QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

LUNEDI'
 12 NOVEMBRE  2001

pagina 2

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

GIORNATA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA IST NEL REGNO UNITO

Londra, 12 novembre 2001 - Ukishelp invita le organizzazioni britanniche a partecipare all'ultima giornata informativa, che si terrà a Londra il 27 novembre, per ricevere maggiori informazioni sui finanziamenti destinati ai progetti Ti, pari a 300 milioni di euro. La manifestazione prevede interventi da parte di rappresentanti della Commissione europea sui settori di interesse specifico dell'ottavo ed ultimo invito a presentare proposte nell'ambito del programma "Tecnologie della società dell'informazione" (Ist) della Commissione. La pubblicazione dell'invito è prevista per novembre e l'importo ammonta a circa 300 milioni di euro. Peter Walters, punto di contatto nazionale del Regno Unito presso Ukishelp, ha affermato: "Un numero sempre crescente di organizzazioni prende in considerazione le opportunità di finanziamento del programma IST e ci auguriamo che questa manifestazione gratuita stimolerà altre aziende a scoprire i vantaggi commerciali derivanti dalla partecipazione al programma Ist. Per i partecipanti è previsto un programma pomeridiano molto ricco, comprendente informazioni, esperienze, consulenze e briefing dettagliati. È particolarmente atteso l'intervento di David Broster della Commissione europea, il quale offrirà una breve anteprima del sesto programma quadro che verrà attuato a partire dal prossimo anno". Infolink: http://www.ukishelp.co.uk Per informazioni pratiche chiamare il seguente numero: Tel: +44 1772 767779 oppure inviare un'e-mail a: E-mail: f5infoday@glasgows.co.uk

UNA MOSTRA ITINERANTE SULL'INNOVAZIONE ATTRAVERSA L'EUROPA
Monaco, 12 novembre 2001 - Il Tour 2001 dell'innovazione, che fa parte dell'iniziativa "science2market" avviata dall'organizzazione "Tornado Insider" e volta ad individuare i più innovativi progetti tecnologici in fase iniziale di sviluppo, attraverserà sette paesi europei tra ottobre e novembre. Presso ognuna delle dieci destinazioni che saranno toccate dal tour, i progetti verranno presentati nel dettaglio ad un pubblico composto di business angel, capitalisti di ventura e prestatori di servizi, e verranno offerte possibilità di collegamento in rete. I progetti prescelti per la presentazione saranno da cinque a dieci e per ogni località sarà inoltre selezionato un progetto per essere presentato in occasione della conferenza internazionale di "Tornado Insider", che si terrà a Monaco il 27 e 28 novembre. Le tappe del tour sono: Londra (29 ottobre), Cambridge (30 ottobre), Dublino (1 novembre), Oxford (6 novembre), Amsterdam (8 novembre), Göteborg (12 novembre), Monaco di Baviera (14 novembre), Zurigo (15 novembre), Parigi (20 novembre) e Sophia Antipolis (22 novembre). Durante ogni sessione, le presentazioni verranno filmate (e trasmesse in diretta sul sito web di Tornado Insider), quindi verrà data l'opportunità di effettuare collegamenti in rete. L'obiettivo è di stabilire legami con le università ed i centri di ricerca e innovazione più importanti in Europa. La successiva manifestazione di Monaco esibirà non solo i migliori risultati del Tour dell'innovazione, ma anche altri tra i progetti esaminati. La conferenza sarà inaugurata da alcuni discorsi introduttivi tenuti da professionisti del settore industriale. Per informazioni sul Tour dell'innovazion: Torben Takle-Jensen Tel: +44-207-9206543 Per informazioni sulla manifestazione di Monaco: Karie Atkinson Tel: +33-1-55260667 Infolink:
http://www.tornado-insider.com/events/s2m/default.asp

IL VEICOLO SPAZIALE SOHO AIUTA A SCOPRIRE IL FUNZIONAMENTO DELLE MACCHIE SOLARI
Milano, 12 novembre 2001 - Il veicolo spaziale Soho dell'Esa (Agenzia spaziale europea) e della Nasa ha permesso di scoprire che le macchie solari, ovvero le chiazze scure presenti sul Sole e visibili dalla Terra, sono prodotte da vortici di gas in prossimità della superficie della stella, nei quali i flussi di gas incandescenti convergono e si immergono verso il centro con velocità di oltre 4.000 chilometri all'ora. Le macchie solari sono visibili in quanto deformano il normale flusso ascendente d'energia dal nucleo del Sole e lasciano la zona più fredda e più scura rispetto alle zone circostanti. I flussi convergenti di gas individuati attorno alle macchie spiegano la concentrazione dell'attività magnetica di cui sono all'origine, che spesso accompagna le eruzioni solari e gli altri fenomeni che influenzano la meteorologia spaziale e la Terra stessa. L'attività solare presenta forti incrementi approssimativamente ogni 11 anni, con la più recente presenza massima di macchie verificatasi nel 2000. Bernhard Fleck, scienziato del progetto Soho dell'Esa, ha dichiarato: "Le origini e la stabilità delle macchie solari hanno rappresentato uno degli annosi misteri della fisica del Sole. Sono compiaciuto di vedere che con Soho stiamo cominciando a risolvere questo problema". I flussi di gas che circondano le macchie solari sono stati individuati da un gruppo di scienziati negli Usa mediante lo speciale telescopio chiamato Michelson Doppler Imager (Mdi) di Soho. Questo strumento esplora l'interno del Sole attraverso il rilevamento delle onde sonore naturali in corrispondenza di un milione di punti definiti della sua superficie. "Dopo che per molti anni sono state avanzate teorie contraddittorie sulle macchie solari, l'Mdi di Soho ci sta infine dicendo ciò che accade realmente", ha dichiarato Junwei Zhao della Stanford University (California). Soho è un progetto attuato in collaborazione tra l'Esa e la Nasa. Il veicolo spaziale è stato costruito in Europa per l'Esa ed equipaggiato con gli strumenti da parte di un gruppo di scienziati in Europa e negli Usa. La Nasa ha lanciato Soho nel dicembre 1995 e, nel 1998, l'Esa ha consentito a prolungare la sua missione fino al 2003. Per informazioni : Dr Bernhard Fleck Soho project scientist Esa Space Science Department c/o Nasa-Gsfc Greenbelt Maryland Usa Tel: +1-301-286 4098 Fax: +1-301-286 0264 E-mail:
bfleck@esa.nascom.nasa.gov

EUTELSAT LANCIA VIA ATLANTIC BIRD 2 UN NUOVO BOUQUET DIGITALE MULTILINGUE PER LE RETI VIA CAVO EUROPEE IL NUOVO PACCHETTO "VISAVISION" OFFRE PROGRAMMI "CHIAVI IN MANO" IN VARIE LINGUE STRANIERE AI CABLOPERATORI DEL CONTINENTE
Milano, 12 novembre 2001 - Eutelsat ha inaugurato una nuova iniziativa per offrire ai gestori della Tv via cavo un nuovo bouquet "chiavi in mano" di canali televisivi in lingua straniera, chiamato "visAvision". Il nuovo servizio, che sarà proposto inizialmente in Germania, viene erogato grazie all'utilizzo del nuovo satellite Atlantic Bird 2 "Marconi", lanciato da meno di due mesi. L'operatore satellitare europeo ha sviluppato visAvision in risposta alla crescente domanda di nuove soluzioni per una gestione rapida di tutte le questioni relative a diritti d'autore e licenze per l'accesso ai programmi, istanza proveniente tanto dai cabloperatori che dalle cooperative edilizie, per soddisfare le esigenze dei propri clienti ed associati di origine straniera. Eutelsat ospita il nuovo servizio sul satellite Atlantic Bird 2 a 8° Ovest, in grado di garantire una copertura ad alta potenza di tutte le regioni cablate e densamente abitate (Austria, Belgio, Germania, Paesi Bassi e Svizzera) e che consente anche di trasportare programmi televisivi dalle Americhe e dal Medio Oriente direttamente verso il cuore dell'Europa. L'uso della posizione orbitale atlantica a 8° Ovest, dove Eutelsat commercializza la capacità in banda Ku del satellite Telecom 2D, co-locato con l'Atlantic Bird 2, è di importanza particolare in vista di un ulteriore incremento della capacità trasmissiva nel futuro. "Con visAvision vogliamo rinsaldare la nostra alleanza con gli operatori di reti cablate, che nel lungo periodo costituiscono un quota sostanziale del nostro mercato. Grazie a quest'operazione il nostro mercato nella sola Germania potrà aumentare di 2 milioni di utenze, tante sono le famiglie di origine straniera residenti nel Paese", ha detto Volker Steiner, direttore commerciale di Eutelsat. "Questa soluzione chiavi in mano per alimentare le reti dei cabloperatori potrà peraltro espandersi ulteriormente, per abbracciare anche il vasto mercato delle abitazioni dove si parla la lingua tedesca". Inizialmente il bouquet visAvision lancerà 16 nuovi canali televisivi in Germania, suddivisi in quattro pacchetti. La rete cablata sarà dunque alimentata con un pacchetto di quattro canali per la comunità turca. Due canali russi - Ntv International e Nashe Kino - saranno disponibili per le famiglie russofone. Gli Italiani avranno la possibilità di vedere i tre canali principali della Rai, mentre gli Spagnoli potranno accedere alla Tvei. Sta inoltre per essere lanciato un altro pacchetto per la popolazione di origine balcanica e mitteleuropea, composto da due canali in Serbo, uno in Croato e uno in Rumeno, oltre a due programmi in lingua polacca. Eutelsat continuerà ad espandere l'offerta di visAvision nel corso di tutto il prossimo anno, venendo incontro alle esigenze delle altre comunità straniere. Eutelsat si è assicurata contratti in esclusiva con i produttori dei canali stranieri destinati a visAvision ed ha risolto per loro tutte le questioni giuridiche relative ai diritti d'autore ed alla conformità dei canali alla normativa sui mezzi di comunicazione vigente in Germania. Partner tecnologico dell'iniziativa è Xtend Broadcast, che effettua la digitalizzazione, la codifica e l'impacchettamento dei contenuti, oltre alla loro trasmissione su Atlantic Bird 2. Il segnale in discesa dal satellite è ottimizzato per l'immissione nelle reti cablate a costi di rielaborazione minimi. Gli spettatori potranno accedere ai canali di visAvision con il decoder digitale fornito dal loro cabloperatore.

TELESPAZIO: RISULTATO OPERATIVO DI 15 MLN DI EURO IN NOVE MESI
Milano, 12 novembre 201 - I risultati sono stati approvati venerdì 9 dal cda e mostrano un indebitamento finanziario che si attesta a 141 milioni di euro rispetto ai 121 milioni del 31 dicembre 2000. Telespazio archivia i primi nove mesi dell'anno un risultato operativo di 15 milioni di euro (contro 2 milioni di perdite nel 2000) e un incremento del valore della produzione che passa dai 267 milioni di euro agli attuali 323 milioni di Euro

TELECOM: IN REGOLA CON LA DECISIONE ANTITRUST ENNESIMA STRUMENTALIZZAZIONE DI ALCUNI CONCORRENTI
Roma, 12 novembre 2001 - In merito al provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza ed il Mercato, Telecom Italia precisa che l'obbligo di concedere l'accesso alle proprie infrastrutture civili è limitato alla posa di cavi in fibra ottica per la fornitura di servizi multimediali ed interattivi ai consumatori finali. Telecom Italia ha già concluso contratti con quegli operatori che rispettano tali condizioni ed ha costantemente tenuto informata l'Autorità dello stato delle negoziazioni con gli altri richiedenti. Telecom Italia denuncia, inoltre, l'ennesimo tentativo di alcuni concorrenti di strumentalizzare una decisione dell'Antitrust per fini diversi da quelli che l'hanno ispirata, ovvero il garantire l'accesso con la fibra ottica direttamente ai consumatori finali dei servizi multimediali ed interattivi, ed è fiduciosa nella conclusione positiva del procedimento avviato.

ACCORDO DADA - I.NET: PER LE DUE SOCIETÀ QUOTATE SUL NUOVO MERCATO, IMPORTANTI SINERGIE TESE A SFRUTTARE LE COMPETENZE COMMERCIALI E TECNOLOGICHE DEI RISPETTIVI GRUPPI
Milano, 12 novembre 2001 - I.Net (Milano, Nuovo Mercato, Ine), primo Application Infrastructure Provider operante in Italia, e Dada (Milano, Nuovo Mercato, Da) Internet Company indipendente attiva nella gestione di comunità (Application Portal), nell'offerta di e-business solutions con l'omonima business unit, nella fornitura di servizi on line per la piccola e media impresa (Aziende.it) e nell'offerta di servizi e applicazioni che integrano i contenuti di Internet con sistemi di comunicazione mobile (Wireless Solutions), hanno siglato un accordo strategico e commerciale per lo sviluppo di attività congiunte. L'accordo, che è stato siglato oggi e che avrà durata triennale, prevede la fornitura da parte di I.Net di servizi di co-location, di connettività Internet e di backup. A partire dal prossimo mese di dicembre, I.Net ospiterà presso la sua innovativa Web Farm di Settimo M.se i server che gestiscono le comunità, i servizi e le iniziative promosse da Dada e li connetterà a Internet. A sua volta, I.Net intende acquistare da Dada nel medesimo arco temporale servizi a valore aggiunto non nel proprio core business quali advertising, Sms, ecc al fine di integrare la gamma di servizi proposti alla propria clientela business. Questo accordo è un'ulteriore conferma della validità della visione strategica di I.Net imperniata sulla crescente necessità da parte degli operatori del settore Internet e dei grandi gruppi industriali di gestire in outsourcing tutte le infrastrutture delle applicazioni mission critical affidandole a operatori in grado di fornire livelli di servizio, strutture avanzate e network capability di alto livello. "La partnership che abbiamo realizzato con Dada è significativa sotto molteplici aspetti. - spiega Stefano Quintarelli, socio fondatore e Direttore Commerciale I.Net - In primo luogo perché abbiamo stretto un accordo con una società che si pone all'avanguardia nel panorama di Internet in Italia, che è stata in grado di anticipare e indirizzare il mercato. In secondo luogo perché questa operazione consentirà a I.Net di veicolare a un più ampio numero di potenziali clienti i propri servizi di Managed Internet Connectivity e di Web Farm ". "Questo accordo quadro tra Dada e I.Net è un passo importante per la storia della Rete italiana, due delle prime e storiche società di questo mercato hanno deciso di focalizzare le proprie attività utilizzando in modo sinergico l'una i servizi dell'altra."- Afferma Massimiliano Pellegrini, Chief Operating Officer di Dada. - "Potremo così focalizzare ulteriormente il nostro core business, utilizzando uno dei leader in soluzioni di co-location, di connettività Internet e di backup. La sinergia con I.Net è possibile grazie alla complementarità degli obiettivi perseguiti dalle due società. I.Net potrà così sviluppare importanti attività a valore aggiunto per i suoi clienti utilizzando i servizi di Dada per il net marketing, la registrazione di domini, i servizi wireless e le attività di web agency, settori in cui Dada si pone come leader in Italia".

SEAT PAGINE GIALLE: ERNESTO MAURI NUOVO PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DI BUFFETTI. FAUSTO FEDERICI AL VERTICE DE "LA7"
Milano, 12 novembre 2001 - Ernesto Mauri lascia "La7" e assume l'incarico di presidente e amministratore delegato di Buffetti. A "La7" arriva Fausto Federici. La decisione avviene nell'ambito del piano di razionalizzazione e sviluppo del gruppo Seat Pagine Gialle, che prevede, tra l'altro, il rilancio del settore prodotti e servizi per ufficio, in sinergia con le diverse attività del Gruppo Seat e Telecom Italia. Ernesto Mauri, dopo aver avviato il nuovo piano industriale di "La7" consolidando il progetto "all news", guiderà Buffetti, azienda leader nei prodotti e servizi per ufficio, un asset fondamentale del Gruppo, da sviluppare con ulteriori possibili sinergie sia tra le società Seat, sia verso Telecom Italia. Mauri opera da più di 25 anni nei settori editoriale e gli viene ora affidata una nuova missione volta a garantire la crescita di un gruppo prestigioso. Buffetti registra un fatturato di circa 500 miliardi ed ha il suo punto di forza nella rete di circa 1.250 punti vendita in tutta Italia. Al vertice de "La7", andrà Fausto Federici, manager di esperienza nazionale ed internazionale, maturata in particolare nei gruppi Gazzoni Frascara e Montedison. Federici potrà contare su una squadra affiatata composta tra gli altri da Giuseppe Ferrauto (Direttore Operativo), Nino Rizzo Nervo (DirettoreTG), Lillo Tombolini (Responsabile Palinsesto), Antonio Campo Dall'Orto (A.D. Mtv Italia), e Giorgio Ferrari (Responsabile della Concessionaria di Pubblicità). Sarà quindi Federici a portare avanti il nuovo progetto di rete, che ha già visto la realizzazione dei nuovi studi TV di Via Novaro, l'avvio del nuovo telegiornale e il successo di trasmissioni quali "Diario di Guerra" e "Sfera".

SEAT PAGINE GIALLE S.P.A.: CONVOCATA PER L'11 DICEMBRE L'ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. IL 12 NOVEMBRE IL C.D.A. PER L'APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE TRIMESTRALE
Milano, 12 novembre 2001 - L'Amministratore delegato di Seat Pagine Gialle S.p.A. Paolo Dal Pino, su mandato del C.d.A., ha convocato l'Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti in prima convocazione per il giorno 11 dicembre 2001 alle ore 11 presso la Sala Congressi della Telecom Italia S.p.A., Via Bertola 34, Torino e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 12 dicembre 2001, stessi luogo e ora. L'Assemblea è convocata per deliberare, tra l'altro, in parte ordinaria, sulla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, nonché, in parte straordinaria, per la conversione del Capitale Sociale in Euro. Lunedì 12 novembre 2001 è stato altresì convocato il C.d.A. per l'approvazione della relazione sull'andamento della gestione nel terzo trimestre 2001.

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA: 2° CONVEGNO EUROMEDITERRANEO "TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE", 9-10 NOVEMBRE 2001
Genova, 12 novembre 2001 - ll comparto dell'Information e Communication Technology è cresciuta in Europa del 6,8% nei primi sei mesi del 2001, con un fatturato complessivo di 25 miliardi di Euro, questi i dati più significativi emersi dalla prima giornata di lavori. A breve l'avvio del progetto "mecotec" (Mediterranean Coast of Tecnology) per la costituzione del distretto tecnologico dell'euroregione che si estende dalla Liguria alla Provenza. Inaugurata la prima edizione di "Tecnogenova", mostra di nuove soluzioni e propo-ste provenienti dal mondo delle nuove tecnologie, a cui partecipano 70 fra Istituti di Ricerca, Università e imprese operanti nell'area genovese. Una ricerca dell'Osservatorio sull'Information Technology in Europa, rileva che il settore delle nuove tecnologie, ha registrato nei primi sei mesi del 2001 una crescita complessiva del comparto del 6,8%, con una crescita del 7,5% nel settore IT e del 6,3% nel settore delle telecomunicazioni. I dati emersi stimano il valore complessivo del comparto dell'alta tecnologia 25 miliardi di Euro, in Europa. "In questo quadro complessivo, - sostiene Carlo Castellano, presidente di Esaote e di Dixet (Distretto dell'elettronica e delle tecnologie avanzate) - il polo tecnologico genovese, composto da oltre 120 imprese e 8000 addetti, specializzati in settori di alta tecnologia applicata agli assetti economici por-tanti del territorio (Cantieristica e riparazioni navali, logistica ed e-commerce, sanità e telemedicina, istruzione e formazione a distanza), ha ampie possibilità di sviluppo, non essendo soggetto all'attuale crisi che investe le imprese della New Economy." "Nei prossimi mesi - ha affermato Paolo Odone Presidente della Camera di Commercio di Genova -vedremo già i primi frutti di questo impegno congiunto fra le Camere di Commercio Enti Pubblici e Imprese di quest'area geografica, con la realizzazione del progetto "Mecotec", (Mediterranean Coast of Technology), che vedrà la nascita del distretto tecnologico dell'euroregione che si estende dalla Liguria alla Provenza" . In quest'ottica anche le Istituzioni pubbliche locali hanno contribuito a questo progetto, mettendo a disposizione di imprese e istituti di ricerca le proprie strutture di accoglienza al fine di rendere Genova un polo di scambio culturale e tecnologico. Saranno presto disponibili circa 80 posti letto, con una capacità recettiva annua di circa 150 fra ricercatori, stagisti e tecnici, con una permanenza media di 3 mesi. Tutte queste strutture saranno dotate di collegamenti veloci internet, sale per videoconferenze e strutture per il telelavoro..A margine del convegno, Paolo Odone e Carlo Castellano hanno inaugurato la prima edizione di "Tecnogenova" mostra di soluzioni e progetti di alta tecnologia realizzati dalle imprese e dagli enti aderenti a Dixet (Distretto dell'elettronica e delle tecnologie avanzate) di Genova. Obiettivo della mostra, a cui partecipano 70 aziende e istituti di ricerca aderenti al Dixet, è quello di far conoscere alla città e in particolar modo ai giovani che vogliano specializzarsi nel settore delle nuove tecnologie, le più interessanti opportunità presenti sul territorio genovese. Ecco alcune delle iniziative più interessanti in mostra a Tecnogenova: nel campo del turismo c'è da segnalare "Willy Museum Guide", software realizzato da Dibe (Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica) che permette attraverso un palmare portatile la visita virtuale della città e dell'Acquario di Genova e "Deep Immersion Simulator", simulatore di realtà virtuale che permette di effettuare la visita di una nave da crociera. Nel campo biomedico sono da segnalare "Caris Plus", ecografo portatile di ultima generazione digitale che serve per effettuare esami ecografici a domicilio e "staffetta", robot in uso presso l'Ospedale pediatrico Gaslini di Genova, adibito al trasporto di materiale in ambito ospedaliero. Il Convegno prosegue domani con due tavole rotonde dedicate alla formazione a distanza e alla tele-medicina. È stato inoltre presentato il portale
www.med-transtechno.com

FIORI, LIBRI CHAMPAGNE E POESIE L'ULTIMA FRONTIERA NEI SERVIZI DI BLU CON IL TELEFONINOIL PRIMO PERSONDI PROBLEM SOLVER IN TASCA, FORNITO DA UN OPERATORE DI TELEFONIA MOBILE, PER NON PERDERE IL PIACERE DI FARE UN REGALO
Milano, 12 novembre 2007- "Se vuoi dedicare alla tua ragazza la canzone dei vostro primo incontro premi 1, se vuoi mandarle un mazzo di rose premi 2, se le vuoi sussurrare una poesia di Neruda premi 3". E via con blu dedica, il servizio riservato ai clienti Blu che viene esteso a regali e messaggi speciali, dopo il successo ottenuto con oltre un milione di dediche musicali personalizzate inviate dal lancio dei servizio (sett. 2000). Il numero per accedere è sempre lo stesso, 4464, le dediche che si possono fare sono invece moltiplicate. Finora con blu dedica attraverso il cellulare si potevano inviare brani musicali, scegliendo il motivo più adatto tra vari jingle proposti o pescando nella hit parade per far colpo con l'amico o la fidanzata. Ora Blu offre la possibilità di stupire ancora di più, facendo recapitare un mazzo di fiori o una bottiglia di champagne, inviando una frase d'amore oppure, perché no, un brano divertente di un film famoso in versione originale. Per la prima volta in Italia il cellulare diventa così un vero e proprio "facilitatore", un Personal Problem Solver in tasca. blu dedica è la vera novità per il Natale 2001 e verrà presentata a partire dal 12 novembre con una campagna pubblicitaria realizzata da Leo Burnett per tv, radio, cinema, stampa e internet. Il nuovo ampliato servizio di Blu è l'evoluzione più attuale del telefonino come strumento per fare mille altre cose oltre che parlare. E' la tecnologia al servizio della vita quotidiana, che diverte, facilita i rapporti, fa risparmiare tempo e denaro. Ricordarsi all'ultimo momento (a data di un anniversario e decidere il regalo da fare è tutt'uno. Non c'è bisogno di tuffarsi in vie affollate, cercare il negozio giusto, fare la fila alla cassa. Basta chiamare il 4464 di Blu e farsi guidare dall'operatore che sarà a completa disposizione per aiutare il cliente. Si può scegliere un bel mazzo di fiori, per esempio 11 rose rosse e una blu, oppure una bottiglia di champagne francese, ma anche un bel libro scelto tra quelli in cima alle classifiche dei più venduti, o tra i generi erotico, romantico o divertente. A casa dell'amica, della mamma, dei fidanzato, del nonno il regalo scelto arriverà entro 24 ore, al massimo entro 48 ore, naturalmente accompagnato da un biglietto blu con la dedica personalizzata o, per chi non ha tempo di trovare le parole adatte alla circostanza, scelta tra un set di dediche predefinite. Meglio di così... E in futuro la gamma dei regali verrà estesa a Cd, vini, profumi, cioccolatini, e così via. Il pagamento del regalo avviene tramite carta di credito, il costo del servizio è di 60 lire più Iva al minuto per il tempo di navigazione nell'Ivr (oltre a 250 lire più Iva alla risposta), mentre dialogare con l'operatore per l'invio dei regalo costa 500 lire più Iva al minuto e nessuno scatto alla risposta. Regali e musica non sono però le sole alternative possibili. Tramite il 4464 si può scegliere di dedicare anche un messaggio speciale, forse meno appariscente di un bel mazzo di rose (e anche meno costoso) ma spesso più divertente e più intimo, senza dubbio anche più efficace per chi vorrebbe comunicare un sentimento ad un'altra persona e non trova le parole adatte. Il funzionamento di questo servizio è analogo a quello delle dediche musicali, ma al posto dei brano da hit parade si può far ascoltare una poesia d'amore, un breve dialogo tratto da un film famoso, una barzelletta, celebri gag di attori comici, aforismi, eccetera. Per esempio, per fare una dichiarazione d'amore si potrà ricorrere ad un brano romantico tratto da Il Postino" di Troisi; per chiedere scusa sdrammatizzando una situazione si potranno utilizzare le spassose battute di Totò; e così via, per manifestare la propria amicizia o per fare gli auguri, con le frasi più divertenti di Benigni o Verdone.

BLU INVENTA LA RICARICA DIGITALECHE SI USA E NON SI GETTA PER LA PRIMA VOLTA LA RICARICA DIVENTA DIGITALE E CON LEI NASCE "ALIAS" IL PRIMO E-COMIC DA LEGGERE SUL COMPUTER
Milano, 12 novembre 2001 - Compra una carta ricaricabile di Blu, gratta la striscia colorata, scopri il codice e chiama il 4444 per attivare il credito da 50 o 100 mila lire e telefonare in tutta tranquillità. Poi a casa, davanti al computer, la sorpresa! Inserisci la carta nel Pc e comincia l'avventura. Sul video scorrono le immagini di Alias, il primo E-Comic, ovvero un fumetto elettronico, incorporato in una ricarica telefonica. E' l'ultima sorprendente trovata di Blu, l'operatore di telefonia mobile che non finisce mai di stupire confermandosi come il più innovativo, quello in grado di proporre e realizzare le idee più originali e avanzate. In questo caso invece di un semplice pezzo di plastica usa e getta, Blu ha creato un supporto digitale pieno di contenuti di intrattenimento. La ricarica digitale è in realtà un CD-Rom delle dimensioni di una normale ricarica che, oltre a non lasciare a secco il proprio telefonino, permette di divertirsi coi computer. Basta inserirla nel Pc per poter vedere i suoi contenuti digitali (file audio, video, animazioni, giochi) che di volta in volta saranno sempre nuovi e diversi. Nella prima ricarica digitale, in vendita dal 25 novembre, c'è la prima puntata di Alias, l'E-Comic che narra le avventure di Daniel, un giovane programmatore di videogiochi ossessionato da un incubo ricorrente che gli toglie il sonno. Con un messaggio sul cellutare un personaggio misterioso gli dà un appuntamento promettendo di svelargli l'origine dett'incubo. Sfuggendo a varie insidie, i due giungono nel laboratorio dei personaggio misterioso, che in realtà è un genio della bioingegneria, e qui Daniel scopre la causa dei suoi incubi: la sua vera natura non è umana, lui non è Daniel ma Atias. Il fumetto elettronico è dotato di colonna -sonora ed animazione. Oltre alla prima puntata di Alias, nella Cd Card ci sono anche gli Mp3 con le musiche degli spot di Blu, da ascoltare e -scaricare sul PC, e tutte le informazioni relative ai servizi e alle tariffe di blu. La ricafica digitale è acquistabile in tutti i punti vendita di ricariche Blu (Blu Zone, negozi di telefonia, tabaccai, edicole) e costa come una normale ricarica: è disponibile nei agli da 50 mila lire ( al costo di 60 mila lire) e 100 mila lire ( al costo di 110 mila lire)

ORIGAMI: LA NUOVA FRONTIERA DELLA COMUNICAZIONE MOBILE IL NUOVO MOBILE COMMUNICATOR DI NATIONAL SEMICONDUCTOR TRADUCE IN PRATICA IL CONCETTO DI CONVERGENZA
Rozzano, 12 novembre 2001 - National Semiconductor Corporation (Nyse:Nsm), azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il mercato delle Information Appliance, ha annunciato l ,introduzione, a questa edizione del Comdex Fall, di un nuovo dispositivo palmare che integra, in una singola unità, un ,ampia gamma di funzioni multimediali. Non più grande di un camcorder portatile, il nuovo National Geode Origami Mobile Communicator è estremamente flessibile e riunisce, in un singolo dispositivo, una pluralità di funzioni. Destinato agli Oem, Origami è frutto di uno sviluppo congiunto tra la divisione Conceptual Products di National Semiconductor, Studio Red Inc. e CoCom International, Ltd. L ,innovazione è la vocazione della divisione Conceptual Products di National Semiconductor; al Comdex Fall del 1998, con l ,introduzione di WebPad, la divisione ha aperto la strada a una nuova categoria di prodotti ora universalmente noti con il nome di Information Appliances. Lo scorso anno, National ha ricevuto il riconoscimento &Best of Show 8 per la sezione &servizi 8 per Geode WebPad Metro, un dispositivo per l ,accesso personale mobile ad ampia banda. A Studio Red, Inc., società affermata nel settore dell ,industrial design per prodotti consumer di elevato contenuto tecnologico, è stato affidato il compito di dare forma al concetto e alle tecnologie di National. &In pratica ) ha detto Andrew Lomano, business development director di Studio Red ) abbiamo concentrato, in un dispositivo di dimensioni ridotte e dall ,aspetto innovativo, le più avanzate tecnologie sviluppate da National 8. CoCom International Ltd., dal canto suo, ha completato il lavoro di National Semiconductor e Studio Red rendendo possibile la produzione del dispositivo. Caratteristiche principali Di dimensioni ridotte (7 1/2 & di lunghezza, 3 1/2 8 di ampiezza e 1 1/2 8 di spessore) e peso contenuto (10 once), Origami si distingue per la flessibilità di configurazione, che riflette la molteplicità d ,utilizzo. Il dispositivo si trasforma facilmente in una telecamera digitale, oppure in un terminale per videoconferenza. La versatilità di Mobile Communicator non conosce confini: è possibile digitare e inoltrare messaggi di posta elettronica, nonché utilizzarlo come WebPad, Pda, dispositivo per la riproduzione MP3 o per la visualizzazione di immagini scaricate da Internet. Le caratteristiche chiave di Origami si possono così riassumere: display Lcd Tft da 4 8 con risoluzione di 640 x 480 pixel e supporto touchscreen, possibilità di riprodurre suoni stereo a 16 bit grazie al microfono e agli altoparlanti incorporati, connettori per auricolari e cuffie a mani libere, porte Usb e CompactFlash. La batteria garantisce un ,autonomia di parecchie ore agli utenti mobili, mentre è consentita la possibilità di collegamento in modalità wireless conformemente agli standard Bluetooth o 802.11. A livello software Origami gira in ambiente Microsoft Windows Embedded Xp, in modo da sfruttare l ,ampia gamma di applicativi sviluppati per questa piattaforma, come ad esempio NetMeeting per le videoconferenze, Internet Explorer 6.0 per la navigazione su Web e Windows Media Player. & 8Origami è il primo prodotto che traduce in pratica il concetto di convergenza ) ha detto Michael Polacek, vice president della divisione Information Appliances di National Semiconductor ) ed è stato realizzato sfruttando il nostro know how nei settori analogico, wireless e delle Information Appliances. La linea di microprocessori Geode di National, grazie al livello di integrazione spinto e ai bassi consumi, consente la realizzazione di dispositivi mobili di dimensioni estremamente ridotte. Essendo basati sull ,architettura x86, i processori Geode possono sfruttare appieno tutte le potenzialità dell ,ambiente Embedded XP 8. Nella realizzazione di Origami la tecnologia National ha avuto un ruolo predominante, a partire da Geode Sc32000: si tratta di un processore a bassa dissipazione che integra funzioni grafiche avanzate e audio stereo a 16 bit. Il mix ottimale tra costo, prestazioni e dissipazione di potenza fa di questo processore la soluzione ideale per la realizzazione di soluzioni affidabili e ricche di funzionalità. Oltre al processore National ha fornito i dispositivi audio della linea Boomer per garantire la miglior ricezione sonora, la tecnologia Lvds per migliorare la visualizzazione, i prodotti di power management per aumentare la durata delle batterie e i sensori di temperatura per controllare lo &stato di salute 8 dell ,intero sistema. Le piattaforme per le Information Appliances di National sono utilizzate dagli Oem di tutto il mondo per la realizzazione di prodotti in grado di soddisfare le diverse necessità degli utilizzatori. Mobile Communicator verrà offerto a un prezzo decisamente competitivo, decisamente inferiore a quello richiesto per l ,acquisto dei singoli componenti ) telecamera digitale, lettore Mp3, camcorder e Pda ) le cui funzionalità sono integrate all ,interno della soluzione National.
http://www.national.com

OSSERVATORIO SCOLASTICO DEGLI ISTITUTI SUPERIORI: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE INTEGRATO AL SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI
Milano, 12 novembre 2001 - E' dell'8 novembre l'annuncio del nuovo Osservatorio Scolastico degli Istituti Superiori presentato dalla Provincia di Brescia ai presidi degli Istituti Scolastici. Erano presenti l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Mauro Parolini, insieme all'Assessore all'Informatica, Corrado Ghirardelli. "Si tratta di uno strumento di supporto alle decisioni - ha dichiarato Mauro Parolini - che consente di monitorare le esigenze degli istituti superiori provinciali e di predisporre tempestivamente le infrastrutture scolastiche per migliorare l'efficienza." Il progetto, realizzato con Sas leader mondiale nelle soluzioni di supporto alle decisioni, risponde alla necessità di disporre di uno strumento efficace e flessibile per pianificare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, prevedere la realizzazione di nuove sedi o ristrutturare quelle esistenti. "Un vantaggio prezioso della soluzione Sas - ha affermato Raffaele Gareri Direttore dell'Area Sistemi Informativi alla Provincia di Brescia - sta nella capacità di programmare gli interventi migliorativi con notevole anticipo sui tempi." Lo strumento per la rilevazione dei dati relativi ai numeri di iscritti, allo stato di manutenzione degli arredi, ai flussi scolastici è interamente fruibile via web e di semplice utilizzo. I dati inseriti vengono poi elaborati con Sas e resi disponibili al pubblico sia tramite reportistica tradizionale, comprendente tabelle e grafici, sia tramite una visualizzazione geografica su base territoriale. In particolare, per l'utente "Pubblica Istruzione", è stato creato uno strumento costruito su di un apposito modello statistico che permette di determinare l'entità della domanda "potenziale" di scolarizzazione entro l'ambito del territorio bresciano e di fare delle simulazioni in base alla conoscenza di particolari eventi che interesseranno una determinata zona piuttosto che un'altra. L'elemento innovativo di tale strumento consiste principalmente nella visualizzazione di tipo geografico e nella possibilità di "navigare" i risultati ottenuti
http://www.provincia.brescia.it/rsb/osservatorio.html

UNISYS E SPEECHWORKS INSIEME PER OFFRIRE SERVIZI A VALORE AGGIUNTO BASATI SU SOLUZIONI DI RICONOSCIMENTO VOCALE CON LE QUALI SARÀ POSSIBILE NAVIGARE IN INTERNET, EFFETTUARE TRANSAZIONI E LEGGERE LA POSTA ELETTRONICA ATTRAVERSO IL CELLULARE SFRUTTANDO UN POTENTE SISTEMA DI RICONOSCIMENTO VOCALE
Milano, 12 novembre 2001 - La voce come strumento per navigare in Internet, accedere ai messaggi di posta elettronica e effettuare transazioni attraverso il telefonino. Questo è il servizio reso disponibile agli utenti di telefonia cellulare grazie all'accordo siglato tra Unisys e SpeechWorks, azienda specializzata nella fornitura di servizi e tecnologie di riconoscimento vocale e text-to-speech (Tts). In base all'accordo, Unisys ha integrato OpenSpeech Recognizer, il primo motore di riconoscimento vocale ottimizzato per Voicexml, realizzato da SpeechWorks, nei propri servizi a valore aggiunto, gli e-@ction Multimedia Value-Added Services. Grazie a un potente sistema di riconoscimento vocale è, infatti, possibile scorrere messaggi, rubriche e siti Internet, utilizzando la propria voce al posto della tastiera del PC o del telefono. Questo sistema consente anche ai provider di mettere a disposizione dei propri utenti servizi di messaggistica unificata, portali vocali e servizi di composizione dei numeri ad attivazione vocale. Il sistema di riconoscimento network-based, offre agli utenti la possibilità di utilizzare qualsiasi telefono, fisso o mobile, per ottenere informazioni ed eseguire transazioni in maniera rapida e veloce, utilizzando il linguaggio naturale invece delle interfacce con tasti a toni usate finora. "OpenSpeech Recognizer ottimizzato per Voicexml, si integra nella strategia di Unisys volta a offrire ai propri clienti, in tutto il mondo, soluzioni di riconoscimento vocale basate su piattaforme scalabili e sistemi integrati. - ha dichiarato Larry Srader, Vice President, Marketing and Strategy Global Communications Industry di Unisys - I servizi a valore aggiunto e-@ction Multimedia Value-Added Services sono infatti in grado di gestire contemporaneamente migliaia di chiamate e vengono usati su scala globale da società di telecomunicazioni per gestire decine di milioni di utenti di voice-mail". "Siamo lieti che Unisys abbia deciso di integrare OpenSpeech Recognizer nei propri servizi a valore aggiunto e-@ction Multimedia Value-Added Services - ha dichiarato Steve Chambers, Vice President Worldwide per il Marketing, di SpeechWorks - Questo accordo è il riconoscimento della strategia di prodotti standard-based di SpeechWorks e dell'apprezzamento delle aziende nei confronti dello standard Voicexml". Infolink:
www.speechworks.com

A EXPO TOUR 2001 IL GRUPPO OLIVETTI TECNOST PRESENTA EXPLOR@, L'EVOLUZIONE DEL REGISTRATORE DI CASSA
Milano, 12 novembre 2001 - Tecnost Sistemi, azienda del Gruppo Olivetti Tecnost che opera in modo specifico nel settore dei sistemi specializzati d'automazione per il mondo bancario, per il retail e per il gaming, partecipa a Expo Tour 2001, il Salone Internazionale dell'Ospitalita' professionale in programma a Milano dal 9 al 13 novembre. La manifestazione e' la rassegna biennale piu' grande al mondo dedicata alle forniture per hotel, ristorazione, catering e banqueting, pubblici esercizi e collettivita' e rappresenta un osservatorio privilegiato per studiare le tendenze del mondo del trade in continua evoluzione. Tecnost Sistemi sara' presente all'esposizione nello stand della Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, organizzazione aderente a Confcommercio, che rappresenta 200.000 imprese di ristorazione, bar ed intrattenimento. Lo stand, che ha come titolo "Workshop dell'innovazione", e' al Padiglione 10 e vede la presenza di Tecnost Sistemi insieme a Novocom, societa' partecipata da Confcommercio e Monte dei Paschi di Siena, che realizza e commercializza servizi e soluzioni di e-business, e a Real Informatica, azienda focalizzata nello sviluppo di soluzioni software applicative e middleware ad alto contenuto tecnologico mirate al settore dell'hospitality. All'esposizione, gli operatori del settore avranno l'opportunita' di toccare con mano Olivetti Explor@, il nuovo POS dell'azienda di Ivrea che rappresenta l'evoluzione del registratore di cassa e si propone come strumento fondamentale nell'ambito del commercio e della ristorazione. Explor@: caratteristiche e funzioni Olivetti Explor@ e' un Pos modulare che, grazie all'accesso a Internet e al touch screen, garantisce grande efficienza e flessibilita' al punto vendita. Olivetti Explor@ amplia le funzioni del classico registratore di cassa trasformandolo in una vera web machine e introducendo servizi ad alto valore aggiunto come: prenotazioni di spettacoli ed eventi, pagamenti rapidi e semplici di bollette e imposte, ma anche gestione giochi. Olivetti Explor@ e' stato concepito partendo dalla considerazione che, in particolare in Italia, il ruolo della Azienda Negozio va rapidamente evolvendo sia nel senso della maggiore specializzazione e competitivita', che richiedono accresciute capacita' gestionali specifiche, sia nell'allargamento del ruolo stesso del punto vendita al dettaglio. L'apertura alla telematica, e quindi ad Internet, e' alla base dell'evoluzione prossima ventura: Internet consente, infatti, al negozio di divenire un centro servizi per offrire servizi a valore aggiunto alla propria clientela. A Expo Tour 2001 Novocom presenta Centralia, il marketplace del settore food & beverage, nato per rispondere alle esigenze di razionalizzazione dei sistemi di approvvigionamento e di recupero dei margini di competitivita' delle piccole e medie imprese nei confronti dei loro concorrenti di maggiori dimensioni. Su Centralia i pubblici esercizi e il piccolo dettaglio alimentare potranno acquistare, a condizioni estremamente favorevoli, i prodotti di aziende leader nel settore dei beni a largo consumo, del fresco e dei prodotti tipici e di nicchia. Centralia rappresenta l'unico vero punto di incontro tra le piccole e medie imprese della ristorazione e del dettaglio alimentare ed i loro fornitori. Al Salone dedicato al Sistema Alimentare Real Informatica propone RistoPro, un pacchetto software dedicato alla gestione degli esercizi di ristorazione. RistoPro e' caratterizzato da un'interfaccia utente semplice ed efficace, dal continuo adeguamento agli ultimi ritrovati tecnologici e dalla compatibilita' con tutte le moderne tipologie di dispositivi portatili per l'acquisizione di dati al tavolo. Olivetti Tecnost (100% Olivetti S.p.A.) e' specializzata nei prodotti per ufficio, nelle applicazioni verticali e nei sistemi per l'automazione di giochi tramite Tecnost Sistemi S.p.A., nella domotica e nei nuovi servizi legati a Internet. L'azienda, con 5.400 dipendenti, ha realizzato un fatturato di 1.130 milioni di euro nel 2000. Olivetti Tecnost opera in oltre 70 Paesi sia direttamente sia tramite reti di concessionari, distributori e catene di mass merchandising. Infolink:
www.olivettitecnost.it

KRAFT FOODS ITALIA PUNTA AL CUSTOMER-CENTRIC CON LA TECNOLOGIA BUSINESS OBJECTS E MIGLIORA LA PROPRIA COMPRENSIONE DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI CLIENTI
Milano, 12 novembre - Business Objects (Nasdaq: Bobj), produttore leader di soluzioni per l'e-business intelligence, annuncia che Kraft Foods Italia ha utilizzato le proprie soluzioni di accesso, analisi e condivisione delle informazioni per supportare la riorganizzazione dell'azienda in ottica customer-centric. Per rispondere alla crescente competitivita' del mercato alimentare, nel 1999 Kraft Foods Italia ha deciso di riorganizzare le vendite secondo una struttura orientata al cliente, piu' adatta a soddisfare puntualmente le necessita' delle diverse tipologie di canale: Grande Distribuzione, Distribuzione Organizzata e Grossisti/Ridistributori e ristoranti/hotel/catering. Parallelamente, la societa' ha introdotto due nuove realta': la divisione Customer Service and Supply Chain, nata dalla fusione di logistica e amministrazione, e la figura del Customer Service Manager, responsabile per la soddisfazione dei clienti del canale di riferimento. Per i sistemi informativi, questo cambiamento di prospettiva ha determinato la necessita' di assicurare in breve tempo agli utenti una visione dei dati strutturata per canale. Gia' nel 1998, Kraft, basandosi sull'architettura Amis (Actionable Management Information System) sviluppata da Accenture, si e' dotata di un data warehouse in grado di integrare in modo consistente e flessibile i dati provenienti dai diversi sistemi transazionali. Inoltre, per garantire agli utenti un accesso autonomo e intuitivo alle informazioni archiviate nel data warehouse, la societa' ha scelto le soluzioni per l'e-business intelligence di Business Objects. Grazie a questa infrastruttura tecnologica e ai tempi di delivery particolarmente contenuti garantiti da BusinessObjects, nel giro di pochi mesi Kraft Foods Italia e' riuscita, con la collaborazione di Accenture a rilasciare le applicazioni necessarie per supportare il nuovo assetto della societa'. In particolare, l'applicazione Customer Service Level, basata su BusinessObjects, permette ai Customer Service Manager di ottenere una visione complessiva del livello di servizio garantito a tutti i clienti di loro responsabilita', grazie a indicatori come order completeness, on-time delivery e correct invoicing. "Le soluzioni Business Objects si sono rivelate particolarmente adatte a supportare la nostra riorganizzazione, in quanto consentono di sfruttare il capitale di conoscenza proveniente dai piu' disparati sistemi informativi aziendali e organizzato nel data warehouse in un'ottica customer-centric", commenta Andrea Mercatali, Data analysis systems development manager di Kraft Foods Italia. "Grazie all'interfaccia intuitiva di WebIntelligence, i nostri utenti ora accedono direttamente alle informazioni necessarie per costruire una relazione sempre piu' profittevole con i clienti".

LTP VINCE L'AWARD COME ''THE BEST TRADE FINANCE SITE'' NELLA CLASSIFICA 2001 STILATA DA EUROMONEY.COM
Milano, 12 novembre 2001 - Il riconoscimento di miglior sito di trade finance negli internet award premia l'impegno e la professionalita' investiti nel progetto Ltp2
http://www.ltp.com sviluppatto da Ice http://www.icenet.it Il team di euromoney www.euromoney.com una delle riviste finanziarie piu' prestigiose del settore, ha trascorso un totale di 270 ore esaminando le presentazioni e navigando attraverso ben 160 siti istituzionali al fine di individuare il miglior sito per ogni area di competenza. I criteri di valutazione per gli internet awards adottati da Euromoney sono stati: l'offerta di funzionalita' non disponibili in altri siti; l'efficienza del sito, nel senso di rispondere alle richieste dell'utente; facilita' di fruizione dei contenuti e dei servizi. Ltp2, grazie alla sua interfaccia semplice ed intuitiva risulta essere molto ''user friendly'' nonostante la presenza di processi, di applicazioni, e i sistemi di sicurezza estremamente complessi (sviluppati dalla DigitalTrust - http://www.digitaltrust.biz - , una delle realta' emergenti piu' attive nel campo della sicurezza), ha permesso agli oltre 700 membri tra banche ed aziende di primario profilo internazionale di negoziare sul marketpalce circa 300 milioni di dollari di prodotti finanziari tipici del trade finance. Luca La Ferla, amministratore delegato di Ice ha dichiarato: ''La soddisfazione per il riconoscimento non ha attenuato la consapevolezza di non poter mai rallentare, ma di dover lavorare sempre con le tempistiche di internet 24x7x365, cosi' Ice ed Ltp stanno gia' lavorando all'evoluzione della piattaforma in Ltp Ver. 2.1 con nuovi servizi e funzionalita'''.

OFFERTO DA SOLOINRETE: UN TEAM DI ESPERTI A DISPOSIZIONE DEGLI UTENTI DI BCENTRAL PER DUBBI E DOMANDE SUL NUOVO AMBIENTE OPERATIVO MICROSOFT
Milano, 12 novembre 2001 - Prosegue l'accordo tra Soloinrete S.p.A. - leader in Italia nel mercato delle risposte online - e
www.bCentral.it il centro risorse e servizi Web di Microsoft dedicato alle piccole imprese del nostro paese. Con questa partnership, gli utenti di Microsoft bCentral possono usufruire di servizi di consulenza gratuita online di Soloinrete sui temi di carattere informatico e Internet, legale, tributario e del lavoro, oltre a poter cercare le informazioni sulla Rete tramite il servizio cerco.soloinrete.it. Soloinrete e Microsoft propongono mensilmente degli "special", settimane particolari dedicate ad argomenti specifici, dove Soloinrete mette a disposizione del pubblico di bCentral i propri esperti competenti sull¹argomento in questione. Questo mese, in occasione del lancio di Windows Xp, gli esperti di Soloinrete rispondono online e gratuitamente alle domande sul nuovo sistema operativo Microsoft, basato sull¹affidabile motore di Windows 2000, ideale sia per i consumatori e liberi professionisti che per le aziende di ogni dimensione. Come si deve orientare il professionista o l'azienda? Quali saranno i benefici? Si potrà effettuare l¹upgrade da qualunque sistema operativo Microsoft precedente? Il parco macchine installato in azienda è sufficiente per supportare Windows Xp? Esistono già i driver per determinati hardware? Posso passare al nuovo sistema operativo senza preoccuparmi di nulla? A queste e ad altre domande rispondono gli esperti di Soloinrete, dal 7 al 14 novembre, compreso il fine settimana. Per usufruire del servizio è sufficiente andare su www.bcentral.it/windowsxp cliccare su consulenza on line e compilare la form specifica. La risposta arriverà via e-mail direttamente sulla casella di posta indicata.

IL PORTALE I-FRANCHISING: STRUMENTI PER COMPETERE MEGLIO
Milano 12 Novembre 2001 - Operare con successo nel mondo del franchising, in grande crescita e in continua evoluzione, richiede la capacità di prendere rapidamente decisioni sicure per operare con successo. Per consentire un facile accesso a tutta l'informazione disponibile e fornire servizi reali a tutti gli operatori del settore, Telespazio e B&D insieme alla Federazione Italiana del Franchising - Confesercenti, hanno realizzato un portale dedicato: www.i-franchising.it che sarà presentato in occasione del 16° Salone Internazionale delle Formule Innovative del Commercio e dei Servizi Franchising & Partnership 2001, Fiera di Milano dal 9 a 12 Novembre (padiglione 11, stand B/09 - C/10). www.i-franchising.it - uno strumento per crescere : l'apertura di un nuovo punto vendita comporta investimenti spesso rilevanti. Il portale permette di utilizzare strumenti di grande efficacia, già impiegati con successo dalle organizzazioni più importanti, per valutare le potenzialità delle possibili "location", anche sulla base di informazioni aggiornate sulla disponibilità di locali e licenze. Il rischio legato all'investimento da effettuare può essere così sostanzialmente ridotto.
www.i-franchising.it - uno strumento per gestire meglio : l'uso dei più moderni strumenti di commercio elettronico "B2B" può rendere molto più efficace la gestione dei rapporti operativi fra franchisor e franchisee. Attraverso tali strumenti, è possibile mettere in linea cataloghi multimediali, effettuare e trasmettere in tempo reale ordini, assicurare maggiore tempestività nelle consegne delle merci e rendere più facili e sicure le operazioni di pagamento. Ora, quindi, anche operatori individuali e piccole e medie imprese possono avvalersi di questi strumenti, ottenendo attraverso il Portale servizi migliori, a costi commisurati alle esigenze e sempre molto inferiori a quelli di oggi. Telespazio, in particolare, contribuisce mettendo a disposizione la sua esperienza nelle aree dell'informatica e delle telecomunicazioni satellitari, con particolare riferimento alla raccolta ed alla elaborazione di informazioni geografiche e alle reti internet ad alta velocità.

AL VIA LE REGISTRAZIONI DEL .BIZ CON REGISTER.IT
Milano, 12 novembre 2001 - Con Register.it i domini .Biz si possono finalmente registrare in tempo reale, come avviene per tutti gli altri gtld (.com, .net, .org, etc...): basta cliccare su
http://we.register.it verificare la disponibilità del nome del dominio .Biz selezionato e seguire le indicazioni sul sito. Con Register.it bastano 35 Euro + Iva all'anno per registrare il dominio .Biz desiderato, mantenerlo per un intero anno e usufruire di spazio web, indirizzi e-mail e altri utili servizi. Il .Biz è il nuovo gtld ("generic top level domain") autorizzato da Icann e dedicato esclusivamente ad aziende e società commerciali; le autorità competenti hanno fissato in 2 anni la durata minima di ciascun dominio .Biz. La gestione e la promozione a livello mondiale di questa nuova estensione, è stata affidata dall'Icann alla società Neulevel, nata dalla joint venture tra Melburne It e Neustar Inc.

PRESENTATI A MILANO DA N.S.D. - NATURAL SERVICE DEPLOYMENT I NEGOZI ESTESI INTERATTIVI -WEBORGO, NOI DEL BORGO DI MARIGNANO SUL WEB -ECOAGRIWEB, NOI DEL TERRITORIO DI MARIGNANO SUL WEB
San Donato Milanese, 12 novembre 2001 flessibili, trasversali & disintermediati, sono l'opportunita' internet per disporre di contenuti, servizi, prodotti e soluzioni recapitate non appena servono, presso di voi, nel borgo o nel territorio. Domenica 11 novembre 2001, dalle 10.00 alle 22.00 ospitati da "Arteintavola", nell'ambito del programma d'iniziative eno-gastronomiche, d'intrattenimento e culturali, già in calendario nella cornice del seicentesco palazzo di Rocca Brivio, a San Giuliano Milanese(MI), sono state presentate da N.S.D.-Natural Service Deployment S.r.l. due nuove ed originali opportunità multimediali interattive*. Si tratta di negozi estesi interattivi destinati a valorizzare in Italia e nel mondo, le attività che si svolgono nei borghi e nei territori, ricchi di tesori sempre in attesa di essere svelati e resi condivisibili a tutti. Si tratta rispettivamente di: "WeBorgo: noi del Borgo di Marignano sul Web" "EcoAgriWeb: noi del Territorio di Marignano sul Web"

SECURE GROUP MANDA LE AZIENDE A SCUOLA DI SICUREZZA ALLE AZIENDE CHE VOGLIONO ESSERE PREPARATE A DIFENDERE LE PROPRIE INFORMAZIONI RISPONDE NET PRIVACY, IL CORSO DI FORMAZIONE ONLINE IN SICUREZZA
Milano, 12 novembre 2001 - Secure Group, leader nella consulenza, implementazione e gestione di sistemi di sicurezza dei dati e delle informazioni, risponde alle esigenze di riservatezza e qualità delle aziende con Net Privacy, un corso di formazione online sulla sicurezza delle informazioni. Il corso realizzato da Secure Group in collaborazione con NetManager e Loop new education member of the Viviance group, si propone come la risorsa ottimale per le aziende che devono adeguarsi alla legislazione in materia di sicurezza (DPR 318/99), superando il forte impatto organizzativo necessario per la formazione del personale aziendale in tema di sicurezza delle informazioni. L'obiettivo principale di Net Privacy è l'acquisizione da parte dell'utente di tutte le conoscenze e capacità per la gestione sicura delle informazioni attraverso opportune norme di comportamento, la preparazione sull'aspetto legislativo e le conoscenze tecniche per affrontare l'organizzazione della sicurezza in azienda e la difesa da tentativi d'intrusione. "Sulla sicurezza non esiste un'adeguata cultura aziendale - dichiara Roberto Farinetti, Presidente di Secure Group - e le organizzazioni dei nostri Clienti non riuscirebbero ad effettuare un programma di formazione senza il rischio di trovarsi in un "black out" di management. Così anche istituti bancari ed assicurativi, che necessitano di elevatissimi standard di sicurezza, possono fare affidamento sulle nostre soluzioni di e-learning". I percorsi di apprendimento sono creati "su misura" e personalizzabili con la massima flessibilità dagli utenti. Questi potranno interagire in una comunità, creata appositamente per ogni azienda, coordinata da un Tutor che seguirà l'intero processo didattico. La partecipazione al corso ed il superamento delle esercitazioni saranno certificati da un attestato di frequenza e da un report destinato al responsabile del progetto. La soluzione e-learning di Secure Group è disponibile all'indirizzo
www.netmanager.it nell'area net aziende.

SI SVOLGERÀ A CATTOLICA MAGGIO IL 1/O INTERNET COMMUNITY FESTIVAL MEETING DEI CHATTERS
Milano, 12 novembre 2001 - Al Meeting che organizzerà 'Street & Chat', vi saranno momenti musicali in varie zone e locali della città, e contribuirà al grande concerto del 25 maggio, al quale parteciperanno alcuni dei principali artisti nazionali legati alle Etichette Indipendenti. Tre giorni di musica, sport e divertimenti vari, durante i quali i 'chatters' potranno trasformare le amicizie virtuali in conoscenze concrete. E' quanto si propone il 'Chatterfest' di Cattolica, che si terrà dal 24 al 26 maggio. La kermesse, il 1/o Internet Community Festival, ha già ricevuto l' adesione delle principali comunità virtuali italiane ed è dedicata a chi quotidianamente comunica e si incontra in Rete. Nell' ambito della manifestazione, è stato siglato un accordo tra 'Romagna Valley', società di consulenza in marketing e comunicazione, e il Meeting delle etichette indipendenti che sarà il partner musicale di questa edizione.

INFOGRAMES REINVENTA IL MARCHIO ATARI LANCIANDO MXRIDER E SPLASHDOWN SU PLAYSTATION 2
Milano, 12 novembre 2001 - Infogrames - publisher globale disoftware per il dívertirnento interattivo - annuncia il ritorno dei marchio Atari nel mercato dei videogiochi mondiale attraverso il lancio di alcuni prodotti che si distingueranno per qualità e innovazione. La prima fase dei rilancio mondiale dei marchio Atari avverrò con il lancio sul mercato di Mxrider e Splashdown per Playstation 2. Mxrider, già disponibile nei negozi dalla scorsa settimana, è il primo gioco che Infogrames distribuisce con il marchio Atari e dal 14 novembre 2001 sarà seguito dall'attesissimo e ultra realistico Splashdown, il videogioco che porterà le gare di moto d'acqua su tutte le Playtstation 2 dei mondo. "Il nome Atari è sinonimo di vídeogioco di qualità," ha detto Bruno Bonneli, Presidente ed Amministratore Delegato di Infogrames. "Splastidown ed Wrider personificano lo spirito Atarí e lo esprimono attraverso le innovazioni di gioco, la qualità grafica e sonora, per assicurare ore e ore di divertimento. Atari è tornato e, il suo ritorno, è stato progettato da Infogrames in grande stiiel" Con un'operazione commerciale mai vista sino ad ora nei mercato dei videogiochi, Infogrames distribuisce, in tutto il mondo, i due prodotti lanciati sotto marchio Atari in circa 15.000 punti vendita negli Stati Uniti e 38.800 punti vendita europei rispettivamente il 26 ottobre e il 8 novembre. "Corne titoii inauguraii dei ritorno dei marchio Atari, Mxirider e Splashdown stanno avendo un lancio senza frontiere." ha commentato Bonneli. "Vogliamo assicurare ai giocatori di tutto il mondo la possibilità di giocare con questi titoli eccezionali e fare apprezzare il motivo per cui il marchio Atari è stato reinventato da 1nfogrames". Mxrider, il gioco di motorcross, supercross e freestyle più completo che sia mai stato creato sino ad ora, è stato sviluppato dal famoso team Paradigm Entertairiment ed è distribuito in tutto il mondo da Infogrames. Mxrider permette di utilizzare oltre 50 piloti reali su licenza dei Campionato mondiale di Motocross (Fim: Federation Internationale Motocycliste) nelle 3 categorie 125 cc, 250 cc e 500 CC. Le 29 piste proposte nel gioco, sono tutte riprodotte realisticamente nei minimi particolari, con bandiere sventolanti, funzionari di pista, spettatori, ragazze pon - pon e fotografi. I percorsi includono 17 piste di motocross situate in 13 paesi tra cui la Francia, I' Itafia e i Paesi Bassi. Inoltre, sono state progettate 6 piste di supercross in alcune città come Tokyo e Los Angeles, con l'aiuto di progettisti ufficiali dei campionato dei mondo. Inoltre, nel gioco ci sono altre 6 piste inedite progettate esclusivamente per le sessioni freestyle permettendo ai giocatore di cimentarsi in oltre 30 evoluzioni speciali. Mxrider include un ottima colonna sonora contenente nnolti gruppi ernergenti nel panorama della musica aiternativa e rock, colonna sonora che grazie all'opzione "Cd Player" potrà essere scelta direttamente dal giocatore in base ai suoi gusti.
www.mxrider-game.com Splashdown è un avanzato gioco di corse su moto d'acqua sviluppato dai Rainbow Studios su licenza dei costruttore di moto d'acqua Bombardier con marchio Sea-Doo. Il titolo attinge a piene mani tutta la potenza della Playstation2 per disegnare effetti d'acqua avanzati come scie dinamiche, onde e turbolenze d'acqua. Ognuno di questi effetti influisce sulla fisica di reazione all'impatto con l'acqua delle moto. Gli avanzati effetti grafici fotorealistici includono la trasparenza dell'acqua, riflessi dettagliati e gli effetti per gli spruzzi delle moto d'acqua immergendo il giocatore in un mondo altamente credibile. Il giocatore potrà scegliere di gareggiare con uno degli 8 campioni proposti nel gioco, scegliendo tra le loro abilità di guida, i loro attributi fisici e la loro provenienza. il campione prescelto potrà gareggiare con una delle 5 moto d'acqua Sea-Doo perfettamente ricreate in tutte le loro caratteristiche per dare un ulteriore tocco di realismo. I campioni gareggeranno attraverso 47 percorsi, riprodotti reaiisticamente, suddivisi in 18 location diverse tra cui le Hawaii, Bali, il Rio delle Amazzoni, Venezia e il Nilo. 1 percorsi sono vari: spaziano da letti di fiumi stretti e sinuosi sino agli immensi spazi dell'oceano, in ognuno, però, il giocatore dovrà dimostrare le proprie abilità con la sua moto d'acqua. Infine, per rendere ancora più emozionante il gioco, il giocatore dovrà anche dimostrare la sua bravura in stadi appositamente equipaggiati con piscine e rampe di salto che ricreano percorsi in stile supercross. Splashdown include uno speciale misuratore di performance che permetterà di aumentare le abilità dei proprio pilota oltre alla velocità massima della propria moto d'acqua Sea-Doo. Per mantenere il misuratore di performance al massimo il giocatore dovrà attraversare con degli siaiom le boe di navigazione sparse per il percorso, oltre che, naturalmente, effettuare numerose acrobazie durante i salti. li superbo sistema di acrobazie di Splashdown offre più di 30 stunt acrobatici per personaggio incluse le acrobazie caratteristiche per ogni pilota le "signature trick," come Cyclone, Top Spin, Ferris Wheei e molte altre. Un gioco esplosivo come Splashdown non poteva avere una colonna sonora "scarsa" La colonna sonora che accompagna il gioco, infatti, comprende brani espressamente composti per il gioco affiancati da superbig da classifica come Blink 182, Smashmouth, Sum 41, Groovie Ghoulies, Lowest Common Denominatore molti altri. www.splashdown-qame.com

ARRIVA XBOX IL VIDEO GAME SYSTEM" IL PROSSIMO 15 NOVEMBRE MICROSOFT TRASFORMERÀ PER SEMPRE L'UNIVERSO DEI VIDEOGAMES
Milano, 12 novembre 2001 - Per la prima volta Microsoft rivolge i propri sforzi verso il mondo delle console per l'intrattenimento videoludico casalingo, grazie allo sviluppo di Xbox, il sistema di videogiochi dell'ultima generazione. Xbox apparirà inizialmente negli Stati Uniti il prossimo 15 Novembre, in seguito approderà in Giappone il 22 Febbraio, infine, in Europa nel prìmo trimestre dei 2002. L'introduzione di Xbox sul mercato mondiale aprirà una nuova frontiera per il videogiocatore, dal l'appassionato al semplice curioso, proponendo una tecnologia all'avanguardia e un portfolio ludico ricco di titoli appassionantì, estremamente curati sia nella grafica sia nella sceneggiatura, regalando esperienze di gioco mai viste prima! Xbox amplia il concetto classico dell'intrattenimento digitale, proponendo una serie di caratteristiche tecniche di notevole impatto. Il disco rigido interno per velocizzare i caricamenti, per realizzare colonne sonore personalizzate o per registrare dati personali. Integrato in Xbox, Dolby Interactive Content Encoder permette la riproduzione ottimale a bassa latenza dei segnali audio multicanale Dolby Digital 5.1 sui sistemi home theater, assicurando agli effetti di gioco interattivi la stessa qualità di riproduzione audio dei filmati Dvd. All'interno di Xbox, Media Communications Processor, il chip che incorpora la tecnologia Dolby Interactive Content Encoder, è presente, inoltre, un'unità dì elaborazione dei segnale dedicata per la codifica audio Dolby Digital in tempo reale che ìmpedisce qualsiasi penalizzazione in termini delle prestazioni di gioco. Xbox offre per la prima volta un dispositivo integrato per la connessione in banda larga, divenuta essenziale in questi ultimi anni per il videogiocatore appassionato degli scontri in multiplayer. Xbox ha riscosso un grandissimo interesse da parte dei pubblico e degli operatori dei settore. La console di futura generazione di Microsoft si pone l'obiettivo di offrire i titoli più sofisticati in assoluto, offrendo agli sviluppatori un nuovo prodotto rivoluzionario su cui lavorare, un prodotto in grado di modificare e ampliare il mercato dei videogiochi. Ad aderire immediatamente al progetto Xbox sono stati ben 18 gli studi di sviluppo noti in tutto il mondo, tra cui Lionhead Satellites di Peter Molyneux, Universal Interactive Studios, Rainbow Studios e Totafly Games, Capcom, Eidos, Infogrames, Namco, Sierra, Thq, Hudson, Activision, Bandai, Mídway Home Entertainement, Konami e Electronics Arts. I titoli a disposizione durante la fase di lancio propongono una vastissima scelta, adatta a ogni esigenza come ad esempio: Hallo gioco di fantascienza, ambientato in un misterioso mondo abitato da alieni. Ricco di coinvolgenti scontri bellici, Halo guiderà il giocatore attraverso combattimenti a piedi e su veicoli da guerra, all'interno di misteriosi edifici o all'aperto, con armi aliene e umane. Il tuo obiettivo sarà'scoprire gli orribili segreti di Halo e distruggere i Covenant, nemici giurati dell'umanità. Oddworld: Munch's Oddysee 1 giocatori affrontano un viaggio emozionante attraverso un mondo in continua trasformazione, popolato da stravaganti creature e ricco di una serie di azioni assolutamente non convenzionali e di bizzarri sicari provenienti da mondi lontani. Guidando Abe - l'eroe dei MudokonTm- e Munch- - il suo partner Gabbit acquatico - nella terza avventura attraverso Oddworld, il giocatore può utilizzare speciali poteri psichici, incredibili power-up, singolari veicoli e altre abilità per salvare la madre di Abe, prigioniera dei nemici! Project Gotharn Racìng il racing game di nuova generazione che promette entusiasmanti momenti di gioco grazie alla possibilità di personalizzare la propria guida in termini di velocità, estro e capacità di rischiare. Il circuito all'interno dei quale si svolgono le azioni di "Project Gotham Racíng" ha una originale ambientazione cittadina e grande realismo fotografico. I giocatori possono competere con un massimo di tre amici per volta, gareggiando virtualmente con orari e condizioni meteorologiche variabili. E' inoltre possibile scegliere tra 20 differenti modelli di auto gareggiando su più di 200 circuiti situati nel centro di diverse città. Grazie alle oltre 100 singole sfide "testa a testa" tra le vetture, e a una modalità arcade separata.

UBI.COM LANCIA L'ULTIMA CREAZIONE DESTINATA A TUTTI GLI AMANTI DEI VIDEOGIOCHI
Milano, 12 novembre 2001 - La divisione online di Ubi Soft Entertainment oggi ha finalmente annunciato il lancio di ubi.com www.ubi.com un nuovo portale di videogiochi che stravolgerà il classico approccio dei giocatori in Internet. ubi.com permetterà a tutti gli appassionati di partecipare a comunità online e di giocare i titoli che amano, collegandosi allo stesso sito! Il design e il feeling di ubi.com sono il risultato di un lungo periodo di test che ha permesso la messa a punto di un servizio in grado di attrarre sia i giocatori più incalliti, sia i neofiti. ubi.com sarà online inizialmente nel Nord America e in Francia e, successivamente, in molti altri paesi. "Crediamo sia fondamentale, per le società di videogiochi, avere forti legami con i propri clienti e siamo certi che ubi.com ci avvicinerà ulteriormente ai fan di giochi per Pc", ha dichiarato Gilles Langourieux, Managing Director di ubi.com. "Siamo ansiosi di estendere ubi.com anche agli amanti dei titoli per console, entro la fine di quest'anno". ubi.com sfrutterà una nuova tecnologia per la realizzazione di questo progetto. Per quanto riguarda le comunità, ubi.com ha implementato una tecnologia su licenza allo stato dell'arte, per semplificare l'invio dei commenti e idee da parte dei giocatori. "ubi.com offrirà ai fan l'esperienza definitiva delle comunità online", ha commentato Kurtis Buckmaster, Director of Community Development per ubi.com e, precedentemente, web master per Sony PlayStation. "E' noto che i giochi attraggono le comunità di giocatori e ubi.com è stato costruito dalle fondamenta proprio per soddisfarne e supportarne le esigenze e si presenta ricco di esclusive news, suggerimenti, trucchi, eventi e altro ancora". Ad esempio, il sito web di Tom Clancy's Ghost Recon, uno dei titoli più attesi alla fine di quest'anno, è stato ideato con un'interfaccia utente simile a quella del gioco stesso. I visitatori troveranno, continuamente, aggiornamenti di nuovi screen shots e video, chat esclusive con gli sviluppatori del gioco e potranno partecipare attivamente ai forum, guidati proprio dagli utenti. ubi.com utilizza, inoltre, una nuova applicazione proprietaria completamente integrata in tutti i giochi multiplayer di Ubi Soft. Attivando questa utility di collegamento diretto a ubi.com, i giocatori potranno lanciare i giochi online senza alcuna difficoltà, trovando amici e sfidanti, "chattare" e scambiare file. Tom Clancy's Ghost Recon è solo uno degli esclusivi giochi disponibili su ubi.com. Tra gli altri titoli supportati sono inclusi: Conflict Zone, IL-2 Sturmovik, Conquest Frontier Wars e Tom Clancy's Rainbow Six Rogue Spear(tm): Black Thorn(tm). Con la diffusione dell'utilizzo online delle console di ultima e futura generazione, ubi.com fornirà supporto anche a questo nuovo tipo di giocatore. ubi.com ospiterà molti titoli Massively Multiplayer, a partire da Shadowbane, un gioco di ruolo/strategia che sarà lanciato entro il primo semestre del 2002. Ubi Soft inizierà il beta testing di Shadowbane all'inizio di Novembre con centinaia di utenti, aumentando gradualmente questo numero fino a raggiungere migliaia di giocatori, in parallelo con il livello di sviluppo del gioco. "Abbiamo collocato una pietra miliare nello sviluppo di Shadowbane, e non possiamo aspettare altro tempo per ricevere il feedback di beta tester esterni", ha spiegato Jason Rubinstein, General Manager di ubi.com negli Stati Uniti. "Il mercato Mmo è in continua espansione negli USA e, siamo fiduciosi nell'enorme successo che Shadowbane riscuoterà al suo lancio, previsto per il prossimo anno".

INTERVISTA CON GILLES LANGOURIEUX MANAGING DIRECTOR DI UBI.COM
Milano, 12 novembre 2001 - Quali sono i punti di forza di ubi.com rispetto agli altri portali di videogiochi? " La nostra missione è di intensificare l'esperienza dei giocatori che sono interessati ai nostri giochi, offrendo i servizi che possono aspettarsi prima e dopo la pubblicazione di un titolo. I giocatori desiderano ricevere aggiornamenti sullo sviluppo dei nostri titoli di prossima uscita e interagire con il team per conoscere nuove peculiarità? ubi.com è il portale da visitare. Vogliono lanciarsi nel gioco online con uno dei nostri titoli senza ingombranti download o pubblicità? Collegati in ubi.com. Fanno parte di un clan e desiderano confrontarsi con altri clan? ubi.com è il luogo dove tutto questo sarà possibile, per tutti i brand di Ubi Soft, inclusi i giochi di Red Storm e Blue Byte, e quelli nati dalla collaborazione con terze parti. Siamo orientati ad offrire il risultato dell'ottima qualità nell'esperienza online che è parte del nostro lavoro come publisher. Non possiamo limitarci a vendere un CD e abbandonare i giocatori non garantendo la qualità nel gioco online. Abbiamo intenzione di offrire il meglio per tutti i titoli di Ubi Soft e su tutte le piattaforme". Cosa troveranno in più i giocatori in ubi.com rispetto agli altri portali di videogiochi? "Troveranno il meglio di giochi esclusivi, come Ghost Recon, IL2, Conquest e Shadowbane; esclusivo significa che tutti gli utenti che giocheranno potranno accedere a ubi.com e, se sono fans, sarà semplice trovare gente come loro, interessata agli stessi titoli che più amano. Gli appassionati saranno soddisfatti dei link intuitivi e diretti che abbiamo organizzato tra i nostri giochi e ubi.com. E, infine, rimarranno sorpresi della facilità con cui potranno giocare online, partecipare ai forum e alle varie competizioni. Per quanto riguarda i tornei e la navigazione, il gioco online e le attività delle comunità rappresentano le due principali attrazioni del nuovo sito. I giocatori potranno trovare qualsiasi cosa desiderino con un semplice clic. Inoltre, potranno ricercare pagine web e vari forum, che arricchiranno la loro esperienza. Inoltre, ubi.com è stato ideato in modo tale che l'unicità di ogni gioco venga protetta: tutti i titoli hanno un sito dedicato, una lobby multiplayer e diversi forum. ubi.com è un'infrastruttura che faciliterà l'esperienza di tutti i giocatori." A che tipo di giocatori si rivolge ubi.com? "ubi.com è dedicato a tutti gli appassionati che si divertono con i giochi d'azione, simulazione, RPG e che trascorrono molto del loro tempo online. Chiaro che non si tratta di un portale di giochi alla "datemi un puzzle per ammazzare il tempo". I giocatori di tutte le età che amano qualsiasi piattaforma troveranno diversi motivazioni per trascorrere del tempo su ubi.com!" Perché Ubi Soft ha deciso di intraprendere una simile impresa? "Dobbiamo andare dove i giocatori vanno. I titoli più famosi per PC sono giochi online, così abbiamo deciso di diventare i migliori in questo campo, per prenderci cura al meglio degli utenti online. Le console di generazione futura si stanno indirizzando verso l'accesso online, quindi dobbiamo essere i primi a produrre giochi per console con caratteristiche online irresistibili. Da quando abbiamo acquisito Red Storm e Blue Byte, che sviluppano entrambi titoli online di alta qualità, è diventato ancora più lampante per noi che il gioco online diventi l'attrazione principale per i nostri clienti e, quindi, una pietra angolare della strategia di Ubi Soft." Fino a che punto si tratta di una nuova attività per Ubi Soft? "Non è propriamente un'attività nuova per Ubi Soft. Sviluppiamo titoli online e siti web dal 1995 e miglioriamo la nostra tecnologia da sempre. Il nostro team di sviluppo e ricerca online è situato nel Nord America e negli ultimi 5 anni non ha mai avuto meno di 20 specialisti, che lavorano sui motori online, sulla tecnologia delle reti e sui database. Ricordate questi ragazzi che sono stati i primi a far funzionare giochi online su una console con Pod, Speed Devil e Monaco Grand Prix Racing Simulation 2 su Dreamcast. La collaborazione con esperti sviluppatori come il team di Red Storm ha formato ancor più i nostri esperti online contribuendo ad affinarne le capacità in questo campo. La novità, quest'anno, è rappresentata dal fatto che, per la prima volta, Ubi Soft è in grado di unire una vasta gamma di titoli online molto importanti appartenenti a diverse categorie, non solo giochi di corse automobilistiche. Ghost Recon dominerà la scena dell'azione, IL2 è attesissimo dai fan di simulazione di volo e Shadowbane offrirà esperienze incredibili nel campo dei giochi di ruolo. In generale, cambierà il modo con cui Ubi Soft crea business? "Due i grandi cambiamenti principali che avranno un forte impatto nel nostro giro di affari. Innanzitutto, stiamo stabilendo relationship dirette con i nostri clienti, che ci consentiranno di rinforzare la nostra strategia di marketing con tutti i benefici che un marketing one to one può far nascere. In secondo luogo, Ubi Soft comincerà a generare entrate online nel 2002, grazie alle iscrizioni e ai contributi che i giocatori pagheranno per accedere online a titoli come gli Mmo. È molto allettante imbarcarsi in questa impresa, dal momento che disponiamo di leve che possiamo attivare giorno per giorno, per mantenere un certo profitto. Ci aspettiamo che questo tipo di business offra margini tanto alti quanto quelli del nostro classico business, o persino superiori."

ACCORDO FREESTATION - PLAY PLANET I TOTEM MULTIMEDIALI FREESTATION FANNO DIVERTIRE I BAMBINI NEI CENTRI RICREATIVI PLAY PLANET E SUPPORTANO LA COMUNICAZIONE AZIENDALE ALLA 16° EDIZIONE DI "FRANCHISING & PARTNERSHIP"
Milano, 12 novembre 2001 - L'obiettivo di Play Planet è quello di realizzare un "mini-mondo per la famiglia" dove, oltre a divertirsi, il bambino abbia l'opportunità di accrescere le proprie conoscenze attraverso attività interessanti ed educative. In questo contesto si inserisce la partnership con Freestation che, a partire dal prossimo dicembre, sarà presente nei centri polifunzionali per bambini Play Planet di Milano con i suoi "totem multimediali" per la navigazione gratuita in Internet. L'accordo tra Freestation - società del gruppo Tc Sistema che progetta e realizza Nuovi Media che hanno l'obiettivo di cambiare l'approccio tradizionale alla pubblicità integrando "on-line" e "off-line"- e Play Planet - Network di centri ricreativi per bambini dislocati su tutto il territorio nazionale - prevede la collocazione iniziale di due totem presso i punti Play Planet di Milano e l'estensione del progetto a tutti i 12 centri dislocati sull'intero territorio nazionale. Attraverso le postazioni multimediali, sponsorizzate da Play Planet, bambini e genitori, oltre a navigare gratuitamente, potranno consultare direttamente in home page il sito di Play Planet ed accedere a tutte le opportunità a loro riservate. Consultare il catalogo on-line, acquistare direttamente i giochi con la possibilità di consegna a domicilio, provare attraverso demo giochi ancora non in commercio e prenotarne l'acquisto, nonché la possibilità di partecipare ai numerosi giochi educativi e concorsi creati appositamente per i clienti, sono solo alcune delle attività che intratterranno gli abitué del magico mondo Play Planet. Freestation sarà presente, inoltre, alla 16° edizione di Franchising & Partnership di Milano - la più grande manifestazione a livello europeo sul mondo della distribuzione che si terrà dal 9 al 13 novembre - con 2 postazioni all'interno dello stand Play Planet. In questo modo la società potrà illustrare ad attuali e potenziali Franchisee tutte le opportunità ottenibili attraverso la collocazione dei totem Freestation nel punto vendita, nonché promuovere il Network attraverso la consultazione in home page del sito Play Planet. "Oggi sono i più giovani che coinvolgono i genitori nella passione per la tecnologia e per i nuovi mezzi di comunicazione", dice Maurizio Orlando, Amministratore Delegato di Freestation. "Ecco perché abbiamo trovato facilmente un accordo con Play Planet che si indirizza proprio alle famiglie. Internet sta entrando, anche se lentamente, nel vissuto del nucleo famigliare e la nostra filosofia, che abbiamo riassunto nello slogan 'Free Internet everywhere', potrà facilitare, e quindi velocizzare questa introduzione".

CINEMA: BATMAN, SLITTA IL FILM CON BRAD PITT E NELL'ATTESA ARRIVA IL VIDEOGIOCO ESCE IN TUTTO IL MONDO BATMAN VENGEANCE!, LE AVVENTURE DELL'UOMO PIPISTRELLO PER LA PRIMA VOLTA INTERAMENTE IN DIGITALE, MENTRE A HOLLYWOOD E' QUASI RISSA PER IL NUOVO FILM
Milano 12 novembre 2001. Scene mozzafiato, effetti speciali alla Matrix, piu' di 500 animazioni per ogni personaggio, arriva il nuovo Batman, interamente digitale e solo per la PlayStation 2. Il nuovo film, infatti, ritarda ad arrivare anche per la scelta del nuovo protagonista che dovra' vestire i panni dell'uomo pipistrello. Ci sarebbe grossa bagarre tra Brad Pitt e Ben Affleck, ma anche per un possibile ritorno di George Clooney. Ecco perche' il nuovo Batman Vengeance!, questo il titolo del videogioco, e' stato scelto per anticipare l'uscita del prossimo film. Realizzato dalla Ubi Soft, proprio in collaborazione con la Warner e con la DC comics, la casa editrice che pubblica le storie dell'eroe mascherato, Batman Vengeance! e' gia' stato definito il kolossal di Natale della PlayStation 2. Il videogioco, infatti, si presenta come un vero e proprio film in digitale in cui le fattezze di Batman, proprio per l'attuale assenza di un volto noto Hollywoodiano, tornano a quelle originali del fumetto. La storia vede l'uomo pipistrello alle prese per con tutti i suoi nemici al gran completo, col perfido Joker ovviamente in prima fila. La cornice e' quella dark di Gotham City, che e' stata interamente ricostruita in digitale, tanto che nel videogioco sono presenti ben 19 mappe giocabili che rendono la citta' un vero e proprio ambiente virtuale. E lo stesso Joker durante questa nuova storia viene ucciso lasciando spazio a nuovi nemici, in particolare donne: Harley Quinn la diabolica compagna del joker, e Poison Ivy, una sorta di Jessica Rabbit tanto sensuale e affascinante quanto perfida e pericolosa. Per la prima volta tutti questi personaggi sono modellati in 3D, dotati ciascuno di un proprio sistema di Intelligenza Artificiale, mentre per il solo Batman sono previste oltre 500 animazioni e le sue mosse ricalcano quelle, spettacolari, utilizzate in Matrix da Keanu Reeves. Ma la stessa qualita' del suono e dell'immagine rende Batman Vengeance! molto piu' vicino a un opera cinematografica che a un semplice videogame: gli effetti sonori sono stati realizzati in Dolby Surround e sono presenti oltre 40 minuti di filmati inediti interamenti realizzati in digitale. Si tratta, insomma, di una svolta epocale per un personaggio nato in America oltre 60 anni fa (nel 1939) e che ha conosciuto un enorme successo e una sterminata serie di trasposizioni, dai fumetti al cinema, dai celebri telefilm degli anni '60 ai cartoni animati. La storia, pero', si differenzia dal progetto del film in preparazione. Nel videogioco Batman, incastrato per un attentato al commissario Gordon, viene braccato dalla polizia e deve cercare di discolparsi e trovare i veri colpevoli prima che sia troppo tardi. Nel corso della storia Batman dovra' vedersela per la prima volta anche contro i boss della mafia. L'uso del digitale ha potuto permettere effetti speciali senza precedenti, che riportano alla mente subito il capolavoro cinematografico Matrix. E intanto Batman: Year One slitta al 2003. Forfait di Brad Pitt e dilemma per il regista Slitta intanto al 2003 l'uscita nelle sale di Batman: Year One, il prossimo episodio cinematografico del supereroe. La lavorazione che avrebbe gia' dovuto iniziare da alcuni mesi, infatti non riesce a decollare anche per la difficile scelta del ruolo del protagonista. Diversi i nomi che si contendono il ruolo. E Brad Pitt, che fino a ieri tutti davano per candidato numero uno, avrebbe rinunciato proprio per le voci che davano il nuovo idolo di Hollywood Ben Affleck come possibile alternativa a lui. Secondo diverse voci apparse sulla stampa specializzata internazionale, tra i quali l'autorevole e accreditata testata specializzata Cinema Confidential, i problemi, pero', sono insorti proprio perche', mentre fino a ieri tutti davano per certa la presenza di Brad Pitt adesso la star di Fight Club starebbe facendo i capricci. Il nuovo spostamento in avanti delle riprese, infatti, lo avrebbe fatto infuriare e la produzione temendo un suo forfait dell'ultimo minuto si sarebbe affrettata a contattare Ben Affleck, gia' protagonista del recente kolossal Pearl Harbour. Altri, invece, non escludono un ritorno invece alla scelta per George Clooney, in quanto gia' legato per contratto ad un secondo episodio di Batman, senza dimenticare pero' che il personaggio da interpretare nel nuovo film avrebbe solo 20 anni. Ecco quindi che i giochi sono aperti anche a diverse star televisive made in Warner tra i quali primeggia il nome di Freddie Prinze Jr, gia' protagonista di commedie di successo come Boys and girls. "Batman: Year One" raccontera' la storia di come il giovane ventenne Bruce Wayne in seguito alla morte dei suoi genitori e' diventato il celebre uomo pipistrello. Dopo l'ultimo episodio cinematografico "Batman & Robin" uscito nel '97 con George Clooney nel ruolo dell'uomo mascherato e Arnold Shwarzenegger in quello di Mr Freeze, la Warner ha deciso, infatti, di fare marcia indietro considerando il nuovo film non un nuovo capitolo della saga e neanche un prequel, ma un'operazione completamente nuova. Proprio per questo e' stato chiamato alla sceneggiatura nientemeno che Frank Miller, il disegnatore che negli ultimi anni ha letteralmente rivoluzionato l'immagine di Batman accentuandone i toni dark e pessimistici e facendolo tornare al successo dopo anni di lento declino. La regia del film, invece, che inizialmente doveva essere nelle mani di Darren Aronofsky, talento emergente di Hollywood, dovrebbe essere affidata nuovamente a Tim Burton, autore dei primi due Batman cinematografici. Le perdite di tempo e i problemi creati con Brad Pitt sarebbero alla base della rimozione di Aronofsky e della conseguente chiamata alla regia di Burton. Nel film il giovane Batman sara' alle prese con l'apprendimento delle tecniche per combattere il crimine, incontrera' per la prima volta la futura Catwoman e si raccontera' anche la storia della sua amicizia con il commissario Gordon.

"RAGAZZI E INFORMAZIONE" INTERNET: NUOVE FRONTIERE, NUOVI SCENARI SPORT: IMMAGINE E COMUNICAZIONE DEI VALORI
Milano, 12 novembre 2001 - Con il patrocinio del Comune di Milano - Cultura e Musei - Settore Musei e Mostre, Giovedì 8 novembre, il Centro Congressi della Fondazione Cariplo ha ospitato l'incontro "Ragazzi e informazione. Internet: nuove frontiere, nuovi scenari promosso dall'Associazione Milanese Incontro Cultura Immagine A.M.I.C.I., organizzato in collaborazione con il Coni Provinciale di Milano e la casa editrice Globe.it. Docenti, esperti di giornalismo e di narrativa per ragazzi, rappresentanti dello sport - inteso come valore e strumento educativo - hanno approfondito il rapporto del mondo infantile e giovanile con l'informazione. Particolare attenzione è stata data al tema dell'editoria on-line, della quale sono state evidenziate le potenzialità di azione interattiva e didattica, nei confronti di ragazzi di un'età compresa tra gli otto e i quattordici anni. Come, quando e quanto devono intervenire gli adulti e gli educatori? Quali nuove relazioni dovranno stabilirsi per una pedagogia nello spazio digitale che non sia pura censura o indicazione prescrittiva? Che ruolo giocano i "sití per ragazzP e i "filtri" a quelli "pericolosi"? L'incontro è stato condotto da Michele Fabbri, docente universitario di comunicazione multimediale e giornalista scientifico. L'intervento di Stefania Garassini, docente di Teoria e Tecnica dei Nuovi Media all'Università Cattolica di Milano, ha affrontato un tema di grande attualità: "Navigare in sicurezza" affrontando la problematica delle insidie e dei pericoli del "navigare" (soprattutto quando gli utenti sono ragazzi), evidenziando le possibilità e gli strumenti di tutela. Domenica Luciani, scrittrice per ragazzi, autrice di Tostissimo edito da Feltrinelli, ha parlato sia della scrittura tradizionale sulla carta stampata sia delle nuove opportunità del "Raccontarsi per E-mail". Con una testimonianza che è anche un auspicio, "L'amicizia tra Interriet e libri", è intervenuto Roberto Denti, scrittore e fondatore della "mitica" "Libreria dei Ragazzi" vero e proprio punto di riferimento culturale per intere generazioni di studenti e insegnanti. Claretta Muci ed Ezio Sisto, attraverso l'esperienza di una testata storica come Topolino, hanno saputo indicare che cosa cercano e che cosa si aspettano i lettori più giovani. 1 valori dello sport - e la necessità di diffonderli attraverso strumenti e linguaggi il più possibile diretti -sono stati presentati dal Presidente del Coni provinciale di Milano, Filippo Grassia, insieme a un gruppo di esperti del Coni, il sociologo Ettore Rizzi, il giornalista della Gazzetta dello Sport Antonello Capone. Ma è stato proprio un grande sportivo, Andrea Lucchetta campione mondiale di pallavolo, molto amato e seguito dai giovani, a rispondere in diretta a tutte le domande che i ragazzi presenti hanno voluto porgli. Insegnanti ed allievi delle scuole elementari e medie, infatti, sono stati invitati a partecipare attivamente all'incontro preparando domande da rivolgere liberamente ai relatori. Durante l'incontro è stato presentato un magazine on line, "Ragazzinet.it" al sito www.ragazzinet.it dedicato ai ragazzi tra gli otto e i quattordici anni, in cui informazione e intrattenimento si intrecciano agli aspetti educativi, per mezzo di inchieste, reportages e rubriche, realizzati con il coinvolgimento diretto di ragazzi ed insegnanti.

DIGITAL KIDS GUIDA AI MIGLIORI SITI WEB, CD-ROM E VIDEOGIOCHI PER BAMBINI E RAGAZZI DI STEFANIA GARASSINI E GIUSEPPE ROMANO
Milano, 12 novembre 2001 - Una guida efficace per fornire indicazioni a genitori, insegnanti ed educatori, e divertenti esplorazioni a bambini e ragazzi. Digítal Kids offre al lettore punti di rifehmento per individuare i siti web, i videogiochi e di cd-rom educativi più adatti alle varie età. è la prima opera nel suo genere che considera cioè la produzione multimediale italiana nel suo complesso. Tra i siti web (cartoni animati e fumetti, filastrocche e canzoni, fiabe e racconti), cd-rom educativi e di intrattenimento, videogiochi (avventure, storie d'azione, giochi di ruolo e giochi di strategia), sotto gli occhi dei lettore scorre il meglio dei mondo digitale per ricchezza di contenuti e qualità della proposta. Il volume è strutturato in brevi schede che presentano singoli prodotti, i più rappresentativi nei rispettivi generi, con indicazioni sulle caratteristiche tecniche e sull'età dei bambino/ragazzo al quale si rivolgono. Ogni sezione della guida, inoltre, è preceduta da un'introduzione che suggerisce al lettore come sfruttare al meglio i contenuti e i vantaggi del mondo dell'interaffività senza limitarsi agli aspetti tecnologici. Non viene trascurato infine il tema della navigazione sicura su Internet, al quale viene dedicata un'appendice. Che cos'è l'associazione "Digital Kids"? "Digital kids" è un'assocíazione che da vari anni lavora nel campo delle opere multimediali e interattive per bambini e ragazzi. Con la Regione Lombardia ha organizzato il Premio internazionale "Kid Screen - Digital Kids". Gli autori - Stefania Garassiní ha fondato e diretto Virtual, il primo mensile italiano dedicato all'era digitale. Insegna Editoria multimediale alla Scuola di specializzazione in Analisi e gestione della comunicazione dell'università Cattolica di Milano. Nel 1999 con Raffaello Cortina Editore ha pubblicato il Dizionario dei new media. Giuseppe Romano insegna Comunicazione interattiva nella facoltà di Comunicazione sociale e istituzionale della Pontificia Universìtà della Santa Croce. Da anni studia e descrive i linguaggi interattivi dei videogames. ~ presidente dell'associazione "Digital Kids". Digital Kids Guida ai migliori siti web, cd-rom e videogiochi per bambini e ragazzi di Giuseppe Romano e Stefania Garassini Raffaello Cortina Editore Pagine 304, Lire 24.000, Euro 12,39

DA FIRENZE GLOBE.IT UN MAGAZINE ON LINE PER RAGAZZI
Milano, 12 novembre 2001 - Globe-it! nasce a Firenze nel 1995 come agenzia di servizi Internet, con l'intento di fornire alle aziende tutti gli strumenti indispensabili per comunicare, lavorare ed essere presenti nella grande Rete, servizi che vanno dalle semplici connessioni fino alla realizzazione e gestione di siti Web complessi. Una svolta importante nell'attività dell'agenzia si è avuta alla fine dei 1997 quando, dopo due anni di collaborazione, Globe-it! diventa Partner Regionale di MC-link, uno dei maggiori Provider nazionali, fornitore di connessioni Internet per privati ed aziende, che affida all'agenzia il controllo e la gestione della rete commerciale in Toscana. Nonostante l'impegno nella propria attività, artigianale per i siti Web e commerciale per la vendita di connessioni, Globe-it! si è distinta fin dall'inizio della sua attività per l'interesse e la sensibilità dimostrata nei confronti di importanti manifestazioni di rilevanza nazionale, interesse che si è concretizzato con la realizzazione di rilevanti siti dai contenuti culturali e di costume come: Il sito ufficiale del Carnevale di Viareggio (edizioni 1998 e 1999); Il sito ufficiale dei Calcio Storico Fiorentino (rete civica dei Comune di Firenze); Il sito ufficiale della Mostra Mercato Biennale dell'Antiquariato di Firenze; Il sito ufficiale dei Comitato per le Celebrazioni dei Milienario della morte di Ugo di Toscana. E' proprio nell'ottica di realizzare siti Web di interesse collettivo che Globe-it! ha intrapreso, a metà di quest'anno, l'attività di editoria on-line, realizzando, grazie anche all'interesse di giornalisti professionisti, il nuovo magazine "Ragazzi Net. it", un periodico dedicato e scritto per i ragazzi dagli 8 ai 13 anni, contenente informazioni di attualità, rubriche di salute, sport, computer e cultura adatti a questo pubblico di lettori. Con questa attività editoriale, Globe-it! si impegna a fornire un nuovo strumento di comunicazione e di passatempo intelligente ed interessante, rivolto ad utenti di una determinata fascia di età che, a tutt'oggi, non trovano, su Internet, un proprio spazio dedicato a notizie ed avvenimenti cercate e scritte per loro.

RAGAZZINET.IT "UN GIORNALE ON-LINE"
Milano, 12 novembre "RagazziNet.it", un giornale on-line per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Un giornale "vero", strutturato come i newsmagazine degli adulti, con inchieste, reportage e rubriche. Ma con notizie su misura per i lettori giovani, "costruite" sui loro interessi, con un linguaggio adatto a loro. E' RagazziNet.it, quindicinale con accesso gratuito nato per iniziativa dell'editore Globe-it! di Firenze. Collegandosi al sito www.ragazzinet.it si accede alla home page, divisa in tre sezioni. Al centro, l'attualita', con servizi, inchieste, reportage, segnalazioni di mostre, iniziative, corsi. Nel primo numero, si può leggere un servizio sui diversi tipi di intelligenza (con consigli su come riconoscere il proprio, per studiare con meno fatica); di seguito, un reportage sulla vita dei bambini nei campi profughi saharawi nel deserto algerino. Nella parte destra della pagina, si trovano le rubriche, con temi che vanno dal benessere ai computer, dalla lettura alla scienza. In più, ogni settimana, un'intervista a un personaggio famoso, amato dai ragazzi. Si inizia con Patrizio Roversi, protagonista di trasmissioni tv come "Turísti per caso" e "Per un pugno di libri". La rubrica "sos psico" è dedicata ai problemi tipici della preadolescenza e dell'adolescenza, affrontati in modo onesto e diretto, ma al tempo stesso con uno stile sdrammatizzante: psicologi dell'età evolutiva si rivolgono direttamente ai ragazzi con consigli su come comportarsi in possibili situazioni di difficoltà. Nell'area sinistra della homepage ci sono gli speciali, la parte "interattiva" del giornale: i ragazzi possono accedere a un forum (moderato e sorvegliato), inviare i loro articoli e vederli pubblicati, organizzare una visita alla redazione... Negli speciali si trova anche uno spazio riservato agli adulti, che possono trasmettere alla redazione pareri e suggerimenti. Infine, "H parlante", una pagina sulle tematiche dell'handicap, pensata sia per raccontare la storia di persone che convivono con la disabilità, sia per fornire informazioni pratiche educatori e genitori. Tutti i nuovi lettori sono invitati rispondere a un questionario, che aiuterà la redazione a conoscerli meglio e a offrire loro un giornale sempre più vario e interessante, tagliato "su misura" per loro.

TECNOLOGIA, ARTE E FORMAZIONE: ART INTO THE WEB, I NUOVI MONDI DELL'ARTE
Milano, 9 novembre 2001 - All'interno dello stand Artexe sarà possibile consultare una mappa interattiva che ripercorre le più importanti ricerche espressive realizzate in Rete, un'interfaccia di navigazione che - proponendo soluzioni e scenari innovativi e accattivanti - ricostruisce la riflessione estetica elaborata dai più importanti artisti protagonisti della net art. Art into the Web nasce dall'unione di esperienze artistico-tecnologiche lontane nello spazio e nel tempo, al fine di creare eventi di net art e di interazione con il pubblico. Il concorso, che partirà proprio il 15 novembre, si pone come obiettivo quello di creare un'opera d'arte originale e net specific sul tema 'Un Nuovo Mondo', a partire da alcuni elementi sonori e visivi realizzati dagli artisti Riccardo Mazza ed Enrico T. De Paris. Tra tutte le proposte pervenute, una giuria di esperti del settore selezionerà una short list dei progetti più interessanti, da un punto di vista sia estetico sia tecnologico, che saranno pubblicati in una Gallery on line. La stessa Gallery servirà come strumento per coinvolgere il pubblico remoto con un'interfaccia di navigazione innovativa, che permetterà l'interazione con gli autori e i loro progetti. Dieci artisti segnalati dalla giuria parteciperanno a un workshop on-line con net artisti e web designer di fama internazionale, ospitato sulla piattaforma di e-learnig iedonline www.iedonline.it Tutta l'iniziativa potrà essere seguita sul sito www.artintotheweb.com sul quale sarà possibile trovare il bando per l'iscrizione al concorso, il materiale per parteciparvi e le informazioni sugli eventi in programma. Le stesse informazioni saranno disponibili anche su www.apogeonline.com. Art into the Web, presentato per la prima volta durante il convegno conclusivo di Smau 2001 I nuovi creatori di contenuti: i web designers, prevede anche lo svolgimento di un workshop - realizzato con il patrocinio del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Torino - che si terrà i giorni 20 e 21 novembre 2001 presso le sedi dell'Università di Ivrea e Torino.

TORNA "PIGRO.IT - OMAGGIO A IVAN GRAZIANI"
Milano, 12 novembre 2001 - Saranno artisti di diversa estrazione quelli che animeranno l'edizione 2001 del ''Pigro-omaggioaivangraziani'', in programma a Teramo la sera del 29 novembre prossimo: Teresa De Sio, Tosca, Mario Castelnuovo, Roy Paci e gli Aretuska, la Red Cat Zazou Band, Danila Satragno, Mariano Melis e il coro di tenori sardi Soneanima, il chitarrista degli Avion Travel Fausto Mesolella, si esibiranno sul palco del Teatro Comunale per la festa della musica giunta alla sua quarta edizione. A interpretare, accanto a brani propri, le canzoni di Ivan Graziani, sono attesi anche personaggi che hanno entusiasmato il pubblico nella recente XXVI edizione del Tenco di Sanremo: Sergio Cammariere, che alla rassegna della canzone d'autore ha presentato il suo primo lavoro da solista, e i Chiaroscuro ai quali e' stato assegnato quest'anno il premio Siae (vincitori nel 2000 del premio "Augusto Daolio" di Sulmona). Uno spazio sara' dedicato, come di consueto, a giovani chitarristi: Gianluca Di Mattia, segnalato dall'istituto "C.I.M.A.S" di Teramo, Stefano Barbati, segnalato dalla rivista "Chitarre", e Massimo Fantoni, segnalato dalla rivista "L'isola che non c'era". A presentare lo spettacolo, sul palco del Comunale, si alterneranno Antonio Silva, animatore del Premio Tenco, e Gianni De Berardinis, conduttore su "Radio 24" della trasmissione "Uomini di parola", lieto di tornare in Abruzzo, sua regione di nascita anagrafica e artistica. Grazie all'infaticabile attivita' di Anna Bischi Graziani e alla regia e direzione artistica di Pepi Morgia, la manifestazione prevede anche interessanti iniziative collaterali: una mostra fotografica sulla storia del Premio Tenco, un'esposizione delle copertine dei dischi di Lucio Battisti nonche' una raccolta di fondi da destinare alle attivita' di Emergency. Tutte le informazioni e le schede degli artisti saranno disponibili sul sito Internet, in costante aggiornamento, all'indirizzo
www.pigro.org

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6  Pagina 7

Titoli      Home    Archivio news