Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Aprile 2011
MILANO: NUOVI ALBERCHI, MOSTRE D’ARTE E CREATIVITA’ GLI ASSET VINCENTI DI MILANO PER IL TURISMO  
 
“Eccellenza nell’accoglienza, mostre d’arte dal richiamo internazionale oltre ad una costante attenzione alla creatività e alle nuove tendenze. Questi gli asset, che Milano sta percorrendo per affermarsi tra le principali destinazioni turistiche italiane e mondiali” così l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Alessandro Morelli, commenta i dati sul turismo lombardo esposti questa mattina nel corso degli Stati Generali del Turismo presso l’università Bocconi. “ Il + 8% di turisti stranierei fatto registrare nel corso del 2010 – prosegue Morelli - trova la sua conferma anche nell’apertura di 4 nuovi alberghi nel centro di Milano. Realtà che dimostrano l’interesse dei privati ad investire sul territorio cittadino consci che appuntamenti come l’appena concluso Salone del Mobile, la settimana delle Moda e gli altri appuntamenti fieristici rappresentano assolute eccellenze, riconosciute in tutto il mondo, su cui puntare. Appuntamenti ai quali si affianca un programma di mostre dal grande richiamo internazionale come quelle sull’Arcimboldo o su Paladino, nonché il nuovo Museo del ‘900 di sicuro interesse mondiale al pari del Moma di New York o del Guggenhaim di Bilbao. A queste eccellenze - conclude Morelli - si affianca un’indiscussa leadership nel settore congressuale, confermata dalla nascita del “Milano Convention Center” il più grande centro congressi d’Europa, in grado di ospitare 18 mila persone, che a breve vedrà la luce presso gli spazi dell’ex Fiera”  
   
   
BONASSOLA (LA FRANCESCA RESORT): PASQUA COI “RACCONTI DALL’ES” – ESPOSIZIONE DELLE OPERE DI FRANCA SACCHI - FINO AL 26 APRILE 2011  
 
I “Racconti dall’Es” di Franca Sacchi si fanno ammirare a La Francesca Resort di Bonassola (Sp). Le opere della versatile artista, che ama esprimersi attraverso la pittura, la musica e la danza, saranno esposte all’interno del Resort durante il periodo pasquale, dal 21 al 26 aprile 2011. Sabato 23 aprile l’appuntamento è alle 18 al bar interno de La Francesca per un drink in compagnia dell’autrice che ama dipingere con le tecniche di olio su tela, vernice oro su cartone telato, oro zecchino su tela o cartone telato, smalti e china. I “Racconti dall’Es” sono autentiche testimonianze di stati d’animo capaci di svelare le pieghe più riposte dell’anima a chi sensibilmente riesce a mettersi in ascolto guardandosi dentro. Il segreto di questo percorso comunicativo è nascosto tra le movenze che l’oro, come una sorta di misteriosa scrittura, imprime sulla masonite. Nel periodo di Pasqua 2011 il soggiorno a La Francesca Resort è proposto a partire da 420 euro per tre notti incluso il pranzo pasquale fino a 6 persone, a partire da 470 euro per quattro notti incluse una colazione e una cena fino a 6 persone, e a partire da 550 euro per cinque notti incluse una colazione e una cena fino a 6 persone. Info: La Francesca Resort**** - Bonassola (La Spezia) - Tel. 0187.813911 - infofran@villaggilafrancesca.It  - www.Villaggilafrancesca.it  
   
   
VDA: PRESENTATA LA PROGRAMMAZIONE EVENTI E MOSTRE ESTATE 2011  
 
L’assessorato dell’istruzione e cultura ha presentato oggi, lunedì 11 aprile, la programmazione degli eventi e delle esposizioni, organizzati dall’Assessorato, per la stagione estiva 2011. La proposta, ampia e variegata, va ad arricchire l’offerta complessiva che la Valle d’Aosta mette a disposizione sia della popolazione locale sia dei turisti ed è racchiusa in due brochure Eventi estate 2011 e Mostre Estate 2011, che, insieme, offrono una pianificazione unica e coordinata degli appuntamenti estivi predisposti dall’Assessorato. «Eventi di grande prestigio e suggestione, capaci di amalgamare storia, arte, tradizioni, cultura locale e internazionale, unitamente a luoghi unici ricchi di fascino – ha dichiarato l’Assessore Laurent Viérin - caratterizzano l’offerta estiva che l’Assessorato offre in quell’arco temporale che va da aprile a settembre, favorendo così la frequentazione e la scoperta della nostra regione in stagioni diverse. Un calendario ampio e articolato di iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e delle tradizioni valdostane, proposte con la filosofia comune di abbinare i luoghi con eventi di qualità e con l’obiettivo di restituire il patrimonio culturale alla comunità rendendo fruibili i castelli e i beni culturali della nostra regione. La proposta espositiva estiva propone un calendario corposo e diversificato, che sottolinea ancora una volta l’impegno profuso nella valorizzazione della produzione artistica locale, ma anche l’attenzione verso l’arte di livello internazionale. La programmazione coordinata di questi eventi rappresenta così una risorsa importante, insieme ai castelli, ai siti archeologici e ai beni culturali, per il turismo culturale, punto di forza, accanto al turismo tradizionale, per lo sviluppo dell’economia locale». Tra le manifestazioni presenti nella brochure Eventi Estate 2011, la seconda edizione di Babel. Festival della parola in Valle d’Aosta, l’Assemblée régionale de Chant Choral, il Premio Mogol, la rassegna itinerante Châteaux en musique lo spettacolo di suoni e di luci Théâtre et lumieres, la rassegna musicale Giovani talenti al Teatro romano e poi Aosta Classica, Celtica, Etétrad, la terza edizione del Festival des Peuples minoritaires e del Collège d’études fédéralistesper concludere con il Festival del Medioevo. Novità per il 2011 il Grand Prix Vallée d’Aosta – Concours international de chant choral, che si svolgerà a Saint-vincent, mentre sarà riproposto, in concomitanza con la Festa del Lardo di Arnad, Châteaux ouverts al Château Vallaise d’Arnad. Sono inoltre segnalate alcune iniziative, organizzate da associazioni culturali del territorio, che l’Assessorato patrocina per arricchire l’offerta del turismo culturale. La presenza di una sezione, in fondo alla brochure, dedicata alla descrizione e alle informazioni dei vari castelli e siti archeologici visitabili, ha l’obiettivo di informare il pubblico sui beni culturali visitabili sul territorio. La brochure Mostre Estate 2011 presenta una proposta espositiva corposa e articolata che vede, come rassegna estiva di maggior richiamo: Eiapopeia. L’infanzia nell’opera di Paul Klee al Museo Archeologico Regionale di Aosta. Al Centro Saint-bénin, un tributo all’artista e grafico valdostano Franco Balan raggruppa la sua produzione dal 1957 al 2011, mentre la Chiesa di San Lorenzo ospita, fino a giugno, una mostra dedicata allo scultore di Verrès Giovanni Thoux e, a seguire, una personale di Ezio Bordet. Numerose sono inoltre le altre mostre previste nelle diverse sedi espositive, che propongono opere di artisti valdostani, esposizioni dedicate all’artigianato, alla pittura e alla scultura, ma anche approfondimenti di tematiche a carattere storico. «Questa programmazione coordinata, costituita da castelli, siti archeologici, mostre e eventi, è proposta dall’Assessorato Istruzione e Cultura a partire dal 2009 – ha concluso l’Assessore Viérin - ed è stata molto apprezzata dal pubblico, facendo registrare complessivamente 327 mila presenze nel 2009 e 447 mila presenze nel 2010. » Per ulteriori informazioni: Assessorato istruzione e cultura Direzione promozione beni e attività culturali Tel. 0165/273457 www.Regione.vda.it  
   
   
CERTOSA DI PAVIA: 24 E 25 APRILE, TRIS DI APPUNTAMENTI CON I SAPORI PAVESI. PASQUA E PASQUETTA ALL’INSEGNA DELLE ECCELLENZE FOOD&WINE DI PAVIA, LOMELLINA E OLTREPÒ. IL 25 APRILE NUOVA "TRASFERTA" A MORIMONDO PER LA CULTURA DEL GUSTO PAVESE  
 
Domenica 24 Aprile torna l’appuntamento con il mercatino enogastronomico a filiera corta della Certosa di Pavia. Una manifestazione che è ormai apprezzata consuetudine e che quest’anno fa il bis il giorno di Pasquetta. Anzi si triplica perché proprio il Lunedì dell’Angelo gli espositori di Certosa di Pavia si sdoppieranno per essere presenti anche a Morimondo, in prossimità dell’omonima Abbazia, ospiti del Comune che festeggia, come ogni anno proprio il 25 Aprile, la Giornata del Latte. Un anno povero di ´ponti´ e festività questo 2011. Vacanze mancate che si posso però trasformare in trasferte a corto raggio, occasioni per scoprire gioielli artistici e opere storico-architettoniche spesso sottovalutate perché troppo vicine e perché no? anche eccellenze food&wine del triangolo d´oro del gusto rappresentato da Lomellina, Oltrepò e Pavese. La Certosa di Pavia e l’Abbazia di Morimondo per le gioie dello spirito e il mercatino enogastronomico con i prodotti tipici pavesi per le gioie del palato e dello stomaco. Vini, salumi, formaggi biologici a filiera corta: espositori e produttori - rigorosamente a filiera corta - animeranno entrambe le location dalle 9 alle 18 il 25 Aprile. Foodies, ´pellegrini´ del gusto´ e buone forchette avranno la possibilità di incontrare, degustare e acquistare tutto il meglio della produzione enogastronomica del Pavese, della Lomellina e dell´Oltrepò. Salame di Varzi, vini Doc dell´Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, il salame d´oca, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona, marmellate; non mancheranno inoltre i formaggio di capra della Val Staffora, la pasta fresca, pasticceria e pralineria al cioccolato, grappa, liquori, succhi di frutta e birra artigianale. Un tris di eventi che danno la possibilità di conoscere le tipicità di una zona altamente vocata all´enogastronomia con i suoi vini Doc, i salumi e i formaggi in luoghi dove sarà possibile ricercare il piacere del buon cibo e contemporaneamente godere della meraviglia di trovarsi in un luoghi carichi di storia e spiritualità quali il complesso monumentale della Certosa a pochi chilometri da Pavia e l’Abbazia di Morimondo, gioiello architettonico romanico alle porte di Milano. Domenica 24 e Lunedì 25 Aprile 2011 Certosa di Pavia (Pv) dalle 9 alle 18 Mercatino enogastronomico della Certosa di Pavia per info 347 7264448 www.Agenziareclam.it  Lunedì 25 Aprile 2011 Morimondo (Mi) Dalle 9 alle 18 Giornata del Latte e Mercatino enogastronomico della Certosa di Pavia www.Prolocomorimondo.eu  Per informazioni 347 7264448; www.Agenziareclam.it  www.Prolocomorimondo.eu    
   
   
TASSULLO: LA VAL DI NON SI VESTE DI BIANCO DOMENICA 1° MAGGIO  
 
In questo angolo di Trentino si “celebra” la fioritura dei meli con una corsa podistica fra i frutteti sulla distanza dei 5 e degli 11 chilometri. La fioritura dei meli segna uno dei momenti in cui il territorio appare ancora più bello. In questo periodo, fra aprile e maggio, le zone vocate alla produzione di tale frutto si tingono di bianco e di rosa. Un momento che saluta l’arrivo della primavera, e che viene festeggiato con un´iniziativa che unisce lo sport alla bellezza di strutture di grande pregio storico e architettonico. In Val di Non, dove la mela prodotta (unica in Italia) può fregiarsi del prestigioso marchio Dop per le varietà Golden Delicious, Renetta e Red Delicious, domenica 1° maggio viene proposta la tradizionale “Quattro Ville in Fiore”, corsa podistica non competitiva sulla distanza dei 5 e degli 11 chilometri in programma a Tassullo. È questo un appuntamento che vuole essere un vero e proprio tuffo nei colori, nei profumi e nella storia della Val di Non. La gara, infatti, si snoda fra i meleti in fiore ed attraversa tutte le frazioni di Tassullo, dando vita ad un viaggio nel quale colore, cultura ed enogastronomia si fondono. Durante la manifestazione sarà in funzione un bar tavola calda con i prodotti tipici della zona. Eccellenze che potranno essere acquistate presso gli stand allestiti per l´occasione. Il via della gara, così come l´arrivo, è fissato alle 9.30 presso il magazzino Frutta S.a.r.c. Di Tassullo. Una volta partiti lo sguardo sarà catturato dai numerosi monumenti di indubbio valore storico-architettonico che impreziosiscono la zona. Così, tra stradine e viottoli, si raggiunge la frazione Campo con la Chiesa di Santa Lucia, costruita intorno al Xiii secolo e modificata in epoca tardo gotica, per poi trovarsi di fronte al maestoso Castel Nanno, antico maniero con una minacciosa torre di guardia la cui vista accompagna a lungo. Quindi si prosegue in direzione di Pavillo, caratterizzato dall´antica torretta romana e dalla canonica dal portico a logge, per poi scollinare e fare ingresso a Rallo, accolti dalla chiesetta dedicata a Sant´antonio, costruzione neoclassica che ha sostituito l´originale del Xiii secolo distrutta da un furioso incendio. A questo punto si fa ritorno verso sud passando per Sanzenone, con la suggestiva chiesetta, e si scende a Tassullo, dove è possibile ammirare Castel Valer, splendida roccaforte che domina con la sua alta torre ottagonale il borgo, il pregevole Palazzo Pilati, la Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta, che risale al 1100, e la chiesa quattrocentesca dedicata a San Vigilio. Info: Trentino Marketing S.p.a. - Società di marketing turistico-territoriale sottoposta all’attività di direzione e coordinamento della Provincia Autonoma di Trento - Via Romagnosi 11, Trento - Tel +39 0461 219 354 - Fax +39 0461 219 402 - www.Visittrentino.it  - trentinostampa@visittrentino.It  
   
   
BADOERE DI MORGANO (PIAZZA INDIPENDENZA E IMPIANTI SPORTIVI): 44ESIMA MOSTRA DELL´ASPARAGO DI BADOERE IGP - DAL 25 APRILE ALL´8 MAGGIO 2011  
 
Due settimane di festa e tantissimi eventi in piazza. Prende il via il giorno di Pasquetta la tradizionale kermesse che porterà in piazza migliaia di visitatori tra gastronomia, artigianato, folklore e musica È tutto pronto a Badoere per il tradizionale appuntamento che anche quest´anno promette di portare in piazza migliaia di visitatori da tutto il Veneto tra gastronomia, artigianato, folklore e musica. Prende il via infatti il giorno di Pasquetta (25 aprile) la 44esima edizione della Mostra dell´Asparago di Badoere Igp, la più “antica” tra le manifestazioni trevigiane legate all´asparago a cura della Pro Loco del Comune di Morgano, che propone un ricchissimo calendario di eventi fino all´8 maggio. Il piccolo centro trevigiano torna ad essere per quindici giorni capitale dei sapori di Marca mettendo in mostra sotto i portici settecenteschi della Rotonda l´eccellenza primaverile del territorio: l´Asparago di Badoere, che nel 2010 è stato insignito della certificazione Igp. Due settimane di festa e decine di appuntamenti nel programma della mostra, che come ogni anno coinvolgerà tutta la comunità locale e le associazioni del territorio di Morgano, dalla Società Calcio alla biblioteca, alla parrocchia, impegnate come sempre in piena sinergia al fianco della Pro Loco e dell´Amministrazione comunale, per dare vita alla kermesse, tra artigianato, musica, folklore, spettacoli, solidarietà e sport. Si comincia il 25 aprile con una giornata fittissima di appuntamenti, nel cerchio suggestivo della settecentesca piazza di Badoere e nel vicino stand gastronomico presso gli impianti sportivi. Nella Rotonda infatti saranno un centinaio gli espositori presenti tutta la giornata per il Mercatino dell´Artigianato e della Creatività, cui si abbina la seconda edizione della Mostra scambio moto e bici d´epoca, in collaborazione con il team “Ramon Salvini”. La mattina di Pasquetta alle 9 è prevista anche la partenza della 19esima Pedalata ecologica “Drio el Sil”, sempre frequentatissima. Nello stand, aperto dal mattino, la giornata si chiude con la serata danzante dell´Orchestra “Le Emozioni”. Venerdì 29 aprile, presso lo stand gastronomico, saranno in concerto Custodie Cautelari & Maurizio Solieri, chitarrista e autore di tante canzoni di Vasco Rossi. Ma la giornata simbolo dell´asparago di Badoere resta per tradizione il primo maggio, giorno in cui è prevista l´esposizione del prodotto da parte degli asparagicoltori sotto gli splendidi portici della Rotonda. La mostra sarà aperta ufficialmente dalle autorità alle 10.30 e accompagnata dall´esibizione della Mosson Baching Band. Ma non solo, lo spazio della piazza accoglierà anche le bancarelle di “Sapori in Rotonda”, dove assaggiare e acquistare prodotti tipici del Veneto e di altre regioni d´Italia con la partecipazione di “Campagna Amica”. Nel pomeriggio, altro appuntamento fisso che torna per la 44esima volta ad animare il centro di Badoere: la storica gara ciclistica juniores “Gran Premio di Badoere”, con partenza alle 14.30. Nello stand gastronomico in via De Lazzari, a cura della Società Calcio, serate danzanti e musica dal vivo, mentre l´asparago di Badoere sarà in vendita in piazza, a cura della Pro Loco. La manifestazione è inserita nell´iniziativa Germogli di Primavera, promossa dal Consorzio delle Pro Loco Centro Marca e gestita dall’Unpli Treviso con il patrocinio della Provincia di Treviso, che riunisce in un cartellone unificato le manifestazioni promosse dalle Pro Loco di Morgano, Cimadolmo, Zero Branco, Quinto di Treviso, Scorzè, San Polo, Maserada e Vazzola che hanno per protagonista l´asparago. Ulteriori informazioni: www.Prolocomorgano.it Programma Dettagliato Lunedì 25 aprile ore 08:00 / 19:00 - Mercatino dell’Artigianato e della Creatività con dimostrazioni pratiche del proprio ingegno sul posto; organizzazione a cura della Pro Loco; ore 08:30 / 19:00 - Bar / Panini con posti a sedere in piazza “La Rotonda”; ore 09:00 / 18:00 - Mostra scambio moto e bici d´epoca, a cura della Pro Loco in collaborazione con il team “Ramon Salvini”; ore 09:00 - 19^ Pedalata ecologica “Drio el Sil” – Memorial “Luisa Rizzato Santinon” - organizzazione a cura della Pro Loco in collaborazione con il Gruppo Cicloturistico Badoere ore 09:00 - Apertura Stand Gastronomico a cura della S.s. D. Calcio Badoere; ore 09:00 - Apertura Pesca di Beneficenza a cura dell Parrocchia di Badoere; ore 18:00 - Esibizione Gruppo Karate Badoere (presso lo stand gastronomico); ore 19:00 - Esibizione Gruppo Danza Badoere (presso lo stand gastronomico); ore 21:30 - Serata danzante con l’orchestra “Le Emozioni”. Martedì 26 aprile Ore 18:30 - Presentazione manifestazioni sportive anno 2011 e Convegno “Gli Sport Paralimpici” a cura del G.s. Badoere – presso ex chiesetta S. Antonio in piazza Indipendenza a Badoere. Giovedì 28 aprile ore 18:30 - Apertura Stand Gastronomico e Pesca Beneficenza; ore 21:30 - Serata con il gruppo Piturastail “El primo tributo ai Pitura Freska”. Venerdì 29 aprile ore 09:00 - “Informa Che Si Forma” la storia del tuo Comune. Mattinata di approfondimento con i Bambini delle Scuole Elementari. Organizzata dal Circolo Artigiani di Badoere – presso lo stand gastronomico. Relatore Professor Amerigo Manesso, moderatore Giuliano Secco. Ore 18:30 - Apertura Stand Gastronomico e Pesca di Beneficenza; ore 20:00 - “Insieme Si Cresce” – Cena di Gala di Confartigianato. Cena di gala dei soci, amici e simpatizzanti. Aperta a tutte le categorie,disponibilità massimo 300 posti – presso la palestra comunale a Badoere. E’ gradita la prenotazione. Ore 22:00 - Serata con il gruppo “Custodie Cautelari & Maurizio Solieri” allo stand gastronomico. Maurizio Solieri è da trent’anni chitarrista e autore delle canzoni di Vasco Rossi. Tra i suoi grandi successi ricordiamo C´è chi dice no, Ridere di te, Canzone, Dormi dormi, Rock´n´roll Show e una moltitudine di altri brani ormai amati da quattro generazioni di Italiani. Maurizio Solieri è considerato un vero e proprio monumento vivente della musica italiana, sicuramente il più amato chitarrista italiano. Migliaia sono le persone che accorrono ai concerti di Solieri con le Custodie Cautelari. Le Custodie Cautelari sono il gruppo che (a parte Vasco) lavora da dieci anni con Solieri. Le Custodie Cautelari nel loro album “L’incoscienza” salito rapidamente in classifica tra i dischi italiani più venduti del 2006, hanno ospiti come Irene Grandi, Neffa, Elio (e le Storie Tese), Eugenio Finardi etc. Una delle migliori band italiane. Www.custodiecautelari.it - E’ la band che ha il record italiano di numero di concerti da sette anni consecutivi, oltre settecento brani in repertorio. Sabato 30 aprile ore 18:00 - Apertura Stand Gastronomico e Pesca di Beneficenza; ore 22:00 - Serata con il gruppo “Abbashow” - la cover band italiana ufficiale degli Abba. Uno spettacolo estremamente vario che entusiasma e coinvolge giovani e meno giovani. Ogni canzone è come un capitolo a sé stante dello spettacolo, dove trovano posto a turno coreografie delle cantanti, cambi d’abito (rigorosamente Abba), effetti scenografici. Domenica 1 maggio ore 08:00 - Sapori in Rotonda: con la partecipazione di “Campagna Amica” della Coldiretti di Treviso, la provincia di Belluno, l’Isola della Scala (Vr) ed espositori provenienti da altre Regioni d’Italia. Mostra / Vendita e degustazione. Ore 08:00 - Apertura Stand Gastronomico e Pesca di Beneficenza; ore 08:30 / 19:00 – Bar / Panini con posti a sedere in piazza “La Rotonda”; ore 08:30 - Mostra trattori d’epoca a cura dell’Agriturismo “Borgo S. Piero” di Castello di Godego (Tv); ore 09:00 - Esibizione della Mosson Baching Band; ore 10:30 - Inaugurazione ufficiale della “44^ Mostra dell’Asparago di Badoere Igp”; ore 12:30 - Omaggio ricordo ai Produttori partecipanti alla mostra in piazza “La Rotonda”, seguirà il pranzo in villa “Colombo” (piazza Indipendenza a Badoere); - premiazione del 2° Concorso “Metti in Vetrina l’Igp”; ore 14:30 - 44° Gran Premio Badoere – gara ciclistica per Dilettanti cat. Juniores, a cura del G.s. Badoere; ore 21:00 - Serata danzante con l’orchestra “Melody Group”. Lunedì 2 maggio ore 15:00 - Letture Animate con il Gruppo Sportivamente e mamme lettrici; ore 17:00 - Premiazione del Concorso “Il Segnalibro” dedicato al tema: “Rispetto dell’Ambiente “– presso la Biblioteca Comunale in via Molino, 1 Badoere. Mercoledì 4 maggio Ore 18:30 - Apertura Stand Gastronomico e Pesca di Beneficenza; Ore 22:00 - Serata con il gruppo “Fronte del Vasco” Coverband Vasco Rossi. Serata in collaborazione con l’Associazione Terapie Staminali onlus per il progetto “Mano Nelle Mano Per i Bambini” finalizzato alla Costruzione di un centro d’eccellenza per i Bambini Cerebrolesi. Www.terapiestaminali.org Giovedì 5 maggio ore 18:30 - Apertura Stand Gastronomico e Pesca di Beneficenza; ore 21:30 - serata con il Gruppo “Los Massadores” La Milliore Musica Italiana fatta su per voi. Venerdì 6 maggio ore 18:30 - Apertura Stand Gastronomico e Pesca di Beneficenza; ore 22:00 - Serata con il gruppo “Velvet Dress” U2 Tribute Band. Sabato 7 maggio ore 18:30 - Apertura Stand Gastronomico e Pesca di Beneficenza; ore 22:00 - serata con il gruppo “Polisportiva San Sconto” Le canzoni proposte, sono quelle che hanno caratterizzato le carriere dei singoli artisti, contaminate però dalle diverse attitudini di ognuno. Il rock dei Radiofiera, il Folk dei Manodopera, le atmosfere cantautorali di Barbarotta e la bravura narrativa di Artuso e Mora. Domenica 8 maggio ore 08:30 - 1^ Passeggiata dell’Asparago di Badoere Igp. Pro Loco in collaborazione con l’Atletica Quinto di Treviso; ritrovo presso piazza “La Rotonda; ore 09:00 - Apertura Stand Gastronomico e Pesca di Beneficenza; dalle ore 08:30/19:00 - Bar / panini con posti a sedere in piazza “La Rotonda”; dalle ore 09:00/18:00 - gara Automodelli radiocomandati a scoppio 1/8 rallygame e 1/10 touring, categoria Elettriche. Presso gli impianti sportivi in via De Lazzari; ore 10:30 - Esibizione piloti “Trial Indor”, Pro Loco in collaborazione con il Moto Club Valdobbiadene Sez. Trial e Team Ramon (piazza “La Rotonda”); ore 14:30 - Campionato Triveneto “Gara di Tiro della fune” in collaborazione con la Taf di Scorzè (piazza “La Rotonda); ore 18:00 - Esibizione Piloti “Trial Indor”; ore 19:00 - Esibizione gruppo Punto Danza presso Stand Gastronomico; ore 21:30 - serata con il gruppo “D’istinti Beat”. Gli anni 60 live. Lo Stand Gastronomico (riscaldato) con serate danzanti, concerti, degustazione dell’Asparago di Badoere Igp e altre delizie è curato dalla “S.s. D. Calcio Badoere”, presso gli Impianti Sportivi in via De Lazzari a Badoere di Morgano (Tv). All´esterno dello stand, negli orari di apertura eccetto il 25 aprile, saranno presenti alcuni espositori che proporranno lavorazioni artigianali e piccoli laboratori di intrattenimento per i bambini. Vendita dell´Asparago a cura della Pro Loco del Comune di Morgano nell´apposito stand nella Rotonda di Badoere, il 25 aprile, 1 e 8 maggio  
   
   
VERDE. SEI GIORNI DI FESTA NEI PARCHI DI MILANO  
 
 Tiro alla fune, corse nei sacchi, spettacoli di trampolieri e clown, assieme a laboratori creativi per piccoli giardinieri e “cappellai matti”: sono queste alcune delle sorprese che attendono bambini e adulti domenica 24 aprile al parco di Villa Scheibler, al parco Ravizza e al parco Chiesa Rossa, per la prima edizione di Verde Milano “Parchi Animati”. La manifestazione gratuita, che proseguirà fino a domenica 8 maggio, si svolge con il patrocinio e il contributo dall’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Identità ed è realizzata in collaborazione con le associazioni Isola che non c’e, Rataplan, By your Side, Ditta Gioco Fiaba. Sei giornate ricche di iniziative e appuntamenti nel verde per far riscoprire alcune interessanti realtà architettoniche, come la Piccola Chiesa Rossa, con i suoi preziosi resti romani, o spazi moderni quali la Biblioteca Chiesa Rossa, oppure monumenti come Villa Scheibler, che fu residenza di caccia di Ludovico il Moro, il cui parco conta oggi il maggior numero di essenze arboree in Europa. Tra le proposte dedicate ai bambini, l’officina musicale di Kal Dos Santos, che insegnerà ad eseguire, con piccoli strumenti a percussione, ritmi afro brasiliani (domenica 24 aprile, Villa Scheibler ore 13.30 - 18.00 e lunedì 25 aprile, parco Ravizza ore 13.30 -18.00). Spazio anche alle animazioni tratte dalle più famose fiabe per bambini, con gli spettacoli Il Gigante Blu, La Strega Generosa, Il Cacciatore di Draghi proposti dalla compagnia teatrale Ditta Gioco Fiaba (lunedì 25 aprile, parco Chiesa Rossa ore 15; sabato 30 aprile, Villa Scheibler ore 15 e domenica 1° maggio ore 15, parco Ravizza). Nei laboratori per “Apprendisti Giardinieri” i bambini, guidati da simpatici clown ed esperte educatrici, potranno scoprire i primi rudimenti del giardinaggio, piantando piccoli vasetti di fiori o piante che a fine giornata porteranno con sé per ornare balconi e davanzali. Nella bottega del “Cappellaio Matto”, aiutati da abili truccatrici, i piccoli potranno invece fabbricare con le proprie mani il copricapo del personaggio preferito dei fumetti. Calendario E Attivita’ Verde Milano
Villa Scheibler Parco Ravizza Chiesa Rossa
Domenica 24 Aprile 13.30/18.30 L’officina musicale di Kal Dos Santos. Laboratorio musicale a cura dell’ass. Rataplan. 15.30/17.30 Spettacolo con i clown a cura dell’ass. By your side. 15.30/17.30 Spettacolo con i clown a cura dell’ass. By your side. 15.00/17.00 Happening teatrale a cura della società Divinazione. 15.30/17.30 Spettacolo con i clown a cura dell’ass. By your side. 16.00/17.00 Ludobus a cura della società Divinazione.
Lunedì 25 Aprile 15.30/17.30 Spettacolo con i clown a cura dell’ass. By your side. 13.30/18.30 L’officina musicale di Kal Dos Santos. Laboratorio musicale a cura dell’ass. Rataplan. 15.30/17.30 Spettacolo con i clown a cura dell’ass. By your side. 15.00/16.00 Cacciatore di Draghi organizzata dalla ass. Ditta Gioco Fiaba. 15.00/18.00 Concerto dei Coro Corriere a cura della società Divinazione. 15.30/17.30 Spettacolo con i clown a cura dell’ass. By your side.
Sabato 30 Aprile 15.00/16.00 Cacciatore di Draghi organizzata dalla ass. Ditta Gioco Fiaba. 16.00/18.00 dell’ass. Isola che non c’è. 15.00/16.00 Il Gigante Blu organizzato dalla ass. Ditta Gioco Fiaba. 16.00/18.00 Trampoli e teatrino dei burattini a cura dell’ass. Isola che non c’è. 10.30/18.00 Laboratorio “Apprendisti giardinieri” e trucco gioco a cura dell’ass. Isola che non c’è.
Domenica 1 Maggio 16.00/18.00 Teatrino dei burattini e trucco gioco a cura dell’ass. Isola che non c’è. 10.00/18.00 Laboratorio “Il cappellaio matto” a cura dell’ass. Isola che non c’è. 15.00/16.00 Cacciatori di Draghi organizzata dalla ass. Ditta Gioco Fiaba. 15.00/16.00 Il Gigante Blu organizzato dalla ass. Ditta Gioco Fiaba. 15.00/18.00 Trampoli e giochi sul prato a cura dell’ass. Isola che non c’è.
Sabato 7 Maggio 10.30/18.00 Trampolieri e laboratorio “Apprendisti Giardinieri” a cura dell’ass. Isola che non c’è. 15.00/16.00 Strega generosa organizzata dalla ass. Ditta Gioco Fiaba. 15.00/18.00 Teatrino dei burattini e giochi sul prato a cura dell’ass. Isola che non c’è. 15.00/16.00 Fiabe subacquee organizzata dalla ass. Ditta Gioco Fiaba. 15.00/18.00 Trucco gioco a cura dell’ass. Isola che non c’è.
Domenica 8 Maggio 15.00/16.00 Fiabe subacquee organizzata dalla ass. Ditta Gioco Fiaba. 16.00/18.00 Giochi sul prato a cura dell’ass. Isola che non c’è. 10.30/18.00 Laboratorio “Il cappellaio matto” e teatrino dei burattini a cura dell’ass. Isola che non c’è.
 
   
   
PARMA: LA CORRIERA DEL BENESSERE  
 
Un progetto del Ptpl 2011 della Provincia di Parma. Navetta gratuita fra Soragna, Busseto, Fontanellato e Salsomaggiore: un percorso fra arte, musica, storia e gastronomia. Nella Bassa Parmense sta per partire “La corriera del benessere”, un progetto di promozione turistica coordinata per la valorizzazione del turismo termale e del territorio: un percorso tra arte, musica, storia e gastronomia realizzato dai Comuni di Soragna, Salsomaggiore Terme, Busseto e Fontanellato con il sostegno della Provincia di Parma nell’ambito del Programma di promozione turistica locale 2011. Si tratta di un servizio di bus navetta gratuito che partendo da Salsomaggiore raggiunge alcune delle eccellenze della Bassa, creando un vero e proprio “circuito turistico”; un circuito da promuovere nel suo complesso, per integrare al meglio il soggiorno termale con l’offerta di arte, musica, storia e gastronomia della zona. Le singole località divengono, in questo modo, protagoniste di un’offerta più ampia e articolata, in grado di sfruttare le peculiarità del territorio. E per rendere questa offerta turistica veramente fruibile è fondamentale un approccio integrato a rete, superando la frammentazione delle iniziative e innescando processi di innovazione e riqualificazione delle infrastrutture e dei servizi. La corriera del benessere è un esempio di questo approccio in rete. “È un progetto che fa scuola, innanzitutto perché mette insieme un comprensorio. È un modo per mettere in relazione le nostre eccellenze, in un sistema integrato, e per creare interconnessioni: per dare la possibilità ai turisti di visitare un territorio ricco di attrazioni e di opportunità”, ha detto nella presentazione di oggi al Parma Point l’assessore provinciale al Turismo Agostino Maggiali, che ha aggiunto: “È un modello su cui puntiamo, e che speriamo si diffonda sempre di più”. “Questo è un buon esempio di come fare promozione di un territorio e di una zona”, ha osservato l’assessore alla Cultura e al Turismo di Soragna Federico Giordani. “I quattro Comuni insieme hanno lavorato bene: mi sembra un aspetto da sottolineare, anche guardando in prospettiva”, ha aggiunto l’assessore alla Cultura di Busseto Emilio Mazzera. “Il turismo è cambiato, ha caratteristiche diverse dal passato. E credo che iniziative come questa vadano nella direzione giusta per dare risposte adeguate”, ha commentato l’assessore alla Cultura di Fontanellato Alberto Copercini. “I turisti sono sempre più esigenti: vogliono sempre cose nuove per vivere il territorio. L’iniziativa va proprio in questa direzione, e credo che vada ad accrescere fortemente l’offerta turistica del territorio – ha osservato la dirigente del Servizio Turismo del Comune di Salsomaggiore Mariella Cantarelli -. I nostri albergatori l’hanno accolta con grande interesse, e il primo riscontro è senz’altro positivo: questa mattina avevamo già 15 prenotazioni”. Il bus navetta è partito il 19 aprile. Sarà attivo il martedì e il venerdì nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre: quelli di maggiore affluenza del turismo termale, congressuale e del benessere. L’iniziativa consentirà agli ospiti in vacanza nel territorio di raggiungere e visitare comodamente le località di Salsomaggiore, Tabiano, Busseto, Soragna e Fontanellato, e di poter fruire delle numerose opportunità del circuito. Il servizio, che sarà sempre garantito senza bisogno di prenotazione, lascerà liberi di salire e scendere da qualunque fermata, consentendo di personalizzare il percorso e di creare, ogni volta, un itinerario diverso, o di utilizzare il bus per la partecipazione a iniziative e manifestazioni. Il martedì il bus navetta sarà utilizzato anche per visite guidate, per soddisfare anche le esigenze dei turisti che preferiscono il viaggio assistito; in occasione delle visite guidate saranno proposti ingressi a musei e castelli, degustazioni di prodotti tipici locali e altre iniziative di intrattenimento. Due, per il momento, le tipologie di visite guidate previste: la prima parte da Salsomaggiore per spostarsi poi a Busseto, Soragna, Roncole Verdi, al caseificio Pongennaro di Soragna, e rientrare infine a Salsomaggiore; la seconda parte da Salsomaggiore per andare poi a Busseto, Fontanellato, Roncole Verdi, al Salumificio Rossi di Sanguinaro e rientrare a Salso. Le visite guidate saranno a cura di Itinera Emilia. Alla presentazione di oggi al Parma Point hanno partecipato anche il sindaco di Soragna Salvatore Iaconi Farina e la guida Elisabetta Rastelli di Itinera Emilia. Le date della navetta Martedì 19 aprile (visita guidata 1), venerdì 22 aprile, martedì 26 aprile (visita guidata 2), venerdì 29 aprile, martedì 3 maggio (visita guidata 1), venerdì 6 maggio, martedì 10 maggio (visita guidata 2), venerdì 13 maggio, martedì 17 maggio (visita guidata 1), venerdì 20 maggio, martedì 24 maggio (visita guidata 2), venerdì 27 maggio, martedì 31 maggio (visita guidata 1), venerdì 3 giugno, martedì 7 giugno (visita guidata 2), venerdì 10 giugno, martedì 14 giugno (visita guidata 1), venerdì 17 giugno, martedì 21 giugno (visita guidata 2), venerdì 24 giugno, venerdì 2 settembre, martedì 6 settembre (visita guidata 1), venerdì 9 settembre, martedì 13 settembre (visita guidata 2), venerdì 16 settembre, martedì 20 settembre (visita guidata 1), venerdì 23 settembre, martedì 27 settembre (visita guidata 2)  
   
   
LE 7 SPIAGGE DI GAETA: UN’IDEA PER UN PRIMO WEEKEND AL MARE  
 
Ad un’ora di treno da Roma e da Napoli, a cinque da Milano, Gaeta protesa nel mare quasi prora di un’immaginaria nave pronta a salpare, può essere meta ideale per un primo fine settimana al mare e al sole, dopo l’inverno. Un tratto di 10 km di costa tra Gaeta e Sperlonga, tra i più belli in della penisola italiana, percorso da una strada costiera di grande fascino, che collega le sette spiagge che Gaeta offre ai suoi ospiti. Queste sono vera e propria linfa vitale per Gaeta, nonché cuore pulsante del suo turismo. Non a caso Gaeta fu rinomata meta di villeggiatura per molti imperatori, consoli e ricche famiglie patrizie di epoca romana, che costruirono qui ville con giardini e piscine, templi e mausolei di cui restano imponenti testimonianze. Con la protezione della “cordigliera” degli Aurunci che la difende dai venti settentrionali e con l’aiuto della brezza di mare, Gaeta regala cieli e atmosfere di una luminosità e una mitezza particolari. E dopo una giornata al mare Gaeta inoltre offre ai suoi visitatori la possibilità di visite e escursioni ai suoi tesori e alla sua storia. Numerose e varie le strutture d’accoglienza. Piccoli e grandi Hotel, spesso in posizione panoramica, Bed & Breakfast e campeggi, molti i ristoranti e le trattorie tipiche che propongono le specialità di questa terra ricca di tradizione. Le sette spiagge sono separate da punte rocciose, ognuna contraddistinta da una torre genovese. Fino alle splendide falesie di monte Orlando e della montagna spaccata. Soprattutto nei periodi di media stagione, il grande fascino di questi luoghi riesce ancora a prevalere: poca gente e mare caldo per godere appieno della bellezza di queste spiagge, sdraiati in riva al mare o durante lunghe nuotate sottocosta. Spiaggia Di Serapo E´ la spiaggia principale del comune di Gaeta, poco distante dal centro cittadino e dal borgo medievale alle pendici del Parco Naturale di Monte Orlando, tanto da essere inserita nel tessuto urbano della città. E´ molto frequentata da turisti sia italiani che stranieri attratti dalla sua sabbia dorata, finissima, pulita e leggera e dal mare, cristallino e trasparente. La spiaggia è chiusa a sud dal Monte Orlando e il Santuario della Montagna Spaccata (dal quale si gode un ottimo panorama della Spiaggia in tutta la sua lunghezza); a nord, da un altro parallelo promontorio, più basso, dove sono presenti altre insenature con accesso privato o pubblico alla balneazione. E´ la spiaggia dei cittadini, la spiaggia dei gaetani. Vicina, comoda, sotto casa, la spiaggia dove le mamme portano i loro bambini fin da piccoli. Spiaggia Di Fontania Scelta nell´antichità per la sua meravigliosa posizione come dimora del console dell´antica Roma Gneo Fonteo, la piccola spiaggia di Fontania, sulla costa meridionale della città di Gaeta, conserva ancora oggi i resti di una grandiosa villa romana del I secolo d.C., di cui sono ancora visibili a poca distanza dall’arenile delimitando l’intera baia. Altre strutture ancora visibili sono interrate o affiorano nel retro spiaggia. Il nome di questa spiaggia è probabilmente riconducibile a duna piccola sorgente poco distante. Oltre agli aspetti storico-archeologici, il fascino del luogo è legato a quelli naturalistici. Il basso fondale roccioso costituisce da sempre una meta ambita per i subacquei, che si immergono principalmente in corrispondenza dell’isolotto detto “La Nave di Serapo”, la cui forma allungata ricorda proprio quella di una nave. Il sito ha una notevole importanza biologica, dal momento che vi si concentrano diverse specie marine, tra cui molluschi, seppie, polpi, granchi e ostriche. Spiaggia 40 Remi E’ una piccola spiaggia raggiungibile solo in barca e a nuoto, il nome richiama, infatti, il numero delle remate necessarie per raggiungere la spiaggia dagli approdi vicini. Questo tratto di costa è molto frequentato dai subacquei, infatti ci sono alcune grotte dai nomi pittoreschi ed evocativi, ideali per un’escursioni, anche notturne. Una di queste è il Pozzo del Diavolo, a Gaeta noto anche come Pozzo delle Chiavi, che si apre all´improvviso nella roccia e dopo un salto di 50 metri sprofonda nel mare. Il pozzo del Diavolo è una grande grotta che si sviluppa sia al di sopra della superficie del mare, con un ingresso in cui può penetrare una piccola barca, sia sott´acqua. La profondità è di pochi metri e nella grotta si trova una vita sottomarina di tipo cavernicolo e precavernicolo. Di notte si può assistere a uno spettacolo unico, osservare il cielo stellato attraverso questo camino. Poi c’è la Tana dei copertoni. Il nome si deve a due gomme d´auto incastrate nella roccia da tempi immemorabili, spesso ospita gruppi sparuti di corvine. Questa cavità presenta tre ingressi e un camino che arriva in superficie, aprendosi all´esterno. Poiché è raggiungibile solo via mare, questo tratto di costa si presenta ancora selvaggio e incontaminato. Spiaggia Ariana Binomio dell´antica lingua locale: Aria - Sana e più volte riconosciuta Bandiera Blu negli ultimi anni, è caratterizzata da sabbie sottili, un mare cristallino, dalla promiscuità con la macchia mediterranea, e dai così detti "scogli dei tre cani". Ha sabbia dorata, ed è ideale per una giornata tranquilla. E’ una delle baie più belle della costa, raccolta e ben protetta dai venti, ideale per chi vuole avere contatto con la natura, senza rinunciare alle comodità come bar, ristoranti, stabilimenti balneari e strutture alberghiere. Spiaggia Arenauta Conosciuta anche come spiaggia delle Scissure o dei Trecento gradini, questo arenile è protetto dalla roccia scoscesa e invisibile dalla strada litoranea che le scorre vicino. La sabbia fine e dorata e l´acqua trasparente rendono questo posto indimenticabile. E´ stata uno delle prime spiagge naturiste del Lazio, nella seconda metà degli anni Settanta, quando era raggiungibile soltanto dal mare o attraverso impervi viottoli. Non esistevano stabilimenti o strutture attrezzate, e arrivando dal mare si aveva l’impressione di capitare in un piccolo angolo di paradiso. Ancora oggi resta uno dei rari tratti di costa veramente naturali e selvaggi. L’apertura di veloci strade di collegamento l’ha resa più raggiungibile e quindi più affollata nei mesi estivi, ma ci sono dei periodi, che lasciano godere la magia del luogo, rimasta protetta dalla speculazione. Nella parte iniziale si trova l’angolo Torre Scissura attrezzato con discese private. E’ possibile praticare il naturismo, anche nei mesi di luglio e agosto, accomodandosi all’estremità sud della spiaggia grande, di fronte all´enorme duna, che è la parte, rimasta più selvaggia. Spiaggia San Vito Si trova subito dopo la baietta privata del Grand Hotel Le Rocce e l´omonima Torre sul promontorio. Qui è ancora possibile nuotare in acque limpide, che le acque sorgive spontanee rendono particolarmente fredda, esplorare grotte marine e calette isolate. Il fondale ideale per nuotare e fare immersioni degrada lentamente, ed il mare antistante è spesso meta di velieri che vengono a trovare rifugio in questo angolo di paradiso. Spiaggia Sant’agostino Fino a 60 anni fa qui c´erano vigne, si coglievano meloni, cocomeri, susine, granturco. E’ la più lunga (ca. 2 km) delle spiagge di Gaeta ed anche quella più frequentata. Spettacolari cadute rocciose del monte e un mare blu intenso incorniciano questa spiaggia, a tratti libera e a tratti attrezzata. La baia di Sant´agostino, è rinomata anche tra gli scalatori che vi praticano il free climbing su una delle pareti rocciose del Monte Moneta (m 359). L´enorme parete domina la Piana di S.agostino con i suoi leggendari strapiombi rossi, riaperti all´arrampicata (escluso il periodo della nidificazione del falco pellegrino, periodo che va dal 25 febbraio al 15 aprile durante il quale l´arrampicata è vietata in tutto il paretone). Il Monte Moneta, con ben nove settori, offre notevoli altre possibilità per sgranchirsi le dita oltre alla parete centrale con itinerari sia in placca sia in strapiombo spesso molto lunghi ed intensi. Http://www.prolocogaeta.it/  
   
   
APPUNTAMENTI IN SASSONIA DA NON MANCARE NEL 2011  
 
La Regione n.1, come meta culturale in Germania, continua a stupire con le sue proposte per l’anno in corso. Considerata la destinazione più famosa della Germania per gli amanti della cultura, attratti dalle tradizioni di questa Regione, un viaggio in Sassonia significa imbattersi in ricca eredità musicale, grandi nomi, cultura, vigneti storici e quest’anno calcio “targato“ rosa. -- Festival internazionale in onore di Gustav Mahler, Lipsia 17-29 Maggio 2011 All’età di 26 anni, nel 1886, Gustav Mahler divenne il secondo mastro cappellano del Leipziger Stadttheater, a fianco del leggendario Arthur Nikisch. Grazie a esecuzioni di eccezionali opere, tra le quali “ Tannhäuser“ di Richard Wagner, “ Freischütz“ di Carl Maria von Weber e “ Die drei Pintos“ di Weber, quest’ultima da lui rielaborata e completata, il giovane Mahler riscosse un grande successo. In onore di Gustav Mahler la Gewandhaus di Lipsia organizza dal 17 al 29 maggio 2011 un festival in occasione del quale, oltre a concerti dell’orchestra della Gewandhaus diretta da Riccardo Chailly, sarà possibile ascoltare alcune tra le migliori orchestre presenti sul panorama internazionale: la Concertgebouw Orchester Amsterdam, la New York Philharmonic Orchestra, la Sächsische Staatskapelle di Dresda, l’orchestra sinfonica del Bayrischen Rundfunk, la Tonhalle-orchester di Zurigo e la Wiener Philharmoniker. Per appena due settimane Lipsia diventerà il polo del culto di Mahler, in occasione del 100° anniversario della sua morte (18 maggio 1911). Http://www.mahler-2011.de/en  www.Gewandhaus.de/  -- Mostra“Via Regia” , Görlitz 21 Maggio - 31 Ottobre 2011 Dal 21 maggio al 31 ottobre 2011 avrà luogo a Görlitz la terza edizione della mostra interregionale Sächsische Landesausstellung “Via Regia – 800 Jahre Bewegung und Begegnung“. Attraverso 5 aree tematiche la mostra si propone di raccontare una delle principali strade commerciali del Medioevo, che si estendeva per più di 4.500 km, da Santiago di Compostela in Spagna fino a Kiew in Ucraina. Www.landesausstellung-viaregia.museum  --  Bach Festival, Lipsia 10 -19 Giugno 2011 Numerosi i programmi dei Leipziger Bachfeste, i festeggiamenti di Lipsia in onore di Bach. Nel 2011 si celebrano due personaggi di spicco del patrimonio musicale, Franz Liszt, il cui 200° anniversario della nascita ricorre il 22 ottobre, e Gustav Mahler, morto 100 anni fa a Vienna, esattamente il 18 maggio 1911. Le opere del direttore del Thomanerchor ricoprirono un ruolo di primo piano nella formazione musicale dei due compositori. Liszt si rivolse a Bach fin dall’infanzia e fu uno dei primi pianisti a introdurre nel suo repertorio concertistico opere come “Wohltemperierte Klavier“ (Il clavicembalo ben temperato) e “Chromatische Fantasie und Fuge“ (Fantasia cromatica e fuga). Delle opere per pianoforte di Bach, Liszt pubblicò inoltre delle edizioni commentate. Fu uno dei membri fondatori della Bach-gesellschaft e si impegnò, in modo del tutto disinteressato, per la prima edizione delle opere complete di Bach. Non solo come editore e interprete, ma anche come compositore, Liszt si lasciò ispirare dalle opere del direttore artistico del Thomanerchor. Www.bach-leipzig.de --  Mondiale di calcio femminile 26 Giugno - 17 Luglio 2011 Il fischio finale del 6° campionato del mondo di calcio femminile si terrà nel Paese della squadra campione, la Germania. Dresda è una delle città che ospiteranno i giochi. Il mondiale di calcio femminile richiamerà visitatori da tutto il mondo. Dopo la splendida avventura del 2006 tutto il mondo calcistico guarda alla Sassonia. Dresda offre ottimi presupposti per questo evento sportivo, tra i quali la recente costruzione dello stadio Rudolf-harbig, l’immediata vicinanza ai Paesi dell’Est e una grande, vivace tradizione come città del calcio nella Germania orientale. Oltre a Dresda altre città ospiteranno le 16 squadre che daranno vita a questo mondiale: Augsburg, Berlino (partita di inaugurazione), Bochum, Francoforte (finale), Leverkusen, Mönchengladbach, Sinsheim e Wolfsburgdal 28 giugno 2011 al 10 luglio 2011 presso lo stadio Rudolf-harbig di Dresda si terranno 3 partite di girone e una partita dei quarti di finale. Già dal 14 al 25 luglio 2010 i fan hanno potuto assistere a sei partite di girone e una partita dei quarti di finale giocate nell’ambito dei mondiali di calcio femminile U20. Dresda si ripropone così come città del calcio internazionale. Www.fifa.com/germany2011 --  850 anni di viticoltura in Sassonia Quest’anniversario non intende celebrare solo la Meißen medievale, nella quale vennero piantati i primi vigneti, ma anche Dresda, citata per la prima volta nel 1206. Oggi come allora la capitale del Land produce vini nobili: su circa 50 ettari di vitigni dei Loschwitzer Elbschlösser, nei vigneti reali di Dresda-wachwitz o nei vigneti reali di Pillnitz, non lontano dalle residenze estive dei principi elettori e re della Sassonia. Dresda partecipa così alle diverse celebrazioni in occasione di questo giubileo che avranno come scenario le strade del vino della Sassonia. Http://www.weinbauverband-sachsen.de/de/index.html  -- 175 anni di battelli a vapore in Sassonia Il modo migliore e sicuramente più rilassante di scoprire le strade del vino sassone è quello di fare una crociera su uno degli storici battelli a vapore con ruota. La società che li gestisce, la Sächsische Dampfschiffahrsgesellschaft, festeggia quest’anno il suo 175° anniversario, affermandosi come la più antica e numerosa flotta di battelli a vapore con ruota del mondo. Sul vaporetto “Diesbar” è in azione dal 1886 la più antica e ancora funzionante macchina a vapore per battelli, risalente al 1841. La stagione si inaugura il 1° maggio con una grande parata della flotta dalla banchina di Dresda fino a Pillnitz. A inizio luglio avrà inizio la vera e propria festa di compleanno, mentre il terzo fine settimana di agosto in contemporanea con la festa della città di Dresda, avrà luogo la festa dei battelli a vapore Dresdner Dampschiff. Www.saechsische-dampfschifffahrt.de  www.Sassoniaturismo.it    
   
   
REPUBBLICA DOMINICANA, UN VERO PARADISO PER FAMIGLIE E BAMBINI  
 
La Repubblica Dominicana, isola da sogno nel cuore dei Caraibi, rappresenta un luogo ideale per accogliere le famiglie e i bambini: un luogo tranquillo dove, oltre al sole, al mare e a spiagge bianche, diverse strutture si sono attrezzate per accudire e coccolare i piccoli ospiti, per garantire un soggiorno in tutto relax. Sono sempre più numerose le famiglie che volano oltreoceano per raggiungere il gioiello di natura incontaminata custodito nel Mar dei Caraibi. La Repubblica Dominicana offre un ambiente ideale per trascorrere un soggiorno rilassante, in un’atmosfera paradisiaca, con paesaggi mozzafiato, coccolati dal comfort di strutture realizzate con un occhio di riguardo per ospitare i più giovani turisti. Secondo una ricerca effettuata dall’Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile di Children’s Tour le famiglie italiane che si mettono in viaggio, sono sempre più esigenti. Prima di tutto, cercano un buon rapporto qualità-prezzo e uno standard qualitativo elevato, oltre che servizi specializzati per i più piccoli. Dai dati emerge, inoltre, un aumento dell’interesse verso i parchi naturali e il divertimento. La Repubblica Dominicana è il luogo ideale per rispondere a tutte queste esigenze, in totale sicurezza, dando la possibilità di scegliere alle famiglie tra i suoi alberghi più eleganti, come il Dreams Resort, Paradisus Punta Cana, Majestic Resort, Melia Caribe Tropical e il Barcelò Hotel, che offrono una serie di attenzioni particolari dedicate ai bambini e sono ottimi per rendere il loro soggiorno davvero indimenticabile. Tutto questo va ad aggiungersi a una vera magia nell’aria, palpabile durante escursioni immersi nel paesaggio incantato di questa natura, tra spiagge di sabbia bianca, mare cristallino, altissime palme, imponenti catene montuose solcate da fiumi e cascate spettacolari. Dedicato completamente al divertimento per i più piccoli, sulla costa nord dell’Isola è possibile visitare il Parco avventura Ocean World, il Parco acquatico Columbus a Sosua e fare un giro sui go-kart del Parco azione Fun City a Puerto Plata e ancora il Manatí Park a Bavaro, per trascorrere alcune ore di pura allegria. L’ocean World Marina e Casinò si trova a Puerto Plata e comprende anche l’entusiasmante Ocean World Adventure Park. L’incredibile parco marino, aperto nel marzo del 2004, grazie alle sue attrazioni è diventato presto una delle mete preferite per i piccoli turisti in viaggio con la famiglia. Il Parco Avventura offre il più grande habitat artificiale del mondo per delfini e consente agli ospiti di poter essere a stretto contatto proprio con questi adorabili cetacei. Ma non solo, ogni giorno l’esperto staff dell’Adventure Park offre un programma vivace e variegato che prevede l´opportunità di interagire one-to-one con leoni marini, squali, razze, esotici uccelli tropicali, di incontrare maestose tigri passeggiando attraverso una foresta tropicale, godere di una rilassante piscina, giocare in una spiaggia completamente riservata agli ospiti e scegliere tra diversi ristoranti e bar tropicali a disposizione. Tutti i programmi di intrattenimento di Ocean World sono studiati e realizzati con un occhio di riguardo verso i più piccoli, offrendo esperienza e nuove incredibili avventure. Un altro luogo che merita di essere visitato dai turisti più piccoli e dagli amanti della fauna marina è il Manatí Park a Bávaro (www.Manatipark.com) che ospita delfini e leoni marini ammaestrati, impegnati in spettacolari esibizioni per il divertimento del pubblico. Questo parco è anche l’occasione per far conoscere ai bambini una fauna diversa da quella di casa: iguane, fenicotteri, testuggini ma anche pappagalli, tucani e serpenti. I bambini, sotto gli occhi attenti delle guide del parco, possono accarezzarli e scoprire il loro mondo e le loro abitudini. Un’escursione consigliata in compagnia dei più piccoli, è quella a Dolphin Island (www.Dolphinislandpark.com ). Al largo della spiaggia di Bávaro, tra le sue acque tranquille, si trova questa “isola” galleggiante con alcune vasche: in una di queste sono ospitati alcuni delfini e in piccoli gruppi è possibile scendere in acqua per fare la conoscenza di questi mammiferi incredibilmente curiosi e intelligenti, nuotare con loro, ascoltarli comunicare tra loro e con gli esseri umani. Un’altra vasca ospita leoni marini e una terza alcune mante e una colonia di squali nutrice, tra i quali ci si può avventurare, dotati di pinne e maschera, per emozionanti momenti di snorkeling. Un’esperienza unica e indimenticabile, tutta da provare. Per un tuffo nella cultura della Repubblica Dominicana, è d’obbligo una visita all’interessante Museo dell’ambra e Fort San Felipe. Proseguendo verso est, invece, a bordo di una piccola imbarcazione, si raggiunge la penisola di Samaná, una riserva naturale protetta, dove è possibile osservare le megattere. Ogni inverno, migliaia di queste dolci creature tornano per riprodursi in acque tranquille. Le spiagge dell’isola, inoltre, sono incontaminate e circondate da colline coperte da foreste di palme da cocco. La Repubblica Dominicana oltre a offrire paesaggi incantevoli, è famosa in tutto il mondo per l’allegria contagiosa del suo popolo, che si esprime, durante tutto l’arco dell’anno, in manifestazioni folcloristiche e musicali a un ritmo davvero contagioso da vivere in compagnia degli amici, con l’intera famiglia e con i più piccoli. Con Aliptour World Alpitour: Viva Dominicus Beach, Bayahibe La struttura, situata a circa 20 km dall’aeroporto di La Romana, è stata parzialmente rinnovata nel 2009 ed è composta da palazzine a tre piani e bungalow vista mare o vista giardino. Il resort si affaccia direttamente sulla spiaggia sabbiosa di Bayahibe e dispone di 3 piscine, di cui una per bambini. La ristorazione prevede un ristorante principale a buffet e due ristoranti à la carte, uno specializzato in grigliate di carne e di pesce e l’altro in cucina messicana. L’offerta sportiva è ampia, con 4 campi da tennis, palestra, ping-pong, parete per scalate, trapezio, tiro con l’arco e ovviamente, la possibilità di praticare diversi sport acquatici e una scuola diving. Aprile – maggio, 8 giorni/7 notti Quota a partire da: 1.350 euro, per persona in camera doppia standard; formula all inclusive con volo. Promozione Bambino Gratis: volo + soggiorno gratuito (contributo fisso 50 euro al giorno). Il pacchetto di Kuoni: Maggio-giugno, 9 giorni/7 notti Quota Family Plan: 2 adulti da 925 euro per persona + 1 bambino da 460 euro per persona. Totale quota famiglia: 2.310 euro. La quota comprende: voli Iberna dall’Italia; 7 notti all inclusive camera standard; trasferimenti in arrivo partenza, assistenza locale in italiano. Www.kuoni.it  Villaggi Bravo: Viva Dominicus Palace, Bayahibe Il Villaggio Bravo è ospitato all’interno del complesso Viva Dominicus Palace, in cui alcune aree sono state dedicate e personalizzate in maniera esclusiva per la clientela italiana. La struttura, in tipico stile locale, è costituita da palazzine a tre piani immerse in un curato palmeto, e sorge direttamente su una splendida spiaggia di sabbia fine di corallo bianco-rosa. Oltre ad un’ampia offerta di attività, fra cui due piscine, una palestra, windsurf, canoa, lezioni di ginnastica, e ad un’ancora più ampia offerta gastronomica (pizzeria, ristorante a buffet, ristoranti à la carte messicano, italiano, mediterraneo e orientale, grill fronte spiaggia), il Villaggio Bravo si distingue per la presenza di un’équipe di animazione molto ben organizzata per intrattenere gli ospiti con tornei, corsi, lezioni di ballo, spettacoli serali in teatro o presso il piano bar e, ovviamente, con programmi ad hoc per gli ospiti più piccini. Aprile – maggio, 8 giorni/7 notti Quota a partire da: 1.460 euro, per persona in camera doppia superior, formula all inclusive, con volo. Promozione Bambino Gratis: volo + soggiorno gratuito (contributo fisso 50 euro al giorno). Francorosso: Barcelò Bavaro Palace Deluxe, Costa Bavaro Questo hotel, composto da edifici a tre e quattro piani, è situato su uno dei tratti di spiaggia più spettacolari di Costa Bavaro. Il soggiorno è previsto in 488 Junior suite deluxe completamente rinnovate e dotate di tutti i comfort, inclusa una splendida vasca idromassaggio sul balcone. Dal punto di vista della gastronomia, il complesso offre la possibilità di mangiare in ben 15 ristoranti diversi, fra cui una steak house, un ristorante dominicano, uno italiano, uno messicano, uno italiano, due a base di pesce ed uno internazionale. Il Barcelò Bavaro offre anche ai suoi ospiti un campo da golf (a pagamento) a 18 buche con club house per noleggio dell’attrezzatura, ed inoltre, un centro nautico ed equitazione non gestito direttamente dall’hotel per la pratica del catamarano, dello sci nautico ed appunto, dell’equitazione. Aprile – maggio, 8 giorni/7 notti Quota a partire da: 1.690 euro, per persona in camera junior suite standard, formula all inclusive, con volo. Riduzione del 20% per 1 o 2 bambini da 2 a 12 anni in camera con i genitori. Alpitour World, per informazioni: nelle migliori agenzie di viaggio o telefonando ai numeri 0171/311710; 0171/313840. Il pacchetto di Kuoni: Barcelo Bavaro Family Deluxe 9 giorni/7 notti Quota Family Plan: 2 adulti + 1 bambino da 1.280 euro per persona; totale quota famiglia: 3.840 euro. La quota comprende: voli Iberna, 7 notti in formula all inclusive, camera standard, trasferimenti in arrivo e partenza, assistenza locale in italiano. Kuoni, per informazioni: www.Kuoni.it  Con Press Tours Explora Café Barcelò Premium, Punta Cana Situato direttamente sulla bianchissima e fine spiaggia di Punta Cana, è un resort appartenente alla catena spagnola Barceló, pensato per coppie e famiglie.
La scelta gastronomica viene offerta da un ristorante principale, il “Buffet nel Alcázar” dove viene servita la prima colazione, il pranzo e la cena; al quale si aggiungono 6 ristoranti di specialità ‘a la carte’. Sono presenti anche 8 bar che offrono drinks e snacks durante tutta la giornata, nonché vi è anche la possibilità di consumare snacks notturni. Inoltre dalle 16 alle 18 viene servito il tè e dalle 19 alle 20 viene organizzato un happy hour. La formula ‘All Inclusive’ comprende tutti i pasti, gli snacks nei bar, l’uso gratuito di sdraio ed asciugamani in spiaggia e in piscina, programma d’animazione sia diurno che notturno per bambini e adulti. A disposizione degli ospiti ci sono anche: due piscine, una piscina per bambini con mini-disco, miniclub (per bambini 4-12 anni), palestra, sala giochi, discoteca e casinò. Aprile-maggio 8 giorni/7 notti Quota a partire da: 1.367 euro, per persona, trattamento all inclusive, in camera doppia family plan. Quota bambini (dai 2 ai 12 anni): 1.037 euro per persona. Le quote includono: voli Blue Panorama da Milano Malpensa a La Romana; trasferimenti in/out ed assistenza Press Tours; assicurazione di viaggio, visto entrata, tax aeroportuali, adeguamento carburante, prezzo garantito). Press Tours, per informazioni: http://www.Presstours.it/  Con i Viaggi dell’Airone Paradisus Punta Cana, Punta Cana La bellissima struttura a Punta Cana offre un ambiente naturale e privilegiato ed ha all’interno un’area dedicata alle famiglie: “The Reserve”. L’albergo, ideale per trascorrere una vacanza rilassante e divertente insieme ai bambini, offre un programma dedicato completamente ai più piccoli. Il Posh Mom Family Concierge prevede una serie di piacevoli attività per rendere il loro viaggio davvero indimenticabile. All’arrivo nella struttura i piccoli ricevono in regalo una piccola borsa contenente una t-shirt, una protezione solare e un piccolo salvagente; la sera, dopo una lunga giornata in spiaggia, per latte e biscotti per tutti! Innumerevoli le attività dedicate ai bambini nel miniclub e, a disposizione dei genitori anche il servizio di babysitter. Maggio-giugno 8 giorni/6 notti Quota a partire da: 1.388 euro, per persona, trattamento all inclusive, in camera doppia; riduzione terzo letto 32 euro. Melià Caribe Tropical, Costa Bavaro Il lussuoso hotel si trova sulla splendida costa Bavaro a pochi passi da Punta Cana e dispone di 1044 junior suite meravigliose, distribuite in bungalow di 2 piani; tutte con terrazzino e servizi studiati nei minimi dettagli. L’accoglienza offerta da questa struttura, non lascia nulla al caso. Un occhio di riguardo è dedicato agli ospiti più piccoli, l’hotel infatti, rappresenta una cornice ideale per una vacanza in famiglia. I bambini potranno perfino fare un passo indietro nel tempo in compagnia dei Flintstones. Sono proprio i simpatici antenati a dare il benvenuto ai piccoli durante il check in, per accompagnarli, in seguito, in spazi dedicati, davvero divertenti, come la Betty´s Kitchen, il Bazar Yabba-dabba-doo, lo Stone Lake, il Fun Park e Rocadventure. Diversi i punti studiati per i più giovani all’interno della lussuosa struttura, dal Baby Rock Club per neonati e bambini piccoli (4 mesi-4 anni) al Bamm-bamm Club con attività dai 5 agli 8 anni e il Club Cool dai 9 a 13 anni. Aprile 8 giorni/6 notti Quota a partire da: 1.276 euro per persona in camera doppia, trattamento all inclusive; riduzione terzo letto 20 euro. Per ulteriori informazioni: www.Iviaggidellairone.it  Con Eden Viaggi Club Barcelò Bavaro Casinò, Punta Cana Il Club Barcelò Bavaro Casinò fa parte del prestigioso Barcelò Bavaro Resort. Situato di fronte al campo da golf e circondato da rigogliosi giardini, l’hotel si trova in una posizione molto tranquilla, nel punto più bello di Punta Cana, una delle spiagge più belle di tutta l’isola, dove i clienti Eden hanno a disposizione una zona riservata. Lunghissima, ampia e contornata da palme, la spiaggia è delimitata dalla barriera corallina, che forma una vera e propria piscina di acqua turchese e rende l’ingresso in mare dolce e graduale, perfetto per i bambini. Per quanto riguarda il relax e i divertimenti: 4 piscine di cui 1 per i più piccoli; lo staff di animazione propone giochi, attività sportive e lezioni di ballo; spettacoli serali curati da domenicani, area attrezzata per i bambini all’interno del resort con miniclub 4/12 anni aperto ad orari prestabiliti. Maggio-giugno 8 giorni/7 notti Quote a partire da: 797 euro per persona in camera doppia. La quota comprende: volo da Milano e Roma; trasferimenti hotel/villaggio/hotel; soggiorno di 7 notti con trattamento all inclusive. Per ulteriori informazioni: www.Edenviaggi.it  Con Albatour Gran Dominicus, Bayahibe Il prestigioso resort, immerso in un lussureggiante giardino tropicale, si affaccia direttamente sulla famosa spiaggia di sabbia bianca e fine di Bayahibe e dispone di 404 camere dotate di tutti i comfort. Tra i servizi offerti cinque bar, discoteca, anfiteatro per spettacoli, spa con centro estetico, trattamenti e massaggi (a pagamento). Nel resort è presente una piscina realizzata appositamente per il divertimento dei più piccoli ospiti, due campi da tennis, campo da basket, tiro con l’arco, area fitness, ginnastica aerobica, beach volley, corsi di ballo, sport acquatici, snorkeling e un centro diving. Prenotando entro il 30 aprile 2011: Quota a partire da: 790 euro (anziché 1.090 euro) per persona adulta in camera doppia; quota valida per il mese di luglio; riduzione bambino in 3° letto: 40% sulla quota adulto in prenota prima; riduzione bambino 4° letto: 20% sulla quota adulto in prenota prima; trattamento all inclusive. La quota non comprende: le spese di apertura pratica 95 euro, inclusa assicurazione annullamento; oneri aeroportuali 80 euro. Per ulteriori informazioni: www.Albatour.net  Per ulteriori informazioni: Ente del Turismo della Repubblica Dominicana Piazza Castello, 25 20121 Milano Tel. 02 8057781 www.Godominicanrepublic.com  http://www.Drsmartlibrary.com/    
   
   
LE DUE ANIME DI MALTA SI SVELANO NEL MESE PIÙ BELLO DELL’ANNO: UN MAGGIO ALL’INSEGNA DEL PURO LIFESTYLE DI PRIMAVERA  
 
Per respirare a pieni polmoni l’atmosfera frizzante della primavera, nessuna destinazione è più indicata di Malta. Un lungo weekend, in gruppo, in coppia o in famiglia, per un assaggio dello stile di vita maltese, tra mondanità e tradizione. Forte di un clima eccezionale 365 giorni all’anno, Malta è certamente la meta più adatta per una breve vacanza primaverile, con un’offerta day & night per tutti i gusti. 7000 secoli di storia da ammirare in un itinerario alla scoperta dei siti di maggiore interesse storicoculturale dalla capitale Valletta, agli Upper Barrakka Gardens, al Grand Harbour, alle Tre Città, all’architettura medievale della “città silenziosa” di Mdina, fino ai templi megalitici di Gāantija, patrimonio dell’Unesco e situati a Xagħra, sull’isola di Gozo. Per un tuffo nella briosa vita notturna, è d’obbligo una tappa nei locali più esclusivi come il V5 Bar, il Q Bar e il Vault 1, situati nel Waterfront, la nuova area del lungomare di La Valletta, considerata una delle zone più trendy della città, o nei club di St Julian e Sliema, che propongono una ricca offerta musicale, dal rock all’hip-hop, dall’R&b alla dance. Nel mese di maggio, Malta rivela tutto il proprio splendore, ospitando eventi eccezionali dove la tradizione si fonde con la modernità all’insegna della stagione della rinascita! Il 7 e l’8 maggio sarà di scena il Malta Spring Festival a Qormi, a soli 10 minuti dalla capitale. Un vasto programma di appuntamenti per celebrare al meglio il mese più vivace dell’anno: musica, folklore, enogastronomia, mostre e molto altro. Un’edizione imperdibile che vedrà quest’anno i fornai maltesi impegnati in una sfida da guinness dei primati! Dal 16 al 21 maggio sarà invece la volta della prima edizione della Malta Fashion week, che per cinque giorni colorerà le strade di Malta e Gozo, in alcune delle location più esclusive dell’isola come il St. James Cavalier Centre for Creativity e il Manoel Theatre di Valletta, con numerosi appuntamenti che culmineranno nel party finale di sabato 21. Una manifestazione che presenterà uno sguardo globale a tutto il mondo del moda, un’occasione unica per ammirare l’opera dei designer locali. Per non perdere l’evento mondano del 2011, si può approfittare del pacchetto di lastminute.Com soggiornando dal 19 al 22 maggio presso il Westin Dragonara Hotel 5*, sito nella bellissima baia di St. Julian’s a breve distanza dal centro di Malta volo e soggiorno per 3 notti a 304 €. Info: www.Visitmalta.com ; www.Adam.it