|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Febbraio 2011 |
 |
|
 |
CROAZIA, AUMENTO DEL TRAFFICO AEREO
|
|
|
 |
|
|
Zagabria, 8 febbraio 2011 - Secondo i dati diffusi dall´Agenzia per l´aviazione civile della Croazia, lo scorso anno le compagnie aeree croate hanno trasportato un totale di 5,18 milioni di passeggeri, ossia il 5,8 p.C. In più rispetto al 2009. Il traffico aereo internazionale ha evidenziato un aumento dei passeggeri del 4,8 p.C. Negli aeroporti locali la crescita maggiore è stata registrata nell´aeroporto di Zara, con 275 mila di passeggeri nel 2010, pari al 30,5 p.C. In più rispetto all´anno precedente. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAAB AUTOMOBILE VARA LA NUOVA STRUTTURA DEDICATA ALLA PROGETTAZIONE LA NUOVA ORGANIZZAZIONE PRONTA A SVILUPPARE PIANI COMPETITIVI PER VEICOLI FUTURI |
|
|
 |
|
|
Casalecchio di Reno, 8 febbrraio 2011 - Saab Automobile, nell’ambito del suo processo di riorganizzazione come costruttore automobilistico indipendente, ha annunciato oggi il varo della nuova struttura organizzativa del proprio dipartimento di progettazione. Il nuovo assetto consentirà di ottimizzare le risorse messe in campo da Saab per la produzione di automobili del segmento premium in grado di competere nei mercati del ventunesimo secolo. Inoltre, consentirà alla società di creare uno dei più efficienti team ingegneristici dell’industria automobilistica. Dal momento della riacquistata indipendenza, il 23 febbraio 2010, Saab ha lavorato senza sosta per ricapitalizzare il proprio know-how progettuale. La nuova area ingegneristica è ora in grado di supportare l’impegnativo programma di sviluppo nonché l’attuale importante offerta di prodotto che tra gli obiettivi principali include l’introduzione dell’alimentazione elettrica e il lancio di nuovi modelli. Con l’annuncio della nuova struttura, Mats Fägerhag, Direttore Esecutivo dello Sviluppo Vetture Saab, ha affermato: “L’industria dell’auto è cambiata notevolmente negli anni recenti se si osserva che flessibilità e condivisione del know-how sono diventate le chiavi del successo. Strumenti virtuali come il Cad e le simulazioni al computer hanno modificato il modo di lavorare, hanno portato a una maggiore efficienza e a tempi di sviluppo dei nuovi veicoli davvero ridotti. Questo ha determinato la necessità di introdurre un mix di capacità e competenze prima assenti nel mondo della progettazione”. “Il nuovo team progettuale incarna il nuovo modo di lavorare alla Saab; esempio calzante è l’innovativa architettura sviluppata per i futuri modelli Saab. Questo schema, sul quale verrà costruito il modello che sostituirà l’attuale 9-3, si basa su un approccio modulare costituito da un insieme di componenti e di sistemi utilizzati con ampia flessibilità per soddisfare tutte le molteplici condizioni necessarie per lo sviluppo di un’ automobile”. Il nuovo metodo applicato all’interno della struttura di progettazione si riflette anche in una serie di partnership strategiche con aziende come Bmw, Boston Power, American Axle Manufacturing e Vicura, mentre a sua volta Saab Automobile condivide le proprie tecniche ingegneristiche con altre società di progettazione. Per facilitare questo processo ed affrontare opportunamente le sfide future, il settore ingegneria sta mettendo a punto un equilibrato mix di capacità e competenze attraverso attività di addestramento, l’inserimento di nuove figure professionali, un diverso impiego delle risorse interne, il ricorso a consulenze specialistiche e ad altre specifiche soluzioni di volta in volta individuate. La nuova struttura aumenterà le proprie sinergie interne assumendo personale altamente qualificato e avvalendosi dell’apporto di specialisti nelle discipline chiave, contributi fondamentali per lo sviluppo e la soddisfazione della domanda dei clienti di un segmento altamente competitivo come quello dei modelli premium. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOGISTICA IN LOMBARDIA: ASSET STRATEGICO PER PAESE |
|
|
 |
|
|
Milano, 8 febbraio 2011 - Il prossimo 4 marzo si terrà in Regione il primo Tavolo della Logistica. Lo ha annunciato ieri pomeriggio l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mibilità, Raffaele Cattaneo, intervenendo alla Mobility Conference Exibition sul tema "Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo". "E´ giunto il momento di mettere a tema la situazione del trasporto merci - ha detto Cattaneo -. Se si considera che su 400 milioni di tonnellate trasportate su ferro ogni anno in Lombardia soltanto 24 passano su rotaia, risulta assai evidente che abbiamo di fronte un sistema ancora troppo incentrato sul trasporto su gomma". "Regione Lombardia - ha proseguito - sta facendo la propria parte per far sì che la logistica diventi sempre più un asset strategico del Paese e l´intermodalità una possibilità per gestire al meglio il passaggio delle merci dalla gomma al ferro e viceversa, dando contemporaneamente ulteriore sviluppo alla rete infrastrutturale. Penso alla linea ferroviaria Saronno-seregno, alla Gronda est Seregno/bergamo, il cui progetto prevede sia dedicata proprio al trasporto merci". Ancora tanto lavoro da fare rimane, l´appuntamento è infatti con l´apertura del traforo del Gottardo prevista per il 2017. "L´obiettivo è creare condizioni convenienti per chi opera - ha detto ancora Cattaneo - penso a infrastrutture fondamentali come il completamento della linea del Gottardo. Dobbiamo attrezzarci perché anche dal lato italiano si possa essere pronti". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIEMONTE: L´OSSERVATORIO SUL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRAMITE LO STRUMENTO DEI QUADRANTI DIMOSTRA LA SUA REALE EFFICACIA NELL´INDIVIDUARE LE SOLUZIONI AI PROBLEMI SOLLEVATI DAGLI UTENTI UNO STRUMENTO EFFICACE CON RISPOSTE PUNTUALI |
|
|
 |
|
|
Torino, 8 Febbraio 2011 - L’assessore regionale ai Trasporti Barbara Bonino commenta l’esito della riunione odierna dell’Osservatorio sul trasporto pubblico locale. “ Si sta confermando lo strumento efficace che avevamo previsto: i quadranti hanno un effettivo ruolo operativo e consentono l’individuazione di risposte puntuali alle esigenze degli utenti – spiega – In particolare oggi abbiamo affrontato il tema dei collegamenti Biella-torino e Biella-milano. Per quanto riguarda il primo, il cambio di locomotore a Santhià, necessario per il blocco ai diesel a Porta Susa, verrà valutato nuovamente tra un mese, alla luce dei risultati, per individuare eventuali migliorie al servizio. In direzione Milano, invece, Trenitalia e Rfi ci presenteranno a breve la proposta per istituire il collegamento già preannunciato dal presidente Cota: si pensa ad un diretto con fermata a Milano-garibaldi nelle ore di punta e ad un cambio treno a Novara per le altre fasce orarie ”. Durante l’incontro tenutosi nel palazzo della Provincia di Novara è stata annunciata anche la prossima convocazione di un tavolo interregionale con la Lombardia (previsto il 22 febbraio) per analizzare e risolvere i problemi dei pendolari del Vco. Hanno partecipato poi i dirigenti di Artesia, che hanno relazionato sulla situazione del collegamento ad alta velocità Milano-parigi. “Il 9 febbraio un treno effettuerà il teste per ottenere l’omologazione al sistema di sicurezza Scmt – continua Bonino – Se il risultato sarà positivo, secondo Artesia verso la fine del mese potrà essere ripristinata la corsa in partenza alle 6.40 da Milano, molto richiesta dai pendolari novaresi e vercellesi in possesso della Carta Tutto Treno. Nel caso le procedure di omologazione subissero nuovi ritardi, abbiamo già richiesto a Trenitalia di istituire un nuovo collegamento, tramite treno regionale o Intercity, per coprire il “buco” orario tra le 6 e le 7. Così come abbiamo richiesto di aggiungere delle carrozze ai treni già attivi per ovviare al problema del sovraffollamento sollevato dai rappresentanti dei pendolari. In sede di redazione del nuovo contratto di servizio, comunque, valuteremo zona per zona le fasce orarie dei treni attualmente in servizio per l’eventuale inserimento di nuove tratte nelle ore di punta”. Si è parlato infine dei passaggi a livello. “ Istituiremo un tavolo permanente con Rfi e gli enti locali per studiare un piano di eliminazione dei passaggi a livello con l’individuazione dei casi prioritari che consentirebbero una maggiore efficienza del servizio”, conclude l’assessore Bonino. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE: RICCARDI INCONTRA AGRICOLTORI PER VILLESSE-GO |
|
|
 |
|
|
Gradisca d´Isonzo, 8 febbraio 2011 - Il tema dei passaggi di attraversamento del raccordo autostradale Villesse-gorizia, in relazione allo svolgimento delle attività agricole, è stato approfondito in un incontro che l´assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi ha avuto ieri, in Municipio a Gradisca d´Isonzo, con il sindaco Franco Tommasini e con i rappresentanti delle associazioni provinciali degli agricoltori. Alla riunione hanno partecipato anche il vicesindaco e assessore alle Attività produttive Paolo Bressan, diversi assessori della Giunta Tommasini e, per gli agricoltori, il presidente della Coldiretti della provincia di Gorizia Antonio Bressan ed esponenti di altri organismi di categoria. Il sindaco ha voluto ringraziare per la disponibilità l´assessore Riccardi che, da parte sua, ha confermato l´impegno ad ascoltare le istanze dei territori interessati alla costruzione delle infrastrutture. La Villesse-gorizia, attualmente in fase di realizzazione, è un´opera - ha voluto ricordare l´assessore regionale - di rilevanza strategica per il Friuli Venezia Giulia e per la provincia di Gorizia, attesa da anni. Il raccordo, ha ricordato ancora Riccardi, è un´infrastruttura realizzata da un soggetto giuridico di diritto privato, la concessionaria Autovie Venete. Inoltre, il progetto e il quadro economico dell´opera sono stati già definiti. La riunione, grazie anche alla presenza di alcuni tecnici di Autovie Venete, ha permesso di valutare le possibili alternative per l´attraversamento della Villesse-gorizia in tre punti in territorio di Gradisca d´Isonzo (Borgo Trevisan, Campagna Colombo e sovrappasso sulla Strada Provinciale 18), in modo da favorire il passaggio dei mezzi agricoli e le attività di coltivazione dei terreni adiacenti, con l´obiettivo di venire incontro alle esigenze della categoria. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTOSTRADA DEL MOLISE S.P.A., APPROVATO IL PROGETTO PRELIMINARE DEL COLLEGAMENTO CAMPOBASSO-SAN VITTORE. |
|
|
 |
|
|
Campobasso, 8 febbraio 2011 - Il Consiglio di Amministrazione di Autostrada del Molise S.p.a. Ha approvato il progetto preliminare del collegamento viario compreso tra lo svincolo di San Vittore sull´autostrada A1 e la città di Campobasso, aggiornato dall´Ati (Silec S.p.a.; Egis Projects S.a.; Gruppo Maltauro; Costruzioni Falcione Geom. Luigi), che si era aggiudicata la gara per la selezione del promotore. Il progetto, che recepisce anche tutte le richieste di modifica del Ministero dell´Ambiente, verrà inviato, già la prossima settimana, a tutti gli Enti competenti ai fini dell´avvio delle procedure di ´Legge Obiettivo´. Il costo dell´opera, che sarà realizzata da un concessionario con il sistema del project financing, risulta complessivamente pari a 1.354 milioni di euro. Il finanziamento è previsto per il 49,00% con contributo pubblico (557,5 milioni) e per la restante parte con fondi privati. Una volta ricevute le valutazioni degli enti e dei ministeri competenti, e portata a termine la propria istruttoria, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti trasmetterà il progetto al Cipe per la successiva approvazione e lo stanziamento della quota pubblica del finanziamento. Ottenuto il finanziamento, la Società Autostrada del Molise S.p.a., costituita da Anas e Regione Molise, potrà, in qualità di soggetto attuatore, bandire la gara per l´individuazione del concessionario al quale verranno affidate tutte le ulteriori attività di progettazione, di realizzazione e di gestione dell´opera per il periodo della concessione. Il collegamento stradale San Vittore-bojano-campobasso, costituisce parte funzionale del corridoio trasversale molisano, che metterà in comunicazione l´Autostrada A1, presso San Vittore, con l´Autostrada A14, all´altezza di Termoli. La realizzazione della nuova infrastruttura autostradale consentirà di risolvere il grave problema del sistema di trasporto locale che attualmente affligge soprattutto i capoluoghi di Isernia e Campobasso, praticamente isolati dalla rete infrastrutturale principale, rispondendo, più in generale, alla necessità di un collegamento trasversale tra il Tirreno e l´Adriatico nel settore centromeridionale della penisola. Il progetto si sviluppa quasi interamente nella regione Molise, interessando il territorio delle province di Isernia e Campobasso e, solo marginalmente, le regioni Lazio (provincia di Frosinone) e Campania (provincia di Caserta). La lunghezza complessiva dell´infrastruttura è di circa 82 km, di cui 8 km. Costituiti dalla variante di Venafro già realizzata dall´Anas ed entrata in esercizio nell´ottobre del 2008. Il progetto della tratta San Vittore-bojano-campobasso, prevede la realizzazione di 8 gallerie naturali per una lunghezza di circa 9 km; 4 gallerie artificiali per complessivi 950 metri; 38 viadotti, per un´estensione di circa 11 Km; 5 ponti, 40 sottovia e 13 cavalcavia. La connessione con la viabilità locale verrà ampiamente garantita dalla realizzazione di 16 svincoli, oltre a quello di interconnessione con l´Autostrada A1 all´altezza di S. Vittore. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SASSELLO: AMMODERNAMENTO DELLA PROVINCIALE 334 DIVENTERÀ "STRADA DI CORNICE REGIONALE" LA "CAMPESTRE" DA VARAZZE AL BEIGUA |
|
|
 |
|
|
Genova, 8 febbraio 2011 - La strada provinciale 334 inizia ad Acqui Terme in Provincia di Alessandria per poi concludersi a Albisola Superiore dopo un percorso di circa 55 chilometri. Numerosi tratti del tracciato richiedono un adeguato ammodernamento per garantire lo sviluppo dei territori interessati. Per questo, la Paita ha annunciato una richiesta alla provincia di Alessandria. Oltre la Regione Liguria , al tavolo con il comune di Sassello ci saranno la Regione Piemonte, le Provincie di Savona e Alessandria e tutti i comuni presenti lungo il percorso. Altro tema affrontato a Sassello è stata la possibilità di trasformare e promuovere, attraverso un provvedimento legislativo, la strada minore esistente che da Varazze porta al Beigua, percorsa prevelentemente dai mezzi dei tecnici addetti ai ripetitori televisivi, a strada alternativa di cornice di interesse regionale. In questo modo si potrebbe creare un collegamento alternativo, lungo una cinquantina di chilometri, in caso di emergenza viaria sulla via Aurelia e in A10, da Voltri a Varazze, attraverso Sassello, i passi del Faiallo e del Turchino. Con la nuova classificazione, la strada potrebbe godere così di adeguati finanziamenti per metterla in sicurezza. “Scelta- ha affermato la Paita- che potrà interessare altre strade nelle stesse condizioni nelle altre province”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLOVACCHIA, FONDI UTILIZZATI PER COSTRUZIONE STRADE
|
|
|
 |
|
|
Bratislava, 8 febbraio 2011 - Negli anni 2011-2013 nella Repubblica Slovacca si dovrebbero utilizzare 2,2 miliardi di euro dai fondi dell´Ue per la costruzione di strade, ha detto il ministro dei trasporti, Jan Figel. Inizialmente si contava su 1,8 miliardi di euro per l´operazione. Il prossimo anno i ministri dovrebbero spostare nel Programma operativo "Trasporto" circa 400 milioni di euro da altri programmi. Questa somma dovrebbe coprire la costruzione del tunnel Visnove, la realizzazione del quale dovrebbe costare 700 milioni di euro, cifra comprensiva del cofinanziamento dello Stato. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA: AVVIATI I LAVORI NELL´AREA SOGNO |
|
|
 |
|
|
Aosta, 8 febbraio 2011 - L’assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, comunica che è stata avviata la realizzazione dei lavori relativi alla riorganizzazione del raccordo tra la Strada Statale 26 e la Strada Regionale 34 in località Sogno, nel comune di Saint-christophe. L’intervento prevede anche la riqualificazione ambientale e urbanistica delle aree, per un costo complessivo di circa 2,3 milioni di euro. L’obiettivo prefissato è di rendere pienamente operativa l’opera entro la primavera del 2012, cercando di limitare al massimo i disagi alla circolazione, attraverso anche l’esecuzione di alcuni lavori in fase notturna. L’assessore ricorda che i lavori appena iniziati “costituiscono il proseguimento delle opere per la riorganizzazione e la riqualificazione della viabilità in corrispondenza della testata Ovest dell’Aeroporto. Nel 2009 erano stati infatti terminati i lavori che aveva consentito di mantenere attivo e funzionale il collegamento tra la viabilità dell’Envers (Pollein, Brissogne, Charvensod, zona commerciale) e la statale 26, in contemporanea allungamento della pista aeroportuale”. E prosegue evidenziando che “l’intervento appena avviato è il primo che incide nella riqualificazione della strada statale 26 e sull’ingresso alla città di Aosta, secondo gli indirizzi del programma strategico di maggioranza. Infatti, oltre all’inserimento della rotatoria, che potrà migliorare il grado di sicurezza della circolazione, particolare attenzione è stata anche posta alle sistemazioni a verde delle aree limitrofe agli spazi viari. Viene quindi confermata l’attenzione non solo al miglioramento delle condizioni di sicurezza, ma anche all’inserimento paesistico di queste infrastrutture così importanti per la mobilità regionale.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANTIERI NAVALI: TEMPI BREVI PER APPALTO BACINI PALERMO |
|
|
 |
|
|
Palermo, 8 febbraio 2011 - "Abbiamo suggerito all´assessorato alle Attivita´ produttive una strada per ridurre i tempi: con l´avviso di preinformazione, infatti, e´ possibile rendere da subito noto a tutti che si vogliono bandire questi appalti e si puo´ procedere all´acquisizione delle domande in appena ventidue giorni". Lo ha detto l´assessore alle Infrastrutture e alla Mobilita´, Pier Carmelo Russo, che nel pomeriggio ha partecipato alla riunione che si e´ tenuta a palazzo d´Orleans, alla presenza dei vertici di Fincantieri e dei sindacati di categoria, per dare attuazione al protocollo d´intesa che prevede una spesa di 55 milioni da parte della Regione per il rifacimento dei due bacini di carenaggio, da 52 e 19 mila tonnellate, dei Cantieri navali di Palermo. "Inoltre - ha aggiunto Russo - suggeriamo di optare per un appalto integrato che comprenda non solo i lavori ma anche la progettazione esecutiva, in modo che l´impresa aggiudicatrice non possa chiedere varianti o modifiche: attualmente i tempi sono stimati in 310 giorni ma in tal modo, i tempi della gara potranno essere ridotti di circa 50/100 giorni". L´assessore Pier Carmelo Russo ha anche annunciato di volere proporre al presidente della Regione di utilizzare l´avviso di preinformazione come procedura ordinaria, "soprattutto - ha spiegato - per quel che riguarda i bandi del programma operativo Fers 2007-2013 sui quali c´e´ un cospicuo ritardo. Sarebbe bene portare a sistema questo meccanismo che e´ particolarmente diffuso in Italia cosi´ come dovrebbe esserlo anche in Sicilia". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|