|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Aprile 2012 |
 |
|
 |
IL CUORE VERDE DELLA LIGURIA - FINO AL 10 GIUGNO TANTE INIZIATIVE ED EVENTI PROPOSTI DA MAGGIO DEI PARCHI PER CONOSCERE DA VICINO IL CUORE VERDE DELLA LIGURIA |
|
|
 |
|
|
È primavera, e subito il pensiero va alle lunghe passeggiate all’aria aperta, ai momenti gastronomici da trascorrere in compagnia, alle colorate fioriture dei prati. Dal 25 aprile al 10 giugno, grazie ad un nutrito programma di iniziative, Maggio dei Parchi, insieme ai colori e ai profumi dei boschi e dei prati, propone anche tante altre possibilità di svago: escursioni guidate, visite ai musei, feste ruspanti e, ovviamente, tanta, tanta natura. Un vero invito a scoprire il ricco patrimonio ambientale ligure. Le aree protette presentano infatti una straordinaria varietà di paesaggi, di ambienti naturali e di identità culturali. Un viaggio fantastico dai fondali marini alle montagne, dalle isole ai fiumi, dalle coste alle colline, dalle foreste alle praterie, dai vigneti agli alpeggi, dai giardini botanici alle fortificazioni. Un’occasione unica per vivere da vicino l’affascinante natura di Liguria. Per gli amanti della natura c´è solo l´imbarazzo della scelta: birdwatching ed escursioni guidate alla scoperta della fauna selvatica, fotografia naturalistica, nuotate nelle aree marine, trekking e passeggiate tonificanti nei verdi boschi di castagno, di faggio o di larice. Non mancano i momenti culturali come mostre e concerti. Ci sono anche iniziative dedicate alle ricorrenze internazionali della Giornata Mondiale della Diversità Biologica (22 maggio), della Giornata Europea dei Parchi (24 maggio) e della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno). Molte le possibilità di sport outdoor con escursioni e manifestazioni di mountain-bike, orienteering, nordic walking, torrentismo, arrampicata, trekking a cavallo. Ma anche tante opportunità per assaporare gusti tradizionali nel vasto panorama di aziende agrituristiche, trattorie, locande e rifugi nascosti nelle vallate più interne o affacciati sul mare. Per conoscere le iniziative scarica il calendario in .Pdf del Maggio dei Parchi e visita il sito www.Turismoinliguria.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: CASTELLI APERTI IL 25 APRILE E IL 1 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
In concomitanza con il ponte del 30 aprile - 1 maggio il Castello del Buonconsiglio di Trento e le sedi periferiche di Castel Beseno, Castel Thun e il Castello di Stenico saranno aperti al pubblico nel consueto orario 9.30 – 17. A Castel Beseno intanto fervono i preparativi del nuovo allestimento museale e per l’ affascinante mostra estiva “I Cavalieri dell’Imperatore: tornei, battaglie e castelli”, rassegna che sarà allestita in due sedi. A Castel Beseno sarà protagonista la battaglia, l’assedio, le armi e le strategie militari, al Castello del Buonconsiglio si respirerà invece l’atmosfera del duello, dell’amor cortese e delle virtù eroiche. Un’occasione unica per ammirare pezzi provenienti da importanti armerie europee oltre alla più completa collezione al mondo di armi e armature da combattimento e da parata forgiate a mano da maestri fabbri rinascimentali proveniente dall’Arsenale di Graz. Molte sale di Castel Beseno non saranno visitabili, per questo motivo l’ingresso sarà ridotto fino al 23 giugno data di inizio della prossima mostra estiva. www.Buonconsiglio.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: EXPO DAYS - MILANO METTE IL MONDO A TAVOLA - DAL 30 APRILE AL 6 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Dal 30 aprile al 6 maggio un ricco cartellone di eventi dedicati alla nutrizione. Oltre 80 convegni, spettacoli e performance, 11 cascine aperte, iniziative per i bambini in tutta la città. Il 5 maggio la prima Tavola Planetaria di Expo aperta ai milanesi Dal 30 aprile al 6 maggio rassegne cinematografiche, mostre, concerti, convegni e spettacoli per bambini faranno respirare ai milanesi il clima dell’Esposizione Universale. È questo il programma di “Expo Days. Il mondo a tavola”, calendario di oltre 80 eventi promosso e organizzato dal Comune di Milano con Expo 2015 Spa. L’iniziativa, presentata stamattina a Palazzo Reale dall’assessore alla Cultura Stefano Boeri e dall’amministratore delegato di Expo 2015 Spa. Giuseppe Sala, accompagnerà la vita della città da qui all’Esposizione Universale. “Con Expo Days il sistema della cultura di Milano e i suoi luoghi più emblematici – teatri, biblioteche, cascine, università – metteranno al centro della loro attività il tema dell’alimentazione – ha detto l’assessore Boeri –. Tra il 30 aprile e il 6 maggio Milano lancia il Fuori Expo. Una settimana di incontri, spettacoli e iniziative sulla nutrizione e l’agricoltura, che avrà il suo epicentro nella Tavolata Planetaria che, sabato 5 maggio, offrirà ai milanesi la possibilità di gustare il cibo prodotto dalle comunità internazionali di Milano. Perché il miglior modo di prepararci ad accogliere il mondo a Milano nel 2015 è valorizzare il mondo che abita già tra noi”. Il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” sarà l’ospite d’onore della rassegna annuale che, per la prima volta, sabato 5 maggio riunirà in piazza del Duomo attorno allo stesso tavolo migliaia di cittadini. All’ombra della Madonnina si terrà l’appuntamento simbolo della settimana: la “Tavola Planetaria”. Seduti uno accanto all’altro, lungo una tavolata di 200 metri, i milanesi potranno assaporare gratuitamente i piatti tipici che 12 comunità straniere prepareranno per l’occasione, in rappresentanza delle oltre 150 nazionalità presenti a Milano. Condividere il pasto è un gesto altamente simbolico: la tavola e il cibo rappresentano uno dei momenti più significativi di incontro e di scambio culturale tra i popoli. Da qui, dall’apertura e dal dialogo, vuole partire Expo Milano 2015 per incontrare e far incontrare il mondo. Per questo motivo, le specialità tradizionali proposte saranno accompagnate dai colori e dalle voci delle comunità straniere coinvolte, che gestiranno direttamente l’organizzazione della Tavola. Anticipando ciò che accadrà durante l’Esposizione Universale milanese, piazza del Duomo diventerà il luogo in cui ogni Paese esprimerà la propria sensibilità e si collaborerà per vincere le sfide del Terzo Millennio. Gli Expo Days saranno animati da un cartellone di appuntamenti molto ricco. Convegni e conferenze focalizzeranno l’attenzione su abitudini e nuovi comportamenti alimentari, ma anche sull’importanza del territorio e dell’ambiente. Opere d’arte e di design saranno protagoniste delle mostre ospitate nei principali musei cittadini. Ma anche a teatro sarà possibile entrare nel clima di Expo Days: spettacoli-degustazione offriranno ai cittadini l’occasione per riflettere sui problemi legati all’alimentazione e riscoprire la tradizione. Particolarmente coinvolgente il programma di eventi per i più piccoli che, grazie a spettacoli e laboratori, potranno scoprire giocando quanto sia importante mangiare in modo sano. Presentazioni di libri, concerti e iniziative al cinema richiameranno invece l’interesse del pubblico più adulto. Il 6 maggio “Cascine aperte” coinvolge dieci cascine, mentre Cascina Cuccagna offre una settimana di eventi, workshop e laboratori dedicati all’agricoltura di prossimità. Confcommercio Milano con Epam parteciperà ad Expo Days coinvolgendo ristoratori e gestori dei bar con un “menu Expo Days” all’insegna della tradizione gastronomica ambrosiana nei ristoranti - dal risotto alla milanese alla cotoletta - e un “panino Expo Days” con prodotti locali nei bar. A completare il cartellone di “Expo Days 2012”, il 3 maggio sarà presentata la moneta ufficiale di Expo Milano 2015, realizzata dal designer Luc Luycx e da Laura Cretara e che rappresenta da un lato l’unione dei continenti e dall’altro l’albero ideale di Expo. Info: http://www.Expo2015.org/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIEMONTE: UNA MONTAGNA PER TUTTI
|
|
|
 |
|
|
Per scegliere tra una ricchissima offerta di pacchetti turistici per una giornata, un week end, una settimana da passare nelle più belle località alpine e appenniniche del Piemonte basta consultare il nuovo catalogo “Una montagna per tutti”, realizzato dall’Unione delle Comunità montane (Uncem) con il contributo della Regione. La pubblicazione, stampata in 15.000 copie, è rivolta in particolare a famiglie, adulti e terza età organizzati in gruppi e viene distribuita attraverso i canali individuati dall’Uncem assieme alle Circoscrizioni di Torino, alle Università della Terza Età, alle 1.200 Pro Loco piemontesi, ai sindacati dei pensionati, alle parrocchie, ai tour operator che hanno allestito i programmi d’intesa con le 22 Comunità montane che hanno indicato strutture alberghiere, ristoranti e opportunità di svago e divertimento sul territorio. Tra gli itinerari, vi sono passeggiate, visite a musei ed ecomusei, parchi naturali, ristoranti dove gustare le eccellenze enogastronomiche delle vallate, terme, sagre, musica e balli. Cultura, storia, tradizione, innovazione, imprese, produzioni tipiche, ma anche svago e relax: un mix perfetto con cui la montagna si pone al centro dell’offerta turistica piemontese per i mesi estivi, da giugno a settembre, con itinerari anche a maggio e ottobre. Alcuni esempi sono “Il sentiero dei ciclamini”, “Cammin leggendo”, “Il curioso viaggio della lana”, “L’oro e i borghi medioevali”, “Imparare…danze occitane”. L’assessore regionale al Turismo, Alberto Cirio, definisce quello che c’è dietro al catalogo “un lavoro straordinario che ha strappato le offerte migliori. Le famiglie e i gruppi della terza età sono turisti di serie A, al pari di russi e cinesi. È così anche gli studenti, in quanto il turismo scolastico è altrettanto importante per il Piemonte. I gruppi vanno indirizzati sulle nostre montagne, anche con uno strumento di incentivazione e sostegno che stiamo studiando, specifico per la terza età, in quanto sono l’ossatura del nostro turismo. Abbiamo operatori eccellenti sul territorio, con i quali potenziare la presenza sul web, canale fondamentale per la promozione e per raggiungere tutti i possibili fruitori” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
50 CORTILI E 17 SAGRE ENOGASTRONOMICHE ED UN VIAGGIO DENTRO LA MONTAGNA TRA IL MARMO DEL DUOMO DI MILANO: IL 29 APRILE ED IL 1 MAGGIO AD ORNAVASSO (LAGO MAGGIORE)
|
|
|
 |
|
|
Nona edizione de “La Vita tra Leponti e Walser” (www.Festaprimomaggio.it) , il primo maggio 2012 ad Ornavasso, borgo storico di origine walser affacciato sul lago Maggiore e sul Lago di Mergozzo, a 50 minuti da Milano, che ogni anni richiama migliaia di persone per un appuntamento unico con la storia, l´enogastronomia e la cultura. Il Primo Maggio di ogni anno infatti i cortili di una cinquantina di abitazioni, con i tradizionali loggiati, le aie, antichi forni e cantine, si popolano di antichi mestieri, costumi, spettacoli e prodotti enogastronomici locali, con ben 17 sagre in un solo giorno, dal pesce del lago Maggiore ai salumi delle valli ossolane. Lungo il percorso, tra mestieri ormai in via di estinzione, è possibile incontrare anche l´artista che scolpisce il marmo per i restauri del Duomo di Milano e visitare, con tanto di trenino turistico (a 4 euro trenino + ingresso cava con spettacolo di son et lumières), l´antica cava (www.Anticacava.it ) dove – a partire dal Xiv secolo – fu estratto il marmo impiegato anche per il Duomo di Milano e la facciata della Certosa di Pavia. L´antica cava di Marmo di Ornavasso ospiterà anche – sabato 28 aprile alle ore 15,30– il violinista Claudio Marzorati, in occasione della presentazione del romanzo noir “La dona dal cagnin ross” dell´editore milanesa Rayuela e qui ambientato, mentre domenica 29 Aprile saranno rappresentati, alle ore 15, 18 e 21 – duecento metri sottoterra – i più bei canti della Divina Commedia, accompagnati da musiche originali del Trecento e da suggestive proiezioni architetturali. La grande kermesse storica ed enogastronomica partirà invece martedì 1 maggio, con l´apertura, alle ore 10,00 – dei due percorsi che toccheranno in ordine inverso tutti i 50 cortili e le 17 sagre che offriranno una straordinaria varietà di prodotti: dagli gnocchi ossolani della sagra della patata di Montecrestese, agli agrumi di Cannero Riviera, dai mirtilli di Bognanco alle mele di Baceno e del lago d´Orta, dai sapori del pesce del lago Maggiore alla fugascina, dolce tipo del lago di Mergozzo, senza dimenticare la polenta e cinghiale di Migiandone, i salumi ed i formaggi ossolani, e moltissime altre specialità tutte innaffiate di buon vino locale, o accompagnate dal liquore di noce della Valle Antrona o dalle tisane dell´Antica Farmacia. Con l´iscrizione, al costo di euro 12,00 (6 euro fino a 12 anni - Iscrizione famiglia: 2 adulti + 1 ragazzo fino a 12 anni euro 25,00 - 2 adulti + 2 ragazzi fino a 12 anni: euro 30,00) verrà consegnata una cartina, un porta bicchiere ed un bicchiere o un boccale artistico in artigianato locale (riservato ai primi 1500 iscritti on line sul sito www.Lagomaggiore.it), con il quale sarà possibile accedere senza alcuna limitazione e senza costi aggiuntivi, a tutte le degustazioni. Lungo l´itinerario anche spettacoli di magia medievale e di falconeria, ricostruzioni storiche, spettacoli per i bambini con Messer Gatto Teodoro della “vera grotta di Babbo Natale” (www.Grottadibabbonatale.it), i corni delle Alpi, i gruppi in costume tradizionale, bande e cori popolari, sculture in legno e mercatini di antiquariato minore “svoja cantin”. Presso il monumentale Santuario della Madonna della Guardia sarà possibile visitare anche lo straordinario presepe animato dell´artista valsesiano Giuseppe Loda, che con oltre 300 statuine e 100 mq di superficie è il più grande del Piemonte, mentre una navetta gratuita garantirà il collegamento con il Santuario del Boden che ospita una ricca collezione di ex-voto, datati dal Seicento. Il programma completo della manifestazione, che si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo, e la piantina completa del percorso sono disponibili on-line sul sito www.Festaprimomaggio.it – dove sono disponibili anche tutte le informazioni per la prenotazione on line ed il programma degli altri eventi collaterali, tra cui il Raduno turistico di auto e moto storiche di sabato 28 aprile e la Festa Celtica di lunedì 30 aprile. Per i camperisti sono a disposizione aree gratuite da venerdì 28 aprile, previa segnalazione all´Azienda Turistica Locale del Lago Maggiore, cui è possibile rivolgersi anche per le prenotazioni alberghiere (Distretto Turistico dei Laghi – Stresa tel. 0323 30416 – infoturismo@distrettolaghi.It) Per informazioni: Comune Di Ornavasso - tel. 0323-838300 – www.Festaprimomaggio.it - primomaggio@sagragastronomica.Com - Iscrizioni on line: www.Lagomaggiore.it/iscrizionesagra - Antica Cava Di Ornavasso - tel 0324 346102 – www.Anticacava.it - info@anticacava.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIVINNOSIOLA: QUANDO IL VINO SI FA SANTO - DAL 29 MARZO AL 6 MAGGIO 2012
|
|
|
 |
|
|
La Valle dei Laghi mette in mostra i suoi gioielli: l’eccellenza dei suoi vini, ma anche le sue tradizioni, la sua cultura, il suo patrimonio naturale e paesaggistico, la storia della sua gente. Divinnosiola è la kermesse dedicata al patrimonio culturale e naturale della Valle dei Laghi, una valle per eventi d´incanto. Divinnosiola è la manifestazione enogastronomica caratterizzata da una serie di eventi unici ed esclusivi per celebrare cultura, tradizioni e luoghi da cui nascono le eccellenze enologiche della Valle dei Laghi apprezzate in tutto il mondo. La Valle dei Laghi mette in mostra i suoi gioielli: innanzitutto l’eccellenza dei suoi vini, ma anche le sue tradizioni, la sua cultura, il suo patrimonio naturale e paesaggistico, la storia della sua gente. E a celebrare il valore e l’unicità dei frutti del vitigno Nosiola, quest’anno anche gli orafi dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento che hanno creato gioielli in oro, argento e pietre preziose che saranno esposti alla Mostra Divinnosiola, uno degli appuntamenti centrali della manifestazione. Arte e vino. Bellezza e gusto. Tradizione e Innovazione. Sono questi i binomi che caratterizzano la collaborazione, sono la dedizione e la cura del dettaglio ad accomunare artigianato e viticoltura : questi gli elementi che accomunano il lavoro degli artigiani del vino e dell’oro. L´artigianato incontra il vino in uno scenario più unico che raro, ovvero quello de Le Gallerie a Trento, che guideranno il visitatore in un percorso di scoperta dell’arte attraverso l’arte, grazie alla collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino. Divinnosiola si pone l’obiettivo di celebrare il Vino Nosiola Trentino, il Trentino Doc Vino Santo, le Grappe di Nosiola e di Vinaccia di Trentino Doc Vino Santo, eccellenze che nascono dalle competenze tramandate da padre in figlio in questo angolo di Trentino, racchiuso tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta. Ma la mano dell’uomo da sola non è sufficiente a rendere unico questo prodotto: è l’Ora del Garda, la brezza che spira da Sud prima del tramonto, a dare al vitigno Nosiola quella sua fragranza famosa in tutto il mondo. È questa Divinnosiola, la manifestazione che vede protagonista il Nosiola Trentino e il Trentino Doc Vino Santo Trentino, di scena fino a domenica 6 maggio in diverse località della Valle e a Trento. Divinnosiola, giunta al suo 3° anno di successo, è l’omaggio del territorio al suo gioiello più prezioso, attraverso una serie di appuntamenti che spaziano dalle proposte culturali alle letture e rappresentazioni sacre, dalle degustazioni eno-gastronomiche agli approfondimenti della realtà agro-vinicola locale, dai momenti artistico–musicali ai trekking nella natura. Ad ospitare gli eventi location esclusive e suggestive: chiese, cantine, scorci bellissimi e poco conosciuti in Valle dei Laghi e a Trento. Tanti e appartenenti a diversi ambiti di attività sono infatti i soggetti coinvolti quest’anno nel progetto. Una scelta dettata dalla consapevolezza della sua profonda rilevanza culturale sia per gli abitanti locali che per i turisti, a cui si intende offrire uno sguardo a 360° sul patrimonio del territorio, e in particolare sulle radici storiche e spirituali che ne caratterizzano fortemente l’identità. Obiettivo di Divinnosiola è infatti la riscoperta di alcuni tratti caratteristici della cultura della Valle dei Laghi, tutti indissolubilmente intrecciati tra di loro nel definirne il forte valore: dalla tradizione più autentica dei luoghi disseminati sulle sponde lacustri, al tesoro di flora, fauna, itinerari naturali e scorci paesaggistici, oltre all’eccellenza produttiva e alla ricchezza eno-gastronomica legate proprio al Nosiola Trentino e al Trentino Doc Vino Santo. Fino al 6 maggio si potranno visitare contemporaneamente Le Gallerie con le loro installazioni multimediali e la Mostra Divinnosiola arricchita dalla presenza dei gioielli, in un percorso attraverso l’arte nelle sue sfaccettature più diverse e in una location innovativa e di grande forza attrattiva. E nel fine settimana, sabato e domenica sarà presente un sommelier che farà scoprire ai visitatori le particolarità e le eccellenze dei vini esposti assieme alla gastronomia trentina. La presenza di un incaricato Apt promuoverà la visita alle cantine aderenti. Si proseguirà con le escursioni di trekking, previste per il 28 aprile, attraverso i luoghi artistici e storici più interessanti della Valle dei Laghi. Al termine dell´itinerario, una lettura – rappresentazione sacra in una chiesa con accompagnamento musicale per scoprire vita, fatti e leggende della tradizione locale; e ancora, un momento di degustazione di Vino Nosiola Trentino e di Trentino Doc Vino Santo abbinati a specialità gastronomiche trentine. Imperdibile anche l’appuntamento di sabato 28 aprile con il convegno, che quest’anno avrà il curioso e suggestivo titolo “Ora et labora” con un duplice significato: da un lato il riferimento è allo spirito del luogo, al genius loci rappresentato simbolicamente dall’Ora del Garda intesa come apertura, luce, capacità di ricerca ed applicazione, innovazione e creatività imprenditoriale tipica in questo caso della gente della Valle dei laghi; dall’altro vi è il recupero dell’antico motto del monachesimo benedettino, che significa alleanza fra mente e natura, fra corpo ed intelletto, ricerca ed applicazione pratica della conoscenza. Significa ribadire l’alleanza fra cultura ed economia nel segno dello sviluppo sostenibile e competitivo. Significa valorizzazione dei nuovi talenti ed attenzione ai giovani e al loro lavoro. --- Pacchetto weekend Divinnosiola valido fino al 6 maggio. La Quota Comprende: · 2 notti con trattamento di pernottamento e prima colazione; · 1 pranzo in ristorante aderente alla Rassegna eno-gastronomica “Divinnosiola in Tavola”; · Partecipazione ai trekking con degustazione in cantina o alla Mostra Divinnosiola (nei giorni di effettuazione del servizio); · 1 visita guidata e ingresso al Castello del Buonconsiglio (sabato ore 10.00); · 1 visita guidata al Centro storico di Trento con degustazione finale di Vino Nosiola a Le Gallerie a Trento (sabato ore 15.00) Soggiorno da venerdì a domenica. Prezzo per persona in camera doppia. A partire da: € 163,00 in hotel 3*** € 211,00 in hotel 4**** --- Calendario Divinnosiola 2012 Fino al 6 maggio: Mostra Divinnosiola dedicata al Nosiola Trentino, al Trentino Doc Vino Santo, alle Grappe di Nosiola e di Vinaccia di Trentino Doc Vino Santo presso Le Gallerie a Trento, con l’esposizione dei gioielli prodotti dagli orafi dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento (orari su www.Apt.trento.it ). · Degustazioni della Mostra: tutti i weekend e martedì 1 maggio presso Le Gallerie a Trento (orari su www.Apt.trento.it) --- Eventi in Valle dei Laghi · sabato 28 aprile mattina: convegno Divinnosiola "Ora et Labora" presso la Cantina di Toblino a Sarche di Calavino · Martedì 1 maggio: 1° Mangio Magnalonga Eventi a Trento · tutti i sabati ore 10.00 (visita guidata al Castello del Buonconsiglio) e ore 15.00 (visita guidata alla città di Trento con degustazione di Vino Nosiola Trentino a Le Gallerie. · Sabato 28 aprile: trekking Trento Film Festival in notturna con degustazione a Le Gallerie. · Domenica 29 aprile: escursione in mountain bike sul Monte Calisio, con degustazione a Le Gallerie. · Domenica 6 maggio: speciale trekking con gli asini sulla collina di Trento verso il rifugio Maranza, con degustazione finale. * * * Divinnosiola è un evento ideato e promosso dall’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e dal Comitato per la Promozione Culturale, Sociale ed Economica della Valle dei Laghi, in collaborazione con il Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi Trento Monte Bondone, l’Associazione Vignaioli del Trentino Doc Vino Santo, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, la Strada del Vino e dei Sapori dal Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta, Trento e Valsugana, la Comunità di Valle e i Comuni della Valle dei Laghi, la Fondazione Museo Storico del Trentino e l´Associazione Artigiani e Piccole Imprese. Partner dell’evento, la Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing e la Cassa Rurale della Valle dei Laghi. Fondamentale è il supporto organizzativo e di definizione del contenuto dell’evento da parte dei produttori e delle cantine della Valle dei Laghi. Per prenotazioni e informazioni: Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - Tel. 0461 216000 - informazioni@apt.Trento.it; Ufficio Turistico di Vezzano c/o Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi - Tel. 0461 216050 / 864400 - vezzano@apt.Trento.it - www.Apt.trento.it - www.Divinnosiola.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON IL TOURING IN VALLECAMONICA PER AMMIRARE LE INCISIONI RUPESTRI, PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ - CON I CONSOLI DEL TCI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA - 26/27 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Week end in Vallecamonica per i soci e i simpatizzanti del Tci del Friuli Venezia Giulia, per scoprire l’affascinante racconto delle incisioni rupestri di Capo di Ponte, dichiarate dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità, fra i principali e più suggestivi siti di Arte rupestre pre¬istorica del mondo, con un percorso che si snoda in un magnifico scenario naturale, dove si incontrano più di 100 rocce incise con migliaia di figure, reali e simboliche. Lo organizzano il 26 e 27 maggio i Consoli regionali del Touring Club Italiano, all’interno del programma di iniziative 2012. Si farà un intenso viaggio alla scoperta delle meraviglie di una vallata alpina (in provincia di Brescia) dalla storia ricchissima e antica e se ne ripercorreranno le vicende dalla Preistoria al Rinascimento. Il viaggio si snoda infatti un una terra dove ogni periodo antico ha lasciato tracce spettacolari: incisioni rupestri pre¬istoriche fra le più importanti al mondo, il più imponente santuario romano ritrovato nelle Alpi Centrali e Cividate (la Civitas Cammunorum), castelli e pievi medievali arroccati sulle rocce, antichi borghi , chiese con splendidi cicli di affreschi rinascimentali. Si visiteranno, fra l’altro, la chiesa di Santa Maria di Esine con splendidi affresci rinascimentali; Bienno, antico borgo noto per le sue fucine:il suo centro storico è stato nei secoli arricchito da importanti palazzi e pregevoli chiese, ma mantiene una forte impronta antica con i caratteristici stretti vicoli, gli imponenti portoni, le scalinate; il Castello di Gorzone, "luogo forte e dimora signorile", arroccato su rocce a strapiombo, in una posizione strategica a difesa del territorio che collega la Vallecamonica alla Valle di Scalve; l’anfiteatro e i resti archeologici di Cividate. Anche i cibi della Vallecamonica sono particolarissimi, e si degusteranno in vari momenti del viaggio. Ad accompagnare i partecipanti sarà il Console Regionale del Tci Marina Tagliaferri. Il viaggio sarà fatto in bus, con partenza da Trieste e soste ai caselli di Monfalcone Redipuglia e Palmanova. Per richiesta di informazioni e per prenotazioni:Punto Touring Trieste, tel. 040.633463, tci.Trieste@seaandservice.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALBA (CN): IL MATRIMONIO FRA CIBO DI STRADA E VINO DI QUALITA´- STREETFOOD E BAROLO PER L´AVVIO DEL WINE TOUR
|
|
|
 |
|
|
Dal 28 aprile al 1° maggio in piazza Savona ad Alba (Cn) inizierà lo Streetfood “B.b.c. Wine Tour” per abbinare il vero cibo di strada italiano con le Docg d´eccellenza delle Langhe e i prodotti della Terra nel mercato della condotta Slowfood Alba, Langhe e Roero e tante altre iniziative interessanti. In Piazza Savona troveranno posto cibi di strada come: fritto misto piemontese, fritto di pesce, gofri della Val Chisone, focaccia di Recco e farinata ligure, Streetfood siciliano come arancine, cannoli, pani ca’ meusa e cassate, trippa e lampredotto fiorentino, piada romagnola, porchetta, olive ascolane, arrosticini abruzzesi e non mancherà l’Apecar Pastamobile con pasta fresca cucinata espressa su un mini ristorante brevettato su un simbolo del brand italiano. La 36ª edizione di Vinum, promossa dal Comune di Alba e dal Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero e organizzato dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo, si presenterà al pubblico con un ricco calendario all’interno dell´ampia kermesse “La primavera della cultura, del gusto e del vino”, un insieme di eventi promossi dalla Città di Alba. Ma c’è una novità: dal 20 aprile tutti gli abitanti di Alba e i turisti che visitano la città possono navigare gratuitamente in rete internet nelle principali piazze cittadine. Cuore della kermesse sarà la Grande Enoteca di Langhe e Roero. Sono oltre 130 le etichette proposte (l’elenco dei produttori è disponibile all´indirizzo: http://www.Vinumalba.com). Parte degli eventi della “Primavera della cultura, del gusto e del vino”, verranno seguiti da 100 Foodblogger provenienti da tutta Italia. I panificatori albesi produrranno il "pan ed Langa", affiancati dall’Associazione dei Macellai Albesi (A.m.a.), il Borgo della Moretta con gli agnolotti della tradizione, il tutto "condito" con musica e teatro da strada, a cura di Burattinarte. Oltre a questi appuntamenti si terrà il Mercato della Terra di Slowfood, organizzato dal Comune di Alba d’intesa con la condotta locale della “chiocciola”. Il Museo Archeologico e di Scienze naturali “Federico Eusebio” proporrà una visita selettiva e un laboratorio di degustazione: si tratta della manifestazione “Il vino degli antichi”. Altro importante appuntamento della giornata, è quello con la Notte Bianca delle Enoteche dal pomeriggio sino a tarda notte: degustazioni specifiche, letture, musica, artisti di strada e molto altro per scoprire, divertendosi, il mondo del vino. Dopo le 8 tappe del tour di successo nel 2011 tra Toscana e Umbria il gruppo di produttori di cibi di strada allarga gli orizzonti e tocca i territori di vini di eccellenza. Dopo Alba dall´11 al 13 maggio Streetfood torna in Piemonte, stavolta a Nizza Monferrato (At) per l´evento “Nizza è Barbera”, l´evento che vede coinvolta la Docg Barbera d´Asti Superiore Nizza nell´esclusivo scenario dell´Enoteca Regionale al Foro Boario in Piazza Garibaldi. Dal 25 al 27 maggio l´abbinamento Streetfood e vini d´eccellenza continua nel Chianti Classico. Il Consorzio Vino Chianti Classico e Associazione Streetfood fanno il bis in Piazza Garibaldi a S.casciano Val di Pesa (Fi) con grandi novità. Informazioni su cibi e territori e tutti gli aggiornamenti si trovano sul portale www.Streetfood.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A DESENZANO DEL GARDA (BS) IL FESTIVAL DELL´AGRICULTURA DAL 27 APRILE AL 29 APRILE 2012
|
|
|
 |
|
|
Il “Festival dell’Agricultura”, unico nel suo genere, intende raccogliere e far conoscere esperienze diverse nel rispetto della cultura del territorio: ecco perché in questi tre giorni troveranno spazio le più diverse attività, dagli interventi didattici e divulgativi degli specialisti alle attività promosse “sul campo” con il contributo di numerose realtà collegate alla terra ed ai suoi prodotti. Per un intero fine settimana Desenzano del Garda sarà teatro di manifestazioni e appuntamenti culturali, sociali, politici, economici e ludici che coinvolgeranno il pubblico con l’intenzione di accrescere la sensibilità di ognuno di noi, dai bambini e dai ragazzi delle scuole agli anziani passando attraverso gli addetti ai lavori, ai letterati, agli artisti verso una agricoltura intesa come cultura della natura e dell’uomo, informata e consapevole. Per l´occasione presso il Giardino Botanico Bagoda nei giorni di mercato contadino, il Consorzio Agrituristico Mantovano ha messo in programma varie attività didattiche e di intrattenimento per bambini e famiglie: -la “Colazione del contadino”, alle ore 9.00, con i prodotti di fattoria posti in degustazione dalle aziende presenti; -la “Merenda del contadino”, alle ore 17.00, con i prodotti di fattoria posti in degustazione dalle aziende presenti; -dimostrazione pratica della distillazione di oli essenziali, a cura dell’azienda agricola Jenny Green; -passeggiate in calesse, a cura dell’azienda agricola Arginino Piccolo, per visitare il giardino botanico “Bagoda”; -laboratorio per realizzare spaventapasseri (la domenica), a cura dell’agriturismo Bio Welt. Www.agriculturafestival.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIGEVANO È ... 29 APRILE UN MODO PER SCOPRIRE. VIGEVANO SOTTO PIÙ PUNTI DI VISTA
|
|
|
 |
|
|
Come ormai da 15 anni a questa parte con la fine di aprile riparte la manifestazione "Vigevano è..." che ci accompagna in giro per la bella cittadina rinascimentale, i suoi palazzi e i suoi tesori nascosti, grazie agli eventi sparsi per il centro storico. Un modo diverso quindi per scoprire la città, grazie anche all´offerta di “Vigevano è” che ci permette di scoprire spazi altrimenti chiusi come l´ottocentesco Palazzo Roncalli e le sue sale decorate con affreschi e stucchi ed arredate con i mobili d´epoca. Spazi normalmente accessibili quali il cortile cinquecentesco e quello di Palazzo Merula (ore 17.00) che assumeranno un nuovo fascino grazie al concerto: "Gli Aranci Olezzano… Cori a Primavera” dei Maestri Cantori. Di nota in nota e di cortile in cortile anche Palazzo Municipale (ore 11) si colorerà con le voci dei nuovi talenti dell´Istituto Musicale Costa. E non è tutto, infatti il colore non mancherà grazie anche all´esposizione dal sapore vintage curata dal motoclub di Robbio di vespe e lambrette d´epoca. Ancora colori accompagnati da risate per i piccini e ricordi di antiche tradizioni per i più grandi con i percorsi sensoriali, giochi di strada e tiro al barattolo con il Pagliaccio Daniele in una cornice di tutto rispetto come quella del Teatro Cagnoni, annoverato tra i teatri storici della nostra regione. Dopo tanta cultura e divertimento non poteva mancare anche il momento degustativo a cura del Centro Studi Tavola, che questa domenica proporrà “La Natura in Tavola: Delizie di Primavera -Frittatine con le erbe” (ore 18.30) e si potrà anche prenotare un pranzo degustazione presso Ristorante Torre (via Merula 39) Per chi invece vuole semplicemente passeggiare per le vie acciottolate del centro potrà farsi condurre dai sapori del Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia” in via Giorgio Silva o dai colori e profumi dell´Esposizione Florovivaistica a cura di Coldiretti della Provincia di Pavia. Alcune vie si trasromeranno in modo del tutto inaspettato: la via Battisti per esempio si trasomerà in un angolo di “Campagna in Città” con musica e balli country a cura di Pala, Paletta e Forchetta e Hostaria del Mercato Vecchio. Anche le nuove tecnologie entrano poi in «Vigevano è...» grazie a una simpatica iniziativa della Società Fotografica Vigevanese: One Tweet For Vigevano | #1T4v0 che si propone di raccontare Vigevano attraverso immagini ispirate da testi brevi, 140 caratteri appunto. A voi le parole, ai soci di questa associaizone il compito poi di trasformale in foto. Per saperne di più, sempre domenica 29 aprile, potrete andare allo loro stand in Via Cadulti Liberazione. Vigevano è... Dunque non solo un contenitore di eventi ma un modo diverso per vedere la città, visitarla e scoprirla per turisti e non, perché come disse Marcel Proust "L´unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nel ricerca di nuovi paesaggi, ma nell´avere nuovi occhi" Infine per gli amanti della forografia anche quest’anno è possibile partecipare al concorso fotografico “Vigevano è… L’anima dei luoghi” (Modalità di partecipazione e regolamento sono consultabili sul sito www.Iatprolocovigevano.it ). La manifestazione organizzata dalla Pro Loco Vigevano si terrà domenica 29 aprile dalla 10 alle 20. Le prossimi date sono: 27 maggio 10 alle 20 30 settembre 10 alle 20 28 ottobre 10 alle 20 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DALL’INTESA ALPITOUR-NTV NASCE ITALOTOUR, IL PORTALE PER CHI VIAGGIA |
|
|
 |
|
|
Un “book” da tremila hotel e 7 milioni di combinazioni viaggio, albergo, itinerari d’interesse artistico, gastronomico e culturale, servizi accessori: tutto acquistabile con pochi click sul web. E’ il nuovo modo di pianificare il tempo libero che consente al viaggiatore di attraversare e conoscere il Belpaese alla scoperta di quei luoghi nascosti e caratteristici che le guide spesso non raccontano. Nasce con questo scopo Italotour, il portale web di viaggi di Italo che fa del treno ad alta velocità il mezzo principale per gli spostamenti a costi contenuti. Lo si trova all’indirizzo www.Italotour.it ed è il risultato della partnership esclusiva tra Ntv, primo operatore privato in Italia sull´alta velocità, e Alpitour World, leader italiano nel settore del turismo e tra i principali gruppi a livello europeo. Il portale è stato presentato oggi a Milano da Giuseppe Sciarrone (amministratore delegato di Ntv), Giuseppe Bonollo (Direttore Marketing, Servizi e Vendite Ntv), Marco Viara (responsabile corporate development di Alpitour) e Roberta Caneschi (business development Alpitour). L’alleanza Ntv-alpitour valorizza Italo come mezzo ideale di trasporto per muoversi comodamente e in modo ecologico tra le città d’arte e le mete turistiche. Il sito web consente di prenotare i treni Italo abbinati ai diversi servizi turistici selezionati e garantiti da Alpitour: hotel, eventi ed escursioni nelle principali città italiane, assicurazioni viaggio e altri servizi accessori. Italotour assicura la combinazione di tutte le componenti di una vacanza ai prezzi disponibili on-line in tempo reale, consentendo al turista completa autonomia e grande velocità nell’organizzazione del proprio viaggio. Sono oltre 3000 gli hotel già a disposizione nelle prime cinque città collegate da Italo al lancio e sette milioni le possibili combinazioni treno+hotel a disposizione cui abbinare i principali eventi sulle città italiane selezionati da Alpitour |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERVIA: UN MAGGIO DA SOGNO |
|
|
 |
|
|
Sono dedicati al Centenario di Milano Marittima gli eventi unici in Italia che accompagnano il pubblico nelle magiche atmosfere del territorio: dalle rievocazioni storiche dello Sposalizio del Mare, ai colori delle sculture fiorite di Cervia città giardino, dalla mostra del pittore Giuseppe Palanti all’eleganti auto d’epoca della Transappenninica. Basterebbero lo spirito entusiasta che i cittadini stanno mettendo nei festeggiamenti della “centenaria” Milano Marittima, o i colori e gli scenari naturali delle saline e della pineta, del mare e dei parchi naturali, che nel mese di maggio, trasformano Cervia e le sue località in luoghi di grande suggestione. Ma Cervia non si accontenta e vuole accogliere i suoi ospiti con un programma ampio e ricco di grandi eventi, tra tradizione e novità, ispirato al centenario della rinomata località turistica sulla costa romagnola. Il 2012 è l’anno dei festeggiamenti con Milano, di ufficializzazione di questo tratto di costa come spiaggia ufficiale della capitale lombarda, di consolidamento di quel rapporto storico che nacque il 14 agosto del 1912 quando Milano Marittima fu immaginata e realizzata da un gruppo di milanesi della media borghesia che accettò la sfida avanguardistica proposta dall’artista Giuseppe Palanti, il quale, ispirandosi alla concezione di Garden city di Ebenezer Howard, propose di trasformare questo tratto di riviera romagnola nella spiaggia dei milanesi. Da allora la “Città Giardino” ha visto crescere costantemente la propria fama all’insegna dell’eleganza e del prestigio. Con la sua lunga spiaggia che digrada dolcemente nel blu del mare, con la sua rigogliosa pineta, un immenso polmone verde percorso da sentieri e piste ciclabili per lo sport e il relax, i suoi esclusivi club, i locali alla moda e i ristoranti stellati, Milano Marittima ha saputo contestualmente mantenere la propria originale natura, ispirata a quello che oggi definiamo “sviluppo sostenibile”. --- Frecce Tricolore - Ad aprire il cartellone degli eventi di maggio dedicati al centenario sarà uno spettacolo di grande emozione. Saranno infatti le Frecce Tricolori a festeggiare il compleanno di Milano Marittima esibendosi sulla spiaggia di Cervia (5 e 6 maggio). Occhi rivolti al cielo e cuore in un crescendo di emozioni per l’incredibile spettacolo della Pan, Pattuglia Acrobatica Nazionale, fra le più prestigiose del mondo. La “due giorni” di esibizioni nel cielo di Cervia vedrà impegnata la mitica formazione composta da dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista. Sono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo e il loro programma di volo comprende una serie di acrobazie che li ha resi celebri nel mondo. Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico di Rivolto vola su velivoli Mb-339a/pan particolarmente sofisticati. Le manovre e le figure mozzafiato, frutto di un duro e impegnativo addestramento, dal 1961 emozionano un pubblico attento e partecipe. Domenica 6 maggio dalle 15,20 si susseguiranno le dimostrazioni, prima dei velivoli acrobatici, poi dei paracadutisti, la dimostrazione di soccorso in mare con elicottero e alle 17,00 il grande spettacolo delle Frecce Tricolori. Le prove di volo inoltre vi saranno sabato 5 maggio dando vita così a due giorni di spettacolo. --- La grande mostra in onore di Giuseppe Palanti l’ideatore di Milano Marittima. Giuseppe Palanti è l’artista milanese che i cervesi chiamavano e nostár pitór, questo perché spesso era a Cervia a ritrarre la bellezza di questo luogo con tela e pennelli. Ma Palanti è anche l’artista che ebbe l’idea di trasformare il suo mare preferito nella spiaggia dei milanesi, creando così Milano Marittima. Per celebrarlo, il comune di Cervia in collaborazione con i Musei San Domenico di Forlì, nell’ambito delle grandi mostre programmate nel 2012 sul Novecento, ha pensato una mostra a lui dedicata. L’esposizione, dal titolo “Giuseppe Palanti. Pittore, urbanista, illustratore”, che verrà allestita negli spazi del Magazzino del Sale, resterà aperta dal 12 maggio al 30 agosto e presenterà uno spaccato della vita del Novecento reso attraverso esempi di pittura, urbanistica, grafica pubblicitaria e architettura; discipline attraverso cui si esprimeva il poliedrico artista a cui si deve, oltre all’ispirazione della Città Giardino, la progettazione del suo piano regolatore e la realizzazione dei suoi primi manifesti pubblicitari. --- Lo Sposalizio del Mare ha come partner Milano Dedicata al centenario anche la storica rievocazione dello Sposalizio del Mare dal 18 al 20 maggio, una leggenda che si perde nella notte dei tempi e che Cervia rivive dal 1445, giungendo quest’anno alla sua 568^ edizione senza perdere alcunché del suo fascino. Il voto fatto dal Vescovo di Cervia Pietro Barbo, che sorpreso da una terribile tempesta in mare gettò il suo anello alle acque riuscendo così a placarle, da allora è sempre stato celebrato tra cerimonie e festeggiamenti, giungendo fino a oggi. Cornice unica e al tempo stesso protagonista della festa è il mare, esortato a unire in un abbraccio fraterno tutte le etnie che vi si affacciano. Ogni anno Cervia per l’occasione ospita una città che diventa partner dell’evento e quest’anno questo rito spettacolare vedrà protagonista la città di Milano, in onore dei cent’anni di Milano Marittima Di tradizione dunque antichissima, lo Sposalizio è una delle feste più sentite dalla città che sfocia nella giornata clou quando Cervia si unisce in matrimonio con il mare e lancia la sfida della pesca dell’anello, in cui i giovani cervesi si contendono in acqua il “trofeo” che promette fortuna e prosperità. Una “due giorni” di mostre, spettacoli e momenti gastronomici che sfociano nel giorno dell’antica cerimonia, la tradizione lombarda si mescolerà con quella romagnola. Da non perdere, inoltre, gli eventi che precedono la giornata della cerimonia in mare: il 18 e il 19 maggio il tradizionale raduno di barche storiche armate al terzo che si concluderà con la regata di origine antiche “Cursa di Batell”. --- La città Giardino, nel “fiore” dei suoi anni, dedica una rosa al Centenario Milano Marittima Anche la manifestazione simbolo della Città Giardino (la Garden City del modello howardiano diffusosi a cavallo tra Ottocento e Novecento), è dedicata al centenario di Milano Marittima, tra mostre, conferenze e presentazioni. In mostra anche il fiore voluto per Milano, la città ospite d’onore dei festeggiamenti del centenario. Si chiama “Rosa Gran Milano” sarà esposta nell’ambito della mostra mercato sulle nuove varietà di rose 2012 dal titolo “Le Rose del Centenario - Un weekend al profumo di rose” con centinaia di specie, ospitata il 19 e il 20 maggio nell´area antistante i Magazzino del Sale Torre. --- Inaugura il 26 maggio, invece, la 40^ edizione di Maggio in Fiore, che espone fino a ottobre gli allestimenti floreali più importanti d’Italia trasformando le località in un museo di architettura del verde en plein air. Ogni anno vengono utilizzate oltre 270.000 piante, fiori e migliaia di metri quadrati di tappeto erboso dai maestri del verde di 50 località italiane e straniere per creare migliaia di composizioni floreali dando vita a un tripudio di aiuole, giardini, sculture nel verde e creazioni d’arte, che si snodano tra i centri e gli arredi urbani di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata. --- Primavera slow 2012, le giornate verdi di Cervia dedicate ai 100 anni di Milano Marittima Dal 26 al 28 maggio, tre giorni per scoprire l’anima verde (e non) delle località cervesi, tra visite guidate, escursioni al centro storico di Cervia e tra le ville Liberty di Milano Marittima, laboratori dedicati all’aquilonismo. Tra gli altri appuntamenti il 26 e 27 maggio nel centro di Cervia per “Maggio in fiore” sarà allestita un’esposizione di vivai, piante e fiori, bonsai, piante grasse, prodotti naturali, ma anche terrecotte, vasi, arredo per esterni, per la 6^ edizione della mostra dedicata agli appassionati di giardinaggio, di erboristeria e di prodotti naturali. Sabato 27 maggio la bicicletta sarà protagonista con Bicinfiore, una visita guidata in bici ai giardini fioriti allestiti dalle città partecipanti alla 40° edizione di Cervia Città Giardino e realizzati dai maestri del verde internazionali. Dopo i ciclisti spazio ai pedoni: domenica 27 maggio si può partecipare alla passeggiata in riva al mare “Corsa del sale”, una podistica non competitiva fra brezza marina e natura. Nel weekend infine per gli appassionati di aquiloni sul Porto canale si può partecipare ai laboratori di costruzione e volo e assistere al primo volo dell’aquilone del centenario, realizzato per festeggiare i 100 anni di Milano marittima. Il 26 maggio inoltre l’appuntamento è con il Lancio di lanterne cinesi”. --- Le auto d’epoca della Transappenninica Torna la prestigiosa manifestazione internazionale turistico/sportiva di auto d’epoca “Transappenninica”, che anche per la sua 27^ edizione ha scelto Cervia come punto di partenza e di arrivo di una delle gare automobilistiche più esclusive d’Europa. In onore di Milano Marittima nel centenario della sua nascita è stato deciso un percorso che porterà le splendide auto a Milano. Dal 6 al 12 maggio, dunque, oltre 40 bellissimi capolavori dell’automobilismo datate dal 1911 al 1939, uniranno le due città, scintillanti pezzi di antiquariato - molti sono pezzi unici - con equipaggi provenienti da tutto il mondo, preziosi gioielli testimoni della storia e della cultura dell’automobilismo mondiale. --- I Festival musicali internazionali Giunto alla 17^ edizione entra nel vivo il Festival Internazionale chitarristico Luigi Legnani (le cui date sono 5, 13, e 27 maggio) Gli appuntamenti si svolgono nella cornice del Teatro Comunale di Cervia portando sul palcoscenico i grandi chitarristi e i giovani talenti di fama internazionale provenienti da ogni parte del mondo trasformando Cervia in una vetrina dove i giovani si esibiscono accanto ai maestri. Il festival è dedicato a Luigi Rinaldo Legnani, nato a Ferrara nel 1790, vissuto poi a Ravenna, considerato, dagli storici e dai giornalisti italiani suoi contemporanei, “il Paganini della chitarra”, che tenne il suo ultimo concerto proprio a Cervia, il 16 giugno del 1850. Parlano da soli i numeri del Festival “Allegromosso”, che si svolgerà il 18 e 19 maggio a Cervia nei luoghi più suggestivi della città, visto che saranno 5.000 i giovani musicisti europei dai 12 ai 25 anni a darsi appuntamento in Emillia Romagna per l’undicesima edizione dell’European youth music festival. Quest’anno il celebre Festival fa tappa anche nella località romagnola con l’obiettivo di favorire l’incontro tra giovani di diverse nazionalità e unire l’Europa con la musica. Info: tel. 0544 993435 www.Turismo.comunecervia.it - iatcervia@cerviaturismo.It - www.Centenariomilanomarittima.comunedicervia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICCIONE: UNA STORIA LUNGA NOVANT’ANNI - 1922/2012
|
|
|
 |
|
|
Un 2012 ricco di festeggiamenti quello del Comune di Riccione che, oltre a compiere 90 anni, celebra anche il primo secolo del famosissimo Viale Ceccarini. Anniversari importanti tanto da decidere di creare un progetto per raccontare, insieme, la storia e le tante storie della Perla Verde dell´Adriatico. Nasce così Riccione 90, macro contenitore di eventi dedicati a moda, cultura, sport, design e spettacolo, scanditi dal ritmo delle stagioni. Avere novant’anni e non sentirli, avendo ancora voglia di rinnovarsi e reinventarsi. Con questo spirito è nato Riccione 90, macro contenitore di eventi che scandiranno il calendario 2012 della Perla Verde dell´Adriatico per celebrare e valorizzare il 90esimo anno del Comune riccionese. Già partito a Capodanno, il carosello d’iniziative dedicate all’importante anniversario arriverà fino a dicembre. Riccione così, in collaborazione e in sinergia con la Provincia di Rimini e con la Regione Emilia-romagna, diventa protagonista, innovativa ed esclusiva, di una serie di spettacoli culturali, artistici e sportivi che ne raccontano e ne omaggiano la storia. Un progetto-cardine che rispecchia una identità preziosa e ormai quasi centenaria, ma sempre giovane, perché Riccione non ha mai smesso di scommette sulla creatività e, soprattutto, sul binomio cultura-turismo, imprescindibili vettori e punti di riferimento per lo sviluppo sociale ed economico. Dalla riflessione sulla propria storia ed esperienza, nasce una nuova comunicazione territoriale e una diversa concezione di eventi: una suddivisione stagionale degli appuntamenti. Ogni stagione incarna ed esprime così una propria identità tematica, capace di raccontare se stessa attraverso particolari scelte stilistiche e di contenuto. - La primavera: innovazione e tendenza [marzo. Aprile. Maggio 2012] Green culture, design e moda, le parole d’ordine, grazie ad appuntamenti di grande richiamo come Beautiful Fashion Night e la parte primaverile di Giardini D’autore. La primavera sarà anche il momento di un’attenta riflessione sul turismo di oggi e domani grazie all’appuntamento 3T - Think Tank Turismo, in programma fino al 21 aprile e l’11 e 12 maggio a Villa Mussolini. - L’estate: sport e spettacolo [giugno. Agosto 2012] La Notte Rosa del 6 luglio sarà la rampa di lancio dell´effervescente estate di Riccione 90 che inaugurerà a suon di sport con la manifestazione Fina World Master Championship, presso lo Stadio del Nuoto. Nuove forme espressive, comunicative e artistiche saranno oggetto di happening, opere, installazioni e contest, trasformando la città in un grande palcoscenico diffuso. Partner dell’estate di Riccione 90 Qn - Il Resto del Carlino e Radio Deejay, oltre ad altre importanti realtà locali come la rassegna di incontri letterari Parole tra noi a cura di Block 60. - L’autunno: cultura e memoria [settembre. Ottobre 2012] Stagione “meditativa”, l’autunno, vedrà in calendario due eventi culturali di grande importanza, insieme ai festeggiamenti ufficiali per il compleanno cittadino, in agenda il 19 ottobre. Il rapporto tra arti sceniche, performing arts e new media sarà al centro del Riccione Ttv Festival, storica rassegna ormai patrimonio della città, curata dall’Associazione Riccione Teatro. Appuntamento di primissimo piano sarà il Premio Ilaria Alpi, uno dei più importanti momenti di riflessione e dibattito sul giornalismo d´inchiesta. Calendario Appuntamenti del programma Riccione 90 3T. Think Tank Turismo workshop - round tables - dal 16 al 21 aprile e l’11 e 12 maggio Riccione guarda dritta al futuro per quel che riguarda turismo e strutture ricettive. 3T Think Tank Turismo è una factory di idee iniziata con il workshop di aprile e che si concluderà con l’appuntamento di maggio dedicato agli operatori del settore. Un’occasione di approfondimento annuale per confrontarsi con esperti ed istituzioni sulle diverse dimensioni dello sviluppo turistico: urbanistica, architettura, innovazione di prodotto, gestione aziendale e marketing. Dove: Villa Mussolini Castello Titilla - 25 aprile Cocoricò Network metterà in scena al Castello degli Agolanti, Castello Titilla. La residenza storica sarà mappata ad arte con disegni, luci e proiezioni, trasformandosi in una location emozionante e spettacolare grazie a sperimentazioni musicali, live performance e dance-floor. Dove: Castello degli Agolanti Beautiful Fashion Night - 30 aprile Creatività e moda sono la cifra stilistica di Beautiful Fashion Night, una performance-spettacolo che vedrà sfilare sul palco di Piazzale Ceccarini le nuove proposte moda presentate da testimonial d’eccezione. L’evento sarà condotto da Elena Santarelli con momenti di intrattenimento musicali e la presenza di artisti e personaggi dello spettacolo. Dove: Viale Ceccarini Armonica - 5 e 6 maggio Contest-festival originale ideato e dedicato alla relazione e all’interazione tra media, video e musica. Sonorizzazioni live di film, dj set e proiezioni di film-evento dedicati alla musica saranno gli ingredienti di questo appuntamento. Dove: Galleria Palazzo dei Congressi, Stores, Cinepalace Boulevard dei Paesaggi. Green culture - 13 maggio La riflessione su un nuovo concetto di paesaggio attraverso la valorizzazione degli spazi verdi urbani e l’incremento della mobilità lenta si esprimerà in una biciclettata lungo i percorsi del Boulevard dei Paesaggi. Il progetto, a cura di Riquadro Ripensa Riccione, è una ricerca approfondita intorno al tema della green-culture e nel contempo una riscoperta dei suggestivi percorsi ciclabili dell’entroterra riccionese. Allegro Mosso e Shopping Dance – 18 e 19 maggio Per la prima volta in Italia, nel territorio regionale, si svolgerà Allegro Mosso, Festival Europeo della Musica per la Gioventù. Riccione ospiterà, sul palco di Piazzale Roma, 600 giovani musicisti che si esibiranno in una lunga maratona di live performance. La giornata di domenica sarà dedicata alla danza urbana, declinata nelle sue diverse forme con l’evento Shopping Dance in cui alcuni performer animeranno le vetrine degli store del centro. Dove: Piazzale Roma Xiv Campionati Mondiali Master Fina - dal 3 al 17 giugno Riccione si prepara ad essere la prima città al mondo a ospitare per due volte (la prima fu 2004) i Campionati Mondiali master Fina di nuoto. Competizione aperta ad atleti dai 25 anni in su divisi in categorie. La manifestazione si tiene ogni due anni registrando partecipazioni da record. Dove: Stadio del Nuoto World Ducati Week - dal 21 al 24 giugno Spettacoli, piloti, gare, musica ma soprattutto tante, tantissime moto e motociclisti da ogni parte del mondo. Un vero e proprio "Pianeta Rosso” che per quattro indimenticabili giorni invade non solo il circuito, ma tutta la riviera romagnola. Dove: Autodromo di Santa Monica Reading - Parole Tra Noi - estate La rassegna di incontri con gli autori di libri è oramai da anni un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della lettura sotto l’ombrellone. La qualità dei relatori è garantita dalla collaborazione tra l’assessorato alla Cultura di Riccione e la libreria Block ’60. Dove: Villa Mussolini e Palazzo del Turismo La Notte Rosa - 6 luglio “The Pink Side of the Moon” è il claim ufficiale della settima edizione della Notte Rosa, venerdì 6 luglio 2012, che avrà per tema proprio la Luna, con centinaia di eventi dedicati al corpo celeste lungo i 110 chilometri della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna. Www.lanotterosa.it Dove: in tutti i locali della Riviera Romagnola Salotto di Riccione. In collaborazione con Qn - dal 13 luglio al 31 agosto Ciclo di incontri promossi dal quotidiano Il Resto del Carlino in collaborazione con il Comune di Riccione. Continua il sodalizio tra il gruppo editoriale e la Perla Verde con una serie di appuntamenti serali presso Piazzale Ceccarini, trasformato in un salotto culturale d’eccezione. Ogni venerdì sera alle ore 21,00 si alterneranno le voci di giornalisti e opinionisti accompagnati da ospiti del mondo della moda, cultura, tendenza e sport. Dove: Piazzale Ceccarini Ville di Gusto - dal 13 al 15 luglio È l’evento dedicato a tutti gli amanti della buona cucina e del “buon bere” con i migliori produttori dell’Emilia Romagna che si danno appuntamento dalle 18 fino alla mezzanotte. Un vero e proprio viaggio attraverso i sapori e la tradizione delle Colline Malatestiane. I visitatori avranno la possibilità di incontrare e confrontarsi direttamente con i produttori, scoprire i segreti delle eccellenze enogastronomiche e acquistare i prodotti che saranno presentati. Dove: Villa Mussolini Riccione Moda Italia Xxii edizione - dal 16 al 22 luglio Xxii edizione del concorso nazionale-Professione Moda Giovani Stilisti. Una grande opportunità per i ragazzi che studiano e amano il mondo del fashion per dimostrare le loro capacità in una cornice speciale: a Riccione, città laboratorio di nuove tendenze. Dove: Villa Mussolini. Radio Deejay a Riccione - estate Ogni estate, da oltre 20 anni, Radio Deejay “va in vacanza” a Riccione. Un rapporto che, nato alla fine degli anni Ottanta quando, proprio a Riccione, brillarono stelle come Jovanotti e Fiorello, si consolida in anno in anno. Una collaborazione che nel 2012 proporrà concerti dei migliori artisti del momento e tantissime ore di trasmissioni live dal centralissimo Viale Ceccarini e dal parco acquatico Aquafan. Dove: Viale Ceccarini, Aquafan. Riccione Estate Danza - dal 24 al 29 luglio Riccione è per tutti una città che balla. A luglio lo fa all’insegna dell’arte coreica più pura, grazie al team di coreografi presenti a Riccione Estate Danza. Evento conosciuto per i nomi della danza internazionale che negli anni hanno partecipato alla kermesse, tra i quali Patrick King e le compagnie di Fame e Circle du Soleil. Grande attesa per l’edizione 2012. Dove: Palazzo dello Sport e Piazzale Roma. 11° Festival del Sole - International Gym Festival - dal 1 al 6 luglio La maggiore manifestazione internazionale di ginnastica del Mediterraneo. Per una settimana la città di Riccione si trasforma in un grande palco che vede esibirsi più di 3.300 atleti provenienti da tutto il mondo. Dove: Piazzale Roma Xviii Premio Ilaria Alpi - dal 6 al 8 settembre Torna a Riccione il Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, giunto alla Xviii edizione, intitolato agli inviati Ilaria Alpi e Miran Hrovatin assassinati in Somalia il 21 marzo del 1994. Il premio è ad oggi il più illustre appuntamento sul giornalismo d’inchiesta italiano e straniero. Tutti gli incontri del Premio Ilaria Alpi sono a ingresso libero. Www.ilarialpi.it, www.Premioilariaalpi.it. Dove: Villa Mussolini. Gran Premio Cinzano di San Marino e della Riviera di Rimini - dal 14 al 16 settembre Sul circuito di Misano, a pochi chilometri da Riccione, Nella “terra dei motori” è grande l’attesa per Valentino Rossi in sella alla sua Ducati. Dove: Autodromo Santa Monica Giardini d’Autore - dal 22 al 23 settembre Per questa quinta edizione la manifestazione ha scelto di sdoppiarsi in due appuntamenti: uno andato in scena nel mese di marzo e uno in cartellone in autunno. Un evento imperdibile per tutti gli amanti del giardinaggio grazie alla partecipazione dei migliori vivaisti italiani riuniti in un ambiente suggestivo e affascinante. Dove: Villa Lodi Fè Xxi Ttv Festival - settembre/ottobre Nato nel 1985 e dal 2000 divenuto appuntamento biennale, il Ttv è un festival dedicato al rapporto tra le arti e le nuove tecnologie, promosso da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-romagna, Provincia di Rimini e Comune di Riccione. Ideato e curato dal Premio Riccione per il Teatro, il Ttv si articola in incontri, spettacoli e proiezioni. Capace di coinvolgere comunità, grandi nomi della cultura, della musica, del teatro, della letteratura e della televisione, si propone come punto di riferimento per la riflessione sui linguaggi della contemporaneità. Info, Calendario Eventi: Www.riccioneteatro.it - www.Riccione.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COSTA DEI TRABOCCHI: AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI “TRABOCCHI LIBRI E ROSE”, IL FESTIVAL DEL LIBRO E DELLA CULTURA DEL TERRITORIO - ORTONA, SAN VITO CHIETINO, TREGLIO, ROCCA SAN GIOVANNI, FOSSACESIA - DA APRILE A GIUGNO 2012
TORINO DI SANGRO, CASALBORDINO, VASTO, SAN SALVO
|
|
|
 |
|
|
Alla presenza dell’Assessore Regionale alla Cultura Luigi De Fanis, presso la Sala Blu della Regione Abruzzo in Viale Bovio a Pescara è stata presentata la terza edizione di “Trabocchi libri e rose”. I dettagli della manifestazione sono stati illustrati da Lino Olivastri di Meta edizioni, organizzatore dell’evento; tra gli ospiti, Nicoletta Di Gregorio, presidente dell’Associazione Editori Abruzzesi. Trabocchi libri e rose è il festival del libro e della cultura del territorio che si propone di avvicinare le persone al mondo della cultura, dell´editoria e dell´arte contemporanea, utilizzando come scenario speciale la Costa dei Trabocchi. Una rassegna culturale moderna che affonda le sue radici nella tradizione e nelle peculiarità del territorio e che mira a rafforzarne la visibilità, come vetrina naturale per il lavoro di tanti autori, editori ed artisti. La formula prevede che i Comuni della Costa dei Trabocchi diventino, a turno, il palcoscenico di presentazioni editoriali, laboratori di scrittura creativa, laboratori teatrali, mostre d´arte contemporanea, mostre mercato, degustazioni e visite guidate. Per la sua rilevanza culturale la manifestazione è stata inserita nel Maggio dei libri, l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali che ha il compito di promuovere e divulgare il libro e la lettura a livello nazionale. L’idea nasce da una data di riferimento, il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, che dal 1996 è diventato un evento patrocinato dall´Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale. Il 23 aprile è la festa di San Giorgio, patrono della Catalogna, dove è tradizione che in questo giorno gli uomini regalino una rosa alle proprie donne, che ricambiano con un libro. A livello locale San Giorgio è anche il patrono di Treglio, paese affrescato, dal grande valore artistico. Treglio rappresentò l’idea di partenza per poi coinvolgere i Comuni limitrofi e dell’intera costa. Il territorio della Costa dei Trabocchi ha tutte le potenzialità per diventare un’ambita meta turistica di tipo green, soft, slow life, culturale. Può essere oggetto di investimenti in promozione turistica e in infrastrutture turistico-ricettive e rivolgersi quindi ad un pubblico vasto e internazionale. Sin dalla prima edizione Trabocchi, libri & rose ha promosso un confronto culturale alternativo tra territorio, libri e società, portando il libro fuori dai contesti tradizionali e spingendo il pubblico ad incontrarsi in luoghi già di per sé speciali. Ampliando la visibilità del territorio, come vetrina naturale per il lavoro di tanti scrittori, editori e artisti, un evento riesce anche a creare una rete territoriale in grado di potenziare l’azione di promozione, conferendo valore aggiunto all’intero sistema territoriale. I territori della costa diventano quindi scenario comune per attività culturali che promuovano tutto ciò che ruota intorno al mondo dell´editoria e della cultura. Un’occasione quindi, per informare, educare e formare. Trabocchi, libri & rose ha l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per una promozione culturale del territorio, mettendo il relazione istituzioni, attività culturali e portatori di interesse (attività ricettive, produttori agroalimentari e servizi). Programma dettagliato e aggiornato su www.Trabocchilibrierose.it - www.Trabocchilibrierose.it - info@trabocchilibrierose.It --- Trabocchi, libri e rose: principali iniziative e novità 2012 • Già dall’edizione del 2011 Trabocchi libri & rose è stata inserita nel “Maggio dei libri”, l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha il compito di promuovere e divulgare il libro e la lettura a livello nazionale. La campagna ministeriale vuole sottolineare il valore sociale del libro, portarlo tra la gente per distribuirlo, per farlo conoscere, per esaltarne tutte le potenzialità, perché venga identificato nell’immaginario collettivo come elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale. L’obiettivo del 2012, oltre alla riconfermata presenza della manifestazione nel calendario del Maggio dei libri, è anche quello di partecipare al premio come migliore iniziativa del 2012 dedicata al libro indetto per l’occasione dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. • Trabocchi libri & rose non è solo celebrazione di libri opere ma anche spunto per la creazione di opere. A questo proposito nasce l’idea del concorso letterario dedicato ad artisti e scrittori che vorranno dare vita al loro racconto breve illustrato. Parallelamente il concorso si rivolge agli alunni di scuola primaria e secondaria, che guidati dai propri insegnanti potranno dare libero sfogo alla creatività. • Grazie al coinvolgimento delle Librerie Feltrinelli di Pescara, quest’anno la manifestazione verrà proposta tutte le settimane, in anteprima rispetto alle attività previste sulla Costa dei Trabocchi, per una presentazione dei luoghi e delle produzioni editoriali locali in pieno centro a Pescara con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più vasto. • Altro obiettivo prestigioso raggiunto è la presenza al Xxv Salone Internazionale del Libro di Torino. La manifestazione sarà presentata domenica 13 maggio 2012 come evento di riferimento sulla promozione editoriale della nostra regione, in un contesto di assoluto rilievo nazionale. • Sono state previste delle Passeggiate naturalistiche lungo l’ex tracciato ferroviario, in collaborazione con l’esperta operatrice naturalistica Lucia Micolucci: verranno percorsi dei tratti molto suggestivi della Costa dei Trabocchi concludendo la piacevole camminata sui trabocchi dove per l’occasione verranno presentati libri e recitate poesie a tema; • Nata dalla collaborazione con l’artista e curatrice Adina Pugliese, con il titolo di Annotazioni contemporanee sono state identificate le diverse iniziative artistiche che hanno ampliato l’offerta della manifestazione nelle scorse edizioni. Non solo installazioni e mostre ma anche videoarte, un nuovo linguaggio artistico che mira ad integrarsi temporaneamente con il territorio trasformando l’arte in arte sociale. I video degli artisti, proiettati su pareti dei borghi, si sono adattati completamente ai luoghi, fisicamente, manifestando con forza la loro visione delle cose ma, andando poi via silenziosamente, non lasciano traccia se non nella mente di quanti hanno partecipato all’evento. L’intento per l’edizione 2012 è di proseguire con il percorso avviato nelle prime edizioni, coinvolgendo sempre di più il territorio nella condivisione dell’arte sociale come patrimonio e come spunto di riflessione. “Mare, guardare oltre, profondità ed emersione”, queste le parole chiave che gli artisti invitati a partecipare hanno dovuto considerare meditando al lavoro che verrà presentato nelle prossime settimane in una delle splendide località della Costa dei Trabocchi, trovando il giusto equilibrio tra arte e letteratura. • In progetto per la 3ª edizione c’è il sogno americano: portare oltreoceano l’arte e la poesia dei territori della Costa dei Trabocchi, avviando una confronto con l’arte metropolitana più vera, quella di New York. Grazie alla collaborazione con Loretta D’orsogna, artista e scrittrice americana di origine abruzzese, l’intento è di spingere la realtà territoriale di Trabocchi, libri & rose verso un mondo tanto lontano e diverso quanto affine per l’intento di portare l’arte e libri fuori dagli scenari convenzionali. Costa dei Trabocchi aprile–giugno 2012 28-29 aprile - San Vito Chietino 5-6 maggio - Rocca San Giovanni 19-20 maggio - Fossacesia 26-27 maggio - Casalbordino 2-3 giugno - Torino Di Sangro 9-10 giugno - Ortona 16-17 giugno - Vasto 23-24 giugno - San Salvo Librerie Feltrinelli - Via Milano – Pescara Mercoledì 2 maggio 2012 – ore 18,30 Presentazioni editoriali in Libreria: - anteprima Rocca San Giovanni Mercoledì 16 maggio 2012 – ore 18,30 Presentazioni editoriali in Libreria - anteprima Fossacesia Mercoledì 23 maggio 2012 – ore 18,30 Presentazioni editoriali in Libreria - anteprima Casalbordino Giovedì 31 maggio 2012 – ore 18,30 Presentazioni editoriali in Libreria - anteprima Torino Di Sangro Mercoledì 6 giugno 2012 – ore 18,30 Presentazioni editoriali in Libreria - anteprima Ortona Giovedì 14 giugno 2012 – ore 18,30 Presentazioni editoriali in Libreria - anteprima Vasto Giovedì 21 giugno 2012 – ore 18,30 Presentazioni editoriali in Libreria - anteprima San Salvo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PECORINO TOSCANO VA IN TOURNÉE E LA PECORA SI CHIAMA “BIANCA”
|
|
|
 |
|
|
Firenze – E’ il protagonista di degustazioni, iniziate a fine marzo e che si concluderanno il 27/28 aprile, in oltre 20 punti vendita Unicoop Tirreno (in Toscana, Lazio e Campania): è il pecorino toscano Dop e questa particolare campagna di valorizzazione è stata presentata questa mattina a Grosseto da Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Unicoop Tirreno e Consorzio di Tutela del Pecorino toscano Dop. “Questo è il modo migliore per difendere la qualità dei nostri prodotti – sottolinea l’assessore regionale all’agricoltura, Gianni Salvadori – dalle imitazioni che sempre più compaiono sul mercato e su questa strada si deve continuare in modo convinto”. Per l’assessore toscano non si tratta solo “di valorizzare un prodotto di eccellenza del nostro territorio ma anche di offrire un esempio virtuoso di filiera corta difendendo il territorio, aiutando gli allevatori a non abbandonare i pascoli e garantendo una retribuzione equa”. Unicoop Tirreno, partner dell’operazione “pecorino toscano in tournée“, acquista il pregiato formaggio toscano prodotto esclusivamente con latte intero di pecora, dal consorzio Pecorino toscano Dop , e lo distribuisce fin dal 1986, anno di istituzione della denominazione. Nei 110 punti vendita della cooperativa le vendite del pecorino toscano rappresentano una incidenza del 10,4% sul venduto totale dei formaggi con un giro d’affari di circa un milione e 300 mila euro l’anno. Ogni anno sono 105 mila i chilogrammi di pecorino Dop venduti da Unicoop Tirreno. Nel corso della conferenza stampa che si è svolta a Grosseto presso la sede della Provincia, 19 alunni della Ii B della scuola elementare “Renato Fucini” di Barbianella (Grosseto) hanno ricevuto, con le loro insegnanti, un dono particolare: la grande foto di una pecora. I bambini hanno deciso il nome (per la cronaca “Bianca”) e la pecora diventerà una mascotte per loro che, dopo aver seguito una lezione sulla produzione del formaggio, potranno andare a trovarla presso un allevamento a pochi chilometri da Grosseto. Nel mese di tournée le degustazioni si sono svolte negli Ipercoop di Aprilia, Viterbo, Roma-casilino, Roma-eur, Quarto, Avellino, Napoli-arenaccia, Genziano, Pomezia, Colleferro ma anche in strutture toscane (Livorno, Grosseto, Follonica, Cecina, Rosignano). Si chiude, venerdì 27 e sabato 28 aprile, a Viareggio, Avenza, Piombino-salivoli, San Vincenzo, Venturina, Civitavecchia. “Un accordo che dà concretezza alle politiche di filiera”. Così il presidente Leonardo Marras (Provincia Grosseto). “Una iniziativa importante per aumentare la conoscenza del prodotto” aggiunge Andrea Righini, direttore Consorzio Tutela Pecorino Toscano Dop. “Una campagna che rafforza il percorso di valorizzazione dei nostri fornitori locali” conclude Massimo Lenzi, direttore attività caratteristica di Unicoop Tirreno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EXPO DAYS. MILANO METTE IL MONDO A TAVOLA DAL 30 APRILE AL 6 MAGGIO UN RICCO CARTELLONE DI EVENTI DEDICATI ALLA NUTRIZIONE. OLTRE 80 CONVEGNI, SPETTACOLI E PERFORMANCE, 11 CASCINE APERTE, INIZIATIVE PER I BAMBINI IN TUTTA LA CITTÀ. IL 5 MAGGIO LA PRIMA TAVOLA PLANETARIA DI EXPO APERTA AI MILANESI
|
|
|
 |
|
|
Una settimana all’insegna di Expo Milano 2015. Dal 30 aprile al 6 maggio rassegne cinematografiche, mostre, concerti, convegni e spettacoli per bambini faranno respirare ai milanesi il clima dell’Esposizione Universale. È questo il programma di “Expo Days. Il mondo a tavola”, calendario di oltre 80 eventi promosso e organizzato dal Comune di Milano con Expo 2015 Spa. L’iniziativa, presentata a Palazzo Reale dall’assessore alla Cultura Stefano Boeri e dall’amministratore delegato di Expo 2015 Spa. Giuseppe Sala, accompagnerà la vita della città da qui all’Esposizione Universale. “Con Expo Days il sistema della cultura di Milano e i suoi luoghi più emblematici – teatri, biblioteche, cascine, università – metteranno al centro della loro attività il tema dell’alimentazione – ha detto l’assessore Boeri –. Tra il 30 aprile e il 6 maggio Milano lancia il Fuori Expo. Una settimana di incontri, spettacoli e iniziative sulla nutrizione e l’agricoltura, che avrà il suo epicentro nella Tavolata Planetaria che, sabato 5 maggio, offrirà ai milanesi la possibilità di gustare il cibo prodotto dalle comunità internazionali di Milano. Perché il miglior modo di prepararci ad accogliere il mondo a Milano nel 2015 è valorizzare il mondo che abita già tra noi”. Il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” sarà l’ospite d’onore della rassegna annuale che, per la prima volta, sabato 5 maggio riunirà in piazza del Duomo attorno allo stesso tavolo migliaia di cittadini. All’ombra della Madonnina si terrà l’appuntamento simbolo della settimana: la “Tavola Planetaria”. Seduti uno accanto all’altro, lungo una tavolata di 200 metri, i milanesi potranno assaporare gratuitamente i piatti tipici che 12 comunità straniere prepareranno per l’occasione, in rappresentanza delle oltre 150 nazionalità presenti a Milano. Condividere il pasto è un gesto altamente simbolico: la tavola e il cibo rappresentano uno dei momenti più significativi di incontro e di scambio culturale tra i popoli. Da qui, dall’apertura e dal dialogo, vuole partire Expo Milano 2015 per incontrare e far incontrare il mondo. Per questo motivo, le specialità tradizionali proposte saranno accompagnate dai colori e dalle voci delle comunità straniere coinvolte, che gestiranno direttamente l’organizzazione della Tavola. Anticipando ciò che accadrà durante l’Esposizione Universale milanese, piazza del Duomo diventerà il luogo in cui ogni Paese esprimerà la propria sensibilità e si collaborerà per vincere le sfide del Terzo Millennio. Gli Expo Days saranno animati da un cartellone di appuntamenti molto ricco. Convegni e conferenze focalizzeranno l’attenzione su abitudini e nuovi comportamenti alimentari, ma anche sull’importanza del territorio e dell’ambiente. Opere d’arte e di design saranno protagoniste delle mostre ospitate nei principali musei cittadini. Ma anche a teatro sarà possibile entrare nel clima di Expo Days: spettacoli-degustazione offriranno ai cittadini l’occasione per riflettere sui problemi legati all’alimentazione e riscoprire la tradizione. Particolarmente coinvolgente il programma di eventi per i più piccoli che, grazie a spettacoli e laboratori, potranno scoprire giocando quanto sia importante mangiare in modo sano. Presentazioni di libri, concerti e iniziative al cinema richiameranno invece l’interesse del pubblico più adulto. Il 6 maggio “Cascine aperte” coinvolge dieci cascine, mentre Cascina Cuccagna offre una settimana di eventi, workshop e laboratori dedicati all’agricoltura di prossimità. Confcommercio Milano con Epam parteciperà ad Expo Days coinvolgendo ristoratori e gestori dei bar con un “menu Expo Days” all’insegna della tradizione gastronomica ambrosiana nei ristoranti - dal risotto alla milanese alla cotoletta - e un “panino Expo Days” con prodotti locali nei bar. A completare il cartellone di “Expo Days 2012”, il 3 maggio sarà presentata la moneta ufficiale di Expo Milano 2015, realizzata dal designer Luc Luycx e da Laura Cretara e che rappresenta da un lato l’unione dei continenti e dall’altro l’albero ideale di Expo. Http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/comunicati.nsf/ d68aa3e55927f9f7c1256c4500573452/78ee698916271867c12579e900510dfb/$file/expo%20days%20completo%20light.pdf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STIRIA (AUSTRIA): L’OFFERTA ENOGASTRONOMICA DELLE TERME DI LOIPERSDORF E DINTORNI |
|
|
 |
|
|
2 Ristoranti e 2 Saunabar, il Boxenstopp tra gli scivoli e il Bar Acapulco all’esterno.
Snapps, aceto balsamico di mele, cioccolata e olio di semi di zucca.
Divertimento, relax, benessere e ... buona cucina! Alle Terme di Loipersdorf la gastronomia è uno degli aspetti che non deve mai mancare in una vacanza. Fra i tre pilastri delle Terme, oltre a “lasciarsi andare” e a “sperimentare” c’è infatti anche “rinvigorirsi”, inteso come ricaricare le energie mangiando cibi di qualità.
Per rispondere a tutte le esigenze dei propri ospiti, le Terme di Loipersdorf mettono a disposizione 2 ristoranti, 2 bar nelle aree sauna, un punto di ristoro nell’Acquafun e uno all’esterno nell’area dedicata alle famiglie.
Design e prodotti a km 0 nel Marktrestaurant – Il ristorante centrale del resort termale è il Marktrestaurant. Contiene 350 posti e si trova nell’area “Terme da Vivere”, quella più grande dedicata al divertimento e al relax di tutta la famiglia.
La cucina è tipica, vengono utilizzati prodotti a km 0 provenienti dalla regione della Stiria, il menu è stagionale ed “espresso”, nel senso che i piatti sono tutti freschi e preparati al momento. Il ristorante è aperto tutti i giorni fino alle ore 20, il secondo piatto è servito al tavolo mentre le altre portate si possono scegliere direttamente al buffet; per accontentare i gusti dei più piccoli c’è il menu per i bambini realizzato ad hoc.
Ma l’aspetto che prima di ogni altra cosa salta all’occhio è il design e lo stile innovativo di Matteo Thun. Le linee sono raffinate ed essenziali, al soffitto si trovano delle grandi strutture circolari color panna e viola, confuse all’apparenza con i lampadari, in realtà la luce è indiretta e non proviene dall’alto, bensì dalle pareti. I materiali utilizzati sono naturali, il pavimento è in pietra e le superfici in legno. Le pareti sono realizzate con terra argillosa pressata proveniente dalla regione della Stiria, mentre altre sono completamente verdi, ricoperte da una vegetazione che filtra l’aria rendendola più pura. Alle pareti si trovano degli schermi che rappresentano l’acqua e il fuoco, che rilassano e allo stesso tempo sostituiscono il tradizionale camino. Il ristorante ha ottenuto la certificazione Klima. L’ “area verde” appena ridisegnata, i colori freschi e la moderna idea di distribuzione degli spazi, stuzzicano l’appetito e invogliano a provare le numerose delizie stiriane contenute nel menu.
Altri 5 punti di ristoro - Gli ospiti esigenti dell’area “Il mio Schaffelbad”, quella più esclusiva dedicata al benessere di lusso, possono usufruire del ristorante Schmankerleck. Più intimo e raccolto, l’ambiente qui è tipico stiriano, con cucina a vista, piatti curati e raffinati. Nel menu, accanto a portate gustose sempre regionali, si possono trovare anche deliziosi e leggeri piatti integrali, preparati secondo i metodi della esperta nutrizionista Sasha Walleczek.
In ciascuna area, “Terme da Vivere” e “Il mio Schaffelbad”, è presente anche un Saunabar: tra una sauna e l’altra ci si può rinfrescare con un succo di frutta o una bevanda frizzante.
Snacks dolci e salati e bevande fresche anche al Boxenstopp nell’Acquafun, per rigenerarsi tra le discese sugli scivoli.
Infine d’estate apre anche il Bar Acapulco, proprio davanti alla piscina con i trampolini nell’area esterna dedicata alle famiglie. La musica crea una speciale atmosfera all’insegna dell’allegria e del divertimento, a disposizione piatti tipici, hamburger e bevande fresche.
Viaggio culinario in Stiria – La regione della Stiria è ricca di frutta, soprattutto uve dalle quali si ricavano anche vini pregiati, si riescono inoltre ad ottenere nelle serre fragole e “mini kiwi”. Le aziende locali offrono le migliori carni di manzo, polli e trote fresche di Kulmer; delizioso è il formaggio di pecora della fattoria Weitzer, verdure fresche, insalate appena colte ed erbe aromatiche dell’orto.
Per chi vuole saperne di più sulla cultura gastronomica della regione, dal 17 luglio 2012 ogni martedì gli ospiti potranno fare un viaggio culinario attraverso la Stiria, assaggiando le specialità regionali e i prodotti freschi. Le prelibatezze dolci e salate saranno accompagnate al vino dei vigneti circostanti, con una romantica musica che farà da cornice all’evento gastronomico.
Snapps, cioccolata e semi di zucca - Tra i prodotti tipici del territorio è famoso l’aceto balsamico di mele di Gölles, una distilleria che produce snapps (le famose grappe), brandy e aceti con almeno 15 tipi diversi di frutta.
Altrettanto famosa è la cioccolata di Zotter, classica o aromatizzata con prodotti regionali che ne fanno una specialità unica. Interessante sottolineare a questo proposito che nel ristorante centrale delle Terme di Loipersdorf è presente una fontana di cioccolato caldo alla quale si può attingere direttamente col cucchiaino!
La Stiria è cosparsa di mulini, quelli che lavorano tipi di farine diverse e quelli che invece producono dai semi di zucca il famoso “oro nero” della Stiria, il Kurbis Kern Oel, l’olio di semi di zucca, in realtà verde scuro!
Tra i diversi negozietti che si trovano all’interno del complesso termale, c’è anche quello di contadini che offre prodotti regionali tipici e dove si possono anche assaggiare i semi di zucca aromatizzati salati e dolci.
Le Terme di Loipersdorf sono aperte tutti i giorni. L’area “Terme da vivere” è la parte più grande dedicata al divertimento di tutte le età, comprende: 21 piscine interne ed esterne, 9 saune, l’Acquafun con gli scivoli, il Babybeach e l’Acquapark per i bambini, un ristorante. L’area “Il mio Schaffelbad” è invece la parte più elegante ed esclusiva, dedicata a chi cerca benessere e relax, con 14 piscine, 14 saune, sale relax, cabine per i trattamenti, un ristorante e una biblioteca.
Il biglietto giornaliero per le “Terme da vivere” è di 27,50 euro; quello per entrambe le aree invece è di 39,50 euro. Per gli altri prezzi, gli orari e le prenotazioni è possibile consultare il sito www.therme.at.
Info: Terme di Loipersdorf, A8282 Loipersdorf 152, Tel: +43 (0) 33 82 / 82 04 -0 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TICINO: I GROTTI TICINESI |
|
|
 |
|
|
Quella ticinese è una cucina che affonda le proprie radici nella cultura e nella tradizione prealpina, soprattutto lombarda. Pur con queste influenze, che si ritrovano puntualmente in moltissime ricette, quella ticinese si può però definire a pieno titolo come «cucina regionale», poiché basata su prodotti della regione. D’altra parte, che il Ticino sia una terra vocata alla gastronomia lo dimostrano personaggi illustri che hanno fatto la storia della cucina, come il cuoco Martino Rossi, chiamato in seguito Martino de Rubeis, nato a Torre in Valle di Blenio. Nel 1457 Maestro Martino fu cuoco di Francesco Sforza. Di questo grande passato sono stati tramandati fino ai nostri giorni, in una continua evoluzione, i piatti tipici che ancora oggi possiamo gustare nei grotti, ma anche in molti ristoranti dove famosi chef, citati sulle migliori guide enogastronomiche, reinterpretano con arte questo autentico patrimonio di saperi e sapori. Una delle attrattive gastronomiche più piacevoli del Canton Ticino è rappresentata dai “grotti”. I grotti sono locali rustici situati in zone tranquille e ombreggiate. Offrono una cucina tipica e un ampio piazzale adibito a servizio esterno con tavoli e panche, solitamente in sasso, dove si mangia all’ombra di una pergola. Vi si servono prodotti e piatti nostrani: salumi e insaccati casalinghi (salame e mortadella in particolare), minestrone, risotto, pesci in carpione, polenta con stufato, cazzöla e naturalmente vari formaggi e formaggini. Dal “boccalino” si sorseggia un buon vino Merlot o la “gazzosa”, la bevanda locale prodotta da diverse piccole aziende. Alcuni grotti ticinesi. Grotto Borei. Un piccolo paradiso della tipica cucina ticinese. Il grotto Borei, situato sopra il paese di Brissago, sospeso fra le rive del lago Maggiore a 800 metri d´altezza, offre una magnifica vista sul lago. Un luogo ideale per evadere dalla quotidianità e passare una serata estiva immersi nel verde gustando una cucina tipica e genuina. Grotto dei Due Ponti. Un´isola gastronomica nel vero senso della parola. Il Grotto dei Due Ponti si trova infatti su di una piccola isola nel fiume Ticino, nel paese di Giornico, in Valle Leventina, collegata da due ponti romani che danno il nome al grotto. L´ampio terrazzo, la vegetazione che lo circonda e la freschezza portata delle acque, ne fanno un luogo incantevole dove trascorrere le miti serate estive. Grotto Morchino. Il Grotto Morchino - immerso nel verde - si trova sulla strada cantonale che porta a Carona, facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale Lugano-sud, prima di arrivare nel nucleo del paese di Pazzallo. La ristrutturazione del Morchino, che è stato chiuso per ben 25 anni, è avvenuta mantenendo le caratteristiche architettoniche della sua struttura originale. L’ambiente interno è accogliente e caratteristico. In estate è in funzione anche una ricca griglia sul terrazzo esterno. Grotto Pozzasc. Al bivio del paese di Peccia, in fondo alla Vallemaggia, si svolta a sinistra e subito dopo il ponte ancora a sinistra, abbandonando la strada principale. Continuando nel bosco per 400 m si arriva al Grotto Pozzasc, situato direttamente sul fiume. Originariamente un antico mulino, ristrutturato dal proprietario con particolare sensibilità e buon gusto, il grotto ha mantenuto le sue testimonianze di un tempo. La sua posizione idilliaca, la polenta al camino, la mazza casalinga, i formaggi della Vallemaggia e i prezzi contenuti costituiscono il miglior biglietto da visita per questo grotto veramente caratteristico e particolare. Grotto Cavicc. Il Grotto Cavicc è noto come il grotto di Hermann Hesse. Sulla Collina d’Oro, all´ombra di maestosi tigli, lo scrittore (premio Nobel per la letteratura), che scelse il Ticino come sua terra di adozione, veniva a ritirarsi per lasciarsi ispirare e godere di un´impareggiabile frescura duranti i mesi estivi. Oggi come allora il grotto Cavicc è rimasto un luogo semplice e accogliente, dove si possono gustare cibi genuini, della migliore tradizione ticinese e lombarda. Arrivare al grotto Cavicc è semplice: raggiunta la Posta di Gentilino si svolta a destra, seguendo le indicazioni. Ci vogliono non più di dieci minuti, in automobile, dal centro di Lugano. Grotto Bundi. All´uscita nord del borgo di Mendrisio (vecchia strada cantonale), sulla destra c´è la via delle Cantine che vi porta direttamente a questo antico grotto, rimodernato ed abbellito recentemente. La sua cucina è basata su specialità nostrane ticinesi, la cordialità unitamente alla sua vasta scelta di vini pregiati, offrono al cliente una piena soddisfazione. Antico Grotto Fossati. L’antico Grotto Fossati è situato a Meride, a dieci minuti da Mendrisio. La cucina è casalinga, e si basa su specialità nostrane ticinesi, abbinata ad un’ampia scelta di vini. Nel grotto, dal quale si gode di una splendida vista sul’antico nucleo di Meride, è anche possibile praticare il gioco delle bocce. Grotto Sprüch. Situato nel nucleo di Ludiano, in Valle di Blenio, il Grotto Sprüch offre piatti in grado di accontentare i palati degli ospiti che vi fanno capolino, con il desiderio di passare piacevoli serate all’insegna della cucina tradizionale ticinese. D’estate, sotto la grande pergola esterna, o in inverno riscaldati dal caminetto, per tutto l’anno le specialità si susseguono a ritmo delle stagioni. Info: www.Ticino.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANTON TICINO: OH CHE BEL CASTELLO - LA SPADA NELLA ROCCA A BELLINZONA - DA VENERDÌ 25 MAGGIO FINO A DOMENICA 27 MAGGIO 2012 |
|
|
 |
|
|
La manifestazione medioevale “La Spada nella Rocca” si svolge a Bellinzona, capitale del Canton Ticino, è inserita nella cornice dei castelli di Bellinzona, in particolare all’interno e in prossimità del castello di Montebello. Oltre 300 figuranti e migliaia di visitatori animano per tre giorni i Castelli. Punto finale dell’esempio è la consueta rappresentazione campale al castello di Montebello, solitamente il sabato sera. Il programma è quanto mai vasto e interessante. Un evento adatto ai più grandi, con ricostruzioni fedeli, appassionati e studiosi pronti a dare risposta a ogni domanda, ma anche costruito su misura per i più piccoli, in particolare con l’evento “ritorno al Medioevo”. L’evento soddisfa gli animi dei più avventurosi con la rappresentazione medievale e sa deliziare i palati con le prelibatezze presentate in occasione della cena medievale con l’Imperatore. Di anno in anno si aggiungono sempre nuove attività e nuovi gruppi di appassionati, aumentando progressivamente la schiera degli amici e volontari che giungono da mezza Europa per incontrarsi all’ombra dei castelli di Bellinzona. Il 2012 sarà, ne siamo certi, la più bella “Spada nella Rocca” di tutti i tempi! I tre castelli e le mura di cinta della città di Bellinzona vennero eretti in epoca medievale; lo scopo di queste fortificazioni era quello di sbarrare l´accesso della valle del Ticino alle popolazioni del Nord e di controllare i pedaggi e la via verso il S. Gottardo. Dopo ricostruzioni avvenute nei secoli, restauri e migliorie recenti i tre castelli, Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro si presentano oggi nel massimo del loro splendore e sono la principale attrazione turistica della città. Nel 2000 i castelli di Bellinzona hanno ricevuto dall´ Unesco il riconoscimento di Patrimonio mondiale dell´umanità. La manifestazione è inserita nella cornice dei castelli di Bellinzona, in particolare all’interno e in prossimità del castello di Montebello. Oltre 300 figuranti e migliaia di visitatori animano per tre giorni i Castelli. Punto finale dell’esempio è la consueta rappresentazione campale al castello di Montebello, solitamente il sabato sera. Il programma è quanto mai vasto e interessante. Un evento adatto ai più grandi, con ricostruzioni fedeli, appassionati e studiosi pronti a dare risposta a ogni domanda, ma anche costruito su misura per i più piccoli, in particolare con l’evento “ritorno al Medioevo”. L’evento soddisfa gli animi dei più avventurosi con la rappresentazione medievale e sa deliziare i palati con le prelibatezze presentate in occasione della cena medievale con l’Imperatore. Di anno in anno si aggiungono sempre nuove attività e nuovi gruppi di appassionati, aumentando progressivamente la schiera degli amici e volontari che giungono da mezza Europa per incontrarsi all’ombra dei castelli di Bellinzona. Il 2012 sarà, ne siamo certi, la più bella “Spada nella Rocca” di tutti i tempi! I tre castelli e le mura di cinta della città di Bellinzona vennero eretti in epoca medievale; lo scopo di queste fortificazioni era quello di sbarrare l´accesso della valle del Ticino alle popolazioni del Nord e di controllare i pedaggi e la via verso il S. Gottardo. Dopo ricostruzioni avvenute nei secoli, restauri e migliorie recenti i tre castelli, Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro si presentano oggi nel massimo del loro splendore e sono la principale attrazione turistica della città. Nel 2000 i castelli di Bellinzona hanno ricevuto dall´ Unesco il riconoscimento di Patrimonio mondiale dell´umanità. Info: Ticino Turismo - www.Ticino.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA SERIE DI EVENTI ANIMANO IL SOUTH DAKOTA TRA MAGGIO E GIUGNO |
|
|
 |
|
|
E’ iniziato il conto alla rovescia per la celebrazione dei numerosi eventi che animeranno il South Dakota tra Maggio e Giugno del 2012. Ecco in anteprima gli appuntamenti: - 3 Maggio 2012: in questa occasione si celebra il famoso “Korczak Day”, in onore dello scultore americano Korczack Ziolkowski, ideatore del Crazy Horse Memorial nel cuore delle Black Hills. Nato nel 1908 a Boston e di origine polacche, vinse nel 1939 il premio come miglior scultore presso la New York World Fair; questo successo convinse i Lakota ad incontrarlo e chiedergli aiuto per la realizzazione di una scultura che celebrasse il guerriero indiano Cavallo Pazzo. Nel 1947 lo scultore quindi si trasferì nelle Black Hills e cominciò a realizzare quella che diventerà, una volta completata, la più grande scultura al mondo. Ziolkowsi credette fin dall’inizio che la grande scultura doveva rimanere educativa e culturale, non-profit pagato dall’interesse del pubblico e non dalle tasse dei cittadini. Rifiutò quindi per ben due volte consecutive l’offerta di sponsorizzazione federale. - 26-28 Maggio 2012: in questi giorni si festeggia il Memorial Day, un evento celebrato in tutti gli Stati Uniti d’America per rendere omaggio ai soldati americani caduti di tutte le guerre. - 2-3 Giugno 2012: come ogni anno, ogni primo weekend di giugno si svolge la Volksmarch, una passeggiata di circa 10 chilometri che raggiunge a piedi il volto di Crazy Horse. - 15-17 Giugno 2012: giugno è il mese dei Rodeo in tutte le Montagne Rocciose e nel South Dakota l’evento più importante è il Crazy Horse Stampede Rodeo & Gift from Mother Earth Celebration, un’occasione unica per poter conoscere dal vivo la vera cultura americana. Si tratta di un rodeo che da oltre 20 anni è gestito da Anne Ziolkowski, figlia del famoso scultore del Crazy Horse Memorial; è un evento che mira a celebrare lo spirito di fratellanza e di collaborazione che ha sempre caratterizzato i Nativi americani. Il biglietto costa 10$ per gli adulti, 4$ per i bambini tra i 3 e 6 anni. - 26 Giugno 2012: uno degli eventi più popolari del South Dakota è il Night Blast che si celebra sia il 26 giugno sia il 6 settembre 2012. Si tratta di una cerimonia unica, con affascinanti spettacoli pirotecnici che illuminano Crazy Horse Memorial. L’occasione è la nascita della signora Ziolkowski, moglie dello scultore,che ha diretto tutte le operazioni del Memoriale fino al 1982. In realtà gli eventi che vengono celebrati sono due; oltre al compleanno di Ruth si ricorda la famosa battaglia di Little Big Horn del 25 Giugno 1876, che sancì la sconfitta del Generale Custer e che rappresenta tutt’oggi una delle pagine più rilevanti della storia dei Nativi americani. In occasione di questa data, alle 18.300 iniziano i festeggiamenti. Ulteriori informazioni sul Memoriale e sugli eventi estivi: www.Crazyhorsememorial.org Info: Rocky Mountain Int. Italia – c/o Thema Nuovi Mondi Srl – www.Realamerica.it - rockymountian@themasrl.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NON SOLO CAPPELLI: PANAMA PER VERE SHOPPING ADDICTED UNA PASSEGGIATA NEL CASCO ANTIGUO PER SCOPRIRE GLI INDIRIZZI CHE FANNO TENDENZA A PANAMA CITY
|
|
|
 |
|
|
Il quartiere del Casco Antiguo di Panama City ha un fascino tutto coloniale. Il bianco è il colore dominante della zona più antica e vera della città; crocevia commerciale di uno storico passato, oggi è meta irrinunciabile per gli amanti dello shopping, oltre che Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 1997. Passeggiando lungo stradine lastricate, tra monumenti storici e palazzi coloniali di una bellezza decadente, è possibile imbattersi in deliziosi negozi d’artigianato locale dove acquistare elaborati cesti e borse intrecciate, colorate collane di perline (chaquiras), statuine intagliate nel legno o nelle noci di cocco. E le immancabili molas. Da Papiro y yo è possibile trovare tutto questo e molto altro; tutti gli oggetti sono eco-sostenibili e prodotti a mano da artisti locali. Http://papiroyyo.com/ Espacio Vintage è una fonte inesauribile sulle nuove ispirazioni e tendenze del fashion street style di Panama. Gisela e Cristina, le proprietarie della boutique, hanno una passione per tutto ciò che è vintage, colorato e fuori dagli schemi: vestiti soprattutto, ma anche dischi in vinile e accessori dalle forme inaspettate. Come riconoscere questo negozio? Basta individuare questo coloratissimo murales dipinto sulla porta principale. Chi è alla ricerca del Panama, più un’icona che un accessorio, può curiosare tra le bancarelle intorno alla cattedrale. Qui è possibile scoprire la vera storia di questo cappello che, al contrario di quanto si possa pensare, ha origine in Ecuador e non a Panama. Il nome di questo elegante copricapo è però legato a Panama da un curioso evento mediatico che coinvolse Theodore Roosevelt. Il presidente degli Stati Uniti lo indossò proprio durante l´inaugurazione del Canale di Panama, nel 1906, e le foto dell´evento fecero il giro del mondo, facendo diventare il Panama il famoso cappello che tutti conosciamo. Dopo aver girovagato nella storia e nelle tradizioni di Panama, niente di meglio di una sosta a Las Clementinas Cafe & Bar (http://lasclementinas.Com/cafe-bar/ ). Questo boutique hotel nasconde un piccolo giardino tropicale nel cuore del Casco Antiguo, un angolo segreto per rigenerarsi sorseggiando un rinfrescante batido (frullato a base di frutta fresca) e scoprire la cucina tradizionale, attraverso i piatti creati dallo Chef Javier Lamarca. Lo shopping tour prosegue perdendosi nel mondo del concept store Diablo Rosso (http://diablorosso.Com/ ), perfetto per chi è alla ricerca di qualcosa di veramente originale. Non solo galleria d’arte, ma anche coffee shop creativo: il Diablo Rosso è uno spazio multifunzionale nato per dare spazio ai giovani talenti locali e internazionali. Super Gourmet (http://www.Supergourmetcascoviejo.com/ ) è il paradiso per tutti gli amanti del bio food. Qui si possono fare acquisti sia dolci che salati scegliendo tra un’ampia selezione di formaggi, frutta fresca, verdura, vini e snack di ogni tipo. Tutto rigorosamente bio e Made in Panama, come le fave di cacao e il caffè della regione di Boquete. Per concludere in bellezza la giornata, niente di meglio di una cena tipica in uno dei tanti ristoranti del Casco Antiguo. Da Manolo Caracol (http://www.Manolocaracol.net/p/cocina.html ) è possibile assaporare tutti i sapori della cucina tradizionale di Panama nella vastissima scelta di tapas. I piatti vengono preparati al momento con gli ingredienti acquistati al mercato rionale ogni giorno. Ciao Pescao è un ceviche bar; qui il tipico piatto panamense viene servito insieme ad un freschissimo mojito, il migliore del Casco Antiguo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SASSONIA TURISMO & MARKETING HA PRESENTATO L´OFFERTA TURISTICA DELLO STATO TEDESCO A MILANO
A MILANO |
|
|
 |
|
|
Un angolo di Sassonia, della sua rinomata ospitalità, delle sue tradizioni culturali e musicali, a Milano. È stato questo il senso dell´evento ´Sassonia. Arte e passione.´ che si è tenuto ieri sera negli ´Spazi di Rugabella´, in via Rugabella 10. Alla serata, nata da un´idea del direttore di Sassonia Turismo e Marketing Hans-jürgen Goller, hanno partecipato le città di Lipsia, Dresda e Zwickau. La manifestazione milanese è stata anche l´occasione per portare un po´ dell´atmosfera sassone all´ombra della Madonnina, con le note di Amarcord, uno dei migliori ensemble vocali del mondo, fondato da ex membri dello storico „Coro dei Thomaner” di Lipsia e assaggi del famoso dolce Christstollen (specialità regionale natalizia). La serata milanese, inoltre, è stata l´occasione per presentare alla stampa economica e a un selezionato gruppo di imprenditori le opportunità d´affari della Sassonia. Volkswagen, Bmw e Porsche hanno investito fortemente nei loro stabilimenti modello in Sassonia. Anche Globalfoundries, Infineon, Dhl, il Gruppo Magnetto, Feralpi e Menarini hanno stabilimenti in questo stato tedesco che, grazie a modelli tariffari flessibili, ha un livello dei salari più basso (più del 20% al di sotto della media tedesca) e una produttività lavorativa elevata. I costi di avviamento e di esercizio di un´attività in Sassonia sono tra i più bassi d´Europa. A ricevere gli ospiti il presidente di Wfs - Società per l’incentivazione dell’economia in Sassonia, Peter Notnagel. Www.sassoniaturismo.it - www.Facebook.com/sassoniaturismo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|