WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
12
NOVEMBRE
2001
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
NASCE FRONTSTEP ITALIA, ERPII E CRM PER LE PMI MANIFATTURIERE
INTEGRAZIONE CON LE TECNOLOGIE WEB PER SFRUTTARE INTERNET NELLA GESTIONE DEI
PROCESSI INTERNI
Milano, 12 novembre 2001 - Una suite completa di soluzioni gestionali
(ERP, CRM e gestione supply chain) studiate specificamente per le esigenze
delle piccole e medie imprese manifatturiere e perfettamente integrate con
Internet (con interfacce Web standard ecc., supporto Xml, secondo il modello
del cosidetto ERII, elaborato da Gartner per descrivere la nuova generazione
del software gestionale). Già attiva in Italia dal 1998 come Symix Systems,
Frontstep si ripresenta sul nostro mercato con una veste del tutto nuova: il
cambiamento del nome (e dell'immagine aziendale complessiva) riflette
infatti la profonda trasformazione dell'offerta ora focalizzata sulle
tecnologie Internet, attraverso la piena integrazione degli ambienti ERP (Enterprise
Resource Planning), CRM (Customer Relationship Management) e SCM (Supply
Chain Management) con il Web e lo sviluppo di una suite completa per il
commercio elettronico B2C e B2B. Per oltre venti anni tra i più innovativi
protagonisti del mercato dei software ERP per le medie aziende, oggi
Frontstep offre una gamma di soluzioni enterprise ed e-business che
permettono alle Pmi di sfruttare le potenzialità di Internet per migliorare
l'efficienza dei processi produttivi, introdurre modalità innovative di
interazione con i clienti (e-CRM) e con i fornitori (e-SCM) lungo tutta la
catena del valore, nonché vendere e acquistare via Web. In Italia, Fronstep
opera sia direttamente sia attraverso una rete di partner specializzati che
già conta aziende come: Pragmata (RE), Informex (MI), Technoteam (PG),
SoftOne (RA), Universe (MI). I prodotti SyteLine
http://www.frontstep.com/solutions/enterprisemanagement/syteline
la suite di applicazioni ERP di Frontstep, si avvale del Web per integrare e
rendere più efficaci le attività di produzione, di vendita, di marketing,
quelle contabili e tutti i servizi collegati. Concepito specificamente per
le medie imprese di prodotti industriali ibridi o realizzati su commessa,
SyteLine comprende il modulo APS (Advanced Planning & Scheduling), sistema
di pianificazione a capacità finita delle operazioni di produzione che
sincronizza le richieste di fabbricazione e la gestione dei materiali,
controllando l'intera supply chain. Gli altri elementi di SyteLine sono:
configurazione dei prodotti, gestione delle vendite e dei servizi esterni;
business intelligence; gestione finanziaria; e-form; gestione del workflow
aziendale. La Frontstep e-Business Suite
http://www.frontstep.com/solutions/e-business/index.html
offre l'infrastruttura per rendere l'intera azienda una e-enterprise,
trasferendo le attività su Internet: Customer Center-eCRM, per l'interazione
business-to-business e business-to-consumer con clienti e prospect
(acquisizione e gestione ordini via web); Frontstep CRM per il CRM e l'Order
Management del canale di distribuzione; Procurement Center per gli
approvvigionamenti; Supply Chain Center, il modulo che collega le attività
di commercio elettronico con i processi di back end della supply chain. La
suite è completata dai moduli per la business intelligence (Frontstep
Intelligence) e la gestione del workflow (Frontstep Active Link, un
middleware di messaging XML). Gartner e AMR approvano Nella consueta
"fotografia" del mercato dei gestionali e delle sue tendenze evolutive nel
segmento delle piccole e medie aziende - il famoso "ERP II Magic Quadrant" -
Gartner colloca Frontstep tra i leader, con un'offerta e una strategia
tecnologica conformi al modello di software enterprise della nuova
generazione (il cosiddetto "ERP II", integrato con il Web e dotato di
funzionalità proiettate oltre i confini dell'azienda). Altrettanto positivo
il giudizio di AMR Research, che mette soprattutto in luce gli sforzi di
trasformazione dell'offerta in un'ottica di e-supply chain, sottolineando
come Frontstep prosegua la tradizione Symix proponendo soluzioni
particolarmente adatte alla realtà e alle esigenze delle Pmi. Lo dimostra,
in particolare, la scelta di utilizzare l'e-mail per la condivisione delle
informazioni (compresi i documenti XML) e delle transazioni lungo la catena
del valore grazie all'applicazione di workflow Active Link. Una soluzione
semplice e affidabile - è l'opinione di AMR - in mancanza di standard B2B
consolidati. Frontstep Web Hosting: software enterprise da affittare...
Fedele alla sua tradizione di azienda innovativa e all'avanguardia,
Frontstep recentemente ha lanciato negli Stati Uniti la soluzione di hosting
applicativo Frontstep.net per distribuire in modalità ASP (Application
Service Provisioning) le sue soluzioni enterprise. Il servizio per ora è
limitato agli Stati Uniti ma presto lo sarà anche in Italia. La Supply Chain
Suite di Frontstep supporta Microsoft .NET Frontstep ha anche annunciato il
supporto della tecnologia .NET di Microsoft: dal terzo trimestre del 2001,
la Frontetsep Supply Chain Suite può essere implementata sulla piattaforma
.NET sfruttandone i servizi Web per una più ampia e sicura collaborazione
B2B via Internet. Infolink:
www.fronststep.com
OMAT e VOICECOM APRE IL 21 A ROMA
Roma, 12 novembre 2001 - Come orma da qualche anno dal 21 al 23 novembre,
presso il Palazzo dei Congressi a Roma si svolgeranno OMAT e VOICECOM due
manifestazioni, all'interno delle quali gli operatori del Back e Front
Office sono soliti fare il punto della situazione in tema di aggiornamento
delle tecnologie. In particolare all'interno di OMAT: SOLUZIONI PER IL BACK
OFFICE, nel corso di questa edizione, si parlerà di: gestione elettronica
documenti; knowledge management; firma digitale; protocollo informatico, cie
- carta d'identità elettronica storage (san, nas,...); security; XML .
Maggiori dettagli in merito alla MOSTRA
http://www.iter.it/omat01mostra.htm al CONVEGNO
http://www.iter.it/omat01convegno.htm e agli INCONTRI
http://www.iter.it/omat01incontri.htm sono
disponibili agli indirizzi indicati. Per quanto riguarda VOICECOM: SOLUZIONI
PER IL FRONT OFFICE fra i Temi principali che verranno trattati ci sono i
seguenti: Call Center; CRM - Customer Relationship Management; Help Desk -
il valore del servizio al cliente; CTI - Computer Telephony Integration
Anche in questo caso agli indirizzi che seguono sono disponibili maggiori
dettagli per quanto riguarda MOSTRA
http://www.iter.it/voicecom01mostra.htm CONVEGNO
http://www.iter.it/voicecom01convegno.htm
MEETING
http://www.iter.it/voicecom01incontri.htm
L'entrata alle manifestazioni è gratuito previa registrazione dal sito
www.iter.it/iscrizione.htm che oltre a favorire
l'entrerà rapidamente darà diritto a riceverà anche una copia gratuita della
GUIDA alle manifestazioni (fino esaurimento scorte).
ACCORDO TELECOM ITALIA LAB E COMMWORKS PER LO SVILUPPO DI NUOVI SERVIZI
BASATI SULLO STANDARD SIP
Torino, e Rolling Meadows, 12 novembre 2001 - Telecom Italia Lab (TILAB), la
società del gruppo Telecom Italia per lo sviluppo dell'innovazione e la
ricerca delle nuove opportunità e CommWorks, una società 3Com leader nello
sviluppo di reti basate su IP (Internet Protocol), hanno annunciato lo
scorso 7 novembre di aver stipulato un accordo per lo sviluppo di nuovi
servizi basati sullo standard di comunicazione SIP (Session Initiation
Protocol). Le due organizzazioni collaboreranno allo sviluppo di sistemi di
comunicazione di elevato valore, sfruttabili commercialmente, integrando
Star-SIP, il server per applicazioni basato sul SIP TILAB, elementi chiave
della telefonia IP di CommWorks e prodotti softswitch per i provider di
servizi. Sviluppato dalla IETF (Internet Engineering Task Force), SIP è uno
standard aperto, con elevate possibilità di ampliamento, che si integra
facilmente con le apparecchiature e le applicazioni per telefonia IP.
Essendo un protocollo "text-based", basato sull'architettura IP di altri
popolari protocolli esistenti, come HTTP (HyperText Transfer Protocol), SIP
semplifica l'interoperabilità e accelera lo sviluppo e l'offerta di nuovi
servizi. "L'accordo con CommWorks dimostra il nostro impegno a lavorare
insieme ad aziende tecnologiche che non solo si trovano in prima linea sul
fronte dell'innovazione, ma condividono anche il nostro desiderio di
trasferire l'eccellenza tecnologica in soluzioni che soddisfino realmente le
richieste del pubblico e consentano di ottenere ritorni economici
significativi" ha detto Giovanni Colombo, Vice Presidente - Area Ricerca e
Innovazione di Telecom Italia Lab. "Come TILAB, CommWorks si rende conto che
SIP offre una risposta pratica e attraente alla sfida lanciata a tutti i
provider di servizi che si trovano di fronte alla necessità di ridurre i
costi operativi e incrementare i profitti offrendo ai clienti un'ampia gamma
di nuovi servizi come le messaggerie unificate e i centri di contatto basati
su Internet," ha detto Marco Tamilia, direttore di CommWorks Italia. TILAB è
anche il membro più recente della Comunità di Partner di CommWorks. I
partecipanti al programma collaborano per mettere la tecnologia avanzata a
disposizione dei provider di servizi e degli utenti di tutto il mondo.
Tramite accordi con i venditori più importanti, CommWorks offre ai suoi
clienti una gamma di soluzioni che nessun singolo venditore potrebbe
offrire. I primi sostenitori di SIP Sia TILAB che CommWorks sono stati
attivamente impegnati nella promozione di SIP nell'ambito dell'industria
delle telecomunicazioni per diversi anni. TILAB ha sviluppato Star-SIP, un
Server di applicazioni SIP ad elevata possibilità di programmazione che
supporta un'ampia gamma di servizi della prossima generazione che integrano
la tecnologia VoIP (Voice-over-IP) con la programmabilità web. La potenza di
SIP unita alla flessibilità delle API (Application Programming Interfaces)
basate su Star-SIP consente il totale controllo delle capacità della rete. I
servizi, implementati su Star-SIP, possono andare da semplici funzionalità
come il "click-to-talk" (premi per parlare) a nuove classi di servizi
riuniti sotto il nome di "Virtualized Environments" (ambienti virtualizzati)
(ad esempio, Personal Network, Extended Virtual Private Networks, Virtual
Office...) che rappresentano un passo avanti rispetto all'eredità lasciata
dai servizi di rete intelligente o IN (Intelligent Network). Grazie
all'architettura stratificata del software e ai differenti livelli di
astrazioni supportati dalle API, Star-SIP rappresenta un punto di
flessibilità nella "Next Generation Network" (rete della prossima
generazione) consentendo il rapido sviluppo di nuovi servizi e facilitando
l'integrazione degli elementi di rete esistenti e dei server basati su web.
I service provider in Nord America, Europa e Asia utilizzano gateway ed
elementi softswitch per scaricare il traffico vocale da PSTN commutata su
circuito a piattaforme IP più efficienti e per presentare nuovi, potenziati
servizi di telefonia ai propri clienti. Le apparecchiature per telefonia IP
della CommWorks hanno convogliato da 3,8 a oltre 4 miliardi di minuti di
traffico vocale per service provider nel mondo. Il supporto di CommWorks a
SIP si esplica attraverso la sua architettura a tre livelli, carrier-class,
dei gateways dei media, gli elementi softswitch per la segnalazione, il
sistema per il controllo delle chiamate e la gestione della rete e i server
back-end collegati tra loro mediante protocolli basati su standard aperti.
Il primo livello, che ospita le piattaforme Total Control(r) 1000 e Total
Control 2000, svolge le funzioni di gateway dei media per l'integrazione dei
differenti tipi di traffico e la gestione delle diverse reti. Queste
piattaforme collegano dispositivi SIP alla PSTN. Il Softswitch CommWorks
opera con queste piattaforme di accesso multi-servizi per fornire
comunicazioni basate su IP, end-to-end, carrier-grade. Il softswitch opera
ai livelli due e tre dell'architettura. Al livello due, esso fornisce il
controllo e la gestione del media , le funzioni di controllo della sessione
e la segnalazione multi-protocollo PSTN/IP. Il softswitch CommWorks
comprende il Server Proxy SIP CommWorks(r) 4220, che dirige in modo
intelligente il traffico e le transazioni log. Al livello tre, il softswitch
è responsabile dei servizi di rete critici, inclusi quelli che si occupano
di registrazione, autenticazione e classificazione, di supporto alla
fatturazione, di mappatura delle directory e di collegamento Web.
SYMANTEC SI CONFERMA IL MAGGIORE PRODUTTORE MONDIALE DI SOLUZIONI
SOFTWARE PER LA SICUREZZA
Milano, 12 novembre 2001 - Un nuovo studio condotto da Gartner Dataquest
dichiara che, sulla base del fatturato relativo alla vendita di nuove
licenze nel 2000, Symantec è il principale produttore mondiale di soluzioni
software per la sicurezza. Con una quota del 14,7% del mercato mondiale,
Symantec si colloca quindi ai vertici della classifica delle prime 25
aziende del settore. "Nel mercato enterprise si assiste a una rinnovata
consapevolezza del ruolo della sicurezza cui consegue una crescente domanda
di soluzioni e servizi di provata efficacia, in grado di controbattere le
complesse minacce diversificate di oggi e di domani", ha dichiarato Gail
Hamilton, Executive Vice President, Product Delivery and Response di
Symantec. "Sotto la spinta di tali esigenze le aziende continuano a
rivolgersi con fiducia a Symantec per procurarsi soluzioni complete per la
sicurezza a livello di gateway, server e client". Il report di Gartner
Dataquest, intitolato "2000 Security Software MarketShare", mostra come nel
2000 la crescita registrata da Symantec sia stata nettamente più elevata
rispetto al tasso medio nel settore del software per la sicurezza. Lo studio
pone l'accento sulla crescita del 40% registrata da un anno all'altro da
Symantec, passata dai 345 milioni di dollari del 1999 agli oltre 480 milioni
del 2000. Per confronto, l'intero settore del software per la sicurezza è
cresciuto nel 2000 del 25% toccando i 3,3 miliardi di dollari, mentre nel
1999 il tasso di crescita era stato del 22%. Nel 2000 il segmento dei
prodotti anti-virus è cresciuto del 19% mentre Symantec ha registrato in
quest'area un incremento del 50%. Il report ha evidenziato anche come
l'espansione del mercato del software per la sicurezza sia in sintonia con
le previsioni degli esperti, alla luce anche della rinnovata enfasi sui
programmi per la sicurezza adottata da parte sia delle aziende sia dei
privati in conseguenza dei recenti avvenimenti mondiali. Si legge nel report
di Gartner Dataquest: "In conseguenza della fusione con Axent avvenuta nel
dicembre 2000, Symantec è passata con il 14,7% del mercato dal quarto al
primo posto nella classifica dei principali produttori mondiali di soluzioni
software per la sicurezza". Secondo Gartner Dataquest, nel settore del
software per la sicurezza sono compresi i prodotti anti-virus, di encryption,
di rilevamento delle intrusioni e altre applicazioni quali firewall,
soluzioni per la verifica dei contenuti Web e la gestione degli accessi
extranet. Symantec offre le tecnologie più avanzate nel campo della
protezione anti-virus, dei firewall e delle virtual private network, della
gestione della vulnerabilità, del rilevamento delle intrusioni, del
filtraggio dei contenuti Internet ed e-mail, della gestione remota e dei
servizi per la sicurezza.
CALENDARIO DEI WORKSHOP E DEI CORSI PER I PARTNER ORGANIZZATI DA CALDERA
Milano, 12 novembre 2001 - D seguito segnaliamo il Calendario dei Workshop e
dei Corsi per i Partner organizzati da Caldera per i prossimi mesi: Workshop
gratuiti - Durata: 1 giorno 16/11/01 - "Clustering di applicativi Linux" -
Installazione e configurazione di applicativi Linux in cluster con Open;
UNIX. 8 23/11/01 - "Volution Online" - Servizio di maintenance proattiva dei
sistemi Linux per la gestione di upgrade, security e bug-fix.. 03/12/01 -
"Open UNIX 8 Fundamentals" - Installazione, running Linux applications.
14/12/01 - "Volution Manager" - Come gestire una rete di macchine Linux:
dalla software distribution all'health monitoring. 17/12/01 - "Clustering di
applicativi Linux" - Installazione e configurazione di applicativi Linux in
cluster con Open UNIX 8. 11/01/02 - "OpenLinux Workstation 3.1 Fundamentals"
- Introduzione al desktop environment. 25/01/02 - "Volution Messaging
Server" - La soluzione mail Linux-based integrata per small e medium
business. 22/02/02 - "OpenLinux Server 3.1" - Soluzioni di infrastruttura
pre-configurate e 'out of the box' security. 15/03/02 - "Open UNIX 8
Fundamentals" - Installazione, running Linux applications. 22/03/02 - "Volution
Online" - Servizio di maintenance proattiva dei sistemi Linux per la
gestione di upgrade, security e bug-fix. Corsi a pagamento - Costo: 500
Euro.- Durata 2gg 28 e 29/11/01 - "Corso base per Partner" - OpenLinux 3.1
06 e 07/02/02 - Corso base per Partner - Open UNIX 8 06 e 07/03/02 - Corso
base per Partner - OpenLinux 3.1. Sia i corsi che i Workshop Caldera si
terranno presso la sede di Caldera - Via Roma 108 - Cassina Dè Pecchi (MI).
Per informazioni e registrazioni, contattare Segreteria Corsi: 02/9510231 o
inviare una e-mail all'indirizzo:
maindesk@caldera.com
AISOFTW@RE PERFEZIONA L'ACQUISIZIONE DEL 100% DI LABORNET SISTEMI SPA E
IL TRASFERIMENTO ALLA CONTROLLATA INFUSION DELL'82% DELLA SOCIETA' KNOWLEDGE
STONES SPA
Milano, 12 Novembre 2001 - AISoftw@re, società di IT quotata al Nasdaq
Europe e al Nuovo Mercato di Borsa Italiana (AISW), prosegue con
determinazione nei piani di sviluppo strategico delle proprie attività. E'
questa la chiave di lettura della formalizzazione riguardante l'acquisizione
del restante 40% del capitale di Labornet Sistemi, di cui detiene già il
60%, ed il trasferimento alla controllata INFUSION S.p.A. dell'82% della
società Knowledge Stones. La prima operazione è stata portata a termine
tramite cessione di azioni Labornet da parte dei soci attuali per un valore
complessivo di 2.416 miliardi di lire (circa 1.248.000 Euro). L'acquisizione
del 100% di Labornet, realtà operante nello sviluppo di progetti software,
integrati da servizi di assistenza sistemistica in ambiente multipiattaforma,
si inquadra nel programma finalizzato all'ottimizzazione delle sinergie di
Gruppo e alla razionalizzazione gestionale e operativa dell'area Advanced
Software Systems. L'operazione, anticipata di due anni rispetto alle
prospettive, conferma inoltre la fiducia che AISoftw@re ha nella società e
nel suo management. La seconda operazione ha visto il trasferimento dell'82%
di Knowledge Stones S.p.A. da AISoftw@re ad INFUSION, l'acceleratore
finanziario-industriale del Gruppo specializzato nelle attività di
investimento in società tecnologiche emergenti. Knowledge Stones, creata da
AISoftw@re nel gennaio 2001 con l'obiettivo di aggregare l'insieme di
prodotti e servizi già presenti nelle diverse società del Gruppo
proponendosi come punto di riferimento per le soluzioni di Knowledge
Management, troverà in INFUSION condizioni adeguate per poter competere a
pieno titolo sul mercato italiano ed internazionale, consentendo così anche
l'eventuale ingresso nel capitale della società di un partner primario nel
settore specifico. AISoftw@re, titolare attualmente del 100% di Kstones,
dopo questa transazione manterrà il possesso di una quota pari al 18% della
società. "L'acquisizione del 100% di Labornet - spiega il Prof. Francesco
Gardin, Presidente e Amministratore Delegato di AISoftw@re - e' in linea con
il percorso strategico già delineato alla fine del 2000 volto alla creazione
di tre società dedicate rispettivamente al banking, alle soluzioni in ambito
medicale ed infine ai progetti di sviluppo e system integration in ambito in
ambito Internet. Labornet, con uno staff di professionisti con competenze
nelle aree dello sviluppo e del system integration, una volta fusa con
SE-Informatica, controllata al 100%, rappresenterà un nocciolo duro di circa
400 professionisti che permetterà alla costituenda società progetti di
AISoftw@re di accedere ad un bacino di risorse umane altamente strategico ".
"Il trasferimento dell'82% di Knowledge Stones ad INFUSION - conclude Gardin
-, che per la prima volta dalla sua costituzione entra nel capitale di una
società con una quota di maggioranza, va nel senso di una più netta
demarcazione fra attività industriale e finanziaria di AISoftw@re. Lo
sviluppo di Knowledge Stones, che detiene tecnologie competitive a livello
internazionale per il knowlegde management ed il trattamento del linguaggio
naturale, potrà essere più efficacemente sostenuto nell'ambito di una realtà
come INFUSION, che per filosofia, strumenti e specifica esperienza investe
in società con tecnologie di punta con elevate potenzialità di crescita per
l'erogazione di servizi per l'Internet di prossima generazione".
PRESTAZIONI E PREZZO CONTENUTO: ASIAN BYTE PRESENTA BLUE FROG, IL NUOVO
PC PER NATALE
Bologna, 12 novembre 2001 - Asian Byte, azienda bolognese specializzata
nella produzione di pc e server e nella distribuzione di accessori e
componenti, annuncia Blue, il nuovo personal computer della linea Frog. Blue
Frog è una perfetta sintesi delle più recenti e innovative tecnologie e,
grazie agli accordi che Asian Byte ha stretto con Intel e Microsoft, viene
commercializzato a un prezzo decisamente interessante: 2.199.000 lire Iva
compresa (1135,69 euro). Il nuovo personal computer Blue Frog, nonostante il
prezzo estremamente conveniente, è dotato di caratteristiche di alto
profilo, tra le quali spicca certamente il microprocessore Pentium 4 da 1,7
Ghz. Si tratta della più recente generazione di chip messi a punto da Intel,
capace di garantire elevate prestazioni. Altra caratteristica che fa di Blue
Frog un modello adatto a tutte le tipologie di applicazione è la memoria Ram
fornita di serie: 512 Megabyte, mentre, tra le altre specifiche hardware
vanno segnalate la scheda madre dotata di tecnologia Agp per la gestione del
video alla quale sono associati 32 megabyte di memoria dedicata, la scheda
audio integrata, il lettore Dvd e il disco fisso da 30 Gigabyte. Sono,
inoltre, presenti l'uscita Tv, il modem con anche funzioni fax da 56 Kilobit
al secondo. Il sistema è costruito utilizzando un case di tipo miditower,
colorato di azzurro per renderlo più adatto a inserirsi in contesti sia di
tipo domestico sia professionale. Anche la tastiera che viene fornita in
dotazione riprende il medesimo colore del case. Ricchissima è pure la
dotazione software che Asian Byte fornisce di serie con il nuovo modello
Blue Frog. Il sistema operativo è il nuovissimo Windows Xp versione Home,
recentemente annunciato da Microsoft e dotato di caratteristiche che rendono
l'utilizzo del personal computer ancora più semplice, divertente e completo.
Altri programmi in dotazione sono l'enciclopedia elettronica Encarta di
Microsoft, il Cd contenente il corso interattivo per utilizzare al meglio le
funzionalità del browser Internet Explorer, integrato nel sistema operativo,
e il completo antivirus Panda Platinum. Completa questa imperdibile offerta
di Asian Byte la garanzia che copre l'utente per tre anni dalla data
dell'acquisto, di cui il primo anno on-site. Infolink:
www.asianbyte.com
WORD X PER MACOS X SCARICABILE GRATUITAMENTE VIA INTERNET
Milano, 12 novembre 2001 - Fino al 15 novembre è possibile sperimentare in
anteprima le preziose funzionalità di Word X per Mac, che sarà parte della
suite Office v. X per Mac OS X. Microsoft ha reso disponibile all'indirizzo
http://www.microsoft.com/italy/mac la versione demo
Word X Test Drive per Mac OS v. X. Già 90.000 cultori del mondo Apple hanno
scaricato la demo per provare la semplicità e la potenza della nuova
soluzione Microsoft in attesa del suo arrivo. Tecnologia allo stato
dell'arte ed efficienza. Questo è Office v. X per Mac OS X, la suite
sviluppata da Microsoft per offrire agli utilizzatori del sistema operativo
Mac OS X le potenzialità tecnologiche delle soluzioni per la produttività
personale e la collaborazione aziendale di Microsoft. Oggi è possibile avere
un'anteprima delle sue innovative funzioni con la versione demo di Word X,
parte di Office v. X per Mac OS X, scaricabile gratuitamente via Internet.
Continua l'impegno Microsoft per la comunità Apple. Grande attesa fra i
cultori del mondo Mac per Office V. X per Mac OS X, la nuova suite Microsoft
nata per offrire a chi utilizza i prodotti Apple di nuova generazione tutte
le potenzialità tecnologiche delle soluzioni per la produttività personale e
la collaborazione aziendale. Come conferma delle aspettative che il nuovo
prodotto ha generato nella comunità Mac arriva il dato relativo a coloro che
hanno voluto sperimentare in anteprima la sua semplicità di utilizzo e le
sue numerose innovazioni: sono già 90.000 le persone che hanno scaricato la
demo di Word X, la cui versione definitiva farà parte del pacchetto completo
Office per Mac, dal 25 settembre scorso, giorno in cui Microsoft l'ha resa
disponibile gratuitamente all'indirizzo Internet
http://www.microsoft.com/italy/mac Gli amanti di Mac
potranno godere fino al 15 novembre dell'esclusiva opportunità di provare
Word X Test Drive per Mac OS X, utilizzando ben 98 delle 100 principali
funzioni presenti nel prodotto finale e scoprendo le potenzialità del
programma. Office v. X per Mac OS X permetterà, infatti, di trarre pieno
vantaggio dall'architettura del nuovo sistema operativo Mac in ogni
situazione di utilizzo, garantendo il massimo livello nelle prestazioni. In
particolare, la suite integra in tutte le sue applicazioni la nuova
interfaccia utente Aqua, oltre a numerose funzionalità innovative. Oltre
1000 finestre di dialogo, icone per toolbar e messaggi di avviso sono stati
uniformati all'aspetto sofisticato dell'interfaccia utente "liquida" del
sistema operativo MAC OS X e ad ogni applicazione sono stati apportati
preziosi miglioramenti. Microsoft continua a dimostrare il proprio impegno
nei confronti della comunità Mac con una risorsa tecnologica decisamente
potente adatta a ogni tipo di utilizzatore, dai singoli individui ai team di
lavoro fino alle grandi organizzazioni. Tra le nuove funzionalità sono da
segnalare: la funzione Multiple Selection e Clear Formatting di Word, che
consente di evidenziare più selezioni di testo all'interno del documento e
di applicarvi contemporaneamente una formattazione personalizzata; in Excel
AutoRecover per semplificare il recupero dei documenti in caso di crash del
computer; negli effetti di animazione del programma di presentazione grafica
PowerPoint si trova il supporto del formato QuickTime e una funzione
Collected Linked Files migliorata. Fondamentale l'integrazione di due
indispensabili applicazioni, Entourage X per Mac per la gestione della posta
elettronica e dei dati personali, e MSN Messenger 2.1 per Mac, per un uso
più intelligente ed efficiente delle funzionalità di instant messaging. Word
Test Drive è disponibile in lingua inglese e in due diversi formati, uno da
22MB e uno da 29MB. Per effettuare il download sono necessarie le seguenti
caratteristiche di sistema: Hardware Power Mac G3 o G4, iMac, PowerBook G3 o
G4 o iBook computer; Sistema operativo Mac OS X versione 10.1 o superiore;
Memoria 128 MB di RAM; Hard Disk Fino a 160 MB di spazio disponibile su
disco per una installazione drag-and-drop; 75 MB per una installazione
minima, CD-ROM Unità CD-ROM (o connessione a una LAN per l'installazione da
rete); Dispositivi di puntamento Mouse o periferica di puntamento
compatibile; Multimedia Monitor con risoluzione 640 x 480 o superiore a
migliaia di colori. Altro Entourage e alcune funzioni richiedono l'accesso a
Internet, che potrebbe richiedere il pagamento di una tariffa a parte ad un
fornitore di servizi Internet. Modem a 9600 baud o superiore (si consiglia
un modem a 28.800 baud).
QUESTAR RENDE DISPONIBILE PER IL MERCATO ITALIANO IL SOFTWARE DI
PROGETTAZIONE PROFESSIONALE TURBOCAD
Milano, 12 novembre 2001 - La più recente novità introdotta da Questar (www.questar.it
- numero verde 800-QUESTAR/800-7837827) sul mercato italiano si chiama
TurboCAD ed è una soluzione software per la progettazione bidimensionale e
tridimensionale. Il prodotto, che sarà localizzato anche in lingua italiana,
ha ottenuto un considerevole successo presso gli utenti tanto da aver
superato, negli Stati Uniti, le vendite di tutti i diretti concorrenti.
TurboCAD si propone come la piattaforma completa per l'elaborazione tecnica
bidimensionale e tridimensionale ideale per costruttori, progettisti,
geometri, architetti, manager e studenti. Pensato per soddisfare le esigenze
di chiunque desideri realizzare disegni a due o tre dimensioni, il software
dispone di centinaia di funzionalità, molte delle quali introdotte
nell'ultima versione, ma risulta, al tempo stesso, estremamente semplice da
utilizzare grazie ad un'interfaccia grafica ottimamente progettata. TurboCAD
è dotato di tutti gli strumenti necessari per la realizzazione e l'editing
dei disegni, della funzionalità per il dimensionamento dei progetti in base
agli standard di misurazione internazionali, di una ricca libreria di
oggetti che permette di arricchire e completare tutti i lavori, aggiungendo
maggiore precisione e professionalità ai prodotti finiti e determinando,
così, un notevole risparmio in termini di tempo. Sono inoltre presenti
strumenti per la definizione automatica dei piani di lavoro ed è possibile
operare su più livelli ed effettuare qualsiasi tipo di operazione booleana a
due e a tre dimensioni . Altre caratteristiche importanti comprendono la
possibilità di inserire punti luce con rispettive ombreggiature, di
modellare le superfici e di effettuare il rendering dei progetti sia a due
sia a tre dimensioni, al fine di ottenere risultati decisamente realistici e
di alta qualità. L'interfaccia utente è totalmente personalizzabile e si
completa con le palette flottanti che possono essere abilitate a seconda
delle specifiche esigenze dell'utilizzatore. TurboCAD 7 è pienamente
compatibile con altri software della stessa categoria, con cui può quindi
condividere i file contenenti i progetti. Sono inoltre numerose e utilissime
le funzionalità Internet quali l'accesso diretto a librerie online e la
possibilità di integrare file di altre tipologie come i documenti in formato
Pdf e i fogli elettronici creati con Excel. È possibile pubblicare un
progetto in formato Html per poterlo rendere disponibile online con
facilità, inserire link a indirizzi Web e integrare immagini in formato Jpg.
Tutti i simboli e i disegni delle librerie compatibili con gli standard Iso
e Ansi possono essere integrati nei progetti creati con TurboCAD. TurboCAD 7
è compatibile con tutti i personal computer dotati di processore Pentium e
di sistema operativo Windows 95/98/ME/2000/NT 4.0. Sono necessari 64 Mbyte
di memoria Ram, 50 Mbyte di spazio libero sul disco fisso, un display Vga o
Super Vga possibilmente con una scheda grafica acceleratrice capace di una
risoluzione pari a 1024 per 768 punti. Sono inoltre necessari il lettore per
i Cd-rom e il mouse. Prezzi e disponibilità TurboCAD è già disponibile in
lingua inglese nella versione Standard al prezzo, IVA inclusa, di 119,90
euro (pari a 232.000 lire) e nella versione Professional al prezzo, IVA
inclusa, di 499,90 euro (pari a 968.000 lire). Infolink:
www.questar.it
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Titoli
Home
Archivio news
|