WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
9 OTTOBRE 2001
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
TELESPAZIO SCEGLIE CPG e SMARTEN PER LA NUOVA PIATTAFORMA IP
MULTIMEDIALE EVOLV-E.IT
Roma, 9 ottobre 2001 - CPG, societa' leader nella system integration e
consulenza aziendale, annuncia che Telespazio uno dei maggiori Solution e
Service Provider satellitare a livello europeo utilizzera' la soluzione
Smarten di billing, accounting, rating, provisioning e customer care a
supporto della nuova piattaforma Evolv-e, portale attraverso il quale
verranno erogati servizi IP multimediali alle imprese utenti. Con i servizi
Evolv-e Telespazio si rivolge alle societa' provviste di una connessione
terrestre a bassa velocita', che necessitano di distribuire contenuti
complessi in maniera programmata alle proprie filiali, utilizzando in
ricezione la rete satellitare Teleo di Telespazio. E in piu', fornisce via
satellite i tipici servizi di un Internet Service Provider (web, mail, etc.).
La soluzione e' vantaggiosa in termini prestazionali, in quanto l'operazione
di diffusione dei contenuti viene eseguita in parallelo tra le varie
stazioni riceventi; notevole e' anche il vantaggio in termini di copertura
geografica del territorio, tale da garantire l'erogazione dei servizi in
tutta l'Europa e in Medio Oriente. Il progetto, gestito interamente da CPG,
realizzera' il provisioning automatico, l'accounting (integrando Xacct), il
rating e il billing di Smarten, per molti servizi IP tra cui mail,
navigazione interattiva, multicast e diffusione programmata di contenuti
(tramite Skystream-Zband) su banda shared o dedicata. Per la prima volta CPG
integrera' prodotti della Allot che gestiscono QoS, SLA e bandwidth
allocation. Sofisticate funzionalita' di Customer Care permetteranno inoltre
a Telespazio di definire e gestire profili utente complessi e
personalizzati. "I nostri nuovi servizi satellitari rappresentano un grande
passo in avanti nel settore della comunicazione a banda larga, e siamo
ottimisti circa il suo successo. Abbiamo scelto Smarten per gestire tutte le
problematiche correlate al billing in modo perche' ci assicura un livello di
scalabilita' adeguato a quella che riteniamo sara' la crescita dei nostri
sistemi", afferma l'ing. Antonio Ceccarelli, responsabile Servizi Innovativi
di Telespazio. "Intendiamo replicare la soluzione anche presso le nostre
filiali in Brasile e in Argentina dove implementeremo un servizio simile ad
Evolv-e". Tra le motivazioni che hanno portato Telespazio a scegliere la
soluzione Smarten va sottolineata, senza dubbio, la simbiosi tra produttore
e system integrator, ovvero il particolare rapporto tra sviluppo e
implementazione tipico del binomio CPG-Smarten. "La rapida crescita del
traffico Internet e l'ulteriore complessita' derivante dalle comunicazioni
tra le diverse reti aziendali accresceranno nei prossimi anni la richiesta
di piattaforme di Content Delivery Network, con modalita' diverse di
diffusione dei contenuti", afferma Claudio Vaccarella, Amministratore
Delegato di CPG. "Noi abbiamo gia' implementato soluzioni di CDN in ambito
wireline e il progetto Telespazio rappresenta una grande opportunita' per
CPG di estendere queste competenze alla diffusione dei contenuti via
satellite".
NASCE NEOSOLUTIONS
Milano, 9 ottobre 2001 - La società, che gestisce i servizi di www.signup.it
e www.listmail.it si propone lo studio, sviluppo e applicazione di servizi
destinati agli utilizzatore della rete internet. Grazie all'apporto di
professionisti del settore telematico, la società Neosolutions S.a.s. è in
grado di fornire un valido supporto ad aziende che si affacciano sul web per
la promozione e lo sviluppo di attività commerciali e informative. Tramite
la sua esperienza sulla rete, la società Neosolutions S.a.s. gestisce la
spedizione di informazioni plurisettoriali di svariate tipologie, grazie
alla tecnologia di www.signup.it che vanno dalle informazioni sulle nuove
tecnologie alle normative legali sul mondo internet, dalle news sul cinema a
quelle sul mondo dei più piccoli (cartoons); inoltre con l'attuazione dei
piani di www.listmail.it Neosolutions S.a.s. è in grado di fornire un
apporto di valore aggiunto a tutti coloro che, con il proprio sito web,
hanno la necessità di avere un supporto gratuito per la fidelizzazione degli
utenti. Ultimo, ma non per importanza, Neosolutions S.a.s. è in grado di
fornire ottime soluzioni per migliorare la visibilità di siti aziendali che
si affacciano sul web. Grazie alla flessibilità che la contraddistingue,
Neosolutions S.a.s. può creare soluzioni personalizzate per qualsiasi
esigenza o studiare nuovi metodi per lo sfruttamento delle tecnologie di
comunicazione già esistenti. Infolink: www.signup.it
www.listmail.it
www.neosolutions.it
E' INIZIATA LA CAMPAGNA ROTTAMAZIONE TANDBERG DATA 2001
Milano, 9 ottobre 2001 - Con la dichiarata interruzione dello sviluppo
della tecnologia DAT, è il momento di migrare verso altre tecnologie. Questa
è la filosofia che guida la campagna rottamazione di Tandberg Data, iniziata
il 1° di ottobre che terminerà il 31 dicembre 2001, applicata dai
distributori autorizzati che partecipano alla promozione. Un'occasione per
gettare via, una volta per tutte, i vecchi dispositivi non funzionanti,
investire in una tecnologia solida e con un futuro garantito e scoprire che
il nastro non serve solo per il backup. Sono stati creati tre gruppi di
offerta diversi per realtà di cliente, utilizzo e necessità: Gruppo 1: per
l'acquisto di un dispositivo tra SLR7, SLR60 e SLR100, in qualsiasi
versione, a fronte di un rientro di una qualsiasi unità a nastro SCSI,
preferibilmente DAT; Gruppo 2: per l'acquisto di una unità SDLT220, in
qualsiasi versione, a fronte del rientro di un qualsiasi prodotto a nastro
DLT 4000/7000/8000; Gruppo 3: per l'acquisto di una unità Autoloader
SLR60/SLR100, a fronte di un rientro di un prodotto a nastro SCSI di
qualsiasi. tecnologia Infolink:
www.tandberg.it
IL NUOVO ENTERPRISE INTEGRATOR DI IONA: UNA SOLUZIONE E-BUSINESS
COLLABORATIVA INTEGRATA
Milano, 9 ottobre 2001 -IONA (NASDAQ: IONA), fornitore leader di
piattaforme e-business per la Total Business IntegrationTM, annuncia la
disponibilità di IONA Enterprise Integrator versione 3.1. IONA Enterprise
Integrator v 3.1 rivoluziona il concetto di enterprise integration,
superando la distinzione tra sistemi interni ed esterni e consentendo alle
aziende di sfruttare al meglio gli investimenti in applicazioni enterprise
necessarie per l'integrazione dei processi di business e per l'interazione
con clienti, partner e fornitori. IONA Enterprise Integrator v 3.1 è una
soluzione di integrazione enterprise potente e basata su standard, che
aggiunge nuovi Web service e funzionalità di integrazione
business-to-business (B2Bi) ad un ambiente point-and-click per
l'integrazione di diverse applicazioni pacchettizzate e custom. L'
integrazione dell'abilitazione ai web service consente ai clienti di IONA
Enterprise Integrator di offrire applicazioni interne come servizi,
definendo e implementando il flusso di business e i processi con partner e
fornitori. La nuova funzionalità B2Bi fornisce ulteriore efficienza e
benefici in termini di ritorno degli investimenti, consentendo di realizzare
transazioni di processi di business esterni che richiamano direttamente alle
applicazioni interne, ai database e ai sistemi senza la necessità di
introdurre programmi aggiuntivi. IONA è impegnata nel superamento delle
distinzioni tra l'integrazione delle applicazioni enterprise e quella B2B e
continuerà ad integrare i suoi prodotti IONA Enterprise Integratorä e IONA
B2B Integratorä. "IONA offre la migliore soluzione esistente sul mercato per
il supporto delle nuove tecnologie", ha dichiarato Jim Ross, president e
chief operating officer di Evolving Systems. "Questo potente livello di
innovazione e flessibilità nell'integrazione di nuovi protocolli di
comunicazione è stato il fattore decisivo nella scelta di IONA Enterprise
Integrator come nostra piattaforma di application integration. IONA
Enterprise Integrator ci aiuterà a soddisfare le esigenze dei nostri
clienti, che comprendono la Regional Bell Operation Companies, InterExchange
Carriers e altri grossi operatori wireless". IONA Enterprise Integrator v
3.1 offre nuovi web service e funzionalità B2Bi attraverso l'interoperabilità
con IONA XMLBus e IONA B2B Integrator adapter. Queste nuove caratteristiche
e adapter avanzati per JMS, CORBA e MQSeries consentono alle aziende di
sfruttare al meglio le diverse infrastrutture di messaggistica. "IONA è
all'avanguardia in questo mercato ed in futuro continuerà a sviluppare
l'integrazione B2B e l'integrazione dei Web service. L'estensione di IONA
Enterprise Integrator ai Web service e l'integrazione di nuovi adapter
potenti mostra la nostra determinazione nel rendere i processi di
integrazione delle attuali applicazioni business enterprise il più semplice
ed efficace possibile." Ha commentato Maurice Martin, product director,
Enterprise e mainframe integration products di IONA. "Le nostre ricerche
indicano che l'utilizzo di un integration broker può ridurre fino al 43% il
numero di ore necessarie per sviluppare interfacce", ha aggiunto Ross Altman,
analista di Gartner Group. "Le tecnologie di integrazione possono inoltre
ridurre il costo di manutenzione delle soluzioni di application integration
attraverso l'impostazione di una struttura nel processo di sviluppo
dell'integrazione e la creazione di soluzioni self-documenting. Le stime
riguardanti il risparmio non sono ancora state stabilite, ma è stato
appurato che l'impatto dell'integration broker utilizzato sui costi di
mantenimento sarà sicuramente maggiore dell' impatto dei costi di sviluppo".
IONA Enterprise Integrator 3.1 è immediatamente disponibile e supporta
Windows NT e 2000, Solaris 2.8, HP-UX 11 e AIX 4.3.3. IONA Enterprise
Integrator supporta tutte le implementazioni JMS, consentendo alle aziende
di collegare diverse infrastrutture di messaggistica. IONA ha aggiunto
queste caratteristiche agli inventory degli adapter esistenti, che
comprendono applicazioni pacchettizzate quali SAP, PeopleSoft e Siebel e
tecnologie quali XML, CORBA, Java, MQSeries e RDBMS. Infolink:
www.iona.com
GETRONICS ESTENDE L'OFFERTA ENTERPRISE SYSTEM INTEGRATION GRAZIE ALLA
PARTNERSHIP CON METILINX
Milano, 9 ottobre 2001 - Getronics e MetiLinx, fornitore leader di
tecnologia integrata per l'ottimizzazione dell'utilizzo e delle performance
delle infrastrutture di server collegati in rete, hanno siglato un
importante accordo di partnership, in base a quale Getronics incorporerà la
tecnologia di MetiLinx nella sua offerta di Enterprise Systems Integration
per il mercato europeo. L'accordo sottolinea la capacità dei prodotti di
MetiLinx nel ridurre i costi-per-transazione e i costi generali delle
infrastrutture di e-business. "Esiste la grande opportunità di cambiare la
modalità attraverso la quale le grandi aziende ottengono il più elevato
Return Of Investment (ROI) dai loro investimenti in informatica" ha
dichiarato Gian Carlo Delsante, responsabile del Solutions Integration
Department di Getronics in Italia. "Una maggiore produttività è solo una
parte di ciò che le aziende chiedono ai loro sistemi. I CIO (Chief
Information Officer) devono essere in grado di migliorare la scalabilità,
l'utilizzo, l'affidabilità e la flessibilità della loro infrastruttura,
velocemente ed in modo efficace. Grazie ad una soluzione software
sofisticata come quella di MetiLinx, questo obiettivo, tradizionalmente
molto complesso, diventa a portata di mano. Siamo molto orgogliosi di questa
partnership che ci consente di dimostrare ai nostri clienti cosa questa
tecnologia può fare per loro." MetiLinx è la prima società a rendere
disponibile sul mercato una tecnologia di ottimizzazione dell'utilizzo di
un'infrastruttura di e-business e una metodologia per le reti distribuite
N-Tier delle grandi aziende. Ai manager informatici il software di MetiLinx
fornisce un'ottimizzazione automatica delle performance, funzionalità
complementari che incrementano il valore dei sistemi esistenti e nuovi
strumenti di gestione e pianificazione della rete. "Getronics costituisce
una referenza importante per la tecnologia MetiLinx, dal momento che ha una
lunga esperienza nel supportare la clientela a ottimizzare il ROI relativo
alle reti" ha commentato Carlos Collazo, fondatore e CEO di MetiLinx. "I
suoi team operano sul campo con i clienti, indirizzando le sfide del mercato
e migliorando le performance delle loro reti. In passato le grandi aziende
hanno aumentato la scalabilità dell'infrastruttura aggiungendo hardware e
applicativi che ne limitavano la configurazione e ne aumentavano la
capacità, anche se questo approccio spesso ne riduceva l'usabilità. Grazie a
MetiLinx, Getronics sarà in grado di risolvere i problemi di crescita
dell'infrastruttura e di soddisfare le esigenze relative all'evolversi del
business, fornendo una scalabilità e flessibilità che equivale alla
re-ingegnerizzazione dell'infrastruttura su base continua. Insieme a
Getronics confidiamo di mostrare al mercato informatico un nuovo modo di
pianificare, progettare, costruire e utilizzare una rete." Infolink:
http://www.getronics.com/it
www.metilix.com
ANCHE I2 TECHNOLOGIES FRA I BIG DELL'IT PRESENTI A ETRE 2001 ROMA, 7-9
OTTOBRE 2001
Milano 9 ottobre 2001 - i2 Technologies, Inc. (Nasdaq: ITWO), fornitore
leader di soluzioni dinamiche per la supply chain e il mercato, partecipera'
con Philip Crawford, Presidente dell'area EMEA, alla European Technology
Roundtable Exhibition 2001 (ETRE) che si terra' per la prima volta in
Italia, a Roma, dal 7 al 9 ottobre. Crawford ha una straordinaria esperienza
ottenuta in oltre 20 anni nel settore informatico, oltre che la miglior
combinazione di conoscenze in ambito di software e servizi, grazie alle
quali ha raggiunto i vertici di i2 EMEA. Prima di entrare in i2, Crawford ha
ricoperto ruoli manageriali di primo piano in EDS, Oracle, Bull Information
Systems e Management Sciences of America (MSA). Il tema di ETRE 2001 e' "Survive
and Prosper: A Return to Value" (Sopravvivere e prosperare: un ritorno al
valore) e coinvolge presidenti e CEO delle piu' importanti aziende mondiali
nel settore dell'ICT quali Microsoft, Dell e 3com; l'obiettivo e' quello di
stimolarli a discutere sull'attuale clima economico e su come l'industria
high-tech riuscira' a superare il momento difficile, rispondendo con nuovi
obiettivi e nuove sfide tecnologiche. Giornalisti delle piu' influenti
testate a livello mondiale quali Il Sole 24 Ore, Financial Times, Bloomberg
Investimenti, Newsweek condurranno le varie tavole rotonde durante le
quattro giornate dell'evento. Infolink:
www.i2.com
"SUSE LINUX DEVELOPER EDITION" IBM E SUSE POTENZIANO LE OPPORTUNITÀ PER
GLI SVILUPPATORI DI APPLICAZIONI LINUX
Castelnuovo Rangone (Mo), 9 ottobre 2001 - SuSE Linux, leader tecnologico
a livello internazionale e fornitore di soluzioni software basate su OS (Operating
System) Open Source, annuncia di essere il primo fornitore a rendere
disponibile un sistema operativo Linux per IBM eServer iSeries, il server
aziendale integrato ad alte prestazioni destinato alle imprese di fascia
medio-bassa. Con "SuSE Linux Developer Edition for IBM eServer iSeries" SuSE
Linux offre ad amministratori di sistemi e sviluppatori di applicazioni la
possibilità di utilizzare SuSE Linux come sistema operativo di base e
piattaforma di sviluppo per applicazioni e-business in ambito aziendale. IBM
rilascia la nuova eServer iSeries con la Versione 5 Release 1 del proprio
sistema operativo OS/400 che consente l'uso contemporaneo di numerose
piattaforme software. Ad esempio, su un server iSeries è possibile eseguire
un firewall o servizio Internet, quale WWW, FTP, proxy ed e-mail, in una
partizione Linux separata, mentre in ambiente OS/400 è possibile eseguire
contemporaneamente applicazioni aziendali, quali programmi per la gestione
di risorse umane e stipendi. In questo modo, le aziende possono mettere a
frutto i vantaggi offerti da collaudati servizi e applicazioni Linux senza
dover rinunciare all'abituale affidabilità, scalabilità e disponibilità di
eServer iSeries. Disponibile nella linea di prodotti IBM eServer, SuSE Linux
rappresenta la soluzione ideale per il consolidamento di ambienti server
eterogenei. Infatti, un'infrastruttura IT uniforme non solo riduce i costi
di amministrazione diretti, ma anche i costi per lo sviluppo o
l'acquisizione di prodotti software strategici. Linux contribuisce in modo
significativo alla riduzione delle spese operative di grandi ambienti di
server. "Le aziende medio-piccole ricercano soluzioni Linux integrate, di
livello aziendale, che li aiutino a contenere la proliferazione dei server",
ha dichiarato Kim Stevenson, vicepresidente marketing eServer di IBM. "Linux
su eServer iSeries trae vantaggio dalle potenzialità di Linux e OS/400,
fornendo una soluzione facile da gestire per il consolidamento dei server
alle aziende medio-piccole interessate a ridurre costi e complessità".
Adatta allo sviluppo razionale delle applicazioni In aggiunta ai pacchetti
completi di "SuSE Linux 7.1 for PowerPC" (6 CD e documentazione) e "SuSE
Linux 7.1 for iSeries" (1 CD e documentazione) "SuSE Linux Developer Edition
for IBM iSeries" include "SuSE Linux 7.2 Professional for IA32" (7 CD, 1 DVD
e documentazione). Il CD iSeries viene fornito con un sistema operativo
Linux basato sul Kernel 2.4.3. Gli sviluppatori di applicazioni
apprezzeranno l'allegato "IBM Java Developer Kit for Linux" che è stato
certificato per SuSE Linux 7.1 for IBM eServer iSeries. Il pacchetto
consiste in un kit completo di strumenti di sviluppo e un ambiente di test
runtime per lo sviluppo di applicazioni Java2. Altre caratteristiche
includono Logical Volume Manager (LVM), un programma di emulazione terminale
5250 per connettersi a OS/400, e il supporto VNC per l'accesso remoto da
altre piattaforme.
ANTEPRIMA SMAU 2001 PANASONIC PC NOTEBOOK
Milano, 9 ottobre 2001 - I Toughbook Panasonic sono nati per soddisfare
le esigenze di chi opera in ambienti di lavoro estremi; offrono la massima
robustezza, resistenza a polvere, acqua, vibrazioni e cadute ed una maggiore
sicurezza e versatilità nelle comunicazioni. In occasione di SMAU 2001
Panasonic propone nuove versioni dei notebook CF-28, CF-72, CF-M34; questi,
commercializzati con successo, saranno disponibili anche con i moduli GPRS e
con lo schermo LCD Transflective. Il modulo GPRS permette uno scambio veloce
di dati con un host o con un server pur essendo fuori dall'ufficio. Lo
schermo LCD Transflective sfrutta la luce esterna come fonte primaria per
mantenere lo schermo sempre brillante e, in una giornata di sole, garantisce
una luminosità massima pari a 850 candele: ben 7 volte più luminoso di un
modello tradizionale. In ambienti chiusi invece lo schermo utilizza la
retro-illuminazione classica assicurando un'ottima visibilità. Assoluta
novità di SMAU 2001 sarà il nuovo modello della serie Toughbook CF-07: un
mini computer portatile con display wireless. Robustezza e impermeabilita'
cf-28 - IP 54 - Disco Fisso Antivibrazione - Tastiera Sigillata - Cerniera
Antipolvere - Cabinet in Lega di Magnesio - LCD Resistente a Vibrazioni,
Acqua, Urti - Touch Pad a pressione Resistente all'Acqua - Sportelli di
connessione con guarnizioni - Resistente a cadute da 90 cm - Conforme alle
norme MIL-STD-810E 516.4 - 514.4 - 506.3 - 510.3 - IEC68.2.32 - Novita' Smau:
Gprs e lcd transflective Touchscreen Robustezza ed eleganza cf-72 - Disco
Fisso Antivibrazione - Tastiera Sigillata - Cabinet in Lega di Magnesio -
LCD Resistente a Torsioni - Touch Pad Resistente all'Acqua - 4 Altoparlanti
- Maniglia per Trasporto - Espansibilità e spiccata propensione alla
personalizzazione - Design Elegante - Caratteristiche di protezione completa
- Novita' SMAU: GPRS Robustezza e portabilita' cf-m34 - IP 53 . - Disco
Fisso Antivibrazioni - Tastiera Sigillata - Cerniere Antipolvere - Cabinet
in Lega di Magnesio - LCD Resistente a Vibrazioni, Acqua, Urti - Touch Pad a
Pressione Resistente all'Acqua - Sportelli di connessione con Guarnizioni -
Touch Screen - Resistente a cadute da 90 cm e Vibrazioni - Conforme alle
norme MIL-STD-810E 516.4 - 514.4 - 506.3 - 510.3 IEC68.2.32 - Novita' Smau:
Gprs e lcd transflective Touchscreen Robustezza e mobilita' cf-07 Il nuovo
modello della serie TOUGHBOOK. E' il Minicomputer portatile "indossabile"
con Display Wireless per la trasmissione mobile dei dati: La soluzione
cordless in un mondo wired. E' una concezione di prodotto unica per
l'innovazione tecnologica e l'ergonomicità che offre. Il CF-07 rappresenta
la soluzione ideale per chi lavora nella Pubblica sicurezza, in aree di
manutenzione e in ambienti di rilevazione di perizie assicurative in quanto
sostituisce il tradizionale bisogno di carta, matita, calcolatori e
comunicazione via radio per lo scambio di informazioni. Il Toughbook CF-07 è
nato per soddisfare un consumatore sempre più esigente incontrando il suo
bisogno di massima portabilità e flessibilità. Caratteristiche peculiari Il
display funziona fino a 50 metri di distanza dal Toughbook 07 o da qualsiasi
altro modello della serie Tougbook con Wireless Lan LCD Transflective
Touchscreen 8,4"SVGA PC e Display possono essere indossati grazie ad
opportuni case assicurando una grande mobilità Il rivestimento del mini pc e
LCD è resistente alla polvere, all'acqua. Il pc e LCD sono conformi alle
norme
MIL-STD-810e DUE NUOVI DESKTOP ALLARGANO LA GAMMA DELL'OFFERTA DI BYEBYTE
ITALIA
Milano, 9 ottobre 2001 - La società italiana ByeByte Italia Srl si rivolge
esclusivamente ai distributori di tecnologia informatica e supporta la
diffusione dei suoi prodotti con iniziative di marketing mirate e una
consulenza attenta e precisa, distribuendoli in Italia attraverso AZ
Informatica www.azinformatica.it e Bytestore www.bytestore.it e grazie ai
rivenditori delle catene Computer Point www.computer-point.com e CHL
www.chl.it ByeByte Italia, accanto ai propri prodotti multimediali per PC,
masterizzatori, lettori DVD e modem, prosegue nella sua offerta con la nuova
linea di computer, progettata utilizzando le migliori tecnologie
disponibili. I PC ByeByte, potenti e versatili, sono in grado di soddisfare
le richieste più esigenti sia per il mondo del lavoro che per l'uso
personale. Progettati e realizzati con componenti di elevata qualità e di
ultima tecnologia offrono ad ogni utente, dal principiante all'appassionato,
una soluzione completa e duratura. Sono subito pronti all'uso, grazie al
sistema operativo Microsoft Windows Millennium preinstallato: bastano poche
semplici impostazioni per poter accedere alle funzionalità Internet, essere
pronti per le più sofisticate applicazioni multimediali di ultima
generazione, gestire musica ed elaborazioni grafiche e masterizzare copie
personali di CD-Rom. BBINTP415 è un sistema desktop middle tower, che si
basa sulla scheda madre Garibaldi Intel 850, la nuovissima motherboard
prodotta da Intel, progettata per supportare i processori Pentium 4 a
423-pin. Il processore Intel Pentium 4 con frequenza di 1.5 GHz e FSB di 400
MHz, abbinato a 128Mb di memoria Rimm (due moduli di memoria Rambus da 64MB
PC800 Non-ECC), garantisce affidabilità, ottime prestazioni con ogni tipo di
applicazione ed estrema stabilità per tutto il sistema. La scheda grafica
basata sul potente chip grafico GeForce MX200 di Nvidia, assicura
prestazioni elevatissime sia nella grafica 2D sia in quella 3D, e
rappresenta perciò la scelta ideale per tutti coloro che utilizzano il PC
sia per il lavoro che per lo svago. Con questa scheda grafica, tutti i nuovi
giochi riescono ad esprimere un apprezzabile livello di realismo e
un'invidiabile fluidità, con una fedele riproduzione di superfici e scenari
che avviene con estrema velocità. Grazie ai 32 MB di memoria e al nuovo
controllo Digital Vibrance Control (DVC), MX200 è in grado di raggiungere la
risoluzione massima di 2048x1536 a 75Mhz e fornire immagini sempre nitide e
colori brillanti. La scheda audio è la Creative Sound Blaster PCI128, dotata
di una Wavetable (sintesi musicale) a 128 voci, due altoparlanti pilotabili
in uscita e una porta joystick accelerata. Grazie ai convertitori
digitale-analogico a 16 bit di cui è dotata, la fedeltà sonora supera quella
di molti sistemi stereo casalinghi. Il modem dati/fax analogico interno a
56Kbps rispetta lo standard V.90 e consente un'affidabile e sicura
connessione ad Internet, oltre alla gestione della posta elettronica e dei
fax. L'hard disk con interfaccia Eide UDMA/100 ha una capacità di ben 30 Gb,
una velocità di rotazione di 4400 rpm e un tempo di accesso di 12 ms, un
buffer di 128Kb e permette il salvataggio di una grande quantità di dati e
programmi. Sono presenti inoltre l'unità floppy Panasonic da 1.44MB e il
masterizzatore Philips interno Eide che porta a una scrittura con una
velocità massima di 8x (1200kBytes/sec), la riscrittura a 4x (600 Kbytes/sec)
ed una lettura a 32x (4.800 Kbytes/sec). Il case, oltre ad avere un design
molto gradevole ed essere esteticamente accattivante, garantisce un ottimo
sistema di raffreddamento per una corretta dissipazione del calore. La
tastiera italiana a 109 tasti dispone di 4 led di monitoraggio dello stato
della tastiera e comprende gli appositi tasti per l'utilizzo semplificato di
alcune funzioni di Windows, quali l'apertura immediata del menù di avvio o
di un qualsiasi menù a tendina. Il mouse in dotazione ha 3 tasti e offre una
grande sensibilità e precisione di movimento ed è adattabile anche per
utenti mancini. Il sistema operativo Microsoft Windows Millennium Edition è
già pre installato. BB P415 viene offerto all'utente finale al prezzo di L.
2.299.000 Iva inclusa. BB ATO12 è anch'esso un sistema desktop middle tower,
che si basa su scheda madre per processori AMD con Socket A (socket 462) e
sul chipset VIA Apollo KT133A. Questa scheda madre ha inoltre un
predispositivo per periferiche a infrarossi IRda. La caratteristica "Dr.
Voice", permette di sapere se un componente installato sulla scheda causa
conflitti o errori di sistema, durante il boot. Agendo su un ponticello
della scheda stessa, si può scegliere tra 4 lingue (inglese, tedesco,
giapponese o cinese) e sentire, direttamente dalla "voce del PC" quale
componente causa il problema (test su CPU, moduli di memoria, scheda video,
schede PCI, HD, floppy o tastiera). Il processore AMD Athlon con frequenza
di 1.33 GHz, abbinato a 128Mb di memoria garantisce affidabilità, ottime
prestazioni con ogni tipo di applicazione ed estrema stabilità per tutto il
sistema. La scheda grafica è anche in questo caso basata sul potente chip
grafico GeForce MX200 di Nvidia. La scheda audio AC'97 integrata è l'ideale
per una riproduzione sonora sempre pulita e di ottimi livelli (connettori
game/port MIDI, ingresso audio, uscita audio, ingresso microfono). Il modem
dati/fax interno è analogico a 56Kbps. L'hard disk con interfaccia Eide UDMA/100
ha una capacità di ben 30 Gb, una velocità di rotazione di 4400 rpm e un
tempo di accesso di 12 ms con un buffer di 128Kb e permette il salvataggio
di una grande quantità di dati e programmi. Anche su questo sistema sono
presenti l'unità floppy Panasonic da 1.44MB e il masterizzatore Philips
interno Eide. Il case, la tastiera italiana e il mouse sono analoghi a
quelli del BB INT 415. Con questi due desktop ByeByte Italia arricchisce
quindi la sua offerta, proponendo due macchine con caratteristiche adatte a
soddisfare esigenze diverse, privilegiando l'accuratezza nella selezione di
componenti di qualità e curando i prezzi che, come consuetudine per ByeByte,
risultano anche in questo caso altamente competitivi.
COMPAQ IPAQ BELLO DA VEDERE E ... ANCHE DA ASCOLTARE IPAQ PERSONAL AUDIO
PLAYER PA-2 È LA PRIMA SOLUZIONE DI COMPAQ PER IL DIGITAL ENTERTAINMENT 64MB
PER 2 ORE DI MUSICA
Milano, 9ottobre 2001 - Compaq Computer lancia il primo di una serie di
prodotti dedicati all'entertainment. Il nuovo iPAQ Personal Audio Player
PA-2 è un dispositivo leggero e compatto che registra e riproduce i più
diffusi formati musicali digitali come MP3, WMA (Windows Media Audio) e AAC
(Advanced Audio Code). Il nuovo prodotto, disponibile presso i punti vendita
a partire dalla metà di ottobre, verrà commercializzato al prezzo
consigliato di Lire 549.000 (IVA esclusa). Grazie a un solido rivestimento
in alluminio e a una resistente struttura in plastica, il nuovo iPAQ PA-2
pesa solo 85 grammi e rappresenta l'ideale per tutti coloro che amano
ascoltare musica in movimento. Per aggiungere nuovi brani alla libreria
musicale si può procedere in tre modi diversi: registrando dal CD del PC,
scaricando musica dal Web, oppure trasferendo file musicali contenuti su
hard disk. I brani contenuti nella libreria possono essere facilmente
gestiti con il software MusicMatch Jukebox 6.0 oppure con Windows Media
Player. "iPAQ PA-2 è stato appositamente progettato per soddisfare le
esigenze degli appassionati di musica. È infatti dotato di un software
facile da utilizzare, di comandi intuitivi e risulta inoltre
sorprendentemente compatto, essendo delle stesse dimensioni di un
cercapersone", commenta Manuel Spangaro, Direttore della Divisione Access
Business Group di Compaq Computer in Italia. "Questo nuovo dispositivo
consente a chi lo utilizza di creare e ascoltare compilation musicali
personalizzate in base alle proprie preferenze. iPAQ PA-2 supporta i formati
audio digitali oggi più diffusi, ma consente di effettuare upgrade per
supportare anche le tecnologie di domani". iPAQ PA-2 ha una capacità di
memoria di 64MB che può essere raddoppiata a 128MB con l'impiego di una
scheda di espansione MMC (MultiMedia Card). Inoltre, la durata della
batteria di PA-2 è stata ulteriormente allungata per garantire fino a 14 ore
di musica senza interruzioni e con la stessa qualità audio di un CD.
Infolink: www.compaq.it
HITACHI DATA SYSTEMS E BROCADE RIDUCONO LA COMPLESSITA' E IL TCO DELLE
RETI STORAGE
Milano, 9 ottobre 2001 - Hitachi Data Systems e Brocade Communications
Systems Inc. (Brocade) (Nasdaq: BRCD), leader mondiale nelle infrastrutture
per le reti SAN (Storage Area Network), hanno presentato Thunder 9200 SE
(SAN Enabler), una soluzione SAN di pronto impiego che integra in un'unica
soluzione componibile su rack il sistema storage Hitachi Freedom Storage
Thunder 9200 con due switch Brocade SilkWorm. La nuova proposta Hitachi Data
Systems/Brocade si configura come una pratica soluzione per implementare e
gestire senza difficolta' reti SAN esistenti o di nuova stesura. Gli switch
Brocade SilkWorm forniscono i fondamenti piu' intelligenti del mondo per
l'implementazione di reti SAN, mentre il sistema Thunder 9200 - uno dei
principali componenti della famiglia di prodotti Hitachi Freedom Storage
9000 con struttura interamente in fibra - assicura livelli di scalabilita' e
prestazioni senza eguali. Grazie a questo binomio dalle eccezionali
caratteristiche, le aziende hanno oggi l'opportunita' di collegare
rapidamente i propri server ai dispositivi storage esistenti attraverso le
reti SAN dando vita a un ambiente altamente gestibile e affidabile per il
supporto delle applicazioni storage. Con questa nuova proposta i clienti
beneficiano inoltre di un sostanziale ritorno sugli investimenti effettuati
e di un solido fondamento per l'implementazione delle proprie infrastrutture
SAN. "Siamo lieti di proseguire la lunga e proficua collaborazione con
Hitachi Data Systems che ci consente di offrire ai clienti soluzioni storage
in grado di velocizzare l'implementazione delle reti SAN", ha dichiarato Jay
Kidd, Vice President of Product Marketing di Brocade. "La piattaforma
Thunder 9200 SE semplifica infatti la configurazione delle SAN permettendo
alle aziende di beneficiare appieno dei vantaggi offerti dai loro ambienti
storage di rete, in particolare livelli elevati di disponibilita',
scalabilita', gestibilita' e sicurezza". Il sistema Thunder 9200 SE
rappresenta per le aziende una soluzione efficace per implementare
velocemente una rete SAN ad alta disponibilita', basata su switch capace di
soddisfare le esigenze tipiche delle realta' dotate di infrastrutture IT in
rapida espansione. I clienti hanno la possibilita' di consolidare i pool di
risorse storage gia' esistenti massimizzandone l'efficienza e minimizzando
le complessita' di gestione e svincolando l'espansione dell'infrastruttura
storage da quella dei server con sensibili risparmi sui costi. La
piattaforma Thunder 9200 SE consente ulteriori benefici: installazione
semplificata, procedura d'ordinazione rapida ed efficiente, agevole
risoluzione degli inconvenienti e unico punto di contatto per tutte le
esigenze di assistenza. "Quando si desidera offrire agli utenti le soluzioni
SAN dalle caratteristiche prestazionali e di facilita' d'installazione
migliori in assoluto, la soluzione non puo' che nascere dall'unione dei
migliori prodotti esistenti sul mercato", ha osservato Marlene Woodworth,
Vice President, Enterprise Products and Solutions di Hitachi Data Systems.
"Per quanto concerne le sue straordinarie doti di affidabilita', prestazioni
e capacita', il sistema Thunder 9200 ha dimostrato di non avere eguali. Se a
cio' si aggiunge il fatto che Brocade e' il leader di mercato nelle
infrastrutture SAN, e' chiaro che ci troviamo di fronte a una soluzione
assolutamente vincente".
MINDSPEED INTRODUCE IL TRANSCEIVER PIÚ VELOCE E DAL PIÚ BASSO CONSUMO
ENERGETICO PER BACKPLANE DI SISTEMI DI RETE AD ALTA VELOCITÀ
Milano, 9 ottobre 2001 - Mindspeed Technologies(, la divisione dedicata a
Internet Infrastructure di Conexant Systems, Inc. (NASDAQ: CNXT), ha
annunciato il transceiver SerDes (serializzatore/deserializzatore) CMOS
ottale più veloce e dai più bassi consumi energetici disponibile sul
mercato. Il transceiver M27211 Octal SkyRail offre un'ampiezza di banda
compresa tra 1 e 3,4 Gbps per canale, per un totale complessivo di 27,2 Gbps
sugli otto canali, e un consumo energetico di appena 1,6 Watt. I transceiver
SerDes consentono il collegamento seriale tra componenti di sistema interni,
come line card ed elementi di switching, che richiedono elevata ampiezza di
banda e connettori con un basso numero di pin. Il nuovo transceiver M27211
Octal SkyRail è studiato per le applicazioni backplane e da chassis a
chassis ad alta velocità, utilizzate in tutti i dispositivi di networking
multiporta attualmente in corso di sviluppo. Con l'aggiunta di questo nuovo
transceiver, la linea Mindspeed SkyRail propone la più ampia gamma di
transceiver SerDes disponibili sul mercato, costituita da dispositivi
singoli (CX27201), quad (M27207) e ottali (M27211) - con le più svariate
prestazioni e le più elevate velocità di trasmissione per canale di
qualsiasi altra linea di transceiver attualmente disponibili. L'M27211 è
dotato del Mindspeed Amplif-Eye2(, circuiti per la codifica dei segnali di
seconda generazione, che consentirà il riutilizzo di backplane e connettori
FR-4 legacy per progettazioni ad altissima velocità. "Siamo orgogliosi di
annunciare questo rivoluzionario componente della linea di transceiver
SkyRail, che assicura alla clientela design più rapidi, e di maggiore
densità", ha osservato Raouf Halim, chief executive officer di Mindspeed.
"Questo nuovo transceiver rafforza la nostra strategia volta all'offerta di
soluzioni in silicio sempre più integrate e performanti e consentirà di
connettere diversi componenti Mindspeed tra loro e con i sistemi della
nostra clientela". "Non esistono altri transceiver SerDes in grado di
garantire la velocità, la varietà di ampiezza di banda, e il basso consumo
energetico del nostro dispositivo Octal SkyRail", ha osservato Elie Massabki,
director of marketing della divisione Broadband Internetworking Systems di
Mindspeed. "I circuiti per il condizionamento dei segnali Amplif-Eye2
dell'M27211 consentiranno alla clientela di salvaguardare gli investimenti
in backplane e connettori legacy, assicurando una scalabilità senza
precedenti nella progettazione dei sistemi". Dettagli tecnici - Il
transceiver M27211 Octal SkyRail è un dispositivo SerDes a otto canali
operante con velocità regolabile tra 1 e 3,4 Gbps per canale. È il primo
transceiver a utilizzare l'opzione clock forwarding prevista dallo standard
OIF SxI-5, che elimina la necessità di codifica o cifratura dei dati. In
modalità clock forwarding, l'M27211 raggiunge un'ampiezza di banda dati di
27,2 Gbps, ovvero l'equivalente di 34 Gbps di 8B/10B di dati codificati. Con
gli otto canali operanti alla massima capacità, l'M27211 consuma appena 1,6
Watt. Il nuovo transceiver Octal SkyRail è dotato dei circuiti brevettati
per il condizionamento dei segnali, Amplif-Eye2, che prevedono sette
configurazioni di pre-emphasis, con sensibilità a basso voltaggio per il
massimo recupero del segnale. L'Amplif-Eye2 ottimizza il raggio d'azione del
transceiver su grandi distanze, risultando quindi ideale per supportare
oltre un metro di backplane FR-4 standard e connettori legacy a impedenza
zero. Inoltre, il nuovo transceiver utilizza l'interfaccia parallela
Mindspeed Flexilink(tm) con temporizzazione regolabile che semplifica
l'interfaccia di diversi ASIC (application-specific integrated circuit),
operanti con diverse implementazioni di clock e timing. L'interfaccia
parallela semplifica la progettazione di sistema, offre possibilità di
interfaccia SSTL-2 e HSTL a 1,5/1,8 Volt, oltre al supporto per le
interfacce 10 Gigabit Ethernet XGMII, fibra ottica e 10 Gigabit Ethernet.
L'interfaccia Flexilink è in grado di operare a velocità di trasmissione
singola, in modalità half-speed, o a velocità di trasmissione doppia, in
modalità full-speed. Il transceiver M27211 Octal SkyRail SerDes integra otto
trasmettitori e ricevitori, serializzatori e deserializzatori, CDR (clock-and-data
recovery), circuiti di sintesi, codificatori/decodificatori 8B/10B,
resistori di terminazione, e circuiti di allineamento/de-skew dei canali.
L'M27211 è in grado di rilevare molteplici caratteri, tra cui COMMA, per
eseguire l'allineamento dei byte. Il circuito di codifica/decodifica può
essere bypassato in modo da attivare la funzione clock forwarding prevista
dallo standard OIF SxI-5, e schemi di codifica alternativi, quali SONET (synchronous
optical network) o l'algoritmo proprietario di codifica del cliente; per
supportare gli schemi alternativi di codifica, l'M27211 è in grado di
accettare oltre 90 cifre digitali consecutive. Per operare, il dispositivo
non necessita di alcun componente esterno. Prezzi e disponibilità - Il
transceiver SerDes M27211 Octal SkyRail è attualmente disponibile in
campioni in quattro diverse velocità regolabili: tra 1 e 1,25 Gbps, tra 1 e
2,5 Gbps, tra 1 e 3,125 Gbps e tra 1 e 3,4 Gbps. La produzione in volume
avrà inizio a partire da gennaio 2002. Il prezzo OEM previsto per il
dispositivo da 1-3,4 Gbps è di USD 119,00 in volumi da 1.000 unità. Infolink:
www.conexant.com
www.mindspeed.com
HP SCEGLIE POWERDVD PER IL SUO PRIMO DRIVE DVD/RW POWERDVD 3.0 ENABLES
PLAYBACK OF DVDS AND VIDEO/AUDIO CDS
Napoli, October 9, 2001 - CyberLink Corp., a leading software developer of
digital video and streaming multimedia, today announced that PowerDVD 3.0
will be shipped with Hewlett-Packard Company's new HP DVD-writer dvd100i,
its first combination DVD?RW drive. CyberLink's PowerDVD is one of the most
popular software-only DVD players and is well known for its playback support
of various file and disc media formats. Using the DVD format and integrating
CyberLink's PowerDVD, HP's DVD-writer offers users multiple capabilities,
including playback of video titles (DVD or Video CD), video files (MPEG-1
and MPEG-2), MP3 digital music files and Audio CDs. The HP DVD-Writer
dvd100i is expected to begin shipping October 2001. "The DVD format allows
for easy storage of large data or video files on discs that are compatible
with the majority of DVD-ROM drives and DVD-Video players," stated Alice H.
Chang, CEO of CyberLink Corp. "HP's DVD-writer dvd100i customers will be
ensured of the best playback experience with our PowerDVD software
application and can look forward to continued support of the DVD format with
CyberLink's growing range of digital video programs." "HP's DVD-writer is
designed for consumers that want to make either CDs or DVDs with flexible
recording options and easy-to-use software," said John Spofford, vice
president and general manager, HP Personal Storage Solutions. "As a proven
feature and quality leader in the digital video software business,
Cyberlink's PowerDVD integrated into HP's DVD-writer enables consumers to
easily play DVDs and CDs on their PC." PowerDVD is CyberLink's software-only
playback solution for PC users. Built with advanced features that maximize
the PC-DVD experience, PowerDVD also includes MP3 music playback and the
industry's best hardware compatibility, with support for all of the latest
graphic and audio chipsets. The newest version of the software, PowerDVD
3.0, includes quality enhancements to its already rich video and audio
playback functions. New features include Dolby headphone technology,
bringing the Dolby Digital Surround experience to any standard pair of
stereo headphones, and a Digital Zoom feature, allowing users to view
special effects, hidden features and fine details at either 4 or 9 times the
normal screen ratio. According to Alex Weng, Product Manager of PowerDVD, "Our
team has worked hard to add innovative new features and quality enhancements
to PowerDVD. We are excited that PowerDVD continues to be received
enthusiastically and is enjoyed by a growing base of consumers."
www.maneurope.com
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|