WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
28 NOVEMBRE 2001
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
ACTEBIS PRESENTA AL CANALE NUOVI SERVIZI IL DISTRIBUTORE DI
PESCHIERA BORROMEO, CHIUDE L'ANNO ANNUNCIANDO IMPORTANTI NOVITÀ
Milano, 28 novembre 2001 - "Meritati una vacanza" è il nome del concorso
che Actebis ha annunciato ufficialmente durante l'Actebis Party dello scorso
19 ottobre (Aut. Min. Rich. Scade il 30.40.2001). Di cosa si tratta? Dal 1
novembre tutti i clienti iscritti alla Comunità ABC hanno un motivo in più
per scegliere Actebis come distributore di riferimento: possono infatti
partecipare alla "gara" che mette in palio splendidi viaggi per due persone
per premiare la "fidelizzazione" ad Actebis e ad ABC. Il concorso avrà una
durata di sei mesi e premierà tutti gli iscritti ad ABC che avranno, nel
periodo di validità, registrato le migliori performance in termini di punti
accumulati, sia che si tratti di punti "bonus" che di punti legati al
fatturato. Actebis intende così ribadire il concetto di Comunità e di "fare
business insieme" che è alla base di ABC e di ABC Channel Pro. Il programma
di fidelizzazione di Actebis, a 6 mesi dal suo annuncio ufficiale, può
davvero considerarsi uno strumento di successo: il numero di clienti
iscritti alla Comunità ABC è continuamente aumentato nel corso dei mesi,
arrivando a quota 3.500, ma quello che è rilevante è la crescita del numero
dei clienti all'interno dei diversi "livelli" della Piramide di ABC Channel
Pro, basti pensare che il numero dei clienti "gold" è aumentato del 40% da
giugno a ottobre. Uno dei fattori di questo successo è la possibilità dei
clienti di essere sempre aggiornati sulla situazione punti collegandosi al
sito www.actebis.it , un altro determinante fattore è il valore dei servizi
che Actebis ha legato al programma ABC Channel Pro. Una assoluta novità tra
i servizi offerti da Actebis è il servizio FORMULA 11 - i tuoi ordini in
pole position - : non un semplice servizio di consegna rapida, ma un nuovo
modo di fare business con Actebis. Tutti gli ordini con consegna su Milano e
provincia che pervengono entro le ore 11.00 sono immediatamente evasi e
Actebis garantisce ai suoi clienti la consegna della merce in giornata
grazie ad un accordo siglato con DMM: un primario partner nel settore della
logistica e dei trasporti. Gli appartenenti alla Comunità ABC hanno così la
possibilità di sfruttare appieno un vero e proprio magazzino virtuale, sia
verificando disponibilità e prezzi in tempo reale e ordinando on line con
ABC, sia ricevendo la merce in modalità "just in time" grazie a questo nuovo
servizio. Formula 11 si aggiunge ad un altro storico e apprezzato servizio
di Actebis: il servizio ore 16.00 che continua ad essere attivo per tutti i
clienti Actebis e garantisce la spedizione della merce in giornata
relativamente a tutti gli ordini che sono perfezionati entro le ore 16.00.
Per concludere una nota: per tutto il mese di dicembre Actebis prevede una
apertura straordinaria dei suoi uffici anche al sabato. Sabato 1, 15 e 22
dicembre e venerdì 7 dicembre gli uffici Actebis sono aperti.
OPUS GROUP SI AVVALE DEI SERVIZI ASP DI NETSTORE
Milano, 28 novembre 2001 - Opus Group, società specializzata nell'offerta di
servizi nel settore IT, ha visto negli ultimi anni crescere sensibilmente il
numero dei propri clienti tra i quali figurano alcune tra le più importanti
aziende del mercato. Il rapporto con società che operano nel settore della
tecnologia di fascia alta ha determinato in Opus l'utilizzo sempre più
consistente della posta elettronica, diventata il mezzo più efficace per
comunicare e scambiare dati con i clienti. Tim Beadle, Director di Opus
Group, commenta: "Prima di utilizzare i servizi di Netstore, il nostro
sistema Exchange funzionava al 90% della sua disponibilità - un vero
disastro. Dovevamo assolutamente trovare un modo economico per migliorare la
disponibilità del nostro server di messaggistica. Il modello ASP ha risposto
alle nostre esigenze e Netstore, senza dubbio il miglior ASP europeo, si è
rivelato il partner ideale per fornirci questo servizio". Costituita nel
1989, Opus si articola oggi in cinque divisioni: PCMC, che fornisce servizi
di advertising tradizionale e direct marketing; Opus One-to-One, che assiste
i clienti nelle implementazioni CRM; Motive, che opera nel settore delle
pubbliche relazioni; Revelation Reserch, che fornisce ricerche ad hoc su
argomenti tecnologici; Peppers & Rogers Group che offre consulenza di
marketing one-to-one. Opus ha ben presto sentito la necessità di migliorare
la capacità del proprio server e ha deciso di assegnare alla piattaforma
Exchange un server dedicato con l'obiettivo di accrescerne la disponibilità.
Questa operazione ha causato un miglioramento (98%), che però non si è
rivelato sufficiente. È a questo punto che i vantaggi del modello ASP si
sono manifestati. "Ci siamo resi conto che, sebbene Exchange fosse
un'applicazione business-critical, la gestione del server stesso non dava
alcun valore aggiunto", continua Beadle. "Si trattava di una questione di
infrastruttura e disporre di personale che fosse in grado di gestirla
correttamente non ci offriva alcun vantaggio. In altre parole, volevamo
focalizzarci di più e meglio sul core business". Netstore ha proposto a Opus
una soluzione che risolveva tutte le esigenze tecniche della società e che
garantiva un Service Level Agreement volto ad assicurare un supporto tecnico
completo e livelli di disponibilità e di ampiezza di banda. Come ricorda
Beadle: "L'incredibile vantaggio del modello ASP consiste nel fatto che il
livello di capacità necessario per la gestione di una piattaforma complessa
non è più un problema di cui dobbiamo preoccuparci. Netstore ci ha
assicurato un servizio 24x7 che, negli scopi e nei risultati, è identico a
quello di cui ci avvalevamo precedentemente ma ora non abbiamo più alcun
problema tecnico. Netstore, inoltre, ci ha garantito tempi di
implementazione incredibilmente rapidi, senza alcuna interruzione del nostro
business". Un mese dopo l'inizio delle trattative, Netstore ha fornito a
Opus una piattaforma sicura, affidabile e scalabile che ha consentito di
inviare e ricevere email, anche di grandi dimensioni, a velocità quasi
doppie rispetto a prima. Il costo mensile per utente delle soluzioni offerte
da Netstore assicura a Opus visibilità completa sia in termini di
investimento iniziale, sia di costi totali. A differenza degli elevati costi
di implementazione e imprevedibili costi di proprietà che devono sopportare
i clienti che si avvalgono di soluzioni basate su hardware e software, il
modello ASP consente a Opus di aggiungere nuovi utenti con costi addizionali
davvero risibili. Il servizio di Netstore fa sì che Opus non si debba più
preoccupare della manutenzione della piattaforma di messaggistica, del
downtime e della sicurezza dei propri dati; questi ultimi vengono protetti
attraverso una tecnologia di crittazione che assicura che solo le persone
abilitate possono avere accesso alle informazioni. Opus ha scelto Netstore
anche per il servizio On-line Backup, installato su un ristretto numero di
laptop. I dati possono essere inviati via Internet, in forma criptata, ai
data centre di Nestore dove vengono archiviati secondo strette misure di
sicurezza elettronica. Gli utenti dei portatili possono recuperare i dati
nel giro di pochi secondi e se insorge un problema con un computer, il
recupero dei dati avviene immediatamente e senza interruzione del processo
di business. "Dopo una prova, ci siamo persuasi che questa tecnologia
funziona in maniera ineccepibile", commenta Tim Beadle. "Sono rimasto
positivamente colpito in particolare dalla sicurezza e dalla velocità di
questo servizio". Tim Beadle afferma che Opus ha immediatamente colto i
vantaggi del modello ASP per la propria piattaforma: "Nestore ha avuto un
ruolo di grande importanza nel processo di focalizzazione e di
semplificazione del nostro business, ci ha fornito una soluzione che risolve
in maniera eccellente il problema legato alla mancanza di personale
specializzato, supportando tutti gli aspetti critici legati ai nostri
sistemi informativi. Netstore ci ha fornito un ottimo servizio in tutte le
fasi di questo processo; non abbiamo preso in considerazione l'offerta di
nessun'altra azienda perché nessun altro è in grado di offrire soluzioni di
tale qualità".
PLLB STRINGE UN ACCORDO CON ROHDE & SCHWARZ E CONQUISTA IL MERCATO
SPAGNOLO E TEDESCO
Milano, 28 novembre 2001 - R&S ha concluso un accordo commerciale con PLLB,
l'azienda italiana attiva nel test e misura per le reti di
telecomunicazione. R&S distribuirà gli apparati e i sistemi di PLLB sia in
Germania che in Spagna. Questa tipologia di prodotti punta alla misurazione
precisa e al monitoraggio costante delle reti mobili e fisse al fine di
facilitare la supervisione del processo di comunicazione/trasmissione dei
dati . I sistemi di monitoraggio per le reti mobili di PLLB completano
l'offerta di prodotti per reti fisse della società tedesca. I sistemi di
PLLB, infatti, sono in grado di garantire la qualità del servizio di tutta
la rete, inclusa quella fissa, così da integrare la copertura del sistema di
misurazione di R&S che nasce inizialmente per supportare la qualità di
trasmissione delle reti-radio via etere. La nuova gamma di prodotti - che
verrà distribuita sul mercato tedesco e spagnolo - si estende dai sistemi di
monitoraggio per GSM, ATM, SDH/PDH, alle reti in fibra ottica. I prodotti
puntano soprattutto al radio-mobile e agli operatori di rete, ai fornitori e
ai produttori di infrastrutture. Sergio Leali, A.D. di PLLB ha così
commentato: " Siamo soddisfatti di aver concluso quest'accordo commerciale
con R&S, leader a livello europeo nello sviluppo, nella produzione e nella
distribuzione di apparati e sistemi di trasmissione e misurazione, grazie al
quale abbiamo avuto la possibilità di rafforzare ulteriormente le nostre
strategie di internazionalizzazione. Siamo molto contenti che questa società
abbia scelto le nostre tecnologie, evidente segno che credono nei nostri
prodotti, e ci auguriamo che questo sia il primo passo verso una lunga e
duratura cooperazione. " Robert Frohler, Presidente di Rohde & Schwarz
Engineering and Sales: "La forte espansione della comunicazione mobile ha
reso la qualità del servizio una caratteristica essenziale rispetto al
passato. I sistemi di test e misura offerti da PLLB ci permettono di
rispondere più attentamente alle esigenze dei nostri clienti attraverso
l'offerta di una nuova gamma di soluzioni." Infolink: www.pllb.it
www.rohde-schwarz.com
DISCREET ANNOUNCES AVAILABILITY OF CLEANER 5.1
Assago - November 28 2001 - Discreet, a division of Autodesk Inc. (Nasdaq:
ADSK), has announced that its newly acquired streaming software, Discreet
cleaner 5.1 is available for sale and as a free download to update all
current cleaner 5 customers at www.discreet.com/products/cleaner. Discreet
cleaner is an industry standard for creating streaming video for the web
through encoding and transcoding digital content or video formats. This
significant release for Macintosh and Windows platforms adds new support for
Sorenson Video 3 Professional for high quality Apple QuickTime content,
along with updated support for the latest Windows Media 8 codecs, RealSystem
8.5.1 codecs and Apple QuickTime 5. Discreet cleaner 5.1 builds on the
company's commitment to the streaming market and extends its family of
software solutions that allows its prosumer and professional customer base
to create, manage and use digital content. Discreet cleaner 5.1 will deliver
improved reading of .AVI sources on Windows, 2-pass VBR support for Sorenson
Video 3, faster encoding and improved MPEG output. A complete list of
cleaner 5.1 features is located at: www.discreet.com/products/cleaner. "We're
delighted to offer the Discreet cleaner 5.1 updater to our installed cleaner
customers and underline our commitment to the growth and support of our
newly acquired streaming product line. Today the Discreet cleaner 5.1 update
delivers support for the latest output formats from key companies including
Apple, Microsoft and RealNetworks," said Paul Lypaczewski, general manager,
Discreet, and executive vice president, Autodesk Inc. "As we extend our
product offerings from content creation and management to include
multi-format streaming, Discreet is making good on its mission to provide
our customers with a full pipeline of products to create, manage and
distribute their work," said Lypaczewski. Pricing and Availability Discreet
cleaner 5.1 is now available in Europe for a SRP of 750 Euros. For details
of their local reseller, customers should contact the following Discreet
distributors:
www.turnover.it
E-SIPERT 4.0 & HR REPORTING SYSTEM
Torino, 29 novembre 2001 - Byte prosegue nell'investimento tecnologico a
supporto della Gestione delle Risorse Umane... La Società torinese ha
annunciato la nuova release della sua Soluzione per la gestione completa
dell'Area del Personale: e-Sipert 4.0. Byte ha inoltre presentato il modulo
HR Reporting System, un potente strumento per il reporting, l'estrazione e
l'analisi dei dati del Personale e delle Risorse Umane, caratterizzato
dall'estrema facilità d'uso e realizzato con tecnologia Business Objects.
e-Sipert 4.0 - La nuova release di e-Sipert si arricchisce della nuova
configurazione denominata J+Sipert, che ha per obiettivi di uniformare la
tecnologia, allargare l'ambito funzionale e potenziare gli strumenti di
gestione della configurazione. La Soluzione, rinnovata sia dal punto di
vista funzionale che da quello tecnologico, sarà disponibile nella sua
totalità entro il 2002. Per la realizzazione della Soluzione, basata su un
framework che ne garantisce scalabilità e portabilità cross-platform, Byte
conferma la scelta di Java quale tecnologia di sviluppo. J+Sipert sarà
disponibile su tutte le piattaforme tecnologiche: Windows, Linux, Unix,
AS400 e Mainframe. Alcune tra le caratteristiche della nuova release:
Dipendente con codice univoco; Gestione più potente e flessibile della
sicurezza; Gestione dinamica della lista dei dipendenti sincronizzata con le
funzioni operative; Operatività a livello di Client/Server; Gestione
strutturata delle personalizzazioni; Un'unica tecnologia per tutte le
piattaforme in ambienti standard. HR Reporting System - Le risorse umane
hanno assunto in questi anni un'importanza significativa per il fatto che il
valore aggiunto prodotto dalle aziende dipende sempre più dalla qualità e
dalle competenze dei propri addetti. Di conseguenza è indispensabile
disporre di strumenti per l'analisi e il controllo sia dei fattori
qualitativi, sia di quelli quantitativi che impattano sulle risorse umane.
HR Reporting System aiuta l'azienda nell'organizzazione e nella gestione del
personale e delle risorse umane. Gli strumenti per l'analisi e il controllo
dell'attività dei dipendenti, sia di tipo qualitativo che quantitativo,
permettono ai manager di poter prendere decisioni strategiche. Oggi Byte
mette a disposizione delle aziende, che si muovono in questi nuovi contesti
competitivi, gli strumenti informativi per gestire al meglio l'area delle
risorse umane in tutti i suoi aspetti: sistemi "operational": per
l'amministrazione del personale, il controllo delle presenze e la gestione
delle trasferte; sistemi strategici di gestione e sviluppo delle risorse e
dell'organizzazione; sistemi di pianificazione delle competenze,
dell'organizzazione e dei costi del personale. I dati gestiti in queste
diverse aree, diventano un tutt'uno nel momento in cui è necessario estrarre
informazioni utili all'organizzazione, in modo da ottimizzare i processi
decisionali che concorrono a creare una struttura di risorse motivata e
coerente con le strategie aziendali. La risorsa umana non è più un costo, ma
l'asse portante e il più grosso investimento finalizzato al business
dell'azienda, pertanto è indispensabile conoscerne le qualità, i risultati,
i comportamenti e i costi affinché gli investimenti siano remunerati nel
tempo e garantiscano il giusto ritorno. Per effettuare report completi e
potenti - Byte ha scelto come strumento di reporting il prodotto sviluppato
da Business Objects(r), che risulta in quest'area uno dei prodotti più
completi e potenti, qualità comprovate dalla sua diffusione a livello
mondiale. HR Reporting System è un ambiente dedicato alla progettazione e
alla realizzazione di qualsiasi tipo di report che grazie ad una tecnologia
all'avanguardia che trasforma la descrizione tecnica della struttura del
database in una rappresentazione dei dati orientata al "business". Questo
tipo di rappresentazione mostra i dati secondo il modo di pensare e lavorare
più familiare all'utente finale. Le funzionalità di HR Reporting System - HR
Reporting System consente di inviare o pubblicare schede, tabelle e grafici
in base alle configurazioni del sistema di sicurezza che governa l'accesso
complessivo alle informazioni e ne definisce la segmentazione della
visibilità. Il suo utilizzo può essere previsto in modalità client/server
tramite la rete aziendale oppure web per consentire una maggiore diffusione
delle informazioni senza vincoli territoriali, utilizzando la Rete intranet
o Internet e mantenendo i livelli di sicurezza e visibilità necessari per la
riservatezza delle informazioni. Le aree di integrazione del modulo possono
essere riassunte nei seguenti punti: e-Sipert Payroll Voci; e-Sipert Budget;
e-Sipert Time Management; e-Sipert Travels; e-Sipert Cézanne. Infolink:
www.bytesh.com
LA GFI LANCIA EMAIL SECURITY TESTING ZONE: CONTROLLA SE IL TUO SISTEMA DI
POSTA È VULNERABILE AI VIRUS ED AGLI ATTACCHI DELLA POSTA
Londra, UK, 28 novembre 2001 - La GFI ha lanciato Email Security Testing
Zone per permetter alle aziende di controllare se i loro sistemi di posta
sono vulnerabili ai virus ed agli attacchi della posta. La zona,
http://www.gfi.com/emailsecuritytest permette ai
visitatori di scoprire istantaneamente se il loro sistema è sicuro contro le
attuali e future minacce della posta, come messaggi contenenti allegati
infetti, email con intestazioni MIME manomesse, e posta HTML con degli
script nascosti. Il bisogno di protezione contro le attuali e future minacce
della posta Le persone che scrivono i virus possono modificare i virus
esistenti in qualsiasi punto, questo significa che la semplice protezione
contro i virus conosciuti non è abbastanza: i sistemi di posta devono essere
sicuri contro le attuali e future minacce della posta. Questo può essere
realizzato soltanto proteggendo da tutti i metodi d'infezione della posta
attualmente conosciuti. Per verificare se i loro sistemi di posta sono
protetti in questo modo, le aziende possono adesso usare Email Security
Testing Zone della GFI. "Spesso, è soltanto dopo l'infezione da un virus
della posta che le aziende capiscono che sono vulnerabili alle nuove minacce
della posta. Email Security Testing Zone della GFI permette adesso alle
aziende di scoprire istantaneamente se sono vulnerabili, permettendo di
prendere delle azioni proattive per difendere il loro sistema di posta," ha
spiegato Nick Galea, CEO della GFI. Email Security Testing Zone della GFI
attualmente include 4 test: Test per la vulnerabilità degli allegati VBS
Questo test controlla se un mail server blocca gli allegati VBS. I file VBS
contengono comandi che, quando vengono eseguiti, possono fare virtualmente
qualsiasi cosa sul PC del destinatario PC. Questo include l'avvio di codici
dannosi come virus e worm. Il LoveLetter o Love Bug, e AnnaKournikova sono
esempi di virus trasmessi usando questo metodo. Test per la vulnerabilità
alle estensioni CLSID Questo test rivela se un mail server scopre e blocca i
file con estensione CLSID. Gli allegati che hanno un'estensione CLSID non
mostrano la piena estensione del file quando viene salvato e visualizzato
con Windows Explorer. Questo permette a pericolosi tipi di file di sembrare
semplici ed innocui file, - come file JPG o WAV - che non hanno il bisogno
di essere bloccati. Test per la vulnerabilità intestazioni MIME Questo test
esamina se un sistema aziendale è protetto contro i messaggi di posta che
usano l'estensione MIME. Il MIME rende possibile l'uso di un'intestazione
MIME manomessa ed un IFRAME modificato per ingannare Outlook Express
nell'avvio di un file allegato VBS. Il file VBS è eseguito automaticamente
dopo l'apertura del messaggio di posta, rendendo questo molto pericoloso
quando è combinato con un codice virulento. Un esempio è il noto virus Nimda
e le sue varianti. Test per la vulnerabilità di ActiveX Per mezzo di questo
test, gli utenti possono scoprire se la loro macchina è vulnerabile all'ActiveX.
ActiveX contenute dentro HTML può aggirare le misure di sicurezza in alcune
circostanze. La vulnerabilità dentro Internet Explorer ed Outlook permette
ad alcuni contenuti di essere eseguiti. Gli utenti possono iscriversi per
questi test presentando il loro nome e l'indirizzo email all'Email Security
Testing Zone della GFI. Riceveranno poi l'innocuo test tramite email,
tramite il quale potranno controllare la vulnerabilità del loro sistema di
posta. Per ulteriori informazioni e per richiedere il test, vi preghiamo di
visitare:
http://www.gfi.com/emailsecuritytest
IBM PRESENTA TRE NUOVI POTENTI MODELLI DI HARD DISK CRESCONO LE
PERFORMANCE DEGLI HARD DISK PER DESKTOP E NOTEBOOK, PRONTI ANCHE PER NUOVI
MERCATI
Milano, 28 novembre 2001 - IBM presenta tre nuovissimi hard disk con
capacità e prestazioni molto elevate che li rendono adatti per l'utilizzo
nei segmenti notebook, desktop e blade server. Le novità di questi nuovi
prodotti, che si caratterizzano anche per i prezzi altamente competitivi,
riguardano innanzitutto il modello Deskstar 120GXP, l'hard disk da 3,5" con
120 gigabyte (GB)(1) di capacità e 7200 RPM di velocità con il minor consumo
di corrente della sua classe. Questa nuova unità Deskstar tecnologicamente
molto avanzata è l'ideale per supportare le più impegnative applicazioni
multimediali che richiedono molta velocità e potenza. La seconda novità
riguarda invece i modelli Travelstar 60GH e 40GN. L'unità Travelstar 60GH,
un hard disk da 60GB e 5400 RPM, è il drive da 2,5" per notebook dotato dei
maggiori livelli di capacità e prestazioni dell'intero settore. L'unità 40GN
propone invece capacità di 40, 30, 20 e 10 GB a 20 GB per disco e 4200 RPM.
La famiglia di prodotti Travelstar è quella che più di ogni altra permette
di prolungare la vita delle batterie dei notebook, offrendo anche la massima
silenziosità operativa grazie all'adozione della tecnologia IBM Drive Noise
Suppression System. IBM infine presenta nuove versioni Travelstar da 2,5" in
risposta alla diffusione di applicazioni che devono funzionare 24 ore su 24
sette giorni su sette come quelle installate all'interno di ambienti blade
server. Entrambe le linee Deskstar e Travelstar sono leader indiscusse nei
rispettivi segmenti di mercato. Caratterizzati da bassi consumi, tutti i
modelli appartenenti a queste linee utilizzano media con tecnologia ad
accoppiamento antiferromagnetico AFC (Antiferromagnetically Coupled)
familiarmente chiamata "pixie-dust". Le proprietà magnetiche dei supporti
AFC aumentano la stabilità dei dati e, quindi, e permettono una elevata
densità d'area - arrivando potenzialmente a triplicare i limiti di densità
attuali. "Abbiamo potenziato la nuova generazione di dischi Travelstar e
Deskstar per supportare le richieste di bassi consumi, miniaturizzazione e
incremento di velocità e capacità richieste dai mercati dell'elettronica e
dell'informatica pervasiva", dichiara Bill Healy, vice president, Marketing
di IBM Storage Technology Division. "La capacità, le prestazioni e le altre
caratteristiche dei nuovi drive sottolineano l'impegno di IBM nell'estendere
i limiti della tecnologia hard disk, aprendo nuove strade in mercati come
quelli dell'elettronica di consumo, dello storage rimovibile e dei blade
server". Con oltre un miliardo di gigabyte di nuovi dati generati ogni anno
in tutto il mondo (secondo uno studio dell'Università della California a
Berkeley), le linee Deskstar 120GXP e Travelstar 60GH e 40GN si propongono
come strumenti essenziali per navigare con successo nel nuovo mondo
digitale. Deskstar 120GXP La linea Deskstar è leader tra gli hard disk di
fascia desktop in termini di capacità e prestazioni. Tutti i tre modelli
della gamma - con capacità rispettivamente di 120, 80 e 40 GB - condividono
le medesime caratteristiche: silenziosità, bassi consumi e maggiore
resistenza agli urti. La nuova famiglia 120GXP è costruita sul successo del
precedente 60GXP, premiato da Maximum PC Magazine come "2001 Hard Disk Drive
of the Year" . Deskstar 120GXP è stato progettato per supportare compiti più
impegnativi come l'editing audio/video, progettazione grafica ed altre
applicazioni intensive nei desktop dei clienti più esigenti. Con 120 GB di
capacità e una velocità di 7200 RPM, il modello 120GXP raddoppia la capacità
e la densità d'area del modello precedente, e mantiene l'attenzione sui
livelli prestazionali che consentono di recuperare più dati in tempi minori.
La riduzione del tempo di accesso ai dati è una funzionalità dei drive 7200
RPM, una caratteristica sempre più significativa per unità di questo tipo,
che costituiscono il segmento in più forte crescita all'interno della fascia
desktop. Con le più alte specifiche in termini di resistenza d'urto non
operativo, il modello 120GXP è anche il drive più solido e robusto della sua
categoria. Il modello Deskstar 120GXP, in grado di memorizzare fino a
120.000 romanzi, 184 CD musicali o 30 film in DVD(3), sarà distribuito sul
mercato a partire da questo mese. I sistemi IBM NetVista saranno dotate del
drive Deskstar 120GXP a partire dal 2002. Travelstar 60GH e 40GN Nella
categoria degli hard disk destinati a notebook e dispositivi mobili, la
linea Travelstar si arricchisce con i modelli 60GH e 40GN. Con una capacità
di 15 GB per piatto fino a un massimo di 60 GB complessivi, il modello 60GH
incrementa del 25% la capacità delle unità Travelstar della precedente
generazione, senza alcun aumento dei consumi di corrente. Con l'adozione
della propria tecnologia Adaptive Battery Life Extender (ABLE) i nuovi
modelli Travelstar IBM consentono agli utenti notebook gli hard disk di
allungare al massimo la vita delle batterie. Insieme ai maggiori livelli di
densità, silenziosità e grado di protezione da urti in modalità operativa,
queste migliorie danno agli utenti drive con il più alto valore esistente
nel mercato. I modelli Travelstar 60GH e 40GN propongono tecnologie di punta
a prezzi contenuti grazie all'impiego efficiente dei componenti - testine e
dischi - per raggiungere i livelli di capacità desiderati. Con una capacità
massima di 60 GB, il nuovo drive Travelstar può memorizzare fino a 60.000
fotografie ad alta risoluzione, 92 CD musicali, 60.000 romanzi o 15 film in
DVD(4). I modelli 60GH e 40GN sono immediatamente disponibili. I notebook
IBM ThinkPad sono dotati di nuovi hard disk Travelstar. Travelstar --
Modelli Enhanced Availability I modelli Travelstar 60GH e 40GN sono già in
grado di garantire elevati livelli di capacità, prestazioni ed efficienza
nei consumi per l'utilizzo all'interno di notebook e applicazioni non
tradizionali. Tuttavia, le nuove versioni Enhanced Availability permettono
di raggiungere una continuità operativa superiore, rendendoli adatti per
impieghi in ambiente blade server - come Web hosting e data center Internet
- che richiedono elevate prestazioni e dimensioni compatte. Gli spazi
ridotti tipici dei blade server impongono per prestazioni ottimali livelli
minimi di emissioni termiche che rendono i modelli 60GH e 40GN,
caratterizzati da bassi consumi, indicati per questo tipo di applicazioni. I
nuovi modelli Travelstar ad alta disponibilità permettono di lasciare accesi
i dischi per tutto l'arco della giornata (24 ore) (5) con un tempo di
utilizzo in operazioni di lettura/scrittura pari al 50%: un ciclo di
utilizzo tipico delle applicazioni blade server 24x7 ad alte prestazioni.
Questa nuova tecnologia prospetta interessanti novità nelle future proposte
blade server di IBM. Questi modelli saranno commercializzati, con capacità
60GH e 40GN, a partire dal quarto trimestre dell'anno in corso.
Caratteristiche tecniche: Deskstar 120GXP; 120/80/40 GB, 25,4 mm di altezza;
7.200 rpm; 29,7 miliardi di bit per pollice quadrato di densità d'area
massima; 3/2/1 dischi con substrati in vetro; 6/4/2 testine di registrazione
GMR; 400 G (2ms) di resistenza agli shock in modalità non operativa (2
piatti); 4,17 ms di latenza media, 6,7 watt di consumo "idle"; 8,5 ms tempo
medio di seek, Interfaccia standard ATA-100 "idle"; 3,0 Bel di emissione
acustica in attesa (2 piatti). Travelstar 60GH: 60 GB; 12,5 mm di altezza;
5.400 rpm, 28 miliardi di bit per pollice quadrato di densità d'area
massima; 4 dischi con substrato in vetro; 8 testine di registrazione GMR,
700 G (1ms) di resistenza agli shock in modalità non operativa, 150 G (2 ms)
in modalità operativa; 5,5 ms latenza media; 12 ms tempo medio di seek;
Velocità massima di interfaccia Ultra DMA mode-5 ATA-5 100 MB/sec.; 155
grammi di peso; 2.5 Bel di emissione acustica "idle"; 3.5 Bel di emissione
acustica in operazione. Travelstar 40GN : 40/30/20/10 GB; 9,5 mm di altezza;
4.200 rpm; 34 miliardi di bit per pollice quadrato di densità d'area
massima; 2/2/1/1 piatti in vetro, 4/3/2/1 testine di registrazione GMR; 800
G (1ms) di resistenza allo shock in modalità non operativa, 200 G (2 ms) in
modalità operativa; 7,1 ms latenza media; 12 ms tempo medio di seek;
Velocità massima di interfaccia Ultra DMA mode-5 ATA-5 100 MB/sec.;
99/99/95/95 grammi di peso; 2.4/2.4/2.1/2.1 Bel di emissione acustica "idle";
3.1/3.1/2.7/2.7 Bel di emissione acustica in attività. Travelstar --
Enhanced Availability Le caratteristiche dei modelli Travelstar ad alta
disponibilità sono le stesse dei modelli standard, trane quelle relative ai
seguenti parametri: · Ore di alimentazione al mese: 732 (333 sui modelli
standard) · Aspettativa di vita dei drive: 30.000 ore di accensione (20.000
sui modelli standard) · Duty cycle: aumentato fino al 50% (20% sui modelli
standard)
CANDLE COMPIE 25 ANNI CONTEMPORANEAMENTE, LA SOCIETÀ ANNUNCIA UNA
PARTNERSHIP CON JAVELIN, MIRATA A RISOLVERE LA COMPLESSITÀ DEI PROCESSI
ELETTRONICI DI INTERMEDIAZIONE DI TITOLI
Milano, 28 novembre 2001 - Candle Corporation, azienda leader nel Systems
Management e nella Business Integration, ha compiuto 25 anni di attività
trascorsi ad aiutare i propri clienti a gestire le prestazioni e la
disponibilità dei più importanti sistemi di Information Technology. Candle
migliora le prestazioni del business dei clienti, aiutandoli a ottimizzare
il funzionamento dei propri sistemi IT e degli investimenti in software e
velocizzando l'integrazione delle applicazioni critiche. "Da un quarto di
secolo, Candle aiuta le aziende a gestire la complessità dell'Information
Technology", ha commentato Aubrey Chernick, presidente fondatore e CEO di
Candle. "La nostra missione è di offrire soluzioni che aiutino le
organizzazioni a trarre il massimo valore dagli investimenti IT. Abbiamo
assistito al cambiamento del ruolo dell'IT, da supporto a funzione
mission-critical che sempre più definisce le prestazioni competitive delle
aziende e la profittabilità. Non si tratta più di e-business, ma di
business, e Candle ancora una volta è in grado di migliorare l'efficienza
operativa e le prestazioni delle società clienti, quasi tutte appartenenti
alle Fortune 2000". In contemporanea con il proprio anniversario d'argento
Candle stringe un'importante alleanza, che sarà rilevante soprattutto per i
numerosi clienti del modo Finance: Candle e Javelin Technologies Inc.,
leader nella tecnologia per il trading elettronico, hanno infatti annunciato
di aver stretto una partnership strategica tesa ad accelerare la transizione
delle società di intermediazione di titoli verso lo Straight Through
Processing (STP) e facilitare l'adeguamento alle cosiddette regole T+1, che
impongono cioè il pagamento entro il giorno successivo alla negoziazione. Le
aziende offriranno una potente suite di servizi di business STP, che integra
i motori Appia(tm) e Coppelia(tm) Financial Information eXchange (FIX) di
Javelin con l'ambiente di servizi di business CandleNet eBusiness Platform(r).
La suite supporterà gli standard di settore su cui si basa la connettività
tra le società finanziarie, come necessario per effettuare le transazioni
per lo scambio di titoli attraverso ambienti di rete eterogenei. "E' grazie
alla soluzione promossa da Candle, insieme ai suoi servizi professionali,
che l'ambiente operativo per gestire il flusso dei processi di business
quotidiani è oggi più flessibile", ha commentato Torbjrn Ericsson, CIO di
Enskilda Securities, una banca privata di investimenti, parzialmente di
proprietà di Skandinaviska Enskilda Banken AB, una delle più importanti nei
paesi Scandinavi. "Questa combinazione, insieme al connettore di Candle per
il motore FIX di Javelin Technologies, ha creato un'interfaccia standard che
consentirà ai nostri clienti e ai flussi di comunicazione tra vari settori
di interagire senza problemi". Negli Stati Uniti, la Securities Industry
Association ha sottolineato che tutte le società finanziarie dovranno essere
pronte per lo STP e T+1 entro metà del 2004 per consentire un intero anno di
test fino alla definizione nel giugno 2005. Con quasi un terzo degli scambi
negli Stati Uniti che coinvolgono pagamenti oltrefrontiera, l'esigenza di
STP è particolarmente sentita nelle società finanziarie europee e dell'Asia
Pacific. In ambito finanziario, sono molti i processi manuali oggi che
necessitano di un'automazione perché possano funzionare in ambiente T+1. Il
successo di T+1 dipende dall'impegno totale e deciso verso lo Straight
Through Processing. La suite Candle-Javelin permette alle istituzioni
finanziarie di rispondere alle esigenze STP in relazione alle priorità di
business; le istituzioni controllano come, dove e quando rispondere alle
sfide STP. "L'assenza di automazione interna o esterna e la disomogeneità
dei diversi standard proprietari di messaggistica costituiscono un ostacolo
importante per lo STP", ha commentato David Caddis, vice president di
Business Service Management per Candle Corporation. "Le potenzialità della
nostra suite STP saranno fondamentali alle aziende per superare quegli
ostacoli e automatizzare i processi di trading. Candle consentirà alle
società di intermediazione di godere di immediati vantaggi e
contemporaneamente di adeguarsi completamente alle regole T+1". "Crediamo
che la combinazione delle potenzialità del protocollo di Javelin con
l'ambiente CandleNet eBusiness Platform costituisca un importante passo in
avanti verso il raggiungimento di un reale STP", ha dichiarato George
Kledaras, CEO di Javelin Technologies. "Questa partnership consolida il
nostro impegno nel rendere più agevole l'intermediazione dei titoli grazie a
migliori e più efficienti capacità di comunicazione." Infolink:
www.candle.com
BADTRANS: SYMANTEC SEGNALA L'AUMENTO DELLA SUA DIFFUSIONE
Milano, 28 novembre 2001 - Attenzione: Badtrans, un worm già individuato lo
scorso 24 novembre si sta velocemente diffondendo. I Symantec Security
Response Center (SSRC), che già lo avevano intercettato e posizionato ad un
livello di pericolosità medio, hanno ricevuto un crescente numero di
segnalazioni di casi d'infezione - da Stati Uniti, Gran Bretagna, Brasile,
Germania e Spagna. Cos'è W32.Badtrans.B@mm: si tratta di un worm che si
spedisce automaticamente attraverso un proprio motore email (SMTP) con nomi
di file allegati diversi e con combinazioni di due estensioni. L'elenco dei
possibili nomi è: HUMOR, DOCS, S3MSONG, ME_NUDE, CARD, SEARCHURL,
YOU_ARE_FAT!, NEWS_DOC, IMAGES o PICS. Ogni nome di file è seguito da due
estensioni. La prima è a scelta: .DOC; .MP3 oppure .ZIP. La seconda è .pif o
.scr. (dunque: CARD.DOC.PIF, NEWS_DOC.MP3.SCR eccetera). Il fatto che
l'e-mail abbia come subject il nome del file allegato, rende più facile
riconoscere il worm anche ad un utente non particolarmente esperto. Se
l'utente inavvertitamente apre l'allegato, il worm si copia nella directory
"kernel32.exe" e aggiunge nel testo la chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\RunOnce\Kernel32=kernel32.exe.
Inoltre, una volta all'interno del sistema, il worm installare anche un "trojan
horse" (Trojan.PSW.Hooker), grazie al quale è in grado di registrare quanto
viene digitato sulla tastiera, tra cui anche password e altre informazioni
riservate. Il "ciclo di vita" del worm: segnalato al SSRC la prima volta il
24 novembre alle 10.00, alle 12.45 veniva segnalato sul sito e alle 12.15
veniva già emesso il virus alert ai clienti che hanno attivato il servizio
wireless, alle 12,45 erano pronte e rese disponibili le definizioni del
virus e alle 14.00 esse erano già state certificate. Alle 13 p.m. circa di
ieri, 26 novembre, dopo circa due giorni, il SSRC aveva già ricevuto 1.493
segnalazioni. Come norme preventive generali, Symantec consiglia a tutti gli
utenti di: - Impostare i sistemi di filtraggio delle email aziendali per
bloccare tutte le email con le estensioni .scr e .pif - non aprire e-mail
con oggetti corrispondenti ai nomi riportati; - distruggere tutti i file
riconosciuti come W32.Badtrans.B@mm. - rimuovere e cancellare tutti gli
allegati con le estensioni sopra riportate. - aggiornare le definizioni dei
virus Sul sito Symantec alle pagina
http://securityresponse.symantec.com sono anche disponibili
maggior approfondimenti e le istruzioni per la rimozione Il servizio
Symantec Web Security, accessibile all'indirizzo
www.symantec.com/securitycheck è stato aggiornato per controllare
l'eventualità che un sistema sia vulnerabile a questo tipo di attacco.
IT WAY - ORACLE TOUR 2001
Milano, 28 novembre 2001 - Qui di seguito l'aggiornamento sulle date e gli
hotel previsti per le prossime tappe dell' IT WAY - ORACLE TOUR 2001:
Rivolto ai partner che già lavorano con Oracle o ai prospect che si stanno
avvicinando a questa tecnologia. Target: responsabili tecnici, project
manager, tecnici/commercilai, technical consultant, software engineer ma
anche figure comerciali e product manager 27/11/01 - Trieste - Jolly Hotel ;
28/11/01 - Trento - Albergo Accademia ; 04/12/01 - Firenze - Sheraton
Firenze ; 05/12/01 - Bologna - Holiday Inn Bologna City; 22/01/01 - Parma ;
29/01/01 - Bari; 05/02/01 - Milano. Durata: 1 giorno Partecipazione gratuita
Per informazioni:
www.itway.com e-mail a :
oracle@itway.com Tel: 0544.288.738
UN OGGETTO DEL DESISERIO DAL DESIGN UNICO E INCONFONDIBILE: IL DV-P705E
DI HITACHI!!
Milano, 28 novembre 2001 - Hitachi, grazie alla rinomata esperienza e al
costante impegno per migliorare e offrire ai propri consumatori prodotti
unici, sia per tecnologia che per estetica, presenta un lettore DVD dalle
caratteristiche importanti ad un prezzo veramente concorrenziale: il nuovo
DV-P705E. Il DV-P705E rappresenta il top di gamma nell'offerta dei lettori
DVD di Hitachi grazie alle sue caratteristiche tecniche che lo rendono
versatile, facile e immediato per l'utilizzo nonché completo di tutti gli
innovativi optional. Per cominciare è corredato di uscita Digital Sorround
Sound e decodificatore Dolby Digital integrato, in grado di offrire il
massimo delle prestazioni per l'Home Cinema. E' un lettore DVD in grado di
leggere qualsiasi formato dal DVD, al VCD, CD, CD-R e CD-RW, destinato
perciò agli appassionati di cinema e di musica che necessitano di un lettore
affidabile anche per l'ascolto domestico di CD e compilation musicali. Sul
pannello frontale, decisamente essenziale, spicca la manopola del sistema
Jog-Shuttle, per effettuare la scansione avanti e indietro a una velocità
fino a 28 volte più veloce della lettura normale. In dotazione è fornito il
multitelecomando particolarmente completo per intervenire su tutte le
funzioni del DVD. Dispone inoltre di uno zoom 2x e 4x su un'area
selezionabile con indicatore, decoder per segnali Dolby Digital, MPEG2
Multichannel e DTS, sistema sorround virtuale che produce l'effetto sorround
senza bisogno di altoparlanti posteriori. E' inoltre possibile utilizzare il
sistema di Smooth Search. Il modello DV-P705E è quindi un prodotto
particolarmente versatile completo di funzioni altamente innovative quali il
sistema Disc Navigation con immagini in movimento. Rivolto a un pubblico
esigente, ma con un prezzo decisamente interessante, questo modello è infine
completo di opzione Screen Saver, di On Screen Display multilingue e di
possibilità di riproduzione sia PAL sia NTSC. La tecnologia evoluta si sposa
in questo prodotto con un'estetica raffinata, per vestire di eleganza il
suono travolgente e il video perfetto dell'Home Theater di terza
generazione. È un prodotto perfetto non solo per i più esigenti!! Prezzo
indicativo: £. 999.000 - Euro 515.94
SEMINAR XTREME JAVA, 5 DICEMBRE
Milano, 28 novembre 2001 - Borland sta organizzando una serie di seminari di
mezza giornata in tutta Europa che spiegano come migliorare produttività e
prestazione del processo di sviluppo di applicazioni JAVA. Con JBuilder
Borland fornisce il miglior ambiente di sviluppo JAVA che in breve tempo è
diventato lo strumento di sviluppo JAVA Enterprise di riferimento fra le
aziende Fortune 500. A chi è rivolto il seminario? A CTO, responsabili IT ,
project manager, techical manager, system architect, designer o sviluppatori
senior coinvolti nel processo decisionale di selezione di un ambiente ad
alta produttività per costruire applicazioni enterprise scalabili. Perché
partecipare? Le aziende stanno dirigendosi verso piattaforme che possano
ridurre la complessità dello sviluppo delle applicazioni. In questo
seminario Borland presenterà una soluzione enterprise integrata per lo
sviluppo, distribuzione e gestione di applicazioni enterprise, fornendo una
piattaforma di implementazione completa che consente di: Ottenere un più
veloce time-to-market; Ridurre i rischi, Sfruttare al meglio gli
investimenti tecnologici, Abbattere i costi di realizzazione delle
applicazioni. "Xtreme Productivity" Tecniche di programmazione estrema come
visualizzazione di codice UML, Refactoring, Unit Testing, Documentation
Generation (JavaDoc) permettono di migliorare le applicazioni esistenti per
aumentare la produttività e abbreviare il ciclo dello sviluppo per
rilasciare sul mercato le applicazioni rapidamente, riducendo i costi allo
stesso tempo. "Xtreme Performance" Poter contare su un'architettura aperta
consente di adottare nuove tecnologie senza abbandonare gli investimenti
passati. Una piattaforma di implementazione altamente integrata che copre le
fasi di design, sviluppo, distribuzione e gestione permette di distribuire
servizi alla base di clienti e partner senza intaccare sicurezza,
affidabilità e disponibilità del back-office. "Xtreme Implementations"
Un'architettura estensibile basata sugli standard industriali è fondamentale
per implementare con successo la Vs strategia. Questo consente di accettare
la sfida di nuovi modelli di business. Per avvantaggiarsi delle iniziative
delle architetture distribuite nel mondo, le applicazioni possono essere
facilmente ampliate con Web Services, una tecnologia Wireless potrà poi
facilmente accedervi. Milano 5 dicembre da 14:00 a17:30 a Hotel
Executive,Viale Don Luigi Struzo 45, Stazione Garibaldi. Per informazioni
Tel: +44 (0) 20 7802 2626 Fax: +44 (0) 20 7802 2627
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|