WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
31 OTTOBRE
2001
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
"SAS I-DAYS": LA PAROLA ALLA BUSINESS INTELLIGENCE DAL 20 AL 21
NOVEMBRE 2001 SI SVOLGERÀ A MILANO, IL PIÙ IMPORTANTE CONVEGNO ITALIANO
DEDICATO ALLA BUSINESS INTELLIGENCE APPLICATA A TUTTE LE AREE AZIENDALI
Milano, 31 ottobre 2001 - SAS, leader mondiale nelle soluzioni di
"intelligence" aziendale per il supporto alle decisioni, organizza "SAS
i-days": il principale evento in Italia dedicato alla Business Intelligence.
Dal 20 al 21 novembre si alterneranno sul palco dei relatori i manager di
importanti aziende italiane e gli esperti SAS. Verranno illustrati i
progetti innovativi che le aziende hanno realizzato e i benefici derivanti
dall'utilizzo di soluzioni per il supporto alle decisioni. In quest'ottica,
si parlerà dell'importanza che riveste oggi l'Intelligence per qualunque
impresa, anche del settore pubblico. Non a caso, trasformare l'innumerevole
flusso di dati che giornalmente affluiscono ai database aziendali in
conoscenza reale sui propri fornitori, sui processi aziendali e sui clienti,
rappresenta un irrinunciabile vantaggio competitivo. E questo in ciascuna
funzione d'impresa e per ogni attività di business. Per questo motivo,
durante i due giorni di "SAS i-days", saranno coinvolte nella discussione e
analisi la Direzione Generale, il Marketing e Vendite, la Pianificazione e
Controllo, gli Approvvigionamenti, il Risk Management, le Risorse Umane e i
Sistemi Informativi. Sono previste sessioni specifiche dedicate alla
Pubblica Amministrazione e alla Sanità. Inoltre, in quei giorni sarà in
Italia Phil Winters, Vice President Marketing di SAS EMEA che interverrà
sulle novità riguardanti l'Enterprise Marketing Automation e l'Intelligence
Architecture. Per tutta la durata dell'evento saranno a disposizione aree
dimostrative su ciascun argomento. "SAS i-days" è organizzato in
collaborazione con Compaq, Gruppo Met, Cap Gemini Ernst&Young, CM Pansid,
Hewlett Packard, IBM, Gruppo Sistema, Kedrios, Metis, Nunatac, Sistemi
Territoriali, Summit e Sun Microsystems. Infolink:
http://www.sas.com/italy/sasidays
LANCIO DI PROCREATE KNOCKOUT 2 L'ULTIMA VERSIONE DEI PREMIATO SOFTWARE DI
MASCHERATURA VERRA' PRESENTATA AL PHOTOPLUS EXPO
New York, NY - 31 ottobre 2001 - KnockOut 2, l'ultima versione dei premiato
strumento di mascheratura per Adobee Photoshopo, verrà presentato- in
occasione dei PhotoPlus Expo (stand 2053). Si tratta della terza
applicazione che va ad aggiungersi alla linea di strumenti creativi
procreate e offre ai graphic designer una rinnovata potenza che consente
loro di mascherare ed estrarre oggetti fotografici in poco tempo e con una
precisione senza precedenti. Con KnockOut 2 i disegnatori professionisti
hanno la possibilità di creare mascherature precise di oggetti complessi in
una frazione di tempo che altrimenti sarebbe necessario con gli strumenti
delle normali applicazioni di modifica delle immagini. Liquidi, vetro,
ghiaccio, capelli, fumo o fiamme, possono essere 'separati' accuratamente
pur conservando sia la trasparenza che la complessità dei dettagli
dell'oggetto. KnockOut 2 fa il suo debutto nel mondo dei software come
plug-in, integrandosi perfettamente con Adobe Photoshop o con altre
applicazioni compatibili, tra cui procreate TM Painter 7Tm e Corel PHOTO
PAINTo. Progettato per Mace OS X, KnockOut 2 offre una serie di nuove
funzioni che comprendono strumenti di precisione per una mascheratura più
accurata e il supporto per il modello dei colori CMYK. Grazie ai tasti di
scelta rapida standard e all'interfaccia familiare, KnockOut 2 elimina
quelle barriere che l'utente si trova generalmente davanti quando utilizza
nuove tecnologie nella sua attività professionale. "Qualsiasi professionista
utente di Photoshop dovrebbe avere questo piug-in", dichiara lan LeGrow,
vicepresidente esecutivo in carica per lo sviluppo di procreateTM. "Con
KnockOut è possibile mantenere i più piccoli dettagli delle immagini che in
precedenza erano impossibili da mascherare; non si perderanno più dettagli
come ciocche di capelli, non si dovranno più raccogliere pezzetti di sfondi
o ritagliare ombre originali, perché con KnockOut 2 è possibile creare
immagini perfette." Vantaggi di KnockOut 2 per i professionisti della
grafica - Progettato per funzionare su Mac OS X, Windows 2000 e Windows XP -
KnockOut 2 è stato progettato per funzionare su Mac OS 8.6 e versioni
successive e su Windows 98 e versioni successive. Gli utenti di Adobe
Photoshop possono provare la potenza di KnockOut 2 indipendentemente dalla
piattaforma utilizzata. Strumenti a sfioramento (touchup) - Con i nuovi
strumenti tipo pennelli e gomme, i í professionisti possono eseguire
correzioni con estrema precisione: sarà praticamente impossibile distinguere
le immagini nelle loro composizioni da quelle originali. Facili operazioni
su immagini complesse - KnockOut 2 offre agli utenti funzioni nettamente
superiori e di facile utilizzo rispetto agli strumenti di mascheratura delle
applicazioni imaging standard. Massima semplificazione - Pensato per ridurre
la curva di apprendimento, KnockOut 2 utilizza tasti di scelta rapida, menu
e comandi standard. Tecnologia plug-in - Invece di lanciare una nuova
applicazione, KnockOut 2 viene direttamente integrato nell'applicazione di
modifica delle immagini. Supporto CMYK - KnockOut 2 consente ai designer di
lavorare direttamente con immagini CMYK senza doverle prima convertire in
RGB. Requisiti di memoria ridotti - KnockOut 2 consente di salvare spazio su
disco senza tuttavia sacrificare le funzionalità. KnockOut 2 sarà
disponibile, in Inglese, sul mercato a partire da novembre 2001 al prezzo
consigliato di Lit. 780.000 + ]VA. Gli utenti attuali di KnockOut 1.0, 1.1 e
1.5 avranno diritto ad acquistare la versione 2 di aggiornamento per Lit.
343.000 + IVA. KnockOut 2 sarà disponibile in italiano agli inizi dei 2002
Infolink:
www.procreate.com
NETMANAGE PARTECIPA AL GARTNER SYMPOSIUM ITXPO 5-8 NOVEMBRE 2001 - CANNES,
FRANCIA STAND C3
Milano, 31 ottobre 2001 - NetManage Inc. (NASDAQ: NETM), l'unica società che
trasforma rapidamente le strutture informative enterprise in potenti
strumenti di eBusiness, ha annunciato la propria partecipazione all'edizione
2001 del Gartner SYMPOSIUM ITxpo che si terrà a Cannes (Francia) dal 5 all'8
Novembre 2001. Il Gartner SYMPOSIUM ITxpo è il principale appuntamento
rivolto ai responsabili dei settori informativi e a tutti i professionisti
dell'Information Technology organizzato da Gartner Group. L'evento di Cannes
sarà un momento importante per analizzare i cambiamenti dei mercati
mondiali, per verificare come le strategia aziendali possano esserne
influenzate e per offrire alle imprese gli strumenti adatti per fronteggiare
un panorama di business in continua evoluzione. In questo ambito NetManage
(Stand C3), azienda da sempre impegnata nella continua innovazione in grado
di soddisfare le esigenze di accesso all'informazione espresse dal mercato,
presenterà la propria offerta di soluzioni per l'integrazione delle
applicazioni, l'accesso host, la gestione centralizzata e l'assistenza
interattiva online, che trasformano le risorse informative delle aziende in
potenti strumenti eBusiness.
www.netmanage.com
TTYL LANCIA UNA SOLUZIONE PER LA SCANSIONE VIRUS NELLE E-MAIL AZIENDALI
Milano 31 ottobre 2001 - TTYL, leader in Europa nella fornitura di soluzioni
di messaggistica a service provider ed aziende, ha lanciato un servizio di
scansione virus per gli utenti aziendali, in grado di garantire un
considerevole aumento della protezione contro i virus ed aggiungere un
ulteriore livello di sicurezza al sistema interno di controllo aziendale
delle e-mail. I virus elettronici costano ogni anno alle aziende di tutto il
mondo 960 milioni di dollari in spese di ripulitura ed altri 7,7 miliardi di
dollari in perdita di produttivita'. I virus sono in grado di penetrare
attraverso punti deboli nel sistema di un'azienda e a volte possono bloccare
un'intera rete aziendale: i messaggi di posta elettronica e-mail
rappresentano l'origine di almeno il 95% di tutti gli attacchi che
raggiungono i personal computer (Ferris Research). Mantenere aggiornato il
file di definizione per il controllo e' un'operazione molto costosa e spesso
impossibile. Il sistema di scansione virus di TTYL verifica la presenza di
virus nelle email di posta in ingresso e in uscita, e garantisce un efficace
controllo anche della posta interna. Il servizio viene gia' utilizzato da
diverse aziende in tutta Europa ed e' disponibile sia in outsource sia
attraverso service provider che forniscono tale servizio come offerta
complementare al proprio portafoglio. Infolink
http://www.ttyl.com
IMPEX ITALIA FIRMA UN ACCORDO PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI LG
ELECTRONICS
Reggio Emilia, 31 ottobre 2001 - Impex Italia, realtà di riferimento
nell'ambito della produzione e commercializzazione di Personal Computer e
Server d'elevata qualità, annuncia di aver siglato un accordo di
distribuzione con LG Electronics, colosso mondiale nel settore
dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Grazie a questa importante
partnership, la Società emiliana rafforza ancor più la propria posizione di
mercato nel settore dei monitor e dell'optical storage, ambiti in cui il
marchio LG rappresenta una delle realtà maggiormente significative a livello
mondiale. "L'inserimento nel nostro catalogo del marchio LG, contribuisce
ulteriormente ad arricchire la nostra offerta, rendendola sempre più
rispondente alle richieste del mercato. - ha affermato Gabriele Spaggiari,
Presidente di Impex Italia - Crediamo, infatti, che il valore di un'azienda
si esprima anche attraverso la capacità di selezionare i migliori prodotti
ed è proprio per questo motivo che dedichiamo particolari energie alla
scelta dei nostri partners. - prosegue Spaggiari - LG, in particolare,
presenta tutti i requisiti necessari per avviare una solida partnership: le
soluzioni tecniche più sofisticate, una non comune capacità d'innovazione e
prodotti dagli elevati standard qualitativi da sempre apprezzati per la loro
affidabilità e solidità. Siamo perciò davvero orgogliosi d'aver inserito
questo prestigioso marchio nella nostra offerta, certi che non tarderanno ad
arrivare lusinghieri risultati dal mercato". Infolink:
www.hwgavi.com
AUTONOMY: NUOVA PARTNERSHIP CON BEA LA TECNOLOGIA AUTONOMY ENTRA A FAR
PARTE DI BEA PORTAL STAR SOLUTION, UN'UNICA SOLUZIONE PER CREARE, SVILUPPARE
E GESTIRE I PORTALI ENTERPRISE
Milano, 31 ottobre, 2001 - Nuova partnership tra Autonomy Corporation plc (Nasdaq:
AUTN; Nasdaq Europe: AUTN; LSE: AU.), leader mondiale nella fornitura di
software infrastrutturale per il Web e l'impresa, e BEA Systems (Nasdaq:
BEAS), uno dei principali produttori di infrastrutture software per
l'e-business. Oltre agli accordi OEM già esistenti con BEA, Autonomy farà
parte del nuovo programma BEA Portal Star Solution, rendendo disponibili
quattro moduli per l'accesso immediato alle informazioni all'interno della
nuova BEA Portlet Gallery, una comunità on line di BEA dove sono disponibili
le soluzioni dei partner integrate con BEA Weblogic Portal, un enterprise
portal di nuova generazione. Già a partire dal mese di giugno 2001, la
tecnologia infrastrutturale di Autonomy era stata integrata all'interno
dell'ambiente aperto ed estensibile BEA Portal Framework e BEA WebLogic
Portal 4.0 risultando, pertanto, disponibile per i clienti all'interno di
BEA partner pack distribuito con BEA WebLogic Personalization Server 3.5 e
con BEA WebLogic Portal 4.0. In base a quest'ultimo accordo, Autonomy
renderà disponibili anche quattro portlet per BEA Portlet Gallery. In
particolare, le soluzioni disponibili saranno Autonomy Retreival Portlet,
Autonomy Agent Portlet, Autonomy Profile Portlet e Autonomy Community
Portlet. "Siamo estremamente lieti che Autonomy faccia parte, a livello
internazionale, del nostro Portal Star Solution partner program" ha
dichiarato Mauro Solimene, Country Manager di BEA Systems Italia "Grazie
alla tecnologia Autonomy, la nostra clientela potrà, ad esempio, ricavare i
contenuti dai sistemi di CRM, dalle Intranet aziendali e dal Web,
migliorando e accelerando i processi decisionali, con una conseguente
riduzione dei costi globali. E siamo certi che, grazie anche al contributo
di Autonomy, le nostre soluzioni si confermeranno vincenti sul mercato
italiano". "Nel giugno scorso abbiamo considerato l'ingresso di BEA nel
nostro programma di partnership OEM un importante traguardo" ha affermato
Corrado Broli, Country Manager di Autonomy in Italia. "E' con grande piacere
che, oltre ad annoverare BEA tra i nostri migliori partner OEM, consolidiamo
la nostra partnership aderendo al programma BEA Portal Star Solution. Il
nostro intento è quello di operare congiuntamente a BEA e di affiancare
altre aziende leader al fine di offrire soluzioni innovative attraverso BEA
Portlet Gallery". L'elemento chiave del software Autonomy è la capacità di
analizzare il testo, indipendentemente dal linguaggio utilizzato,
identificando e classificando i concetti principali e provvedendo quindi a
categorizzare, collegare, personalizzare e distribuire automaticamente le
informazioni estrapolate. La tecnologia viene utilizzata per automatizzare
queste operazioni all'interno di portali informativi aziendali e in
applicazioni di CRM, knowledge management ed e-business. Infolink:
www.autonomy.com
www.bea.com
SEQUENCE AMPLIA LE SUE ATTIVITA' A LIVELLO INTERNAZIONALE LA RISPOSTA DEL
MERCATO PORTA IL PERSONALE SEQUENCE PIÙ VICINO AI CLIENTI
Parigi, 31 ottobre 2001 - Sequence Design Inc., la SoC Design Closure
Company, ha annunciato l'ampliamento delle sue attività in Europa.
L'operazione dà seguito alla strategia di espansione internazionale che ha
portato all'apertura di due uffici in Giappone e alla creazione di un canale
di distribuzione in Asia.Guidata da Modesto Casas, Vice Presidente
International Field Operations, Sequence ha aumentato il team di personale
tecnico e di vendita al servizio dei clienti in Europa (attraverso suoi
uffici di Londra e di Parigi), in Giappone (attraverso i suoi uffici di
Tokyo e Osaka) e nell'area Asia-Pacifico (attraverso una rete di
distributori). "Il nostro obiettivo è di fornire ai clienti il miglior
servizio possibile," ha dichiarato Robert Russo, Vice Presidente Senior
Worldwide Field Operations e GM per Sequence Design. "Grazie a questa
espansione internazionale possiamo rispondere meglio alle esigenze
commerciali e progettistiche di una base di clienti in rapida crescita."In
Europa, Sequence ha annunciato le seguenti nomine: Michel Guglielmetti, con
sede a Parigi, gestirà le vendite per l'Europa continentale. Michel ha 15
anni di esperienza nel mercato EDA (electronic design automation) europeo.
Keith Shilton, con sede a Londra, gestirà le vendite per l'Europa del Nord.
Keith vanta una carriera ventennale nelle industrie dell'EDA e dei
semiconduttori. Marc Swinnen, con sede a Parigi, gestirà i servizi tecnici.
Marc opera nell'industria EDA da oltre 11 anni.Il lavoro del nuovo team ha
già dato dei risultati. "Sequence ci ha garantito un supporto eccellente:
l'espansione internazionale della società rappresenta un chiaro segno
dell'impegno verso il customer service. Abbiamo già avuto modo di
riscontrare i benefici che derivano dalla presenza diretta del team di
supporto e degli account Sequence," ha dichiarato Piers Barber, Progettista
Senior Imagination Technologies, UK.In Giappone, Yu "Duke" Hirano è stato
recentemente nominato Chairman della nuova sussidiaria Sequence Design KK.
Hirano porta in dote a Sequence 36 anni di esperienza costruita nelle
industrie dell'elettronica, dei semiconduttori e dell'EDA. I clienti
nipponici di Sequence hanno già salutato con entusiasmo la nomina di Hirano
a Chairman. Eisaburou Iwamoto, Vice Presidente Esecutivo Sony Semiconductor
Kyusyu, ha dichiarato, "Questa nomina rende evidente l'impegno Sequence
Design verso l'industria giapponese dei semiconduttori. Conosco Hirano da
molti anni e sono lieto di lavorare ancora con lui." Kimihiro Fujisaku,
General Manager SOC & Solutions per l'Electronic Device Group Fujitsu, ha
dichiarato, "I prodotti di design closure Sequence sono essenziali per i
nostri progetti e per lo sviluppo di prodotti ASIC di fascia alta per
comunicazioni. Con la nomina di Hirano la società ha dimostrato di credere
nei prodotti di comunicazione. Per rappresentarli hanno scelto un
professionista noto e rispettato." Il canale di distribuzione Sequence
nell'area Asia-Pacifico comprende Maojet Technology Corporation a Taipei,
Taiwan, Tritech Systems, Inc., a Seoul, Korea, e SPS-DA Pte Ltd, in
Singapore e Malaysia. Questo nuovo canale di vendita e supporto offrirà
l'intera linea di prodotti Sequence per la convergenza delle temporizzazioni,
dei consumi e dell'integrità dei segnali. Tali soluzioni sono oggi
essenziali per la progettazione ultra-deep sub-micron. "Il numero di
progetti complessi da vari milioni di gate sta crescendo rapidamente. Che
siano impegnate nei computer, nel networking o nelle soluzioni wireless, le
società stanno rapidamente migrando verso le tecnologie di processo più
all'avanguardia. I nostri clienti in Europa e Asia hanno bisogno di servizi
di vendita e supporto localizzati che permettano loro di ridurre l'impatto
dei tempi di turnaround provocati dalle barriere temporali e di lingua," ha
dichiarato Modesto Casas, Vice Presidente International Field Operations,
Sequence. "Auspichiamo una lunga e redditizia intesa con i nostri clienti e
con i nostri partner della distribuzione." Infolink:
www.sequencedesign.com
BORLAND HA SVILUPPATO UN NUOVO PRODOTTO PER FORNIRE LA SUA STRATEGIA PER
LA COMUNITÀ LINUX. KYLIX 2 PERMETTE LO SVILUPPO RAPIDO DI APPLICAZIONI
E-BUSINESS IN AMBIENTE LINUX.
Milano, 31 ottobre 2001 Borland, produttore leader di piattaforme per
soluzioni e-business, ha lanciato Borland KylixT 2 per lo sviluppo rapido di
applicazioni e-business in ambiente Linux. Questo prodotto RAD per Linux
consente lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni che semplificano
l'integrazione tra e-business e Web Services. Le applicazioni possono
connettere attraverso piattaforme multiple clienti, fornitori, partner
commerciali ed uffici con sede in qualunque paese del mondo. Secondo una
recente indagine di Evans Data, il 70% degli sviluppatori in ambiente Linux
è convinto che i Web Services rappresentino il futuro delle applicazioni
Internet. Kylix 2 utilizza le tecnologie Web Services e XML per ampliare le
capacità e-business di Linux e ApacheT. Combinando Kylix 2 e Borland DelphiT
6, il primo ambiente di sviluppo Web Services per Windows(r), le aziende
potranno sviluppare applicazioni professionali su piattaforme multiple con
integrazione degli standard SOAP, XML, WSDL e XSL. Bill Claybrook, direttore
per la ricerca, Linux e Open-Source Software, Aberdeen Group, ha dichiarato:
"Borland, con Kylix 2, offre una soluzione molto interessante per le aziende
che intendono allargare le loro applicazioni al mondo di Internet. La
combinazione offerta da Borland di Kylix 2 e Delphi 6 consente un vero
sviluppo multipiattaforma, particolarmente importante per Linux, che
continua la sua ascesa come sistema operativo." Ernesto Franchini,
responsabile della filiale italiana Borland: "I Web Services costituiscono
la realizzazione pratica della promessa di Internet di risolvere i problemi
di integrazione e di ridurre i costi delle aziende. Borland oggi è l'unica
società in grado di fornire soluzioni Web Services per i due ambienti più
diffusi: Windows e Linux". (315 parole)Prezzi e disponibilità Borland Kylix
2 è disponibile in tre versioni: Kylix 2 Enterprise, Kylix 2 Professional e
Kylix 2 Open. Per i nuovi utenti, Kylix 2 Enterprise è disponibile al prezzo
di 2229 Euro +IVA e Kylix 2 Professional a 279 Euro +IVA. Prezzi speciali di
aggiornamento sono disponibili per gli utenti già in possesso di Borland
Kylix e di Borland Delphi 6. Kylix 2 Enterprise e Professional saranno
disponibili presso la rete di rivenditori dalla seconda metà di Novembre.
Borland. Kylix 2 Open Edition per uno sviluppo con licenza GPL (General
Public License) sarà disponibile on-line, entro il quarto trimestre
dell'anno, per il download gratuito all'indirizzo Internet
http://www.borland.com/downloads
SMC NETWORKS INSIEME AD AGD PER IL MERCATO LAN L'ACCORDO COMMERCIALE
RAFFORZERÀ LA PRESENZA DEI PRODOTTI SMC NETWORKS SUL MERCATO DEGLI
INSTALLATORI E RIVENDITORI
Milano, 31 ottobre 2001 - SMC Networks, azienda leader nella fornitura di
soluzioni di rete dedicate alle piccole e medie imprese, ha affidato ad AGD,
distributore di prodotti di Networking a valore aggiunto, la
commercializzazione delle proprie soluzioni LAN: schede di rete, PC Card,
hub (dual speed e stackable), switch per tecnologie Ethernet, Fast Ethernet
e Gigabit Ethernet; soluzioni Wireless e Broadband (Router, Modem e Server
ADSL) e prodotti per la connettività USB. Attiva dal 1995 nel settore del
Networking, AGD vanta una consolidata esperienza del proprio management
nella distribuzione nel campo dell'Elettronica. Attualmente articolata in
tre divisioni - Networking, Elettronica e Service - si rivolge
principalmente al mercato degli installatori e dei rivenditori. In ambito
Networking, oltre alla commercializzazione dei prodotti e alla
progettazione, installazione e certificazione di reti LAN, AGD è in grado di
offrire un servizio di assistenza tecnica post- vendita professionalmente
all'avanguardia. "AGD rappresenta per noi un valido contributo sia in
termini di canale distributivo - principalmente per l'area del centro-sud
Italia - che di fornitore di servizi a valore aggiunto" ha dichiarato
Alessandra Giovene, country manager di SMC Networks. "In particolare la
struttura Service di AGD ci consente di poter contare su un servizio
altamente qualificato". "La qualità e la flessibilità dei prodotti SMC
Networks permettono di rafforzare e migliorare ulteriormente la nostra
offerta nel campo del Networking" ha sottolineato Maurizio Giordano,
responsabile commerciale di AGD. "D'altro canto, il nostro staff tecnico, è
in grado di garantire a SMC Networks una pluriennale esperienza nel campo
dell'istallazione e manutenzione di reti LAN, capace di soddisfare le
esigenze di installatori e reseller". Infolink:
www.smc-europe.com
www.agdweb.it
UNA NUOVA PARTNERSHIP NEL GIÀ RICCO VENTAGLIO DI SERVIZI AI STRHOLD
EVOLUTION
Milano, 31 ottobre 2001 - Ottobre: un mese strategico per STRHOLD evolution,
noto distributore di hardware e software operante sull'intero territorio
italiano. Dal primo del mese infatti, l'azienda ufficializza la sua
partnership con ET Telematica, azienda modenese specializzata nella
fornitura di servizi per la verifica della sicurezza telematica,
l'implementazione della qualità negli accessi a Internet, e il supporto
completo al network management. Cinque le aree delle principali applicazioni
tecnologiche da parte di ET Telematica - a nextra company. Servizi: per la
creazione dell'infrastruttura di rete locale e geografica (LAN/WAN),
Networking&Applications: per le soluzioni di enterprise network management,
Prodotti: per l'implementazione di dispositivi e software delle marche
leader sul mercato, Servizi di Sicurezza: per l'esecuzione di test di
affidabilità dei sistemi anti-intrusioni e Soluzioni di e-business con ET
Business Assistant: l'assistente web di ET che supporta l'attività aziendale
di gestione dei contatti con i clienti. STRHOLD offrirà questo servizio
completo ai propri clienti che acquisteranno tutti i prodotti della linea
Packeteer e i router di Perle. "Abbiamo scelto ET - afferma Marco Colli,
Marketing & Business Manager della STRHOLD spa - azienda con una forte
cultura ed esperienza tecnica e progettuale nel settore delle reti e delle
soluzioni basate sul protocollo IP, per poter dare ai nostri clienti un
servizio "chiavi in mano" su prodotti potenti e competitivi ma
inevitabilmente complessi quali gestori di accesso, banda e router
professionali, offrendo loro il prodotto già configurato fino anche a
installarlo presso i loro clienti (utenti finali)." Una ulteriore
opportunità di assistenza qualificata dunque per i clienti STRHOLD che,
scegliendo un partner dalla comprovata e duratura esperienza tecnica, offre
ancora più valore aggiunto a quel pacchetto di prodotti e soluzioni di
gestione normalmente già fornito.
I2 ANNUNCIA I2 FIVE.TWO: LA PIATTAFORMA COMPLETA PER IL DYNAMIC VALUE
CHAIN MANAGEMENT SOLUZIONI POTENTI, FESSIBILI E INTUITIVE STUDIATE PER
AIUTARE LE AZIENDE A OTTIMIZZARE L'EFFICIENZA E INCREMENTARE GLI UTILI
Milano, 31 ottobre, 2001 - i2 Technologies, Inc. (Nasdaq: ITWO) ha
annunciato con un webcast mondiale la nuova soluzione i2 Five.Two, una
piattaforma commerciale altamente scalabile che va a arricchire con nuovi
prodotti e funzionalita' potenziate la prestigiosa famiglia di soluzioni e
servizi della societa'. i2 Five.Two e' stata concepita per permettere alle
aziende di migliorare in modo rapido e sostanziale i processi commerciali
piu' importanti quali vendita, rotazioni di magazzino, margine netto e lordo
e concept-to-cash lungo tutta la value chain, iniziando ad apprezzare i
vantaggi offerti dal Dynamic Value Chain Management. Le soluzioni i2
Five.Two superano i limiti della pianificazione monolitica e dei sistemi ERP
tradizionali, rendendo possibile la gestione della pianificazione,
visibilita', collaborazione e delle transazioni all'interno sia di una
singola impresa che di differenti imprese. Queste soluzioni sono modulari,
facilmente implementabili e studiate per semplificare l'interoperabilita' e
l'integrazione con le tecnologie e i sistemi esistenti, mettendo in
comunicazione le persone con i processi, le intranet e Internet. Le
soluzioni i2 Five.Two sono state ideate con lo scopo di aiutare a costruire
e gestire in tempi rapidi un ecosistema di collaborazioni d'affari - una
rete di clienti, fornitori e partner che lavorano insieme in tempo reale per
raggiungere un successo comune. "In questa situazione economica difficile le
aziende accanto alle visioni strategiche chiedono l'implementazione di
sistemi per ottenere i massimi vantaggi dagli investimenti tecnologici in
tempi rapidi", ha affermato Greg Brady, CEO di i2. "Abbiamo progettato i2
Five.Two per essere implementato in modo incrementale, affinche' le aziende
possano sfruttare la parte piu' critica della value chain garantendo un
ritorno massimo sull'investimento con una minimizzazione del rischio". "La
collaborazione attraverso tutta la value chain richiede un'infrastruttura
progettuale completamente basata sugli standard, abbastanza flessibile da
coprire il divario tra pianificazione ed esecuzione e sufficientemente
intuitiva da facilitarne l'adozione da parte di tutti i soggetti dell'intera
value chain", ha commentato Tim Minahan, vice president, Supply Chain
Research di Aberdeen Group. "i2 Five.Two e' un grosso passo in avanti
rispetto alla precedente suite di prodotti i2 e costituisce un solido
fondamento per la gestione ed esecuzione delle attivita' collaborative
attraverso tutta la catena del valore." Le soluzioni i2 Five.Two
fondamentali includono i2 Supplier Relationship Management (SRM), i2 Supply
Chain Management (SCM), i2 Customer Relationship Management (CRM), e i2
Content, oltre a diversi nuovi prodotti avanzati: i2 Distributed Order
Management, nuovo componente di i2 CRM, e' l'unico prodotto sul mercato
studiato per risolvere il difficile problema dell'evasione degli ordini nel
suo complesso tramite l'aggregazione, la gestione e il brokeraggio ordini in
una molteplicita' di applicazioni, divisioni e imprese. i2 Inventory
Visibility and Execution, aggregato a i2 SCM, e' stato sviluppato per
agevolare la collaborazione all'interno delle aziende e tra imprese multiple
per ottimizzare, monitorare e controllare simultaneamente tutti i processi
di supply chain, compresi l'inventario, la distribuzione e il trasporto dei
prodotti. i2 Procurement, un innovativo prodotto aggiunto a i2 SRM, creato
per assistere le aziende nella gestione delle transazioni e-procurement
comprese la gestione degli approvvigionamenti, la creazione degli ordini di
acquisto e i pagamenti. i2 Procurement offre alle aziende la possibilita'
non solo di ricercare a livello globale, ma anche di approvvigionarsi a
livello locale in un ambiente altamente decentralizzato e distribuito. i2
Five.Two e' dotato di avanzati template industriali pre-configurati,
ciascuno dei quali costruito per rispondere alle esigenze di un settore ben
specifico, compresi i flussi di lavoro basati sui ruoli, funzionalita' di
integrazione, configurazioni di prodotti e scenari e modelli
esemplificativi. Partendo da qui le aziende possono modificare i template in
base alle proprie esigenze specifiche. Questi template trasferiscono ai
clienti i2 le migliori esperienze accumulate grazie alle migliaia di
implementazioni presso i clienti. Gli utenti possono inoltre trarre
vantaggio dalla vasta esperienza professionale di i2 e quindi realizzare
rapidamente soluzioni appropriate evitando tutti gli imprevisti solitamente
associati alle nuove implementazioni. i2 Five.Two e' caratterizzata da
un'interfaccia utente totalmente rinnovata, creata in collaborazione con
frog design, leader mondiale nella progettazione di interfacce progressive.
Con un aspetto e funzionalita' omogenei per tutte le soluzioni, le
interfacce i2 Five.Two sono state adattate perfettamente ai ruoli funzionali
per accelerare e ottimizzare i processi decisionali. In un ambiente
lavorativo distribuito, nel quale una molteplicita' di fornitori e clienti
si trovano ad interagire attraverso il software, le interfacce utente
omogenee riscuotono i risultati migliori per quanto riguarda preferenza e
livelli di utilizzo. La piattaforma i2 e' stata potenziata per permettere ai
cliente di attuare processi che vanno dalla pianificazione all'esecuzione
attraverso una molteplicita' di imprese. Tra i piu' importanti miglioramenti
ci sono: · Common Integration Architecture ? Questa architettura distribuita
e' concepita per semplificare l'integrazione delle soluzioni i2 con le
applicazioni legacy e i sistemi ERP. · Common Integration Services - Questi
servizi basati su standard sono stati sviluppati per consentire la
connettivita' enterprise ed e-commerce, ma anche l'operativita' ETL (Extraction,
Transformation and Loading) per agevolare l'integrazione di molteplici
sistemi, consentendo alle aziende di trarre i massimi benefici dai sistemi
esistenti. · RosettaNet Support ? L'unico servizio di comunicazione
RosettaNet disponibile oggi e' stato incorporato in i2 Five.Two per
consentire ai clienti di comunicare velocemente attraverso RosettaNet con un
impiego limitato di risorse IT, sostituendo ove necessario, le tecnologie
piu' vecchie e costose come EDI. · XML-Based Application Programming
Interface (API) - l'apparato API di i2 (TMAPI) e' stato potenziato con il
supporto XML per semplificare l'integrazione tra le soluzioni i2 Five.Two e
le altre applicazioni. i2 Five.Two incorpora nuovi servizi, come il
programma i2 Value Chain Accelerator, sviluppati per offrire un modo facile
e rapido per estendere l'efficienza oltre i confini aziendali, grazie a
procedure di pianificazione e a transazioni ottimali. Il programma include
soluzioni value chain per la pianificazione, collaborazione, gestione dei
contenuti ed esecuzione supply chain; la connettivita' con acquirenti,
fornitori e mercati attraverso TradeMatrix Open Commerce Network; e
reclutamento di partner commerciali per la partecipazione a queste
iniziative. i2 fornisce inoltre gli strumenti necessari a misurare il valore
prima dell'implementazione e in ciascuna fase del processo.
NOVELL ANNUNCIA LA DISPONIBILITÀ DI ICHAIN 2.0: IL PUNTO DI CONGIUNZIONE
TRA RETE E RISORSE APPLICATIVE PERMETTE ALLE AZIENDE DI RENDERE SICURE LE
RETI CON CONNESSIONI INTERNET, CONTROLLARE GLI ACCESSI UTENTE
Sesto San Giovanni, 31 ottobre, 2001 - Novell, leader per soluzioni di
eBusiness e software per servizi di rete, annuncia la disponibilità di
Novell iChain 2.0, il software per la sicurezza su Web che lavora come punto
di congiunzione della rete e delle risorse applicative. iChain rende sicuri
gli ambienti di rete, controlla gli accessi utente e fornisce single sign-on
ad applicazioni e contenuti Web. Componente chiave della soluzione per la
sicurezza Novell Access Management, iChain semplifica la complessità
dell'azienda, creando una infrastruttura di sicurezza che è facilmente
estendibile a tutte le applicazioni aziendali, sistemi, reti e piattaforme.
Novell minimizza i rischi per le aziende "virtuali" che allargano le
connessioni a partner, fornitori e clienti. Nella Net economy, le aziende
sono costrette a ricercare un delicato equilibrio tra la spinta a
trasformarsi per rispondere alle necessità dell'eBusiness e la sicurezza di
reti e dati. Questo equilibrio porta alla rapida adozione di servizi di
sicurezza, un mercato che gli analisti IDC prevedono raggiungerà i 21
miliardi di dollari entro il 2005. Oggi, Novell aiuta le aziende a rendere
sicuri gli ambienti per l'eBusiness, offrendo soluzioni di gestione delle
connessioni, accesso parcellizzato alle piattaforme, applicazioni e dati per
ciascuna tipologia di utente. iChain gioca un ruolo chiave, in quanto
fornisce servizi per la determinazione delle identità su Web e il controllo
degli accessi ad applicazioni e risorse ai confini tecnici e organizzativi
della rete, come se si trattasse di un'unica infrastruttura, one Net. La più
recente versione di iChain offre agli utenti un gran numero di nuove
funzionalità e miglioramenti: Moduli XML - Grazie a XML, iChain può offrire
single sign-on a qualunque applicazione e dato Web, senza bisogno di
ri-programmazione o plug-in. Autenticazione avanzata - iChain offre agli
utenti la possibilità di integrare strumenti aggiuntivi di autenticazione di
terze parti, come ActivCard, RSA Security e Vasco, oltre agli username e
password tradizionali, smart card e certificazioni di vario genere oggi
disponibili. Gestione migliorata - L'aggiunta di svariate wizard di gestione
ha ridotto i tempi di installazione di iChain da 24 a due ore soltanto.
Maggiore scalabilità - I clienti possono collegare tra di loro un numero
illimitato di server iChain, per bilanciare il carico creato da milioni di
richieste di autenticazioni, mantenendo attive le connessioni degli utenti
in ogni momento. Maggiori prestazioni- iChain è molto più veloce
nell'elaborazione delle richieste di autenticazione utente. Gli utenti
possono connettersi ancora più velocemente alle risorse Web. "L'architettura
Novell iChain permette alle aziende di ottenere più velocemente e sempre di
più dai propri investimenti nelle applicazioni eBusiness," ha detto Paul
Smart, Vice President e General Manager della divisione Net Directory di
Novell. "Questa architettura permette di creare un unico punto di
amministrazione per tutte le applicazioni Web, senza bisogno di installare
codici per ciascun utente sul server Web. Come risultato, ciascun utente può
implementare in modo sicuro e più rapido applicazioni di eBusiness,
investendo più tempo nella costruzione di relazioni di eBusiness, anziché
nella gestione di complesse infrastrutture Web." Novell iChain 2.0 è
disponibile tramite i partner, consulenti e system integrator Novell. Per
maggiori informazioni, è possibile visitare www.novell.com/products/ichain
Novell iChain 2.0 Advanced Technical Training è disponibile per utenti e
partner interessati all'installazione, amministrazione e ottimizzazione
degli ambienti iChain. Il corso include due giornate di training hand-on
approfondito. Per maggiori dettagli, è possibile visitare www.novell.com/registernow.
Per maggiori informazioni sulla formazione per i clienti, è possibile
visitare
http://www.novell.com/education/pep/custom_training.html
ICTEAM, È IL MOMENTO DELLA CRESCITA LA NASCITA DELLA NUOVA AFFILIATA
TORINESE CONFERMA LA BUONA SALUTE DELLA SOCIETÀ BERGAMASCA
Bergamo, 31 ottobre 2001 - ICTeam SpA, società che disegna e implementa
soluzioni ICT nell'area della progettazione applicativa, dell'integrazione
dei sistemi e nell'erogazione di servizi ad alto valore aggiunto, si amplia
e costituisce, a Torino una società affiliata. ICTeam Torino Srl, di cui
ICTeam SpA è il socio di maggioranza, è una struttura indipendente che opera
in completa autonomia dalla capogruppo focalizzandosi sul territorio del
Nord Ovest. La nuova società torinese è guidata da un gruppo di
professionisti che ha maturato una consolidata esperienza nel campo dell'Information
Technology. La costituzione della nuova società rientra nella strategia di
avere una copertura capillare su tutto il territorio italiano attraverso
società affiliate che possano rispondere meglio alle esigenze della
clientela locale. "Nei nostri partner torinesi - afferma Gregorio Lerma,
Amministratore Delegato di ICTeam - abbiamo trovato lo stesso entusiasmo che
due anni fa ci ha portato a creare ICTeam. Obiettivo della nuova affiliata
torinese è costruire una realtà aziendale solida con il grande patrimonio di
competenze e di professionalità del nucleo fondatore". Infolink:
www.icteam.it
TREND MICRO PROTEGGE I SERVER LINUX-BASED CON UN COMPLETO REAL-TIME
SCANNING, SERVERPROTECT PER LINUX PROTEGGE I SERVER LINUX-BASED CONTRO
VIRUS, TROJANS E ALTRI CODICI MALIGNI
Milano, 31 ottobre 2001 - Trend Micro (Nasdaq: TMIC, TSE: 4704), un leader
mondiale in antivirus per reti e soluzioni per la sicurezza di contenuti
Internet ha il piacere di annunciare ServerProtect per Linux 1.0, in grado
di proteggere i file server Linux-based da virus e altri codici maligni.
Trend Micro ServerProtect per Linux 1.0 offre tutti i benefici standard di
ServerProtect, come la gestione remota via Web browser, l'analisi real-time,
scansioni schedulate e una flessibile gestione delle notifiche. Trend Micro
MacroTrap e' parte integrante della soluzione antivirus, per la rilevazione
e la rimozione di virus di macro sconosciuti. Il sistema operativo Linux e'
costantemente in crescita nel mercato corporate, che considera l'ambiente
Open Source stabile e sicuro. Linux e' basato sulla filosofia, secondo la
quale, ogni utente debba contribuire al miglioramento del sistema d'accordo
con gli esperti del settore.La divulgazione dei codici sorgente consente che
errori e omissioni siano identificati e risolti da tutti i programmatori
coinvolti nel progetto. Con ServerProtect per Linux 1.0, Trend Micro e' in
grado di offrire la protezione piu' completa, contro virus informatici, per
i computer e le aziende che utilizzano reti basate su Linux. ''I file server
Linux si stanno affermando come soluzioni stabili ed economiche in ambienti
di rete eterogenei,'' afferma Raimund Genes, European Vice President of
Sales and Marketing di Trend Micro. ''Tuttavia con la crescita dell'uso di
Linux cresce la necessita' di protezione dell'ambiente stesso. Con
ServerProtect per Linux 1.0 Trend Micro sta dando il suo contributo per
mantenere sicuri i server Linux-based''. Punti chiave della soluzione Trend
Micro ServerProtect per Linux 1.0: Gestione Remota: Trend Micro
ServerProtect puo' essere controllato attraverso una console browser-based.
Questo consente di effettuare qualsiasi operazione sul prodotto senza
necessita' di operare dove la soluzione e' implementata. La console puo'
essere visualizzata con Microsoft Internet Explorer e Netscape Navigator
Scansione Real-Time: Oltre alle funzioni di on-demand scanning e Scan Now,
ServerProtect puo' agire automaticamente senza intervento dell'utente. La
scansione real-time controlla i files, alla ricerca di virus, ogni volta che
il file stesso viene utilizzato. MacroTrap: Trend Micro ServerProtect
utilizza sia il metodo di analisi basato sulle ''firme virali'' che quello
basato sul comportamento, per la rilevazione e la rimozione dei virus. La
tecnologia Trend Micro MacroTrapTM, in grado di rimuovere virus di macro
conosciuti e sconosciuti, e' parte integrante ServerProtect. Fra gli altri,
quelli citati di seguito sono solo alcuni degli algoritmi di compressione
supportati durante l'analisi: ARJ, Diet, LZEXE, LZH, PKLITE, PKZIP, MS
Compress, LHA, BINHEX, TAR, CAB, UUENCODE, MIME etc. Aggiornamento del
Pattern File: Trend Micro ServerProtect aggiorna automaticamente il file di
definizione virus e i motori di scansione attraverso un sistema protetto.
Analisi schedulate: Utilizzando Trend Micro ServerProtect, l'amministratore
del sistema puo' specificare quando un'analisi debba essere effettuata,
quali settori specifici debbano essere analizzati e quali contromisure
adottare. Notifiche flessibili: L'amministratore di sistema e'
immediatamente informato via email or Simple Network Management Protocol (SNMP)
se un virus viene rilevato. Il lancio del prodotto e' previsto per il mese
di novembre 2001 Infolink: http://www.antivirus.com o
http://www.trendmicro.it
QUESTAR RENDE DISPONIBILE LA VERSIONE ITALIANA DEGLI ANTIVIRUS DI
KASPERSKY LAB
Milano, 31 ottobre 2001 - A seguito dell'accordo recentemente concluso con
Kaspersky Lab, Questar (numero verde 800-QUESTAR/800-7837827) annuncia la
disponibilità della versione italiana di Kaspersky Anti-Virus Personal e
Anti-Virus Personal Pro, per rendere ancora più semplice e immediato
l'utilizzo di questi software, anche da parte di coloro che hanno poca
dimestichezza con la lingua inglese e con il personal computer. Entrambi i
prodotti, che includono un'unica licenza e possono quindi operare sui
singoli PC, sono ideali per applicazioni di tipo sia domestico sia
professionale e offrono una copertura totale contro i virus. Ciò permette
all'utente di navigare in Internet, di scambiare messaggi di posta
elettronica, di utilizzare file compressi o di effettuare qualsiasi altra
operazione con la sicurezza di avere sempre sotto controllo l'integrità del
proprio sistema. Kaspersky Anti-Virus Personal e Anti-Virus Personal Pro
sono in grado di effettuare un filtro sulla posta elettronica in arrivo,
provvedendo ad analizzare tutti i file allegati ai messaggi e a segnalare
l'eventuale presenza di virus. I prodotti operano congiuntamente alle
applicazioni della suite Microsoft Office, al fine di identificare ogni
possibile problema. Inoltre, agiscono sui supporti per la memorizzazione dei
dati e sono in grado di rilevare anche i virus di tipo script e quelli
ancora sconosciuti, grazie alla sofisticata tecnologia messa a punto da
Kaspersky Lab. I due software sono dotati di funzionalità che consentono di
individuare la presenza di virus all'interno di file compressi, ancora prima
che vengano aperti. La versione Personal Pro dispone, inoltre, di
funzionalità per l'identificazione e l'eliminazione dei virus che si
insinuano nelle macro e per l'analisi e la verifica costante dell'integrità
dei dati. Con Kaspersky Anti-Virus Personal e Anti-Virus Personal Pro è
possibile programmare le attività di scansione del sistema allo scopo di
eseguire le operazioni in modo completamente automatico, sulla base delle
impostazioni e delle preferenze definite dall'utilizzatore. Tutti gli utenti
hanno inoltre la certezza che il programma di antivirus venga aggiornato
automaticamente e gratuitamente in modo costante tramite la connessione
Internet. Infine, i due programmi sono in grado di analizzare le procedure
di avviamento indipendentemente dal sistema operativo. Contemporaneamente al
rilascio della versione italiana di Kaspersky Anti-Virus Personal e
Anti-Virus Personal Pro, Questar ha annunciato la disponibilità per il
mercato italiano delle soluzioni Anti-Virus Business Optimal per piattaforme
Windows e Linux client/server. Si tratta di soluzioni sviluppate da
Kaspersky Lab per rispondere in modo specifico alle esigenze di aziende di
piccole e medie dimensioni, che necessitano di proteggere in modo efficace
reti con un massimo di 25 postazioni di lavoro. Prezzi e disponibilità
Kaspersky Anti-Virus Personal e Anti-Virus Personal Pro saranno disponibili
in italiano entro il mese di ottobre al prezzo, IVA inclusa, di 49,90 euro
(pari a 97.000 lire) per la versione Personal e 89,90 euro (pari a 174.000
lire) per quella Personal Pro.
www.questar.it
LE SOLUZIONI DI SICUREZZA DI CHECK POINT SOFTWARE TECHNOLOGIES
DISPONIBILI ANCHE SUL NUOVO SISTEMA eSERVER IBM p690
Milano, 31 ottobre 2001 - Grazie al consolidamento della relazione di
partnership esistente tra Check Point Software Technologies Ltd. (Nasdaq:
CHKP) e IBM, le soluzioni di sicurezza di Check Point sono in grado di
operare sul nuovo server IBM eServer pSeries 690. IBM p690 offre una
piattaforma gestibile e scalabile per le soluzioni di sicurezza su Internet
fornite da Check Point Software. "La sicurezza Internet è un ingrediente
essenziale del successo dell'eBusiness - ha dichiarato Val Rahmani, vice
presidente per il maketing e la gestione operativa di IBM Web Servers -. Il
nuovo server IBM p690, con i prodotti di VPN/security di Check Point,
rappresenta una soluzione ideale per soddisfare questa particolare esigenza
dell'eBusiness". "Check Point è lieta di annunciare il supporto per la nuova
piattaforma p690 - ha affermato Asheem Chandna, vice presidente per il
product management e lo sviluppo del business di Check Point Software
Technologies -. Il sistema IBM eServer, combinato con il software di
sicurezza su Internet di Check Point, offre ai clienti una infrastruttura di
eBusiness estremamente affidabile, scalabile e sicura". Le soluzioni di
sicurezza Internet di Check Point, che operano su p690, si rivolgono alle
necessità di comunicazioni sicure delle imprese, dei data center e dei
service provider. Il sistema p690 offre un rapporto prezzo/prestazioni di
assoluto rilievo, basandosi sul robusto sistema operativo AIX 5L, e
rappresenta una soluzione ideale per rendere sicure le reti attuali,
sottoposte a carichi elevati di traffico. Oltre alla nuova p690, Check Point
supporta tutte le piattaforme IBM eServer x-series e p-series, nonché
piattaforme multiple i-series. Infolink:
http://www.checkpoint.com o
http://www.opsec.com.
AXIS COMMUNICATIONS LANCIA LA NUOVA NETWORK CAMERA AXIS 2110 CHE COMPIE
IL SUO LAVORO SENZA BADARE ALLE INCLEMENZE DEL TEMPO
Milano, 31 ottobre 2001 - Versatile, appropriata a lavorare sotto le più
diversi condizioni ambientali, la neonata di Axis Communications è una
network camera che può essere installata sia all'interno - per effettuare
controlli di aree come stanze, corridoi, ingressi, ecc-, sia all'esterno -
di supporto ai lavori di sorveglianza a distanza di zone come parcheggi o
sentieri di entrata/uscita da un edificio. Axis 2110 ha la capacità di
riprendere fino a 15 immagini al secondo visualizzabili tramite standard Web
browser, e possiede un web server incorporato che le consente di inviare in
modo diretto immagini chiare e nitide via internet o via intranet. Inoltre,
la network camera non ha bisogno di hardware o software addizionali e può
essere piazzata in qualsiasi posto si trovi una connessione di rete o un
modem da collegare. Grazie al controllo manuale dell'iride, la network
camera -se inserita nell'apposita custodia- può essere installata
all'esterno. La nuova Axis 2110 costituisce uno strumento ideale per
catturare immagini dal vivo. Un esempio può essere la ripresa di un evento
aziendale da mandare on line in diretta nel caso in cui si voglia creare
appeal sul sito dell'azienda. Insolink www.axis.com Il prezzo della network
camera Axis 2110 è di Euro 799,00 che può essere acquistata nei canali
distributivi di Axis AXIS 2420 Network Camera w/LENS Oltre a presentare la
nuova 2110, Axis Communications annuncia il potenziamento della rete
distributiva per la network camera Axis 2420 w/Lens già in commercio e con
un'altissima richiesta da parte del mercato. Axis 2420 w/lens sarà ora
disponibile presso tutta la rete di partner della distribuzione italiana dei
prodotti Axis. La network camera Axis 2420 w/lens trasmette sul Web immagini
di qualità paragonabili a quelle delle riprese fatte con una videocamera. Il
prodotto è adatto ad applicazioni di sorveglianza come il monitoraggio in
rete per la sicurezza di aree pubbliche. AXIS 2420 Network Camera w/LENS è
la prima della sua classe ad offrire prestazioni per sistemi di sicurezza
digitali essendo, allo stesso tempo, compatibile con il tradizionale sistema
analogico CCTV. Tra le prestazioni di Axis 2420 si trovano il fermo
immagine, l'interazione della trasmissione con eventi esterni (event-triggered
trasmission) tramite interfaccia I/O e la memorizzazione remota di immagini;
in più la network camera si può collegare direttamente ad una rete locale o
a Internet (offrendo sempre trasmissioni di immagini ad alta qualità). Axis
2420 può essere collegata ad un sistema aperto o chiuso - a seconda dei
bisogni - e l'accesso alle immagini può essere protetto da password. AXIS
2420 Network Camera w/LENS è disponibile ad un prezzo di Euro 1.499,00 e può
essere acquisita nei canali distributivi AXIS. Infolink:
www.axis.com
IBM AND CROSSWORLDS SIGN AN AGREEMENT FOR SALE OF CROSSWORLDS BUSINESS TO
IBM ACQUISITION STRENGTHENS IBM'S WEBSPHERE INTEGRATION SOFTWARE BUSINESS
Segrate, 31 Ottobre 2001 - IBM and CrossWorlds Software, Inc. announced the
two companies have entered into a definitive agreement for IBM to acquire
CrossWorlds in a cash transaction valued at $129 million. The acquisition
further strengthens IBM's business in the fast-growing e-business
infrastructure software segment, a key strategic priority for the company.
IBM's WebSphere e-business infrastructure software revenue grew 75%
year-to-year in the third quarter of 2001 - the tenth consecutive quarter of
double-digit growth. And MQSeries, IBM's integration software, grew 129% in
the same time period. According to IDC, software supporting the unique
business-process integration requirements of specific industries, such as
CrossWorlds' products, represents the fastest growing sub-segment of
e-business infrastructure software with annual growth of 25%. IDC estimates
the opportunity for this sub-segment will be $4 billion by 2005. The
acquisition extends the unparalleled breadth of IBM's portfolio of
e-business infrastructure software, known as middleware. And it addresses a
key customer need for solutions that include both application server and
integration software. CrossWorlds is a leading provider of software enabling
companies to automate business processes that integrate multiple
applications, such as those for managing customer relationships and supply
chains as well as enterprise resource planning. CrossWorlds' software, which
supports open Internet standards such as J2EE and XML, also helps businesses
integrate processes unique to individual industries such as the
telecommunications, financial services and industrial sectors, improving the
efficiency and productivity of internal operations as well as trading
relationships. Through a long-term partnership, CrossWorlds' software has
been integrated over the last four years with WebSphere middleware products.
For example, CrossWorlds has an OEM agreement with IBM for MQSeries and has
added WebSphere Application Server software connectivity to its products.
CrossWorlds, based in Burlingame, California, has 350 employees and a broad
group of customers, such as Caterpillar, Siemens and the Whirlpool
Corporation. These customers use CrossWorlds and IBM WebSphere products as
their e-business infrastructure. "Our customers have two primary
requirements for e-business infrastructure software - managing high-volume
transactions and the integration of business processes," said Steve Mills,
senior vice president and group executive, IBM Software Group. "WebSphere
helps 50,000 customers around the world manage billions of transactions per
day while also integrating business processes. CrossWorlds increases our
strength in integration software for a wide range of industries - helping
companies solve specific business-process integration problems across the
range of integration points unique to their industry." "We are very excited
to have our leading solution become a key integration element within the
WebSphere software platform," said Fred Amoroso, president and chief
executive officer at CrossWorlds Software. "We believe the combination of
CrossWorlds' leadership in business process integration, IBM's leadership in
messaging integration and e-business infrastructure, and our shared
commitment to customer dedication will create an unmatched value proposition
within the industry." Once the acquisition is completed, IBM will: Integrate
CrossWorlds' business operations and personnel into the existing IBM
division responsible for business integration software, which is led by
General Manager Ambuj Goyal; Market and sell CrossWorlds' integration
software products worldwide through an integrated IBM and CrossWorlds
software sales force; Extend investments in CrossWorlds products for current
customers and ISVs; Expand the opportunity for implementation services and
extend the current partnerships with leading global systems integrators (GSIs).
In addition, IBM Global Services will include services capability for
CrossWorlds software in its worldwide Enterprise Application Integration
practice.The acquisition is subject to CrossWorlds shareholder and
regulatory approvals, and is expected to close in the first quarter of 2002
DEPRESSING DALI OR CALMING KLIMT? STUDY INTO MODERN MASTERPIECES BY
LEXMARK PRINTERS REVEALS THE ART OF STRESS RELIEF
Milano, 31 ottobre 2001 - Gustav Klimt's 'The Kiss' is the most relaxing and
mood enhancing masterpiece of modern art according to a new study, 'The Art
of Stress Relief', revealed today by Lexmark printers. The study, conducted
by leading psychologist Dr Aric Sigman, investigated emotional responses to
modern art masterpieces to find out which paintings have the most beneficial
effect in relieving stress. Full details of the study and images of the
stress-busting works of art are now available at the click of a mouse at
www.print-art.com by Lexmark - the best place to discover art on the web.
Other stress-busting masterpieces highlighted by Dr Sigman's study included
Matisse's ever popular Blue Nude, Cezanne's Bathers and Van Gogh's
Sunflowers, all of which produced feelings of relaxation, well-being and
even inspiration among respondents. Dr Sigman explains, "Art is a very
powerful psychological tool with which to influence emotional response. It
appears that a few minutes spent looking at a selection of modern art
classics can enable people to relax, improving their mood and making them
more creative and open to ideas. The strategic use of art in workplace
settings should therefore be given far greater consideration." However,
finding time for a stress-busting trip to an art gallery is often hard. The
print-art.com website is therefore ideal for stressed workers who need a
quick fix of art to relax and refresh themselves before facing the next
challenge - something that every employer in the country should welcome.
Certain paintings can have the opposite effect by making people feel even
more stressed. Picasso's Guernica, Munch's The Scream and Warhol's Campbell's
Soup topped the list of paintings to avoid when suffering from frazzled
nerves. The Picasso masterpiece unsurprisingly left respondents feeling
stressed and aggressive, while Munch left people feeling intimidated and
depressed. Definitely ones to avoid hanging in a busy office. Have your own
say. Visit the print-art.com website to view the modern masterpieces and
take part in the largest survey ever into the emotional responses to modern
masterpieces of European art lovers.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|