Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Maggio 2011
DOMENICA 15 MAGGIO 2011 QUATTORDICESIMA EDIZIONE DI PER CORTI E CASCINE ASSAGGI E PAESAGGI DELLE CAMPAGNE LOMBARDE  
 
Degustazioni, acquisti nel segno della cultura della qualità e della sostenibilità, scoperte e divertimento per grandi e bambini, questa da sempre la filosofia del fortunato appuntamento alla scoperta delle campagne lombarde, prima giornata simbolica di apertura di un ricco calendario di giornate “a porte aperte e mercati" che, durante tutto l’anno, permetteranno ai consumatori di scoprire i prodotti, la qualità, il valore e le ricchezze delle campagne lombarde Domenica 15 maggio tornano ad aprirsi le porte nelle campagne lombarde con la quattordicesima edizione di “Per Corti E Cascine”, la manifestazione promossa da Turismo Verde e dalla Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) della Lombardia, che anche nel 2011 apre ufficialmente la stagione di iniziative e animazione delle campagne lombarde, organizzate nel corso dell’anno nelle aziende agricole e agrituristiche della nostra regione. La manifestazione di inaugurazione interessa l’intera regione, coinvolge contemporaneamente oltre centodieci aziende agricole, dando la possibilità ai visitatori di apprezzare le particolarità e le specificità di produzioni e territori diversi da quelli di montagna, di collina fino a quelli di pianura. La formula della giornata - collaudata dal successo delle precedenti edizioni- prevede degustazioni e visite guidate nel “cuore” delle aziende per far vedere da vicino le tecniche di produzione, di allevamento e di gestione di queste realtà complesse e fondamentali nel ciclo produttivo nazionale. Un’opportunità particolarmente importante in questi momenti in cui la ricerca della qualità, della fiducia nei produttori e la sensibilità a sostenere le produzioni del territorio sono sempre più sentite e diffuse. I visitatori potranno approfittare della visita per acquistare direttamente in cascina i prodotti freschi o trasformati, tradizionali e biologici, e soprattutto per partecipare alle numerose iniziative di animazione dedicate sia agli adulti che ai visitatori più piccoli. La giornata di inaugurazione di Per Corti e Cascine è dedicata a far scoprire la qualità e la genuinità dei prodotti sia di quelli più tradizionali - come verdure, frutta, burro, formaggi, salumi, vino o conserve - ma anche di quelli più curiosi come la birra, il gelato, carni di bufalo o di struzzo. Vedere come si allevano gli animali che ci garantiscono prodotti di qualità, visitare un museo agricolo, godersi la bellezza di architetture rurali solitamente chiuse al pubblico, fare un giro in carrozza, con i cavalli o con gli asini o scoprire la campagna in bicicletta rappresentano solo alcune delle attività che si potranno fare – dalla mattina al tramonto- in questa grande giornata di Per Corti e Cascine. Molte delle aziende che aderiscono alla manifestazione svolgono anche attività agrituristiche, così chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo o a cena o trascorrere la notte nelle aziende attrezzate per l’ospitalità: ma in questo caso si consiglia vivamente di prenotare. Di seguito l’elenco degli itinerari. L’elenco completo delle aziende aderenti, le animazioni e le attività possibili nella giornata di apertura e le iniziative successive a questa sono consultabili e stampabili dal sito www.Turismoverdelombardia.it . Le mappe degli itinerari sono disponibili presso le sedi provinciale della Cia, L’iniziativa promossa, dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia) e da Turismo Verde della Lombardia, coinvolge partner prestigiosi come la Regione Lombardia, D.g. Agricoltura, diverse Camere di Commercio territoriali, Amministrazioni Provinciali locali, Unioncamere Lombardia, Unipol Ugf assicurazioni e il Consorzio Tutela del Grana Padano  
   
   
QUATTORDICESIMA EDIZIONE DI PER CORTI E CASCINE - ASSAGGI E PAESAGGI DELLE CAMPAGNE LOMBARDE - DOMENICA 15 MAGGIO 2011  
 
Degustazioni, acquisti nel segno della cultura della qualità e della sostenibilità, scoperte e divertimento per grandi e bambini, questa da sempre la filosofia del fortunato appuntamento alla scoperta delle campagne lombarde, prima giornata simbolica di apertura di un ricco calendario di giornate “a porte aperte e mercati" che, durante tutto l’anno, permetteranno ai consumatori di scoprire i prodotti, la qualità, il valore e le ricchezze delle campagne lombarde Domenica 15 maggio tornano ad aprirsi le porte nelle campagne lombarde con la quattordicesima edizione di “Per Corti E Cascine”, la manifestazione promossa da Turismo Verde e dalla Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) della Lombardia, che anche nel 2011 apre ufficialmente la stagione di iniziative e animazione delle campagne lombarde, organizzate nel corso dell’anno nelle aziende agricole e agrituristiche della nostra regione. La manifestazione di inaugurazione interessa l’intera regione, coinvolge contemporaneamente oltre centodieci aziende agricole, dando la possibilità ai visitatori di apprezzare le particolarità e le specificità di produzioni e territori diversi da quelli di montagna, di collina fino a quelli di pianura. La formula della giornata - collaudata dal successo delle precedenti edizioni- prevede degustazioni e visite guidate nel “cuore” delle aziende per far vedere da vicino le tecniche di produzione, di allevamento e di gestione di queste realtà complesse e fondamentali nel ciclo produttivo nazionale. Un’opportunità particolarmente importante in questi momenti in cui la ricerca della qualità, della fiducia nei produttori e la sensibilità a sostenere le produzioni del territorio sono sempre più sentite e diffuse. I visitatori potranno approfittare della visita per acquistare direttamente in cascina i prodotti freschi o trasformati, tradizionali e biologici, e soprattutto per partecipare alle numerose iniziative di animazione dedicate sia agli adulti che ai visitatori più piccoli. La giornata di inaugurazione di Per Corti e Cascine è dedicata a far scoprire la qualità e la genuinità dei prodotti sia di quelli più tradizionali - come verdure, frutta, burro, formaggi, salumi, vino o conserve - ma anche di quelli più curiosi come la birra, il gelato, carni di bufalo o di struzzo. Vedere come si allevano gli animali che ci garantiscono prodotti di qualità, visitare un museo agricolo, godersi la bellezza di architetture rurali solitamente chiuse al pubblico, fare un giro in carrozza, con i cavalli o con gli asini o scoprire la campagna in bicicletta rappresentano solo alcune delle attività che si potranno fare – dalla mattina al tramonto- in questa grande giornata di Per Corti e Cascine. Molte delle aziende che aderiscono alla manifestazione svolgono anche attività agrituristiche, così chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo o a cena o trascorrere la notte nelle aziende attrezzate per l’ospitalità: ma in questo caso si consiglia vivamente di prenotare. Di seguito l’elenco degli itinerari. L’elenco completo delle aziende aderenti, le animazioni e le attività possibili nella giornata di apertura e le iniziative successive a questa sono consultabili e stampabili dal sito www.Turismoverdelombardia.it . Le mappe degli itinerari sono disponibili presso le sedi provinciale della Cia, L’iniziativa promossa, dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia) e da Turismo Verde della Lombardia, coinvolge partner prestigiosi come la Regione Lombardia, D.g. Agricoltura, diverse Camere di Commercio territoriali, Amministrazioni Provinciali locali, Unioncamere Lombardia, Unipol Ugf assicurazioni e il Consorzio Tutela del Grana Padano. Bergamo: Bg1: Dalla Pianura Alle Prealpi Orobiche  Brescia: Bs1: La Provincia Di Brescia E I Suoi Sapori Tra Laghi E Montagne  Como: Co1: La Primavera Tra Lago E Valli  Cremona: Cr1: Cascine Cremonesi In Festa:  Lecco: Lc1: Tra Brianza E Valsassina Mantova: Mn1: Strada Del Vino E Dell’olio Fra Le Colline Moreniche Del Garda  Mn2: Nelle Terre Del Mincio  Mn3: La Strada Del Riso  Mn4: La Citta’ Agricola  Mn5: Terre D’acqua  Mn6: Oltrepo’ Mantovano  Milano: Mi1: Percorrendo Le Vie D’acqua Dal Ticino All’adda  Monza: Mb1: Dalle Colline Lecchesi Alla Pianura Brianzola  Pavia: Pv1: Di Qua E Di La’ Dai Fiumi: Alla Ricerca Di Riso,  Sondrio So1 Il Circuito Del Sole Varese Va1 I Sapori Delle Prealpi Varesine  
   
   
RIVA DEL GARDA: IL PARC HOTEL FLORA FESTEGGIA LA PRIMA FIORITURA CON RITUALI ALL’OLIO E AGLI AGRUMI DEL GARDA  
 
Piccoli e bianchi, come il veloce abbaglio di un raggio di sole, cinque petali sfumati di giallo che si aprono come la mano di una fata spigionando un profumo di un’intensità non proporzionale alla sua grandezza. E’ la fioritura delle piante di limone. Frizzanti e gioiosi indicano l’arrivo della primavera, perché la loro prima comparsa segnala il cambio di stagione dando una sferzata “Very Spring”! Fino a giugno 2011 al Lago di Garda si apre la stagione dei limoni. Il Lago con il suo clima sempre temperato risulta essere il luogo ideale per far crescere riserve di agrumi dando vita a un’oasi rigogliosa dalle vivaci essenze. Il frutto del sole per antonomasia, oltre ad essere un ottimo alleato delle diete detossinanti perché purificano l’intestino e riducono il gonfiore addominale, favoriscono il buon umore e sono anche ottimi ingredienti di bellezza. Uniti inoltre alle proprietà nutritive dell’olio di oliva del territorio, si trasformano in un vero e proprio rimedio contro il grigiore accumulato durante l’inverno. Il Parc Hotel Flora a Riva del Garda (Tn) è la dimora ideale dove lasciarsi andare a vellutuose sensazioni per ritrovare l’energia, tra i monti e lo specchio d’acqua che caratterizzano questi luoghi. Dolce Vita Wellness & Spa è il nome del suo angolo di benessere che dedica particolari rituali all’olio e agli agrumi del Garda. Per le pelli che hanno bisogno di una terapia idratante “d’urto” è stato ideato il Trattamento Viso Dermolenitivo da 50 minuti. Dolce carezze intensamente piacevoli per nutrire in profondità restituendo la giusta consistenza, compattezza e luminosità al volto e al decolletè. Il prezzo è di 70 euro. Per il corpo si consiglia invece di provare il Peeling ai Sali e ai Limoni del Garda per aiutare la rigenerazione e il ricambio cellulare, oppure un Peeling allo zucchero e alle olive del Garda per pelli che hanno voglia di ritrovare levigatezza, giovinezza e preparare la pelle ad una dorata e luminosa abbronzatura. Il costo è di 40 euro. Prezzi per il soggiorno a partire da 139 euro a notte per due persone con prima colazione, utilizzo della piscina esterna (dal 15 maggio), city bike a disposizione, programma di attività sportive, e shopping e restaurant card per le strutture convenzionate con l’Hotel. Per informazioni: Parc Hotel Flora Viale Rovereto 54, 38066 Riva del Garda (Tn) Tel. 0464 571571 Fax. 0464 571555 Email: info@parchotelflora.It  Sito web: www.Parchotelflora.it    
   
   
WEEK END CON LA 60A SAGRA DEL PESCE DI CAMOGLI OLTRE 3 TONNELLATE DI FRITTURA NELLA MAXI PADELLA SUL MARE  
 
I falò sulla spiaggia e il grande show pirotecnico della vigilia dedicato ai 150 dell´Unità d´Italia, il gemellaggio gastronomico con Carloforte. Attese nel borgo migliaia di persone Genova. Lungo week end con la 60 Sagra del Pesce, a Camogli, con falò, mostre, cerimonie religiose,rassegne gastronomiche in attesa dell´appuntamento clou di domenica 8 maggio. Promossa dal Comune e organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione è infatti contraddistinta dalla maxi-padella (26 quintali di peso, con un diametro di oltre tre metri) in cui verranno fritte 3 tonnellate di pesce distribuite gratuitamente in vaschette biodegradabili a decine di migliaia di visitatori. Attese a Camogli oltre 100 mila persone. La festa si aprirà giovedì 5 maggio alle 19, in piazza Colombo, con la consegna del nono Premio Camogli, dedicato ai camogliesi di nascita o d´adozione che, con le loro opere, hanno contribuito a dare lustro alla cittadina. Il premio, realizzato anche quest´anno da Gaudenzio Ferrari (una particolare pietra della spiaggia camogliese con logo in oro dell´associazione Turistica) sarà consegnato a Antonio Pompei, diabetologo ex primario dell´ospedale di Recco, e alla memoria dei due ideatori del “Premio Internazionale Fedeltà del cane", che si svolge ogni anno il 16 agosto a San Rocco di Camogli, Giacinto Crescini e Don Carlo Giacobbe. Venerdì sera, negli stand gastronomici di Salita San Fortunato, è in programma una serata a base di piatti di Carloforte, colonia ligure nell´isola di San Pietro, in Sardegna. Sabato, la sera della vigilia, alle 23,15, dopo la tradizionale processione, a Rivo Giorgio, spettacolari fuochi d´artificio curati dall´azienda artigiana “Pirotecnica Golfo Paradiso” del “recchelino” Carlo “Charlie” Ferreccio. Ferreccio promette alle migliaia di ospiti della vigilia della “Sagra del pesce” un grande show pirotecnico che sabato illuminerà il cielo e il mare di Camogli con le bombe e le girandole tricolori dei 150 anni dell´Unità d´Italia. Seguirà, alle 23,30, l’accensione dei falò sulla spiaggia a cura dei quartieri Porto e Pineto.  
   
   
BERRA (FE): 9° SAGRA MONDIALE DEL BRUSCANDOLO - 7 E 8 MAGGIO  
 
Nei giorni 7 e 8 Maggio si svolgerà la 9° Sagra Mondiale Del Bruscandolo. Stand gastronomico con specialità con il prezioso germoglio. Il Bruscandolo è tradizione antica nel nostro territorio come così documentato: il l fattore ducale di Mesola il 13 marzo 1736 scrisse al commissario ducale di Ferrara che avrebbe inviato alcuni mazzetti di " di bruscandoli de´ primi ritrovati". Per informazioni: Www.acsberra.it  
   
   
PARMA: IN CAMPAGNA CON “FATTORIE APERTE” - L’8, IL 15 E IL 22 MAGGIO LA TREDICESIMA EDIZIONE. 22 LE AZIENDE DEL PARMENSE CHE APRIRANNO LE PORTE AI VISITATORI  
 
Come si prepara il parmigiano? Come si munge una mucca? Come si costruiscono le casette per gli uccelli o per i pipistrelli? Quali erbe selvatiche si possono usare in cucina? E ancora, come si può realizzare un orto in città con materiali di riciclo? Saranno tre giornate in cui poter scoprire la campagna a 360 gradi, con i suoi paesaggi, i suoi animali, i suoi prodotti tipici. Ritorna per la sua tredicesima edizione “Fattorie aperte”, l’iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna, in collaborazione con le Province emiliano-romagnole, che l’8, il 15 e il 22 maggio coinvolgerà 185 aziende agricole da Piacenza fino a Rimini. E anche nel Parmense si potrà andare alla scoperta delle aziende agricole del territorio che apriranno le proprie porte per permettere a tutti di conoscere e valorizzare i sapori e la cultura del mondo rurale, riscoprire quel legame che unisce la terra alla tavola, conoscere il mondo della produzione agroalimentare. Tre domeniche in cui si potrà cogliere l’occasione anche per passare una giornata diversa dal solito, in mezzo al verde, passeggiando nei campi, osservando da vicino gli animali e, soprattutto, assaggiando i prodotti tipici delle nostre terre, magari coltivati secondo le regole dell’agricoltura biologica e integrata. “Fattorie aperte è uno strumento utile per mettere in condizione i consumatori di conoscere il mondo rurale e di renderli partecipi di ciò che è l’azienda agricola, intesa nella sua multifunzionalità. Solo se si conosce si è poi in grado di riconoscere i prodotti e le eccellenze del nostro territorio - ha detto il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, presentando l’iniziativa questa mattina al Parma Point -. I nostri agricoltori per tre domeniche faranno da “maestri”: dovranno infatti accompagnare i cittadini alla scoperta della campagna, prestando una particolare attenzione soprattutto ai più piccoli, che spesso non sanno neanche riconoscere gli animali”. Nel complesso, sono 22 le realtà del Parmense che parteciperanno, ognuna contraddistinta da una particolare vocazione e specificità, dall’Appennino al Po. Come ogni anno la visita in azienda sarà arricchita dalle attività proposte, dalla vendita diretta dei prodotti, e dalle “eccellenze” dei dintorni delle Fattorie: i musei (tra cui il Museo della civiltà contadina), i Musei del cibo, come il Museo del pomodoro, e i parchi, polmoni verdi della nostra provincia. “La nostra azienda è nata qualche anno fa dall’amore e dalla passione per la terra – ha affermato Corinne Karamalakou dell’Azienda agricola Podere Ca´ Nova -. Terra che è sinonimo di cultura. Per questo non dobbiamo dare importanza al reddito delle produzioni, ma abbiamo il dovere di custodire, salvaguardare e valorizzare ciò che la nostra terra offre”. “Nella scorsa edizione di Fattorie aperte ci siamo accorti di quanto le persone non conoscano il mondo dell’agricoltura, le pratiche agricole, i saperi di un tempo – ha aggiunto Saverio Delsante dell’Azienda agricola Delsante Elvezio -. Un’ignoranza che deriva dalla nostra società, che spesso ha dato più importanza ai processi di industrializzazione. Ecco perché sono importanti occasioni come queste che ci permettono di entrare in contatto con il pubblico”. Tra le realtà coinvolte, come sempre, anche l’Istituto agrario Bocchialini, che con il personale della sua azienda agricola sarà a disposizione per mostrare la propria attività per la tutela biodiversità, e l’Azienda agraria sperimentale Stuard, che si mostrerà al pubblico con la sua nuova veste: un rinnovato punto vendita aziendale, nuovi spazi per laboratori e degustazioni e la riqualificazione del portico. Le informazioni relative alle aziende e il programma delle giornate sono on line: www.Agri.parma.it  www.Fattorieaperte-er.it  La nuova azienda Stuard I lavori, condotti e finanziati per oltre 62mila euro dalla Provincia, sono stati pensati per aumentare e migliorare la vendita diretta dei prodotti, rendere più attrattiva l’Azienda e quindi richiamare ancora più pubblico. Prima novità, il rinnovato punto vendita aziendale, ospitato in uno spazio più grande del precedente, in cui si potranno comprare non solo i prodotti dell’Azienda, ma anche i prodotti biologici e della biodiversità agricola del Parmense. Punto vendita che viene non solo ampliato ma anche integrato con due nuovi spazi che saranno dedicati alle degustazioni e al laboratorio cucina, in modo da poter sviluppare ulteriormente le attività di fattoria didattica. Nuovi spazi interni quindi ma anche un rinnovamento agli esterni, grazie alla riqualificazione del portico e della “porta morta”, che da adesso potranno ospitare eventi e mercati all’aperto. L’inaugurazione dei lavori si terrà sabato 7 maggio nel corso di una giornata ricca di iniziative, alla quale parteciperà come testimonial l’executive chef di Alma Leonardo Marongiu, che preparerà una degustazione con i prodotti del punto vendita  
   
   
CANTON TICINO: CANTINE APERTE - SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO 2011  
 
Torna puntuale anche quest’anno all’insegna della scoperta, dell’incontro e dell’emozione, “Cantine Aperte”, l’atteso evento che coinvolgerà migliaia di appassionati sabato 28 e domeni-ca 29 maggio 2011. Come sempre a organizzarlo sarà Ticinowine, l’ente per la promozione del vino ticinese, con l’obiettivo di far conoscere un prodotto davvero eccellente che nulla ha da invidiare a altri vini più noti. In Ticino operano una trentina di viticoltori-vinificatori di medio-piccola grandezza, mentre i grandi produttori, con vigneti di vaste dimensioni, sono una decina. Il vitigno principale del Cantone Ticino è il Merlot del Ticino, d’origine bordolese, importato dalla Francia nei primi del Novecento. Oltre al Merlot saranno protagonisti della manifestazione, tra i vini rossi, il Pinot nero, la Bondola, il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Diolinoir; per le uve bianche i vitigni Chardonnay, Chasselas, Sémillon, Sauvignon, Kerner. Dalle 10.00 alle 18.00 numerose cantine accoglieranno tutti coloro che vorranno trascorrere la giornata tra vigneti e barriques e degustare i vini delle diverse zone viticole. Alcune cantine sa-ranno aperte anche la sera. I visitatori verranno guidati dai titolari, ben lieti di introdurre al complesso mondo del vino, esperti, appassionati o semplici curiosi. Ticinowine, sensibile al tema dell´ecologia, ha organizzato per la prima volta quest’anno un servizio di bus circolari che permette al pubblico di spostarsi da una cantina all’altra in tutta tranquillità senza usare l’auto. Le Cantine che partecipano all´iniziativa sono: Locarnese e Valli: Agriturismo Cantina Boscioro, Azienda Agricola Avvenire, Cantina Carrara, Cantina Il Cavaliere, Chiodi Vini Sa, Cantina Mani di Fata, Matasci, Vini e Distillati Angelo De-lea, Viva Bacco Sa Bellinzonese e Valli: Agriturismo Tenuta Cantina Pian Marnino, Azienda Agricola La Minerva, Azienda Mondò, Cagi-cantina Giubiasco, Cantina Settemaggio, Cantina Magiro, Azienda Viti-vinicola La Segrisola, Cantina Pizzorin Vitivinicola, Cantina Ramelli, Chiericati, Haldemann A-zienda Vitivinicola, Tenuta Sasso Chierico, Vinicola Carlevaro. Luganese e Malcantone: Andrea & Michael Weingartner, Cantina Monti, Daniel Huber, Enote-ca della Salute, Matteo Huber Vinificatore, Tenuta Bally & Von Teufenstein, Tenuta Tamborini B&b Vallombrosa, Tenuta San Giorgio, Azienda Vinicola R. Theiler, Vitivinicola di Hermann . Mendrisiotto: Agriloro, Azienda Campaccio, Azienda Vitivinicola Cormano, Azienda Vitivinicola La Costa, Brivio Vini , Cantina Cavallini, Cantina Sociale Mendrisio, Cantina Rubio Muscino, Fa.vino Vini e Distillati Salorino, Gialdi Vini, I Vini di Guido Brivio, Azienda Vitivinicola La Costa, Monticello Vini, Valsangiacomo F.lli, Vini Rovio Gianfranco Chiesa, Tenuta Vitivinicola Ferrari, Fumagalli, Cantine Latini, Azienda Agraria Cantonale di Mezzana, Parravicini Viticoltori, Tenuta Vitivinicola Trapletti. www.Ticino.ch  
   
   
ANDAMENTO LENTO: LA REPUBBLICA CECA IN BICICLETTA  
 
Vaste pianure coltivate, valli profonde, prati e pascoli sconfinati, sponde verdeggianti di fiumi lucenti, morbide colline ammantate di vigneti, fitti boschi, placidi laghi, pendici scoscese, alte vette panoramiche, strani fenomeni geologici, rocce magistralmente scolpite dalle erosioni, nobili dimore, antichi castelli, borghi rurali, eleganti località termali, città d’arte, siti Unesco… perché lasciar scappare tutto lo straordinario fascino del territorio ceco fuori dal finestrino di un’auto o di un treno in corsa, senza poter godere di ogni singolo scorcio? Non occorre essere sportivi o patiti delle due ruote per prediligere la bicicletta per una vacanza in Repubblica Ceca. Basta essere intenditori, saper apprezzare il bello, sostenere tutta la saggezza dell’andamento lento. Pensate di perlustrare questo territorio tanto vario senza nessuna fretta, al ritmo delle vostre gambe, assecondando lo stupore degli occhi di fronte a ciò che cercavate e a ciò che non immaginavate. L’intero Paese è solcato in lungo e in largo da infiniti itinerari cicloturistici e piste ciclabili, non di rado parte di famosi percorsi internazionali. Ce n’è per tutti i gusti e i livelli di allenamento. In Alta Montagna Pedalando. Oppure No. I più allenati, quelli che non disdegnano la salita e che la vetta amano conquistarla con il sudore opteranno certo per la montagna, ricca di sfide da cogliere in sella alla mountain bike. Tra le mete preferite dai ciclisti, la Selva Boema, i Monti Metalliferi, i Monti Jizerske, i Monti dei Giganti e i Monti Orlicke, Jeseniky, Beskydy, i Carpazi Bianchi e le alture boemo-morave. In un paesaggio incontaminato, attraverso pascoli e foreste, si snodano però anche percorsi adatti a tutta la famiglia, itinerari non competitivi pensati proprio per penetrare una natura ancora inviolata apprezzandone ogni scorcio, ogni profumo. E in ogni caso i panorami d’alta quota non sono preclusi a nessuno: eventualmente si può pensare di salire in vetta approfittando dei ciclobus (autobus di linea che caricano anche le biciclette) o delle funivie e poi godersi la discesa in sella… Itinerari D’acqua, Ma Anche Di Vino. Nel dubbio comunque, i meno allenati e meno sportivi è bene che prediligano invece le pianure che vestono di verde la Cechia, in particolare in Boemia centrale e meridionale e in Moravia meridionale. E non pensino a paesaggi monotoni, perché ogni angolo offre scenografie diverse e nuovi stimoli a calcare sul pedale. Nel Sud della Boemia, per esempio, le piste ciclabili si insinuano tra i laghi artificiali della zona di Trebon in un paesaggio unico di terra e acqua. Nel Sud della Moravia, là dove corre la Via del Vino, gli itinerari cicloturistici si avventurano invece in piacevoli saliscendi tra filari ordinari di vigne, a caccia di paesini pittoreschi e ottime cantine. Sempre in Moravia si può decidere anche di seguire il corso del canale di Bata, fin dove le gambe reggono. Ma niente paura: per tornare alla base si può salire a bordo, bici al seguito, di battello di linea. Pedalate A Regola D’arte. Se la bicicletta per voi è solo un mezzo alternativo alla ricerca del Bello, quello con la lettera maiuscola, non limitatevi ai capolavori di Madre Natura, di cui la Cechia è pur ricca. Regalatevi un tour culturale alla scoperta delle città d’arte, dei monumenti storici e dei numerosi siti Unesco di cui il Paese va giustamente fiero. Sono numerosi gli itinerari che, insinuandosi sempre attraverso paesaggi naturali bellissimi, conducono a ville, castelli, villaggi e città storiche. Anzi, potreste far base proprio in una città, magari la stessa capitale –Praga- e poi da lì muovere ogni giorno alla volta delle attrattive dei suoi dintorni. Perfetta in questo senso Cesky Krumlov, inserita dall’Unesco nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità e circondata da una fitta rete di piste ciclabili. Bike-tour Guidati, Fuori Dai Circuiti Classici. La segnaletica lungo le piste ciclabili ceche è assolutamente accurata e chiunque può muoversi in autonomia, anche con l’ausilio di mappe dettagliate. Se però non osate avventurarvi da soli, preferite andare sul sicuro, desiderate affidarvi a un esperto o volete spingervi fuori dai circuiti classici ecco la possibilità di prender parte a tour guidati in bicicletta. Guide turistiche specializzate conducono ovunque voi vogliate, anche lungo itinerari impervi o nel cuore di territori meno conosciuti o battuti, magari nemmeno segnalati nelle mappe cicloturistiche. Nei tour l’assistenza è totale: gli organizzatori pensano a tutto, dall’alloggio al trasporto bagagli. Per chi pensa a qualcosa di meno “avventuroso”, comunque, guide turistiche in sella alla bicicletta sono sempre più diffuse anche nelle città d’arte, come per esempio Praga, Pilsen, Olomuc ecc. Prima Navigare, Poi Pedalare. Basta navigare un po’ in Internet e la vostra vacanza in bicicletta in Repubblica Ceca è già bella che organizzata nei minimi dettagli. Esistono siti curati da ciclisti esperti e appassionati, che non solo consigliano mete e itinerari ma forniscono ogni tipo di informazione pratica, indirizzi utili per dormire, mangiare, acquistare, riparare, suggerimenti su che cosa fare e vedere lungo il percorso, indicazioni su carte e materiali di supporto migliori. A voi non resterà che prenotare l’alloggio e partire. Tra i tanti siti, segnaliamo www.Plzenskonakole.cz  (vai su “Percorsi per le gite in bici”) e www.Jihoceske-cyklostezky.cz  (vai su “Suggerimenti per le escursioni”). Prima Pedalare, Poi Tuffarsi. Nel Relax Delle Terme. Se temete di non reggere un’intera vacanza in sella e prevedete che la mattina dopo una lunga pedalata non riuscirete a far lavorare di nuovo le gambe a dovere, rilassatevi. E intendiamo proprio rilassatevi! Scegliete come destinazione una delle tante rinomate località termali della Repubblica Ceca. Accoccolati in territori sempre bellissimi ed eleganti testimoni di un’epoca di fasti in cui le cure erano appannaggio dell’aristocrazia, gli stabilimenti termali cechi offrono a fine giornata il meritato premio per chi ha pedalato: relax totale in piscina, bagni sulfurei e massaggi distensivi. L’unica cosa che vi costerà davvero fatica a questo punto sarà decidere di abbandonare un simile paradiso di coccole per risalire in bicicletta… Pedalate Senza Confini. Quando avrete capito fin dove vi può condurre una buona pedalata, nessuno potrà più fermarvi. Non avrete più confini, letteralmente. Sarete pronti insomma per le grandi piste ciclabili internazionali, quei percorsi che solcano la natura e la storia del cuore d’Europa. Passano dalla Repubblica Ceca per esempio la Greenway Praga-vienna, il tracciato paneuropeo Praga-pilsen-parigi e il sentiero della Cortina di Ferro, che ricalca il vecchio confine tra Europa Est e Ovest. Gli Appuntamenti Della Stagione 30.4.2011 – 1.5.2011 Krumlov magica Lasciatevi affascinare da Cesky Krumlov in maggio e salutate la primavera in questa bellissima città storica. Vi aspetta un ricco programma culturale, giochi e gare per bambini, musica accogliente e molte altre esperienze. Www.ckrumlov.cz  1.5.2011 – 15.5.2011 Inizio della stagione termale I bagni cechi sono aperti tutto l’anno ma, all’inizio di maggio, l’inaugurazione della stagione principale delle terme è sempre un grande evento pubblico. Www.czechtourism.com/www.kudyznudy.cz  1.5.2011 Apertura della stagione di navigazione sul canale di Bat’a In questo giorno avviene l’apertura simbolica accompagnata dal programma culturale, gite in barca ed altre attività. Www.batacanal.cz  6.5.2011 – 7.5.2011 Mercati del vino a Valtice A Valtice si svolgerà la quarantesima edizione della più grande e prestigiosa mostra di vini con una partecipazione internazionale in Cechia. Www.vvtvaltice.cz/www.wineofczechrepublic.cz  12.5.2011 – 4.6.2011 Primavera di Praga 2011 La Primavera di Praga è un appuntamento imperdibile per eccellenti artisti a livello mondiale, orchestre sinfoniche e orchestre da camera che offrono una cinquantina di concerti per la gioia di quarantamila spettatori. Obecni dum, la Casa Civica, è sede privilegiata della manifestazione; nella splendida sala Smetana si tiene ogni anno il concerto inaugurale del festival, in coincidenza con l’anniversario della morte (11 maggio 1884) del compositore ceco Bedrich Smetana: viene allora eseguita la sua travolgente opera sinfonica La mia Patria. Per circa tre settimane concerti, rappresentazioni e balletti animano vari luoghi della città, primo tra tutti il Rudolfinum. Www.festival.cz  Come Arrivare In aereo Czech Airlines (Csa), la compagnia aerea di bandiera, collega con 2 voli giornalieri gli aeroporti Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino e Venezia a Praga. Check-in online, biglietto elettronico e prenotazioni voli su www.Czechairlines.it , al call center 199 309 939 o nelle agenzie di viaggio. Praga dall’Italia si raggiunge inoltre con Wizzair (www.Wizzair.com ), Wind Jet (www.Volawindjet.it ), Easy Jet (www.Easyjet.com ), Lufthansa (www.Lufthansa.it ) e Smartwings (www.Smartwings.com ). E da novembre è operativo anche il collegamento Brno-milano (Orio al Serio) di Ryanair (www.Ryanair.com). Ferrovie Ceche Una volta arrivati in Repubblica Ceca, il treno è tra i mezzi di trasporto migliori per poter raggiungere le diverse mete all’interno del Paese. Le Ferrovie Ceche (Ceske drahy) dispongono di una fitta rete di collegamenti interni: www.Idos.cz  In auto Per chi viaggia in automobile la strada più breve passa attraverso il Brennero per poi proseguire verso Innsbruck, Monaco di Baviera e Ratisbona fino alla frontiera. Un secondo itinerario, da preferire nei periodi di affollamento del Brennero, passa per la Svizzera attraverso il valico di Como-chiasso, prosegue verso il lago di Costanza e passa da Norimberga. Per chi invece deve deve raggiungere Brno – il capoluogo della Moravia, la strada più breve passa da Tarvisio attraversando l’Austria in direzione di Vienna. In pullman Studentagency (www.Studentagency.cz ), Eurolines (www.Eurolines.it ), Tourbus (www.Tourbus.cz ). Indirizzi Utili Indirizzo per il pubblico Ente Nazionale Ceco per il Turismo Via G. B. Morgagni, 20 – 20129 Milano Tel. 02 20422467, fax 02 20421185 info-it@czechtourism.Com  - www.Turismoceco.it  - www.133premier.Cz   
   
   
VALENCIA ECO-FRIENDLY: TUTTI I COLORI DELLA NATURA RACCHIUSI NEL CUORE DELLA CITTÀ PIÙ VERDE D’EUROPA  
 
Valencia è da sempre apprezzata per la movida, il buon cibo, le bellezze architettoniche e la storia, ma forse non tutti sanno la città spagnola è la città più verde d’Europa. Valencia ospita infatti uno scenario ambientale completo, un arcobaleno di colori che lascia senza fiato: il blu del mare che si confonde con l’oro delle spiagge, l’azzurro del cielo che contrasta con il verde dei giardini e con i tantissimi fiori che in questo periodo dell’anno colorano la città; si passa poi ai colori della terra che contraddistinguono il parco dell’Albufera nei quali si mimetizzano i tanti animali che vivono in questa oasi naturale e che si confondono con il rosso fuoco dei meravigliosi tramonti. Valencia è una città che vanta 300 giorni di sole l’anno e un clima sempre piacevole che la rendono il luogo perfetto per passeggiate lungo i 7 km di spiaggia o per una pausa relax in riva al mare. Non a caso è stata soprannominata la “California d’Europa”. Per chi preferisce rilassarsi in mezzo al verde, gli oltre 9 km dei Giardini del Turia offrono l’imbarazzo della scelta: tra un’infinità di alberi e prati si possono scorgere sentieri, campi da gioco, piste ciclabili, fontane... Una vera e propria oasi verde nel cuore di Valencia. A pochi passi dalla città, il parco naturale dell’Albufera, famoso per i suoi tramonti mozzafiato, è il luogo perfetto per gli amanti del birdwatching e per una gita in barca sul lago. E come dimenticare i tantissimi animali che popolano due delle principali attrazioni cittadine: il Bioparc e l’Oceanografic. Il Bioparc è tutt’altro che un semplice parco: i visitatori sono da subito coinvolti in una vera e propria “zoo immersion”, che permette di assistere da vicino a spettacoli indimenticabili. Gli elefanti che fanno il bagno nei laghetti artificiali, l’ippopotamo che pesa più di 3 tonnellate e che gioca con il suo cucciolo, gli scimpanzè e i gorilla che saltano e si arrampicano sulle piante, il maestoso leone... Sono solo alcuni dei meravigliosi esemplari che vivono al Bioparc di Valencia. Situato nella zona ovest della città, immerso nel verde dei Giardini del Turia, il Bioparc riproduce al suo interno habitat africani, come quello del Madagascar, ma anche le foreste equatoriali e la Savana. Proteggendo gli animali in pericolo di estinzione, il parco consente di aumentare la consapevolezza riguardo l´importanza del rispetto e della tutela ambientale, attraverso la contemplazione di più di 4000 esemplari appartenenti a oltre 250 specie diverse. Www.bioparcvalencia.es  Per gli amanti della fauna marina è invece irrinunciabile la visita all’Oceanografic. L’acquario più grande d’Europa fa parte del complesso della Ciudad de las Artes y las Ciencias e ospita oltre 45.000 esemplari appartenenti a circa 500 specie marine. L’oceanografic è composto da diversi padiglioni, ognuno dei quali ospita gli ecosistemi marini più importanti del Pianeta. Www.cac.es/oceanografic  Qual’è il modo migliore per spostarsi in una città eco-friendly come Valencia? La risposta è Valenbisi! Ecologico e salutare, questo servizio pubblico è disponibile 24 ore su 24, 365 giorni l´anno e offre più di 2.500 biciclette, distribuite in 275 punti strategici della città. Valenbisi permette inoltre agli utenti di raccogliere la propria bicicletta in un punto e di restituirla in un altro. Valencia, grazie al suo clima bike-friendly, mette a disposizione più di 100 km tra piste ciclabili e percorsi interamente dedicati a questo comodo mezzo di trasporto. Www.valenbisi.com