|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Febbraio 2011 |
 |
|
 |
MILANO (TEATRO LEONARDO DA VINCI): LA COMPAGNIA FACCHETTI / DE PASCALIS PRESENTA AUMMA DI GIANFELICE FACCHETTI CON ANTONIO BRUGNANO, PIERPAOLO CANDELA, PIETRO DE PASCALIS, FORTUNATA MASTRANGELO, MANOLA VIGNATO E CON LA BANDA DEI MILLE (OTTAVO RICHTER E MAURO SANSONE), SCENE E COSTUMI VITTORIA PAPALEO, IN COLLABORAZIONE CON I DETENUTI DELLA CASA CIRCONDARIALE SANQUIRICO DI MONZA, DISEGNO LUCI MONICA GORLA - DAL 15 AL 27 FEBBRAIO 2011 |
|
|
 |
|
|
Per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, la Compagnia Facchetti / De Pascalis presenta in prima nazionale uno spettacolo ironico e intenso, un viaggio nella storia del nostro Paese per definirne l’identità, un racconto sottile in cui i ricordi sembrano prima vacillare e ritrarsi ma restituiscono poi, tra luci e ombre, un’immagine viva: Italia, un’anziana signora viene festeggiata nel giorno del suo centocinquantesimo compleanno. Italia è una donna che sta per compiere centocinquant’anni. Italia è una donna senza età, festeggiata dai suoi figli e figliastri che per l’occasione tornano a farle visita dopo tanto tempo; arrivati da lei però, la trovano acciaccata e stanca. La festa comunque si farà: attorno a una tavola su cui piove dall’alto, mangiando e bevendo, cantando e sparlando, nella maniera più comune che ci sia di passare un compleanno. Col trascorrere dei minuti i ricordi di Italia affiorano, per perdersi quasi subito in una miriade di amnesie: il G-8, il caso Moro, piazza Fontana, la guerra civile, il duce, Caporetto... Ogni memoria finisce con un, “non ricordo!”. Unica eccezione è il primo amore, Giuseppe Garibaldi, un giovane idealizzato forse, ma unico frammento di memoria capace di accendere una luce negli occhi spenti di Italia: l’eroe del Risorgimento come unica persona degna di essere ricordata. I figli e figliastri le hanno portato un regalo: le fredde ceneri di Peppino, recuperate chissà dove e impacchettate per l’occasione come un prezioso presente: io regalo, tu regali, egli regala... Un presente “indicativo” di un’identità, quella italiana, che ruota sempre e solo attorno al reciproco scambio di favori, merci e poteri, affinché niente cambi. Il tempo a disposizione di Italia, infatti, è un eterno presente perché il passato è luogo di scontro e divisione, il futuro una sterile discussione se vivere sia diritto o dovere. Mentre sul tavolo di Italia inizia a diluviare, in questa incapacità di guardare lontano, i figli e figliastri, i parenti tutti, si impantanano, mandando in frantumi la festa tanto attesa. Restano le pozzanghere, acqua non evaporata, vita non consumata, fango residuo di briciole, cenere e pezzi di torta su cui una candelina resta accesa. A futura memoria. Gianfelice Facchetti La compagnia ringrazia la Casa Circondariale di Monza con cui la Compagnia ha collaborato durante la messa in scena; in teatro durante le rappresentazioni verranno esposti alcuni lavori sulla storia d’Italia realizzati dai detenuti nel periodo di prove. Per informazioni e prenotazioni: Teatro Leonardo da Vinci Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano 02 26.68.11.66 dal lun al sab dalle 15.30 alle 19.30 – biglietteria@teatroleonardo.It ; Quelli di Grock Via E. Muzio 3, Milano 02 66.98.89.93 dal lun al ven dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – promozione@quellidigrock.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SANTA GIULIETTA (PV): CARNEVALE IN GIALLO - CENA TIPICA CON “DELITTO” E GIOCO INVESTIGATIVO ALL’AGRITURISMO CORTE MONTINI
|
|
|
 |
|
|
Divertimento, mistero, buona cucina e bollicine dorate: ecco gli ingredienti della “spumeggiante” cena di Carnevale con la quale si inaugurerà il quarto anno di attività di Calyx, associazione attiva nell’organizzazione di escursioni ed eventi enogastronomico-culturali sulle splendide colline dell’Oltrepò Pavese. Nella cornice di una antica cascina dei nobili Isimbardi, parte dell’azienda vinicola Montini, una compagnia di attori professionisti coinvolgerà allegramente il pubblico nelle indagini su un intricato caso investigativo. Nelle pause tra i tempi dello spettacolo si gusteranno piatti della tradizione lombarda oltre ai salumi, vini e spumanti della casa, punte di diamante della produzione tipica locale. Ma attenzione a non farsi distrarre troppo dai piaceri della gola o dalle battute dei simpatici personaggi del giallo! Chi avrà prestato più attenzione agli indizi e saputo mettere adeguatamente “sotto torchio” gli indiziati, avrà infatti più probabilità di arrivare alla soluzione del caso, guadagnando così un premio a base di prodotti tipici e pubblicazioni sul territorio che faranno ricordare con piacere questo incantevole angolo di Lombardia. Per chi volesse pernottare sul posto o esplorare l’Oltrepò Pavese durante il week end, segnaliamo che l’Agriturismo Corte Montini dispone anche di confortevoli alloggi all’interno delle strutture aziendali. La partecipazione è a numero chiuso e quindi soggetta ad iscrizione. Venerdi’ 4 Marzo 2011 - Ore 20.30 Agriturismo Corte Montini, Santa Giuletta (Pv) Infoline: Calyx Associazione Ricreativa Culturale Salice Terme (Pv) E-mail: calyx_pv@alice.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NIKON SCHOOL E EDITRICE REFLEX SELEZIONANO 12 FOTOAMATORI PER IL CONVEGNO "FOTOGRAFIA AL VITTORIALE - IL DIRITTO DI INTERPRETARE LA BELLEZZA" - 7 MARZO 2011
|
|
|
 |
|
|
Nikon School presenta, insieme a Editrice Reflex, una giornata dedicata alla fotografia nei luoghi di cultura e seleziona 12 fotoamatori che potranno fotografare con attrezzatura professionale Nikon nella Prioria, l´abitazione privata di d´Annunzio di norma vietata alle riprese. L’evento si terrà il 7 marzo presso il Vittoriale, la cittadella monumentale a Gardone Riviera (Bs), dimora di Gabriele d’Annunzio dal 1921 al 1938. Gli interessati a partecipare alla selezione dovranno inviare entro il 21 febbraio 3 fotografie di interni e/o panorami, in bassa risoluzione a vittoriale@reflex.It. La redazione di Fotografia Reflex, a proprio insindacabile giudizio, sceglierà i 12 autori ammessi alle riprese all´interno della Prioria. I selezionati saranno informati via e-mail e dovranno confermare la loro presenza entro 48 ore; in mancanza il nominativo verrà sostituito. Tutti i trasferimenti sono a carico dei singoli partecipanti, inclusi i 12 selezionati. Per le caratteristiche del complesso, non è previsto un servizio di buffet. I partecipanti alla giornata che vorranno fornire una singola fotografia per corredare l´articolo che Fotografia Reflex pubblicherà nel numero di maggio 2011, dovranno inviarla in bassa risoluzione all´indirizzo vittoriale@reflex.It . La redazione sceglierà le 10 -12 fotografie più rappresentative dell´evento per le quali gli autori concederanno la pubblicazione a titolo gratuito. La Editrice Reflex e la Fondazione Vittoriale degli Italiani si riservano, inoltre, di poter richiedere ai partecipanti ulteriori immagini da utilizzare qualora eventuali progetti legati al Vittoriale dovessero essere programmati. Il programma prevede inoltre un convegno sul tema del divieto delle riprese fotografiche nei luoghi di cultura e sulla legislazione vigente, con cenni storici. Interverranno: Giordano Bruno Guerri, scrittore, storico e saggista, nonché presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani - www.Vittoriale.it -, Giulio Forti, direttore di Fotografia Reflex, Gianfranco Arciero, massimo esperto di legislazione fotografica in Italia, Vanda Biffani, fotografa professionista e già corrispondente per l´Arte Minore in Italia per la Fondazione Archivio Paul Getty, e Roberto Bachis, Training Specialist Nital Spa. Claudia Rocchini, fotogiornalista e ideatrice dell’iniziativa, presenterà il convegno, moderando il dibattito tra il pubblico e i relatori. Presentando il coupon pubblicato (no fotocopia) nei numeri di febbraio e marzo di Fotografia Reflex, l´ingresso al Vittoriale sarà di 6,00 Euro invece di 8,00. I 12 selezionati godranno dell´ingresso gratuito. Programma 09:30 - Registrazione partecipanti presso l´Auditorium 10:00 - Introduzione a cura di Giordano Bruno Guerri: “Il diritto di interpretare la bellezza” 10:10 – Claudia Rocchini: “Come è nata l´idea di questa giornata” 10:30 – Giulio Forti: “Come prepararsi per fotografare in luoghi critici” 10:45 – Gianfranco Arciero: “Vietato fotografare, dalle origini della fotografia ad oggi, giurisprudenza e aneddoti” 11:00 – Vanda Biffani: “La ripresa professionale dell´opera d´arte, permessi e soluzioni” 11:15 – Roberto Bachis: “Attrezzatura consigliata per fotografare interni ed esterni del Vittoriale” 11:30 - Dibattito 12:00 - Ritrovo dei 12 fotoamatori selezionati per la formazione di quattro gruppi. 12:15 - Visita alla Prioria del primo gruppo 13:00 - Pausa 14:00 - Sessione pomeridiana, secondo gruppo 14:45 - Sessione pomeridiana, terzo gruppo 15:30 - Sessione pomeridiana, quarto gruppo 16:15 - Lavori di chiusura, analisi della giornata presso l´Auditorium 17:00 - Fine lavori Indirizzo: Il Vittoriale degli Italiani, Via Vittoriale 12, 25083 Gardone Riviera (Bs). Durante il pomeriggio gli appassionati che non faranno parte della selezione potranno visitare la Cittadella e il Parco, luoghi ricchi di opportunità fotografiche, ed effettuare riprese in tutta libertà accompagnati dai relatori e da esperti fotografi. Una selezione dei migliori lavori verrà pubblicata su Fotografia Reflex, nel sito del Vittoriale e sul sito Nikon |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA (FIERA DI GENOVA, P.LE KENNEDY): ARTE GENOVA 2011 - VIIA EDIZIONE MOSTRA MERCATO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - DALL’11 AL 14 FEBBRAIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Dall’ 11 al 14 Febbraio 2011 nel complesso fieristico della città di Genova sito in Piazzale Kennedy, viene ospitata Arte Genova 2011 la Mostra Mercato dedicata all’Arte Moderna e Contemporanea giunta con successo alla Viiª edizione grazie all’impegno e alla professionalità della Nef, organizzazione dalla lunga esperienza in questo settore, come testimoniano le 21 edizioni di Arte Padova. Arte Genova 2011 propone ai visitatori una panoramica eccezionale su più di 90 rinomate gallerie italiane; riconfermando il ruolo di primo piano guadagnato nello scenario fieristico del Nord Ovest italiano, specializzato nel settore dell’Arte. L’evento patrocinato dal Comune di Genova viene inaugurato Giovedì 10 Febbraio con l’esclusiva vernice di presentazione, durante la quale gli ospiti avranno la possibilità di visionare, in anteprima,un’ampia selezione di capolavori d’Arte italiana e straniera, in un percorso che spazierà dall’Espressionismo al Surrealismo, dal Futurismo al Dadaismo, dal Cubismo all’Astrattismo fino a giungere allo Spazialismo, all’Arte Concettuale e alla Pop Art, non tralasciando l’Arte Povera, la Transavanguardia e tutte le manifestazioni più attuali dell’Arte Contemporanea. Le più recenti analisi sull’andamento delle vendite rivelano che, nonostante il generale momento di stagnazione economica, il mercato dell’arte abbia dimostrato una ripresa positiva già dal secondo semestre del 2009. L´edizione di arte Padova 2010 organizzata da Nef, ha evidenziato un aumento di visitatori (Oltre 22 mila nel week end + 6% rispetto al 2009) e compravendite in ripresa. Sempre crescente appare infatti la ricerca in ambito collezionistico delle opere dei grandi maestri del primo Novecento, così come in forte e continua espansione appare l’apprezzamento dei lavori che oltrepassano la classica tecnica pittorica e indirizzano il pubblico verso alternative forme di comunicazione visiva. L’evento sarà, infatti, di rilevante portata culturale anche per l’ampio spazio dedicato alle espressioni più recenti dell’Arte Contemporanea. Proprio queste ultime esprimono il suggestivo evolversi del genio artistico tra secondo e terzo millennio, ponendo in evidenza le linee di sviluppo dell’arte attuale e le sue più estreme manifestazioni, esemplificate dalla Video Arte e dall’utilizzo di nuove tecniche nell’ambito del linguaggio fotografico. Genova, città anticamente detta “la Superba”, vanta un glorioso passato di Repubblica marinara, durante il quale si guadagnò il titolo di dominante dei mari. Il centro storico della città permane pressoché integro nelle sue fattezze medievali: nel 2006 diviene infatti sito Unesco. Il porto antico simboleggia invece la fusione armonica delle due anime del capoluogo ligure: gli antichi palazzi della Ripa Maris si accostano infatti ai moderni progetti di Renzo Piano. Arte Genova 2011, poco distante dal porto antico, rappresenta un perfetto coronamento dell’ideale itinerario artistico che il visitatore appassionato potrà scoprire nel capoluogo ligure e una risorsa fondamentale per il pubblico più accorto, in vista di un aggiornamento sulle ultime tendenze dell’Arte. Info: Arte Genova 2011 - Fiera di Genova, Piazzale J.f. Kennedy - Padiglione C - Venerdì, sabato e domenica 10.00 – 20.00, Lunedì 10.00 – 13.00 - Segreteria organizzativa: N.e.f Nord Est Fair Tel.049 8800305 - www.Artegenova.org Evento - mostra collaterale Mario Sironi. Retrospettiva - omaggio itinerante nel cinquantennale della morte 1961-2011 100 opere dal 1915 al 1961 a cura di Andrea Sironi, Claudio Spadoni, Estemio Serri All’interno dei Padiglioni di Arte Genova dall’ 11 al 14 febbraio 2011 avrà luogo l’importante esposizione promossa per il cinquantenario della morte dell’artista, scomparso nell’agosto del 1961. “In questo lungo lasso di tempo moltissimo è stato fatto per indagare sulla complessa e multiforme opera sironiana. Tra l’altro, numerose mostre tematiche hanno indagato su settori specifici o su periodi della sua attività. Le mostre tematiche, tuttavia, presuppongono in qualche modo la conoscenza, almeno parziale, dell’artista nel suo insieme. Per assicurare questa conoscenza sono dunque indispensabili rassegne che, come questa, offrano al pubblico esempi di gran parte delle fasi della produzione dell’artista così come anche dei suoi campi d’intervento, dall’architettura all’illustrazione alla grafica pubblicitaria e agli studi per opere murali, solo per fare alcuni esempi. Le grandi antologiche sironiane sono ormai relativamente lontane nel tempo, l’ultima e la più completa tra tutte, tenutasi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, risale al 1993-1994. Troppo indietro perché la generazione più giovane abbia potuto annoverarsi tra i suoi visitatori, ma anche un periodo abbastanza lungo, per coloro che vi furono e che ne serbano memoria, per riaccostarsi a presentazioni “trasversali” dell’operato sironiano nelle sue poliedriche manifestazioni. E inoltre una ricorrenza, come in questo caso il cinquantenario, è occasione nelle quali si vuole volgere lo sguardo alla personalità dell’artista nel suo insieme, un momento in cui si cercano più le comunanze che le differenze all’interno del suo percorso creativo” (Andrea Sironi) Per questo progetto è stata effettuata una scelta di divulgazione della mostra un po’ particolare, che nel 2011 farà tappa in varie città italiane, comprese alcune sedi museali, per un totale di circa 8 tappe. (Tappa successiva Expo Arte Arezzo dal 17 al 21 marzo) Il particolare consiste nel fatto che la mostra del maestro viene realizzata nell’ambito dello spazio cultura delle principali manifestazioni fieristiche italiane dedicate all’arte. Perché questa scelta? Le maggiori fiere italiane fanno da 7.000 a 20.000 visitatori in 5 giorni, (Arte Genova 2010 ha registrato 20.000 visitatori in soli 4 giorni) ovviamente tutti i visitatori non possono fare a meno di dedicare mezz’ora ad un così importante evento. Per riuscire nell’ambito di uno spazio museale ad effettuare un tale numero di visitatori ci possono volere anche due mesi. Il progetto della retrospettiva itinerante nasce grazie alla collaborazione del Prof. Andrea Sironi che presta un consistente nucleo delle opere che verranno esposte. Le altre opere provengono da collezioni private e dalla collezione Galleria d’Arte Cinquantasei Bologna. La mostra sarà suddivisa in tre sezioni: il Sironi illustratore anni ’20, i grandi cartoni monumentali anni ’30 e la parte dedicata alla pittura anni ’40-’60. La mostra è prodotta dalle Edizioni Cinquantasei che realizza un importante pubblicazione in formato 21x27 cm, di 304 pagine con 260 riproduzioni, antologia critica composta dai testi dei seguenti studiosi: Umberto Boccioni, Guido Ceronetti, Jean Clair, Claudia Gian Ferrari, Raffaello Giolli, Mariastella Margozzi, Agnoldomenico Pica, Elena Pontiggia, Margherita G. Sarfatti, Vittorio Sgarbi, Giovanni Testori. Con copertina cartonata e sovracoperta a colori |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 1 AL 5 GIUGNO 2011 AL TERMINAL CROCIERE DI VENEZIA LA 4° EDIZIONE DELLA RASSEGNA TANGO WORLD IN VENICE: IN LAGUNA LA KERMESSE INTERNAZIONALE DEL PIU’ SENSUALE DEI BALLI
|
|
|
 |
|
|
Una location d’eccezione che si affaccia sul suggestivo specchio acqueo lagunare. Tra gli artisti, il ballerino Miguel Angel Zotto, il più grande coreografo di tutti i tempi e la leggendaria orchestra Color Tango. Si terrà dal 1 al 5 giugno 2011, la Quarta Edizione del Tango World in Venice, festival internazionale dedicato al tango argentino che si svolgerà anche quest’anno in una location d’eccezione, il Terminal Crociere di Venezia. Una stupenda sala di oltre 800mq, progettata con concezioni architettoniche e strutturali d’avanguardia che si affaccia, grazie ad una vetrata, su uno specchio acqueo ( bacino di marittima) di 123.700 mq. Cinque giorni dedicati al ballo di coppia più romantico e sensuale, che nel 2009 è stato dichiarato dall’Unesco, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Attesi appassionati, neofiti e professionisti da tutto il mondo pronti a lasciarsi coinvolgere da un binomio che si preannuncia irresistibile, Venezia ed il tango. La città lagunare che si trasforma in Buenos Aires. Di scena quattro coppie di ballerini, tra i protagonisti dei palcoscenici mondiali: Sebastian Arce e Mariana Montes, Ricardo Barrios e Laura Melo, Lucila Cionci e Rodrigo Joe Corbata, Daiana Guspero e Miguel Angel Zotto. Nome di punta Miguel Angel Zotto, icona del tango: con oltre trent’anni di show sui più importanti palcoscenici, da Broadway al Giappone, passando per l’expo di Siviglia e le riprese per un documentario del National Geographic, coreografo dei più rappresentati spettacoli, è universalmente riconosciuto il più grande ballerino di ogni tempo. Il pubblico potrà, oltre ad apprendere nelle lezioni con i maestri i segreti di questa danza, divertirsi ogni sera ballando con le selezioni musicali dei più rilevanti dj ( in argentino si chiamano musicalizadores) del settore, quali Felix Picherna, Tangogroovemaster, Luigi Felisatti e Mauro Berardi. In programma oltre alle performance dei ballerini professionisti anche la musica dal vivo di Color Tango, la più grande orchestra vivente, erede della leggendaria filarmonica di Osvaldo Pugliese, con trait d’union il bandoneonista Roberto Alvarez. Info: www.Tangoparasiempre.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO SMERALDO): GIGI PROIETTI IN “DI NUOVO BUONASERA”- DAL 17 AL 20 FEBBRAIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Dopo il clamoroso successo ottenuto a Roma, oltre 170.000 spettatori tra tra Teatro Sistina, Teatro Brancaccio e Gran Teatro, Gigi Proietti riprende lo spettacolo “Buonasera” premiato con il Biglietto d’Oro Agis- Eti. Lo show sarà un omaggio al Varietà, quel Varietà povero che è stato l’avanspettacolo, che fece tanto divertire e ancora oggi diverte il pubblico di ogni età, condizione e censo. Una contaminazione di generi e stili nella tradizione degli spettacoli di Proietti, pezzi di repertorio a firma illustre, una chicca d’autore (“Pericolosamente” di Eduardo De Filippo), parodie storiche, personaggi vecchi e nuovi… balletti, canzoni, poesie… In scena un corpo di ballo coreografato da Fabrizio Angelini, un’orchestra, le figlie Susanna e Carlotta, una attrice e l’altra cantante e ancora la fedelissima compagnia di Gigi, tra cui Marco Simeoli, che lo accompagneranno nello spettacolo. Info: Teatro Smeraldo - P.zza Xxv Aprile, 20121 Milano - Tel. 0229006767 – Fax 0229017270 - www.Teatrosmeraldo.it - www.Officinesmeraldo.it - www.Boxtickets.it - www.Ticketone.it - www.Tost.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRUGHERIO (TEATRO SAN GIUSEPPE): LELLA COSTA PRESENTA ARIE, REGIA DI GIORGIO GALLIONE - MARTEDÌ 15 FEBBRAIO 2011 - ORE 21.00 |
|
|
 |
|
|
Il terzo appuntamento con la rassegna Fuori Pista dedicata al monologo teatrale vede protagonista Lella Costa nello spettacolo Arie. Uno spettacolo che propone piccole romanze recitate in cui la presenza della musica è fondamentale. La musica non è una semplice colonna sonora ma una vera co-protagonista dello spettacolo. Uno spettacolo che sembra quindi abbandonare le vesti del monologo teatrale per diventare un vero e proprio assolo musicale. Negli anni le collaborazioni di Lella Costa con diversi musicisti (da Paolo Fresu a Stefano Bollani, da Rita Marcotulli ad Antonello Salis, da Furio Li Castri ad Antonello Salis) sono state particolarmente pregnanti. Non a caso l’attrice ha ricevuto dagli Amici del Conservatorio di Milano il premio “Una vita per la musica”. Sulla scia di questa ispirazione musicale, Arie attinge a un materiale ricco, vivo e vibrante. Scheda completa dello spettacolo: www.Irmaspettacoli.it/lella_arie.html I prossimi spettacoli al Teatro San Giuseppe di Brugherio Pacifico in Boxe a Milano - 1 marzo 2011 Luigi De Filippo in L’avaro - 18 e 19 Febbraio 2011 L’altro sguardo: la poesia di Antonia Pozzi, la pittura di Carla Maria Maggi, la musica di Clara Schumann accompagnano il film Il Canto delle spose di Karin Albou – 8 marzo 2011 Info: Teatro San Giuseppe - Via Italia 76, 20047 Brugherio (Mb) - Tel. 039 870181 - 039 2873485 - info@sangiuseppeonline.It - www.Sangiuseppeonline.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BERGAMO: “ROMEO E GIULIETTA”, BALLETTO IN DUE ATTI TRATTO DALL’OMONIMA TRAGEDIA DI W. SHAKESPEARE – MUSICA, PIOTR ILIC CIAIKOVSKIJ; COREOGRAFIA, GIORGIO MADIA
|
|
|
 |
|
|
La messa in scena di un classico pone sempre l’autore (il regista, coreografo, sceneggiatore) nell’arduo dilemma se riproporre il soggetto seguendo fedelmente l’originale o se reinterpretarlo. Nel primo caso egli asseconda l’aspettativa del vasto pubblico ma rischia l’appiattimento della mera esposizione; nel secondo può azzardare una forma critica, offrendo la sua personale interpretazione che rischia di deludere il pubblico interessato ad una scontata storia originale ma non ad una opinione su di essa. Nella creazione degli spettacoli ho sempre dato spazio alla mia fantasia sottraendomi a formule teatrali definite. Tuttavia in Romeo e Giulietta mi affascinava l’opera originale: testo e rappresentazione scenica. Ho cercato quindi una terza via. Il linguaggio della danza, come diceva Béjart, non deve esprimere concetti molto complicati ma solo i più semplici: vita, morte, guerra, amore, tristezza e gioia. Il dramma di Romeo e Giulietta, come nell’immaginario collettivo, è per me l’archetipo, l’icona, dell’amore perfetto anche se (o proprio perché) in contrasto con la società e con il mondo. Quindi la chiave della mia interpretazione ha richiesto, seppur nel tradizione del testo, la ricomposizione temporale degli eventi: una storia che parte dal culmine del dramma e si snoda con lo scopo di enfatizzare l’icona. I contrasti di vita e morte, amore e guerra, giorno e notte, sono evocati dai colori bianco e nero in uno scenario che, secondo la semplicità del teatro elisabettiano e shakespeariano, rinuncia a pesanti strutture scenografiche e si avvale di pochi attori interpreti nei diversi ruoli. (Giorgio Madia) Pëtr Il´ič Čajkovskij compose l’Ouverture-fantasie Romeo e Giulietta, ispirata all’omonima tragedia shakespeariana, nel 1869, la modificò profondamente nel 1870 (riscrivendone intere parti) e la rielaborò ulteriormente nel 1880 (modificandone la parte finale). Per questo nuovo balletto, di cui l’Ouverture –Fantasie è punto di partenza e fulcro musicale, non ci si è avvalsi solo della celebre versione definitiva, ma anche delle altre due, dando allo spettatore l’occasione - che al momento neanche il mercato discografico sembra offrire - di conoscere praticamente tutto il contenuto (qui presentato sotto forma di quattro frammenti) dei manoscritti di Romeo e Giulietta lasciatici da Čajkovskij e custoditi a Mosca. Gli altri brani scelti per questo balletto, tutti di Čajkovskij, sono tratti dalle musiche di scena per La fanciulla di neve di A.n. Ostrovskij, op.12, dalle musiche di scena per Amleto di Shakespeare, op. 67a, dalla Terza Sinfonia, op. 29, e dalla Suite Nr. 1 per orchestra, Op. 43. Non pochi di questi brani ebbero in sorte il distacco dal contesto originario (o l’ inserimento in un nuovo contesto) già per opera del loro stesso autore: la Marche miniature, in un primo momento esclusa dalla Suite Nr. 1 (e pubblicata separatamente), vi fu poi reintegrata; anche l’Intermezzo dalla stessa Suite fu candidato all’esclusione. Gli entr’acte dell’atto Iii, Iv e Ii di Amleto sono rispettivamente: la riorchestrazione di un mélodrame (melologo) per La fanciulla di neve; l’Elegia in memoria di Ivan V. Samarin; una versione abbreviata del secondo movimento (“alla tedesca”) della Terza Sinfonia, della quale in questo balletto viene eseguito anche il terzo movimento. Si può dire che anche la musica di Romeo e Giulietta, nata per la sala da concerto, sia in parte diventata musica teatrale già per opera di Čajkovskij: in un duetto operistico che egli lasciò incompiuto si ritrova infatti - a cominciare dalle parole “O Romeo!” - materiale musicale evinto dall’Ouverture-fantasie. Il duetto sarebbe potuto diventare parte di un più ampio progetto che non fu mai realizzato, poiché Čajkovskij aveva deciso di comporre un’opera basata su Romeo e Giulietta di Shakespeare. Si legge in una sua lettera del 1878: “mi par strano non aver visto fino ad ora come fossi predestinato a musicare questo dramma. Non ci sono imperatori, né marce […]: c’è amore, amore, e amore”; e in un testo del 1881: “la mia decisione è definitiva – scriverò un’opera su questo soggetto”. (Michele Rovetta) Prima Parte: Romeo & Giulietta1880 (esclusa la coda finale); Fanciulla di neve, Entr’acte (Nr. 5b, atto I); Amleto, Entr’acte (Nr. 7, atto Iii); Entr’acte (Nr. 5, atto Ii); Fanfara (Nr. 15); Fanciulla, Danza dei buffoni (Nr. 13, atto Iii); Fanciulla, Entr’acte, frammento (Nr. 8, atto Ii); Danza (ripresa); Amleto, Mélodrame (Nr. 4, atto I); Terza Sinfonia, Andante. Seconda Parte: R&g1869, Introduzione; Suite Nr. 1, Marche miniature; R&g1869: dall’inizio dello sviluppo alla fine; Amleto, Mélodrame (Nr. 8, atto Iii); Entr’acte (Nr.9, atto Iv); Suite Nr. 1, Marche miniature (ripresa); Intermezzo; R&g1870, parte finale. Info: Creberg Teatro Bergamo - Via Pizzo della Presolana – Tel. 035 34.32.51 - http://www.Crebergteatro.it - www.Officinesmeraldo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BUSSOLENGO (VR): SABATO 12 E DOMENICA 13 FEBBRAIO 2011 UN WEEKEND DEDICATO AGLI INNAMORATI, IN COLLABORAZIONE CON IL CLUB DI GIULETTA DI VERONA - SAN VALENTINO CON GIULIETTA
- DAL 10 AL 20 FEBBRAIO 2011 LA MOSTRA DELLE ORCHIDEE - IL 26 FEBBRAIO 2011 APRE IL VILLAGGIO DI PRIMAVERA: CORSI E DECORAZIONI PER LA NUOVA STAGIONE E LA PASQUA |
|
|
 |
|
|
Sentirsi Giulietta nel giorno di San Valentino. Il Flover Garden Center di Bussolengo (Vr) invita tutti gli innamorati a rivivere la storia d’amore di Romeo e Giulietta. Nel weekend di San Valentino, sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011, una fedele riproduzione del balcone di Giulietta, lo scrittorio, gli abiti storici, porteranno gli innamorati a rivivere le vicende di Capuleti e Montecchi. E sempre per San Valentino, dal 10 al 20 febbraio 2011, si rinnova il tradizionale appuntamento con la Mostra delle Orchidee: una passeggiata immersi tra le specie più belle e particolari del fiore più ammirato e ricercato. Il 26 febbraio 2011 inaugurazione del Villaggio di Primavera con tante nuove attività e animazioni in compagnia degli gnomi del Villaggio e le novità tendenza per arredare la casa per la Pasqua e la stagione primaverile. Come Romeo e Giulietta - Quando si pensa a una storia d’amore, subito la mente corre a loro. Romeo e Giulietta sono i protagonisti del San Valentino del Flover Garden Center di Bussolendo (Vr). Nel fine settimana degli innamorati, sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011 sembrerà di trovarsi nella Verona del ‘300, dove Shakespeare ha ambientato la tragedia. Una fedele riproduzione del balcone di Giulietta, degli abiti d’epoca per scattarsi una foto nei panni dei Montecchi e dei Capuleti e uno scrittoio, dove poter scrivere una lettera a Giulietta. Tutto quello che serve per ricreare il clima della storia d’amore per eccellenza, grazie alla collaborazione del Juliet Club, il Club di Giulietta, che da anni risponde alle missive che da tutto il mondo arrivano a Verona. Un giardino di Orchidee - L’orchidea è uno dei fiori più antichi e più amati nei secoli. La loro comparsa sulla terra si fa risalire a circa 65 milioni di anni fa e i resti più antichi sono stati trovati nel Monte Bolca, a Verona; gli aztechi ne usavano una specie molto particolare per creare fragranti bevande a base di caffè, cacao e vaniglia utilizzando il bacello; i suoi colori e le sue armoniose forme da sempre fanno parte dei più curati giardini giapponesi. Questo meraviglioso fiore si potrà ammirare in oltre 100 particolari esemplari nella “Mostra delle Orchidee”, al Flover Garden Center di Bussolengo, dal 10 al 20 febbraio 2011. L’esposizione quest’anno si arricchisce dei meravigliosi esemplari rari della collezione privata di Guido De Vidi, presidente di Orchids Club, famoso coltivatore, collezionista e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti internazionali e della particolare presenza dell’autore di libri sulle orchidee Rollke Frank, dell’azienda Rollke Orchideen di Stukenbrock, in Germania, famosa per la coltivazione di specie rare di orchidee. Sos Orchidea - La mostra sarà un’occasione impedibile anche per tutti gli amanti di questa preziosa pianta per avere una consulenza d’eccezione. I più importanti collezionisti e coltivatori, come Valtl Raffeiner di Bolzano e Corrazza Floricoltura di Polpenazze del Garda (Bs), saranno a disposizione per tutta la durata della manifestazione per consigliare le cure migliori e più adatte per questa pianta, ma anche per stimolare e diffondere la conoscenza delle molteplici specie di orchidee tutt’oggi esistenti. I visitatori potranno portare la loro pianta e mostrarla agli esperti, che valuteranno tutto quello che sarà necessario fare per portarla alla fioritura ideale. Per avere anche a casa delle piante sempre sane Flover propone due corsi sulle tecniche di coltivazione e conservazione delle orchidee in ambiente domestico: venerdì 18 febbraio 2011 dalle 18 alle 20 e sabato 19 febbraio 2011 dalle 16 alle 18 (costo d’iscrizione 5 euro). Appuntamenti di primavera – Il 26 febbraio 2011 verrà inaugurato il Villaggio di Primavera. Un mondo da favola, dove gli gnomi del Villaggio aspettano i bambini con tante nuove avventure e animazioni. E per i più grandi tutti i colori e le novità per preparare la casa per le feste pasquali e aprire le porte a una ventata di novità con l’arrivo della stagione primaverile. Per chi vuole decorare il proprio albero di Pasqua e la casa in occasione della festa, i nuovi “Corsi creatività primavera”. Info: www.Flover.it ; tel. 045 6704141. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO NUOVO, PIAZZA SAN BABILA): GIANFRANCO D´ANGELO ED ELEONORA GIORGI IN SUOCERI SULL´ORLO DI UNA CRISI DI NERVI DI MARIO SCALETTA, CON NINÌ SALERNO E PAOLA TEDESCO, REGIA DI GIOVANNI DE FEUDIS - DAL 15 AL 27 FEBBRAIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Le suocere si sa, non sono amate alla follia. Meno male che ci sono i consuoceri maschi a fare da pacieri. Ma cosa succede quando sono proprio loro a mettersi sul sentiero di guerra, cercando goffamente la complicità delle consorti? Quello che succede, lo vedrete in questa divertente commedia. In un tranquillo nucleo familiare improvvisamente esplode come una bomba la frase "Mamma, papà io mi sposo". E’ l’inizio di un esilarante conto alla rovescia verso il matrimonio, che mette a dura prova l’equilibrio psichico delle rispettive famiglie. Convolare a nozze non è impresa facile, quando i futuri sposi sono figli di due padri che non si vedono di buon occhio. Ma andiamo con ordine, chi sono i personaggi? Un consuocero dal mestiere misterioso, con una moglie con idee singolari sul sesso. Una consuocera criminologa alle prese con un marito che si traveste per cause di forza maggiore, un fidanzato indiano che per non pagare dazio fa spesso…l’indiano. Una fidanzata che cambia più idee che vestiti, un maggiordomo imbranato col vizietto dello spionaggio, innamorato di una colf di colore che ha paura dell’uomo nero. Insomma una miscela esplosiva di personaggi che daranno vita a una commedia brillante più di una mina. I suoceri per contrastare il matrimonio ne combineranno di tutti i colori, innescando una girandola di situazioni paradossali e divertenti. Se a tutto questo aggiungiamo che le ville dei futuri consuoceri sono confinanti, è la fine. Anzi l’inizio. L’inizio di una esilarante schermaglia, continui sospetti, dispetti infantili, puerili rappresaglie, binocoli puntati contro le rispettive ville. Una follia che metterà a dura prova il sistema nervoso delle rispettive consuocere, che dall’iniziale diffidenza reciproca a poco a poco si alleano per amore dei loro figli, vittime innocenti di questa lotta consuoricida. Questo matrimonio si deve fare. Complici le rispettive madri, i due fidanzati combatteranno senza esclusione di …colpi di scena. Non possono e non vogliono essere in balia dell’isterico egoismo, dei suoceri sull’orlo di una crisi di nervi! Infoline: 02.794026 - www.Teatronuovo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO OSCAR): DA UNA STANZA ALL’ALTRA - VIAGGIO NELLA LETTERATURA FEMMINILE DEL ’900 CON ELISABETTA VERGANI - DAL 16 AL 20 FEBBRAIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Al Teatro Oscar dal 16 al 20 febbraio 2011, l’esperienza di alcune tra le più grandi poetesse del ’900 verso la consapevolezza di sé in Da Una Stanza All’altra: viaggio nella letteratura femminile del ’900 una lettura spettacolo di Elisabetta Vergani. L´esperienza di donne, scrittrici, poetesse, intellettuali, nel cammino compiuto verso la consapevolezza del proprio nome, del proprio ruolo nella società, del diritto a quella "stanza tutta per sé" di cui ha scritto Virginia Woolf; l´esperienza di donne lacerate tra la vita quotidiana ed il loro sforzo di dare voce alla propria anima, corpo alla propria arte. In un viaggio che intreccia la produzione artistica alla biografia quotidiana abitiamo le stanze di Marina Cvetaeva, Virginia Woolf, Milena Jesenska, Emily Dickinson e Katherine Mansfield, donne appartenenti al Xx secolo, quello dell´emancipazione femminile, che riconoscono un enorme tributo alle loro antenate dei secoli precedenti e le cui domande danno dignità e senso alle donne e agli uomini del ventunesimo secolo. La drammaturgia dello spettacolo unisce le loro parole alla musica composta ed eseguita dal vivo da Filippò Fanò e alle immagini dei loro volti nel video di Claudio Coloberti. “Sterminato è il materiale composto da prose, lettere, racconti, poesie, diari raccolto in questi anni di interesse e studio per questo tema. Innumerevoli le donne che nel loro percorso artistico se ne sono interessate o che ne hanno addirittura fatto il centro della loro opera. La mappa di questo viaggio è composta dalle loro voci per abitare di nuovo quelle stanze così difficoltosamente conquistate, ma così mirabilmente arredate. Ho scoperto con sorpresa e meraviglia che le loro stanze sono anche le nostre, di noi donne del ventunesimo secolo, in questo momento storico e politico così denigrate, degradate e misconosciute, e che le loro domande restituiscono dignità e senso al nostro essere e operare nel mondo. “Rovesciate la testa all’insù- verso l’alto” scriveva la Cvetaeva nel 1923. Penso che mai come ora queste parole siano ineludibili e necessarie.” Elisabetta Vergani Elisabetta Vergani diplomata come attrice nel 1991 presso la Scuola Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Fondatrice e direttore dell’Associazione teatrale Farneto Teatro dal 1992. Ha lavorato tra gli altri con Giorgio Strehler, Maurizio Schmidt, Marco Baliani, Tino Carrara, Roberto Bacci, Marco Sgrosso, Elena Bucci. Lo spettacolo fa parte del progetto di Pacta . Dei Teatri “Donne per un teatro dei diritti umani”, fino al 30 aprile 2011 al Teatro Oscar di Milano, con 6 spettacoli che suggeriscono una riflessione sul conflitto (o guerra) d’identità, individuale o collettiva, che ha segnato la storia del Novecento. Dopo lo spettacolo Da Una Stanza All’altra: viaggio nella letteratura femminile del ’900 di Elisabetta Vergani, dal 22 al 27 febbraio 2011 l’appuntamento è con Deux Petites Dames Vers Le Nord di Pierre Notte, con Angela Malfitano e Francesca Mazza, due attempate donne in un rocambolesco viaggio carico di memorie e conti da chiudere. Il 3 e 4 marzo 2011 Simone Weil – Concerto poetico, dove Ilaria Drago mette in scena la vita di questa donna operaia, contadina, mistica, combattente, scrittrice, filosofa sempre alla ricerca del Vero, attraverso i suoi testi. A chiudere il progetto, dal 27 al 30 aprile 2011, e-Relazioni/mail-pericolose, uno studio teatrale di Maddalena Mazzocut-mis su Le relazioni pericolose di de Laclos, diretto da Paolo Bignamini con Paola Vincenzi, la storia apparentemente banale di una donna sola, in realtà giunta ad un punto di svolta della sua vita. Il Progetto Donne per un teatro dei diritti (Dtd) 2011/2013, con prospettiva triennale, è creato in collaborazione con Scenaperta, Compagnia Tra un atto e l’altro, Farneto Teatro, Fondazione Cineteca Italiana, Associazione Chico Medes. Teatro Oscar dal 16 al 20 febbraio 2011 Da Una Stanza All’altra: viaggio nella letteratura femminile del ’900 Drammaturgia e regia Elisabetta Vergani Musica Filippo Fanò Video Claudio Coloberti Luci e suono Giulia Rota Con Voce Elisabetta Vergani Pianoforte Filippo Fanò Produzione Farneto Teatro Info: Teatro Oscar, Via Lattanzio 58, 20137 Milano - tel: 02 - 36503740 -infoteatro@pacta.Org - biglietteria@pacta.Org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VITERBO: XI EDIZIONE DELLA BORSA DEL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO - DAL 3 AL 6 MARZO 2011 |
|
|
 |
|
|
Si terrà a Viterbo, dal 3 al 6 marzo 2011, la Xi edizione della Borsa del Turismo Sociale e Associato (Btsa). La manifestazione, collocatasi fra le più rappresentative Borse di prodotto del turismo nazionale, è organizzata dalla Società In Rete, titolare del marchio “Target Market-borsa del Turismo Sociale e Associato” e dal Cat (Centro Assistenza Tecnica Sviluppo Imprese Viterbo) e vede come partner l´Assessorato al Turismo della Regione Lazio, la Camera di Commercio di Viterbo, l´Assessorato al Turismo della Provincia di Viterbo, l´Amministrazione Comunale della Città dei Papi e l´Enit/agenzia Nazionale per il Turismo. Gode del patrocinio del Ministero del Turismo ed è sostenuta dalle Confederazioni di categoria Confcommercio, Confindustria e Confesercenti. Il Workshop, che rappresenta il clou dell´intera manifestazione, si terrà il giorno 4 marzo presso il Centro Congressi del Grand Hotel Salus e delle Terme – Pianeta Benessere- di Viterbo, e vedrà protagonisti circa 100 buyers (cral, dopolavori, associazioni culturali, circoli e associazioni sportive, parrocchie, ecc.) e più di 350 sellers (agenti di viaggio, tour operator, enti di promozione turistica, consorzi, compagnie aeree, ferroviarie e marittime, società di trasporto pubbliche e private, società di servizi, aziende del ricettivo alberghiero ed extra alberghiero, ecc.). Tra i buyers è prevista la partecipazione di una folta delegazione di operatori stranieri provenienti dai mercati di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera), dalla Polonia e dai Paesi Scandinavi. Viene ripetuta in sostanza l´esperienza dello scorso anno, visto il grande successo riscontrato presso gli operatori dell´offerta. Altro momento significativo in programma è il Convegno: “Le opportunità del Turismo Sociale in Italia” che si terrà il giorno 3 marzo presso la Sala Regia del Comune di Viterbo. Per questo appuntamento è prevista la presenza dei massimi esponenti del settore che interverranno sia come ospiti che come relatori. Nell’ambito del Convegno, come è ormai consuetudine, verrà presentato anche il 3° Rapporto Nazionale sul Turismo Sociale e Associato in Italia, elaborato dall´Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) in collaborazione con l’Osservatorio permanente costituito in ambito Btsa. “Negli ultimi anni, ha dichiarato Vincenzo Peparello, Presidente del Cat-confesercenti Viterbo, il Turismo Sociale e Associato, si è imposto all´attenzione degli operatori come un vero e proprio fenomeno, capace di competere con i canali più tradizionali all´interno del più vasto sistema dell´ospitalità, con il vantaggio non indifferente di diversificare i periodi. Basti solo pensare, come si evidenzia dal 2° Rapporto, che nel 2009 le strutture ricettive che hanno collaborato con la rete del turismo sociale e associato sono state ben 6.400 e, di queste, i numeri più significativi si sono registrati nelle Isole e nelle aree del centro-sud Italia” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAPOLI: SENZA CHIACCHIERE NON È CARNEVALE - I CORSI DELLA CITTÀ DEL GUSTO DI NAPOLI PER LA FESTA PIÙ COLORATA DELL’ANNO |
|
|
 |
|
|
Non è Carnevale senza coriandoli, vestiti fiabeschi e feste a tema, ma soprattutto non è Carnevale senza i dolci e le pietanze che caratterizzano la festa più allegra e colorata dell’anno. Ecco dunque che la Città del gusto di Napoli viene in soccorso a mamme ed apprendisti cuochi svelando, con corsi monografici, le tecniche per la corretta preparazione dei piatti carnevaleschi. Come da tradizione, anche le portate dovranno essere allegre e colorate, buone ma divertenti e tanto fantasiose. Spazio quindi alla creatività con la preparazione di biscotti speciali, chiacchiere con colata di sanguinaccio, graffe con praline e confetti colorati, zeppole alla crema senza dimenticare naturalmente la lasagna, portata speciale delle feste di febbraio. Lasagna ai frutti di mare piuttosto che classica con ragù e polpettine, bianca con spinaci o rossa con melanzane. Ce n’è davvero per tutti i gusti e colori. I maestri chef e pasticceri del Gambero Rosso, presso le aule/cucine della Città del gusto di Napoli, sveleranno trucchi e segreti per la preparazione di queste succulente portate. Ecco le date: I dolci di Carnevale – 24 febbraio 2011 dalle 19 alle 22. € 68 Viva le lasagne – 1 marzo 2011 dalle 19 alle 22. € 70 I corsi amatoriali della Città del gusto sono dedicati a tutti gli appassionati di cucina, a chi vuole saperne di più, a chi desidera approfondire un tema o una tecnica di cottura. Sono lezioni della durata di 2/3 ore condotte dagli chef del Gambero Rosso in apposite aule cucine. Per ogni corso alla parte teorica segue la pratica ai fornelli - ciascun allievo ha una propria postazione in cucina - con preparazione live delle ricette e confronto costante con il docente. Tutto il calendario dei corsi è consultabile online al link http://www.Gamberorosso.it/article?id=248416&product=1770 Informazioni e prenotazioni: Tel. 081 19808900 9.00-13.00 e 14.00-18.0 www.Cittadelgusto.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|