|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 02 Giugno 2011 |
 |
|
 |
TRENTO/ROVERETO: FESTIVAL DELL´ECONOMIA - 2/5 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
2011 Festival dell´Economia propone la suggestiva e coinvolgente tematica "I confini della libertà economica", animando di nuovo con la sua sferzata di energia ed innovazione la città di Trento, ma quest´anno anche Rovereto e - con un´anteprima - Napoli, proponendo incontri ed eventi di respiro internazionale e richiamando gli appassionati del settore e non. Il programma prevede eventi, incontri, dibattiti a Trento e a Rovereto dal 2 al 5 giugno. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell´ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.Festivaleconomia.it oppure possono essere richiesti presso i punti informativi, telefonicamente alla Segreteria (tel. 0461 260511) o via e-mail all´indirizzo info@festivaleconomia.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (APOLLO SPAZIOCINEMA): TELEFILM FESTIVAL 2011 - 27 GIUGNO / 3 LUGLIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Omicidi senza colpevoli, serial in costume, luci rosse in salotto, cheerleaders per caso e tamarri a piede libero al centro della Ix edizione della prima ed unica kermesse dedicata alle serie tv. Il francese Xanadu tra i titoli cult. L´italia splende sul web col fenomeno Freaks!, l´America guarda al passato con Game of Thrones e Camelot. Gli Incorreggibili Andrés Gil e Natalie Perez ospiti già confermati. L’attesa è finita. Dal 27 giugno al 3 luglio 2011 al cinema Apollo di Milano torna per il nono anno consecutivo il Telefilm Festival, l’appuntamento più atteso da tutti gli amanti e gli addetti ai lavori del genere seriale, organizzato dall’Accademia del Telefilm in collaborazione con Tv Sorrisi e Canzoni. Un appuntamento che cambia la sua fisionomia così come sono cambiati i telefilm, la loro fruizione, le loro storie. Le piattaforme si moltiplicano, i tempi si accorciano, le tematiche d´attualità scavalcano lo schermo e il festival si dilata lungo tutta la settimana. Più incontri, quest´anno, più serate a tema legate a prime visioni linkate al quotidiano, alle mode, alle tendenze, ai drammi e alla curiosità dei nostri tempi, in una settimana ricca di ospiti, appuntamenti, sorprese. Il tutto ad ingresso libero. Sempre da non perdere le anteprime proposte dal Tf2011 che danno vita a momenti di incontri che linkano biunivocamente la fiction alla realtà di tutti i giorni. Spicca, tra altre proposte, l´anteprima esclusiva di Xanadu, il telefilm francese di cui parla tutta Europa (secondo alcuni la più riuscita serie della stagione nel Vecchio Continente), struggente ritratto di interno familiare sullo sfondo dell´industria pornografica, con tanto di taglio nouvelle vague e richiami al classico mal de vivre, che ha suscitato un dibattito in patria per via della trasmissione sul celebrato canale culturale Arté. Alla visone aperta al pubblico seguirà l’incontro “Porno Salotto: quando le luci rosse sono una questione di famiglia”: ad animare l´appuntamento, tra i nomi già confermati, Angela Rafanelli (già conduttrice di "Loveline" su Mtv e attuale protagonista de "Le vite degli altri" su La7) e Nina Palmieri, conduttrice di "Sex Education Show" su Foxlife. Al termine dell´appuntamento, l´inedito "Skin" con una disinibita Olivia Wilde, serial anch´esso ambientato nel mondo delle luci rosse che si accendono tra le mura domestiche, generando conflitti familiari devastanti. Dal 1° luglio Mediaset Premium lancia il canale Premium Crime e porta al Telefilm Festival, giovedì 30 giugno, le due serie tv che battezzano la rete. Law&order: Los Angeles (in onda dal 1 luglio 2011 su Premium Crime), il quinto spin-off del serial più longevo della tv americana ("L&o") sempre firmato dal deus ex machina Dick Wolf, con protagonista l’attore britannico Alfred Molina. Chase (in onda dal 4 luglio su Premium Crime), serie televisiva poliziesca americana andata in onda su Ncb, ideata da Jennifer Johnson e prodotta da Jerry Bruckheimer, in collaborazione con la Warner Bros Television. Un´indagine sul crime è “Il delitto imperfetto”, l´incontro moderato dal popolare criminologo Massimo Picozzi che analizza con giallisti, giornalisti e protagonisti del piccolo schermo il boom televisivo di questa stagione nato attorno agli omicidi irrisolti e senza un colpevole che hanno contraddistinto la cronaca nera ed infiammato l´Auditel. I serial in costume sono tra i filoni più in auge della recente serialità americana. Esclusiva già confermata al nono Tf spicca Camelot (in onda dal 15 settembre 2011 su Joi), tra i serial più attesi della prossima stagione, apripista della nuova ondata di fiction storiche da "spada nella Roccia". Tra i protagonisti, la splendida Eva Green (nei panni di Morgana), ex Bond girl scoperta da Bertolucci in The Dreamers, nonché l’affascinante Joseph Fiennes (Merlino), reduce dal recente Flashforward. Vento freddo del nord, spade, cavalieri e intrighi sono al centro dell´epico Game of Thrones (in onda in autunno su Sky Cinema 1 Hd), kolossal targato Hbo dagli effetti molto speciali e dalla lunga e costosa gestazione che ne ha incrementato la mitologia, tratto dal primo omonimo romanzo del ciclo “Cronache del ghiaccio e del fuoco” di George R. R. Martin. Tra i volti noti emergono Lena Headey (Terminator: Sarah Connor Chronicles), Charles Dance (Alien3) e Sean Bean (Il Signore degli Anelli). Due telefilm, Camelot e Game of Thrones, che sono il presente e il futuro del genere fantasy su piccolo schermo, due rivoluzionari esempi di come spesso i telefilm tentino con successo l’assalto ai temi cari del cinema, facendoli propri e addirittura rilanciandoli a più alti livelli. Un altro salto indietro nel tempo, e sempre in costume, è l´anteprima di Spartacus - Gods of the Arena (su Sky Uno dal 25 agosto), prequel-peplum dell´originale Spartacus - Sangue e sabbia, incentrato sulle gesta del gladiatore Gannicus (interpretato dall´aitante Dustin Clare) e che vede il ritorno in scena dell´ex "Xena" Lucy Lawless, nei panni (sovente al vento) di Lucrezia, al centro di scene che lasciano ben poco all´immaginazione... Il Tf2011 è oltremodo lieto di accogliere il fenomeno tutto italiano Freaks!, la prima web series che con oltre un milione di “spettatori” ha già attirato l’attenzione di media e addetti ai lavori. Scritta, diretta e interpretata da giovani creativi, oltre che vere e proprie celebrities di Youtube quali Guglielmo Scilla, a.K.a Willwoosh, Claudio Di Biagio, a.K.a Nonapritequestotubo, Matteo Bruno a.K.a Canesecco e Giampaolo Speziale, leader del gruppo degli About Wayne, la serie ha tutti i numeri per essere il prototipo di un nuovo genere e di una palpitante linfa vitale, oltre che esempio di come ormai la creatività e le novità nascano sul web e non più sulla tv generalista. Il Tf2011 proporrà lunedì 27 giugno una maratona di tutta la serie, compresa l´anteprima dell´inedito ed attesissimo ultimo episodio, alla presenza del cast in sala. Nuove generazioni, nuovi italiani, un canale dedicato a loro. Al Telefilm Festival ospite speciale Babel - Tutti i colori dell´Italia (Sky, canale 141), innovativa emittente, finestra aperta sulle storie, gli usi, i costumi dei migranti, nata per approfondire temi dell´immigrazione e dell´integrazione nel nostro Paese visti attraverso rassegne di documentari, prime assolute di serie tv e docu-fiction sottotitolate in italiano. Seguendo questo fil rouge, Babel presenterà in occasione del Tf2011 le nuove fiction che comporranno la programmazione estiva del canale. Dopo il boom di presenze per Laura Esquivel de Il Mondo di Patty al Tf 2009, la nuova edizione della kermesse conferma l´occhio di riguardo verso il pubblico teen con la serie argentina Incorreggibili e la partecipazione dei suoi amati protagonisti Andrés Gil e Natalie Perez, i quali per l’occasione incontreranno i loro fan sabato 2 luglio. La serie è un prodotto di lunga serialità (150 puntate di 1 ora ciascuna in onda su Boing Tv), ideata e creata dagli stessi autori de Il Mondo di Patty. Anche le cheerleaders hanno un cuore in Hellcats (su Mya dal 26 luglio), altra anteprima questa volta ambientata in un college dove una studentessa che deve rinunciare alla borsa di studio per tagli al budget viene catapultata nel mondo delle tifose danzanti a bordo campo...(la serie ha lanciato in America due belle future promesse quali Ashley Tisdale e Alyson Michalka). Ad aprire l’anteprima, domenica 3 luglio, le acrobazie delle prime e più note cheerleader italiane: le All Star Milano capitanate dalla norvegese Jennifer Lechner, le quali risponderanno altresì alle domande del pubblico sulle curiosità dell´universo cheerleader anche in rapporto ai recenti esempi seriali ("Glee" su tutti). “Tamarri si nasce o si diventa?”: è il tema dell´incontro, martedì 28 giugno, in occasione della presentazione del cast della nuovissima docufiction "Tamarreide" in onda da giugno su Italia 1 in prima serata, accompagnato da esperti di tendenze, di spettacolo e di look per compiere un viaggio tra i tamarri non solo televisivi. A corollario dell´appuntamento, il Tf propone l´anteprima di Shameless (su Mya dal 10 ottobre), lodata da "Hollywood Reporter" come "esempio eccellente di tv da vedere" e che vanta la famiglia americana più squinternata degli ultimi tempi, tra problemi di alcolismo, turbe sessuali e debiti mai pagati. Tra gli interpreti da plauso, William H. Macy; produce il tutto John Wells, già dietro le quinte del successo di "Er". Chicca della serata anche la puntata imperdibile del serial anni ´80 21 Jump Street - di cui l´anno prossimo ricorrono i 25 anni con tanto di pellicola-remake al cinema - che vede protagonisti due tamarri d´antan come Johnny Dep e Brad Pitt. I fantasmagorici anni ´80 rivivono anche nella sit-com domenicale di Studio 1 (canale 80 del dgt) Io e Margherita - prodotta da Stefano Timolina del Gruppo St - in cui la coppia del Drive In formata da Enrico Beruschi e Margherita Fumero viene affiancata dai volti storici di quegli anni tv: da Sergio Vastano a Franco Oppini, da Patrizia Rossetti a Gigi Sammarchi e Maurizio Ferrini. Il cast farà rivivere al Tf le atmosfere di quegli anni, tra ricordi e scenari che le nuove generazioni hanno conosciuto solo su Youtube. E ancora: nuove puntate di Dr. House (Italia1), Bones (Retequattro), la serie più amata in Italia secondo il sondaggio di Tv Sorrisi e Canzoni in occasione dello scorso Tf, The Vampire Diaries (in onda dal 11 ottobre 2011 su Mya), le battute finali di Smallville (Syfy Universal, in onda solo su Steel), la vita, la famiglia e i suoi mille problemi di Better with you (su Mya dal 25 luglio)... Nonché la chicca Outsourced (in onda dal 30 settembre su Joi), telefilm ambientato in un call center indiano. Se poi qualcuno avesse voglia di tirar tardi, il network Axn ha pensato ai nottambuli mettendo in piedi una maratona di titoli sci-fi del "terzo tipo"... Vista la modalità ad ingresso libero fino ad esaurimento posti introdotta quest’anno, l’Accademia dei Telefilm intende agevolare quanti vogliano garantirsi un posto in sala offrendo la possibilità di diventare soci dell´evento acquistando un pacchetto esclusivo. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.Telefilmfestival.it Elenco Serie Presenti Al Telefilm Festival 2011
Serie Tv |
Canale |
21 Jump Street (ep. 1x01) |
Italia 1 |
Better With You (ep.1x01) |
Mya |
Bones (ep. 6x08) |
Rete4 |
Camelot (ep. 1x01 -1x02) |
Joi |
Chase (ep. 1x01) |
Premium Crime |
Dr.house (ep. 7x15, 7x16) |
Italia 1 |
Freaks! The Series (7 episodi) |
www.Freakstheseries.com |
Game Of Thrones (ep. 1x01, 1x02) |
Sky Cinema 1 Hd |
Hellcats (ep. 1x01) |
Mya |
Incorreggibili (ep. Inedito) |
Boing Tv |
Io E Margherita |
Studio 1 |
Law&order Los Angeles (ep. 1X01) |
Premium Crime |
Outsourced (ep. 1X01,1x02) |
Joi |
Shameless (ep. 1x01) |
Mya |
Skin (ep. 1x01) |
|
Smalville (ep. 10x01-10x01) |
Syfy Universal, In Onda Solo Su Steel |
Spartacus - Gods Of The Arena (ep. 1x01-1x02) |
Sky Uno |
The Vampires Diaries (ep. 1x02) |
Mya |
Xanadu (ep. 1x01) |
Arte´ | |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIANO MARINA: AROMATICA 2011 - DAL 2 AL 5 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Il comune di Diano Marina si appresta ad interpretare con grande entusiasmo lo spirito di Aromatica 2011. Già da tempo si lavora per offire attrazioni interessanti e gustose e rendere ancora più bella la città. A questo scopo è rivolto lo sforzo degli studenti delle scuole del comprensorio dianese, che hanno accolto la proposta di Civ e Confesercenti di realizzare nei negozi delle vetrine aromatiche, all’interno del progetto “Riciclare è…Aromatico”. Nella cornice a tema offerta da questa interessante attività, sono molti gli appuntamenti da non perdere: per tutti i giorni di manifestazione, dalle ore 09.00 fino a mezzanotte, in Piazza Martiri e via Genala verrà allestito il Mercantino dell’eccellenza alimentare del Golfo, a cui parteciperanno i produttori locali. Il lungo Viale Kennedy si trasformerà invece nella Via Magica delle Erbe, dove, gli esercenti che vi si affacciano proporranno aperitivi e pizze aromatici, vetrine a tema e nella sera del 4 giugno i negozi rimarranno aperti per una serata di shopping aromatico sulle note del gruppo Wine and Roses Trio. Via Genala ospiterà anche l’area corsi, dove sarà allestita una cucina, gentilmente offerta da Mbm Carlo Mariani Grandi Impianti Cucine, che ospiterà lezioni di cucina e di aperitivi. I primi vedranno “in cattedra” i cinque chef Daniela Fraschetta, Antonio Novaro, Roberto Novaro, Paola Porcellotti e Roberto Rollino, che in collaborazione con l’Associazione Diano Marina Noi per Voi, condurranno “Arominsieme”, serie di sei incontri per imparare ricette sfiziose e gustose. I corsi di Apertivi Aromatici, invece, saranno tenuti dall’Associazione Culturale di Gastronomia itinerante Cavolfiori a Merenda, che ritroveremo protagonisti anche della Cena nella Serra presso l’azienda agricola Il Colle degli Ulivi. Infine, sempre in via Genala, ogni sera alle 19.00 avrà luogo la degustazione “Erbette sotto la Sciumbrìa”, a cura dei Comuni dell’entroterra, che offriranno ai visitatori i Friscioi fatti in casa, ossia un tipico insieme di fritture. Altra zona calda di appuntamenti sarà l’Infopoint di Aromatica, di fronte al municipio, dove la Coldiretti e l’Azienda Agricola Ramella intratterranno gli ospiti con il corso “Impariamo a fare il pesto”, mentre la Cia di Imperia collaborerà con Luigi Vidili e l’Organizzazione Assaggiatori Liguri (Oal), rispettivamente per gli incontri “Extravergine e aromi in tavola: la cucina dell’agriturismo incontra la cucina casalinga” e “L’olfatto e il gusto per distinguere gli aromi degli oli extravergini e delle olive da mensa”. Altri interessanti incontri saranno infine dislocati in tutta la zona centrale della città: la Scuola di composizione floreale con erbe aromatiche a cura della Cia e di Daniela Bottino, la Conferenza “Alla scoperta dei poteri curativi della piante che nascono nelle nostre montagne” con il fitomicologo Dott. Giovanni Gandolfo e la Dott.ssa Anna Maria Alessandri e la premiazione del Premio Foglia di Basilico d’oro, assegnato a Diego Negri e a cura dei negozi del Civ di Diano Marina Centro. Infine, saranno due i momenti istituzionali dal risvolto aggregativo: “Benvenuti ad Aromatica 2011”, cerimonia di inaugurazione della manifestazione e “Festeggiando Confesercenti. I primi 40 anni dell’ideatore di Aromatica: Confesercenti Imperia”. A questi e a tutte le altre attività in programma va il più caldo invito della città di Diano Marina ai suoi visitatori, per vivere insieme e a fondo il territorio di questa cittadina d’incontro tra mare ed entroterra. Di seguito un riepilogo delle attività di Aromatica a Diano Marina, divise per giorno: 2 giugno 2011:
Ora |
Attività |
Località |
Costo |
Prenotazione |
Nell’arco della giornata |
Vetrine Aromatiche “Riciclare è…Aromatico”, a cura di Confesercenti in collaborazione con le scuole del comprensorio dianese |
Diano Marina |
- |
- |
Nell’arco della giornata |
Viale Kennedy si trasforma nella Via Magica delle Erbe |
Diano Marina, Viale Kennedy |
- |
- |
10.00-24.00 |
Mercatino dell’eccellenza alimentare del Golfo |
Diano Marina, Piazza Martiri, Via Genala |
- |
- |
10.00 |
Arominsieme: cucina a 4 mani con Roberto Novaro, chef del ristorante Sottovento. In collaborazione con l’Associazione Diano Marina Noi per Voi |
Diano Marina Area corsi di via Genala |
€ 10,00 |
Consigliata |
12.00 |
Benvenuti ad Aromatica 2011, cerimonia di inaugurazione |
Diano Marina, Area corsi di via Genala |
- |
- |
17.00 |
Corso di preparazione di aperitivi aromatici, a cura di Cavolfiori a Merenda |
Diano Marina Area corsi di via Genala |
€ 10,00 |
Consigliata |
18.00 |
Impariamo a fare il pesto, a cura di Coldiretti e dell’Azienda Agricola Ramella |
Diano Marina Area Infopoint |
Gratuito |
Non necessaria |
19.00 |
Erbette sotto la Scumbria: degustazione di Friscioi fatti in casa, a cura dei Comuni dell’entroterra dianese |
Diano Marina Via Genala |
Gratuito |
Non necessaria | 3 giugno 2011:
Ora |
Attività |
Località |
Costo |
Prenotazione |
Nell’arco della giornata |
Vetrine Aromatiche “Riciclare è…Aromatico”, a cura di Confesercenti in collaborazione con le scuole del comprensorio dianese |
Diano Marina |
- |
- |
Nell’arco della giornata |
Viale Kennedy si trasforma nella Via Magica delle Erbe |
Diano Marina, Viale Kennedy |
- |
- |
10.00-24.00 |
Mercatino dell’eccellenza alimentare del Golfo |
Diano Marina, Piazza Martiri, Via Genala |
- |
- |
10.00 |
Arominsieme speciale bambini: cucina a 4 mani con Paola Porcellotti, chef del ristorante Da Paola. In collaborazione con l’Associazione Diano Marina Noi per Voi |
Diano Marina Area corsi di via Genala |
Gratuito |
Non Necessaria |
17.00 |
Arominsieme: cucina a 4 mani con Paola Porcellotti, chef del ristorante Da Paola, e Daniela Fraschetta, chef del ristorante Golosamente. In collaborazione con l’Associazione Diano Marina Noi per Voi |
Diano Marina Area corsi di via Genala |
€ 10,00 |
Consigliata |
17.00 |
Extravergine e aromi in tavola: la cucina dell’agriturismo incontra la cucina casalinga, corso di preparazione di salse liguri, a cura della Cia di Imperia e di Luigi Vidili, contitolare dell’agriturismo “Le navi in cielo” |
Diano Marina Area Infopoint |
Gratuito |
Consigliata |
18.00 |
Assegnazione del premio Foglia di Basilico d’Oro a Diego Negri, a cura dei negozi Civ di Diano Marina Centro |
Diano Marina, Piazza Martiri |
- |
- |
19.00 |
Erbette sotto la Scumbria: degustazione di Friscioi fatti in casa, a cura dei Comuni dell’entroterra dianese |
Diano Marina Via Genala |
Gratuita |
Non necessaria |
21.00 |
Cena nella serra, a cura di Cavolfiori a Merenda |
Diano Marina c/o Azienda Agricola Colle degli Ulivi |
€ 32 |
Obbligatoria | 4 giugno 2011:
Ora |
Attività |
Località |
Costo |
Prenotazione |
Nell’arco della giornata |
Vetrine Aromatiche “Riciclare è…Aromatico”, a cura di Confesercenti in collaborazione con le scuole del comprensorio dianese |
Diano Marina |
- |
- |
Nell’arco della giornata |
Viale Kennedy si trasforma nella Via Magica delle Erbe |
Diano Marina, Viale Kennedy |
- |
- |
10.00-24.00 |
Mercatino dell’eccellenza alimentare del Golfo |
Diano Marina, Piazza Martiri, Via Genala |
- |
- |
10.00 |
Arominsieme: cucina a 4 mani con Roberto Rollino, chef del ristorante Le Femme Meridiana. In collaborazione con l’Associazione Diano Marina Noi per Voi |
Diano Marina Area corsi di via Genala |
€ 10,00 |
Consigliata |
17.00 |
Corso di cucina con Daniela Fraschetta, chef del ristorante Golosamente. In collaborazione con l’Associazione Diano Marina Noi per Voi |
Diano Marina Area Infopoint |
€ 10,00 |
Consigliata |
18.00 |
Scuola di composizione floreale con piante aromatiche, a cura della Cia di Imperia e di Daniela Bottino, titolare del negozio “L’isola che non c’è” |
Diano Marina Area Infopoint |
Gratuita |
Non necessaria |
18:30 |
Conferenza: “Alla scoperta dei poteri curativi delle piante che nascono nelle nostre montagne”. Relatori: Dott. Giovanni Gandolfo, fitomicologo, e Dott.ssa Anna Maria Alessandri, Fondatrice del Museo delle Erbe di Cosio. Segue rinfresco a cura della Panetteria Lanini. |
Diano Marina, c/o Erboristeria La Meridiana – V.le Kennedy, 67 |
Gratis |
Non necessaria |
19.00 |
Erbette sotto la Scumbria: degustazione di Friscioi fatti in casa, a cura dei Comuni dell’entroterra dianese |
Diano Marina Via Genala |
Gratuita |
Non necessaria |
21.30 |
Viale Kennedy, la Via Magica delle Erbe propone musica dal vivo con “Wine and Roses Trio” e shopping notturno aromatico |
Diano Marina, Viale Kennedy |
- |
- | 5 giugno 2011:
Ora |
Attività |
Località |
Costo |
Prenotazione |
Nell’arco della giornata |
Vetrine Aromatiche “Riciclare è…Aromatico”, a cura di Confesercenti in collaborazione con le scuole del comprensorio dianese |
Diano Marina |
- |
- |
Nell’arco della giornata |
Viale Kennedy si trasforma nella Via Magica delle Erbe |
Diano Marina, Viale Kennedy |
- |
- |
10.00-24.00 |
Mercatino dell’eccellenza alimentare del Golfo |
Diano Marina, Piazza Martiri, Via Genala |
- |
- |
10.00 |
Arominsieme: cucina a 4 mani con Antonio Novaro, chef del ristorante Beach Bar. In collaborazione con l’Associazione Diano Marina Noi per Voi |
Diano Marina Area corsi di via Genala |
€ 10,00 |
Consigliata |
16.00 |
Festeggiando Confesercenti, i primi 40 anni dell’ideatore di Aromatica: Confesercenti Imperia |
Diano Marina Area corsi di Via Genala |
- |
- |
17.00 |
Corso di preparazione di aperitivi aromatici, a cura di Cavolfiori a Merenda |
Diano Marina Area corsi di via Genala |
€ 10,00 |
Consigliata |
18.00 |
L’olfatto e il gusto per distinguere gli aromi degli oli extravergini e delle olive da mensa. Assaggi e confronti organolettici guidati da esperti dell’Organizzazione Assaggiatori Liguri (Aol) e a cura della Cia di Imperia. |
Diano Marina Area Infopoint |
Gratuito |
Non necessaria |
19.00 |
Erbette sotto la Scumbria: degustazione di Friscioi fatti in casa, a cura dei Comuni dell’entroterra dianese |
Diano Marina Via Genala |
Gratuita |
Non necessaria | Ad esclusione delle cene, le attività di corsi e degustazioni godono della promozione legata all’Aromaticard: due attività al costo di € 15. Aromatica è una manifestazione biennale, da quest’anno patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che mira alla promozione del territorio del Golfo Dianese. I comuni coinvolti sono: Cervo, San Bartolomeo al Mare e Diano Marina sulla costa; Diano Castello, Diano San Pietro, Diano Arentino e Villa Faraldi nell’entroterra. Il ricavato della vendita dell’Aromaticard (che dà diritto a due attività della manifestazione – escluse le cene - al costo promozionale di € 15 anziché 20) verrà in parte utilizzato per l’istituzione del Parco degli Ulivi Secolari, per la mappatura e la conservazione di queste preziose testimonianze vegetali e storiche. Prevendite (locali) di concerti, corsi di cucina e cene nelle aziende agricole: Libreria Biblos Via Cristoforo Colombo 22 – 18013 Diano Marina 0183 497583 Libreria Ragazzi Via Viesseux, 14/1 - 18100 Imperia 0183 767970 Agenzia Viaggi Mondomoderno Via Doria,49 - 18100 Imperia 0183 767301 Prevendite concerti: Lepre – Strumenti musicali Via Don Abbo, 23 – 18100 Imperia 0183 61247 Prevendite (da tutta Italia) di concerti, corsi di cucina e cene nelle aziende agricole: Interface Tourism Italy Ripa di Porta Ticinese, 5 - 20144 Milano 02 83660917 Attenzione! Per le cene, si consiglia segnalare particolari esigenze alimentari al momento della prenotazione. Segui le attività di Aromatica su www.Aromaticafestival.com e attraverso il gruppo “Aromatica Festival” su www.Facebook.com . Per maggiori informazioni e prenotazioni delle attività: italy@interfacetourism.com oppure 02 8366 0917 oppure 0813 424042 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOSSANO (CN): FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO URBANO MIRABILIA – HULAN – 8/12 GIUGNO 2011
|
|
|
 |
|
|
La V edizione del Festival Internazionale di Teatro Urbano Mirabilia ospita uno spettacolo eccezionale. Hulan è una formazione femminile di otto artiste provenienti dalla Mongolia: 4 musiciste, 1 cantante, 1 ballerina e 2 contorsioniste. La loro esperienza è unica al mondo. Il loro spettacolo, particolare e affascinante, punta sulla componente più poetica, spirituale e raffinata della musica, del canto, della danza e delle arti circensi mongole, con la sensibilità e l’intensità che solo un ensemble femminile può raggiungere. Quando si esibiscono vestono suntuosi abiti tradizionali che rendono l’esperienza di assistere ad un loro spettacolo una vicenda visionaria e coinvolgente. Un viaggio all’interno della cultura mongola, nomade e fiera |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOSSANO (CN): FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO URBANO - V EDIZIONE -
8/12 GIUGNO 2011
|
|
|
 |
|
|
Il 2011 è il quinto anniversario del Festival Internazionale di Teatro Urbano Mirabilia - un Festival di Piemonte dal Vivo - un appuntamento che sarà festeggiato con la realizzazione di progetti ambiziosi e innovativi. Circo-teatro, circo di ricerca, circo-sociale e circo contemporaneo. Il Festival inaugura l’8 giugno con uno spettacolo di circo sociale importante che ha già ricevuto da parte della stampa nazionale grande attenzione. Complicites e la sua “Banda dei Folli…. A sottolineare il respiro più che internazionale di questa V edizione di Mirabilia ci sono spettacoli e presenze anche da ambiti extra-europei. Bellissimo e molto interessante lo spettacolo del Fekat Circus che è anche un progetto sociale e che sarà in prima europea a Fossano! Delicato, armonioso colma di bellezza e serenità la presenza di questa compagnia Hulan che proviene dalla Mongolia. Una presenza che apre le porte a differenti linguaggi culturali dei quali il Festival vuole farsi promotore e vetrina. Il festival è membro riconosciuto dei circuiti europei, grazie sopratutto all´elevato livello qualitativo che riesce a proporre, e che riscuote ormai grande interesse in tutta Europa. Questi fattori hanno determinato il supporto al Festival da parte del Ministero dei Beni e Attività Culturali. I giovani e Mirabilia: questo Festival privilegia le giovani compagnie e costituisce un forte stimolo alla produzione di nuovi spettacoli, Mirabilia ha ottenuto, nel 2010 e per il 2011 il patrocinio del Ministero della Gioventù. La scelta artistica perseguita in questi anni è stata, infatti, quella di un marcato sostegno alla coproduzione. Questo ha permesso a Fossano di divenire un riconosciuto luogo di residenza creativa a livello europeo per le giovani compagnie di artisti. In scena arrivano così nuovi spettacoli creati in loco o in altri centri di creazione collegati in rete. Il bando Mirabilia incentiva le giovani compagnie italiane ad avvalersi di affermati registi europei (Carlo Boso, Luis Spagna, Adrian Schvarrzstein, Doriana Crema, etc.) su progetti pluriennali e a integrare il supporto economico fornito dal Festival con sostegni e residenze in Francia, Spagna e Belgio (Antic Teatr e Central de Circ a Barcellona; La Grainerie, in Francia; L´espace Catastrophe a Bruxelles...). La programmazione 2011 prevede le ben 11 tra coproduzioni e residenze del Festival. Attorno a questo nucleo si sviluppano 2 vetrine europee integrate nele varie sezioni, che rappresentano un percorso alternativo all´interno del festival stesso: la Vetrina Culturale Catalana, realizzata in collaborazione con il Governo della Catalogna, l’Icic (Istituto delle Attività Culturali Catalane), l’Institut Ramon Llull e la Fira de Tarrega, e la Vetrina Belga (in definizione), frutto della collaborazione con le istituzioni del Belgio. Ci saranno poi alcune fra le migliori compagnie europee, selezionate ad Avignone, Chalon, Tarrega e nei centri internazionali di creazione; “incursioni” dal mondo (Etiopia, Mongolia, Chile, Australia) e infine una selezione di compagnie italiane. Oltre ai convegni, agli incontri e presentazioni riservati agli operatori di settore, sono previste mostre tematiche, visite guidate ai monumenti di Fossano e altre iniziative collaterali nell’armoniosa cornice barocca della città, che diventa per l’occasione un autentico crogiuolo di arte, spettacolo e cultura internazionali. Info: www.fossanomirabilia.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: FESTIVAL DEL GUSTO ALTO ADIGE 2011 - DAL 2 AL 5 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Per la prima volta tutti gli undici prodotti tipici a Marchio di Qualità dell’Alto Adige, si troveranno in mostra tra le vie della città di Bolzano, riuniti in una grande rassegna di cultura e tradizione gastronomica. L’occasione ideale per andare alla scoperta di storia e delizie locali a km 0, facendo tappa a Bolzano e nei suoi dintorni, nel cuore dell’area vacanze Bolzano Vigneti e Dolomiti (www.Bolzanodintorni.info ). Per il primo Festival del Gusto Alto Adige, dal 2 al 5 giugno 2011, il centro storico di Bolzano si trasformerà in una festosa e ghiotta scena dove i protagonisti saranno le specialità a origine controllata e garantita: la Mela Alto Adige Igp, lo Speck Alto Adige Igp, il latte e i latticini, i Vini Alto Adige Doc. Ognuno avrà un proprio luogo di rappresentazione, mentre gli appetitosi prodotti da forno, gli ortaggi, i piccoli frutti, e ancora miele, grappa, piante officinali e aromatiche saranno riuniti lungo il tracciato del Miglio del Gusto. Tutti i prodotti avranno dunque un luogo speciale, in ‘case’ dedicate o esposti in apposite bancarelle allineate lungo i portici e nelle piazzette: questo renderà il centro storico di Bolzano una cornice di scoperte e divertimento all’insegna del buon bere e della buona tavola altoatesina, della piacevole compagnia e di tanto buonumore. In occasione della kermesse dedicata ai sapori altoatesini, ecco un pacchetto proposto nell’area vacanze Bolzano Vigneti e Dolomiti: Aria di montagna & Festival del Gusto Periodo: dal 01.06.2011 al 06.06.2011 Permanenza: 5 pernottamenti Giorno d’arrivo: mercoledì Prezzo a persona, Bb, in agriturismo 4 fiori a partire da € 240 L’alto Adige festeggia la qualità: il Festival del Gusto vi porterà, dal 2 al 5 giugno 2011, alla scoperta dei dodici prodotti certificati “Qualità Alto Adige” – basta seguire il percorso del Gusto nel centro storico di Bolzano. Con la funivia del Renon raggiungerete in un batter d’occhio il centro di Bolzano dove vi immergerete nel Festival del Gusto dell’Alto Adige e parteciperete alla degustazione dei spumanti dell’Alto Adige accompagnata da musica jazz |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMANO JUNIOR D’AUTORE: AVVENTURE A QUATTROZAMPE
|
|
|
 |
|
|
Un libro scritto con i piedi non si legge, ma se è scritto con… le zampe allora è tutta un’altra storia. Dal 20 al 26 giugno, torna il Festival di letteratura per l’infanzia che per l’edizione 2011 chiama a raccolta cani e gatti ma anche tanti altri quadrupedi qualificati per diventare i migliori amici dei nostri cuccioli d’uomo. Gli animali di casa e della stalla affollano le pagine dei libri e popolano il mondo delle fiabe. Per un’intera settimana saranno protagonisti –tra le righe ma anche in carne e ossa- alle Terme di Comano di giochi, esperimenti, laboratori, spettacoli, letture, escursioni, avventure e merende letterarie. Speciale pacchetto di soggiorno negli hotel del territorio. Affetto incondizionato e scaltrezza, sottomissione e indomabilità. Dall’intraprendente Gatto con gli Stivali al fedele cane Argo unico a riconoscere Ulisse, dagli intrepidi dalmata della Carica dei 101 al perplesso Zorba de La Gabbianella e il Gatto, dallo Stregatto di Alice nel Paese delle Meraviglie a Zanna Bianca, dall’imbranato Gatto Silvestro al fifone Scooby Doo… L’elenco potrebbe continuare all’infinito: la letteratura, l’arte, il cinema, la mitologia, persino i proverbi sono affollati di cani e gatti, nei ruoli più disparati. Facile ricordare i più famosi, affidati alla storia dal mito e dalla letteratura o portati alla ribalta da cinema e tv. Ma quanti cani e gatti con le loro storie divertenti e strampalate ancora non conoscete? Lo scoprirete in occasione di Comano Junior d’Autore, fortunato Festival di Letteratura per l’Infanzia in programma quest’anno dal 20 al 26 giugno, alle Terme di Comano. Un’intera settimana per cercare nei libri -per mano, o meglio per zampa, a cani e gatti ma anche altri amici a 4 zampe (mucche, pecore, cavalli, asini)- spunti per viaggiare con la fantasia, dentro mondi magici, grandi avventure, universi colorati, sogni meravigliosi e sfide al confine con la realtà. Un cammino insieme, alla maniera dei Suonatori di Brema, sulla strada della libertà: liberi noi, le parole e i pensieri. Una straordinaria incursione nel mondo dei quadrupedi domestici e di fattoria che con le loro avventure e disavventure sapranno dare una lezione di vita a noi bipedi, grandi e piccini. Ancora una volta Comano Junior d’Autore, tra fusa e scodinzolii, muggiti e nitriti, saprà trasformare i bambini in protagonisti, catapultandoli in un turbinio di letture animate, laboratori, escursioni-avventura in trenino, merende letterarie, spettacoli, visite in fattoria, incontri con gli autori e con quattrozampe più o meno famosi, che per l’occasione usciranno dalle pagine dei libri e dallo schermo della tv per regalare ai piccoli momenti indimenticabili. Come la grande Caccia al Libro, dove occorrono l’istinto di un bambino e la Carica di un cane, anzi no 101… Attenzione però che questa banda incontenibile dai baffi e dalle code come antenne, dalle orecchie lunghe e i nasi larghi, dalle corna spuntate e le criniere pettinate non s’allarghi troppo fino a rubare la scena a chi la ospita! I fan lo sanno che il vero protagonista del Festival e di tutta la strepitosa estate a Comano, è sempre il padrone di casa: Gino, lo scoiattolo amico di ogni bambino. Che il 26 giugno invita tutti -amici a 2 e 4 zampe- alla sua favolosa festa di compleanno. Per il soggiorno non resta che scegliere la “cuccia” preferita e prenotare il pacchetto “Comano Junior d’Autore”: 7 notti in pensione completa negli hotel Family a partire da 825 euro per 2 adulti e 1 bambino fino a 12 anni. Sono inclusi la partecipazione ad attività e spettacoli, alla Caccia al Libro e alla Festa di Compleanno di Gino e 2 escursioni in trenino. Sorprese e gadget per i piccoli. Info: Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta - tel. 0465.702626 - www.Visitacomano.it e info@visitAcomano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALDONAZZO: PRIMA EDIZIONE PER IL «TRENTINO BOOK FESTIVAL» - DAL 17 AL 19 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Fra gli ospiti vi saranno Isabella Bossi Fedrigotti, Carmine Abate e Herta Müller. Saranno tributati omaggi a grandi del passato come Giovanni Guareschi, Emilio Salgari, Antonio Fogazzaro e Lorenzo Da Ponte. Scrittori, filosofi, giornalisti, poeti, artisti su un palco ideale dove non esistono differenze di ruolo o di potere editoriale, ma dove risuonano parole e storie. Alla sua prima edizione, il «Trentino Book Festival», in programma a Caldonazzo (in Valsugana) dal 17 al 19 giugno, è l´appuntamento con una cultura disposta a confrontarsi per necessità, verità e vocazione, con i problemi reali del nostro tempo. Tre giorni da trascorrere immersi in un’atmosfera nuova, a metà tra la più profonda meditazione e una gioia che è scoperta, emozione... Ma anche fatica, come ben sa chi è affetto dalla grave malattia invalidante chiamata “Lettura”. Prestigiosi i nomi coinvolti, dal grande Mauro Corona alla scrittrice e firma del Corriere della Sera Isabella Bossi Fedrigotti, dal romanziere Carmine Abate all’editore Roberto Keller, scopritore del premio Nobel Herta Müller, a Kurdo Baksi che direttamente da Stoccolma viene a raccontare della sua amicizia con Stieg Larsson. Ma ci sono anche gli omaggi ai grandi del passato: Giovanni Guareschi, Emilio Salgari, Antonio Fogazzaro, Lorenzo Da Ponte. Nell´incanto naturale del lago, nelle viuzze del centro di Caldonazzo, la parola d´ordine per tanti incontri è “Le nostre vite sono fatte di storie”, in segno dell´attenzione per quanto di umano non può mai esser rubato o chiesto in prestito e che solo i libri, con la loro profumata anima di cellulosa, una copertina in cartone e una rilegatura a trentaduesimi, possono aiutarci a salvaguardare. Libri, libri di carta, come emblema del Festival e vincolo reciproco tra gli ospiti e il pubblico, al quale viene richiesto di conoscere le opere quando gli autori ne parleranno, in un percorso di condivisione totale e attiva. Alla base del «Trentino Book Festival» c’è anche l´intento di tutelare, rivalutare e preservare dall’oblio l’oggetto libro, anche come mezzo per parlare di un territorio e per metterne in luce la peculiarità. Il Trentino è noto ovunque per i suoi magnifici paesaggi, per i prodotti enogastronomici, per la kermesse dedicata all’economia e molte altre. Con il «Trentino Book Festival», il Centro Culturale Balene di Montagna si prefigge di riempire una lacuna, quella relativa ai libri, offrendo alla letteratura, madre di tutte le culture, un comodo nido, un piccolo ma stabile punto di riferimento per bibliofili e per amanti del libro. Contatti, Info e Adesioni: Centro Culturale Balene di Montagna - T 328.2160471 - Via Roma, 8 38052 Caldonazzo (Tn) - segreteria@trentinobookfestival.It - www.Trentinobookfestival.it/chi/chi/balene.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO LEONARDO): QUELLI DI GROCK PRESENTA AMLETO - DAL 7 AL 19 GIUGNO 2011
|
|
|
 |
|
|
A conclusione della stagione 2010/2011, dal 7 al 19 giugno 2011, debutterà al Teatro Leonardo da Vinci un inedito Amleto, interpretato da sei giovani attori diplomati quest’anno alla Scuola di Teatro Quelli di Grock, una delle prime realtà formative private in ambito nazionale. Amleto è un testo straordinario: sulla vita, sulla morte, sulla paura di fallire. Racconta di lotte, cospirazioni, vendette, morti preparate con astuzia e inganno; di amori traditi, di padri perduti. Del sentirsi soli. È un testo che da quattro secoli sconvolge ogni volta come la rivelazione di un mistero, che fulmina, tende trappole e spalanca botole sotto i piedi. Anche per questo Quelli di Grock ha deciso di affidarne l’interpretazione all’energia e alla freschezza di giovani attori, diretti da Susanna Baccari e Claudio Orlandini che accompagnano i ragazzi nel percorso di formazione dell’ultimo anno della Scuola, il cui lavoro finale ogni anno inaugura la stagione del Teatro Leonardo. Lavori come Officina Pinocchio (1998), Nero (2002), Moby, viaggio a balene (2002), La bottega del caffè (2003), Ubu Re (2006) e La regina della neve (2009), nati come studi sperimentali, sono diventati produzioni della Compagnia: un traguardo importante per gli allievi/attori e un’opportunità di scambio continuo con le nuove generazioni. Inserire Amleto a conclusione di una stagione che ha già visto in cartellone la programmazione di due note e brillanti commedie di Shakespeare, Le allegre comari di Windsor e La bisbetica domata che hanno ottenuto un grande successo di pubblico, conferma la volontà da parte della Compagnia di vivere il Teatro come luogo di scambio, formazione e crescita. In un impianto scenico volutamente minimale, mutevole e sobrio, dove campeggiano i colori della croce danese bianca su sfondo rosso, il palcoscenico si riempie e si svuota di presenze e di spettri immaginati. Travolti nel vortice delle paure di Amleto e Ofelia e nel loro tragico destino, i protagonisti sentono l’urgenza di raccontare quel che hanno visto accadere nel castello di Elsinor, sotto i loro occhi: un viaggio rivolto alla conoscenza del sé e che dura tutta la vita, che sorprende, coinvolge e che ci rimandano con umiltà e coraggio sulle orme della straordinaria visione shakespeariana. Al pubblico Siamo partiti dalla nostra realtà: sei giovani attori e due registi di mezza età che insieme scelgono di cimentarsi nella spaventosa impresa di una messa in scena del capolavoro di Shakespeare, Amleto. È il giovane protagonista a precipitarci addosso con tutta la forza della sua poesia e la ferocia della sua tragedia. Nel nostro Amleto rimane la tragedia della non azione, il dramma familiare, l’intrigo politico, l’impossibilità dell’amore. Le parti non sono assegnate: siamo a teatro. Sulla scena solo gli attori che corrono senza sosta, che come fedeli servitori continuano ad indossare e abbandonare gli abiti dei personaggi per occuparne subito di nuovi. Le parole, proprio quelle di Shakespeare, saranno il ritmo del respiro e delle gambe, racconteranno il bisogno di amore e di amicizia incondizionati e, per ogni dubbio e ogni attimo perso o rimandato, faranno capire che sarebbe bastato aprire gli occhi dall’inizio sul mondo per rispondere una volta per tutte: essere. Essere subito e all’istante. I registi e gli attori Per informazioni e prenotazioni: · Teatro Leonardo da Vinci – Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano 02 26.68.11.66 dal lun al sab dalle 15.30 alle 19.30 - biglietteria@teatroleonardo.It · Quelli di Grock – Via E. Muzio 3, Milano 02 66.98.89.93 dal lun al ven dalle 10.00 alle 18.00 – promozione@quellidigrock.It Date e orari Tutti i giorni alle 20.45 escluso il giovedì ore 19.45 e la domenica ore 16.00, lunedì riposo Prezzi Posto unico € 20,00 Riduzione giovani fino ai 25 anni e strutture convenzionate € 14,00 Riduzione anziani oltre i 60 anni € 10,00 Martedì ingresso € 12,50 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PESARO: SALONE DELLA PAROLA - II FESTIVAL DELLA FILOLOGIA - 7/10 LUGLIO 2011 |
|
|
 |
|
|
Dal 7 al 10 luglio 2011 si svolgerà a Pesaro la Ii edizione del Salone Della Parola, che ha per sottotitolo Festival della filologia. Il Festival è curato dalla Biblioteca Oliveriana di Pesaro con la collaborazione di diverse istituzioni culturali e numerosi soggetti pubblici e privati. La Biblioteca, che è anche museo e archivio, nasce nella seconda metà del Settecento dalla volontà di Annibale Olivieri, nobile amante delle lettere, scienze e arti, secondo il gusto di quel secolo. Lascerà alla città le sue notevoli raccolte, con una ricca dotazione per conservarle e incrementarle (di cui peraltro si è persa traccia nei secoli). Tuttavia, nel tempo i suoi amministratori non hanno perso il gusto per la conoscenza precisa che informava il secolo dei lumi, ben rappresentato nel secondo dopoguerra da Scevola Mariotti, grande filologo e presidente dell´antico istituto per molti anni. Da questa idea di filologia intesa come applicazione dello spirito critico ad ogni testo e al linguaggio, per restituirlo nella sua autenticità, comprenderlo meglio, coglierne il senso, trarne piacere, nasce un piccolo festival che si rivolge a una minoranza che pure può essere definita vasta: l´edizione 2010 ha registrato infatti oltre 4.000 presenze, distribuite durante 4 giorni in circa 50 incontri realizzati in diverse sedi, con figure di rilievo del panorama culturale italiano. Il Salone si è realizzato grazie alla collaborazione di molti soggetti, pubblici e privati, enti locali, Università, scuole, aziende che hanno sostenuto l´iniziativa, a partire dalla Presidenza della Repubblica con la concessione del suo Alto Patronato, ma anche grazie ai tanti che con il loro lavoro volontario hanno reso possibile la manifestazione, come i più di 60 studenti dei licei di Pesaro. Anche gli organi di informazione hanno seguito con attenzione il Salone. Per l´edizione 2011 si prevedono circa 70 appuntamenti: presentazioni di libri, reading, lezioni magistrali, convegni, forme paraspettacolari. Molto si parlerà di lingua e linguaggio, anche in relazione al 150° dell’unità d’Italia, di retorica, di distorsione e manipolazione delle parole e del discorso, di miti (che sono racconti), di traduzione, di veri e di falsi, di letteratura e della sua critica, di testi biblici, fantastici e musicali, di Rossini e di Mussolini, di logica, di numero e verbo essere, di antichi maestri come Timpanaro, di idee e parole che le trasportano e dei libri e biblioteche del futuro. Si ascolteranno voci dell´antichità e modernità e non mancherà una mostra, curiosa, spiritosa e eccentrica di “strisce filologiche”. Ragguardevoli i protagonisti: tra i più noti, Maurizio Bettini, Remo Bodei, Lorenzo Braccesi, Giovanni Brizzi, Alessandro Campi, Luciano Canfora, Ermanno Cavazzoni, Franco Cardini, Franca D’agostini, Tullio De Mauro, Ivano Dionigi, Paolo Fabbri, Tullio Gregory, Mario Lavagetto, Stefano Levi Della Torre, Paolo Ricca, Raffaele Simone, Paolo Zellini e tanti altri tra cui docenti e studenti. Per informazioni: Direzione: Biblioteca Oliveriana, Via Mazza 97, 6121 Pesaro (Pu), tel 0721 33344; fax 0721 370365; e mail: biblio.Oliveriana@provincia.ps,it ; www.Oliveriana..pu.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMAINSPOT : IL LAVORO IN PRIMO PIANO |
|
|
 |
|
|
Martedì 14 giugno, presso l’Università Roma Tre, avrà luogo l’evento Romainspot, sottotitolo “Presenta Te Stesso! - Lavoro: ricerca, creatività, innovazione”. Finalmente a Roma il primo appuntamento di Romainspot dedicato al tema del lavoro: inventato, perso, trovato, ritrovato, lasciato. Le radicali mutazioni del mondo del lavoro richiedono la nascita di professionalità avanzate, capaci di combinare conoscenza specialistica con creatività, senso della ricerca e dell’innovazione. Romainspot invita studenti, persone di azienda e professionisti a condividere le proprie esperienze, in una giornata di performance e scambi di vedute sul tema del lavoro. I partecipanti hanno l’opportunità di presentare se stessi, la propria idea, la propria azienda, le proprie aspirazioni professionali o artistiche, il proprio progetto, un sogno. Ciascuna performance ha una durata massima di 5 minuti. Chiunque è interessato può prenotare la propria performance su: http://www.Romainsocial.org/prenotazioni/ . La performance è libera, i partecipanti possono esprimersi senza vincoli e utilizzare gli strumenti comunicativi ritenuti più opportuni: slides, storytelling, strumenti musicali, recitazione, mimo etc. A conclusione, verrà dato un feed back sui vari interventi da parte di esperti in diversi settori. Tutti i partecipanti, sia che vogliano essere protagonisti di una performance, sia che vogliano semplicemente assistere, sono vivamente invitati a portare i propri biglietti da visita e tanto entusiasmo per fare il miglior networking... Tutto può partire da un’idea! L’evento è aperto a tutti ed è gratuito. La sede è Università Romatre, - Aula Volpi, via Milazzo 11/b – Roma, orario di inizio 15.30. Romainspot è organizzato da Romain, insieme alla cattedra di Etica sociale dell’Università Romatre. Romain www.Romainsocial.org è l’associazione creata dai soci romani del professional network Linkedin. Romain promuove il social networking, la rete, i contatti, gli incontri, le scoperte, le curiosità, in continua ricerca di stimoli sempre nuovi nel mondo romano assetato di novità. Per contatti e maggiori informazioni associazioneromain@gmail.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POGGIBONSI: FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE OMBRE
|
|
|
 |
|
|
Torna dal 10 al 18 giugno la quindicesima edizione del Festival Internazionale delle Ombre diretto da Marcella Fragapane organizzato dalle associazioni Stacciaburatta e Amici di Staggia in collaborazione con il Comune di Poggibonsi ed il sostegno di Banca Mps, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Regione Toscana e Provincia di Siena “L´ombra della follia” per il festival delle Ombre di Staggia Senese I russi di Do Theatre, la compagnia del Carretto, Patrizia Valduga, Zaches Teatro e chiusura con “Nei cieli di Mirò” del Teatro del Buratto, tra i tanti appuntamenti del programma dell´edizione 2011 con dieci appuntamenti in otto giorni La follia raccontata dall´arte, attraverso il teatro, le ombre, la musica e la poesia. Questo è il senso della quindicesima edizione del Festival Internazionale delle Ombre di Staggia Senese che si terrà dal 10 al 18 giugno nella Rocca di Staggia, nel comune di Poggibonsi (Siena). Il Festival, con la direzione artistica di Marcella Fragapane è organizzato dalle associazioni Stacciaburatta e Amici di Staggia in collaborazione con il Comune di Poggibonsi ed il sostegno di Banca Mps, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Regione Toscana e Provincia di Siena. Il titolo della rassegna teatrale del 2011 che come sempre vedrà spettacoli all´aperto nella rocca di Staggia Senese e all´interno del teatro Politeama di Poggibonsi, è “L´ombra della follia” e vedrà impegnati artisti di grandi compagnie internazionali, come i russi Do Theatre che saranno al Festival per la prima volta, assieme a tanti giovani artisti. Si comincia il 10 giugno con la conferenza del professor Sergio Givone ordinario di Estetica all´Università di Firenze dal titolo “Arte e follia” nella Sala Set del Teatro Politeama di Poggibonsi. La sera alle 21 poi performance poetica di Patrizia Valduga “Follia d´amore” con in apertura l´esecuzione al violino di Pierpaolo Ugolini con dodici minuti di “Follia” di Arcangelo Corelli. Il 13 giugno sempre al teatro Politeama di Poggibonsi andrà in scena l´Amleto della compagnia Teatro del Carretto di Lucca. Martedì 14 maggio il Festival torna nella sede abituale della Rocca di Staggio ed alle 21 sono previste installazioni e performance “Niente da dichiarare” di Lorenzo Cianchi e “A contrasto” di Clara Conci col soprano Choi Young Ah. Alle 21,45 poi spettacolo con “The Office” della compagnia fiorentina Jack and Joe. Il 15 giugno alle 21,45 “Upsidedown” della compagnia russa Do Theatre, giovedì 16 di nuovo spettacolo al Teatro Politeama di Poggibonsi con una matinèè dedicata ai bambini delle scuole dell´infanzia del territorio che potranno vedere, alle 10,30, lo spettacolo “La cicala e la formica” dell´Accademia perduta-Romagna teatri, la sera del giovedì, alle 21,30 alla Rocca di Staggia “Hamm-let - studio sulla voracità” della Piccola Compagnia della Magnolia di Torino. Venerdì 17 sarà il momento della compagnia Zaches Teatro di Firenze con “Faustus! Faustus!” alle 21,45. Il festival poi si concluderà alle 21,45 di sabato 18 giugno con il sax di Alessio Turbini ed il suo “Gioco sonoro” e a seguire “Nei cieli di Mirò” del teatro del Buratto di Milano, spettacolo festoso ispirato a un testo di Daniel Pennac dove gli elementi dei segni di Mirò riportano alla mente i disegni dei bambini. Il Festival Internazionale delle Ombre è organizzato dalle associazioni Stacciaburatta e Amici di Staggia in collaborazione con il Comune di Poggibonsi con con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Banca Mps, Regione Toscana e Amministrazione provinciale di Siena. Per informazioni è possibile visitare il sito www.Festivalombre.it o contattare l´Urp del Comune di Poggibonsi allo 0577/986203 e alle mail: info@comune.Poggibonsi.si.it - info@festivalombre.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGIONE SARDEGNA IN VETRINA A JOSP FESTIVAL DI ROMA
|
|
|
 |
|
|
“Un’iniziativa a forte valenza promozionale per il territorio isolano, che favorisce l’incontro tra domanda e offerta e l’attività di commercializzazione del prodotto Sardegna, in stretta collaborazione con l’Orp e circa 150 tour operator al vertice del segmento culturale - religioso”. Così l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio Luigi Crisponi annuncia la partecipazione della Regione Sardegna al Festival Internazionale degli Itinerari dello Spirito, lo ‘Josp Fest’, organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi (Orp), primo evento mondiale di questo genere nella cornice prestigiosa del cuore di Roma, dal 2 al 5 giugno prossimi. Il festival comprende un percorso che parte da via della Conciliazione e piazza San Pietro, e coinvolge le più rappresentative piazze del centro di Roma (Farnese, Navona, Chiesa Nuova, Spagna, Largo Argentina e Chiesa del Gesù), configurandosi come un vero itinerario, dove ogni espositore avrà l’opportunità di condividere il proprio patrimonio nell’ottica del ‘Pilgrim Lifestyle’. Sono invitati al Festival 150 tour operator internazionali, 3 mila agenti di viaggio italiani e numerosi giornalisti rappresentanti delle principali testate nazionali e internazionali. Durante le giornate del festival, nel centro della capitale, è garantito il passaggio di circa un milione di visitatori. La Regione Sardegna avrà a disposizione uno spazio espositivo personalizzato in via della Conciliazione (vicinissimo a piazza San Pietro), mentre in un’altra area dedicata al workshop, articolato in ‘slot’ e ‘business to business’ (due modalità che facilitano l’incontro tra domanda e offerta), consorzi, strutture alberghiere, tour operator e Gal sardi potranno commercializzare le proposte isolane dedicate a questo particolare segmento turistico. Inoltre, in vari punti ‘strategici’, tra i quali via Farnesina e piazza Navona, saranno presenti dei ‘totem’ pubblicitari ad alta visibilità dove saranno proiettati video della Sardegna. La partecipazione al festival rientra in un più ampio legame di stretta collaborazione tra la Giunta Cappellacci e l’Orp, che in Italia e all’estero rappresenta un modello unico di riferimento nell’ambito del turismo religioso (specie per quanto riguarda il segmento degli “Itinerari dello Spirito”), legame sancito da una delibera approvata di recente (con stanziamento di 150 mila euro). L’accordo di collaborazione, oltre a prevedere la partecipazione allo ‘Josp Fest’, garantisce alla Sardegna la presenza nel sito web dell’Opera Romana, primo portale integrato realizzato in Italia e uno più cliccati in assoluto nel panorama turistico europeo; inoltre, l’intesa favorisce l’inserimento dei ‘pacchetti’ di offerte sarde nel catalogo Alpitour dedicato al turismo religioso. La pubblicazione sui ‘Cammini in Italia e all’estero’ (200 mila copie di tiratura) è frutto della sinergia tra Orp e Alpitour, perciò assicura un’ampia visibilità tramite le 10 mila agenzie di viaggi Alpitour distribuite sul territorio nazionale, le 250 mila famiglie legate alla rete distributiva dell’Opera Romana e le 70 diocesi italiane che collaborano con essa. “In considerazione delle note problematiche relative al trasporto marittimo e le conseguenti ricadute negative nei sistemi del turismo e dell’intero sistema economico regionale – aggiunge l’assessore Crisponi -, le strategie della Giunta Cappellacci prevedono ogni utile azione indirizzata al rilancio dell’Isola come destinazione turistica, al potenziamento nella comunicazione on-line al fine di riattivare il trend di presenze e la commercializzazione del ‘marchio Sardegna’. In questo senso è fondamentale la partecipazione a eventi di caratura internazionale, e più in generale, instaurare ‘joint venture’ con organismi nazionali e internazionali, che consentano il consolidamento della posizione della Sardegna nel mercato, anche durante l’altra stagione” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PUGLIA AL JOSP, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TURISMO RELIGIOSO
|
|
|
 |
|
|
La Regione Puglia parteciperà alla terza edizione del “Josp Fest – Festival Internazionale del Turismo Religioso”, organizzato da Opera Romana Pellegrinaggi, con un ricco calendario di eventi che avranno luogo, dal 2 al 5 giugno, nella prestigiosa sede di Castel Sant’angelo e nelle principali piazze di Roma. L’assessorato, oltre ad essere presente con un proprio spazio espositivo in Via della Conciliazione, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, parteciperà con gli Operatori pugliesi accreditati tramite il portale viaggiareinpuglia.It al “Jf Trade Workshop”, un’occasione per presentare i nuovi prodotti e i nostri servizi turistici a oltre 80 buyers provenienti da tutto il mondo. Venerdì 3 giugno alle ore 11,00, presso l’Auditorium della Conciliazione, sarà inoltre presentato il progetto editoriale “Sancta – Itinerari, eventi e luoghi dello spirito” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, con l’obiettivo di promuovere e potenziare l´offerta degli itinerari turistico-religiosi e culturali della regione sostenendoli sul mercato nazionale e internazionale. La presentazione vedrà la partecipazione di Alfredo de Liguori, responsabile della segreteria tecnica, di Federico Massimo Ceschin, ideatore e coordinatore di “Bitrel, la Borsa Internazionale del Turismo Religioso, dei Pellegrinaggi e dei Cammini” e Gaetano Armenio, responsabile del progetto “Settimana Santa in Puglia”. “Sono proprio Bitrel, la Settimana Santa, la via Francigena del Sud, i Cammini, le Feste patronali, i luoghi di culto e di pellegrinaggio, a rappresentare l’insieme integrato di offerta che la Puglia propone in questo innovativo percorso promozionale” – spiega l’assessore Silvia Godelli – “senza dimenticare altri monumenti del cuore e dell’anima sui quali stiamo avviando processi di qualificazione, come ad esempio gli Eremi di Pulsano” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERUSALEMME: FESTIVAL DELLA LUCE – SECONDA EDIZIONE - DAL 15 AL 22 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Lo splendore e la bellezza della Città Vecchia brillerà grazie ad impianti luminosi, installazioni di luci, mostre dedicate alla luce. Si aspetterà la luce del tramonto ed ogni sera, dalle 20.00 alle 24.00, dal 15 al 22 giugno, Gerusalemme, ricordata già nell’Antico Testamento come la “Città della Luce”, risplenderà! Il Festival è realizzato dalla Municipalità di Gerusalemme in collaborazione con l’Ufficio del Primo Ministro, il Ministero del Turismo d’Israele, il Comune di Gerusalemme, la società Ariel: 250.000 visitatori sono attesi in questa settimana di eventi. Durante tutto il Festival sarà possibile visitare nel centro storico della città mostre di artisti “della luce” locali ed internazionali, assistere ad eventi di strada, spettacoli di acrobati e visitare una fiera dell’illuminazione allestita presso l’ Archeological Garden del Davidson Center di Gerusalemme. Quest´anno il Festival della Luce esplorerà la relazione tra luce e suono e il senso della vista e dell´udito, nonché la relazione speciale che si crea quando un’esperienza visiva migliora l´esperienza uditiva e viceversa. Molti gli artisti provenienti da Paesi stranieri: Francia, Portogallo, Usa, Danimarca, Belgio e Italia. Alla Porta di Giaffa, il gruppo francese Tilt, che partecipa al festival per la seconda volta, creerà la magia di un giardino futurista di luce in una mostra dove lo spettatore viene circondato da un ambiente innovativo utilizzando la più avanzata tecnologia legata alle tecniche della illuminazione Alla Grotta di Zedekia in mostra anche l’opera dell’italiano Richi Fererro che presenterà un originalissimo allestimento visivo completato da musica mongola e sonorità bulgare. Il Comune di Gerusalemme ha poi deciso di ricostruire l’illuminazione che nel 1937 celebrò l’incoronazione di Re Giorgio Vi, mentre un video inserito nella Rothschild House condurà i visitatori in un virtuale viaggio in treno dalla città alla scoperta della natura ed un altro impianto creerà un “dialogo” con la pietra di Gerusalemme, utilizzando appunto oggetti illuminati per creare illusioni. El Wad Street sarà resa ancor più vivace dagli spettacoli di luce e così tutta l’area dalla Porta di Damasco fino all´ingresso al Muro del Pianto. Straordinario infine lo spettacolo “Butterfly Effect” che avrà luogo presso il Giardino Ha´bonim: i biglietti possono essere acquistati on line (www.Bimot.co.il ) o telefonicamente (00972-(0)2-6.237.000). Info: Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo - Via Monteverdi 11, 20123 Milano - Tel. +39.02-804905 - Fax. +39.02-804404 - Mobile: +39.338.6314183 - info@israele-turismo.It - www.Goisrael.it -www.Lightinjerusalem.org.il |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|