|
|
APPUNTAMENTI NOTIRIZIARIO SABATO pagina 4
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
PARCHI
E RISERVE NATURALI IN COLLABORAZIONE CON MINISTERO DELL'AMBIENTE E
FEDERPARCHI: UNA CORNUCOPIA RICCA DI INIZIATIVE PREZIOSE Per
la prima volta, 130 parchi italiani si sono presentati alla Borsa
internazionale del Turismo,(Milano 14-18 febbraio 2001). E'
stato presentto Federparchi, Giornata Europea dei Parchi e del nuovo tour
operator "Compagnia dei Parchi". Relatori:
Aldo Cosentino, direttore generale del Ministero dell'Ambiente, Stefano
Landi, direttore generale del Dipartimento Turismo, Enzo Valbonesi,
presidente Federparchi. E-mail info@ella.it
Sito www.parks.it TUTTO
QUELLO CHE DOVETE SAPERE SUI PARCHI ITALIANI Tutte
le novità della prossima stagione turistica nei 130 Parchi italiani, che
per la prima volta si sono presentati tutti insieme alla Bit (Borsa
internazionale del Turismo) - Postazioni Internet per i "Naturnauti"
- Eventi organizzati dalla Federparchi, in collaborazione con il Ministero
dell'Ambiente La
bella stagione non è poi così lontana e la Primavera busserà alla porta
prima di riuscire a trovare il binocolo da esperti bird-watchers. Anche noi
ultimamente ci ispiriamo al modello emergente di turista che ama l'arte, la
cultura, la musica e la buona cucina e che cerca un trait d'union con la
natura. Il nostro turista "ambientale" va per parchi (10 milioni
di presenze nel '96, con un trend in espansione) ed è disposto a fare molti
chilometri pur di trovare sapori antichi e ricette originali, manufatti
artigianali "veraci", monumenti naturali e artistici da ammirare;
è un habitué di alberghi, agriturismi, ostelli, campeggi, rifugi e
bivacchi; vuole trovare nei piccoli centri del parco servizi turistici
affidabili, partecipare a manifestazioni legate alla scoperta della flora e
della fauna locali e tornare dalla sua "avventura" un po' Indiana
Jones, un po' dottor Livingstone. Sicuramente migliore "dentro". E'
questa la tipologia del turista del 2001 che ha affollato i padiglioni della
Bit di Milano, la Borsa internazionale del Turismo. Il Padiglione dei Parchi
italiani, è stato letteralmente preso d'assalto. Decisi a "fare
sistema" i Parchi italiani raccolgono così il frutto dell'azione del
Ministero dell'Ambiente - che è riuscito ad offrire, attraverso il suo
Servizio Conservazione della Natura, una prestigiosa cornice fieristica a
così tanti soggetti - e si affidano all'ottimo lavoro della Federazione
Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali (nota anche come Federparchi),
che ha organizzato la partecipazione. Una realtà quella dei Parchi che
forse ignoravamo. Che, per esempio, noi italiani abbiamo il più ricco
patrimonio naturale d'Europa con 5.599 piante superiori classificate e
57.344 specie faunistiche e tuttavia nel mondo si perdono 50.000 specie
l'anno e un quarto delle 4.600 specie di mammiferi sono in via di estinzione
(la recente minaccia di disastro ecologico delle Galapagos insegni). Che
quello naturalistico si inserisce in un Turismo generale che fattura 130mila
miliardi l'anno (pari al 10,7% dei consumi interni) e che un suo aumento
potrebbe fare di milioni di italiani, altrettanti custodi e amanti
appassionati della natura. In
quest'ottica la Federparchi, che rappresenta il 90% delle aree protette
italiane, ha organizzato una serie di eventi rivolti ai tour operator, alla
stampa e prestando attenzione a quel pubblico, che è il fruitore e l'attore
del "new deal" turistico naturalistico. Tanto per avere qualche
idea in cifre, i soli Parchi nazionali (come il Conero, la Maiella, il Gran
Sasso, il Cilento, il Circeo) sono 20, più 4 in attesa di nomination, e da
soli coprono oltre un milione di ettari, pari al 5% del territorio
nazionale. Ecco
gli appuntamenti che sono stati organizzati nello stand dei Parchi. Giovedì
15 febbraio, alle ore 11.00, la Federparchi e il Touring Club, hanno
presentano la Guida che tratta diffusamente di 1.180 aree protette. Come
dire: la Bibbia del turista ambientalista. Nel pomeriggio è stato dato
avviso di un'altra bella iniziativa: la possibilità di andar per parchi a
bordo (o meglio in carrozza) di vecchi trenini d'antan, grazie ad un accordo
stipulato con le Ferrovie di Stato. Per venerdì 16 febbraio (ore 11.00)
ecco il "chi è?" della Federparchi, un briefing per entrare nello
spirito e nella storia di questa associazione onlus e i motivi della sua
presenza alla Bit. Presenti in stand erano: il direttore generale del
Ministero dell'Ambiente, Aldo Cosentino, il direttore generale del
Dipartimento Turismo, Stefano Landi e il presidente della Federparchi, Enzo
Valbonesi. Nella stessa occasione si è parlato della "Giornata Europea
dei Parchi e del Mondo Rurale" prevista per il prossimo 24 maggio
prossimo. Last
but not least, la presentazione della "Compagnia dei Parchi",
società consortile che si occuperà, tra le altre cose, anche di pacchetti
turistici "cuciti" sul modello del nuovo "homo naturalis".
Ultima chicca: una serie di postazioni Internet nello stand, per navigare
nel sito della Federazione: www.parks.it. Una sorta di "web watching",
in un sito costruito a regola d'arte. Il nostro "naturnauta"
potrebbe trovarsi di fronte ad appuntamenti interessanti come "Notturna
nel parco" (quello del Ticino Lombardo), una visita guidata alla
scoperta della fauna notturna e altre sorprese più avanti come
"Leggere le Tracce", lezione dal vivo sulle orme animali per
aspiranti Davy Crockett. Appuntamenti, da qui a dicembre, che sanno di
colore, di buono e di allegria come questi di Parchi e Riserve Cuneesi:
"Colori in festa", una passeggiata tra la flora; "I frutti
dell'autunno", escursione alla scoperta dei tesori del sottobosco e
"Halloween", festa dei folletti dei boschi dell'Oasi e saluto agli
animali che si preparano per il lungo sonno invernale. E tanto altro ancora. Per
informazioni: Federparchi, tel. e fax 0543-970400 oppure Lucia Felletti,
tel. 0335-5238431. Sito web www.parks.it
E-mail federparchi@comunic.it L'ANTICA
TRATTORIA SCHÖNBERG A MALBORGHETTO (UD) RIPROPONE ANCOR OGGI IL MENU
SERVITO NEL 1809 AL CAPITANO CHE DIFESE IL PAESE DALL'ATTACCO DEI FRANCESI UNA
"ZUPPA" RICORDA L'EPOPEA DELLE GUERRE NAPOLEONICHE DI INIZIO
OTTOCENTO Tra
le specialità culinarie servite dalla trattoria, anche i piatti tipici
della Valcanale Avreste
mai immaginato di riuscire a rievocare l'epopea delle guerre napoleoniche di
inizio Ottocento gustando...un semplice piatto? Ebbene, se entrerete
nell'Antica Trattoria Schönberg, una locanda del 1724 che si trova a
Malborghetto, nell'alto Friuli Venezia Giulia, vi renderete subito conto di
come ciò sia possibile. Tra le pietanze in menù alla trattoria figura
infatti la "zuppa del capitano", un piatto a base di cereali,
legumi e carne piccante servito all'interno di una forma di pane croccante. La
pietanza deve il nome ad un personaggio realmente esistito, il capitano
Friedrich Hensel, un giovane ufficiale di origine transilvana al servizio
dell'imperatore Francesco I d'Asburgo. Nel 1809 Hensel difese a prezzo della
vita il forte di Malborghetto, allora territorio degli Asburgo, le cui mura
furono prese d'assalto dalle truppe napoleoniche. Hensel divenne un eroe per
la gente del luogo, che da allora commemorò le sue gesta ricordando
"l'ultima cena" che il capitano fece assieme ai suoi ufficiali
presso l'Antica Trattoria Schönberg. Il
"piatto forte" dell'ultima cena del capitano Hensel fu proprio la
zuppa servita ancor oggi nelle sale della trattoria. Un mix di cereali,
legumi e carne piccante in crosta di pane. E' divertente notare come in quei
lontani tempi di guerra questo piatto unico era un mezzo per introdurre
calorie in modo veloce, mentre oggi è piuttosto un modo per nutrirsi senza
appesantire. Oltre alla zuppa, la trattoria serve specialità tipiche della
Valcanale, come gnocchi di pane, ravioloni con pere secche, cornetti di
patate. Prezzi a partire da lire 30.000. Chiuso lunedì pomeriggio e martedì.
Tel. 0428/60014 Da
vedere a Malborghetto: Palazzo Veneziano A
pochi metri dall'Antica Trattoria Schönberg si trova Palazzo Veneziano, un
edificio del 1591 oggi sede del Museo Etnografico. Orario d'apertura: 10.30
- 12.30 e 15.00-18.00, lunedì chiuso; ingresso lire 4.000, riduzioni lire
2.000/1.000. Il
soggiorno alberghiero Prezzi
variabili a seconda del periodo. Si va da un minimo di lire 48.000-90.000 ad
un massimo di lire 100.000-140.000 a persona al giorno per soggiorno con
trattamento mezza pensione in alberghi a 3 stelle. INFO:
Apt del Tarvisiano tel. 0428/2135 e-mail: apt@tarvisiano.org
Richiesta
immagini formato .jpg: Ufficio
Stampa Studio Eidos tel. 049/8910709 e-mail: talarico@studioeidos.it
"TERME
EUGANEE INTERNATIONAL OPEN", UNA TAPPA DEL CHALLENGE TOUR IN ITALIA. In
occasione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, l'assessore al
Turismo della Regione Veneto, Floriano Pra, ha presentato - nello stand
allestito dalla Regione - il "Terme Euganee International Open",
una tappa del Challenge Tour in Italia, in programma dal 17 al 21 ottobre
prossimo a Padova sul percorso del Golf Club di Valsanzibio. La
competizione, inserita nel prestigioso circuito europeo gestito dalla PGA
European Tour, vedrà la partecipazione di 150 giocatori professionisti, tra
i quali 50 professionisti italiani (presenti su invito) e 6 giocatori
dilettanti. Il montepremi sarà di 70.000 sterline. La formula prevede
quattro giornate di gara - ognuna sulla distanza delle 18 buche Medal - con
inizio mercoledì 17; al termine della seconda giornata è previsto il
"taglio" di qualifica che manterrà in gara i giocatori migliori.
Domenica 21, al Golf Club Frassanelle di Rovolon (PD) la manifestazione si
concluderà con la classica Pro-Am, gara a squadre formate da 3 dilettanti
ed un professionista. L'Open
delle Terme Euganee - la competizione di Padova rappresenta l'appuntamento
golfistico nazionale più importante dopo l'Open d'Italia - che fa parte del
Challenge Tour, articolato su 42 competizioni, è la gara di chiusura prima
della finalissima, che verrà disputata all'inizio di novembre e godrà di
circa 40 ore in totale di emissioni televisive in tutto il mondo. L'evento
potrà essere seguito anche via Internet collegandosi al sito ufficiale
dell'European Tour Group, elaborato in collaborazione con GolfWeb: www.europeantour.com
e attraverso il sito specifico dell'evento che si chiamerà: www.golfopenpadova.com
L'evento
è organizzato da MediaPiù Italia che ha sede a Padova in collaborazione
con la Regione Veneto, la Provincia di Padova, gli Enti Turistici e i Comuni
della Zona Termale dei Colli Euganei. www.europeantour.com
www.golfopenpadova.com LA
MOSTRA PAUL KLEE. FIGURE E METAMORFOSI, APERTA AL MUSEO MORANDI DAL 24
NOVEMBRE SCORSO, SI VA SEMPRE PIÙ CONFIGURANDO COME UN SUCCESSO Dopo
69 giorni di apertura ci sono stati 38.139 visitatori e si prevede di
raggiungere alla fine della mostra le 50.000 presenze. Domenica
4 marzo 2001 - ultimo giorno della mostra - l' orario di apertura verrà
esteso in via eccezionale fino alle 21.00. Si
segnala infine che, dal 20 Gennaio 2001, all' interno della mostra è
possibile vedere anche l'opera di Paul Klee "Mit der Schlange"
(Natura morta con il serpente) acquerello e penna del 1924, giunta dalla
Galleria di Cà Pesaro di Venezia. LA
FABBRICA DELL'IMMAGINARIO - CINEMA E NUOVE TECNOLOGIE La
nuova Fabbrica del Vapore di Milano rappresenta il primo momento di
incontro, di discussione e di scambio a livello internazionale sul cinema
digitale. Anteprime di film digitali: TIME CODE di Mike Figgis e LA MOÍTIÉ
GAUCHE DUFRIGO" di Philippe Falardeau presentato da EXCentris di
Montreal, un Forum Internazionale con autori di primo piano come Scott
Anderson, una serie di incontri con i giovani tenuti da professioni
significativi, un ciclo di proiezioni inedite firmato da RESFEST di NewYork
hanno ostituito il programma svoltosi in una giornata e mezza nel nuovo
spazio di produzione culturale per i giovani. Inaugurata
giovedì 22 febbraio 2001 una prima parte della sede con il seguente
programma: 14:00/19:00
Res Festival Program no-stop Net Cinema Shorts &Cinema Electronica. In
anteprima in Italia una selezione del programma 2000 del famoso festival
itinerante dedicato alla produzione digitale "indie". 14:00
Workshop, cinema digitale hands-on Dante Cecchin, TooMotion Roma e lo staff
tecnico della Racing Cameras Strumenti ed esperienze a confronto. Girare
con le nuove camere digitali ad alta definizione (HDCAM 24p-CineAlta) è la
scommessa attuale per il grande schermo. 16:00
Workshop, SFX = Effetti Speciali Story Scott E. Anderson, Visual Effects
Supervisor, Oscar per gli effetti speciali per il film "Babe" e
supervisor dell'ultimo film " L'uomo invisibile", ci guida dietro
le quinte della grande produzione dominata da riprese e trucchi digitali. 21:00
Anteprime film Digitali (lingua originale), Sala 400 Anteo Spazio Cinema -
via Milazzo 9. TIME CODE di Mike Figgis (lingua originale). Columbia Tristar
Films Italia LA MOITÍE GAUCHE DU FRIGO di Philippe Falardeau. Venerdì
23 febbraio 2001, 11:00 / 13:00 Forum Internazionale Produrre
Cinema nell'era digitale. Introduzione dell'Assessore ai Giovani Sergio
Scalpelli. Moderatore: Maria Grazia Mattei., EXCENTRIS Il
nuovo spazio a Montreal all'avanguardia per la produzione e la promozione di
cinema indipendente digitale. Per la prima volta in Italia.Philippe Gajan,
Canada. SCENARI
TECNOLOGICI, Il cinema digitale arriva nelle sale. La nuova generazione si
chiama, D-CINESTAR.Keith Morris, Barco, Belgio. DIGIHOLLYWOOD Il
premio OSCAR degli effetti speciali ci racconta l'evoluzione dei nuovi media
nella mecca del cinema.Scott Anderson, Visual Effects Supervisor, USA Il
cinema e la rete secondo la "Vision" dei firmatari di DOGMA.Niels
Aalbaek, Danimarca. DIETRO
LE QUINTE di HONOLULU BABY di Maurizio Nichetti Massimo
Germoglio Rumblefish, Milano. POCKETCINEMA Il
ciclo di vita di un film dalla produzione alla sua fruizione "wearable".
Lorenzo Miglioli,2E, Electronic Eliseo, Roma. FORZACANI Una
produzione Indie made in Italy tutta digitale. Daniele Maggioni,
Fuoriformato, Milano.Inoltre partecipano: Manetti BROS Roma, Dante Cecchin
Toomotion Roma, Massimo Germoglio Rumblefish Milano, Alex Voglino Film
Commission Lombardia, Jannik Spidsboel, produttore Roma,..... 14:00
/ 19:00 Res Festival Program no-stop Short & Long Shorts 14:00
Workshop Manetti Bros. Fiction
alla portata di tutti Antonio e Marco Manetti, registi di molti video-clip,
tra cui quelli del Piotta, Britti,... Hanno girato ultimamente "Scums",
una serie di mini episodi da scaricare dalla rete, l'ultimo film diretto è
" Zora la Vampira". 16:00
Workshop DOGMA:
Tecnologia e creatività Niels Aalbaek, di Zentropa (gruppo fondatore
Dogma); Gianfranco Di Vito realizzatore del documentario "The Danish
Festen", raccontano tutti i passi di un percorso fusione di tecnologie
e creatività che approda sul mondo internet. Moderatore Joseph Baroni,
FestivalMakers. Per
informazioni Maria Grazia Mattei, MGM Digital Communication, tel. +39-02-798760
fax 798701, info@mgmdigital.com <mailto:info@mgmdigital.com>
MERCOLEDÌ
28 FEBBRAIO E GIOVEDÌ 1 MARZO 2001 SI CONCLUDERÀ CON DUE SUGGESTIVI
APPUNTAMENTI IL CICLO DI CONFERENZE "LE VIE DEL LEGNO" ORGANIZZATO
DALL'ECOMUSEO DEL LAGO D'ORTA E MOTTARONE IN COLLABORAZIONE CON LA COMUNITÀ
MONTANA DELLO STRONA E BASSO TOCE. Gli
incontri si articoleranno in una serata con conferenza e proiezione di
diapositive al FORUM di OMEGNA con inizio alle ore 21.00 ed una visita
guidata alla Raccolta di Arte Sacra di Forno e ad alcuni oratori ricchi di
arredi sacri lignei con ritrovo presso la Chiesa Parrocchiale di Forno alle
ore 15.00. La
storica dell'arte ANNA MARIA COLOMBO illustrerà i pregevoli materiali della
Raccolta di Forno ed alcuni oratori di particolare interesse, in cui
l'arredo ligneo dorato e dipinto è stato mantenuto nella sua originaria
collocazione (Madonna della Neve di Otra e San Rocco di Rosarolo). La
Relatrice, esperta conoscitrice di tessuti ed arredi sacri antichi, che ha
svolto e svolge numerose ricerche nel nostro territorio su questi temi, ha
in particolare curato per conto della Soprintendenza ai Beni Artistici la
schedatura di tutti i materiali della Valle Strona ed ha pubblicato il
volume "Le Ancone Adorate dell'Alta Valstrona" Per
informazioni: Segreteria Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone - Tel.
0323/89622 Fax. 0323/888621. E-mail: info.ecomuseo@lagodorta.net
IL
CONSORZIO LUFTHANSA CITY CENTER HA CHIUSO IL BILANCIO AGGREGATO DELL'ANNO
2000 A QUOTA 629 MILIARDI, REGISTRANDO UN INCREMENTO DEL 13.12% RISPETTO
ALL'ESERCIZIO PRECEDENTE E CONSOLIDANDO MAGGIORMENTE LA PROPRIA POSIZIONE
SUL MERCATO ITALIANO. Con
oltre 845.500 clienti serviti dalle agenzie nel 2000, il Consorzio
rappresenta una realtà nazionale di estremo interesse non solo per le
compagnie aeree, ma per l'intero settore turistico. Gli ottimi rapporti di
collaborazione del Consorzio con i principali esponenti di questo mercato
consentono alle agenzie del gruppo di mettere a disposizione della propria
clientela le migliori tariffe sul mercato e i prezzi più competitivi. Il
fatturato è generato per la maggior parte da clientela di taglio business,
e può essere suddiviso per competenze come segue:Fatturato complessivo Lire
629.700.000.000, I semestre anno 2000 Lire 310.400.000.000, II semestre anno
2000 Lire 319.300.000.000. Totale biglietteria aerea: di cui, I semestre: II
semestre:Lire 383.061.000.000, Lire 188.700.000.000, Lire 194.361.000.000. La
biglietteria aerea, che rappresenta la parte più ampia del fatturato delle
agenzie aderenti al Consorzio, è stata emessa nell'area "business
travel" per il 78%. (Si tratta quindi di biglietteria aerea emessa
specificatamente per conto di aziende). Totale fatturato turismo:di cui, I
semestre:II semestre:Lire 192.700.000.000, Lire 94.700.000.000, Lire
98.000.000.000. +
13% per il bilancio dei Lufthansa City Center in Italia. il
fatturato aggregato ha superato i 629 miliardi, mentre sono sempre più
numerose le agenzie di viaggio italiane che candidano la propria struttura
affinchè possa entrare a far parte del consorzio che riunisce sotto il
marchio lcc qualità, professionalità e competenza nel business travel. All'interno
dell'area turismo rientrano invece gli hotels e i soggiorni acquistati da
aziende o da privati su destinazioni italiane o straniere. Infine,
una quota inferiore al 10% del fatturato complessivo viene generato dalla
vendita di biglietteria ferroviaria e navale, dagli autonoleggi e dalla
vendita di polizze assicurative di viaggio. Totale fatturato
"altro": di
cui, I semestre:II semestre:Lire 53.939.000.000, Lire 27.000.000.000, Lire
26.939.000.000. Classificato
entro le prime cinque posizioni in Italia per volume d'affari e potere
contrattuale d'acquisto, il Consorzio Lufthansa City Center riunisce
attualmente 39 agenzie di viaggio indipendenti dislocate sul territorio
nazionale e ha recentemente messo a disposizione della propria clientela
anche un help desk situato all'interno dell'aeroporto di Milano Malpensa,
con lo scopo di poter risolvere direttamente presso lo scalo tutte le
eventuali piccole problematiche dell'ultimo minuto, fornendo contestualmente
un supporto efficiente e valido per ogni tipo di assistenza logistica. La
missione aziendale dei Lufthansa City Center è chiaramente una missione
"business". Le aziende che si servono presso le agenzie LCC anziché
presso agenzie "qualsiasi" riescono generalmente ad ottimizzare le
proprie spese e a risparmiare molto nella gestione dei costi. In più, hanno
a loro disposizione consulenti preparati in grado di aiutare l'azienda a
scegliere bene e a rimanere sempre informata sulle migliori opportunità
disponibili. Le
previsioni per l'anno 2001 sono positive sia in termini di crescita del
fatturato aggregato (con una stima del +12% circa sull'anno) sia in termini
di numero di associati. Molte
agenzie, che si riconoscono nel taglio "business" dei Lufthansa
City Center, hanno fatto domanda di ammissione al Consorzio e sono
attualmente in fase di valutazione da parte del board of directors. "Preferiamo
vagliare le candidature con estrema calma e con grande attenzione"
precisa Mario Mangiarotti, portavoce del board per i rapporti con la stampa,
"poiché la qualità di un'agenzia LCC ha molte sfaccettature e non si
ferma certamente alla buona organizzazione, alla solidità economica e alla
filosofia di gestione dell'azienda. Un'agenzia Lufthansa City Center deve
poter servire le aziende in modo preciso ed accurato, ottimizzando i budget
e gestendo resoconti studiati appositamente per essere d'aiuto nella
pianificazione aziendale delle spese di viaggio". Il
Consorzio Lufthansa City Center è formato in Italia da 39 agenzie di
viaggio indipendenti, gestite in modo autonomo a livello locale dai
rispettivi proprietari. Nell'anno 2000 il fatturato aggregato delle agenzie
LCC ha raggiunto oltre 629 miliardi di lire, posizionando il Consorzio ai
vertici della classifica dei gruppi di acquisto nel settore. A
BOLOGNA SON DEL CARIBE MERCOLEDI' 28 FEBBRAIO - ORE 21.30 Restaurante
cubano COHIBA Via Borgo San Pietro 54 a/b - BOLOGNA (tel.051 6390527)
"CUBA EN UNA NOCHE: carnevale, rumba e concerto del gruppo cubano
VITRAL." L'iniziativa
è promossa da Edizioni Musicali 2000, Associazione Caribe e Cohiba in
occasione del lancio del CD "De Cuba pa'l Caribe" del Quinteto
Vitral(collana Son del Caribe) a tutti i partecipanti alla presentazione del
CD un sabroso drink di benvenuto offerto dall'organizzazione. XII
MOSTRA DEL LIBRO ANTICO, PROMOSSA DALLA FONDAZIONE BIBLIOTECA DI VIA SENATO. Dal
16 al 18 marzo 2001 si terrà in Fiera Milano, entrata Porta Cassiodoro,
piazza VI Febbraio, la XII Mostra del Libro Antico, promossa dalla
Fondazione Biblioteca di via Senato. Settantacinque Espositori italiani e
stranieri, tra i più prestigiosi al mondo, offriranno agli oltre diecimila
visitatori che solitamente affollano la manifestazione, un panorama completo
dell'editoria di tutti i tempi. Come
sempre la rassegna si sviluppa su una estensione temporale di oltre
cinquecento anni, partendo da manoscritti miniati e dagli incunaboli per
giungere a libri di grande pregio del XIX secolo e a poche ma sorprendenti
iniziative editoriali (soprattutto dei futuristi) del XX secolo. Fra
i prestigiosi volumi che saranno in Mostra, alcuni meritano un'attenzione
particolare. MANOSCRITTI La
libreria Les Enluminures di Parigi espone un "Libro d'Ore" miniato
da Attavante degli Attavanti, uno dei massimi rappresentanti della miniatura
fiorentina rinascimentale (Roma, 1480/90 circa). La preziosità delle
miniature conferma una nobile committenza. Dalla
libreria Pregliasco di Torino è invece proposto "Horae Mariae Virginis",
manoscritto su pergamena, sontuosamente miniato in Normandia a metà del XV
secolo. La decorazione del codice si compone di centinaia di iniziali in oro
brunito e colori vivaci e dieci grandi miniature raffiguranti scene del
nuovo testamento. Fu
decorato a Venezia intorno al 1420 da Federigo da Venezia, frate teologo
domenicano, il "Commentario sull'Apocalisse", lo splendido
manoscritto quattrocentesco in volgare italiana, presentato da Thomas
Scheler di Parigi. INCUNABOLI Dante
Alighieri, "Divina Comedia", (1477, s.l. Venezia ?), prima
edizione critica dell'opera dantesca, con commento di Jacopo della Lana che
raccoglie anche, per la prima volta, la vita di Alighieri scritta da
Boccaccio. Le pagine sono elegantemente ornate da capilettera e da una
bordura miniata in rosso e blu. (Libreria Antiquaria Lucia Panini - Modena) Il
Polifilo di Milano espone la "Biblia" di Simon Bevilaqua (1498,
Venezia), una delle più belle edizioni illustrate della Bibbia, con due
grandi figure e 71 bellissime scene incise su legno, impreziosita, fra
l'altro, da legatura del tempo di pieno marocchino. "De
honesta voluptate ac valitudine" di Bartholomeo de Sacchi, stampato a
Bologna nel 1499, primo ricettario a stampa, viene considerato tra i più
importanti trattati di gastronomia del Quattrocento. Presentata dall'Antica
Libreria Cappelli di Bologna l'opera, contenente regole di igiene alimentare
e consigli sulla preparazione di pasti e ricette, ebbe un tale successo da
essere tradotta in diverse lingue: un vero best seller dell'epoca. La
libreria tedesca Buechel-Baur, specializzata in incunaboli e testi di
carattere teologico-filosofico, presenta la "Biblia Latina"
stampata da Renner, nel 1480, a Venezia. Nei capilettera, finemente miniati,
sono raffigurati personaggi dell'antico e nuovo testamento. Rarissimo
è "Das Buch der Croniken und Geschichten" di Hartmann Schedel,
prima edizione del primo incunabolo tedesco stampato a Norimberga nel 1493 e
ritrovato dalla libreria Sourget di Chartres. Il sontuoso esemplare, una
storia del mondo allora conosciuto in lingua volgare, è ornato da 1808
incisioni su legno e conservato nella sua originale legatura in pelle di
scrofa. La
libreria Mediolanum di Milano presenta "Comoediae novem" di
Aristophanes, stampate a Venezia, nel 1498, da Aldo Manuzio e curate da
Marco Musuro. Si tratta della prima edizione di questo capolavoro della
letteratura classica, che raccoglie i testi di ben nove commedie del
filosofo greco. L'importanza del testo, il rigore filologico, la bellezza
dei caratteri e dell'ornamentazione grafica ne fanno una delle più belle
produzioni del celebre stampatore veneziano e di tutta l'editoria
rinascimentale. CINQUECENTINE La
libreria Philobiblon di Roma presenta la prima edizione del primo trattato
filosofico stampato a Parigi nel 1582 da Gilles Gourbin, "De Umbris
Idearum" di Giordano Bruno di cui si contano solo sei esemplari al
mondo. Fiammetta
Soave (Roma) espone due dei famosi sette libri d'architettura di Sebastiano
Serlio, "Il terzo libro" e "Regole generali di
architettura", stampati a Venezia da Francesco Marcolini, nel 1540.
Queste due opere Queste due opere si trovano qui riunite in una bellissima
legatura coeva in marocchino, mai sottoposta ad alcun restauro e in perfetto
stato di conservazione. La
prima edizione della storia illustrata di Roma, "Romanae Urbis
Topographiae..." di Jean Jacques Boissard, (Francoforte 1597-1602)
viene esposta dalla libreria olandese Antiquariaat Forum. E' estremamente
raro trovare una copia completa di quest'opera con incisioni di particolare
freschezza. "Fabulae
centum", è un'edizione del 1565 di favole scritte in versi latini da
Gabriele Faerne, illustrata da 101 acqueforti originali, caratterizzate da
colori delicati secondo il gusto delle stampe del rinascimento italiano
(Libreria Spademan - Londra). XVII
e XVIII secolo La
"Raccolta delle più illustri et famose città del mondo" di
Francesco Valesio, (s.l. e s.d. Venezia, 1625 ?) è un raro atlante
geografico portatile da viaggio contenente 243 incisioni su rame di piante e
prospetti di città del mondo allora conosciuto, spesso arricchito dallo
stemma della città e della regione e da una breve descrizione degli aspetti
monumentali e urbanistici. (Sonia Natale - Roma) La
libreria Florence De Chastenay (Parigi) ha fra i suoi più interessanti
volumi il "Chymica Vannus" di Thomas Vaughan, stampato in Olanda
nel 1666: si tratta dell'unica edizione conosciuta di uno dei più
misteriosi testi di alchimia e filosofia mistica, contente 12 bellissime
incisioni, espressioni della complessa e affascinante simbologia esoterica
dei frati Rosa Croce. "De
Astronomica specula domestica et organico apparatu astronomico"
(Vienna, 1745) di Giovanni Marinoni da Udine, matematico e astronomo della
corte imperiale d'Austria, fa parte delle edizioni presentate dalla libreria
Malavasi di Milano. Nell'opera troviamo illustrati gli strumenti astronomici
dell'osservatorio di Marinoni tuttora conservati a Vienna. Secondo il
costume degli scienziati del tempo, lo stesso Marinoni aveva costruito tutti
i telescopi, le meridiane e gli orologi di precisione che resero
l'osservatorio uno dei più belli e meglio attrezzati nell'Europa del '700. "L'Almanach
de l'année 1721" è un curioso calendario manoscritto di 14 pagine che
riproduce le giornaliere attività letterarie, le facezie e le discussioni
dell'Ordine della "Mouche à miel", emblema personale della sua
fondatrice, la duchessa del Maine. I suoi membri attraverso la satira si
riunivano non solo per fini culturali ma anche per tramare contro la
famiglia regnante francese (Librairie Giraud - Badin, Parigi). XIX
e XX secolo "Description
de l'Egypte ou Recueil ...", stampata a Parigi nel 1821-30 è tra le
opere presentate dalla libreria Bernard Shapero (Londra). Viene unanimemente
giudicata la pietra miliare di ogni collezione sull'antico Egitto. Per la
stesura di questa raccolta i membri dell'Istituto di Francia fondarono
l'Istituto d'Egitto al Cairo e cominciarono da lì l'esplorazione della
Regione, raccogliendo le memorie, le mappe, i disegni e le osservazioni
relative alle scienze e alle arti effettuate durante le campagne militari
napoleoniche. Lella
e Gianni Morra, libreria veneziana specializzata in testi dell'Estremo
Oriente, espone di Hosoda Eishi (il più celebre pittore dell'Ottocento
giapponese, ricordato per le sue figure femminili) "Nishiki-zuri Onna
Sanju-rokkasen" (Tokio, 1801). Il volume comprende 36 stampe a colori,
raffiguranti ciascuna una poetessa e un suo componimento. Il frontespizio è
del pittore nipponico Katsushika Hokusai. La
libreria Tattile (Rimini) presenta di Pablo Neruda "Los Versos del
Capitan" (Napoli, 1952), edizione originale, stampata in soli 44
esemplari, fuori commercio, destinata esclusivamente ai sottoscrittori che
la sovvenzionarono. Edita durante l'esilio a Capri del poeta cileno, dalla
cui vicenda prende spunto il film di Troisi "Il postino", l'opera
è certamente la più rara, ma anche la più amata dal poeta stesso. La
libreria Pontremoli di Milano presenta le "Vite degli eccellenti
italiani" di Francesco Lo Monaco (Milano, 1802-1803), contenente il
primo sonetto a stampa di Alessandro Manzoni. L'allora diciassettenne
romanziere, affascinato dai moti rivoluzionari, dedica l'opera allo stesso
Lo Monaco, deplorando l'Italia che non sa onorare i suoi figli migliori. Nello
spazio della libreria Little Nemo di Torino specializzata in edizioni per
l'infanzia e libri figurati liberty e Art Decò si potrà trovare
"Viaggio fantastico nella Luna", raccolta di tredici litografie
ispirate alle presunte scoperte lunari di John Harschel,. Le tavole,
stampate a Napoli nel 1836, erano destinate ad un vasto pubblico, quindi
soggette dispersione e deperibilità, per questo la collezione viene
giudicata di assoluta rarità. Il
sito web dedicato alla Mostra www.mostradellibroantico.com, ulteriormente
potenziato, consente agli utenti di entrare in contatto direttamente con gli
Espositori e con i loro cataloghi informatici, nonché di accedere alle
pagine delle oltre centocinquanta aziende sponsor della manifestazione. In
occasione della XII Mostra verrà presentato "Erasmo", il nuovo
bimestrale dedicato alla cultura e alla civiltà europea. L'Erasmo viaggerà
nel tempo e nello spazio proponendo riflessioni sui protagonisti, gli
eventi, le opere che hanno costruito l'anima europea. Una prima sezione
monografica, architrave del progetto, proporrà di volta in volta
l'approfondimento di un tema, sia esso un grande personaggio, un fatto o
un'opera fondamentale. Seguiranno presentazioni di mostre, recensioni di
libri importanti, inediti, rubriche dedicate a musica, arte, scienza,
bibliofilia e antiquariato. L'Erasmo stimolerà il piacere della cultura
grazie all'intervento di collaboratori di alto livello e il gusto con
immagini selezionate con cura. Vorrà condividere con i suoi lettori la
bellezza della civiltà, ricordando una storia ancora viva e scegliendo il
meglio di quel che offre il presente. Nell'ambito
della XII Mostra del Libro Antico verrà proposta una rassegna dedicata ai
libri pubblicati dalle oltre centocinquanta aziende che sostengono la
manifestazione: "Libri & Imprese" Storia, cultura e
comunicazione delle Aziende sponsor". Curata da Andrea Tomasetig,
l'esposizione presenterà pubblicazioni riguardanti la storia, la cultura e
la comunicazione d'impresa, in ideale collegamento con l'edizione 1996, in
occasione della quale Publitalia '80 acquisì l'unica collezione
sull'argomento esistente al mondo. Da allora il fondo, conservato presso la
Fondazione Biblioteca di via Senato, è stato via via incrementato fino a
superare i 6.000 volumi e a costituire così il più importante punto di
riferimento a livello nazionale. Titolo:
XII MOSTRA DEL LIBRO ANTICO, Fiera Milano, entrata da Porta Cassiodoro, Inaugurazione:giovedì
15 marzo, ore 18, Durata 16-18 marzo 2001, Orari 10 - 19 continuato, dome,
Gli espositori 75 librai antiquari italiani e stranieri, europei e
americani, Mostra collaterale "Libri & Imprese", Storia,
cultura e comunicazione delle Aziende sponsor. Info Uessearte, Como,
++031.269.393 fax ++031.267.265, e-mail: uessearte@tin.it
Per Publitalia '80 Sabrina Ramella e Cristina Bernazzani, ++02.2102.2658 fax
++02.2102.2546, e-mail mostra.libroantico@publitalia.it
www.mostradellibroantico.com
CASA
HISPANOAMERICANA DI CORSO MAGENTA 79/81, MILANO, MOSTRA: "BRAZIL:
PAIXAO E SAUDADE NEGLI OCCHI DI UNO STRANIERO." Si
è aperta Venerdì 16/02/2001 (rimarrà aperta fino a Sabato 10/03/2001)
presso la Casa HispanoAmericana di Corso Magenta 79/81 a Milano la mostra:
"Brazil: paixao e saudade negli occhi di uno straniero." Un
Viaggio attraverso la festa di Iemanja, la più importante della religione
del Candomblè, e la festa pagana per eccellenza , il Carnevale di Salvador
de Bahia. Un
piccolo spaccato di feste, situazioni, panorami e natura di un paese che ti
entra nell'anima e che con la saudade se ne impossessa. Ma
soprattutto i volti e gli sguardi della sua gente, sguardi di un' intensità
sconcertante, che sanno descrivere, meglio di milioni di parole, la
complessa realtà del Brasile.La mostra sarà aperta dal Lunedi al Venerdì
9,30-->19,30 e il Sabato 10,30-->18,30. SEMINARIO
"FICTION E DINTORNI" CON FABIO MAZZARI E MICHELE ROVINI AL
CENTRO TEATRO ATTIVO Il
Centro Teatro Attivo, presenta un seminario mirato ad approfondire, modalità
e stilemi della recitazione televisiva di più grande attualità: quello
della fiction. "FICTION e dintorni" verrà condotto da due veri
esperti in materia: Fabio Mazzari, uno dei più popolari protagonisti di
"VIVERE" nel ruolo di Alfio Gherardi, e Michele Rovini, uno dei
registi storici della fortunatissima soap-opera italiana. Il seminario è
previsto lungo l'arco di due week-end (17-18 e 24-25 marzo). I provini si
terranno presso le sale del C.T.A., il 10,marzo alle ore 17.00. per
iscriversi chiamare, dalle 9.30 alle 12.30 dalle 14.00 alle 19.00, al
telefono 022663973 Nella
prima parte i partecipanti si troveranno ad affrontare alcune scene tipo del
"genere", per lo più a due personaggi, lette, analizzate e
impostate utilizzando i moduli della recitazione di base. Nella seconda
parte, le stesse scene saranno riviste e sviluppate in un'ottica finalizzata
al linguaggio televisivo e diventeranno frammenti di una virtuale soap-opera
interpretata dagli stessi partecipanti. A
tutti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al seminario. Per chi
lo desidera ci sarà la possibilità di richiedere la video cassetta
personalizzata del materiale "girato", sottoposto a un successivo
intervento di montaggio e di "edizione". C.T.A.Via D'Ovidio 3 -
Milano, (MM Piola - filobus 90-91-92-93 bus 62) tel. 022663973- www.centroteatroattivo.it
IN
VIAGGIO VERSO GLI ABISSI CON L'ACQUARIO DI GENOVA Gli
abissi marini; un ambiente di vita per secoli rimasto inesplorato che ha da
sempre suscitato la curiosità degli uomini. Con i loro misteri e condizioni
di vita difficoltose, le profondità marine hanno infatti ispirato miti e
leggende e spinto l'uomo ad ingegnarsi per soddisfare la propria brama di
conoscere. Proprio
alle meraviglie misteriose degli abissi e delle zone più profonde del mare,
l'Acquario di Genova dedica la propria esposizione temporanea. Dal
15 febbraio 2001 al 7 gennaio 2002 i visitatori sono quindi accompagnati in
un viaggio nello spazio e nel tempo, che li conduce a scoprire i segreti
delle profondità abissali e l'affascinante evoluzione, attraverso i secoli,
del rapporto tra l'uomo e i fondali marini. In
occasione di "Abissi. Viaggio nei misteri del profondo", le vasche
dell'Acquario di Genova ospitano per la prima volta in Italia due tra gli
abitanti più singolari dei fondi marini: il pesce Flash, con i particolari
organi luminosi posti sotto gli occhi, e il Granchio Gigante del Giappone,
caratterizzato dalle lunghe zampe e dalle considerevoli dimensioni. Inoltre,
è possibile osservare dal vivo il Nautilus, antica e bizzarra creatura, e
gli scampi, esposti in una riproduzione dell'ambiente sabbioso profondo in
cui vivono. La
mostra, curata nella sua impostazione architettonica dallo studio
Pierandreiassociati, è strutturata su due sezioni. La
prima è uno spaccato della vita nelle grandi profondità: numerose
ricostruzioni raccontano e illustrano le avverse condizioni della vita sotto
i mari, proiettando il visitatore in una dimensione davvero insolita. Si
scopre così, ad esempio, come la caratteristica della bioluminescenza sia
utile per la vita dei pesci abissali nell'oscurità profonda; o come il
fondo marino, interessato da fenomeni di tipo vulcanico, ospiti sorgenti
idrotermali dalla tipica forma a camino. La
seconda sezione è invece un viaggio nel tempo che ripercorre, attraverso
l'esposizione di reperti e ricostruzioni, l'evolversi del legame tra l'uomo
e gli abissi. Dalla
creazione fantastica di animali mostri leggendari, alla realizzazione di
mezzi e attrezzature sempre più efficaci per sopportare le proibitive
condizioni degli abissi e consentire all'uomo l'osservazione del mondo
sommerso, fino alla concezione del fondo marino come uno spazio da usare e,
purtroppo, di cui alcuni criminali abusano, come testimoniano le immagini
fornite da Greenpeace. Ancora
una volta l'Acquario di Genova, da sempre impegnato nel sensibilizzare
l'opinione pubblica alla conservazione ed alla gestione razionale degli
ambienti acquatici, si impegna nel mettere in luce i rischi in cui l'Uomo
incorre, in seguito a uno sfruttamento non attento delle risorse e ad uno
scarso rispetto per l'ambiente. L'esposizione
è correlata ad un ciclo di conferenze, organizzato in collaborazione con
l'Associazione Amici dell'Acquario di Genova, che, attraverso i contributi
di esperti del settore, intende analizzare i diversi aspetti della vita a
grandi profondità. Gli incontri, a cadenza settimanale, avranno luogo
presso l'Auditorium della struttura genovese e saranno aperti al pubblico. Inoltre,
per una settimana nel periodo della mostra, sarà possibile senza alcun
sovrapprezzo, visitare gli interni e scoprire il funzionamento del
sommergibile Nazario Sauro, messo a disposizione del pubblico dalla Marina
Militare Italiana. La
visita all'esposizione, che proseguirà fino al 7 gennaio 2002, è compresa
nel biglietto d'ingresso dell'Acquario. Orario
di apertura: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
17.30); giovedì dalle ore 9.30 alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 21.30);
sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 20.30 (ultimo ingresso 18.30).
Dal primo novembre al 28 febbraio la struttura resta chiusa il lunedì. Le
tariffe: individuali Lit. 22.000; ragazzi 3-12 anni Lit. 13.000; bambini 0-3
anni gratis; gruppi feriali Lit. 16.000; gruppi festivi Lit. 18.000; scuole
13.000.Indirizzo Internet www.acquario.ge.it
Info Acquario di Genova Tel.
010/2345.240, e-mail: atorre@acquario.ge.it
CHI
C'E' DI NUOVO? PESCE
FLASH (Anomalops katoptron) Il
pesce Flash, esposto per la prima volta in Italia, vive in branchi numerosi,
trascorrendo le ore diurne alle grandi profondità (300/400 m) e risalendo
in superficie durante la notte. La
sua particolarità sono i fotofori, posti sotto gli occhi: all'interno di
questi organi luminosi, milioni di batteri assicurano al pesce Flash la
facoltà di sopravvivere nella grande oscurità abissale. GRANCHIO
GIGANTE DEL GIAPPONE (Macrocheira kaempferi) Direttamente
dalle profondità dell'Oceano Pacifico, ecco il Granchio Gigante del
Giappone. E' il più grande crostaceo esistente: in alcuni esemplari,
l'apertura delle zampe può raggiungere anche i 4 metri. Nonostante
le imponenti dimensioni, il Granchio Gigante è costretto a giocare
d'astuzia per difendersi dai predatori, primi tra tutti i polpi. Permettendo
a spugne ed altri animali di aderire al suo corpo, il crostaceo riesce a
mimetizzarsi e a muoversi tranquillamente sul fondo marino alla ricerca di
piccoli molluschi, il suo cibo preferito. NAUTILUS
(Nautilus pompilius) Unico
Mollusco Cefalopode dotato di conchiglia esterna, ha un nome pieno di
storia: il termine Nautilus, che in greco significa "barca", venne
infatti citato negli scritti del filosofo Aristotele e, in tempi più
recenti, utilizzato da Jules Verne per battezzare il famoso sottomarino di
"Ventimila leghe sotto i mari". Segno
che il bizzarro animale, abitante di notevoli profondità (tra i 150 e i 400
metri), ha da sempre saputo colpire ed entusiasmare la fantasia dell'uomo. Curioso
il suo sistema di galleggiamento, basato sull'utilizzo di camere interne che
vengono di volta in volta svuotate o riempite di gas per mantenere
l'equilibrio idrostatico. SCAMPI
(Nephrops norvegicus) Noti
come ingrediente pregiato della nostra cucina, sicuramente meno conosciuti
per essere dei bravi architetti, ecco gli scampi all'interno del loro
habitat naturale. Questi simpatici crostacei vivono alla profondità di
200-300 metri sui fondali sabbiosi e fangosi: la loro tana è un intrico di
tortuose gallerie dalle quali esc ono, all'alba o al tramonto, alla ricerca
del cibo CURIOSANDO
PER LA MOSTRA...IL MONDO VISTO DA UN OBLÒ Lo
scafandro rigido articolato Neufeldt-Kuhnke venne utilizzato durante un
episodio leggendario: il recupero delle 44 tonnellate d'oro e argento,
disperse alla profondità di 120 metri, in seguito al naufragio del
piroscafo Egypt nel Canale della Manica. L'operazione,
condotta dalla nave "Artiglio", fu coronata da successo: il
"tesoro" venne infatti recuperato quasi interamente. IL
BACIO DELLA VIPERA La
ricostruzione ingrandita di una testa di pesce vipera, dalle minacciose
sembianze, permette di ammirare la sua caratteristica principale: un'enorme
bocca disarticolabile, dotata di denti ricurvi, per catturare e ingerire
prede di notevoli dimensioni. E'
presente nel mar Mediterraneo, ma visibile a pochi: vive di solito tra 300 e
600 metri, arrivando anche oltre i 1000. Nello Stretto di Messina lo si può
talvolta incontrare in superficie, spinto dalle forti correnti. TERME
SOTTOMARINE Le
dorsali oceaniche sono teatro di un'intensa attività vulcanica. Una
riproduzione presenta il singolare fenomeno che avviene tra i 1400 e i 4000
metri di profondità: la formazione di imponenti "camini", dovuta
al rapido raffreddamento dell'acqua fuoriuscita ad altissime temperature
(400° C) da veri e propri geyser sottomarini. Vere
e proprie sorgenti idrotermali... NUTRIRSI
DI ACIDO SOLFIDRICO Lo
scenario infernale delle sorgenti idrotermali sembrerebbe essere
completamente ostile alla vita. Vi
ritroviamo invece numerose specie che hanno sviluppato i sistemi di
adattamento più incredibili, come i vermi tubicoli, della lunghezza di tre
metri. Privi di bocca e apparato digerente, queste creature sopravvivono
grazie alla capacità di trasformare in sostanza organica l'acido
solfidrico, altamente tossico per ogni altro essere vivente. LA
SCOMPARSA DELLA LUCE Un
prisma esagonale consente di apprezzare la variazione di intensità luminosa
all'aumentare della profondità. Grazie a un sistema di filtraggio della
luce, camminando attorno alla struttura si ha l'illusione di essere calati
nelle tenebre abissali. È possibile osservare come dapprima il rosso e il
giallo, e successivamente tutti gli altri colori, non siano più
percepibili. Fino
ad arrivare alla penombra e poi all'oscurità totale. GLI
EFFETTI DELLA PRESSIONE Alle
grandi profondità, le condizioni di vita sono rese difficoltose non solo
dalla progressiva scomparsa della luce, ma anche dal consistente aumento
della pressione idrostatica. Gli
effetti risultano evidenti: la deformazione di una mina della prima guerra
mondiale ne è un esempio lampante. La
mina in acciaio, di fabbricazione germanica, venne utilizzata nel corso
della prima guerra mondiale e sottoposta ad una prova di resistenza per
verificare la massima pressione sopportabile. La
sua originaria forma sferica è oggi totalmente irriconoscibile. L'IMPRESA
DEL TRIESTE Molti
non sanno che, agli inizi degli anni '60, l'Uomo compì una straordinaria
impresa: raggiunse il punto più profondo sotto il livello del mare. Fu
Jacques Piccard a conquistare la quota record di 10.912 metri nella Fossa
delle Marianne; l'impresa fu portata a termine a bordo del batiscafo Trieste
progettato da August Piccard, padre dell'esploratore.L'Acquario ne ospita
una ricostruzione in scala. FIEMME
SKI JAZZ- INAUGURAZIONE FIEMME SKI JAZZ 2001 - (10 MARZO 2001, ORE 18:00) -
"RITRATTI JAZZ" Vernissage della mostra fotografica di Raffaella
Cavalieri in casa Jellici a Tesero. Fiemme
Ski Jazz è una rassegna jazz "bianca", che si riassume nel
connubio sci + musica di qualità in un contesto paesaggistico che ne esalta
l'ascolto. Per
la manifestazione, il programma e le immagini relative alla manifestazione, Info
Mario Facchini - Ufficio Stampa, tel. 0461/829724 - fax 0461/823042 e-mail:
mario.facchini@edigrafica.it
(Testi e immagini sono scaricabili dal sito internet: www.edigrafica.it
). Concerti
a 2.000 metri di quota, con jazz band di fama internazionale pronte a
regalare emozioni indimenticabili a quanti, in settimana bianca, non sono
mai stanchi vanno sempre alla ricerca di proposte originali per trascorrere
in allegria l'après-ski. È questa la formula vincente di Fiemme Ski Jazz:
un appuntamento giunto ormai alla quinta edizione in Valle di Fiemme,
Trentino, nel cuore delle Dolomiti orientali, in uno dei comprensori
sciistici più belli dell'intero arco alpino. Fiemme Ski Jazz è uno dei più
importanti festival di musica jazz in chiave invernale a livello
internazionale, una emozionante rassegna che unisce la buona musica allo
sci, in un cocktail di straordinaria efficacia. Dal 10 al 18 marzo, la Valle
di Fiemme ospiterà, infatti, 21 concerti di jazz band in un contesto
paesaggistico di rara bellezza che esalta l'ascolto della musica. Teatro dei
concerti sono infatti i numerosi rifugi d'alta quota delle 5 ski aree del
comprensorio sciistico Val di Fiemme - Obereggen: un palcoscenico naturale
al cospetto di vette maestose che permetterà agli sciatori di assaporare
momenti di grande intensità e di scoprire contemporaneamente il pianeta
neve della Valle di Fiemme, la sua proverbiale ospitalità, la sua prelibata
tradizione eno-gastronomica, in uno Ski Safari assolutamente
indimenticabile, che unisce musica, sport e divertimento. Accanto ai
concerti nei rifugi, Fiemme Ski Jazz propone quotidianamente emozionanti
concerti nei teatri della valle e al palacongressi di Cavalese che lo scorso
anno ha ospitato un memorabile concerto del grande sassofonista Chris Potter.
Si chiude in bellezza in tarda serata con coinvolgenti jam sessions nei
locali pubblici. Novità dell'edizione 2001 è "Ritratti JAZZ",
una mostra fotografica di Raffaella Cavalieri che propone immagini
suggestive in bianco e nero di personaggi e contesti jazz. La mostra sarà
ospitata nei bellissimi scorci di Casa Jellici a Tesero, recentemente
ristrutturata per ospitare mostre e esposizioni. La casa risale al 1200 ed
è un tipico esempio dell'architettura tradizionale dell'epoca. |