QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

VENERDI'
26 OTTOBRE  2001

pagina 2

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

IL RIFIUTO DIVENTA RISORSA CON LE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE DEL CONSORZIO IMBALLAGGI ALLUMINIO (CIAL) RACCOLTA DIFFERENZIATA E RICICLO DELL'ALLUMINIO: QUESTI GLI OBBIETTIVI DELLE AZIONI SUL TERRITORIO SVOLTE DAL CIAL

Milano, 26 ottobre 2001. - Il Consorzio Imballaggi Alluminio (Cial) opera da anni per diffondere la cultura del riciclo. Una campagna di sensibilizzazione intensiva ha visto l'intervento del Consorzio in diverse sedi e la partecipazione ad eventi di grande richiamo. Tra queste la partecipazione alla terza edizione della Giostra di Brescia e l'istituzione di un forte legame con il mondo dello sport ed in particolare con il ciclismo, sport di grande diffusione e che vede proprio nella produzione delle biciclette un largo utilizzo del metallo. La Giostra di Brescia è una rievocazione storica dell'arrivo a Brescia nel 1497 della regina di Cipro e il momento topico della manifestazione è il torneo, in perfetto stile rinascimentale. La partecipazione del Cial alla Giostra di Brescia si è concretizzata nella realizzazione di un punto informazione e raccolta, dove si sono distribuiti materiali informativi e a fronte di una consegna di imballaggi in alluminio da riciclare sono stati dati simpatici omaggi a tema. "La Giostra di Brescia esercita, fin dalla sua prima edizione una forte attrattiva sulla popolazione per la sua spettacolarità", ha dichiarato Cesare Maffei, Presidente del Cial. "Ogni occasione di contatto con i cittadini rappresenta per Cial un momento importante nella promozione di quel comportamento virtuoso, la raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, che apporta numerosi benefici alla collettività, sia in termini di recupero di materia prima che di risparmio energetico, sia in termini di tutela ambientale". Per l'occasione è stato costruito un trono medievale in lattine di alluminio, venduto ad un'asta benefica, il cui ricavato è stato devoluto al volontariato. Il Consorzio Imballaggi Alluminio (Cial) ha poi partecipato all'ultima edizione del Giro d'Italia e a Eicma 2001, la 59° Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, con diverse iniziative volte alla promozione della cultura della raccolta differenziata e del riciclo degli imballaggi in alluminio. All'Eicma è stato allestito uno Spazio Cial presso lo stand Shimano e, proprio in collaborazione con la prestigiosa multinazionale giapponese, è stato proposto agli appassionati delle due ruote il concorso "Ciclo & Riciclo". Durante la manifestazione fieristica sono state infatti distribuite 40.000 cartoline gratta e vinci, con premi immediati rappresentati da lattine salvadanaio, T-shirt Cial ed eleganti penne in alluminio. Tra le cartoline consegnate sono poi state estratte a sorte 3 bici ultraleggere in alluminio e 10 monopattini. "Il 40% degli imballaggi in alluminio attualmente in circolazione viene riciclato in nuovi prodotti. Questo obbiettivo va sostenuto e migliorato con l'apporto dei comuni e dei cittadini; i comuni devono garantire l'organizzazione della raccolta differenziata ed i cittadini devono effettuare la separazione ed il conferimento" ha ancora commentato Maffei. "Raccogliere e riciclare gli imballaggi in alluminio offre una serie di vantaggi per l'ambiente e la collettività. Anzitutto consente di risparmiare oltre il 95% dell'energia necessaria per produrlo partendo dalla materia prima. In secondo luogo permette di ridurre la quantità di rifiuti urbani immessi nell'ambiente e di recuperare materia utile per realizzare nuovi prodotti". A testimonianza dell'impegno di Cial sul fronte dell'educazione ambientale è stata prodotta una "bici gigante" in scala 2:1 con lattine in alluminio. L'opera, che misura 3.70 metri di lunghezza per 2.40 metri di altezza, è stata realizzata dagli artigiani del volontariato Aido di Santo Stefano di Zimella e di San Bonifacio, in provincia di Verona, ed è l'ultimo di una lunga serie di monumenti di alluminio atti a richiamare l'attenzione su questo utile metallo da non gettare ma da salvare. Il Consorzio Imballaggi Alluminio (Cial) nasce a seguito del Decreto Ronchi (Dlgs. 22/97) con il compito di garantire il recupero degli imballaggi in alluminio presenti nei rifiuti urbani, promovendone la raccolta differenziata e il riciclo attraverso la stipula di apposite convenzione con Comuni e imprese. Il Cial, che ha l'obiettivo di raggiungere entro il 2002 il recupero del 51% degli imballaggi in alluminio immessi al consumo sul mercato nazionale, riunisce 86 imprese appartenenti alle categorie di produttori di alluminio, produttori di imballaggio e utilizzatori di imballaggio. Infolink: http://www.cial.it

NUOVI SCENARI E NUOVE STRATEGIE DELL'INDUSTRIA CALZATURIERA ANCI TRACCIA IL PRIMO QUADRO COMPLETO DEL SETTORE CALZATURIERO DOPO L'EVENTO CHE HA SCONVOLTO I MERCATI
Milano, 26 ottobre 2001 - Sabato 10 e domenica 11 novembre 2001 presso l'Hotel Federico II di Jesi (Ancona) si terrà il convegno "Risposta Rapida: Nuovi Scenari E Nuove Strategie Dell'industria Calzaturiera", promosso da ANCI in occasione della presentazione dello studio realizzato per l'Associazione da Astra - Demoskopea. In un momento congiunturale di grandi incertezze per i mercati internazionali, è necessario per tutti i settori produttivi mettere a punto le strategie per affrontare uno scenario estremamente mutato. A sostegno delle imprese in questo delicato passaggio, Anci ha promosso la realizzazione dello studio condotto da Astra-Demoskopea che traccia il primo panorama del settore, ampio e completo, messo a punto dopo l'attacco all'America che ha determinato il punto di svolta. Enrico Finzi, presidente di Astra-Demoskopea, illustrerà a Jesi nella prima mattina di lavori quanto emerso nel corso della ricerca che, confermando le notevoli opportunità di sviluppo del business dell'industria calzaturiera italiana nel mondo, suggerisce i necessari cambiamenti nelle linee di condotta adottate per affrontare il mercato internazionale, imposti dagli eventi dello scorso settembre. Il ministro per le attività produttive, Antonio Marzano, e il presidente di Anci, Antonio Brotini, interverranno sul tema portando la voce delle Autorità Governative e delle imprese del settore. Nel pomeriggio di sabato si confronteranno invece, assieme ad Enrico Finzi ed Antonio Brotini e moderati da Bruno Vespa, autorevoli rappresentanti del sistema moda che permetteranno di affrontare la tematica a partire da punti di vista diversi e alla luce di molteplici e significative esperienze. Saranno presenti Giovanni Burani (Mariella Burani Fashion Group), Francesco Gambino (Contop), Paolo Gurisatti (Poster) e Concetta Lanciaux (Lvmh). Nella mattinata di domenica Gioacchino Gabbuti, Direttore Generale dell'Istituto per il Commercio con l'Estero, illustrerà le nuove iniziative e i progetti messi a punto dall'Ice per la promozione internazionale del settore calzaturiero. All'intervento di Gioacchino Gabbuti faranno seguito quelli di Antonio Brotini e Cleto Sagripanti, Presidente Giovani Imprenditori Anci, che introdurranno Paolo Borzatta, Membro del Comitato Esecutivo Ambrosetti, con la presentazione dello studio dal titolo "L'impatto dell'euro sul settore calzaturiero".

SI CONCLUDE A MILANO L'INIZIATIVA DI BNL SULLE PROSPETTIVE E GLI SCENARI DELL'INDUSTRIA DEL CINEMA ITALIANO DAL 29 AL 31 OTTOBRE MILANO OSPITERÀ LA TAPPA CONCLUSIVA DI UN PERCORSO
Milano, 26 ottobre 2001 - Il progetto "Le radici del futuro: il cinema", voluto e promosso dalla Banca Nazionale del Lavoro, fa tappa a Milano che, al Circolo San Fedele, dal 29 al 31 ottobre, ospiterà una rassegna con la proiezione di tre grandi capolavori del cinema italiano a cui farà seguito un convegno che si terrà nell'Aula Magna dell'Università Bocconi, mercoledì 31 ottobre alle ore 9.00, sul tema "La Promozione e la diffusione". Il convegno - Mercoledì 31 ottobre, infine, nell'Aula Magna dell'Università Bocconi, avrà luogo il convegno conclusivo dell'intera manifestazione che vede, tra gli altri, la partecipazione di Giuliano Urbani, Ministro delle Attività e dei Beni Culturali, di Davide Croff e Luigi Abete, rispettivamente Amministratore Delegato e Presidente della Banca Nazionale del Lavoro. Il tema dell'ultimo incontro del progetto "Le radici del futuro: il cinema" è "La Produzione e la Diffusione". Al termine di un percorso che ha visto coinvolte le città di Roma, Palermo e Torino, l'appuntamento milanese è un'opportunità per discutere il ruolo che oggi assumono per l'impresa cinematografica il marketing e la promozione, la dimensione internazionale della finanza, i nuovi modelli distributivi e produttivi. I lavori saranno introdotti dal prof Severino Salvemini, dell'Università Bocconi di Milano, che presenterà la ricerca "Il cinema Impresa possibile" che gli è stata commissionata da Bnl in occasione di questa iniziativa. A seguire ci sarà lo spazio del "Tribunale della storia" in cui il "testimone" Giuliano Montaldo racconterà l'esperienza di Acthung Banditi il primo film prodotto da una cooperativa con il contributo finanziario di BNL.I contributi al dibattito vedranno infine protagonisti i massimi responsabili della produzione audiovisiva italiana e i loro partner finanziari. Tra questi da segnalare la partecipazione di Luciana Castellina, presidente di Italia Cinema, di Jean Christofhe Chalin, Responsabile Programma Finanziamenti della BEI, di Romano Franza Direttore della Sezione Credito Cinematografico e Teatrale di BNL, Paul Johnson, Direttore Marketing di Holliwood, Giancarlo Leone, Amministratore Delegato Rai Cinema, Gianni Massaro, Presidente ANICA, Marco Muller, Produttore, Alberto Pasquale, Dir Marketing Warner Bross, Fabrizio Perretti, Econom. Università Bocconi, Giacomo Poretti, Attore, Carmelo Rocca, Segret. Gen. Ministero Beni ed Attività Culturali, Rick Sands, Dir. Marketing Miramax, Gianpaolo Sodano, Presidente Eagle's Peactures, Christian Hasley Salamon, Amm. Delegato Helkon. In conclusione dei lavori l'intervento del Ministro delle Attività e dei Beni Culturali, Giuliano Urbani. 31 Ottobre 2001 - ore 9,00 - 13,00 Aula Magna Università Bocconi, Via Sarfatti, 25 - Milano La rassegna - La tre giorni di rassegna ha invece in programma la proiezione di tre film finanziati da BNL che costituiscono casi significativi in relazione al tema della produzione. Il 29 ottobre 2001, aprirà la Rassegna "Roma città aperta" (1945) di Roberto Rossellini. Un film simbolo che segnò uno dei punti più alti della produzione cinematografica italiana. Film che ha avuto una storia travagliata, segnata da numerose interruzioni, risolta con l'intervento di Bnl che ne finanziò la produzione. Il 30 Ottobre, "Celluloide" (1996) di Carlo Lizzani, il film che trent'anni dopo ricostruisce e rilegge la storia e le vicende del capolavoro di Rossellini. La rassegna si concluderà il 31 Ottobre con la proiezione di "Achtung Banditi", (1951) di Carlo Lizzani. Il film rappresenta, storicamente, la prima esperienza cooperativa del cinema italiano. 29 - 31 Ottobre 2001 - ore 20,30 Centro Culturale S. Fedele, via Hoepli, 3/b - Milano L'ingresso alle proiezioni è a invito. L'invito può essere ritirato, gratuitamente, presso la Bnl di P.zza S.Fedele, a Milano tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

DELTA E LA NUOVA CONGIUNTURA CAMILLO BOZZOLO - DIRETTORE COMMERCIALE DELTA PER L' ITALIA - PARLA AL CONVEGNO GIST (GRUPPO ITALIANO STAMPA TURISTICA)
Milano, 26 ottobre 2001 - Nel suo intervento nel corso del convegno organizzato dal Gist (Gruppo Stampa Turistica) intitolato "La nuova geografia: come cambia la mappa del viaggiatore" tenutosi il 25 Ottobre a Milano, Camillo Bozzolo, Direttore Commerciale per l'Italia di Delta, ha parlato del settore aereo e della posizione della compagnia sul mercato italiano."Dopo gli eventi dello scorso 11 Settembre, il mercato del turismo e le compagnie aeree stanno affrontando una crisi mai sperimentata prima. Il traffico aereo in generale è diminuito del 20% e sulle rotte transatlantiche del 35%. La diminuzione del numero di passeggeri sta avendo un impatto negativo su tutto il comparto e anche se i volumi cominciano lentamente a salire, le tariffe medie sono decisamente inferiori a quelle dello scorso anno" dice Bozzolo parlando dell'industria nel complesso. "In questo momento l'attenzione è concentrata sulla sicurezza e Delta (che segue le nove normative emanate da Faa) , come le altre compagnie, comunica continuamente nuove misure e iniziative per aumentare la sicurezza a bordo e negli aeroporti". "Con l'introduzione degli orari invernali Delta è l'unica compagnia aerea americana a non avere cambiato il suo operativo di voli in partenza dall'Italia e si posiziona come la maggiore compagnia aerea americana in Italia con 4 voli al giorno che collegano Venezia, Milano e Roma a New York e Roma ad Atlanta. Inoltre, grazie all'ingresso di Alitalia in SkyTeam, Delta potrà continuare a crescere una volta che il mercato si sarà stabilizzato. Già dal prossimo mese Delta e Alitalia opereranno in code-share tutti i voli fra Italia e Stati Uniti inoltre Delta opererà in code-share con Alitalia su oltre 30 destinazioni oltre Milano, Roma e Venezia e Alitalia opererà in code-share con Delta su oltre 40 destinazioni negli Stati Uniti ". "Tutte le compagnie aeree hanno annunciato piani di ristrutturazione, purtroppo non tutte sopravviveranno alla crisi. Leo Mullin , il nostro presidente, in un recente discorso al Congresso americano ha elencato i punti necessari per la sopravvivenza di una compagnia aerea: una forte posizione finanziaria, un network efficiente, bassi costi unitari, flessibilità della forza lavoro. La posizione di Delta è quindi fra le più solide perché ha una buona riserve di liquidità, i più bassi costi unitari , un forte hub come è quello di Atlanta ed una forza lavoro flessibile". Bozzolo ha concluso dicendo "Ritengo sia nostro compito, come esponenti dell' industria turistica, di rassicurare i passeggeri perché ritornino a viaggiare" Infolink:
www.delta.com

PRECISAZIONI GANDALF
Orio al Serio (Bergamo), 26 ottobre 2001 - Con riferimento a quanto riportato ieri da alcuni organi di stampa relativamente alla presunta chiusura della rotta Parma-Roma, Gandalf Airlines precisa che continuerà ad operare regolarmente tale collegamento. La tratta, istituita il 14 febbraio 2000 inizialmente con due frequenze quotidiane, viene attualmente operata con tre frequenze giornaliere, per un totale di 34 voli settimanali. Gli orari, distribuiti dalla prima mattinata alla tarda serata, consentono comodi spostamenti in giornata per e dalla capitale.

COSTRUZIONE DI EDIFICI AD ENERGIA SOLARE
Milano, 26 ottobre 2001 - Ricercatori e imprenditori edili si daranno appuntamento il 15 e 16 novembre a Brno (Repubblica Ceca) per discutere di come utilizzare l'energia rinnovabile in modo efficace ed innovativo, soprattutto all'interno degli edifici ad energia solare. La manifestazione è stata organizzata sotto l'egida delle Opet(Organizzazioni per la promozione delle tecnologie energetiche) della Commissione europea, dei Cri (Centri relais d'innovazione) e del progetto SeSme - Sectoral specific Sme economic intelligence stimulation (promozione dell'informazione economica presso le Pmi di specifici settori industriali). La conferenza fungerà inoltre da forum nel quale discutere del quinto e del sesto programma quadro di ricerca e promuovere le nuove tecnologie per la conservazione energetica e la sostenibilità ambientale nel campo dell'edilizia e nei settori correlati. I risultati ottenuti dai progetti dimostrativi e dal monitoraggio degli edifici verranno presentati durante la sessione plenaria, contribuendo a sollevare temi quali l'impiego all'interno degli edifici di sistemi solari a basso consumo energetico passivi e ibridi, la ventilazione naturale e le strategie di raffreddamento, nonché le facciate solari interattive con sistemi avanzati di vetrate. La conferenza verterà inoltre sui metodi di progettazione per l'architettura solare, sulle opzioni di simulazione e progettazione degli edifici, sull'affidabilità e la durata delle facciate (building envelope) e sulle opportunità in termini di collaborazione internazionale. Infolink:
http://www.tc.cas.cz/projekty/opet/mezkonfusase.php oppure rivolgersi a Jane Cejkova: Tel: +420 2 203 90 714 E-mail: cejkova@tc.cas.cz

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5

Titoli      Home    Archivio news