|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2011 |
 |
|
 |
CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO "RESEARCH INFRASTRUCTURES: FORESIGHT AND IMPACT" |
|
|
 |
|
|
Bucarest, 10 maggio 2011 - La conferenza conclusiva del progetto "Research infrastructures: foresight and impact" (Rifi) si terrà il 30 e 31 maggio 2011 a Bucarest, in Romania. Il progetto Rifi ha cercato di sviluppare un quadro integrato per l´individuazione di opportunità e metodi di investimento nelle infrastrutture di ricerca per la valutazione dell´impatto socio-economico delle stesse. Durante il suo funzionamento, il consorzio Rifi ha sviluppato una versione preliminare di una metodologia di previsione olistica contenente elementi di previsione intrecciati alla valutazione d´impatto. La metodologia è stata poi testata e validata tramite sei casi studio su diversi progetti di infrastrutture di ricerca di interesse paneuropeo, regionale e nazionale. L´evento metterà in evidenza il lancio della metodologia sviluppata dal progetto chiamata "Foresight Enriched Ri Impact Assessment Methodology". Esso intende gettare luce su alcuni degli aspetti poco chiari del possibile impatto di un´inclusione dei paesi dell´Europa centrale, orientale e sudorientali nelle infrastrutture paneuropee. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Rifi-project.eu/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MESSA A PUNTO DEI SECURITY SCANNER L3 PROVISION SUGLI AEROPORTI DI ROMA FIUMICINO E MILANO MALPENSA |
|
|
 |
|
|
Roma, 10 maggio 2011 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che, così come deliberato il 18 novembre scorso nella riunione del Cisa, il Comitato Interministeriale per la Sicurezza del Trasporto Aereo e degli Aeroporti di cui l’Enac ha la presidenza, a partire da oggi, lunedì 9 maggio, presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, e dal 13 maggio presso lo scalo di Milano Malpensa, verrà avviata la messa a punto dei security scanner, più comunemente denominati body scanner, L3 Provision. Si tratta di macchinari che utilizzano tecnologia ad onde millimetriche attive, già impiegati nella prima fase della sperimentazione che si è svolta nel 2010, e che ora vengono nuovamente sperimentati con un software aggiornato. La messa a punto verrà realizzata nel rispetto di quanto stabilito dalla Comunità Europea relativamente alla salute e alla privacy dei passeggeri. L’enac ricorda, infatti, che tutti i security scanner sperimentati nel nostro Paese non presentano alcuna controindicazione per la salute e garantiscono la privacy in quanto le immagini visualizzate sugli schermi degli operatori sono stilizzate, non archiviabili, e vengono utilizzate solo ed esclusivamente nel momento del passaggio per il rilievo di eventuali oggetti indosso al passeggero. La messa a punto avrà la durata di 2 mesi e prevederà, in particolare, la verifica del nuovo aggiornamento del software già utilizzato di recente sui security scanner in alcuni dei principali aeroporti degli Stati Uniti d’America. L’enac terrà costantemente informata la Comunità Europea precisando che, come ribadito dalla Comunità stessa, l’utilizzo dei security scanner non è alternativo agli attuali controlli di sicurezza vigenti. Si precisa, infine, che anche la messa a punto dei security scanner L3 Provision è realizzata a costo zero, tranne per le spese di trasporto e assicurazione dei macchinari. Rimangono, pertanto, accantonati i 2 milioni di Euro messi a disposizione dall’Ente da un proprio avanzo di bilancio, che verranno utilizzati solo ed esclusivamente a test conclusi, per l’eventuale acquisto dei macchinari, laddove ritenuti effettivamente idonei alle necessità nazionali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STRATEGIE DI COOPERAZIONE: ASSOPORTI, UIR, INVITALIA INSIEME AL TRANSPORT LOGISTIC DI MONACO DI BAVIERA |
|
|
 |
|
|
Roma, 10 maggio 2011 - Si rafforza la collaborazione fra Assoporti, Uir e Invitalia. Infatti, come già fatto in altri eventi fieristici similari, le due associazioni nazionali saranno presenti alla manifestazione di Monaco di Baviera con uno stand congiunto che ospiterà una rappresentanza d’eccellenza del sistema logistico nazionale. Nella loro azione promozionale di strategia di sistema, le due associazioni nazionali si avvarranno del supporto di Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione di investimenti e lo sviluppo di impresa. La fiera sarà l’occasione di mostrare al mercato tedesco e mondiale in genere, un sistema logistico portuale e interportuale che mira allo sviluppo dell‘integrazione e della cooperazione in un momento in cui le alleanze sono un obbligo funzionale, oltre che un’opportunità di mettere a fattore comune le rispettive operatività. Invitalia, impegnata nella promozione del nostro Paese come luogo di qualificati investimenti esteri e firmataria di un accordo di collaborazione con entrambe le Associazioni, è presente a Monaco principalmente per promuovere una serie di incontri tra gli operatori italiani e una delegazione cinese della Municipalità Autonoma di Shenzhen (situata nella Provincia del Guangdong), con la quale l’Agenzia ha siglato un accordo di collaborazione nel 2010 sul tema della logistica. Secondo Giuseppe Arcucci, direttore della Business Unit Investimenti Esteri “la presenza in fiera dei nostri partner cinesi ci è sembrata un’occasione importare per promuovere un’azione di networking con i porti e gli interporti italiani, la cui scelta strategica di presentarsi come sistema logistico favorisce un approccio in linea con le esigenze di una interlocuzione strutturata e consente di valorizzare i punti di forza della rete portuale e intermodale italiana in un’ottica di attrazione di investimenti”. “Condividere lo stand con Assoporti rientra in una più ampia logica collaborativa che la Uir sostiene da tempo considerando che, in un Paese come il nostro, lungo e stretto, il cluster terra-mare è un’ovvietà” – queste le dichiarazioni di Alessandro Ricci, presidente dell’Unione Interporti Riuniti che certo vede positivamente il dialogo con la rappresentanza cinese alla quale bisognerà necessariamente proporsi come sistema” (ibidem). Il Presidente di Assoporti, Francesco Nerli ritiene quest’occasione fieristica “…un’opportunità per il Sistema Paese di incentivare i rapporti con operatori stranieri. In Fiera, i porti e gli interporti avranno la possibilità di presentarsi al mercato tedesco, o di rafforzare relazioni già esistenti. Allo stesso tempo, sono stati organizzati degli incontri con operatori cinesi con i quali abbiamo preso già contatto nel mese di ottobre scorso durante un’importante missione in Cina che ha coinvolto molti porti italiani. “ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTERPORTO: CONFERMA IMPEGNO REGIONE PER TERMINI IMERESE |
|
|
 |
|
|
Palermo, 10 maggio 2011 - "La Regione siciliana conferma l´impegno finanziario per la realizzazione dell´interporto di Termini Imerese. Alle risorse regionali disponibili vanno aggiunti i 48 milioni e 866.160 euro previsti dal Po Fesr 2007-2013, gia´ a suo tempo stabiliti, previsione finanziaria che e´ stata confermata anche in sede di rimodulazione del fondo assegnato alla Sicilia e condivisa dal Comitato di sorveglianza il 30 aprile scorso". Cosi´ l´assessore regionale per l´Economia, Gaetano Armao, al convegno sull´interporto di Termini Imerese svoltosi oggi alla Camera di Commercio di Palermo, in occasione del lancio della gara per l´affidamento della concessione della progettazione, costruzione e gestione dell´interporto. "Rassicuro, pertanto, tutti gli operatori pubblici e privati per questa importante iniziativa: la Regione continuera´ a sostenere gli impegni assunti per la realizzazione di un´importante piastra logistica di cosi´ grande rilievo che costituisce elemento qualificante del piu´ ampio e articolato piano dei trasporti della Sicilia e di crescita dell´area di Termini Imerese. Questa iniziativa - conclude Armao - potra´ essere rafforzata dalle norme di ulteriore semplificazione che abbiamo previsto nel ddl sugli investimenti collegato alla finanziaria regionale, che reca norme per l´area industriale di Termici Imerese". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: IN 10MILA AI FORI PER BICI-DAY
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 maggio 2011 - «Almeno 10 mila persone hanno preso parte alle manifestazioni che si sono tenute questa mattina ai Fori Imperiali per festeggiare il “Bici-day”, la seconda giornata nazionale della bicicletta, promossa dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente di Roma Capitale. Oltre ai molti appassionati delle due ruote ecologiche erano presenti almeno 500 ciclisti appartenenti alle associazioni cittadine e moltissime famiglie romane. La grande partecipazione che ha registrato l’evento, evidenzia che c’è una forte attesa da parte dei cittadini verso forme di mobilità sostenibile ed alternative all’auto privata. Roma, dunque, è pronta per fare un salto di qualità. Per questo siamo impegnati ad espandere progressivamente la rete ciclabile locale, mettendo in rete i tratti di piste già esistenti, come previsto nel Piano quadro della ciclabilità. E, soprattutto, siamo al lavoro per realizzare un servizio di bike-sharing moderno e funzionale con 70 punti di scambio. Peraltro, l’iniziativa odierna ha fornito ulteriori occasioni d’incontro con le associazioni dei ciclisti che hanno formulato interessanti proposte di cui valuteremo subito la fattibilità. Manifestazioni come il Bici-day, sono una grande occasione di sensibilizzazione ecologica: ringrazio, dunque, il Ministro Prestigiacomo per aver promosso questa bella ed utile iniziativa». Lo ha dichiarato l’ 8 maggio l’assessore all’ambiente di Roma Capitale, Marco Visconti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA. TRENORD: PARADIGMA PER ALTRE REGIONI A ROMA PER IL FORUM ANNUALE DI FEDERMOBILITA´ |
|
|
 |
|
|
Roma, 10 maggio 2011 - "Per cambiare l´idea di trasporto pubblico e migliorare davvero la qualità del servizio è necessario far crescere operatori e soggetti industriali adeguati, che siano vere imprese di trasporto orientate al cliente e non carrozzoni pubblici". Lo ha detto l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo durante il Forum annuale di Federmobilità, ´Il treno - Regole prospettive, finanziamenti e federalismo, che si è svolto presso l´Università La Sapienza di Roma. "Negli ultimi anni si sono spese risorse pubbliche per incentivare i cittadini a utilizzare meno il mezzo privato e più quello pubblico - ha proseguito Cattaneo -. Il risultato tuttavia è che oggi in Italia le persone che usano il treno sono addirittura diminuite. Le cose così non vanno e occorre il coraggio di percorrere strade nuove e politiche differenti. In Lombardia, con la nascita di Trenord, abbiamo aperto la strada ad un primo esempio di federalismo ferroviario applicato. Sono convinto che la creazione di questa nuova società possa rappresentare un modello per tutto il Paese". L´assessore ha proseguito sottolineando inoltre alcuni limiti: "Il servizio ferroviario è vittima di una serie di contraddizioni: le gare si sono rivelate un fallimento a causa della mancanza di condizioni essenziali per avere un vero mercato e, nonostante si sia sempre sostenuto che per migliorare il trasporto pubblico locale servissero più risorse, abbiamo visto e probabilmente vedremo finanziarie sempre più restrittive. Per migliorare la qualità occorre certamente un aumento delle risorse da immettere nel sistema del trasporto pubblico, ma ciò richiederà necessariamente tariffe più in linea con l´Europa, un miglior equilibrio tra ricavi da traffico e contributi pubblici e soprattutto una ripartizione degli stessi secondo il criterio della premialità, introdotto dal Governo, al fine di destinare più finanziamenti a chi li usa meglio". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SBLOCCATE LE COMMESSE FIREMA: TRA DUE ANNI 17 NUOVI TRENI REGIONALI. |
|
|
 |
|
|
Napoli, 10 maggio 2011 - Ieri, presso la sede di Firema Spa, l´assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania, Sergio Vetrella, e il commissario straordinario della società, Ernesto Stajano, hanno illustrato alla stampa e ai lavoratori il nuovo accordo per la realizzazione dei treni di Metrocampania Nord Est e Sepsa, che ha sbloccato due importanti commesse per l´azienda casertana di progettazione e costruzione di materiale rotabile, attualmente in amministrazione straordinaria. L’intesa salva e rilancia una storica azienda campana del ferrotranviario e i suoi lavoratori, dopo anni di crisi e difficoltà. L´accordo prevede, in sintesi, la realizzazione in due anni da parte di Firema di 17 treni (8 per la Sepsa e 9 per Metrocampania Nord Est), per un investimento complessivo della Regione Campania di circa 100 milioni di euro. Secondo l´accordo, entro il prossimo giugno, la Regione liquiderà a Firema le risorse per i lavori già eseguiti (circa 2 milioni per i treni Sepsa e 9,5 milioni per i treni di Metrocampania Nord est). Una prima tranche di queste risorse, circa 2,2 milioni di euro, è già in corso di liquidazione. Per parte sua, Firema completerà il primo treno di Metrocampania Nord Est e il primo della Sepsa rispettivamente dopo 16 e 20 mesi dalla liquidazione della prima tranche di risorse regionali; il resto dei treni saranno poi consegnati con cadenza mensile, fino a completare le due commesse entro il 2013. "Siamo riusciti a risolvere definitivamente una vertenza che si trascinava addirittura dal 2006 - dichiara l´assessore Vetrella - e che questa amministrazione aveva ereditato dalla vecchia giunta, incapace di uscire da una situazione di stallo che danneggiava sia la Regione che l´azienda. Grazie a questo nuovo accordo, invece, frutto di un lavoro lungo e complesso - per il quale voglio qui ringraziare i funzionari dell´assessorato ai Trasporti e di Metrocampania Nord Est e Sepsa e il commissario Stajano - raggiungiamo due importanti obiettivi: manteniamo e rinnoviamo due commesse fondamentali per le attività e il rilancio di una delle storiche società della nostra industria ferroviaria, e quindi per la tutela dei loro lavoratori e lo sviluppo dell´economia locale, e garantiamo ai cittadini della Campania, utenti dei mezzi di trasporto, il necessario ricambio dei vecchi treni di due aziende del nostro sistema di metropolitana regionale che miglioreranno finalmente la qualità dei servizi offerti. Entro due anni, infatti, sui binari della Cumana, della Circumflegrea e della linea Cancello-benevento viaggeranno ben 17 nuovi treni finalmente degni di un servizio pubblico, moderni, confortevoli, efficienti, puliti. Un obiettivo - quello di alzare il livello dei trasporti regionali - sul quale puntiamo molto, tanto che, oltre a questi nuovi treni, ne stiamo ammodernando altri e ne acquisteremo ancora - assieme agli autobus - con le risorse europee di nostra competenza, attraverso uno dei grandi progetti che abbiamo sottoposto all´Unione europea". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VARO NUOVA NAVE A TORRE ANNUNZIAT |
|
|
 |
|
|
Napoli, 10 maggio 2011 - L´assessore al Lavoro della Regione Campania Severino Nappi ha inviato una lettera a Carmine Sangiovanni, amministratore unico di Air Naval, per congratularsi con l´azienda per il varo nel cantiere di Torre Annunziata della nuova imbarcazione "High Speed Craft". "Il varo di questa nave - scrive l´assessore - non rappresenta soltanto un momento di gioia e di orgoglio per il settore cantieristico regionale, ma è una significativa tappa che sottolinea come, in questo tempo, si stia cercando di porre una accelerata alle politiche dello sviluppo del nostro territorio. "La High Speed Craft è la sesta di una commessa che conta undici navi da realizzare sempre a Torre Annunziata. E tutto ciò si traduce in posti di lavoro per centinaia di famiglie della nostra terra, cui viene garantito un lavoro serio, che richiede competenze specifiche ed alte specializzazioni. Il ruolo delle istituzioni, e di quella regionale che rappresento è proprio quello di incentivare e sostenere la qualificazione professionale delle nostre imprese, delle nostre aziende e dei loro lavoratori che, specie in alcuni settori specifici, come quello cantieristico - navale, rappresentano il fiore all´occhiello della nostra regione. "Da parte mia, e di tutta la Regione, c´è la massima attenzione e il massimo impegno, affinchè il varo della nave non resti solo un evento, seppure meritorio e significativo, dell´Air Naval. Il mio auspicio è che questo "varo della speranza", rappresenti una svolta per tutta l´area Torrese - Stabiese, cui proprio il nuovo governo della Regione Campania sta dedicando particolare attenzione, nonché per tutti gli imprenditori del Mezzogiorno, troppo sfiduciati da anni di politiche insolventi e politici distratti", ha concluso Nappi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: RILANCIO DEL IL NAVIGLIO PULITO IN ACQUA ´LEONARDO 2011´, LA NUOVA BARCA CHE ESTIRPA LE ALGHE |
|
|
 |
|
|
Abbiategrasso/mi, 10 maggio 2011 - Si chiama ´Leonardo 2011´ ed è la barca che da oggi estirperà e smaltirà le alghe, tenendo pulite le acque del Naviglio Grande. Il natante è stato varato ieri dagli assessori regionali al Territorio e Urbanistica Daniele Belotti e ai Sistemi verdi e Paesaggio Alessandro Colucci, presenti anche il presidente del Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi Alessandro Folli e il sindaco di Abbiategrasso Roberto Albetti. La messa in acqua di ´Leonardo 2001´ è stata l´occasione per illustrare la gestione del sistema idrico, degli interventi sui canali, sulle sponde, sulle alzaie e sulle aree circostanti, la concessione delle acque, la riscossione dei canoni e la navigabilità del sistema dei 5 Navigli (Grande, Pavese, Bereguardo, Martesana e di Paderno) che la Giunta regionale lombarda ha recentemente affidato al Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi. "Regione Lombardia - ha detto Belotti - con questo passaggio dimostra, ancora una volta, che sta puntando sui Consorzi di bonifica, in un´ottica di riqualificazione e valorizzazione del territorio. Obiettivi che, come dimostra anche il piano di riordino che stiamo portando avanti, intendiamo perseguire con sempre maggiore incisività". Nel progetto sulla gestione dei Navigli è coinvolto anche l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, che, in un messaggio inviato agli organizzatori, non ha voluto far mancare il proprio sostegno all´iniziativa. "Negli ultimi mesi - si legge - è stato portato avanti un importante lavoro finalizzato al rilancio del sistema Navigli anche nell´ottica di Expo 2015, tramite interventi strutturali per il recupero e la conservazione dei canali, per lo sviluppo della navigazione e per il rilancio turistico-culturale dei territori". Rilancio e valorizzazione dei Navigli, ma anche impegno di tutti per raggiungere gli obiettivi, sono stati i punti sottolineati dal presidente del Consorzio di bonifica Alessandro Folli. "Recuperare i Navigli - ha detto - vuol dire prima di tutto metterli in condizione di funzionare dal punto di vista idraulico. Sono canali artificiali e come tali vanno trattati. Le risorse sono scarse, ma sono certo che, lavorando tutti insieme, possiamo fare grandi cose". Navigli significa anche sistemi verdi, cioè un contesto rurale dove promuovere la multifunzionalità dell´agricoltura e la creazione di "vie verdi" per le passeggiate e "raggi verdi" per le bici. "E´ fondamentale e doveroso - ha sottolineato Alessandro Colucci - tutelare con sempre maggiore attenzione un patrimonio che rappresenta un sistema rurale, ambientale e paesistico unico e che rimane da quasi un millennio elemento di identità e di sviluppo economico di una quota significativa della pianura lombarda. Altrettanto importante è tutelare le aree verdi. La legge sui parchi sta proseguendo il suo iter e ora è in consiglio regionale per l´approvazione. Punto fondamentale di questa legge è la centralità degli Enti locali. Ascoltare il territorio è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati". "Per le nostre Comunità - ha concluso il sindaco Albetti - le vie d´acqua come Ticino, Naviglio e Villoresi, rappresentano un pezzo importante della storia, della tradizione e dell´economia dei nostri territori. Un pezzo importante della vita dell´est Ticino che non vogliamo perdere". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|