Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Maggio 2011
AL VIA LA STAGIONE TERMALE: GARNIGA TERME È PRONTA  
 
Lunedì 23 maggio è ripartita la nuova stagione termale a Garniga Terme. Dalle antiche tradizioni di montagna una terapia medica avanzata: i bagni d’erba. Una filosofia dello “star bene” che fonda cure termali e trattamenti estetici sul Monte Bondone, alternando cura e sport, arte e natura. Che sia per curarsi o per coccolarsi, per riposarsi o per rimettersi in forma la risposta è Garniga Terme: sul Monte Bondone, nel cuore del Trentino, un ambito che inspira una filosofia improntata al benessere naturale a 360°. Le Terme di Garniga, che si aprono alla nuova stagione turistica e termale fino all’8 ottobre, devono la propria fama ai singolari bagni nell’erba, unici in Italia e dalle riconosciute e apprezzate proprietà terapeutiche. Una vera e propria immersione in un letto di erba fresca efficace nel trattare dolori e rigidità a livello osseo, articolare e muscolare, ma anche trattamento di benessere e di recupero fisico, depurativo e riducente. L’erba dalle proprietà officinali per la fitobalneoterapia – nome scientifico del bagno d’erba - viene raccolta a circa 1.000 mt di quota sulle pendici del Monte Bondone tra i 1.200 e i 1.500 metri, nelle praterie della conca delle Viote, dalla flora ricca e variegata: tra le specie più significative vi sono la genziana, l’arnica montana, l’iperico, il timo, il tarassaco alpino, la carlina e la pulsatilla. A scoprire per primi i benefici prodotti dai bagni nell’erba furono i contadini di montagna, che erano soliti, la sera, spossati dal duro lavoro della fienagione, stendersi su letti d’erba fresca di taglio ma calda per la fermentazione, per sentirsi al mattino perfettamente riposati e in forma; questa pratica terapeutica, benché supportata da tradizione ed esperienza, ha trovato conferma e supporto medico proprio alle Terme di Garniga, unico stabilimento termale in Italia specializzato in questa peculiare cura. Garniga Terme è sinonimo della filosofia dello “star bene” immersi in uno straordinario territorio di bellezze naturali. Per un soggiorno completo di coccole e relax ci si può avvalere di un team qualificato di massofisioterapisti e accedere ai percorsi flebologici e ai trattamenti di idrokinesiterapia (rieducazione articolare in acqua). A disposizione degli ospiti anche il Centro Wellness con sauna, bagno turco, docce emozionali e cascata del ghiaccio e un’area dedicata ai trattamenti estetici, per i quali vengono utilizzate tecniche e cosmetici legati al mondo e alla natura e del territorio in cui sono inserite le Terme. Grazie al contesto in cui si trova a 800 mt di altitudine sul versante sudorientale del Monte Bondone, Garniga Terme è ideale per vivere una vacanza rigenerante e all’insegna del relax, immersi in un giardino naturale ricco di erbe alpine e scegliendo ogni giorno un’attività diversa. Un’offerta completa per scoprire i tesori nascosti di Trento seguendo percorsi a tema, per ripercorrere le tracce della storia passeggiando nel verde dei prati e dei boschi del Monte Bondone, per assaggiare i prodotti del territorio e degustare in cantina i grandi vini della Valle dei Laghi. Dare voce alla propria voglia di esplorare immergendosi nell’avventura in bicicletta o con gli scarponi ai piedi, da soli o in compagnia: le cime, i boschi e i laghi sono una cornice incantevole per itinerari di trekking e di mountain bike. Per informazioni su pacchetti di cura e benessere studiati su misura: garnigaterme@apt.Trento.it Pacchetto vacanza “Un tuffo nell´ambiente...Così per sport!” Trekking, natura e benessere: un mix da vivere per tutta la famiglia. Periodo: 1 luglio - 28 agosto Prezzo: 4 notti a partire da € 260,00 La quota comprende: · 4 notti agritur, B&b, hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione (prezzo per persona in camera doppia); · 1 percorso naturalistico con esperto; · 1 pranzo con menu tipico a base di prodotti a chilometri zero; · 1 osservazione guidata di astri e costellazioni alla Terrazza delle Stelle; · 1 visita guidata al Giardino Botanico Alpino delle Viote; · 1 ingresso alle Terme di Garniga per provare i “bagni nell’erba” · 1 visita guidata del centro storico di Trento Possibilità di pacchetto 7 notti a partire da € 457,00. Per maggiori informazioni e dettagli: www.Apt.trento.it  - informazioni@apt.Trento.it  - Tel. 0461 216000. Per prenotazioni e informazioni Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Via Manci 2 – 38122 Trento Tel. 0461 216000 E-mail: informazioni@apt.Trento.it  www.Apt.trento.it    
   
   
ATRA TERME (UD): SAGRA DEI CJARSONS - DA VENERDÌ 15 A DOMENICA 17 LUGLIO  
 
I cjarsons (detti anche cjalsons o cjalzòns) sono un tipico piatto della cucina friulana della regione alpina della Carnia. Si presentano come una pasta ripiena simile agli agnolotti o ai ravioli, caratterizzati da un contrasto tra il sapore dolce e il salato. Il ripieno è realizzato in diverse varianti, a seconda della ricetta locale, e può contenere uvetta, cioccolato fondente o cacao, cannella, spinaci, ricotta, erba cipollina, marmellata, rhum, grappa, prezzemolo, biscotti secchi, uova, latte. Si condiscono infine con burro fuso e ricotta affumicata. Cornice di questa kermesse enogastronomica dedicata ai cjarsons sarà Arta Terme, che unisce la bellezza della montagna ai vantaggi della bassa altitudine e regala una vacanza all’insegna del benessere e della migliore tradizione gastronomica friulana. Questa località, che ospitò Giosuè Carducci, offre ai visitatori un’infinità di itinerari alla scoperta del territorio, dalle antiche chiesette votive ai rifugi e alle malghe. Www.turismofvg.it    
   
   
FORNI DI SOPRA (UD): LEZIONI DI CUCINA ALL’APERTO - SABATO 30 LUGLIO  
 
Fulvio De Santa, uno dei più importanti chef del Triveneto, svelerà i segreti della cucina friulana e carnica nel suo paese d´origine, Forni di Sopra. Incorniciata dalle splendide vette delle Dolomiti Friulane Orientali, situata nel cuore di una conca ampia e soleggiata, la località montana si trova in Carnia, nella parte orientale del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, uno dei più vasti dell’arco alpino e dei più ricchi di animali selvatici. A Forni di Sopra si organizza la “Festa delle erbe di Primavera” che, insieme a “Forni, funghi e… gastronomia” che si tiene a settembre, sono un’occasione unica, per scoprire un mondo diverso, più prossimo ai ritmi della natura. Www.turismofvg.it  www.Fornidisopra.org    
   
   
SALUMI E VINI INSIEME NELLA PRIMAVERA-ESTATE DEL TRENTINO  
 
Da Cantine Aperte (29 maggio) al 31 luglio, il Tour più gustoso della stagione “Diamoci del T”, versione itinerante Due eccellenze del Trentino si incontrano e lo faranno da domenica 29 maggio sino alla fine di luglio. Si tratta di vini e salumi, insieme per la prima volta nell’edizione 2011 di Cantine Aperte e poi in “Diamoci del T”, iniziativa itinerante ideata dal Consorzio Produttori Trentini di Salumi (www.Trentinosalumi.it ), appetitoso Tour in 9 tappe. Sono 11 le Aziende associate al Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige che ospiteranno altrettanti salumifici in “Cantine Aperte” domenica 29 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (possibilità di visite in Cantina anche sabato 28, previo contatto telefonico. Elenco completo e info: www.Mtvtrentinoaltoadige.it ). Ed ecco gli “abbinamenti” di Domenica 29 maggio: Bertamini Ivo – Salumificio Val Rendena; Cantina La Vis – Filiera Agroalimentare Trentina; Maso Poli – Macelleria Belli; Madonna delle Vittorie – Salumificio Parisi; Cantina Aldeno – Macelleria Sighel; Cantine Ferrari – Salumificio Casa Largher; Cantine Mezzacorona – Smarano salumi; Borgo dei Posseri – Salumificio Bomé; Valle di Cembra Cantina di Montagna – Salumi Abram; Endrizzi Cantina Storica – Dal Massimo Goloso; Agraria Riva del Garda – Bertoldi. Dal 5 giugno, invece, saranno i salumifici ad ospitare i vini trentini in 9 appuntamenti, ogni domenica sino al 31 luglio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e, in taluni casi, anche con orario prolungato (aggiornamenti e orari definitivi di apertura: www.Trentinosalumi.it). L’iniziativa si pone in continuità con l’evento “Diamoci del T!” organizzato lo scorso novembre a Cembra e che aveva avuto come testimonial il giornalista enogastronomico Edoardo Raspelli. Dalla “T” di Tradizione, Tipico, Territorio, Trendy e, soprattutto, Trentino ecco ora il Tour alla scoperta dei salumi trentini là dove nascono. Carne Salada del Trentino, Luganega del Trentino, ma anche Mortandela affumicata della Val di Non e Speck del Trentino, per accennare soltanto ad alcuni dei prodotti che sono storia e identità del territorio, attendono quindi i visitatori per essere conosciuti e apprezzati, anche in abbinamento ai vini trentini. Ma non solo: per chi visiterà almeno 4 salumifici fra le 9 tappe del Tour è garantito un gadget che consentirà di approfondire le informazioni sul Trentino e sulle sue esclusive proposte turistiche e agroalimentari. Queste le tappe del Tour più allettante dell’estate trentina: domenica 5 giugno, Salumificio Val Rendena (Preore) 12 giugno, Filiera Agroalimentare Trentina (Castelnuovo) 19 giugno, Macelleria Belli (Sopramonte di Trento) 26 giugno, Salumificio Parisi (Bleggio Superiore) 3 luglio, Macelleria Sighel (Baselga di Pinè) 10 luglio, Salumificio di Casa Largher (Cembra) 17 luglio, Smarano Salumi (Smarano) 24 luglio, Salumificio Bomè (Pieve di Bono) 31 luglio, Salumi Abram (Sarnonico) Informazioni organizzative: Consorzio Trentinosalumi Via Brennero, 182 – 38121 Trento Tel. 0461 420300 - Fax 0461 803856 - info@trentinosalumi.It  - www.Trentinosalumi.it    
   
   
MARONE: UNA VOCAZIONE OLIVICOLA ANTICA  
 
Conta poco più di tremila abitanti, ma il piccolo comune bresciano è riuscito a ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama olivicolo lombardo e nazionale Incastonato tra le rive del lago d’Iseo e le Prealpi, Marone accoglie il visitatore con un frantoio circondato da ulivi: il monumento è un chiaro indizio dell’attività che la località punta a valorizzare la coltivazione e raccolta di olive finalizzata alla produzione di olio extravergine d’oliva D.o.p. Del Sebino. Gli uliveti digradanti verso il lago che caratterizzano il paesaggio sono già espressione di una tradizione millenaria che ha lasciato il solco nel territorio: non a caso la sponda bresciana che va da Marone a Sulzano è stata negli ultimi anni ribattezzata Riviera degli Ulivi. Ma i segni della vocazione all’olivicoltura e della produzione di olio non sono presenti solo nella geografia del luogo, ma anche nella sua storia più antica. In località Vela (Co de Hela - Capo della Villa) - dove si trovano estesi resti (circa ottanta metri) di un edificio romano del I secolo D.c., con terrazze digradanti verso il lago, e il piano di un portico con delle nicchie per le statue - sono state ritrovate, insieme a un piedistallo di un metro con simboli erculei (oggi conservato nel museo romano di Brescia), pietre da frantoio e uno scolatoio per olio, segno inequivocabile che qui l’olivicoltura era già nota e praticata ai tempi degli Antichi Romani. Forse sono proprio queste radici antiche ad aver permesso che il recupero e la valorizzazione dell’olio e dell’olivicoltura non subissero battute di arresto, ma che anzi, proprio nei tempi più moderni, trovassero nuova linfa vitale: nel 2002 la comunità di Marone sceglie di aderire all’Associazione Città dell’Olio, che vede 200 comuni italiani uniti nella tutela e nella salvaguardia dell´Olio Extravergine d´Oliva D.o.p. Da allora sempre maggiore è risultato l’impegno locale per la valorizzazione di questo prodotto gastronomico e ogni anno due sono gli appuntamenti a tema: “Dall’olivo … all’olio”, nata nel 2000, e “Pane e Olio in Frantoio”. La manifestazione Dall’olivo … all’olio, giunta alla Xii edizione e realizzata quest’anno con il supporto di Feder D.o.p. Olio, oltre a valorizzare la produzione dell’olio, è anche l’occasione per consegnare il premio Ercole de Ela (che prende il nome dal reperto già citato): è un riconoscimento che il comune di Marone assegna ogni anno a due personalità distintesi nell’ambito della promozione della cultura dell’olio e dell’alimentazione di qualità nei più diversi ambiti e nel campo sociale e della promozione della solidarietà e della pace, in considerazione del significato simbolico dell’ulivo. Pane e olio in frantoio è un evento - organizzato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Città del Pane - che dal 2002 Marone, quale membro dell’Associazione, propone annualmente ogni ultima domenica di novembre. Si tratta di una giornata interamente dedicata all’olio nuovo, da degustare abbinato al pane tipico locale e ad altri prodotti del territorio. Non mancano visite guidate ai frantoi e agli uliveti del comprensorio, rievocazioni dei riti della raccolta e molitura, gruppi folkloristici e figuranti in costume. Per maggiori informazioni: Comune di Marone - www.Comune.marone.bs.it  - www.Rivieradegliulivi.bs.it   
   
   
“CASTELLI E CANTINE APERTI – 29 MAGGIO 2011”: A PASSEGGIO TRA I PROFUMI DEI FIORI E DEL NETTARE DI BACCO. DISEGNA IL TUO ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEI GIARDINI E DELLE CANTINE DI LIGURIA  
 
Novità: da quest’anno la Liguria fa parte del circuito con Piemonte e Lombardia. Oltre 150 siti visitabili. E’ scoppiata la primavera, splendidi fiori colorati profumano l’aria tiepida e adornano i parchi e i giardini di Liguria. Una gita in Riviera è una gioia per gli occhi e per il palato, una carica di energia per affrontare poi i ritmi frenetici della città. Lasciati sorprendere dalla luce scintillante del sole sul blu intenso del mare. Lungo la via Aurelia che costeggia il mare con scorci mozzafiato, puoi trovare pace per gli occhi, nella ville e nei giardini lussureggianti o scegliere di solleticare il gusto degustando i vini liguri. Scegli le tappe del tuo week-end tra 17 ville e giardini e 14 cantine su www.Turismoinliguria.it “Castelli Aperti” è l’iniziativa di successo ideata dalla Regione Piemonte ed estesa quest’anno ad un vero e proprio circuito che collega anche la Liguria e la Lombardia. La rassegna è alla 14° edizione e incontra sempre il successo del pubblico che in primavera ha voglia di trascorrere giornate all’aria aperta, circondati dal verde e dal colore delle fioriture. Il 29 maggio, in concomitanza all’evento nazionale “Cantine Aperte”, le ville, i giardini e i castelli delle tre regioni saranno aperti al pubblico con iniziative ed eventi. La rassegna comprende una grande varietà di strutture: dai castelli ai forti, dai giardini ai musei, dai palazzi alle ville, oltre 150 gioielli di architettura di secoli e stili differenti che permettono al visitatore di costruire su misura un gran numero di itinerari per scoprire un territorio ricco di storia e cultura. Il grande valore di Castelli Aperti sta nel comprendere all’interno della rassegna strutture generalmente di proprietà privata ed il visitatore può così accedere a dimore storiche solitamente di difficile accesso al pubblico. In Liguria saranno 17 i giardini e le ville che apriranno i loro battenti per ospitare i visitatori della rassegna “Castelli Aperti”, e 14 le cantine aperte per un insolito itinerario tra i profumi dei fiori e del nettare di Bacco. Per informazioni dettagliate: www.Castelliaperti.it. La partecipazione della Liguria al progetto “Castelli Aperti” è un segno tangibile di continuità con un progetto sviluppato nel 2008 di “Un mare di Giardini” grazie al supporto dell’associazione Grandi Giardini Italiani che individuò una rete di 26 tra ville e giardini di eccellenza in Liguria. La brochure che le racchiude tutte con schede e info pratiche è scaricabile dal portale turistico regionale in italiano, inglese e tedesco. L’elenco completo delle ville liguri è disponibile su www.Turismoinliguria.it  nella sezione “Vacanze a tema\Un mare di giardini”. Castelli Aperti in Liguria: www.Castelliaperti.it/pagine/ita/turismo-in-liguria.lasso  Cantine Aperte in Liguria: www.Movimentoturismovino.it/cantine_aperte11_pdf.html    
   
   
VACANZE IN MOVIMENTO: TUTTE LE PROPOSTE SPORTIVE DEL CONSORZIO TURISTICO ALTA PUSTERIA PER L’ESTATE 2011  
 
Il paradiso delle Tre Cime, con i suoi diversi percorsi e itinerari, offre sia agli sportivi allenati che ai semplici appassionati di ciclismo, escursioni e arrampicata, la possibilità di passare giornate in movimento nella splendida cornice delle Dolomiti di Sesto e Braies. Per provare l’ebbrezza dei campioni di ciclismo, ad esempio, è possibile partire da Villabassa in direzione della Malga San Silvestro, nell’omonima valle nei pressi di Dobbiaco, e percorrere fino a San Candido il tratto dell’ormai nota Südtirol Dolomiti Superbike, la gara più impegnativa delle Dolomiti, che si terrà il 9 luglio. Per una pedalata più rilassante è invece possibile percorrere la nuova nata “Ciclabile della Val Pusteria - Bici, paesaggi e gusti contadini”, 60 km di pista con 13 tappe gastronomiche che da Rio di Pusteria porta fino a San Candido. Per godersi al meglio l’itinerario, senza fare troppa fatica, sono disponibili le e-bike, mountain e city bike a pedalata assistita, dotate di una batteria ricaricabile di piccole dimensioni, con autonomia di 5-6 ore (circa 60km). Noleggiare le e-bike costa indicativamente da 25 a 30 € al giorno, la ricarica della batteria è gratuita. Per gli appassionati di arrampicata, oltre ai magnifici itinerari outdoor, a Dobbiaco si trova la più alta palestra di roccia d’Italia che offre percorsi con le più svariate scale di difficoltà. A Sesto, è situata invece la “Dolomit Arena”, una palestra di 500 m2 con 45 percorsi di diversi livelli che vengono continuamente rinnovati. Questa imponente struttura in vetro e legno fa sentire gli atleti inseriti in un ambiente naturale e offre agli spettatori un panorama mozzafiato. Le Manifestazioni Sportive Per gli amanti della corsa in mezzo alla natura, gli appuntamenti in Alta Pusteria da non perdere sono la Cortina-dobbiaco Run dal 4 al 5 giugno e la 14°edizione della Südtirol Tre Cime Alpin Run Special che si disputa l’11 settembre a Sesto. Per gli appassionati di ciclismo, la Südtirol Dolomiti Superbike il 9 luglio è ormai un classico, insieme alla Cortina-dobbiaco Mountainbike Race del 31 luglio. Per gli sportivi il Consorzio Turistico Alta Pusteria propone i pacchetti: “In Forma Con La Mtb – Rilassati Dopo” Dal 26 Giugno Al 3 Luglio E Dal 3 Al 10 Settembre Il pacchetto ‘In forma con la Mtb, rilassati dopo‘, valido dal 23 giugno al 3 luglio e dal 3 al 10 settembre, unisce allenamento e relax: da un lato il fantastico paesaggio delle Dolomiti da esplorare in sella alla propria mountain bike, dall’altro le terapie Kneipp. L’offerta comprende: 7 pernottamenti, 3 escursioni guidate in mountain bike, 2 lezioni sull’uso dell’acqua per curare le gambe e i piedi stanchi secondo i principi Kneipp e ingresso libero al Raiffeisen Kneipp für mich Park a Villabassa, uno dei percorsi Kneipp più belli dell’arco alpino, situato all’interno del Kurpark, il parco cittadino. Prezzi a partire da 495 euro a persona in hotel 3 stelle, da 970 euro per due persone in appartamento. “Südtirol Dolomiti Superbike” Dal 3 Al 10 Luglio Valido dal 3 al 10 luglio, il pacchetto ‘Südtirol Dolomiti Superbike’, che il Consorzio Turistico Alta Pusteria propone in occasione dell’omonima gara di mountain bike – la più impegnativa e spettacolare delle Dolomiti! - al via il 9 luglio 2011. Il pacchetto, ideato ad hoc, comprende: 7 pernottamenti, iscrizione alla gara, ispezione del tracciato con il campione di mountain bike Roland Stauder, partenza dal primo blocco di gara subito dopo i miglior atleti del mondo, e diploma di partecipazione. Prezzi a partire da 380 euro a persona in hotel tre stelle con trattamento di mezza pensione; da 639 euro per due persone in appartamento. Per vedere le strutture aderenti a queste offerte e prenotare, visita la sezione offerte/estate sul sito del Consorzio Turistico Alta Pusteria www.Altapusteria.info, Info@altapusteria.info,  www.Altapusteria.info    
   
   
SARZANA (CENTRO STORICO): WEEK-END CON “ATRI FIORITI, SARZANA…SULL’ALI DORATE” DEDICATI AL RISORGIMENTO - SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO- -ORE 10.30-20.00  
 
In questi giorni è in corso l’organizzazione di “Atri Fioriti, Sarzana…sull’ali dorate”, l’annuale manifestazione organizzata dall’assessorato al turismo del Comune di Sarzana che quest’anno festeggia anche i 150 anni dell’Unità d’Italia. Realizzata in collaborazione con Consorzio Sviluppo Sistema Sarzana, l’Associazione Dimore Storiche, Fai (Fondo per l’ Ambiente Italiano) e la Bcc Credito Cooperativo, la manifestazione prevede la distribuzione ai commercianti di bandierine tricolori, al posto del vaso di margherite. L’iniziativa che quest’anno, si svolgerà sabato 28 e domenica 29 maggio, e vedrà coinvolti i palazzi gentilizi del centro cittadino, che verranno aperti e addobbati di splendidi fiori, predisposti dai fiorai Asso di Fiori Sarzana, Della Valle Adriana Sarzana, Azienda Agricola Dimostrativa Sarzana, Istituto Arzelà indirizzo agrario e turistico, Giardinia. Non solo. In ogni atrio verrà sviluppato un tema (es. Libri, musica, pittura, cucina ecc…) tutti riconducibili al Risorgimento. Molto utili e interessanti saranno le brochure che verranno messe a disposizione dei turisti per seguire al meglio la manifestazione. “Ringrazio tutti coloro che hanno sostenuto il Comune nell’organizzazione della manifestazione- dice l’assessore al turismo Juri Michelucci- e in particolare la marchesa Groppallo, ideatrice dell’iniziativa, Fiammetta Gemmi e Stefano Lichene per il contributo creativo ed organizzativo, tutte le associazioni, i fiorai e i ragazzi della scuole”. Orario di apertura degli atri 10.30-20.00. Infine si ricorda che proprio a partire dal prossimo week-end i negozi del centro storico e del semi-centro avranno la facoltà di aprire fino alle ore 24  
   
   
LE CANTINE LOMBARDE SI APRONO AL VASTO PUBBLICO DI APPASSIONATI ... DOMENICA 29 MAGGIO 2011  
 
Sta per scoccare il giorno dell’iniziativa culto del mondo del vino, Cantine Aperte, il format, che dal 1993 riunisce gli appassionati del mondo di Bacco in giro per un’infinità di cantine e che festeggia alla grande il suo diciannovesimo anniversario. L’evento, che, come di consuetudine, è in programma l’ultima domenica di maggio, unirà in un piacevole girovagare per cantine gli enonauti, domenica 29 maggio dalle ore 10 alle ore 18 I vignaioli, che diventano perfetti ciceroni, sono già pronti per intrattenere gli ospiti appassionati, esperti, ma comunque gran curiosi, con accurate spiegazioni sulla loro arte del fare il vino e li accompagneranno nella sua degustazione. Non solo … li coinvolgeranno in una grande varietà di iniziative messe a punto appositamente per questa giornata. Il sentire dalla viva voce di chi il vino lo fa, come nasce e come diventa quello che i tanti enonauti avranno nei loro calici, rappresenta una fonte di sapere, di cultura e sicuramente un’emozione. Non da meno il fatto che “Cantine Aperte” è un modo per trascorrere una giornata all’aria aperta e che è “a misura di famiglia”. I grandi si appassioneranno ed i piccoli di casa non vedranno l’ora di carpire i magici segreti ai nuovi amici viticultori. La Lombardia quest’anno, fa davvero l’enplein, con cantine di tante zone vitivinicole pronte ad accogliere gli enoturisti. Si va dalla Valtellina, zona di viticoltura eroica per eccellenza, con vigneti che si inerpicano lungo ardui terrazzamenti e con vini, soprattutto a base di uva Chiavennasca (un fenotipo del Nebbiolo) pronti per farsi apprezzare. L’oltrepo’ Pavese, la più vasta area vitivinicola lombarda, apre le porte delle sue numerose cantine, molte delle quali felici di far assaggiare i vini dell’annata 2010 insieme alle riserve o di intrattenerci con acquolineggianti menu’. Dall’oltrepo’ a San Colombano la strada è breve. Quale miglior occasione per conoscere la storia della viticoltura, che fu portata qui secoli fa dal monaco irlandese Colombano e che ora va fiera di portare alta la bandiera del Vino di Milano ? La provincia di Brescia, poi, è una vera risorsa di vini. Franciacorta, con spumeggianti bollicine, ma anche vini rossi e bianchi. Botticino con alcune vigne addirittura in città e che da affascinanti vini soprattutto rossi. Piccola ma intrigante, sempre nel bresciano, l’area di Capriano del Colle. Perché poi non farsi trascinare dal venticello del Lago di Garda e conoscere i vignaioli di questa entusiasmante area, dove predomina l’uva Groppello, i cui vini, secondo chi di cuore se ne intendeva, Christian Barnard, hanno un’influenza positiva sul nostro sistema cardiocircolatorio ? E le particolari condizioni climatiche qui fanno crescere anche l’ulivo . . L’ulivo che si abbraccia alla vite . . Con degustazioni anche di olio che solleticheranno il palato dei tanti appassionati. Non lontano da qui ci attendono le cantine delle zone del Lugana e dei Colli Morenici Mantovani. Nella prima troviamo, in primis, la coltivazione dell’uva Trebbiano di Lugana, che da vini con una poliedricità unica, secchi, spumanti, passiti. Da bersi giovani ma anche con qualche anno di evoluzione sulle spalle. E, new entry, quest’anno e da non perdere, la zona dove si produce il Lambrusco Mantovano. Lo sapevate che il Lambrusco è uno dei vini italiani più conosciuti ed apprezzati all’estero ? Non potete davvero lasciarvene scappare i segreti il 29 maggio In provincia di Bergamo abbiamo vignaioli a porte aperte in Valcalepio, area di vini bianchi, ma soprattutto di rossi ottenuti con il taglio bordolese con uve merlot e cabernet sauvignon. E di moscato rosso, ideale per fare vini passiti. Vini passiti a base di moscato rosso, il moscato di Scanzo, che poi ci attendono nella sua patria esclusiva, le cantine di Scanzorosciate. Ci rimane la piccola area di Montevecchia, non lontano dal Lago di Como, da “quel ramo” di manzoniana memoria. E, a proposito di letteratura, se parafrasassimo “Quel cielo di Lombardia “ con “ Quei vini di Lombardia ?”. Ricordiamo che le cantine, che, quest’anno aderiscono a Cantine Aperte, a cura del Movimento Turismo del Vino Lombardo, proporranno interessanti iniziative legate alla giornata, che spaziano dalla degustazioni di vini, accompagnati a prodotti del territorio a momenti di intrattenimento con musiche, letture di poesie, ma anche giochi a tema vino. Per conoscerle invitiamo a “viaggiare” sul sito www.Viaggidivini.it. Nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Lombardo si potrà poi saperne di più sul progetto “Vino e Giovani-art de Vivre” del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e che si svolge in collaborazione con le Regioni e le Università. Non solo, Cantine Aperte 2011 presenta anche “Matrimonio Divino”, un’idea particolare per festeggiare momenti altrettanto particolari con il fil rouge del vino. Da non perdere i tanti Girocantine, che a bordo di comodi bus gran turismo, accompagneranno gli appassionati in tante zone vitivinicole di Lombardia. Per conoscerli Vi invitamo a “viaggiare” su www.Viaggidivini.it. E brinderemo alla 19esima edizione di Cantine Aperte uninendoci nel semplice quanto ma esaustivo, motto : " Vedi cosa bevi ", sempre avendo presente che “il vino fa bene solo se consumato consapevolmente e con moderazione. Info: Segreteria Organizzativa - Movimento Turismo Del Vino Lombardo & Movinclub - tel. 0383 212904 - fax 0383 720002 - Mob. 340.9546271 - info@mtvlombardia.Com  Valtellina Casa Vinicola Pietro Nera Az. Agr. Caven Dei Morelli a Chiuro www.Neravini.com  tel. 0342 482631 Casa Vinicola Nino Negri a Chiuro www.Ninonegri.it  tel. 0342 485211 – fax 0342 482235 Casa Vinicola F.lli Bettini a San Giacomo Di Teglio www.Vinibettini.it  tel. 0342 786068 Casa Vinicola Triacca a Bianzone www.Triacca.com  - www.Triaccavini.eu  tel. 0342 720004 – 0342 701352 Evento Culturale: La Casa Vinicola Triacca in collaborazione con l’Artista Francesco Tresoldi presenta “Luci e colori nella pittura” in occasione della manifestazione Cantine Aperte presso la Tenuta La Gatta di Bianzone V. Gatta, 33. La mostra resterà esposta al pubblico fino al mese di ottobre 2011.“Ammirare le opere di Tresoldi è un’esperienza unica. Uno stile personale ed intrigante che ttrae lo sguardo dell’osservatore e lo conduce dolcemente in un viaggio attraverso quei colori forti e rassicuranti di una natura magica. Linee semplici, paesaggi statici ed essenziali, cromatismi rilucenti, luminosità: un insieme bizzarro di ingredienti, mescolati dal tratto esperto di Tresoldi.” Il vigneron come il pittore ha una sua tavolozza, ha i suoi pennelli. Presiede e mescola, dosa e trasforma, gioca con le leggi naturali che presiedono alla coltivazione della vite, alla vinificazione a all’evoluzione del vino. L’arte e il vino racchiudono entrambi una natura materiale e un potere spirituale: la magia. Programma della giornata:inaugurazione della Mostra dell’artista Francesco Tresoldi degustazioni dei vini Triacca abbinati al Chisciol Valtellinese. Azienda Agricola Rumo a Villa Di Tirano www.Vinideigiop.com  Preapertura Sabato 28 Maggio Conti Sertoli Salis – Salis 1637 Srl a Tirano www.Sertolisalis.com  Tel. 0342 710404 Montevecchia Azienda Agricola Santa Croce di Angela Dottori a Missaglia www.Santa-croce.it  tel. 039 9240426 Valcalepio Azienda Agricola Sant’egidio a Sotto Il Monte www.Roncodisera.it  tel. 035 794732 Ore 10 Proiezione del filmato “Sant’egidio: storie antiche e nuove di un’abbazia e di una cantina” ore 11 Visita guidata in vigna ore 14 Visita guidata in vigna ore 15.30 “Ronco di sera e i formaggi delle valli bergamasche“. Degustazione guidata di “Ronco di sera” in abbinamento ai migliori formaggi della bergamasca (€ 5.00) ore 16 Visita guidata in vigna ore 17 “Confesso che ho bevuto“ Lettura di brani dall’omonimo libro, un alternersi di parole e musica intorno al vino Azienda Agricola Lurani Cernuschi ad Almenno San Salvatore www.Luranicernuschi.it tel. 035 642576 - 640102 La Brugherata a Scanzorosciate www.Labrugherata.it tel. 035 655202 Apriremo ai visitatori dalle 10 fino alle 18 con un programma molto ricco: le passeggiate in vigna con partenza alle ore 11.00 e alle ore 14.00; la visita alla cantina dove verranno esposte delle opere d´arte la cui vendita andrà in beneficenza; la degustazione dei vini abbinata a prodotti tipici del territorio; la presentazione del nuovo vino Vermiglio Di Roxia, con la speciale etichetta disegnata dal Maestro Renzo Nucara alle ore 16 con a seguire la degustazione unitamente alla nuova annata del Moscato di Scanzo al costo di euro 10,00 con alcuni abbinamenti. Come di consueto la Pasticceria Bazoli presenterà tutte le dolci golosità artigianali. Durante la giornata e a partire dalle 11 fino alle 17 i ragazzi di Inoltre, onlus di Bergamo, cucineranno un primo piatto caldo la cui vendita andrà all´associazione. Molte altre sorprese durante la giornata. La Tordela a Torre De’ Roveri www.Latordela.it  Tel. 035 580172 – 328 4234281 Valcalepio & 4 zampe presso l’azienda vitivinicola “ La Tordela” : in collaborazione con il centro cinofilo Anubi dimostrazione di agilità e di obbedienza. Inizio manifestazione: 14.30. Azienda Agricola Angelo Pecis a San Paolo D’argon www.Pecis.it  tel. 035 959104 Cantina Sociale Bergamasca a San Paolo D’argon www.Cantinabergamasca.it  tel. 035 951098 Azienda Vitivinicola Medolago Albani www.Medolagoalbani.it  a Trescore Balneario tel. 035 942022 Azienda Agricola Locatelli Caffi www.Locatellicaffi.it  a Chiuduno tel. 035 838308 Azienda Vitivitinicola Tenuta Castello Di Grumello a Grumello Del Monte www.Castellodigrumello.it  tel. 035 4420817 Azienda Agricola Tallarini a Gandosso www.Tallarini.com  tel. 035 833729 Le Mojole a Tagliuno Di Castelli Calepio www.Lemojole.it  tel. 039 6093496 Franciacorta Tenuta Quadra S.r.l. A Cologne Bresciano www.Quadrafranciacorta.it  tel. 030 7157314 Contadi Castaldi ad Adro www.Contadicastaldi.it  tel. 030 7450126 Conti Terzi a Rovato www.Agricolacontiterzi.it  tel. 030 7721037 Apertura dalle ore 14,00 alle 19,00; Iingresso preferibilmente con prenotazione effettuata via e-mail all´indirizzo info@agricolacontiterzi.It  entro venerdì 27.05; Visita guidata aziendale gratuita; degustazione delle nostre produzioni: vini Bianco e Rosso Doc Terre di Franciacorta, Franciacorta Brut Docg, Grappa di Franciacorta abbinati a vari tipi di stuzzichini. Possibilità di acquistare direttamente in azienda. Tenuta Ambrosini a Cazzago San Martino www.Tenutambrosini.it  tel. 030 7254850 Preapertura 22 maggio Degustazione dell spiedo, piatto tipico bresciano , in abbinamento al Franciacorta €. 10 a persona . Boschi Soc. Agricola a Erbusco www.Agricolaboschi.com  tel. 030 77245 Presso l’Osteria: possibilità di pranzo: Tagliere di salumi tipici ( salame locale, pancetta della bassa, coppa della Vallecamonica ), Giardiniera della Casa, Polenta, Gorgonzola e Lardo rosa. Pasta della Casa ai Profumi del Bosco, Casonsèi Bresciani al burro fuso e Salvia, Tradizionale Manzo di Rovato all’Olio con Polenta di grano rosso e Spinaci, Misto di Carni al forno alle erbe fini con Patate al Rosmarino, Taglio di Torta, Caffè, Vini Terre di Franciacorta Doc Rosso o Bianco, Acqua . Il pranzo sarà allietato da musica dal vivo. Costo a persona € 29,90 Azienda Agricola Bosio a Timoline Di Cortefranca www.Bosiofranciacorta.it  tel. 030 984398 - 030 9826224 La Manega a Gussago manega.Franciacorta@g.mail.com  tel. 030 2522627 2526000 Le Cantorie Az. Agr. Di Firmo Maria a Gussago www.Lecantorie.it  tel. 030 2523723 Distillerie Peroni Maddalena a Gussago www.Distillerieperonimaddalena.it  tel 030 2770640 Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 con visita agli Alambicchi, alla barricaia dove vengono invecchiate le grappe, all´imbottigliamento e alla fine una gradevole degustazione dei nostri prodotti seguita da un piacevole rinfresco. Ronchi Di Brescia * Botticino I.t.a.s. “G. Pastori” a Brescia www.Istitutopastoribrescia.it  tel. 030 361000 Ore 10.00 Apertura della manifestazione e inizio delle degustazioni, che si protrarranno per tutta la giornata Ore 11.00 Visita guidata ai vigneti Ore 12.00 Visita guidata alle serre Ore 14.00 Passeggiata “Dalla cantina ai vigneti circostanti” con brevi lezioni di viticoltura Ore 14.30 Tecniche di base della degustazione con esercitazioni Ore 15.00 Visita guidata alla cantina di microvinificazione Ore 15.30 Visita guidata alle serre Ore 16.00 Musiche e danze “Ritminfolk” Ore 17.30 Concerto “Fantastickband” Ore 18.00 Chiusura della manifestazione Acquistando il bicchiere da degustazione sarà possibile accedere a tutte le cantine che aderiscono all’iniziativa In serra sarà possibile acquistare, oltre ai fiori, il vino prodotto dall’Istituto Cantine Scarpari Felice a Botticino Sera www.Cantinescarparifelice.it tel. 030 2691285 Antica Tesa Di Noventa a Botticino Mattino tel 030.2691500 Capriano Del Colle Azienda Agricola Lazzari G & D a Capriano Del Colle www.Lazzarivini.it  tel. 030 9747387 Azienda Agricola San Michele a Capriano Del Colle www.Vinisanmichele.it  Tel: +39 335 6198031 Azienda Agricola Tenuta La Vigna Di Anna Botti a Capriano Del Colle www.Tenutalavigna.it  tel. 030 9748061 La Jol Band si esibirà in omaggio a Ray Charles a partire dalle ore 15.00 La Band è composta da : Andrea Bettini piano e voce – Franco Gorni al sax – Fausto Ongarini al basso – Guido Peli alla batteria . Soc. Agricola Pratum Coller Srl a Flero www.Pratumcoller.it  tel. 030 349916 Garda Classico Azienda Agricola La Guarda a Castrezzone Di Muscoline www.Laguarda.com  tel. 0365 372948 Dalle ore 12:30 alle ore 14:30 solo su prenotazione degustazione di risotto al radicchio e Garda Classico Groppello 2010 € 5,00 a persona Dalle 16:00 alle 18:00 solo su prenotazione semifreddo di zabaione e Inchino (Groppello chinato) con salsa di fragole €5,00 Cantina Marsadri a Raffa Di Puegnago Del Garda www.Cantinamarsadri.it  tel. 0365 651005 – 338 9925757 Proposta A) Dalle ore 11 alle ore 12.30 Aperitivo in Cantina Marsadri di Raffa di Puegnago del Garda(bs): Visita guidata della Cantina. A seguire con degustazione dei Vini. Dalle ore 13.00 alle ore 14.30 Pranzo in Ristorante convenzionato: Menù tipico della cucina gardesana. A seguire Visita guidata al Museo Fondazione Ugo da Como nella splendida cornice della Rocca di Lonato del Garda o visita del Museo del Vino e del Cavatappi presso i Musei Mazzucchelli di Mazzano (Bs) dove sarà anche in corso Amorosa: Mostra Mercato di rose moderne, antiche e da collezione. Proposta B) Dalle ore 09.00 guidata al Museo Fondazione Ugo da Como nella splendida cornice della Rocca di Lonato del Garda o visita del Museo del Vino e del Cavatappi presso i Musei Mazzucchelli di Mazzano (Bs) dove sarà anche in corso Amorosa: Mostra Mercato di rose moderne, antiche e da collezione. Dalle ore 11.30 alle ore 12.30 Aperitivo in Cantina Marsadri di Raffa di Puegnago del Garda(bs): Visita guidata della Cantina. A seguire degustazione dei Vini. Dalle ore 13.00 alle ore 14.30 Pranzo in Ristorante convenzionato: Menù tipico della cucina gardesana. Proposta C) Dalle ore 17.30 alle ore 18.30 Aperitivo in Cantina Marsadri di Raffa di Puegnago del Garda(bs): Visita guidata della Cantina. A seguire degustazione dei Vini. Dalle ore 19.00 Cena in Ristorante convenzionato: Menù tipico della cucina gardesana. Prenotazione gradita entro il 25 Maggio 2011. Per informazioni e prenotazioni: Valenti Daniele, Cell 338 / 2106839 dvalenti@bresciatour.Com  Brescia Tour S.a.s Via Calamar n° 20, 25015 Desenzano del Garda (Bs) Tel. 030 / 9141816 Azienda Agricola San Giovanni-pasini www.Pasiniproduttori.it  a Raffa Di Puegnago Del Garda tel. 0365 651419 Reis e San Gioan Brinat Pasini San Giovanni svela la nobiltà del Riesling nella terra del Chiaretto e del Groppello Degustazione di Riesling Renano Reis 2006 e di Riesling Passito San Gioan Brinat per l’intera giornata Cantina E Frantoio Avanzi a Manerba Del Garda www.Avanzi.net  www.Avanzivisite.it  tel. 0365 551013 Costaripa a Moniga Del Garda www.Costaripa.it  tel. 0365 502010 Lugana Cantina Perla Del Garda a Lonato www.Perladelgarda.it  tel. 030 9103109 Selva Capuzza a San Martino Della Battaglia www.Selvacapuzza.it  tel. 030 9910279 Azienda Agricola Provenza a San Martino Della Battaglia www.Provenzacantine.it  tel. 030 9910006 Possibilità di visita cantina guidata gratuita in gruppi (a partire dalle 10 persone) in italiano e inglese; sarà possibile la degustazione di tutti i prodotti dell´azienda. Azienda Agricola Olivini a San Martino Della Battaglia www.Olivini.net  tel. 030 9910268 Tenuta Roveglia a Pozzolengo www.Tenutaroveglia.it  tel. 030 918663 Colli Morenici Mantovani Azienda Agricola Ricchi a Monzambano www.Cantinaricchi.it  tel. 0376 800238 Ore 10 apertura della cantina con percorsi guidati in cantina e passeggiata nei vigneti - chiusura ore 18.00. Visite guidate in cantina alle ore: 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00. Ore 16.30 concerto (ti allego pagina) ore 16.30 Tasting in Vigna € 15.00 max 20 persone su prenotazione "In verticale su Le Cime": le migliori annate del passito della famiglia Stefanoni 2000 -- 2004 -- 2007 – 2008 conduce Bernardo Pasquali, giornalista e responsabile regionale per la Guida Vini Buoni d´Italia Touring Editore. Fattoria Colombara - Gozzi ad Olfino di Monzambano www.Fattoriacolombara.com  tel. 0376 800377 Azienda Agricola Bertagna a Cavriana www.Cantinabertagna.it  tel. 0376 82211 Cantina Soc. Coop. Di Quistello a Quistello www.Cantinasocialequistello.it  Tel. 0376/618118 Ore 9.00 Apertura Cantina “fino al tramonto” : degustazione prodotti e vendita, Visita in Cantina percorso guidato: “ La nostra Cantina”, Mostre “ La Vite … e le Rose”, “ Il parco in un Clic”. Ore 9.30 e 14.30 Raduno per visita al Parco delle Golene foce Secchia in bicicletta Alla scoperta delle radici storiche del Lambrusco Grappello Ruberti. E gradita la prenotazione. Nel caso non foste muniti di biciclette, è possibile averle direttamente sul posto (telefonicamente allo 0376.618118 oppure via e-mail a: info@cantinasocialequistello.It) Partenza ore 10.00 Ritorno previsto per le ore 12.00 con degustazione prodotti Partenza ore 15.00 ritorno previsto per le ore 17.00 Ore 15.00 Concorso artisti di strada “ Grappoli di colore… in cantina …” (concorso riservato ai ragazzi delle scuole) In collaborazione con: Comune di Quistello e Istituto comprensorio Giuseppe Gorni Ore 17.30 Premiazione artistica e consegna dei premi Ore 18.00 Concerto di chitarra acustica In collaborazione con Sanbenedettofestival Aperitivo … in rosato San Colombano Azienda Agricola Nettare Dei Santi di Riccardi Gianenrico a San Colombano Al Lambro www.Nettaredeisanti.it tel. 0371 897381-200523 Degustazione con i prodotti di territorio Azienda Agricola A. Panizzari a San Colombano Al Lambro www.Panizzariwine.it  Tel. 0371.897613 Azienda Poderi Di San Pietro a San Colombano Al Lambro www.Poderidisanpietro.it  tel. 0371 208084 Ore 13 - Grigliata Gratis Per Tutti Carne Agriturismo Luna e il nostro nuovo vino rosato frizzante ’Pergolina’ Tutta la giornata visite guidate in cantina e degustazione gratuita. Vini Poderi di San Pietro e prodotti lodigiani. Pietrasanta Vini E Spiriti www.Cantinapietrasanta.it  a San Colombano Al Lambro tel 0371 201168 – 348.7122717 Dalle ore 12 degustazione dei pregiati prosciutti di Marco D’oggiono sulle barrique della tinaia €. 5 Ore 13 in Barricaia “A pranzo con il Vignaiolo” : raspadura, tagliere di salumi, i malfatti della Nonna , tagliere di formaggi e composte, tortionata - acqua e vini compresi €. 15 - Prenotazione gradita — max 40 ps Oltrepo Pavese Castello Di Luzzano a Rovescala www.Castellodiluzzano.it  tel. 0523 863277 Tenuta Il Bosco a Zenevredo www.Ilbosco.com  tel. 0385 245326 Az. Agr. Eredi Cerutti - Stocco a Zenevredo www.Vinicerutti-stocco.it  tel. 339.4323355 / 0385 49984 Ore 12.30 “Risotto con il vignaiolo” Ore 16.30 “Pizza nel forno della nonna” abbinamenti con i vini di produzione. Cantina Storica Il Montu´ a Montu’ Beccaria www.Ilmontu.com tel. 0385 262252 Visita alla cantine e alle distilleria; degustazione gratuita vini, spumanti e grappe de “Il Montù” accompagnati dai salumi di produzione della “Salumeria Valle” di Stradella e dalle golosissime torte della Signora Luisa de “La Locanda dei Beccaria”. Durante la visita si potranno ammirare : Mafalda, la centenaria botte donataci da Re Umberto, le vasche vinarie interamente rivestite in piastrelle di vetro, i suggestivi alambicchi in rame ove avviene la distillazione in discontinuo a bagnomaria delle vinacce per l’ottenimento delel nostre pregiatissime grappe. Az. Agr. Bosco Longhino a Santa Maria Della Versa www.Bosco-longhino.it  tel. 0385 278119 Azienda Torti-tenimenti Castelrotto a Montecalvo Versiggia www.Tortiwinepinotnero.com  tel. 0385 951000 Tra i colori ed i profumi dell’Oltrepo... Tra i vigneti di Pinot Nero e Bonarda... Abbiamo il piacere di invitarVi a trascorrere questa bella giornata all’insegna dell’allegria e del divertimento ! Vi faremo scoprire i nostri Vini con le nuove annate ... Visiteremo le nostre Cantine ed insieme scopriremo i segreti del nostro lavoro che svolgiamo con amore e passione dal 1910 . Il tutto accompagnato da una piccola degustazione di prodotti tipici della nostra zona ... Vi aspettiamo per brindare insieme ai nostri 101 anni di successi ! Famiglia Torti Azienda Agricola Ca´ Del Santo a Montalto Pavese www.Cadelsanto.it tel. 0383 870545 Azienda Agricola Ca’ Montebello a Cigognola www.Camontebello.it tel. 0385 85182 Az. Agr. Milanesi Stefano a Santa Giuletta www.Vinielite.net Tel. 0383 801960 In piccoli gruppi si potrà intraprendere un percorso viticolo-enologico nel quale l´enologo Stefano Milanesi spiegherà: Agricoltura Biologica "Perche´"? Ecologia-salute - Viticoltura - Vinificazione Vegana - Affinamento-elevatura In Legno-spumantizzazione Metodo Classico Degustazione Vini & Momenti Enogastronomici Saranno Presenti:efisio Carta Con I Suoi Formaggi, Anna Novi E Le Sue Marmellate, Salumi Locali Per l´intera giornata sarà possibile accompagnare i vini con il menù degustazione formaggi (vaccini, ovini e caprini), il menù degustazione salumi (salame, lardo e coppa) ed un menù vegano ad euro 3.50 cad. Ore 13.00 Su Prenotazione Max 20 Persone: "Paella" € 4.00 Su richiesta sarà possibile la Degustazione Riserve "Le Strade dei Grandi Vini" Azienda Agricola F.lli Guerci a Casteggio www.Guercivini.com  tel. 0383 82725/83907 Dalle ore 12,30 alle 15,00 "il riso nasce nell´acqua e muore nel vino" Tour di risotto abbinati ai vini di produzione. Albani Viticoltori a Casteggio www.Vinialbani.it  Tel. 0383.83622 Azienda Agricola La Marzuola a Calvignano www.Marzuola.it  tel. 0383 871123 Azienda Agricola Travaglino a Calvignano www.Travaglino.it  tel. 0383 872222 Azienda Agricola Padroggi Luigi & Figli a Montalto Pavese gabriele.Padroggi3@tin.it  tel. 0383 870178 Visita agli impianti di cantina con illustrazione delle metodologie di lavoro per la produzione dei nostri vini da agricoltura biologica, iniziando dalla particolare cura del terreno. Degustazione della gamma dei vini con assaggi di salumi e formaggi in abbinamento. Durante la giornata, con contributo di 5 euro, sarà possibile accompagnare ai vini un piatto di ravioli al sugo di brasato. Merenda con....Ciambelle "intinte" nel Muscatè, filtrato dolce di moscato, oppure nel Filtrà, filtrato rosso dolce a base di: Croatina - Ancellotta - Uva Rara - un poco di Cabernet e di Barbera. Contributo 1 euro. Azienda Agricola Bisio Devis a Montalto Pavese www.Bisiodevis.com  tel 0383 870177 Visita guidata dall’uva al vino e degustazione con sommelier Dalle 12,30 alle14,30 antipasto con salumi tipici dell’oltrepò pavese e risotti d’autore su prenotazione € 10,00 Azienda Agricola Gravanago www.Aziendaagricolagravanago.com  a Fortunago Tel. 0383 872519 - 875233 - 338 7116577 Tenuta Percivalle Wines a Borgo Priolo www.Percivalle.com  tel. 0383 871175 Esposizione di motociclette d´epoca sapientemente restaurate. Pranzo con Vignaiuolo: dalle 12.30 (Solo Su Prenotazione Max 25 Posti) con: antipasti dell´Oltrepo´- Trittico di Risotti abbinato al Brut metodo Classico- Dessert casalingo. Il tutto servito in una comoda e riservata sala da pranzo. Costo Euro 20. Prenotazioni ai numeri: 338/9397904 - 0383 871293 - 0383 871175 - 339/5306065. Azienda Agricola Montelio a Codevilla montelio.Gio@alice.it  tel. 0383 373090 Per tutta la giornata dalle 10 alle 18 i nostri collaboratori: Mario, Alberto e Luciano vi accompagneranno a visitare i vigneti e le cantine, mentre Davide, Gabriella, Dario , Nadia ed Ezio aiutati da Silvia ed Alice vi consiglieranno e seguiranno nella degustazione dei nostri vini accompagnandoli con salumi , formaggi e .. “schita”, questo piatto povero che ci riporta alla nostra infanzia, fritta al momento dagli amici Angela e Carlo Gardella. Nel nostro cortile ospiteremo produttori locali e non, per farvi degustare e illustrare le più svariate sfaccettature del mondo agricolo, così potrete incontrare: - Marco Quaglini dell’Azienda Agricola Campo Giardino che produce miele, idromele, biscotti al miele..- Piero Magrotti del Salumificio Magrotti, con i suoi salami tipici di Varzi Dop- Valeria Lugani dell’ Az. Agr. Vitalba , specializzata in coltivazioni biologiche di piante officinali, che vi proporrà gli olii essenziali e le erbe essicate di loro produzione- Chiara Onida del “Boscasso” propone formaggi caprini- Egidio Freddi del Consorzio di Reggio Emilio con l’aceto balsamico, il parmigiano reggiano Dop ed il prosciutto crudo.- Pino Cataldi dell’Azienda Lama di Genga ci guida nel mondo dell’ olio e olive della Puglia.. Ovviamente non poteva mancare Mimmo Cucinotta, dalla pensione Villa La Rosa di Filicudi, con i suoi cannoli che noi suggeriamo di accostare al nostro Noblerot. Nel nostro cortile ci sarà uno spazio anche per Calix, un’associazione che da anni si impegna per promuovere e valorizzare il nostro territorio con passeggiate-escursioni a tema ed eventi; invece chi è interessato alla storia del mondo vitivinicolo della nostra zona avrà l’occasione di consultare ed acquistare il libro “Storia di un territorio rurale. Vigne e Vini dell’Oltrepo’ Pavese . Ambienti, società, economia” opera di Luciano Maffi . Marchese Adorno a Retorbido www.Marcheseadorno-wines.it  tel. 0383 374404  
   
   
LE TERME DELL’EMILIA ROMAGNA PRESENTANO LA NUOVA GUIDA 2011/2012  
 
Le Terme, da sempre sinonimo di salute e benessere, sono patrimonio prezioso dell’ Emilia Romagna. Con ben 23 centri termali questa regione si posiziona tra le più ricche di strutture termali: grazie a un’ampia scelta di innovativi percorsi salutari e nuovi programmi benessere, efficaci trattamenti terapeutici e riabilitativi, sono molteplici le possibilità per usufruire delle proprietà benefiche della preziosa acqua termale. La nuova guida delle Terme dell’Emilia Romagna, realizzata dall’Unione Regionale Terme Salute e Benessere in collaborazione con il Coter, è uno strumento prezioso per tracciare un percorso di salute e benessere, una guida completa ricca di informazioni, utile per individuare il percorso termale e la struttura che meglio risponde alle proprie esigenze, scegliendo tra la straordinaria varietà di offerte del territorio regionale. Suddivisi per province, i centri termali dell’Emilia Romagna, si distinguono per la professionalità del personale specializzato e l’eccellenza dei trattamenti proposti: sfogliare la nuova guida alle terme 2011/2012 vuol dire immergersi nell’atmosfera di una terra ricca di storia e di fascino, tra divertimento, arte, cultura e naturalmente in compagnia dei preziosi benefici delle acque sulfuree. Oltre al calore dell’accoglienza emiliano-romagnola e ai sapori della tradizione enogastronomia di un territorio unico al mondo, le fonti termali ricche di elementi benefici, unite alla continua ricerca nel campo della medicina termale e all’esperienza decennale degli operatori di settore, fanno di ogni soggiorno un’esperienza unica e irrepetibile. Gli stabilimenti termali presenti nella nuova Guida 2011/2012 delle Terme dell’Emilia Romagna sono numerosi e diversificati, collocati da Salsomaggiore a Riccione: quelli situati in zone climatiche di alta collina - come Bagno di Romagna e Porretta; gli stabilimenti vicini agli antichi borghi – Monticelli, Riolo, Brisighella, Castrocaro e Fratta o in prossimità di città quali Castel San Pietro, situato tra Imola e Bologna e le Terme Felsinee a Bologna. In collina troviamo Salsomaggiore, Tabiano e Sant’andrea Bagni vicini a Parma e Terme della Salvarola in provincia di Modena; infine gli stabilimenti affacciati sull’Adriatico - come Punta Marina, Cervia, Rimini e Riccione. Tutte oasi di benessere globale, dove ritrovare la salute, riconquistare la linea perduta, rigenerarsi e rinnovare le energie vitali per riscoprire un benessere profondo e globale. Immersi nel verde dei dolci rilievi appenninici e alle pendici delle montagne, in riva al mare avvolti dalla sua brezza frizzante, nella cornice di suggestivi borghi medievali o nel cuore di importanti e animati centri culturali. Qualunque sia la meta prescelta, alle Terme dell’Emilia Romagna il benessere si fonde con il piacere e ogni emozione diventa più piacevole. Speciale Omaggio Termale: Presentando il coupon presente nella Guida 2011/2012 delle Terme dell’Emilia Romagna in un centro o albergo termale segnalato nella Guida, e acquistando un pacchetto termale o di benessere, verrà dato in omaggio un bagno doccia shampoo termale. Per informazioni e ricevere gratuitamente la Guida alle Terme 2011/2012 contattare Coter srl, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna al Numero Verde 800 888850 - info@termemiliaromagna.It -  www.Termemiliaromagna.it    
   
   
RIVIERA ADRIATICA DELL´EMILIA ROMAGNA: NOTTE ROSA 2011: “IL SOGNO È QUI”  
 
E’ il “sogno” il tema della sesta edizione del “capodanno dell’estate italiana”, che si terrà venerdì 1 luglio 2011 lungo i 110 km della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna - Tra i protagonisti: Raphael Gualazzi e Fabrizio Bosso, Ricky Martin, Claudio Santamaria, Francesco De Gregori, Noemi, Joan as Police Woman, i Transglobal Underground, Enrico Ruggeri, Paolo Belli e la sua band, Alessandra Amoroso, i Pooh, Marco Carta - Dal tramonto di venerdì, musica, centinaia di eventi e appuntamenti dedicati al tema dell’onirico - Stabilimenti balneari, ristoranti, musei e parchi divertimento aperti all night long e, a mezzanotte, l’immancabile appuntamento con il “concerto” di fuochi d’artificio sulle spiagge Un lungo “sogno” a occhi aperti, dal tramonto di venerdì 1 luglio, tra spettacoli, concerti, performance teatrali, mostre ed happening d’arte, fuochi artificiali, enogastronomia e convivialità, per un weekend unico ed indimenticabile. Per la sua sesta edizione, la Notte Rosa, il “capodanno dell’estate italiana” sulla riviera romagnola, ha scelto il tema del desiderio, della visione onirica, della meraviglia, dell’immaginazione senza vincoli e confini, all’insegna del claim “Il sogno è qui” (www.Lanotterosa.it). Un intero weekend in cui due milioni di turisti (tanti i presenti all’edizione 2010) potranno tornare a sognare, lontano dal caos cittadino e dallo stress, facendo il pieno di energia, aria pulita, amicizia ed emozioni vere, grazie all’illimitata offerta della riviera romagnola, con i suoi ristoranti, gli stabilimenti balneari, i musei, le discoteche i negozi e gli street bar, tutti aperti “all night long”, e ai pacchetti soggiorno creati per l’occasione dagli operatori turistici. Dal tardo pomeriggio del 1° luglio il sogno invaderà con la sua magia i luoghi più belli e suggestivi della riviera, da Comacchio a Cattolica, passando per le spiagge di Ravenna, Cervia-milano Marittima, Cesenatico, Gatteo Mare, Savignano Mare, San Mauro, Bellaria-igea Marina, Rimini, Riccione e Misano Adriatico. Piazze e viali, lungomari, spiagge, arene, chiese, centri storici, parchi divertimento, monumenti diverranno palcoscenico di oltre 300 eventi, tutti accomunati dal tema onirico e dal suo illimitato repertorio. Come sempre la musica sarà la protagonista di primo piano, con tanti nomi internazionali: ad aprire la Notte Rosa riminese sarà Francesco De Gregori, con il suo celebre ed amato repertorio, seguito dalla graffiante voce di Noemi e dall’attesissimo appuntamento del concerto all’alba sulla spiaggia di Riminiterme con Raphael Gualazzi, che si riunisce con il trombettista Fabrizio Bosso per la prima volta dopo la vittoria a Sanremo. Sulla spiaggia di Bellaria, dopo mezzanotte, ad intrattenere il pubblico saranno prima i Pooh, con i loro più celebri successi, e a seguire Chiara Canzian che presenterà il suo nuovo disco . Sabato 2 luglio palcoscenico riminese anche per Teresa Salguiero, voce dei Madredeus, mentre domenica 3 sarà la volta di Joan as Police Woman, suadente voce rock che presenterà a Rimini il suo nuovo album “The Deep Field”. A Riccione sabato 2 luglio andranno in scena i finalisti dell’edizione 2011 di “Amici”, con special guest Alessandra Amoroso, mentre a Cattolica venerdì concerto dei Grammar School, la band anglo-italo-americana (protagonista sabato sera a Montefiore Conca) con il suo repertorio di classici del pop-rock del Xx secolo, e domenica grande attesa per il re del pop latino, Ricky Martin, con la seconda tappa italiana del suo tour. A Cesenatico venerdì 1 luglio saliranno sul palco del concerto di “Radio Bruno Estate” Enrico Ruggeri e Paolo Belli con la sua band, mentre è dedicato alle musiche da film del compositore Henry Mancini, riarrangiate in chiave jazz, il concerto all’alba sulla spiaggia del molo di Levante con il Martina Grossi Trio. A Cervia sarà di scena la world music, con l’esibizione di Natacha Atlas e i Transglobal Underground direttamente dal cartellone di Ravenna Festival 2011, che sempre venerdì 1 luglio, a Ravenna, proporrà anche “The Magic Flute – Impempe Yomlingo”, con la storia di Schikaneder ambientata in un sobborgo di Cape Town. Musica internazionale anche a Milano Marittima, con il repertorio jazz e pop dell’Aries Percussion Ensemble, gruppo di giovani musicisti dalla Repubblica Ceca. A Lido di Volano appuntamento per i nostalgici della musica italiana anni ’60 e 70’, con Riccardo Fogli, storica voce dei Pooh, Ivana Spagna e Paolo Mengoli, mentre Carmen Russo si esibirà in compagnia del suo corpo di ballo sulle coreografie di Enzo Paolo Turchi. A Lido delle Nazioni, sabato 2 luglio, saliranno sul palco Marco Carta e The Bastard Sons of Dioniso. Ma il “sogno” è anche danza, magia, letteratura, arte, pittura. A partire dal manifesto della Notte Rosa 2011, realizzato da Bertrand Sallè, giovane artista e illustratore parigino, che ha immaginato una splendida notte blu come quinta teatrale all’incontro tra un uomo e una donna dalle fattezze di luna, fermando l’attimo di un dono tra i due, un cuore, simbolo del divertimento genuino, dell’amicizia, del sentimento vero e della convivialità. Elementi che la Notte Rosa e la gente della riviera romagnola ben incarnano. O anche il sogno felliniano del passaggio del Rex, che prenderà corpo alla Notte Rosa con il viaggio inaugurale di “Costa Favolosa”, ultima nata della flotta di navi di Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa. Venerdì sera, tutta illuminata a festa, “Costa Favolosa” comparirà davanti alla riviera romagnola in tutta la sua maestosità, creando un’atmosfera da favola felliniana, per poi fare tappa a Cattolica, dove a mezzanotte Costa Crociere offrirà un eccezionale spettacolo pirotecnico che nascerà dal mare. Spazio quindi anche a spettacolo e performance: sabato 2 Rimini propone il reading di Claudio Santamaria (il celebre “Dandi” del film Romanzo Criminale) e il cortometraggio del pittore e cineasta Gianluigi Toccafondo, entrambi dedicati a Piepaolo Pasolini nell’ambito del festival Assalti al Cuore. Domenica sera, sempre a Rimini, ecco lo spettacolo di Betrand Sallè con la proiezione delle sue opere legate al tema del sogno, accompagnate da un “live set” realizzato per l´occasione da Malvina Meinier al pianoforte e Vincenzo Vasi al “Theremin”. Da non perdere anche “Fellini…per caso”, itinerario inedito e semiserio nei luoghi del Maestro condotto venerdì 1 da Patrizio Roversi, tra gli interpreti de La voce della luna (1990). Magia e sogno anche a Cattolica, che venerdì ospiterà in centro "Incanti Marini - La dama della notte", lo spettacolo-evento della Compagnia Teatrale Corona, suggestivo show tra danza e acrobazia dedicato al mondo sommerso, e a Misano, con “Maraviglia”, performance tra balletti aerei e imponenti macchine sceniche della compagnia Sonics. Sempre a Cattolica venerdì sera l’astrologo Marco Pesatori accompagnerà il pubblico del suo spettacolo “La poesia dello zodiaco” tra pianeti, decadi e quadri astrali con il suo linguaggio ironico e appassionato, mentre Riccione ospiterà per tutto il weekend due esposizioni tra Graffiti Art e pittura e fotografia del ‘900. San Mauro Mare sarà teatro, venerdì, del 1° Festival Internazionale di Magia, che vedrà la partecipazione di maghi e maghe da tutta Europa, mentre a Bellaria, sabato sera, saranno protagonisti assoluti i più piccoli, con La Notte Rosa dei Bambini, con l’Isola dei Platani invasa da giochi, animazioni, spettacoli e laboratori. A Cesenatico venerdì sera il grattacielo diverrà un enorme schermo sul quale 20 proiettori architetturali a gestione computerizzata e ad altissima luminosità riprodurranno spezzoni di celebri pellicole, mentre a Lido di Volano risate a non finire con gli Oblivion, direttamente da Zelig con i loro romanzi storici “in pillole”, tra musica e recitazione, e un volto storico della comicità italiana, Andrea Roncato. Tanti appuntamenti lungo tutta la riviera, che a mezzanotte si “fermerà” per assistere al concerto di fuochi d’artificio che illuminerà a giorno 110 km di spiagge, da sempre uno dei momenti più attesi della Notte Rosa, che a Porto Garibaldi si potrà ammirare direttamente a bordo delle motonavi che usciranno al largo per l’occasione. Un evento del genere non poteva non avere un drink e un dolce ufficiali. Martini, main sponsor per il secondo anno della Notte Rosa, le ha dedicato Martini Royale, matrimonio perfettamente riuscito tra Martini Rosato e il Martini Sigillo Blu Prosecco Doc, che sarà il protagonista di numerose attività della Notte Rosa. Roberto Rinaldini, creativo pasticcere riminese, ha creato Bomborosa, reinterpretazione in chiave Notte Rosa del più classico e amato dolce dell’estate romagnola, il bombolone. Partner della Notte Rosa 2011 è anche Coop Adriatica. Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430.190 – www.Aptservizi.com  
   
   
VISITE CURIOSE A FIRENZE: LE OFFICINE FARMACEUTICHE  
 
Un percorso tra affascinanti farmacie che conservano gli antichi arredi e vendono saponi, profumi e prodotti di bellezza artigianali di altissima qualità, adottati anche dall’Hotel Brunelleschi nella sua linea cortesia per gli ospiti. Fra gli itinerari meno battuti e più affascinanti di Firenze c’è quello alla scoperta della secolare tradizione dall’Arte degli Speziali: un percorso che si snoda per le antiche farmacie fiorentine, spesso istituite presso conventi e istituti religiosi, dove si preparavano e vendevano unguenti, pillole, acque e medicamenti e oggi si possono acquistare profumi, saponi, prodotti di bellezza artigianali e tantissime altre preparazioni di altissima qualità. Segue un piccolo percorso tra le farmacie più importanti. Ora che più che mai è importante evidenziare il legame tra gli alberghi e il territorio in cui operano, l’Hotel Brunelleschi di Firenze ha adottato per la linea di cortesia offerta ai suoi ospiti saponi e shampoo creati appositamente e prodotti in esclusiva dall’Antica Officina del Farmacista del Dr. Vranjes (www.Drvranjes.it ), che da quasi trent’anni formula e produce trattamenti innovativi e prodotti esclusivi. La bottega laboratorio, situata in Borgo La Croce, è aperta al pubblico; lì si respira fin dagli arredi un’atmosfera di bottega fiorentina di profumi e benessere, e grazie allo staff preparato che affianca il proprietario, ci si può far guidare nella conoscenza della sua particolare linea per la cosmesi e di fragranze per la persona e gli ambienti. La posizione dell’Hotel Brunelleschi è fantastica, in un’incantevole piazzetta in pieno centro, tra le più famose vie dello shopping e i musei più noti di Firenze. L’albergo ingloba nella facciata un’antichissima torre bizantina ed ha al suo interno un museo privato con i reperti rinvenuti nel corso del restauro della Torre e un calidarium di origine romana. L’hotel Brunelleschi è stato rinnovato in uno stile classico contemporaneo estremamente elegante. Prezzo della camera doppia a partire da 174,00 euro compresa prima colazione. Firenze e le antiche Officine Farmaceutiche: un percorso affascinante Fu proprio a Firenze che nacque nel 1498 una delle prime raccolta di ricette medicinali e fu inaugurato nel 1545, per volere di Cosimo I de’ Medici, il Giardino dei Semplici, un orto accademico dove si coltivavano e studiavano varietà di piante medicamentose e il cui patrimonio oggi è di circa 9000 esemplari (visite tutto l’anno - info Tel: 0552756209) Molte delle farmacie storiche di Firenze ancora mantengono intatti gli elementi architettonici, le apparecchiature e le suppellettili, come la Farmacia del Canto alle Rondini, con gli arredi del 1919 del Coppedè o la Farmacia Ss.annunziata, che ancora oggi porta avanti la tradizione della preparazione di prodotti galenici. Fra queste, il posto d’onore va però alla Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella (www.Smnovella.it ). Situata in Via della Scala 16, a due passi dalla stazione ferroviaria e da Palazzo Strozzi, la farmacia è una delle più antiche d’Europa ancora in attività. Lì, nel 1221, i frati domenicani coltivavano nei loro orti le erbe officinali usate per preparare i medicamenti, i balsami e le pomate per la piccola infermeria del loro convento. Ancora oggi attiva e aperta al pubblico, sia come negozio che come museo (la cui visita è caldamente raccomandata), vede il suo marchio diffuso e conosciuto a livello internazionale. Sono in vendita profumi per la persona e per la casa, cosmetici, prodotti di erboristeria, antiche preparazioni come l’acqua di melissa e l’aceto aromatico, liquori, candele ed addirittura prodotti di pulizia e lozioni per cani e gatti! Non meno pregevole per arredi e storia è la Profumeria Farmacia Inglese (www.Profumeriainglese.it ), in Via Tornabuoni, fondata nel 1843 da Henry Roberts, un farmacista inglese il cui nome è legato ad un prodotto creato proprio a Firenze e che divenne presto noto in tutto il mondo: il borotalco. Lussuosamente arredata, con boiserie in mogano e lampadari in alabastro, oggi la Profumeria Inglese fa parte dei 57 esercizi storici del Comune di Firenze e vende articoli cosmetici fra i più prestigiosi brand italiani, francesi, svizzeri e giapponesi. Hotel Brunelleschi Via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3 – 50122 Firenze Tel. 055/2737487 – Fax 055/2737481 e-mail info@hotelbrunelleschi.It  – Internet www.Hotelbrunelleschi.it    
   
   
NOTTE ROSA 2011: “IL SOGNO È QUI”  
 
E’ il “sogno” il tema della sesta edizione del “capodanno dell’estate italiana”, che si terrà venerdì 1 luglio 2011 lungo i 110 km della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna - Tra i protagonisti: Raphael Gualazzi e Fabrizio Bosso, Ricky Martin, Claudio Santamaria, Francesco De Gregori, Noemi, Joan as Police Woman, i Transglobal Underground, Enrico Ruggeri, Paolo Belli e la sua band, Alessandra Amoroso, i Pooh, Marco Carta - Dal tramonto di venerdì, musica, centinaia di eventi e appuntamenti dedicati al tema dell’onirico - Stabilimenti balneari, ristoranti, musei e parchi divertimento aperti all night long e, a mezzanotte, l’immancabile appuntamento con il “concerto” di fuochi d’artificio sulle spiagge Un lungo “sogno” a occhi aperti, dal tramonto di venerdì 1 luglio, tra spettacoli, concerti, performance teatrali, mostre ed happening d’arte, fuochi artificiali, enogastronomia e convivialità, per un weekend unico ed indimenticabile. Per la sua sesta edizione, la Notte Rosa, il “capodanno dell’estate italiana” sulla riviera romagnola, ha scelto il tema del desiderio, della visione onirica, della meraviglia, dell’immaginazione senza vincoli e confini, all’insegna del claim “Il sogno è qui” (www.Lanotterosa.it). Un intero weekend in cui due milioni di turisti (tanti i presenti all’edizione 2010) potranno tornare a sognare, lontano dal caos cittadino e dallo stress, facendo il pieno di energia, aria pulita, amicizia ed emozioni vere, grazie all’illimitata offerta della riviera romagnola, con i suoi ristoranti, gli stabilimenti balneari, i musei, le discoteche i negozi e gli street bar, tutti aperti “all night long”, e ai pacchetti soggiorno creati per l’occasione dagli operatori turistici. Dal tardo pomeriggio del 1° luglio il sogno invaderà con la sua magia i luoghi più belli e suggestivi della riviera, da Comacchio a Cattolica, passando per le spiagge di Ravenna, Cervia-milano Marittima, Cesenatico, Gatteo Mare, Savignano Mare, San Mauro, Bellaria-igea Marina, Rimini, Riccione e Misano Adriatico. Piazze e viali, lungomari, spiagge, arene, chiese, centri storici, parchi divertimento, monumenti diverranno palcoscenico di oltre 300 eventi, tutti accomunati dal tema onirico e dal suo illimitato repertorio. Come sempre la musica sarà la protagonista di primo piano, con tanti nomi internazionali: ad aprire la Notte Rosa riminese sarà Francesco De Gregori, con il suo celebre ed amato repertorio, seguito dalla graffiante voce di Noemi e dall’attesissimo appuntamento del concerto all’alba sulla spiaggia di Riminiterme con Raphael Gualazzi, che si riunisce con il trombettista Fabrizio Bosso per la prima volta dopo la vittoria a Sanremo. Sulla spiaggia di Bellaria, dopo mezzanotte, ad intrattenere il pubblico saranno prima i Pooh, con i loro più celebri successi, e a seguire Chiara Canzian che presenterà il suo nuovo disco . Sabato 2 luglio palcoscenico riminese anche per Teresa Salguiero, voce dei Madredeus, mentre domenica 3 sarà la volta di Joan as Police Woman, suadente voce rock che presenterà a Rimini il suo nuovo album “The Deep Field”. A Riccione sabato 2 luglio andranno in scena i finalisti dell’edizione 2011 di “Amici”, con special guest Alessandra Amoroso, mentre a Cattolica venerdì concerto dei Grammar School, la band anglo-italo-americana (protagonista sabato sera a Montefiore Conca) con il suo repertorio di classici del pop-rock del Xx secolo, e domenica grande attesa per il re del pop latino, Ricky Martin, con la seconda tappa italiana del suo tour. A Cesenatico venerdì 1 luglio saliranno sul palco del concerto di “Radio Bruno Estate” Enrico Ruggeri e Paolo Belli con la sua band, mentre è dedicato alle musiche da film del compositore Henry Mancini, riarrangiate in chiave jazz, il concerto all’alba sulla spiaggia del molo di Levante con il Martina Grossi Trio. A Cervia sarà di scena la world music, con l’esibizione di Natacha Atlas e i Transglobal Underground direttamente dal cartellone di Ravenna Festival 2011, che sempre venerdì 1 luglio, a Ravenna, proporrà anche “The Magic Flute – Impempe Yomlingo”, con la storia di Schikaneder ambientata in un sobborgo di Cape Town. Musica internazionale anche a Milano Marittima, con il repertorio jazz e pop dell’Aries Percussion Ensemble, gruppo di giovani musicisti dalla Repubblica Ceca. A Lido di Volano appuntamento per i nostalgici della musica italiana anni ’60 e 70’, con Riccardo Fogli, storica voce dei Pooh, Ivana Spagna e Paolo Mengoli, mentre Carmen Russo si esibirà in compagnia del suo corpo di ballo sulle coreografie di Enzo Paolo Turchi. A Lido delle Nazioni, sabato 2 luglio, saliranno sul palco Marco Carta e The Bastard Sons of Dioniso. Ma il “sogno” è anche danza, magia, letteratura, arte, pittura. A partire dal manifesto della Notte Rosa 2011, realizzato da Bertrand Sallè, giovane artista e illustratore parigino, che ha immaginato una splendida notte blu come quinta teatrale all’incontro tra un uomo e una donna dalle fattezze di luna, fermando l’attimo di un dono tra i due, un cuore, simbolo del divertimento genuino, dell’amicizia, del sentimento vero e della convivialità. Elementi che la Notte Rosa e la gente della riviera romagnola ben incarnano. O anche il sogno felliniano del passaggio del Rex, che prenderà corpo alla Notte Rosa con il viaggio inaugurale di “Costa Favolosa”, ultima nata della flotta di navi di Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa. Venerdì sera, tutta illuminata a festa, “Costa Favolosa” comparirà davanti alla riviera romagnola in tutta la sua maestosità, creando un’atmosfera da favola felliniana, per poi fare tappa a Cattolica, dove a mezzanotte Costa Crociere offrirà un eccezionale spettacolo pirotecnico che nascerà dal mare. Spazio quindi anche a spettacolo e performance: sabato 2 Rimini propone il reading di Claudio Santamaria (il celebre “Dandi” del film Romanzo Criminale) e il cortometraggio del pittore e cineasta Gianluigi Toccafondo, entrambi dedicati a Piepaolo Pasolini nell’ambito del festival Assalti al Cuore. Domenica sera, sempre a Rimini, ecco lo spettacolo di Betrand Sallè con la proiezione delle sue opere legate al tema del sogno, accompagnate da un “live set” realizzato per l´occasione da Malvina Meinier al pianoforte e Vincenzo Vasi al “Theremin”. Da non perdere anche “Fellini…per caso”, itinerario inedito e semiserio nei luoghi del Maestro condotto venerdì 1 da Patrizio Roversi, tra gli interpreti de La voce della luna (1990). Magia e sogno anche a Cattolica, che venerdì ospiterà in centro "Incanti Marini - La dama della notte", lo spettacolo-evento della Compagnia Teatrale Corona, suggestivo show tra danza e acrobazia dedicato al mondo sommerso, e a Misano, con “Maraviglia”, performance tra balletti aerei e imponenti macchine sceniche della compagnia Sonics. Sempre a Cattolica venerdì sera l’astrologo Marco Pesatori accompagnerà il pubblico del suo spettacolo “La poesia dello zodiaco” tra pianeti, decadi e quadri astrali con il suo linguaggio ironico e appassionato, mentre Riccione ospiterà per tutto il weekend due esposizioni tra Graffiti Art e pittura e fotografia del ‘900. San Mauro Mare sarà teatro, venerdì, del 1° Festival Internazionale di Magia, che vedrà la partecipazione di maghi e maghe da tutta Europa, mentre a Bellaria, sabato sera, saranno protagonisti assoluti i più piccoli, con La Notte Rosa dei Bambini, con l’Isola dei Platani invasa da giochi, animazioni, spettacoli e laboratori. A Cesenatico venerdì sera il grattacielo diverrà un enorme schermo sul quale 20 proiettori architetturali a gestione computerizzata e ad altissima luminosità riprodurranno spezzoni di celebri pellicole, mentre a Lido di Volano risate a non finire con gli Oblivion, direttamente da Zelig con i loro romanzi storici “in pillole”, tra musica e recitazione, e un volto storico della comicità italiana, Andrea Roncato. Tanti appuntamenti lungo tutta la riviera, che a mezzanotte si “fermerà” per assistere al concerto di fuochi d’artificio che illuminerà a giorno 110 km di spiagge, da sempre uno dei momenti più attesi della Notte Rosa, che a Porto Garibaldi si potrà ammirare direttamente a bordo delle motonavi che usciranno al largo per l’occasione. Un evento del genere non poteva non avere un drink e un dolce ufficiali. Martini, main sponsor per il secondo anno della Notte Rosa, le ha dedicato Martini Royale, matrimonio perfettamente riuscito tra Martini Rosato e il Martini Sigillo Blu Prosecco Doc, che sarà il protagonista di numerose attività della Notte Rosa. Roberto Rinaldini, creativo pasticcere riminese, ha creato Bomborosa, reinterpretazione in chiave Notte Rosa del più classico e amato dolce dell’estate romagnola, il bombolone. Partner della Notte Rosa 2011 è anche Coop Adriatica. Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430.190 – www.Aptservizi.com  
   
   
GIARDINI APERTI, MUSICA E FIORENTINA  
 
Domenica 29 maggio i più bei parchi privati di Firenze, Siena, Pisa e Lucca si aprono al pubblico per Toscana Esclusiva, l’evento organizzato dall’Associazione Dimore Storiche. E tra fiori e musica, una mostra tutta viola per celebrare quella gloriosa vittoria di 50 anni fa. Oltre cinquanta giardini monumentali privati si aprono gratuitamente al pubblico domenica prossima, 29 maggio, in occasione di Toscana Esclusiva, la bella manifestazione primaverile che la sezione regionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi) organizza ormai da 16 anni con l’obiettivo di mostrare un patrimonio straordinario ma normalmente inaccessibile, insieme ai tanti problemi legati alla sua tutela e conservazione. Sono 31 giardini a Firenze, 4 sui colli fiorentini tra Castelfiorentino e Montespertoli, 6 nel centro storico di Lucca, 3 nel pisano a Buti e Calci, 7 tra Siena città e Siena provincia. In totale uno spettacolare bouquet botanico-architettonico, che ognuno potrà visitare liberamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Molti i ‘mai visti’, tante le curiosità, stupendi gli scenari. Questo programma così vasto e articolato fa parte delle Giornate Nazionali dell’Adsi inaugurate nei giorni scorsi dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Lo sostengono Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Ina Assitalia, Chopard e Associazione Culturale Città Nascosta, ma lo rende possibile soprattutto l’esercito di volontari chiamati a presidiare i luoghi e ad assistere i visitatori: Amici dei Musei, Amici della Terra, Associazione Carabinieri, Angeli del Bello, oltre ai tanti sodalizi e cooperative locali e, ovviamente, ai proprietari dei giardini, in particolare la Sezione Giovani dell’Adsi. Arricchito per di più da una serie di eventi collaterali, il menù di Toscana Esclusiva è stato presentato oggi a Firenze, nel lussureggiante giardino Torrigiani, da Niccolò Rosselli Del Turco, presidente di Adsi Toscana, la sezione che con i suoi 900 soci sui circa 4000 totali si delinea come autentico baluardo dell’associazione. Con Rosselli Del Turco, la presidente di Città Nascosta Marcella Cangioli e Andrea Lucchesini, direttore artistico della Scuola di Musica di Fiesole, che collabora con cinque concerti. Tra i giardini new entry di Firenze va ricordato soprattutto il centralissimo Palazzo Gondi con l’affaccio su piazza della Signoria e il celebre gran cortile, capolavoro di Giuliano da Sangallo, che debutta in pubblico dopo un eccellente restauro capillare. Non lontano, nel quartiere di Santa Croce, nel quattrocentesco Palazzo Bargellini saranno visitabili sia il giardino, sia, al primo piano, la biblioteca e lo studio dell’indimenticato sindaco dell’alluvione, lo scrittore Piero Bargellini. Tutte novità anche le tappe dei colli fiorentini, in particolare il Castello di Poppiano e la Villa di Meleto dove, due secoli fa, Cosimo Ridolfi fondò il primo istituto agrario d´Italia. Anche Pisa esibisce un percorso inedito nella Valle dei mulini, ovvero i giardini delle ville Scorzi, Rosselmini e Ruschi a Calci, e quello della Villa Medicea di Buti. Nel senese, da visitare le dimore di Catignano e Scacciapensieri, il Castello di Quattro Torra e, nell’area di Rapolano Terme, il Castellare di Sarri. Infine Lucca, che si offre con gli splendidi giardini dei palazzi Romagnoli, Massoni, Busdraghi, Brancoli, Magione del Tempio e altri. Per dare alla giornata una degna colonna sonora, Toscana Esclusiva presenta anche vari concerti tra cui, a Firenze, quelli della Scuola di Musica di Fiesole: alle 11 a palazzo Antinori Corsini (musiche di Schubert), alle 12 a palazzo Ximenes Panciatichi (Beethoven), alle 16 a palazzo Barbolani di Montauto (Mozart, Telemann, Clementi), alle 17 nel Chiostro di S. Pancrazio (Dvorak, Orff) e, alle 18, a palazzo Corsini (Bach, Offenbach, Tradizionale ebraica, ecc.). Non basta. Il cortile di palazzo Michelozzi (via Maggio 11) e via S. Spirito ospitano Primaveraperfile, un’esposizione di piante, fiori, libri, stampe, per raccogliere fondi destinati alla Fondazione che con i suoi volontari assiste i malati terminali. Infine, per la serie anche i campi di calcio sono un giardino, palazzo Rosselli Del Turco (Borgo Ss. Apostoli 19) e Fiorentina celebrano con una mostra il cinquantenario dell’epica vittoria viola nella 1° edizione della Coppa delle Coppe, poi Coppa Uefa. Per chi non la ricorda, ecco la gloriosa formazione che nella doppia finale batté gli scozzesi del Ranger Glasgow 0-2 e 2-1: Albertosi, Robotti, Castelletti, Gonfiantini, Orzan, Rimbaldo, Hamrin, Micheli, Da Costa, Milan, Petris. I gol: a Glasgow doppietta di Milan, a Firenze ancora Milan e Hamrin. Era il 17 e il 27 maggio 1961. Alé. Adsi Sezione Toscana, Borgo S. Apostoli 17, 50123 Firenze, tel/fax 055.212452, www.Adsitoscana.it , adsi.Toscana@virgilio.it  
   
   
DALL’1 AL 30 GIUGNO LISBONA IN “FESTAS”  
 
Quando per le strade di Lisbona spunteranno le prime decorazioni colorate e si diffonderà lo stuzzicante aroma di sardine alla brace, allora saprete che sono iniziate le Festas! Un susseguirsi di danze, concerti e banchetti vi coinvolgerà e vi trascinerà per le vie dei quartieri storici della città, facendovi provare in prima persona la grande ospitalità dei lisboeti: per tradizione, infatti, ogni famiglia mette a disposizione tavoli all’aperto, piatti e posate a chiunque li voglia, creando un’atmosfera calda e conviviale, sicuramente indimenticabile. All’interno di un programma multiculturale che comprende varie manifestazioni musicali quali concerti jazz in piazza ed esibizioni di musica classica, una delle manifestazioni più apprezzate è il Festival del Fado: ogni venerdì e sabato del mese potrete assistere ai concerti presso il Castello di São Jorge, per non parlare delle esibizioni a bordo del mitico Tram 28. La serata clou è sicuramente quella del 12 giugno, vigilia della Festa di Sant’antonio, il santo patrono “ufficioso” della città (quello ufficiale è San Vincenzo). Protettore della città, delle case e della famiglia, il santo è ritenuto anche custode del matrimonio, ed è per questo che decine di coppie decidono di sposarsi proprio il 13 giugno con una pittoresca cerimonia di gruppo. Note anche con il nome di arraiais, queste feste d’inizio estate vi saluteranno con uno spettacolo pirotecnico suggestivo, che molti scelgono di ammirare dal Tago a bordo dei famosi traghetti bianchi e arancioni. Quel che è certo è che, qualunque siano i vostri interessi – il cibo, la musica, o la compagnia di persone sempre nuove e interessanti – le Festas non vi lasceranno delusi! Segui Lisbona su facebook! Clicca qui e diventa un nostro fan! Nota alle redazioni: Tutti i comunicati stampa diramati da Tt&a per conto dei propri clienti sono disponibili online all’indirizzo http://www.Tta.it/digitalmedia/home.html  con feed Rss e su Twitter all´indirizzo www.Twitter.com/ttapr  Il Turismo di Lisbona è un’associazione senza fini di lucro, costituita da enti pubblici e privati che operano nel settore turistico. Questa associazione, di recente costituzione (1998), ha come principale obiettivo unire le forze per il miglioramento e lo sviluppo della promozione di Lisbona come meta turistica tra i mercati esterni, tanto nell’area dei viaggi turistici come in quella dei congressi e dei meeting.
Il Turismo di Lisbona è divisa in due settori: Visitors Bureau e Convention Bureau. Fanno parte del Turismo di Lisbona enti pubblici ed imprenditoriali, tra cui le più importanti imprese che svolgono la loro attività nel settore del turismo a Lisbona e dintorni. In questo momento sono associati al progetto circa 550 associati  
   
   
SCEGLIETE FRA 8 AUSTRALIA RAIL PASS ORA OFFERTI DA ACP RAIL INTERNATIONAL  
 
All’elenco delle destinazioni che è preferibile visitare in treno come l’Europa, la Gran Bretagna e il Giappone, ora Acp Rail vuole che si aggiunga l’Australia lanciando gli 8 fantastici Australia Rail Pass. Alcuni pass includono il famoso Ghan che attraversa l’Outback, altri il Sunlander lungo la costa del Queensland; in ogni caso non importa quale sia la rotta, perché il viaggio diventa facile con un Australia Rail Pass. Dunque c’è sicuramente un pass che meglio si adatta al vostro itinerario. Ecco una lista selezionata con prezzi a partire da 68 Euro: • Ausrail Pass: copre viaggi su tutte le compagnie ferroviarie in Australia coinvolte negli Australia Rail Pass. • Queensland Explorer Pass: include viaggi sulla costa del Queensland da Brisbane a Cairns. • Rail Explorer Pass: include viaggi su Indian Pacific fra Sydney e Perth, Overland fra Melbourne e Adelaide, e Ghan fra Adelaide e Darwin. • Aus Reef e Outback Pass: include viaggi sulla costa da Brisbane a Cairns, come anche su Ghan, Indian Pacific e Overland. • Aus Reef e Beach Pass: include viaggi da Cairns a Melbourne e molte fermate fra queste due destinazioni. • Trans Aus Pass: include viaggi su Ghan, Indian Pacific e Overland, come anche lungo la costa fra Melbourne e Brisbane. • Backtracker Rail Pass: include viaggi da Melbourne a Canberra, Sydney, Brisbane e molte fermate in mezzo, inclusi gli spostamenti con i pullman. • East Coast Discovery Pass: scegliete una rotta fra due città tra cui Brisbane, Sydney, Melbourne e Cairns. Con così tanto da vedere in Australia, visitatori internazionali trarranno grande vantaggio da un pass ferroviario che può portare loro a tutti i principali luoghi di interesse turistico, tutto godendo di un magnifico paesaggio attraverso il finestrino. E in più chi è in possesso di un pass può godere di viaggi illimitati in treno per un periodo fra i 3 e i 6 mesi, ad eccezione del East Coast Discovery Pass che offre viaggi in una sola direzione per un periodo di 6 mesi. Come iniziare a selezionare il proprio Australia Rail Pass? Visitate il sito web www.Acprail.com/rail-passes/australia per vedere una mappa che descrive tutte le rotte e i relativi pass. Comparate tutto con il vostro itinerario o la lista delle destinazioni desiderate e trovate il pass che le copre tutte. Non sapete da dove iniziare? Coloro che visitano per la prima volta l’Australia non vorranno perdere Sydney per il suo bellissimo porto, Cairns per il suo accesso alla Grande Barriera Corallina, Alice Springs per l’Outback, Brisbane, il paradiso dei surfisti, e la lista continua!  
   
   
YORKSHIRE: LEEDS LOVES FOOD - DAL 1 AL 3 LUGLIO 2011  
 
Dal 1 al 3 luglio 2011, la città di Leeds farà da cornice a un calendario di eventi imperdibili: dimostrazioni e lezioni di cucina organizzati dai migliori chef del Paese, appuntamenti ad hoc per i più piccoli, pic-nic per tutti coloro che interverranno e offerte e promozioni nei migliori hotel e ristoranti della città. Per maggiori informazioni www.Leedslovesfood.com  Il festival rappresenta l’occasione per scoprire un aspetto meno noto dell’Inghilterra e per visitare la meravigliosa regione dello Yorkshire, ricca di attrazioni e tesori naturalistici, culturali e architettonici. Anche quest’anno Jet2.com, compagnia aerea low fare del Regno Unito, ci porta nel cuore dello Yorkshire in occasione del Leeds Loves Food, festival dedicato a tutti gli amanti del buon cibo che desiderano scoprire piatti e pietanze tipiche della regione. Dopo il successo degli anni precedenti, questa edizione prevede per la prima volta anche l’allestimento di un mercato food&wine dello Yorkshire a Millennium Square, piazza principale di Leeds. Con Jet2.com è possibile raggiungere Leeds da Milano Orio al Serio, Roma Fiumicino, Pisa, Venezia e Olbia a prezzi sempre convenienti. La tariffa base, infatti, parte da € 30.99 a tratta per persona - tasse e spese incluse (www.Jet2.com )