|
|
APPUNTAMENTI NOTIRIZIARIO SABATO pagina 3
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
VOLARE GROUP PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SOCIALE "PASTA, NON PASTIGLIE" - DIVERTIRSI SENZA FAR USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI La presentazione di "Pasta, non pastiglie" recentemente tenutasi presso Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano, riguarda una manifestazione a sfondo sociale ideata dalla Società City Laser, con lo scopo di comunicare ai giovani, utilizzando i loro codici comportamentali e di linguaggio, come sia possibile conseguire un sano divertimento senza far uso di sostanze stupefacenti. Con tale iniziativa s'intende, infatti, avviare una campagna di sensibilizzazione sociale che sappia interconnettere il mondo delle Aziende con la società civile, i privati con il sistema istituzionale, l'imprenditoria con le nuove generazioni. L'iniziativa ha ottenuto il Patrocinio della Provincia di Milano e ha un Comitato composto da: On. Ombretta Colli, in qualità di Presidente, Beppe Modenese, Elio Fiorucci, Andree Ruthschammah, Paola Ferrari, Edoardo Giliberti e da Ornella Vanoni. Volare Group crede fermamente nella validità di questa iniziativa e sosterrà "Pasta, non pastiglie" in funzione di partner, insieme ad altre aziende leader nei rispettivi settori. Info fdecarli@glebb-metzger.it EDT PRESENTA LONELY PLANET EUROPE Dopo 10 anni di collaborazione che hanno portato le guide Lonely Planet al secondo posto nella classifica italiana delle guide più vendute e al primo tra le guide ai paesi extraeuropei, EDT entra a far parte del nuovo network europeo dell'editore australiano. Obiettivo principale di questa nuova struttura, che ha la sua sede a Parigi e le sue prime diramazioni locali in UK, Italia, Spagna e Germania, è consolidare il marchio Lonely Planet in termini globali, quale fornitore specializzato di informazioni di viaggio in ogni forma e attraverso ogni tipo di media. Questa strategia si basa sulla cooperazione tra partner che sappiano condividere lo spirito e i valori che hanno reso celebre il marchio Lonely Planet in tutto il mondo e siano capaci di contribuire allo sviluppo di nuovi contenuti, nuovi prodotti e nuovi servizi. EDT, che è diventata negli anni il principale partner mondiale di Lonely Planet, ne condivide ora non solo filosofia produttiva ma anche risorse, sia nel campo dei prodotti a stampa sia nell'ambito dei prodotti digitali. Ciò significa saper aggiornare e integrare i prodotti esistenti, saper cogliere le opportunità offerte dai nuovi media interpretando le esigenze dei viaggiatori appassionati, rendendosi disponibili per personalizzare e sviluppare nuovi prodotti. Un esempio in questa direzione è costituito dalle attività B2B (business to business): ISP (internet service provider), portali, motori di ricerca, tour operators, GDS (global distribution system), compagnie aeree, compagnie telefoniche. Sono solo alcuni esempi di aziende che, attraverso la "content syndication", si sono dotate del più ampio catalogo di miniguide digitali in tutte le principali lingue europee. Il loro utilizzo consente di aumentare il traffico sui propri siti web, offrendo al pubblico una solida informazione di base prima del viaggio. Le recenti applicazioni su palmari e telefonini sono uno sviluppo ulteriore di tale strategia mentre le news di viaggio sono un nuovo contenuto informativo a disposizione di chi vuole o deve aggiornarsi in tempo reale. EUROPA: IL MERCATO CHIAVE DI EDT LONELY PLANET EUROPE Le guide dedicate all'Europa stanno diventando sempre più importanti per la realtà Lonely Planet. Notevole è infatti, l'incremento delle vendite dei titoli europei che dal 30% sono passati ad un 50% dell'intero venduto del Gruppo, trainate dalla rapida crescita delle guide dedicate alle città e alle regioni del Vecchio Continente. Il successo registrato proprio su questo mercato ha spinto Lonely Planet a costruire una vera e propria strategia globale legata al brand e all'immagine, strategia che intende coinvolgere anche il multimedia: oltre il 30% del venduto su Internet viene proprio dal Vecchio Continente e forte è l'attenzione di Lonely Planet per l'e-business. Il Gruppo sta infatti potenziando la propria disponibilità di contenuti on-line, pubblicando in più lingue (inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco, portoghese, danese, olandese, etc.), in risposta alle esigenze di lettori e clienti dei più diversi Paesi del mondo, che incontrano Lonely Planet attraverso i principali portali quali Yahoo, AOL, Lycos o attraverso operatori locali della portata di France Telecom o Kataweb e Tiscali in Italia. La scelta, quindi, di consolidare la propria presenza in Europa assicurerà a Lonely Planet lo sviluppo dei contenuti, dei prodotti e dei servizi legati a questa area. Destinazione chiave sul mercato europeo resta l'Italia, dove EDT è partner di Lonely Planet da circa 10 anni. La casa editrice torinese ha saputo raggiungere, con un lavoro meticoloso e serio, importanti traguardi, raggiungendo il secondo posto nella classifica italiana delle guide più vendute tra le destinazioni europee e il primo tra le guide ai paesi extraeuropei. Da qui la scelta di rafforzare questa alleanza con la condivisione di risorse e sistemi. Per i prodotti digitali e stampati, Lonely Planet ed EDT procederanno con una comunicazione e un'immagine comune, così da rafforzare la propria visibilità sul territorio italiano. Altri mercati a cui Lonely Planet applicherà la stessa strategia saranno quello spagnolo e quello tedesco, voci importanti nell'ambito dell'economia del Gruppo. Gli altri seguiranno a breve. Il coordinamento delle attività sarà seguito dall'ufficio di Parigi, da dove Lonely Planet pubblica le guide in lingua francese. EDT: L'EDIZIONE ITALIANA DELLE GUIDE LONELY PLANET A meno di dieci anni dall'uscita delle prime due guide in italiano, EDT è oggi il primo partner mondiale dell'editore australiano per numero di pubblicazioni e titoli in catalogo. Tunisia e Bali e Lombok sono state pubblicate nel maggio 1992, seguite nello stesso anno da altri dieci titoli, da una ventina all'anno tra il 1993 e il 1997, da oltre trenta nel 1998 e nel 1999, da 49 nel 2000 e da oltre 60 quest'anno. Le guide dell'edizione italiana - curata, fin dall'inizio, da Cesare Dapino - sono in tutto identiche all'edizione originale e in più hanno una serie di informazioni specifiche per i viaggiatori italiani sul viaggio, la bibliografia, la salute. Poiché una delle caratteristiche delle guide Lonely Planet è il loro costante aggiornamento, le guide in catalogo sono oggi 135, molte giunte alla quarta edizione italiana, e spaziano dalla Turchia allo Yemen, dal Sudafrica al Marocco, dalla Mongolia alle Fiji, dal Mozambico al Brasile, dall'Irlanda al Nepal, da New York a Cracovia a Pechino. Anche EDT è, come Lonely Planet, un editore indipendente che non ha alle spalle capitali finanziari estranei alla propria attività. La crescita costante del successo dell'edizione italiana è avvenuta senza massicci investimenti pubblicitari ma grazie alla passione della comunità di viaggiatori che, in questi anni, si è costruita in Italia intorno alle guide Lonely Planet. Una comunità di cui sono parte i numerosi collaboratori della casa editrice, i giornalisti, i librai e tutti coloro che in questi anni hanno utilizzato e apprezzato le guide Lonely Planet e, con il "passaparola", le hanno fatte conoscere ai propri amici. Senza dimenticare gli oltre 1500 viaggiatori che, nel miglior spirito Lonely Planet, al ritorno dai loro viaggi ci hanno scritto per segnalare cambiamenti o possibili integrazioni. Messe a disposizione del pubblico italiano, tali informazioni sono il cuore di due strumenti EDT molto apprezzati: la newsletter trimestrale "Il Mappamondo che viene diffusa gratuitamente in 45.000 copie tramite 600 librerie italiane o in abbonamento, e il sito web www.edt.it nel quale la sezione guide Lonely Planet offre, oltre a stralci delle lettere dei viaggiatori, miniguide, itinerari, upgrades (aggiornamenti on line) e molto altro. Nella settimana dal 14 al 19 maggio EDT, per festeggiare la nascita di Lonely Planet Europe e la sua partecipazione come partner della prima ora, organizza, in collaborazione con i librai, una serie di brindisi nelle librerie italiane. LE GUIDE LONELY PLANET. Nate in Australia nel 1972 grazie a una coppia di giovani indipendenti e presto affermatesi nel mondo anglosassone come la bibbia dei globetrotter, sono cresciute negli anni in numero di titoli, dimensioni e pubblico a cui si rivolgono. Lonely Planet è oggi uno dei principali editori di turistica al mondo e l'unico completamente indipendente. I principi che sostengono le guide Lonely Planet sono tre, spiega il fondatore, Tony Wheeler: "Dare montagne di informazioni pratiche scovate da viaggiatori che vanno alla ricerca di tutte le notizie e le curiosità possibili in ogni destinazione, dalle più banali a quelle meno ovvie. Secondo, pubblicare guide per tutte le parti del mondo perché più è estrema la destinazione maggiore è il bisogno di informazioni. Infine, non badare a spese". Si tratta di guide non neutrali, ricche di opinioni e giudizi, perché gli autori, secondo lo spirito Lonely Planet, devono scrivere quello che vedono e devono trasmetterlo secondo il loro vissuto. Manuali di viaggio mai improvvisati, sostiene Tony: "Per raccogliere materiale su un Paese molto grande bisogna girarlo in lungo e in largo per almeno un anno. In questo caso inviamo più persone in periodi diversi per almeno 4 mesi. Aggiornate e ampiamente riscritte ogni due anni attraverso nuovi lunghi viaggi, le guide Lonely Planet forniscono tutti gli strumenti necessari per conoscere un paese, la sua gente, la sua cultura e per costruire a tavolino e in itinere il proprio viaggio, programmando con sicurezza percorsi e soggiorni. Nell'ultimo anno sono state vendute nel mondo 5.300.000 copie di guide Lonely Planet, di cui 213.000 in italiano. AZETA L'UNICO TOUR OPERATOR ITALIANO CON PROPRI UFFICI A BUENOS AIRES DA OLTRE 20 ANNI PROPONE PATAGONIA TERRA DEL FUOCO - SPECIALE BASSA STAGIONE MA ALTO GRADIMENTO TRA LO "HIELO" ARGENTINO E CILENO Buenos Aires - Penisola Valdes, Perito Moreno - Ushuaia, 10 giorni - 07 notti Lire 4.250.000, Partenze giornaliere, fino al 30 giugno. Possibilità di estensioni a Iguazu, Salta, Torres del Paine, Isola di Pasqua. ESTRATTO DAI CATALOGHI AZETA 2000/01 Quota d'iscrizione e tasse aeroportuali non incluse. Quote già adeguate PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:TEL.010 - 3724544 r.a.FAX 010 - 3728016 e-mail azetaviaggi@tin.it COSA COMPRENDE LA QUOTA:Buenos Aires : 1 notte Hotel 1a cat., trasferimenti, visita città di mezza giornata. Ushuaia (Terra del Fuoco): 2 notti Hotel 2a cat., trasferimenti, escursione di mezza giornata al Parco nazionale Terra del Fuoco. El Calafate (Lago Argentino): 2 notti Hotel 2a cat., trasferimenti da/ per l'aeroporto di Lago Argentino, escursione di mezza giornata al Ghiacciaio Perito Moreno. Trelew (Penisola Valdes): 2 notti Hotel 2a cat., trasferimenti, escursione alla Penisola Valdes. Escursioni collettive con guide locali, trattamento di pernottamento e prima colazione, assistenza ns. personale , tasse ingresso ai parchi incluse. LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti, le tasse aeroportuali, le mance , gli extra di carattere personale, quanto non espressamente indicato.
WWW.VISITALIA.IT IL MEGLIO DEL BEL PAESE A PORTATA DI MOUSE.. VISITALIA è il nuovo portale sul TURISMO culturale, ambientale ed enogastronomico. Una vera e propria GUIDA sul Turismo in Italia, per avere "il meglio del Bel Paese a portata di mouse..." Ecco cosa offre Visitalia: MONUMENTI STORICI: la vetrina più completa oggi disponibile sul mercato relativa ai più importanti e significativi monumenti, storici regolarmente visitabili in Italia (1089, in costante aggiornamento). OASI, PARCHI E RISERVE NATURALI: le più importanti ed affascinanti d'Italia, oltre ad eccezionali ambienti ancora da scoprire (242). RISTORANTI: i migliori d'Italia secondo le più affermate guide nazionali ed internazionali (380, in costante aggiornamento). AGRITURISMI, ALBERGHI, BED&BREAKFAST e RISTORANTI: la vetrina più completa oggi disponibile in Italia.Tutta la RICETTIVITA' d'Italia in EDIFICI STORICI di particolare importanza o fascino (1078, in costante aggiornamento). SERVIZI: per chi vuole vivere il turismo con emozione: come sorvolare il Monferrato in mongolfiera, dove fare rafting in Val d'Aosta, come scoprire il Trentino in motoslitta o come visitare le Murge da un aereo ultraleggero (servizio in ampliamento). VETRINA PRODOTTI: i prodotti tipici delle tenute storiche presenti in Italia, per consentire all'utente di poter visitare ed acquistare direttamente dalle antiche aziende agricole, (servizio in allestimento). Si tratta di una esclusiva guida turistica disponibile solo su internet: semplice, rapida ed efficace nella consultazione. Utile per il turista della domenica che desidera una gita fuori porta, come per il turista che vuole organizzarsi unavacanza su misura vivendo il meglio che l'Italia ha da offrire. www.visitalia.it - www.visitalia.net (futura versione in inglese) Utenti: info@visitalia.net
|