QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

MERCOLEDI'
MESE 2001

pagina 2

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

VIASAT VANIFICA TRE FURTI DI VEICOLI A MILANO, ROMA ED AVELLINO E FA FERMARE ALCUNI DEI MALVIVENTI, TRA CUI UN RAGAZZINO SLAVO

Milano 28 novembre 2001 - Grazie al satellitare nascosto a bordo, sono state arrestate due delle quattro persone che questa mattina, poco prima delle nove, hanno rapinato il conducente di un furgone a Milano. G.F., autista di una cooperativa di trasporti di Milano, stava transitando lungo via Pulci quando gli sono parate davanti quattro persone armate che gli hanno intimato di abbandonare il mezzo, un Renault 180, e poi si sono allontanate a gran velocità. Ma la centrale operativa Viasat da Roma ha allertato in modo remoto il sistema di protezione satellitare nascosto a bordo e subito dallo spazio sono giunte le coordinate degli spostamenti dell'automezzo, inviate alla Questura. Una pattuglia ha inseguito i ladri in fuga verso Monza e da qui in via Fratelli Cervi a Muggiò, dove ha bloccato l'auto e fermato due dei quattro rapinatori. Gli altri due sono riusciti a dileguarsi. Roma: Un furgone Iveco di una Cooperativa rubato a Roma in via Muraccio dell'Archetto è stato recuperato grazie al satellitare nascosto a bordo del mezzo. D.M. lo aveva parcheggiato regolarmente, ma abili ladri se ne sono impossessati. La centrale Viasat ha subito inviato le coordinate ai Carabinieri che, dopo un inseguimento, lo hanno rintracciato proprio laddove veniva indicato dai satelliti Gps, in via Polistena, zona Tuscolana a ridosso del Gra. Durante la fuga i ladri hanno inutilmente cercato di manomettere il viasat per "zittirlo", ma il nucleo telematico ha continuato ad inviare le proprie posizioni. Avellino: Un ragazzino slavo è stato fermato dai Carabinieri di Maddaloni dopo che si era impossessato di una Audi A6 Sw, rubata poco prima a Cervinara (Avellino), su cui era montato il viasat. Pochi minuti prima delle 8, la proprietaria, R.C., era scesa momentaneamente dall'auto lasciandola con il motore acceso. E di questa incauta distrazione ne ha approfittato un ragazzino che si è impadronito del mezzo fuggendo a gran velocità e sfiorando più volte i 100 km orari. Ma intanto dalla centrale operativa Viasat di Roma il percorso del "bottino" veniva posto sotto controllo satellitare e le coordinate inviate ai carabinieri di Maddaloni. Poco dopo il mezzo è stato raggiunto dai militari che a bordo hanno trovato l'incauto ladruncolo, fermato per accertamenti. Il mezzo, invece, è stato restituito alla previdente proprietaria.

CABLE & WIRELESS E SHELL: ACCORDO DA 294 MILIONI DI EURO (570 MILIARDI DI LIRE) L'ALLEANZA MIRA AL CONSOLIDAMENTO DELL'INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONI GLOBALI DI SHELL
Milano, 28 novembre 2001 - Cable & Wireless, il gruppo globale di telecomunicazioni, e Shell Information Technology International B.V. (Siti BV) hanno siglato un'alleanza strategica della durata di tre anni, del valore di oltre 294 milioni di Euro (570 miliardi di Lire). L'accordo consente a Shell (Royal Dutch/Shell Group of Companies) di consolidare una serie di funzioni di telecomunicazione sotto il network di un unico fornitore allo scopo di migliorare l'intera gestione delle telecomunicazioni, offrendo un consistente livello di qualità attraverso le proprie attività globali e riducendo i costi di circa 59 milioni di Euro (115 miliardi di Lire) nel corso dei primi tre anni del contratto. L'infrastruttura Ip e di dati globali di Cable & Wireless offrirà a Shell una piattaforma flessibile e sicura in grado di far leva sulle nuove tecnologie e di implementare applicazioni innovative in base all'evolvere del business. La gamma di soluzioni prevede servizi di dati, servizi vocali e Internet a livello nazionale e internazionale sfruttando appieno le capacità dei data center Shell di Houston, L'Aia e di Kuala Lumpur e i servizi di gestione delle terze parti. "Questo accordo risulta fondamentale per la riuscita del progetto di consolidamento delle infrastrutture globali di Shell, dal momento che offre tutta la flessibilità necessaria ad implementare nuove tecnologie riducendo contemporaneamente i costi di gestione. Operando con Cable & Wireless, saremo realmente in grado di migliorare l'efficienza della nostra rete e di facilitare a clienti e consumatori le attività di eBusiness con Shell," ha dichiarato Thijs Kout, General Manager GI di Siti BV. "L'alleanza offre, inoltre, una solida piattaforma e competenze specifiche nell'ambito delle tecnologie avanzate in grado di offrire a Shell nuove opportunità di business." "Questo accordo evidenzia il ruolo assunto da Cable & Wireless in qualità di partner strategico di organizzazioni internazionali che ricercano fornitori solidi e affidabili in grado di offrire una provata esperienza tecnica, una presenza capillare e una valido supporto per i progetti a lungo termine," ha affermato Doug Loewe, Presidente Enterprise Market di Cable & Wireless. "Da diversi anni collaboriamo con Shell al fine di sviluppare soluzioni in grado di rispondere a requisiti specifici e siamo entusiasti di poter operare congiuntamente allo sviluppo di questo nuovo progetto." Infolink:
www.cw.com www.shell.com

"LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTACT CENTER" - CONVEGNO SOIEL, MILANO, 29 NOVEMBRE
Milano, 28 novembre 2001 - Se una gestione accurata e personalizzata della clientela rappresenta per ogni azienda oggi un'imprescindibile variabile competitiva. lo sviluppo dell'e-commerce e l'integrazione tra le tecnologie del telefono, fax, e-mail e web hanno trasformato il Call Center da semplice centro di gestione di traffico telefonico a strumento per ripensare radicalmente il modo di fare business e rendere più profittevole il rapporto con il cliente. Da Call Center il sistema diviene "Contact Center", soluzione in grado di gestire al meglio tutti i 'nuovi media', canali di contatto fra un'azienda ed i propri clienti attuali o potenziali, per sviluppare mirate campagne di fidelizzazione sui primi e di promozione verso i secondi, in un'ottica di Customer Relationship Management. Grazie alle testimonianze di importanti aziende utilizzatrici di tali tecnologie e servizi, vengono analizzati nel corso del convegno i principali aspetti architetturali e di servizio di una soluzione di Call Center evoluta: a partire dall'analisi delle prerogative di una piattaforma di Cti (Computer Telephony Integration), elemento chiave del servizio quale anello di congiunzione tra il tradizionale sistema di commutazione telefonico e la componente applicativa informatica, fino agli aspetti di servizio di operatore automatico. Seguirà una disamina dei principali ambiti di applicazione dell'outsourcing del servizio, con l'analisi dfei punti di convenienza e la descrizione dei vantaggi derivanti dall'utilizzo di un "Network Call Center", soluzione che consente di erogare i servizi tipici di un Call Center utilizzando le risorse della rete telefonica pubblica. L'incontro rappresenta un importante momento formativo e informativo per tutti coloro che, utenti ed operatori del settore, sono impegnati nello sviluppo di soluzioni per una migliore gestione della clientela. La partecipazione al convegno (presso Hotel Executive, Via L.Sturzo 45, Milano) è gratuita, previa registrazione: Soiel International, Milano tel. 02.26148855 - fax 02.26149333 e-mail:
pezzato@soiel.it

FORMULA, TOOLSGROUP ED INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI AD ELF: INSIEME PER LA SUPPLY CHAIN
Milano, 28 novembre 2001 - L'ingresso del business nella rete rivoluziona il mondo dell'impresa. I tempi di consegna del prodotto diventano un requisito essenziale: vince chi anticipa la concorrenza. Velocità, efficienza e affidabilità sono i cardini sui quali poggia un avanzato sistema logistico. Dalla partnership di Formula, il principale produttore italiano di software applicativo per la gestione e il controllo dei processi aziendali, Toolsgroup, leader nell'offerta di soluzioni di pianificazione ed ottimizzazione della catena logistica, ed Informatica e Telecomunicazioni, uno dei più importanti system integrator italiani specializzati nell'e-business, nella consulenza sistemistica e nella sicurezza, nasce la soluzione completa per la gestione della catena logistica. Formula, Toolsgroup ed Informatica e Telecomunicazioni presentano ad Elf- European Logistics Forum 2001- la manifestazione che si terrà presso la Fiera di Genova dal 28 al 30 ottobre, allo Stand 34S, Padiglione C, una risposta esaustiva a tutte le esigenze in ambito Supply Chian: Diap@son -la piattaforma Erp di Formula per la gestione della logistica attiva, della pianificazione e della produzione; Diap@son Networked Enterprise- il sistema di Supply Chain Execution di Formula che offre funzionalità di Supply Network Modelling, per la gestione di reti di fornitori, stabilimenti e distributori con sistemi informativi differenti; Network Visibility, per la condivisione di dati ed eventi relativi ai flussi logistici; Collaboraiton, per la pianificazione, la negoziazione ed il controllo di flussi di materiali tra nodi della rete. d2dLogistics- la soluzione di Market Place per i Trasporti offerta da I&T; Logistics/ 2000- la soluzione I&T per la gestione di Spedizioni internazionali via mare e via aria; LoadDesigner - Kommpack- la soluzione di Informatica e Telecomunicazioni per il consolidamento in containers, pallets e l'ottimizzazione del percorso dei pickers; Shortrec: la soluzione I&T per l'ottimizzazione dei Percorsi Spedizioni via terra. Dpm, la soluzione di Toolsgroup per Forecast e Demand Planning; pianificazione Stock e Servizio; Pianificazione degli Approvvigionamenti, Pianificazione Strategica delle Reti.

ETNOTEAM ADRIATICA PROPONE LA NUOVA VERSIONE DI PRONTO WEB, LO SPORTELLO INTERNET PER LE PUBLIC UTILITIES
Milano, 28 novembre 2001 - Etnoteam Adriatica, società del Gruppo Etnoteam leader nella consulenza e nelle soluzioni per le Public Utilities, presenta la nuova release di Pronto Web arricchita di funzionalità e interazioni. Il processo di modernizzazione delle aziende di Public Utilities impone l'evoluzione del rapporto con la clientela attraverso strumenti tecnologicamente avanzati. Pronto Web, lo sportello Internet per le Public Utilities, è la risposta di Etnoteam Adriatica alle imprescindibili esigenze di potenziamento dell'erogazione di servizi agli utenti. La soluzione mette a disposizione le funzioni di sportello (richieste di nuovo contratto, subentro, disdetta, variazioni contrattuali, variazione dati anagrafici, indirizzi di recapito, preventivi, richieste di informazione, di intervento sul contatore, di intervento generico e reclami); di interrogazione (ricerca di informazioni sulla propria posizione anagrafica, sui servizi di cui si è intestatari, sulle letture rilevate ed i consumi e sull'estratto conto); di invio delle autoletture e di pagamento on-line dei servizi per i clienti già registrati e le funzioni di registrazione riservate ai nuovi clienti. In particolare, la nuova release di Pronto Web prevede la visualizzazione e il tracciamento di tutte le richieste effettuate dal cliente, con l'evidenziazione dello stato e delle eventuali cause di sospensione, interruzione, annullamento. Sfruttando l'integrazione con la soluzione di Contact Center di Etnoteam queste funzionalità sono estese a tutte le richieste, indipendentemente dal canale utilizzato (sportello Internet, telefono, fax, e-mail, poste, sportello aziendale). "Pronto Web", afferma Gloria Gazzano, VP & eBusiness Solution Manager Market Utilities & eGovernment di Etnoteam, "si conferma un importante strumento per consentire all'azienda Public Utility di ampliare i canali di comunicazione con i clienti aggiungendo il canale Internet, oggi sempre più diffuso e strategico, in un'ottica di Customer Relationship Management".

UN NUOVO ACCORDO TRA E2MILA.COM E BIC LA FUCINA APRE IL MONDO DELL'E-COMMERCE ALLE IMPRESE DEL NORD MILANO
Sesto San Giovanni, 28 novembre 2001 - A quasi tre anni dalla sua nascita il network Biconline www.biconline.com non smette di incrementare la quantità e la qualità delle opportunità che offre alle piccole e medie imprese del Nord Milano. E' di questi giorni l'interessante accordo tra la società Emmegi e il Bic La Fucina di Sesto San Giovanni che permetterà ai 342 soci di BIConline di usufruire a condizioni particolarmente agevolate della piattaforma di e-commerce E2mila.com www.e2mila.com Finalmente una tecnologia e delle risorse umane particolarmente qualificate potranno spiegare ai neofiti del settore vantaggi e potenzialità dell'e-commerce, supportandoli nei passaggi più delicati che caratterizzano l'entrata nel mondo del commercio elettronico. E2mila.com è una piattaforma integrata di servizi B2B, B2C, di soluzioni per la promozione e il web-marketing caratterizzata da semplicità, convenienza, efficacia. Le imprese interessate ad avviare un progetto di commercio elettronico scelgono se esporre i loro prodotti in un negozio virtuale o se invece crearsi un proprio sito personalizzato. Le loro necessità sono il loro unico parametro di riferimento grazie alla grande duttilità delle piattaforma tecnologica utilizzata. Chi utilizza E2mila.com può tranquillamente dedicare tempo al suo core business lasciando ad Emmegi tutte le preoccupazioni di gestione del sito. Emmegi garantisce una consulenza specialistica su tutte le tematiche del commercio elettronico, l'assistenza tecnica, la sicurezza delle transazioni in partnership con i più qualificati operatori del settore e della logistica. Il valore dei partner nell'iniziativa è una premessa da cui non si può prescindere per comprenderne appieno il valore. Il Bic La Fucina è un centro europeo di Innovazione Imprenditoriale promosso da Agenzia Sviluppo Nord Milano in collaborazione con l'Unione Europea, nato per sostenere lo sviluppo di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e la diffusione dell'innovazione tra quelle esistenti. Emmegi
www.e-mg.com è una start-up ospitata nell'incubatore Officina Multimediale Concordia di Asnm ed ha una significativa esperienza nello sviluppo di soluzioni integrate per il web per l'e-business e l'entertainment. Attraverso Emmegi/E2mila.com, BIConline aggiunge un nuovo servizio a quelli già offerti alle imprese nei campi della finanza agevolata, della gestione del personale, dell'organizzazione aziendale, della tutela ambientale. Le aziende associate possono quotidianamente usufruire di accessibili servizi online e sfruttare le numerose occasioni di crescita che derivano dallo conoscenza di nuove opportunità di business.

INTERNET E ASP: CON MANEM, DUCATI MOTOR HOLDING HA TAGLIATO UN NUOVO TRAGUARDO NELLA GESTIONE DEI SUOI FORNITORI HA SCELTO DI COORDINARE LA SUA COMPLESSA CATENA DI FORNITURA ATTRAVERSO IL WEB
Milano, 28 novembre 2001 - Possedere una moto Ducati è il sogno di generazioni di motociclisti. Sia per la lunga serie di vittorie conseguite nel Campionato Mondiale Superbike, sia per le caratteristiche di ricercatezza e fascino dei suo modelli, Ducati è per molti sinonimo di due ruote. Un'azienda di successo che, comunque, deve affrontare complessità gestionali proprie delle imprese manifatturiere. In particolare, all'interno della casa costruttrice bolognese, l'area Acquisti e Sviluppo dei Fornitori si rivela particolarmente strategica e complessa. "É sintomatico sottolineare che, se consideriamo il costo complessivo di realizzazione di una moto, oltre il 90% è generato da materiale acquistato", sottolinea l'ingegner Giovanni Contino, Direttore Acquisti e Sviluppo Fornitori. Ducati si trova a gestire un ampio parco fornitori. Attualmente, sono circa 180 i fornitori di materiale diretto che generano un volume di acquisto annuale di oltre 370 miliardi di lire. Il 25% del volume di acquisto dell'azienda emiliana ha origine estera, sia extra CEE sia europea, mentre il restante 75% delle imprese è concentrata in Italia, in particolare nel distretto emiliano che ha una consolidata tradizione nel segmento meccanico-motoristico. "L'Area Acquisti - rileva Contino - si occupa anche dell'approvvigionamento di tutti i materiali indiretti e dei servizi. Dalla cancelleria all'energia elettrica fino all'acquisto di impianti meccanici, tutto quello che viene comperato è gestito da questa Direzione. In questo caso facciamo riferimento a un volume d'affari di oltre 80 miliardi, distribuiti su circa 800 fornitori". Oltre che occuparsi della trattativa commerciale con i fornitori e della loro gestione, l'Area Acquisti ha un ruolo determinante anche nello sviluppo del rapporto con le aziende fornitrici. "Attraverso la nostra struttura intendiamo fornire un'interfaccia quanto più completa nei confronti dei fornitori anche su aspetti che non riguardano strettamente la fase d'acquisto, come, per esempio, Innovazione, Qualità e Logistica, temi che sono oggi estremamente importanti e strategici", sottolinea Contino. A fronte della complessità gestionale, in Ducati è maturata la volontà di individuare una nuova soluzione tecnologica che consentisse di rendere il dialogo con i fornitori più tempestivo e flessibile, pur conservando le caratteristiche di efficacia, sicurezza e affidabilità delle informazioni scambiate. "É nata in azienda una fortissima esigenza di dare al fornitore dati in tempo reale, essenziali ed affidabili. Tutto questo non poteva però avvenire attraverso i nostri canali tradizionali, quali i contatti telefonici, l'invio della documentazione via fax e la posta elettronica", dice Contino. "Abbiamo creduto - continua il Direttore degli Acquisti - che fosse possibile veicolare i nostri dati in modo veloce e affidabile attraverso Internet. Abbiamo, quindi, fatto un'analisi delle soluzioni presenti sul mercato e, alla fine, MaNem, il software accessibile via ASP sviluppato da Joinet, ci è sembrato quello più vicino alle nostre esigenze". Una componente importante che ha inciso sulla scelta di Joinet come partner tecnologico è stata la sinergia di intenti che si è creata tra le due aziende. "Joinet ha mostrato quelle caratteristiche di flessibilità e reattività che sono indispensabili per un'azienda come Ducati, anch'essa peraltro estremamente agile. Joinet è riuscita immediatamente a entrare nella nostra realtà, comprendendone rapidamente le esigenze", rileva Contino. La scelta di un'applicazione come MaNem ha messo nelle condizioni Ducati di gestire tutta la propria catena di fornitura utilizzando semplicemente il browser per accedere all'applicativo gestionale residente in hosting sui server di Joinet e disponibile sul sito www. opifici.com. Utilizzando quindi un unico portale Web, la Casa motociclistica e il suo vasto numero di fornitori hanno creato un ambiente comune, facilmente accessibile, all'interno del quale è possibile sfruttare tutte le potenzialità applicative di MaNem per dialogare e scambiarsi informazioni e documenti "L'efficienza della fase d'acquisto conta molto sullo scambio di dati (ordini, listini, quantità, indici,) e documenti (capitolati, disegni, specifiche tecniche, procedure, lettere, etc ) tra noi e i fornitori - racconta Contino - Più flessibili riusciamo ad essere e più l'informazione riesce a viaggiare in tempo reale ed in modo affidabile, migliore risulta il sistema complessivo d'approvvigionamento". Il progetto MaNem è iniziato in Ducati nel maggio 2001. "Abbiamo avviato Manem su 4 fornitori pilota. La fase di test ha avuto successo e quindi stiamo valutando l'estensione di utilizzo dell'applicazione a 50 fornitori per il 2002", racconta Contino. Grazie a MaNem, Ducati ha ottimizzato parecchi processi come, per esempio, l'invio del Piano di Consegne dei Materiali, che elaborato dal sistema gestionale interno, giunge tempestivamente ai fornitori di primo livello. "Fino a ieri - spiega Contino - questi Piani erano costituiti da un tabulato generato dal nostro AS/400 difficile da consultare perché inviato via fax . Ora possiamo trasmettere questo file per via elettronica attraverso il portale. Inoltre, abbiamo la possibilità di corredare il Piano di Consegne con una serie di messaggi e di report che ci supportano nella verifica dello stato di avanzamento della commessa, della certezza della lettura e conferma e/o variazioni dei dati in tempo reale. In questo senso, l'applicativo sviluppato da Joinet è uno strumento strategico per migliorare il rapporto con i fornitori e permettere un'analisi delle performance dei fornitori a livello di servizio offerto. Il portale consentirà anche di gestire un 'profilo fornitore' dove verranno organizzati i dati relativi all'azienda, la sua performance qualitativa, il livello di servizio reso, la rapidità di intervento e reattività verso le esigenze Ducati nell'ambito di classi merceologiche simili. " Tra le attività previste da Ducati Motor Holding, si sta lavorando per veicolare attraverso MaNem documenti quali ad esempio le bolle di consegna del materiale. Nel momento in cui il fornitore caricherà sui propri mezzi la merce destinata alla Casa motociclistica, invierà attraverso MaNem l'informazione sulla tipologia e la qualità della sua partita. L'applicativo sarà quindi in grado di confrontare questa informazione con l'ordine emesso da Ducati verso quel particolare fornitore. In questo modo, il personale che riceverà la fornitura saprà preventivamente se la partita in entrata è congruente con quanto richiesto. "Questo, come è facile intuire, ci consentirà di risparmiare molto tempo e di aumentare la nostra efficienza. Fino ad oggi, infatti, la merce viene scaricata e sostava a lungo prima di poter essere presa in carico ed utilizzata dai reparti produttivi a causa della manualità del processo di elaborazione contabile ed accettazione della partita". Ma non è tutto. "Gli sviluppi previsti dalla Ducati attraverso la soluzione di Joinet - conclude Contino - ci permetterà di gestire al meglio l'intero ciclo di vita dell'ordine di acquisto. Attraverso il Web potremo emettere ordini, negoziare i prezzi, spuntare la miglior offerta, gestire le modifiche tecniche, le condizioni di fornitura, le conferme d'ordine ma soprattutto fornire uno strumento concreto di partnership con i fornitori."

MEGA INTERNET GRATIS PER LE SCUOLE DI MILANO E PROVINCIA SIGLATA UNA CONVENZIONE TRA FASTWEB E L'UFFICIO SCOLASTICO DI MILANO
Milano, 28 novembre 2001 - L'ufficio scolastico di Milano del Ministero Istruzione Università Ricerca e FastWeb, la società del Gruppo e.Biscom che offre servizi di telecomunicazione integrati su una propria infrastruttura di rete in fibra ottica, hanno siglato una convenzione per la connessione gratuita a Internet a 10Mbit/s delle scuole medie inferiori e superiori di Milano. L'iniziativa è volta a facilitare la diffusione nelle scuole dei moderni mezzi di comunicazione a banda larga, dando la possibilità a studenti e docenti di acquisire, trasferire e condividere materiali informativi e didattici con modalità innovative. Dal punto di vista dei contenuti, questo significa non limitarsi più a testi e immagini, ma utilizzare contributi sonori e video interagendo in tempo reale con tutti i soggetti connessi. Dal punto di vista della fruizione, le potenzialità della fibra ottica consentiranno di sfruttare al meglio tutte le risorse multimediali al servizio della scuola. In concreto, FastWeb si impegna a fornire connessione gratuita a Internet a 10 Mbit/s per le Aule Multimediali delle scuole medie inferiori e superiori dì Milano che ne facciano richiesta, a condizione che siano ubicate in aree raggiunte dalla propria rete in fibra ottica. Inoltre, nell'ottica di allargare la rete del mondo-scuola anche al di fuori degli istituti, FastWeb rivolge agli studenti e ai docenti delle scuole collegate speciali agevolazioni sul prezzo degli abbonamenti *. "Con questa convenzione - dichiara il direttore generale di FastWeb, Emanuele Angelidis, FastWeb si propone dì dare un contributo concreto al processo di informatizzazione delle scuole di Milano e provincia nella rincorsa al raggiungimento degli standard europei. La larga banda garantita dalla tecnologia di FastWeb consente un utilizzo ottimale degli strumenti multimediali, soprattutto in termini di applicazioni audio e video. Può realmente sviluppare lo scambio non solo di informazioni (si pensi a patrimoni di biblioteche, a corsi di formazione e contenuti in generale) ma anche di relazioni tra i vari referenti della galassia scuola con innovative applicazioni, quali ad esempio la possibilità di seguire lezioni da casa, interagire dal vivo tra docenti, genitori e studenti e infine sfruttare le potenzialità emergenti dell'e-learning." Agevolazioni per studenti e insegnanti degli istituti collegati alla rete FastWeb - Per il personale docente e gli studenti delle scuole che aderiscano all'iniziativa, FastWeb offre riduzioni di prezzo sugli abbonamenti che prevedono accesso a Internet illimitato secondo due modalità: "Tutto senza limiti" comprensivo di 1 linea telefonica, telefonate locali e nazionali illimitate e navigazione a Internet veloce a 10 Mbit/s illimitata al prezzo mensile di L. 114.240 (Iva inclusa) invece di L. 142.800 (Iva inclusa), con uno sconto del 20%; "Internet senza limiti" con 1 linea telefonica, 4 ore al mese di telefonate locali, 2 ore al mese di telefonate nazionali e navigazione Internet veloce a 10 Mbit/s illimitata al prezzo mensile di L. 96.000 Iva inclusa invece di L. 120.000 Iva inclusa, con uno sconto del 20%. Tali agevolazioni si intendono in aggìunta ad eventuali promozioni lanciate da FastWeb a tutti i clienti residenziali. Le scuole interessate possono rivolgersi ad Alessandro Morittu Tel 02 4545 46 45 email
alessandro.morittu@fastweb.it

MONSTER.COM E AOL EUROPA: UN'ALLEANZA STRATEGICA
Milano, 28 novembre 2001 - Il 15 novembre 2001 Monster.com, leader mondiale nella ricerca di lavoro online e servizio di punta della divisione Interactive di Tmp Worldwide, e Aol Europa, azienda leader in Europa dei servizi Internet, on-line ed e-commerce, hanno annunciato un'alleanza che ha l'obbiettivo di fornire le risorse e gli strumenti di gestione carriera di Monster.com ai membri di Aol nel Regno Unito, in Francia e in Germania. Aol Europa è il leader europeo per i servizi Internet, on-line e commercio elettronico. Raggiunge i consumatori di dieci paesi mondiali, in cinque lingue diverse, attraverso vari servizi di abbonamento, portali e CompuServe, ed i servizi per gli utenti Aol: Instant Messenger, CompuServe Office e Netscape. L'intesa con Aol, già sperimentata dal dicembre del 1999 negli Stati Uniti, dà a Monster.com un posto di prima importanza. Essere presente sulle proprietà di Aol Europa: nel Regno Unito, in Germania e Francia, consente la visibilità delle risorse di Gestione Carriera di Monster.com ad un pubblico di consumatori più numeroso a cui verranno garantiti i servizi che fanno di Monster.com il leader mondiale dei siti per il "per la ricerca del lavoro". "Abbiamo avuto un rapporto molto prospero con Aol negli Stati Uniti, e siamo felici di espandere quell'accordo con questa nuova alleanza. Siamo sicuri che combinando la forte penetrazione di mercato di Aol Europa con l'affermata posizione di Monster.com, leader mondiale nella ricerca di personale, si otterrà un solido polo di carriera europeo per candidati e datori di lavoro" dice Jeff Taylor, fondatore di Monster.com e Direttore Interattivo Mondiale della Tmp Worldwide. Con questa alleanza, Monster rinforza la sua posizione di sito leader europeo nel campo del lavoro e di prima destinazione per i candidati a livello mondiale. Monster.com si unisce alla crescente lista di partner commerciali di Aol Europa, che include Amazon, Procter & Gamble, Europcar, John Lewis e tanti altri. I membri di Aol in Europa hanno recentemente superato la soglia dei cinque milioni.

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news