QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

APPUNTAMENTI

NOTIRIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS

SABATO
27 GENNAIO 2001

pagina 3

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

IL CAPODANNO MONGOLO SABATO 17 FEBBRAIO 2001 A MAGIONE (PERUGIA).

Sabato 17 febbraio 2001: A MAGIONE (Perugia)

Festa dello Tzagaan Sar ed il futuro gemellaggio fra Magione e Kharkhorin con una tipica cena mongola presso il ristorante "Le Rocce" di Magione con le musiche del gruppo vocale-strumentale ERDENE ZUU. Interverranno il presidente della fondazione per Kharkhorin ed il direttore del Museo del Monastero di Erdene Zuu. Il costo della cena portate e dello spettacolo sarà di Lit. 45.000 per persona.

Pernottamento facoltativo all'hotel "Le Rocce" : Lit. 45.000 per persona per notte, oppure presso l'hotel "Villa Carpine" Lit. 30.000.

Data l'eccezionalità della manifestazione e per poter organizzare l'eventuale trasporto di gruppo, preghiamo gli interessati di prenotare entro il 30 gennaio p.v. telefonando o scrivendo a Giancarlo Ventura - Soyombo : 028394920 - fax 0270634616/8382 - email  ventura@planet.it 

C C I A CENTRO DI CULTURA ITALIA - ASIA "G. Scalise"

Corso di Porta Ticinese, 39 - 20123 Milano Telefono (02) 5461236 - 733431 - 20123 MILANO, Email : giuli.dani@iol.it 

SOYOMBO Associazione culturale per la diffusione della cultura Mongola, viale Gorizia 20i 20144 MILANO, tel. 028394920 fax 02 70634616, Email : ventura@planet 

PROGRAMMA 2001 CCIA CENTRO DI CULTURA ITALIA - ASIA "G. Scalise".

Corso di Porta Ticinese, 39 - 20123 Milano Telefono (02) 5461236 - 733431 - 20123 MILANO, Email : giuli.dani@iol.it 

Martedì 20 febbraio - ore 20.45 presso il Cinemateatro S. Lorenzo, corso di Porta Ticinese 45 - Milano. Viaggio nella Mongolia Nord occidentale tra le foreste dove vivono gli ultimi allevatori di renne.

Proiezione di diapositive a cura di Kristina Massari.

CONCERTO DEL GRUPPO ERDENE ZUU ORGANIZZATO DA SOYOMBO ED IL CENTRO DI CULTURA ITALIA - ASIA "G. SCALISE".

gruppo vocale e strumentale proveniente dalla Mongolia che si esibisce per la prima volta a Milano ed in esclusiva per i nostri associati. Il concerto si terrà presso il :

Cinema Teatro San Lorenzo - Corso di Porta Ticinese 39 - Milano il giorno 21 febbraio 2001 alle ore 21.

Ingresso solo su prenotazione entro il 5 febbraio 2001. Costo del biglietto di ingresso (contributo spese trasporto) è di Lit. 30.000 per persona.

Vi preghiamo di prenotare telefonando o inviando un email presso la segreteria di Soyombo o del Centro Italia Asia.

Occasione unica da non perdere quella di rivivere le magiche atmosfere delle steppe sconfinate della Mongolia........ a soli pochi passi da casa. Info:

C C I A CENTRO DI CULTURA ITALIA - ASIA - "Guglielmo Scalise", Corso di Porta Ticinese, 39 - 20123 Milano Telefono (02) 5461236 - 733431 -

Email : giuli.dani@iol.it  C/C Postale 14692206

 

MESE DI FEBBRAIO NUOVE INIZIATIVE IN PROGRAMMA PRESSO IL CINETEATRO SAN LORENZO ALLE COLONNE - C C I A CENTRO DI CULTURA ITALIA - ASIA - "Guglielmo Scalise", (Corso di Porta Ticinese, 39 - 20123 Milano Telefono (02) 5461236 - 733431 -

Email : giuli.dani@iol.it   C/C Postale 14692206).

Martedì 20 febbraio 2001 - ore 20.45 Proiezione di diapositive

IMMAGINI DALLA MONGOLIA, Relatore : Kristina Massari, in sostituzione della prevista tavola rotonda "Lavorare in Oriente" (che sarà effettuata in data da definirsi), per festeggiare il Capodanno mongolo abbiamo sostituito con una interessante proiezione di diapositive sulla Mongolia..

Mercoledì 21 febbraio 2001 - ore 21.00 Concerto.

MUSICHE DALLA MONGOLIA : concerto del gruppo strumentale vocale ERDENE ZUU.

Ingresso riservato ai soci : Contributo spese Lit. 30.000 per persona.

SABATO 24 febbraio 2001 - Giro del mondo in 8 ristoranti

Abbiamo inserito una nuova tappa nel nostro "giro del mondo in 8 ristoranti". Come poteva mancare la Corea? In collaborazione con l'Associazione Le vie dei Venti di Varese, La troveremo presso il ristorante Hana - via Lecco 15 - Milano - insieme alle decorazioni tipiche, alla spiegazione dei piatti ed alla presentazione del paese e della sua cultura. Costo Lit. 50.000 per persona. Prenotazione presso la segreteria (02/5461236 o email giuli.dani@iol.it 

Martedì 6 marzo 2001 - ore 20.45 - "L'India vista dagli Europei : "I FILOSOFI : Schopenhauer e Nieztsche. Relatore : Donatella Zazzi

La prevista conferenza del 15 marzo 2001 RAPPORTO TRA MUSICA E DANZA NEL TEATRO BALINESE di Charlie Richter ed Enrico Masseroli sarà spostata in data da definirsi (chi fosse interessato può comunque prenotarsi telefonando o inviando un email in segreteria per poter fissare una nuova data ed eventualmente lo workshop nel week end successivo) e sarà sostituita da:

L'INDIA VISTA DAGLI EUROPEI : GLI SCRITTORI. Conversazione di Isabella Miavaldi su "L'Odore dell'India" di P.P. Pasolini e "Un'idea dell'India" di A. Moravia.

Inizio alle ore 20.45 presso il Cinema Teatro S. Lorenzo - Corso di Porta Ticinese 39 - Milano.

Martedì 20 marzo 2001 - ore 20.45 - Proiezione di documentari

LE COSE CHE SCOMPAIONO : a vela nelle isole della Sonda con Elisabetta Eordegh e Carlo Auriemma

Martedì 3 aprile 2001 - ore 20.45 -"L'India vista dagli Europei "

I POETI : Gozzano e Herman Hesse

Relatore : Isabella Miavaldi e l'attrice Marianna Esposito.

Martedì 24 aprile 2001 - ore 17.30 - Presentazione libro

"AL DI LA' DELLA CITTA' : TRA REALE ED IRREALE" di Gamal al-Ghitani. Al termine, aperitivo letterario presso il "Colonial" - via De Amicis. Pagamento individuale delle consumazioni.

Relatore : Barbara Benini (traduttrice del romanzo)

Martedì 15 maggio 2001 - ore 20.45 - Conferenza

NELLE STEPPE DELLA MONGOLIA, esperienze di viaggio e di vita, un approccio antropologico. Relatore : Giancarlo Ventura

Martedì 29 maggio 2001 - ore 20.45 -

FENG SHUI - come un'antica disciplina cinese ci può aiutare nella vita moderna

Relatore : Anna Cardarelli Censoni

Martedì 5 giugno 2001 - ore 20.45 - Festa di Fine Anno con le immagini della Transiberiana di Piergiorgio Pescali.

ALTRE INIZIATIVE : PROGETTO GAMELAN.

Il Centro Italia Asia si propone di costituire un Gamelan milanese (orchestra tradizionale balinese). Su prenotazione si terrà una conferenza introduttiva sul rapporto tra musica e danza nel teatro balinese (Relatori : Enrico Masseroli, attore e Karl Richter etnomusicologo) con possibilità di stage introduttivo durante il week end successivo. Gli interessati sono pregati di prenotarsi telefonando o inviando un email a : Giuliana Malvezzi : 025461236 o giuli.dani@iol.it 

Keras Manis -Corso introduttivo alla danza balinese

8 lezioni di 2 ore di Enrico Masseroli, attore e regista

Per informazioni : 02/5461236 (email : giuli.dani@iol.it 

In data da stabilirsi nel mese di maggio : I tessuti tradizionali indonesiani:. Corso teorico pratico a cura di Laura Todeschini.

Ingresso libero per i soci - Quota associativa annuale Lit. 50.000 (versamento in c/c postale 14692206 - indicare nella causale l'anno di associazione ed il proprio contatto telefonico o l'email). Quota associativa temporanea Lit. 5000 (ingresso ad una serata, da versare all'ingresso).

Info : 02/5461236 (email : giuli.dani@iol.it 

GUIDE VACANZE VERDI 2001 - 450 AZIENDE AGRITURISTICHE DI QUALITÀ (DONATELLA LUCCARINI).

Itinerari Italiani ed Esteri. Le Oasi Wwf e Lipu. Calderini Edagricole, Bologna (772 pagine, 720 illustrazioni. L. 22.500).

Puntuale come il nuovo millennio, la casa editrice Calderini Edagricole si presenta anche quest'anno all'appuntamento con i suoi ormai affezionati e sempre più esigenti amici "agroturisti" con la nuovissima edizione di Vacanze Verdi, strumento insostituibile per chi ama l'agriturismo e desidera muoversi in piena autonomia, libero di cambiare idea e destinazione anche all'ultimo momento. VACANZE VERDI 2001 - 450 Aziende Agrituristiche di Qualità. Itinerari Italiani ed Esteri. Le Oasi Wwf e Lipu (Calderini Edagricole, Bologna - L. 22.500) scritta dalla giornalista Donatella Luccarini per il Tourist Green Club, circuito di aziende agrituristiche di qualità, selezionate in collaborazione con il mensile La Casa sui Campi, descrive, o meglio, "racconta" 450 aziende sparse per tutto il territorio italiano. Che sia il frutto di una tradizione di famiglia o di una scelta individuale, nutrita di discrezione o di trascinante simpatia, la "vocazione all'ospitalità" è il denominatore comune che lega gli operatori del Tourist Green Club, tutti intimamente convinti che, oltre a essere un mestiere, l'agriturismo è soprattutto una passione da condividere e da diffondere, insieme all'amore per la cultura, l'arte e le bellezze naturali delle nostre regioni. Ciascuna scheda riporta immagini della fattoria, i servizi proposti, il tipo di accoglienza, i prezzi, le strade da percorrere, una cartina, oltre naturalmente i recapiti telefonici e, quando presenti, gli indirizzi e-mail e dei siti web aziendali. E tornano, immancabili e rinnovati, gli indici tematici che raggruppano le aziende secondo aree di interesse tematico: dall'equitazione alla cultura, dal vino alle specialità gastronomiche, dal trekking naturalistico al turismo del benessere. Quelli che sono in cerca di consigli e di idee per la propria vacanza troveranno nella guida di quest'anno una nutritissima sezione dedicata agli Itinerari Verdi. Un'attenzione particolare è stata riservata al turismo del vino: dall'Aretino alla Valtellina, da Montalcino alla Svizzera, al Trentino passando per l'Emilia Romagna e giungendo fino alla splendida e, almeno da questo punto di vista, inedita Australia. E poi il Parco Nazionale della Maiella, le Olimpiadi dell'Escursionismo a Seefeld in Austria, la Normandia, i parchi naturali centroamericani del Costa Rica e le meraviglie nascoste delle valli umbre. La predilezione della guida per la natura più incontaminata trova ancora una volta conferma nella sezione finale con le schede delle Oasi LIPU e WWF.

Un eccellente e indispensabile 'compagno di viaggio' per trascorrere autentiche vacanze 'verdi' di qualità, alla scoperta del cuore incontaminato del Bel Paese, tra turismo, cultura, tradizioni, sapori e profumi antichi, cucina genuina e ottimo vino.

L'Autrice: Donatella Luccarini. Giornalista, coordina e dirige alcune riviste nel settore dell'attualità, moda, bellezza e turismo. Responsabile del settore agriturismo nel Gruppo Calderini Edagricole. Ha pubblicato diversi libri di itinerari enogastronomici.

PRESENTATO Il PRIMO VOLUME DELLA COLLANA "LA NUOVA SCIENZA" PROMOSSA DAL CREDITO ITALIANO.

Nella sala delle Colonne del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano è stato presentato al pubblico scelto di giornalisti e studiosi il volume Dalla tribù alla conquista dell'universo, edito dalla Libri Scheiwiller per conto del Credito Italiano. Erano presenti: Alberto Cravero, Presidente dei Credito Italiano, Lucio Rondelli, Presidente di UniCredito Italiano, Salvatore Carrubba, Assessore alla Cultura dei Comune di Milano, Umberto Colombo, scienziato e tecnologo di fama internazionale, Adriano De Maio, Rettore dei Politecnico di Milano, Giuseppe Lanzavecchia, professore di chimica e fisica all'Università di Napoli e Vito Leovino, Amministratore Delegato della Scheiwilier.

Dalla tribù alla conquista dell'universo, composto e stampato dalla Amilcare Pizzi Arti Grafiche di Cinisello (Milano), è il primo di cinque volumi della collana LA NUOVA SCIENZA, promossa dal Credito Italiano e diretta da Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia.

Dalla tribù alla conquista dell'universo fornisce una breve storia ragionata dell'intrecciarsi di varie conquiste: quella delle risorse (cibo, materiali, energia), delle tecniche (fuoco, pietra, materiali, agricoltura, artigianato e industria), delle conoscenze (linguaggio, segni, natura, astronomia, matematiche), dell'organizzazione sociale (tribù, città, stato, impresa), dei pensiero (religione, tabù, valori), dei problemi di accettazione fisica e culturale (nuovi alimenti, pastorizia e agricoltura, concetto di proprietà, appartenenza ed esclusione). Si affronta il problema, oggi di grandissima attualità, dell'integrazione dei vari aspetti dello sviluppo, nonché quello del presente processo di globalizzazione, con le scienze, le tecniche, l'organizzazione. Il volume presenta pure una breve storia della conquista dello spazio, sia fisico che culturale. Il volume tuttavia si presta anche alla trattazione diretta di alcune scienze - come quelle della complessità e del caos deterministico - delle quali tenta, in modo semplice e piano, di dare una visione rigorosa sulla scia degli studi aperti da Poincaré- e Liapounov, non ignorando inoltre argomentazioni suggestive come quelle di Bateson, o sociologiche, come quelle di Edgar Morin. Sono quindi prese in considerazione le scienze dell'universo: astronomia, astrofisica e cosmologia, nell'intento di comprenderne l'origine e il divenire dalle ipotesi dei primi filosofi alle teorie dei "big bang", gravitazione, relatività, struttura e organizzazione.

Al volume Dalla tribù alla conquista dell'universo ne seguiranno ne prossimi anni altri quattro che affronteranno via via le principali scienze, la loro storia, gli aspetti tecnici, epistemologici, applicativi, sociali ed etici, evidenziandone - nel quadro di una sostanziale unità della cultura - sviluppi positivi e impatti negativi, nonché le prospettive future: L'uomo e le macchine, La società dell'informazione, La società info- biologica: informazione e biologia e Come si struttura la società: dal nucleo familiare al governo mondiale.

La collana LA NUOVA SCIENZA si pone in ideale continuità con le due precedenti collane dei Credit, ANTICA MADRE e CIVITAS EUROPAEA. Scienza e tecnologia incidono sempre più su economia, società e cultura, mentre necessitano al tempo stesso di una serie di condizioni - organizzazione, legislazione, valori - che possa condurre a un intreccio fra saperi diversi e al loro reciproco sviluppo. Non basta conoscere la scienza, o rendersi conto dei ruolo della tecnologia: occorre darne una visione che ne metta in luce le interconnessioni col sistema sociale, con l'etica e con la cultura. La collana si propone di fornire tale visione unitaria e non gerarchica di una cultura che ha bisogno di tutte le conoscenze, mostrando come lo sviluppo culturale abbia plasmato il mondo e sia destinato a incidere sul futuro dell'uomo. Info: Servizio Relazioni Esterne e Segreteria - Ufficio Stampa - Milano Piazza Cordusio Tel. (02) 88623569/88623587 - Fax (02) 88622802/88623117.

RECENSIONI MUSICALI:GRANDES EXITOS DE CUBA, DUO AMANECER, CANCIONERO DEL SON.

Album d'esordio della nuovissima collana discografica Son del Caribe

per scoprire suoni, ritmi e artisti autentici di tutta la musica popolare caraibica.

Le Edizioni Musicali 2000 cambiano rotta e aprono il Terzo Millennio con meravigliose melodie della musica afrocubana per lanciare un progetto ambizioso: Son del Caribe, un viaggio cultural-discografico dentro l'affascinante e contagiosa musica caraibica.

Son del Caribe, collana ideata e diretta da Gian Franco Grilli, si pone tre obiettivi principali: la scoperta di nuovi artisti del sound afrolatino approfondendo le radici della musica popolare caraibica; offrire un panorama il più completo possibile di un patrimonio ritmico-sonoro ancora sconosciuto nonostante il fenomeno della musica ballabile 'salsa y merengue' e il successo mondiale della musica cubana di Buena Vista Social Club; dar voce a stili e artisti caraibici e latinoamericani meno conosciuti ma ugualmente validi e importanti come quelli più noti e fortunati. Sarà una rassegna di generi musicali, compositori e interpreti, cantanti, gruppi vocali o strumentali, orchestre originali dell'area caraibica. Un Caribe geograficamente allargato, esteso, dalla punta estrema di New Orleans, delle Coste del Golfo del Messico, Cuba, Santo Domingo, Giamaica, le piccole isole antillane, fino a Colombia e Venezuela, con vari punti di contatto, uno ad esempio, il 'mediterraneo' caraibico e un denominatore comune: la musica, che nonostante il carattere cantabile, ha come funzione principale quella del ballo, sia che si chiami son, guaracha, bolero, rumba, mambo, cha cha chá, cumbia, calypso, reggae, beguine, merengue y salsa. E un viaggio così affascinante non può che partire dall'isola di Cuba, il cuore della musica caraibica.

Album d'esordio: Grandes Exitos de CUBA. DUO AMANECER: Cancionero del Son.

I due chitarristi cubani (e anche percussionisti) hanno raccolto, in questo disco, 14 grandi e indimenticabili successi della musica cubana, tra gli altri, la universalissima guajira Guantanamera, l'immortale Hasta Siempre Comandante, Chan Chan, Cuando calienta el sol e De Santa Clara a Bologna guaracha-son dedicata all'amicizia e al duraturo 'flirt' tra la mitica Santa Clara -la città dei due interpreti José R. Cepeda e Roberto A. Gascón - e il capoluogo emiliano dove da qualche anno il Duo viene in tournée stagionali per cantare e 'comunicare' el sabor cubano e caraibico.

CD e cassetta sono presentati rigorosamente in lingua spagnola per coerenza di 'messaggio' e finalità commerciali internazionali.

Grandes Exitos de CUBA. DUO AMANECER : Cancionero del son, CD L. 19.500 / Cassetta L. 14.500. Informazioni, richieste: Edizioni Musicali 2000 - Via Cherubini 2/b - 40141 Bologna - tel./fax 051 473852 - E-mail: info@italvox.com 

Distribuzione: Giucar, Bologna.

FANTASIA (CD SONY).

In occasione del 60° anniversario della versione originale del 1940, la Disney propone una versione restaurata ed aggiornata di FANTASIA, dal titolo FANTASIA 2000, più ricco di immagini e musica, con nuove storie e nuove animazioni, seguendo l?idea originaria di Walt Disney di trattare Fantasia come un work in progress da aggiornare periodicamente.

La nuova colonna sonora è stata realizzata appositamente da nomi prestigiosi, quali il direttore d?orchestra James Levine e la Chicago Symphony Orchestra, interpretando classici di Beethoven, Shostakovich, Respighi, Saint-Saens, Elgar, Stravinsky, e Gershwin, in una registrazione con un?orchestra di 110 elementi. 

Levine, già conquistato dalla prima versione del film, è stato entusiasta dell?idea di partecipare alla scelta e all?esecuzione dei brani per FANTASIA2000. Tra i brani più celebri, la Sinfonia N. 5 di Beethoven, Rapsodia In Blu di Gershwin e L?Uccello Di Fuoco di Stravinsky.

Per la prima mondiale del film, avvenuta il 17 dicembre 1999 alla Carnegie Hall di New York, FANTASIA 2000 è stato accompagnato dal vivo dalla Philarmonic Orchestra di Londra.

CARAVAGGIO E I GIUSTINIANI, WIND PARTNER DELLA MOSTRA .

Toccar con mano una collezione del Seicento. Roma, Palazzo Giustiniani, dal 26 gennaio al 15 maggio e successivamente a Berlino, Altes Museum. Wind,. La prima compagnia italiana in grado di offrire una convergenza globale tra il telefono fisso mobile e Internet, conferma con la partecipazione alla Mostra "Caravaggio e i Giustiniani" la propria volontà di sostenere iniziative culturali che si distinguano per l'eccellenza della proposta artistica e per la cura del servizio ai visitatori. "Anche questa, come quelle precedentemente sostenute da Wind - si legge nell'intervento dell'Amministratore delegato Tommaso Pompei sul catalogo della mostra - è a suo modo una 'mostra impossibile' perché ricrea la magia e l'emozione della Collezione Giustiniani riportando per alcuni mesi 'a casa' da Berlino, Vienna, Potsdam, San Pietroburgo alcuni tra i maggiori capolavori di Caravaggio, di cui i fratelli Giustiniani furono i primi estimatori. Questa mostra consente di scoprire le bellezze (a partire dagli affreschi della Sala Zuccari) di un Palazzo normalmente non visitabile perché sede della Presidenza del Senato della Repubblica. La mostra si avvarrà del know how di Wind, impegnata a rendere più semplice per i cittadini la partecipazione ai grandi eventi culturali". In particolare, Wind collabora alla Mostra con i servizi di informazione e prenotazione (al numero 0329/5257100), con l'offerta gratuita a tutti i visitatori del servizio di audioguida e con la realizzazione della visita virtuale alla Mostra consultabile da tutti i "navigatori" di internet sul portale www.inwind.it Wind si conferma con la partecipazione alla Mostra "Caravaggio e i Giustiniani" come una delle aziende italiane che più sostengono gli eventi culturali. Soltanto nel 2000 Wind ha promosso la Mostra "I Cento capolavori dell'Ermitage" alle Scuderie del Quirinale, che ha raggiunto il record di oltre 575 mila visitatori, le Giornate Fai (Fondo Ambiente Italiano) che hanno consentito a centinaia di migliaia di cittadini in tutta Italia di visitare oltre 300 luoghi d'arte normalmente inaccessibili, la Mostra-Concorso "Migrazioni" che ha raccolto al Centro d'Arte Contemporanea di Roma le opere di 14 giovani artisti italiani. Wind, che ha iniziato l'attività commerciale nel marzo del 1999, ha raggiunto a fine 2000 oltre 8 milioni di clienti di telefonia fissa, mobile e internet. Allestita nell'appartamento nobile di Palazzo Giustiniani, di fronte a San Luigi dei Francesi, la collezione ri torna a risplendere, secondo il gusto e la vocazione di una famiglia di estimatori. La raccolta comprendeva 600 dipinti, dispersi da oltre due secoli e confluiti nei musei di diverse nazioni, come L'Amor Vincitore, il Suonatore di Liuto, del Caravaggio, il Ritratto di giovane con uffiziolo del Lotto e i protagonisti di momenti nodali della pittura, dai Carracci a Poussin, da Lorrain alla scuola romana. 70 capolavori esposti oltre alle sculture e alle incisioni, riflettono l'evoluzione della pittura seicentesca e quel dialogo sottile e profondo che lega le opere fra loro. L' originaria collezione ruotava attorno a un sensazionale gruppo di opere del Caravaggio, scoperto e valorizzato dai fratelli Giustiniani per la portata innovativa e realistica. Catalogo Electa.

RICCA GAMMA DI PROPOSTE DI VIAGGI E TURISMO, SPETTACOLI ED ENTERTAINMENT, REGALI, SPORT E AVVENTURA CON LASTMINUTE.COM

Ha conquistato l'Europa con la sua originalità il sito di LASTMINUTE.COM ideale per gli animi liberi, romantici e temerari, desiderosi di esplorare i luoghi più suggestivi e di spingersi verso i lidi del surfing cybernetico con destinazioni a condizioni imbattibili. Fondato nel 1998 nel Regno Unito da Brent Hobermann e Martha Lane Fox, lastminute.com è oggi operativo anche in Francia, Germania, Svezia, Spagna. Paesi Bassi e, oltreoceano, in Australia. Nato per le persone dinamiche e piene di interessi ma con poco tempo a disposizione e per chi desidera vivere emozioni sempre nuove e stimolanti anche all'ultimo minuto, lastminute.com rappresenta una fonte inesauribile di idee e ispirazioni, offrendo tutto ciò che si può fare o acquistare senza aver pianificato e prenotato in ambito turismo, tempo libero, regalistica, servizi... Collegandosi a www.lastminute.com (o direttamente all'indirizzo italiano www.lastminute.it ) è possibile disporre di un'ampia gamma di offerte che spaziano dalle proposte turistiche - voli, hotel, pacchetti vacanza - alle occasioni più originali in tema di divertimento - biglietteria per eventi e spettacoli, proposte di sport e avventura -, dai regali high tech a quelli gastronomici, alle pagine speciali ricche di suggerimenti per weekend e settimane bianche. "In Italia lastminute.com punterà a diventare il marketplace globale per tutti i servizi e le offerte disponibili anche all'ultimo minuto" - dichiara Gianni Rotondo, Managing Director per l'Italia. - "Usando Internet per abbinare domanda e offerta in tempi brevissimi, intendiamo differenziarci per raggiungere prezzi competitivi nelle proposte di viaggio e tempo libero e combinare pacchetti di prodotti e servizi in modo comodo, innovativo e caratteristico. Ai classici pacchetti voli più albergo, ad esempio, possiamo abbinare un tavolo in un esclusivo ristorante o due biglietti per un musical piuttosto che un regalo di benvenuto. Come già successo nei paesi dove lastminute.com è presente, riteniamo di poter sviluppare un nostro brand capace di comunicare spontaneità e senso di avventura, conquistandoci la fedeltà degli utenti registrati alla nostra newsletter settimanale". www.lastminute.com 

DUE EPOCHE D'ORO - CAPOLAVORI DELLA PITTURA OLANDESE E DANESE

STATENS MUSEUM FOR KUNST DI COPENHAGEN FINO AL 6 MAGGIO 2001

Questa mostra è stata organizzata dalla Galleria Nazionale Danese, Statens Museum for Kunst, in collaborazione con il Rijksmuseum di Amsterdam, dove sarà esposta dal 16 giugno al 16 settembre 2001.

La mostra mette in luce la natura dell'influsso e dell'impatto dei maestri olandesi del 17° secolo sui pittori danesi nei primi del 19° (l'epoca d'oro danese).

Similitudini e differenze nei dipinti di due nazioni

Gli artisti danesi hanno avuto abbondantemente opportunità per studiare la pittura olandese del 17° secolo, in quanto questo aspetto della storia dell'arte era riccamente rappresentato nelle maggiori collezioni d'arte a Copenaghen; la collezione reale - che oggi costituisce parte della collezione dello Statens Museum for Kunst - e la collezione privata del Conte Moltke. Gli studenti dell'Accademia spesso visitavano queste collezioni, tenendo gli occhi ben aperti per captare un senso per i vecchi maestri olandesi e le loro tecniche. Occasionalmente copiavano addirittura i loro dipinti. Era il senso del e per il realismo in questi dipinti olandesi che attraeva gli artisti danesi. Le influenze dell'arte olandese hanno lasciato una profonda impressione duratura su artisti quali Johan Christian Dahl e Johan Thomas Lundbye nonché Christen Købke, Wilhelm Marstrand, Martinius Rørbye, ecc.

Questa esposizione sull'epoca d'oro mostra come due nazioni borghesi - l'Olanda del 17° secolo e la Danimarca del 19° secolo - trovano numerosi punti in comune. Questo è particolarmente vero per quel che concerne la natura che le circonda, rappresentata con orgoglio nazionale in maniera sublime e magnifica, ma anche realisticamente e semplicemente. Similitudine che si trova anche nell'immediato mondo della vita borghese, che è descritta con particolare attenzione sui circoli familiari e sulle scene domestiche. Le condizioni di vita, ciononostante, erano molto differenti tra loro, e in questo modo le analogie tra i dipinti delle due nazioni coprono differenze più radicate, che sono anche illustrate in questa mostra. Info: Statens Museum for Kunst

Sølvgade 48-50. DK - 1307 Copenaghen K, Tel.: 0045 33748494. Fax: 0045 33748404

www.smk.dk 

Ingresso mostra: adulti 60 DKK, bambini (meno di 16 anni) gratis, giovani (fino ai 25 anni) 45 DKK, Orario: mar. - dom.: 10.00 -

MAGGIORI EVENTI IN DANIMARCA ANNO 2001.

Ecco un elenco dei principali eventi che avranno luogo in Danimarca nell'anno 2001. Ovviamente non sono tutti, quella che segue è una breve selezione per farvi capire che in Danimarca durante l'anno 2001 non c'è modo di annoiarsi.

Gennaio - giugno

Stagione del balletto e dell'opera reale danese

Visitate il sito web del Teatro Reale per i dettagli del programma: www.kgl-teater.dk 

Le prenotazioni possono essere fatte chiamando direttamente il box office del Teatro Reale al numero di tel. 0045 33696969, o al fax 0045 33696930

Fino al 16 aprile

Future Body, Experimentarium, Hellerup (Copenaghen)

Una mostra che punta l'indice sul livello delle attuali tecnologie e del loro utilizzo per migliorare la qualità di corpo e mente. Maggiori informazioni: www.experimentarium.dk

13 gennaio - 15 aprile

Il ritorno di Utimut, Nationalmuseet, Copenaghen

Questa mostra al museo nazionale esplora la storia ed il processo di resa di migliaia di oggetti del museo dalla Danimarca alla Groenlandia. Tra il 1984 ed il 2001 ca. 35.000 oggetti sono stati trasferiti dal Museo Nazionale della Danimarca al Museo Nazionale della Groenlandia - un contributo allo sviluppo di un servizio indipendente del museo in Groenlandia.

Paul-Emile Victor, Nationalmuseet, Copenaghen

Questa mostra espone il lavoro del ricercatore polare francese attraverso fotografie, disegni e note che produsse durante il suo lavoro sul campo in Groenlandia Orientale, nonché attraverso maschere groenlandesi e le tradizionali figure "tupilak".

Per maggiori informazioni su entrambe le mostre: tel.: 0045 33134411, www.natmus.dk 

20 gennaio - 18 marzo

Fantasy Design, Danish Design Center, Copenaghen

Proposte di design per prodotti per bambini e giovani. 57 progetti e 10 modelli in esposizione. Per informazioni: tel.: 0045 33693369, fax: 0045 33693300. www.ddc.dk 

26 gennaio - 22 aprile

Magnum - Our Turning World - Photography 1989 - 1999, Museo d'Arte Moderna Louisiana, Humlebæk - Selandia Settentrionale

La mostra celebra il 50° anniversario della maggiore organizzazione fotografica nel mondo. Il gruppo Magnum rappresenta eminenti fotografi quali Henri Cartier-Bresson e Eve Arnold tra i 44 membri con uffici a Parigi, Londra, Tokio e New York. Per informazioni: tel.: 0045 49190719, fax: 0045 49193505. www.louisiana.dk 

26 gennaio - 6 maggio

Due epoche d'oro - Capolavori della pittura olandese e danese, Statens Museum for Kunst, Copenaghen

Questa mostra illustra la natura dell'influenza e l'impatto dei maestri olandesi del 17° secolo sui pittori danesi all'inizio del 19° secolo (l'epoca d'oro danese in pittura). Le epoche d'oro di questi due paesi sono separate da ben 200 anni e quest'esposizione mostra come artisti danesi s'ispirarono agli olandesi. Per informazioni: tel.: 0045 33748494, fax: 0045 33748404. www.smk.dk 

3 febbraio - 5 giugno

L'Eco dell'Urlo, Museo d'Arte Moderna Arken - Ishøj (Copenaghen).

L'Urlo di Edvard Munch è una delle maggiori opere d'arte del mondo. All'inizio del prossimo anno questo famoso dipinto sarà esposto al museo d'arte moderna Arken (assieme ad altre 30 maggiori opere del pittore norvegese, tra le quali Gelosia, il Bacio, Melanconia, la Morte di Marat, Le Nozze di Bohemian e Angst.), dove verrà allestita la mostra l'Eco dell'Urlo. Quest'esposizione mostra la grande influenza di Edvard Munch sull'arte moderna

Per maggiori informazioni: tel.: 0045 43540222, fax: 0045 43540522, www.arken.dk 

8 - 11 febbraio

Copenhagen International Fashion Fair, Bella Center - Copenaghen

Oltre 2.250 collezioni per la 14ª edizione di questa fiera internazionale della moda, aperta solo agli operatori del settore. Maggiori informazioni: www.bellacentret.dk

MAGGIORI MANIFESTAZIONI CULTURALI/D'ARTE IN DANIMARCA ANNO 2001

Di seguito un elenco delle principali mostre d'arte e manifestazioni culturali che si terranno in Danimarca nell'anno 2001.

Gennaio - giugno

Stagione del balletto e dell'opera reale danese

Visitate il sito web del Teatro Reale per i dettagli del programma: www.kgl-teater.dk 

Le prenotazioni possono essere fatte chiamando direttamente il box office del Teatro Reale al numero di tel. 0045 33696969, o al fax 0045 33696930.

Fino al 16 aprile

Future Body, Experimentarium, Hellerup (Copenaghen)

Una mostra che punta l'indice sul livello delle attuali tecnologie e del loro utilizzo per migliorare la qualità di corpo e mente. Maggiori informazioni: www.experimentarium.dk 

20 gennaio - 18 marzo

Fantasy Design, Danish Design Center, Copenaghen

Proposte di design per prodotti per bambini e giovani. 57 progetti e 10 modelli in esposizione. Per informazioni: tel.: 0045 33693369, fax: 0045 33693300. www.ddc.dk 

26 gennaio - 22 aprile

Magnum - Our Turning World - Photography 1989 - 1999, Museo d'Arte Moderna Louisiana, Humlebæk - Selandia Settentrionale

La mostra celebra il 50° anniversario della maggiore organizzazione fotografica nel mondo. Il gruppo Magnum rappresenta eminenti fotografi quali Henri Cartier-Bresson e Eve Arnold tra i 44 membri con uffici a Parigi, Londra, Tokyo e New York. Per informazioni: tel.: 0045 49190719, fax: 0045 49193505. www.louisiana.dk 

30 gennaio - 2 settembre

Thorvaldsen tra gli Slavi, Thorvaldsen Museum, Copenaghen Mostra centrata sulle commissioni russe e polacche di Thorvaldsen.

Maggiori informazioni, tel.: 0045 33321532. www.thorvaldsensmuseum.dk 

2 febbraio - 29 aprile

Philipsen e l'Impressionismo, Ordrupgaard - Charlottenlund (Copenaghen)

Il pittore danese Theodor Philipsen (1840 - 1920) è sempre stato considerato una delle maggiori figure della storia dell'arte danese; non tanto per i suoi motivi - che con centinaia di mucche, cavalli e polli, continua la tradizione della pittura degli animali dell'Epoca D'Oro - ma soprattutto per i suoi forti e preziosi contributi all'arte danese con lo stile di pittura della maggior parte delle sue opere.

Per informazioni: tel.: 0045 39641183, fax: 0045 39641005. www.ordrupgaard.dk 

 

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4

Titoli      Home    Archivio news