|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Maggio 2011 |
 |
|
 |
PALAZZO MARINO. DAL 2 GIUGNO TORNANO I CONCERTI DELLA CIVICA ORCHESTRA DI FIATI
|
|
|
 |
|
|
Nell’anno delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, non poteva mancare il tributo della Civica Orchestra di Fiati alla letteratura musicale dell’Ottocento, proprio in virtù del ruolo che le bande musicali, già allora molto diffuse su tutto il territorio, fornirono alla nascita della nuova coscienza nazionale. Sarà questo il filo conduttore della rassegna de I Concerti di Palazzo Marino, giunta alla Iv edizione, durante la quale, nell’elegante cortile rinascimentale della “casa dei milanesi”, risuoneranno le note che accompagnarono la storia del nostro Risorgimento: Verdi su tutti, ma anche Bellini, Novaro, Ponchielli, Giorza, oltre ai canti popolari che fecero da colonna sonora, in ogni contrada, a quell’Italia, di lì a poco, finalmente unita. L’ultimo concerto della rassegna, l’11 settembre, volutamente in coincidenza col decennale del tragico attentato alle Torri Gemelle, è dedicato alla città di New York. Programma Giovedì 2 giugno, ore 17.30 Concerto per la Festa della Repubblica Direttore: Fabrizio Dorsi Musiche di Verdi, Donizetti, Mascagni Evento inserito nel programma di visite a Palazzo Marino In occasione della Festa della Repubblica, nell’anno delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, all’interno dell’elegante cortile rinascimentale di Palazzo Marino risuoneranno le note che accompagnarono la storia del nostro Risorgimento. Sabato 4 giugno, ore 17.30 Replica del Concerto del 2 giugno. Sabato 11 giugno, ore 17.30 Venti d’Italia Direttore e flauto solista: Mario Carbotta Musiche di Ponchielli, Morlacchi, Rota, Mercadante Il programma è dedicato alla letteratura per flauto e orchestra di fiati, in originale e in trascrizione d’autore. Di particolare suggestione la revisione moderna di alcuni dei capolavori della musica colta e popolare dell’Ottocento in Italia. Sabato 18 giugno, ore 17.30 W Verdi Direttore: Fabrizio Tallachini Musiche di Verdi, Rossini Giuseppe Verdi, ma non solo. Da un lato il musicista senza dubbio più rappresentativo del nostro Risorgimento, dall’altro coloro che ne prepararono il terreno e ne raccolsero l’eredità. Sabato 25 giugno, ore 17.30 I Canti del Risorgimento Direttore: Fabrizio Tallachini Musiche della tradizione risorgimentale Accanto alla musica strumentale, fiorì nell’Ottocento un ricchissimo repertorio di musica vocale. Furono proprio i canti popolari a fare da colonna sonora delle vicende risorgimentali. Sabato 2 luglio, ore 17.30 La bella Gigogin Direttore: Carlo Balmelli Musiche di Verdi, Novaro, Giorza La tradizione ci racconta che La bella Gigogin, canzone in ritmo di polka, venne suonata per la prima volta la sera di San Silvestro, il 31 dicembre del 1858, al Teatro Carcano di Milano, proprio dalla Banda Civica, progenitrice dell’attuale Civica Orchestra di Fiati, a quel tempo diretta dal Maestro Gustavo Rossari: un pezzo di storia musicale autenticamente milanese. Sabato 3 settembre, ore 17.30 L’italia chiamò! Direttore: Carlo Balmelli Musiche di Verdi, Novaro, Ponchielli Dalla Sinfonia del Nabucco di Giuseppe Verdi all’Elegia sulla Tomba di Garibaldi di Amilcare Ponchielli: la letteratura musicale per fiati si fa colta e racchiude in sé tutti i motivi che la videro anima del Risorgimento. Domenica 11 settembre, ore 17.30 New York, New York Direttore: Carlo Balmelli Musiche di Kander, Bernstein, Barber L’ultimo concerto è un pensiero rivolto alla città di New York: un omaggio allo stupefacente e intatto fascino della Grande Mela nel decennale del tragico Attentato alle Torri Gemelle. Ritiro Inviti I concerti, fatta eccezione per quello inaugurale del 2 giugno, sono a ingresso gratuito previo ritiro inviti presso l’Urban Center (Galleria Vittorio Emanuele), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18, secondo il seguente calendario: a partire da lunedì 30 maggio per il concerto del 4 giugno a partire da lunedì 6 giugno, per i concerti dell’11 e del 18 giugno a partire da lunedì 20 giugno, per i concerti del 25 giugno e del 2 luglio a partire da lunedì 29 agosto, per i concerti del 3 e dell’11 settembre Per ogni tornata di distribuzione sarà possibile ritirare non più di due inviti a persona. Informazioni Ufficio Musica, tel. 02.884.62320 Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele (lato Piazza della Scala), tel. 02.884.56555 www.Comune.milano.it/spettacolo Coordinamento Progetto Settore Spettacolo Servizio Musica Servizio Manifestazioni e Progetti Speciali Collaborazioni Gabinetto del Sindaco, Ufficio Cerimoniale Settore Tecnico Cultura e Beni Comunali Diversi Fondazione Milano Civica Orchestra Di Fiati Fonti storiche fanno risalire al 1859 la nascita del Corpo di Musica della Guardia Nazionale, nucleo da cui trae origine l’attuale Civica Orchestra di Fiati. Tra alterne vicende, nel corso del tempo, la continuità della tradizione bandistica milanese è comunque garantita da diverse formazioni, fino a quando, nel 1972, la Giunta del Comune di Milano delibera la costituzione della Civica Banda Musicale, che solo in seguito assumerà la denominazione di Civica Orchestra di Fiati. Dal 1991 la banda elegge a sede della propria attività la Palazzina Liberty, lo storico edificio di largo Marinai d’Italia. In virtù di un rinnovato smalto, accompagnato da un costante interesse di pubblico, la Civica Orchestra di Fiati, prima compagine italiana, riceve l’invito a partecipare, nel 1996, al Mid–west International Band and Orchestra Clinic di Chicago. Il 2009, anno delle celebrazioni per il 150° anniversario di fondazione, ha visto l’orchestra impegnata in numerosi eventi e rassegne di prestigio tra cui spiccano I Concerti di Palazzo Marino, la partecipazione al festival Verdiano di Parma e i concerti di gala presso il Teatro dal Verme. Numerosi, e di grande spessore artistico, i direttori e i solisti che si sono esibiti con l’orchestra negli ultimi anni. Per tenere vivo l’interesse che il complesso milanese si è ritagliato nel panorama nazionale e internazionale, altre prestigiose figure del mondo musicale si alterneranno alla direzione musicale, o si esibiranno come solisti, nel corso del 2011. Mario Carbotta Ha studiato al Conservatorio di Piacenza e con Ancillotti presso la Scuola di Musica di Fiesole. Vincitore di numerosi premi, apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale, ha tenuto concerti in tutta Italia, Europa, Medioriente, Nord Africa, Corea, Cina, Giappone, Messico, Canada e U.s.a. Come solista ha collaborato con rinomate orchestre da camera e sinfoniche, con diversi direttori: Bender, Boncompagni, Fasolis, Gamba, Dindo, Maurer, Parisi. Ha pubblicato e curato la revisione, brani di: Fioroni, Nardini, Lichtenthal e Rolla per diverse case editrici. Ha effettuato registrazioni per emittenti radiotelevisive, in Italia e all’estero, e inciso oltre 15 Cd per le etichette Dynamic, Tactus, Nuova Era e Rugginenti. Ha tenuto corsi e masterclass negli U.s.a., a Milano, a Parma e in Polonia. Carlo Balmelli Diplomatosi come insegnante e concertista al Conservatorio di Berna nella classe di Trombone con Slokar e in Direzione d’Orchestra con Körner, ha seguito corsi con Weickert, Stein e Kuhn. Ha conseguito il Diploma professionale di Direttore di Orchestre di Fiati presso il Conservatorio di Lucerna con Gnos. Intensa la sua attività artistica con l’Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana, la Civica Filarmonica di Mendrisio, l’Orchestra di Fiati Giovanile Svizzera (N.j.b.o.), la Brass Band Berner Oberland, la Stadtharmonie Zürich Oerlikon Seebach, la Musikgesellschaft Konkordia Egerkingen e il Conservatorio della Svizzera Italiana. Dal 1998 è membro della Commissione Musica dell’Associazione Bandistica Svizzera. Sovente è invitato come direttore ospite in Svizzera e all’estero. Torna, dopo la felice esperienza del 2010, a dirigere la Civica Orchestra di Fiati di Milano, Fabrizio Tallachini Studia presso il Conservatorio di Innsbruck con Mayer, di Verona con Pachera e Valdambrini. A Milano si diploma in Direzione d’Orchestra con Agiman, Composizione con Solbiati, Direzione e Strumentazione per Banda con Pirola. Qui frequenta inoltre i corsi di Musicologia. Nel 1999 segue i corsi estivi di Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena con Gelmetti, e, nel 2004, i corsi dell´Accademia Internazionale di Direzione d´Orchestra del Conservatorio Superiore di Valencia (Spagna) tenuti da Pehlivanian. Nel 1993 fonda il Centro di Formazione Musicale, un centro culturale che si occupa di divulgazione e produzione musicale del quale è tuttora direttore artistico. Ha collaborato, in qualità di direttore ospite con le orchestre Cantelli, Milano Classica, Nuova Cameristica e dell´Assunta di Milano, con il Matera Festival e con l´Orchestra del Teatro Kharkov (Ucraina). Dal 2000 dirige la Camerata Vocale Bach di Mendrisio (Svizzera). E’ sovente direttore ospite della Civica Orchestra di Fiati di Milano. Fabrizio Dorsi Diplomato in Composizione, Direzione d’Orchestra, Musica Corale e Direzione di Coro, e laureato in Lettere, si è perfezionato in Italia con Vladimir Delman, Franco Ferrara e Piero Bellugi; a Vienna con Karl Österreicher e Julius Kalmar. Ha esordito nella stagione lirica 1983-84 del Teatro Comunale di Bologna, venendo in seguito invitato a dirigere, fra le altre, le orchestre sinfoniche di Sanremo e di Bari, l’Ort, la “Haydn” di Bolzano, l’Angelicum, la “Cantelli” e la “Verdi” di Milano, l’Orchestra del Teatro di Liberec (Repubblica Ceca), la Filarmonica Nazionale Moldava, la “Sinfonietta” di Losanna (con i solisti di canto dell`Accademia della Scala), nonché diversi prestigiosi ensemble (Orchestra da Camera di Mantova, Divertimento Ensemble, Banda Civica di Soncino). Ha inciso Il Carnevale degli animali di Saint-saëns per la rivista “Amadeus” e Pierino e il lupo di Prokof’ev con la voce recitante di Massimo Boldi. E’ Direttore del Conservatorio di Piacenza. Tiene anche corsi di direzione d`orchestra a Todi (Pg) e a Cernusco sul Naviglio (Mi). Ha diretto in prima ripresa moderna e registrato per la casa discografica Bongiovanni Clotilde e Arrighetto di Carlo Coccia, Il geloso sincerato di Giuseppe Nicolini e Don Falcone di Niccolò Jommelli |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI): 5 CONCERTI DI MUSICA ROMANTICA CON L’ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DEDICATI A ČAJKOVSKIJ, BRAHMS, MENDELSSOHN, STRAUSS, LISZT E RAVEL - DAL 7 AL 26 GIUGNO 2011 |
|
|
 |
|
|
È con grande entusiasmo che l’Orchestra I Pomeriggi Musicali torna al Teatro degli Arcimboldi per chiudere la sua Lxvi Stagione Sinfonica. La rassegna della scorso giugno, che ha proposto l’esecuzione integrale delle sinfonie di Beethoven e un concerto straordinario dedicato a Ciajkovskij, ha avvicinato un pubblico eterogeneo, mantenendo l’attenzione dei più affezionati uditori e, al contempo, riuscendo a incuriosire e appassionare giovani spettatori. Ecco dunque in arrivo un nuovo ciclo di concerti, che ripartirà da Ciajkovskij e si soffermerà su alcune delle più importanti partiture del Romanticismo tedesco e russo; un programma dedicato ad una platea di tutte le età, attenta e curiosa. Esplorare le pagine più belle del Romanticismo e interpretarle criticamente oggi vuole dire dare voce a uno dei periodi culturali più fervidi della nostra storia: evocarne le atmosfere della letteratura, disegnarne idealmente i paesaggi e farli dialogare con la nostra contemporaneità. Il Romanticismo esprime i conflitti del genio e del sentimento e li comunica al mondo con le sue poetiche e potenti melodie. Brahms, Mendelssohn, Dvořák, Verdi, Liszt, Musorgskij, sono alcuni degli autori immortali che con le loro opere hanno dato vita all’espressione più alta e forte di questo sentire, traducendolo nel lirismo tormentato e puro della loro musica; lingua primigenia della Natura che Hoffmann, primo fra tutti, saluta fra le arti come «l’unica veramente romantica, poiché soltanto l’infinito è il suo tema». Tre i direttori che si alterneranno sul podio: Aldo Ceccato, direttore emerito dell’orchestra; Antonello Manacorda, che l’ha guidata dal 2006 fino alla stagione scorsa e che dal settembre 2010 è Direttore Principale e Direttore Artistico della Kammerakademie di Potsdam; Andrea Battistoni, giovane stella del panorama sinfonico italiano già presente nei cartelloni dei Pomeriggi Musicali che, nella prossima stagione, dirigerà al Teatro alla Scala Le nozze di Figaro di Mozart, divenendo così il più giovane direttore ad aver debuttato su quel podio. Ospiti della rassegna saranno inoltre giovani musicisti del panorama italiano noti a livello internazionale: la violinista Laura Marzadori, classe 89, che si cimenterà nel Sogno di una Notte di Mezza Estate di Mendelssohn; i pianisti Francesco Piemontesi (classe 83) e Giuseppe Albanese che eseguiranno rispettivamente il Concerto n. 2 di Brahms e il Concerto n. 1 di Liszt. Importante presenza quella del violoncellista Enrico Dindo che si esibirà nel concerto inaugurale diretto dal Maestro Ceccato e del cornista Alessio Allegrini che offrirà la sua interpretazione del Concerto n. 1, per corno e orchestra di Strauss. Tel. 02 641142212/214 - www.Teatroarcimboldi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VINO E BICI: PERCORSI CICLABILI TRA I VIGNETI DELLA STRADA DEL VINO DELL´ALTO ADIGE
|
|
|
 |
|
|
3 Paesaggi incantevoli tra vigneti, romantici paesini e laghetti rendono la Strada del Vino dell’Alto Adige, la più antica Strada del Vino italiana, un luogo ideale per trascorrere con la bicicletta una vacanza all’insegna dell’attività all’aria aperta, della sostenibilità e del buongusto. Tre nuovi itinerari dedicati alla passione per la bicicletta e il buon vino, sono stati creati a Bolzano e dintorni www.Bolzanodintorni.info , per vivere le giornate a cavallo delle due ruote tra filari di vigneti e soste in cantina, per degustare e ordinare bottiglie preziose da portare a casa. Dagli scenari dolomitici alle valli soleggiate, l’area vacanze Bolzano Vigneti e Dolomiti è una terra prediletta per vini pregiati, gastronomia a km 0 e tradizioni millenarie che si trovano associate a infrastrutture turistiche di eccellente qualità: la meta ideale per una vacanza ecosostenibile, da trascorrere in sella a una bici, integrando come mezzo di trasporto i soli servizi pubblici. Una soluzione salutare ed economica per chi ama natura e ambiente. Tre percorsi per tre vitigni autoctoni Ognuno dei tre itinerari tocca un’area coltivabile di almeno un antico vitigno autoctono. L’itinerario Nord conduce attraverso la zona storica del nobile Lagrein, dal cui vitigno, unito all’altrettanto autoctona Schiava, deriva il più leggero Santa Maddalena. L’itinerario Centro, invece, porta lungo il Lago di Caldaro, territorio tradizionale dell’uva Schiava. L’itinerario Sud, infine, si snoda attraverso l’area del premiatissimo vino autoctono Gewürztraminer, il cui nome rimanda al paese vinicolo di Termeno. Informazioni: Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti Tel. 0471 633 488 info@bolzanodintorni.Info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FELTRE: CAMPIONATO ITALIANO DI DELTAPLANO – DAL 5 AL 15 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Dal 5 al 12 giugno la cittadina di Feltre (Belluno) ospiterà il campionato italiano di deltaplano, organizzato dall´associazione Para & Delta Club Feltre. La competizione è valida anche per l´assegnazione del Trofeo Guarnieri, giunto alla 28.A edizione. Il centro operativo sarà presso la Birreria Pedavena nella località omonima; i piloti decolleranno dal massiccio dolomitico del Monte Avena, presumibilmente da Campet, un vastissimo pascolo di circa 11.500 mq posto a 1417 metri d´altezza. Da qui sono possibili diversi percorsi lungo le Alpi Feltrine, fino a sconfinate sopra l´altopiano dei Sette Comuni, verso ovest, o in Friuli, dalla parte opposta. Il campione italiano 2011 sarà eletto in base alla somma dei risultati delle diverse task, una per ogni giornata di gara, meteo permettendo. Sono già iscritti 70 piloti, compreso l´alto atesino Anton Moroder campione uscente, ma è lecito prevedere una partecipazione ben più ampia. Attesi i piloti del team azzurro, campioni del mondo e d´Europa in carica, che voleranno con animo rivolto ai mondiali ormai alle porte. Infatti nella seconda metà di luglio saranno chiamati a Sigillo (Perugia), dove l´Italia ospiterà il campionato del mondo, per difendere il titolo in loro possesso; in particolare il trentino Alex Ploner, medaglia d´oro nella scorsa edizione. Manifestazione insolita quella organizzata per il 5 giugno dal Volo Libero Cassino (Frosinone) a partire dal nome: Vola coi Muli, sesta edizione. Si tratta di puro eco-turismo, rivolto agli amanti del volo libero in parapendio e del trekking, due discipline sportive che hanno in comune l´amore ed il rispetto della natura, co-protagonisti i mitici animali, forti ed affidabili lungo i sentieri montani. Il programma prevede dapprima il trasferimento dei partecipanti dall´atterraggio del club organizzatore, sito a Cassino in località Caira, fino al rifugio Le Casermette (Terelle) a quota 1250 metri. Qui entreranno in servizio i muli, adibiti al trasporto delle preziose sacche con i parapendio fino al decollo, un vasto prato presso la cima del Monte Cairo (m. 1669). I piloti seguiranno a piedi lungo un facile sentiero immerso nel verde di un´incontaminata pineta. La particolare esposizione della vetta offre il privilegio di ammirare a nord-est le imponenti cime degli Appennini, a ovest la punta di Terracina con il suo golfo. In giornate limpide, appaiono a sud-est gli inconfondibili profili del Vesuvio e dell´isola d´Ischia. I piloti torneranno in volo a Cassino con l´obbiettivo di centrare un bersaglio in atterraggio. Discesa rigorosamente a piedi per cultori del trekking ed animali. Una cena per tutti i partecipanti, con ingiusta esclusione dei muli, chiuderà la giornata. Info: http://www.Fivl.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGNANO SABBIADORO (UD): LIGNANO A TUTTO SPORT @ BEACH ARENA - DA VENERDÌ 1 A DOMENICA 17 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Grande fermento quest’estate a Lignano Sabbiadoro in attesa degli Emg (European Masters Games) che si terranno dal 10 al 20 settembre 2011 e vedranno coinvolti migliaia di sportivi over 30/35, impegnati in ben 21 discipline. Gli impianti sportivi e le infrastrutture rendono la località balneare dell’Alto Adriatico una destinazione in grado di soddisfare il più ampio raggio di richieste e, a sostegno della vocazione sportiva della cittadina, la kermesse di settembre sarà anticipata da altri importanti appuntamenti sportivi di livello nazionale e internazionale. Una spiaggia, un rettangolo di gioco e due porte, ma anche tempi effettivi espulsioni temporanee, preparazione atletica e giocate spettacolari. Questo è il beach soccer che sbarcherà nella Beach Arena di Lignano Sabbiadoro: da venerdì 1 a domenica 3 si terrà l’European Beach Soccer League 2011 e da venerdì 8 a domenica 10 avrà luogo la tappa del Campionato Italiano di Beach Soccer. Mentre sabato 16 e domenica 17 sarà la volta dell’11^ edizione dell’International Beach Rugby, la più famosa sfida mondiale di beach rugby. Le migliori squadre si sfideranno sulla sabbia per dilettare il pubblico con una serie impressionante e velocissima di mete. Www.turismofvg.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
METROPOLIS, LA FILARMONICA PORTA IL CINEMA ALLA SCALA
|
|
|
 |
|
|
La versione restaurata del capolavoro di Fritz Lang sarà proiettata nella sala del Piermarini con la colonna sonora di Gottfried Huppertz eseguita dal vivo dalla Filarmonica della Scala diretta da Frank Strobel Domenica 5 giugno alle ore 20:00, per l’ultimo appuntamento della stagione 2010/2011 della Filarmonica, il Teatro alla Scala si trasformerà in sala cinematografica con la proiezione di Metropolis, il capolavoro restaurato di Fritz Lang la cui opulenta colonna sonora, composta nel 1925 da Gottfried Huppertz, sarà eseguita dal vivo dalla Filarmonica della Scala diretta da Frank Strobel. Le colonne sonore costituiscono un enorme patrimonio musicale che è stato parte integrante della storia della musica del ‘900: alla radice del lungo percorso che da Korngold, Bernard Herrmann, Maurice Jarre e John Williams è giunto fino a Jonny Greenwood, Nico Muhly e Michael Giacchino ci sono le prime partiture per grande orchestra destinate ai kolossal del cinema muto. Ricordiamo che anche in Italia Ildebrando Pizzetti aveva collaborato alla colonna Sonora di Cabiria (1914) e Pietro Mascagni aveva scritto le musche per Rapsodia satanica (1915). La Filarmonica della Scala non è nuova a questo repertorio: Riccardo Muti ha diretto spesso pagine composte da Nino Rota per Fellini e Visconti (pubblicate in un disco da Sony: la suite da La strada è stata esguita anche in tournée in Usa con Riccardo Chailly) e nel 2002 la cantata Alexander Nevskij, che Prokof’ev trasse dalla sua colonna sonora per il film di Ejzenštejn. Inoltre Ennio Morricone ha diretto l’orchestra in alcune sue composizioni per il cinema. È però la prima volta che l’orchestra scaligera esegue dal vivo un’intera colonna sonora durante la proiezione del film. Per farlo ha chiamato il massimo esperto di questo genere, Frank Strobel, che ha dedicato al restauro e all’esecuzione di questa musica buona parte della sua vita. Metropolis A metà degli anni ’20 Fritz Lang si trava affermando tra i maggiori registi tedeschi. Nato a Vienna nel 1890 da una famiglia ebraica di origini ceche, aveva cominciato ascrivere sceneggiature durante la lunga convalescenza dopo una ferita di guerra. Passato alla regia, aveva raggiunto il successo con Destino (Der Müde Tod, 1921, sceneggiatura della scrittrice Thea von Harbou che Lang aveva sposato l’anno precedente) e soprattutto con l’espressionista Il dottor Mabuse (Dr. Mabuse, der Spieler - Ein Bild der Zeit, 1922) ed il vasto affresco mitologico I nibelunghi (Die Nibelungen: Siegfried/krimilds Rache, 1924). Proprio nel corso di un viaggio negli Usa per la promozione de I nibelunghi Lang era stato profondamente impressionato dalla vista dello skyline di New York ed aveva cominciato a progettare un film su una città – ed una società – del futuro. La sceneggiatura fu affidata alla von Harbou e la lavorazione durò dal Maggio 1925 all’ottobre 1926, con uno straordinario impiego di mezzi (600.000 metri di pellicola, 35.000 comparse) e di risorse tecniche. Per la colonna sonora fu scelto Gottfried Huppertz, un cantante e compositore che aveva già realizzato le musiche per I nibelunghi: la partitura fu realizzata a stretto contatto con Lang e la von Harbou e venne più volte modificata in base alle esigenze di lavorazione del film. Metropolis costò 50 milioni di marchi, trascinò la casa di Produzione (Ufa) alla bancarotta ed ottenne critiche contrastanti a causa dell’eccessivo sentimentalismo e del finale conciliatorio, che allo stesso Lang non piaceva. Ma la raffigurazione della città divisa tra i privilegiati nei loro grattacieli e i lavoratori confinati nel sottosuolo diverrà il riferimento principale per le utopie negative di tutto il cinema successivo, grazie ad un efficacissimo eclettismo iconografico e simbolico. La fabbrica, le strade sopraelevate tra i grattacieli, lo stesso robot resteranno tra le icone più potenti dell’intera storia del cinema ed eserciteranno un fascino sulla fantascienza del ‘900. Il film, della durata di quasi due ore e mezza, ha subìto fin dall’uscita importanti tagli e rimaneggiamenti, a seguito dei quali una buona parte del materiale è stato a lungo creduto perduto. Nel 1984 è stata distribuita una versione abbreviata, colorata e accompagnata da una colonna sonora pop di Giorgio Moroder. Solo nel 2008 è stata ritrovata a Buenos Aires una bobina contenente quasi tutto il materiale mancante, oltre 20 minuti di girato: dopo un impegnativo restauro, la versione completa del film è stata proiettata al Festival di Berlino il 12 febbraio 2010. Frank Strobel Frank Strobel si è affermato come una figura di riferimento per la riscoperta della musica per film e la comprensione del ruolo centrale che ha occupato nella storia della musica del Novecento. Grazie ad una solida conoscenza del repertorio Classico, Romantico e del Ventesimo secolo egli aggiunge ad ogni concerto l’esperienza di direttore, arrangiatore ed editore. Tra le partiture da lui ricostruite ed eseguite ricordiamo La Corazzata Potemkin e Alexander Nevski di Ejzenštejn, La nuova Babilonia di Trauberg, Il dottor Mabuse, Metropolis e I Nibelunghi di Fritz Lang, Rosenkavalier di Wiene, Nosferatu, Faust, Tabu di Murnau, Il Vaso di Pandora di Pabst, Berlino: Sinfonia della grande città di Ruttmann, Romeo e Giulietta di Cukor, Le avventure di Mr West nel paese dei Bolscevichi di Kulecov, Intolerance di Griffith, Femmine folli di von Stroheim, Luci della Città, La febbre dell’oro, Tempi moderni, Il circo, Il monello di Chaplin. Frank Strobel gode di una collaborazione privilegiata con il Symfoniorkester di Oslo, il Rundfunk-sinfonieorchester Berlin, l’Orchestre National de Lyon, il Wiener Konzerhaus, la Ndr – Norddeutsche Rundfunk Radiophilharmonie e la Sydney Symphony. Dal 1997 al 1998 è stato Direttore Principale del Deutsches Filmorchester Babelsberg. Fino al 2000 è stato Direttore Artistico del European Film Philharmonic Institute di Berlino. Frank Strobel è inoltre strettamente legato ai lavori di Alfred Schnittke. Nel 1992 ha diretto la prima de The End of St Petersburg all´Alte Oper Frankfurt. Ha inciso, sempre di Schnittke, The Master and Margarita con la Moscow Philharmonic Orchestra, dirgendo altresì la prima esecuzione in Russia del Concerto Grosso No.5 con Gidon Kremer e la Russian National Orchestra. Un’importante parte dei progetti filmografici di Frank Strobel sono stati registrati su Dvd. Le recenti edizioni includono La linea generale, La nuova Babilonia, Der Schatz e Der Rosenkavalier. Per informazioni 02 72023671 I biglietti sono in vendita sul sito www.Geticket.it dal 5 maggio . Vendita diretta dal 2 giugno presso l’Associazione Orchestra Filarmonica della Scala, Piazza Diaz, 6, dalle ore 9.00 fino ad esaurimento. Prezzi: Posto unico di Platea e Palco Euro 95,00/85,00 - I Galleria Euro 20,00 - Ii Galleria Euro 12,00 Ingressi Euro 5,00 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PONTEBBA (UD): FESTA DELLA WULFENIA - DOMENICA 3 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Si festeggerà la Wulfenia Carinthiaca, il fiore appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae che vive in pochissimi territori, tra i quali una zona ristretta delle Alpi Orientali, tra il versante italiano e quello austriaco di Passo Pramollo, lungo il sentiero che porta al “Gartnerkofel”. Per la sua rarità è una specie protetta e quindi la sua raccolta e il suo possesso non sono permessi. Ogni anno all’inizio del periodo di fioritura del fiore azzurro si ritrovano Alpini italiani e Alpenjaeger austriaci lungo la linea di confine e accendono un tripode posto ai piedi del monumento di ferro battuto che onora questo meraviglioso fiore. Www.turismofvg.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PO DI VOLANO: “NAVIGARE E PEDALARE È SPECIALE”, ITINERARI SPERIMENTALI GRATUITI SUL PO DI VOLANO ALL’INSEGNA DELLA MOBILITÀ SLOW - SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Dopo il grande successo del primo fine settimana torna “Navigare e pedalare è speciale”, l’iniziativa organizzata nell’ambito di Primavera Slow 2011 per sperimentare, in barca ed in bicicletta, inediti itinerari sul Po di Volano. Sabato 28 e domenica 29 sarà possibile visitare, attraverso una mobilità ecosostenibile e a contatto con la natura, alcuni dei punti e località più interessanti che si affacciano su questo ramo del Po, partecipando a laboratori gastronomici e visite guidate ai piccoli tesori d’arte e di cultura. Sabato 28 maggio l’itinerario sarà dedicato alle Delizie Estensi lungo il Po di Volano con ritrovo a Ferrara (alle ore 10.00 presso il parcheggio ex-Mof) e partenza dalla Darsena con la motonave Nena verso Valpagliaro con visita guidata alla conca. Da qui si proseguirà poi, a piedi, lungo l’argine del Po di Volano per arrivare a Villa Mensa dove, insieme ad un istruttore, si potrà fare pratica di nordic walking, una particolare ed originale tecnica di camminata accompagnata dai tipici bastoncini. Presso l’approdo di Villa Mensa sarà inoltre organizzata un’esibizione di voga alla veneta e una visita guidata alla Delizia Estense con degustazione di prodotti tipici. Il ritorno a Ferrara è previsto in pullman alle ore 18.00. Domenica 29 l’itinerario “slow” sul Po di Volano sarà invece dedicato a “Storia e natura nelle terre di Mezzo” con partenza alle ore 9.30 da Tresigallo (Piazza Italia) per una visita, in bicicletta, alle architetture del Novecento per arrivare alla darsena di Final di Rero. Da qui, con la motonave Nena, si arriverà fino a Migliarino per assistere ad una dimostrazione di pesca sportiva e poi, di nuovo in bicicletta fino a Massa Fiscaglia per partecipare alla Festa del Fiume. Si tratta di un appuntamento davvero da non perdere per tutti gli appassionati di natura e soprattutto di mezzi di trasporto assolutamente ecocompatibili con l’expo degli operatori del settore nautico-fluviale e la possibilità di provare e sperimentare la navigazione del fiume con barche elettriche. Non mancheranno laboratori per bambini e di cultura enogastronomica per adulti, oltre che musica e intrattenimento. Itinerari ed escursioni sono completamente gratuiti – anche le biciclette verranno fornite dall’organizzazione - ma la prenotazione è obbligatoria ai numeri 346 0921318 o 0533 - 81302 o via e-mail info@anteasrl.Net . Inoltre il weekend sarà arricchito da altre iniziative gratuite: l’escursione in bici Ferrara vista da fuori offrirà la possibilità di visitare la splendida città medievale accompagnati da una guida turistica, l’apertura straordinaria del Museo Olivetano Parrocchiale di Baura, nell’ex monastero cinquecentesco, che conserva ancora oggi numerose testimonianze della civiltà contadina e religiosa della località. Ancora, a Sabbiocello San Vittore, presso Villa Mensa, verrà allestito un banco d’assaggio dei Vini delle Sabbie a cura delle Delegazione provinciale Ais, mentre all’Oasi Vallicella si potrà partecipare ad una Gara di Pesca al Pescegatto. Da Final di Rero, con la bicicletta, si potrà invece raggiungere per una visita guidata Tresigallo, Città del Novecento, mentre a Migliarino il Centro di Documentazione del Trotto e del Cavallo “Varenne” aprirà le porte per permettere la visita alla collezione di documenti e cimeli. Inoltre con l’escursione “Suoni & Sapori in Vapore”, si partirà da Migliarino (ore 15.30) per raggiungere la Darsena di Ferrara, tra musica e lezioni di cucina con lo chef Mauro Spadoni. Da non perdere inoltre i menù speciali dedicati alle 17 perle del Ferrarese che saranno proposti nei ristoranti lungo il Po di Volano tra Ferrara e Massa Fiscaglia. Durante questo evento grande attenzione verrà prestata alla mobilità “slow”, permettendo ai partecipanti di raggiungere autonomamente tutte le località tramite mezzi eco-compatibili come i treni della tratta Ferrara-codigoro, i bike point con noleggio gratuito di biciclette, i servizi di navetta gratuiti che abbinano il bus e la bicicletta, oppure la barca e la bicicletta lungo tutto il territorio da Ferrara a Massa Fiscaglia. Per informazioni: cell. 345-5684017; e-mail: eventi@maurospadoni.Com Navigare e Pedalare è speciale è un progetto pilota del Gal Delta 2000 nell’ambito del progetto Datourway - Programma di cooperazione europea South East Europe 2007-2013, che si pone l’obiettivo di tutelare, valorizzare e promuovere le aree fluviali lungo il Danubio e il Po. Info: Delta 2000 e-mail deltaduemila@tin.It ; Tel. +39 0533 57693/4 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA (PALAGEOX): “CITTADINANZA IN MUSICA – ARTISTI NELLE SCUOLE” – 4 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Può la musica aiutare a diventare buoni cittadini? Può il confronto tra studenti, sollecitati dalla speranza che un proprio testo diventi parola per una canzone, sortire riflessioni, pensieri e proposte sui temi della cittadinanza attiva, dell’educazione civica, della partecipazione? È la scommessa sulla quale ha puntato il Consiglio Regionale del Veneto con il progetto “Civil Life Music Contest - Cittadinanza in musica”, che vede coinvolti gli alunni e gli insegnanti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e le classi prime delle secondarie di secondo grado, con la collaborazione dell´Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, chiamate a scrivere i testi di sette canzoni successivamente musicate da altrettanti artisti veneti scelti da Assoartisti Veneto. L’iniziativa, ideata e coordinata dalla Associazione Culturale Crescere Creativi e dalla Tregatti Produzioni ed Edizioni Musicali con Alessandra Drusian e Fabio Ricci del duo Jalisse (che da anni si dedicano alla creatività musicale nelle scuole oltre alle loro produzioni indipendenti) sta vivendo in questi giorni, le sue fasi finali. I testi elaborati dagli studenti si possono consultare sul sito-blog http://civilifemusicontest.Wordpress.com e le musiche compariranno in un video accompagnate dalle animazioni del cartoonist Andrea Princivalli per Studio Manolibera, su grafiche prodotte dagli stessi autori dei testi. L’attesa di studenti, insegnanti ed organizzatori è però ora rivolta al saggio - concerto di sabato 4 giugno in programma alle ore 10 circa al Palageox di Padova, dove le sette canzoni saranno eseguite dall’Orchestra Ritmica Sinfonica Italiana diretta dal maestro Diego Basso e sarà registrato con la tecnica olofonica (registrazione con microfoni a 360 gradi sperimentata dai Pink Floyd, dal maestro Karajan e tanti altri www.Holophonic.ch) del famoso bassista produttore Umberto Maggi per realizzare un dvd contenente brani e animazioni sulle grafiche prodotte dagli alunni. Nel corso della manifestazione, che dovrebbe vedere la partecipazione di un migliaio di studenti, verrà anche resa nota la canzone vincitrice del primo premio acquisto in materiale scolastico; a decretare il verdetto saranno gli studenti delle stesse scuole partecipanti. Scuole, titoli e artisti in ordine alfabetico: Belluno, Istituto Tecnico per Geometri "Forcellini" di Feltre: “Inchiostro Invisibile” - Artista: Davide De Bona Padova, Istituto Comprensivo Statale “D.pegoraro” di Solesino: “Officine Creative” - Artista: Ugo Bormioli Rovigo, Scuola Secondaria di I grado di Grignano Polesine: “Giovani d´Oggi” - Artista: Gabriele Andreotti Treviso, Liceo "Primo Levi" di Montebelluna: “Oltre il Muro” - Artista: Massimo Dall´oglio Venezia, Scuola Secondaria di I grado "A.martini" di Peseggia: "Il Viaggio della Vita” - Artista: Elena Moretto Verona, Istituto Comprensivo “F.lli Sommariva” di Cerea: “Come” - Artista: Matteo Polo Vicenza, Scuola Secondaria di I grado “G. Zanella” di Sandrigo: “Storia di un Incompreso” - Artista: Carlo Zannetti Info: http://civilifemusicontest/ .Wordpress.com Associazione Crescere Creativi http://www.crescerecreativi.net/ Tregatti Produzioni Musicali info@tregattiproduzioni.It – tel 3338608783 Usr Veneto: http://musica.Istruzioneveneto.it/musicaveneto Consiglio Regionale Veneto: http://civillifelab.Ning.com/profiles/blogs/civil-life-music-contest Siti riferimento Artisti nelle Scuole: http://crescerecreativi.wordpress.com/ - http://jalisseduo.wordpress.com/ - http://crescereinsiemealaquila.wordpress.com/ - http://crescereinsiemealaquila.wordpress.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA FONDAZIONE DAL MARE ALLA FESTA DELLA MARINERIA. DA TARANTO ALLA SPEZIA: CON SALINA UN VIAGGIO A VELA ATTRAVERSO IL TIRRENO
|
|
|
 |
|
|
La festa della Marineria si arricchisce ogni giorno di presenze significative per il mondo della marineria e non solo a livello nazionale. Dal 16 al 19 giugno alla Spezia ci sarà anche la “Fondazione Dal Mare” di Taranto . Con il patrocinio ed in rappresentanza del Comando Generale delle Capitanerie di Porto arriverà alla Spezia Salina, l’imbarcazione di ispirazione classica (Tartana interamente in legno ad armo Aurico) perfettamente restaurata in ogni sua parte della lunghezza di 11 mt. Dopo aver percorso circa 1000 miglia nautiche lo scorso anno sulla rotta di Sparta, (http://tarantosparta.Blogspot.com/), riprende dunque il viaggio di Salina, divenuta nel frattempo il simbolo della Fondazione Dal Mare. Questa volta la meta sarà appunto La Spezia per la Festa della Marineria. Un viaggio fatto interamente a vela che attraverserà il Tirreno. La partenza è prevista per il 29 maggio 2011 da Taranto. Le tappe in programma sono: Crotone, Procida, Ponza, S.stefano ( Argentario), La Spezia La novità più importante sarà l´equipaggio: si alterneranno infatti amici che parteciperanno attivamente alla navigazione aiutando lo skipper Alessandro Maruccia nella traversata. In questi giorni presso il molo S.eligio di Taranto si stanno ultimando i lavori a bordo di Salina, cercando di prepararla al meglio per il viaggio e soprattutto per la manifestazione a cui parteciperà in rappresentanza della città pugliese. Un grosso aiuto lo ha fornito il maestro Cataldo Basile, ultimo maestro d´ascia di Taranto. Salina è la prima barca d´ispirazione classica con armo aurico presente a Taranto dopo oltre 70 anni. La Fondazione Dal Mare nasce da un gruppo di appassionati del mare uniti dalla consapevolezza che “se il mare può migliorare la vita di un individuo, nel momento stesso in cui si avvicina e si appassiona, il mare può dunque migliorare un’intera collettività. E’ così che nasce “Dal Mare”, dalla voglia dei soci fondatori di credere fortemente in un ambizioso progetto, che mira, al recupero ed alla divulgazione della cultura e delle arti marinaresche, e di tutte quelle attività, sportive, ricreative ed economiche che sono felicemente legate al Mare.” Info: www.Fondazionedalmare.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"CLASSIC AND MORE": SABATO 28 MAGGIO A EGNA
|
|
|
 |
|
|
La nuova stagione musicale “Classic and More” promossa dal Dipartimento cultura italiana della Provincia assieme ai Comuni di Egna, Magrè e Vadena e Bronzolo sabato prossimo 28 maggio porta il quartetto "Ludusquartet" ad Egna . Ingresso gratuito. La rassegna musicale "Classic and More" è stata posta in essere in Bassa Atesina grazie alla collaborazione fra il Dipartimento cultura italiana della Provincia e gli assessorati alla cultura dei Comuni di Egna, Magrè, Vadena ai quali quest´anno si è aggiunto quello di Bronzolo. Come sottolinea il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini "Classic and More è frutto di una proficua collaborazione a più mani; attraverso la cultura possiamo far crescere tutti i territori dell´Alto Adige. Fra questi la Bassa Atesina è particolarmente vivace territorio e per tale ragione abbiamo inteso promuovere questa rassegna". Sei gli appuntamenti musicali in cartellone, dedicati alla musica classica, blues e jazz, con gruppi e pezzi selezionati dal direttore artistico Alexander Monteverde. La stagione concertistica offre sia agli esperti che ai meno esperti concerti di alto livello. Sabato prossimo 28 maggio 2011, alle ore 17.00, presso il "Klösterle" a San Floriano/egna, il quartetto d´archi "Ludusquartet" assieme al bandoneonista Matteo Facchin proporranno musiche di G. Donizetti, O. Respighi, G. Puccini, A. Piazzolla. La serata è organizzata in collaborazione con il Circolo culturale Laghetti. L´ingresso al concerto è gratuito |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGIONE VALLE D’AOSTA E BLUE NOTE MILANO INSIEME PER LA RASSEGNA “MUSICASTELLE IN BLUE” IN SCENA DALL’8 AL 16 LUGLIO AL FORTE DI BARD (AO)
|
|
|
 |
|
|
6 Grandi Concerti In Calendario: Burt Bacharach, Incognito, Brad Mehldau e Joshua Redman Duo, The Manhattan Transfer, Return To Forever Iv (Chick Corea, Stanley Clarke, Lenny White, Jean-luc Ponty e Frank Gambale) e The Original Blues Brothers Band. Il Festival Valdostano Musicastelle e Blue Note Milano tornano insieme per la seconda edizione della rassegna Musicastelle In Blue. Sul palco allestito nella suggestiva cornice della Piazza d’Armi del Forte di Bard (Ao), tra l’8 e il 16 luglio, si alterneranno grandissimi nomi della musica internazionale, da Burt Bacharach ai Manhattan Transfer, da Brad Mehldau e Joshua Redman ai The Original Blues Brothers Band e ancora Incognito, Chick Corea, Stanley Clarke, Lenny White, Jean-luc Ponty e Frank Gambale, Chick Corea, Stanley Clarke, Lenny White, Jean-luc Ponty e Frank Gambale, Return to Forever Iv . “Abbiamo voluto anche quest’anno riproporre la prestigiosa rassegna musicale che ha avuto un avvio interessante l’anno scorso – ha sottolineato l’Assessore regionale al turismo Aurelio Marguerettaz – con un chiaro obiettivo di promozione turistica. L’iniziativa è legata a pacchetti turistici che daranno inoltre la possibilità di visitare la mostra di Joan Mirò allestita presso il Forte di Bard. Le date – due week-end successivi – non sono casuali perché permettono ad un pubblico colto di soggiornare presso le nostre strutture ed apprezzare l’ospitalità della nostra gente nonché le molteplici iniziative che la regione offre soprattutto nel periodo estivo non solo per le sue bellezze naturali ma anche per la possibilità di andare alla scoperta di una regione autentica con la sua storia e le sue particolarità”. “Dopo l´assaggio del 2010, Musicastelle in Blue cresce e si posiziona ora a pieno titolo tra le più importanti e prestigiose rassegne musicali e culturali estive del nostro Paese – commenta Paolo Colucci, presidente di Blue Note Milano - Il livello stellare degli artisti programmati, unitamente alla suggestione dell’affascinante location della Piazza d´Armi del Forte di Bard, ne fanno un appuntamento imperdibile per gli appassionati che vorranno coniugare musica di qualità e offerta turistico-culturale di alto livello. Siamo riconoscenti alla Regione Valle d´Aosta e particolarmente orgogliosi di questa partnership, nel comune intendimento di fare di Musicastelle in Blue un modello duraturo di collaborazione tra pubblico e privato al servizio del territorio e all´insegna dell´offerta di turismo culturale di qualità”. Info: www.Musicastelleinblue.com - www.Bluenotemilano.com - www.Valledaostaspettacoli.it - info@bluenotemilano.Com Sono disponibili due tipologie di biglietti: per i singoli spettacoli ed associati a pernottamenti in strutture alberghiere della Valle d’Aosta. I biglietti sono validi per il concerto e per una riduzione sull’ingresso alla mostra di Joan Mirò, allestita presso il Forte di Bard nel periodo del festival. I biglietti per i singoli spettacoli sono in vendita al prezzo di 25.00 euro. È possibile acquistare i biglietti per i singoli concerti tramite: Blue Note: - On line su www.Musicastelleinblue.com ; - Direttamente al Box Office di Via Pietro Borsieri, 37 (fino al 29 Maggio dal martedi al sabato ore 14.00 – 22.00 e dal 30 Maggio dal lunedi al venerdi ore 14.00 – 19.00); - Chiamando la Infoline 02 69 01 68 88 agli stessi orari. · Valle D’aosta Spettacoli: - On line su www.Valledaostaspettacoli.it ; - Presso tutti gli Uffici del turismo della Valle d’Aosta; - Alla biglietteria del Forte di Bard. Abbonamenti e Pernottamenti: È possibile acquistare abbonamenti a due o più spettacoli abbinati a pernottamenti in Valle d’Aosta attraverso il call center del “Valle d’Aosta Booking” al numero +39 0165 33352 dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00; per informazioni booking@turismo.Vda.it o www.Lovevda.it . Biglietti Cumulativi e Soggiorni · 2 concerti a 35.00 euro con almeno un pernottamento prenotato; · 3 concerti a 51.00 euro con almeno due pernottamenti prenotati; · 6 concerti a 102.00 euro con almeno tre pernottamenti prenotati. Www.bluenotemilano.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAPRIATE: AL VIA LA CAMPAGNA ESTIVA DI MINITALIA LEOLANDIA: È IL MOMENTO DI TUFFARSI NELLA FESTA
|
|
|
 |
|
|
L’estate del parco più importante del Nord Ovest è più fresca che mai: una campagna in cui l’acqua è protagonista, tanti nuovi partner e un nuovo Algida Store. Un 2011 cominciato alla grande per Minitalia Leolandia che festeggia i suoi primi 40 anni. A pochi mesi dall’apertura tutti gli indicatori di crescita registrano segno positivo, gli acquisti di biglietti online sono triplicati e il numero di abbonamenti effettuati è cresciuto del 36%. Una riconferma del trend positivo degli ultimi anni e della percezione, da parte delle famiglie, di un prodotto che diventa sempre più valido. Ma è con giugno che si apre il periodo caldo del parco, ed è proprio l’arrivo dell’estate a ispirare la nuova campagna di Minitalia Leolandia: acqua protagonista, messaggi chiari e, leitmotiv del 2011, l’invito a partecipare alla festa del quarantesimo compleanno. Inoltre, a rinfrescare l’estate, l’arrivo di tanti nuovi partner e di un nuovo Algida Store in cui gustare fantastici gelati! La campagna estiva “Tuffati nella festa!” è il messaggio della nuova campagna estiva di Minitalia Leolandia, realizzata come sempre dall’agenzia Milanoad. Il tema centrale è ovviamente l’arrivo dell’estate, con le attrazioni acquatiche come assolute protagoniste. L’idea è quella di utilizzare messaggi chiari, diretti e accattivanti, pochi elementi grafici, immagini che trasmettono gioia e voglia di vacanze: gruppi di amici, bambini e famiglie che si divertono sulle attrazioni acquatiche del parco. Il richiamo alla festa, poi, è d’obbligo nella stagione dedicata al quarantesimo compleanno di Minitalia Leolandia. La strategia di comunicazione Da giugno partirà una massiccia campagna Atl in tutta la Lombardia (con particolare attenzione a Milano) e a Torino. Non solo affissioni e pubblicità dinamica su autobus e Malpensa shuttle, ma anche presenza negli Fsu Bike (gli spazi retroilluminati a fianco dei punti di bike sharing) di Milano e maxiaffissioni 6X6m su Torino. Anche sul fronte web continuerà l’attività promozionale che prevede uno sconto del 15% sui biglietti acquistati online. Il sito internet www.Minitalia.com vede aumentare il traffico giornaliero di settimana in settimana anche grazie al successo riscosso dal maxiconcorso Leo40&vinci, un’iniziativa che premierà il fortunato vincitore con una crociera Costa nel Mediterraneo e che regalerà tanti premi firmati Minitalia Leolandia. In più ogni mese il sito si rinnova e cambia colori a seconda degli eventi organizzati nel parco, grazie al continuo lavoro di Newtarget Web. L’agenzia, che da tre anni cura l’intera comunicazione online del parco, gestisce tutti gli strumenti e le attività di promozione digitale, permettendo a Minitalia Leolandia quest’anno di essere il primo parco divertimenti italiano a realizzare un’applicazione iPhone. La promozione media sarà distribuita su tre canali: radio, con un nuovo spot che andrà su Radio Italia e Radio Italia anni ’60, stampa (attraverso attività mirate sui periodici Disney e su alcune testate di Gruner + Jahr) e per la prima volta video con la presenza sugli schermi delle maggiori stazioni Trenord e dalla stazione di Cadorna a Milano I partner Dopo illycaffè, Peg-pérego, Royal Canin e Radio Italia, un altro pieno di partner importanti per rinfrescare l’estate di Minitalia Leolandia. Primo fra tutti Pepsi, che oltre a fornire tutto il beverage del parco, ha introdotto in tutti i punti food i suoi speciali erogatori di bibite alla spina a risparmio energetico. Altri partner importanti sono Coldiretti Bergamo e Legambiente: Coldiretti Bergamo ha trovato al parco una piazza d’eccezione per l’Agrimercato di Campagna Amica, un evento di straordinario successo, che ha portato a Minitalia Leolandia la vera anima del territorio attraverso le sue eccellenze e prodotti tipici. Legambiente invece sarà protagonista a settembre con l’evento Puliamo il Minimondo, una versione in miniatura del più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Dulcis in fundo Algida, da sempre sinonimo di estate felicità e freschezza e partner storico del parco dal 2008, ha scelto Minitalia Leolandia per costruire un nuovissimo Algida Store, un punto vendita esclusivo e dedicato all’amore per il gelato. Una struttura impattante a forma di coppetta gelato che, già alla vista, fa venire l’acquolina in bocca. Un anno insomma che sembra non voler mai smettere di stupire. Minitalia Leolandia offre un mix perfetto di avventura, cultura, divertimento e scoperta per tutta la famiglia. 200.000 metri quadrati in cui, oltre alla Minitalia, sono presenti 30 attrazioni esclusive, il museo multimediale di Leonardo da Vinci, l’acquario, il rettilario e la fattoria: il tutto in un’oasi verde a due passi da Milano e da Bergamo. Minitalia Leolandia: Autostrada A4 (Mi-ve) uscita Capriate, Bergamo Tel. 02/9090169 www.Minitalia.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIFUGIO LAGDEI 28-29 MAGGIO 2011, WEEK END TRA SALUTE E NATURA |
|
|
 |
|
|
Sabato 28 ore 16,00 Rifugio Lagdei - Passeggiata con l´erborista Maurizio Pedrazzini, cena con le erbe, degustazione di tisane Maurizio Pedrazzini erborista dell’Orto dei semplici, guida i partecipanti all´escursione alla ricerca delle erbe commestibili e non, e dei fiori della tarda primavera. Durante la passeggiata si attraverseranno vari ambienti osservando le diverse specie vegetali presenti. Altre erbe officinali e aromatiche provenienti direttamente dall´orto dell´erborista, saranno poi illustrate al rientro al Rifugio prima di essere poi utilizzate per arricchire una fresca insalata di campo. Verso le 19,30 è infatti prevista la cena con l’erborista in cui si gusteranno: polenta fritta, torta di tarassaco e spinacio di montagna come antipasto, tortelli di patate e tortelli di spinacio selvatico come primo; insalata di farro, formaggio ed erbe selvatiche, e assaggio di dolci della casa. Mentre dopocena si passerà al “Tisana party”, l´erborista spiegherà e dimostrerà praticamente come si fanno tisane, infusi, decotti; seguirà una degustazione delle tisane più adatte all´orario serale e alle esigenze di ciascun partecipante. Ore 19,30 cena con piatti a base di erbe selvatiche. Quota di partecipazione cena alle erbe € 25. Prenotazione obbligatoria cel. 333.2443053 0521.889353, info@rifugiolagdei.It Domenica 29 ore 9,30 Rifugio Lagdei - Passeggiata con soste meditative a cura di Gianni Bertozzi maestro di yoga (Sundara Italia Lo yoga in vacanza) Una esperienza ‘outdoor’ innovativa che intende proporre un di cambio di passo rispetto alla frenetica ed assillante vita di tutti i giorni. Una presa di distanza dalla quotidianità attraverso l’incontro con la Natura a tutto campo: la natura esteriore del parco Nazionale dell´Appennino tosco emiliano nel pieno del suo splendore primaverile; e l´incontro della natura che ci appartiene del nostro universo interiore . La presa di coscienza del fatto che l´esperienza della natura e del paesaggio rappresenta il primo e più semplice esercizio spirituale, attraverso il quale apprendere la preziosa attitudine all´ascolto di Sè. Passeggiata medio facile, verso gli ampi spazi aperti del Monte Tavola, con ritmi rilassati e soste meditative. Rientro previsto attorno alle ore 14,00. Quota di partecipazione attività € 10. Prenotazione obbligatoria. Necessario pranzo al sacco. Accompagnamento a cura di Guida Ambientale Escursionistica Associazione Terre Emerse e Gianni Bertozzi www.Sundaraitalia.it Info e prenotazioni 389.5519311 Rifugio Lagdei, Loc. Lagdei, 43020 Bosco di Corniglio (Pr) Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano Il Rifugio è situato a 1250 m s.L.m., dispone di camere doppie e multiple con bagno in camera o al piano per un totale di circa 45 posti; è comodamente raggiungibile in auto da Parma seguendo le indicazioni per Langhirano, Bosco di Corniglio e quindi Lagdei - Lago Santo; o dall’autostrada A15, casello di Berceto in soli 30 minuti, seguendo per Bosco di Corniglio, Parco dei Cento Laghi, Lagdei - Lago Santo. Www.rifugiolagdei.it – info@rifugiolagdei.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TROVO (PV): 19A EDIZIONE FESTIVAL ULTRAPADUM – 2 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Si aprirà il il prossimo 2 Giugno a Trovo (Pv) la diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum, la rassegna di musica en plein air diretta da Angiolina Sensale, presidente della Società dell´Accademia di Voghera. Anche quest´anno si conferma la formula che riunisce e celebra in un sapiente e calibrato gioco tutti i generi musicali: opera, operetta, danza classica e moderna, musica da camera, canzone d´autore, jazz sono tappe di un percorso itinerante nelle tre aree della provincia. 47 eventi che dal 2 Giugno al 2 Ottobre 2011 animeranno il Pavese, l´Oltrepò e la Lomellina con qualche sconfinamento nell´Alessandrino. La rassegna giunge quest´anno alla sua diciannovesima edizione: 19 anni in cui il Festival ha coniugato la passione per le arti alla promozione del turismo in una zona ricca di cultura, fascino ed attrattive: location di interesse storico-paesaggistico ed architettonico ed eccellenze enogastronomiche. Un impegno a favore del territorio che la Regione Lombardia ha riconosciuto ed attestato a partire dal 2009 patrocinando la manifestazione. Ogni singola data del vasto cartellone è caratterizzata dalla partecipazione di gruppi e solisti di caratura internazionale che si esibiscono su palcoscenici suggestivi e unici nel loro genere, tra cui ville e castelli raramente aperti al pubblico o dimore di interesse storico. Tra le novità di questa edizione, il debutto della danza nel cartellone della rassegna. Per la prima volta infatti il Festival dedicherà tre eventi alla musa Tersicore: il balletto Napoli e la serata Talenti sotto le stelle (entrambi frutto del gemellaggio con il Belgioioso Festival rispettivamente il 9 ed il 12 Giugno), e lo spettacolo di danza contemporanea su musica di Buxtheude Membra Jesu Nostru il 24 Settembre a Vigevano. Il 2011 si configura inoltre come anno di ricorrenze importanti: a Romagnese il 17 Luglio il Festival celebrerà l´Anno Internazionale delle Foreste con un concerto nel secolare faggeto di Romagnese a 1200 metri di altezza. Al Centocinquantenario dell´Unità d´Italia, il Festival Ultrapadum dedicherà lo spettacolo Il canto degli Italiani, grande concerto sinfonico in quel di Montecalvo Versiggia il 27 Agosto. Merita particolare attenzione il legame che unisce Ultrapadum ad altri importanti eventi culturali quali il Belgioioso Festival, il Festival del Ticino ed il Festival dei Saperi di Pavia. Una collaborazione che testimonia il forte impegno comune per la promozione turistica e culturale di una zona come quella del Pavese, ricca di storia, d’arte e di località di grande importanza paesaggistica. Così Angiolina Sensale, direttore artistico del Festival Ultrapadum: "L´ascoltatore è invitato a scegliere i propri generi preferiti, o a lasciarsi guidare nell´accostamento delle tessere di un mosaico, ricomponibile inseguendo frammenti di una continuità tra passato e presente, tra tradizione e folklore. Ecco le coordinate del Festival Ultrapadum, viaggio che, con la ricchezza dei paesaggi sonori e la varietà di suggestioni, rinnova l´irrinunciabile esperienza dell´ascolto dal vivo e dell´unicità di ogni concerto.". Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell´Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) in località di interesse storico-culturale. Peculiarità, questa, che gli è valsa il Patrocinio dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie a partire dal 2009. Il Festival Ultrapadum è patrocinato inoltre dal Comune di Pavia e dal Comune di Voghera. Il Festival ospita due concorsi lirici internazionali: il Concorso "Alfredo Giacomotti" e il Concorso "Gaetano Fraschini". La manifestazione diretta da Angiolina Sensale ha infatti tra gli obiettivi principali la valorizzazione dei giovani interpreti italiani e stranieri e delle nuove espressioni culturali realizzate attraverso la contaminazione dei generi. Ogni anno Ultrapadum ospita migliaia di musicisti, gruppi e solisti, provenienti da ogni parte del Mondo. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni. L´edizione 2011 prevede la partecipazione di: Orchestra Sinfonica Giovanile di Pittsburgh (Usa); Coro Giovanile Bodomokor (Norvegia); Morgan State University Choir (Virginia, Usa); The Plains Singer, coro giovanile del Missouri (Usa). Fortemente legata al territorio, la manifestazione è gemellata con altri eventi di grande rilievo culturale della zona. Il cartellone prevede alcuni eventi tematici frutto della collaborazione siglata con il Festival del Ticino (17 giugno 2011, Serata di Gala del Concorso Lirico Giacomotti), il Belgioioso Festival (9 e 12 Giugno 2011, "Napoli" e "Talenti tra le stelle"), il Festival dei Saperi di Pavia (15 Settembre 2001, Concerto del Coro Giuseppe Verdi). Ogni anno il Festival Ultrapadum devolve parte dell´incasso dell´evento realizzato a Valverde (6 Agosto 2011) all´Ospedale di Ajamè in Costa d´Avorio. La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione. Info: Società dell’Accademia di Voghera - tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328 - www.Festivalultrapadum.com - Agenzia Réclam – Pavia - tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658 - agenziareclam@gmail.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ELBA: GRANDE VELA A MARCIANA MARINA CON GLI SWAN S&S
|
|
|
 |
|
|
Grande ritorno al Circolo della Vela Marciana Marina degli elegantissimi “cigni a vela”, gli Swan progettati –negli anni compresi fra 1966 e il 1978 - dal prestigioso studio di design new-yorkese Sparkman & Stephens. In programma, dal 29 giugno e il 2 luglio 2011, il 5° Rendez-vous Swan Classici, manifestazione che festeggia il decimo anniversario della nascita della S&s Swan Associatio , fondata e coordinata dal milanese Matteo Salamon, armatore dello Swan 38 Ony You. “Dopo 10 anni - commenta Salamon – l’entusiamo che ci muove è sempre lo stesso: gli armatori degli Swan S&s sono velisti molto speciali per stile e savoir-faire, per il gusto di stare insieme e riconoscersi all’interno di una stessa visione dell’andar per mare”. E infatti le imbarcazioni che parteciperanno all’evento saranno sul campo di regata, ma si sfideranno (in tempo reale fra barche gemelle) solo in modo amichevole in cui è vietato l’uso dello spinnaker. Il clou dell’evento si celebrerà nella serata finale durante la cena nella piazza Bonanni in cui verrà ccosegnato anche il prestigioso trofeo riservato al “Best maintened S&s Swan”, cioè l’imbarcazione meglio mantenuta nel corso della sua vita dopo l’uscita dal cantiere finlandese Nautor. Il premio, assegnato seguendo una formula segreta e offerto dall’artista di marine Luca Ferron, verrà consegnata da Pino Ferlini. L’evento di quest’anno sul mare elbano sarà caratterizzato da una flotta internazionale con 35 imbarcazioni provenienti oltre che dal nostro paese anche da Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti (lo Swan 40 Teragram ha attraversato l’oceano Atlantico per poter essere presente). La manifestazione può contare sul contributo diAcqua dell’Elba, Cn Video Communications, Enigma Jewels and Watches, Jrtphoto, Luca Ferron Marine Artist, Moby, Navimeteo, North Sails Italy, North Sails Sportswear, Oxford Cashmere Milan, Schenker Watermakers, Siit Pharmaceuticals,treccificio Borri. Programma: Mercoledì 29 giugno 2011, arrivo S&s Swan, registrazione, cocktail di benvenuto Giovedì 30 giugno 2011, regata amichevole Venerdì 1 luglio 2011, Regata amichevole Sabato 2 luglio 2011, Regata amichevole, premiazione, cena in piazza Bonanno |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN’ESTATE IN BICI IN VAL GARDENA |
|
|
 |
|
|
Tra giugno e luglio tanti eventi, due nuovi tracciati per mountain bike e un sito con circa trenta percorsi, per ogni livello di difficoltà. L’estate in Val Gardena sarà all’insegna delle due ruote, grazie agli eventi di giugno e luglio (Gran fondo - 2 giugno 2011; Südtirol Sellaronda Hero - 2 luglio 2011; Sellaronda Bike Day - 3 luglio 2011), a due nuovi tracciati freeride sul Ciampinoi, sopra Selva, e al sito www.Mtb-dolomites.com, dove sono stati raccolti circa trenta diversi percorsi per tutti. Si inizierà il 2 giugno con la Gröden marathon/Gran fondo, una gara con due distinti percorsi: il “lungo”, di 111 km e il “corto”, di 77 km. Partenza prevista da Ortisei, intorno alle ore 09.00, per questa gara ad andatura libera, che rientra nel Calendario Audace e sarà valida per il Campionato Italiano individuale. Il percorso che gli atleti dovranno seguire li porterà attraverso il Passo Sella, il Pordoi, Arabba, Rocca Pietore, Malga Ciapela, il Passo Fedaia, Canazei, Selva di Val Gardena, Santa Cristina e, appunto, Ortisei (http://www.Grodenmarathon.com ). Domenica 3 luglio tutti in sella per l’ormai tradizionale giro dei passi in bicicletta: Sellaronda Bike Day 2011. Si tratta di una giornata con le strade dei passi chiuse al traffico, creata 6 anni fa per permettere a tutti gli appassionati della bicicletta di avere libero accesso, per una volta, ai passi Gardena, Sella, Campolongo e Pordoi. Una domenica senza veicoli a motore, 63 km di strada asfaltata e 1.780 metri di dislivello, solo a disposizione di due ruote a pedali. Nel 2010 sono state oltre 18.000 le persone che hanno partecipato al Sellaronda Bike Day, che non è una gara e la cui partecipazione non è soggetta a registrazione o a limitazioni. L’evento sarà replicato anche in settembre, domenica 18, e si chiamerà Eco-sellaronda Bike Day, perché sarà una due giorni all’insegna dell’ecologia. Sabato 17 si potranno testare le E-bike e diversi veicoli elettrici e domenica 18 le strade per i passi saranno nuovamente chiuse al traffico (www.Sellarondabikeday.com). Per atleti duri e allenati l’opportunità di sfidarsi è data dalla seconda edizione del Südtirol Sellaronda Hero, che vedrà al via oltre 1.500 bikers provenienti da circa 20 Nazioni diverse, il prossimo 2 luglio. La gara di mountain bike più dura d’Europa prevede due percorsi, di 82 e di 50 km (www.Sellarondahero.com). Per gli appassionati di mountain bike, a partire da giugno, saranno pronti i due tracciati freeride sul "Ciampinoi", sopra Selva; due diversi livelli di difficoltà e un dislivello di oltre 550 metri, con salti, ponti e curve. Invece, sul sito www.Mtb-dolomites.com è possibile effettuare il download dei dati Gps di 30 percorsi per mountain bike, con diversi gradi di difficoltà, tra la Val Gardena e l´Alpe di Siusi. Il percorso più famoso è il giro "Sellaronda Track", in entrambi i sensi, con l´ausilio degli impianti di risalita, (durata circa 6 ore, con guida). Infine, in occasione del Südtirol Sellaronda Hero, sono stati predisposti due pacchetti: Become a Hero, dal 26/06 - 03/07, una settimana per prepararsi alla “Südtirol Sellaronda Hero“ (da 325,00 €) e Start a Hero, 2 pernottamenti dal 01.07 al 03.07 (da 130,00 €). Info: Val Gardena Marketing Tel.: (0039) 0471 77 77 21 Fax: (0039) 0471 79 22 35 Irene Delazzer press@valgardena.It www.Valgardena.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAFFAELLO E LA LEGGENDA DELLA FORNARINA OPERA MUSICALE MODERNA IN DUE ATTI. ANTEPRIMA A ROMA
|
|
|
 |
|
|
E’ una storia strana… difficile da raccontare storia e leggenda, realtà e fantasia popolare si intrecciano in un groviglio inestricabile… Gia Fort Shoping L’epoca Seconda metà /fine ‘500 - Seconda metà / fine ‘800 Giorni nostro in Roma Trastevere La storia si svolge in Trastevere, via di Santa Dorotea. È uno scrittore dei nostri giorni, squattrinato, con fama di perdigiorno e attaccabrighe, dedito più al rum che al lavoro, a ricostruirla. È una storia in cui si intrecciano leggenda, realtà fantasia popolare. Lui, Gia Fort Shoping, stava cercando una storia vera, ricca di passione, amore, scandali… Ne aveva bisogno per riscattarsi. E, tra una sbornia e l´ altra, l´ ha trovata proprio in Trastevere. Tutto nasce quando Shoping legge su “Le vite dei più eccellenti pittori, scultori ed architetti”- il famoso trattato scritto dal Vasari (prima edizione “Torrentino, 1550) - della infuocata storia d’amore tra Raffaello Sanzio e la sua modella Margherita Luzi, detta ‘Fornarina’. Va alla ricerca di un noto quadro che la ritrae. Ne resta colpito. Cerca informazioni sulla loro vicenda. Fruga nei ricordi e nelle leggende che i vecchi del Rione Trastevere si tramandano da anni … Ricostruisce nella sua mente, leggermente alterata dal rum, una romantica, crudele trama. La Storia Siamo nel ‘500. In una modesta casa di via di Santa Dorotea abita Margherita Luzi, da tutti conosciuta con il sopranome di Fornarina in quanto figlia di Giacinto Luzi, fornaio del rione. Fornarina è una giovane bellissima e, si dice, di temperamento piuttosto... Vivace. Raffaello se ne invaghisce al primo sguardo, ne fa la sua modella e la sua passione salirà a tal punto da giungere a trascurare gli importanti lavori in cui era impegnato. La storia d’amore tra Raffaello e Fornarina è stata ardente ma breve e si è conclusa tragicamente: Raffaello muore improvvisamente, a soli 37 anni, proprio nel letto di Fornarina. Le cronache dell’epoca non chiariscono bene le cause del decesso. Fornarina, sconvolta dalla triste vicenda si ritirerà nel Convento delle Suore di S.apollonia dove trascorrerà il resto della sua vita. Della avvenente modella non si saprà più nulla. La Leggenda La fantasia di Shoping si lascia coinvolgere dalla leggenda, trasferita di bocca in bocca dai vecchi del Rione, secondo cui, alla morte di Fornarina, si sia riunito un tribunale di defunti per giudicarla. Erano presenti le anime dei suoi cari, degli amici, degli abitanti del rione e dell’amato Raffaello. Purtroppo per Fornarina il tribunale è presieduto dal potente banchiere Agostino Chigi, un suo precedente amante, che nutre per lei un profondo rancore: la giudicherà responsabile della morte di Raffaello e la condannerà ad una dura pena: dovrà scontare le sue colpe vagando senza pace fino al giorno in cui una sua discendente non la riscatterà con un grande atto d’amore. Shoping, scopre anche una cosa sconvolgente: dopo oltre 300 anni una quasi analoga tragica storia d’amore si ripete in altri due giovani, Lucrezia e Mario, e negli stessi luoghi. E Shoping ha la sensazione che ci siano stati trapassi di anime da un corpo all´ altro, da un´ epoca all´ altra … metempsicosi ? reincarnazione ? … Sensazione più che palpabile. La giovane Lucrezia Luzi, discendente di Fornarina, è la predestinata? È lei che deve riscattare - con un grande, terribile atto d’amore - l’avvenente modella dalla sua condanna? E un altro dubbio assale Shoping: nella morte di Raffaello non tutto è chiaro … c’ è un alone di mistero … cosa è successo negli ultimi momenti di vita del Grande Pittore? Una novità assoluta. Nessun format estero, nessun riferimento a celebri film, telefilm, libri, fiabe o canzoni famose. Una storia italiana che vede protagonista uno tra i più grandi pittori rinascimentali conosciuto in tutto il mondo. Una storia d’amore, morte e leggenda. Un primo assaggio verrà dato Lunedi 13 Giugno al Teatro Argentina di Roma, in forma concerto Show esclusivamente ad inviti. La prima rappresentazione sarà il 6 luglio al Teatro Sistina di Roma e verrà poi replicata nei giorni seguenti, 7 e 8 luglio, per poi riprendere in altro sito in autunno. E fino qui rientra quasi nella norma. Quasi. Si perché si vuole offrire ancora qualche cosa di più di un “semplice nuovo progetto”. Uno spettacolo che sarà anche rivolto ai turisti stranieri, proposto in parte in lingua inglese. Il compito è affidato allo scrittore Gia Fort Shoping, la cui narrazione in inglese della vicenda permetterà di far capire la storia e coinvolgere il pubblico straniero nell’appassionante vicenda. Per questa sfida, l’autore, il Maestro Giancarlo Acquisti e il regista Marcello Sindici hanno formato un gruppo di lavoro di grandi professionisti. A partire dai tre protagonisti principali, Pietro Pignatelli (Gia Fort Shoping), Renata Fusco (Fornarina), Michele Carfora (Raffaello). Un trio che torna a calcare lo stesso palcoscenico a distanza di 14 anni dalla loro prima apparizione, nel 1997, in Grease. La riunione di Pietro, Renata e Michele sta già destando molta curiosità e aspettative! La colonna sonora, firmata da Giancarlo Acquisti, è originale e inedita. Si ispira alle grandi tradizioni del melodramma italiano, elaborata e presentata in una forma e stile moderni, attuali. Si sviluppa articolata su diversi livelli, colori e forme musicali, tutto strettamente legato al carattere dei personaggi e ai ´momenti´ rappresentati. I contenuti delle liriche, che si rispecchiano emozionalmente nella musica che li accompagna, sono fondamentalmente importanti se non essenziali allo sviluppo della storia. La direzione musicale è stata affidata ad altri due celebri nomi del mondo dello spettacolo, quali Roberto Tucciarelli e Giovanni Maria Lori. Un assaggio delle canzoni, ancora sotto forma di provino, è possibile ascoltarlo sul sito ufficiale www.Fornarinamusical.com/musica |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BERCETO: BERCETO DA CAMMINARE - ESTATE 2011
|
|
|
 |
|
|
Il Comune di Berceto e l´Associazione di Guide Ambientali Escursionistiche di Parma "Terre-emerse" propongono cinque passeggiate ed escursioni a tema vario per ques´estate nel paese capoluogo dell´alta Val Baganza, centro della via Francigena parmense, porta del Parco Nazionale dell´Appennino tosco-emiliano 5 passeggiate ed escursioni per vivere l´estate bercetese respirando la natura d´Appennino Perché venire a camminare a Berceto quest´estate? Ecco cinque buoni motivi: facile da raggiungere in autostrada, circondato da boschi e monti ancora incontaminati, è un luogo di cammino da secoli, siamo sulla via Francigena, il fresco e l´aria buona degli 800 metri sul livello del mare, un programma di passeggiate ed escursioni vario e adatto a tutti. Le passeggiate ed escursioni, avranno tutte come punto di ritrovo Berceto (Punto Tappa), inizieranno con un breve attraversamento-visita del paese di Berceto, per poi proseguire (talvolta anche con brevi spostamenti in auto) verso la meta designata. Si raccomandano sempre borraccia, abbigliamento e scarpe adatte alle escursioni. Prenotazione consigliata. Ecco le date: domenica 6 giugno - Erbe Sulla Via Francigena - passeggiata semplice Riconoscere le erbe attorno a casa domenica 17 luglio - Animali E Tracce Sulla Via Francigena - escursione media Sul sentiero dei Groppi Rossi sabato 6 agosto - Stelle In Pineta - passeggiata semplice Passeggiata notturna, sentiero Pineta di Monte Cavallo domenica 28 agosto - Miniere E Rocce Della Via Francigena - escursione media Corchia, sentiero miniera Pietra del Fuoco e museo Iasoni domenica 19 settembre - Al Passo Coi Funghi - escursione media Verso il Passo della Cisa curiosando tra i funghi Partecipazione gratuita, per informazioni e prenotazioni consigliate: Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica. Associazione Terre Emerse - www.Terre-emerse.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: MONDIALI SCI |
|
|
 |
|
|
Dal 29 febbraio al 9 marzo 2012 Roccaraso e il comprensorio sciistico dell´Alto Sangro saranno al centro del mondo dello sci. Stamane, a chiusura del Tourism day, sono stati presentati i Campionati mondiali juniores di sci alpino che si terranno sui 138 chilometri di pista del comprensorio dell´Altopiano delle Cinquemiglia. L´organizzazione della manifestazione è a buon punto, anche se i prossimi mesi saranno decisivi per migliorare le infrastrutture e mettere in sicurezze le piste. "Si fanno a Roccaraso ma è un evento che investe l´intero Abruzzo", ha spiegato l´assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio. "Qui nulla è scontato, così come non sono scontati questi campionati mondiali di sci che, invece, sono stati conquistati da un territorio che insieme ha fatto sistema, ha dimostrato una grande capacità organizzativa e ha lavorato in un´unica direzione. Roccaraso e il comprensorio dell´Alto Sangro - ha proseguito l´assessore al Turismo - sono un´eccellenza del nostro sistema turistico; la manifestazione iridata del prossimo febbraio è l´ulteriore conferma della credibilità di un territorio sia a livello nazionale che internazionale e soprattutto deve diventare la nostra punta d´orgoglio". A portare il saluto c´era anche il presidente del Consiglio regionale, Nazario Pagano, che ha parlato di "un Abruzzo che è in grado di porsi sulla ribalta internazionale per le sue indubbie capacità organizzative e di accoglienza. I Mondiali rappresentano un´ulteriore opportunità di crescita". Dal punto di vista tecnico, Guido Rossi, direttore generale del Comitato organizzatore, ha spiegato che "si sta lavorando sulle piste per adeguarle alle norme internazionali e sul fronte della tecnologia che sarà indispensabile". "Questo campionato - ha aggiunto Rossi - vuole essere soprattutto un grande evento per il territorio, che esalterà l´ospitalità che dovrà essere di altissimo livello". Sulla scelta di Roccaraso, Rossi ha confermato che "esiste la volontà della federazione internazionale di cambiare marcia rispetto al passato, preferendo in questo senso aprire e scoprire nuovi mercati in modo da allargare la visibilità anche ad altre stazioni" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GAETA (LT): GAETA AIR SHOW - 28 / 29 MAGGIO 2011 |
|
|
 |
|
|
Nella splendida cornice della Spiaggia di Serapo sabato 28 e domenica 29 maggio si esibirà la pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolore. Nel pomeriggio del 28 si svolgeranno le prove, mentre il 29 le Frecce Tricolori presenteranno il loro emozionante programma, completo delle famose manovre acrobatiche, nei cieli di Gaeta rendendo omaggio alla città. Questa grande festa dell´aria, con la spettacolare scia di fumo tricolore, è destinata a trasformare i cieli di Gaeta in una magia di emozioni e di colori, per l´entusiasmo di tutti gli appassionati. La manifestazione, che si svolgerà per la prima volta in Provincia di Latina, si inserisce nel quadro delle iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità promosse dal Comune, che ha fortemente voluto e ottenuto questo importante evento. Particolarità di questo spettacolo è lo svolgimento sulla costa di ponente della città, permettendo così a migliaia di spettatori di godere delle evoluzioni stando comodamente seduti su sdraio e lettini, o addirittura mentre fanno il bagno. L’iniziativa è a cura dello lo Stato Maggiore dell´Aeronautica Militare in collaborazione con l´Aeroclub Italia e della sezione di Latina, l´Amministrazione Comunale e Pro Loco Gaeta. Programma delle Giornate Sabato 28 Maggio: Ore 15.30: Inizio Prove Ore 18.00: Termine Prove Domenica 29 Maggio: Ore 15.10: Lancio Parà Ore 15.20: Esibizione Breitling Devils ´Pattuglia Acrobatica´ Ore 15.35: Presentazione Pitts 12 ´Velivolo Biplano´ Ore 15.40: Esibizione Blue Circe ´Pattuglia Acrobatica´ Ore 15.50: Presentazione Rv 6 ´Velivolo Monoposto´ Ore 16.00: Esibizione Pioneer ´Velivoli Ultraleggeri´ Ore 16.15: Presentazione T. 6 ´Velivolo Storico Monoposto´ Ore 16.25: Lancio Parà Ore 16.35: Presentazione Canadair Cl. 415 ´Aereoantincendio´ Ore 16.50: Evento Sar ´Soccorso Uomo in mare con Elicottero´ Ore 17.00: Esibizione Pan ´Frecce Tricolori´ Per informazioni Pro Loco Gaeta Via Serapide, 26 Tel/fax 0771.452518 info@prolocogaeta.It www.Gaetaairshow.gitour.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|