Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Maggio 2011
MILANO/ROMA: SOCIETÀ LIBERA - 9° RAPPORTO SUL PROCESSO DI LIBERALIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ ITALIANA - EDIZIONE GUERINI E ASSOCIATI  
 
Martedì 24 maggio 2011 ore 17,30, a Milano, Banca Popolare Milano, Sala delle Colonne, Via San Paolo, 12, viene presentato il Rapporto redatto da R. Cubeddu, A. Vannucci, G. De Vergottini, F. Morganti, G. Pennisi, S. Fuscagni, E.u. Savona, S. Mattia, A. Oppio, A. Pandolfi, M. Ponti, A. Laurino, G. Ragazzi, F. Pammolli. Questo nono rapporto sulle liberalizzazioni conferma e documenta il passo stentato del processo di apertura dell’economia italiana, segnata, anzi, da una sempre maggiore presenza dello Stato. Nel totale silenzio dei mezzi di comunicazione e nell’inerzia della classe politica, le politiche di liberalizzazione sono semplicemente scomparse dall’orizzonte del discorso pubblico. In questo settore di policy, in altri termini, trionfano le non-decisioni. E forse non c’è da rammaricarsene più di tanto, visto che, in diversi casi, quando nuove regole sono formulate o deliberate (dalla riforma della professione forense alle modalità di gestione delle concessioni balneari), la maggioranza di governo si muove in direzione diametralmente opposta a quella auspicabile sulla base dei principi di liberalizzazione e apertura concorrenziale. Il nuovo piano per il Sud, l’intervento statale in difesa degli assetti proprietari di Parmalat, l’espansione delle partecipazioni municipali nel settore economico sono solo gli indicatori più evidenti di una tendenza all’aumento della presenza pubblica che pregiudica la libertà economica, riducendo sostanzialmente i margini di concorrenza. Il rapporto di Società Libera vuole fornire uno strumento utile al dibattito pubblico senza nutrire soverchie illusioni sull’influenza che potrà avere presso il ceto politico, ma con l’ambizione di poter rendere un servizio a fasce di opinione pubblica preoccupate per le condizioni del confronto in cui, a prescindere dal colore politico, termini come concorrenza, deregolazione, trasparenza e semplificazione risultano solo formule dal blando valore evocativo. Introduce: Salvatore Carrubba. Ne discutono: Ferruccio de Bortoli, Roberto Napoletano Il rapporto sarà poi presentato a Roma, presso il Centro Studi Americani, Via Caetani, 32, martedì 31 maggio 2011 ore 17,30. Introduce: Vincenzo Olita. Ne discutono: Mario Baldassarri, Giuseppe de Vergottini, Francesco Rutelli Info: http://www.societalibera.org/  - info@societalibera.Org    
   
   
MILANO (TEATRO ELFO PUCCINI): IMPROVVISAMENTE, L’ESTATE SCORSA DI TENNESSEE WILLIAMS - REGIA DI ELIO DE CAPITANI - PRIMA NAZIONALE  
 
Nel centenario della nascita di Tennessee Williams (26 marzo 1911 – 25 febbraio 1983) Elio De Capitani porta in scena due testi del grande autore americano, diversi per l’ambiente che fotografano, ma entrambi specchio del perbenismo, del moralismo e della sessuofobia che soffocano la società americana e la nostra, oggi come ieri: Improvvisamente, l’estate scorsa e il meno rappresentato La discesa di Orfeo (qui proposto come “studio”). Il regista torna a indagare il teatro di Williams a quasi vent’anni dall’allestimento del Tram chiamato desiderio con Mariangela Melato per il Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1993. De Capitani ambienta la prima pièce nel giardino-giungla della signora Venable (Cristina Crippa), creazione e lascito di suo figlio Sebastian, morto “improvvisamente, l’estate scorsa”. Qui un giovane e brillante neurologo (Cristian Giammarini), che sperimenta con successo cure psichiatriche d’avanguardia, riceve dalla ricca signora l’offerta di un congruo finanziamento per l’ospedale pubblico di New Orleans. Ben presto capisce che la donna vuole qualcosa in cambio: gli chiede di operare sua nipote Catherine Holly (Elena Russo Arman), affetta - a suo parere - da allucinazioni e crisi isteriche incontrollabili. Le cure d’avanguardia non sono altro che la famigerata lobotomia, ma il medico vuole formulare una diagnosi più scrupolosa prima di praticarla e inizia a sottoporre la paziente a colloqui che indagano l’origine delle crisi. C’è stato un evento traumatico: Catherine ha assistito alla morte di suo cugino Sebastian durante un viaggio all’estero, ma non ne riesce a ricordare le circostanze, anche se nelle sedute con il dottore emergono via via particolari violenti e scabrosi. Cosa si nasconde dietro a questa rimozione? Nessuno della famiglia della ragazza sembra volerlo scoprire: né sua madre Mrs. Holly (Corinna Agustoni), né tanto meno la zia, impegnata con ogni mezzo a erigere un muro di omertà per mantenere immacolata la memoria del figlio. La storia riverbera le vicende familiari dell’autore, la cui sorella, Rose, fu fatta lobotomizzare per volontà della madre, perdendo ogni capacità di agire in maniera autonoma e finendo rinchiusa in una clinica psichiatrica fino alla morte, all’età di 96 anni. Williams, che non poté mai perdonare la madre per questo orrore, stigmatizzava in modo estremo quel miscuglio di perbenismo, pruderie ipocrita, sessuofobia paranoica che soffocava la società americana. Il testo non poteva che restare vittima dei movimenti di censura di quei tempi, che costrinsero Gore Vidal, sceneggiatore della celeberrima versione cinematografica diretta da Joseph Mankiewicz, a rimuovere ogni riferimento all´omosessualità. Dopo il successo di Angels in America di Tony Kushner, l’Elfo rivolge ancora l’attenzione alla drammaturgia statunitense, indagando quanto della storia e della società americana si rifletta sulla nostra storia attuale. Orpheus descending, (testo del 1957 che nella versione cinematografica venne intitolato Pelle di serpente) approfondisce ulteriormente questi temi: è un torrido dramma passionale, ambientato in un piccolo paese del profondo sud xenofobo che respinge violentemente tutto ciò che è estraneo e diverso. Www.elfo.org , biglietteria@elfo.Org  
   
   
MILANO (PICCOLO TEATRO STREHLER): “MAI PIÙ SOLI” DAL 16 AL 22 MAGGIO - ANGELA FINOCCHIARO, UN’IRONICA INVETTIVA CONTRO IL VUOTO DELLA NOSTRA SOCIETÀ  
 
La grande attrice torna al Piccolo Teatro dopo tre anni di assenza Dopo il successo di Miss Universo, in scena al Teatro Grassi nel 2006 e allo Strehler nel 2008, Angela Finocchiaro torna nella sala grande di largo Greppi con Mai più soli, di Stefano Benni, regia di Cristina Pezzoli. Qui l’attrice, accompagnata da Daniele Trambusti, attore e musicista, racconta con ironia e sarcasmo le storie di personaggi vittime della distanza tra l’odierna società consumistica e la solitudine che li attanaglia. Lo spettacolo vede in scena l’universo surreale e comico di individui che si comportano come particelle impazzite nel tentativo di destreggiarsi nel caos della vita, nella giungla dei nuovi mezzi di comunicazione e delle invenzioni tecnologiche che, create per abolire i confini geografici, non fanno che aggravare paradossalmente il sentimento di vuoto interiore. Al centro dei racconti vecchietti stralunati, vacanze tragicomiche in famiglia, un viaggio ‘all’inferno’ in Eurostar, capodanni da dimenticare e tanto altro ancora. Il tutto affrontato in chiave umoristica e amara, caratteristica propria della scrittura di Benni. Si narra, con leggerezza, poeticità e sarcasmo, un percorso tra risata e riflessione attraverso favole, invettive, brevi liriche, lucide cronache, in un contesto narrativo che cerca di ritrovare un senso alle incoerenze del tempo presente. Angela Finocchiaro è candidata al Premio Migliore Attrice Protagonista ai prossimi David di Donatello (6 maggio 2011), per la sua interpretazione nel film Benvenuti al Sud di Luca Miniero. Angela ha vinto per due volte il Premio David di Donatello come miglior attrice non protagonista: nel 2007 per Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti e nel 2006 per La bestia nel cuore di Cristina Comencini  
   
   
MILANO (TEATRO LITTA): “IN SCENA…PER UNA SERA” IL TALENTO SCONOSCIUTO DI MILANESI CONOSCIUTI SERATE A CURA DI CLAUDIA BUCCELLATI PER IL TEATRO LITTA 16 MAGGIO – 20 GIUGNO ORE 20.30  
 
A Milano è stata costituita una nuova Fondazione culturale per sostenere e potenziare l’attività di quello che è considerato un luogo simbolo dell’architettura e della cultura della città: il Teatro Litta, che ha sede nell’omonimo Palazzo di Corso Magenta, edificato nel 1697, ed è il più antico teatro di Milano ancora attivo. Il teatro Litta, sede della Fondazione, fino ad oggi ha già molto investito nella ristrutturazione e adeguamento funzionale degli spazi avuti in convenzione per vent’anni. Ma è necessario un contributo oneroso per per vivere questo bene storico, mantenerlo, tutelarlo, renderlo sempre più moderno e funzionale e dotarlo di nuove tecnologie. Proprio per poter fare tutto questo, grazie all’iniziativa di Claudia Buccellati, è stata organizzata la rassegna “In scena…per una sera” Il talento sconosciuto di milanesi conosciuti per sostenere la ristrutturazione del palcoscenico che necessita di nuove dotazioni tecniche (proiettori, centraline di comando luci, impianti fonici meno invasivi, videoproiettori di nuova generazione, schermi, etc.). Personaggi famosi della imprenditoria e cultura milanese, accompagnati da Claudia Buccellati, si esibiranno “per una sera” sul palcoscenico del Teatro Litta: Gabriele Albertini sorprenderà con le sue doti di attore e imitatore; Beatrice Zanolini abbandona per una sera le vesti di direttore in Confcommercio del settore immobiliare per intrattenere il suo pubblico cantando arie dal jazz alla bossa e al soul; Davide Steccanella, avvocato penalista, accompagnerà invece il pubblico alla scoperta di due illustri milanesi, Verdi e Manzoni. Un’occasione per conoscere le doti nascoste di noti personaggi milanesi e sostenere la ristrutturazione del più antico palcoscenico della città. Sulla Fondazione Palazzo Litta La Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus raccoglie una eredità di più di 30 anni di attività e si pone importanti obiettivi: creare delle relazioni con privati che vogliano affiancarla e sostenerla anche economicamente, tutelare il bene avuto in convenzione con il Demanio e mantenerlo nelle migliori condizioni estetiche e di efficienza, apportando tutte le migliorie statiche, tecniche ed estetiche previste e che si riveleranno necessarie ed opportune in futuro. Altro desiderio è quello di continuare a ideare progetti sociali e culturali mirati, non solo nell’area specifica del teatro, la prosa, ma anche in quella più allargata della danza, della musica, della letteratura, della formazione, in sintesi della cultura e dell’arte in generale. Per raggiungere molti più significativi obiettivi è indispensabile che la Fondazione raccolga tutti coloro – cittadini e imprese – che ritengono che per restituire a Milano quel ruolo di capitale culturale che ha sempre avuto, non si possa contare solo sui i contributi istituzionali, ma sia necessario impegnarsi anche in prima persona. Il Teatro Litta è stato insignito dell’attestato degli ambrogini 2010, la più importante benemerenza cittadina, per aver saputo coniugare un’idea moderna di fruizione degli spazi per la cultura – sale per il pubblico, aree per la formazione, luoghi per incontri e mostre, caffetteria, spazi all’aperto, foresteria per gli artisti – ad una visione artistica con aperture ai giovani e alle arti in genere. Il 16 maggio e il 20 giugno saranno tre importanti occasioni per fare qualcosa di rilevante per uno dei più antichi beni teatrali di Milano. “In scena…per una sera” Il talento sconosciuto di milanesi conosciuti Serata a cura di Claudia Buccellati per il Teatro Litta 16 maggio ore 20.30 Beatrice Zanolini “Canto quindi sono. Suggestioni tra note di jazz, bossa e soul” 20 giugno ore 20.30 Davide Steccanella “Manzoni e Verdi. Due grandi a Milano” A seguire risotto e vino Posto unico 50 € Prenotazione obbligatoria al numero 393.9414084 L’incasso sarà interamente devoluto alla ristrutturazione del più antico palcoscenico della città.  
   
   
MILANO (ARENA CIVICA – PARCO SEMPIONE): “FESTA DELL’ARIA” SABATO 14 MAGGIO 2011, DALLE ORE 10 ALLE 22  
 
Sabato 14 maggio 2011, dalle ore 10 alle 22, il Fai – Fondo Ambiente Italiano dà appuntamento ad adulti e bambini all’Arena Civica di Milano, dove andrà in scena la “Festa dell’Aria”: una giornata di svago e divertimento a ingresso libero, per celebrare l’aria, elemento prezioso e fragile, indispensabile per la nostra vita. In questa occasione, grazie al Fai le mongolfiere torneranno ad animare il cielo sopra l’Arena Civica, proprio come succedeva nell’Ottocento: il pubblico presente potrà infatti provare l’ebbrezza di salire a bordo del cesto dove vengono ospitati i passeggeri effettuando speciali voli vincolati (dalle ore 10 alle 12 e dalle 18 alle 20) e ammirare, dalle ore 21 circa, suggestive esibizioni in notturna che avranno come protagonisti colorati palloni aerostatici appositamente illuminati. Ma a volare non saranno solo le mongolfiere: nel corso della manifestazione sono infatti previsti divertenti show di aquiloni acrobatici, interessanti dimostrazioni di falconeria – durante le quali sarà possibile conoscere da vicino e veder librare in cielo alcuni dei più conosciuti predatori dell´aria – e originali spettacoli con attori e bolle di sapone, mentre a tutti i bambini verranno distribuiti tanti palloncini. La giornata verrà allietata dalla presenza delle fanfare dei Bersaglieri e dell’Aeronautica e da esibizioni musicali di strumenti a fiato. In più, per i più piccoli, verranno organizzati laboratori ludico-didattici per imparare a costruire gli aquiloni e uno speciale corso di falconeria ed educazione ambientale. Inoltre, dalle ore 11 alle 17, sarà anche possibile far apporre un particolare annullo postale su cartoline celebrative dell’evento. Una grande festa aperta a tutti, con cui il Fai vuole anche “puntare i riflettori” sull’Arena Civica con la sua Palazzina - dal 2010 sede del Fai Lombardia e della Delegazione Fai di Milano e famosa per il salone d’onore decorato da un meraviglioso fregio monocromo attribuito all’Appiani – al fine di promuovere il recupero e il restauro di questo imponente complesso neoclassico progettato e costruito nel 1806 dall’architetto Luigi Canonica e inaugurato da Napoleone Bonaparte il 17 dicembre 1807. Un luogo importante per Milano, che per due secoli ha ospitato eventi che hanno caratterizzato la vita della città e che il Fai vuole oggi contribuire a restituire alla collettività. Il Fai ringrazia per il Patrocinio il Comune di Milano – Tempo Libero e Atm. In Caso Di Pioggia La Manifestazione Verra’ Annullata Orario: dalle 10 alle 22. Biglietti d’ingresso: la manifestazione è a ingresso libero. Per informazioni e programma dettagliato della manifestazione: Segreteria Fai Lombardia: tel. 02/76002503; segreteriafailombardia@fondoambiente.It  Per maggiori informazioni sul Fai consultare il sito www.Fondoambiente.it  
   
   
VENZONE (UD): CIBODUEMILAVENTI - 20 MAGGIO  
 
Come cambierà il nostro gusto da qui a dieci anni? Quali saranno gli scenari della tavola, dell´arredo, del design, dei principali driver dell’economia? Quanto e come influiranno le nuove tecnologie e l´attenzione all´ambiente nella vita di cittadini e imprese? Se lo chiede la Camera di Commercio di Udine, assieme alla comunità friulana, attraverso il suo innovativo progetto di comunicazione e promozione, Friuli Future Forum (http://friulifutureforum.Com). Un progetto unico in Italia, che ha l’obiettivo di anticipare le prospettive possibili, raccogliendo e incrociando le idee dei cittadini e delle imprese con i progetti di esperti e le politiche delle istituzioni. E che ha l’ambizione e il desiderio di delineare panorami attendibili di domani e aiutare tutti a orientarsi verso un Friuli Venezia Giulia più rispondente possibile ai desideri di oggi. Si chiama ciboduemilaventi il primo grande momento in cui il tema del gusto del futuro sarà ufficialmente “messo sul piatto” da Fff. Una conferenza-evento molto particolare, che si avvarrà dell’apporto di esperti di rilievo internazionale, per una conversazione che porterà stimoli, progetti e idee autorevoli su cui riflettere tutti, senza la pretesa di stabilire se siano buoni o cattivi, ma con la consapevolezza che sono, “semplicemente”, verosimili. E che ogni scelta porta a determinate conseguenze. L’evento (che sarà anche trasmesso in streaming attraverso il sito) si terrà venerdì 20 maggio alle 16 e anche l´atmosfera e la scenografia saranno speciali, a partire dal luogo, simbolo della rinascita del Friuli: la città di Venzone (Ud), splendidamente rifiorita dalle macerie del terremoto del 1976 grazie al lavoro, alla volontà, all´impegno dei friulani. E la Sala Consiliare, per l’occasione, sarà trasformata in un "luogo altro", il "luogo nuovo” in cui riedificare nuove fondamenta, fatte di condivisione, di aspettative e di sogni da concretizzare giorno dopo giorno. Per arrivare al duemilaventi un po’ più preparati. I protagonisti di questa conversazione, che sarà una sorta di uno show multimediale, affronteranno l’argomento cibo con l’approccio multidisciplinare derivante dalle singole professionalità. Dopo il benvenuto del presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo, si susseguiranno infatti nella disquisizione sul futuro il food designer catalano Martí Guixé, il presidente della Triennale di Milano Davide Rampello, il docente di Teoria dell’organizzazione della Bocconi Giuseppe Soda, il sociologo e docente dell’Università di Venezia Ulderico Bernardi e il presidente e ad di Illycaffè, Andrea Illy. Si converserà di food design così come di industria e movimenti sociali nell’alimentazione, ma anche di qualità e sostenibilità e dei valori per un consumo consapevole. Oltre ad alcune sorprese che saranno svelate solo in diretta… Gli illustri ospiti, durante la mattinata, si ritireranno in un brainstorming nella sede di Fff, in via Savorgnana 14 a Udine e le loro conclusioni, oltre a quelle diffuse in conferenza, serviranno a tracciare scenari per il mondo produttivo e la comunità friulana. Se questo sarà dunque il primo momento clou di Ciboduemilaventi, l’approfondimento non si esaurirà di certo qui: una serie di mini-eventi, incontri e conversazioni serviranno a completare i contorni del panorama futuro sul cibo e si terranno sempre nella sede di Fff a Udine, per iniziativa diretta della Camera di Commercio e dello staff di Friuli Future Forum o in collaborazione con altre realtà istituzionali e associative del territorio. Fin d’ora è possibile restare aggiornati nella “stanza” dedicata sul sito internet, che prende a sua volta il nome, ovviamente, di Ciboduemilaventi. Lì sono già a disposizione - e saranno sempre aggiornati - calendario e contenuti degli appuntamenti, con approfondimenti, link, materiali di documentazione multimediale. Info: Friuli Future Forum - redazione@friulifutureforum.Com; Segreteria organizzativa dell’evento di Venzone - Camera di Commercio di Udine - Progetto Friuli Future Forum - info@friulifutureforum.Com  
   
   
FINO AL 15 MAGGIO: "SCATTA LA PRIMAVERA DEL PROSECCO" - ON LINE TUTTE LE FOTOGRAFIE IN CONCORSO  
 
“Il Conegliano – Valdobbiadene a Primavera: emozioni, gusto e sensazioni nell’andar per i Colli dell’Alta Marca Trevigiana” è questo il tema del 1° Concorso Fotografico della Primavera del Prosecco che sta spopolando tra gli appassionati della fotografia. Mille gradazioni di verde attraversano i filari che disegnano geometrie regolari lungo le colline del prosecco, rossi tramonti calano lungo i pendii mentre sentieri solitari si arrampicano sui declivi. Sono solo alcune vedute della Primavera del Prosecco interpretate attraverso gli occhi dei fotografi che stanno inviando le loro speciali “cartoline” dal territorio del Conegliano-valdobbiadene Prosecco Superiore, per vincere il primo premio del Concorso “Scatta la Primavera del Prosecco!”. Fino al 15 Maggio, chiunque ami la fotografia e abbia dato uno sguardo particolare alla Primavera del prosecco può partecipare al concorso fotografico iscrivendosi con due fotografie direttamente nel sito della Primavera del Prosecco. Fino al 30 Maggio, poi, il pubblico potrà votare la foto preferita accedendo alla sezione dedicata del sito www.Primaveradelprosecco.it  ed esprimendo la propria preferenza. Al momento sono 30 i concorrenti in gara, che presentano diversi soggetti: paesaggi, momenti sportivi, passeggiate, composizioni, calici, etc. Tanti aspetti della manifestazione enoturistica più amata dal grande pubblico. Al termine del concorso ai vincitori, che parteciperanno alla serata di Gala della Primavera del prosecco organizzata presso l’Enoteca Veneta Regionale il 24 Giugno prossimo, verranno conferiti ricchi premi: un cesto di prodotti tipici della zona di Conegliano e Valdobbiadene verrà consegnato al terzo arrivato, il secondo gradino del podio si aggiudicherà una macchina fitografica digitale mentre il vincitore assoluto potrà trascorrere un week-end per due persone in una delle bellissime strutture ricettive della provincia  
   
   
TORINO (TEATRO ALFIERI): “LUCI IN SALA - II EDIZIONE. UN SORRISO PER CHI NE HA BISOGNO” - 6 MAGGIO  
 
Il 6 maggio va in scena al Teatro Alfieri di Torino lo spettacolo di beneficenza “Luci In Sala - Ii edizione. Un sorriso per chi ne ha bisogno”, organizzato dal Rotary Club International 2030, regia di Fulvio Crivello, musiche di Giorgio Bolognese, Orchestra Filarmonica Imb diretta da Giorgio Bolognese. Musica, circo e cabaret. Ospiti d’eccezione Raul Cremona, il percussionista brasiliano Gilson Silveira e gli artisti di Cirko Vertigo. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto a favore di due progetti, entrambi pensati per la tutela dei bambini: il primo è un progetto locale, si chiama “Accompagnare” ed è promosso dal Dipartimento Materno Infantile dell´Asl To2, che si occupa, sostiene e aiuta i bambini figli delle detenute della Casa Circondariale "Lorusso e Cotugno” di Torino. Il secondo è il Progetto “Camminiamo insieme” attivato in Georgia nell’Orfanotrofio dei Padri Camilliani. Lo spettacolo è realizzato e organizzato da Gianni Montalenti, governatore del Rotary – distretto 2030 con la collaborazione di Giorgio Bolognese, poliedrico maestro d’orchestra e Lo spettacolo, condotto dal regista Fulvio Crivello, è un viaggio musicale, un componimento di atmosfere che prenderanno vita e forma con le performance emozionanti degli artisti circensi della scuola di Cirko Vertigo. Note e parole raccontate attraverso gli occhi di un bambino, Francesco Milone, che simbolicamente rappresenta l’infanzia in favore della quale è promossa la serata  
   
   
IL 6 E 7 MAGGIO TUTTO IL MEDITERRANEO SI RIUNISCE A IMPERIA PER IL FORUM  
 
Assaggiatori ed esperti del settore agroalimentare, delegazioni di quindici Paesi e giornalisti stranieri in marcia verso l’Auditorium della Camera di Commercio per l’evento del 6 e 7 maggio Imperia capitale della Dieta Mediterranea, venerdì 6 e sabato 7 maggio con la prima edizione del Forum sull’Alimentazione Mediterranea che Camera di Commercio di Imperia, Comitato Oleicolo Internazionale, Associazione Città dell´Olio con la collaborazione di Regione Liguria, Unioncamere Liguria, Provincia di Imperia, Comune di Imperia e il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero Affari Esteri hanno organizzato nel nuovo Auditorium della Camera di Commercio di Imperia per confrontarsi sul tema della Dieta mediterranea come patrimonio mondiale dell’Unesco e sul ruolo che in essa riveste l´olio, da sempre simbolo dei popoli mediterranei, con tavoli di lavoro e la creazione di comitati scientifici. “In Liguria l’olio – osserva il presidente della Camera di Commercio di Imperia, Franco Amadeo – è storia, cultura, tradizione. Un patrimonio che ci appartiene profondamente e che oggi l’Unesco ha scelto di farne Patrimonio dell’Umanità. Da questa ricchezza nasce una nuova scommessa per coniugare opportunità di sviluppo e lavoro con il mantenimento delle nostre radici. Sotto l’egida della Dieta Mediterranea l’olio extravergine e i prodotti tipici di qualità devono fare da traino all’economia della Riviera e diventare testimonial del turismo in Italia e all’estero”. Il Simposio si articolerà in due fasi - la prima il 6 e 7 maggio, la seconda il 18 e 19 novembre sempre a Imperia - e sarà una importante vetrina sia per la promozione di un’idea di condivisione e collaborazione economica nel segno dell’ulivo e dell’olio, sia perché rappresenta una occasione unica per riunire attorno allo stesso tavolo i rappresentanti - giornalisti, sindaci, delegati dei Ministeri, Camere di Commercio, e delle associazioni legate all’olio, alla produzione e alla promozione del prodotto e del territorio - di quindici Paesi delle due sponde del Mare Nostrum: oltre all´Italia confermate le presenze di delegati dall´Albania, dall´Algeria, dalla Croazia, dalla Francia, dalla Grecia, dal Libano, da Israele, dal Marocco, dal Montenegro, dal Portogallo, dalla Slovenia, dalla Spagna, dalla Turchia e dalla Tunisia. “La Dieta mediterranea – spiega il presidente dell’Associazione Nazionale città dell’Olio e vicepresidente della Camera di Commercio di Imperia Enrico Lupi - ha mosso ad Imperia i primi passi, con grande sensibilità e lungimiranza, e proprio ad Imperia il 6 e 7 maggio sarà ospitato un evento con caratteristiche di valore scientifico e visibilità tali da costituire un nuovo punto di riferimento sul tema, guardando al futuro e allargando gli orizzonti per permettere una crescita condivisa, un ideale connubio che unisce stile di vita alimentare e trasmissione di valori e culture che insistono nel bacino del Mediterraneo”. Nell’occasione, con l’auspicio del Coi - Consiglio Oleicolo Internazionale, verrà sottoscritto il protocollo di intenti tra i Paesi del Mediterraneo presenti, per la costituzione della Rete Euromediterranea delle Città dell’Olio, con l’obiettivo di promuovere una civiltà millenaria legata all’albero dell’olivo  
   
   
MALCESINE (VR): FISH & CHEF: DOMENICA SI REPLICA - DOMENICA 8/15/22 MAGGIO  
 
Presente anche il Console Generale della Germania alla prima domenica dell’evento. L’8 maggio, arrivano a Malcesine Manuel e Christian Costardi del ristorante Da Cinzia di Vercelli. Domenica 8 maggio l’alta cucina piemontese sbarca sul lago di Garda con due chef d’eccezione: Manuel e Christian Costardi del ristorante Da Cinzia di Vercelli. Saranno loro a curare la cena del secondo appuntamento di Fish & Chef, evento in programma nelle domeniche 8, 15 e 22 maggio, organizzato in collaborazione con il Comune di Malcesine e l’Istituzione Malcesine Più e con il supporto dell’Associazione Albergatori, dell’Associazione Ristoratori e l’Associazione Commercianti di Malcesine. La manifestazione si divide tra Cassone, dove i visitatori potranno degustare i prodotti tipici del lago, e Malcesine dove li attenderà la cena speciale preparata per loro dai due talenti piemontesi all’Ambienthotel Primaluna. Raggiungere le due località sarà facile grazie alla navetta “Tourist Bus”. Manuel e Christian si metteranno alla prova per la prima volta con il pesce di lago proponendo ai loro ospiti un menu da non perdere: Morbido di patate e carpa mantecata, trota del Garda, finto carpione e verdure croccanti, carnaroli gliAironi, crema di peperoni, finocchietto selvatico e filetto di tinca, anguilla, salsa al marsala stravecchio piccola capponatine al timo serpillo, minestrone di frutta e verdura, gelato all’olio extra vergine d’oliva del Garda. Manuel e Christian raccoglieranno il testimone di Alessandro Breda, chef del ristorante Il Gellius di Oderzo (Tv) che ha curato la prima delle cene di Fish & Chef. La serata ha registrato il tutto esaurito e, tra gli ospiti, ha visto anche il Console Generale di Germania Jürgen Bubendey. Una presenza particolarmente gradita per i circa quaranta ospiti tedeschi, che hanno applaudito al saluto del Console. La Germania da sempre rappresenta un mercato di primaria importanza per Malcesine con un’attenzione sempre maggiore alla buona enogastronomia. A Fish & Chef, durante la giornata, domenica 8 maggio, si rinnoveranno per il grande pubblico le degustazioni a Cassone, uno dei porti antichi più romantici del lago. Il visitatore potrà degustare non solo il pesce, ma anche la pregiata carne della Garronese veneta a cui si accompagneranno altre sfiziosità come l’Olio Extravergine d’Oliva del Garda Dop e il formaggio Monte Veronese Dop. Dalle malghe del Baldo e della Lessinia il Consorzio Tutela Monte Veronese Dop porterà infatti a Fish & Chef le varie stagionature del formaggio dell’alpeggio estivo. Il tutto accompagnato dalla migliore enologia del territorio grazie alla partecipazione del Consorzio Tutela Bardolino, che farà conoscere questa denominazione. Informazioni per il pubblico: Malcesine Più – Tel. 045 7400837 – www.Fishandchef.it    
   
   
BOLOGNA: VISCOM REGIONAL 2011 - DAL 13 AL 14 MAGGIO  
 
Viscom Regional 2011: dal 13 al 14 maggio Bologna accoglie le eccellenze della comunicazione visiva firmate Made in Italy. Forte del successo del primo appuntamento di Bari che ha fatto registrare quasi 500 visitatori, il tour de i Viscom Regional, gli eventi regionali della più importante manifestazione dedicata alla comunicazione visiva, approda a Bologna, dal 13 al 14 maggio presso il Savoia Hotel Regency, via Pilastro 2. La soluzione vincente per essere presenti sul mercato oggi non è solo comprenderne le dinamiche ma conoscere da vicino le esigenze del proprio cliente, capirne i veri bisogni e quindi prendersi del tempo per ascoltarlo. L’evento regionale di Bologna vuole rispondere a questa necessità offrendo un mix vincente tra zona espositiva, seminari tecnici e dimostrazioni live per stringere nuove relazioni di business. Un’occasione unica per scoprire le novità nel campo delle applicazioni tecnologiche, partecipare a momenti di confronto con gli esperti del settore e apprendere idee innovative per migliorare le strategie aziendali. Le aziende leader del settore presenteranno un ampio panorama di strumenti e soluzioni dell’industria della comunicazione visiva in materia di: Stampa Digitale Grande Formato, Insegnistica e Cartellonistica, Serigrafia e Tampografia, Promozione tessile e Ricamo, Incisione, Fresatura, Laser, Premiazione sportiva, Digital Signage, P.o.p, Servizi per eventi. L’area espositiva si arricchirà anche di dimostrazioni live: veri e propri laboratori dove i professionisti del settore creeranno dal vivo moderne soluzioni utili alla propria attività aziendale. Il pubblico presente potrà sperimentare demo applicative per nuovi materiali d’arredo urbano, come pavimentazione in cemento, betonelle in pietra ricostruita e marmo. Oppure imparare nuovi modelli di personalizzazione, attraverso la sublimazione, di tessuti, tazze e metallo. Un ricco calendario di seminari dedicato a tematiche tecniche e di marketing, dove ascoltare testimonial di successo che spazieranno da case history rivolte all’architettura e comunicazione visiva per l’arredo urbano, per poi passare a innovati progetti per il design dell’emergenza. Dalla fine del mq nella stampa digitale alle opportunità di business tra le tecnologie di stampa e di converting. Infine dalla riqualificazione di ambienti interni ed esterni ai nuovi esempi di comunicazione, che il Digital Signage offre per sviluppare idee vincenti. L’ingresso a Viscom Regional Bologna è gratuito: è possibile pre-registrarsi on line su: www.Visualcommunication.it . Viscom Italia è organizzata da Reed Exhibitions, leader mondiale nell´organizzazione di eventi fieristici, saloni specializzati e congressi che gestisce oltre 460 eventi in 36 Paesi. Nel 2010 Reed ha riunito oltre sette milioni di professionisti appartenenti ai vari comparti industriali di tutto il mondo, creando un giro d’affari di miliardi di dollari. Attualmente gli eventi Reed sono organizzati da una rete di 34 uffici con personale altamente qualificato. Grazie alla stretta collaborazione con associazioni di categoria, enti professionali e governativi, Reed assicura che ogni singolo evento sia mirato e adeguato alle esigenze dell’industria. Viscom Regional Bologna Savoia Hotel Regency, via Pilastro 2, 40127 Bologna Venerdì 13 maggio 2011 - h 14:00 / 18:00 Sabato 14 maggio 2011 - h 10:00 / 17:00 Cielle: (Universal Laser Systems) - Euroscreen: (Avery Dennison Graphics And Reflectiv Products Division, Efi Vutek, Mimaki Engineering Co. Ltd, Reflectiv) - Hewlett– Packard Italiana - Memo (Magicut, Memopresse, Memoprint, Themagictouch, Sublijet) - Nex Line - Os Organizzazione Stampa: (Aslan – Cartongraf – D-fabrics –– Flexa – Roland Dg Mid Europe – Siser – Ultraflex – Zund) - Promart Design - Roland Dg Mid Europe - Sanvido Beniamino: (3M, Guandong, Oracal, Simona) - Sei Laser - Shock Line - Tecsys: (Polyprint S.a, Sawgrass Europe, S.e.f.a, Sef) - V.i.p. Visual Ink Paper (Barudan, Dpi, Ser.tec, Dtg Digital, Embroidery Service, Hexis, Polyfil, Roland Dg Mid Europe, Tosingraf) Il Programma Dei Seminari Venerdì 13 maggio 2011 Sabato 14 maggio 2011 14:30 – 15:15 / Architettura e comunicazione visiva insieme per l’arredo urbano L’incontro presenterà il caso Eindhoven: la storia della città sul viale del futuro, un progetto di architettura e comunicazione visiva dedicato all´arredo urbano, realizzato da Gerard Van Gennip, titolare della “The Printgallery”. Giuseppe Biondi, Shock Line 15:30 – 16:15 / La fine del mq nella Stampa Digitale! 1000 idee per 100 mercati. Vi mostriamo come uscire dal circolo vizioso della vendita senza margine con innovative soluzioni. Dario Rampinelli, Roland Dg Mid Europe 16:30 – 17:15 / Emergency design: il progetto grafico per l’emergenza Cultura, psicologia e comunicazione visiva, Matteo Carboni, Aiap 10:30 – 11:30 / Innovare con grinta Analizzeremo le aziende che hanno innovato con successo, per trovare gli elementi in comune con cui tu potrai uscire dallo status quo e portarti a casa le “carte”per la tua innovazione. Mario Picchio, Roland Dg Mid Europe 11:45 – 12: 30 / Trasformare la stampa digitale in un prodotto ad alto valore aggiunto: opportunità di business dall’unione tra le tecnologie di stampa e di converting Ettore Colico, Sei Laser 14:00 – 14:45 / Riqualificazione, metamorfosi della realtà Nuove opportunità di fare business rinnovando ambienti interni ed esterni Claudio Fabbri, Sanvido Beniamino - Fulvio Rohrer, 3M Italia 15.00 – 15:30 / Le regole del digital signage che ti offrono nuove idee per comunicare Il seminario illustra le regole del Digital Signage per creare modelli di business innovativi per proporre progetti di comunicazione vincenti. Euro Sereni, Echo Solution Il Programma Delle Dimostrazioni Live Venerdì 13 maggio e Sabato 14 maggio 2011 Prove pratiche di arredo urbano Da oggi potrai cambiare il volto della tua città. Da dove vorresti cominciare? Esercitazioni e demo applicative su materiali per arredo urbano (pavimentazioni in cemento, betonelle in pietra ricostruita, marmo) Giuseppe Biondi, Shock Line Vari modi per fare la personalizzazione Il laboratorio dimostrerà i vari sistemi di stampa e trasferimento con: - Texjet Stampa Digitale diretta su tessuti chiari e scuri - Easy Gemtec: applicazioni su tessuti stampati di strass - Applicazioni su tessuti stampati di Termoflex e Flock - Trasferimenti con sistemi sublimatici su tessuti chiari in poliestere, tazze, piastrelle, metallo, Mdf, Frp. Gennaro Zecchino, Tecsys  
   
   
ASSOSPORT PROMUOVE L’OUTDOOR A RIMINI WELLNESS  
 
Da giovedì 12 maggio a domenica 15 maggio si svolgerà Rimini Wellness – Benessere e Sport on Stage, importante appuntamento del mondo del Fitness che registra ogni anno la presenza di oltre 190.000 visitatori, di cui il 60% rappresentato da famiglie. Rimini Wellness è un manifestazione per il grande pubblico e gli operatori professionali, leader nei settori fitness, benessere, sport, danza. I Numeri del Salone: 14 padiglioni, 93.000 mq, 360 aziende espositrici, 194.000 visitatori, 33.000 operatori professionali. 150 milioni di contatti media; il più grande amplificatore mediatico fieristico sul grande pubblico. 600.000 visite sul sito internet, 140.000.000 di impressions, oltre 10.000 fans su Facebook. Una posizionamento fortissimo su giovani, famiglie e communities di varie discipline che fanno “tendenza”, il tutto su un territorio, la Riviera di Rimini, storicamente votato all’ospitalità ed ai grandi eventi. Assosport, in linea con quella che è la sua mission, quest’anno promuove l’Outdoor e organizza all’interno di Rimini Wellness, in collaborazione con Rimini Fiera e con l’Esercito Italiano (nello specifico con le Truppe Alpine),l’area Playoutdoor dove è prevista la partecipazione di numerose aziende associate del settore. Al progetto hanno aderito alcuni tra i più importanti brand italiani del settore come Salewa, Scarpa, Garmont, Crispi, Kefas, Kayland, Gabel, Cober, Lafuma, Millet, Kong, Mico, Gore-tex e Vibram. La collaborazione con le Truppe Alpine dell’Esercito Italiano consentirà inoltre il totale allestimento di un´Area Test, di circa 400 mq, e di una zona denominata Military Fitness, di circa 800 mq, entrambe adiacenti agli stand. Nell’area Test sarà possibile presentare e far provare i prodotti delle aziende al consumatore finale che visita la fiera. Saranno presenti anche delle Federazioni ed enti istituzionali legati al mondo Outdoor: Guide Alpine, Cai, Scuola Italiana Nordic Walking, Associazione Nazionale Parchi Avventura. Verranno allestite una serie di attività test quali: parete di arrampicata, ponte tibetano, tirolesi, percorso di Nordic Walking, e nel percorso di Military Fitness saranno proposte sessioni di allenamento con corsa zavorrata con zaini, flessioni, crunch, percorsi a passo di leopardo, ecc… L’area Military Fitness sarà una grandissima novità per il salone Riminiwellness. Un percorso che permetterà ai visitatori di vivere l’esperienza Outdoor nello spirito di “Ufficiale e Gentiluomo”. Play Outdoor sarà una sezione indipendente all’interno di Riminiwellness, B2c, dedicata al segmento Outdoor, con il test di prodotto quale grande attrattiva per il coinvolgimento del grande pubblico. Il Progetto è stato studiato con un obiettivo ben preciso, quello di allargare l’utenza di abbigliamento ed attrezzature outdoor ad un pubblico più vicino alla famiglia e meno allo “specializzato della montagna”. Play Outdoor vuole essere un messaggio che rende popolare l’outdoor alle grandi masse e al contesto familiare, ponendo l’accento sul test di prodotto e sul consumo quotidiano. Il Pay off nel logo: “Libera Espressione In Movimento”, cioè come allargare al massimo il respiro di questa pratica sportiva, rendendola democratica, creativa, fashion, adatta ad ogni luogo ed ogni situazione. “Siamo soddisfatti di aver realizzato Playoutdoor – dichiara il Presidente di Assosport Luca Businaro – perché riteniamo che sia un grande passo per portare le attività outdoor all’interno di una manifestazione importante e riconosciuta come Riminiwellness. Il nostro obiettivo è avvicinare in modo concreto le famiglie a questo mondo. In questo senso la collaborazione con l’Esercito Italiano, in particolare con le Truppe Alpine, è strategica, e a nome dell’Associazione rivolgo un sentito ringraziamento ai vertici militari, perché ci permettono di far vivere delle esperienze sul campo ai visitatori dell’Area e contemporaneamente di testare i prodotti delle aziende presenti in attività dinamiche. Sono convinto che l’area Playoutdoor piacerà molto ai visitatori e sarà una delle attrattive del Salone 2011”. Assosport, l’Associazione Italiana dei Produttori di Articoli Sportivi, riunisce circa 200 produttori di abbigliamento, calzature e attrezzatura dello sport distribuiti sul territorio nazionale. L’associazione, fondata nel 1958, ha intrapreso dal 2002 un processo di rilancio con una Convention Nazionale che ne ha rinnovato i principi direttivi e la mission, facendone un punto di riferimento fondamentale per le aziende italiane dello sport. Lo Sportsystem rappresenta una delle maggiori realtà industriali all’interno del panorama economico italiano: conta 750 aziende in tutta Italia, 30.000 dipendenti diretti e un fatturato di circa 11 miliardi, con il 70% della produzione destinato all’export. L’attività di assosport si sviluppa su cinque fondamentali aree di intervento: - rappresentanza lobbying; - marketing e distribuzione; - formazione e risorse umane; - area legale/normativa; - area industriale/produttiva. Tema primario dell’azione di Assosport è la valorizzazione del Made in Italy e la tutela dalla concorrenza internazionale a basso costo. Quest’obiettivo si concretizza in una coerente attività di lobbying a favore del sistema presso le Istituzioni a livello Nazionale e Comunitario. Assosport è socio fondatore e membro di Fesi, la Federazione Europea delle Industrie di Articoli Sportivi che ha sede a Bruxelles, ed a livello comunitario agisce per la tutela dei marchio Made in Italy e la creazione di efficaci strumenti di controllo e di difesa dai falsi. Assosport aderisce a: - Confindustria tramite Federvarie, - Fesi - Federation of the European Sporting Goods Industry, - Wfsgi - World Federation of Sporting Goods Industry. L’associazione si pone dunque come strumento di incontro tra gli imprenditori per “fare squadra” e affrontare le sfide della globalizzazione e l’apertura di nuovi mercati. Una promozione delle aziende dello sport che passi attraverso la valorizzazione dei loro punti di forza: il know-how, la vocazione all’eccellenza, il design, la qualità  
   
   
POLESINE PARMENSE (RELAIS ANTICA CORTE PALLAVICINA): I SEGRETI DELL’ORTO SVELATI DA UN GRANDE CHEF  
 
Dalla preparazione del terreno alla semina, fino alla raccolta. Coltivare, cucinare e conservare gli ortaggi è semplice, utile e divertente al corso di Massimo Spigaroli, lo stellato patron dell’Antica Corte Pallavicina Relais di Polesine Parmense (Pr) Lo sostiene Michelle Obama, che alla Casa Bianca produce broccoli e zucchine, e lo conferma la Regina Elisabetta, che nei giardini di Buckingham Palace fa crescere barbabietole rosse, porri e fagioli: fare l’orto è bello. E fa pure bene, visto che il consumo giornaliero di cinque porzioni di verdure è raccomandato per la prevenzione di numerose patologie. A patto, però, che sia una coltivazione a regola d’arte, cioè senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti nocivi per la salute. Non servono grossi appezzamenti, è sufficiente un piccolo fazzoletto di terra in giardino, oppure qualche vaschetta posizionata strategicamente sul balcone. All’antica Corte Pallavicina Relais di Polesine Parmense (Pr) lo chef stellato Massimo Spigaroli - convinto sostenitore della gastronomia a chilometri zero e del rispetto della stagionalità dei prodotti, nonché appassionato coltivatore del magnifico orto che circonda il Relais - svela tutti i trucchi del mestiere. Dalla preparazione del terreno alla semina, fino alla raccolta, durante i cinque appuntamenti de “I Segreti dell’Orto” s’impara a coltivare, cucinare e conservare le verdure e in più ogni volta ci si porta a casa anche una cassetta con le primizie del magnifico orto del resort. Le lezioni, a prenotazione obbligatoria, durano 3 ore ciascuna e costano 50 euro l’una, ed ogni incontro ha in serbo speciali proposte. I corsi di sabato 4 e 18 giugno 2011 alle ore 15, “Rosso di sera bel tempo si spera”, fanno parte della “Giornata Verde” organizzata dall’Unione Appennino e Verde in Emilia Romagna. Per l’occasione si può approfittare della proposta di due giorni che comprende la lezione, il noleggio biciclette, la navigazione sul Po domenica 5 e 19 giugno, un ghiotto cestino per la merenda, due pernottamenti con colazione e una cena al ristorante dell’Antica Corte Pallavicina. L’offerta costa a partire da 260 euro per persona in camera doppia. Chi frequenta l’incontro “Semina di luglio chi vuole un buon rappuglio”, sabato 23 luglio 2011 alle ore 17, ha l’opportunità di concedersi l’emozione unica della cena “Alla corte dei Marchesi Pallavicino” inserita nella rassegna Ricordanze di Sapori dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La serata, il corso, il noleggio biciclette, la navigazione sul Po domenica 24 luglio, un cestino per la merenda e un pernottamento con colazione costano a partire da 190 euro per persona in camera doppia. Per l’ultimo appuntamento, “Vigna nel sasso e orto nel terren grasso” di sabato 1 ottobre 2011 alle ore 15, è disponibile un’offerta che include la lezione, il biglietto per la visita alla mostra Frutti Antichi (Castello di Paderna, Pc, l’1 e il 2 ottobre), due pernottamenti nelle camere del Relais e una cena. In camera doppia si pagano a partire da 230 euro per persona. Per chi volesse apprendere l’arte della coltivazione dell’orto ma non fosse disponibile nelle date previste, il patron dell’Antica Corte Pallavicina mette a disposizione il suo “pollice verde” anche in altri giorni su prenotazione (minimo 5 partecipanti). Per informazioni: Relais Antica Corte Pallavicina Strada del Palazzo Due Torri 3 43010 Polesine Parmense (Pr) Tel. 0524.936539 www.Acpallavicina.com/relais  relais@acpallavicina.Com  
   
   
PISA: INTERNET FESTIVAL  
 
L’internet Festival si è presentato alla cittadinanza pisana e agli internauti con un flash mob organizzato in Piazza dei Miracoli, nel cuore della città che, dal 5 all’8 maggio, è la capitale italiana della rete, grazie a una kermesse con più di 70 eventi tutti dedicati al web e a ingresso libero. Alle 13 in punto, al suono di tre fischi consecutivi, un gruppo di un centinaio di ragazzi, dopo aver marciato compatto verso la fontana dei Putti, si è disposto a spirale, restando immobile per qualche minuto, per rompere le righe al suono del fischio finale. Il tam tam per il flash mob si era diffuso rapidamente, e naturalmente online, attraverso un video pubblicato sul sito del festival (http://www.Internetfestival.it/flash-mob/ ) e diffuso in maniera virale anche sulla pagina Facebook (http://www.Facebook.com/internetfestival ) e su Youtube. I partecipanti portavano con sé il simbolo della rete per eccellenza, la chiocciola, che molti avevano scaricato dallo stesso sito. “In passato”, ha commentato il sindaco Marco Filippeschi, “abbiamo già usato la Torre e Piazza dei Miracoli, simboli universali, per lanciare importanti iniziative, come la candidatura di Internet al Nobel per la Pace. Oggi siamo qui per promuovere l´Internet festival, iniziativa unica nel panorama dei festival della scienza italiani, una riflessione culturale, sociale, scientifica sugli sviluppi della rete, definita da alcuni la più rivoluzionaria delle invenzioni del secolo scorso”. Anna Vaccarelli, coordinatore dell´Internet festival, di fronte al gran numero di giovani internauti accorsi al flash mob ha dichiarato: “I ragazzi sono i nostri migliori ambasciatori per far conoscere a tutti l´Internet festival. Attraverso i social network, la frontiera della rete, hanno contribuito a diffondere la notizia, e la loro presenza qui oggi è sicuramente di buon auspicio. Il battesimo dell´Internet festival con un flash mob non poteva trovare location migliore: venticinque anni fa, a pochi passi dalla Torre e da Piazza dei Miracoli, nel vecchio Istituto Cnuce del Cnr, veniva collegato il primo nodo alla rete”  
   
   
PISTOIA: II EDIZIONE DI PISTOIA-DIALOGHI SULL´UOMO – 27/28/29 MAGGIO 2011  
 
Torna dal 27 al 29 maggio 2011 Pistoia-dialoghi sull´uomo, festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli. Filo conduttore di questa seconda edizione è "Il corpo che siamo". Tre giornate di incontri, spettacoli, dialoghi e conversazioni nel centro storico di Pistoia con sociologi, antropologi, filosofi, scienziati italiani e stranieri per offrire nuovi sguardi e riflessioni sulle società umane, sempre con un linguaggio accessibile al largo pubblico. Il tema dell’anno sarà presentato dall’antropologo Marco Aime, consulente al programma dei Dialoghi, che nella sua conferenza spiegherà perché da sempre gli esseri umani vogliano strappare il corpo dalla sua condizione originaria, “naturale”, per renderlo più “culturale”. Gli altri protagonisti del festival: gli antropologi Marc Augé, Adriano Favole, Franco La Cecla, David Le Breton, Cristiana Natali, Giuliano Tescari; i filosofi Roberta De Monticelli, Umberto Galimberti, Maurizio Ferraris, Telmo Pievani; la giornalista scientifica Sylvie Coyaud con la demografa Rossella Palomba; la sociologa Rossella Ghigi; i teologi Vito Mancuso e Stefanie Knauss; il presidente di Slow Food Carlo Petrini; lo psichiatra Gustavo Pietropolli Charmet; il fotografo Ferdinando Scianna; l’attore Toni Servillo; il coreografo e ballerino Virgilio Sieni. Il programma completo di Pistoia-dialoghi sull´uomo è disponibile sul sito www.Dialoghisulluomo.it  
   
   
SECONDO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CULTURA ED ECOLOGIA “BIRŠTONAS GREENPARK” – 6/8 MAGGIO  
 
Ogni uomo è capace di creare cultura attraverso il proprio comportamento, agli interessi coltivati o alle attività che svolge ma anche al saper dare una parola di conforto a un amico, offrire da bere a un ospite dopo una lunga giornata, ballare e cantare insieme, raccontare una storia o semplicemente sorridere. Non abbiamo bisogno di molto per sentirci liberi di essere noi stessi, aperti d’animo, per sentirci vivi e non abbiamo bisogno di fare molto per trasmettere queste sensazioni a chi ci sta accanto. Dal 6 all’8 maggio il Secondo Festival Internazionale di Cultura ed Ecologia “Birštonas Greenpark” invita a immergervi nel cuore di tutto ciò che fa bene allo spirito e al corpo. In questa seconda edizione il festival sarà principalmente concentrato sulla comunicazione, lo scambio di esperienza, la formazione e creazione assistiti dagli esperti del nostro team e da altri esperti europei. Il programma prevede lo svolgersi di lavori socialmente rilevanti e certamente non convenzionali: innovativi nella forma e nel concetto poiché abbracciano varie forme d’arte. Gli autori di questi lavori sono cultori dell’ecologia il cui scopo è creare nuove forme rispettando le tradizioni, esaltando il valore di ciò che si è ereditato senza dimenticare l’ambiente culturale di provenienza. Uno tra i più noti coreografi di danza moderna, il tedesco Samir Akika, aprirà il festival con lo spettacolo “Faces” (volti). “Faces” non è altro che la trasposizione nel ballo di noi stessi coinvolti nelle varie situazioni della vita, dalla sfera personale a quella sociale. Akika aiuterà quanti vorranno partecipare nel suo spettacolo a trovare un linguaggio artistico genuino che trasmetta al pubblico le sensazioni vissute. Ovunque metta in scena lo spettacolo che sia in Africa, America, Europa o Asia, nei suoi balli Akika fa emergere le problematiche della popolazione locale e li mette in evidenza. Un altro celebre artista tedesco, Rolf Dennemann, inviterà gli ospiti del festival alla performance d’ambiente “Šventovė” (santuario). “Šventovė” è un progetto internazionale che coinvolge artisti provenienti dalla Germania, Malta, Turchia e Polonia. Il teatro dell’evento, il “santuario”, è un’ex casa della salute ora elevata a tempio del Birštonas Greenpark Festival. La struttura era adibita alla cura del corpo e dell’anima, ne usufruivano le persone che volevano sottrarsi alla frenesia della vita quotidiana trovando ristoro in questo luogo immerso nella natura. Ora in disuso, la casa sarà presto riconvertita per affrontare una nuova vita. Danneman attraverso l’arte crea un legame tra passato e futuro dotando le strutture abbandonate - come la casa della salute - e la natura di sonorità poetiche da dedicare a coloro che, a causa di una vita dai ritmi serrati, possono dedicarsi soltanto brevi momenti in cui ascoltare sé stessi e l’arte. “Sventove” è un percorso di poco più di un’ora in cui s’intraprende un cammino fatto di musica, immagini e danza, elementi sui quali l’attrice e direttrice Birute Mar incoraggerà gli spettatori alla riflessione poiché “senza questi elementi l’armonia dell’anima non esisterebbe.” Nella sua opera “Jis ir Ji” (lui e lei) i personaggi parlano dei sentimenti che ognuno di noi vorrebbe esprimere in modo inequivocabile e indimenticabile ma tali sentimenti prendono vita solo se manifestati in modo sincero e attraverso le lettere di Jonas Biliunas e di sua moglie ciò accade. Natura e cultura sono inseparabili. Se i bambini crescessero a contatto con essa sin dalla nascita potrebbero, da grandi, imparare ad amarla sinceramente e rispettarla. Il festival pone molta attenzione ai più piccoli, bambini e genitori potranno prender parte a laboratori ecologici portando oggetti vecchi e usati da riutilizzare nuovamente, creare e far volare gli aquiloni, partecipare a gare d’orientamento, pittura, sessioni di musica improvvisandosi percussionisti utilizzando tutto ciò che può anche vagamente somigliare a uno strumento, immergersi nel mondo dell’animazione lituana o ridere con i protagonisti del musical “Kiškis pabėgelis” (la lepre scappata), vincitore di due premi “Fortūna”. I “Bambini del Birštonas” e la fondazione per gli animali “Pifas” avvieranno la campagna “Birštonas è il Resort Amico degli Animali”. I bambini scatteranno foto dei propri animali e le migliori saranno selezionate per una mostra. Nel corso del festival gli amanti degli animali assisteranno alle performance dei cani addestrati e impareranno a conoscere meglio il proprio amico a quattro zampe. Per maggiori informazioni: www.Grynparkas.lt  www.Turismolituano.it