NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
9 OTTOBRE 2001
pagina 3
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
ONLINE IL NUOVO SITO DEL GRUPPO PAM REALIZZATO DA E-TREE IL SITO
È STATO CONCEPITO PER SODDISFARE L'ESIGENZA PRIMARIA DI RICERCA DI PERSONALE
DEL GRUPPO: NUMEROSI I SERVIZI OFFERTI AI CANDIDATI
Treviso, 9 ottobre 2001 - E' online da ieri il nuovo sito del Gruppo Pam,
www.gruppopam.it realizzato da
E-Tree, la Webcompany del gruppo Etnoteam, che ne ha sviluppato sia il
concept grafico, che la progettazione applicativa. Il nuovo sito nasce
dall'esigenza di coniugare in modo sistematico la domanda e l'offerta di
lavoro del Gruppo stesso. Il Gruppo Pam, operante nella grande distribuzione
organizzata, è presente nel mercato con cinque insegne distinte:
Supermercati Pam e Superal per quanto riguarda i supermercati, Panorama a
presidio delle grandi superfici, Metà Supernegozi nelle piccole superfici,
In's Mercato per la formula hard-discount e Brek Ristoranti, unica
esperienza di diversificazione nel settore della ristorazione. Presente nel
Centro e Nord Italia, ha un organico di oltre 10.000 dipendenti e una
continua richiesta di personale. Nella sezione dedicata alle Job
Opportunities, il candidato può visionare le offerte di lavoro e di stage
del Gruppo Pam e inserire il proprio curriculum vitae; in questo modo viene
automaticamente iscritto al sito. Accedendo alla sezione "curriculum online"
il candidato iscritto può scegliere tra diverse funzioni: aggiornare in ogni
momento il proprio curriculum inizialmente inserito; associare il curriculum
vitae ad uno degli annunci pubblicati fornendo semplicemente la propria
email e Password senza dover procedere ad un nuovo inserimento. Inoltre è
possibile richiedere la newsletter delle offerte di lavoro e stage di tutto
il Gruppo. Nel sito, disponibile anche nella versione inglese, si può
inoltre consultare la sezione news, con le ultime novità delle società del
Gruppo; la parte istituzionale; la mappa dell'Italia, con la presenza
evidenziata di ogni società del Gruppo divisa per regione e la parte
chiamata "Insegne del Gruppo" con una descrizione delle società che
compongono il gruppo Pam e i relativi link ai siti. Il sito è stato
sviluppato da E-Tree, consentendo la gestione dei contenuti, tra cui
l'aggiornamento delle offerte di collaborazione e le news, in perfetta
autonomia da parte del gestore del sito. L'interfaccia grafica, realizzata
interamente da E-Tree, è stata concepita per offrire all'utente una
navigazione facile e veloce. I canoni estetici lineari combinati con i
colori vivaci e la grafica flash garantiscono visibilità e facilità di
lettura ai contenuti; la scelta di utilizzare una navigazione orizzontale
inoltre permette all'utente un accesso semplice e spontaneo a tutte le
sezioni del sito. Recentemente E-Tree ha realizzato anche i siti di
www.e-pam.it e di www.e-panorama.it società del Gruppo.
A TRE MESI DAL RILASCIO DIAP@SON.ASP OTTIENE I PRIMI SUCCESSI COMMERCIALI
Torino, 8 ottobre 2001 -Formula annuncia i primi tre clienti di Diap@son.asp:
Ctip Oil & Gas, un'azienda del settore retail ed Aonet. Queste aziende hanno
scelto di utilizzare l'applicazione Erp di Formula in modalità Asp. Ctip Oil
& Gas, start-up di impiantistica con sede a Roma, utilizzerà i moduli
Amministrazione, Cespiti e Logistica di Diap@son.asp. Grazie alla
connessione al Pop romano di Aonet, il partner scelto da Formula, gli utenti
di Ctip potranno accedere alle applicazioni installate presso il Data Center
Aonet dai loro uffici, attraverso il Browser Explorer. Un'azienda lombarda
distributrice di vini si serve da settembre delle componenti amministrative
e logistiche di Diap@son in modalità Asp. Alla luce dell'ampia copertura
funzionale di Diap@son.asp, in grado di rispondere in modo completo alle
proprie esigenze, la stessa Aonet ha scelto a luglio di sottoscrivere un
contratto che prevede l'utilizzo dei moduli Amministrazione e Logistica,
rafforzando ulteriormente la propria partnership con Formula. "Diap@son.asp
offre, a costi ridotti, la garanzia di una soluzione Erp con una copertura
funzionale completa, in grado di rispondere alle esigenze specifiche dei
diversi settori merceologici, scalabile, altamente innovativa, e
tecnologicamente avanzata! Rispondente, come tutti i prodotti Formula, ai
requisiti di Euro- compatibilità propri dell'attuale periodo transitorio
nonché della futura fase a 'regime' Euro", lo afferma Enea Borgioli,
responsabile dell'offering servizi di Gruppo Formula. L'offerta Asp di
Formula prevede inoltre un servizio di assistenza qualificata e l'adozione
di una metodologia di vendita che punta ad abbreviare i tempi ed a contenere
il numero di interventi necessari affinché il cliente possa utilizzare
concretamente l'applicazione. Poter contare su un Erp completo e ricco di
funzionalità come Diap@son, con un'architettura collaudata nelle aziende di
grandi dimensioni, senza dover affrontare investimenti impegnativi,
significa per una piccola o media impresa acquisire un notevole vantaggio
competitivo. Diap@son.asp garantisce infatti la stessa funzionalità e le
stesse qualità proprie della soluzione Erp che Formula offre su licenza. Il
cliente può utilizzare la soluzione senza la necessità di investimenti
specifici per l'acquisto, la gestione ed i successivi aggiornamenti
dell'hardware e del software sia di base che applicativi: l'offerta prevede
il pagamento di un fee di ingresso, che copre le spese di avviamento e
attivazione del servizio, oltre ad un canone mensile della durata di 36
mesi. Questa modalità d'utilizzo combinata con il grosso valore aggiunto di
un applicazione Erp rende l'offerta particolarmente appetibile al mercato
delle Pmi e delle start-up. La soluzione Diap@son.asp comprende una completa
suite di componenti integrate tipiche di un extended Erp: amministrazione e
controllo di gestione; logistica; approvvigionamenti; schedulazione,
pianificazione e controllo della produzione; tali funzionalità sono
sviluppate su specifici settori verticali: Servizi, Consumer Goods,
Machinery, Utilities e Telecomunicazioni. Oltre ad una soluzione completa
dal punto di vista funzionale e applicativo, l'utente di Diap@son.asp può
contare su una tecnologia innovativa ed un'infrastruttura all'avanguardia.
Il Partner di Formula, Aonet, dispone infatti di servizi infrastrutturali in
grado di garantire l'accesso all'Erp Diap@son tramite linee dedicate
utilizzando i Pop della propria rete, Internet, oppure in modalità dial-up;
i suoi data center di Milano e Roma ospitano il meglio della tecnologia
presente sul mercato. L'Asp di Formula è in grado di garantire la massima
sicurezza dei dati trattati, la manutenzione e l'aggiornamento costanti del
software, l'ottimizzazione di hardware e connettività, una completa gestione
sistemistica ed un ambiente di test dimensionato in relazione all'ambiente
di produzione; completano il servizio un'assistenza remota propria di un
customer care ed help desk dedicati. Tre clienti rappresentano un
significativo passo avanti verso l'affermazione ed il successo di una nuova
modalità di vendita ed utilizzo di Diap@son: l'Asp. I progetti di Formula
per il futuro mirano ad allargare ulteriormente l'offerta applicativa,
incrementare le verticalizzazioni presenti, contrarre ulteriormente il
processo d'avviamento. Per far comprendere al mercato le potenzialità della
soluzione Asp, a breve, sarà disponibile gratuitamente sul sito di Formula e
di Aonet un ambiente nel quale saranno operative e disponibili alcune delle
funzionalità di Diap@son.asp. Infolink:
www.gformula.com
MODA: NUOVO SITO E-COMMERCE E-MADEINITALY.COM
Milano 9 ottobre 2001 - Da 4 anni online come canale di vendita esclusivo
per Take over snc, dot-company operante attraverso il sito
www.e-madeintaly.com
E-madeinitaly.com è stata tra le prime aziende italiane a dedicarsi all'e-commerce
nel settore dell'abbigliamento. E-madeinitaly.com e gli elementi distintivi
: il Database, realizzato su server sicuri Infostrada, in grado di
garantire: Maggiore sicurezza nelle transazioni: prerequisito necessario per
effettuare l'acquisto è la registrazione online. Fin quando la scheda
cliente non viene controllata dal personale interno, la transazione non
viene accettata. Miglior rapporto di comunicazione one to one grazie
all'utilizzo del Crm (customer relationship management) Velocità nel
processo di acquisto: avendo già tutte le anagrafiche a seguito della
registrazione online, i dati dell'utente appaiono in automatico al
riconoscimento di user id e password. i Prodotti esclusivamente made in
Italy: Confezionamento realizzato da sartorie industriali italiane; Tessuti
italiani di alta qualità; Il Pret A Porter : possibilità di acquisti
immediati sulla base di taglie standard. Il CApo Su Misura: realizzazione di
prodotti sartoriali esclusivi completamente personalizzati. I servizi
aggiuntivi: Consulenza gratuita al look con la collaborazione con Franco
Curletto, hair-stylist L'Oreal. Assistenza al cliente attraverso il canale
chat. Possibilità di pagamento attraverso telefono cellulare, oltre che
tramite carta di credito.
UNA MAGLIETTA ESCLUSIVA YAHOO! IN REGALO, GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON
LG
Milano, 9 ottobre 2001 - A partire da oggi, è possibile ritirare l'esclusiva
maglietta "Yahoo! sponsored by Lg" presso i punti vendita Euronics (che
partecipano all'iniziativa) e nei quali sarà inoltre possibile visionare i
nuovi telefoni cellulari Lg Mobile Phones senza alcun obbligo d'acquisto.
Grazie alla collaborazione con Lg ed Euronics, gli utenti di Yahoo! Italia
possono inviare un'esclusiva cartolina elettronica tramite il sito di Yahoo!
Italia www.yahoo.it a tutti gli
amici e offrire così loro l'opportunità di ritirare la propria maglietta "Yahoo!
sponsored by Lg". Per ricevere in regalo la maglietta, sono sufficienti tre
semplici passaggi: mandare la cartolina, stamparla, andare nel punto vendita
Euronics più vicino (la lista dei punti vendita che aderiscono
all'iniziativa è disponibile all'indirizzo
http://it.promotions.yahoo.com/listeuronics.html ). Una volta consegnata
la cartolina, infatti, sarà subito possibile ricevere la maglietta in
regalo, disponibile nel modello da uomo o da donna (il coupon dà diritto al
ritiro di una sola maglietta per persona).
ASSICURAZIONI ON LINE: NUOVE NEGOZIAZIONI ONLINE PER INREON
Milano, 9 ottobre 2001 - inreon, la borsa riassicurativa online leader
nell'industria riassicurativa, ha annunciato la conclusione di nuove
transazioni attraverso la sua piattaforma di scambio, confermando una rapida
crescita delle sue attività. Nelle ultime settimane, 10 broker e 12
compagnie assicuratrici dirette di quattro diversi paesi, hanno collocato,
sulla piattaforma di inreon, oltre 30 differenti tipologie di rischio. A
tutt'oggi, la maggior parte di esse si sono tradotte in negoziazioni
concluse sia per gli assicuratori sia per i broker che ne hanno curato la
collocazione. "inreon offre a chi acquista prodotti riassicurativi una
piattaforma unica attraverso cui accedere a capacità riassicurative ad ampio
raggio", ha commentato Rob Bredahl, Chief Executive di inreon. "Attualmente
sono nove i riassicuratori di massimo livello che rispondono alle richieste
giunte sulla piattaforma. inreon permette alle società cedenti e ai broker
di ampliare le loro possibilità di distribuzione su un mercato che si sta
consolidando." Per Rob Burgerhout, managing director dell'Area
Riassicurazione presso Achmea, compagnia di assicurazione olandese, il
valore della piattaforma risiede nella sua trasparenza. "Si è trattato del
primo rischio da noi collocato sulla piattaforma e siamo stati molto lieti
di ricevere risposte positive da parte di cinque riassicuratori. Alla fine
abbiamo definito un ordine con tre di essi. I tempi di risposta e la
trasparenza sono stati impressionanti e, avviandoci verso il principale
periodo di rinnovo, contiamo di poter concludere altre transazioni di
successo", ha dichiarato. Anche Fortis ha concluso trattative di successo
grazie alla piattaforma di inreon. Peter van der Ster, assicuratore senior
presso Fortis, ha dichiarato: "Non essendo necessaria alcuna spesa di
accesso, viene spontaneo a un buyer di prodotti riassicurativi poter mettere
alla prova le capacità della piattaforma inreon. A nostro avviso i moduli da
compilare sono chiari, perciò gli investimenti nel training necessari per
accedere al sistema sono davvero esigui. Inoltre, l'unità di supporto di
inreon ha già dimostrato di essere agevolmente accessibile e in grado di
rispondere tempestivamente a qualsiasi richiesta." Anche Heath Lambert
Broking Group, gruppo di brokeraggio con sede a Londra, ritiene che i
vantaggi in termini di costi e di tempo che si possono ottenere gestendo e
trattando gli affari riassicurativi elettronicamente sono notevoli. Stephen
Bessant, Executive Director dei rami immobiliari presso il Gruppo Heath
Lambert, ha commentato: "Operando nel campo dell'intermediazione, per noi è
di vitale importanza poter accedere a tutte le migliori risorse informative
assicurative, soprattutto in considerazione del fatto che queste sono sempre
più scarse. inreon ci permette di farlo e apprezziamo soprattutto i prezzi
concorrenziali e i tempi di risposta garantiti da parte dei riassicuratori."
Grahame Chilton, Chief Executive di Benfield Greig Broking Group, gruppo di
brokeraggio, è da tempo a favore del ricorso alle tecnologie per portare
avanti i miglioramenti sul piano dell'efficienza nell'industria
riassicurativa. "Con i mercati in fase di stabilizzazione e la capacità
riassicurativa che va riducendosi, i metodi alternativi di accesso ai
mercati, come quelli offerti da inreon, stanno guadagnando sempre più
attrattiva. Quale membro di negoziazione attivo di inreon, Benfield Greig è
soddisfatto dei rapidi tempi di risposta e delle risorse aggiuntive che gli
assicuratori saranno in grado di fornire." Yvan Besnard, Senior Vice
President del Gruppo Scor, illustra il punto di vista dei riassicuratori:
"In qualità di membro anziano di inreon, posso testimoniare la tenacia con
cui ne abbiamo sostenuto lo sviluppo, e affermare che siamo molto lieti del
raggiungimento di un nuovo obiettivo ambizioso nella sua evoluzione. La
trasparenza del processo di negoziazione insieme alla capacità di
integrazione dei sistemi rendono inreon un elemento rilevante della nostra
strategia di e-commerce."
FESTEGGIA I CINQUANT'ANNI E VA SUL WEB: IL "CENTRO SVIZZERO" DI MILANO DA
OGGI È IN INTERNET
Milano, 9 ottobre 2001 - Da ieri entrare in contatto con la Svizzera è più
facile e rapido: un semplice click sull'indirizzo
www.centrosvizzero.com
consente di ottenere informazioni e servizi utili per chi è interessato sia
alle Istituzioni svizzere presenti in Italia, sia a notizie relative alla
realtà elvetica. Il sito - entrato in rete in occasione dell'anniversario
dei cinquant'anni del "Centro Svizzero" di Milano (il complesso che ospita
il Consolato generale di Svizzera, il Centro Culturale svizzero, la Camera
di Commercio Svizzera in Italia, Svizzera Turismo, la Società Svizzera, la
Radiotelevisione Svizzera, il Ristorante La Terrazza) - è suddiviso in
cinque sezioni: Storia (del Centro Svizzero), Ospiti (le istituzioni
svizzere presenti nel Centro Svizzero), Eventi (calendario di appuntamenti
delle istituzioni), Contatti (numeri e percorsi), Link. Quest'ultima sezione
propone una ricchissima directory suddivisa per categorie, fra cui In
particolare si segnalano: "Affari pubblici e giuridici"; "Educazione" ;
"Attualità e media"; "Economia, finanza e commercio". Cliccando sul banner
"Settimana Svizzera", presente in home page, è inoltre possibile consultare
il programma degli eventi economici, culturali, sociali che avranno luogo a
Milano dal 15 al 20 ottobre a cura delle Istituzioni del "Centro svizzero",
per celebrarne i cinquant'anni dalla inaugurazione. Realizzato da Twincom,
Web Agency milanese, il sito sarà progressivamente arricchito nei suoi
contenuti.
CONFERENZA SUGLI AFFARI ED IL LAVORO ON LINE
Venezia 9 novembre 2001 - Dal 17 al 19 ottobre 2001 a Venezia (Italia) si
svolgerà una conferenza sull'e-business e sull'e-work (lavoro elettronico),
finanziata dalla Commissione europea nell'ambito del programma "Tecnologie
della società dell'informazione" (Ist). La manifestazione intende dimostrare
come le tecnologie emergenti stiano generando nuove opportunità di ricerca e
nuovi concetti commerciali. Si tratta dell'undicesima edizione di una serie
di conferenze annuali che richiamano oltre 400 delegati ed in cui vengono
esposti più di 50 prodotti e progetti. La conferenza costituirà un forum per
la presentazione e la discussione di nuovi sviluppi altamente innovativi nel
settore dell'e-work, dell'e-business e dell'e-commerce, nonché per questioni
correlate con persone, organizzazioni e mercati nell'ambito dell'economia
digitale emergente. Rappresentanti della Commissione europea, dell'industria
e dell'università offriranno presentazioni su temi quali: la preparazione di
proposte per il programma comunitario Ist; la gestione dell'innovazione; il
progresso mediante il cambiamento; Pmi ed e-business; fiducia, sicurezza ed
aspetti legali; metodi e strumenti per la gestione delle conoscenze;
e-business ed ambiente. Infolink:
http://www.ebew.net
XEROX ITALIA INVESTE NELL'ELEARNING ATTRAVERSO UN SITO WEB DEDICATO ALL'ELEARNING
E UN CANALE TELEVISIVO SATELLITARE XEROX ITALIA AMPLIA LA PROPRIA OFFERTA DI
PROGRAMMI DI FORMAZIONE DEL PERSONALE
Milano, 8 ottobre 2001 - Xerox, The Document Company, è riconosciuta a
livello mondiale come una società che considera di primaria importanza gli
investimenti nella formazione delle risorse umane. Non desta stupore dunque,
la scelta della società di avvalersi anche delle nuove tecnologie oggi
disponibili, quale l'eLearning, ed in generale il Distance Learning, per
migliorare la propria azione in questo campo. "Formazione e sviluppo sono
divenuti un elemento fondamentale per motivare il personale e attrarre nuove
figure professionalmente valide" - afferma Paola Vezzaro, Responsabile delle
Risorse Umane di Xerox Italia. "Ma accanto ai tradizionali corsi in aula,
oggi il mercato richiede programmi di formazione flessibili, gestibili
autonomamente e adattabili alla disponibilità di tempo di chi deve
frequentarli. Il mezzo che meglio risponde a queste esigenze è l'eLearning,
che sfrutta la comodità di Internet associandola a processi di apprendimento
individuale sempre disponibili." Xerox dispone di un vasto programma di
formazione online già dal 1999, quando è stato sviluppato il portale Xerox
Virtual Learning Environment (Xvle), che si compone di una rete intranet per
i dipendenti Xerox e una extranet per gli oltre 600 concessionari. Il
portale, costantemente aggiornato, attualmente contiene oltre 900 corsi
forniti da un numero selezionato di società specializzate in eLearning, di
cui la principale è SmartForce, azienda leader mondiale nella formazione
interattiva Ict, e partner in Italia di Elea. Ma il programma di Distance
Learning sviluppato da Xerox prevede oltre ad Internet anche un altro
strumento chiave: Xerox Business Tv Channel (Xtv), che nel 2000 contava già
oltre 100 programmi destinati alla formazione, alla comunicazione e
all'informazione, con un servizio di traduzione per la distribuzione in
Europa. Partner di Xerox in questa iniziativa è Kingston MediaStream,
fornitore leader di applicazioni satellitari a banda larga. La scelta di
Xerox di investire nell'eLearning è in linea anche con il piano di recupero
e riorganizzazione annunciato da Xerox nello scorso ottobre (il cosiddetto "turnaround",
che prevede la cessione di asset per raccogliere liquidità, significative
riduzioni di costi e un rinnovato impegno sulle attività del proprio core
business): i metodi tradizionali di insegnamento basati su corsi in aula,
che vengono comunque mantenuti per alcune tipologie di argomenti, comportano
elevati costi di tempo, viaggio e ovviamente l'onorario dei docenti; al
contrario il Distance Learning, a parità di risultato, consente un miglior
uso del tempo, un apprendimento più rapido e minor impiego di risorse. In
Italia il programma di eLearning di Xerox si associa ai corsi di formazione
già attivi presso la Xerox Business School di Salsomaggiore Terme, che dal
1976 è una tappa fondamentale e obbligatoria per tutti i dipendenti e
neo-assunti di Xerox Italia. Presso la Xerox Business School vengono infatti
organizzati periodicamente corsi di formazione istituzionali, ad hoc,
seminari ed eventi (nel 2000 si sono organizzate oltre 9000 giornate uomo di
formazione). I corsi online, disponibili 24 ore su 24, sono focalizzati
sulle reali esigenze del "partecipante", che può studiare con comodità
amministrando in piena autonomia il percorso formativo in base al proprio
tempo libero, e garantiscono comunque interattività. Nell'ultimo anno Xerox
ha registrato oltre 2 milioni di accessi ai propri corsi online da parte dei
dipendenti di tutto il mondo. "I corsi hanno una durata variabile dalle 8
alle 10 ore, ma ovviamente non è necessario completarli in un'unica
sessione, anzi la nostra esperienza dimostra che i risultati migliori si
ottengono mediante più sessioni di circa 20 minuti ciascuna" - commenta
Alberta Camporese, responsabile italiana del progetto di eLearning. "Una
volta completato il programma, si sostiene un test di auto-valutazione per
stabilire il livello di apprendimento e di comprensione degli argomenti
trattati." Xerox Virtual Learning Environment (Xvle) L'Intranet di Xerox per
la formazione online, a cui i dipendenti accedono mediante password e UserId,
si sviluppa in diverse sezioni partendo da un'area centrale chiamata "Learn"
che riassume i contenuti del programma di eLearning di Xerox. Vi sono poi
una serie di sezioni che trattano i seguenti argomenti: Knowledge link - per
la condivisione della conoscenza; E&Lweb - informazioni generali
sull'organizzazione dei programmi di formazione e sviluppo, comprese le
finalità, i metodi di insegnamento e le strategie; § Leadership e Management
Development - per i manager, di qualsiasi livello, prevede oltre 40 guide
relative a competenze, abilità e tecniche manageriali; § Xerox Europe
Performance Excellence Review - per creare una comunicazione a doppio senso
tra manager e dipendenti, e assicurare che ciascuno sappia cosa comporta la
propria posizione, cosa ci si aspetta da lui, le valutazioni sul
raggiungimento degli obiettivi di crescita professionale e il giudizio sulle
proprie capacità e sul comportamento, al fine di conseguire miglioramenti; §
Industry Sector Web - contiene informazioni, strategie, soluzioni e storie
di successo relative ai singoli settori in cui opera Xerox (ovvero arti
grafiche, Pubblica Amministrazione, settore farmaceutico, telecomunicazioni,
settore terziario, ecc....) Il sito prevede infine anche un Forum per la
discussione, le domande e lo scambio di opinioni sui vari corsi. Il canale
satellitare di Xerox conta attualmente in Europa 200 stazioni fra Italia,
Danimarca, Svezia, Francia, Germania, Svizzera e Gran Bretagna. XTV viene
utilizzato per trasmettere messaggi contemporaneamente a tutte le sedi di
Xerox in Europa e permette sessioni di domande e risposte sia via e-mail che
attraverso il telefono. L'obiettivo che Xerox si pone per il 2002 è
sviluppare una maggiore integrazione fra il canale satellitare e Internet:
la società sta valutando l'opportunità di permettere ai dipendenti l'accesso
ai programmi di formazione su Xtv dal proprio desktop realizzando così una
sorta di TV on-demand. "Con questo nuovo sistema sarà possibile ad esempio
per un venditore, prima d'incontrare un cliente, avere accesso ai video
relativi ai prodotti che deve trattare, completi delle caratteristiche
tecniche e di un'analisi comparativa rispetto ai concorrenti" - conclude
Paola Vezzaro, Responsabile delle Risorse Umane di Xerox Italia. La
strategia di Xerox, che prevede l'integrazione e l'utilizzo dei diversi
strumenti formativi, punta dunque verso un incremento del programma di
eLearning in quanto risponde all'esigenza delle persone di sviluppare
continuamente le proprie competenze, di apprendere meglio, ovunque esse
siano e nei modi e nei tempi a loro più consoni. La strategia di Xerox, che
prevede l'integrazione e l'utilizzo dei diversi strumenti formativi, punta
dunque verso un incremento del programma di eLearning in quanto risponde
all'esigenza delle persone di sviluppare continuamente le proprie
competenze, di apprendere meglio, ovunque esse siano e nei modi e nei tempi
a loro più consoni.
QUIZONLINEDAY 2001 IL 10 OTTOBRE ALLE ORE 10 IL GIORNO PRIMA DELLA PROVA
VIA INTERNET GRATIS IN "TEMPO REALE" I QUIZ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Milano, 9 ottobre 2001 - Quizonline.it, il primo portale totalmente gratuito
dedicato a i quiz di ammissione all¹università, e Universinet, il primo
mensile nazionale per gli universitari on line, organizzano in
collaborazione con easyEverything il più grande internet cafè del mondo, il
primo Web Raduno delle matricole di comunicazione per esercitarsi a superare
i quiz di ammissione di scienze della comunicazione e Dams grazie all¹invio
via Internet dei quiz assegnati in questi giorni nelle altre città italiane.
Alle ore 10 di Mercoledì 10 Ottobre in piazza Barberini a Roma, collegandosi
a www.quizonline.it, si potrà avere accesso ai Quiz riservati 2001/2002
esercitarsi e vincere bellissimi premi, infatti coloro che otterranno i
punteggi più alti nei primi 45 minuti, vinceranno: 1° premio Digital Camera
Samsung; 2°-4° premio Webcam Logitech. L¹evento unico nel suo genere,
permette ai ragazzi, in procinto di superare i quiz di ammissione a Roma di
Scienze della Comunicazione,di esercitarsi e sondare le proprie capacità. In
più i ragazzi che otterranno i punteggi più alti nel minor tempo alla
simulazione del quiz vinceranno. Infolink
www.quizonline.it
LETTERA APERTA DA ASSODIRECT
Milano, 9 ottobre 2001 - Sebbene il titolo "Io parlo, tu ascolti. Tu parli,
io ascolto" mettesse in guardia dall'usare la corrispondenza epistolare,
abbiamo spedito ugualmente una missiva, anzi due. Destinatari? Il 10 aprile
Giulio Malgara e l'8 maggio il dr. Tagliabue di Sec. Motivo? Mesi fa,
all'apparire della prima bozza del programma del Congresso Nazionale della
Pubblicità, ci rendemmo conto di una "svista", nell'elenco delle
Associazioni Promotrici mancava AssoDirect, l'associazione che raggruppa le
più qualificate agenzie di direct marketing e, tramite il suo Centro Studi,
la filiera degli operatori e dei fornitori degli specifici servizi operativi
necessari al Dm. Una assenza ingiustificata dato che AssoDirect partecipò in
Upa alla riunione di costituzione del Comitato per il Congresso Nazionale
della Pubblicità. La nostra lettera a Malgara restò senza risposta, stessa
sorte toccò a quella destinata a Fiorenzo Tagliabue in cui chiedevamo si
producessero i verbali del Comitato per capire le ragioni dell'esclusione
della nostra Associazione. In seguito, senza spiegazioni, abbiamo visto
materializzarsi il nome di AssoDirect sui programmi, ma siamo ancora in
attesa di un invito ufficiale a partecipare a dibattiti tematici e a tavole
rotonde. Il direct marketing in Italia esprime investimenti per 8.000
miliardi, è la disciplina di comunicazione a più alto tasso di sviluppo nel
mix comunicazionale ed è la più diffusa presso qualunque tipologia di
azienda che abbia nella fidelizzazione l'obiettivo principale. Il Dm è per
definizione "comunicazione a due vie" e prima di parlare, ascolta e
comprende la volontà dell'interlocutore in modo da predisporre gli strumenti
più efficaci per dare vita a un vero dialogo. Dunque, AssoDirect al
Congresso avrebbe avuto qualche argomento da spendere e soprattutto avrebbe
potuto illustrare la profonda differenza che c'è fra parlare e dire e fra
ascoltare e sentire. Dire, che rappresenta la forza dei contenuti, e sentire
che indica la capacità di disporre della facoltà dei sensi, sono i verbi del
direct marketing. Lasciamo quindi che la pubblicità parli, parli, parli
(augurandoci che nessuno si assopisca nell'ascolto).
DYSON VINCE LA BATTAGLIA LEGALE CONTRO HOOVER (GRUPPO CANDY) PER
VIOLAZIONE DI BREVETTO
Milano, 9 ottobre 2001 - La Dyson Ltd. ha definitivamente vinto la battaglia
legale che da anni la opponeva alla Hoover (gruppo Candy) per violazione del
brevetto di produzione dell'innovativo aspirapolvere "Dual Cyclone". Dieci
anni fa James Dyson si rivolse proprio alla Hoover per offrire in esclusiva
lo sviluppo su scala industriale dei suoi brevetti per gli aspirapolvere "dual
cyclone", ottenendo un secco rifiuto. Avviata nel 1992 la produzione in
proprio, Dyson ha scalzato Hoover dalla posizione di leader nel mercato
inglese e oggi vende i suoi prodotti in 20 Paesi, tra cui l'Italia. La Corte
d'Appello inglese ha fissato per l'ottobre 2002 l'ulteriore sentenza per il
risarcimento dei danni che la Hoover dovrà riconoscere alla Dyson Ltd. Le
tappe del procedimento legale: Nel marzo 1999 Hoover lancia l'aspirapolvere
Triple Vortex. Dyson fa causa alla Hoover per violazione del suo brevetto da
tempo utilizzato per produrre l'aspirapolvere Dual Cyclone. Nell'ottobre
2000 la Giustizia inglese decreta che la Hoover ha violato il brevetto Dyson
Dyson ricorre nuovamente alla giustizia per ottenere un prolungamento della
scadenza del brevetto di dodici mesi per impedire a Hoover di copiare il
brevetto stesso e di usare il nome Vortex per i suoi prodotti. Dyson ottiene
la proroga del brevetto, ma non riesce a impedire a Hoover di utilizzare il
nome Vortex. Il 23 giugno 2001, Hoover fa ricorso contro la sentenza di
violazione del brevetto Dyson da parte di Hoover del 23 ottobre 2000. Il 4
ottobre 2001 i tre giudici della Corte d'Appello inglese respingono
all'unanimità il ricorso di Hoover contro la sentenza di condanna emessa il
3 ottobre 2000. La sentenza per il risarcimento dei danni che Hoover dovrà
pagare a Dyson è fissata per l'ottobre 2002. Gli aspirapolvere Dyson sono in
vendita in Italia da settembre 2000. Dual Cyclone: è la rivoluzionaria
tecnologia Dyson che grazie una centrifuga, senza acqua e senza sacchetto,
separa le particelle di polvere dall'aria.
11 SETTEMBRE A NEW YORK E WASHINGTON È GUERRA NEL CIELO COME E' STATO
POSSIBILE? TUTTE LE RISPOSTE SU VOLARE
Rozzano, 9 ottobre 2001 - Dopo avere neutralizzato e soppresso i piloti, i
dirottatori hanno assunto il comando di tre aerei di linea e li hanno
diretti con precisione su obiettivi civili. Che tipo di formazione è
richiesta per compiere un¹azione del genere e dove e come la si può
acquisire? Quale è stato il ruolo del Controllo del traffico e come mai
l'aviazione militare non è riuscita a fermarli? A questi e altri
interrogativi sugli attacchi terroristici alle Torri gemelle di New York e
al Pentagono a Washington, sul dopo 11 settembre e sull' effetto choc che ha
sconvolto il trasporto aereo mondiale, risponde il mensile Volare , con uno
Speciale di 24 pagine. Tra gli altri temi approfonditi, i punti deboli e le
nuove misure di security negli scali e a bordo dei velivoli, la situazione
nei nostri aeroporti e, per finire, gli scenari delineati da esperti di
strategia militare sulle opzioni - e sulle armi - cui si farà ricorso per
una risposta all¹attacco terroristico. Il numero di Volare, mensile
dell'Editoriale Domus, è in edicola a partire dal 12 ottobre al prezzo di
9.000 lire.
TBWA\ITALIA PRESENTA LE "PIN UP" DI AIR ONE
Milano, 9 ottobre 2001. Tbwa\Italia sigla la nuova campagna pubblicitaria
Air One, studiata per lanciare le novità introdotte dalla compagnia aerea
nei collegamenti e nelle tariffe proposte. A partire dall'8 ottobre, per un
mese, le ragazze della campagna "Pin Up" strizzeranno l'occhio ai passanti
dalle affiches di alcune province strategiche italiane. Per presentare le
nuove offerte Air One, Tbwa\Italia ripercorre uno dei temi intramontabili
degli anni Cinquanta, il mito delle "pin-up". Il piacevole connubio tra
tendenze attuali e iconografia classica trasmette una sensazione
piacevolmente stuzzicante, confermando l'immagine moderna e trendy di Air
One. Le giovani donne fotografate da Edland Man rendono più accattivanti le
immagini dello sfondo che richiamano alla mente le mete delle nuove
destinazioni Air One. Questa campagna realizzata da Tbwa\Italia, si integra
con le linee guida della comunicazione di Air One e ne consolida il
posizionamento sul mercato. La compagnia aerea inoltre, che presenta le sue
nuove offerte verso i segmenti business ed economy, sottolinea con questa
campagna l'ampliamento delle rotte e delle frenquenze d'orario da parte
della compagnia e il costante impegno nel soddisfare le necessità di ogni
singolo passeggero. Un messaggio importante quest'ultimo, che il reparto
creativo di Tbwa\Italia ha condensato nell'intuitivo pay-off "Persone, non
passeggeri". La campagna è stata realizzata dalla sede romana di Tbwa\Italia
con la direzione creativa di Marco Ferri e si suddivide in 3 soggetti
diversi studiati singolarmente per ogni nuova rotta Air One. Napoli, Torino
e Catania sono infatti le città interessate dall'offerta della compagnia
aerea. Direttore Creativo: Marco Ferri; Vice Direttore Creativo: Massimo De
Santis; Art: Paolo Rutigliano; Copywriter: Francesca Rebulla; Account
Director: Fiamma Consorti; Fotografo: Edland Man; Centro Media: Omd.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|