Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Aprile 2011
FORMIGONI: COSÌ COMUNICHIAMO ´MANY WITH MANY´ PRESENTATA PRIMA RICERCA SU COMUNICAZIONE NON PUBBLICITARIA IL PRESIDENTE: ISTITUZIONI DEVONO SEMPRE PIÙ USARE L´ONLINE  
 
Milano, 5 aprile 2011 - Far bene e far sapere utilizzando sempre di più l´online: è questo l´obiettivo che le istituzioni pubbliche e private oggi condividono e di cui il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha parlato a Milano alla presentazione del primo studio condotto in Italia sugli investimenti in comunicazione non pubblicitaria. Una presentazione innovativa, quella di Formigoni, basata sulla proiezione di 44 slides scorrevoli preparate in flash con immagini e video e con le quali ha parlato nella doppia veste di prima carica della Regione e personaggio pubblico che, da anni, comunica quotidianamente tramite il web. Il Consuntivo - La novità che emerge dalla ricerca, promossa dalla Fondazione Coca-cola Hbc Italia e condotta da Luiss Business School di Roma, è significativa: gli investimenti in comunicazione oltre la pubblicità (´beyond the line´) stanno raggiungendo il livello della spesa pubblicitaria. Per il 70% delle imprese italiane la comunicazione ´beyond the line´ ha rappresentato nel 2010 almeno il 50% del totale degli investimenti in comunicazione. Al Centro La Persona - Di fronte a questi risultati, la lettura di Formigoni mira a individuare le ragioni originali di questo cambiamento di passo: ´Dietro all´incremento della comunicazione non pubblicitaria - dice alla platea riunita a Palazzo Giureconsulti - c´è l´esigenza di realizzare una comunicazione sempre più partecipata e personalizzata. Comunicare significa mettere la persona al centro dell´attenzione dei progetti, delle strategie e dei risultati dell´istituzione. Grandi sfide richiedono soluzioni condivise, specie oggi in cui la società moderna ha raggiunto un tale livello di complessità che non può più essere governata secondo il vecchio schema bipolare, con da un lato i soggetti legittimati a operare nell´interesse generale e, dall´altro, i cittadini in posizione passiva di destinatari dell´intervento delle istituzioni´. Il riferimento del presidente è allo slogan regionale ´Lombardia: costruiamola assieme´ tradotto nella realtà dei fatti con una serie di iniziative mirate a ´coinvolgere i cittadini e gli stakeholders per realizzare un´amministrazione condivisa in cui l´istituzione è partner fra altri partners´. Confronto Diretto - La sfida della comunicazione sempre più personalizzata è impegnativa e per raggiungerla la sola pubblicità non è sufficiente. Per questo - nota Formigoni - ´occorre un dialogo il più possibile diretto con i cittadini e gli stakeholders, che per Regione Lombardia sono gli stessi cittadini in forma associata, le rappresentanze e le altre istituzioni. Gli strumenti sono tanti, dai tavoli di concertazione (come il Patto per lo sviluppo dell´economia, il Comitato strategico per la competitività e il Comitato strategico per la conciliazione donna-famiglia-lavoro), le relazioni pubbliche e con i media, il Customer relationship management realizzato con gli Spazi Regione presenti sul territorio lombardo e il call center regionale, la comunicazione diretta con il cittadino tramite la distribuzione di stampati e pubblicazioni come la ´Guida ai servizi per il cittadino´ e, ancora, eventi, conferenze, convegni e mostre anche nelle sedi regionali come il belvedere di Palazzo Pirelli e il nuovo Palazzo Lombardia. Da ´One To Many´ A ´Many With Many´ - È tuttavia alla comunicazione online e via cellulare che le istituzioni, pubbliche e private, guardano oggi con sempre maggiore interesse. Lo testimonia la ricerca presentata questa mattina così come l´impegno portato avanti da Regione Lombardia e dal suo presidente in prima persona: ´Gli strumenti della moderna comunicazione resa possibile dalle Ict - dice Formigoni - permettono di realizzare il grande sogno della comunicazione: passare dalla comunicazione ´one to many´ a quella ´one with many´ e ´many with many´. La rete Internet ha permesso di creare una società a rete in cui è possibile attuare relazioni tra i componenti della rete e tra le diverse reti´. Il presidente cita due esempi: il nuovo portale regionale online dal 14 marzo in cui è presente lo spazio denominato ´a portata di mano´ per dare maggiore visibilità ai servizi più richiesti (bandi, leggi, Bollettino Ufficiale, bollo auto, Carta regionale dei Servizi) e il nuovo portale Formigoni.it che, grazie alla presenza di un canale all news e al lavoro quotidiano sui social networks (Facebook, Twitter, Flickr e Youtube), permette di ´allargare gli spazi della comunicazione politica tradizionale concretizzando un dialogo più diretto e dinamico con e tra le persone´. Le Sei Marce Per Comunicare - Fare comunicazione oggi, soprattutto in ambito online e nel settore della telefonia mobile, significa per il presidente della Regione Lombardia rispettare sei principi: la condivisione, la semplicità, la trasparenza, la rapidità, la pervasività e la creatività. È molto articolata la rosa di interventi che Regione Lombardia e lo stesso Formigoni hanno messo in campo e che il presidente ha voluto illustrare a Palazzo Giureconsulti con l´ausilio di slides preparate in flash. La Condivisione - Per la condivisione intesa come ´partecipazione e creazione di luoghi scambio e interazione diretta´ Formigoni cita l´iniziativa ´Semplific@ con noi´, da 4 mesi sul portale www.Regione.lombardia.it e finalizzata a raccogliere proposte per facilitare l´accesso ai servizi regionali. Altro esempio, questa volta condotto come personaggio pubblico, è il sondaggio che Formigoni.it ha lanciato a febbraio sulla data della festa della Regione Lombardia e che ha visto una vastissima partecipazione. La Semplicità - ´Non ci può essere comunicazione efficace senza semplicità´ rimarca Formigoni. Gli esempi portati alla platea sono quelli dell´´Agenda Lombardia semplice´. Regione Lombardia - dice Formigoni - ´ha indicato la semplificazione e la digitalizzazione della pubblica amministrazione come uno dei principali obiettivi che intende perseguire in questa legislatura, partendo dall´ascolto e dalla condivisione di proposte e soluzioni. Le azioni sono state raccolte in un´Agenda e sono state suddivise sulla base delle esigenze di 5 target di destinatari: cittadini, imprese, soggetti non profit, intermediari professionali e operatori della pubblica amministrazion.  
   
   
DATI DELL’OSSERVATORIO STAMPA FCP RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-FEBBRAIO 2011 RAFFRONTATI AL PERIODO GENNAIO-FEBBRAIO 2010.  
 
Milano, 5 aprile 2011 - Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale registra un calo del -5,6%. In particolare i quotidiani segnano un -6,2 %. La tipologia Commerciale nazionale ha evidenziato un -10% a fatturato ed un +1,8% a spazio. Ricordiamo che il dato di gennaio 2011 registrava un calo a spazio del -26,5% viziato dalla presenza delle testate Epolis nel mese di gennaio 2010. Con le dichiarazioni di febbraio 2011, le testate Epolis sono state eliminate nel 2010, per cui il confronto fra i due anni non è più condizionato dalla loro presenza. La tipologia Di Servizio ha visto un incremento del +3,9% a fatturato e del +1,9% a spazio. La tipologia Rubricata ha segnato un calo a fatturato del -7,2% e a spazio -2,9%. La pubblicità Commerciale locale ha ottenuto un -4,6 % a fatturato ed un +3,8% a spazio. I quotidiani Free Press hanno segnato un calo a fatturato (- 26,4%) e un aumento a spazio (+1,5%). Diminuisce del -37,4,% il fatturato della commerciale nazionale e del -7,4% quello della locale, mentre gli spazi registrano un andamento rispettivamente del -24,5% e del +13,8%. I periodici registrano a fatturato un calo del -4,3,%.In particolare: Settimanali a fatturato -1,5% a spazio -2,1% Mensili a fatturato -5,3% a spazio -4,3% Altre Periodicità a fatturato -23,7% a spazio -14,8%
Confronto dei fatturati e degli spazi progressivi per tipologia fino a Febbraio 2011 per l’anno in corso e per l’anno precedente
Quotidiani Spazi Fatturato Netto
(in migliaia di euro)
A Pagamento: 2010 2011 Diff. % 2010 2011 Diff. %
Commerciale nazionale 11.648 12.240 5,1% 79.954 73.153 -8,5%
Di servizio 2.833 2.895 2,2% 25.835 26.863 4,0%
Rubricata 3.817 3.705 -2,9% 18.198 16.886 -7,2%
Commerciale locale 49.099 50.665 3,2% 55.423 52.918 -4,5%
Totale A Pagamento 67.397 69.505 3,1% 179.410 169.820 -5,3%
Free Press:
Commerciale nazionale 1.433 1.082 -24,5% 4.468 2.797 -37,4%
Di servizio 55 48 -12,4% 88 62 -29,7%
Rubricata 0 0 N/a 0 0 N/a
Commerciale locale 3.107 3.535 13,8% 2.598 2.405 -7,4%
Totale Free Press 4.595 4.665 1,5% 7.154 5.264 -26,4%
Quotidiani:
Commerciale nazionale 13.081 13.322 1,8% 84.422 75.950 -10,0%
Di servizio 2.888 2.943 1,9% 25.923 26.925 3,9%
Rubricata 3.817 3.705 -2,9% 18.198 16.886 -7,2%
Commerciale locale 52.206 54.200 3,8% 58.021 55.323 -4,6%
Totale 71.992 74.170 3,0% 186.564 175.084 -6,2%
Periodici
Settimanali: 2009 2010 Diff. % 2009 2010 Diff. %
Tabellare 7.772 7.613 -2,1% 37.467 36.353 -3,0%
Speciale N/a N/a N/a 2.308 2.833 22,7%
Totale Settimanali 7.772 7.613 -2,1% 39.775 39.186 -1,5%
Mensili:
Tabellare 7.348 7.032 -4,3% 26.409 24.739 -6,3%
Speciale N/a N/a N/a 2.097 2.257 7,6%
Totale Mensili 7.348 7.032 -4,3% 28.506 26.996 -5,3%
Altre periodicità:
Tabellare 1.313 1.119 -14,8% 3.866 3.146 -18,6%
Speciale N/a N/a N/a 476 165 -65,3%
Totale Altre periodicità 1.313 1.119 -14,8% 4.342 3.311 -23,7%
Periodici:
Tabellare 16.433 15.764 -4,1% 67.742 64.238 -5,2%
Speciale N/a N/a N/a 4.881 5.255 7,7%
Totale Periodici 16.433 15.764 -4,1% 72.623 69.493 -4,3%
Fatturato Totale (Quotidiani e Periodici) 259.187 244.577 -5,6%
Fonte: Osservatorio Stampa Fcp
 
   
   
PROFUGHI E ACCOGLIENZA: LA CITTÀ DELLA PACE IN CERCA DI LOGO LA FONDAZIONE PRESIEDUTA DA BETTY WILLIAMS VARA UN AVVISO PUBBLICO. LE DOMANDE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 12 DEL 29 APRILE  
 
Potenza, 5 aprile 2011 - Racchiudere in un segno grafico la cultura dell’accoglienza che la Basilicata mette in campo con la “Città della Pace”. E’ il compito per il quale la Fondazione presieduta dal Nobel Betty Williams ha varato un avviso pubblico per la realizzazione del “logo” della Fondazione. Proprio quando la Basilicata ed in particolar modo il Comune di Scanzano Jonico si mobilitavano contro il nucleare ed il deposito di materiale radioattivo, nel lontano 2003, la Regione prendeva l’impegno di trasformare il proprio territorio in una crocevia di pace e tolleranza tra i popoli, dando corpo ad un’idea di solidarietà e di accoglienza per le famiglie provate dalle miserie e dalle guerre. E’ nata così la Fondazione Città della Pace per i bambini, costituita dalla Regione Basilicata, dai World Centers of Compassion for Children e dai Comuni di Sant’arcangelo e Scanzano Jonico, dove è prevista la realizzazione dei due poli di accoglienza, che dovranno garantire assistenza, istruzione, educazione ai minori che vivono in condizioni di disagio sociale o pericolo a causa di disastri ambientali o conflitti armati, favorendo al tempo stesso l’integrazione sociale delle loro famiglie. Frutto dunque di una concreta azione di impegno civile, dall’intento di dare forma alla Dichiarazione universale dei diritti dei bambini e dalla consapevolezza che una civiltà di pace e di tolleranza si costruisce prima di tutto insegnando alle nuove generazioni la cultura della solidarietà e del rispetto dei diritti umani, il progetto ha trovato la sincera collaborazione del premio Nobel Betty Williams. Nel gennaio 2010 la Prefettura di Potenza ha iscritto la Fondazione nel registro delle persone giuridiche. L’avviso pubblico varato oggi dal Consiglio di amministrazione della Fondazione è stato redatto in attuazione dei Protocolli di Intesa sottoscritti a Potenza il 4 febbraio 2011, tra la “Fondazione Città della Pace per i Bambini in Basilicata”, la Provincia di Potenza e la Provincia di Matera, finalizzati al coinvolgimento di Apof-il ed Ageforma nell’iniziativa della Città della Pace. Il concorso è finalizzato alla selezione di un elaborato grafico “logo” idoneo a rappresentare e porre in evidenza la filosofia della Fondazione. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 29 aprile 2011 all’indirizzo “Fondazione Città della Pace per i bambini in Basilicata” presso Apof-il Potenza (via dell’edilizia 15 85100 Potenza). Le proposte pervenute saranno esaminate da un Comitato di selezione che selezionerà il vincitore al quale sarà conferito, dalla Fondazione, un incarico dell´importo onnicomprensivo di € 1.500. Ecco cosa dovrà esprimere il logo – Scheda - In base a quanto previsto dal bando approvato dal Consiglio di Amministrazione, la proposta grafica dovrà essere contraddistinta da requisiti di efficacia, chiarezza ed originalità necessari alla comunicazione, promozione e diffusione delle finalità del progetto stesso. Ai partecipanti si richiede di presentare proposte creative che non siano già state sfruttate precedentemente o che non siano state presentate per la partecipazione ad altri avvisi. La proposta dell’elaborato grafico dovrà rappresentare e porre in evidenza la filosofia della Fondazione così di seguito sintetizzata: Come definito nello statuto all’art. 3 “La Fondazione, aconfessionale, apolitica ed apartitica persegue esclusivamente finalità di interesse sociale e nasce dall´idea che per promuovere una civiltà di pace sia necessario permettere alle nuove generazioni di sperimentare in prima persona la solidarietà ed il rispetto dei diritti umani.” “L’istituzione della Fondazione si basa sulla convinzione che l’accoglienza, l’integrazione e la solidarietà siano valori sociali ed economici oltre che etici. Per questo il perseguimento di tali valori non è considerato utile solo alle persone che hanno bisogno di sostegno provenendo da aree di disagio, ma è anche utile a qualificare il territorio che accoglie per la sua capacità di proporsi come contesto favorevole per sviluppare progetti innovativi, come ambito dove la pace, la convivenza multiculturali sono posti concretamente alla base dei rapporti sociali e sono considerati strumenti per il progresso di ciascun individuo e per una crescita sostenibile della collettività. La Fondazione si propone l’obiettivo principale di realizzare, sostenere e sviluppare “la Città della Pace in Basilicata”: una struttura in grado di accogliere in modo non episodico i bambini e le relative famiglie che provengono dalle aree di guerra garantendone una integrazione nel tessuto socio economico della comunità regionale.”  
   
   
TRENTINO FILM COMMISSION: VERSO L´APPROVAZIONE DELLE DIRETTIVE  
 
Trento, 5 aprile 2011 - Prosegue il lavoro del Comitato tecnico scientifico incaricato dalla Giunta provinciale di realizzare la Trentino Film Commission, una struttura che ha il compito di offrire assistenza a produzioni cinematografiche, televisive, pubblicitarie e di documentario, nazionali e internazionali, che scelgono il Trentino come location. Il 31 marzo la Giunta provincia ha riconfigurato la missione del Comitato, per rendere coerenti gli obiettivi con le direttive che saranno tra poco adottate per rendere operativo l´apposito fondo. Il "regolamento" che verrà nei prossimi giorni valutato dalla competente commissione consiliare, punterà a valorizzare le produzioni cinematografiche, documentaristiche e televisive, ma avrà anche un occhio di riguardo per la formazione delle varie professionalità che ruotano attorno a questa autentica filiera. La Trentino Film Commission, come è noto, ha sede presso Format, il Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento in via Zanella. Format, che persegue un´intensa attività a supporto delle associazioni e delle scuole, sta al contempo sperimentando nuove forme di comunicazione legate ad internet, ai processi interattivi e al mondo giovanile, fra cui i social network. A questo proposito oggi è stato anche rinnovato un incarico di collaborazione per proseguire la positiva esperienza del profilo Facebook della Provincia autonoma di Trento, al quale sono ad oggi iscritti 3.460 "amici".  
   
   
TERREMOTO: PROIEZIONE FILMATI PER COMMEMORARE II ANNIVERSARIO  
 
L´aquila, 5 aprile 2011 - In occasione del secondo anniversario del sisma del 6 aprile 2009 che ha devastato la città dell´Aquila, gli assessori regionali Angelo Di Paolo (Ll.pp), Gianfranco Giuliante (Protezione Civile) e Luigi De Fanis (Cultura), grazie anche alla collaborazione dell´Accademia Internazionali delle Immagini, dell´Uovo Teatro Stabile di Innovazione, nonché di Luca Cococcetta e Federico Fiorenza, hanno programmato la proiezione di filmati commemorativi sulla città presso la sede regionale in Via Salaria Antica Est, 27 (piano terra) dalle ore 8:30 sino alla chiusura degli uffici, di mercoledì 6 aprile. In questo modo gli assessori desiderano ricordare questo triste avvenimento insieme alla cittadinanza così duramente colpita, nella speranza sempre viva di una rinascita strutturale, sociale e culturale dei territori colpiti.  
   
   
VITTIME INNOCENTI, MERCOLEDÌ 6 APRILE LA FONDAZIONE POL.I.S. E LIBERA PRESENTANO IL NUOVO LIBRO DI DON TONINO PALMESE  
 
 Napoli, 5 aprile 2011 - Mercoledì 6 aprile 2011, nell´ambito del ciclo di seminari "Anzitutto conoscere. Conoscere le mafie per contrastarle", la Fondazione Pol.i.s. Della Regione Campania e l´associazione Libera presenteranno il nuovo libro di don Tonino Palmese, "Patì sotto il peso delle mafie", edito da Fics. All´iniziativa, che avrà luogo presso l´Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Napoli, in via Monte di Dio 14, a partire dalle ore 15, interverrà l´assessore alle Autonomie Locali della Campania Pasquale Sommese. Nella sua ultima pubblicazione, don Tonino Palmese, vicepresidente della Fondazione Pol.i.s. E referente regionale di Libera, illustra le 15 stazioni della via Crucis assimilando il calvario di Gesù Cristo a quello dei tanti innocenti uccisi dalle mafie. Per l´occasione, si discuterà anche dell´ultimo libro di Raffaele Sardo, "Al di là della notte. Storie di vittime innocenti della criminalità", curato dalla Fondazione Pol.i.s. Ed edito da Pironti, che ripercorre le prime 27 storie di vittime innocenti della criminalità della Campania, da Joe Petrosino (12 marzo 1909) alla Strage del Rapido 904 (23 dicembre 1984). Il volume è stato presentato in anteprima lo scorso 15 luglio dal presidente della Regione Campania Stefano Caldoro nella Sala Giunta di Palazzo Santa Lucia.  
   
   
ROMA, LAURENTINO 38, DIPARTIMENTO PERIFERIE: “15 APRILE INAUGURAZIONE CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE”  
 
 Roma, 5 aprile 2011 - «Il 15 aprile il Sindaco di Roma Gianni Alemanno e l’Assessore ai Ll.pp. E Periferie Fabrizio Ghera inaugureranno il Centro culturale Elsa Morante, alla presenza degli Assessori Dino Gasperini e Gianluigi De Palo, evento promosso dal Dipartimento Periferie di Roma Capitale in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e il Xii Municipio». E’ quanto si legge in una nota del Dipartimento Periferie di Roma Capitale. «Uno spazio multimediale che comprende 3 nuovi padiglioni, un’area espositiva, un nuovo punto Incontragiovani - il rinnovato servizio Informagiovani di Roma Capitale promosso dall’Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani - e un teatro di oltre 180 posti, complesso realizzato trasformando un sito, già destinato a parcheggio pubblico mai utilizzato, di oltre 2 ettari ai piedi della collina edificata del quartiere Laurentino». «La struttura, che nei prossimi giorni vedrà il completamento delle fasi di allestimento e delle attività rivolte al pubblico – spiega la nota – da martedì 5 aprile, tramite un operatore di Zètema, fornirà al più presto informazioni ai cittadini circa le iniziative e i servizi che in futuro ospiterà. Uno spazio pensato come open space, caratteristica che ne rende flessibili le possibilità d’uso, mentre gli ambienti esterni sono diversificati da 3 ambiti: la piazza d’acqua, il boschetto e la piazza multimediale». «Zètema – prosegue il comunicato - gestirà i servizi e, in collaborazione con il Dipartimento Periferie e il Dipartimento Cultura, la programmazione culturale, con una particolare attenzione alle associazioni territoriali. Si svilupperanno inoltre, attraverso procedure ad evidenza pubblica, collaborazioni con soggetti privati nell’ambito della programmazione culturale». «Il Centro culturale Elsa Morante – conclude la nota - rientra in un quadro più ampio di realizzazione di una serie di centri culturali e polifunzionali che il Dipartimento sta attuando nelle periferie romane. Il progetto consiste nel concepire una rete anche nell’ambito di uno specifico programma europeo, destinata alla diffusione, produzione e formazione culturale rivolta in gran parte ai più giovani e aperta a tutte le realtà territoriali».  
   
   
AL VIA “CULTURÉE CHITARRISTICHE”, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CHITARRA DELLA CITTá DEI SASSI  
 
Matera, 5 aprile 2011 - Prende il via giovedì 7 Aprile la quarta edizione del festival internazionale di chitarra “Culturée Chitarristiche”. Il cartellone dei concerti, pensato per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento ai continui mutamenti cui è sottoposta oggi la musica colta, è caratterizzato dall’incontro dei più diversi generi musicali. Il Festival comincerà con la “cultura tanguera” presentata attraverso l’affascinante commistione di canto, danza e musica interpretata da artisti di fama internazionale come il chitarrista argentino Eduardo Isaac ed il bandoneonista Daniel Binelli, considerato a tutti gli effetti l’erede artistico di Astor Piazzolla. Si passerà poi allo stile acustico, genuino e spontaneo dei Bermuda Acoustic Trio, per terminare con Frank Vignola, eclettico chitarrista che spazia con naturalezza tra i generi fusion, pop-jazz, swing e rock-blues. Giunto con successo alla sua quarta edizione, il Festival “Culturée Chitarristiche” si configura come il primo festival internazionale di chitarra realizzato nella città di Matera. Tale iniziativa è il frutto della creatività, dell’impegno e della passione dei membri dell’Associazione materana Culturée. L’associazione difatti col Festival intende non solo far conoscere, ma anche far dialogare culture differenti mediante la forza evocativa della musica, partendo proprio da quel particolare aspetto della cultura musicale legato al repertorio e alla letteratura chitarristica. Come affermato dal direttore artistico della manifestazione, Lindo Monaco, “il Festival Chitarristico Internazionale della città di Matera propone da quattro anni un cast ricco di artisti di spessore internazionale nella speranza di poter contribuire a quel progetto di allargamento del musicale che l’Associazione Culturée oramai da anni si impegna a portare avanti”. Nelle edizioni precedenti si sono avvicendati sul palco del Festival, solo per citarne alcuni, grandi chitarristi internazionali come Irio de Paula, Manomanouche e Peppino D´agostino. Il Festival “Culturée Chitarristiche”, con gli espliciti obiettivi di promuovere e valorizzare la cultura e con essa il territorio materano, si colloca infine nel percorso teso all’affermazione della candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura nel 2019. Tre gli appuntamenti assolutamente da non perdere: - Tango and Friends Giovedì 7 Aprile 2011, ore 21 presso il Cineteatro Comunale, P.zza Vittorio Veneto, Matera. - Bermuda Acoustic Trio Domenica 17 Aprile 2011, ore 21 presso l’Auditorium Gervasio, P.zza del Sedile, Matera. - Frank Vignola Duo Mercoledì 27 Aprile 2011, ore 21 presso l’Auditorium Gervasio, P.zza del Sedile, Matera. Www.culturee.it/    
   
   
ION MARIN E L’ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA INAUGURANO  
 
Lugano Festival 2011 Lugano, 5 aprile 2011 - Il Festival ha inizio venerdì 8 aprile con l’Orchestra della Svizzera Italiana, per l’occasione diretta dal rumeno Ion Marin, rivelatosi all’attenzione internazionale durante un importante periodo di lavoro presso la Staatsoper di Vienna sotto la direzione musicale di Claudio Abbado, ed oggi richiesto da realtà blasonate come i Berliner Philharmoniker e il Gewandhaus di Lipsia. Sipario sontuoso con il Primo Concerto per pianoforte di Čajkovskij, affidato alle mani possenti ed al talento espressivo del maestro russo Vadim Rudenko. A fare da pendant al capolavoro di Čajkovskij, l’enigmatica Sinfonia “Incompiuta” di Schubert e le Variazioni su un tema di Haydn di Brahms. Tre opere che, ciascuna a modo suo, si fanno portatrici di un afflato romantico senza rinunciare ad un rigore formale che rende omaggio alla stagione classica. Il programma con cui Lugano Festival dà il via all’edizione 2011 si fonda su tre pilastri del Romanticismo europeo. Da un lato troviamo Schubert, il cui linguaggio costituisce una preziosa transizione tra il Classicismo viennese e la stagione romantica del primo Ottocento. Misteriosa ci appare la sua Sinfonia n. 8, rimasta incompiuta e tenuta nascosta per molto tempo, dopo la morte del compositore. Con Brahms ci addentriamo invece in un Romanticismo ormai maturo, già pronto a tracciare nuovi percorsi, e tuttavia ammirato, nelle sue Variazioni op. 56, dalla luminosa lezione di Haydn e di Beethoven. Con Čajkovskij attingiamo già ad una sensibilità che guarda all’Occidente ma, nello stesso tempo, filtra all’interno del proprio linguaggio la propria appartenenza ad una cultura nazionale, quella russa. Il risultato è una pagina di seducente bellezza e di inarrivabile difficoltà esecutiva come il Primo Concerto per pianoforte. Gli interpreti scelti per la serata inaugurale fondono anch’essi volti diversi d’Europa: all’Orchestra della Svizzera Italiana si uniscono infatti il pianista russo Vadim Rudenko ed il direttore rumeno Ion Marin, la cui carriera trasversale parte da Bucarest per poi spostarsi tra Austria ed Italia, approdando proprio a Lugano, dove il maestro attualmente risiede. Interpreti europei per un repertorio che svela alcune tra le molteplici anime musicali del nostro continente.  
   
   
LA LAV E IL DISEGNATORE ANDREA MUSSO PER DIRE BASTA AI COSMETICI SPERIMENTATI SUGLI ANIMALI.  
 
Tortona, 5 aprile 2011 - Un nuovo appuntamento in provincia di Alessandria con la Lav. Sabato 9 aprile sarà presente al tavolo di Tortona l´illustratore alessandrino Andrea Musso, fumettista di Quattrozampe Magazine e grande amico e collaboratore della Lav, per regalare un proprio disegno realizzato al momento a quanti firmeranno la petizione per il bando della sperimentazione animale per i test cosmetici. Il nostro amico illustratore non è solo amico dei gatti e dei cani, come sanno i lettori che hanno avuto modo di sfogliare il libro "Dizionario Bambino/cane" (Edizioni Sonda) che Andrea ha illustrato di recente, ma ha a cuore la sorte anche di cavie, topolini e coniglietti che nei laboratori subiscono ancora inutili esperimenti. Andrea, in occasione di questa nuova campagna, ha anche disegnato il volantino dedicato ai bambini e invita i "giovani artisti" a partecipare con una loro opera su questo tema, consegnandola direttamente sabato pomeriggio al tavolo Lav. Chi partecipa potrà avere in cambio un disegno autografato e i disegni più belli potranno essere scelti e pubblicati su Piccole Impronte, la rivista Lav piena di giochi e fumetti, oltre ad essere premiati con un simpatico regalo animalista. Illustrazione realizzata da Andrea Musso per questa iniziativa: http://www.Andreamusso.it/lav/dis_concorso_etichetta.jpg