|
|
APPUNTAMENTI NOTIZIARIO
pagina 1
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
SABRE ATTIVA IL COLLEGAMENTO VIA INTERNET CON LA CATENA CHOICE HOTEL INTERNATIONAL Sabre Holdings Corporation ha annunciato l'attivazione di un collegamento Internet tra il sistema di prenotazione Sabre e Choice Hotel International. Choice Hotels International - che raggruppa alcuni tra i marchi più prestigiosi quali Comfort Inn, Comfort Suites, Clarion, Quality, Sleep Inn, Econo Lodge, Rodeway Inn e MainStay Suites - è ora direttamente collegata a Sabre tramite una connessione TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) che garantisce una miglior connettività e riduce sensibilmente i costi di comunicazione. Choice Hotels International è la seconda catena alberghiera al mondo con circa 4.495 alberghi, 358.631 camere a disposizione e altri 450 alberghi in via di costruzione negli Stati Uniti altri 193 in 42 Paesi. Sabre è leader mondiale nella tecnologia, distribuzione e gestione di servizi destinati al settore del turismo. Con sede a Dallas/Fort Worth (Texas), la società opera in 45 paesi ed impiega circa 6.000 dipendenti. Sabre detiene una partecipazione del 70% in Travelocity.com (Nasdaq: TVLY), il più importante sito B2C per la vendita di viaggi online ed è proprietaria di GetThere, leader mondiale nella fornitura di sistemi di prenotazione on line rivolti al business. Sabre è quotata al New York Stock Exchange (NYSE:TSG). Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti www.sabre.it e www.sabre.com
ENTRO 6 MESI LASTMINUTE.COM FARA' PROFITTI IN GB E FRANCIA La britannica Lastminute.com ha annunciato il buon avvio del nuovo anno finanziario. La societa' che vende viaggi online si attende una crescita considerevole nel 2002. A conferma del forte trend positivo dell'azienda, entro 6 mesi la societa' conta di raggiungere profitti operativi in Gran Bretagna e Francia. Il gruppo, quindi, conta di raggiungere il pareggio in bilancio nei prossimi sei mesi grazie ai due mercati . Valutando i dati finanziari su base annuale e' stata registrata una crescita superiore alle aspettative, per la quale il valore delle transazioni e' maggiore di 3,6 volte il valore dello scorso anno per un totale di 124,2 milioni di sterline contro i 34,2 milioni rilevati nel 2000. Il valore totale delle transazioni del quarto trimestre 2001 e' aumentato del 60% rispetto al quarto trimestre 2000, attestandosi a 46,9 milioni di sterline.
L'UFFICIO DEL TURISMO DELL'ARIZONA PRESENTA UN NUOVO SITO WEB In risposta ad un'esigenza avvertita dagli operatori turistici di tutto il paese, l'Ufficio del Turismo dell'Arizona ha introdotto un nuovo sito internet, www.ArizonaVacationValues.com, che mostra come sia possibile viaggiare in Arizona risparmiando. Nel sito www.ArizonaVacationValues.com gli operatori turistici locali, come alberghi, ristoranti, campi da golf, tour operator, possono inserire gratuitamente i prezzi e pacchetti speciali da offrire al pubblico; l'offerta viene visualizzata nel sito entro 48 ore dalla presentazione. "Il nuovo sito è stato creato appositamente per sostenere l'industria turistica" afferma Mark McDermott, Direttore dell'Ufficio del Turismo dell'Arizona. "Abbiamo voluto creare una efficace piattaforma per permettere alle industrie turistiche di raggiungere potenziali clienti e pubblicizzare le proprie offerte speciali. Dopo i tragici eventi dell'11 settembre l'esigenza di una simile iniziativa è diventata prioritaria". I titolari di attività legate al turismo possono pubblicare le proprie offerte compilando i moduli on-line dove devono indicare tutti i dettagli dell'offerta, quali validità, prezzo e categoria di appartenenza. Le offerte vengono esaminate dall'Ente del Turismo e in seguito pubblicate nel sito. Chi ha pubblicato un'offerta può verificare l'interesse che ha suscitato controllando il numero dei visitatori del sito e, sulla base di queste informazioni, è possibile decidere se mantenere l'offerta, eliminarla o apportare delle modifiche. "Questo sito è un portale che l'industria turistica può utilizzare per attrarre visitatori" afferma Don Prince, Deputy Director dell'Ufficio del Turismo dell'Arizona. "E' un semplice strumento di marketing, ma con un altissimo potenziale". Nel sito www.ArizonaVacationValues.com sono disponibili le offerte speciali suddivise per tipologia, ad esempio "Tour" o "Accomodation", ed è possibile effettuare ricerche in base al prezzo e alla località prescelta. L'Ufficio del Turismo dell'Arizona è stato istituito nel 1975 con l'incarico di contribuire al miglioramento dell'economia dello Stato attraverso lo sviluppo e l'espansione delle attività legate al turismo. L'Ufficio del Turismo offre i propri servizi agli operatori turistici locali, ai visitatori ed ai contribuenti dell'Arizona. www.arizonaguide.com www.phxskyharbor.com
ATMOSFERE D'INTERNI Non solo le città e i paesi, ma anche altri luoghi possono essere scelti per le nostre brevi vacanze. Per esempio alcuni alberghi speciali che meritano di essere visitati per l'atmosfera che offrono. Ancora di più se sono inseriti in un paesaggio affascinante o tra tesori d'arte. In Liguria c'è un'ottima occasione per assaporare arte e atmosfera: la mostra "Kandinsky, Vrubel, Jawlensky e gli artisti russi a Genova e nelle Riviere" che si svolge fino al 17 febbraio 2002 nelle sale di Palazzo Ducale a Genova si può godere meglio scegliendo di pernottare a Palazzo Fieschi, un'architettura ligure del XV secolo nell'Alta Valle Scrivia. Qui il pacchetto "Artisti russi a Palazzo" fino al 23 dicembre comprende una notte con colazione e cena ispirata ai colori dei dipinti in mostra, il trenino per Genova, il biglietto per Palazzo Ducale. Informazioni: tel. 010/9360063. Per esplorare il delizioso territorio dei Colli Euganei con ville, giochi d'acqua e originali piccoli musei, ottimo, anche per una totale pausa di benessere, l'Hotel Miramonti di Montegrotto dove il centro Relilax ha pensato a persone stressate con un programma specifico di 4 giorni: docce riflessogene, micromassaggi al muschio bianco, bagni termali all'ozono e dieta personalizzata. (tel.049/8911755). Ancora una magnifica immersione nel benessere tra le nevi delle Dolomiti, dove il Fanes Dolomiti Wellness Hotel di San Cassiano in Alta Badia (tel. 0471/849470) riserva ai suoi ospiti bagni di latte e fieno biologici, sauna e docce in ambienti rivestiti da legno antico di abete, relax su materassi imbottiti di fieno, il bagno Kneipp con il pozzo di acqua ghiacciata. Il tutto in uno scenario di eleganza ladina con mobili del XVI secolo. Un'esperienza particolare é anche quella di trascorrere qualche giorno nella prima fattoria di benessere austriaca, immersa nella valle Noringtal nel parco nazionale Nockberge in Carinzia: bagni di fieno e di latte, essenze di erbe profumate, terapia dei colori, delle pietre e dell'ossigeno, cucina carinziana biologica, corse in slitta al chiaro di luna attendono i fortunati ospiti. Informazioni: Ente Nazionale Austriaco per il Turismo tel.02/467519304. Guida Verde "Austria" del Touring Club Italiano. E' un'idea commovente e originale infine quella che ci suggerisce Bagni di Lucca dove, dall'8 al 24 dicembre, si svolgerà Bagni di Natale: un presepe grandioso ambientato tra le macerie delle Twin Towers di New York che assumeranno le forme di una cattedrale gotica e tutto intorno mostre mercato di artigianato tipico, specialità da assaggiare, spettacoli musicali, le esibizioni degli sbandieratori di Gallicano e di Lucca con cortei folkloristici.
MALI, MAURITANIA E NIGER: IL SAHARA IN CHARTER Raggiungere il cuore del Sahara con voli diretti dall'Europa, in modo da poter risparmiare le lunghe tappe di avvicinamento alle zone da visitare dalle capitali, in genere le sole ad essere collegate all'Europa dai normali voli di linea: è un po' il sogno di tutti gli appassionati sahariani, che hanno sempre visto in questa soluzione l'unica possibilità per compiere viaggi brevi ed economici, dove dedicare tutto il tempo a disposizione per esplorare il deserto, immergendosi fin da subito nella magia del suo ambiente. Un sogno che per quanto riguarda la Mauritania, il Mali e il Niger, tre mete non secondarie nell'universo sahariano, è diventato realtà grazie all'istituzione di tre voli settimanali in partenza dall'aeroporto francese di Marsiglia ogni venerdì dal 26 ottobre al 19 aprile su Atar in Mauritania, e ogni lunedì dal 17 dicembre al 18 marzo su Gao in Mali e su Agadez in Niger. I voli sono predisposti dal tour operator francese Point Afrique e commercializzati in esclusiva per l'Italia dall'operatore milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.driveout.it ), specialista da quasi vent'anni in viaggi nel deserto, il quale si preoccupa anche di prenotare gli eventuali voli in coincidenza dall'Italia su Marsiglia. I viaggi proposti vengono venduti a prezzi decisamentecontenuti e sicuramente competitivi grazie all'utilizzo dei voli speciali, al loro elevato riempimento e al fatto di essere tutti itinerari di breve durata - una settimana - perché raggiungono direttamente le regioni da visitare. In Mauritania si può esplorare la stupenda regione montuosa dell'Adrar, tra distese di dune e profondi canyon, con le oasi e le città che stanno per essere inghiottite dal deserto, toccando gli importanti antichi centri carovanieri di Ouadane e Chinguetti, quest'ultima capitale culturale maura in epoca medievale e una delle sette città sante dell'Islam (quota 1.317 euro, 2.550 mila lire), oppure compiere un viaggio decisamente unico a bordo del "treno del deserto", uno dei convogli ferroviari più lunghi al mondo, utilizzato per il trasporto dei minerali ferrosi dalle miniere a cielo aperto del nord-est fino all'imbarco sull'Atlantico, visitando anche in fuoristrada l'antico centro carovaniero di Chinguetti (quota 1.332 euro, 2.580 mila lire). In Mali, una delle nazioni più affascinanti del Sahel, si può invece compiere la risalita in tre giorni del fiume Niger su una grande piroga turistica attrezzata, visitando i villaggi delle popolazioni rivierasche appartenenti a diverse etnie, fino a raggiungere la mitica Timbuctu, la capitale dei tuareg alle soglie del deserto, con ritorno a Gao in fuoristrada (quota da 1.090 euro, 2.110 mila lire), oppure dedicare il tempo alla scoperta della popolazione dei Dogon, famosi per la loro originale cultura dalla complessa cosmogonia, che vivono in villaggi incredibilmente abbarbicati sulle pareti a picco della grande falesia di Bandiagara (quota 1.198 euro, 2.320 mila lire). Il viaggio in Niger infine prevede la visita delle oasi dell'Air tra enormi distese di dune, palmeti, crateri vulcanici, incisioni preistoriche e guglie di roccia, fino ad attraversare il mitico Ténéré, il deserto dei deserti per antonomasia e la distesa più piatta e sconfinata che si possa immaginare (quota 1.276 euro, 2.470 mila lire). Tutte le quote prevedono la pensione completa, l'alloggio in tenda o in alberghi modesti (comunque i migliori esistenti) e l'accompagnamento di guide francofone. Maggiori informazioni su tutti i viaggi e i dettagli dei singoli itinerari possono essere reperiti nel sito Internet www.driveout.it
SCOTTSDALE: TURISMO A MISURA DI FAMIGLIA Come dimostra uno studio condotto da Travel Industry Association of America, una delle ultime tendenze in fatto di viaggi, sia di piacere sia di lavoro, è che i genitori portano con sé i bambini. Secondo i dati raccolti dall'associazione, negli ultimi 5 anni, il 46% degli adulti statunitensi ha portato con sé un bambino (o più bambini) in un viaggio di piacere. Nel 2001 il 7% dei viaggiatori d'affari ha portato con sé dei bambini. Gli operatori turistici di Scottsdale, sensibili alle necessità dei genitori che viaggiano con i bambini, hanno predisposto una serie di strutture e servizi adatti alle esigenze di tutta la famiglia. Ecco alcune proposte su misura per chi viaggia con la famiglia. The Phoenician Resort: The Funician's Kids Club Il Club per i bambini, aperto tutto l'anno, organizza attività giornaliere a tema, come la giornata "Selvaggio West" o la giornata "Alla scoperta del deserto". Al Club viene proposto un tema conduttore della giornata, ma sono poi i bambini a scegliere le attività a cui dedicarsi. Sono normalmente proposte passeggiate nella natura, presentazioni dei ranger e una divertente ginnastica nella "giungla". Per maggiori informazioni visitare il sito: www.thephonician.com Hyatt Regency Scottsdale: Camp Hyatt Kachina Il Camp Hyatt Kachina unisce divertimento e apprendimento, organizzando per i più piccoli attività che insegnano molto sulla natura, la geografia e la cultura dell'Arizona. Le attività prevedono la realizzazione di collane tipiche degli indiani Navajo, danze tradizionali indiane, studio dei rettili del deserto, racconti di cowboy e numerose altre attività creative ed educative al tempo stesso. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.scottsdale.hyatt.com Four Seasons Resort Scottsdale at Troon North: Kid for All Season All'arrivo in albergo, i piccoli ospiti ricevono una lettera di benvenuto che li invita ad unirsi al club "Kid for All Seasons". In camera troveranno poi delle piacevoli sorprese, come giochi, latte e dolci, un kit da bagno studiato appositamente per i bambini, con bagnoschiuma, shampoo e sapone. Il Club offre la possibilità di praticare diverse attività sportive e giochi, come l'equitazione, gite in jeep nel deserto alla scoperta di tesori perduti e dei riti indiani. Oltre alle attività organizzate quotidianamente, i bambini possono divertirsi con videocassette, videogiochi, giocattoli e attrezzature sportive messe a disposizione dal Club. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.fourseasons.com Fairmont Scottsdale Princess: Drive-in movies All'hotel Fairmont Scottsdale Princess sono previste giornate di sole e tuffi presso la piscina e serate con proiezione di film per tutta la famiglia. Al tramonto, viene allestito il maxi-schermo presso la piscina ed è possibile guardare i film anche immersi nell'acqua. Il bar della piscina propone grigliate notturne e snack per tutta la sera. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.fairmont.com Camelback Inn: A Hopping Good Time Molto tempo prima dell'era dei videogiochi, Louise Stewart, che aveva intuito l'importanza di soddisfare le esigenze di tutta la famiglia, introdusse il Hopalong College presso l'hotel Marriott Camelback Inn Golf Club & Spa. L'hotel oggi propone attività per gli ospiti più piccoli che includono giochi d'acqua, tennis, gite in bicicletta, divertimenti al parco giochi, passeggiate nella natura, "pizza party" ed altro ancora. Hopalong College è aperto solo in alta stagione e il costo per bambino è di 40 USD sia per l'edizione mattutina che quella serale (pranzo o cena inclusi). Per maggiori informazioni visitare il sito: www.camelbackinn.com Escursioni nel Deserto Un'escursione avventurosa nel deserto di Sonora è l'occasione ideale per il divertimento di tutta la famiglia e per conoscere la realtà del deserto. A bordo di jeep, si attraversa il deserto su percorsi fuori strada che permettono di scoprire la storia affascinante e la natura selvaggia dell'antico West. Le guide arricchiscono l'escursione con interessanti racconti ed aneddoti e forniscono informazioni sulla natura selvaggia e sul delicato ecosistema del deserto. L'escursione può includere arrampicate, tiro a segno e passeggiate tra le rocce. Rawhide 1880s Western Town & Steakhouse Una visita al parco "Rawhide 1880s Wester Town" rappresenta un salto indietro nel tempo, dove si può rivivere tutta l'atmosfera del vecchio West: sparatorie tra cowboy e indiani, visita allo zoo, gita in carrozza o con il trenino e passeggiata a dorso di mulo sono alcune delle attrazioni da non perdere. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.rawhide.com Pinnacle Peak Patio Il Pinnacle Peak Patio è un luogo per veri cowboy, dove si assiste a sparatorie tra duellanti e canti di cowboy. E' consigliato un assaggio di bistecca alla griglia con fagioli alla cowboy. Pinnacle Peak Patio dispone di un piccolo impianto domestico per la produzione di birra. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.pinnaclepeakpatio.com Heard Museum In questo particolare museo, tutta la famiglia potrà farsi coinvolgere in lezioni interattive sulla storia e la cultura dei Nativi Americani. Famoso per la vasta collezione di arte indiana, esposizioni e per i programmi culturali innovativi, il Museo Heard propone anche iniziative per il divertimento di grandi e piccoli. L'esposizione "Native Peoples of the Southwest" ("Popoli del Sud Ovest") include opere d'arte indiana come manufatti in giunco, gioielli e vasellame. Il Museo Heard è aperto tutti i giorni dalle 09:30 alle 17:00. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.heard.com
ATMOSFERA NATALIZIA AD AMSTERDAM Durante il mese di dicembre Amsterdam è una meta turistica molto ambita da visitatori provenienti da tutto il mondo che vengono a godersi l'atmosfera natalizia che si sprigiona in ogni angolo della città. Le strade sono tutte illuminate a festa e all'imbrunire tutti I ponti sui canali e numerosi edifici storici si illuminano dal crepuscolo per tutta la notte trasformandosi in uno spettacolo fiabesco. In Piazza Dam e in Piazza Leidseplein si trovano due immensi pini con addobbi natalizi. Lungo il canale Singel tra le piazze Muntplein e Koningsplein si tiene il tradizionale mercato di alberi natalizi pieno di intensi profumi di pino, agrifoglio, vischio, bouquet di fiori e frittelle natalizie. Le bancarelle e persino le chiatte ai bordi dei canali sono festosamente illuminate da luci natalizie e da lanterne. In occasione del Natale Amsterdam ha organizzato vari eventi: Evento invernale all'interno dello Stadio Olimpico di Amsterdam dal 13 dicembre 2001 al 6 gennaio 2002. All'interno dello stadio verrà allestita una pista di pattinaggio di mille metri quadrati, una pista per toboga che parte dal primo anello dello stadio ed una nostalgica giostra funzionante a vapore. Fino al 23 dicembre si terrà un grande mercatino natalizio composto da una cinquantina di botteghe. All'interno dello stadio ci sarà inoltre un presepe vivente collocato sotto un albero di Natale alto 15 metri. Internet: www.olympisch-stadion.net Dal 14 al 26 dicembre la grande Piazza "Museumplein" di Amsterdam si trasformerà in una vera e propria piazza natalizia, ospitando un presepe vivente, un mercatino natalizio originale che ospita zoccolai, soffiatori del vetro, un presepe vivente e molte altre curiosità. I bambini si potranno divertire su nostalgiche giostre tipo carosello, oppure fare un giro con un piccolo trenino fiabesco e per finire salire a bordo di una slitta trainata da cavalli. Sul laghetto antistante la piazza si potrà inoltre pattinare. Tutto ciò porta il visitatore ad immergersi in un clima fiabesco. Il 7 e 8 dicembre mercatino natalizio in Piazza "Sierplein", Orari: venerdì dalle 12.00-21.00, sabato dalle 10.00-17.00 Eventi natalizi in tutto il paese La cittadina di Gouda illuminata da candele La sera del 18 dicembre la piazza principale di Gouda, dove si trova il municipio in stile gotico, verrà illuminata da migliaia di candele . In questa occasione il sindaco di Gouda leggerà storie natalize seguite da canti natalizi intonati ai piedi di un magnifico albero di Natale. Trenino a vapore all'insegna del Natale Dal 22 al 31 dicembre 2001, lo storico trenino a vapore percorrerà un tragitto speciale dalle località di Hoorn a Wognum . Agli ospiti verrà servita durante il tragitto la tipica zuppa olandese di piselli. Una volta arrivati a Wognum, una torta natalizia sorprenderà gli ospiti in un caratteristico caffè olandese. Museum Stoomtarm Hoorn-Medemblick, tel. 0031-229-214862, www.stoomtram.demon.nl Le tavole natalizie di una volta Dal 18 dicembre 2001 al 6 gennaio 2002, all'interno del museo del Palazzo Reale "Paleis Het Loo", si terrà una esposizione che evoca I tempi in cui la casa Reale degli Orange dava cene festose al Palazzo Het Loo in occasione del Natale e del capodanno. L'esposizione metterà in mostra magnifici servizi da tavola d'epoca. Paleis Hel Loo National Museum, Amersfoortseweg 1, 7313 AA Apeldoorn, tel. 055-5772400, www.paleis.het.loo.nl Mercatino natalizio a Maastricht Dal 7 dicembre 2001 al 6 gennaio 2002 si terrà nel pieno centro di Maastricht un mercatino natalizio, durante il quale si esibiranno giornalmente cori, bande ed artisti vari. Nei pressi del mercato si potrà anche pattinare. Ufficio turistico di Maastricht, tel. 0031-43-3280808 Mercatino natalizio a Zwolle Il 15 e 16 dicembre 2001 la cittadina di Zwolle ospiterà un grande mercatino natalizio, con la presenza di centinaia di bancarelle ricche di tutto ciò che riguarda il Natale. In questa occasione non potrà mancare la presenza di santa Claus! Ijsselhallen Zwolle, tel. 0031-38-4211843, www.ijsselhallen.nl Mercatino natalizio a Noordwijk Nella cittadina marittima di Noordwijk, il 12 e 13 dicembre 2001 verrà allestito un mercatino natalizio molto accogliente e raccolto trovandosi all'interno di una chiesa. Numerosi cori si esibiranno in questa occasione. Al mercatino si potranno trovare: argenteria, pezzi d' antiquariato, oggetti natalizi in cristallo, tovaglioli e tovaglie natalizie, candelieri, articoli in vetro colorato, ghirlande e molti altri oggetti prettamente natalizi. Ufficio turistico di Noordwijk, tel. 0031-900-2020404 Matrimonio Reale tra Willem-Alexander e Maxima ad Amsterdam Sabato 2 febbraio 2002 verranno celebrate ad Amsterdam le nozze tra il Principe Willem-Alexander e Maxima Zorreguieta. La cerimonia avrà luogo nella Beurs van Berlage (ex Borsa di Amsterdam), mentre la celebrazione solenne sarà nella Nieuwe Kerk (chiesa nuova) in Piazza Dam. Dopo la cerimonia gli sposi faranno un giro per Amsterdam con la carrozza reale d'oro. Questa carrozza venne mostrata l'ultima volta agli abitanti di Amsterdam dalla Regina Wilhelmina il giorno della sua inaugurazione. Il giorno precedente il matrimonio, il 1 febbraio, si terrà una grande festa popolare nello stadio Arena di Amsterdam alla quale parteciperanno ben 50.000 invitati provenienti da tutta l'Olanda. Durante il periodo che precede il matrimonio reale Amsterdam sarà decorata ed illuminata a festa. Internet: www.amsterdam.nl www.koninklijkhuis.nl "Sì lo voglio" Matrimoni Reali dal 1791al 2002 Dal 17 novembre 2001 al 20 gennaio 2002, Nieuwe Kerk, Piazza Dam, Amsterdam Venerdì 16 novembre 2001 è stata inaugurata la mostra "Ja, ik wil" Koninklijke Huwelijken (1791-2002)("Sì lo voglio"Matrimoni Reali dal 1791 al 2002) nella Nieuwe Kerk di Amsterdam. Questa festosa esposizione viene organizzata in occasione del matrimonio tra il principe erede al trono Willem-Alexander e Maxima. Una mostra reale Come vuole la tradizione, la cerimonia d'investitura del capo dello stato olandese si svolge da quasi due secoli nella Nieuwe Kerk di Amsterdam. In questa occasione la "Chiesa Nuova"(Nieuwe Kerk) amplia la sua funzione, ospitando le prossime nozze della Casa Reale olandese. Ammirando le vetrine allestite con oggetti provenienti dalle varie cerimonie, ci si immerge nell'atmosfera delle celebrazioni regali dei re olandesi, quali Guglielmo I, Guglielmo II, Guglielmo III e le regine Wilhelmina, Juliana e Beatrix (attuale Regina). La casa Reale ha fornito oggetti esclusivi per questa particolare occasione, come per esempio gli abiti nuziali delle quattro Regine Emma, Wilhelmina, Juliana e Beatrix. Abiti, che per la prima volta vengono esibiti insieme. Inoltre si può ammirare la dote di Anna Paulowna, moglie di Guglielmo II, che consiste in splendidi servizi di argento e di porcellana, e fra I gioielli risalta una bellissima spilla di diamanti ricevuta da Emma quando sposò Guglielmo III. Naturalmente è anche presente la Carrozza d'Oro, la carrozza reale per le cerimonie. Il fotografo Raymond Rutting ha messo a disposizione le foto scattate in occasione della prima visita di Maxima in Olanda, durante la quale il suo futuro sposo le ha presentato le 12 province e le principali città olandesi. Una selezione di queste splendide foto può essere ammirata durante la mostra. All'esposizione verranno anche presentate le torte nuziali create dai maestri pasticcieri provenienti dalle dodici province olandesi. Per ulteriori informazioni contattare: Bureau D'ARTS, Herengracht 59, 1015 BC Amsterdam, - Mrs. Maroeschka Volker, tel. 0031-20-6243333, fax. 0031-20-6200237 Grande esposizione Van Gogh-Gauguin Dal 9 febbraio al 2 giugno 2002 si terrà presso il Van Gogh Museum di Amsterdam una grandiosa mostra dedicata ai due grandi pittori Van Gogh e Gauguin. L'esposizione illustra dettagliatamente le relazioni personali e artistiche tra I due pittori con l'ausilio di circa 120 dipinti, oggetti, disegni e lettere. Una ventina di opere provengono dalla collezione del Museo van Gogh, il resto è stato concesso in prestito ed appartiene a circa 65 collezioni sparse in tutto il mondo. La presentazione fa vedere da dove venivano I due artisti, come si conobbero, e come si svilupparono I loro stili. Le opere nate durante il breve ma turbulento periodo della loro collaborazione ad Arles, tra ottobre e novembre del 1888, costituiscono la parte centrale della mostra. Orario: Lunedì e giovedì dalle 9.00-18.00, tutti gli altri giorni dalle 9.00-21.00 Prezzi biglietti: adulti: 13 Euro , ragazzi dai 12-17 anni 8 Euro, bambini fino a 12 anni ingresso gratuito. Nel biglietto d'ingresso è compresa una guida acustica in 7 lingue. Vendita biglietti: Per una migliore gestione del flusso di visitatori e per una riduzione dei tempi d'attesa, si adotterà il sistema dei blocchi orari. Una volta entrati nel museo, I visitatori potranno rimanervi fino alla chiusura. I biglietti d'ingresso alla mostra danno accesso anche alla mostra permanente. Prevendita per l'Italia: call center Ticketone tel. 02-39226290, oppure www.ticketone.it Punti vendita al pubblico: Fnac Milano, via Torino angolo via Palla, Fnac Genova, via xx settembre 46 Per ulteriori informazioni: www.vangoghgauguin.com
IL RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM PRESENTA LA GRANDE MOSTRA ROCOCÒ, Dal 3 novembre 2001 al 2 febbraio 2002 presso l'ala sud del Rijksmuseum si potrà ammirare la grande mostra del Rococò olandese, stile che solitamente non viene associato all'Olanda ma piuttosto alla Francia. Questa mostra susciterà pertanto grandi sorprese nei visitatori, che potranno scoprire come anche l'Olanda nel periodo centrale del 18esimo secolo abbia subito il grande fascino dello stile del Rococò. Questo stile, in Olanda, ha sviluppando una propria linea stilistica caratterizzata da grazia, raffinatezza, colori chiari e luminosi. Con questa esposizione il museo riporta alla luce un periodo dimenticato, mettendo per esempio in mostra pannelli di palazzi dei canali di Amsterdam, servizi d'argento provenienti dalle corti, statue da giardino, mobili , vetri e tanti altri oggetti provenienti da collezioni private olandesi ed Internazionali, fino ad ora sconosciute per il largo pubblico. DN Amsterdam, www.rijksmuseum.nl Museo della stampa Il 4 novembre è stata inaugurata la nuova sede del museo della stampa nella zona portuale di Amsterdam. Il museo, inaugurato nel 1902, veniva fino ad oggi utilizzato solo come archivio. Ora l'Olanda dispone di un ricco centro aperto al pubblico di documentazione giornalistica. Il museo dispone di una vasta collezione di giornali e riviste. Una raccolta di affiches, una eccezionale raccolta di disegni inerenti la politica, numerose immagini di giornalisti, redazioni ed editori ed infine una biblioteca relativa la stampa olandese: 400 anni di giornalismo Persmuseum: Zeeburgerkade 10, 1019 HA Amsterdam, tel. 0031-20-6928810, fax.0031-20-4680505 Internet: www.persmuseum.nl e-mail: info@persmuseum.nl Ente Nazionale Olandese del Turismo, via Cappuccini 14, 20122 Milano, tel. 02-76022115
POSSIBILITA' DI CHECK-IN ESTERNO ALL'AEROPORTO INTERNAZIONALE DI PHOENIX "SKY HARBOR" La FAA (Federal Aviation Administration) ha autorizzato le operazioni di check-in esterno ad alcune compagnie aeree con voli in partenza dall'aeroporto internazionale di Phoenix Sky Harbor. A partire da Ottobre, alcune compagnie offrono ai propri passeggeri la possibilità di effettuare il check-in all'esterno dei terminal di partenza. A tale scopo sono state predisposte apparecchiature per la registrazione all'esterno, utilizzando lo stesso sistema informatico usato nelle biglietterie. I passeggeri possono scegliere se effettuare check-in all'esterno o all'interno, con una diminuzione dei tempi d'attesa. "Siamo lieti che le compagnie aeree siano in grado di offrire questo servizio supplementare ai passeggeri" afferma David Krietor, Aviation Director dell'aeroporto "Vogliamo, però, essere certi che i passeggeri sappiano che permane l'obbligo di presentarsi in aeroporto almeno due ore prima della partenza dei voli e che è confermato il divieto di sosta delle auto lungo i marciapiedi esterni al terminal, dove sono ubicati i punti per il check-in". Al Terminal 2 effettuano check-in esterno United Airlines e US Airways, mentre al Terminal 3 è disponibile lo stesso servizio della compagnia American Airlines. I passeggeri in partenza possono contattare il numero verde delle compagnie per verificare se il servizio è operativo. Il servizio di check-in esterno verrà attivato a breve anche da altre compagnie aeree.
5.200 PARTECIPANTI DA 41 PAESI. LA CITTÀ PREPARA L'INVASIONE DEI MARATONETI Domenica 2 dicembre, i partecipanti alla prima edizione ufficiale di Milano Marathon saranno oltre 5.200. Il 'muro' dei 5.000 iscritti, che era negli obbiettivi degli organizzatori, è stato sfondato lunedì scorso e restano ancora tre giorni per formalizzare l'iscrizione nelle agenzie IntesaBci o con il sito internet www.milanomarathon.it Migliaia e migliaia di appassionati di ogni età e capacità invaderanno Milano con l'emozionante desiderio di terminare i 42 km e 195 metri della classica distanza olimpica. Un numero di iscritti di grande successo che pone questo nuovo evento al pari di maratone già affermate come Venezia e Roma e con grandi prospettive future di rilevanza internazionale. Nazioni e Regioni Le nazioni rappresentate sono ad oggi 41 per una occasione che oltre ad essere agonistica e sportiva avrà rilevanza sociale e turistica come accade nelle più importanti metropoli straniere come New York, Londra o Berlino. Questi i paesi: Austria, Belgio, Francia, Corea, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Polonia, Svezia, Australia, Romania, Russia, Perù, Messico, Kenya, Marocco, Giappone, Ungheria, Croazia, Finlandia, Spagna, Equador, Danimarca, Canada, Kenya, Cile, Colombia, Tunisia, Swaziland, San Marino, Salvador, Sud Africa, Stati Uniti, Romania, Tanzania, Etiopia, Ukraina, Argentina, Uruguay, Grecia e Svizzera. Dall'Italia sono rappresentate tutte le regioni e 89 province da Aosta a Sassari, da Trieste a Enna. Il maratoneta più anziano è Romano Valori classe 1923 mentre Giorgio Spedicato, classe 1983, é il più giovane, da poco maggiorenne come da regolamento. 11 partecipanti festeggeranno il compleanno in gara il 2 dicembre. Per tutti, campioni, atleti e appassionati il veloce e pianeggiante percorso milanese rappresenta l'occasione di conseguire una propria miglior prestazione cronometrica entro l'anno 2001. Partenza e arrivo sotto il Castello Sforzesco Il via è confermato alle ore 8,45 per la gara femminile e disabili e alle ore 9 per quella maschile. Diretta tv Rai 3. Partenza e arrivo saranno nella scenografica e centrale piazza Castello dove da giovedì 29 novembre nel 'Villaggio Maratona' saranno effettuate le operazioni di consegna pettorali. I campioni sono attesi al traguardo dopo 2 ore e pochi minuti mentre i più lenti dovranno terminare entro il tempo limite di 7 ore. Per tutti la rilevazione del tempo avverrà con l'avveniristico sistema WinnigTime che consente con un minuscolo microchip applicato alla scarpa di avere il tempo finale, la classifica e il proprio 'real time' di gara. Percorso certificato e veloce Il percorso di Milano Marathon è stato misurato e certificato negli scorsi giorni dalla Federazione Internazionale di Atletica (IAAF) con una equipe di giudici presieduta dal francese Jean Marie Graal già misuratore delle maratone dei Giochi Olimpici e dei Campionati del Mondo. I 42 km e 195 metri sono la medesima e precisa distanza in tutte le importanti gare del mondo. Milano può vantare un tracciato assolutamente pianeggiante, asfaltato e scenografico nel centro cittadino che favorisce il ritmo, la concentrazione e il risultato cronometrico finale. Milano chiama New York Queste due città hanno il merito di aver imposto all'inizio degli anni 70 in Europa e negli Stati Uniti - con la Stramilano e la New York City Marathon - la moda e la cultura della corsa e del running. Fin dall'inizio un gemellaggio di collaborazione e amicizia ha unito le due città. Questo legame è stato sottolineato in modo rilevante quest'anno dopo il drammatico 11 settembre; una delegazione degli organizzatori, della Regione Lombardia e del Comune di Milano si è recata a New York così come una delegazione americana sarà presente a Milano. Un modo significativo per sottolineare come lo sport sia portatore di valori di pace e amicizia. Infolink: www.milanomarathon.it
FAENZA, LA CITTÀ DAGLI "EFFETTI SPECIALI" Una visita alla città-simbolo della ceramica d'arte è una fantastica occasione per fare e vedere cose originalissime. Feste in costume con incendio finale, presepe meccanico, gotti, vin brulé, delizie enogastronomiche e capolavori in maiolica. Musei e artisti che tutto il mondo ci invidia. Dal dicembre 2001 al gennaio 2002. Faenza, lo sanno tutti, è città dalle mille sorprese. La prima è quella che l'ha resa sinonimo, nel mondo intero, di ceramica artistica (basta dire faience). Le altre le scopre, una ad una, il turista attento e informato, muovendosi, possibilmente a piedi e in bici, poiché il nostro è anche un turista ecologically correct, tra Piazza del popolo, il Teatro Masini e le oltre 60 botteghe d'arte, che sono il vanto di questa città cara alle Muse. Nei prossimi mesi di dicembre 2001-gennaio 2002, Faenza sciorina tutto il suo affascinante repertorio fatto non solo di visite ai Musei e ai laboratori artigianali o alle cantine del Sangiovese (quello vero), ma soprattutto di effetti speciali con i quali, ebbene sì, vuole stupire. Dal 16 dicembre di quest'anno fino al 30 novembre 2002, Palazzo Milzetti ospita una mostra dei capolavori della Pinacoteca, dal '200 al '700. Il Palazzo stesso è un capolavoro di architettura neoclassica e merita una visita accurata. Il merito della bella mostra va all'Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza e alla Sovrintendenza ai beni Artistici di Bologna. L'ingresso a Palazzo Milzetti, le cui visite sono solitamente a pagamento, per l'occasione è gratuito (aperto tutti i giorni escluso il lunedì, solo il mattino dalle 8.45 alle 13.30, il giovedì anche dalle 14.15 alle 16.30, ma anche in altri orari su richiesta specifica). Seconda "delizia" l'evento previsto per il 14-15 e 16 dicembre, nel Quartiere Fieristico Provinciale della città, in via Risorgimento. Si chiama "Enologica" e già dal titolo mette in agitazione le papille gustative dei sommelier di tutta Italia. L'esposizione di quest'anno, giunta alla sua quarta edizione, sarà arricchita dal "Salone del prodotto Tipico della Romagna", che si terrà negli spazi fieristici (ingresso libero; orari venerdì 14 e sabato 15, dalle 16.00 alle 23.00 - domenica 16, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 23.00). Convegni, workshop e tavole rotonde (interessante e attualissimo quello sulle viti e gli organismi geneticamente modificati, noti come OGM) lasceranno ampio spazio alle degustazioni guidate. Chi vuol farsi una cultura enologica vada al sito web: www.stradadelsangiovese.it. Nel il Museo Internazionale delle Ceramiche fino al 30 dicembre continuano tutte le mostre iniziate durante l'estate. Da non perdere quelle dedicate a Spagnulo e all'artista californiano Gifford Myers, inaugurata il 27 ottobre scorso. Non c'è Natale senza presepe. Ebbene a Faenza, e precisamente nel Convento di San Francesco, che di presepi se ne intendeva, ce n'è uno tutto meccanico. Dal 25 dicembre al 6 gennaio prossimo lo si può ammirare: farà bene al cuore e alla mente. Nel Salone delle Bandiere del Palazzo del Comune, dal 23 dicembre al 13 gennaio, sarà possibile visitare la particolarissima esposizione della collezione dei gotti, prodotti dai maestri ceramisti faentini, dal 1964 a oggi. Per i neofiti, il "gotto" (i veneti avranno già indovinato) è una ciotola di maiolica artistica creata in occasione del...ma lo vedremo tra qualche riga (per saperne di più http://www.racine.it/faenza - cliccare su menu infoturismo). E veniamo, è il caso di dirlo, al piatto forte. Si chiama Nott del Biso' e si svolge alla vigilia dell'Epifania. Chi non ha mai sentito parlare del Palio del Niballo, alzi la mano e corra a vederselo d'estate, in giugno. Ebbene la Nott del Biso' è la manifestazione conclusiva del Palio. Il Rione faentino vincitore del trofeo, ha il diritto di condurre in piazza il carro trainato da buoi, su cui si erge il grande fantoccio chiamato Annibale, il saraceno che simboleggia le avversità. Il rappresentante rionale, in costume cinquecentesco, darà fuoco, al culmine della festa, al saraceno, annientando, nel rogo, anche tutti i momenti negativi dell'anno appena trascorso. Oblio del passato e speranza per il futuro, annaffiata, come dire, da buon vin brulè speziato (il famoso Biso'), offerto nei...gotti per l'appunto. E' consigliabile acquistarne uno (o anche più). Perché? Ma perché il gotto è l'elemento fondamentale della notte del Biso'. Come rinunciare ad un souvenir così bello? Il gotto è una sorta di ciotola fatta con le argille della collina faentina, cotte una prima volta, poi smaltate e decorate con gli stemmi rionali e comunali. A operazione ultimata i gotti vengono cotti nuovamente per vetrificare lo smalto e sono pronti all'uso...vale a dire a sane bevute di vin brulè, che aiuta (altro che se aiuta!) a vincere il freddo della sera (la festa comincia alle 16.30 e si conclude alle 1.00 di notte). Acquistandone uno (costa solo 18mila lire) si ha diritto ad accedere alla festa e agli stand gastronomici rionali e gustare a piacere il biso'. I collezionisti di oggetti d'arte potranno acquistare addirittura l'intero servizio di gotti decorati (sei ciotole più boccale a sole 190mila lire) nelle sedi dei Rioni. Ogni anno gli artisti faentini rinnovano le forme dei gotti, così che non ne esiste una serie uguale a un'altra. E a Faenza non lasciamoci sfuggire il Museo di Scienze naturali, la Piazza della Libertà con la Cattedrale rinascimentale e la fontana, Piazza del popolo con il Palazzo del Podestà e quello Municipale. Tra gli edifici religiosi, S. Maria Maddalena, S. Maria Ad Nives e la Chiesa dei santi Ippolito e Lorenzo con la cripta del VII secolo. Né ci venga in mente di trascurare le escursioni nei dintorni, con tutte le meraviglie dell'Appennino e dell'Adriatico. A buon intenditor...Faenza strizza l'occhio. Proposta di pacchetti turistici organizzati e semi-organizzati: Coloro che fossero interessati a visitare Faenza anche in questi mesi, in modo organizzato o semiorganizzato, possono rivolgersi, per informazioni e prenotazioni, alle sottoelencate agenzie di viaggi. Prezzi a partire da € 83 (L. 160.710) Per visite individuali e gruppi: Guidarello Agenzia Viaggi e Turismo T.O. Via di Roma, 63 - 48100 Ravenna tel. 0544-33696. Fax 0544 - 33510 Astorre
Incoming INIZIATIVA GRATUITA PRESSO IL PALEOLAB, LABORATORIODIDATTICO DI PALEONTOLOGIA DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MILANO L'Associazione Didattica Museale, grazie ad un contributo del Consiglio di Zona 1 del Comune di Milano, propone GRATUITAMENTE un'iniziativa didattica consistente in interventi ludico educativi a tema paleontologico; per consentire a tutti di usufruire del Paleolab, preziosa risorsa didattica del Museo Civico di Storia Naturale, acquisita di recente dai cittadini milanesi, sono state infatti progettate situazioni di esperienza che coinvolgano emotivamente anche i più piccoli. In pieno accordo con il grado di sviluppo dell'età dei partecipanti intendiamo promuovere attività che sollecitino atteggiamenti di curiosità, esplorazione e scoperta, prima ancora della trasmissione di contenuti. "CERCA IL DINOSAURO" attività ludico-culturali per bambini e famiglie DOMENICA 25 NOVEMBRE ore 11 Tenuto conto del modo di guardare il mondo e di apprendere dei bambini in età prescolare si prevede, in un coinvolgente gioco di ruolo, l'attuazione di: - simulazioni di scavo paleontologico - recupero di sagome rappresentanti reperti - "ricostruzioni" di dinosauri. Associata alla parte "pratica" sarà svolta una fiaba interattiva, guidata da un esperto di comunicazione con l'infanzia, nel corso della quale bambini e genitori si sentiranno protagonisti, con dinosauri e affini, di una vicenda preistorica. * Luogo: Presso il Paleolab - laboratorio didattico di paleontologia del Civico Museo di Storia Naturale di Milano - Area ex zoo - Giardini Pubblici di Porta Venezia * Durata: 1h 30' circa * Utenza: bambini dai 3 ai 5 anni e famiglie * ATTIVITA' GRATUITA prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Punto Informazioni tel. 02/884.63.337 |