Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDì

Pagina1  Pagina2  Pagina3  Pagina4  Pagina5  Web e Beauty Flash 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Luglio 2004
Pagina4
EU CHEMICAL AND BIOTECH PLAYERS JOIN FORCES TO FOSTER SUSTAINABLE AND COMPETITIVE CHEMISTRY  
 
Brussels, 7 July 2004 - Although Europe is a world leader in chemical production, holding 28% of the world market, its proportion of global trade has dropped by 4% over the past decade. Today in Brussels chemical and biotechnology sector organisations Cefic and Europabio, with the support of the European Commission, launched a European “Technology Platform on Sustainable Chemistry” for establishing a long-standing public-private partnership to increase investment on research and innovation and to boost European competitiveness in this sector. The platform brings together industry, research centres, the financial world and regulatory authorities at European level to tailor a strategic research agenda for the sector. Issues to be addressed include three key technology areas for Europe: industrial biotechnology, materials technology, reaction and process design, and an area for cross-cutting issues including the environment, health and safety, education and skills, research infrastructures, and access to risk capital. “Research is the primary source of innovation in the knowledge-intensive chemical industry and is driving the sector forward,” says European Research Commissioner Philippe Busquin. “The European chemical industry has an impressive track record of developing new products and manufacturing processes, but the challenge is to improve the transformation of laboratory ideas into new sustainable products and services to boost Eu competitiveness. The Eu chemical sector only spends 1.9% of its sales on R&d, less than the Us’ (2.5%) and Japan’s (3%). The new platform will facilitate the establishment of public-private partnerships to address the barriers to innovation and encourage the industry to invest more in research to overcome these challenges and improve the industry’s competitiveness.” The future: a question of balance Europe’s trade in chemicals has grown from €14 billion in 1990 to €42 billion in 2002, with some 25,000 enterprises employing 1.7 million people. But to sustain this growth, it is vital the industry finds a balance between long-term technology driven and short-term market-driven research. Three strategic technology areas for European innovation have been identified: industrial (white) biotechnology, materials technology and reaction and process design. These technology areas have a large potential for transforming the chemical industry and creating many opportunities for new European enterprises. In addition, due to their many applications they have the potential to make a significant impact on our society and promote the development of new sustainable technologies. Managing risk and promoting innovation The Platform will also address public concerns about the effective management of risks to both human health and the environment, together with issues that slow down the innovation process, ranging from access to risk capital, stimulation of chemical research careers and facilitating industry-academia research collaborations, to aspects of public awareness. One of the main goals is to maintain and strengthen the competitiveness and sustainability of the chemical industry in Europe by providing the technology base for more sustainable chemical production, products and services as well as improving the infrastructure and financial conditions for innovation. Infolink: http://www.Cefic-sustech.org/files/publications/etp_sustainable_chemistry.pdf  
   
   
EU CHEMICAL AND BIOTECH PLAYERS JOIN FORCES TO FOSTER SUSTAINABLE AND COMPETITIVE CHEMISTRY  
 
Brussels, 7 July 2004 - Although Europe is a world leader in chemical production, holding 28% of the world market, its proportion of global trade has dropped by 4% over the past decade. Today in Brussels chemical and biotechnology sector organisations Cefic and Europabio, with the support of the European Commission, launched a European “Technology Platform on Sustainable Chemistry” for establishing a long-standing public-private partnership to increase investment on research and innovation and to boost European competitiveness in this sector. The platform brings together industry, research centres, the financial world and regulatory authorities at European level to tailor a strategic research agenda for the sector. Issues to be addressed include three key technology areas for Europe: industrial biotechnology, materials technology, reaction and process design, and an area for cross-cutting issues including the environment, health and safety, education and skills, research infrastructures, and access to risk capital. “Research is the primary source of innovation in the knowledge-intensive chemical industry and is driving the sector forward,” says European Research Commissioner Philippe Busquin. “The European chemical industry has an impressive track record of developing new products and manufacturing processes, but the challenge is to improve the transformation of laboratory ideas into new sustainable products and services to boost Eu competitiveness. The Eu chemical sector only spends 1.9% of its sales on R&d, less than the Us’ (2.5%) and Japan’s (3%). The new platform will facilitate the establishment of public-private partnerships to address the barriers to innovation and encourage the industry to invest more in research to overcome these challenges and improve the industry’s competitiveness.” The future: a question of balance Europe’s trade in chemicals has grown from €14 billion in 1990 to €42 billion in 2002, with some 25,000 enterprises employing 1.7 million people. But to sustain this growth, it is vital the industry finds a balance between long-term technology driven and short-term market-driven research. Three strategic technology areas for European innovation have been identified: industrial (white) biotechnology, materials technology and reaction and process design. These technology areas have a large potential for transforming the chemical industry and creating many opportunities for new European enterprises. In addition, due to their many applications they have the potential to make a significant impact on our society and promote the development of new sustainable technologies. Managing risk and promoting innovation The Platform will also address public concerns about the effective management of risks to both human health and the environment, together with issues that slow down the innovation process, ranging from access to risk capital, stimulation of chemical research careers and facilitating industry-academia research collaborations, to aspects of public awareness. One of the main goals is to maintain and strengthen the competitiveness and sustainability of the chemical industry in Europe by providing the technology base for more sustainable chemical production, products and services as well as improving the infrastructure and financial conditions for innovation. Infolink: http://www.Cefic-sustech.org/files/publications/etp_sustainable_chemistry.pdf  
   
   
EU CHEMICAL AND BIOTECH PLAYERS JOIN FORCES TO FOSTER SUSTAINABLE AND COMPETITIVE CHEMISTRY  
 
Brussels, 7 July 2004 - Although Europe is a world leader in chemical production, holding 28% of the world market, its proportion of global trade has dropped by 4% over the past decade. Today in Brussels chemical and biotechnology sector organisations Cefic and Europabio, with the support of the European Commission, launched a European “Technology Platform on Sustainable Chemistry” for establishing a long-standing public-private partnership to increase investment on research and innovation and to boost European competitiveness in this sector. The platform brings together industry, research centres, the financial world and regulatory authorities at European level to tailor a strategic research agenda for the sector. Issues to be addressed include three key technology areas for Europe: industrial biotechnology, materials technology, reaction and process design, and an area for cross-cutting issues including the environment, health and safety, education and skills, research infrastructures, and access to risk capital. “Research is the primary source of innovation in the knowledge-intensive chemical industry and is driving the sector forward,” says European Research Commissioner Philippe Busquin. “The European chemical industry has an impressive track record of developing new products and manufacturing processes, but the challenge is to improve the transformation of laboratory ideas into new sustainable products and services to boost Eu competitiveness. The Eu chemical sector only spends 1.9% of its sales on R&d, less than the Us’ (2.5%) and Japan’s (3%). The new platform will facilitate the establishment of public-private partnerships to address the barriers to innovation and encourage the industry to invest more in research to overcome these challenges and improve the industry’s competitiveness.” The future: a question of balance Europe’s trade in chemicals has grown from €14 billion in 1990 to €42 billion in 2002, with some 25,000 enterprises employing 1.7 million people. But to sustain this growth, it is vital the industry finds a balance between long-term technology driven and short-term market-driven research. Three strategic technology areas for European innovation have been identified: industrial (white) biotechnology, materials technology and reaction and process design. These technology areas have a large potential for transforming the chemical industry and creating many opportunities for new European enterprises. In addition, due to their many applications they have the potential to make a significant impact on our society and promote the development of new sustainable technologies. Managing risk and promoting innovation The Platform will also address public concerns about the effective management of risks to both human health and the environment, together with issues that slow down the innovation process, ranging from access to risk capital, stimulation of chemical research careers and facilitating industry-academia research collaborations, to aspects of public awareness. One of the main goals is to maintain and strengthen the competitiveness and sustainability of the chemical industry in Europe by providing the technology base for more sustainable chemical production, products and services as well as improving the infrastructure and financial conditions for innovation. Infolink: http://www.Cefic-sustech.org/files/publications/etp_sustainable_chemistry.pdf  
   
   
EU CHEMICAL AND BIOTECH PLAYERS JOIN FORCES TO FOSTER SUSTAINABLE AND COMPETITIVE CHEMISTRY  
 
Brussels, 7 July 2004 - Although Europe is a world leader in chemical production, holding 28% of the world market, its proportion of global trade has dropped by 4% over the past decade. Today in Brussels chemical and biotechnology sector organisations Cefic and Europabio, with the support of the European Commission, launched a European “Technology Platform on Sustainable Chemistry” for establishing a long-standing public-private partnership to increase investment on research and innovation and to boost European competitiveness in this sector. The platform brings together industry, research centres, the financial world and regulatory authorities at European level to tailor a strategic research agenda for the sector. Issues to be addressed include three key technology areas for Europe: industrial biotechnology, materials technology, reaction and process design, and an area for cross-cutting issues including the environment, health and safety, education and skills, research infrastructures, and access to risk capital. “Research is the primary source of innovation in the knowledge-intensive chemical industry and is driving the sector forward,” says European Research Commissioner Philippe Busquin. “The European chemical industry has an impressive track record of developing new products and manufacturing processes, but the challenge is to improve the transformation of laboratory ideas into new sustainable products and services to boost Eu competitiveness. The Eu chemical sector only spends 1.9% of its sales on R&d, less than the Us’ (2.5%) and Japan’s (3%). The new platform will facilitate the establishment of public-private partnerships to address the barriers to innovation and encourage the industry to invest more in research to overcome these challenges and improve the industry’s competitiveness.” The future: a question of balance Europe’s trade in chemicals has grown from €14 billion in 1990 to €42 billion in 2002, with some 25,000 enterprises employing 1.7 million people. But to sustain this growth, it is vital the industry finds a balance between long-term technology driven and short-term market-driven research. Three strategic technology areas for European innovation have been identified: industrial (white) biotechnology, materials technology and reaction and process design. These technology areas have a large potential for transforming the chemical industry and creating many opportunities for new European enterprises. In addition, due to their many applications they have the potential to make a significant impact on our society and promote the development of new sustainable technologies. Managing risk and promoting innovation The Platform will also address public concerns about the effective management of risks to both human health and the environment, together with issues that slow down the innovation process, ranging from access to risk capital, stimulation of chemical research careers and facilitating industry-academia research collaborations, to aspects of public awareness. One of the main goals is to maintain and strengthen the competitiveness and sustainability of the chemical industry in Europe by providing the technology base for more sustainable chemical production, products and services as well as improving the infrastructure and financial conditions for innovation. Infolink: http://www.Cefic-sustech.org/files/publications/etp_sustainable_chemistry.pdf  
   
   
EU CHEMICAL AND BIOTECH PLAYERS JOIN FORCES TO FOSTER SUSTAINABLE AND COMPETITIVE CHEMISTRY  
 
Brussels, 7 July 2004 - Although Europe is a world leader in chemical production, holding 28% of the world market, its proportion of global trade has dropped by 4% over the past decade. Today in Brussels chemical and biotechnology sector organisations Cefic and Europabio, with the support of the European Commission, launched a European “Technology Platform on Sustainable Chemistry” for establishing a long-standing public-private partnership to increase investment on research and innovation and to boost European competitiveness in this sector. The platform brings together industry, research centres, the financial world and regulatory authorities at European level to tailor a strategic research agenda for the sector. Issues to be addressed include three key technology areas for Europe: industrial biotechnology, materials technology, reaction and process design, and an area for cross-cutting issues including the environment, health and safety, education and skills, research infrastructures, and access to risk capital. “Research is the primary source of innovation in the knowledge-intensive chemical industry and is driving the sector forward,” says European Research Commissioner Philippe Busquin. “The European chemical industry has an impressive track record of developing new products and manufacturing processes, but the challenge is to improve the transformation of laboratory ideas into new sustainable products and services to boost Eu competitiveness. The Eu chemical sector only spends 1.9% of its sales on R&d, less than the Us’ (2.5%) and Japan’s (3%). The new platform will facilitate the establishment of public-private partnerships to address the barriers to innovation and encourage the industry to invest more in research to overcome these challenges and improve the industry’s competitiveness.” The future: a question of balance Europe’s trade in chemicals has grown from €14 billion in 1990 to €42 billion in 2002, with some 25,000 enterprises employing 1.7 million people. But to sustain this growth, it is vital the industry finds a balance between long-term technology driven and short-term market-driven research. Three strategic technology areas for European innovation have been identified: industrial (white) biotechnology, materials technology and reaction and process design. These technology areas have a large potential for transforming the chemical industry and creating many opportunities for new European enterprises. In addition, due to their many applications they have the potential to make a significant impact on our society and promote the development of new sustainable technologies. Managing risk and promoting innovation The Platform will also address public concerns about the effective management of risks to both human health and the environment, together with issues that slow down the innovation process, ranging from access to risk capital, stimulation of chemical research careers and facilitating industry-academia research collaborations, to aspects of public awareness. One of the main goals is to maintain and strengthen the competitiveness and sustainability of the chemical industry in Europe by providing the technology base for more sustainable chemical production, products and services as well as improving the infrastructure and financial conditions for innovation. Infolink: http://www.Cefic-sustech.org/files/publications/etp_sustainable_chemistry.pdf  
   
   
EU CHEMICAL AND BIOTECH PLAYERS JOIN FORCES TO FOSTER SUSTAINABLE AND COMPETITIVE CHEMISTRY  
 
Brussels, 7 July 2004 - Although Europe is a world leader in chemical production, holding 28% of the world market, its proportion of global trade has dropped by 4% over the past decade. Today in Brussels chemical and biotechnology sector organisations Cefic and Europabio, with the support of the European Commission, launched a European “Technology Platform on Sustainable Chemistry” for establishing a long-standing public-private partnership to increase investment on research and innovation and to boost European competitiveness in this sector. The platform brings together industry, research centres, the financial world and regulatory authorities at European level to tailor a strategic research agenda for the sector. Issues to be addressed include three key technology areas for Europe: industrial biotechnology, materials technology, reaction and process design, and an area for cross-cutting issues including the environment, health and safety, education and skills, research infrastructures, and access to risk capital. “Research is the primary source of innovation in the knowledge-intensive chemical industry and is driving the sector forward,” says European Research Commissioner Philippe Busquin. “The European chemical industry has an impressive track record of developing new products and manufacturing processes, but the challenge is to improve the transformation of laboratory ideas into new sustainable products and services to boost Eu competitiveness. The Eu chemical sector only spends 1.9% of its sales on R&d, less than the Us’ (2.5%) and Japan’s (3%). The new platform will facilitate the establishment of public-private partnerships to address the barriers to innovation and encourage the industry to invest more in research to overcome these challenges and improve the industry’s competitiveness.” The future: a question of balance Europe’s trade in chemicals has grown from €14 billion in 1990 to €42 billion in 2002, with some 25,000 enterprises employing 1.7 million people. But to sustain this growth, it is vital the industry finds a balance between long-term technology driven and short-term market-driven research. Three strategic technology areas for European innovation have been identified: industrial (white) biotechnology, materials technology and reaction and process design. These technology areas have a large potential for transforming the chemical industry and creating many opportunities for new European enterprises. In addition, due to their many applications they have the potential to make a significant impact on our society and promote the development of new sustainable technologies. Managing risk and promoting innovation The Platform will also address public concerns about the effective management of risks to both human health and the environment, together with issues that slow down the innovation process, ranging from access to risk capital, stimulation of chemical research careers and facilitating industry-academia research collaborations, to aspects of public awareness. One of the main goals is to maintain and strengthen the competitiveness and sustainability of the chemical industry in Europe by providing the technology base for more sustainable chemical production, products and services as well as improving the infrastructure and financial conditions for innovation. Infolink: http://www.Cefic-sustech.org/files/publications/etp_sustainable_chemistry.pdf  
   
   
SIMPOSIO SU TARGET MOLECOLARI E LE TERAPIE TUMORALI, SVIZZERA  
 
Ginevra, 7 luglio 2004 - Tre organizzazioni leader nella lotta ai tumori - l'European Organisation for Research and Treatment of Cancer, l'Us National Cancer Institute e l'American Association for Cancer Research - organizzano a Ginevra, dal 28 settembre al 1° ottobre, un simposio su target molecolari e terapie tumorali. Il simposio sarà l'occasione per presentare le ultime scoperte ancora non pubblicate nella ricerca e sviluppo farmacologico Per ulteriori dettagli: http://www.Fecs.be/conferences/ena2004/index.shtml  o: Margaret Willson E-mail: m.Willson@mwcommunications.org.uk  
   
   
SIMPOSIO SU TARGET MOLECOLARI E LE TERAPIE TUMORALI, SVIZZERA  
 
Ginevra, 7 luglio 2004 - Tre organizzazioni leader nella lotta ai tumori - l'European Organisation for Research and Treatment of Cancer, l'Us National Cancer Institute e l'American Association for Cancer Research - organizzano a Ginevra, dal 28 settembre al 1° ottobre, un simposio su target molecolari e terapie tumorali. Il simposio sarà l'occasione per presentare le ultime scoperte ancora non pubblicate nella ricerca e sviluppo farmacologico Per ulteriori dettagli: http://www.Fecs.be/conferences/ena2004/index.shtml  o: Margaret Willson E-mail: m.Willson@mwcommunications.org.uk  
   
   
SIMPOSIO SU TARGET MOLECOLARI E LE TERAPIE TUMORALI, SVIZZERA  
 
Ginevra, 7 luglio 2004 - Tre organizzazioni leader nella lotta ai tumori - l'European Organisation for Research and Treatment of Cancer, l'Us National Cancer Institute e l'American Association for Cancer Research - organizzano a Ginevra, dal 28 settembre al 1° ottobre, un simposio su target molecolari e terapie tumorali. Il simposio sarà l'occasione per presentare le ultime scoperte ancora non pubblicate nella ricerca e sviluppo farmacologico Per ulteriori dettagli: http://www.Fecs.be/conferences/ena2004/index.shtml  o: Margaret Willson E-mail: m.Willson@mwcommunications.org.uk  
   
   
SIMPOSIO SU TARGET MOLECOLARI E LE TERAPIE TUMORALI, SVIZZERA  
 
Ginevra, 7 luglio 2004 - Tre organizzazioni leader nella lotta ai tumori - l'European Organisation for Research and Treatment of Cancer, l'Us National Cancer Institute e l'American Association for Cancer Research - organizzano a Ginevra, dal 28 settembre al 1° ottobre, un simposio su target molecolari e terapie tumorali. Il simposio sarà l'occasione per presentare le ultime scoperte ancora non pubblicate nella ricerca e sviluppo farmacologico Per ulteriori dettagli: http://www.Fecs.be/conferences/ena2004/index.shtml  o: Margaret Willson E-mail: m.Willson@mwcommunications.org.uk  
   
   
SIMPOSIO SU TARGET MOLECOLARI E LE TERAPIE TUMORALI, SVIZZERA  
 
Ginevra, 7 luglio 2004 - Tre organizzazioni leader nella lotta ai tumori - l'European Organisation for Research and Treatment of Cancer, l'Us National Cancer Institute e l'American Association for Cancer Research - organizzano a Ginevra, dal 28 settembre al 1° ottobre, un simposio su target molecolari e terapie tumorali. Il simposio sarà l'occasione per presentare le ultime scoperte ancora non pubblicate nella ricerca e sviluppo farmacologico Per ulteriori dettagli: http://www.Fecs.be/conferences/ena2004/index.shtml  o: Margaret Willson E-mail: m.Willson@mwcommunications.org.uk  
   
   
SIMPOSIO SU TARGET MOLECOLARI E LE TERAPIE TUMORALI, SVIZZERA  
 
Ginevra, 7 luglio 2004 - Tre organizzazioni leader nella lotta ai tumori - l'European Organisation for Research and Treatment of Cancer, l'Us National Cancer Institute e l'American Association for Cancer Research - organizzano a Ginevra, dal 28 settembre al 1° ottobre, un simposio su target molecolari e terapie tumorali. Il simposio sarà l'occasione per presentare le ultime scoperte ancora non pubblicate nella ricerca e sviluppo farmacologico Per ulteriori dettagli: http://www.Fecs.be/conferences/ena2004/index.shtml  o: Margaret Willson E-mail: m.Willson@mwcommunications.org.uk  
   
   
FACING DEMENTIA: ADVANCING CARE IN EUROPE PRESENTATA LA PRIMA INDAGINE PANEUROPEA SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER  
 
Roma, 7 luglio 2004 - La difficoltà nell'individuazione dei primi segni della malattia di Alzheimer, i ritardi nella diagnosi e politiche governative a volte poco sollecite possono costituire un ostacolo all'ottimizzazione della cura. Sono questi i risultati emersi da un'indagine paneuropea condotta dalla società di ricerche Millward Brown in Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito su 2.500 persone (malati di Alzheimer, caregiver, medici, esponenti politici e popolazione generale); resi noti oggi in occasione del Forum "Facing Dementia: Advancing Care in Europe". Promosso da Eisai Inc. E Pfizer Inc. In collaborazione con l'Alzheimer's Disease International (Adi); il Forum ha riunito oltre 150 rappresentanti di associazioni pazienti, organi di informazione, specialisti e famiglie provenienti da 17 paesi europei. "Il Forum - afferma Elizabeth Rimmer, executive director di Alzheimer's Disease International (Adi) - ha lo scopo di sollecitare l'attenzione sull'importanza della cura della demenza e sensibilizzare le associazioni pazienti ad attivarsi a livello locale - due passi importanti per aiutare le persone colpite da tale patologia ad avere accesso alle cure, al trattamento e ai servizi che possono aiutare a gestire l'impatto devastante che la demenza ha sulla loro vita". I risultati provenienti dall'indagine indicano che l'82% dei caregiver (83% in Italia) sono convinti che la maggior parte delle persone non sia in grado di riconoscere la differenza tra i primi segni della malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza, e il normale processo di invecchiamento. Sebbene il 67% dei caregiver consulta prima un medico generico per saperne di più riguardo ai sintomi del loro caro, il 70% dei medici (67% in Italia) concorda sul fatto che i medici generici sono in difficoltà nel diagnosticare la malattia di Alzheimer ai suoi primi stadi. L'indagine mostra inoltre che negare o temere la malattia di Alzheimer, in aggiunta all'incapacità di riconoscerne i primi segni, contribuisce significativamente a ritardare la consultazione di un medico e in definitiva la formulazione di una diagnosi. I caregiver denunciano infatti che, in media, passano quasi due anni tra la rilevazione dei sintomi e la diagnosi della malattia. In Italia, secondo i caregiver, la diagnosi viene fatta dopo circa 15 mesi dalla comparsa dei primi sintomi: un ritardo un po' più contenuto rispetto alla media europea. Tale ritardo, secondo i caregiver, sarebbe dovuto all'incapacità di riconoscere i sintomi (68%) e al rifiuto psicologico ad accettare che un proprio caro possa soffrire di tale patologia (46%). "L'indagine rileva che un ritardo nella diagnosi spesso si verifica per una tutta serie di ragioni collegate sia ai caregiver sia ai medici - afferma il dott. David Wilkinson, direttore del Memory Assessment and Research Centre, Moorgreen and Western Community Hospital, Southampton, Regno Unito. "Questi dati ci suggeriscono che un numero significativo di persone non si rivolgono al proprio medico alla comparsa dei primi sintomi della malattia, quando la cura e il trattamento danno i maggiori risultati in termini di efficacia." Inoltre, secondo i risultati dell'indagine, l'80% dei caregiver e il 71% dei medici hanno l'impressione che i governi non investano abbastanza nella cura dell'Alzheimer. In Italia queste percentuali sono risultate più basse (rispettivamente 65% e 58%) rispetto a quelle delle altre nazioni coinvolte nell'indagine (Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito). "Per ciascuna persona affetta da demenza, almeno un altro familiare deve affrontare il tributo sfavorevole della malattia dal punto di vista economico, sociale, emotivo, psicologico" afferma Elizabeth Rimmer. "I governi devono riconoscere l'impatto totale della demenza in modo da offrire maggiori risorse per aiutare le persone che ne sono affette e i loro caregiver." Il morbo di Alzheimer è una gravissima malattia che oggi affligge 18 milioni di cittadini in tutto il mondo. In Italia ne soffrono 600.000 italiani (il 6-7% della popolazione sopra i 65 anni) e si contano circa 80.000 nuovi casi l'anno.  
   
   
FACING DEMENTIA: ADVANCING CARE IN EUROPE PRESENTATA LA PRIMA INDAGINE PANEUROPEA SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER  
 
Roma, 7 luglio 2004 - La difficoltà nell'individuazione dei primi segni della malattia di Alzheimer, i ritardi nella diagnosi e politiche governative a volte poco sollecite possono costituire un ostacolo all'ottimizzazione della cura. Sono questi i risultati emersi da un'indagine paneuropea condotta dalla società di ricerche Millward Brown in Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito su 2.500 persone (malati di Alzheimer, caregiver, medici, esponenti politici e popolazione generale); resi noti oggi in occasione del Forum "Facing Dementia: Advancing Care in Europe". Promosso da Eisai Inc. E Pfizer Inc. In collaborazione con l'Alzheimer's Disease International (Adi); il Forum ha riunito oltre 150 rappresentanti di associazioni pazienti, organi di informazione, specialisti e famiglie provenienti da 17 paesi europei. "Il Forum - afferma Elizabeth Rimmer, executive director di Alzheimer's Disease International (Adi) - ha lo scopo di sollecitare l'attenzione sull'importanza della cura della demenza e sensibilizzare le associazioni pazienti ad attivarsi a livello locale - due passi importanti per aiutare le persone colpite da tale patologia ad avere accesso alle cure, al trattamento e ai servizi che possono aiutare a gestire l'impatto devastante che la demenza ha sulla loro vita". I risultati provenienti dall'indagine indicano che l'82% dei caregiver (83% in Italia) sono convinti che la maggior parte delle persone non sia in grado di riconoscere la differenza tra i primi segni della malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza, e il normale processo di invecchiamento. Sebbene il 67% dei caregiver consulta prima un medico generico per saperne di più riguardo ai sintomi del loro caro, il 70% dei medici (67% in Italia) concorda sul fatto che i medici generici sono in difficoltà nel diagnosticare la malattia di Alzheimer ai suoi primi stadi. L'indagine mostra inoltre che negare o temere la malattia di Alzheimer, in aggiunta all'incapacità di riconoscerne i primi segni, contribuisce significativamente a ritardare la consultazione di un medico e in definitiva la formulazione di una diagnosi. I caregiver denunciano infatti che, in media, passano quasi due anni tra la rilevazione dei sintomi e la diagnosi della malattia. In Italia, secondo i caregiver, la diagnosi viene fatta dopo circa 15 mesi dalla comparsa dei primi sintomi: un ritardo un po' più contenuto rispetto alla media europea. Tale ritardo, secondo i caregiver, sarebbe dovuto all'incapacità di riconoscere i sintomi (68%) e al rifiuto psicologico ad accettare che un proprio caro possa soffrire di tale patologia (46%). "L'indagine rileva che un ritardo nella diagnosi spesso si verifica per una tutta serie di ragioni collegate sia ai caregiver sia ai medici - afferma il dott. David Wilkinson, direttore del Memory Assessment and Research Centre, Moorgreen and Western Community Hospital, Southampton, Regno Unito. "Questi dati ci suggeriscono che un numero significativo di persone non si rivolgono al proprio medico alla comparsa dei primi sintomi della malattia, quando la cura e il trattamento danno i maggiori risultati in termini di efficacia." Inoltre, secondo i risultati dell'indagine, l'80% dei caregiver e il 71% dei medici hanno l'impressione che i governi non investano abbastanza nella cura dell'Alzheimer. In Italia queste percentuali sono risultate più basse (rispettivamente 65% e 58%) rispetto a quelle delle altre nazioni coinvolte nell'indagine (Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito). "Per ciascuna persona affetta da demenza, almeno un altro familiare deve affrontare il tributo sfavorevole della malattia dal punto di vista economico, sociale, emotivo, psicologico" afferma Elizabeth Rimmer. "I governi devono riconoscere l'impatto totale della demenza in modo da offrire maggiori risorse per aiutare le persone che ne sono affette e i loro caregiver." Il morbo di Alzheimer è una gravissima malattia che oggi affligge 18 milioni di cittadini in tutto il mondo. In Italia ne soffrono 600.000 italiani (il 6-7% della popolazione sopra i 65 anni) e si contano circa 80.000 nuovi casi l'anno.  
   
   
FACING DEMENTIA: ADVANCING CARE IN EUROPE PRESENTATA LA PRIMA INDAGINE PANEUROPEA SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER  
 
Roma, 7 luglio 2004 - La difficoltà nell'individuazione dei primi segni della malattia di Alzheimer, i ritardi nella diagnosi e politiche governative a volte poco sollecite possono costituire un ostacolo all'ottimizzazione della cura. Sono questi i risultati emersi da un'indagine paneuropea condotta dalla società di ricerche Millward Brown in Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito su 2.500 persone (malati di Alzheimer, caregiver, medici, esponenti politici e popolazione generale); resi noti oggi in occasione del Forum "Facing Dementia: Advancing Care in Europe". Promosso da Eisai Inc. E Pfizer Inc. In collaborazione con l'Alzheimer's Disease International (Adi); il Forum ha riunito oltre 150 rappresentanti di associazioni pazienti, organi di informazione, specialisti e famiglie provenienti da 17 paesi europei. "Il Forum - afferma Elizabeth Rimmer, executive director di Alzheimer's Disease International (Adi) - ha lo scopo di sollecitare l'attenzione sull'importanza della cura della demenza e sensibilizzare le associazioni pazienti ad attivarsi a livello locale - due passi importanti per aiutare le persone colpite da tale patologia ad avere accesso alle cure, al trattamento e ai servizi che possono aiutare a gestire l'impatto devastante che la demenza ha sulla loro vita". I risultati provenienti dall'indagine indicano che l'82% dei caregiver (83% in Italia) sono convinti che la maggior parte delle persone non sia in grado di riconoscere la differenza tra i primi segni della malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza, e il normale processo di invecchiamento. Sebbene il 67% dei caregiver consulta prima un medico generico per saperne di più riguardo ai sintomi del loro caro, il 70% dei medici (67% in Italia) concorda sul fatto che i medici generici sono in difficoltà nel diagnosticare la malattia di Alzheimer ai suoi primi stadi. L'indagine mostra inoltre che negare o temere la malattia di Alzheimer, in aggiunta all'incapacità di riconoscerne i primi segni, contribuisce significativamente a ritardare la consultazione di un medico e in definitiva la formulazione di una diagnosi. I caregiver denunciano infatti che, in media, passano quasi due anni tra la rilevazione dei sintomi e la diagnosi della malattia. In Italia, secondo i caregiver, la diagnosi viene fatta dopo circa 15 mesi dalla comparsa dei primi sintomi: un ritardo un po' più contenuto rispetto alla media europea. Tale ritardo, secondo i caregiver, sarebbe dovuto all'incapacità di riconoscere i sintomi (68%) e al rifiuto psicologico ad accettare che un proprio caro possa soffrire di tale patologia (46%). "L'indagine rileva che un ritardo nella diagnosi spesso si verifica per una tutta serie di ragioni collegate sia ai caregiver sia ai medici - afferma il dott. David Wilkinson, direttore del Memory Assessment and Research Centre, Moorgreen and Western Community Hospital, Southampton, Regno Unito. "Questi dati ci suggeriscono che un numero significativo di persone non si rivolgono al proprio medico alla comparsa dei primi sintomi della malattia, quando la cura e il trattamento danno i maggiori risultati in termini di efficacia." Inoltre, secondo i risultati dell'indagine, l'80% dei caregiver e il 71% dei medici hanno l'impressione che i governi non investano abbastanza nella cura dell'Alzheimer. In Italia queste percentuali sono risultate più basse (rispettivamente 65% e 58%) rispetto a quelle delle altre nazioni coinvolte nell'indagine (Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito). "Per ciascuna persona affetta da demenza, almeno un altro familiare deve affrontare il tributo sfavorevole della malattia dal punto di vista economico, sociale, emotivo, psicologico" afferma Elizabeth Rimmer. "I governi devono riconoscere l'impatto totale della demenza in modo da offrire maggiori risorse per aiutare le persone che ne sono affette e i loro caregiver." Il morbo di Alzheimer è una gravissima malattia che oggi affligge 18 milioni di cittadini in tutto il mondo. In Italia ne soffrono 600.000 italiani (il 6-7% della popolazione sopra i 65 anni) e si contano circa 80.000 nuovi casi l'anno.  
   
   
FACING DEMENTIA: ADVANCING CARE IN EUROPE PRESENTATA LA PRIMA INDAGINE PANEUROPEA SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER  
 
Roma, 7 luglio 2004 - La difficoltà nell'individuazione dei primi segni della malattia di Alzheimer, i ritardi nella diagnosi e politiche governative a volte poco sollecite possono costituire un ostacolo all'ottimizzazione della cura. Sono questi i risultati emersi da un'indagine paneuropea condotta dalla società di ricerche Millward Brown in Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito su 2.500 persone (malati di Alzheimer, caregiver, medici, esponenti politici e popolazione generale); resi noti oggi in occasione del Forum "Facing Dementia: Advancing Care in Europe". Promosso da Eisai Inc. E Pfizer Inc. In collaborazione con l'Alzheimer's Disease International (Adi); il Forum ha riunito oltre 150 rappresentanti di associazioni pazienti, organi di informazione, specialisti e famiglie provenienti da 17 paesi europei. "Il Forum - afferma Elizabeth Rimmer, executive director di Alzheimer's Disease International (Adi) - ha lo scopo di sollecitare l'attenzione sull'importanza della cura della demenza e sensibilizzare le associazioni pazienti ad attivarsi a livello locale - due passi importanti per aiutare le persone colpite da tale patologia ad avere accesso alle cure, al trattamento e ai servizi che possono aiutare a gestire l'impatto devastante che la demenza ha sulla loro vita". I risultati provenienti dall'indagine indicano che l'82% dei caregiver (83% in Italia) sono convinti che la maggior parte delle persone non sia in grado di riconoscere la differenza tra i primi segni della malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza, e il normale processo di invecchiamento. Sebbene il 67% dei caregiver consulta prima un medico generico per saperne di più riguardo ai sintomi del loro caro, il 70% dei medici (67% in Italia) concorda sul fatto che i medici generici sono in difficoltà nel diagnosticare la malattia di Alzheimer ai suoi primi stadi. L'indagine mostra inoltre che negare o temere la malattia di Alzheimer, in aggiunta all'incapacità di riconoscerne i primi segni, contribuisce significativamente a ritardare la consultazione di un medico e in definitiva la formulazione di una diagnosi. I caregiver denunciano infatti che, in media, passano quasi due anni tra la rilevazione dei sintomi e la diagnosi della malattia. In Italia, secondo i caregiver, la diagnosi viene fatta dopo circa 15 mesi dalla comparsa dei primi sintomi: un ritardo un po' più contenuto rispetto alla media europea. Tale ritardo, secondo i caregiver, sarebbe dovuto all'incapacità di riconoscere i sintomi (68%) e al rifiuto psicologico ad accettare che un proprio caro possa soffrire di tale patologia (46%). "L'indagine rileva che un ritardo nella diagnosi spesso si verifica per una tutta serie di ragioni collegate sia ai caregiver sia ai medici - afferma il dott. David Wilkinson, direttore del Memory Assessment and Research Centre, Moorgreen and Western Community Hospital, Southampton, Regno Unito. "Questi dati ci suggeriscono che un numero significativo di persone non si rivolgono al proprio medico alla comparsa dei primi sintomi della malattia, quando la cura e il trattamento danno i maggiori risultati in termini di efficacia." Inoltre, secondo i risultati dell'indagine, l'80% dei caregiver e il 71% dei medici hanno l'impressione che i governi non investano abbastanza nella cura dell'Alzheimer. In Italia queste percentuali sono risultate più basse (rispettivamente 65% e 58%) rispetto a quelle delle altre nazioni coinvolte nell'indagine (Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito). "Per ciascuna persona affetta da demenza, almeno un altro familiare deve affrontare il tributo sfavorevole della malattia dal punto di vista economico, sociale, emotivo, psicologico" afferma Elizabeth Rimmer. "I governi devono riconoscere l'impatto totale della demenza in modo da offrire maggiori risorse per aiutare le persone che ne sono affette e i loro caregiver." Il morbo di Alzheimer è una gravissima malattia che oggi affligge 18 milioni di cittadini in tutto il mondo. In Italia ne soffrono 600.000 italiani (il 6-7% della popolazione sopra i 65 anni) e si contano circa 80.000 nuovi casi l'anno.  
   
   
FACING DEMENTIA: ADVANCING CARE IN EUROPE PRESENTATA LA PRIMA INDAGINE PANEUROPEA SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER  
 
Roma, 7 luglio 2004 - La difficoltà nell'individuazione dei primi segni della malattia di Alzheimer, i ritardi nella diagnosi e politiche governative a volte poco sollecite possono costituire un ostacolo all'ottimizzazione della cura. Sono questi i risultati emersi da un'indagine paneuropea condotta dalla società di ricerche Millward Brown in Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito su 2.500 persone (malati di Alzheimer, caregiver, medici, esponenti politici e popolazione generale); resi noti oggi in occasione del Forum "Facing Dementia: Advancing Care in Europe". Promosso da Eisai Inc. E Pfizer Inc. In collaborazione con l'Alzheimer's Disease International (Adi); il Forum ha riunito oltre 150 rappresentanti di associazioni pazienti, organi di informazione, specialisti e famiglie provenienti da 17 paesi europei. "Il Forum - afferma Elizabeth Rimmer, executive director di Alzheimer's Disease International (Adi) - ha lo scopo di sollecitare l'attenzione sull'importanza della cura della demenza e sensibilizzare le associazioni pazienti ad attivarsi a livello locale - due passi importanti per aiutare le persone colpite da tale patologia ad avere accesso alle cure, al trattamento e ai servizi che possono aiutare a gestire l'impatto devastante che la demenza ha sulla loro vita". I risultati provenienti dall'indagine indicano che l'82% dei caregiver (83% in Italia) sono convinti che la maggior parte delle persone non sia in grado di riconoscere la differenza tra i primi segni della malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza, e il normale processo di invecchiamento. Sebbene il 67% dei caregiver consulta prima un medico generico per saperne di più riguardo ai sintomi del loro caro, il 70% dei medici (67% in Italia) concorda sul fatto che i medici generici sono in difficoltà nel diagnosticare la malattia di Alzheimer ai suoi primi stadi. L'indagine mostra inoltre che negare o temere la malattia di Alzheimer, in aggiunta all'incapacità di riconoscerne i primi segni, contribuisce significativamente a ritardare la consultazione di un medico e in definitiva la formulazione di una diagnosi. I caregiver denunciano infatti che, in media, passano quasi due anni tra la rilevazione dei sintomi e la diagnosi della malattia. In Italia, secondo i caregiver, la diagnosi viene fatta dopo circa 15 mesi dalla comparsa dei primi sintomi: un ritardo un po' più contenuto rispetto alla media europea. Tale ritardo, secondo i caregiver, sarebbe dovuto all'incapacità di riconoscere i sintomi (68%) e al rifiuto psicologico ad accettare che un proprio caro possa soffrire di tale patologia (46%). "L'indagine rileva che un ritardo nella diagnosi spesso si verifica per una tutta serie di ragioni collegate sia ai caregiver sia ai medici - afferma il dott. David Wilkinson, direttore del Memory Assessment and Research Centre, Moorgreen and Western Community Hospital, Southampton, Regno Unito. "Questi dati ci suggeriscono che un numero significativo di persone non si rivolgono al proprio medico alla comparsa dei primi sintomi della malattia, quando la cura e il trattamento danno i maggiori risultati in termini di efficacia." Inoltre, secondo i risultati dell'indagine, l'80% dei caregiver e il 71% dei medici hanno l'impressione che i governi non investano abbastanza nella cura dell'Alzheimer. In Italia queste percentuali sono risultate più basse (rispettivamente 65% e 58%) rispetto a quelle delle altre nazioni coinvolte nell'indagine (Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito). "Per ciascuna persona affetta da demenza, almeno un altro familiare deve affrontare il tributo sfavorevole della malattia dal punto di vista economico, sociale, emotivo, psicologico" afferma Elizabeth Rimmer. "I governi devono riconoscere l'impatto totale della demenza in modo da offrire maggiori risorse per aiutare le persone che ne sono affette e i loro caregiver." Il morbo di Alzheimer è una gravissima malattia che oggi affligge 18 milioni di cittadini in tutto il mondo. In Italia ne soffrono 600.000 italiani (il 6-7% della popolazione sopra i 65 anni) e si contano circa 80.000 nuovi casi l'anno.  
   
   
FACING DEMENTIA: ADVANCING CARE IN EUROPE PRESENTATA LA PRIMA INDAGINE PANEUROPEA SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER  
 
Roma, 7 luglio 2004 - La difficoltà nell'individuazione dei primi segni della malattia di Alzheimer, i ritardi nella diagnosi e politiche governative a volte poco sollecite possono costituire un ostacolo all'ottimizzazione della cura. Sono questi i risultati emersi da un'indagine paneuropea condotta dalla società di ricerche Millward Brown in Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito su 2.500 persone (malati di Alzheimer, caregiver, medici, esponenti politici e popolazione generale); resi noti oggi in occasione del Forum "Facing Dementia: Advancing Care in Europe". Promosso da Eisai Inc. E Pfizer Inc. In collaborazione con l'Alzheimer's Disease International (Adi); il Forum ha riunito oltre 150 rappresentanti di associazioni pazienti, organi di informazione, specialisti e famiglie provenienti da 17 paesi europei. "Il Forum - afferma Elizabeth Rimmer, executive director di Alzheimer's Disease International (Adi) - ha lo scopo di sollecitare l'attenzione sull'importanza della cura della demenza e sensibilizzare le associazioni pazienti ad attivarsi a livello locale - due passi importanti per aiutare le persone colpite da tale patologia ad avere accesso alle cure, al trattamento e ai servizi che possono aiutare a gestire l'impatto devastante che la demenza ha sulla loro vita". I risultati provenienti dall'indagine indicano che l'82% dei caregiver (83% in Italia) sono convinti che la maggior parte delle persone non sia in grado di riconoscere la differenza tra i primi segni della malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza, e il normale processo di invecchiamento. Sebbene il 67% dei caregiver consulta prima un medico generico per saperne di più riguardo ai sintomi del loro caro, il 70% dei medici (67% in Italia) concorda sul fatto che i medici generici sono in difficoltà nel diagnosticare la malattia di Alzheimer ai suoi primi stadi. L'indagine mostra inoltre che negare o temere la malattia di Alzheimer, in aggiunta all'incapacità di riconoscerne i primi segni, contribuisce significativamente a ritardare la consultazione di un medico e in definitiva la formulazione di una diagnosi. I caregiver denunciano infatti che, in media, passano quasi due anni tra la rilevazione dei sintomi e la diagnosi della malattia. In Italia, secondo i caregiver, la diagnosi viene fatta dopo circa 15 mesi dalla comparsa dei primi sintomi: un ritardo un po' più contenuto rispetto alla media europea. Tale ritardo, secondo i caregiver, sarebbe dovuto all'incapacità di riconoscere i sintomi (68%) e al rifiuto psicologico ad accettare che un proprio caro possa soffrire di tale patologia (46%). "L'indagine rileva che un ritardo nella diagnosi spesso si verifica per una tutta serie di ragioni collegate sia ai caregiver sia ai medici - afferma il dott. David Wilkinson, direttore del Memory Assessment and Research Centre, Moorgreen and Western Community Hospital, Southampton, Regno Unito. "Questi dati ci suggeriscono che un numero significativo di persone non si rivolgono al proprio medico alla comparsa dei primi sintomi della malattia, quando la cura e il trattamento danno i maggiori risultati in termini di efficacia." Inoltre, secondo i risultati dell'indagine, l'80% dei caregiver e il 71% dei medici hanno l'impressione che i governi non investano abbastanza nella cura dell'Alzheimer. In Italia queste percentuali sono risultate più basse (rispettivamente 65% e 58%) rispetto a quelle delle altre nazioni coinvolte nell'indagine (Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito). "Per ciascuna persona affetta da demenza, almeno un altro familiare deve affrontare il tributo sfavorevole della malattia dal punto di vista economico, sociale, emotivo, psicologico" afferma Elizabeth Rimmer. "I governi devono riconoscere l'impatto totale della demenza in modo da offrire maggiori risorse per aiutare le persone che ne sono affette e i loro caregiver." Il morbo di Alzheimer è una gravissima malattia che oggi affligge 18 milioni di cittadini in tutto il mondo. In Italia ne soffrono 600.000 italiani (il 6-7% della popolazione sopra i 65 anni) e si contano circa 80.000 nuovi casi l'anno.  
   
   
DALLA SARS ALLA PANDEMIA INFLUENZALE: GLI ESPERTI SI INTERROGANO SU COME AFFRONTARE LA MINACCIA DELLE MALATTIE INFETTIVE  
 
 Siena, 7 luglio 2004 - Trentacinque nuove malattie infettive emerse negli ultimi 25 anni, tra cui Hiv, Bse, Ebola, Sars e diversi virus influenzali potenzialmente pandemici trasmessi dai volatili all'uomo, sono il prodotto del nostro stile di vita. L'aumento della popolazione, gli allevamenti intensivi di pollame e suini, uniti all'elevata mobilità internazionale, costituiscono un ambiente favorevole alla rapida diffusione di microbi. Basti pensare a quanto si è ridotto l'intervallo tra la comparsa di nuovi minacciosi sottotipi di virus influenzali: in soli sette anni, dal 1997 a oggi, il rischio di pandemia si è presentato ben sette volte. Virus analoghi al ceppo responsabile della pandemia Asiatica del 1957, H2n2, continuano a circolare e mettono a rischio la popolazione mondiale nata dopo tale data, e pertanto non immune. C'è grande attenzione anche per il virus H5, che a Honk Kong nel 1997 ha ucciso in brevissimo tempo sei delle diciotto persone infettate. Continua a ripresentarsi anche il sottotipo H5n1, che ha inoltre dimostrato che la trasmissione diretta tra specie aviarie e uomo è possibile. "Oggi le abitudini di vita e le possibilità di spostamento fanno sì che in poche ore un'epidemia possa fare il giro del mondo. Un'altra pandemia di influenza è inevitabile e forse imminente - afferma Rino Rappuoli, Responsabile Mondiale per la Ricerca Chiron - anche se, rispetto al passato, sono cambiate e migliorate sia le condizioni igieniche sia i sistemi di sorveglianza e le reti di collaborazione internazionale". Le consuete epidemie influenzali colpiscono ogni anno dal 5 al 20 per cento della popolazione. Se una pandemia influenzale, ovvero la rapida estensione della malattia in tutto il globo, dovesse presentarsi, colpirebbe il 30-50 per cento della popolazione, con un tasso di letalità molto elevato. Mantenendo gli attuali ritmi di produzione e quantitativi di vaccino influenzale, oggi solo il 5 per cento della popolazione mondiale potrebbe essere vaccinata. "Nei prossimi 10-20 anni - continua Rappuoli - possiamo aspettarci dozzine di nuove malattie infettive che potrebbero causare il panico globale. Per questa ragione è necessario studiare, sviluppare e registrare vaccini contro tutti gli agenti patogeni, persino quelli che non sembrano avere rilevanza, proprio perché qualunque malattia può diventare di interesse globale, in qualunque momento". "Per ottenere importanti risultati nel campo della ricerca scientifica, - afferma Piero Tosi, Rettore dell'Università degli Studi di Siena - la cooperazione tra istituzioni, aziende e università è uno strumento essenziale. Ne è una riprova la collaborazione tra il nostro Ateneo e Chiron Vaccines, che ha consentito di valorizzare le enormi potenzialità della ricerca italiana, facendo di Siena un esempio da imitare". Il ruolo della collaborazione internazionale per affrontare le emergenze sanitarie future è ribadito anche da Klaus Stöhr: "Come ha dimostrato l'ultima influenza aviaria - dichiara il Direttore del Global Influenza Programme dell'Oms di Ginevra - è necessario istituire una regolamentazione internazionale per il controllo e la sorveglianza delle malattie infettive. L'ihr, International Health Regulation, risale al 1951 e necessita di revisione per adattarla alle realtà presenti e future. Oggi l'Oms sta lavorando per aggiornarla, al fine di fronteggiare le possibili emergenze sanitarie: solo la collaborazione internazionale e il confronto tra esperti può permettere di affrontare un rischio globale". I 100 giorni di epidemia di Sars hanno dimostrato che una malattia sviluppata in una zona remota (una provincia della Cina) può diventare un problema globale in pochi giorni: 8.000 casi stimati, 774 morti accertate, 29 paesi del mondo coinvolti. "La Sars ci ha insegnato che qualunque cosa accada anche nel più lontano angolo del mondo può rappresentare un problema globale - afferma Donato Greco, Direttore Generale della Prevenzione, Ministero della Salute -. Il monitoraggio continuo, un piano di sorveglianza epidemiologica, la rigorosa adesione alle procedure di controllo delle infezioni e la collaborazione con il mondo della ricerca a livello internazionale sono gli strumenti necessari per affrontarlo". Le conseguenze della Sars possono essere misurate e valutate anche in termini economici. Si stima un costo mondiale nell'anno 2003 pari a 40 miliardi di dollari, tra viaggi cancellati, riduzione degli scambi commerciali, mancati investimenti. L'impatto sociale di queste epidemie è noto fin dal Medioevo e Siena, sede dell'incontro di oggi, ne rappresenta un esempio: la peste scoppiata nel 1348, che ha bloccato per secoli lo sviluppo della città, all'epoca una delle maggiori economie d'Europa, è un monito per una migliore gestione delle malattie infettive. Chiron Vaccines, l'unica azienda biotecnologica impegnata nel settore dei vaccini in Italia, celebra quest'anno i 100 anni di ricerca e sviluppo di vaccini della sua sede di Siena. Sono oltre 35 i vaccini sviluppati e distribuiti in più di 70 Paesi di tutto il mondo: 100 persone vengono immunizzate ogni 4 secondi nel mondo con un vaccino Chiron. Chiron si avvale di numerose collaborazioni con enti pubblici nazionali e internazionali (Iss, Oms, Unicef). Chiron Vaccines collabora, inoltre, con istituzioni internazionali impegnate nelle campagne per la sensibilizzazione e il potenziamento dell'accesso alle vaccinazioni, tra cui la Global Alliance for Vaccine and Immunization (Gavi); un consorzio di istituzioni di ricerca, governi e industrie farmaceutiche che si batte per assicurare a tutti i bambini una copertura vaccinale adeguata.  
   
   
DALLA SARS ALLA PANDEMIA INFLUENZALE: GLI ESPERTI SI INTERROGANO SU COME AFFRONTARE LA MINACCIA DELLE MALATTIE INFETTIVE  
 
 Siena, 7 luglio 2004 - Trentacinque nuove malattie infettive emerse negli ultimi 25 anni, tra cui Hiv, Bse, Ebola, Sars e diversi virus influenzali potenzialmente pandemici trasmessi dai volatili all'uomo, sono il prodotto del nostro stile di vita. L'aumento della popolazione, gli allevamenti intensivi di pollame e suini, uniti all'elevata mobilità internazionale, costituiscono un ambiente favorevole alla rapida diffusione di microbi. Basti pensare a quanto si è ridotto l'intervallo tra la comparsa di nuovi minacciosi sottotipi di virus influenzali: in soli sette anni, dal 1997 a oggi, il rischio di pandemia si è presentato ben sette volte. Virus analoghi al ceppo responsabile della pandemia Asiatica del 1957, H2n2, continuano a circolare e mettono a rischio la popolazione mondiale nata dopo tale data, e pertanto non immune. C'è grande attenzione anche per il virus H5, che a Honk Kong nel 1997 ha ucciso in brevissimo tempo sei delle diciotto persone infettate. Continua a ripresentarsi anche il sottotipo H5n1, che ha inoltre dimostrato che la trasmissione diretta tra specie aviarie e uomo è possibile. "Oggi le abitudini di vita e le possibilità di spostamento fanno sì che in poche ore un'epidemia possa fare il giro del mondo. Un'altra pandemia di influenza è inevitabile e forse imminente - afferma Rino Rappuoli, Responsabile Mondiale per la Ricerca Chiron - anche se, rispetto al passato, sono cambiate e migliorate sia le condizioni igieniche sia i sistemi di sorveglianza e le reti di collaborazione internazionale". Le consuete epidemie influenzali colpiscono ogni anno dal 5 al 20 per cento della popolazione. Se una pandemia influenzale, ovvero la rapida estensione della malattia in tutto il globo, dovesse presentarsi, colpirebbe il 30-50 per cento della popolazione, con un tasso di letalità molto elevato. Mantenendo gli attuali ritmi di produzione e quantitativi di vaccino influenzale, oggi solo il 5 per cento della popolazione mondiale potrebbe essere vaccinata. "Nei prossimi 10-20 anni - continua Rappuoli - possiamo aspettarci dozzine di nuove malattie infettive che potrebbero causare il panico globale. Per questa ragione è necessario studiare, sviluppare e registrare vaccini contro tutti gli agenti patogeni, persino quelli che non sembrano avere rilevanza, proprio perché qualunque malattia può diventare di interesse globale, in qualunque momento". "Per ottenere importanti risultati nel campo della ricerca scientifica, - afferma Piero Tosi, Rettore dell'Università degli Studi di Siena - la cooperazione tra istituzioni, aziende e università è uno strumento essenziale. Ne è una riprova la collaborazione tra il nostro Ateneo e Chiron Vaccines, che ha consentito di valorizzare le enormi potenzialità della ricerca italiana, facendo di Siena un esempio da imitare". Il ruolo della collaborazione internazionale per affrontare le emergenze sanitarie future è ribadito anche da Klaus Stöhr: "Come ha dimostrato l'ultima influenza aviaria - dichiara il Direttore del Global Influenza Programme dell'Oms di Ginevra - è necessario istituire una regolamentazione internazionale per il controllo e la sorveglianza delle malattie infettive. L'ihr, International Health Regulation, risale al 1951 e necessita di revisione per adattarla alle realtà presenti e future. Oggi l'Oms sta lavorando per aggiornarla, al fine di fronteggiare le possibili emergenze sanitarie: solo la collaborazione internazionale e il confronto tra esperti può permettere di affrontare un rischio globale". I 100 giorni di epidemia di Sars hanno dimostrato che una malattia sviluppata in una zona remota (una provincia della Cina) può diventare un problema globale in pochi giorni: 8.000 casi stimati, 774 morti accertate, 29 paesi del mondo coinvolti. "La Sars ci ha insegnato che qualunque cosa accada anche nel più lontano angolo del mondo può rappresentare un problema globale - afferma Donato Greco, Direttore Generale della Prevenzione, Ministero della Salute -. Il monitoraggio continuo, un piano di sorveglianza epidemiologica, la rigorosa adesione alle procedure di controllo delle infezioni e la collaborazione con il mondo della ricerca a livello internazionale sono gli strumenti necessari per affrontarlo". Le conseguenze della Sars possono essere misurate e valutate anche in termini economici. Si stima un costo mondiale nell'anno 2003 pari a 40 miliardi di dollari, tra viaggi cancellati, riduzione degli scambi commerciali, mancati investimenti. L'impatto sociale di queste epidemie è noto fin dal Medioevo e Siena, sede dell'incontro di oggi, ne rappresenta un esempio: la peste scoppiata nel 1348, che ha bloccato per secoli lo sviluppo della città, all'epoca una delle maggiori economie d'Europa, è un monito per una migliore gestione delle malattie infettive. Chiron Vaccines, l'unica azienda biotecnologica impegnata nel settore dei vaccini in Italia, celebra quest'anno i 100 anni di ricerca e sviluppo di vaccini della sua sede di Siena. Sono oltre 35 i vaccini sviluppati e distribuiti in più di 70 Paesi di tutto il mondo: 100 persone vengono immunizzate ogni 4 secondi nel mondo con un vaccino Chiron. Chiron si avvale di numerose collaborazioni con enti pubblici nazionali e internazionali (Iss, Oms, Unicef). Chiron Vaccines collabora, inoltre, con istituzioni internazionali impegnate nelle campagne per la sensibilizzazione e il potenziamento dell'accesso alle vaccinazioni, tra cui la Global Alliance for Vaccine and Immunization (Gavi); un consorzio di istituzioni di ricerca, governi e industrie farmaceutiche che si batte per assicurare a tutti i bambini una copertura vaccinale adeguata.  
   
   
DALLA SARS ALLA PANDEMIA INFLUENZALE: GLI ESPERTI SI INTERROGANO SU COME AFFRONTARE LA MINACCIA DELLE MALATTIE INFETTIVE  
 
 Siena, 7 luglio 2004 - Trentacinque nuove malattie infettive emerse negli ultimi 25 anni, tra cui Hiv, Bse, Ebola, Sars e diversi virus influenzali potenzialmente pandemici trasmessi dai volatili all'uomo, sono il prodotto del nostro stile di vita. L'aumento della popolazione, gli allevamenti intensivi di pollame e suini, uniti all'elevata mobilità internazionale, costituiscono un ambiente favorevole alla rapida diffusione di microbi. Basti pensare a quanto si è ridotto l'intervallo tra la comparsa di nuovi minacciosi sottotipi di virus influenzali: in soli sette anni, dal 1997 a oggi, il rischio di pandemia si è presentato ben sette volte. Virus analoghi al ceppo responsabile della pandemia Asiatica del 1957, H2n2, continuano a circolare e mettono a rischio la popolazione mondiale nata dopo tale data, e pertanto non immune. C'è grande attenzione anche per il virus H5, che a Honk Kong nel 1997 ha ucciso in brevissimo tempo sei delle diciotto persone infettate. Continua a ripresentarsi anche il sottotipo H5n1, che ha inoltre dimostrato che la trasmissione diretta tra specie aviarie e uomo è possibile. "Oggi le abitudini di vita e le possibilità di spostamento fanno sì che in poche ore un'epidemia possa fare il giro del mondo. Un'altra pandemia di influenza è inevitabile e forse imminente - afferma Rino Rappuoli, Responsabile Mondiale per la Ricerca Chiron - anche se, rispetto al passato, sono cambiate e migliorate sia le condizioni igieniche sia i sistemi di sorveglianza e le reti di collaborazione internazionale". Le consuete epidemie influenzali colpiscono ogni anno dal 5 al 20 per cento della popolazione. Se una pandemia influenzale, ovvero la rapida estensione della malattia in tutto il globo, dovesse presentarsi, colpirebbe il 30-50 per cento della popolazione, con un tasso di letalità molto elevato. Mantenendo gli attuali ritmi di produzione e quantitativi di vaccino influenzale, oggi solo il 5 per cento della popolazione mondiale potrebbe essere vaccinata. "Nei prossimi 10-20 anni - continua Rappuoli - possiamo aspettarci dozzine di nuove malattie infettive che potrebbero causare il panico globale. Per questa ragione è necessario studiare, sviluppare e registrare vaccini contro tutti gli agenti patogeni, persino quelli che non sembrano avere rilevanza, proprio perché qualunque malattia può diventare di interesse globale, in qualunque momento". "Per ottenere importanti risultati nel campo della ricerca scientifica, - afferma Piero Tosi, Rettore dell'Università degli Studi di Siena - la cooperazione tra istituzioni, aziende e università è uno strumento essenziale. Ne è una riprova la collaborazione tra il nostro Ateneo e Chiron Vaccines, che ha consentito di valorizzare le enormi potenzialità della ricerca italiana, facendo di Siena un esempio da imitare". Il ruolo della collaborazione internazionale per affrontare le emergenze sanitarie future è ribadito anche da Klaus Stöhr: "Come ha dimostrato l'ultima influenza aviaria - dichiara il Direttore del Global Influenza Programme dell'Oms di Ginevra - è necessario istituire una regolamentazione internazionale per il controllo e la sorveglianza delle malattie infettive. L'ihr, International Health Regulation, risale al 1951 e necessita di revisione per adattarla alle realtà presenti e future. Oggi l'Oms sta lavorando per aggiornarla, al fine di fronteggiare le possibili emergenze sanitarie: solo la collaborazione internazionale e il confronto tra esperti può permettere di affrontare un rischio globale". I 100 giorni di epidemia di Sars hanno dimostrato che una malattia sviluppata in una zona remota (una provincia della Cina) può diventare un problema globale in pochi giorni: 8.000 casi stimati, 774 morti accertate, 29 paesi del mondo coinvolti. "La Sars ci ha insegnato che qualunque cosa accada anche nel più lontano angolo del mondo può rappresentare un problema globale - afferma Donato Greco, Direttore Generale della Prevenzione, Ministero della Salute -. Il monitoraggio continuo, un piano di sorveglianza epidemiologica, la rigorosa adesione alle procedure di controllo delle infezioni e la collaborazione con il mondo della ricerca a livello internazionale sono gli strumenti necessari per affrontarlo". Le conseguenze della Sars possono essere misurate e valutate anche in termini economici. Si stima un costo mondiale nell'anno 2003 pari a 40 miliardi di dollari, tra viaggi cancellati, riduzione degli scambi commerciali, mancati investimenti. L'impatto sociale di queste epidemie è noto fin dal Medioevo e Siena, sede dell'incontro di oggi, ne rappresenta un esempio: la peste scoppiata nel 1348, che ha bloccato per secoli lo sviluppo della città, all'epoca una delle maggiori economie d'Europa, è un monito per una migliore gestione delle malattie infettive. Chiron Vaccines, l'unica azienda biotecnologica impegnata nel settore dei vaccini in Italia, celebra quest'anno i 100 anni di ricerca e sviluppo di vaccini della sua sede di Siena. Sono oltre 35 i vaccini sviluppati e distribuiti in più di 70 Paesi di tutto il mondo: 100 persone vengono immunizzate ogni 4 secondi nel mondo con un vaccino Chiron. Chiron si avvale di numerose collaborazioni con enti pubblici nazionali e internazionali (Iss, Oms, Unicef). Chiron Vaccines collabora, inoltre, con istituzioni internazionali impegnate nelle campagne per la sensibilizzazione e il potenziamento dell'accesso alle vaccinazioni, tra cui la Global Alliance for Vaccine and Immunization (Gavi); un consorzio di istituzioni di ricerca, governi e industrie farmaceutiche che si batte per assicurare a tutti i bambini una copertura vaccinale adeguata.  
   
   
DALLA SARS ALLA PANDEMIA INFLUENZALE: GLI ESPERTI SI INTERROGANO SU COME AFFRONTARE LA MINACCIA DELLE MALATTIE INFETTIVE  
 
 Siena, 7 luglio 2004 - Trentacinque nuove malattie infettive emerse negli ultimi 25 anni, tra cui Hiv, Bse, Ebola, Sars e diversi virus influenzali potenzialmente pandemici trasmessi dai volatili all'uomo, sono il prodotto del nostro stile di vita. L'aumento della popolazione, gli allevamenti intensivi di pollame e suini, uniti all'elevata mobilità internazionale, costituiscono un ambiente favorevole alla rapida diffusione di microbi. Basti pensare a quanto si è ridotto l'intervallo tra la comparsa di nuovi minacciosi sottotipi di virus influenzali: in soli sette anni, dal 1997 a oggi, il rischio di pandemia si è presentato ben sette volte. Virus analoghi al ceppo responsabile della pandemia Asiatica del 1957, H2n2, continuano a circolare e mettono a rischio la popolazione mondiale nata dopo tale data, e pertanto non immune. C'è grande attenzione anche per il virus H5, che a Honk Kong nel 1997 ha ucciso in brevissimo tempo sei delle diciotto persone infettate. Continua a ripresentarsi anche il sottotipo H5n1, che ha inoltre dimostrato che la trasmissione diretta tra specie aviarie e uomo è possibile. "Oggi le abitudini di vita e le possibilità di spostamento fanno sì che in poche ore un'epidemia possa fare il giro del mondo. Un'altra pandemia di influenza è inevitabile e forse imminente - afferma Rino Rappuoli, Responsabile Mondiale per la Ricerca Chiron - anche se, rispetto al passato, sono cambiate e migliorate sia le condizioni igieniche sia i sistemi di sorveglianza e le reti di collaborazione internazionale". Le consuete epidemie influenzali colpiscono ogni anno dal 5 al 20 per cento della popolazione. Se una pandemia influenzale, ovvero la rapida estensione della malattia in tutto il globo, dovesse presentarsi, colpirebbe il 30-50 per cento della popolazione, con un tasso di letalità molto elevato. Mantenendo gli attuali ritmi di produzione e quantitativi di vaccino influenzale, oggi solo il 5 per cento della popolazione mondiale potrebbe essere vaccinata. "Nei prossimi 10-20 anni - continua Rappuoli - possiamo aspettarci dozzine di nuove malattie infettive che potrebbero causare il panico globale. Per questa ragione è necessario studiare, sviluppare e registrare vaccini contro tutti gli agenti patogeni, persino quelli che non sembrano avere rilevanza, proprio perché qualunque malattia può diventare di interesse globale, in qualunque momento". "Per ottenere importanti risultati nel campo della ricerca scientifica, - afferma Piero Tosi, Rettore dell'Università degli Studi di Siena - la cooperazione tra istituzioni, aziende e università è uno strumento essenziale. Ne è una riprova la collaborazione tra il nostro Ateneo e Chiron Vaccines, che ha consentito di valorizzare le enormi potenzialità della ricerca italiana, facendo di Siena un esempio da imitare". Il ruolo della collaborazione internazionale per affrontare le emergenze sanitarie future è ribadito anche da Klaus Stöhr: "Come ha dimostrato l'ultima influenza aviaria - dichiara il Direttore del Global Influenza Programme dell'Oms di Ginevra - è necessario istituire una regolamentazione internazionale per il controllo e la sorveglianza delle malattie infettive. L'ihr, International Health Regulation, risale al 1951 e necessita di revisione per adattarla alle realtà presenti e future. Oggi l'Oms sta lavorando per aggiornarla, al fine di fronteggiare le possibili emergenze sanitarie: solo la collaborazione internazionale e il confronto tra esperti può permettere di affrontare un rischio globale". I 100 giorni di epidemia di Sars hanno dimostrato che una malattia sviluppata in una zona remota (una provincia della Cina) può diventare un problema globale in pochi giorni: 8.000 casi stimati, 774 morti accertate, 29 paesi del mondo coinvolti. "La Sars ci ha insegnato che qualunque cosa accada anche nel più lontano angolo del mondo può rappresentare un problema globale - afferma Donato Greco, Direttore Generale della Prevenzione, Ministero della Salute -. Il monitoraggio continuo, un piano di sorveglianza epidemiologica, la rigorosa adesione alle procedure di controllo delle infezioni e la collaborazione con il mondo della ricerca a livello internazionale sono gli strumenti necessari per affrontarlo". Le conseguenze della Sars possono essere misurate e valutate anche in termini economici. Si stima un costo mondiale nell'anno 2003 pari a 40 miliardi di dollari, tra viaggi cancellati, riduzione degli scambi commerciali, mancati investimenti. L'impatto sociale di queste epidemie è noto fin dal Medioevo e Siena, sede dell'incontro di oggi, ne rappresenta un esempio: la peste scoppiata nel 1348, che ha bloccato per secoli lo sviluppo della città, all'epoca una delle maggiori economie d'Europa, è un monito per una migliore gestione delle malattie infettive. Chiron Vaccines, l'unica azienda biotecnologica impegnata nel settore dei vaccini in Italia, celebra quest'anno i 100 anni di ricerca e sviluppo di vaccini della sua sede di Siena. Sono oltre 35 i vaccini sviluppati e distribuiti in più di 70 Paesi di tutto il mondo: 100 persone vengono immunizzate ogni 4 secondi nel mondo con un vaccino Chiron. Chiron si avvale di numerose collaborazioni con enti pubblici nazionali e internazionali (Iss, Oms, Unicef). Chiron Vaccines collabora, inoltre, con istituzioni internazionali impegnate nelle campagne per la sensibilizzazione e il potenziamento dell'accesso alle vaccinazioni, tra cui la Global Alliance for Vaccine and Immunization (Gavi); un consorzio di istituzioni di ricerca, governi e industrie farmaceutiche che si batte per assicurare a tutti i bambini una copertura vaccinale adeguata.  
   
   
DALLA SARS ALLA PANDEMIA INFLUENZALE: GLI ESPERTI SI INTERROGANO SU COME AFFRONTARE LA MINACCIA DELLE MALATTIE INFETTIVE  
 
 Siena, 7 luglio 2004 - Trentacinque nuove malattie infettive emerse negli ultimi 25 anni, tra cui Hiv, Bse, Ebola, Sars e diversi virus influenzali potenzialmente pandemici trasmessi dai volatili all'uomo, sono il prodotto del nostro stile di vita. L'aumento della popolazione, gli allevamenti intensivi di pollame e suini, uniti all'elevata mobilità internazionale, costituiscono un ambiente favorevole alla rapida diffusione di microbi. Basti pensare a quanto si è ridotto l'intervallo tra la comparsa di nuovi minacciosi sottotipi di virus influenzali: in soli sette anni, dal 1997 a oggi, il rischio di pandemia si è presentato ben sette volte. Virus analoghi al ceppo responsabile della pandemia Asiatica del 1957, H2n2, continuano a circolare e mettono a rischio la popolazione mondiale nata dopo tale data, e pertanto non immune. C'è grande attenzione anche per il virus H5, che a Honk Kong nel 1997 ha ucciso in brevissimo tempo sei delle diciotto persone infettate. Continua a ripresentarsi anche il sottotipo H5n1, che ha inoltre dimostrato che la trasmissione diretta tra specie aviarie e uomo è possibile. "Oggi le abitudini di vita e le possibilità di spostamento fanno sì che in poche ore un'epidemia possa fare il giro del mondo. Un'altra pandemia di influenza è inevitabile e forse imminente - afferma Rino Rappuoli, Responsabile Mondiale per la Ricerca Chiron - anche se, rispetto al passato, sono cambiate e migliorate sia le condizioni igieniche sia i sistemi di sorveglianza e le reti di collaborazione internazionale". Le consuete epidemie influenzali colpiscono ogni anno dal 5 al 20 per cento della popolazione. Se una pandemia influenzale, ovvero la rapida estensione della malattia in tutto il globo, dovesse presentarsi, colpirebbe il 30-50 per cento della popolazione, con un tasso di letalità molto elevato. Mantenendo gli attuali ritmi di produzione e quantitativi di vaccino influenzale, oggi solo il 5 per cento della popolazione mondiale potrebbe essere vaccinata. "Nei prossimi 10-20 anni - continua Rappuoli - possiamo aspettarci dozzine di nuove malattie infettive che potrebbero causare il panico globale. Per questa ragione è necessario studiare, sviluppare e registrare vaccini contro tutti gli agenti patogeni, persino quelli che non sembrano avere rilevanza, proprio perché qualunque malattia può diventare di interesse globale, in qualunque momento". "Per ottenere importanti risultati nel campo della ricerca scientifica, - afferma Piero Tosi, Rettore dell'Università degli Studi di Siena - la cooperazione tra istituzioni, aziende e università è uno strumento essenziale. Ne è una riprova la collaborazione tra il nostro Ateneo e Chiron Vaccines, che ha consentito di valorizzare le enormi potenzialità della ricerca italiana, facendo di Siena un esempio da imitare". Il ruolo della collaborazione internazionale per affrontare le emergenze sanitarie future è ribadito anche da Klaus Stöhr: "Come ha dimostrato l'ultima influenza aviaria - dichiara il Direttore del Global Influenza Programme dell'Oms di Ginevra - è necessario istituire una regolamentazione internazionale per il controllo e la sorveglianza delle malattie infettive. L'ihr, International Health Regulation, risale al 1951 e necessita di revisione per adattarla alle realtà presenti e future. Oggi l'Oms sta lavorando per aggiornarla, al fine di fronteggiare le possibili emergenze sanitarie: solo la collaborazione internazionale e il confronto tra esperti può permettere di affrontare un rischio globale". I 100 giorni di epidemia di Sars hanno dimostrato che una malattia sviluppata in una zona remota (una provincia della Cina) può diventare un problema globale in pochi giorni: 8.000 casi stimati, 774 morti accertate, 29 paesi del mondo coinvolti. "La Sars ci ha insegnato che qualunque cosa accada anche nel più lontano angolo del mondo può rappresentare un problema globale - afferma Donato Greco, Direttore Generale della Prevenzione, Ministero della Salute -. Il monitoraggio continuo, un piano di sorveglianza epidemiologica, la rigorosa adesione alle procedure di controllo delle infezioni e la collaborazione con il mondo della ricerca a livello internazionale sono gli strumenti necessari per affrontarlo". Le conseguenze della Sars possono essere misurate e valutate anche in termini economici. Si stima un costo mondiale nell'anno 2003 pari a 40 miliardi di dollari, tra viaggi cancellati, riduzione degli scambi commerciali, mancati investimenti. L'impatto sociale di queste epidemie è noto fin dal Medioevo e Siena, sede dell'incontro di oggi, ne rappresenta un esempio: la peste scoppiata nel 1348, che ha bloccato per secoli lo sviluppo della città, all'epoca una delle maggiori economie d'Europa, è un monito per una migliore gestione delle malattie infettive. Chiron Vaccines, l'unica azienda biotecnologica impegnata nel settore dei vaccini in Italia, celebra quest'anno i 100 anni di ricerca e sviluppo di vaccini della sua sede di Siena. Sono oltre 35 i vaccini sviluppati e distribuiti in più di 70 Paesi di tutto il mondo: 100 persone vengono immunizzate ogni 4 secondi nel mondo con un vaccino Chiron. Chiron si avvale di numerose collaborazioni con enti pubblici nazionali e internazionali (Iss, Oms, Unicef). Chiron Vaccines collabora, inoltre, con istituzioni internazionali impegnate nelle campagne per la sensibilizzazione e il potenziamento dell'accesso alle vaccinazioni, tra cui la Global Alliance for Vaccine and Immunization (Gavi); un consorzio di istituzioni di ricerca, governi e industrie farmaceutiche che si batte per assicurare a tutti i bambini una copertura vaccinale adeguata.  
   
   
DALLA SARS ALLA PANDEMIA INFLUENZALE: GLI ESPERTI SI INTERROGANO SU COME AFFRONTARE LA MINACCIA DELLE MALATTIE INFETTIVE  
 
 Siena, 7 luglio 2004 - Trentacinque nuove malattie infettive emerse negli ultimi 25 anni, tra cui Hiv, Bse, Ebola, Sars e diversi virus influenzali potenzialmente pandemici trasmessi dai volatili all'uomo, sono il prodotto del nostro stile di vita. L'aumento della popolazione, gli allevamenti intensivi di pollame e suini, uniti all'elevata mobilità internazionale, costituiscono un ambiente favorevole alla rapida diffusione di microbi. Basti pensare a quanto si è ridotto l'intervallo tra la comparsa di nuovi minacciosi sottotipi di virus influenzali: in soli sette anni, dal 1997 a oggi, il rischio di pandemia si è presentato ben sette volte. Virus analoghi al ceppo responsabile della pandemia Asiatica del 1957, H2n2, continuano a circolare e mettono a rischio la popolazione mondiale nata dopo tale data, e pertanto non immune. C'è grande attenzione anche per il virus H5, che a Honk Kong nel 1997 ha ucciso in brevissimo tempo sei delle diciotto persone infettate. Continua a ripresentarsi anche il sottotipo H5n1, che ha inoltre dimostrato che la trasmissione diretta tra specie aviarie e uomo è possibile. "Oggi le abitudini di vita e le possibilità di spostamento fanno sì che in poche ore un'epidemia possa fare il giro del mondo. Un'altra pandemia di influenza è inevitabile e forse imminente - afferma Rino Rappuoli, Responsabile Mondiale per la Ricerca Chiron - anche se, rispetto al passato, sono cambiate e migliorate sia le condizioni igieniche sia i sistemi di sorveglianza e le reti di collaborazione internazionale". Le consuete epidemie influenzali colpiscono ogni anno dal 5 al 20 per cento della popolazione. Se una pandemia influenzale, ovvero la rapida estensione della malattia in tutto il globo, dovesse presentarsi, colpirebbe il 30-50 per cento della popolazione, con un tasso di letalità molto elevato. Mantenendo gli attuali ritmi di produzione e quantitativi di vaccino influenzale, oggi solo il 5 per cento della popolazione mondiale potrebbe essere vaccinata. "Nei prossimi 10-20 anni - continua Rappuoli - possiamo aspettarci dozzine di nuove malattie infettive che potrebbero causare il panico globale. Per questa ragione è necessario studiare, sviluppare e registrare vaccini contro tutti gli agenti patogeni, persino quelli che non sembrano avere rilevanza, proprio perché qualunque malattia può diventare di interesse globale, in qualunque momento". "Per ottenere importanti risultati nel campo della ricerca scientifica, - afferma Piero Tosi, Rettore dell'Università degli Studi di Siena - la cooperazione tra istituzioni, aziende e università è uno strumento essenziale. Ne è una riprova la collaborazione tra il nostro Ateneo e Chiron Vaccines, che ha consentito di valorizzare le enormi potenzialità della ricerca italiana, facendo di Siena un esempio da imitare". Il ruolo della collaborazione internazionale per affrontare le emergenze sanitarie future è ribadito anche da Klaus Stöhr: "Come ha dimostrato l'ultima influenza aviaria - dichiara il Direttore del Global Influenza Programme dell'Oms di Ginevra - è necessario istituire una regolamentazione internazionale per il controllo e la sorveglianza delle malattie infettive. L'ihr, International Health Regulation, risale al 1951 e necessita di revisione per adattarla alle realtà presenti e future. Oggi l'Oms sta lavorando per aggiornarla, al fine di fronteggiare le possibili emergenze sanitarie: solo la collaborazione internazionale e il confronto tra esperti può permettere di affrontare un rischio globale". I 100 giorni di epidemia di Sars hanno dimostrato che una malattia sviluppata in una zona remota (una provincia della Cina) può diventare un problema globale in pochi giorni: 8.000 casi stimati, 774 morti accertate, 29 paesi del mondo coinvolti. "La Sars ci ha insegnato che qualunque cosa accada anche nel più lontano angolo del mondo può rappresentare un problema globale - afferma Donato Greco, Direttore Generale della Prevenzione, Ministero della Salute -. Il monitoraggio continuo, un piano di sorveglianza epidemiologica, la rigorosa adesione alle procedure di controllo delle infezioni e la collaborazione con il mondo della ricerca a livello internazionale sono gli strumenti necessari per affrontarlo". Le conseguenze della Sars possono essere misurate e valutate anche in termini economici. Si stima un costo mondiale nell'anno 2003 pari a 40 miliardi di dollari, tra viaggi cancellati, riduzione degli scambi commerciali, mancati investimenti. L'impatto sociale di queste epidemie è noto fin dal Medioevo e Siena, sede dell'incontro di oggi, ne rappresenta un esempio: la peste scoppiata nel 1348, che ha bloccato per secoli lo sviluppo della città, all'epoca una delle maggiori economie d'Europa, è un monito per una migliore gestione delle malattie infettive. Chiron Vaccines, l'unica azienda biotecnologica impegnata nel settore dei vaccini in Italia, celebra quest'anno i 100 anni di ricerca e sviluppo di vaccini della sua sede di Siena. Sono oltre 35 i vaccini sviluppati e distribuiti in più di 70 Paesi di tutto il mondo: 100 persone vengono immunizzate ogni 4 secondi nel mondo con un vaccino Chiron. Chiron si avvale di numerose collaborazioni con enti pubblici nazionali e internazionali (Iss, Oms, Unicef). Chiron Vaccines collabora, inoltre, con istituzioni internazionali impegnate nelle campagne per la sensibilizzazione e il potenziamento dell'accesso alle vaccinazioni, tra cui la Global Alliance for Vaccine and Immunization (Gavi); un consorzio di istituzioni di ricerca, governi e industrie farmaceutiche che si batte per assicurare a tutti i bambini una copertura vaccinale adeguata.  
   
   
L'ULTIMA AZIENDA DI PESO NEL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE LASCIA IL REGNO UNITO  
 
 Londra, 7 luglio 2004 - Syngenta, l'ultima azienda biotecnologica con una presenza significativa nel settore degli organismi geneticamente modificati nel Regno Unito, ha annunciato la chiusura dei suoi laboratori viste le scoraggianti previsioni di sbocchi commerciali della tecnologia. L'azienda sposterà la ricerca dal Regno Unito agli Usa, un paese con una legislazione e un clima commerciale più favorevoli. Syngenta, la più grande azienda al mondo nel settore agroindustriale, ha detto che resterà 'saldamente attiva nella biotecnologia'. 'Tuttavia', ha spiegato il portavoce Andrew Coker, 'dobbiamo fare ricerca e sviluppare il nostro lavoro [...] nel mercato nel quale possiamo realmente fare affari'. Dopo la decisione di Monsanto, Dupont e Bayer Cropscience di ridurre le attività, Syngenta era l'ultima azienda nel Regno Unito con una significativa capacità di ricerca nel settore delle biotecnologie per l'agricoltura. Michael Wilson, professore di Biologia delle piante alla Warwick University, definisce la decisione, annunciata dapprima nel supplemento del Times Higher Education, una catastrofe per la ricerca accademica. Syngenta aveva infatti sponsorizzato molte ricerche universitarie di biologia delle piante. Il mondo accademico ha segnalato che la partenza di Syngenta - con una perdita di 130 posti di lavoro, 100 dei quali nel settore scientifico - segna la fine della ricerca Gm nel paese, e ha annunciato che potrebbe essere seguita da una fuga di cervelli. Secondo gli esperti, molti scienziati del settore hanno già lasciato il Regno Unito e si teme che la mossa della Syngenta porti a una ulteriore migrazione verso paesi più benevoli verso gli Ogm quali l'Australia, il Canada e gli Usa. Wilson ha detto al supplemento del Times Higher Education: 'Tutti coloro che non sono pronti a ritirarsi lasceranno il paese. Noi tutti ci chiediamo quale sia il punto'. Il professor Anthony Trewavas della Edinburgh University è d'accordo, e definisce la decisione l'ultimo chiodo sulla bara della comunità di ricercatori delle piante. 'Notiamo una diminuzione degli studenti che scelgono i corsi di biologia molecolare. Non intravedono nessuno sbocco e tutto quello che percepiscono è antagonismo e ansietà', ha detto. L'unità di ricerca della Syngenta nel Regno Unito, che dà attualmente lavoro a 900 persone, si concentrerà sulla ricerca nel settore agrochimico e si trasformerà in un centro di eccellenza su fungicidi e pesticidi grazie a un programma d'investimento di 10 milioni di sterline (14,8 milioni di euro). La filiale di Syngenta in Svizzera si concentrerà sui pesticidi, quella negli Usa diventerà il perno della ricerca biotecnologica per l'agricoltura.  
   
   
L'ULTIMA AZIENDA DI PESO NEL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE LASCIA IL REGNO UNITO  
 
 Londra, 7 luglio 2004 - Syngenta, l'ultima azienda biotecnologica con una presenza significativa nel settore degli organismi geneticamente modificati nel Regno Unito, ha annunciato la chiusura dei suoi laboratori viste le scoraggianti previsioni di sbocchi commerciali della tecnologia. L'azienda sposterà la ricerca dal Regno Unito agli Usa, un paese con una legislazione e un clima commerciale più favorevoli. Syngenta, la più grande azienda al mondo nel settore agroindustriale, ha detto che resterà 'saldamente attiva nella biotecnologia'. 'Tuttavia', ha spiegato il portavoce Andrew Coker, 'dobbiamo fare ricerca e sviluppare il nostro lavoro [...] nel mercato nel quale possiamo realmente fare affari'. Dopo la decisione di Monsanto, Dupont e Bayer Cropscience di ridurre le attività, Syngenta era l'ultima azienda nel Regno Unito con una significativa capacità di ricerca nel settore delle biotecnologie per l'agricoltura. Michael Wilson, professore di Biologia delle piante alla Warwick University, definisce la decisione, annunciata dapprima nel supplemento del Times Higher Education, una catastrofe per la ricerca accademica. Syngenta aveva infatti sponsorizzato molte ricerche universitarie di biologia delle piante. Il mondo accademico ha segnalato che la partenza di Syngenta - con una perdita di 130 posti di lavoro, 100 dei quali nel settore scientifico - segna la fine della ricerca Gm nel paese, e ha annunciato che potrebbe essere seguita da una fuga di cervelli. Secondo gli esperti, molti scienziati del settore hanno già lasciato il Regno Unito e si teme che la mossa della Syngenta porti a una ulteriore migrazione verso paesi più benevoli verso gli Ogm quali l'Australia, il Canada e gli Usa. Wilson ha detto al supplemento del Times Higher Education: 'Tutti coloro che non sono pronti a ritirarsi lasceranno il paese. Noi tutti ci chiediamo quale sia il punto'. Il professor Anthony Trewavas della Edinburgh University è d'accordo, e definisce la decisione l'ultimo chiodo sulla bara della comunità di ricercatori delle piante. 'Notiamo una diminuzione degli studenti che scelgono i corsi di biologia molecolare. Non intravedono nessuno sbocco e tutto quello che percepiscono è antagonismo e ansietà', ha detto. L'unità di ricerca della Syngenta nel Regno Unito, che dà attualmente lavoro a 900 persone, si concentrerà sulla ricerca nel settore agrochimico e si trasformerà in un centro di eccellenza su fungicidi e pesticidi grazie a un programma d'investimento di 10 milioni di sterline (14,8 milioni di euro). La filiale di Syngenta in Svizzera si concentrerà sui pesticidi, quella negli Usa diventerà il perno della ricerca biotecnologica per l'agricoltura.  
   
   
L'ULTIMA AZIENDA DI PESO NEL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE LASCIA IL REGNO UNITO  
 
 Londra, 7 luglio 2004 - Syngenta, l'ultima azienda biotecnologica con una presenza significativa nel settore degli organismi geneticamente modificati nel Regno Unito, ha annunciato la chiusura dei suoi laboratori viste le scoraggianti previsioni di sbocchi commerciali della tecnologia. L'azienda sposterà la ricerca dal Regno Unito agli Usa, un paese con una legislazione e un clima commerciale più favorevoli. Syngenta, la più grande azienda al mondo nel settore agroindustriale, ha detto che resterà 'saldamente attiva nella biotecnologia'. 'Tuttavia', ha spiegato il portavoce Andrew Coker, 'dobbiamo fare ricerca e sviluppare il nostro lavoro [...] nel mercato nel quale possiamo realmente fare affari'. Dopo la decisione di Monsanto, Dupont e Bayer Cropscience di ridurre le attività, Syngenta era l'ultima azienda nel Regno Unito con una significativa capacità di ricerca nel settore delle biotecnologie per l'agricoltura. Michael Wilson, professore di Biologia delle piante alla Warwick University, definisce la decisione, annunciata dapprima nel supplemento del Times Higher Education, una catastrofe per la ricerca accademica. Syngenta aveva infatti sponsorizzato molte ricerche universitarie di biologia delle piante. Il mondo accademico ha segnalato che la partenza di Syngenta - con una perdita di 130 posti di lavoro, 100 dei quali nel settore scientifico - segna la fine della ricerca Gm nel paese, e ha annunciato che potrebbe essere seguita da una fuga di cervelli. Secondo gli esperti, molti scienziati del settore hanno già lasciato il Regno Unito e si teme che la mossa della Syngenta porti a una ulteriore migrazione verso paesi più benevoli verso gli Ogm quali l'Australia, il Canada e gli Usa. Wilson ha detto al supplemento del Times Higher Education: 'Tutti coloro che non sono pronti a ritirarsi lasceranno il paese. Noi tutti ci chiediamo quale sia il punto'. Il professor Anthony Trewavas della Edinburgh University è d'accordo, e definisce la decisione l'ultimo chiodo sulla bara della comunità di ricercatori delle piante. 'Notiamo una diminuzione degli studenti che scelgono i corsi di biologia molecolare. Non intravedono nessuno sbocco e tutto quello che percepiscono è antagonismo e ansietà', ha detto. L'unità di ricerca della Syngenta nel Regno Unito, che dà attualmente lavoro a 900 persone, si concentrerà sulla ricerca nel settore agrochimico e si trasformerà in un centro di eccellenza su fungicidi e pesticidi grazie a un programma d'investimento di 10 milioni di sterline (14,8 milioni di euro). La filiale di Syngenta in Svizzera si concentrerà sui pesticidi, quella negli Usa diventerà il perno della ricerca biotecnologica per l'agricoltura.  
   
   
L'ULTIMA AZIENDA DI PESO NEL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE LASCIA IL REGNO UNITO  
 
 Londra, 7 luglio 2004 - Syngenta, l'ultima azienda biotecnologica con una presenza significativa nel settore degli organismi geneticamente modificati nel Regno Unito, ha annunciato la chiusura dei suoi laboratori viste le scoraggianti previsioni di sbocchi commerciali della tecnologia. L'azienda sposterà la ricerca dal Regno Unito agli Usa, un paese con una legislazione e un clima commerciale più favorevoli. Syngenta, la più grande azienda al mondo nel settore agroindustriale, ha detto che resterà 'saldamente attiva nella biotecnologia'. 'Tuttavia', ha spiegato il portavoce Andrew Coker, 'dobbiamo fare ricerca e sviluppare il nostro lavoro [...] nel mercato nel quale possiamo realmente fare affari'. Dopo la decisione di Monsanto, Dupont e Bayer Cropscience di ridurre le attività, Syngenta era l'ultima azienda nel Regno Unito con una significativa capacità di ricerca nel settore delle biotecnologie per l'agricoltura. Michael Wilson, professore di Biologia delle piante alla Warwick University, definisce la decisione, annunciata dapprima nel supplemento del Times Higher Education, una catastrofe per la ricerca accademica. Syngenta aveva infatti sponsorizzato molte ricerche universitarie di biologia delle piante. Il mondo accademico ha segnalato che la partenza di Syngenta - con una perdita di 130 posti di lavoro, 100 dei quali nel settore scientifico - segna la fine della ricerca Gm nel paese, e ha annunciato che potrebbe essere seguita da una fuga di cervelli. Secondo gli esperti, molti scienziati del settore hanno già lasciato il Regno Unito e si teme che la mossa della Syngenta porti a una ulteriore migrazione verso paesi più benevoli verso gli Ogm quali l'Australia, il Canada e gli Usa. Wilson ha detto al supplemento del Times Higher Education: 'Tutti coloro che non sono pronti a ritirarsi lasceranno il paese. Noi tutti ci chiediamo quale sia il punto'. Il professor Anthony Trewavas della Edinburgh University è d'accordo, e definisce la decisione l'ultimo chiodo sulla bara della comunità di ricercatori delle piante. 'Notiamo una diminuzione degli studenti che scelgono i corsi di biologia molecolare. Non intravedono nessuno sbocco e tutto quello che percepiscono è antagonismo e ansietà', ha detto. L'unità di ricerca della Syngenta nel Regno Unito, che dà attualmente lavoro a 900 persone, si concentrerà sulla ricerca nel settore agrochimico e si trasformerà in un centro di eccellenza su fungicidi e pesticidi grazie a un programma d'investimento di 10 milioni di sterline (14,8 milioni di euro). La filiale di Syngenta in Svizzera si concentrerà sui pesticidi, quella negli Usa diventerà il perno della ricerca biotecnologica per l'agricoltura.  
   
   
L'ULTIMA AZIENDA DI PESO NEL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE LASCIA IL REGNO UNITO  
 
 Londra, 7 luglio 2004 - Syngenta, l'ultima azienda biotecnologica con una presenza significativa nel settore degli organismi geneticamente modificati nel Regno Unito, ha annunciato la chiusura dei suoi laboratori viste le scoraggianti previsioni di sbocchi commerciali della tecnologia. L'azienda sposterà la ricerca dal Regno Unito agli Usa, un paese con una legislazione e un clima commerciale più favorevoli. Syngenta, la più grande azienda al mondo nel settore agroindustriale, ha detto che resterà 'saldamente attiva nella biotecnologia'. 'Tuttavia', ha spiegato il portavoce Andrew Coker, 'dobbiamo fare ricerca e sviluppare il nostro lavoro [...] nel mercato nel quale possiamo realmente fare affari'. Dopo la decisione di Monsanto, Dupont e Bayer Cropscience di ridurre le attività, Syngenta era l'ultima azienda nel Regno Unito con una significativa capacità di ricerca nel settore delle biotecnologie per l'agricoltura. Michael Wilson, professore di Biologia delle piante alla Warwick University, definisce la decisione, annunciata dapprima nel supplemento del Times Higher Education, una catastrofe per la ricerca accademica. Syngenta aveva infatti sponsorizzato molte ricerche universitarie di biologia delle piante. Il mondo accademico ha segnalato che la partenza di Syngenta - con una perdita di 130 posti di lavoro, 100 dei quali nel settore scientifico - segna la fine della ricerca Gm nel paese, e ha annunciato che potrebbe essere seguita da una fuga di cervelli. Secondo gli esperti, molti scienziati del settore hanno già lasciato il Regno Unito e si teme che la mossa della Syngenta porti a una ulteriore migrazione verso paesi più benevoli verso gli Ogm quali l'Australia, il Canada e gli Usa. Wilson ha detto al supplemento del Times Higher Education: 'Tutti coloro che non sono pronti a ritirarsi lasceranno il paese. Noi tutti ci chiediamo quale sia il punto'. Il professor Anthony Trewavas della Edinburgh University è d'accordo, e definisce la decisione l'ultimo chiodo sulla bara della comunità di ricercatori delle piante. 'Notiamo una diminuzione degli studenti che scelgono i corsi di biologia molecolare. Non intravedono nessuno sbocco e tutto quello che percepiscono è antagonismo e ansietà', ha detto. L'unità di ricerca della Syngenta nel Regno Unito, che dà attualmente lavoro a 900 persone, si concentrerà sulla ricerca nel settore agrochimico e si trasformerà in un centro di eccellenza su fungicidi e pesticidi grazie a un programma d'investimento di 10 milioni di sterline (14,8 milioni di euro). La filiale di Syngenta in Svizzera si concentrerà sui pesticidi, quella negli Usa diventerà il perno della ricerca biotecnologica per l'agricoltura.  
   
   
L'ULTIMA AZIENDA DI PESO NEL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE LASCIA IL REGNO UNITO  
 
 Londra, 7 luglio 2004 - Syngenta, l'ultima azienda biotecnologica con una presenza significativa nel settore degli organismi geneticamente modificati nel Regno Unito, ha annunciato la chiusura dei suoi laboratori viste le scoraggianti previsioni di sbocchi commerciali della tecnologia. L'azienda sposterà la ricerca dal Regno Unito agli Usa, un paese con una legislazione e un clima commerciale più favorevoli. Syngenta, la più grande azienda al mondo nel settore agroindustriale, ha detto che resterà 'saldamente attiva nella biotecnologia'. 'Tuttavia', ha spiegato il portavoce Andrew Coker, 'dobbiamo fare ricerca e sviluppare il nostro lavoro [...] nel mercato nel quale possiamo realmente fare affari'. Dopo la decisione di Monsanto, Dupont e Bayer Cropscience di ridurre le attività, Syngenta era l'ultima azienda nel Regno Unito con una significativa capacità di ricerca nel settore delle biotecnologie per l'agricoltura. Michael Wilson, professore di Biologia delle piante alla Warwick University, definisce la decisione, annunciata dapprima nel supplemento del Times Higher Education, una catastrofe per la ricerca accademica. Syngenta aveva infatti sponsorizzato molte ricerche universitarie di biologia delle piante. Il mondo accademico ha segnalato che la partenza di Syngenta - con una perdita di 130 posti di lavoro, 100 dei quali nel settore scientifico - segna la fine della ricerca Gm nel paese, e ha annunciato che potrebbe essere seguita da una fuga di cervelli. Secondo gli esperti, molti scienziati del settore hanno già lasciato il Regno Unito e si teme che la mossa della Syngenta porti a una ulteriore migrazione verso paesi più benevoli verso gli Ogm quali l'Australia, il Canada e gli Usa. Wilson ha detto al supplemento del Times Higher Education: 'Tutti coloro che non sono pronti a ritirarsi lasceranno il paese. Noi tutti ci chiediamo quale sia il punto'. Il professor Anthony Trewavas della Edinburgh University è d'accordo, e definisce la decisione l'ultimo chiodo sulla bara della comunità di ricercatori delle piante. 'Notiamo una diminuzione degli studenti che scelgono i corsi di biologia molecolare. Non intravedono nessuno sbocco e tutto quello che percepiscono è antagonismo e ansietà', ha detto. L'unità di ricerca della Syngenta nel Regno Unito, che dà attualmente lavoro a 900 persone, si concentrerà sulla ricerca nel settore agrochimico e si trasformerà in un centro di eccellenza su fungicidi e pesticidi grazie a un programma d'investimento di 10 milioni di sterline (14,8 milioni di euro). La filiale di Syngenta in Svizzera si concentrerà sui pesticidi, quella negli Usa diventerà il perno della ricerca biotecnologica per l'agricoltura.  
   
   
FIERA DI GENOVA: A TED I ROBOT SALGONO IN CATTEDRA AL VIA IL PRIMO NETWORK E IL PRIMO FORUM NAZIONALE PER LO STUDIO DELLA ROBOTICA NELLA SCUOLA ITALIANA.  
 
 Genova, 7 luglio 2004 - La quarta edizione di Ted, il più importante evento italiano sulle tecnologie per la didattica, da quest’anno all’interno di Abcd – Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa (25 - 27 novembre, Fiera di Genova); avrà tra i suoi protagonisti l’affascinante mondo della Robotica. Saranno infatti presentati ufficialmente il primo Network di scuole italiane e il primo Forum nazionale dedicati alla Robotica, una delle scienze fondamentali del terzo millennio, ma anche uno dei principali business del futuro, come dimostra il recente massiccio impegno finanziario in attività di ricerca e sviluppo dei Paesi più industrializzati. I visitatori del Salone (docenti e formatori) potranno partecipare a 3 moduli di approfondimento tenuti dalla Scuola di Robotica: Modulo A: Introduzione alla Robotica. Prof. Gianmarco Veruggio; Modulo B: Storie di uomini e macchine. Excursus storico-filosofico sul rapporto uomo-macchina. D.ssa Fiorella Operto; Modulo C: Focus Tecnico: Elementi di base di robotica, automazione, architettura di controllo. Ing. Alessandro Scalzo. La pre-iscrizione ai corsi gratuiti, che si svolgeranno nelle tre giornate di Ted, sarà possibile attraverso internet in uno spazio virtuale dedicato che conterrà inoltre un’area con approfondimenti sulla Robotica, le sue applicazioni didattiche e il link ai migliori siti in materia. Ospitato dal sito di Ted, www.Ted-online.it e lanciato in autunno, il primo Forum Nazionale sulla Robotica verterà intorno ad argomenti specifici, come tecnologie didattiche, aspetti cognitivi e pedagogici e l’integrazione della robotica in alcune materie scolastiche di insegnamento. Lo scopo del Network, il progetto nato in seno alla Scuola di Robotica, è quello di raccogliere in un unico laboratorio virtuale tutti i docenti, formatori, ricercatori, scuole interessati ad approfondire la scienza e le applicazioni della Robotica. E questo sulla scia del Progetto Edurobot, approvato nell’ambito del Programma Socrates Minerva della Commissione Europea, per l’introduzione sperimentale della Robotica in un network di Istituti secondari in tutta Europa. Nei mesi che precedono la manifestazione, la Scuola di Robotica compierà un’indagine conoscitiva per valutare il grado di interesse e registrare le espressioni di intenti di tutti i soggetti implicati. Una rete di circa 80 scuole ha già espresso interesse per partecipare alla fase di sperimentazione della Robotica nei programmi scolastici, non tanto come materia a se stante ma attraverso moduli applicativi interdisciplinari, integrandola con le nuove tecnologie della comunicazione e l’utilizzo di internet. Negli ultimi due anni, la Scuola di Robotica ha promosso il concorso nazionale E-robot, grazie al quale gli studenti vincitori hanno avuto la possibilità di operare il loro strumento, installato sul robot sottomarino Romeo, durante la Xvii Spedizione in Antartide.  
   
   
FIERA DI GENOVA: A TED I ROBOT SALGONO IN CATTEDRA AL VIA IL PRIMO NETWORK E IL PRIMO FORUM NAZIONALE PER LO STUDIO DELLA ROBOTICA NELLA SCUOLA ITALIANA.  
 
 Genova, 7 luglio 2004 - La quarta edizione di Ted, il più importante evento italiano sulle tecnologie per la didattica, da quest’anno all’interno di Abcd – Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa (25 - 27 novembre, Fiera di Genova); avrà tra i suoi protagonisti l’affascinante mondo della Robotica. Saranno infatti presentati ufficialmente il primo Network di scuole italiane e il primo Forum nazionale dedicati alla Robotica, una delle scienze fondamentali del terzo millennio, ma anche uno dei principali business del futuro, come dimostra il recente massiccio impegno finanziario in attività di ricerca e sviluppo dei Paesi più industrializzati. I visitatori del Salone (docenti e formatori) potranno partecipare a 3 moduli di approfondimento tenuti dalla Scuola di Robotica: Modulo A: Introduzione alla Robotica. Prof. Gianmarco Veruggio; Modulo B: Storie di uomini e macchine. Excursus storico-filosofico sul rapporto uomo-macchina. D.ssa Fiorella Operto; Modulo C: Focus Tecnico: Elementi di base di robotica, automazione, architettura di controllo. Ing. Alessandro Scalzo. La pre-iscrizione ai corsi gratuiti, che si svolgeranno nelle tre giornate di Ted, sarà possibile attraverso internet in uno spazio virtuale dedicato che conterrà inoltre un’area con approfondimenti sulla Robotica, le sue applicazioni didattiche e il link ai migliori siti in materia. Ospitato dal sito di Ted, www.Ted-online.it e lanciato in autunno, il primo Forum Nazionale sulla Robotica verterà intorno ad argomenti specifici, come tecnologie didattiche, aspetti cognitivi e pedagogici e l’integrazione della robotica in alcune materie scolastiche di insegnamento. Lo scopo del Network, il progetto nato in seno alla Scuola di Robotica, è quello di raccogliere in un unico laboratorio virtuale tutti i docenti, formatori, ricercatori, scuole interessati ad approfondire la scienza e le applicazioni della Robotica. E questo sulla scia del Progetto Edurobot, approvato nell’ambito del Programma Socrates Minerva della Commissione Europea, per l’introduzione sperimentale della Robotica in un network di Istituti secondari in tutta Europa. Nei mesi che precedono la manifestazione, la Scuola di Robotica compierà un’indagine conoscitiva per valutare il grado di interesse e registrare le espressioni di intenti di tutti i soggetti implicati. Una rete di circa 80 scuole ha già espresso interesse per partecipare alla fase di sperimentazione della Robotica nei programmi scolastici, non tanto come materia a se stante ma attraverso moduli applicativi interdisciplinari, integrandola con le nuove tecnologie della comunicazione e l’utilizzo di internet. Negli ultimi due anni, la Scuola di Robotica ha promosso il concorso nazionale E-robot, grazie al quale gli studenti vincitori hanno avuto la possibilità di operare il loro strumento, installato sul robot sottomarino Romeo, durante la Xvii Spedizione in Antartide.  
   
   
FIERA DI GENOVA: A TED I ROBOT SALGONO IN CATTEDRA AL VIA IL PRIMO NETWORK E IL PRIMO FORUM NAZIONALE PER LO STUDIO DELLA ROBOTICA NELLA SCUOLA ITALIANA.  
 
 Genova, 7 luglio 2004 - La quarta edizione di Ted, il più importante evento italiano sulle tecnologie per la didattica, da quest’anno all’interno di Abcd – Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa (25 - 27 novembre, Fiera di Genova); avrà tra i suoi protagonisti l’affascinante mondo della Robotica. Saranno infatti presentati ufficialmente il primo Network di scuole italiane e il primo Forum nazionale dedicati alla Robotica, una delle scienze fondamentali del terzo millennio, ma anche uno dei principali business del futuro, come dimostra il recente massiccio impegno finanziario in attività di ricerca e sviluppo dei Paesi più industrializzati. I visitatori del Salone (docenti e formatori) potranno partecipare a 3 moduli di approfondimento tenuti dalla Scuola di Robotica: Modulo A: Introduzione alla Robotica. Prof. Gianmarco Veruggio; Modulo B: Storie di uomini e macchine. Excursus storico-filosofico sul rapporto uomo-macchina. D.ssa Fiorella Operto; Modulo C: Focus Tecnico: Elementi di base di robotica, automazione, architettura di controllo. Ing. Alessandro Scalzo. La pre-iscrizione ai corsi gratuiti, che si svolgeranno nelle tre giornate di Ted, sarà possibile attraverso internet in uno spazio virtuale dedicato che conterrà inoltre un’area con approfondimenti sulla Robotica, le sue applicazioni didattiche e il link ai migliori siti in materia. Ospitato dal sito di Ted, www.Ted-online.it e lanciato in autunno, il primo Forum Nazionale sulla Robotica verterà intorno ad argomenti specifici, come tecnologie didattiche, aspetti cognitivi e pedagogici e l’integrazione della robotica in alcune materie scolastiche di insegnamento. Lo scopo del Network, il progetto nato in seno alla Scuola di Robotica, è quello di raccogliere in un unico laboratorio virtuale tutti i docenti, formatori, ricercatori, scuole interessati ad approfondire la scienza e le applicazioni della Robotica. E questo sulla scia del Progetto Edurobot, approvato nell’ambito del Programma Socrates Minerva della Commissione Europea, per l’introduzione sperimentale della Robotica in un network di Istituti secondari in tutta Europa. Nei mesi che precedono la manifestazione, la Scuola di Robotica compierà un’indagine conoscitiva per valutare il grado di interesse e registrare le espressioni di intenti di tutti i soggetti implicati. Una rete di circa 80 scuole ha già espresso interesse per partecipare alla fase di sperimentazione della Robotica nei programmi scolastici, non tanto come materia a se stante ma attraverso moduli applicativi interdisciplinari, integrandola con le nuove tecnologie della comunicazione e l’utilizzo di internet. Negli ultimi due anni, la Scuola di Robotica ha promosso il concorso nazionale E-robot, grazie al quale gli studenti vincitori hanno avuto la possibilità di operare il loro strumento, installato sul robot sottomarino Romeo, durante la Xvii Spedizione in Antartide.  
   
   
FIERA DI GENOVA: A TED I ROBOT SALGONO IN CATTEDRA AL VIA IL PRIMO NETWORK E IL PRIMO FORUM NAZIONALE PER LO STUDIO DELLA ROBOTICA NELLA SCUOLA ITALIANA.  
 
 Genova, 7 luglio 2004 - La quarta edizione di Ted, il più importante evento italiano sulle tecnologie per la didattica, da quest’anno all’interno di Abcd – Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa (25 - 27 novembre, Fiera di Genova); avrà tra i suoi protagonisti l’affascinante mondo della Robotica. Saranno infatti presentati ufficialmente il primo Network di scuole italiane e il primo Forum nazionale dedicati alla Robotica, una delle scienze fondamentali del terzo millennio, ma anche uno dei principali business del futuro, come dimostra il recente massiccio impegno finanziario in attività di ricerca e sviluppo dei Paesi più industrializzati. I visitatori del Salone (docenti e formatori) potranno partecipare a 3 moduli di approfondimento tenuti dalla Scuola di Robotica: Modulo A: Introduzione alla Robotica. Prof. Gianmarco Veruggio; Modulo B: Storie di uomini e macchine. Excursus storico-filosofico sul rapporto uomo-macchina. D.ssa Fiorella Operto; Modulo C: Focus Tecnico: Elementi di base di robotica, automazione, architettura di controllo. Ing. Alessandro Scalzo. La pre-iscrizione ai corsi gratuiti, che si svolgeranno nelle tre giornate di Ted, sarà possibile attraverso internet in uno spazio virtuale dedicato che conterrà inoltre un’area con approfondimenti sulla Robotica, le sue applicazioni didattiche e il link ai migliori siti in materia. Ospitato dal sito di Ted, www.Ted-online.it e lanciato in autunno, il primo Forum Nazionale sulla Robotica verterà intorno ad argomenti specifici, come tecnologie didattiche, aspetti cognitivi e pedagogici e l’integrazione della robotica in alcune materie scolastiche di insegnamento. Lo scopo del Network, il progetto nato in seno alla Scuola di Robotica, è quello di raccogliere in un unico laboratorio virtuale tutti i docenti, formatori, ricercatori, scuole interessati ad approfondire la scienza e le applicazioni della Robotica. E questo sulla scia del Progetto Edurobot, approvato nell’ambito del Programma Socrates Minerva della Commissione Europea, per l’introduzione sperimentale della Robotica in un network di Istituti secondari in tutta Europa. Nei mesi che precedono la manifestazione, la Scuola di Robotica compierà un’indagine conoscitiva per valutare il grado di interesse e registrare le espressioni di intenti di tutti i soggetti implicati. Una rete di circa 80 scuole ha già espresso interesse per partecipare alla fase di sperimentazione della Robotica nei programmi scolastici, non tanto come materia a se stante ma attraverso moduli applicativi interdisciplinari, integrandola con le nuove tecnologie della comunicazione e l’utilizzo di internet. Negli ultimi due anni, la Scuola di Robotica ha promosso il concorso nazionale E-robot, grazie al quale gli studenti vincitori hanno avuto la possibilità di operare il loro strumento, installato sul robot sottomarino Romeo, durante la Xvii Spedizione in Antartide.  
   
   
FIERA DI GENOVA: A TED I ROBOT SALGONO IN CATTEDRA AL VIA IL PRIMO NETWORK E IL PRIMO FORUM NAZIONALE PER LO STUDIO DELLA ROBOTICA NELLA SCUOLA ITALIANA.  
 
 Genova, 7 luglio 2004 - La quarta edizione di Ted, il più importante evento italiano sulle tecnologie per la didattica, da quest’anno all’interno di Abcd – Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa (25 - 27 novembre, Fiera di Genova); avrà tra i suoi protagonisti l’affascinante mondo della Robotica. Saranno infatti presentati ufficialmente il primo Network di scuole italiane e il primo Forum nazionale dedicati alla Robotica, una delle scienze fondamentali del terzo millennio, ma anche uno dei principali business del futuro, come dimostra il recente massiccio impegno finanziario in attività di ricerca e sviluppo dei Paesi più industrializzati. I visitatori del Salone (docenti e formatori) potranno partecipare a 3 moduli di approfondimento tenuti dalla Scuola di Robotica: Modulo A: Introduzione alla Robotica. Prof. Gianmarco Veruggio; Modulo B: Storie di uomini e macchine. Excursus storico-filosofico sul rapporto uomo-macchina. D.ssa Fiorella Operto; Modulo C: Focus Tecnico: Elementi di base di robotica, automazione, architettura di controllo. Ing. Alessandro Scalzo. La pre-iscrizione ai corsi gratuiti, che si svolgeranno nelle tre giornate di Ted, sarà possibile attraverso internet in uno spazio virtuale dedicato che conterrà inoltre un’area con approfondimenti sulla Robotica, le sue applicazioni didattiche e il link ai migliori siti in materia. Ospitato dal sito di Ted, www.Ted-online.it e lanciato in autunno, il primo Forum Nazionale sulla Robotica verterà intorno ad argomenti specifici, come tecnologie didattiche, aspetti cognitivi e pedagogici e l’integrazione della robotica in alcune materie scolastiche di insegnamento. Lo scopo del Network, il progetto nato in seno alla Scuola di Robotica, è quello di raccogliere in un unico laboratorio virtuale tutti i docenti, formatori, ricercatori, scuole interessati ad approfondire la scienza e le applicazioni della Robotica. E questo sulla scia del Progetto Edurobot, approvato nell’ambito del Programma Socrates Minerva della Commissione Europea, per l’introduzione sperimentale della Robotica in un network di Istituti secondari in tutta Europa. Nei mesi che precedono la manifestazione, la Scuola di Robotica compierà un’indagine conoscitiva per valutare il grado di interesse e registrare le espressioni di intenti di tutti i soggetti implicati. Una rete di circa 80 scuole ha già espresso interesse per partecipare alla fase di sperimentazione della Robotica nei programmi scolastici, non tanto come materia a se stante ma attraverso moduli applicativi interdisciplinari, integrandola con le nuove tecnologie della comunicazione e l’utilizzo di internet. Negli ultimi due anni, la Scuola di Robotica ha promosso il concorso nazionale E-robot, grazie al quale gli studenti vincitori hanno avuto la possibilità di operare il loro strumento, installato sul robot sottomarino Romeo, durante la Xvii Spedizione in Antartide.  
   
   
FIERA DI GENOVA: A TED I ROBOT SALGONO IN CATTEDRA AL VIA IL PRIMO NETWORK E IL PRIMO FORUM NAZIONALE PER LO STUDIO DELLA ROBOTICA NELLA SCUOLA ITALIANA.  
 
 Genova, 7 luglio 2004 - La quarta edizione di Ted, il più importante evento italiano sulle tecnologie per la didattica, da quest’anno all’interno di Abcd – Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa (25 - 27 novembre, Fiera di Genova); avrà tra i suoi protagonisti l’affascinante mondo della Robotica. Saranno infatti presentati ufficialmente il primo Network di scuole italiane e il primo Forum nazionale dedicati alla Robotica, una delle scienze fondamentali del terzo millennio, ma anche uno dei principali business del futuro, come dimostra il recente massiccio impegno finanziario in attività di ricerca e sviluppo dei Paesi più industrializzati. I visitatori del Salone (docenti e formatori) potranno partecipare a 3 moduli di approfondimento tenuti dalla Scuola di Robotica: Modulo A: Introduzione alla Robotica. Prof. Gianmarco Veruggio; Modulo B: Storie di uomini e macchine. Excursus storico-filosofico sul rapporto uomo-macchina. D.ssa Fiorella Operto; Modulo C: Focus Tecnico: Elementi di base di robotica, automazione, architettura di controllo. Ing. Alessandro Scalzo. La pre-iscrizione ai corsi gratuiti, che si svolgeranno nelle tre giornate di Ted, sarà possibile attraverso internet in uno spazio virtuale dedicato che conterrà inoltre un’area con approfondimenti sulla Robotica, le sue applicazioni didattiche e il link ai migliori siti in materia. Ospitato dal sito di Ted, www.Ted-online.it e lanciato in autunno, il primo Forum Nazionale sulla Robotica verterà intorno ad argomenti specifici, come tecnologie didattiche, aspetti cognitivi e pedagogici e l’integrazione della robotica in alcune materie scolastiche di insegnamento. Lo scopo del Network, il progetto nato in seno alla Scuola di Robotica, è quello di raccogliere in un unico laboratorio virtuale tutti i docenti, formatori, ricercatori, scuole interessati ad approfondire la scienza e le applicazioni della Robotica. E questo sulla scia del Progetto Edurobot, approvato nell’ambito del Programma Socrates Minerva della Commissione Europea, per l’introduzione sperimentale della Robotica in un network di Istituti secondari in tutta Europa. Nei mesi che precedono la manifestazione, la Scuola di Robotica compierà un’indagine conoscitiva per valutare il grado di interesse e registrare le espressioni di intenti di tutti i soggetti implicati. Una rete di circa 80 scuole ha già espresso interesse per partecipare alla fase di sperimentazione della Robotica nei programmi scolastici, non tanto come materia a se stante ma attraverso moduli applicativi interdisciplinari, integrandola con le nuove tecnologie della comunicazione e l’utilizzo di internet. Negli ultimi due anni, la Scuola di Robotica ha promosso il concorso nazionale E-robot, grazie al quale gli studenti vincitori hanno avuto la possibilità di operare il loro strumento, installato sul robot sottomarino Romeo, durante la Xvii Spedizione in Antartide.  
   
   
BIAS-MANUFACTURING FORUM 2004 INFORMATION TECHNOLOGY E PRODUZIONE INDUSTRIALE PROTAGONISTI IL PROSSIMO SETTEMBRE IN FIERA MILANO  
 
Milano, 7 luglio 2004 - In occasione di Bias-manuf@cturing Forum 2004 (Appuntamento con le soluzioni globali It per l’industria); dal 14 al 17 settembre 2004 in Fiera Milano, in concomitanza con il 31° Bias (Mostra Convegno Internazionale dell’Automazione, Strumentazione, Microelettronica); nella mattinata di mercoledì 15 settembre è in programma il convegno “L’it nella produzione industriale. Collaboration e Lean Manufacturing”. Questo convegno, organizzato dal comitato tecnico-organizzativo di Bias-manuf@cturing Forum 2004, nasce dalla volontà di offrire un’occasione di discussione e confronto sulle prospettive aperte dalle soluzioni per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Nella prima parte verranno così prefigurati i trend tecnologici e di mercato worldwide attraverso le indagini svolte da Arc (Automation Research Corporation) e presentate da Uwe Grundmann con una adeguata sintesi. Un esempio di trend tecnologico ormai in grande ascesa e denso di ripercussioni su diversi livelli del processo produttivo è la tecnologia Rfid, le cui prospettive applicative all’interno della supply chain saranno indicate da Lucien Repellin, Rfid Program Manager di Hp giunto in Fiera Milano direttamente da uno dei luoghi dove si generano le tecnologie del futuro: gli Hp Labs di Palo Alto (California). I successivi tre interventi daranno la possibilità di vedere l’It all’opera in casi concreti, raccontati da tre testimonial di spicco: Gianfranco Giorgini, Direttore Operations Ducati, proposto da Oracle, parlerà dell’esperienza di Lean Manufacturing alla Ducati; Zeno Corsaro, Direttore Tecnico Riello Sistemi, proposto da Autodesk, descriverà i programmi di Innovazione e Plm alla Riello Sistemi; mentre Andrea Tramontano, Direttore Generale Domoform Sa Gruppo Snaidero, proposto da Txt e-Solutions testimonierà sulla Supply Chain di una "azienda estesa": il caso Snaidero. Nella seconda parte della mattinata, una tavola rotonda metterà a confronto gli scenari e le esperienze precedentemente descritte con la proposta di aziende leader fornitrici di sistemi di automazione ma già coinvolte nel processo di convergenza tra i sistemi di automazione e le soluzioni It: in un singolare talk-show condotto dal giornalista tecnico-scientifico Umberto Torelli del Corriere della Sera, dialogheranno esponenti di Siemens, di Schneider Electric e di Ge Fanuc Intellution. Le pre-registrazioni ai convegni sono aperte sul sito www.Bias.it  
   
   
BIAS-MANUFACTURING FORUM 2004 INFORMATION TECHNOLOGY E PRODUZIONE INDUSTRIALE PROTAGONISTI IL PROSSIMO SETTEMBRE IN FIERA MILANO  
 
Milano, 7 luglio 2004 - In occasione di Bias-manuf@cturing Forum 2004 (Appuntamento con le soluzioni globali It per l’industria); dal 14 al 17 settembre 2004 in Fiera Milano, in concomitanza con il 31° Bias (Mostra Convegno Internazionale dell’Automazione, Strumentazione, Microelettronica); nella mattinata di mercoledì 15 settembre è in programma il convegno “L’it nella produzione industriale. Collaboration e Lean Manufacturing”. Questo convegno, organizzato dal comitato tecnico-organizzativo di Bias-manuf@cturing Forum 2004, nasce dalla volontà di offrire un’occasione di discussione e confronto sulle prospettive aperte dalle soluzioni per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Nella prima parte verranno così prefigurati i trend tecnologici e di mercato worldwide attraverso le indagini svolte da Arc (Automation Research Corporation) e presentate da Uwe Grundmann con una adeguata sintesi. Un esempio di trend tecnologico ormai in grande ascesa e denso di ripercussioni su diversi livelli del processo produttivo è la tecnologia Rfid, le cui prospettive applicative all’interno della supply chain saranno indicate da Lucien Repellin, Rfid Program Manager di Hp giunto in Fiera Milano direttamente da uno dei luoghi dove si generano le tecnologie del futuro: gli Hp Labs di Palo Alto (California). I successivi tre interventi daranno la possibilità di vedere l’It all’opera in casi concreti, raccontati da tre testimonial di spicco: Gianfranco Giorgini, Direttore Operations Ducati, proposto da Oracle, parlerà dell’esperienza di Lean Manufacturing alla Ducati; Zeno Corsaro, Direttore Tecnico Riello Sistemi, proposto da Autodesk, descriverà i programmi di Innovazione e Plm alla Riello Sistemi; mentre Andrea Tramontano, Direttore Generale Domoform Sa Gruppo Snaidero, proposto da Txt e-Solutions testimonierà sulla Supply Chain di una "azienda estesa": il caso Snaidero. Nella seconda parte della mattinata, una tavola rotonda metterà a confronto gli scenari e le esperienze precedentemente descritte con la proposta di aziende leader fornitrici di sistemi di automazione ma già coinvolte nel processo di convergenza tra i sistemi di automazione e le soluzioni It: in un singolare talk-show condotto dal giornalista tecnico-scientifico Umberto Torelli del Corriere della Sera, dialogheranno esponenti di Siemens, di Schneider Electric e di Ge Fanuc Intellution. Le pre-registrazioni ai convegni sono aperte sul sito www.Bias.it  
   
   
BIAS-MANUFACTURING FORUM 2004 INFORMATION TECHNOLOGY E PRODUZIONE INDUSTRIALE PROTAGONISTI IL PROSSIMO SETTEMBRE IN FIERA MILANO  
 
Milano, 7 luglio 2004 - In occasione di Bias-manuf@cturing Forum 2004 (Appuntamento con le soluzioni globali It per l’industria); dal 14 al 17 settembre 2004 in Fiera Milano, in concomitanza con il 31° Bias (Mostra Convegno Internazionale dell’Automazione, Strumentazione, Microelettronica); nella mattinata di mercoledì 15 settembre è in programma il convegno “L’it nella produzione industriale. Collaboration e Lean Manufacturing”. Questo convegno, organizzato dal comitato tecnico-organizzativo di Bias-manuf@cturing Forum 2004, nasce dalla volontà di offrire un’occasione di discussione e confronto sulle prospettive aperte dalle soluzioni per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Nella prima parte verranno così prefigurati i trend tecnologici e di mercato worldwide attraverso le indagini svolte da Arc (Automation Research Corporation) e presentate da Uwe Grundmann con una adeguata sintesi. Un esempio di trend tecnologico ormai in grande ascesa e denso di ripercussioni su diversi livelli del processo produttivo è la tecnologia Rfid, le cui prospettive applicative all’interno della supply chain saranno indicate da Lucien Repellin, Rfid Program Manager di Hp giunto in Fiera Milano direttamente da uno dei luoghi dove si generano le tecnologie del futuro: gli Hp Labs di Palo Alto (California). I successivi tre interventi daranno la possibilità di vedere l’It all’opera in casi concreti, raccontati da tre testimonial di spicco: Gianfranco Giorgini, Direttore Operations Ducati, proposto da Oracle, parlerà dell’esperienza di Lean Manufacturing alla Ducati; Zeno Corsaro, Direttore Tecnico Riello Sistemi, proposto da Autodesk, descriverà i programmi di Innovazione e Plm alla Riello Sistemi; mentre Andrea Tramontano, Direttore Generale Domoform Sa Gruppo Snaidero, proposto da Txt e-Solutions testimonierà sulla Supply Chain di una "azienda estesa": il caso Snaidero. Nella seconda parte della mattinata, una tavola rotonda metterà a confronto gli scenari e le esperienze precedentemente descritte con la proposta di aziende leader fornitrici di sistemi di automazione ma già coinvolte nel processo di convergenza tra i sistemi di automazione e le soluzioni It: in un singolare talk-show condotto dal giornalista tecnico-scientifico Umberto Torelli del Corriere della Sera, dialogheranno esponenti di Siemens, di Schneider Electric e di Ge Fanuc Intellution. Le pre-registrazioni ai convegni sono aperte sul sito www.Bias.it  
   
   
BIAS-MANUFACTURING FORUM 2004 INFORMATION TECHNOLOGY E PRODUZIONE INDUSTRIALE PROTAGONISTI IL PROSSIMO SETTEMBRE IN FIERA MILANO  
 
Milano, 7 luglio 2004 - In occasione di Bias-manuf@cturing Forum 2004 (Appuntamento con le soluzioni globali It per l’industria); dal 14 al 17 settembre 2004 in Fiera Milano, in concomitanza con il 31° Bias (Mostra Convegno Internazionale dell’Automazione, Strumentazione, Microelettronica); nella mattinata di mercoledì 15 settembre è in programma il convegno “L’it nella produzione industriale. Collaboration e Lean Manufacturing”. Questo convegno, organizzato dal comitato tecnico-organizzativo di Bias-manuf@cturing Forum 2004, nasce dalla volontà di offrire un’occasione di discussione e confronto sulle prospettive aperte dalle soluzioni per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Nella prima parte verranno così prefigurati i trend tecnologici e di mercato worldwide attraverso le indagini svolte da Arc (Automation Research Corporation) e presentate da Uwe Grundmann con una adeguata sintesi. Un esempio di trend tecnologico ormai in grande ascesa e denso di ripercussioni su diversi livelli del processo produttivo è la tecnologia Rfid, le cui prospettive applicative all’interno della supply chain saranno indicate da Lucien Repellin, Rfid Program Manager di Hp giunto in Fiera Milano direttamente da uno dei luoghi dove si generano le tecnologie del futuro: gli Hp Labs di Palo Alto (California). I successivi tre interventi daranno la possibilità di vedere l’It all’opera in casi concreti, raccontati da tre testimonial di spicco: Gianfranco Giorgini, Direttore Operations Ducati, proposto da Oracle, parlerà dell’esperienza di Lean Manufacturing alla Ducati; Zeno Corsaro, Direttore Tecnico Riello Sistemi, proposto da Autodesk, descriverà i programmi di Innovazione e Plm alla Riello Sistemi; mentre Andrea Tramontano, Direttore Generale Domoform Sa Gruppo Snaidero, proposto da Txt e-Solutions testimonierà sulla Supply Chain di una "azienda estesa": il caso Snaidero. Nella seconda parte della mattinata, una tavola rotonda metterà a confronto gli scenari e le esperienze precedentemente descritte con la proposta di aziende leader fornitrici di sistemi di automazione ma già coinvolte nel processo di convergenza tra i sistemi di automazione e le soluzioni It: in un singolare talk-show condotto dal giornalista tecnico-scientifico Umberto Torelli del Corriere della Sera, dialogheranno esponenti di Siemens, di Schneider Electric e di Ge Fanuc Intellution. Le pre-registrazioni ai convegni sono aperte sul sito www.Bias.it  
   
   
BIAS-MANUFACTURING FORUM 2004 INFORMATION TECHNOLOGY E PRODUZIONE INDUSTRIALE PROTAGONISTI IL PROSSIMO SETTEMBRE IN FIERA MILANO  
 
Milano, 7 luglio 2004 - In occasione di Bias-manuf@cturing Forum 2004 (Appuntamento con le soluzioni globali It per l’industria); dal 14 al 17 settembre 2004 in Fiera Milano, in concomitanza con il 31° Bias (Mostra Convegno Internazionale dell’Automazione, Strumentazione, Microelettronica); nella mattinata di mercoledì 15 settembre è in programma il convegno “L’it nella produzione industriale. Collaboration e Lean Manufacturing”. Questo convegno, organizzato dal comitato tecnico-organizzativo di Bias-manuf@cturing Forum 2004, nasce dalla volontà di offrire un’occasione di discussione e confronto sulle prospettive aperte dalle soluzioni per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Nella prima parte verranno così prefigurati i trend tecnologici e di mercato worldwide attraverso le indagini svolte da Arc (Automation Research Corporation) e presentate da Uwe Grundmann con una adeguata sintesi. Un esempio di trend tecnologico ormai in grande ascesa e denso di ripercussioni su diversi livelli del processo produttivo è la tecnologia Rfid, le cui prospettive applicative all’interno della supply chain saranno indicate da Lucien Repellin, Rfid Program Manager di Hp giunto in Fiera Milano direttamente da uno dei luoghi dove si generano le tecnologie del futuro: gli Hp Labs di Palo Alto (California). I successivi tre interventi daranno la possibilità di vedere l’It all’opera in casi concreti, raccontati da tre testimonial di spicco: Gianfranco Giorgini, Direttore Operations Ducati, proposto da Oracle, parlerà dell’esperienza di Lean Manufacturing alla Ducati; Zeno Corsaro, Direttore Tecnico Riello Sistemi, proposto da Autodesk, descriverà i programmi di Innovazione e Plm alla Riello Sistemi; mentre Andrea Tramontano, Direttore Generale Domoform Sa Gruppo Snaidero, proposto da Txt e-Solutions testimonierà sulla Supply Chain di una "azienda estesa": il caso Snaidero. Nella seconda parte della mattinata, una tavola rotonda metterà a confronto gli scenari e le esperienze precedentemente descritte con la proposta di aziende leader fornitrici di sistemi di automazione ma già coinvolte nel processo di convergenza tra i sistemi di automazione e le soluzioni It: in un singolare talk-show condotto dal giornalista tecnico-scientifico Umberto Torelli del Corriere della Sera, dialogheranno esponenti di Siemens, di Schneider Electric e di Ge Fanuc Intellution. Le pre-registrazioni ai convegni sono aperte sul sito www.Bias.it  
   
   
BIAS-MANUFACTURING FORUM 2004 INFORMATION TECHNOLOGY E PRODUZIONE INDUSTRIALE PROTAGONISTI IL PROSSIMO SETTEMBRE IN FIERA MILANO  
 
Milano, 7 luglio 2004 - In occasione di Bias-manuf@cturing Forum 2004 (Appuntamento con le soluzioni globali It per l’industria); dal 14 al 17 settembre 2004 in Fiera Milano, in concomitanza con il 31° Bias (Mostra Convegno Internazionale dell’Automazione, Strumentazione, Microelettronica); nella mattinata di mercoledì 15 settembre è in programma il convegno “L’it nella produzione industriale. Collaboration e Lean Manufacturing”. Questo convegno, organizzato dal comitato tecnico-organizzativo di Bias-manuf@cturing Forum 2004, nasce dalla volontà di offrire un’occasione di discussione e confronto sulle prospettive aperte dalle soluzioni per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Nella prima parte verranno così prefigurati i trend tecnologici e di mercato worldwide attraverso le indagini svolte da Arc (Automation Research Corporation) e presentate da Uwe Grundmann con una adeguata sintesi. Un esempio di trend tecnologico ormai in grande ascesa e denso di ripercussioni su diversi livelli del processo produttivo è la tecnologia Rfid, le cui prospettive applicative all’interno della supply chain saranno indicate da Lucien Repellin, Rfid Program Manager di Hp giunto in Fiera Milano direttamente da uno dei luoghi dove si generano le tecnologie del futuro: gli Hp Labs di Palo Alto (California). I successivi tre interventi daranno la possibilità di vedere l’It all’opera in casi concreti, raccontati da tre testimonial di spicco: Gianfranco Giorgini, Direttore Operations Ducati, proposto da Oracle, parlerà dell’esperienza di Lean Manufacturing alla Ducati; Zeno Corsaro, Direttore Tecnico Riello Sistemi, proposto da Autodesk, descriverà i programmi di Innovazione e Plm alla Riello Sistemi; mentre Andrea Tramontano, Direttore Generale Domoform Sa Gruppo Snaidero, proposto da Txt e-Solutions testimonierà sulla Supply Chain di una "azienda estesa": il caso Snaidero. Nella seconda parte della mattinata, una tavola rotonda metterà a confronto gli scenari e le esperienze precedentemente descritte con la proposta di aziende leader fornitrici di sistemi di automazione ma già coinvolte nel processo di convergenza tra i sistemi di automazione e le soluzioni It: in un singolare talk-show condotto dal giornalista tecnico-scientifico Umberto Torelli del Corriere della Sera, dialogheranno esponenti di Siemens, di Schneider Electric e di Ge Fanuc Intellution. Le pre-registrazioni ai convegni sono aperte sul sito www.Bias.it  
   
   
NAPOLI RENDE OMAGGIO A EMILIO FEDERICO SCHUBERTH GIOVEDÌ 8 LUGLIO L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “LO SPETTACOLO DELLA MODA” A LUI DEDICATA  
 
Napoli, 7 luglio 2004 - A cent’anni dalla sua nascita, Napoli celebra il genio rivoluzionario di Emilio Federico Schuberth (1904-1972); il sarto “pittore” arbitro del gusto, architetto di forme, sapiente allestitore di abiti che sono diventati oggetti d’arte. La prima mostra italiana dedicata allo stilista partenopeo, curata da Bonizza Giordani Aragno, si inaugura al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (Fondazione Mondragone-polo Regionale della Moda Femminile); giovedì 8 luglio 2004 alle 19.00. La giornata d’apertura prevede una conferenza stampa alle 12 nel corso della quale sarà firmato un protocollo d’intesa fra il Polo Regionale della Moda Femminile ed Altaroma. Alla conferenza stampa, introdotta dal Commissario Straordinario della Fondazione Mondragone Elena Perrella, parteciperanno tra gli altri il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, il Presidente della Provincia di Napoli Dino Di Palma, l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Napoli Giulia Parente, il Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda, Beppe Modenese, il Presidente di Altaroma Stefano Dominella ed il Presidente del Polo della Qualità Guglielmo Aprile. Angelo Figus, testimone d’eccezione, presenterà nell’incontro con i giornalisti il progetto di restyling sui capi di Schuberth che sfileranno in occasione della prossima edizione di Altaromaalta Moda. Alle 19.00 l’inaugurazione della mostra, e, alle 21.00, la sfilata evento per la quale gli allievi dell’Istituto Superiore di Design di Napoli hanno realizzato abiti ispirati allo stilista partenopeo. In questa occasione saranno presenti ospiti del mondo della moda e dello spettacolo, amici ed estimatori di Emilio Federico Schuberth, quali: Gina Lollobrigida, Laura Biagiotti, Micol Fontana, Bruno Piattelli, Maurizio Galante, Fausto Sarli. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino alla fine di ottobre. Vi si potranno ammirare cinquanta abiti-spettacolo dallo stile assurdo e onirico: segni, riferimenti psicoanalitici di una società che voleva esorcizzare la follia dopo la violenza della guerra. Schuberth scelse di eludere i recenti orrori attraverso un divertito ma sempre consapevole abbandono alla frivolezza e alla lussuosità dello spettacolo. Fu lui, infatti, a vestire le attrici più importanti del teatro e del cinema italiano: Valentina Cortese, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Ingrid Bergman, Anna Magnani, Delia Scala, Wanda Osiris, Alida Valli, Silva Koscina, Silvana Pampanini. In una cornice suggestiva e prestigiosa, a sua volta arricchita da proiezioni di video d’epoca e pellicole d’autore, nella mostra organizzata al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” sarà inoltre possibile ammirare pezzi storici che riflettono un’epoca che spazia dagli anni del dopoguerra agli anni settanta, gli abiti del prêt-à-porter realizzati in collaborazione con Laura Biagiotti, numerosi accessori quali cappelli, scarpe, bijoux, borse e guanti. Completano l’esposizione bozzetti e disegni degli abiti e una raccolta di immagini e articoli della stampa dell’epoca. Un mondo di fantasie in opposizione alla realtà, di idee estrose e bizzarre: questa era la moda di Emilio Federico Schuberth. “Consideratela come un controveleno - amava dire il maestro - e sarete nel vero”.  
   
   
NAPOLI RENDE OMAGGIO A EMILIO FEDERICO SCHUBERTH GIOVEDÌ 8 LUGLIO L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “LO SPETTACOLO DELLA MODA” A LUI DEDICATA  
 
Napoli, 7 luglio 2004 - A cent’anni dalla sua nascita, Napoli celebra il genio rivoluzionario di Emilio Federico Schuberth (1904-1972); il sarto “pittore” arbitro del gusto, architetto di forme, sapiente allestitore di abiti che sono diventati oggetti d’arte. La prima mostra italiana dedicata allo stilista partenopeo, curata da Bonizza Giordani Aragno, si inaugura al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (Fondazione Mondragone-polo Regionale della Moda Femminile); giovedì 8 luglio 2004 alle 19.00. La giornata d’apertura prevede una conferenza stampa alle 12 nel corso della quale sarà firmato un protocollo d’intesa fra il Polo Regionale della Moda Femminile ed Altaroma. Alla conferenza stampa, introdotta dal Commissario Straordinario della Fondazione Mondragone Elena Perrella, parteciperanno tra gli altri il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, il Presidente della Provincia di Napoli Dino Di Palma, l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Napoli Giulia Parente, il Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda, Beppe Modenese, il Presidente di Altaroma Stefano Dominella ed il Presidente del Polo della Qualità Guglielmo Aprile. Angelo Figus, testimone d’eccezione, presenterà nell’incontro con i giornalisti il progetto di restyling sui capi di Schuberth che sfileranno in occasione della prossima edizione di Altaromaalta Moda. Alle 19.00 l’inaugurazione della mostra, e, alle 21.00, la sfilata evento per la quale gli allievi dell’Istituto Superiore di Design di Napoli hanno realizzato abiti ispirati allo stilista partenopeo. In questa occasione saranno presenti ospiti del mondo della moda e dello spettacolo, amici ed estimatori di Emilio Federico Schuberth, quali: Gina Lollobrigida, Laura Biagiotti, Micol Fontana, Bruno Piattelli, Maurizio Galante, Fausto Sarli. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino alla fine di ottobre. Vi si potranno ammirare cinquanta abiti-spettacolo dallo stile assurdo e onirico: segni, riferimenti psicoanalitici di una società che voleva esorcizzare la follia dopo la violenza della guerra. Schuberth scelse di eludere i recenti orrori attraverso un divertito ma sempre consapevole abbandono alla frivolezza e alla lussuosità dello spettacolo. Fu lui, infatti, a vestire le attrici più importanti del teatro e del cinema italiano: Valentina Cortese, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Ingrid Bergman, Anna Magnani, Delia Scala, Wanda Osiris, Alida Valli, Silva Koscina, Silvana Pampanini. In una cornice suggestiva e prestigiosa, a sua volta arricchita da proiezioni di video d’epoca e pellicole d’autore, nella mostra organizzata al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” sarà inoltre possibile ammirare pezzi storici che riflettono un’epoca che spazia dagli anni del dopoguerra agli anni settanta, gli abiti del prêt-à-porter realizzati in collaborazione con Laura Biagiotti, numerosi accessori quali cappelli, scarpe, bijoux, borse e guanti. Completano l’esposizione bozzetti e disegni degli abiti e una raccolta di immagini e articoli della stampa dell’epoca. Un mondo di fantasie in opposizione alla realtà, di idee estrose e bizzarre: questa era la moda di Emilio Federico Schuberth. “Consideratela come un controveleno - amava dire il maestro - e sarete nel vero”.  
   
   
NAPOLI RENDE OMAGGIO A EMILIO FEDERICO SCHUBERTH GIOVEDÌ 8 LUGLIO L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “LO SPETTACOLO DELLA MODA” A LUI DEDICATA  
 
Napoli, 7 luglio 2004 - A cent’anni dalla sua nascita, Napoli celebra il genio rivoluzionario di Emilio Federico Schuberth (1904-1972); il sarto “pittore” arbitro del gusto, architetto di forme, sapiente allestitore di abiti che sono diventati oggetti d’arte. La prima mostra italiana dedicata allo stilista partenopeo, curata da Bonizza Giordani Aragno, si inaugura al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (Fondazione Mondragone-polo Regionale della Moda Femminile); giovedì 8 luglio 2004 alle 19.00. La giornata d’apertura prevede una conferenza stampa alle 12 nel corso della quale sarà firmato un protocollo d’intesa fra il Polo Regionale della Moda Femminile ed Altaroma. Alla conferenza stampa, introdotta dal Commissario Straordinario della Fondazione Mondragone Elena Perrella, parteciperanno tra gli altri il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, il Presidente della Provincia di Napoli Dino Di Palma, l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Napoli Giulia Parente, il Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda, Beppe Modenese, il Presidente di Altaroma Stefano Dominella ed il Presidente del Polo della Qualità Guglielmo Aprile. Angelo Figus, testimone d’eccezione, presenterà nell’incontro con i giornalisti il progetto di restyling sui capi di Schuberth che sfileranno in occasione della prossima edizione di Altaromaalta Moda. Alle 19.00 l’inaugurazione della mostra, e, alle 21.00, la sfilata evento per la quale gli allievi dell’Istituto Superiore di Design di Napoli hanno realizzato abiti ispirati allo stilista partenopeo. In questa occasione saranno presenti ospiti del mondo della moda e dello spettacolo, amici ed estimatori di Emilio Federico Schuberth, quali: Gina Lollobrigida, Laura Biagiotti, Micol Fontana, Bruno Piattelli, Maurizio Galante, Fausto Sarli. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino alla fine di ottobre. Vi si potranno ammirare cinquanta abiti-spettacolo dallo stile assurdo e onirico: segni, riferimenti psicoanalitici di una società che voleva esorcizzare la follia dopo la violenza della guerra. Schuberth scelse di eludere i recenti orrori attraverso un divertito ma sempre consapevole abbandono alla frivolezza e alla lussuosità dello spettacolo. Fu lui, infatti, a vestire le attrici più importanti del teatro e del cinema italiano: Valentina Cortese, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Ingrid Bergman, Anna Magnani, Delia Scala, Wanda Osiris, Alida Valli, Silva Koscina, Silvana Pampanini. In una cornice suggestiva e prestigiosa, a sua volta arricchita da proiezioni di video d’epoca e pellicole d’autore, nella mostra organizzata al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” sarà inoltre possibile ammirare pezzi storici che riflettono un’epoca che spazia dagli anni del dopoguerra agli anni settanta, gli abiti del prêt-à-porter realizzati in collaborazione con Laura Biagiotti, numerosi accessori quali cappelli, scarpe, bijoux, borse e guanti. Completano l’esposizione bozzetti e disegni degli abiti e una raccolta di immagini e articoli della stampa dell’epoca. Un mondo di fantasie in opposizione alla realtà, di idee estrose e bizzarre: questa era la moda di Emilio Federico Schuberth. “Consideratela come un controveleno - amava dire il maestro - e sarete nel vero”.  
   
   
NAPOLI RENDE OMAGGIO A EMILIO FEDERICO SCHUBERTH GIOVEDÌ 8 LUGLIO L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “LO SPETTACOLO DELLA MODA” A LUI DEDICATA  
 
Napoli, 7 luglio 2004 - A cent’anni dalla sua nascita, Napoli celebra il genio rivoluzionario di Emilio Federico Schuberth (1904-1972); il sarto “pittore” arbitro del gusto, architetto di forme, sapiente allestitore di abiti che sono diventati oggetti d’arte. La prima mostra italiana dedicata allo stilista partenopeo, curata da Bonizza Giordani Aragno, si inaugura al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (Fondazione Mondragone-polo Regionale della Moda Femminile); giovedì 8 luglio 2004 alle 19.00. La giornata d’apertura prevede una conferenza stampa alle 12 nel corso della quale sarà firmato un protocollo d’intesa fra il Polo Regionale della Moda Femminile ed Altaroma. Alla conferenza stampa, introdotta dal Commissario Straordinario della Fondazione Mondragone Elena Perrella, parteciperanno tra gli altri il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, il Presidente della Provincia di Napoli Dino Di Palma, l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Napoli Giulia Parente, il Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda, Beppe Modenese, il Presidente di Altaroma Stefano Dominella ed il Presidente del Polo della Qualità Guglielmo Aprile. Angelo Figus, testimone d’eccezione, presenterà nell’incontro con i giornalisti il progetto di restyling sui capi di Schuberth che sfileranno in occasione della prossima edizione di Altaromaalta Moda. Alle 19.00 l’inaugurazione della mostra, e, alle 21.00, la sfilata evento per la quale gli allievi dell’Istituto Superiore di Design di Napoli hanno realizzato abiti ispirati allo stilista partenopeo. In questa occasione saranno presenti ospiti del mondo della moda e dello spettacolo, amici ed estimatori di Emilio Federico Schuberth, quali: Gina Lollobrigida, Laura Biagiotti, Micol Fontana, Bruno Piattelli, Maurizio Galante, Fausto Sarli. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino alla fine di ottobre. Vi si potranno ammirare cinquanta abiti-spettacolo dallo stile assurdo e onirico: segni, riferimenti psicoanalitici di una società che voleva esorcizzare la follia dopo la violenza della guerra. Schuberth scelse di eludere i recenti orrori attraverso un divertito ma sempre consapevole abbandono alla frivolezza e alla lussuosità dello spettacolo. Fu lui, infatti, a vestire le attrici più importanti del teatro e del cinema italiano: Valentina Cortese, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Ingrid Bergman, Anna Magnani, Delia Scala, Wanda Osiris, Alida Valli, Silva Koscina, Silvana Pampanini. In una cornice suggestiva e prestigiosa, a sua volta arricchita da proiezioni di video d’epoca e pellicole d’autore, nella mostra organizzata al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” sarà inoltre possibile ammirare pezzi storici che riflettono un’epoca che spazia dagli anni del dopoguerra agli anni settanta, gli abiti del prêt-à-porter realizzati in collaborazione con Laura Biagiotti, numerosi accessori quali cappelli, scarpe, bijoux, borse e guanti. Completano l’esposizione bozzetti e disegni degli abiti e una raccolta di immagini e articoli della stampa dell’epoca. Un mondo di fantasie in opposizione alla realtà, di idee estrose e bizzarre: questa era la moda di Emilio Federico Schuberth. “Consideratela come un controveleno - amava dire il maestro - e sarete nel vero”.  
   
   
NAPOLI RENDE OMAGGIO A EMILIO FEDERICO SCHUBERTH GIOVEDÌ 8 LUGLIO L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “LO SPETTACOLO DELLA MODA” A LUI DEDICATA  
 
Napoli, 7 luglio 2004 - A cent’anni dalla sua nascita, Napoli celebra il genio rivoluzionario di Emilio Federico Schuberth (1904-1972); il sarto “pittore” arbitro del gusto, architetto di forme, sapiente allestitore di abiti che sono diventati oggetti d’arte. La prima mostra italiana dedicata allo stilista partenopeo, curata da Bonizza Giordani Aragno, si inaugura al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (Fondazione Mondragone-polo Regionale della Moda Femminile); giovedì 8 luglio 2004 alle 19.00. La giornata d’apertura prevede una conferenza stampa alle 12 nel corso della quale sarà firmato un protocollo d’intesa fra il Polo Regionale della Moda Femminile ed Altaroma. Alla conferenza stampa, introdotta dal Commissario Straordinario della Fondazione Mondragone Elena Perrella, parteciperanno tra gli altri il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, il Presidente della Provincia di Napoli Dino Di Palma, l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Napoli Giulia Parente, il Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda, Beppe Modenese, il Presidente di Altaroma Stefano Dominella ed il Presidente del Polo della Qualità Guglielmo Aprile. Angelo Figus, testimone d’eccezione, presenterà nell’incontro con i giornalisti il progetto di restyling sui capi di Schuberth che sfileranno in occasione della prossima edizione di Altaromaalta Moda. Alle 19.00 l’inaugurazione della mostra, e, alle 21.00, la sfilata evento per la quale gli allievi dell’Istituto Superiore di Design di Napoli hanno realizzato abiti ispirati allo stilista partenopeo. In questa occasione saranno presenti ospiti del mondo della moda e dello spettacolo, amici ed estimatori di Emilio Federico Schuberth, quali: Gina Lollobrigida, Laura Biagiotti, Micol Fontana, Bruno Piattelli, Maurizio Galante, Fausto Sarli. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino alla fine di ottobre. Vi si potranno ammirare cinquanta abiti-spettacolo dallo stile assurdo e onirico: segni, riferimenti psicoanalitici di una società che voleva esorcizzare la follia dopo la violenza della guerra. Schuberth scelse di eludere i recenti orrori attraverso un divertito ma sempre consapevole abbandono alla frivolezza e alla lussuosità dello spettacolo. Fu lui, infatti, a vestire le attrici più importanti del teatro e del cinema italiano: Valentina Cortese, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Ingrid Bergman, Anna Magnani, Delia Scala, Wanda Osiris, Alida Valli, Silva Koscina, Silvana Pampanini. In una cornice suggestiva e prestigiosa, a sua volta arricchita da proiezioni di video d’epoca e pellicole d’autore, nella mostra organizzata al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” sarà inoltre possibile ammirare pezzi storici che riflettono un’epoca che spazia dagli anni del dopoguerra agli anni settanta, gli abiti del prêt-à-porter realizzati in collaborazione con Laura Biagiotti, numerosi accessori quali cappelli, scarpe, bijoux, borse e guanti. Completano l’esposizione bozzetti e disegni degli abiti e una raccolta di immagini e articoli della stampa dell’epoca. Un mondo di fantasie in opposizione alla realtà, di idee estrose e bizzarre: questa era la moda di Emilio Federico Schuberth. “Consideratela come un controveleno - amava dire il maestro - e sarete nel vero”.  
   
   
NAPOLI RENDE OMAGGIO A EMILIO FEDERICO SCHUBERTH GIOVEDÌ 8 LUGLIO L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “LO SPETTACOLO DELLA MODA” A LUI DEDICATA  
 
Napoli, 7 luglio 2004 - A cent’anni dalla sua nascita, Napoli celebra il genio rivoluzionario di Emilio Federico Schuberth (1904-1972); il sarto “pittore” arbitro del gusto, architetto di forme, sapiente allestitore di abiti che sono diventati oggetti d’arte. La prima mostra italiana dedicata allo stilista partenopeo, curata da Bonizza Giordani Aragno, si inaugura al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (Fondazione Mondragone-polo Regionale della Moda Femminile); giovedì 8 luglio 2004 alle 19.00. La giornata d’apertura prevede una conferenza stampa alle 12 nel corso della quale sarà firmato un protocollo d’intesa fra il Polo Regionale della Moda Femminile ed Altaroma. Alla conferenza stampa, introdotta dal Commissario Straordinario della Fondazione Mondragone Elena Perrella, parteciperanno tra gli altri il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, il Presidente della Provincia di Napoli Dino Di Palma, l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Napoli Giulia Parente, il Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda, Beppe Modenese, il Presidente di Altaroma Stefano Dominella ed il Presidente del Polo della Qualità Guglielmo Aprile. Angelo Figus, testimone d’eccezione, presenterà nell’incontro con i giornalisti il progetto di restyling sui capi di Schuberth che sfileranno in occasione della prossima edizione di Altaromaalta Moda. Alle 19.00 l’inaugurazione della mostra, e, alle 21.00, la sfilata evento per la quale gli allievi dell’Istituto Superiore di Design di Napoli hanno realizzato abiti ispirati allo stilista partenopeo. In questa occasione saranno presenti ospiti del mondo della moda e dello spettacolo, amici ed estimatori di Emilio Federico Schuberth, quali: Gina Lollobrigida, Laura Biagiotti, Micol Fontana, Bruno Piattelli, Maurizio Galante, Fausto Sarli. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino alla fine di ottobre. Vi si potranno ammirare cinquanta abiti-spettacolo dallo stile assurdo e onirico: segni, riferimenti psicoanalitici di una società che voleva esorcizzare la follia dopo la violenza della guerra. Schuberth scelse di eludere i recenti orrori attraverso un divertito ma sempre consapevole abbandono alla frivolezza e alla lussuosità dello spettacolo. Fu lui, infatti, a vestire le attrici più importanti del teatro e del cinema italiano: Valentina Cortese, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Ingrid Bergman, Anna Magnani, Delia Scala, Wanda Osiris, Alida Valli, Silva Koscina, Silvana Pampanini. In una cornice suggestiva e prestigiosa, a sua volta arricchita da proiezioni di video d’epoca e pellicole d’autore, nella mostra organizzata al Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” sarà inoltre possibile ammirare pezzi storici che riflettono un’epoca che spazia dagli anni del dopoguerra agli anni settanta, gli abiti del prêt-à-porter realizzati in collaborazione con Laura Biagiotti, numerosi accessori quali cappelli, scarpe, bijoux, borse e guanti. Completano l’esposizione bozzetti e disegni degli abiti e una raccolta di immagini e articoli della stampa dell’epoca. Un mondo di fantasie in opposizione alla realtà, di idee estrose e bizzarre: questa era la moda di Emilio Federico Schuberth. “Consideratela come un controveleno - amava dire il maestro - e sarete nel vero”.  
   
   
A MONZA DAL 19 SETTEMBRE AL 19 DICEMBRE 2004 LA MOSTRA LEONARDO DUDREVILLE (1885-1975) DAL DIVISIONISMO A “NOVECENTO”  
 
Monza, 7 luglio 2004 - Si apre domenica 19 settembre, al Serrone della Villa Reale di Monza, la mostra Leonardo Dudreville (1885-1975). Dal Divisionismo A “Novecento”, curata da Elena Pontiggia e promossa dal Comune di Monza, Assessorato alla Cultura, col patrocinio della Regione Lombardia – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Milano, in collaborazione con Musei Civici di Novara, Archivio Leonardo Dudreville, Galleria Antologia, e la partecipazionedi Ina Assicurazioni Monza e Cortesi Arte. È la prima antologica completa realizzata su Dudreville, protagonista tra i più significativi dell'arte italiana della prima metà del secolo scorso, e documenta tutto il suo percorso espressivo, dal divisionismo al futurismo, dal Novecento Italiano al realismo “fiammingo”. L’iniziativa si inserisce all'interno di un programma espositivo pluriennale che intende indagare il periodo compreso tra le due guerre, in cui Monza visse un momento di grande visibilità internazionale, testimoniata da esperienze quali l’Isia e le Biennali di Arte decorativa, e che vuole approfondire argomenti di interesse locale alternate a tematiche di più ampio respiro, come già iniziato con le mostre dedicate a Ugo Zovetti, Luca Crippa, Guido Pajetta, Niccolò Segota, Raffaele De Grada, alle Biennali monzesi, e che continuerà con quelle su Anselmo Bucci e sul Coenobium monzese. La mostra, allestita fino al 19 dicembre, comprende settanta dipinti e si apre con una serie di luminosi paesaggi divisionisti, tra cui la Trilogia Campestre (1912); un monumentale trittico ora nei Civici Musei di Lugano, non più esposto in Italia dal 1912, che ha come tema l’armonia della natura. Analizza poi il particolare futurismo di Dudreville, che andrebbe meglio definito come un'astrazione a sfondo simbolico, e che dà vita al gruppo "Nuove Tendenze" (1913-1914). Capolavori di questo periodo sono le grandi composizioni La Primavera (1912) e L’estate (1913); della Civica Galleria Giannoni di Novara, che interpretano il tema delle stagioni alla luce della sensibilità astratto-futurista dell’epoca. Sono di questo periodo anche i suggestivi Ritmi emananti da Antonio Sant'elia (1913); il profetico Eroismo, tragedia, follia… (1914); che si oppone all’interventismo allora dominante e denuncia l’assurdità della guerra; il lirico Nel bosco dei castagni (Cento, Galleria Civica “Aroldo Bonzagni”); che diede scandalo alla Biennale di Brera del 1916; il monumentale Aspirazione del 1917, che simboleggia la nevrosi della metropoli moderna; e infine Senso, un nudo di donna che, alla Mostra Nazionale Futurista del 1919, venne ammirato da D’annunzio. Alla fine degli anni Dieci, Dudreville matura un ‘Ritorno all’ordine’, che lo porta ad avvicinarsi al "Novecento" di Margherita Sarfatti, di cui è uno dei fondatori. Di particolare intensità sono in questi anni paesaggi come Il cantiere del 1920, simbolo della ricostruzione dopo la guerra; il grande bassorilievo con Figura femminile (1921); l’unica scultura realizzata dall’artista; i ritratti di familiari e conoscenti (il padre; il figlio Giacomino; la compagna Marcella; Studio di carattere della collezione Carima di Macerata); dipinti senza abbellimenti, con una precisione da entomologo. Dalla metà degli anni Venti, Dudreville persegue un realismo vicino alla Nuova Oggettività tedesca e all’arte fiamminga del passato. L’esito più alto sono le piccole nature morte, caratterizzate da un disegno nitido e millimetrico, in cui si alternano animali, oggetti, elementi naturali: da Argento (1927) a Beccaccini, esposto alla Quadriennale di Roma del 1935, a Natura morta con beccaccia, presente alla Biennale di Venezia del 1942. Accompagna la mostra un ampio catalogo pubblicato da Silvana Editoriale con un saggio introduttivo di Elena Pontiggia e approfonditi apparati critici. Note biografiche Di lontana origine francese (il nome della famiglia, Dudreuil, viene italianizzato nell'Ottocento); Leonardo Dudreville (Venezia 1885 - Ghiffa, Novara, 1975) nasce a Venezia da genitori veneziani, ma si trasferisce presto a Milano dove compie gli studi all'Accademia di Brera. Nonostante una menomazione fisica (aveva perso un occhio giocando con la balestra all'età di nove anni) si dedica precocemente alla pittura e nel 1906 si reca a Parigi con Bucci e lo scrittore Mario Buggelli. Nella capitale francese resta solo pochi mesi, poi torna in patria, dove entra nella scuderia di Alberto Grubicy, che apprezza le sue prime prove, segantiniane e divisioniste. Nei primi anni del secolo dà vita, assieme a Luigi Arrigoni, Eugenio Bajoni, Anselmo Bucci, Guido Caprotti e altri, al ‘Coenobium’ monzese, un gruppo eterogeneo unito nella difesa e nell’affermazione dei valori fondamentali dell’arte. Dudreville conosce Boccioni, Bonzagni e i futuristi, ma non viene incluso tra i firmatari del Manifesto. La sua pittura, che intorno al 1913 matura una singolare forma di astrazione di matrice simbolica, mostra comunque alcuni punti di contatto col futurismo, soprattutto nella ricerca del ritmo dell'immagine. Nel 1914 Dudreville fonda il gruppo "Nuove Tendenze" a cui partecipano Funi, Sant'elia e altri artisti. Il gruppo, però, ha vita breve e si scioglie dopo l'unica mostra, tenuta a Milano alla Famiglia Artistica. Nel 1919 abbandona l'astrattismo simbolista e torna a una figurazione classica, a quelle che lui stesso definisce "idee chiare, chiaramente espresse". Si avvicina intanto alla cerchia di Margherita Sarfatti, e firma nel 1920 con Sironi, Funi e Russolo il Manifesto contro tutti i ritorni in pittura e nel 1922 è tra i fondatori del "Novecento". La sua partecipazione al gruppo è limitata nel tempo, e si esprime in una oggettività fiamminga, vicina alla ‘Neue Sachlichkeit’ tedesca. Negli anni Trenta, l'artista prosegue appartato la sua ricerca, esponendo alla Quadriennale di Roma e a due personali milanesi (Galleria Dedalo, 1936; Galleria Gian Ferrari, 1940). Nel 1942 si trasferisce a Ghiffa, sul lago Maggiore, dove rimarrà fino alla morte. Inaugurazione sabato 18 settembre ore 18.00 Per informazioni e visite guidate su prenotazione: Ufficio Mostre; tel. 039.322086; fax 039.361558 eventiespositivi@comune.Monza.mi.it  
   
   
A MONZA DAL 19 SETTEMBRE AL 19 DICEMBRE 2004 LA MOSTRA LEONARDO DUDREVILLE (1885-1975) DAL DIVISIONISMO A “NOVECENTO”  
 
Monza, 7 luglio 2004 - Si apre domenica 19 settembre, al Serrone della Villa Reale di Monza, la mostra Leonardo Dudreville (1885-1975). Dal Divisionismo A “Novecento”, curata da Elena Pontiggia e promossa dal Comune di Monza, Assessorato alla Cultura, col patrocinio della Regione Lombardia – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Milano, in collaborazione con Musei Civici di Novara, Archivio Leonardo Dudreville, Galleria Antologia, e la partecipazionedi Ina Assicurazioni Monza e Cortesi Arte. È la prima antologica completa realizzata su Dudreville, protagonista tra i più significativi dell'arte italiana della prima metà del secolo scorso, e documenta tutto il suo percorso espressivo, dal divisionismo al futurismo, dal Novecento Italiano al realismo “fiammingo”. L’iniziativa si inserisce all'interno di un programma espositivo pluriennale che intende indagare il periodo compreso tra le due guerre, in cui Monza visse un momento di grande visibilità internazionale, testimoniata da esperienze quali l’Isia e le Biennali di Arte decorativa, e che vuole approfondire argomenti di interesse locale alternate a tematiche di più ampio respiro, come già iniziato con le mostre dedicate a Ugo Zovetti, Luca Crippa, Guido Pajetta, Niccolò Segota, Raffaele De Grada, alle Biennali monzesi, e che continuerà con quelle su Anselmo Bucci e sul Coenobium monzese. La mostra, allestita fino al 19 dicembre, comprende settanta dipinti e si apre con una serie di luminosi paesaggi divisionisti, tra cui la Trilogia Campestre (1912); un monumentale trittico ora nei Civici Musei di Lugano, non più esposto in Italia dal 1912, che ha come tema l’armonia della natura. Analizza poi il particolare futurismo di Dudreville, che andrebbe meglio definito come un'astrazione a sfondo simbolico, e che dà vita al gruppo "Nuove Tendenze" (1913-1914). Capolavori di questo periodo sono le grandi composizioni La Primavera (1912) e L’estate (1913); della Civica Galleria Giannoni di Novara, che interpretano il tema delle stagioni alla luce della sensibilità astratto-futurista dell’epoca. Sono di questo periodo anche i suggestivi Ritmi emananti da Antonio Sant'elia (1913); il profetico Eroismo, tragedia, follia… (1914); che si oppone all’interventismo allora dominante e denuncia l’assurdità della guerra; il lirico Nel bosco dei castagni (Cento, Galleria Civica “Aroldo Bonzagni”); che diede scandalo alla Biennale di Brera del 1916; il monumentale Aspirazione del 1917, che simboleggia la nevrosi della metropoli moderna; e infine Senso, un nudo di donna che, alla Mostra Nazionale Futurista del 1919, venne ammirato da D’annunzio. Alla fine degli anni Dieci, Dudreville matura un ‘Ritorno all’ordine’, che lo porta ad avvicinarsi al "Novecento" di Margherita Sarfatti, di cui è uno dei fondatori. Di particolare intensità sono in questi anni paesaggi come Il cantiere del 1920, simbolo della ricostruzione dopo la guerra; il grande bassorilievo con Figura femminile (1921); l’unica scultura realizzata dall’artista; i ritratti di familiari e conoscenti (il padre; il figlio Giacomino; la compagna Marcella; Studio di carattere della collezione Carima di Macerata); dipinti senza abbellimenti, con una precisione da entomologo. Dalla metà degli anni Venti, Dudreville persegue un realismo vicino alla Nuova Oggettività tedesca e all’arte fiamminga del passato. L’esito più alto sono le piccole nature morte, caratterizzate da un disegno nitido e millimetrico, in cui si alternano animali, oggetti, elementi naturali: da Argento (1927) a Beccaccini, esposto alla Quadriennale di Roma del 1935, a Natura morta con beccaccia, presente alla Biennale di Venezia del 1942. Accompagna la mostra un ampio catalogo pubblicato da Silvana Editoriale con un saggio introduttivo di Elena Pontiggia e approfonditi apparati critici. Note biografiche Di lontana origine francese (il nome della famiglia, Dudreuil, viene italianizzato nell'Ottocento); Leonardo Dudreville (Venezia 1885 - Ghiffa, Novara, 1975) nasce a Venezia da genitori veneziani, ma si trasferisce presto a Milano dove compie gli studi all'Accademia di Brera. Nonostante una menomazione fisica (aveva perso un occhio giocando con la balestra all'età di nove anni) si dedica precocemente alla pittura e nel 1906 si reca a Parigi con Bucci e lo scrittore Mario Buggelli. Nella capitale francese resta solo pochi mesi, poi torna in patria, dove entra nella scuderia di Alberto Grubicy, che apprezza le sue prime prove, segantiniane e divisioniste. Nei primi anni del secolo dà vita, assieme a Luigi Arrigoni, Eugenio Bajoni, Anselmo Bucci, Guido Caprotti e altri, al ‘Coenobium’ monzese, un gruppo eterogeneo unito nella difesa e nell’affermazione dei valori fondamentali dell’arte. Dudreville conosce Boccioni, Bonzagni e i futuristi, ma non viene incluso tra i firmatari del Manifesto. La sua pittura, che intorno al 1913 matura una singolare forma di astrazione di matrice simbolica, mostra comunque alcuni punti di contatto col futurismo, soprattutto nella ricerca del ritmo dell'immagine. Nel 1914 Dudreville fonda il gruppo "Nuove Tendenze" a cui partecipano Funi, Sant'elia e altri artisti. Il gruppo, però, ha vita breve e si scioglie dopo l'unica mostra, tenuta a Milano alla Famiglia Artistica. Nel 1919 abbandona l'astrattismo simbolista e torna a una figurazione classica, a quelle che lui stesso definisce "idee chiare, chiaramente espresse". Si avvicina intanto alla cerchia di Margherita Sarfatti, e firma nel 1920 con Sironi, Funi e Russolo il Manifesto contro tutti i ritorni in pittura e nel 1922 è tra i fondatori del "Novecento". La sua partecipazione al gruppo è limitata nel tempo, e si esprime in una oggettività fiamminga, vicina alla ‘Neue Sachlichkeit’ tedesca. Negli anni Trenta, l'artista prosegue appartato la sua ricerca, esponendo alla Quadriennale di Roma e a due personali milanesi (Galleria Dedalo, 1936; Galleria Gian Ferrari, 1940). Nel 1942 si trasferisce a Ghiffa, sul lago Maggiore, dove rimarrà fino alla morte. Inaugurazione sabato 18 settembre ore 18.00 Per informazioni e visite guidate su prenotazione: Ufficio Mostre; tel. 039.322086; fax 039.361558 eventiespositivi@comune.Monza.mi.it  
   
   
A MONZA DAL 19 SETTEMBRE AL 19 DICEMBRE 2004 LA MOSTRA LEONARDO DUDREVILLE (1885-1975) DAL DIVISIONISMO A “NOVECENTO”  
 
Monza, 7 luglio 2004 - Si apre domenica 19 settembre, al Serrone della Villa Reale di Monza, la mostra Leonardo Dudreville (1885-1975). Dal Divisionismo A “Novecento”, curata da Elena Pontiggia e promossa dal Comune di Monza, Assessorato alla Cultura, col patrocinio della Regione Lombardia – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Milano, in collaborazione con Musei Civici di Novara, Archivio Leonardo Dudreville, Galleria Antologia, e la partecipazionedi Ina Assicurazioni Monza e Cortesi Arte. È la prima antologica completa realizzata su Dudreville, protagonista tra i più significativi dell'arte italiana della prima metà del secolo scorso, e documenta tutto il suo percorso espressivo, dal divisionismo al futurismo, dal Novecento Italiano al realismo “fiammingo”. L’iniziativa si inserisce all'interno di un programma espositivo pluriennale che intende indagare il periodo compreso tra le due guerre, in cui Monza visse un momento di grande visibilità internazionale, testimoniata da esperienze quali l’Isia e le Biennali di Arte decorativa, e che vuole approfondire argomenti di interesse locale alternate a tematiche di più ampio respiro, come già iniziato con le mostre dedicate a Ugo Zovetti, Luca Crippa, Guido Pajetta, Niccolò Segota, Raffaele De Grada, alle Biennali monzesi, e che continuerà con quelle su Anselmo Bucci e sul Coenobium monzese. La mostra, allestita fino al 19 dicembre, comprende settanta dipinti e si apre con una serie di luminosi paesaggi divisionisti, tra cui la Trilogia Campestre (1912); un monumentale trittico ora nei Civici Musei di Lugano, non più esposto in Italia dal 1912, che ha come tema l’armonia della natura. Analizza poi il particolare futurismo di Dudreville, che andrebbe meglio definito come un'astrazione a sfondo simbolico, e che dà vita al gruppo "Nuove Tendenze" (1913-1914). Capolavori di questo periodo sono le grandi composizioni La Primavera (1912) e L’estate (1913); della Civica Galleria Giannoni di Novara, che interpretano il tema delle stagioni alla luce della sensibilità astratto-futurista dell’epoca. Sono di questo periodo anche i suggestivi Ritmi emananti da Antonio Sant'elia (1913); il profetico Eroismo, tragedia, follia… (1914); che si oppone all’interventismo allora dominante e denuncia l’assurdità della guerra; il lirico Nel bosco dei castagni (Cento, Galleria Civica “Aroldo Bonzagni”); che diede scandalo alla Biennale di Brera del 1916; il monumentale Aspirazione del 1917, che simboleggia la nevrosi della metropoli moderna; e infine Senso, un nudo di donna che, alla Mostra Nazionale Futurista del 1919, venne ammirato da D’annunzio. Alla fine degli anni Dieci, Dudreville matura un ‘Ritorno all’ordine’, che lo porta ad avvicinarsi al "Novecento" di Margherita Sarfatti, di cui è uno dei fondatori. Di particolare intensità sono in questi anni paesaggi come Il cantiere del 1920, simbolo della ricostruzione dopo la guerra; il grande bassorilievo con Figura femminile (1921); l’unica scultura realizzata dall’artista; i ritratti di familiari e conoscenti (il padre; il figlio Giacomino; la compagna Marcella; Studio di carattere della collezione Carima di Macerata); dipinti senza abbellimenti, con una precisione da entomologo. Dalla metà degli anni Venti, Dudreville persegue un realismo vicino alla Nuova Oggettività tedesca e all’arte fiamminga del passato. L’esito più alto sono le piccole nature morte, caratterizzate da un disegno nitido e millimetrico, in cui si alternano animali, oggetti, elementi naturali: da Argento (1927) a Beccaccini, esposto alla Quadriennale di Roma del 1935, a Natura morta con beccaccia, presente alla Biennale di Venezia del 1942. Accompagna la mostra un ampio catalogo pubblicato da Silvana Editoriale con un saggio introduttivo di Elena Pontiggia e approfonditi apparati critici. Note biografiche Di lontana origine francese (il nome della famiglia, Dudreuil, viene italianizzato nell'Ottocento); Leonardo Dudreville (Venezia 1885 - Ghiffa, Novara, 1975) nasce a Venezia da genitori veneziani, ma si trasferisce presto a Milano dove compie gli studi all'Accademia di Brera. Nonostante una menomazione fisica (aveva perso un occhio giocando con la balestra all'età di nove anni) si dedica precocemente alla pittura e nel 1906 si reca a Parigi con Bucci e lo scrittore Mario Buggelli. Nella capitale francese resta solo pochi mesi, poi torna in patria, dove entra nella scuderia di Alberto Grubicy, che apprezza le sue prime prove, segantiniane e divisioniste. Nei primi anni del secolo dà vita, assieme a Luigi Arrigoni, Eugenio Bajoni, Anselmo Bucci, Guido Caprotti e altri, al ‘Coenobium’ monzese, un gruppo eterogeneo unito nella difesa e nell’affermazione dei valori fondamentali dell’arte. Dudreville conosce Boccioni, Bonzagni e i futuristi, ma non viene incluso tra i firmatari del Manifesto. La sua pittura, che intorno al 1913 matura una singolare forma di astrazione di matrice simbolica, mostra comunque alcuni punti di contatto col futurismo, soprattutto nella ricerca del ritmo dell'immagine. Nel 1914 Dudreville fonda il gruppo "Nuove Tendenze" a cui partecipano Funi, Sant'elia e altri artisti. Il gruppo, però, ha vita breve e si scioglie dopo l'unica mostra, tenuta a Milano alla Famiglia Artistica. Nel 1919 abbandona l'astrattismo simbolista e torna a una figurazione classica, a quelle che lui stesso definisce "idee chiare, chiaramente espresse". Si avvicina intanto alla cerchia di Margherita Sarfatti, e firma nel 1920 con Sironi, Funi e Russolo il Manifesto contro tutti i ritorni in pittura e nel 1922 è tra i fondatori del "Novecento". La sua partecipazione al gruppo è limitata nel tempo, e si esprime in una oggettività fiamminga, vicina alla ‘Neue Sachlichkeit’ tedesca. Negli anni Trenta, l'artista prosegue appartato la sua ricerca, esponendo alla Quadriennale di Roma e a due personali milanesi (Galleria Dedalo, 1936; Galleria Gian Ferrari, 1940). Nel 1942 si trasferisce a Ghiffa, sul lago Maggiore, dove rimarrà fino alla morte. Inaugurazione sabato 18 settembre ore 18.00 Per informazioni e visite guidate su prenotazione: Ufficio Mostre; tel. 039.322086; fax 039.361558 eventiespositivi@comune.Monza.mi.it  
   
   
A MONZA DAL 19 SETTEMBRE AL 19 DICEMBRE 2004 LA MOSTRA LEONARDO DUDREVILLE (1885-1975) DAL DIVISIONISMO A “NOVECENTO”  
 
Monza, 7 luglio 2004 - Si apre domenica 19 settembre, al Serrone della Villa Reale di Monza, la mostra Leonardo Dudreville (1885-1975). Dal Divisionismo A “Novecento”, curata da Elena Pontiggia e promossa dal Comune di Monza, Assessorato alla Cultura, col patrocinio della Regione Lombardia – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Milano, in collaborazione con Musei Civici di Novara, Archivio Leonardo Dudreville, Galleria Antologia, e la partecipazionedi Ina Assicurazioni Monza e Cortesi Arte. È la prima antologica completa realizzata su Dudreville, protagonista tra i più significativi dell'arte italiana della prima metà del secolo scorso, e documenta tutto il suo percorso espressivo, dal divisionismo al futurismo, dal Novecento Italiano al realismo “fiammingo”. L’iniziativa si inserisce all'interno di un programma espositivo pluriennale che intende indagare il periodo compreso tra le due guerre, in cui Monza visse un momento di grande visibilità internazionale, testimoniata da esperienze quali l’Isia e le Biennali di Arte decorativa, e che vuole approfondire argomenti di interesse locale alternate a tematiche di più ampio respiro, come già iniziato con le mostre dedicate a Ugo Zovetti, Luca Crippa, Guido Pajetta, Niccolò Segota, Raffaele De Grada, alle Biennali monzesi, e che continuerà con quelle su Anselmo Bucci e sul Coenobium monzese. La mostra, allestita fino al 19 dicembre, comprende settanta dipinti e si apre con una serie di luminosi paesaggi divisionisti, tra cui la Trilogia Campestre (1912); un monumentale trittico ora nei Civici Musei di Lugano, non più esposto in Italia dal 1912, che ha come tema l’armonia della natura. Analizza poi il particolare futurismo di Dudreville, che andrebbe meglio definito come un'astrazione a sfondo simbolico, e che dà vita al gruppo "Nuove Tendenze" (1913-1914). Capolavori di questo periodo sono le grandi composizioni La Primavera (1912) e L’estate (1913); della Civica Galleria Giannoni di Novara, che interpretano il tema delle stagioni alla luce della sensibilità astratto-futurista dell’epoca. Sono di questo periodo anche i suggestivi Ritmi emananti da Antonio Sant'elia (1913); il profetico Eroismo, tragedia, follia… (1914); che si oppone all’interventismo allora dominante e denuncia l’assurdità della guerra; il lirico Nel bosco dei castagni (Cento, Galleria Civica “Aroldo Bonzagni”); che diede scandalo alla Biennale di Brera del 1916; il monumentale Aspirazione del 1917, che simboleggia la nevrosi della metropoli moderna; e infine Senso, un nudo di donna che, alla Mostra Nazionale Futurista del 1919, venne ammirato da D’annunzio. Alla fine degli anni Dieci, Dudreville matura un ‘Ritorno all’ordine’, che lo porta ad avvicinarsi al "Novecento" di Margherita Sarfatti, di cui è uno dei fondatori. Di particolare intensità sono in questi anni paesaggi come Il cantiere del 1920, simbolo della ricostruzione dopo la guerra; il grande bassorilievo con Figura femminile (1921); l’unica scultura realizzata dall’artista; i ritratti di familiari e conoscenti (il padre; il figlio Giacomino; la compagna Marcella; Studio di carattere della collezione Carima di Macerata); dipinti senza abbellimenti, con una precisione da entomologo. Dalla metà degli anni Venti, Dudreville persegue un realismo vicino alla Nuova Oggettività tedesca e all’arte fiamminga del passato. L’esito più alto sono le piccole nature morte, caratterizzate da un disegno nitido e millimetrico, in cui si alternano animali, oggetti, elementi naturali: da Argento (1927) a Beccaccini, esposto alla Quadriennale di Roma del 1935, a Natura morta con beccaccia, presente alla Biennale di Venezia del 1942. Accompagna la mostra un ampio catalogo pubblicato da Silvana Editoriale con un saggio introduttivo di Elena Pontiggia e approfonditi apparati critici. Note biografiche Di lontana origine francese (il nome della famiglia, Dudreuil, viene italianizzato nell'Ottocento); Leonardo Dudreville (Venezia 1885 - Ghiffa, Novara, 1975) nasce a Venezia da genitori veneziani, ma si trasferisce presto a Milano dove compie gli studi all'Accademia di Brera. Nonostante una menomazione fisica (aveva perso un occhio giocando con la balestra all'età di nove anni) si dedica precocemente alla pittura e nel 1906 si reca a Parigi con Bucci e lo scrittore Mario Buggelli. Nella capitale francese resta solo pochi mesi, poi torna in patria, dove entra nella scuderia di Alberto Grubicy, che apprezza le sue prime prove, segantiniane e divisioniste. Nei primi anni del secolo dà vita, assieme a Luigi Arrigoni, Eugenio Bajoni, Anselmo Bucci, Guido Caprotti e altri, al ‘Coenobium’ monzese, un gruppo eterogeneo unito nella difesa e nell’affermazione dei valori fondamentali dell’arte. Dudreville conosce Boccioni, Bonzagni e i futuristi, ma non viene incluso tra i firmatari del Manifesto. La sua pittura, che intorno al 1913 matura una singolare forma di astrazione di matrice simbolica, mostra comunque alcuni punti di contatto col futurismo, soprattutto nella ricerca del ritmo dell'immagine. Nel 1914 Dudreville fonda il gruppo "Nuove Tendenze" a cui partecipano Funi, Sant'elia e altri artisti. Il gruppo, però, ha vita breve e si scioglie dopo l'unica mostra, tenuta a Milano alla Famiglia Artistica. Nel 1919 abbandona l'astrattismo simbolista e torna a una figurazione classica, a quelle che lui stesso definisce "idee chiare, chiaramente espresse". Si avvicina intanto alla cerchia di Margherita Sarfatti, e firma nel 1920 con Sironi, Funi e Russolo il Manifesto contro tutti i ritorni in pittura e nel 1922 è tra i fondatori del "Novecento". La sua partecipazione al gruppo è limitata nel tempo, e si esprime in una oggettività fiamminga, vicina alla ‘Neue Sachlichkeit’ tedesca. Negli anni Trenta, l'artista prosegue appartato la sua ricerca, esponendo alla Quadriennale di Roma e a due personali milanesi (Galleria Dedalo, 1936; Galleria Gian Ferrari, 1940). Nel 1942 si trasferisce a Ghiffa, sul lago Maggiore, dove rimarrà fino alla morte. Inaugurazione sabato 18 settembre ore 18.00 Per informazioni e visite guidate su prenotazione: Ufficio Mostre; tel. 039.322086; fax 039.361558 eventiespositivi@comune.Monza.mi.it  
   
   
A MONZA DAL 19 SETTEMBRE AL 19 DICEMBRE 2004 LA MOSTRA LEONARDO DUDREVILLE (1885-1975) DAL DIVISIONISMO A “NOVECENTO”  
 
Monza, 7 luglio 2004 - Si apre domenica 19 settembre, al Serrone della Villa Reale di Monza, la mostra Leonardo Dudreville (1885-1975). Dal Divisionismo A “Novecento”, curata da Elena Pontiggia e promossa dal Comune di Monza, Assessorato alla Cultura, col patrocinio della Regione Lombardia – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Milano, in collaborazione con Musei Civici di Novara, Archivio Leonardo Dudreville, Galleria Antologia, e la partecipazionedi Ina Assicurazioni Monza e Cortesi Arte. È la prima antologica completa realizzata su Dudreville, protagonista tra i più significativi dell'arte italiana della prima metà del secolo scorso, e documenta tutto il suo percorso espressivo, dal divisionismo al futurismo, dal Novecento Italiano al realismo “fiammingo”. L’iniziativa si inserisce all'interno di un programma espositivo pluriennale che intende indagare il periodo compreso tra le due guerre, in cui Monza visse un momento di grande visibilità internazionale, testimoniata da esperienze quali l’Isia e le Biennali di Arte decorativa, e che vuole approfondire argomenti di interesse locale alternate a tematiche di più ampio respiro, come già iniziato con le mostre dedicate a Ugo Zovetti, Luca Crippa, Guido Pajetta, Niccolò Segota, Raffaele De Grada, alle Biennali monzesi, e che continuerà con quelle su Anselmo Bucci e sul Coenobium monzese. La mostra, allestita fino al 19 dicembre, comprende settanta dipinti e si apre con una serie di luminosi paesaggi divisionisti, tra cui la Trilogia Campestre (1912); un monumentale trittico ora nei Civici Musei di Lugano, non più esposto in Italia dal 1912, che ha come tema l’armonia della natura. Analizza poi il particolare futurismo di Dudreville, che andrebbe meglio definito come un'astrazione a sfondo simbolico, e che dà vita al gruppo "Nuove Tendenze" (1913-1914). Capolavori di questo periodo sono le grandi composizioni La Primavera (1912) e L’estate (1913); della Civica Galleria Giannoni di Novara, che interpretano il tema delle stagioni alla luce della sensibilità astratto-futurista dell’epoca. Sono di questo periodo anche i suggestivi Ritmi emananti da Antonio Sant'elia (1913); il profetico Eroismo, tragedia, follia… (1914); che si oppone all’interventismo allora dominante e denuncia l’assurdità della guerra; il lirico Nel bosco dei castagni (Cento, Galleria Civica “Aroldo Bonzagni”); che diede scandalo alla Biennale di Brera del 1916; il monumentale Aspirazione del 1917, che simboleggia la nevrosi della metropoli moderna; e infine Senso, un nudo di donna che, alla Mostra Nazionale Futurista del 1919, venne ammirato da D’annunzio. Alla fine degli anni Dieci, Dudreville matura un ‘Ritorno all’ordine’, che lo porta ad avvicinarsi al "Novecento" di Margherita Sarfatti, di cui è uno dei fondatori. Di particolare intensità sono in questi anni paesaggi come Il cantiere del 1920, simbolo della ricostruzione dopo la guerra; il grande bassorilievo con Figura femminile (1921); l’unica scultura realizzata dall’artista; i ritratti di familiari e conoscenti (il padre; il figlio Giacomino; la compagna Marcella; Studio di carattere della collezione Carima di Macerata); dipinti senza abbellimenti, con una precisione da entomologo. Dalla metà degli anni Venti, Dudreville persegue un realismo vicino alla Nuova Oggettività tedesca e all’arte fiamminga del passato. L’esito più alto sono le piccole nature morte, caratterizzate da un disegno nitido e millimetrico, in cui si alternano animali, oggetti, elementi naturali: da Argento (1927) a Beccaccini, esposto alla Quadriennale di Roma del 1935, a Natura morta con beccaccia, presente alla Biennale di Venezia del 1942. Accompagna la mostra un ampio catalogo pubblicato da Silvana Editoriale con un saggio introduttivo di Elena Pontiggia e approfonditi apparati critici. Note biografiche Di lontana origine francese (il nome della famiglia, Dudreuil, viene italianizzato nell'Ottocento); Leonardo Dudreville (Venezia 1885 - Ghiffa, Novara, 1975) nasce a Venezia da genitori veneziani, ma si trasferisce presto a Milano dove compie gli studi all'Accademia di Brera. Nonostante una menomazione fisica (aveva perso un occhio giocando con la balestra all'età di nove anni) si dedica precocemente alla pittura e nel 1906 si reca a Parigi con Bucci e lo scrittore Mario Buggelli. Nella capitale francese resta solo pochi mesi, poi torna in patria, dove entra nella scuderia di Alberto Grubicy, che apprezza le sue prime prove, segantiniane e divisioniste. Nei primi anni del secolo dà vita, assieme a Luigi Arrigoni, Eugenio Bajoni, Anselmo Bucci, Guido Caprotti e altri, al ‘Coenobium’ monzese, un gruppo eterogeneo unito nella difesa e nell’affermazione dei valori fondamentali dell’arte. Dudreville conosce Boccioni, Bonzagni e i futuristi, ma non viene incluso tra i firmatari del Manifesto. La sua pittura, che intorno al 1913 matura una singolare forma di astrazione di matrice simbolica, mostra comunque alcuni punti di contatto col futurismo, soprattutto nella ricerca del ritmo dell'immagine. Nel 1914 Dudreville fonda il gruppo "Nuove Tendenze" a cui partecipano Funi, Sant'elia e altri artisti. Il gruppo, però, ha vita breve e si scioglie dopo l'unica mostra, tenuta a Milano alla Famiglia Artistica. Nel 1919 abbandona l'astrattismo simbolista e torna a una figurazione classica, a quelle che lui stesso definisce "idee chiare, chiaramente espresse". Si avvicina intanto alla cerchia di Margherita Sarfatti, e firma nel 1920 con Sironi, Funi e Russolo il Manifesto contro tutti i ritorni in pittura e nel 1922 è tra i fondatori del "Novecento". La sua partecipazione al gruppo è limitata nel tempo, e si esprime in una oggettività fiamminga, vicina alla ‘Neue Sachlichkeit’ tedesca. Negli anni Trenta, l'artista prosegue appartato la sua ricerca, esponendo alla Quadriennale di Roma e a due personali milanesi (Galleria Dedalo, 1936; Galleria Gian Ferrari, 1940). Nel 1942 si trasferisce a Ghiffa, sul lago Maggiore, dove rimarrà fino alla morte. Inaugurazione sabato 18 settembre ore 18.00 Per informazioni e visite guidate su prenotazione: Ufficio Mostre; tel. 039.322086; fax 039.361558 eventiespositivi@comune.Monza.mi.it  
   
   
A MONZA DAL 19 SETTEMBRE AL 19 DICEMBRE 2004 LA MOSTRA LEONARDO DUDREVILLE (1885-1975) DAL DIVISIONISMO A “NOVECENTO”  
 
Monza, 7 luglio 2004 - Si apre domenica 19 settembre, al Serrone della Villa Reale di Monza, la mostra Leonardo Dudreville (1885-1975). Dal Divisionismo A “Novecento”, curata da Elena Pontiggia e promossa dal Comune di Monza, Assessorato alla Cultura, col patrocinio della Regione Lombardia – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Milano, in collaborazione con Musei Civici di Novara, Archivio Leonardo Dudreville, Galleria Antologia, e la partecipazionedi Ina Assicurazioni Monza e Cortesi Arte. È la prima antologica completa realizzata su Dudreville, protagonista tra i più significativi dell'arte italiana della prima metà del secolo scorso, e documenta tutto il suo percorso espressivo, dal divisionismo al futurismo, dal Novecento Italiano al realismo “fiammingo”. L’iniziativa si inserisce all'interno di un programma espositivo pluriennale che intende indagare il periodo compreso tra le due guerre, in cui Monza visse un momento di grande visibilità internazionale, testimoniata da esperienze quali l’Isia e le Biennali di Arte decorativa, e che vuole approfondire argomenti di interesse locale alternate a tematiche di più ampio respiro, come già iniziato con le mostre dedicate a Ugo Zovetti, Luca Crippa, Guido Pajetta, Niccolò Segota, Raffaele De Grada, alle Biennali monzesi, e che continuerà con quelle su Anselmo Bucci e sul Coenobium monzese. La mostra, allestita fino al 19 dicembre, comprende settanta dipinti e si apre con una serie di luminosi paesaggi divisionisti, tra cui la Trilogia Campestre (1912); un monumentale trittico ora nei Civici Musei di Lugano, non più esposto in Italia dal 1912, che ha come tema l’armonia della natura. Analizza poi il particolare futurismo di Dudreville, che andrebbe meglio definito come un'astrazione a sfondo simbolico, e che dà vita al gruppo "Nuove Tendenze" (1913-1914). Capolavori di questo periodo sono le grandi composizioni La Primavera (1912) e L’estate (1913); della Civica Galleria Giannoni di Novara, che interpretano il tema delle stagioni alla luce della sensibilità astratto-futurista dell’epoca. Sono di questo periodo anche i suggestivi Ritmi emananti da Antonio Sant'elia (1913); il profetico Eroismo, tragedia, follia… (1914); che si oppone all’interventismo allora dominante e denuncia l’assurdità della guerra; il lirico Nel bosco dei castagni (Cento, Galleria Civica “Aroldo Bonzagni”); che diede scandalo alla Biennale di Brera del 1916; il monumentale Aspirazione del 1917, che simboleggia la nevrosi della metropoli moderna; e infine Senso, un nudo di donna che, alla Mostra Nazionale Futurista del 1919, venne ammirato da D’annunzio. Alla fine degli anni Dieci, Dudreville matura un ‘Ritorno all’ordine’, che lo porta ad avvicinarsi al "Novecento" di Margherita Sarfatti, di cui è uno dei fondatori. Di particolare intensità sono in questi anni paesaggi come Il cantiere del 1920, simbolo della ricostruzione dopo la guerra; il grande bassorilievo con Figura femminile (1921); l’unica scultura realizzata dall’artista; i ritratti di familiari e conoscenti (il padre; il figlio Giacomino; la compagna Marcella; Studio di carattere della collezione Carima di Macerata); dipinti senza abbellimenti, con una precisione da entomologo. Dalla metà degli anni Venti, Dudreville persegue un realismo vicino alla Nuova Oggettività tedesca e all’arte fiamminga del passato. L’esito più alto sono le piccole nature morte, caratterizzate da un disegno nitido e millimetrico, in cui si alternano animali, oggetti, elementi naturali: da Argento (1927) a Beccaccini, esposto alla Quadriennale di Roma del 1935, a Natura morta con beccaccia, presente alla Biennale di Venezia del 1942. Accompagna la mostra un ampio catalogo pubblicato da Silvana Editoriale con un saggio introduttivo di Elena Pontiggia e approfonditi apparati critici. Note biografiche Di lontana origine francese (il nome della famiglia, Dudreuil, viene italianizzato nell'Ottocento); Leonardo Dudreville (Venezia 1885 - Ghiffa, Novara, 1975) nasce a Venezia da genitori veneziani, ma si trasferisce presto a Milano dove compie gli studi all'Accademia di Brera. Nonostante una menomazione fisica (aveva perso un occhio giocando con la balestra all'età di nove anni) si dedica precocemente alla pittura e nel 1906 si reca a Parigi con Bucci e lo scrittore Mario Buggelli. Nella capitale francese resta solo pochi mesi, poi torna in patria, dove entra nella scuderia di Alberto Grubicy, che apprezza le sue prime prove, segantiniane e divisioniste. Nei primi anni del secolo dà vita, assieme a Luigi Arrigoni, Eugenio Bajoni, Anselmo Bucci, Guido Caprotti e altri, al ‘Coenobium’ monzese, un gruppo eterogeneo unito nella difesa e nell’affermazione dei valori fondamentali dell’arte. Dudreville conosce Boccioni, Bonzagni e i futuristi, ma non viene incluso tra i firmatari del Manifesto. La sua pittura, che intorno al 1913 matura una singolare forma di astrazione di matrice simbolica, mostra comunque alcuni punti di contatto col futurismo, soprattutto nella ricerca del ritmo dell'immagine. Nel 1914 Dudreville fonda il gruppo "Nuove Tendenze" a cui partecipano Funi, Sant'elia e altri artisti. Il gruppo, però, ha vita breve e si scioglie dopo l'unica mostra, tenuta a Milano alla Famiglia Artistica. Nel 1919 abbandona l'astrattismo simbolista e torna a una figurazione classica, a quelle che lui stesso definisce "idee chiare, chiaramente espresse". Si avvicina intanto alla cerchia di Margherita Sarfatti, e firma nel 1920 con Sironi, Funi e Russolo il Manifesto contro tutti i ritorni in pittura e nel 1922 è tra i fondatori del "Novecento". La sua partecipazione al gruppo è limitata nel tempo, e si esprime in una oggettività fiamminga, vicina alla ‘Neue Sachlichkeit’ tedesca. Negli anni Trenta, l'artista prosegue appartato la sua ricerca, esponendo alla Quadriennale di Roma e a due personali milanesi (Galleria Dedalo, 1936; Galleria Gian Ferrari, 1940). Nel 1942 si trasferisce a Ghiffa, sul lago Maggiore, dove rimarrà fino alla morte. Inaugurazione sabato 18 settembre ore 18.00 Per informazioni e visite guidate su prenotazione: Ufficio Mostre; tel. 039.322086; fax 039.361558 eventiespositivi@comune.Monza.mi.it  
   
   
UNA TRAVOLGENTE DANZA DI SPAGNA E FIESTA FLAMENCA CON LUCÍA REAL & EL CAMBORIO  
 
Parma, 7 luglio 2004 - È fra le compagnie spagnole più conosciute e apprezzate, dopo le numerose tournée che dal 1973 l'hanno portata sui principali palcoscenici europei, nei festival e sale più famose del mondo. La Corrala de La Danza di Lucía Real & El Camborio porterà giovedì 8 luglio la sua travolgente Danza di Spagna e Fiesta Flamenca sul palcoscenico di E’grandestate, la rassegna di musica, teatro e danza organizzata dalla Fondazione Teatro Regio di Parma in collaborazione con Esselunga e con il Consorzio del prosciutto di Parma e Coppini Arte olearia, nel teatro all’aperto del cortile di Palazzo della Pilotta. Seguendo la sua ormai trentennale tradizione teatrale, la rinnovata compagnia di Lucía Real & El Camborio si propone al pubblico italiano, composta da venti artisti, giovani talenti del ballo Spagnolo e del Flamenco, (selezionati dal regista Franco Zeffirelli che li ha voluti all’Arena di Verona nel 2001 nel Trovatore che il regista ha pensato per il mondo gitano del balletto spagnolo di Lucia Real e El Camborio) con uno spettacolo coinvolgente, di grande fascino. El Camborio ha elaborato per le piazze italiane un nuovo repertorio e ha creato uno spettacolo di danze e balli della più profonda tradizione spagnola, fondendo la danza spagnola con l'arte del flamenco, danzata sui capolavori musicali di compositori come Manuel De Falla, Isac Albeniz Maurice Ravel, De Luna, Sarasate la cui musica viene eseguita dal vivo (José Hernandez, chitarrista flamenco, Conchy Montoya, Pedro Montoya “Jarrito”, cantaores flamenco). Il Balletto Spagnolo é da sempre paladino nel conservare quanto di più genuino vi è nella tradizione spagnola, frutto degli stili e tradizioni della terra di Spagna e dei suoi retaggi lontani ed unici e in questo spirito presenterà al pubblico un programma di quattordici quadri coreografici che attraversano il flamenco popolare, il Bolero di Ravel, la Danza dell’Amore. Prima ballerina e direttore artistico della compagnia, Lucía Real è fra le poche insegnanti che ha ricevuto dal Ministero della Cultura spagnolo la “Matricola d’Onore” nell’insegnamento del ballo spagnolo. Il sodalizio con El Camborio la porta a danzare anche con grandi ballerini italiani, Carla Fracci, Vera Colombo, Paolo Bortoluzzi, Maurice Bejart. Nel 1990 la compagnia debutta all’Arena di Verona con un grande allestimento scenico della Carmen di Bizet nel quale brilla Joaquin Cortés, che ottiene così immediata popolarità. La collaborazione con l’Arena di Verona prosegue nel 1995 con la realizzazione una nuova faraonica Carmen firmata da Franco Zeffirelli. Con lo stesso regista la compagnia è protagonista nella Traviata presentata al Teatro Verdi di Busseto. Giovedì 8 luglio 2004 Piazzale della Pilotta, ore 21.30 Infolink: www.Teatroregioparma.org  
   
   
UNA TRAVOLGENTE DANZA DI SPAGNA E FIESTA FLAMENCA CON LUCÍA REAL & EL CAMBORIO  
 
Parma, 7 luglio 2004 - È fra le compagnie spagnole più conosciute e apprezzate, dopo le numerose tournée che dal 1973 l'hanno portata sui principali palcoscenici europei, nei festival e sale più famose del mondo. La Corrala de La Danza di Lucía Real & El Camborio porterà giovedì 8 luglio la sua travolgente Danza di Spagna e Fiesta Flamenca sul palcoscenico di E’grandestate, la rassegna di musica, teatro e danza organizzata dalla Fondazione Teatro Regio di Parma in collaborazione con Esselunga e con il Consorzio del prosciutto di Parma e Coppini Arte olearia, nel teatro all’aperto del cortile di Palazzo della Pilotta. Seguendo la sua ormai trentennale tradizione teatrale, la rinnovata compagnia di Lucía Real & El Camborio si propone al pubblico italiano, composta da venti artisti, giovani talenti del ballo Spagnolo e del Flamenco, (selezionati dal regista Franco Zeffirelli che li ha voluti all’Arena di Verona nel 2001 nel Trovatore che il regista ha pensato per il mondo gitano del balletto spagnolo di Lucia Real e El Camborio) con uno spettacolo coinvolgente, di grande fascino. El Camborio ha elaborato per le piazze italiane un nuovo repertorio e ha creato uno spettacolo di danze e balli della più profonda tradizione spagnola, fondendo la danza spagnola con l'arte del flamenco, danzata sui capolavori musicali di compositori come Manuel De Falla, Isac Albeniz Maurice Ravel, De Luna, Sarasate la cui musica viene eseguita dal vivo (José Hernandez, chitarrista flamenco, Conchy Montoya, Pedro Montoya “Jarrito”, cantaores flamenco). Il Balletto Spagnolo é da sempre paladino nel conservare quanto di più genuino vi è nella tradizione spagnola, frutto degli stili e tradizioni della terra di Spagna e dei suoi retaggi lontani ed unici e in questo spirito presenterà al pubblico un programma di quattordici quadri coreografici che attraversano il flamenco popolare, il Bolero di Ravel, la Danza dell’Amore. Prima ballerina e direttore artistico della compagnia, Lucía Real è fra le poche insegnanti che ha ricevuto dal Ministero della Cultura spagnolo la “Matricola d’Onore” nell’insegnamento del ballo spagnolo. Il sodalizio con El Camborio la porta a danzare anche con grandi ballerini italiani, Carla Fracci, Vera Colombo, Paolo Bortoluzzi, Maurice Bejart. Nel 1990 la compagnia debutta all’Arena di Verona con un grande allestimento scenico della Carmen di Bizet nel quale brilla Joaquin Cortés, che ottiene così immediata popolarità. La collaborazione con l’Arena di Verona prosegue nel 1995 con la realizzazione una nuova faraonica Carmen firmata da Franco Zeffirelli. Con lo stesso regista la compagnia è protagonista nella Traviata presentata al Teatro Verdi di Busseto. Giovedì 8 luglio 2004 Piazzale della Pilotta, ore 21.30 Infolink: www.Teatroregioparma.org  
   
   
UNA TRAVOLGENTE DANZA DI SPAGNA E FIESTA FLAMENCA CON LUCÍA REAL & EL CAMBORIO  
 
Parma, 7 luglio 2004 - È fra le compagnie spagnole più conosciute e apprezzate, dopo le numerose tournée che dal 1973 l'hanno portata sui principali palcoscenici europei, nei festival e sale più famose del mondo. La Corrala de La Danza di Lucía Real & El Camborio porterà giovedì 8 luglio la sua travolgente Danza di Spagna e Fiesta Flamenca sul palcoscenico di E’grandestate, la rassegna di musica, teatro e danza organizzata dalla Fondazione Teatro Regio di Parma in collaborazione con Esselunga e con il Consorzio del prosciutto di Parma e Coppini Arte olearia, nel teatro all’aperto del cortile di Palazzo della Pilotta. Seguendo la sua ormai trentennale tradizione teatrale, la rinnovata compagnia di Lucía Real & El Camborio si propone al pubblico italiano, composta da venti artisti, giovani talenti del ballo Spagnolo e del Flamenco, (selezionati dal regista Franco Zeffirelli che li ha voluti all’Arena di Verona nel 2001 nel Trovatore che il regista ha pensato per il mondo gitano del balletto spagnolo di Lucia Real e El Camborio) con uno spettacolo coinvolgente, di grande fascino. El Camborio ha elaborato per le piazze italiane un nuovo repertorio e ha creato uno spettacolo di danze e balli della più profonda tradizione spagnola, fondendo la danza spagnola con l'arte del flamenco, danzata sui capolavori musicali di compositori come Manuel De Falla, Isac Albeniz Maurice Ravel, De Luna, Sarasate la cui musica viene eseguita dal vivo (José Hernandez, chitarrista flamenco, Conchy Montoya, Pedro Montoya “Jarrito”, cantaores flamenco). Il Balletto Spagnolo é da sempre paladino nel conservare quanto di più genuino vi è nella tradizione spagnola, frutto degli stili e tradizioni della terra di Spagna e dei suoi retaggi lontani ed unici e in questo spirito presenterà al pubblico un programma di quattordici quadri coreografici che attraversano il flamenco popolare, il Bolero di Ravel, la Danza dell’Amore. Prima ballerina e direttore artistico della compagnia, Lucía Real è fra le poche insegnanti che ha ricevuto dal Ministero della Cultura spagnolo la “Matricola d’Onore” nell’insegnamento del ballo spagnolo. Il sodalizio con El Camborio la porta a danzare anche con grandi ballerini italiani, Carla Fracci, Vera Colombo, Paolo Bortoluzzi, Maurice Bejart. Nel 1990 la compagnia debutta all’Arena di Verona con un grande allestimento scenico della Carmen di Bizet nel quale brilla Joaquin Cortés, che ottiene così immediata popolarità. La collaborazione con l’Arena di Verona prosegue nel 1995 con la realizzazione una nuova faraonica Carmen firmata da Franco Zeffirelli. Con lo stesso regista la compagnia è protagonista nella Traviata presentata al Teatro Verdi di Busseto. Giovedì 8 luglio 2004 Piazzale della Pilotta, ore 21.30 Infolink: www.Teatroregioparma.org  
   
   
UNA TRAVOLGENTE DANZA DI SPAGNA E FIESTA FLAMENCA CON LUCÍA REAL & EL CAMBORIO  
 
Parma, 7 luglio 2004 - È fra le compagnie spagnole più conosciute e apprezzate, dopo le numerose tournée che dal 1973 l'hanno portata sui principali palcoscenici europei, nei festival e sale più famose del mondo. La Corrala de La Danza di Lucía Real & El Camborio porterà giovedì 8 luglio la sua travolgente Danza di Spagna e Fiesta Flamenca sul palcoscenico di E’grandestate, la rassegna di musica, teatro e danza organizzata dalla Fondazione Teatro Regio di Parma in collaborazione con Esselunga e con il Consorzio del prosciutto di Parma e Coppini Arte olearia, nel teatro all’aperto del cortile di Palazzo della Pilotta. Seguendo la sua ormai trentennale tradizione teatrale, la rinnovata compagnia di Lucía Real & El Camborio si propone al pubblico italiano, composta da venti artisti, giovani talenti del ballo Spagnolo e del Flamenco, (selezionati dal regista Franco Zeffirelli che li ha voluti all’Arena di Verona nel 2001 nel Trovatore che il regista ha pensato per il mondo gitano del balletto spagnolo di Lucia Real e El Camborio) con uno spettacolo coinvolgente, di grande fascino. El Camborio ha elaborato per le piazze italiane un nuovo repertorio e ha creato uno spettacolo di danze e balli della più profonda tradizione spagnola, fondendo la danza spagnola con l'arte del flamenco, danzata sui capolavori musicali di compositori come Manuel De Falla, Isac Albeniz Maurice Ravel, De Luna, Sarasate la cui musica viene eseguita dal vivo (José Hernandez, chitarrista flamenco, Conchy Montoya, Pedro Montoya “Jarrito”, cantaores flamenco). Il Balletto Spagnolo é da sempre paladino nel conservare quanto di più genuino vi è nella tradizione spagnola, frutto degli stili e tradizioni della terra di Spagna e dei suoi retaggi lontani ed unici e in questo spirito presenterà al pubblico un programma di quattordici quadri coreografici che attraversano il flamenco popolare, il Bolero di Ravel, la Danza dell’Amore. Prima ballerina e direttore artistico della compagnia, Lucía Real è fra le poche insegnanti che ha ricevuto dal Ministero della Cultura spagnolo la “Matricola d’Onore” nell’insegnamento del ballo spagnolo. Il sodalizio con El Camborio la porta a danzare anche con grandi ballerini italiani, Carla Fracci, Vera Colombo, Paolo Bortoluzzi, Maurice Bejart. Nel 1990 la compagnia debutta all’Arena di Verona con un grande allestimento scenico della Carmen di Bizet nel quale brilla Joaquin Cortés, che ottiene così immediata popolarità. La collaborazione con l’Arena di Verona prosegue nel 1995 con la realizzazione una nuova faraonica Carmen firmata da Franco Zeffirelli. Con lo stesso regista la compagnia è protagonista nella Traviata presentata al Teatro Verdi di Busseto. Giovedì 8 luglio 2004 Piazzale della Pilotta, ore 21.30 Infolink: www.Teatroregioparma.org  
   
   
UNA TRAVOLGENTE DANZA DI SPAGNA E FIESTA FLAMENCA CON LUCÍA REAL & EL CAMBORIO  
 
Parma, 7 luglio 2004 - È fra le compagnie spagnole più conosciute e apprezzate, dopo le numerose tournée che dal 1973 l'hanno portata sui principali palcoscenici europei, nei festival e sale più famose del mondo. La Corrala de La Danza di Lucía Real & El Camborio porterà giovedì 8 luglio la sua travolgente Danza di Spagna e Fiesta Flamenca sul palcoscenico di E’grandestate, la rassegna di musica, teatro e danza organizzata dalla Fondazione Teatro Regio di Parma in collaborazione con Esselunga e con il Consorzio del prosciutto di Parma e Coppini Arte olearia, nel teatro all’aperto del cortile di Palazzo della Pilotta. Seguendo la sua ormai trentennale tradizione teatrale, la rinnovata compagnia di Lucía Real & El Camborio si propone al pubblico italiano, composta da venti artisti, giovani talenti del ballo Spagnolo e del Flamenco, (selezionati dal regista Franco Zeffirelli che li ha voluti all’Arena di Verona nel 2001 nel Trovatore che il regista ha pensato per il mondo gitano del balletto spagnolo di Lucia Real e El Camborio) con uno spettacolo coinvolgente, di grande fascino. El Camborio ha elaborato per le piazze italiane un nuovo repertorio e ha creato uno spettacolo di danze e balli della più profonda tradizione spagnola, fondendo la danza spagnola con l'arte del flamenco, danzata sui capolavori musicali di compositori come Manuel De Falla, Isac Albeniz Maurice Ravel, De Luna, Sarasate la cui musica viene eseguita dal vivo (José Hernandez, chitarrista flamenco, Conchy Montoya, Pedro Montoya “Jarrito”, cantaores flamenco). Il Balletto Spagnolo é da sempre paladino nel conservare quanto di più genuino vi è nella tradizione spagnola, frutto degli stili e tradizioni della terra di Spagna e dei suoi retaggi lontani ed unici e in questo spirito presenterà al pubblico un programma di quattordici quadri coreografici che attraversano il flamenco popolare, il Bolero di Ravel, la Danza dell’Amore. Prima ballerina e direttore artistico della compagnia, Lucía Real è fra le poche insegnanti che ha ricevuto dal Ministero della Cultura spagnolo la “Matricola d’Onore” nell’insegnamento del ballo spagnolo. Il sodalizio con El Camborio la porta a danzare anche con grandi ballerini italiani, Carla Fracci, Vera Colombo, Paolo Bortoluzzi, Maurice Bejart. Nel 1990 la compagnia debutta all’Arena di Verona con un grande allestimento scenico della Carmen di Bizet nel quale brilla Joaquin Cortés, che ottiene così immediata popolarità. La collaborazione con l’Arena di Verona prosegue nel 1995 con la realizzazione una nuova faraonica Carmen firmata da Franco Zeffirelli. Con lo stesso regista la compagnia è protagonista nella Traviata presentata al Teatro Verdi di Busseto. Giovedì 8 luglio 2004 Piazzale della Pilotta, ore 21.30 Infolink: www.Teatroregioparma.org  
   
   
UNA TRAVOLGENTE DANZA DI SPAGNA E FIESTA FLAMENCA CON LUCÍA REAL & EL CAMBORIO  
 
Parma, 7 luglio 2004 - È fra le compagnie spagnole più conosciute e apprezzate, dopo le numerose tournée che dal 1973 l'hanno portata sui principali palcoscenici europei, nei festival e sale più famose del mondo. La Corrala de La Danza di Lucía Real & El Camborio porterà giovedì 8 luglio la sua travolgente Danza di Spagna e Fiesta Flamenca sul palcoscenico di E’grandestate, la rassegna di musica, teatro e danza organizzata dalla Fondazione Teatro Regio di Parma in collaborazione con Esselunga e con il Consorzio del prosciutto di Parma e Coppini Arte olearia, nel teatro all’aperto del cortile di Palazzo della Pilotta. Seguendo la sua ormai trentennale tradizione teatrale, la rinnovata compagnia di Lucía Real & El Camborio si propone al pubblico italiano, composta da venti artisti, giovani talenti del ballo Spagnolo e del Flamenco, (selezionati dal regista Franco Zeffirelli che li ha voluti all’Arena di Verona nel 2001 nel Trovatore che il regista ha pensato per il mondo gitano del balletto spagnolo di Lucia Real e El Camborio) con uno spettacolo coinvolgente, di grande fascino. El Camborio ha elaborato per le piazze italiane un nuovo repertorio e ha creato uno spettacolo di danze e balli della più profonda tradizione spagnola, fondendo la danza spagnola con l'arte del flamenco, danzata sui capolavori musicali di compositori come Manuel De Falla, Isac Albeniz Maurice Ravel, De Luna, Sarasate la cui musica viene eseguita dal vivo (José Hernandez, chitarrista flamenco, Conchy Montoya, Pedro Montoya “Jarrito”, cantaores flamenco). Il Balletto Spagnolo é da sempre paladino nel conservare quanto di più genuino vi è nella tradizione spagnola, frutto degli stili e tradizioni della terra di Spagna e dei suoi retaggi lontani ed unici e in questo spirito presenterà al pubblico un programma di quattordici quadri coreografici che attraversano il flamenco popolare, il Bolero di Ravel, la Danza dell’Amore. Prima ballerina e direttore artistico della compagnia, Lucía Real è fra le poche insegnanti che ha ricevuto dal Ministero della Cultura spagnolo la “Matricola d’Onore” nell’insegnamento del ballo spagnolo. Il sodalizio con El Camborio la porta a danzare anche con grandi ballerini italiani, Carla Fracci, Vera Colombo, Paolo Bortoluzzi, Maurice Bejart. Nel 1990 la compagnia debutta all’Arena di Verona con un grande allestimento scenico della Carmen di Bizet nel quale brilla Joaquin Cortés, che ottiene così immediata popolarità. La collaborazione con l’Arena di Verona prosegue nel 1995 con la realizzazione una nuova faraonica Carmen firmata da Franco Zeffirelli. Con lo stesso regista la compagnia è protagonista nella Traviata presentata al Teatro Verdi di Busseto. Giovedì 8 luglio 2004 Piazzale della Pilotta, ore 21.30 Infolink: www.Teatroregioparma.org  
   
   
GHOST DAYS 2004 IL 10 E 11 LUGLIO AI GIARDINI ESTENSI DI VARESE LA SECONDA EDIZIONE DELLA KERMESSE DEDICATA ALLA MUSICA INDIPENDENTE DI QUALITÀ  
 
 Induno Olona, 7 luglio 2004 – Tuborg, la birra preferita dai giovani entusiasti e “assetati” di vita, è sponsor di Ghost Days 2004, la maratona musicale che rinnova l’appuntamento con la grande musica indipendente a Varese. Tuborg conferma il suo impegno a supporto della musica giovane sostenendo una manifestazione che vuole avvicinare i ragazzi ad una musica diversa ed innovativa. Dopo il grande successo della prima edizione del 2003 ritorna dunque Ghost Day che, mantenendo come elemento centrale la qualità artistica delle proposte musicali, aggiunge fra le novità di questo anno una selezione di outsider internazionali. La kermesse che si svilupperà in due serate il 10 e 11 luglio ai Giardini Estensi di Varese, con inizio alle 19.00, vedrà esibirsi artisti fra i più interessanti del panorama musicale italiano indipendente come Encode e Merci Miss Monroe accanto a nomi stranieri di rilievo come Sophia e 16 Horse Power. Tuborg che avrà l’esclusiva di vendita durante i due giorni della manifestazione “disseterà” anche gli ospiti del grande “After Show Party” in programmazione al Plus di Varese la notte di sabato 10 luglio a partire dalle 24.00.  
   
   
GHOST DAYS 2004 IL 10 E 11 LUGLIO AI GIARDINI ESTENSI DI VARESE LA SECONDA EDIZIONE DELLA KERMESSE DEDICATA ALLA MUSICA INDIPENDENTE DI QUALITÀ  
 
 Induno Olona, 7 luglio 2004 – Tuborg, la birra preferita dai giovani entusiasti e “assetati” di vita, è sponsor di Ghost Days 2004, la maratona musicale che rinnova l’appuntamento con la grande musica indipendente a Varese. Tuborg conferma il suo impegno a supporto della musica giovane sostenendo una manifestazione che vuole avvicinare i ragazzi ad una musica diversa ed innovativa. Dopo il grande successo della prima edizione del 2003 ritorna dunque Ghost Day che, mantenendo come elemento centrale la qualità artistica delle proposte musicali, aggiunge fra le novità di questo anno una selezione di outsider internazionali. La kermesse che si svilupperà in due serate il 10 e 11 luglio ai Giardini Estensi di Varese, con inizio alle 19.00, vedrà esibirsi artisti fra i più interessanti del panorama musicale italiano indipendente come Encode e Merci Miss Monroe accanto a nomi stranieri di rilievo come Sophia e 16 Horse Power. Tuborg che avrà l’esclusiva di vendita durante i due giorni della manifestazione “disseterà” anche gli ospiti del grande “After Show Party” in programmazione al Plus di Varese la notte di sabato 10 luglio a partire dalle 24.00.  
   
   
GHOST DAYS 2004 IL 10 E 11 LUGLIO AI GIARDINI ESTENSI DI VARESE LA SECONDA EDIZIONE DELLA KERMESSE DEDICATA ALLA MUSICA INDIPENDENTE DI QUALITÀ  
 
 Induno Olona, 7 luglio 2004 – Tuborg, la birra preferita dai giovani entusiasti e “assetati” di vita, è sponsor di Ghost Days 2004, la maratona musicale che rinnova l’appuntamento con la grande musica indipendente a Varese. Tuborg conferma il suo impegno a supporto della musica giovane sostenendo una manifestazione che vuole avvicinare i ragazzi ad una musica diversa ed innovativa. Dopo il grande successo della prima edizione del 2003 ritorna dunque Ghost Day che, mantenendo come elemento centrale la qualità artistica delle proposte musicali, aggiunge fra le novità di questo anno una selezione di outsider internazionali. La kermesse che si svilupperà in due serate il 10 e 11 luglio ai Giardini Estensi di Varese, con inizio alle 19.00, vedrà esibirsi artisti fra i più interessanti del panorama musicale italiano indipendente come Encode e Merci Miss Monroe accanto a nomi stranieri di rilievo come Sophia e 16 Horse Power. Tuborg che avrà l’esclusiva di vendita durante i due giorni della manifestazione “disseterà” anche gli ospiti del grande “After Show Party” in programmazione al Plus di Varese la notte di sabato 10 luglio a partire dalle 24.00.  
   
   
GHOST DAYS 2004 IL 10 E 11 LUGLIO AI GIARDINI ESTENSI DI VARESE LA SECONDA EDIZIONE DELLA KERMESSE DEDICATA ALLA MUSICA INDIPENDENTE DI QUALITÀ  
 
 Induno Olona, 7 luglio 2004 – Tuborg, la birra preferita dai giovani entusiasti e “assetati” di vita, è sponsor di Ghost Days 2004, la maratona musicale che rinnova l’appuntamento con la grande musica indipendente a Varese. Tuborg conferma il suo impegno a supporto della musica giovane sostenendo una manifestazione che vuole avvicinare i ragazzi ad una musica diversa ed innovativa. Dopo il grande successo della prima edizione del 2003 ritorna dunque Ghost Day che, mantenendo come elemento centrale la qualità artistica delle proposte musicali, aggiunge fra le novità di questo anno una selezione di outsider internazionali. La kermesse che si svilupperà in due serate il 10 e 11 luglio ai Giardini Estensi di Varese, con inizio alle 19.00, vedrà esibirsi artisti fra i più interessanti del panorama musicale italiano indipendente come Encode e Merci Miss Monroe accanto a nomi stranieri di rilievo come Sophia e 16 Horse Power. Tuborg che avrà l’esclusiva di vendita durante i due giorni della manifestazione “disseterà” anche gli ospiti del grande “After Show Party” in programmazione al Plus di Varese la notte di sabato 10 luglio a partire dalle 24.00.  
   
   
GHOST DAYS 2004 IL 10 E 11 LUGLIO AI GIARDINI ESTENSI DI VARESE LA SECONDA EDIZIONE DELLA KERMESSE DEDICATA ALLA MUSICA INDIPENDENTE DI QUALITÀ  
 
 Induno Olona, 7 luglio 2004 – Tuborg, la birra preferita dai giovani entusiasti e “assetati” di vita, è sponsor di Ghost Days 2004, la maratona musicale che rinnova l’appuntamento con la grande musica indipendente a Varese. Tuborg conferma il suo impegno a supporto della musica giovane sostenendo una manifestazione che vuole avvicinare i ragazzi ad una musica diversa ed innovativa. Dopo il grande successo della prima edizione del 2003 ritorna dunque Ghost Day che, mantenendo come elemento centrale la qualità artistica delle proposte musicali, aggiunge fra le novità di questo anno una selezione di outsider internazionali. La kermesse che si svilupperà in due serate il 10 e 11 luglio ai Giardini Estensi di Varese, con inizio alle 19.00, vedrà esibirsi artisti fra i più interessanti del panorama musicale italiano indipendente come Encode e Merci Miss Monroe accanto a nomi stranieri di rilievo come Sophia e 16 Horse Power. Tuborg che avrà l’esclusiva di vendita durante i due giorni della manifestazione “disseterà” anche gli ospiti del grande “After Show Party” in programmazione al Plus di Varese la notte di sabato 10 luglio a partire dalle 24.00.  
   
   
GHOST DAYS 2004 IL 10 E 11 LUGLIO AI GIARDINI ESTENSI DI VARESE LA SECONDA EDIZIONE DELLA KERMESSE DEDICATA ALLA MUSICA INDIPENDENTE DI QUALITÀ  
 
 Induno Olona, 7 luglio 2004 – Tuborg, la birra preferita dai giovani entusiasti e “assetati” di vita, è sponsor di Ghost Days 2004, la maratona musicale che rinnova l’appuntamento con la grande musica indipendente a Varese. Tuborg conferma il suo impegno a supporto della musica giovane sostenendo una manifestazione che vuole avvicinare i ragazzi ad una musica diversa ed innovativa. Dopo il grande successo della prima edizione del 2003 ritorna dunque Ghost Day che, mantenendo come elemento centrale la qualità artistica delle proposte musicali, aggiunge fra le novità di questo anno una selezione di outsider internazionali. La kermesse che si svilupperà in due serate il 10 e 11 luglio ai Giardini Estensi di Varese, con inizio alle 19.00, vedrà esibirsi artisti fra i più interessanti del panorama musicale italiano indipendente come Encode e Merci Miss Monroe accanto a nomi stranieri di rilievo come Sophia e 16 Horse Power. Tuborg che avrà l’esclusiva di vendita durante i due giorni della manifestazione “disseterà” anche gli ospiti del grande “After Show Party” in programmazione al Plus di Varese la notte di sabato 10 luglio a partire dalle 24.00.  
   
   
TRA MARE E MONTI I RADUNI MX-5 DELL’ESTATE  
 
Saronno, 7 luglio 2004 - Si è svolto domenica 4 luglio il 1° Raduno Mazda Store Saronno - Gruppovis (concessionaria ufficiale Mazda) dal titolo “Sempre più in alto!” con partenza da Saronno, percorso attraverso il lungolago di Como e destinazione finale Madesimo, in Valchiavenna, quota 1550 metri. Sono state 40 le Mx-5 che hanno raccolto l’invito del Gruppovis e di Mazda Saronno a sfuggire dal caldo di questi giorni per una divertente gita in montagna, e per gli 80 partecipanti è stata una scelta che li ha premiati con un piacevole sole lungo il percorso e una temperatura frizzantina intorno ai 15 gradi a Madesimo. Il pranzo in baita, la passeggiata per il paese e il piacere di indossare la giacca a vento in spider sono stati tra gli elementi di spicco di questo raduno ai quali si aggiungono la voglia di stare insieme e di conoscere altri appassionati. Ma gli appuntamenti della bella estate del Rim continuano, e dopo le vette “nordiche” della Valchiavenna, domenica 11 luglio ci si sposterà al mare e al sud con il 1° Raduno "Dalle curve della Sila alle onde del mare" organizzato dal Rim in collaborazione con la concessionaria ufficiale Mazda Runco & C. Di Cosenza. Un divertente tour che, attraversando i monti della Sila, giungerà ad Amantea, pittoresca località balneare della costa calabrese che si affaccia sul mar Tirreno, per festeggiare la bella stagione in spider in riva al mare. In occasione del raduno di Cosenza è previsto, per i partecipanti, anche un divertente giro sul bob a monorotaia di Lorica costruito direttamente sulle naturali “montagne russe” della Sila. Divertimento assicurato per i miatisti, (dal nome americano di Mx5 “Miata”); che tutti i giorni hanno il piacere di mettersi alla guida di quello che, da molti di loro, è definito “un giocattolino unico”.  
   
   
SOLE, MARE, SPIAGGIA E’ SPORT: IL PROGETTO “ABRUZZO ON THE BEACH” SI PRESENTA AL VIA DAL 17 LUGLIO, TRA TORNEI DI BEACH SOCCER, BEACH VOLLEY E BEACH TENNIS  
 
Roseto degli Abruzzi, 7 luglio 2004 – Venerdì 9 luglio 2004, alle ore 11.00, si terrà presso il Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi (Te) la conferenza stampa di presentazione del progetto “Abruzzo on the beach”. Promosso dal Consorzio delle Terre del Cerrano (che comprende i Comuni di Roseto degli Abruzzi, Atri, Pineto e Silvi Marina) con il patrocinio dell’Associazione per la Promozione Turistica della Regione Abruzzo, il progetto si prefigge l’obiettivo di valorizzare il territorio della costa teramana e in particolare quella sua parte che si affaccia sul mare. L’iniziativa prevede 3 week-end di attività ludico-sportive, con un villaggio itinerante tra le spiagge di Alba Adriatica (17-18 luglio); Roseto degli Abruzzi (24-25 luglio) e Silvi Marina (31 luglio e 1 agosto); che porterà ad appassionati locali e villeggianti la possibilità di cimentarsi in tornei di beach soccer, beach volley e beach tennis in un clima di festa continua. A questo contribuiranno anche le tante proposte di animazione e intrattenimento che gli organizzatori, supportati dal know-how di Studio Ghiretti, che fungerà da agenzia di riferimento del progetto, hanno previsto accanto alla parte sportiva. Alla conferenza stampa saranno presenti il Consigliere Regionale Benigno D’orazio, in rappresentanza della Regione Abruzzo e il Presidente del Consorzio Terre del Cerrano Filiberto Di Giuseppe.  
   
   
TRA MARE E MONTI I RADUNI MX-5 DELL’ESTATE  
 
Saronno, 7 luglio 2004 - Si è svolto domenica 4 luglio il 1° Raduno Mazda Store Saronno - Gruppovis (concessionaria ufficiale Mazda) dal titolo “Sempre più in alto!” con partenza da Saronno, percorso attraverso il lungolago di Como e destinazione finale Madesimo, in Valchiavenna, quota 1550 metri. Sono state 40 le Mx-5 che hanno raccolto l’invito del Gruppovis e di Mazda Saronno a sfuggire dal caldo di questi giorni per una divertente gita in montagna, e per gli 80 partecipanti è stata una scelta che li ha premiati con un piacevole sole lungo il percorso e una temperatura frizzantina intorno ai 15 gradi a Madesimo. Il pranzo in baita, la passeggiata per il paese e il piacere di indossare la giacca a vento in spider sono stati tra gli elementi di spicco di questo raduno ai quali si aggiungono la voglia di stare insieme e di conoscere altri appassionati. Ma gli appuntamenti della bella estate del Rim continuano, e dopo le vette “nordiche” della Valchiavenna, domenica 11 luglio ci si sposterà al mare e al sud con il 1° Raduno "Dalle curve della Sila alle onde del mare" organizzato dal Rim in collaborazione con la concessionaria ufficiale Mazda Runco & C. Di Cosenza. Un divertente tour che, attraversando i monti della Sila, giungerà ad Amantea, pittoresca località balneare della costa calabrese che si affaccia sul mar Tirreno, per festeggiare la bella stagione in spider in riva al mare. In occasione del raduno di Cosenza è previsto, per i partecipanti, anche un divertente giro sul bob a monorotaia di Lorica costruito direttamente sulle naturali “montagne russe” della Sila. Divertimento assicurato per i miatisti, (dal nome americano di Mx5 “Miata”); che tutti i giorni hanno il piacere di mettersi alla guida di quello che, da molti di loro, è definito “un giocattolino unico”.  
   
   
SOLE, MARE, SPIAGGIA E’ SPORT: IL PROGETTO “ABRUZZO ON THE BEACH” SI PRESENTA AL VIA DAL 17 LUGLIO, TRA TORNEI DI BEACH SOCCER, BEACH VOLLEY E BEACH TENNIS  
 
Roseto degli Abruzzi, 7 luglio 2004 – Venerdì 9 luglio 2004, alle ore 11.00, si terrà presso il Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi (Te) la conferenza stampa di presentazione del progetto “Abruzzo on the beach”. Promosso dal Consorzio delle Terre del Cerrano (che comprende i Comuni di Roseto degli Abruzzi, Atri, Pineto e Silvi Marina) con il patrocinio dell’Associazione per la Promozione Turistica della Regione Abruzzo, il progetto si prefigge l’obiettivo di valorizzare il territorio della costa teramana e in particolare quella sua parte che si affaccia sul mare. L’iniziativa prevede 3 week-end di attività ludico-sportive, con un villaggio itinerante tra le spiagge di Alba Adriatica (17-18 luglio); Roseto degli Abruzzi (24-25 luglio) e Silvi Marina (31 luglio e 1 agosto); che porterà ad appassionati locali e villeggianti la possibilità di cimentarsi in tornei di beach soccer, beach volley e beach tennis in un clima di festa continua. A questo contribuiranno anche le tante proposte di animazione e intrattenimento che gli organizzatori, supportati dal know-how di Studio Ghiretti, che fungerà da agenzia di riferimento del progetto, hanno previsto accanto alla parte sportiva. Alla conferenza stampa saranno presenti il Consigliere Regionale Benigno D’orazio, in rappresentanza della Regione Abruzzo e il Presidente del Consorzio Terre del Cerrano Filiberto Di Giuseppe.  
   
   
TRA MARE E MONTI I RADUNI MX-5 DELL’ESTATE  
 
Saronno, 7 luglio 2004 - Si è svolto domenica 4 luglio il 1° Raduno Mazda Store Saronno - Gruppovis (concessionaria ufficiale Mazda) dal titolo “Sempre più in alto!” con partenza da Saronno, percorso attraverso il lungolago di Como e destinazione finale Madesimo, in Valchiavenna, quota 1550 metri. Sono state 40 le Mx-5 che hanno raccolto l’invito del Gruppovis e di Mazda Saronno a sfuggire dal caldo di questi giorni per una divertente gita in montagna, e per gli 80 partecipanti è stata una scelta che li ha premiati con un piacevole sole lungo il percorso e una temperatura frizzantina intorno ai 15 gradi a Madesimo. Il pranzo in baita, la passeggiata per il paese e il piacere di indossare la giacca a vento in spider sono stati tra gli elementi di spicco di questo raduno ai quali si aggiungono la voglia di stare insieme e di conoscere altri appassionati. Ma gli appuntamenti della bella estate del Rim continuano, e dopo le vette “nordiche” della Valchiavenna, domenica 11 luglio ci si sposterà al mare e al sud con il 1° Raduno "Dalle curve della Sila alle onde del mare" organizzato dal Rim in collaborazione con la concessionaria ufficiale Mazda Runco & C. Di Cosenza. Un divertente tour che, attraversando i monti della Sila, giungerà ad Amantea, pittoresca località balneare della costa calabrese che si affaccia sul mar Tirreno, per festeggiare la bella stagione in spider in riva al mare. In occasione del raduno di Cosenza è previsto, per i partecipanti, anche un divertente giro sul bob a monorotaia di Lorica costruito direttamente sulle naturali “montagne russe” della Sila. Divertimento assicurato per i miatisti, (dal nome americano di Mx5 “Miata”); che tutti i giorni hanno il piacere di mettersi alla guida di quello che, da molti di loro, è definito “un giocattolino unico”.  
   
   
SOLE, MARE, SPIAGGIA E’ SPORT: IL PROGETTO “ABRUZZO ON THE BEACH” SI PRESENTA AL VIA DAL 17 LUGLIO, TRA TORNEI DI BEACH SOCCER, BEACH VOLLEY E BEACH TENNIS  
 
Roseto degli Abruzzi, 7 luglio 2004 – Venerdì 9 luglio 2004, alle ore 11.00, si terrà presso il Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi (Te) la conferenza stampa di presentazione del progetto “Abruzzo on the beach”. Promosso dal Consorzio delle Terre del Cerrano (che comprende i Comuni di Roseto degli Abruzzi, Atri, Pineto e Silvi Marina) con il patrocinio dell’Associazione per la Promozione Turistica della Regione Abruzzo, il progetto si prefigge l’obiettivo di valorizzare il territorio della costa teramana e in particolare quella sua parte che si affaccia sul mare. L’iniziativa prevede 3 week-end di attività ludico-sportive, con un villaggio itinerante tra le spiagge di Alba Adriatica (17-18 luglio); Roseto degli Abruzzi (24-25 luglio) e Silvi Marina (31 luglio e 1 agosto); che porterà ad appassionati locali e villeggianti la possibilità di cimentarsi in tornei di beach soccer, beach volley e beach tennis in un clima di festa continua. A questo contribuiranno anche le tante proposte di animazione e intrattenimento che gli organizzatori, supportati dal know-how di Studio Ghiretti, che fungerà da agenzia di riferimento del progetto, hanno previsto accanto alla parte sportiva. Alla conferenza stampa saranno presenti il Consigliere Regionale Benigno D’orazio, in rappresentanza della Regione Abruzzo e il Presidente del Consorzio Terre del Cerrano Filiberto Di Giuseppe.  
   
   
TRA MARE E MONTI I RADUNI MX-5 DELL’ESTATE  
 
Saronno, 7 luglio 2004 - Si è svolto domenica 4 luglio il 1° Raduno Mazda Store Saronno - Gruppovis (concessionaria ufficiale Mazda) dal titolo “Sempre più in alto!” con partenza da Saronno, percorso attraverso il lungolago di Como e destinazione finale Madesimo, in Valchiavenna, quota 1550 metri. Sono state 40 le Mx-5 che hanno raccolto l’invito del Gruppovis e di Mazda Saronno a sfuggire dal caldo di questi giorni per una divertente gita in montagna, e per gli 80 partecipanti è stata una scelta che li ha premiati con un piacevole sole lungo il percorso e una temperatura frizzantina intorno ai 15 gradi a Madesimo. Il pranzo in baita, la passeggiata per il paese e il piacere di indossare la giacca a vento in spider sono stati tra gli elementi di spicco di questo raduno ai quali si aggiungono la voglia di stare insieme e di conoscere altri appassionati. Ma gli appuntamenti della bella estate del Rim continuano, e dopo le vette “nordiche” della Valchiavenna, domenica 11 luglio ci si sposterà al mare e al sud con il 1° Raduno "Dalle curve della Sila alle onde del mare" organizzato dal Rim in collaborazione con la concessionaria ufficiale Mazda Runco & C. Di Cosenza. Un divertente tour che, attraversando i monti della Sila, giungerà ad Amantea, pittoresca località balneare della costa calabrese che si affaccia sul mar Tirreno, per festeggiare la bella stagione in spider in riva al mare. In occasione del raduno di Cosenza è previsto, per i partecipanti, anche un divertente giro sul bob a monorotaia di Lorica costruito direttamente sulle naturali “montagne russe” della Sila. Divertimento assicurato per i miatisti, (dal nome americano di Mx5 “Miata”); che tutti i giorni hanno il piacere di mettersi alla guida di quello che, da molti di loro, è definito “un giocattolino unico”.  
   
   
SOLE, MARE, SPIAGGIA E’ SPORT: IL PROGETTO “ABRUZZO ON THE BEACH” SI PRESENTA AL VIA DAL 17 LUGLIO, TRA TORNEI DI BEACH SOCCER, BEACH VOLLEY E BEACH TENNIS  
 
Roseto degli Abruzzi, 7 luglio 2004 – Venerdì 9 luglio 2004, alle ore 11.00, si terrà presso il Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi (Te) la conferenza stampa di presentazione del progetto “Abruzzo on the beach”. Promosso dal Consorzio delle Terre del Cerrano (che comprende i Comuni di Roseto degli Abruzzi, Atri, Pineto e Silvi Marina) con il patrocinio dell’Associazione per la Promozione Turistica della Regione Abruzzo, il progetto si prefigge l’obiettivo di valorizzare il territorio della costa teramana e in particolare quella sua parte che si affaccia sul mare. L’iniziativa prevede 3 week-end di attività ludico-sportive, con un villaggio itinerante tra le spiagge di Alba Adriatica (17-18 luglio); Roseto degli Abruzzi (24-25 luglio) e Silvi Marina (31 luglio e 1 agosto); che porterà ad appassionati locali e villeggianti la possibilità di cimentarsi in tornei di beach soccer, beach volley e beach tennis in un clima di festa continua. A questo contribuiranno anche le tante proposte di animazione e intrattenimento che gli organizzatori, supportati dal know-how di Studio Ghiretti, che fungerà da agenzia di riferimento del progetto, hanno previsto accanto alla parte sportiva. Alla conferenza stampa saranno presenti il Consigliere Regionale Benigno D’orazio, in rappresentanza della Regione Abruzzo e il Presidente del Consorzio Terre del Cerrano Filiberto Di Giuseppe.  
   
   
TRA MARE E MONTI I RADUNI MX-5 DELL’ESTATE  
 
Saronno, 7 luglio 2004 - Si è svolto domenica 4 luglio il 1° Raduno Mazda Store Saronno - Gruppovis (concessionaria ufficiale Mazda) dal titolo “Sempre più in alto!” con partenza da Saronno, percorso attraverso il lungolago di Como e destinazione finale Madesimo, in Valchiavenna, quota 1550 metri. Sono state 40 le Mx-5 che hanno raccolto l’invito del Gruppovis e di Mazda Saronno a sfuggire dal caldo di questi giorni per una divertente gita in montagna, e per gli 80 partecipanti è stata una scelta che li ha premiati con un piacevole sole lungo il percorso e una temperatura frizzantina intorno ai 15 gradi a Madesimo. Il pranzo in baita, la passeggiata per il paese e il piacere di indossare la giacca a vento in spider sono stati tra gli elementi di spicco di questo raduno ai quali si aggiungono la voglia di stare insieme e di conoscere altri appassionati. Ma gli appuntamenti della bella estate del Rim continuano, e dopo le vette “nordiche” della Valchiavenna, domenica 11 luglio ci si sposterà al mare e al sud con il 1° Raduno "Dalle curve della Sila alle onde del mare" organizzato dal Rim in collaborazione con la concessionaria ufficiale Mazda Runco & C. Di Cosenza. Un divertente tour che, attraversando i monti della Sila, giungerà ad Amantea, pittoresca località balneare della costa calabrese che si affaccia sul mar Tirreno, per festeggiare la bella stagione in spider in riva al mare. In occasione del raduno di Cosenza è previsto, per i partecipanti, anche un divertente giro sul bob a monorotaia di Lorica costruito direttamente sulle naturali “montagne russe” della Sila. Divertimento assicurato per i miatisti, (dal nome americano di Mx5 “Miata”); che tutti i giorni hanno il piacere di mettersi alla guida di quello che, da molti di loro, è definito “un giocattolino unico”.  
   
   
SOLE, MARE, SPIAGGIA E’ SPORT: IL PROGETTO “ABRUZZO ON THE BEACH” SI PRESENTA AL VIA DAL 17 LUGLIO, TRA TORNEI DI BEACH SOCCER, BEACH VOLLEY E BEACH TENNIS  
 
Roseto degli Abruzzi, 7 luglio 2004 – Venerdì 9 luglio 2004, alle ore 11.00, si terrà presso il Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi (Te) la conferenza stampa di presentazione del progetto “Abruzzo on the beach”. Promosso dal Consorzio delle Terre del Cerrano (che comprende i Comuni di Roseto degli Abruzzi, Atri, Pineto e Silvi Marina) con il patrocinio dell’Associazione per la Promozione Turistica della Regione Abruzzo, il progetto si prefigge l’obiettivo di valorizzare il territorio della costa teramana e in particolare quella sua parte che si affaccia sul mare. L’iniziativa prevede 3 week-end di attività ludico-sportive, con un villaggio itinerante tra le spiagge di Alba Adriatica (17-18 luglio); Roseto degli Abruzzi (24-25 luglio) e Silvi Marina (31 luglio e 1 agosto); che porterà ad appassionati locali e villeggianti la possibilità di cimentarsi in tornei di beach soccer, beach volley e beach tennis in un clima di festa continua. A questo contribuiranno anche le tante proposte di animazione e intrattenimento che gli organizzatori, supportati dal know-how di Studio Ghiretti, che fungerà da agenzia di riferimento del progetto, hanno previsto accanto alla parte sportiva. Alla conferenza stampa saranno presenti il Consigliere Regionale Benigno D’orazio, in rappresentanza della Regione Abruzzo e il Presidente del Consorzio Terre del Cerrano Filiberto Di Giuseppe.  
   
   
TRA MARE E MONTI I RADUNI MX-5 DELL’ESTATE  
 
Saronno, 7 luglio 2004 - Si è svolto domenica 4 luglio il 1° Raduno Mazda Store Saronno - Gruppovis (concessionaria ufficiale Mazda) dal titolo “Sempre più in alto!” con partenza da Saronno, percorso attraverso il lungolago di Como e destinazione finale Madesimo, in Valchiavenna, quota 1550 metri. Sono state 40 le Mx-5 che hanno raccolto l’invito del Gruppovis e di Mazda Saronno a sfuggire dal caldo di questi giorni per una divertente gita in montagna, e per gli 80 partecipanti è stata una scelta che li ha premiati con un piacevole sole lungo il percorso e una temperatura frizzantina intorno ai 15 gradi a Madesimo. Il pranzo in baita, la passeggiata per il paese e il piacere di indossare la giacca a vento in spider sono stati tra gli elementi di spicco di questo raduno ai quali si aggiungono la voglia di stare insieme e di conoscere altri appassionati. Ma gli appuntamenti della bella estate del Rim continuano, e dopo le vette “nordiche” della Valchiavenna, domenica 11 luglio ci si sposterà al mare e al sud con il 1° Raduno "Dalle curve della Sila alle onde del mare" organizzato dal Rim in collaborazione con la concessionaria ufficiale Mazda Runco & C. Di Cosenza. Un divertente tour che, attraversando i monti della Sila, giungerà ad Amantea, pittoresca località balneare della costa calabrese che si affaccia sul mar Tirreno, per festeggiare la bella stagione in spider in riva al mare. In occasione del raduno di Cosenza è previsto, per i partecipanti, anche un divertente giro sul bob a monorotaia di Lorica costruito direttamente sulle naturali “montagne russe” della Sila. Divertimento assicurato per i miatisti, (dal nome americano di Mx5 “Miata”); che tutti i giorni hanno il piacere di mettersi alla guida di quello che, da molti di loro, è definito “un giocattolino unico”.  
   
   
SOLE, MARE, SPIAGGIA E’ SPORT: IL PROGETTO “ABRUZZO ON THE BEACH” SI PRESENTA AL VIA DAL 17 LUGLIO, TRA TORNEI DI BEACH SOCCER, BEACH VOLLEY E BEACH TENNIS  
 
Roseto degli Abruzzi, 7 luglio 2004 – Venerdì 9 luglio 2004, alle ore 11.00, si terrà presso il Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi (Te) la conferenza stampa di presentazione del progetto “Abruzzo on the beach”. Promosso dal Consorzio delle Terre del Cerrano (che comprende i Comuni di Roseto degli Abruzzi, Atri, Pineto e Silvi Marina) con il patrocinio dell’Associazione per la Promozione Turistica della Regione Abruzzo, il progetto si prefigge l’obiettivo di valorizzare il territorio della costa teramana e in particolare quella sua parte che si affaccia sul mare. L’iniziativa prevede 3 week-end di attività ludico-sportive, con un villaggio itinerante tra le spiagge di Alba Adriatica (17-18 luglio); Roseto degli Abruzzi (24-25 luglio) e Silvi Marina (31 luglio e 1 agosto); che porterà ad appassionati locali e villeggianti la possibilità di cimentarsi in tornei di beach soccer, beach volley e beach tennis in un clima di festa continua. A questo contribuiranno anche le tante proposte di animazione e intrattenimento che gli organizzatori, supportati dal know-how di Studio Ghiretti, che fungerà da agenzia di riferimento del progetto, hanno previsto accanto alla parte sportiva. Alla conferenza stampa saranno presenti il Consigliere Regionale Benigno D’orazio, in rappresentanza della Regione Abruzzo e il Presidente del Consorzio Terre del Cerrano Filiberto Di Giuseppe.  
   
   
FRUEHMANN DETTA LEGGE A PREDAZZO IN SELLA A “MILLENNIUM”  
 
Predazzo, 7 luglio 2004 - Dopo il giorno di riposo, sono riprese le competizioni alla “10 Giorni Equestre” di Predazzo che, chiusa la pagina internazionale, ha proposto ieri la prima giornata del Concorso Nazionale di tipo B sul campo ippico Le Fontanelle. La gara più interessante della giornata, Premio 7 a tempo (C140); non ha tradito le attese e si è decisa davvero per un’inezia con l’austriaco Thomas Fruehmann (57,30) che, dopo aver recitato un ruolo da protagonista nel concorso internazionale conclusosi domenica scorsa, ha confermato tutta la sua classe, andando a cogliere una vittoria davvero meritata. Nonostante la pioggia giunta nel finale, ha compiuto un vero e proprio capolavoro di velocità ed è riuscito a precedere Fabio Brotto su Black Lady di un solo centesimo, al termine di una prova davvero tirata sull’impegnativo percorso ad undici ostacoli. Terzo posto per Marco Porro, in sella a Saskia Van De Vossen Heuvel (59,66). Spettacolare anche la gara “media”, a barrages consecutivi, vinta da Clarissa Crotta con Bayleys, davanti a Fabio Carlini (Layka) e Alessia Marioni (Askoll Sweet). Selettivo come sempre il percorso, con soli 16 binomi su 60 che si guadagnano il diritto a partecipare alla seconda prova, conclusa con percorso netto da sette concorrenti. Oltre alle competizioni riservate a esordienti, debuttanti e giovani della mattinata, si sono disputati altri due Premi. Nel Premio 4 a fasi consecutive si è messa in luce Vanessa Crotta, che con due doppi percorsi netti si è classificata prima e seconda con Pourquoi Pas e Lemona, rispettivamente, precedendo Enzo Facchetti (Anmut Sky). Nel Premio 5, categoria a tempo, il più veloce e preciso è stato il trentino Walter Daldoss su Analitico, che ha preceduto di quasi due secondi Giorgio Angelini di Arco su Indiana Grigia e Paolo Del Favero su Liolà di San Patrignano. Domani si replica con la seconda e conclusiva giornata del Concorso di tipo B, che ha riunito a Predazzo 300 concorrenti, a conferma dell’indubbio interesse che la “10 Giorni Equestre” suscita nell’ambiente. Da venerdì scenderanno in campo i binomi per il concorso nazionale di tipo A, che si concluderà domenica prossima con l’attesissimo Derby di Predazzo. Premio 4 1) Crotta Vanessa (Porquoi Pas); 2) Crotta Vanessa (Lemona); 3) Facchetti Enzo (Anmut Sky). Premio 5 1) Daldoss Walter (Analitico); 2) Angelini Giorgio (Indiana Grigia); 3) Del Favero Paolo (Liolà di S. Patrignano). Premio 6 1) Crotta Clarissa (Baileys Vi); 2) Carlini Fabio (Layka); 3) Marioni Alessia (Askoll Sweet Dream) Premio 7 1) Fruehmann Thomas (Adhesive’s Millennium); 2) Brotto Fabio (Black Lady); 3) Porro Marco (Saskia Van de Vossen Heuvel).  
   
   
FRUEHMANN DETTA LEGGE A PREDAZZO IN SELLA A “MILLENNIUM”  
 
Predazzo, 7 luglio 2004 - Dopo il giorno di riposo, sono riprese le competizioni alla “10 Giorni Equestre” di Predazzo che, chiusa la pagina internazionale, ha proposto ieri la prima giornata del Concorso Nazionale di tipo B sul campo ippico Le Fontanelle. La gara più interessante della giornata, Premio 7 a tempo (C140); non ha tradito le attese e si è decisa davvero per un’inezia con l’austriaco Thomas Fruehmann (57,30) che, dopo aver recitato un ruolo da protagonista nel concorso internazionale conclusosi domenica scorsa, ha confermato tutta la sua classe, andando a cogliere una vittoria davvero meritata. Nonostante la pioggia giunta nel finale, ha compiuto un vero e proprio capolavoro di velocità ed è riuscito a precedere Fabio Brotto su Black Lady di un solo centesimo, al termine di una prova davvero tirata sull’impegnativo percorso ad undici ostacoli. Terzo posto per Marco Porro, in sella a Saskia Van De Vossen Heuvel (59,66). Spettacolare anche la gara “media”, a barrages consecutivi, vinta da Clarissa Crotta con Bayleys, davanti a Fabio Carlini (Layka) e Alessia Marioni (Askoll Sweet). Selettivo come sempre il percorso, con soli 16 binomi su 60 che si guadagnano il diritto a partecipare alla seconda prova, conclusa con percorso netto da sette concorrenti. Oltre alle competizioni riservate a esordienti, debuttanti e giovani della mattinata, si sono disputati altri due Premi. Nel Premio 4 a fasi consecutive si è messa in luce Vanessa Crotta, che con due doppi percorsi netti si è classificata prima e seconda con Pourquoi Pas e Lemona, rispettivamente, precedendo Enzo Facchetti (Anmut Sky). Nel Premio 5, categoria a tempo, il più veloce e preciso è stato il trentino Walter Daldoss su Analitico, che ha preceduto di quasi due secondi Giorgio Angelini di Arco su Indiana Grigia e Paolo Del Favero su Liolà di San Patrignano. Domani si replica con la seconda e conclusiva giornata del Concorso di tipo B, che ha riunito a Predazzo 300 concorrenti, a conferma dell’indubbio interesse che la “10 Giorni Equestre” suscita nell’ambiente. Da venerdì scenderanno in campo i binomi per il concorso nazionale di tipo A, che si concluderà domenica prossima con l’attesissimo Derby di Predazzo. Premio 4 1) Crotta Vanessa (Porquoi Pas); 2) Crotta Vanessa (Lemona); 3) Facchetti Enzo (Anmut Sky). Premio 5 1) Daldoss Walter (Analitico); 2) Angelini Giorgio (Indiana Grigia); 3) Del Favero Paolo (Liolà di S. Patrignano). Premio 6 1) Crotta Clarissa (Baileys Vi); 2) Carlini Fabio (Layka); 3) Marioni Alessia (Askoll Sweet Dream) Premio 7 1) Fruehmann Thomas (Adhesive’s Millennium); 2) Brotto Fabio (Black Lady); 3) Porro Marco (Saskia Van de Vossen Heuvel).  
   
   
FRUEHMANN DETTA LEGGE A PREDAZZO IN SELLA A “MILLENNIUM”  
 
Predazzo, 7 luglio 2004 - Dopo il giorno di riposo, sono riprese le competizioni alla “10 Giorni Equestre” di Predazzo che, chiusa la pagina internazionale, ha proposto ieri la prima giornata del Concorso Nazionale di tipo B sul campo ippico Le Fontanelle. La gara più interessante della giornata, Premio 7 a tempo (C140); non ha tradito le attese e si è decisa davvero per un’inezia con l’austriaco Thomas Fruehmann (57,30) che, dopo aver recitato un ruolo da protagonista nel concorso internazionale conclusosi domenica scorsa, ha confermato tutta la sua classe, andando a cogliere una vittoria davvero meritata. Nonostante la pioggia giunta nel finale, ha compiuto un vero e proprio capolavoro di velocità ed è riuscito a precedere Fabio Brotto su Black Lady di un solo centesimo, al termine di una prova davvero tirata sull’impegnativo percorso ad undici ostacoli. Terzo posto per Marco Porro, in sella a Saskia Van De Vossen Heuvel (59,66). Spettacolare anche la gara “media”, a barrages consecutivi, vinta da Clarissa Crotta con Bayleys, davanti a Fabio Carlini (Layka) e Alessia Marioni (Askoll Sweet). Selettivo come sempre il percorso, con soli 16 binomi su 60 che si guadagnano il diritto a partecipare alla seconda prova, conclusa con percorso netto da sette concorrenti. Oltre alle competizioni riservate a esordienti, debuttanti e giovani della mattinata, si sono disputati altri due Premi. Nel Premio 4 a fasi consecutive si è messa in luce Vanessa Crotta, che con due doppi percorsi netti si è classificata prima e seconda con Pourquoi Pas e Lemona, rispettivamente, precedendo Enzo Facchetti (Anmut Sky). Nel Premio 5, categoria a tempo, il più veloce e preciso è stato il trentino Walter Daldoss su Analitico, che ha preceduto di quasi due secondi Giorgio Angelini di Arco su Indiana Grigia e Paolo Del Favero su Liolà di San Patrignano. Domani si replica con la seconda e conclusiva giornata del Concorso di tipo B, che ha riunito a Predazzo 300 concorrenti, a conferma dell’indubbio interesse che la “10 Giorni Equestre” suscita nell’ambiente. Da venerdì scenderanno in campo i binomi per il concorso nazionale di tipo A, che si concluderà domenica prossima con l’attesissimo Derby di Predazzo. Premio 4 1) Crotta Vanessa (Porquoi Pas); 2) Crotta Vanessa (Lemona); 3) Facchetti Enzo (Anmut Sky). Premio 5 1) Daldoss Walter (Analitico); 2) Angelini Giorgio (Indiana Grigia); 3) Del Favero Paolo (Liolà di S. Patrignano). Premio 6 1) Crotta Clarissa (Baileys Vi); 2) Carlini Fabio (Layka); 3) Marioni Alessia (Askoll Sweet Dream) Premio 7 1) Fruehmann Thomas (Adhesive’s Millennium); 2) Brotto Fabio (Black Lady); 3) Porro Marco (Saskia Van de Vossen Heuvel).  
   
   
FRUEHMANN DETTA LEGGE A PREDAZZO IN SELLA A “MILLENNIUM”  
 
Predazzo, 7 luglio 2004 - Dopo il giorno di riposo, sono riprese le competizioni alla “10 Giorni Equestre” di Predazzo che, chiusa la pagina internazionale, ha proposto ieri la prima giornata del Concorso Nazionale di tipo B sul campo ippico Le Fontanelle. La gara più interessante della giornata, Premio 7 a tempo (C140); non ha tradito le attese e si è decisa davvero per un’inezia con l’austriaco Thomas Fruehmann (57,30) che, dopo aver recitato un ruolo da protagonista nel concorso internazionale conclusosi domenica scorsa, ha confermato tutta la sua classe, andando a cogliere una vittoria davvero meritata. Nonostante la pioggia giunta nel finale, ha compiuto un vero e proprio capolavoro di velocità ed è riuscito a precedere Fabio Brotto su Black Lady di un solo centesimo, al termine di una prova davvero tirata sull’impegnativo percorso ad undici ostacoli. Terzo posto per Marco Porro, in sella a Saskia Van De Vossen Heuvel (59,66). Spettacolare anche la gara “media”, a barrages consecutivi, vinta da Clarissa Crotta con Bayleys, davanti a Fabio Carlini (Layka) e Alessia Marioni (Askoll Sweet). Selettivo come sempre il percorso, con soli 16 binomi su 60 che si guadagnano il diritto a partecipare alla seconda prova, conclusa con percorso netto da sette concorrenti. Oltre alle competizioni riservate a esordienti, debuttanti e giovani della mattinata, si sono disputati altri due Premi. Nel Premio 4 a fasi consecutive si è messa in luce Vanessa Crotta, che con due doppi percorsi netti si è classificata prima e seconda con Pourquoi Pas e Lemona, rispettivamente, precedendo Enzo Facchetti (Anmut Sky). Nel Premio 5, categoria a tempo, il più veloce e preciso è stato il trentino Walter Daldoss su Analitico, che ha preceduto di quasi due secondi Giorgio Angelini di Arco su Indiana Grigia e Paolo Del Favero su Liolà di San Patrignano. Domani si replica con la seconda e conclusiva giornata del Concorso di tipo B, che ha riunito a Predazzo 300 concorrenti, a conferma dell’indubbio interesse che la “10 Giorni Equestre” suscita nell’ambiente. Da venerdì scenderanno in campo i binomi per il concorso nazionale di tipo A, che si concluderà domenica prossima con l’attesissimo Derby di Predazzo. Premio 4 1) Crotta Vanessa (Porquoi Pas); 2) Crotta Vanessa (Lemona); 3) Facchetti Enzo (Anmut Sky). Premio 5 1) Daldoss Walter (Analitico); 2) Angelini Giorgio (Indiana Grigia); 3) Del Favero Paolo (Liolà di S. Patrignano). Premio 6 1) Crotta Clarissa (Baileys Vi); 2) Carlini Fabio (Layka); 3) Marioni Alessia (Askoll Sweet Dream) Premio 7 1) Fruehmann Thomas (Adhesive’s Millennium); 2) Brotto Fabio (Black Lady); 3) Porro Marco (Saskia Van de Vossen Heuvel).  
   
   
FRUEHMANN DETTA LEGGE A PREDAZZO IN SELLA A “MILLENNIUM”  
 
Predazzo, 7 luglio 2004 - Dopo il giorno di riposo, sono riprese le competizioni alla “10 Giorni Equestre” di Predazzo che, chiusa la pagina internazionale, ha proposto ieri la prima giornata del Concorso Nazionale di tipo B sul campo ippico Le Fontanelle. La gara più interessante della giornata, Premio 7 a tempo (C140); non ha tradito le attese e si è decisa davvero per un’inezia con l’austriaco Thomas Fruehmann (57,30) che, dopo aver recitato un ruolo da protagonista nel concorso internazionale conclusosi domenica scorsa, ha confermato tutta la sua classe, andando a cogliere una vittoria davvero meritata. Nonostante la pioggia giunta nel finale, ha compiuto un vero e proprio capolavoro di velocità ed è riuscito a precedere Fabio Brotto su Black Lady di un solo centesimo, al termine di una prova davvero tirata sull’impegnativo percorso ad undici ostacoli. Terzo posto per Marco Porro, in sella a Saskia Van De Vossen Heuvel (59,66). Spettacolare anche la gara “media”, a barrages consecutivi, vinta da Clarissa Crotta con Bayleys, davanti a Fabio Carlini (Layka) e Alessia Marioni (Askoll Sweet). Selettivo come sempre il percorso, con soli 16 binomi su 60 che si guadagnano il diritto a partecipare alla seconda prova, conclusa con percorso netto da sette concorrenti. Oltre alle competizioni riservate a esordienti, debuttanti e giovani della mattinata, si sono disputati altri due Premi. Nel Premio 4 a fasi consecutive si è messa in luce Vanessa Crotta, che con due doppi percorsi netti si è classificata prima e seconda con Pourquoi Pas e Lemona, rispettivamente, precedendo Enzo Facchetti (Anmut Sky). Nel Premio 5, categoria a tempo, il più veloce e preciso è stato il trentino Walter Daldoss su Analitico, che ha preceduto di quasi due secondi Giorgio Angelini di Arco su Indiana Grigia e Paolo Del Favero su Liolà di San Patrignano. Domani si replica con la seconda e conclusiva giornata del Concorso di tipo B, che ha riunito a Predazzo 300 concorrenti, a conferma dell’indubbio interesse che la “10 Giorni Equestre” suscita nell’ambiente. Da venerdì scenderanno in campo i binomi per il concorso nazionale di tipo A, che si concluderà domenica prossima con l’attesissimo Derby di Predazzo. Premio 4 1) Crotta Vanessa (Porquoi Pas); 2) Crotta Vanessa (Lemona); 3) Facchetti Enzo (Anmut Sky). Premio 5 1) Daldoss Walter (Analitico); 2) Angelini Giorgio (Indiana Grigia); 3) Del Favero Paolo (Liolà di S. Patrignano). Premio 6 1) Crotta Clarissa (Baileys Vi); 2) Carlini Fabio (Layka); 3) Marioni Alessia (Askoll Sweet Dream) Premio 7 1) Fruehmann Thomas (Adhesive’s Millennium); 2) Brotto Fabio (Black Lady); 3) Porro Marco (Saskia Van de Vossen Heuvel).  
   
   
FRUEHMANN DETTA LEGGE A PREDAZZO IN SELLA A “MILLENNIUM”  
 
Predazzo, 7 luglio 2004 - Dopo il giorno di riposo, sono riprese le competizioni alla “10 Giorni Equestre” di Predazzo che, chiusa la pagina internazionale, ha proposto ieri la prima giornata del Concorso Nazionale di tipo B sul campo ippico Le Fontanelle. La gara più interessante della giornata, Premio 7 a tempo (C140); non ha tradito le attese e si è decisa davvero per un’inezia con l’austriaco Thomas Fruehmann (57,30) che, dopo aver recitato un ruolo da protagonista nel concorso internazionale conclusosi domenica scorsa, ha confermato tutta la sua classe, andando a cogliere una vittoria davvero meritata. Nonostante la pioggia giunta nel finale, ha compiuto un vero e proprio capolavoro di velocità ed è riuscito a precedere Fabio Brotto su Black Lady di un solo centesimo, al termine di una prova davvero tirata sull’impegnativo percorso ad undici ostacoli. Terzo posto per Marco Porro, in sella a Saskia Van De Vossen Heuvel (59,66). Spettacolare anche la gara “media”, a barrages consecutivi, vinta da Clarissa Crotta con Bayleys, davanti a Fabio Carlini (Layka) e Alessia Marioni (Askoll Sweet). Selettivo come sempre il percorso, con soli 16 binomi su 60 che si guadagnano il diritto a partecipare alla seconda prova, conclusa con percorso netto da sette concorrenti. Oltre alle competizioni riservate a esordienti, debuttanti e giovani della mattinata, si sono disputati altri due Premi. Nel Premio 4 a fasi consecutive si è messa in luce Vanessa Crotta, che con due doppi percorsi netti si è classificata prima e seconda con Pourquoi Pas e Lemona, rispettivamente, precedendo Enzo Facchetti (Anmut Sky). Nel Premio 5, categoria a tempo, il più veloce e preciso è stato il trentino Walter Daldoss su Analitico, che ha preceduto di quasi due secondi Giorgio Angelini di Arco su Indiana Grigia e Paolo Del Favero su Liolà di San Patrignano. Domani si replica con la seconda e conclusiva giornata del Concorso di tipo B, che ha riunito a Predazzo 300 concorrenti, a conferma dell’indubbio interesse che la “10 Giorni Equestre” suscita nell’ambiente. Da venerdì scenderanno in campo i binomi per il concorso nazionale di tipo A, che si concluderà domenica prossima con l’attesissimo Derby di Predazzo. Premio 4 1) Crotta Vanessa (Porquoi Pas); 2) Crotta Vanessa (Lemona); 3) Facchetti Enzo (Anmut Sky). Premio 5 1) Daldoss Walter (Analitico); 2) Angelini Giorgio (Indiana Grigia); 3) Del Favero Paolo (Liolà di S. Patrignano). Premio 6 1) Crotta Clarissa (Baileys Vi); 2) Carlini Fabio (Layka); 3) Marioni Alessia (Askoll Sweet Dream) Premio 7 1) Fruehmann Thomas (Adhesive’s Millennium); 2) Brotto Fabio (Black Lady); 3) Porro Marco (Saskia Van de Vossen Heuvel).