QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

VENERDI'
5 OTTOBRE  2001

pagina 1

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

(* symbolcopyright c Comunitè europee,2001 http://www.cordis.lu )

 

BUSQUIN CHIEDE UN ORIENTAMENTO ETICO "INEQUIVOCABILE" PER LA RICERCA FINANZIATA DALL'UE

Bruxelles, 5 ottobre 2001 - Il 2 ottobre, durante una riunione sulle questioni etiche relative al sesto programma quadro di Rst (6PQ) con il Gruppo europeo di etica delle scienze e delle nuove tecnologie (Gee), il commissario per la Ricerca Philippe Busquin ha sottolineato l'esigenza di adottare un orientamento etico "inequivocabile" su tematiche come la clonazione umana. Il dibattito si è concentrato sulle modalità necessarie per armonizzare le posizioni etiche divergenti dei vari Stati membri, per esempio in medicina o biologia, nell'ambito di progetti di ricerca europei su scala internazionale, come i progetti integrati e le reti di eccellenza. Il commissario Busquin ha affermato: "Non intendiamo armonizzare le norme etiche in tali campi. Tuttavia, su determinate questioni devono essere definite norme inequivocabili per gli scienziati che chiedono i finanziamenti dell'Ue. Facciamo l'esempio della clonazione umana: in questo caso sostengo pienamente l'iniziativa franco-tedesca, che punta ad ottenerne il divieto in tutto il mondo". Noëlle Lenoir, presidente del Gee, ha affermato che i valori condivisi a livello europeo rivestono un'importanza fondamentale in ambiti come la vita e la dignità umana, la libertà della ricerca e l'accesso alla conoscenze scientifiche, e ha sottolineato quanto sia essenziale avere punti di vista diversi. "Il pluralismo rispecchia la ricchezza dell'Europa e delle sue tradizioni, intensificando l'esigenza del rispetto reciproco e della tolleranza. Accettare diversi approcci filosofici, morali o legali fa parte della dimensione etica necessaria per costruire una società europea democratica", ha proseguito la Lenoir. Attualmente, il Gee sta prestando il suo contributo al piano di azione della Commissione su "scienza e società", di cui si prevede la pubblicazione verso la fine di quest'anno. Tra i vari provvedimenti, il gruppo ha proposto lo sviluppo di un sistema informativo europeo in materia di questioni etiche e legali, la costituzione di una rete tra i comitati etici nazionali dei vari Stati membri, la promozione di dibattiti pubblici nei paesi comunitari e candidati, nonché misure volte a migliorare la formazione dei ricercatori su questioni etiche. Si è convenuto di intensificare il dialogo tra la Dg Ricerca e il Gee, per valutare l'impatto che gli sviluppi scientifici futuri avranno sull'etica e costruire un rapporto di fiducia tra scienza e società. Inoltre, il gruppo di etica ha accolto favorevolmente una proposta della Commissione, che chiede di potenziare i finanziamenti europei per l'etica nella scienza e nelle tecnologie. Per informazioni rivo: Christiane Bardoux Segretariato del Gee Tel: +32-2-295 4547 E-mail: christiane.bardoux@cec.eu.int  (*)

PRECISAZIONE SULLA RIDUZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE IRPEF PER I COMUNI PREVISTA DALLA MANOVRA 2002
Roma 4 ottobre 2001 - Il presidente dell'Anci e sindaco di Firenze, Leonardo Dominici, secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore di ieri, commentando la manovra finanziaria approvata dal Consiglio dei Ministri, avrebbe dichiarato che per i Comuni "mancano all'incasso almeno 4,65 miliardi di euro (9 mila miliardi di lire)" e ciò per effetto della riduzione dal 4,5 per cento all'1,5 per cento per l'anno 2002 della compartecipazione Irpef prevista per i Comuni dall'art. 67 della Legge Finanziaria dello scorso anno. La notizia è priva di fondamento. E' da considerare che la Legge Finanziaria per l'anno 2001 aveva previsto a partire dall'anno 2002 una compartecipazione Irpef del 4,5 per cento del riscosso da compensare con la riduzione di pari importo dei trasferimenti statali spettanti ai Comuni stessi. Pertanto nessun incremento di risorse era previsto per il 2002 per effetto dell'attribuzione della compartecipazione Irpef. L'attuale manovra finanziaria ha ridotto per il solo anno 2002 tale compartecipazione all'1,5 per cento del riscosso, sempre trovando la compensazione nella riduzione di pari importo dei trasferimenti statali spettanti ai Comuni; qualora la compartecipazione spettante ai singoli Comuni non possa essere compensata, per incapienza, dalla riduzione dei trasferimenti statali, continuano ad essere corrisposti i trasferimenti statali spettanti ai sensi della legislazione vigente. Il ricorso a tale meccanismo si è reso necessario al fine di non far sopportare all'Erario l'onere derivante dall'eventuale impossibilità di recuperare il gettito della compartecipazione all'Irpef con la riduzione di pari importo dei trasferimenti statali. In ogni caso nessun pregiudizio finanziario deriva ai Comuni per l'anno 2002 da tale disposizione.

SUL SITO DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE LE INFORMAZIONI SUI NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER LE SCUOLE
Roma 04 ottobre 2001 Il Ministero dell'Economia e delle Finanze comunica di aver provveduto alla elaborazione di ulteriori 74.771 contratti del personale della scuola trasmessi per via telematica il 25 settembre dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Pertanto le competenze del mese di settembre saranno liquidate al personale interessato alle scadenze sottoindicate: 11 ottobre 2001 per accrediti su circuito bancario o postale; 16 ottobre 2001 per pagamenti in contanti presso le sezioni di Tesoreria provinciale o gli uffici postali. Gli interessati che potranno reperire tutte le informazioni relative ai tempi e modalità di pagamento della propria retribuzione direttamente dal portale del Ministero, collegandosi al sito Internet http://secureweb.tesoro.it/scuola  e digitando il proprio codice fiscale.

SABENA: IL GOVERNO BELGA CONFERMA IL CREDITO-PONTE. AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA COME SOLUZIONE PER GARANTIRE LA REGOLARE PROGRAMMAZIONE DEI VOLI
Milano, 5 ottobre 2001 - Voli regolari per Sabena: confermata la normale programmazione Il Consiglio d'Amministrazione di Sabena si è riunito per valutare la posizione finanziaria della compagnia a seguito della richiesta di moratoria concordataria da parte di Swissair. In base alla regolamentazione europea sulla libera concorrenza, infatti, la decisione di Swissair di non partecipare al finanziamento del Business Plan comporta infatti l'impossibilità per lo Stato belga di immettere a sua volta la quota di ricapitalizzazione prevista in Sabena. Il Consiglio di Amministrazione ha comunque ottenuto dallo Stato (azionista di maggioranza con il 50.5% del capitale) un credito-ponte di 125 milioni di Euro che permetta di adattare il piano di ristrutturazione predisposto dal Ceo Cristoph Mueller alla nuova situazione. Sabena dispone al momento della liquidità necessaria per assicurare la prosecuzione delle attività secondo la normale programmazione voli. Le attività proseguono normalmente e tutti i voli sono confermati. Sabena ha presentato il 3 ottobre 2001 la richiesta di Amministrazione controllata presso il Tribunale del Commercio di Bruxelles, al fine di tutelare le operazioni e per proteggere gli interessi dei propri creditori.

ALITALIA:INCREMENTI TARIFFARI
Roma, 5 ottobre 2001 - Alitalia comunica che a partire dal prossimo 8 ottobre applicherà su tutti i biglietti emessi sulla propria rete una "crisis surcharge", pari ad un sovrapprezzo di 6 Euro (11.618 lire) per ciascuna tratta. La grave contingenza economica nella quale versa l'intero settore del trasporto aereo mondiale, con la drastica riduzione della domanda immediatamente dopo i drammatici atti terroristici verificatisi negli Stati Uniti, ha già indotto alcune Compagnie aeree ad introdurre incrementi tariffari. Anche Alitalia Cargo applicherà a partire dal prossimo 8 ottobre un sovrapprezzo di 15 centesimi di Euro (pari a 290,4 lire) per ogni chilogrammo di merce trasportata.

ACCORDO FRA ITALTEL E TECNOSISTEMI GROUP
Milano, 5 ottobre 2001 - In seguito all'intesa fra i due gruppi, Sistemi di Energia, ramo d'azienda di Italtel S.p.A., viene acquisita interamente da Tecnosistemi Spa. Raggiunta l'intesa fra Tecnosistemi S.p.A. - Tlc Engineering & Services - e Italtel S.p.A. per l'acquisizione, da parte di Tecnosistemi S.p.A. del ramo d'azienda Sistemi di Energia di Italtel che comprende 145 persone per un fatturato annuo intorno ai 30 Mld. Il campo di applicazione dei Sistemi di Energia riguarda le reti Mobili (Switching Center - Msc-, Base Station Center - Bsc-), le centrali di commutazione per le reti fisse. Inoltre tali sistemi potranno equipaggiare shelter e cabinet ed essere impiegati nei sistemi di trasmissione - reti dati. Tecnosistemi S.p.A. a seguito di questa operazione acquisisce il know-how relativo alle attivita' di ricerca, di progettazione e produzione dei sopracitati sistemi. Tali attivita' verranno svolte presso lo stabilimento Italtel di Carini (Pa) all'interno del quale un'area sara' resa indipendente e dedicata a Tecnosistemi. Obiettivo di Tecnosistemi S.p.A. e' quello di integrare tali prodotti nella sua offerta che riguarda le attivita' per Reti Mobili, Reti Fisse, Reti Dati e sviluppare un piano strategico per aumentare il Business dell'energia sia in Italia che all'estero. "L'acquisizione di Sistemi di Energia", ha sottolineato Mario Mutti, Presidente del Gruppo, "rientra negli obiettivi strategici di Tecnosistemi Group per completare l'offerta nei settori di interesse dell'Azienda e consolidarne la presenza nelle aree di business emergenti che presentano elevati tassi di crescita." "La cessione del ramo d'azienda alla Tecnosistemi" - precisa Giovanni Barbieri, amministratore delegato di Italtel - "concretizza la nostra volonta' di assicurare ai 'sistemi di energia' nuove occasioni di sviluppo sui mercati permettendoci, nel contempo, di focalizzare ancora di piu' i nostri sforzi nel settore delle reti integrate multiservizio (voce/dati/video) di nuova generazione."

UN SEMINARIO IN SPAGNA CELEBRA L'ANNIVERSARIO DEL GRUPPO EUROPEO DI RICERCA SUL GAS
Madrid, 5 ottobre 2001 - I rappresentanti della Dg Energia e trasporti della Commissione europea parteciperanno ad un seminario in programma il 19 ottobre a Madrid (Spagna), per celebrare il quarantesimo anniversario dell'istituzione del gruppo europeo di ricerca sul gas (Gerg). Il Gerg è stato fondato nel 1961, allo scopo di promuovere le attività di ricerca e sviluppo (R&S) svolte in cooperazione nel settore europeo del gas. Tra le priorità che si prefigge si citano: la tecnologia e l'innovazione, il collegamento in rete e lo scambio di informazioni tecniche. Il gruppo promuove inoltre progetti svolti in collaborazione nei settori quali la garanzia degli approvvigionamenti, la tutela ambientale e la sicurezza. Fra i partecipanti alla manifestazione figurano anche amministratori delegati appartenenti alla comunità di ricerca sul gas, istituzioni internazionali del settore e rappresentanti del governo spagnolo e dell'industria del metano. Per informazioni: European Gas Research Group (Gerg Tel: +32-2-230 8017 Fax: +32-2-230 6788 E-mail: gerg@arcadis.be  Infolink: http://www.gerg.com 

UNA CONFERENZA DELL'UE SU ENERGIA E TRASPORTI TRATTA LE TEMATICHE DELLA SICUREZZA
Barcellona, 5 ottobre 2001 - Il 18 e 19 ottobre 2001, si terrà a Barcellona (Spagna) la prima conferenza al vertice annuale europea su energia e trasporti, intitolata "Un domani più sicuro". La manifestazione, organizzata dalla Dg Energia e trasporti della Commissione europea, tratterà gli aspetti legati alla sicurezza dei trasporti. Il programma di dibattiti e presentazioni affronterà le seguenti tematiche: energia più sicura: fonti efficienti e rinnovabili; approvvigionamento pulito e garantito; energia nucleare senza pericoli; maggiore sicurezza sulle strade; prevenzione: la soluzione chiave per la sicurezza dei trasporti; approccio alla sicurezza mediante i sistemi intelligenti. La conferenza punterà principalmente a promuovere un'efficace applicazione dei risultati ottenuti dai programmi di ricerca e di tecnologia dell'Ue, presentando gli esiti dei programmi nazionali. Saranno inoltre illustrate le iniziative legislative e normative adottate di recente in materia di trasporti, energia e sicurezza. La manifestazione riunirà decisori ed innovatori che svolgono mansioni fondamentali nel settore pubblico e privato. Le conclusioni saranno discusse da un comitato di personalità importanti, i quali integreranno i risultati della conferenza all'interno di un quadro europeo coerente per la sicurezza dell'energia e dei trasporti. Per informazioni: Andrew Stimpson Direzione generale dell'Energia e dei trasporti Commissione europea E-mail: andrew.stimpson@cec.eu.int  Infolink: http://europa.eu.int/comm/energy_transport/en/bcn1_en.html 

BANCA FIDEURAM: RACCOLTA NETTA TOTALE - 121 MILIONI DI EURO A SETTEMBRE
Roma, 5 ottobre 2001 - A settembre la raccolta netta totale di Banca Fideuram (fondi e gestioni, assicurazioni, titoli e conti correnti) è stata negativa per 121 milioni di euro. La raccolta netta dei fondi comuni, incluse le gestioni patrimoniali in fondi, è stata negativa per 620 milioni di euro. Al suo interno la raccolta del private banking (gestioni patrimoniali) ha registrato un saldo negativo pari a 315 milioni di euro. A settembre la raccolta dei fondi comuni ha registrato un saldo negativo sui fondi obbligazionari per 34 milioni di euro. I fondi azionari hanno chiuso il mese con un saldo negativo di 675 milioni di euro, mentre i fondi bilanciati hanno riscontrato un saldo negativo pari a 23 milioni di euro. La raccolta sui fondi liquidità è stata invece positiva per 112 milioni di euro. Le polizze vita hanno incassato a settembre premi per 40 milioni di euro. Al netto delle liquidazioni la raccolta assicurativa di settembre è stata di 16 milioni di euro. Molto positivo il saldo complessivo del risparmio non gestito, pari a 483 milioni di euro in settembre. A questo risultato ha contribuito essenzialmente una raccolta netta di 449 milioni di euro sul fronte dei conti correnti. A fine settembre il patrimonio dei fondi di Banca Fideuram era di 29,3 miliardi di euro. Le masse totali di risparmio gestito (fondi, gestioni e assicurazioni) a fine settembre erano pari a 35,5 miliardi di euro. In particolare le attività di Banca Fideuram nel private banking hanno superato a fine settembre i 13,4 miliardi di euro, con un incremento del 40,3% da inizio anno e del 40,7% rispetto allo stesso periodo del 2000. A fine settembre il totale delle masse amministrate da Banca Fideuram era di 45,37 miliardi di euro. Alla fine di settembre i private banker 1 di Banca Fideuram erano 3.529 cui vanno aggiunti 265 produttori assicurativi per un totale di 3.794 professionisti. 1 I private banker di Banca Fideuram sono professionisti iscritti all'albo dei promotori finanziari..In allegato sono riportate le tabelle relative a raccolta netta, masse amministrate e dimensioni della rete relative a settembre 2001.

CEREOL PRENDE ATTO DELLA PROPOSTA D'OPA SU KOIPE
Milano, 5 ottobre 2001 - Montedison rende noto che la controllata Cereol, società quotata alla Borsa di Parigi, attiva nel settore dei semi oleosi e oli alimentari, ha emesso oggi il seguente comunicato: "Cereol ha preso conoscenza di un progetto d'Opa depositato il 2 ottobre dalla Sos Cuétara S.A. presso la Cnmv sul 100% del capitale Koipe al prezzo di 27 euro per azione. Koipe è quotata alla Borsa di Madrid.Cereol, azionista di maggioranza di Koipe (51,24%), ha preso atto di questo progetto di Opa e si riserva tutti i suoi diritti."

L'EUROPARLAMENTO PROPONE DI CREARE UNA FONDAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA SUL CARBONE E L'ACCIAIO
Bruxelles, 5 ottobre 2001 -Il1° ottobre, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sugli orientamenti tecnici per il futuro della ricerca sul carbone e l'acciaio dopo la scadenza del Trattato Ceca (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) nel luglio del 2002. A partire da questa data, infatti, la ricerca in tale settore passerà sotto l'egida alla Comunità europea. Tale attività verrà condotta al di fuori degli attuali programmi quadro dell'Unione europea, anche se in modo complementare. Il Parlamento ha suggerito di affidare la ricerca in questi settori ad una fondazione e di includere nella proposta una speciale clausola di apertura che permetta alla fondazione, in futuro, di estendere la propria attività ad altri ambiti di ricerca. Inoltre, la Commissione dovrebbe creare un gruppo diesperti, con la partecipazione del Parlamento, per elaborare proposte in merito all'istituzione di tale fondazione. Quanto alle dotazioni di bilancio, la Commissione propone di destinare quasi il 73 per cento alla ricerca sull'acciaio e il resto, poco più del 27 per cento, al settore del carbone. Il Parlamento ha chiesto inoltre di ricorrere alla procedura di codecisione con il Consiglio. Nel frattempo, il 3 ottobre, il commissario europeo Busquin e il ministro russo Rumyantsev hanno concluso due accordi sulla sicurezza e la fusione nucleare, avviati lo scorso maggio a breve distanza dal vertice di Mosca. Busquin, inoltre, ha concordato con il suo omologo russo Rumyantsev la redazione di un piano d'azione e di una lista di ambiti prioritari per la cooperazione nel campo della ricerca, al fine di conferire un'impronta più strategica all'attuale collaborazione. Oltre a ciò, è stato approvato un memorandum sulla cooperazione in campo spaziale fra l'agenzia spaziale europea e quella russa.

AUTO: IN SETTEMBRE MERCATO E ORDINI IN CONTRAZIONE (-11%) MA PER L'INTERO 2001 IMMATRICOLAZIONI A 2.380/2.400.000
Roma, 5 ottobre 2001 . I risultati della immatricolazioni del mese di settembre e, ancor più, i dati riferiti alla raccolta degli ordini erano attesi con trepidazione del settore automotive a seguito dei tragici eventi statunitensi dell'11 settembre. In base alle proiezioni elaborate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le immatricolazioni di settembre sono state 163.200, cioè il 10,9% in meno rispetto alle 183.152 del settembre del 2000. Nei primi nove mesi dell'anno il consuntivo ha fatto registrare una contrazione limitata all'1,44%. Gli ordini raccolti sono stati - secondo lo scambio dei dati fra Unrae ed Anfia - 170.262, cioè l'11,03% in meno rispetto ai 191.379 del settembre dello scorso anno. Anche per gli ordini il consuntivo dei primi nove mesi è molto vicino al risultato dello stesso periodo dell'anno scorso: -1,24 %. In base a questi risultati, appare evidente che per ora i tragici eventi di New York e di Washington hanno inciso in una misura prevedibile e non incontrollata sulla propensione degli italiani all'acquisto di automobili nuove. Alla luce delle immatricolazioni del nono mese dell'anno, si può dunque immaginare che il 2001 si chiuderà con un immatricolato compreso fra 2.380.000 e 2.400.000 unità, in linea - quindi - con i valori indicati sin dall'inizio dell'anno. Quanto agli ordini, Unrae ed Anfia hanno concordato di attivare un rilevamento quotidiano, per poter meglio monitorare l'andamento della domanda: i primi risultati di questa forma più serrata di controllo dimostrano che l'attenzione dei consumatori riflette sostanzialmente la tendenza registrata nell'arco dei primi otto mesi dell'anno, senza flessioni di rilievo. La situazione politica generale, che coinvolge l'intero mondo occidentale, suggerisce ovviamente molta cautela, anche se gli indicatori per il momento non segnalano significative variazioni di tendenza e in questo senso rivestiranno molta importanza i risultati delle immatricolazioni e della raccolta ordini del corrente mese di ottobre, sui quali certamente influirà l'ingresso di nuovi prodotti recentemente esposti al Salone di Francoforte e in grado di stimolare ulteriormente la domanda. "Rispetto a quanto previsto per altri mercati occidentali - ha commentato il Presidente dell'Unrae Salvatore Pistola - la relativa stabilità del mercato italiano trae paradossalmente giovamento dalla anzianità del parco circolante, che costituisce di fatto un notevole serbatoio di domanda, dettata dalla necessità di guidare vetture più moderne, più sicure e ecologicamente migliori, che permettano così una mobilità senza eccessive limitazioni alla circolazione". Per quanto riguarda il mercato dell'usato, sulla base dei dati elaborati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il mese di settembre si è chiuso con 272.253 unità, il 3,05% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno mentre per quanto riguarda i nove mesi dell'anno in corso i passaggi di proprietà sono stati 2.600.001 contro 2.393.556 dell'anno scorso con un incremento dell'8,63%.

CHL SPA: IN COSTANTE MIGLIORAMENTO L'ANDAMENTO DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI DURANTE IL PRIMO SEMESTRE 2001 FATTURATO CONSOLIDATO DI 75,8 MILIARDI
Milano, 5 ottobre 2001 - Chl punto di riferimento nella gestione di soluzioni di e-business', archivia il primo semestre 2001 con importanti miglioramenti dei principali indici economici e un significativo incremento dei principali indicatori dei sito. Questi, in sintesi, i principali dati relativi al 1°semestre 2001, analizzati e approvati dal Consiglio di Amministrazione di Chl riunitosi a Firenze e presieduto da Stefano Bargagni; questi risultati confermano la validità dei percorso di crescita della Società e il valore della strategia dei management anche in una situazione di mercato difficile. La società ha chiuso il primo semestre dei 2001 con un fatturato consolidato di 75,8 miliardi di lire (39,2 milioni di euro), che si confronta con gli 88,8 miliardi fatturati nel primo semestre 2000 (45,9 milioni di euro). Il conseguimento di questa performance è particolarmente significativo in quanto raggiunto in una fase di rallentamento dei mercato, rapportato a un anno 2000 di straordinaria crescita. Nella prima parte dei 2001 evidenziano in particolare una dinamica positiva i principali margini: il margine lordo della parte store raggiunge il 9,2%, che si confronta con un dato pari al 5,6% nell'anno 2000. Tale risultato e' conseguente, oltre che a miglioramenti strutturali, in particolare all'introduzione di una nuova versione dei contratto con i fornitori, che prevede una remunerazione di Chl non più basata su margini da intermediazione ma sui servizi offerti per la vendita dei prodotti online tramite il sito www.chl.it sancendo definitivamente il ruolo di Chl quale service provider per l'e-tailing. Un importante andamento positivo si registra a livello di Ebitda, che passa da un risultato di -19 miliardi (-9,8 milioni di euro) del primo semestre 2000 ad un valore di -9 miliardi (-4,7 milioni di euro), con un miglioramento superiore al 50%. In miglioramento anche l'Ebit, che si riduce a -13 miliardi di lire (-6,7 milioni di euro) rispetto ai -20,4 miliardi (-10,5 milioni di euro) dello stesso periodo dell'esercizio precedente, con un andamento positivo pari al 36% circa. La liquidità utilizzata nel primo semestre 2001 e' stata pari a 11,1 miliardi di lire (5,7 milioni di euro), con un miglioramento sostanziale rispetto ai 20,6 miliardi di lire (10,6 milioni di euro) spesi nei secondo semestre 2000. Anche l'andamento delle perdite per il periodo preso in considerazione evidenzia in maniera significativa il miglioramento (pari al 30%) di Chl, ed il proseguimento di una strategia focalizzata sul risultato finale, passando da 21,1 miliardi (10,9 milioni di euro) nel primo semestre 2000 a 14,9 miliardi (7,7 milioni di euro), nel primo semestre 2001 . A partire dal 30 giugno 2000 gli utenti registrati al sito www.chl.it  sono cresciuti di oltre il 40%, superando le 650.000 unita; il totale dei clienti che hanno effettuato acquisti sul sito di Chl supera al termine dei primo semestre 2001 le 212.000 unità, registrando, anche in questo caso, un incremento superiore al 40% rispetto al dato cumulato dei 30/0612000. Il numero delle pagine viste durante il periodo e' pari in media a circa 750.000 al giorno; anche il numero dei visitatori testimonia lo sviluppo di Chl che consolida, con oltre 35.000 visitatori unici al giorno, il suo ruolo di riferimento nella fornitura di servizi per il commercio on line. La vetrina virtuale di Chl espone, alla fine dei semestre, oltre 3'000 prodotti di 77 brand diversi, ed i clienti possono contare sul servizio offerto dalla rete di 43 Popitt e di 316 punti Mail Boxes distribuiti su tutto il territorio nazionale. Tutti questi indicatori confermano la validità delle strategie dei management, orientate al contenimento dei costi e volte ad assicurare la solidità economica e finanziaria agli azionisti di Chl Nel corso dei primo semestre 2001, Chl ha concluso una serie di interessanti accordi: con Txt, Chl ha concluso un accordo per la realizzazione congiunta di piattaforme di ebusiness e per la cooperazione alla commercializzazione dei rispettivi servizi e prodotti; con B2Biscom ed e.Voci (gruppo e.Biscom), Chl ha siglato un accordo di collaborazione teso a sfruttare le competenze commerciali e tecnologiche dei rispettivi gruppi; Sun Microsystems e Chl hanno concluso un accordo per la realizzazione dei progetto di sviluppo dei pacchetto Sun-Twoasp, una nuova soluzione innovativa nel campo dell'ecommerce: grazie a questa collaborazione sarà possibile sviluppare quello che rappresenterà il nuovo standard delle piattaforme di commercio elettronico nel panorama europeo; Chl e' stata selezionata per aderire in veste di canale distributivo al progetto dei Ministero della Pubblica Istruzione "Un Personal Computer ad ogni Studente".

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  

Titoli      Home    Archivio news