|
|
APPUNTAMENTI NOTIRIZIARIO SABATO pagina 2
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
A
BUSSETO UNA DOMENICA SPECIALE: CARNEVALE DEI BAMBINI E MARATONA DEI LUOGHI
VERDIANI I
più piccoli avranno l'impressione di essere nel "Paese dei
Balocchi". Ad attenderli ci sarà una carrellata di enormi giochi
gonfiabili (alti fino a 10-15 metri) dalle forme più strane e fantasiose.
Non solo, ma questa domenica avrà come protagonisti proprio i bambini, che
potranno sfilare. Sono ammessi "maschere" di ogni età e costumi
di ogni genere e ogni bimbo porterà a casa un premio di partecipazione.
Inoltre ci saranno, ci saranno truccatori in grado di
"trasformare" i bambini in coniglietti o sceriffi, in Zorro o
Colombina senza mettere alcun freno alla fantasia. Ancora una
"chicca". I bambini potranno sfidare la fortuna con il gioco della
"piria". In palio naturalmente giocattoli da portare a casa come
dolcissimo ricordo del Carnevale di Busseto. Il
"corso" carnevalesco verdiano - Mentre i bambini saranno
indaffarati nei giochi, per le strade di Busseto, sfileranno carri lunghi
circa 20, larghi 5,5 e alti 10-12 metri. E' il carnevale ispirato al
Maestro. Ci sarà il carro "Asilo Politico" con i personaggi più
famosi della politica che frequentano la "Scuola degli Asini"; il
carro "Campagnola bella" che "racconterà" la vita in
fattoria; il "Trionfo di Re Carnevale" e il "Carnevale del
Terzo Millennio" su cui campeggeranno due draghi giganti. Sul maestoso
carro "Gli amici del Falstaff" si potrà ammirare la casa natale
di Giuseppe Verdi e un grande sole su cui sarà raffigurato il volto del
Maestro. Dalla casa natale uscirà un pentagramma musicale che
"abbraccerà" quattro celebri personaggi di opere verdiane. Al
centro del carro ci sarà un¹orchestra che suonerà dal vivo arie e musica
delle opere del ³Cigno² e a "dirigere l¹orchestra", Toscanini e
Muti. Gruppi in maschera e bande musicali sfileranno fra un carro e l'altro.
Per la gioia dei buongustai ci sarà il carro dal titolo "Sinfonia in
Tavola". Un enorme suino dirigerà i "Verdi Sapori della
Bassa". Chiunque potrà salire su questo carro e partecipare al gioco
dei "Verdi Sapori", avendo la possibilità di vincere salumi,
parmigiano reggiano, spongate, vini, ovvero i prodotti tipici della Bassa.
Chi non avrà voglia di salire sul carro potrà deliziarsi con le specialità
del territorio negli stand aperti tutta la giornata. Fra i prodotti che si
potranno assaporare, spalla cotta e torta fritta. Il biglietto d¹ingresso
al "Carnevale di Busseto" è di 15.000 lire (intero); 10.000 lire
(ridotto); gratis per i bambini fino a un metro di altezza e fino a 15 anni
purchè mascherati. Di
corsa sulla musica di Verdi La
Maratona dei Luoghi verdiani L¹altro
grande appuntamento di domenica 25 febbraio è la 4a "Maratona dei
Luoghi Verdini". Si correrà fra le dolci colline del parmense
attraversando cinque "perle" dell'Emilia Romagna: Salsomaggiore,
Fidenza, Fontanellato, Soragna e Busseto. Si tratta di località che parlano
del "Cigno" Giuseppe Verdi, che lo hanno conosciuto e amato e sono
state riamate dal Maestro. La
Maratona prenderà il via da Salsomaggiore e, se è vero che lo sport è
sinonimo di salute, benessere e bellezza, la patria del Liberty non può che
essere la "cornice" ideale a una manifestazione del genere. Si
partirà alle 9.00 del mattino. In tutto si dovranno percorrere 42
chilometri e 195 metri (iscrizioni allo 0347-4800162, anche la mattina di
domenica alla partenza) Dopo
Salsomaggiore si raggiunge Fidenza (una delle tappe della Via Francigena, la
strada percorsa dai pellegrini che da Canterbury, in Gran Bretagna, si
recavano a Roma). Qui fra i "gioielli" d'arte si può ammirare il
Duomo dedicato a San Donnino, uno dei capolavori di Benedetto Antelami. Da
Fidenza si giunge a Fontanellato con la sua Rocca dove "brillano"
gli affreschi del Parmigianino. E si arriva così a Soragna, abitata già
nell¹età del Bronzo. Imperdibile una visita alla splendida Rocca dei
Principi Meli Lupi, risalente al X secolo. Come in ogni castello che si
rispetti, l"edificio vanta perfino un fantasma che si aggira fra le sue
stanze, quello di Donna Cenerina. L¹ultimo tratto di strada porta a Busseto
con la sua antica Rocca duecentesca, transitando per Roncole luogo di
nascita di Giuseppe Verdi, addirittura davanti alla casa natale del Maestro,
recentemente restaurata e visitabile "dotata" di mobilio. Lungo tutto il percorso sono istallati punti di diffusione di musiche verdiane, che costituiranno la colonna sonora della "fatica" dei partecipanti alla maratona, ma anche un piacevole diversivo. IL
RISVEGLIO DEI VICHINGHI MANIFESTAZIONI A TEMA IN DANIMARCA 5
- 6 maggio: Mercato vichingo - Ribe Viking Center, Ribe, Jutland. Il
maggiore mercato vichingo in Danimarca. Oltre 200 vichinghi raccolti in una
piazza di mercato del 720 d. C., per dimostrazioni di lavorazioni del
periodo, torneo, e musica. Tel.
0045 75411611. www.ribevikingecenter.dk
1
maggio - 19 ottobre: Apertura Ribe Vikingecenter. Lustrupholm-Ribe, Jutland
Occidentale. Da
lunedì a venerdì (durante luglio e agosto aperto fino a domenica) aperto
dalle ore 11 alle 16. Centro che rappresenta e presenta la vita di tutti i
giorni in un villaggio vichingo. Varie attività per tutta la famiglia. www.ribevikingecenter.dk
25
maggio - 9 giugno: Fyrkat Viking Play. Hobro, Jutland Settentrionale Rappresentazione
teatrale di una saga vichinga. 19
giugno - 1 luglio: Viking Play - Lindholm Høje, Nørresundby, Jutland
Settentrionale Attori
professionisti ed amatoriali participeranno a questa produzione (in danese)
che si terrà nei pressi della maggiore necropoli vichinga danese. Lindholm
Høje comprende oltre 700 tombe, circondate da formazioni in pietre
triangolari, ovali o a mo' di nave.Oggetti ritrovati nel sito sono raccolti
nel museo adiacente. www.geocities.com/vikingespil
22
giugno - 8 luglio: Viking Festival. Frederikssund, Selandia Settentrionale La
50ª stagione di questo festival presenta una rappresentazione teatrale (in
danese) con 200 vichinghi barbuti, seguita da un tradizionale banchetto nel
Valhalla. www.vikingespil.dk 1
maggio - 30 settembre: Attività vichinghe. Roskilde, Selandia Orientale Durante
la stagione estiva nei pressi del museo della navi vichinghe si anima con
attività legate all'epoca: laboratori artigiani, mostra di armi, ecc. Tra
le più divertenti e singolari la possibilità di navigare il fiordo in
copie delle navi veloci dei tempi. 29
giugno - 15 luglio: Jels Viking Festival. Rødding, Jutland Meridionale 25ª
edizione. La rappresentazione (in danese) all'aria aperta sul lago di Jels
mette in scena oltre 250 attori amatoriali. Intrattenimenti speciali dopo lo
spettacolo. www.jelsvikingespil.dk
28
- 29 luglio: Incontro vichingo - Moesgaard Prehistoric Museum, Århus,
Jutland Orientale. Fiera
con vendita di oggetti vichinghi, specialità culinarie dell'epoca,
intrattenimenti musicali e spettacoli equestri e di battaglia, escursioni in
riproduzioni di navi vichinghe, ecc. www.moesmus.dk
...UN
ASSAGGIO DI COPENAGHEN Quando
la gente arriva a Copenaghen a volte non è informata del cambiamento
radicale che la cucina danese ha avuto negli ultimi 20 anni. Infatti gran
parte dei piatti ora si ispira alla cucina francese, che, combinata ai
prodotti di ottima qualità coltivati localmente, ha creato un genere
culinario danese assolutamente unico. Copenaghen
attualmente vanta non meno di cinque ristoranti a cui è stata attribuita
una stella dalla Guida Michelin, e il ristorante Kommandanten ha addirittura
ottenuto due stelle. Negli
ultimi anni a Copenaghen si è verificato un forte aumento di bar e
ristoranti, e sono sempre di più le persone che cenano fuori, così si
aprono continuamente nuovi locali, molti dei quali si ispirano ai ristoranti
dei vari designer di Londra. Alcuni
di questi edifici straordinari ospitano il ristorante Konrad, che serve
deliziose pietanze in un ambiente moderno, dove si respira un'atmosfera
piena di stile e eleganza tutta scandinava. Il ristorante Plaza &
Library Bar, gestito dalla stessa società, è più tradizionale e vanta una
cucina assolutamente inimitabile, che, pur essendo innovativa, rispetta il
gusto classico. Entrambi, con il loro ambiente così confortevole, sono in
grado di offrire la serata perfetta dopo un'intensa giornata di conferenze. Bastionen
& Løven è un ristorante tradizionale, occupa un vecchio mulino a vento
sui bastioni della città, e la sua pittorica ubicazione è una delle
principali attrazioni. Si gustano con piacere i menu della nouvelle cousine
danese e contemporaneamente si può ammirare il panorama che comprende anche
la Chiesa Frelserkirke. Il ristorante è rinomato per la sua specialità, le
torte danesi di pesce, che si possono gustare anche a mezzogiorno. Etcetera
è un ristorante intimo e riservato, che ricrea un po' l'atmosfera esotica
dell'Africa settentrionale, Poltrite sugli spaziosi divani e ai tavoli di
stile persiano, e godetevi l'atmosfera rilassante. Per un amante del
fast-food ideale il Café Ketchup. Questo locale si trova in un ottimo posto
e viene frequentato soprattutto all'ora del pranzo e durante il week-end. E'
composto da un caffè e da un ristorante, entrambi offrono piatti di ottima
qualità e un servizio rapido: è il locale ideale per chi non vuole
rinunciare al buon cibo anche durante giornate piene di incontri di affari. Folle
di giovani di tendenza hanno iniziato a trovarsi nella piazza Skt. Hans Torv.
In questa zona sono stati aperti molti locali e bar, tanto che durante
l'estate la piazza si riempie completamente di tavolini. Sebastopol è un
bar caffè in stile brasserie, mentre Pussy Galore's Flying Circus, che
prende il nome dal film di James Bond 'Goldfinger' è un cocktail bar e
ristorante accogliente e alla moda. UN
SELEZIONE DI OTTIMI RISTORANTI Con
così tanti ristoranti tra cui scegliere, ne abbiamo selezionato un paio tra
i suoi preferiti, dove lo standard del cibo e del vino è eccezionale e il
servizio impeccabile. Perché non provare... Konrad Konrad
è un ristorante molto elegante e offre, in un ambiente sofisticato e
moderno, un menu tipicamente scandinavo elaborato con la massima attenzione. Il
menu è stagionale e offre un'ottima scelta per tutti i palati. Da
menzionare sono le terrine di fegato d'oca con pepe nero, servite con
terrine di vitello e pere e l'insalata di radici tiepida con le interiora e
uva passa sottaceto. Tra
i vari piatti di portata sono eccellenti il filetto e il baccalà di
merluzzo con finocchi e crauti aromatizzati con aneto, lo stufato di daino
danese con cavolo cappuccino, fagioli, timo e salsiccia di daino. La
lista dei vini è molto estesa, anche se non vistosa, e i vari tipi di vini
sono comodamente raggruppati in diverse fasce di prezzo. Il servizio è
altamente professionale. I prezzi sono piuttosto elevati, ma il cibo vale
tutto il suo prezzo. Konrad
è un locale molto frequentato per il pranzo, ma è anche il posto ideale
per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro. IL
RISTORANTE WIINBLAD Il
ristorante Wiinblad, che ha preso il nome dall'artista danese Bjørn
Wiinblad che decorò il locale nel 1994, serve ai clienti anche una bella
veduta sulla piazza Kongens Nytorv. Si trova all'interno dell'albergo a
cinque stelle Hotel D'Angleterre. Il menu segue abbastanza la tradizione
danese, ma rivela una certa influenza francese. Come
antipasti si può scegliere salmone a vapore, fagiano in terrina, salmone
marinato con aneto e fegato d'oca. Il piatto principale prevede rana
pescatrice in conchiglia, filetto di vitello bollito con carciofi
Gerusalemme ed entrecôte della casa. Per
dessert perché non assaggiare il Cioccolato Classico D'Angleterre, la tarte
tatin con crema inglese o l'ananas al forno con gelato al cocco? Wiinblad ha
anche un eccezionale carrello di formaggi con un'ampia scelta di specialità.
Gli esperti pasticceri del ristorante rendono Wiinblad ideale anche per una
tazza di tè. Tutti
i piatti vengono preparati con grande cura e soddisfano anche la vista. Il
servizio è molto accurato. Il
ristorante Wiinblad ha una grande esperienza nel catering per pranzi o cene
d'affari. Sono previste convenzioni speciali a seconda delle richieste. Søren
K Il
Diamante Nero, la straordinaria struttura architettonica che rappresenta la
nuova ala della Biblioteca reale, si affaccia proprio su un canale del
centro di Copenaghen e ospita uno tra i più affascinanti ristoranti della
città, il Søren K. Questo prende il nome dal famoso filosofo danese Søren
Kierkegaard, ha un arredamento interno rigidamente minimalista e un menu che
offre la classica cucina francese. Søren K è molto rinomato per
l'eccellente fegato d'oca, ma altri piatti deliziosi sono inclusi nel menu. Filetto
di vitello danese stagionato con limone e timo Garretto brasato di vitello
avvolto in prosciutto di Parma, con carciofi Gerusalemme e sedano. Servito
con salsa di Pinot nero e pepe rosso. Daino in due versioni Braciola fritta
panata con midollo e noci Coscia
guarnita con tartufi e arrosto in tegame Servito
con prugne, ciliegie, funghi boleto, salsa di vaniglia e
pomodori verdi in salamoia. Il
Diamante Nero Soufflé
freddo di cioccolato con crema al cocco e curd. Servito
con gelato alla fragola Søren
K è aperto al pubblico, ma può essere utilizzato anche per conferenze o
congressi. Il Diamante Nero ha infatti quattro sale per riunioni, tutte con
una vista stupenda sul porto, e un auditorio con 600 posti a sedere, che
frequentemente ospita concerti. Tel:
+45 3347 4950 www.sorenk.dk www.densortediamant.dk
IL
RISTORANTE JACOBSEN Dal
momento in cui designer così noti e apprezzati come Conrad e Starck sono
entrati in scena con successo nei ristoranti di alcune delle maggiori
metropoli del mondo, il ristorante Jacobsen è diventato probabilmente
l'unico ristorante della Terra che si può vantare di essere stato
"realizzato" esattamente come era stato previsto. Il locale fa
parte di una struttura residenziale e di intrattenimento, progettata
dall'architetto e designer di fama mondiale Arne Jacobsen. L'edificio,
soprannominato 'Bellavista' per lo spettacolare panorama che offre sullo
stretto dell'Øresund verso la Svezia, fu realizzato negli anni '30, e già
allora venne considerato un'opera sensazionale. Fu chiamato 'il sogno di uno
stile di vita moderno'. Oggigiorno
il ristorante Jacobsen non è solamente un locale, ma celebra, unico al
mondo, il lavoro di Arne Jacobsen. 40 anni di attività del designer
Jacobsen raccolti sotto il suo stesso tetto, accompagnato da uno
straordinario assortimento di cucina danese e francese. Oltre alle proposte
à la carte, i frequentatori del vicino Teatro Bellevue possono scegliere un
menu di due portate prima dell'inizio dello spettacolo o fare uno spuntino
per finire in bellezza la serata. Il ristorante vanta anche una lista di
vini selezionati e vivamente consigliati. Tel:
+45 3963 4322, www.restaurantjacobsen.dk
IL
RISTORANTE KOMMANDANTEN Kommandanten
è l'unico ristorante danese che si è aggiudicato due stelle nella Guida
Michelin, posizione che mantiene dal 1997. Si trova nel centro di
Copenaghen, a due passi da Kongens Nytorv, e propone un menu di stagione con
cucina franco-danese, utilizzando solamente ingredienti della migliore
qualità, provenienti da selezionati produttori di Danimarca, Francia e
Italia. Con
la cucina in continua evoluzione, il menu di Kommandanten cambia ogni due
settimane, proponendo sempre piatti deliziosi, come per esempio la sogliola
al forno con terrine di porri e dragoncello fluido, una sfogliata di patate
e animelle servite con brodo tartufato, zuppa di mango, con sorbetto Jivara,
mousse di cioccolato amaro con banana caramellata. Hanno anche
un'eccezionale scelta di formaggi europei. Il ristorante Kommandanten si trova in uno tra gli edifici antichi più incantevoli di Copenaghen. Costruito nel 1698, originariamente era il posto da cui il comandante controllava gli ingressi alla città. Così com'era tipico delle case di quell'epoca, anche il ristorante si estende in diverse salette eleganti e discrete, distribuite nei vari piani dell'edificio, che creano un'atmosfera assolutamente unica. Tel: +45 3312 0990, www.kommandanten.dk INDIRIZZI:Restaurant
Wiinblad, Hotel D'Angleterre, Kongens Nytorv 34, Tel: +45 3337 0645; Konrad,
Pilestræde 12-14, Tel: +45 3393 2929; Kommandenten, 7 Ny Adelgade, Tel: +45
3312 0990; Restaurant Plaza & Library Bar, 4 Bernstorffsgade Tel:
+45 3314 9262; Bastionen & Løven, 50 Voldgade, Tel: +45 3295 0940;
Etcetera 8
Hovedvagtsgade, Tel: +45 3333 9997; Café Ketchup, 19 Pilestræde, Tel: +45
3332 3030; Brasserie Sebastopol, 2 Guldbergsgade, Tel: +45 3536 3002; Pussy
Galore's Flying Circus, 30 Skt Hans Torv, Tel: +45 3524 5300. CUCINA
DELLA CAPITALE COPENAGHEN Dalla
metà degli anni '90 a Copenaghen si è verificato un autentico boom di
ristoranti. Dato che sono sempre di più le persone che mangiano fuori e che
amano la buona cucina, sono stati aperti nella capitale danese numerosi
locali eleganti e alla moda, che hanno creato un palcoscenico variegato di
ristoranti in grado di competere con tutte le altre città europee. Abbiamo
chiesto a due noti chef di Copenaghen di provare a spiegare questo
cambiamento in atto in Danimarca e di come la cucina danese stia cercando di
caratterizzarsi sempre di più. Bo
Jacobsen gestisce con la moglie Lisbeth dal 1991 il ristorante
Restaurationen (una stella Michelin). Questo locale offre 5 singoli menu
realizzati con ingredienti danesi di stagione, che provengono principalmente
da fattorie organiche. Il menu cambia ogni settimana e propone un'ampia
scelta di piatti accattivanti e per niente usuali. Ogni
porzione è abbondante e riccamente saporita, e viene presentata con cura e
in modo originale, per creare la giusta atmosfera di comfort. Non si può
certo parlare di frugalità, comunque a Bo piace offrire ai clienti una
seconda porzione del piatto principale, nel caso abbiano ancora un
languorino. "Sarei
dispiaciuto se i miei ospiti se ne andassero senza aver soddisfatto la loro
fame", spiega Bo. "Nonostante un menu di cinque portate, più il
formaggio e il caffè, c'è qualcuno che fa volentieri il bis". Bo
adatta i menu tenendo conto dei migliori prodotti disponibili nelle varie
stagioni, e così enfatizza i sapori della sua cucina. "I
menu sono creati sulla base dei prodotti freschi danesi che quando sono
maturi si rendono disponibili. Per esempio non utilizziamo le fragole, se
non sono danesi, e gli asparagi compaiono sui piatti solo nelle sei
settimane in cui vengono raccolti. Sono
convinto che dobbiamo consumare i prodotti che provengono dalla terra in cui
viviamo. Personalmente mi sono ispirato molto alle cucine straniere, ma gli
alimenti che utilizzo attualmente sono tutti locali. In passato i danesi
copiavano liberamente dalle cucine degli altri paesi, e questa
"fertilizzazione incrociata" di idee è molto importante. Comunque
sono felice che le persone ricomincino a esplorare le loro tradizioni
domestiche con molto entusiasmo. Io mi sono sempre appassionato alle vecchie
tradizioni familiari, e ho basato il mio lavoro su questo. E' bello vedere
che c'è un ritorno al passato, e che il cibo sano e genuino ricompare nei
menu di tutta la città. Ogni
pasto che prepariamo a Restaurationen presenta una combinazione di sapori, e
ogni menu consiste in cinque piatti che si completano l'uno con l'altro. Il
vino è altrettanto importante, e noi consigliamo alla nostra clientela
quello che meglio si combina con ogni singolo piatto. I clienti possono così
gustare un vino diverso a ogni portata, che esalti al massimo l'aroma e sia
l'ideale complemento al cibo. Il nostro sommelier va a scovare i vini di
qualità con provenienza da tutto il mondo e si assicura che armonizzino con
i vari piatti, creando il perfetto equilibrio tra i sapori. Abbiamo anche
un'ampia selezione di vini, nel caso i clienti avessero qualche richiesta
speciale. La
cucina danese finalmente si riconcilia con se stessa. Molti di noi hanno
sempre apprezzato la qualità che gli alimenti danesi possono offrire, e
sono contento di questa nuova tendenza". Jacob
Møller è il nuovo Chef del ristorante Wiinblad, che fa parte del Hotel D'Angleterre
a 5 stelle. Il ristorante è il luogo perfetto per gustare un classico
pranzo danese, un tè pomeridiano e anche una cena indimenticabile. Jacob è
arrivato al Wiinblad nel gennaio del 2001 e ha intenzione di apportare
alcuni cambiamenti e dare una nuova impronta ai menu, ma gli piace che la
tradizione sia associata al ristorante e così pensa di realizzare una
fusione tra passato e presente. E'
da poco rientrato da un soggiorno di sei mesi a Londra, dopo un
aggiornamento guidato dal creativo e rinomato chef Marco Pierre White. Insieme
hanno inventato un tipo di cucina che ben si adatta ai gusti moderni. Quando
gli è stato chiesto di descrivere questo nuovo stile culinario, Jacob Møller
l'ha definito "cucina francese in stile londinese", probabilmente
una frase che risulta sibillina ai più, ma che al contempo suona molto
accattivante. "Comunque,
dato che siamo in un hotel, dobbiamo applicare una cucina molto
flessibile", spiega. "Cambiamo il menu molto spesso e cerchiamo di
soddisfare tutti i palati. Se c'è da cuocere un hamburger, lo facciamo, ma
ci aggiungiamo 'qualcosa' di nostro. E questo di cui lui parla, è proprio
ciò che porta a Jacob e al ristorante dell'hotel l'approvazione della
clientela e le recensioni sui giornali. Il
tradizionale cibo danese come l'aringa è ancora molto diffuso e popolare,
quindi deve essere celebrato. Credo che un cocktail di queste tradizioni
danesi con delle innovazioni possa portare a una cucina sicuramente molto
interessante. La facilità a viaggiare nel mondo ha distribuito intorno al
globo tutta una serie di influenze culturali, e noi dovremmo trarne
insegnamento. La
cucina danese ora offre una scelta eclettica. I nostri produttori stanno
applicando le nuove conoscenze nel processo classico delle nostre materie
prime, ora che possiamo usufruire di ingredienti e sapori provenienti da
altri paesi. Questo
è un grande incentivo per i fornitori locali, affinché i prodotti siano
sempre più saporiti e freschi quando raggiungono la tavola. Le
persone si interessano sempre di più della qualità degli alimenti, e forse
meno del loro prezzo. Il fatto di usare ingredienti danesi è sempre stata
per me una priorità, e cerco ancora di farlo appena mi è possibile. Già
nel breve tempo in cui è al ristorante Wiinblad, Jacob ha introdotto alcuni
cambiamenti: il lavoro di gruppo, la cooperazione e la disciplina sono
concetti fondamentali nella sua cucina, dove si affronta il lavoro con
grande serenità. I suoi menu si ispirano alla cucina danese e francese e,
come al ristorante Restaurationen, l'uso di prodotti di stagione assume un
ruolo fondamentale. Entrambi
i ristoranti fanno servizio di catering a gruppi di ogni misura e possono
essere contattati direttamente in caso di richieste particolari.
Restaurationen può ospitare gruppi di un massimo di 25 persone per sera.
Per gruppi più numerosi si può riservare l'intero ristorante per la
serata. Il ristorante Wiinblad, con la sua privilegiata posizione nell'Hotel
D'Angleterre, vanta una grande esperienza in catering per banchetti numerosi
e delegazioni di conferenze, ed è in grado di organizzare pranzi della
massima riservatezza per i molti dirigenti che sono ospiti dell'hotel. Le
recenti innovazioni nella gastronomia danese hanno reso possibile la
competizione a livello mondiale con le migliori cucine dell'Europa moderna.
Il fiorire di nuovi ristoranti, una grande disponibilità di chef di talento
e un'irripetibile combinazione tra tradizione e innovazione, sono stati lo
strumento che ha permesso alla cucina danese di lasciare un segno indelebile
e di creare una solida reputazione che, andando di bene in meglio, ha
riportato l'emozione nelle cucine danesi. Indirizzi:
Restaurationen, 19 Møntergade Ristorante Wiinblad, Hotel D'Angleterre, 34
Kongens Nytorv, Tel: +45 3314 9495. www.visitdenmark.com
TOUR
80: MARRAKECH EXPRESS dal 10 al 24 marzo Le
città imperiali, il grande sud, le bellissime Kasbah, le montagne
dell'Atlante e perché non le spiagge dell'Atlantico. é difficile resistere
alla seduzione del Marocco, al suo clima ai suoi colori ed ai suoi tramonti,
soprattutto per chi lo visita per la prima volta. Arrivati a Casablanca
prendiamo un auto che ci servirà durante tutti i nostri spostamenti in
Marocco; paese che ci riserva grandi attrazioni ed un fascino inalterato cui
partecipa il suo clima, le sue diverse e "folcloristiche" etnie e
la sua cultura millenaria. Da Casablanca partiamo verso sud per raggiungere
Marrakech, con il suo affascinante e rumoroso mercato nel quale pare
impossibile non perdersi, tutto raccolto attorno alla famosa piazza degli
Impiccati ora nota per i suoi moltissimi "ristorantini"all'aperto.
Lasciata Marrakech si parte alla volta dei Monti dell'Atlante, alte catene
montuose che separano la città dalle zone desertiche dell'interno. Valicato
il passo stradale si scende verso la rigogliosa e verde Valle del fiume Dra,
dove in poco tempo raggiungiamo Ouarzazate; con le sue bellissime Kasbah e
le sue Ksar, luogo ove, ancor oggi, vivono le cicogne, Da qui via ancora per
una veloce puntata a Zagora avamposto nel deserto. Via ancora per visitare
Erfoud e la spettacolare oasi di Rissani, con i suoi rigogliosi palmizi,
passando per Tinerhir, cittadine queste ricche di grande fascino.Lungo la
strada apprezzeremo le bellissime gole del Todra e le ancor più
spettacolari gole del Dades. Da Rissani attraversando il deserto lungo una
"bidon route" giungeremo alle altissime dune di Merzuga giusto in
tempo per goderci uno spettacolare tramonto ed apprezzare dormendo sotto le
stelle l'incantevole fascino del deserto. Con Merzuga, lasciamo anche il
deserto marocchino per giungere a Fez e di seguito a Meknes, città queste
ricche di storia e di monumenti. Attraversando Rabat giungiamo a Casablanca
ove ci attende il nostro volo di rientro. Quota
di partecipazione L 1.430.000 Cassa
comune L 600.000 Suppl.
per gruppi con meno di
7 partecipanti L 200.000 La
quota comprende - viaggio con volo di linea Sabena da Milano per Casablanca
via Bruxelles e viceversa - auto a noleggio (tipo fiat uno o R4) i
partecipanti si alternano alla guida - nostro accompagnatore dall'Italia -
assicurazione viaggio medico bagaglio - materiale informativo. La
quota NON comprende - GESTITI DALLA CASSA COMUNE, i pasti - i pernottamenti
durante tutto l'itinerario - la benzina per il nostro itinerario. NON
GESTITI DALLA CASSA COMUNE, le tasse aeroportuali circa Lit. 40.000 -
e quanto non inserito nella voce precedente. n.b.
L'itinerario potrà effettuarsi anche in senso inverso - partenze de gruppo
(8 / 10 persone) disponibilità limitata. SCHEDA
DI VIAGGIO, INFORMAZIONI UTILI & CONSIGLI DOCUMENTI
- passaporto in corso di validità. VISTI
e VACCINAZIONI - non sono richiesti visti ne vaccinazioni, si consiglia la
profilassi antimalarica. TRASPORTI - aereo - auto privata noleggiata, i
partecipanti si alternano alla guida. PERNOTTAMENTI - alberghi economici,
tenda PASTI
- ristoranti locali, FUSO ORARIO - un'ora in meno rispetto all'Italia, due
quando vige l'ora legale. CLIMA:
le città di mare e quelle della Costa Atlantica godono d'un clima
temperato, estati calde ed inverni miti. Al sud le temperature sono più
estreme, nella zona dell 'Atlante nevica durante il periodo invernale. VALUTA:
la moneta locale è il Dirham, circa 190 lire.La moneta marocchina non si può
importare. ABBIGLIAMENTO:
è consigliabile un abbigliamento pratico e leggero, occorre munirsi d'abiti
pesanti per gli itinerari che prevedono percorsi nelle zone di montagna;
scarpe comode per le escursioni. Nei luoghi sacri le donne hanno l'obbligo
di coprirsi le spalle e agli uomini non è consentito l'ingresso in
pantaloni corti. IN
SINTESI: un viaggio non impegnativo dal punto di vista dei percorsi e delle
sistemazioni, ricco di storia, architetture fantastiche fatte di terra e
bellissimi paesaggi naturali. Il Marocco ci offre grandissimi scenari
paesaggistici tra loro diversi ma ugualmente spettacolari. Avremo modo di
apprezzare il suo popolo e se saremo "fortunati" ritorneremo a
casa sicuramente con un loro caratteristico tappeto dagli sgargianti colori.
Consigliamo, visto i continui spostamenti durante il tour, di portare un
bagaglio leggero e poco voluminoso. IMPORTANTE
- E' nostro desiderio proporre in questo viaggio un modo alternativo di
viaggiare, sicuramente più avventuroso, economico, e forse anche più
divertente. E' in ogni caso molto importante leggere con estrema attenzione
le righe seguenti per comprendere questa proposta di viaggio, fatte anche
d'imprevisti, di scomodità e, di tanta, tanta avventura; non tanto rispetto
al tipo di sistemazione per la notte, quanto al fatto che i servizi a terra
che noi riteniamo essenziali risultano già prenotati o organizzati in parte
prima della partenza del gruppo, probabilmente non vi sarà quindi in loco
la necessità di dover reperire un posto per dormire o la disponibilità di
alcuni transfert anch'essi già confermati dall'Italia. Il
viaggio proposto non è all'insegna del lusso ma neanche del risparmio
forzato. Per
il viaggio è indicato l'importo che si prevede di spendere tenendo conto
che ci aspettiamo di mangiare in ristorantini economici non turistici e di
dormire sistemati in camere da tre o quattro persone in alberghetti modesti.
Potrà accadere che, in alcuni casi, la nostra previsione si riveli sotto
stimata, in particolare quando il gruppo sceglie sistemazioni alberghiere di
buona categoria, ristoranti costosi o altri servizi di miglior qualità. Conviene
sempre, quindi, portarsi una buona riserva di denaro per far fronte sia ad
eventuali imprevisti, sia alle libere scelte di ciascuno rispetto allo
standard del viaggio; non sapendo quali imprevisti si incontreranno è
altresì vivamente raccomandato di munirsi di una carta di credito (Visa,
American Express, ecc.), strumento rilevatosi utile in più occasioni. Un
membro del gruppo, indicato da tutti i partecipanti, affiancherà il tour
leader nella gestione della cassa comune; tutte le spese saranno annotate su
apposito registro di cassa, sempre a disposizione di chiunque voglia
consultare. Eventuali gratuità ottenute in corso di viaggio sono da
intendersi ad esclusivo beneficio del tour leader, andranno quindi stornate
a suo vantaggio utilizzando i soldi della cassa comune, alla cui formazione
lo stesso tour leader peraltro contribuisce. Vita
di gruppo - Non sottovalutiamo le difficoltà, la vita di gruppo nonché
piccoli inconvenienti, caratterizzano lo svolgimento del viaggio. Riteniamo
comunque che questo tipo d'esperienza sia importante e stimolante anche se
implica alcune piccole rinunce alla propria personale autonomia. Il
camminare insieme, l'essere seduti alla stessa tavola, il condividere una
modesta sistemazione per la notte, l'affrontare alcuna difficoltà o gioie
è per noi un importante momento della vita del gruppo in grado di esaltare
quel sentimento d'amicizia o quello spirito di corpo è che è in ognuno di
noi. Tour
Leader - Nel viaggio proposto è il gruppo che di volta in volta decide cosa
fare e come. Non sono quindi, le nostre, proposte viaggio già confezionate
con accompagnatori professionisti. All'interno
del gruppo vi è, se non altro per motivi di ragionevolezza e praticità, un
"partecipante più" che, come voi, sta viaggiando per interesse,
curiosità, per vacanza, che forse più di voi già conosce l'itinerario, le
lingue e le consuetudini del luogo. Il tour leader è tenuto solo ad
organizzare la vita del gruppo, nei vari momenti e nelle diverse situazioni,
anche di difficoltà, che si potranno presentare, sempre con l'aiuto e
l'appoggio di tutto il gruppo. Tutti i singoli partecipanti dovranno,
quindi, di volta in volta decidere sul da farsi, prestando la massima
attenzione alla sicurezza del gruppo, senza riversare le loro ansie o
preoccupazioni sul tour leader, che non è in alcun modo responsabile delle
difficoltà che si incontreranno durante lo svolgimento del viaggio, di
particolari situazioni di disagio piuttosto che di pericolo. Ognuno di voi
decide con il gruppo, il tour leader ha solo la funzione di coordinare al
meglio la vita stessa del gruppo. CARNEVALE
DI VIAREGGIO domenica 25
Febbraio e 4 Marzo 2001 OPERATIVI
BUS And.
Rit. Milano
P.Clotilde, 10 06.30 22.35 Piacenza
Uscita Cas. Aut.Piacenza Sud (A1) 07.15 21.50 Parma
Uscita Cas. Aut. Parma (A1) 08.05 21.00 Viareggio
10.35 18.30. Ritrovo
15 minuti prima dell'orario indicato. PROGRAMMA Ritrovo
dei Signori partecipanti, incontro con il nostro accompagnatore e partenza
in pullman G.T. in direzione di Viareggio. Sosta per la colazione libera
lungo il percorso. Arrivo
a Viareggio e mattinata a disposizione per visitare la cittadina. Pranzo
libero. Viareggio:...la
spiaggia, le pinete, il porto, il carnevale e il premio... In principio, nel
sec. XII fu uno scalo marittimo e una torre, costruiti dai Lucchesi nei
pressi della Via Regia (ecco il nome) che passava nella selva costiera tra
Migliarino e Pietrasanta. Della macchia mediterranea restano, splendide, le
due pinete che orlano la cittadina: quella di ponente che penetra per largo
tratto nell'abitato, e quella di levante, che si estende oltre il canale
della Burlamacca, attraversata dal bel viale dei Tigli.. Prima
di ogni corso mascherato, attrazioni per tutte le età, mostre, spazio
giochi, trucco e travestimenti. Alle ore 15.00 inizio del "CORSO
MASCHERATO IN NOTTURNA" e "TRIPUDIO DI LUCE E COLORI". Al
termine, alle ore 18.00 ritrovo dei Signori partecipanti in autobus e
partenza per le località di provenienza. Quota
di partecipazione L 62.000 Quota
d'iscrizione L 5.000. La
quota comprende: viaggio in Pullman G.T. per l'intero programma - nostro
accompagnatore - assicurazione medica e bagaglio - materiale informativo. Il
costo ingressi a monumenti e/o manifestazioni è escluso dalla quota di
partecipazione Tour80 Srl.P.zza Principessa Clotilde, 10, 20121 Milano. Tel
026555891, Fax 026555787, e.mail tourott@tin.it
NOTIZIE
UTILI: Il Burlamacco fu dipinto sul manifesto del Carnevale 1931. Senza il
nome. Prima di ottenerlo passeranno otto anni. L'ideatore della maschera e
del nome, Uberto Bonetti, ha riferito che fu il Comitato Carnevale a
chiedergli, nel 1930, di preparare il manifesto del 1931 e che, prova che ti
riprova, si ritrovò sul tavolo da disegno un pagliaccio con un
"puzzle" d'indumenti sottratti alle maschere italiane della
Commedia dell'Arte: una tuta a scacchi biancorossi suggerita dal vestito a
pezzi di Arlecchino, un pompon da cipria rubato dal camicione di Pierrot,
una gorgiera bianca e ampia alla Capitan Spaventa, un copricapo rosso a
imitazione di quello in testa a Rugantino, un mantello nero svolazzante,
tipico di Balanzone. Al fianco di Burlamacco, Bonetti disegnò una figurina
di bagnante, con costume castigato come d'uso negli Anni Trenta, per
comunicare che Viareggio era la città del Carnevale e dell'Estate. Fu
sempre il Comitato nella versione dello stesso Bonetti - a sollecitarlo a
dare un nome e al pagliaccio e alla bagnante. Bonetti che perseguiva il
progetto di un giornale umoristico al quale avrebbe fornito le vignette,
firmandole Burlamacco, trasferì lo pseudonimo alla maschera; per la
bagnante inventò il nome di Ondina. Il nome Burlamacco fu suggerito a
Bonetti da Buffalmacco, pittore fiorentino e personaggio del Decamerone.
Bonetti sostituì la radice "buffa" con "burla"; ma un
contributo gli dovette arrivare anche dal cognome lucchese Burlamacchi, già
utilizzato per il canale del porto, il Burlamacca. "CARNEVALDESIGN"
MOSTRA DAL 17 FEBBRAIO AL 04 MARZO 2001 Dopo
la prima edizione, tenutasi presso la Torre Matilde di Viareggio nel 1999 e
dopo la seconda edizione tenutasi presso Nerbi Arredamento nel 2000, anche
quest'anno, durante le tre settimane di Carnevale, Viareggio, meta di
divertimento e spensieratezza per innumerevoli folle provenienti da ogni
dove, offre la vetrina del "design più colorato" con la
manifestazione "CARNEVALDESIGN 2001" progetti, modelli e
prototipi, giunta al suo terzo appuntamento. La
mostra sarà ospitata nello spazio espositivo del negozio Nerbi, posto sul
viale a mare di Viareggio, inserito perciò nel circuito dei corsi
mascherati, nel luogo-clou della festa. domenica
25 febbraio -
Pineta di Ponente Società Bocciofila Viareggina presenta 44° TROFEO
CARNEVALE Manifestazione Nazionale di Bocce. -
Viareggio TROFEO CARNEVALE Gara Inter. di Motonautica Radiocomandata Org.
F.I.M sabato
3 e domenica 4 marzo -
Arenile Principe Piemonte 2° TROFEO INTERN. MOTOCROSS COPPA
CARNEVALE PREMIO DI POESIA E NARRATIVA -
Premio letterario "Viareggio Carnevale" Org. CAPIT BURLAMACCO
NELLA RETE -
Mostra virtuale di pittura e scultura Org. MAV BASS
HOTELS & RESORTS SEMPRE PIU' FORTE NEL WEB Milano,
febbraio 2001 - Bass Hotels & Resorts, il gruppo alberghiero più esteso
al mondo, annuncia un consistente potenziamento di alcuni dei suoi siti web:
www.basshotels.com, www.crowneplaza.com, www.holiday-inn.com e
www.hiexpress.com., che adesso offrono informazioni più dettagliate sui
3000 alberghi Bass Hotels & Resorts e su tutte le località su cui essi
sono collocati nel mondo. La
potenziata capacità dei siti permette agli utenti di servirsi di nuove
applicazioni quali Proximity Search, Route Planner e Dynamic Hotel Maps
& Driving Directions pensate con lo scopo principale di agevolare al
massimo la realizzazione del viaggio. "Questo
recente sviluppo dei nostri siti web pone il cliente, piuttosto che
l'albergo, al centro della funzionalità della rete" dichiara Damian
Hinds, Vice Presidente E-Commerce di Bass Hotels & Resorts per Europa,
Medio Oriente e Africa "e i risultati in termini di semplificazione del
viaggio sono assolutamente concreti". Tramite
Proximity Search l'utente attiva una ricerca dell'albergo Bass Hotels &
Resorts più vicino all'indirizzo specificato. Il fruitore puo' dunque fare
la sua scelta consultando una lista di alberghi che si accordano alle
proprie esigenze. Route Planner invece fornisce una serie di indirizzi di
proprietà Bass Hotels & Resorts collocate lungo la traiettoria che il
cliente intende effettuare, corredato da indicazioni stradali. Dynamic Hotel
Maps & Driving Directions, infine, dà al consumer la possibilita di
creare una mappa personalizzata con le indicazioni stradali per il
raggiungimento dell'albergo prescelto da qualsiasi punto di partenza. Bass
Hotels & Resorts e E-Commerce Bass
Hotels & Resorts ha cominciato nel 1995 ad investire nella rete
sviluppando i suoi siti web e in quell'anno Holiday Inn divenne la prima
catena alberghiera al mondo a ricevere prenotazioni tramite Internet. Oggi
Bass Hotels & Resorts offre alcuni tra i più efficienti siti web
esistenti sul mercato e si è affermata come azienda leader nell' E-Commerce,
grazie al fatto di aver anticipato i tempi del suo ingresso nel mondo di
Internet, ma un successo dovuto ai vantaggi strutturali, in primo luogo, e
poi anche alla sua distribuzione geografica e alle sue dimensioni, nonché
alla ricchezza e alla varietà del proprio portfolio di marchi. Bass
Hotels & Resorts considera Internet un mezzo molto efficiente per la
fidelizzazione del cliente, per lo sviluppo delle vendite, per un business
efficiente e a vantaggio di una riduzione dei costi amministrativi. Basilare
nella filosofia e-Commerce di Bass Hotels & Resorts è indurre il
cliente a familiarizzare con un proprio sito web. Una strategia, questa, che
è stata rafforzata e attuata a vari livelli, compresi la formazione e la
creazione di accordi di partnership e alleanze, con aziende dall'approccio
analogo nei settori del procurement, della distribuzione e intermediazione
di viaggi, di fornitura di tecnologia e altri interlocutori. Note: Bass
Hotels & Resorts(r) [LON:BAS, NYSE:BAS (ADRs)], the hotel business of
Bass PLC of the United Kingdom, owns, operates or franchises more than 3,000
hotels and 490,000 guest rooms in 100 countries and territories. The
following are some of the service marks owned by Bass Hotels & Resorts,
Inc., its subsidiaries or affiliates: Holiday Inn(r), Crowne Plaza(r),
Express by Holiday InnSM, Holiday Inn Select(r), Holiday Inn Garden
Court(r), Holiday Inn SunSpree(r) Resorts, Staybridge Suites(r) by Holiday
Inn , Holidex(r), Priority Club(r) Worldwide, Inter-Continental(r),
Forum(r), Six Continents Club(r), Parkroyal(r), and Centra(r). Bass Hotels & Resorts, Inc. offers information and reservations capability on the Internet - www.basshotels.com www.interconti.com for Inter-Continental Hotels and Resorts, www.crowneplaza.com for Crowne Plaza Hotels and Resorts, www.holiday-inn.com for Holiday Inn hotels, www.hiexpress.com for Express by Holiday Inn hotels, www.staybridge.com for Staybridge Suites by Holiday Inn, and www.priorityclub.com www.pressoffice.basshotels.com |