NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
24 SETTEMBRE 2001
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
DAL 24 SETTEMBRE 2001 ALTRE 6 SOCIETÀ AL SEGMENTO STAR DI BORSA
ITALIANA
Milano, 24 settembre 2001 - A partire da oggi 24 settembre 2001 altre 6
società, attualmente quotate sul segmento di Borsa ordinario, aderiranno al
segmento Star di Borsa Italiana: Aedes, Amga, Cembre, Cementir, Emak e
Stefanel.
GIOVEDI 27 PRESENTAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO DEL GRUPPO
OLIVETTI-TELECOM
Milano, 24 Settembre 2001 - Dopo aver ottenuto, il 20 settembre,
l'autorizzazione della Commissione Europea all'acquisto delle azioni
Olivetti da parte di Olimpia Spa, viene reso noto che le principali linee
guida del piano industriale e del piano finanziario del Gruppo
Olivetti-Telecom - messe a punto dal Top Management nell'ambito
dell'elaborazione del piano strategico - verranno illustrate alla comunità
finanziaria e alla stampa giovedì 27 Settembre alle ore 17.30 presso
l'Auditorium di Assolombarda in Milano, a valle dei Consigli di
Amministrazione delle Società interessate. Il piano strategico dettagliato
del Gruppo Olivetti-Telecom verrà quindi completato entro fine anno e
presentato alla comunità finanziaria.
OLIMPIA E SOCI RAPPRESENTANTI LA MAGGIORANZA AZIONARIA DI BELL
Milano, 24 settembre 2001 - In linea con l'intento di addivenire ad una
esecuzione rapida e soddisfacente dell'accordo ("Accordo") stipulato il 30
luglio 2001 tra Pirelli, Edizione Holding e Bell (avente ad oggetto la
promessa di vendita di N. 1.552.662.120 azioni ordinarie Olivetti e di N.
68.409.125 warrant Olivetti da Bell a Olimpia, società ora partecipata per
l'80% da Pirelli SpA e per il 20% da Edizione Finance International e della
quale, come noto, Banca Intesa e Unicredito diventeranno socie rilevando il
10% ciascuna da Pirelli) in data 19 settembre 2001 sono state raggiunte da
Olimpia ed i Soci rappresentanti la maggioranza del capitale azionario di
Bell, le seguenti intese. A) Olimpia alla data del 27 di settembre 2001
acquisterà da Bell N. 552.000.000 di azioni Olivetti di compendio di quelle
oggetto dell'Accordo con contestuale pagamento del prezzo unitario pattuito
di Euro 4,175 e così per complessivi Euro 2.304 milioni circa oltre a
interessi così come convenuti nell'Accordo; B) Olimpia entro il 12 ottobre
2001 procederà all'acquisto delle rimanenti N. 1.000.662.120 azioni Olivetti
e dei N. 68.409.125 warrant Olivetti, salvo beninteso l'ottenimento delle
autorizzazioni antitrust della Commissione Europea, al prezzo unitario
pattuito di rispettivamente Euro 4,175 e Euro 1,088 e così per complessivi
Euro 4.252 milioni circa oltre a interessi così come convenuti nell'Accordo;
C) i Soci di maggioranza di Bell: Hopa SpA, G.P.P. International SA,
Interbanca SpA, Banca Antoniana Popolare Veneta Scarl, G.P. Finanziaria SpA,
Monte dei Paschi di Siena SpA e Unipol SpA si sono impegnati, garantendone
l'adempimento, a far sì che Bell sottoscriva e versi contestualmente
all'esecuzione della vendita della tranche di cui al punto B) di azioni
Olivetti da Bell a Olimpia, un prestito obbligazionario emesso da Olimpia
medesima di importo capitale in Euro equivalente a L. 2.000 miliardi, i cui
termini e condizioni essenziali saranno i seguenti: - durata 6 anni; - tasso
fisso 1,5% annuo, pagabile in unica soluzione a scadenza; - rimborso in N.
263 milioni circa di azioni Olivetti nel rapporto di 1 azione Olivetti ogni
obbligazione da nominali 3,92 Euro ciascuna. L'Accordo del 30 luglio 2001,
salvo quanto sopra, rimane in essere in tutte le sue pattuizioni. Inoltre,
al fine di favorire la migliore conclusione dell'operazione in questo
difficile momento dei mercati finanziari, il gruppo Monte dei Paschi si è
impegnato a dedicare ogni sforzo diretto ad erogare ad Olimpia,
contestualmente al pagamento della tranche di cui al punto B) del prezzo di
acquisto delle azioni Olivetti, un finanziamento "non recourse" per un
importo capitale in Euro equivalente a 1.000/1.500 miliardi di Lire, della
durata di 6 anni, al tasso di Euribor +0,50. Il gruppo Banca Antonveneta,
dal canto suo, si è impegnato a erogare ad Olimpia, sempre contestualmente
al pagamento della tranche di cui al punto B) del prezzo di acquisto delle
azioni Olivetti, un finanziamento "non recourse" di 500 miliardi di Lire,
della durata di 6 anni, al tasso di Euribor +0,50.
NUOVE NOMINE AI VERTICI DI SERVIZI INTERBANCARI S.p.A.
Milano, 24 Settembre 2001 - Servizi Interbancari S.p.A. - la società che
gestisce CartaSi - a completamento del proprio organigramma di vertice ha
deliberato due nuove nomine: il Dr. Maurizio Iommi, Direttore Generale, e il
Dr. Giorgio Avanzi, Vice Direttore Generale. Maurizio Iommi - romano,
coniugato con due figlie - possiede una lunga e approfondita esperienza
manageriale nel settore dei sistemi di pagamento, maturata dapprima in Abi
(Associazione Bancaria Italiana) e successivamente alla Servizi
Interbancari, ove ha ricoperto per 10 anni la carica di Vice Direttore
Generale. Giorgio Avanzi - veronese, coniugato con un figlio - proviene
invece dal mondo delle telecomunicazioni, dopo aver trascorso numerosi anni
in BankAmericard (Deutsche Bank), nel settore Marketing e Commerciale, ed
esserne stato il Direttore Generale. Le figure del Direttore Generale e del
Vice Direttore Generale si vanno quindi ad affiancare al Presidente della
Società, Dr. Sandro Molinari, e all'Amministratore Delegato, Dr. Maurizio
Cartocci.
EDISON, BG ED EGPC ASSEGNANO IL CONTRATTO PER L'INGEGNERIA DELL'IMPIANTO
DI LIQUEFAZIONE DI GAS CHE SORGERA' SULLA COSTA MEDITERRANEA IN EGITTO
Milano, 24 Settembre 2001 - Edison, Bg Group ed Egpc (la compagnia
petrolifera di Stato egiziana) hanno assegnato alla statunitense Bechtel,
colosso mondiale del settore, il contratto di front end engineering and
design (ingegneria di base) per la costruzione di un impianto di
liquefazione di gas naturale che sarà costruito a Idku, sulla costa
mediterranea dell'Egitto, ad est di Alessandria. Il progetto consentirà
l'esportazione di parte delle importanti riserve rinvenute nel giacimento
West Delta Deep Marine, situato al largo del delta del Nilo (Edison 50% - Bg
50%). Il contratto riguarda la progettazione della unità di liquefazione,
dei serbatoi di stoccaggio e delle strutture a mare dell'impianto, che
costituirà un punto di riferimento nel panorama mondiale del Gnl per costi e
tempi di realizzazione. L'incarico sarà completato entro la primavera del
2002. Giulio Paini, amministratore delegato di Edison Gas, ha commentato:
"Il contratto assegnato oggi rappresenta l'avvio concreto del nostro
progetto di esportazione di gas dall'Egitto e testimonia la determinazione
nostra e dei nostri partner a valorizzare adeguatamente le ingenti riserve
del giacimento Wddm, tutt'ora esplorato solo parzialmente. Prima ancora che
sia concluso il lavoro di front end engineering, contiamo di aver completato
anche gli accordi per la vendita del gas del primo treno dell'impianto e di
essere quindi in grado di assegnare il contratto per la sua costruzione in
tempi molto brevi. Abbiamo dunque preso un passo molto rapido che, in
parallelo con lo sviluppo delle riserve di Wddm, ci consentirà di iniziare
ad esportare il gas verso la metà del 2005. Con l'entrata in produzione a
Idku del primo treno da 4,7 miliardi di metri cubi annui, Edison entrerà a
pieno titolo tra i player mondiali del Gnl. E' previsto che al primo treno
segua in tempi brevi la costruzione di almeno un altro di dimensioni
analoghe. E' stato anche concordato - ha concluso Paini - che Tecnimont, la
società di ingegneria di Montedison, collaborerà con un ruolo di grande
rilievo con Bechtel e con qualificate imprese egiziane del settore nella
realizzazione del progetto, ed anche questo è per noi motivo di grande
soddisfazione." Nello scorso mese di aprile, con il supporto del Ministero
del Petrolio egiziano, Egpc, Edison e Bg hanno firmato il contratto che
regola le attività di Edison e BG nel blocco Wddm e definisce in maniera
dettagliata e impegnativa tutte le condizioni commerciali che rendono
possibile quello che sarà il primo progetto integrato di esportazione di Gnl
dall'Egitto. Il West Delta Deep Marine è una delle aree più prolifiche
nell'off-shore del Mediterraneo. Dal 1995 ad oggi in questo blocco sono
stati perforati con esito positivo 12 pozzi consecutivi. Fino ad ora sono
state provate riserve per oltre 250 miliardi di metri cubi di gas,
distribuite sui vari giacimenti del blocco. Le riserve dei giacimenti Scarab
e Saffron sono già in fase di sviluppo e sono destinate al mercato egiziano,
mentre quelle dei campi Simian, Sapphire, Sienna e Serpent e altri saranno
destinate all'esportazione sotto forma di Gnl. In parallelo con lo sviluppo
delle riserve già rinvenute prosegue l'esplorazione del blocco, che ha un
potenziale residuo ancora molto elevato sia per gas naturale sia per grezzo
e condensati.
ENEL: FIRMATO L'ACCORDO PER LA CESSIONE DI ELETTROGEN AL CONSORZIO
ENDESA-BSCH-ASM BRESCIA
Roma, 24 settembre 2001 - Enel e il consorzio Endesa-Bsch-Asm Brescia, hanno
firmato il 20 settembre l'atto per il trasferimento definitivo della
proprietà di Elettrogen, la prima delle Genco cedute dall'Enel, la cui
procedura di assegnazione si è conclusa al termine di un'asta competitiva lo
scorso 23 luglio. In seguito alla firma del contratto, che segna un
ulteriore passo nel processo di liberalizzazione del mercato, il consorzio
guidato dall'operatore elettrico spagnolo ha saldato l'importo stabilito per
la cessione di Elettrogen pari a 2,630 miliardi di euro a cui si aggiungono
1,054 miliardi di euro di debiti trasferiti con la società. L'operazione ha
ottenuto il via libera della Commissione Europea lo scorso 5 settembre.
RIUNIONE DEL CDA DI ALITALIA
Roma, 21 settembre 2001 - In una nota diffusa da Alitalia viene reso noto
che per il giorno 28 settembre p.v., è stata convocata una riunione del
Consiglio di Amministrazione Alitalia con all'ordine del giorno, tra
l'altro, il Piano Industriale, nonché il Contingency Plan e i provvedimenti
correlati.
TAGLI AI POSTI DI LAVORO: ALITALIA SMENTISCE
Roma, 18 settembre - 2001 In relazione alle notizie apparse in questi ultimi
giorni sugli organi di stampa in ordine a misure aziendali volte a
fronteggiare la difficilissima situazione venutasi a determinare dopo i
tragici eventi verificatisi negli Usa nella scorsa settimana, si precisa
che, al di là degli interventi orientati ad un immediato contenimento dei
costi aziendali (blocco delle assunzioni, blocco delle consulenze, etc.), le
concrete iniziative aziendali di carattere strutturale sono in corso di
elaborazione nel quadro di un contingency plan che sarà sottoposto in tempi
brevi agli Organi deliberanti della Compagnia. In assenza di determinazioni
in tal senso da parte dei detti Organi aziendali, tutte le notizie diffuse
fuori da questo contesto devono ritenersi non riconducibili all'Azienda.
ALLA LUCE DEGLI ATTACCHI TERRORISTICI NEGLI USA, LUFTHANSA RIVEDE LE
PROPRIE PREVISIONI DI UTILE PER L'ANNO IN CORSO
Milano, 24 settembre 2001 - Gli attacchi terroristici negli Stati Uniti
avranno ripercussioni significative su tutto il settore del trasporto aereo
e quindi anche su Lufthansa. Le perdite causate dalla chiusura degli spazi
aerei cananese e statunitense, il dirottamento di voli su scali diversi da
quelli di destinazione, le cancellazioni e la caduta della domanda impongono
alla compagnia aerea di rivedere le proprie previsioni finanziarie per
l'anno in corso. Il Gruppo non è in grado di confermare le proprie
previsioni di utile di esercizio 2001 inizialmente stimato tra i 700 e i 750
milioni di Euro. Le previsioni infatti si basavano su di una prevista
ripresa economica nel quarto trimestre, che non appare oggi possibile.
Considerato il quadro di instabilità politica venutosi a creare non è al
momento possibile per il Gruppo fare previsioni attendibili. "L'industria
del trasporto aereo è stata fortemente colpita dalle conseguenze
dell'attacco terroristico. Sarà necessario uno sforzo straordinario da parte
di tutto il personale Lufthansa se vogliamo evitare una perdita operativa
per l'anno in corso" ha dichiarato Jürgen Weber, Ceo e Chairman di Lufthansa.
Il Comitato di Supervisione è stato informato della situazione nel corso
della riunione svoltasi ieri sera 19 settembre. Al fine di preparare la
compagnia al nuovo scenario che confronta tutta l'industria del trasporto
aereo, Lufthansa ha immediatamente varato un drastico e completo pacchetto
di misure. Il Consiglio di Amministrazione e il Comitato di Supervisione
hanno deciso di accantonare i progetti relativi all'ordine di 15 Airbus A380
e 4 Boeing 747-400 wide body. "Investimenti di questa scala devono essere
affrontati solo quando le condizioni di mercato sono chiare", ha dichiarato
Jürgen Weber. Nell'ambito della nuova politica di blocco degli investimenti,
tutti gli investimenti in conto capitale e i progetti attualmente in corso
verranno esaminati scrupolosamente e se necessario cancellati. È inoltre
previsto un ulteriore taglio delle spese. In linea di principio vengono
bloccate tutte le assunzioni in tutte le società del Gruppo a livello
mondiale. Nel medio periodo la pianificazione delle risorse umane sarà
allineata ai risultati finanziari del Gruppo. Lufthansa prevede inoltre di
riorganizzare rapidamente la propria rete di destinazioni servite. In quest'ambito
è già stata annunciata la decisione di cancellare il collegamento
Berlino-Washington e un collegamento ciascuno sulle rotte Francoforte-New
York e Francoforte-Washington. Queste misure resteranno in vigore fino alla
fine dell'orario invernale (marzo 2002). Di conseguenza verranno messi a
terra 4 aeromobili a lungo raggio. Prima dei tragici eventi di settimana
scorsa, Lufthansa aveva già comunicato la decisione di ridurre la propria
offerta in risposta alle mutate condizioni di mercato e ai crescenti costi
operativi, mettendo a terra 12 aeromobili a corto raggio. Alla luce del calo
della domanda registrato anche sul mercato europeo dopo gli attacchi
terroristici negli Usa, Lufthansa ha deciso di mettere a terra altri 4
aeromobili. I collegamenti sulle rotte Francoforte-Parigi Orly,
Francoforte-Valencia, Amburgo-Londra/Stansted, Dusseldorf-Mosca e
Dortmund-Copenhagen verranno sospesi. Inoltre la compagnia aerea procederà
alla cancellazione di frequenze individuali su rotte domestiche ed europee.
Di conseguenza la Lufthansa metterà complessivamente a terra 20 aeromobili
sui totali 236 della flotta Lufthansa Linee Aeree Germaniche. Lufthansa si
riserva inoltre l'opzione di mettere a terra nel corso delle prossime
settimane ulteriori 2 aeromobili a lungo raggio e 6 a corto raggio. Alla
luce della rapida crescita dei costi causati tra l'altro dall'introduzione
di misure di sicurezza più severe e dal drastico incremento nei costi dei
premi di assicurazione già annunciati, appare inevitabile un significativo
aumento del prezzo dei biglietti passeggeri e delle tariffe cargo.
VERTICE NATO A NAPOLI: LUFTHANSA COMUNICA LA CANCELLAZIONE DEI VOLI IN
PARTENZA DA CAPODICHINO DAL 25 AL 27 SETTEMBRE.
Milano, 24 settembre 2001 - A seguito della decisione presa dalle autorità
italiane di chiudere l'aeroporto di Napoli Capodichino al traffico
commerciale in occasione del prossimo vertice della Nato, Lufthansa comunica
la cancellazione di tutti i voli in partenza dallo scalo partenopeo dalle
ore 22,00 del 24 settembre alle ore 22,00 del 27 settembre. In particolare
nei giorni 25, 26 e 27 settembre verranno cancellati i seguenti voli: - LH
3953 Napoli-Bologna-Monaco in code sharing con Air Dolomiti sulla tratta
nazionale; - LH 3938 Monaco-Napolil in code sharing con SAS e Austrian
Airlines; - LH 3927 Napoli-Monaco in code sharing con SAS e Austrian
Airlines; - LH 3890 Monaco-Bologna-Napoli in code sharing con Air Dolomiti
sulla tratta nazionale. La compagnia aerea è attivamente impegnata, anche
tramite le agenzie di viaggio, a contattare tutti i passeggeri che, all'atto
della prenotazione, hanno comunicato il loro recapito telefonico. Per
maggiori informazioni i passeggeri sono invitati a chiamare il servizio
prenotazioni Lufthansa al numero telefonico 06.65.68.40.04.
ASSOTURISMO-BITM: MARKETING, COMUNICAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER
RILANCIARE IL TURISMO MONTANO
Riva del Garda, 24 settembre 2001 - Si è aperta il 21 settembre a Riva del
Garda la seconda edizione della Borsa Internazionale del Turismo Montano (Bitm),
manifestazione di settore nata per volontà di Enit,
Assoturismo-Confesercenti, Apt del Trentino e Confesercenti del Trentino,
particolarmente impegnati nel rilancio della montagna. Questa Borsa cade in
un momento particolare e difficile. La drammaticità dell'attacco
terroristico agli Stati Uniti ha messo bene in evidenza i rischi di
destabilizzazione per le economie di tutti i paesi e ha avuto immediate e
pesanti ripercussioni sull'industria turistica. La situazione è grave, ma
non allarmante. Nel periodo settembre-dicembre 2000 gli arrivi di turisti
americani nel complesso delle strutture ricettive sono stati pari a
1.250.000 per un totale di 3 milioni di presenze e una spesa di 2.100
miliardi di lire. Da una stima di tour operator italiani che operano sul
mercato americano risulta che a seguito degli avvenimenti dell'11 settembre
il calo di domanda statunitense per la destinazione Italia dovrebbe
attestarsi su -25% con una perdita di 500 miliardi di lire nella spesa dei
soli turisti americani per il periodo settembre-dicembre 2001. Nel corso del
convegno a cura di Assoturismo-Confesercenti è stato tracciato sulla base di
un'indagine condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze un primo
consuntivo dell'estate turistica in montagna dal quale risulta che c'è stato
un aumento complessivo dei flussi turistici di +0,80%. All'incontro,
moderati da Osvaldo Bevilacqua, conduttore di Sereno Variabile, hanno preso
parte, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato per i Beni e le attività
Culturali Nicola Bono, il Presidente dell'Enit Amedeo Ottaviani, il
Presidente di Assoturismo Gaetano Orrico, l'Assessore al Turismo della
provincia di Trento Marco Benedetti. Dall'indagine riguardante il periodo
giugno-agosto 2001, emerge un quadro parzialmente positivo, anche se i
risultati non sono stati uniformi per tutte le aree montane del territorio.
Dopo un periodo di risultati alterni che ha caratterizzato la fase iniziale
della stagione estiva, il mese di agosto ha registrato un significativo
incremento dei flussi turistici verso le località di montagna, portando il
consuntivo del periodo ad un aumento complessivo del +0,80%., sicuramente
inferiore alla crescita complessiva che è stata del 2%. A parte la Toscana
che registra una flessione del -1,33%, le altre regioni segnalano una
diminuzione più contenuta. "I dati sul movimento turistico nelle località
montane - ha dichiarato Gaetano Orrico, Presidente di
Assoturismo-Confesercenti - non sono tali da allarmare l'intero sistema
turistico della montagna, poiché le percentuali di flessione non appaiono
troppo forti. Per quanto riguarda l'indebolimento della domanda statunitense
abbiamo invitato il Governo a istituire due fondi speciali, uno per attivare
un grande piano di promozione e uno di aiuto per le piccole e medie imprese,
utilizzando le risorse previste dalla legge quadro sul turismo. Occorre
tuttavia ripensare l'offerta complessiva, alla luce delle nuove esigenze
della domanda, con servizi e proposte innovative, valorizzando gli itinerari
e le attività culturali, ricreative e sportive. La montagna italiana deve
diventare un felice connubio tra ospitalità, qualità, natura e cultura".
GUCCI GROUP : DUTCH SECURITIES BOARD GRANTS EXEMPTION
Amsterdam, The Netherlands, September 21, 2001: Gucci Group N.V., ("Gucci")
Lvmh - Moët Hennessy Louis Vuitton S.A., ("Lvmh") and
Pinault-Printemps-Redoute S.A. ("Ppr") announce today that the Dutch
Securities Board (Ste) has granted the exemption requested by the parties
with respect to the execution of the Settlement and Stock Purchase
Agreement, dated as of September 9, 2001, and the transactions contemplated
by the Agreement. The Ste has confirmed to the parties that they may proceed
to complete these transactions. The parties are fully committed to their
respective obligations under the Settlement Agreement. At the request of the
Ste, Gucci will arrange for a letter of credit to be provided for the
benefit of shareholders other than Ppr and Lvmh in the amount of
approximately Usd 230,000,000, which is in addition to the other protections
available to Lvmh and Gucci under the Settlement Agreement. More detailed
information will be provided by way of a subsequent press release and an
information circular that will be published as soon as practicable. The
closing of the first step of these transactions is expected to occur on
October 22, 2001. Since the parties have received the exemption from the Ste,
the closing is subject only to the expiration or termination of any waiting
period under the United States Hart-Scott-Rodino Antitrust Improvements Act
of 1976, as amended.
II SETTIMANA DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIO VENEZIA 24/28 SETTEMBRE 2001 LA
SFIDA DI PROMOZIONE ACCIAIO
Milano, 24 settembre 2001 - Venezia sarà teatro, dal 24 al 28 settembre
2001, del più rilevate incontro a livello internazionale sul tema delle
costruzioni in acciaio di questi ultimi anni. La II Settimana della
Costruzione in Acciaio, radunerà grandi nomi internazionali
dell'architettura e della costruzione metallica e sarà quindi un importante
momento di scambio di idee e opinioni tra le diverse realtà che compongono
l'universo delle costruzioni metalliche: la progettazione, l'industria, la
cultura universitaria. Giunta alla sua seconda edizione, la Settimana della
Costruzione in Acciaio, avrà lo scopo di affrontare, da differenti punti di
vista, il tema del costruire con l'acciaio. Sarà un grande contenitore di
occasioni di incontro e di confronto che presenteranno, su diversi livelli,
le straordinarie potenzialità dell'acciaio, offrendo anche l'opportunità di
analizzare e discutere proposte, nuove idee, soluzioni sulla base di
realizzazioni concrete. Tre sono gli incontri che, nel corso di tutta la
manifestazione, sono da considerarsi i momenti "alti": 3^ Conferenza
Internazionale Architettura e Acciaio. Rivolta in particolar modo al mondo
degli architetti e dei committenti, si svolgerà nei giorni 24, 25 e 26
settembre e affronterà le diverse argomentazioni che girano intorno al mondo
delle costruzioni in acciaio, dall'impiego di questo materiale nelle
costruzioni civili ed industriali, all'utilizzo nella bioarchitettura, nella
conservazione e nel restauro. Gli specialisti invitati a intervenire sono
tutte personalità conosciute e autorevoli a livello internazionale; tra le
tante spiccano quella dell'Architetto Santiago Calatrava, dell'Architetto
Vittorio Gregotti e dell'Architetto Michio Sugawara. Ognuno di loro,
portavoce di culture e metodologie costruttive diverse, porterà la propria
testimonianza che sarà argomento di discussione e confronto tra i
partecipanti. XVIII Congresso C.T.A. Il 26, 27 e 28 settembre sarà
un'importante occasione, per il Collegio dei Tecnici dell'Acciaio, per
presentare un ampio panorama delle diverse motivazioni che animano il mondo
delle costruzioni in acciaio. Tre intense giornate durante le quali
personalità come l'Architetto Bertrand Lemoine, l'Ingegner Maria Grazia
Bruschi e il Professor Federico Mazzolani forniranno ottimi argomenti di
discussione per gli esperti della progettazione in acciaio. Un momento di
particolare importanza sarà, inoltre, la Tavola Rotonda che si terrà nel
pomeriggio di venerdi 28 settembre sulla regolazione delle maree a Venezia.
In questa sessione si affronteranno le problematiche fondamentali del
"progetto Mose". Occasioni di incontro. Queste quattro giornate, 25/26/27 e
28 settembre, ognuna delle quali dedicate a un particolare argomento,
coinvolgono in prima persona e per la prima volta in Italia tutti i
sostenitori della II Settimana della Costruzione in Acciaio - Acai, Aiz
Aippeg, Federacciai. Sono una serie di incontri settoriali dedicati a
specifici comparti operativi e a importanti tematiche di attualità
nell'ambito delle costruzioni in acciaio rivolti in particolare a tecnici,
ricercatori, operatori e utenti con lo scopo di confrontarsi e aggiornarsi
sulle loro conoscenze in materia, per trovare soluzioni e nuove metodologie
di lavoro. I temi affrontati saranno: la resistenza al fuoco, la durabilità
delle costruzioni in acciaio, l'acciaio inossidabile in edilizia e
architettura, le facciate continue, le barriere di sicurezza stradale, i
sistemi antirumore, le scaffalature industriali, i ponteggi, le
prelavorazioni. Martedi 25 settembre, inoltre, si terrà una tavola rotonda,
un incontro dedicato ai giovani, sul tema "Le nuove generazioni: idee per il
futuro tra didattica e professione", presentato e coordinato dall'architetto
Pierluigi Grandinetti e dall'Ingegner Enzo Siviero dello Iuav di Venezia.
Giovani laureati e studenti in questa sede potranno approfondire la
conoscenza delle potenzialità del prodotto acciaio. Steel Design Award 2001.
Il pomeriggio del 26 settembre sarà dedicato alla consegna dei premi della
European Convention for Constructional Steelwork (Eccs) assegnati alle
migliori costruzioni in acciaio realizzate in Europa nel 1999 e 2000. In
questa sede non solo i costruttori ma anche i progettisti potranno ammirare
le più significative realizzazioni dell'ultimo biennio. Sarà possibile
inoltre vedere i lavori premiati alla Mostra Poster, ulteriore occasione di
verifica sullo stato dell'arte delle costruzioni in acciaio e di contatto
tra l'industria dell'acciaio e tutti coloro che sono interessati alle sue
applicazioni. Eccs Annual Meeting. Riservato esclusivamente alle
associazioni europee dei costruttori in acciaio aderenti alla European
Convention for Constructional Steelwork, si svolgerà il 27 e 28 settembre.
Durante tutto il corso della settimana, infine, sarà allestita
un'esposizione fieristica aperta alle associazioni e alle maggiori aziende
manifatturiere per offrire a tutti i partecipanti un momento di
aggiornamento e di dialogo con gli operatori del settore In questo modo le
aziende produttrici potranno far meglio conoscere la loro gamma di prodotti,
sistemi e servizi a tutti coloro che rappresentano il futuro della
costruzione metallica, dai progettisti ai committenti ai giovani che si
affacciano a questo mondo così vasto e interessante. Infolink:
www.acciaiovenezia2001.it
OPENGATE GROUP S.P.A. RAFFORZA LA PRESENZA NEL SETTORE SERVICE. DEFINITO
L'ACCORDO PER L'ACQUISIZIONE, ATTRAVERSO LA CONTROLLATA OPENSERVICE, DEL
100% DI EDP INFO SERVICE SRL
Malnate, 24 settembre 2001 - Opengate Group S.p.A - leader nella
distribuzione e produzione di prodotti informatici e fornitore di servizi It
di e-business e logistica con un fatturato consolidato per l'esercizio
2000/2001 di oltre 1 miliardo di Euro - ha siglato un accordo che prevede
l'acquisizione del 100% della Edp Info Service, società impegnata
nell'attività di fornitura di servizi ad alto valore aggiunto dedicati al
settore informatico operante con proprie sedi in tutta Italia.
L'acquisizione di Edp Info Service, sarà effettuata tramite la controllata
Openservice (operativa dal 1 gennaio del 2001) ed ha un valore complessivo
di circa 1,85 milioni di Euro di cui: 1,162 milioni di Euro verranno
corrisposti cash mentre per la restante parte (0,688 milioni di Euro) sarà
contestualmente deliberato un aumento di capitale che porterà i soci di EDP
a detenere una partecipazione azionaria pari al 15% del capitale di
Openservice post aumento. L'operazione è interamente finanziata da
Openservice attraverso l'impiego di mezzi propri. Nell'esercizio 2000, Edp
Info Service ha realizzato un fatturato di circa 2,58 milioni di Euro, con
un Ebitda di 0,151 milioni di Euro (5.4%). I dati relativi ai primi sei mesi
del 2001 (gennaio/giugno) evidenziano un volume di ricavi pari a 2,406
milioni di Euro, in crescita del 90% rispetto al medesimo periodo dell'anno
precedente. Edp Info Service ha sede a Padova, la sua presenza diretta in 12
regioni, permette ai 100 dipendenti, certificati sui principali marchi It,
di fornire assistenza diretta ai più importanti Vendor dell'It operanti in
Italia. Con l'integrazione di Edp Info Service, che manterrà la propria
identità sul mercato, Openservice sarà in grado di incrementare e
valorizzare il proprio business, come evidenziato dalle seguenti
indicazioni: 150 saranno i tecnici dislocati sul territorio; 8.000 le
riparazioni di laboratorio; oltre 50.000 le postazioni di lavoro assistite;
45.000 gli interventi on site; 200.000 le chiamate gestite dall'Help Desk. I
servizi che Openservice sarà in grado di offrire riguarderanno: Attività di
assistenza tecnica centralizzata e sul territorio; Consulenza e attività
sistemistica; Progetti di installazione distribuiti sul territorio; Servizi
di help desk personalizzati; Riparazioni in laboratorio; Configuration
service; Pick up & return; Smaltimento hardware obsoleto. "L'integrazione di
Edp con le strutture di Openservice assume un'importante valenza strategica
" afferma l' Amministratore Delegato di Openservice Giovanni Basaglia
"infatti, a seguito di questa operazione, la società potrà dotarsi di una
fra le principali reti di assistenza indipendenti presenti in Italia in
termini di copertura territoriale e prossimità al cliente. Sarà così più
facile garantire un insieme di competenze tecniche e sistemistiche ai
principali marchi distribuiti dal Gruppo incrementando le sinergie ed
ampliando la gamma dei servizi offerti ai clienti". Pietro Pozzobon,
Amministratore Delegato Opengate Group S.p.A, sottolinea come "Questa
acquisizione porterà il fatturato di Openservice dai 2,995 milioni di Euro
conseguiti alla data di chiusura del primo bilancio 31/8/2001, con un Ebitda
superiore al 22%, ai 9 milioni di euro previsti per l'esercizio 2001/2002,
creando al contempo i presupposti per la crescita futura del business".
PAVIA.SISTEMI INFORMATIVI,BERNARDO:30 MLD DI NUOVI FONDI
Milano, 24 settembre 2001 - L'informatizzazione dell'amministrazione
pubblica e la gestione associata dei servizi al pubblico per favorire la
riduzione delle spese sono stati i principali temi dell'incontro che ha
avuto il 20 settembre a Pavia l'assessore regionale ai Servizi di Pubblica
utilita' Maurizio Bernardo con i rappresentanti di tutti gli enti locali
presenti sul territorio pavese. Si e' parlato anche della rete lombarda che
connette e integra i sistemi informativi di tutti gli enti locali e del suo
ampliamento. L'assessore Bernardo, illustrando i programmi della Regione a
sostegno degli enti e aziende locali che intendono realizzare reti di
cablaggio, sistemi informatici sovracomunali e progetti di gestione
associata di servizi comunali, ha annunciato nuovi finanziamenti per circa
30 miliardi in due anni dai fondi regionali Frisl e Siscotel (fondo per
l'attivazione dei servizi informativi sovracomunali di comunicazione
telematica degli enti locali). I fondi vengono erogati per pianificare e
razionalizzare l'utilizzo del sottosuolo lombardo per le reti tecnologiche,
per favorire lo sviluppo dei servizi al cittadino, attuare l'integrazione
dei sistemi informativi dei singoli comuni, fornire agli enti locali la
possibilita' di acquisire nuove tecnologie di ultima generazione, contenere
i costi di manutenzione, attivare celermente la carta di identita'
elettronica, realizzare l'anagrafe estesa ai residenti domiciliati, ai non
residenti, ai residenti all'estero, ai soggetti sottoposti a tributi
comunali, ai proprietari di immobili. I progetti di questo genere finanziati
sino ad oggi in Lombardia sono stati in totale 1.100. Questa la situazione
nella provincia di Pavia, a partire dal 1997: su un totale di 190 comuni, 66
hanno ottenuto contributi per complessivi 3,4 miliardi; su una popolazione
di circa 497 mila abitanti, i cittadini serviti dalle nuove strutture
informatiche sono circa 233 mila, pari al 46 per cento. ''Da parte della
Regione - ha dichiarato l'assessore Bernardo nel corso dell'incontro - viene
promossa la gestione associata di questa moderna rete di servizi, una
formula innovativa che implica una riorganizzazione della macchina comunale
rivolta al miglioramento delle prestazioni rese alla comunita'. Tutto cio'
nel rispetto dei singoli comuni coinvolti. Si risponde cosi' in modo
adeguato ai bisogni dei cittadini garantendo qualita' e celerita' nei
servizi''.
COM-P.A. 2001 I NUMERI DELL ' OTTAVA EDIZIONE: 22.500 VISITATORI
Bologna, 24 settembre 2001 - L'ottava edizione di Com-P.A. chiude i battenti
con numeri d'eccezione. Alla ''tre giorni'' del Salone della Comunicazione
Pubblica e dei Servizi al Cittadino sono arrivati 22.500 visitatori, che
hanno visitato i 20.000 metri quadrati di area espositiva allestita al
quartiere fieristico di Bologna con gli stand di 263 espositori, di cui il
46 per cento rappresentati da aziende private. All'ufficio stampa del Salone
si sono accreditati 264 giornalisti. Il pubblico della ''vetrina della
comunicazione'' ha potuto assistere a 92 convegni, 13 workshop e 4 incontri
nazionali, dove hanno preso la parola 363 relatori. Infine quest'anno
Com-P.A. ha ospitato anche due mostre.
SMAU 2001 MUOVE IL BUSINESS
Milano, 24 settembre 2001 - Di fronte al momento di incertezza che
l'economia internazionale sta vivendo, la 38^ edizione di Smau, che con i
suoi oltre 100.000 metri quadrati di esposizione e quasi 3.000 aziende
rappresenta una parte vitale del Sistema Italia, vuole essere una risposta
fiduciosa e concreta alle attese del mercato. E mentre i numeri
dell'informatica, delle telecomunicazioni e dell'elettronica di consumo
parlano di un mercato di oltre 121.000 miliardi di lire di fatturato, Smau
punta a qualificare ulteriormente la manifestazione, favorendo le
opportunità di business e introducendo nuove modalità di ingresso per una
migliore qualità dei visitatori
NOKIA COSTITUISCE UN FONDO GLOBALE PER L'ISTRUZIONE DEI FIGLI DELLE
VITTIME DELLE RECENTI TRAGEDIE AMERICANE
Irving, Texas, e Helsinki, Finlandia 24 settembre 2001 - Nokia, in stretta
collaborazione con la International Youth Foundation (Iyf), ha costituito un
nuovo fondo globale per l'istruzione superiore dei ragazzi che hanno perso
uno o entrambi i genitori nella terribile tragedia che ha colpito gli Stati
Uniti lo scorso 11 settembre. Partendo da una concessione iniziale di 1
milione di dollari da parte di Nokia, il fondo fornirà borse di studio ai
giovani colpiti dalla tragedia, indipendentemente dalla loro nazionalità.
Con questa operazione, Nokia intende garantire un impatto a lungo termine
fornendo alle nuove generazioni le risorse che servono loro per riuscire
nella vita. Nokia si rivolgerà ai propri dipendenti, partner, clienti,
fornitori e collaboratori affinché sostengano il fondo con ulteriori
donazioni in denaro. La Iyf - partner globale di Nokia - gestirà il fondo e
le rispettive università e college si occuperanno di selezionare gli
studenti idonei a ricevere le concessioni. Nokia è il leader mondiale nelle
comunicazioni mobili. Sostenuta dalla propria esperienza, la spinta
innovativa e le soluzioni sicure e facili da utilizzare, la società è
diventata il fornitore leader di prodotti di telefonia mobile e un
protagonista indiscusso per la fornitura di reti mobili, fisse e basate
sull'Internet Protocol. Unendo gli elementi della mobilità ad Internet,
Nokia crea nuove opportunità per l'utenza business e offre sempre più
servizi a valore aggiunto per il lavoro e per il tempo libero. Nokia è una
delle società ad azionariato più diffuso, quotata su sei dei maggiori
mercati azionari mondiali. Nokia Italia, che comprende Nokia Networks
(Amministratore Delegato Giorgio Pucci), Nokia Mobile Phones (Amministratore
Delegato Maurizio Angelone), Nokia Home Communications (Direttore Generale
Carmen Gerardi) e Nokia Internet Communications (Direttore Generale Valerio
Tavazzi), è presente con sedi a Milano, Roma, Napoli, Padova, Torino,
Firenze, Bologna, Genova e Catania. Nel 2000 Nokia Italia ha registrato un
fatturato di 1.243 milioni di Euro (circa 2.407 miliardi di lire) e ad oggi
occupa circa 1000 dipendenti. Nel 1997, Nokia Networks ha aperto a Milano un
Centro Internazionale di Ricerca che si occupa dello sviluppo di software
per la commutazione di reti di telecomunicazioni e a giugno '99 ha
inaugurato a Catania l'Unità di Sviluppo di Servizi a Valore Aggiunto.
L'E-DEVELOPMENT NELL'EUROPA SUD ORIENTALE
Sofia, 24 settembre 2001 - Il terzo forum regionale sulla società
dell'informazione, che si occuperà di e-development nell'Europa sud
orientale, si terrà a Sofia (Bulgaria) il 5 e 6 ottobre. La manifestazione
sarà finanziata dal programma Ist (Tecnologie della società
dell'informazione) della Commissione europea, congiuntamente al consiglio
bulgaro per la società dell'informazione, ed organizzata da diversi istituti
ed organizzazioni di Bulgaria, Cipro, Israele e Romania. Il tema del forum
sarà l'e-development ed il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (Tic) nello sviluppo socioeconomico. Si discuterà di argomenti
quali il quadro politico e regolamentare delle Tic, il loro impatto sulla
crescita economica, sull'occupazione e sulla coesione sociale, le
implicazioni per l'ampliamento dell'Ue e il rischio di esclusione per i
paesi in ritardo di sviluppo. I partecipanti discuteranno inoltre di come
promuovere le "opportunità digitali" nella regione tramite le riforme
politiche, la cooperazione regionale e le iniziative transfrontaliere
nell'ambito di "eEurope+". Parallelamente al forum si terrà un incontro di
mediazione tecnologica e di partenariato aziendale che offrirà la
possibilità alle imprese dell'Europa sud orientale di stringere nuovi
contatti. Fonte: Applied research and communications fund Documenti di
Riferimento: Sulla base di un annuncio della manifestazione Codici di
Classificazione per Materia: Aspetti economici; Elaborazione dati, Sistemi
di informazione; Innovazione, trasferimento di tecnologie; Sviluppo
regionale Infolink:
http://www.arc.online.bg oppure Tel: +359 2 973 3000 e-amil
arc@online.bg (*)
LE PMI, IL SETTORE SPAZIALE E L'INNOVAZIONE
Milano, 24 settembre 2001 - 'Agenzia spaziale europea (Esa) ha annunciato
una nuova iniziativa tesa ad accrescere la partecipazione delle piccole e
medie imprese (Pmi) al settore delle comunicazioni satellitari. Nel
riconoscere che il settore "satcom" (comunicazioni satellitari) è difficile
da penetrare per le Pmi, il dipartimento delle telecomunicazioni dell'Esa ha
promosso un'iniziativa, la quale dovrebbe consentire alle Pmi di beneficiare
di un pacchetto di aiuti che vadano al di là del semplice contributo
economico. Oltre ad un sostegno finanziario che raggiunge i 300.000 euro, l'Esa
fornirà know-how, esperienza ed assistenza nell'ambito delle relazioni
industriali per la valorizzazione dei risultati. Claudio Mastracci,
direttore delle applicazioni presso l'Esa, sostiene che l'iniziativa è
rivolta agli "imprenditori di tutta l'Europa". "Riteniamo che [gli stessi]
possano fornire un contributo significativo allo sviluppo della nostra
industria satcom", ha dichiarato. Egli ha tuttavia sottolineato che
l'iniziativa è stata ideata per tener conto della natura specifica e dei
limiti delle Pmi. "Siamo consapevoli che il settore satellitare non è facile
da penetrare per le piccole società, ma è importante che sia data alle
stesse l'opportunità di farlo, sia per elevare il loro potenziale di
successo, sia per garantire i vantaggi del nostro settore provenienti dal
tipo di slancio creativo al quale stiamo attualmente assistendo nei settori
delle telecomunicazioni terrestri e delle Tt", ha aggiunto Mastracci. Gli
obiettivi principali dell'iniziativa saranno di fornire nuovi servizi
correlati con le tecnologie esistenti, fra le quali Internet e le
comunicazioni mobili, nonché di sviluppare nuove tecnologie per assistere
gli attuali servizi. L'iniziativa sarà aperta agli imprenditori provenienti
da tutti i paesi che partecipano al programma di telecomunicazioni dell'Esa.
Si tratta di 11 Stati membri dell'Ue (esclusi la Danimarca, la Grecia, il
Lussemburgo ed il Regno Unito), oltre al Canada, alla Norvegia e alla
Svizzera. Altri saranno autorizzati a partecipare in una fase successiva.
Infolink: http://www.telecom.esa.int
Per informazioni : Andreas Mauroschat Artes 5 Programme Office
Telecommunications Department Esa/Estec - The Netherlands Tel: +31 (0)71 565
3920 e-mail Andreas.Mauroschat@esa.int
Oppure a: Franco Bonacina Esa Communication Department Esa Media Relation
Office Tel. + 33 (0)1.53.69.71.55 Fax. +33(0)1.53.69.76.90 e-mail
Franco.Bonacina@esa.int
LA SOSTENIBILITÀ NELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE
Zurigo, 24 settembre 2001 - È stato pubblicato un invito a sottoporre
relazioni per il "Simposio internazionale di informatica ambientale" che si
terrà a Zurigo (Svizzera) dal 10 al 12 ottobre 2001. Il tema dell'edizione
di quest'anno, la sostenibilità nella società dell'informazione, è stato
scelto con l'obiettivo di ampliare il campo di discussione al di là delle
tematiche ambientali, per includere altre due dimensioni della
sostenibilità, quella economica e quella sociale. Gli autori sono invitati
ad affrontare il tema dei rischi, ed altresì delle opportunità, che possono
essere creati dalle tecnologie per la società dell'informazione (Ist)
rispetto all'obiettivo della sostenibilità. Il simposio dedicato
all'informatica per la protezione dell'ambiente riunisce rappresentanti
della comunità scientifica, della pubblica amministrazione e del mondo
economico che sviluppano o utilizzano applicativi informatici in campo
ambientale. L'obiettivo della conferenza annuale è documentare lo stato
dell'arte nel settore dell'informatica ambientale in Europa, nonché
incoraggiare il dialogo tra teoria e pratica. Osservazioni: Infolink:
http://www.empa.ch/iep01
LA COMMISSIONE EUROPEA INDICE UNA GARA D'APPALTO PER STUDI
SULL'INIZIATIVA ELEARNING
Bruxelles, 24 settembre 2001 - La Commissione europea ha indetto una gara
d'appalto per la realizzazione di quattro studi nell'ambito dell'attuazione
del piano d'azione dell'iniziativa eLearning. Gli studi intendono esaminare
i modelli per le università europee del futuro, in relazione alle seguenti
attività: lotto 1: impiego delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (Tic); lotto 2: impiego delle Tic da parte di alunni, docenti
e all'interno degli istituti scolastici, oltre che per il finanziamento
delle attrezzature Tic in questo contesto; lotto 3: nuovi ambienti di
apprendimento per l'istruzione scolastica; lotta 4: nuovo ruolo delle
istituzioni culturali quali ambienti didattici. Per informazioni : Sig.ra
Maruja Gutiérrez Díaz; Unità C4, B-100 03/7; Direzione generale
dell'Istruzione e della cultura Commissione europea; Fax +32-2-296 6992;
e-mail elearning@cec.eu.int
LOQUENDO (GRUPPO TELECOM ITALIA) E VOCALPOINT DANNO VITA A SOCIETÀ LEADER
NEL SETTORE DELLE APPLICAZIONI VOCALI
Torino - San Francisco, 24 settembre 2001 Loquendo, società di tecnologie e
servizi vocali di Telecom Italia Lab, la Business Unit del Gruppo Telecom
Italia per l'innovazione, e VocalPoint Tecnologies, compagnia californiana
specializzata nel campo del Web vocale, annunciano la loro integrazione
sotto il nome di Loquendo. La nuova Loquendo assume un'importanza di livello
mondiale nel settore delle tecnologie e delle applicazioni vocali e avrà un
ruolo di leader in un mercato che, nella previsione degli analisti di The
Kelsey Group, raggiungerà un valore complessivo di 16,3 miliardi di dollari
nel 2005. Grazie alle sue tecnologie di eccellenza, la nuova Loquendo è già
oggi in grado di fornire soluzioni complete nel campo delle applicazioni
vocali automatiche e multilingua, adatte ad essere diffuse su scala
internazionale nei settori delle telecomunicazioni, della sanità, delle
assicurazioni, dei servizi finanziari, nonché nella pubblica
amministrazione. Fra i prodotti di punta di Loquendo si annoverano, infatti,
VoxNauta(tm), una piattaforma completa, scalabile e affidabile per la
fornitura di servizi in voce, e VocalPoint VoiceBrowser(tm), software che
permette la rapida e semplice costruzione di servizi di navigazione vocale
per siti web già in linea. Loquendo S.p.A., che continuerà ad essere una
società posseduta a maggioranza da Telecom Italia (80%), avrà la propria
sede centrale a Torino ed opererà anche a San Francisco. Silvano Giorcelli è
stato confermato Amministratore Delegato di Loquendo S.p.A. VocalPoint
assumerà la nuova denominazione Loquendo Inc., mantenendo i propri uffici e
il proprio personale negli Stati Uniti. Kurt Losert, già Amministratore
Delegato di Vocal Point, assume la carica di Amministratore Delegato di
Loquendo Inc.
NOKIA INTRODURRÀ LA MESSAGGISTICA MULTIMEDIALE NEI TELEFONI CELLULARI
"TRADIZIONALI"
Milano, 24 settembre 2001 - Il Nokia Multimedia Terminal Gateway consentirà
un rapido decollo della nuova messaggistica personale sin dal primo giorno
Nokia ha presentato oggi il Nokia Multimedia Terminal Gateway, che
permetterà agli operatori di reti mobili di fornire la messaggistica
multimediale ai terminali non multimediali, detti anche "legacy phone". Il
gateway fornirà inoltre agli utenti di telefoni cellulari la possibilità di
memorizzare i messaggi multimediali in un album personale. La Nokia
Multimedia Terminal Gateway, un gateway applicativo, integra il Nokia Artuse
Mms (Multimedia Messaging Service) Center, precedentemente introdotto, e
sarà a disposizione degli operatori di reti mobili nel corso del quarto
trimestre 2001. Il supporto ai "legacy phone" offerto dalla Nokia Multimedia
Terminal Gateway permetterà agli utenti di telefoni cellulari di partecipare
alla messaggistica multimediale sin dal lancio dei servizi commerciali,
indipendentemente dal tipo di terminale di cui dispongono. Gli utenti dei "legacy
phone" riceveranno i messaggi multimediali sotto forma di notifica di brevi
messaggi, comprensivi dell'indirizzo Url e della password per recuperare i
messaggi utilizzando un browser per Internet. Potranno inoltre rispondere
con un messaggio multimediale creato sul Web oppure inoltrare un messaggio
multimediale ricevuto a un indirizzo e-mail. "Nokia ha agito come forza
trainante nello sviluppo dell'Mms (Multimedia Messaging Service) e ritiene
che il futuro della messaggistica personale si baserà soprattutto su questa
tecnologia," dice Pekka Salonoja, Vicepresidente, Server Software Products,
Nokia. "Nell'ambito del settore, il supporto ai "legacy phone" assume un
ruolo fondamentale per il lancio dei servizi di messaggistica multimediale.
Riteniamo che quest'ultima aggiunta alla già ampia gamma di soluzioni Mms di
Nokia fornirà agli operatori il vantaggio competitivo desiderato e favorirà
l'evoluzione dell'Mms verso un servizio per il mercato di massa," aggiunge.
La creazione dell'album personale è un altro elemento chiave del Nokia
Multimedia Terminal Gateway. Gli utenti dei telefoni cellulari potranno
utilizzare l'album personale per archiviare i messaggi e liberare la memoria
dei loro terminali Mms. Per accedere all'album personale sarà sufficiente
disporre di un'interfaccia web o Wap. Gli abbonati potranno comporre e
inviare messaggi multimediali utilizzando il servizio di album, scorrere i
messaggi già memorizzati, recuperare messaggi precedentemente memorizzati
dall'album e inoltrare i messaggi recuperati a un indirizzo e-mail o a un
altro telefono.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|