QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH

NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS

NEWS
di

GIOVEDI'
11 OTTOBRE 2001

pagina 5

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

IBM PRESENTA IL SERVER PIU' POTENTE DEL MONDO "REGATTA" RIVOLUZIONA IL MERCATO DEI SERVER UNIX A METÀ PREZZO RISPETTO A QUELLO DELLA CONCORRENZA

Milano, 10 ottobre 2001 - IBM ha presentato il server UNIX più potente del mondo (1), risultato di un progetto durato cinque anni, che introduce innovazioni tecnologiche uniche a prezzi estremamente competitivi. Il nuovo eServer p690 è attualmente disponibile a metà del prezzo dell'appena rilasciato Sun Fire 15K (2). Il nuovo IBM eServer p690 offre alle imprese una piattaforma efficiente sia come unico sistema per applicazioni che richiedono grandi capacità di calcolo, sia per il consolidamento dei server. E' possibile anche collegare insieme vari server p690 in modo da creare supercomputer dotati di oltre 1.000 processori. Fra i primi clienti p690 vi sono Raytheon, Ahold Corporation, Telia Net, Tokyo Metro University, Oak Ridge National Laboratory e la Società Max Plance per l'avanzamento delle scienze. "Cinque anni fa, IBM intraprese un progetto per reinventare i server UNIX e oggi siamo in grado di fornire tecnologie rivoluzionarie, mai viste su questi sistemi", ha affermato Rod Adkins, Direttore Generale di IBM eServer pSeries. "Non esiste ancora nulla sul mercato dei sistemi UNIX e nulla ancora si sta affacciando all'orizzonte, che sia in grado di eguagliare le prestazioni, l'affidabilità e la flessibilità di cui è dotato questo sistema per consolidare carichi di lavoro diversi". "Le innovazioni di questo server IBM non si fermano qui", ha aggiunto Adkins. "Il nostro passo successivo sarà basarci sulla tecnologia mainframe di IBM per reinventare il mercato dei server di fascia alta con processori Intel". Con un numero inferiore di processori ma più potenti, l'eServer p690 raggiunge il primato nel settore e-business e tecnico-scientifico, fornendo al contempo una maggiore flessibilità e minori costi di alimentazione elettrica, manutenzione, funzionamento e amministrazione. Un numero minore di processori si traduce anche in una riduzione dei costi (Total Cost of Ownership), dato che il prezzo delle licenze di molte delle principali applicazioni software viene calcolato in base al numero complessivo dei processori. Fra le funzionalità chiave ricordiamo: Server su un chip - il microprocessore IBM POWER4, riconosciuto come il chip più avanzato disponibile nel mercato, è il primo "server su un chip", contenente due processori a frequenza maggiore di un Gigahertz , uno switch a banda larga, una grande memoria cache e un sistema I/O ad alta capacità. La sua esclusiva progettazione consente al server di ridurre i consumi energetici e di offrire prestazioni nettamente superiori a quelle di server con oltre il doppio di processori. Ultra-Dense Building Blocks - Il blocco costruttivo dell'eServer p690 è un modulo multichip di dimensioni ridotte, con otto processori, dotato di una potenza elaborativa equivalente a quella di schede dei server di fascia alta. Come risultato, il server IBM condensa una maggiore potenza elaborativa in meno spazio e con consumi di corrente ridotti rispetto ai sistemi concorrenti. Virtualization- l'eServer p690 può essere utilizzato come grande server singolo o suddiviso in un massimo di 16 server "virtuali", sui quali può essere eseguita qualsiasi combinazione dei sistemi operativi AIX 5L e Linux. Il server p690 offre l'utilizzo dei processori più efficienti e flessibili nel mercato UNIX, risorse di memoria e I/O che consentono ai clienti di creare server virtuali con uno o più processori. Al contrario, le partizioni "rigide" dei sistemi concorrenti richiedono in media quattro chip, con conseguente spreco di risorse di sistema e degrado delle prestazioni. Con il server p690 le partizioni possono essere riconfigurate mentre il sistema è in funzione per far fronte alle mutevoli domande del carico di lavoro (3). Self -Healing Architecture - Costruito con la nuova tecnologia sviluppata da IBM nell'ambito del progetto eLiza, eServer p690 è il solo server UNIX del settore ad offrire tecnologie di autoriparazione su più livelli, che consentono al server di continuare a funzionare anche se si verificano gravi guasti ed errori di sistema. Al contrario, altri server di fascia alta offrono solo la sostituzione dei componenti già guasti o semplicemente l'isolamento del guasto in una partizione che in queste evenienze non è in grado di impedire il blocco delle applicazioni. IBM eServer p690 utilizza AIX 5L ed è già pronto per Linux a 64 bit. I sistemi saranno disponibili a partire da novembre 2001. Processore POWER4 - Questa nuovissima e rivoluzionaria tecnologia basata su un modulo multichip di IBM è stata implementata per la prima volta sui prodotti della gamma eServer z900 mainframe. Il flusso di informazioni fra la memoria cache e il processore viaggia a circa 12,5 Gigabyte al secondo, consentendo di far girare 25 film in DVD di lunghezza piena in un solo secondo. IBM ha in programma di introdurre, nel 2002, il processore POWER4 e il modulo multichip in altre piattaforme eServer. Prestazioni - Qui di seguito sono riportati alcuni significativi benchmark. IBMPOWER4SunUltraSPARCIII Prestaz. commerciali (SPECint2000) 808 467; Prestaz. tecniche . (SPECfp2000) 1169 482; Elaborazione Java (SPECJBB2000) 169.000 (16 vie) 109.146 (24 vie). Self-Healing Architecture - Migliaia di sensori sono in grado di prevedere quando un componente, ad esempio la CPU, cache o memoria, potrebbe guastarsi e di portarlo automaticamente offline, mentre il server continua a funzionare. Sono state progettate funzionalità di logica di sistema di classe mainframe per individuare la causa principale del problema prima che possano verificarsi una serie di guasti a catena e impedire che si diffondano all'intero sistema. Flessibilità del sistema operativo - IBM eServer p690 utilizza AIX 5L e Linux. AIX 5L offre la scalabilità, le prestazioni, l'affidabilità e la sicurezza necessarie per svolgere i grandi carichi di lavoro dell'e-business. AIX offre un ambiente di sviluppo perfettamente compatibile con Linux, pertanto consente ai clienti di compilare ed eseguire molte applicazioni Linux senza necessità di modifica. Sul sistema possono essere installate una o più partizioni Linux dedicate. Collegamento in cluster - Per un funzionamento continuo e un'estrema scalabilità, è possibile collegare in cluster vari server con il software di gestione dei cluster di IBM. Capacity on demand - Per agevolare l'espansione dell'infrastruttura, IBM offrirà un aggiornamento della capacità su richiesta (Capacity Upgrade on Demand o CUoD) per i processori e la memoria [4]. Sarà possibile attivare in maniera incrementale le risorse di sistema quando si presenta la necessità.

AMD ANNUNCIA LA COLLABORAZIONE CON MICROSOFT PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL PROCESSORE AMD ATHLON XP E MICROSOFT WINDOWS XP
Sunnyvale, California - 11 ottobre 2001- AMD (NYSE: AMD) ha annunciato che AMD e Microsoft collaboreranno per la commercializzazione del processore AMD Athlon XP e del sistema operativo Microsoft Windows XP, che sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 25 ottobre. I piani congiunti di commercializzazione comprendono programmi per rivenditori e utenti business selezionati e promozioni per i costruttori di sistemi e per i distributori. "Microsoft è felice di lavorare con AMD per offrire ai propri clienti una eccellente esperienza di elaborazione", ha affermato John Frederiksen, general manager of PC Experience, microsoft Corp. "Windows XP e il p rocessore AMD Athlon XP permettono agli utenti di utilizzare tutto il potenziale dei loro PC". "Molto semplicemente, i processori di AMD miglioreranno l'esperienza di elaborazione di Windows XP", ha affermato Patrick Moorhead, vice president of customer advocacy for AMD. "Sia per le applicazioni basate sulla produttività, sia per quelle multimediali, quali il foto editing, il video encoding e il media streaming, il processore AMD Athlon XP offre prestazioni ottimali per Windows XP". AMD e Microsoft lavoreranno insieme con i maggiori rivenditori per fornire il training sul prodotto ai partners e per raggiungere gli utenti business, così come anche i consumatori, organizzando eventi in -store. Le due compagnie stanno anche organizzando una serie di promozioni con i distributori dei prodotti e Microsoft parteciperà al roadshow Tech Tour di AMD rivolto ai costruttori di sistemi. "AMD e Microsoft hanno lavorato insieme per sviluppare dei programmi di marketing per una varietà di canali e clienti", ha affermato Rob Herb, executive vice president, Worldwide Sales and Marketing di AMD. "I sistemi dotati del nuovo processore AMD Athlon XP e di Windows XP garantiscono una migliore esperienza di elaborazione per gli utenti PC al lavoro e a casa"

IL SOFTWARE AVERY DESIGNPRO 2000 IN DOTAZIONE CON TUTTI I PERSONAL COMPUTER DI PACKARD BELL
Pomezia (Roma), 11 ottobre 2001 - Packard Bell, produttore di personal computer al quarto posto sul mercato italiano con circa 50mila unità vendute all'anno, e Avery Dennison Office Products, leader mondiale nella produzione di soluzioni per la stampa di etichette autoadesive, hanno stretto un importante accordo di collaborazione volto a soddisfare le crescenti esigenze dell'utenza professionale e domestica. L'aspetto principale dell'accordo prevede che tutti i modelli di personal computer Packard Bell vengano forniti con l'applicativo software Avery DesignPro 2000 pre-installato. Il programma, realizzato da Avery Dennison per offrire ai propri clienti una soluzione di stampa completa ed efficace, consente di progettare e stampare in modo facile e veloce qualsiasi tipo di etichetta o cartoncino Avery utilizzando testi e grafica per ogni tipo di esigenza, senza porre limiti alla creatività. Chi acquista un personal computer Packard Bell, oltre a disporre del software Avery DesignPro 2000, ha la possibilità di accedere alla speciale sezione del sito Web di Packard Bell dedicata a questo programma con tutti gli aggiornamenti, i trucchi, i suggerimenti e il supporto tecnico per un migliore utilizzo del software. Avery Dennison e Packard Bell hanno dato vita, inoltre, ad un'articolata campagna promozionale di respiro europeo, che per gli utenti italiani avrà la durata di quattro settimane da definirsi entro la fine dell'anno. L'iniziativa, battezzata Jackpot, invita gli utenti a collegarsi al sito Web di Packard Bell e a "tentare la fortuna" con una speciale slot-machine. È possibile giocare una volta al giorno e nel caso in cui appaiano sullo schermo tre loghi Avery si riceve in premio una confezione speciale di prodotti Avery, che comprende i biglietti da visita patinati e pretagliati e le etichette per Cd e Dvd capaci di garantire una qualità fotografica delle immagini utilizzando una stampante a getto d'inchiostro. "La collaborazione a livello internazionale con un partner del calibro di Packard Bell rappresenta per Avery Dennison un motivo di grande soddisfazione", ha commentato Stefania Tenderini, responsabile del progetto in Avery Dennison Office Products Italia. "Le iniziative commerciali e promozionali sviluppate in collaborazione con Packard Bell porteranno, anche in Italia, un notevole impulso alla diffusione del marchio e dei prodotti Avery". "La partnership di Packard Bell con Avery Dennison, grazie alle prossime promozioni on-line e off-line, consentirà ad entrambe le aziende di fidelizzare ed espandere in modo significativo la propria base di utenza", ha commentato Gian Carlo Manzoni, Internet manager in Packard Bell. Per il futuro, Avery Dennison e Packard Bell hanno intenzione, infatti, di sviluppare il loro rapporto e di favorire il successo della loro collaborazione attraverso un programma di iniziative promozionali e di marketing volte ad offrire ai propri clienti nuove opportunità e vantaggi. Infolink: www.avery.com 

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI: L'IMPORTANZA DI UNO STORAGE A DISTANZA EFFICACE
Milano, 11 ottobre 2001 - Negli ultimi anni, le densità di archiviazione sono aumentate di oltre un milione di volte: questo ha implicato la necessità di disporre di sistemi in grado di gestire un numero sempre crescente di informazioni. L'aumento esponenziale dei dati da gestire e la complessità delle reti stanno, infatti, mettendo a dura prova i server aziendali che spesso non sono più in grado di garantire un accesso rapido ed efficace alle informazioni che custodiscono. È sempre più forte, quindi, l'esigenza di disporre di servizi di rete alternativi che consentano la condivisione di file, il back up online locale o in remoto, il data mining e altre funzioni in maniera semplice e a costi contenuti. Soprattutto oggi, in un momento in cui la quantità di informazioni da gestire aumenta vertiginosamente, in cui la sicurezza e la salvaguardia dei dati aziendali è fondamentale e in cui la produttività è ormai considerata un "must", il tema dell'archiviazione diventa non solo attuale, ma anche di fondamentale importanza, tanto più che sono entrati in gioco altri elementi quali la sicurezza dei dati, la disponibilità e l'affidabilità dei sistemi preposti a questo compito. La problematica della gestione di un numero sempre maggiore di informazioni non concerne più soltanto le grandi realtà aziendali, ma anche le piccole e medie imprese sono chiamate a far fronte a un'organizzazione del lavoro sempre più complessa e corposa. Netstore, uno dei principali ASP europei, da sempre sensibile a tali tematiche, invita i responsabili delle società a riflettere sulla problematica della sicurezza dei dati e sulla necessità di operare efficacemente in termini di archiviazione. Già dal 1997, Netstore ha messo a punto un servizio di backup a distanza, OLB, che consente di salvare i dati tutti i giorni, in maniera sicura, rapida e automatica. Un processo di recupero dati semplice ed efficace - Grazie a un software di rapida installazione, le informazioni che risiedono sui computer aziendali vengono inviate automaticamente ogni volta che ci si collega in rete, via Internet e in formato criptato, a un centro dati fisicamente distante. Centri di archiviazione sicuri - Netstore dispone di due centri server, assolutamente identici e configurati in modalità mirror, collocati in Inghilterra e distanti l'uno dall'altro di oltre 12 chilometri. L'accesso ai centri è controllato rigorosamente: un sistema di riconoscimento biometrico, associato a codici d'accesso, impedisce l'accesso al centro dati a chiunque non sia provvisto di autorizzazione. Nessun dipendente di un centro è autorizzato a entrare nell'altro. Le password degli amministratori, inoltre, sono controllate regolarmente e cambiate in modo da essere certi che solo le persone di riferimento abbiano accesso ai server. I vantaggi del metodo OLB - In caso di furto o di smarrimento del portatile, tutti i dati dell'utilizzatore possono essere recuperati in pochi secondi accedendo ai centri dati di Netstore da un qualsiasi web browser e, allo stesso tempo, la duplicazione dei dati consente di assicurarne l'integrità. "Assicurare la protezione dei dati dei nostri clienti è, da sempre, il nostro obiettivo primario. L'imprevidibilità della situazione odierna ci spinge a essere ancora più attenti, la preoccupazione principale di tutti i responsabili aziendali è infatti quella di avere sempre a portata di mano l'archivio dei lavori effettuati negli anni", afferma David Govan, European Director di Netstore. Online Backup - Il prodotto Online Backup and Restore di Netstore salva i dati di PC e portatili, trasmettendoli in modo rapido e sicuro via Internet ai centri di elaborazione dati. In questo modo l'utente autorizzato può accedere sempre e ovunque ai dati richiesti. Il servizio non richiede infrastrutture o personale IT aggiuntivo, è semplice da usare e utilizza le più innovative tecniche di connessione e di blocking delta per minimizzare i tempi di connessione. Netstore - Fondata nel 1996, Netstore è il principale ASP sul mercato europeo ed è stato il primo a essere quotato in borsa il 19 aprile 2000 raccogliendo 40 milioni di sterline e portando il gruppo a un valore di 140 milioni di sterline. NetStore occupa l'ottava posizione della classifica 'e25' di Bain & Company, elenco delle società che avranno l'impatto maggiore sullo sviluppo e la crescita di Internet. Netstore gestisce applicazioni software via Internet ad un prezzo fisso mensile stabilito per utente, fornendo così ai propri clienti la flessibilità necessaria per accedere ai software e ai servizi richiesti grazie ad un semplice abbonamento. Questo ASP è attualmente in grado di fornire soluzioni scalabili, sicure e affidabili tra cui Microsoft Exchange e On-line Backup and Recovery a oltre 25.000 utilizzatori. I servizi offerti comprendono il software applicativo, le licenze, gli aggiornamenti e possono prevedere training e consulenza. Anheuser-Busch, Avon, Business Objects, Cisco Systems, Citrix, Logica, NatWest Bank, NTL, TeleWest e British Telecom compaiono tra i clienti di Netstore Con sede a Bracknell, UK, Netstore ha 83 dipendenti e uffici a Manchester e a Parigi.

UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER I DEALER AFFILIATI, FRUTTO DELL'ACCORDO TRA COMPUTER POINT E ECS INTERNATIONAL SPA
Milano, 11 ottobre 2001 - Computer Point, catena di negozi di informatica nata nel 1999, solo da quest'anno propone un vero e proprio programma di affiliazione per negozi di informatica che si rivolgono ad un pubblico di consumatori e di aziende. Computer Point offre ai dealer, indipendenti e già presenti sul mercato con un proprio portafoglio clienti, numerosi servizi a valore aggiunto oltre all'appoggio di un partner forte che li informa e li forma costantemente nel tempo. Trasformatasi nei primi mesi del 2001 in una società per azioni, Computer Point ha recentemente siglato un accordo con ECS INTERNATIONAL ITALIA Spa, società leader in Europa nella locazione e gestione del parco strumenti informatici e di telecomunicazioni. Questo accordo consentirà ai negozi Computer Point di proporre ai clienti soluzioni complete, con una sensibile diminuzione dei costi legati alla rapida obsolescenza degli asset informativi. Per il cliente questa nuova offerta si traduce nella massima libertà di scelta delle macchine e delle tecnologie, senza vincoli di piattaforma o di marca, con la certezza che il proprio sistema informativo potrà evolvere parallelamente allo sviluppo del business aziendale. L'offerta prevede un unico canone mensile personalizzato, a tasso fisso, comprensivo di hardware, software, apparati di telecomunicazione e servizi, calibrato in base alle specifiche esigenze del cliente. Assicurazione incendio e furto e totale deducibilità del canone, per qualsiasi durata contrattuale, ai fini fiscali (Iva, Irpeg, Irap ecc.) completano l'offerta. Il valore minimo dell'operazione è fissato in Lit. 10 milioni (I.V.A. esclusa) e costituisce, per il cliente finale, la vera alternativa all'acquisto o al leasing finanziario. ECS, proprietà al 100% di Société Générale (tra le prime banche private francesi e del mondo) vanta una stabilità finanziaria unica nel settore. Grazie alla sua indipendenza dai produttori è in grado di elaborare la miglior soluzione in termini di rapporto prezzo/prestazione. Attraverso questo accordo, Computer Point Spa conferma il suo ruolo di partner forte per i dealer affiliati, le cui scelte strategiche e i vantaggiosi accordi siglati si traducono in reali vantaggi per i negozi della catena.

ATOS ORIGIN PARTNER EUROPEO DI MICROSOFT MARKETING CONGIUNTO PER EUROPA, MEDIO ORIENTE E AFRICA
Milano, 11 ottobre 2001 - Atos Origin annuncia di aver siglato un accordo di marketing con Microsoft. L'accordo, della durata di tre anni, prevede un approccio congiunto per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, per la vendita di una serie di soluzioni basate su Microsoft .NET destinate a grandi clienti operanti in diversi segmenti di mercato. Grazie all'accordo, Atos Origin e Microsoft si potranno avvalere dei vantaggi derivanti dalla marketing leadership di Microsoft e dalle riconosciute capacità di system integration di Atos Origin. "Questa partnership ci garantisce importanti vantaggi in termini di business nei rapporti con la nostra base clienti e ci offre la possibilità di entrare in contatto con numerosi prospect." ha affermato Maurizio Guerrini, Alliance Manager di Atos Origin Italia. "Già oggi, una porzione notevole del nostro business è strettamente collegata a Microsoft. Questo accordo contribuirà a dare maggiore visibilità ad Atos Origin nell'universo Microsoft, elemento necessario per dare impulso e supportare la nostra azienda nell'incremento del proprio volume d'affari." L'alleanza rappresenta un passo in più verso l'integrazione della strategia .NET di Microsoft nel portafoglio di servizi di Atos Origin. L'accordo inizialmente coprirà soluzioni che riguardano infrastruttura, sviluppo e integrazione e che si concentreranno su esigenze attuali e future (web-based) della clientela, quali CRM, Content Management, Knowledge Management, Procurement, connettività ERP ed applicazioni gestionali generiche. Le competenze di Atos Origin si fondano sui prodotti della suite Microsoft .NET come Windows2000 / XP, Visual Studio.NET e molti altri prodotti per Business Server (Biztalk, Commerce, Sharepoint. Ecc.). Verrà inoltre potenziato il servizio di consulenza di Atos Origin per supportare i grandi clienti sulle soluzioni .NET. Atos Origin, uno dei principali service provider europei specializzati in Information Technology ed e-business, aiuta i propri clienti a tradurre in risultati la loro visione strategica tramite soluzioni di consulenza, system integration, e-business ed outsourcing. Presente in oltre 30 paesi in tutto il mondo, Atos Origin realizza un fatturato annuo di oltre 3 miliardi di Euro con circa 27.000 dipendenti. Tra i propri clienti, il gruppo conta: ABN-Amro, BNP Paribas, Euronext, FIAT, ICI, Lucent, Philips, Saudi Aramco, Shell, Unilever, Vivendi Universal e Wolters Kluwer. www.atosorigin.com  www.atosorigin.it 

SEQUENCE NOMINA ROBERT RUSSO SENIOR VP E GM LE SUE RESPONSABILITÀ INCLUDONO L'AMPLIAMENTO DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DI VENDITA
Santa Clara, Calif, 11 Ottobre 2001 - Robert (Bob) Russo è entrato a fare parte come Vice Presidente Senior Operazioni Mondiali e General Manager dell'organizzazione di Sequence Design Inc. fornitore EDA (Electronic Design Automation) di Santa Clara, California. Russo ha la responsabilità globale della gestione delle attività di vendita e del supporto pre e post-vendita. Russo riporta direttamente ad Alain Labat, Presidente, Chief Executive Officer e Chairman del consiglio direttivo Sequence. "Siamo contenti che una persona esperta nel guidare delle crescite di fatturato straordinarie come Bob sia entrata nel team di Manager Senior di Sequence," ha sottolineato Labat. "Siamo lieti anche del fatto che Bob abbia accettato la sfida di aiutarci a proseguire in una crescita così rapida che ci porterà ad imporci come leader emergente dell'industria EDA." Russo porta in dote a Sequence oltre 20 anni di esperienza nella vendita professionale e nel management esecutivo. "L'esperienza di Bob nella distribuzione dei prodotti ai clienti, unitamente alla nostra forza sul fronte R&D del business, porterà Sequence ad essere una vera potenza nel campo della design closure per SoC," ha dichiarato Vic Kulkarni, Chief Operating Officer, Sequence. Nella sua ultima posizione in VA Linux Systems, Russo è stato General Manager e Vice Presidente Senior delle attività mondiali. In tale posizione ha incrementato nei primi 12 mesi della sua attività le vendite VA da 5 milioni di dollari a 126 milioni di dollari. Grazie al suo contributo, VA Linux è diventata la maggiore società Linux al mondo. Prima di entrare in VA Linux, Russo è stato Vice Presidente Senior delle attività mondiali per Synopsys Inc. (Nasdaq: SNPS), dove ha avuto la responsabilità di un'organizzazione di circa 1.300 dipendenti. Qui ha incrementato le vendita da 170 milioni di dollari a circa 900 milioni di dollari in un periodo di sei anni, raggiungendo per 26 trimestri consecutivi gli obiettivi di vendita. Prima di entrare in Synopsys, Russo è stato General Manager per Cray Research e Vice Presidente vendite Nord America per Stardent Computers. "Sono onorato di ritornare nell'industria EDA con una società del calibro di Sequence," ha dichiarato Bob Russo. "La soluzione di design closure SoC di Sequence sta già assicurando dei vantaggi sostanziali di time-to-market a più di 100 clienti in tutto il mondo. Auspico di potere condurre lo sforzo per ampliare ulteriormente questa base e per rendere Sequence una delle maggiori società dell'industria." Russo è laureato in scienze aeronautiche e in ingegneria meccanica presso l'Institute of Technology di New York. Infolink: www.sequencedesign.com 

PENTAZIP 5.0: CINQUE FUNZIONI IN UN COLPO SOLO
Milano, 11 ottobre 2001 - Claude H. Ostfeld, amministratore delegato di C.H. Ostfeld, società leader in Italia nelle soluzioni per l'interconnessione fra i sistemi operativi sia monoutente che multiutente, ha presentato ieri, presso FNAC, in Via Torino, la nuova versione 5.0 di PENTAZIP, che racchiude cinque funzioni in un unico prodotto: Zip, Viewer, Interfaccia Explorer, Script e Scheduler. PentaZip 5.0 è l'unico compressore per Windows 9X/ ME/ NT/ 2000/ XP in grado di abbattere ogni limite, creando archivi e gestendo file superiori ai 4 GB con il formato ZGB . I file di tipo Zip, generati da PentaZip sono compatibili al 100% con PKZip, PkZip Multipiatform e WinZip. Offre inoltre 10 livelli di compressione ed include la gestione delle password. Decomprime gli archivi generati in molteplici formati tra cui: ACE,ZOO, RAR, ARJ, TAR, ARC, CAB ecc., supportandone la creazione e conversione (solo quelli non protetti da Copyright). Con il viewer di PentaZip 5.0 si può' '"vedere" il contenuto dei file senza aver installato il programma che li ha creati. Sono supportati numerosi formati, tra cui Ascii, Hex, MS Word, JPEG, GIF, TIFF, PCX, MP3, Autocad DXF e DWG con viewing dinamico ed Excel con calcoli e formule complessi. PentaZip Viewer si è arricchito di funzioni grafiche quali crop, copia e incolla, resize, gray scale, rotate e zoom dinamico ed è disponibile direttamente dal tasto destro dei mouse, senza necessariamente avere PentaZip aperto. L'Interfaccia di PentaZip, in versione più amichevole, presenta una nuova veste grafica con maschere, menu e bottoni nuovi nel design e regolabili nelle misure e nel posizionamento sul video, secondo i criteri di Office XP. Lo sheli è ora disponibile in ogni parte dei sistema offrendo, fra gli altri comandi, Zip, Unzip, Zip&Maii, SFX&Maii. decompressione da eseguire in modo automatico. Si possono anche modificare tutti i file inclusi in una o più cartelle oppure effettuare il back up di specifici file. PentaZip 5.0 è in grado di attivare sessioni di compressione o decompressione in modo automaticor prefissando il momento desiderato. Allo stesso modo si Possono eseguire script di compressione o decompressione ed anche qualsiasi programma installato. Nel 1998 PentaZip ha superato i test Microsoft per il logo -Designed fo r Windows NT and Windows 98". PentaZíp è l'unico prodotto di Compressione che ha superato le prove per Windows NT. Nel 1999 PentaZip si è aggiudicato l'ambito riconoscimento 32mo Smau Industriai Design Award. Nei 2000, PentaZip ha superato i test per la Certificazione per Windows 2000 Professional. A tutt'oggi è l'unico prodotto per la compressione dati che abbia superato questo difficile traguardo.

LA GESTIONE SU LARGA SCALA DELLA INTERNET SECURITY RAGGIUNGE NUOVI VERTICI GRAZIE A CHECK POINT PROVIDER-1 NEXT GENERATION
Milano, 11 ottobre 2001 - E' di ierii l'annuncio, da parte di Check Point Software Technologies Ltd. (Nasdaq: CHKP), il leader mondiale della sicurezza su Internet, della disponibilità di Provider-1 Next Generation, la nuova, rivoluzionaria versione della soluzione di management per service provider e grandi reti aziendali. Provider-1 Next Generation porta la gestione della sicurezza su Internet a nuovi livelli, grazie alla possibilità di implementare la funzione TAM (Total Availability Management, gestione totale della disponibilità). Novità assoluta per quanto riguarda il mercato della eSecurity, TAM consente di dar vita a un'infrastruttura di gestione estremamente affidabile, che può essere distribuita sulla rete globale di un service provider o su una grande rete aziendale, assicurando la possibilità di accesso senza interruzioni a informazioni relative a policy di sicurezza e risorse di gestione. Attraverso TAM, i server di gestione Provider-1 distribuiti a livello globale sincronizzano automaticamente dati relativi ai clienti e all'amministrazione. Ciascun server gestito a livello regionale opera come sistema di backup nei confronti degli altri, cosicché nessun componente hardware, software o di rete rappresenta di per se un possibile punto singolo di failure. Questa architettura di gestione ultra ridondante e altamente flessibile consente i più elevati livelli di affidabilità, e libera i service provider e le grandi aziende dalla necessità di installare hardware o software aggiuntivi. Con questa infrastruttura, è possibile accedere e gestire le informazioni relative ai clienti in ogni momento, da qualsiasi luogo del mondo, garantendo così un migliore servizio ai clienti, una maggiore sicurezza e una diminuzione dei costi associati. "Ai Managed Service Provider viene richiesto di garantire la massima affidabilità e il più alto livello di sicurezza, mantenendo nel contempo i costi controllati - ha affermato Carol Stone, vice presidente responsabile del marketing a livello mondiale per Check Point Software Technologies -. Provider-1 Next Generation riflette la continua attenzione di Check Point a queste esigenze, risolte attraverso la leadership e l'innovazione portata dall'azienda nell'area del management della sicurezza su Internet". Oltre alla capacità rivoluzionaria TAM, Provider-1 Next Generation comprende diverse nuove caratteristiche che consentono di semplificare ulteriormente compiti amministrativi complessi, migliorando nel contempo l'efficienza di gestione. Administrator Auditing - aumenta il livello di sicurezza attraverso la produzione di informazioni relative ai cambiamenti delle policy effettuati dagli amministratori. Oggetti Globali Dinamici - consente agli amministratori di generare regole globali attraverso l'utilizzo di oggetti globali che si adattano dinamicamente agli specifici ambienti del cliente. Gli Oggetti Globali Dinamici aumentano l'efficienza di gestione eliminando la necessità di generare e mantenere regole uniche per ciascun cliente. Gestione avanzata dei file di log -aumenta l'affidabilità del sistema e l'efficienza di gestione, con nuovi file log ridondanti e archiviazione automatica. SeucreUpdate - assicura un elevato livello di sicurezza e riduce il carico amministrativo attraverso la possibilità di aggiornamento automatico remoto di software e licenze. Provider-1 Next Generation è un componente chiave di gestione della sicurezza di Check Point Next Generation, la nuova suite di prodotti di Internet Security di Check Point Software. Implementato da un Internet Service Provider o da una grande azienda, Provider-1 Next Generation offre ai clienti una piattaforma di gestione della sicurezza Internet scalabile, sicura e affidabile. Check Point Provider-1 Next Generation è disponibile subito. Infolink: http://www.checkpoint.com  http://www.opsec.com

TIBCO SOFTWARE SUPPORTA SIEBEL 7 CONTINUA LA PARTNERSHIP FRA TIBCO E SIEBEL SYSTEMS CON UNA NUOVA SOLUZIONE INTEGRATA
Milano, 11 ottobre 2001 - TIBCO Software annuncia il supporto di Siebel 7, l'ultima delle eBusiness Applications prodotte da Siebel Systems, l'azienda che si pone fra i maggiori fornitori al mondo di soluzioni per il commercio elettronico. TIBCO ha in programma di integrare e rendere compatibile la propria suite ActiveEnterprise con Siebel 7. L'integrazione favorirà l'implementazione di soluzioni di eBusiness real-time capaci di incrementare la produttività, massimizzare il fatturato e il profitto e migliorare i processi di acquisizione e fidelizzazione dei clienti. Siebel Systems e la sua avanzata architettura Smart Web consentono ai software vendor di integrare con facilità un'ampia gamma di soluzioni. A differenza dei primi client HTML, Siebel Smart Web Architecture combina un web client basato su browser e un'interfaccia utente, caratterizzata da livelli di interattività e fruibilità tipici delle applicazioni Windows. Siebel Smart Web Architecture permette alle aziende di sfruttare al meglio e al minor costo le più avanzate applicazioni di eBusiness. Siebel 7 amplia la diffusione della suite di applicazioni integrate multi-canale per l'eBusiness di Siebel System, offrendo agli utenti la possibilità di tradurre in pratica il concetto di customer relationship, ossia allineando e integrando con efficacia canali, risorse umane e partner. Siebel 7 gestisce, sincronizza e coordina tutti i "punti di contatto" del cliente (web, call center, addetti alle vendite e ai servizi, canali partner). TIBCO Software facilita l'integrazione di Siebel eBusiness Applications nei sistemi di back office. La partnership TIBCO/Siebel System è iniziata nel Maggio del 1998 con l'integrazione di Siebel '99 e Siebel 6. Fra i clienti comuni, che maggiormente hanno beneficiato dell'integrazione TIBCO/Siebel Systems, citiamo Saturn Corporation, Altera, Ontario Power Generation e Telecom Italia (divisione Datacom). "Siebel 7, con la sua Smart Web Architecture e un web client dedicato, costituisce un'avanzata e completa soluzione di eBusiness", ha commentato Fabio Pulidori, Country Manager per l'Italia di TIBCO Software. "L'unione di Siebel 7 e dell'architettura d'integrazione di TIBCO garantisce ai nostri clienti la possibilità di realizzare processi di integrazione real-time, ottenendo una visione globale dell'azienda". TIBCO lavorerà per l'integrazione e la compatibilità della suite TIBCO ActiveEnterprise con Siebel 7, l'applicazione che gestisce, sincronizza e coordina le vendite, il marketing e il customer service attraverso tutti i canali informativi e i punti di contatto del cliente (web, call center, addetti alle vendite e ai servizi, rivenditori). TIBCO Enterprise trasforma le aziende in real-time eBusiness, attraverso la connessione dei sistemi back-end e front-end e la loro interazione via web con i clienti e i partner. Infolink: www.Siebel.com  www.tibco.com 

BAUMANN FERCO ESPONE A PRODUCTRONICA LA PROPRIA GAMMA DI SISTEMI DI BOARD HANDLING
Monaco di Baviera, 11 ottobre 2001 - Baumann Ferco, società italiana leader nella costruzione di sistemi di board handling, partecipa all'edizione 2001 di Productronica - la principale manifestazione europea nel campo degli apparati per l'assemblaggio dei circuiti stampati - che si tiene a Monaco di Baviera dal 6 al 9 novembre. Presso lo stand 357 del padiglione A6, i visitatori possono toccare con mano alcuni elementi essenziali della soluzione di board handling messa a punto da Baumann Ferco e ottenere informazioni dettagliate. La società espone i seguenti prodotti: - CSMR, modulo di carico/scarico per linea multi rack. Consente il carico e lo scarico automatici di singole schede a circuito stampato provenienti o destinate alla linea di assemblaggio. Fornisce inoltre una funzione di "polmonamento" ad alta autonomia in appositi magazzini. - PSA, macchina per la pulizia delle schede. Trasporta le schede ed effettua la loro pulizia su una sola faccia, prima della deposizione serigrafica della pasta saldante. - CTP, modulo di convogliamento telescopico. Permette di interrompere la linea di assemblaggio per consentire il passaggio dell'operatore da un lato all'altro. - CIV1, modulo di convogliamento con ispezione visiva. Consente l'ispezione visiva delle schede da parte di un operatore. - PFLR, modulo buffer FIFO/LIFO a rack singolo. Riceve, accumula e riconsegna automaticamente le schede, permettendo di assorbire i picchi produttivi risultanti dalla differenza tra i tempi di ciclo delle diverse macchine presenti nella linea di assemblaggio. - SSR, modulo di scarico linea a rack singolo. Effettua lo scarico automatico delle schede a circuito stampato provenienti dalla linea di assemblaggio e fornisce una funzione di "polmonamento" in magazzino singolo. I sistemi di board handling Baumann Ferco si evidenziano per le caratteristiche tecniche esclusive, implementate per ottenere la massima affidabilità ed efficienza. Tra le quali, lo spazio di trascinamento di soli 2,5 millimetri, un meccanismo di tensionamento delle cinghie ad alta affidabilità, oltre alla piena compatibilità SMEMA. "Productronica 2001 è un'ottima occasione per presentare Baumann Ferco e i suoi prodotti a tutti gli operatori europei. Grazie all'acquisizione di Ferco da parte del gruppo Baumann, infatti, la società è oggi in grado di potenziare la propria presenza sui mercati internazionali attraverso un network di distributori specializzati" ha affermato Luca Lorandi, Amministratore Delegato della società. Baumann Ferco è una società italiana specializzata nella costruzione di sistemi di board handling, sistemi automatici per il trasporto delle schede a circuito stampato (PCB) nelle linee produttive usate per montare su di esse i diversi componenti elettronici. Baumann Ferco è nata nel marzo del 2000 in seguito all'acquisizione di Ferco da parte di Baumann. Ferco, fondata nel 1958, è uno dei nomi storici nel campo dei sistemi produttivi per l'elettronica ed ha una forte presenza sul mercato italiano. L'offerta Baumann Ferco si caratterizza per l'uso di soluzioni tecnologiche che garantiscono elevata affidabilità e flessibilità. Baumann è un gruppo tedesco specializzato nell'applicazione dei robot e nella realizzazione di macchine speciali per l'assemblaggio.

ONTRACK E BLACKER, LEADER NEL SERVIZIO RECUPERO DATI, FIRMANO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE
Böblingen, 10 ottobre 2001. Da novembre 2001 Ontrack, azienda americana leader nel mercato del recupero dati, aprirà uffici in Italia e in Svizzera. Questo grazie ad un accordo di collaborazione firmato con Blacker, azienda svizzera operante nello stesso settore. Entrambe le aziende hanno maturato una lunga esperienza nel campo del recupero dati e sono in grado di offrire ai propri clienti un servizio professionale ad alto livello con soluzioni personalizzate. Per la prima volta Ontrack e Blacker si presenteranno ufficialmente insieme in occasione di SMAU a Milano (dal 18 al 22 ottobre 2001). Lo stand Ontrack-Blacker si trova nel padiglione 11 / stand M02. "E' con piacere che annunciamo l'accordo con Ontrack, grazie al quale potremo beneficiare dei collegamenti che l'azienda sviluppa con successo a livello internazionale", dice Ronald Willemse, titolare della Blacker. "Siamo sicuri che attraverso l'unione delle competenze e del know-how delle due aziende possiamo migliorare ulteriormente il servizio recupero dati per i nostri clienti. Continueremo a curare la clientela svizzera da Balerna e Oscar Macchi resterà responsabile per l'ufficio di Milano. Le esperienze di Ontrack e Blacker si completano in modo ideale." Anche per Peter Böhret, direttore della Ontrack Data Recovery GmbH, il servizio offerto al cliente è sempre in primo piano e conferma: "Dalla Germania abbiamo già eseguito molti ordini di recupero dati per l'Italia e la Svizzera. Tuttavia il desiderio di molti clienti era quello di avere un contatto locale. Tramite l'unione con la Blacker possiamo andare incontro alle loro aspettative e offrire il miglior servizio possibile. Approfittiamo del fatto che la Blacker è un'azienda conosciuta nel campo del recupero dei dati, grazie a numerosi interventi in Svizzera e in Italia che le permettono di vantare una clientela numerosa e soddisfatta." Infolink: www.ontrack.de  www.blacker.it  www.ontrack.com/it  www.blacker.ch 

MAGNOX ELECTRIC PLC SCEGLIE INDUS INTERNATIONAL SOTTOSCRIVENDO UN CONTRATTO DI MILIONI DI STERLINE
San Francisco e Atlanta - 28 Settembre 2001- Magnox Electric Plc (Magnox), compagnia nucleare inglese, ha scelto le gamma dei software di Indus International (Nasdaq: IINT), leader mondiale nella produzione di soluzioni per l'Enterprise Asset Management (EAM = soluzioni per la gestione dei beni dell'impresa), come sistema integrato per la gestione della manutenzione e delle conformità per i propri siti operativi di Dungeness A, Oldbury, Bradwell, Sizewell A, Trawsfynydd, Wylfa, Hinkley A e Berkeley. Magnox essendosi posta come obiettivo il conseguimento di gradi di sicurezza interna ed ambientale in linea con i più elevati standard a livello mondiale in tutti i propri siti operativi, necessitava di un sistema per la gestione delle conformità in grado di sostenere la complessità dei propri processi e delle proprie procedure. Il contratto siglato con Magnox rappresenta il culmine di un approfondito processo di valutazione tecnica e negoziazione commerciale durato ben 12 mesi. "Siamo lieti di essere stati scelti da Magnox per le sue necessità integrate di gestione delle risorse", ha detto John King, Direttore operativo di Indus Europa, Medio Oriente e Africa. "L'intero settore inglese dell'energia riconosce Magnox come utente dinamico e di elevato profilo di tutte le soluzioni software per la gestione del business''. Il nuovo sistema sarà l'elemento chiave che permetterà a Magnox di gestire i propri impianti per l'energia in maniera ottimale fino al termine delle proprie riserve e successivamente, nel periodo della loro dismissione. "Questo è uno dei più importanti investimenti in cui Magnox è impegnata", ha aggiunto Clive Smitton, Presidente di Magnox. "Per conformarci alle norme di sicurezza, sia interne ai nostri siti che ambientali, avevamo bisogno di un sistema per la gestione della manutenzione che ci fornisse il massimo sostegno durante il periodo di vita residua dei nostri impianti e per tutta la durata della loro dismissione". Questo accordo rappresenta una significativa pietra miliare per Indus. Per la prima volta, infatti, Indus si trova a fornire una soluzione integrata per il business (ivi compreso il software Pass Port(tm)), servizi completi per la messa in opera, e cinque anni di hosting per tutte le applicazioni tramite il proprio sistema ASP(tm). "Magnox, fra i clienti più importanti, è il primo a scegliere la soluzione IndusASP", ha commentato Art Beckman, Responsabile Informatico di Indus International. "E per quanto ASP sia un'offerta piuttosto recente nella gamma dei prodotti proposti da Indus", ha proseguito Beckman, "l'azienda ha al proprio attivo anni e anni di profonda esperienza in questo ambito, trascorsi nello sviluppo delle tecnologie più innovative, delle migliori procedure di business di tutto il settore, e nell'elaborazione di pratiche di altissimo livello per il supporto operativo dei clienti operanti nel comparto del nucleare". Magnox ha ottenuto in licenza da Indus un'ampia e onnicomprensiva suite del software Pass Port, che comprende i pacchetti per la gestione della manutenzione (Work Management), degli stock (Inventory Management), dei documenti (Document Management), oltre a Engineering Change, Knowledge Warehouse di Indus, il motore di ricerca Alta Vista, Portal J (versione di Passport creata per il web) , AnyWare(tm) di Indus per la gestione remota delle scorte, Atlas(tm), Abacus(tm), e ancora Indus Connect(tm) per una perfetta integrazione con SAP. La progressiva adozione dei software di Indus avverrà nel corso dei prossimi 18 mesi: la previsione è che il primo sito sia operativo nel terzo trimestre del 2002, mentre l'ultimo sarà a regime nel secondo trimestre del 2003. Al momento attuale, il project team di Indus sta conducendo un'armonizzazione dei processi di business in collaborazione con il personale responsabile dei siti produttivi di Magnox, in modo da poter assicurare un adeguato supporto all'interno dei singoli siti operativi ed alla proprietà. Come parte integrante del cambiamento in corso in direzione del nuovo sistema, una richiesta completa per l'ottenimento delle conformità in materia di sicurezza verrà presentata all'organismo competente per le regolamentazioni di settore, l'Ispettorato per le Installazioni Nucleari. Infolink:
http://www.indusinternational.com

NEC SVILUPPA PROCESSO MULTI-FEATURE EVOLUZIONARIO: ANNUNCIA LA NUOVA GENERAZIONE DEL PROCESSO SYSTEM LSI UX6 DA 0.10-MICRON
Milano, 11 ottobre 2001 - NEC Corporation e la sua affiliata europea, NEC Electronics (Europe) GmbH, hanno annunciato di avere completato lo sviluppo di un processo di base da 0.10-micron (Lgate = 65 nm, VDD = 1.0 V) destinato alla nuova generazione di componenti per elettronica digitale di consumo, per telefoni mobili, per sistemi di trasmissione e per server Internet. La tecnologia di processo UX6 offre dei transistor capaci di operare a 1.0-volt (V) e dei gate da 65 nm: il tutto permette di indirizzare un ampio spettro di esigenze che si estende dalle prestazioni ultra elevate ai consumi ridotti. Con UX6, NEC ha adottato un nuovo processo ossi-nitritruro di formazione del film che permette di evitare gli effetti negativi sui consumi di potenza e sull'affidabilità provocati dalle correnti di perdita del sottile film dielettrico del gate, ottenendo praticamente un decremento a due cifre dei valori di corrente di perdita nei transistor ad alta velocità. Contemporaneamente, l'ulteriore ottimizzazione del film dielettrico del gate ha permesso di incrementare la velocità dei transistor a bassa corrente di perdita. NEC ha anche sfruttato un film dielettrico intermetallico a basso K (k< 2.4) realizzato grazie a un nuovo materiale che permette di ridurre la capacità tra i conduttori, portando le velocità di clock oltre il 1 gigahertz (GHz). NEC offre quattro tipi di transistor (ultra-high speed, high speed, standard e a bassa corrente di perdita) per consentire una accurata gestione della velocità e degli assorbimenti in un ampio range di applicazioni. I transistor ultra-high-speed e high-speed offrono prestazioni al top; i transistor standard offrono la possibilità di tagliare l'IP per adattarsi alle esigenze del cliente; i transistor a bassa corrente di perdita impiegano una tecnologia a triplo ossido che minimizza le correnti di perdita. Nei processi di fotolitografia più critici, NEC applica anche una tecnologia ArF allo stato dell'arte. NEC sta attualmente potenziando il supporto tecnologico per le problematiche di integrità dei segnali che si innescano con la crescente densità e complessità degli LSI e sta concentrandosi sullo sviluppo di tecnologie di progettazione legate al processo. La recente attenzione alle applicazioni broadband sta incoraggiando i costruttori di chip a produrre package con pin-count sempre più elevati. La risposta NEC è lo sviluppo di package high-speed, high-pin-count che eccedono i 2000 pin. I clienti con applicazioni nel settore degli apparati mobili potranno usufruire di soluzioni adatte alle loro esigenze di processi a bassa potenza grazie agli LSI ultra efficienti proposti da NEC, caratterizzati da una tecnologia di power management potenziata. NEC e TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, Ltd.) hanno predisposto congiuntamente il target comune per le regole di progetto, le velocità e le caratteristiche dei transistor della generazione da 0.1um, assicurando ai clienti un accesso immediato ai collaudati core IP di entrambe le aziende. Attraverso questa intesa, NEC spera di accelerare la circolazione e la standardizzazione dei core IP, essenziali per la progettazione degli LSI di sistema, e di migliorare i livelli di efficienza di fonderia con TSMC. NEC mira a ricevere ordini per la base di progetti LSI CB-100 (una piattaforma UX6 che prevede il supporto per l'integrità dei segnali, tecnologie wide-band ad alta velocità e di contenimento dei consumi), a partire dal primo trimestre 2003. Infolink:
http://www.nec.com/

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news