|
|
NOTIZIARIO NEWS
VENERDI' pagina 4
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
OGGI IL MINISTRO SIRCHIA CON L'ASSOCIAZIONE ANZIANI DI MILANO Milano, 30 novembre 2001 - Il Ministero della Salute informa che oggi, 30 novembre, il Ministro, Professor Girolamo Sirchia, parteciperà all'incontro organizzato dall'Associazione Emergenza Anziani di Milano, che si terrà nella sede dell'Associazione, in via Bertoni 9, alle ore 18.30. L'Associazione è stata costituita dal gruppo di volontari che, in collaborazione con l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Milano, ha realizzato la campagna "Buon Natale Anziani - Oltre il Natale". Riuniti poi in Associazione, essi hanno continuato ad aiutare gli anziani bisognosi di Milano, concentrando principalmente i loro interventi in quelle zone periferiche della città, dove operano i "Custodi sociali", a fianco delle più tradizionali presenze delle assistenti sociali del Comune e dei volontari. PREMIO DESCARTES DUE PROGETTI SI DIVIDONO UN MILIONE DI EURO: "SVILUPPO DI NUOVI FARMACI CONTRO IL VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA (HIV)" E "SVILUPPO DI NUOVI CATALIZZATORI ASIMMETRICI PER LA PRODUZIONE CHIMICA" Bruxelles, 30 novembre 2001 - Ritenendo impossibile scegliere tra due esempi di eccellenza scientifica così diversi fra loro, la giuria del Premio europeo Descartes, il riconoscimento ai più importanti risultati di ricerca ottenuti nel quadro della collaborazione internazionale, ha deciso quest'anno di assegnare il premio a due progetti: "Sviluppo di nuovi farmaci contro il virus dell'immunodeficienza umana (Hiv)" e "Sviluppo di nuovi catalizzatori asimmetrici per la produzione chimica". Il premio di un milione di euro verrà ripartito in proporzioni diverse fra le due équipe di progetto, rappresentate, alla cerimonia di consegna tenutasi a Bruxelles il 27 novembre, dal professor Jan Balzarini dell'Istituto Rega per la ricerca medica di Lovanio (Belgio) e dal dottor Michael North del King's College di Londra, rispettivamente per il progetto sullo sviluppo di nuovi farmaci e quello relativo ai catalizzatori asimmetrici. I premi sono stati consegnati dal commissario dell'UE per la Ricerca Philippe Busquin, in presenza del presidente di turno del Consiglio "Ricerca" François-Xavier de Donnea e del direttore generale della DG Ricerca Achilleas Mitsos. Il premio Descartes fa parte del programma "Accrescere il potenziale umano di ricerca", nell'ambito del quinto programma quadro (5PQ). Il dottor North ha coordinato uno dei due progetti vincitori, volto allo sviluppo di nuovi catalizzatori asimmetrici per la produzione chimica, al quale hanno partecipato scienziati britannici, francesi, tedeschi, russi e armeni. L'assegnazione del premio, ha confessato il dottor North al Notiziario Cordis, lo ha colto di sorpresa. "Credo che non si possa fare a meno di stupirsi, vista la qualità di alcune delle altre ricerche presentate, soprattutto in campo medico, le quali sono destinate ad esercitare un impatto, in tempi piuttosto brevi, sui cittadini europei. L'aver fatto parte di una rosa così prestigiosa di candidati è stata per noi una sorpresa davvero piacevole". Due, secondo il dottor North, sono le motivazioni che hanno determinato l'assegnazione del premio. "A mio avviso siamo riusciti a raggiungere due traguardi molto importanti nel contesto europeo. Da un lato, abbiamo integrato le varie componenti della ricerca di base, portandola fino all'attuale livello di applicazione in campo industriale. Il nostro lavoro, pertanto, oltre ad essere stimolante da un punto di vista accademico, contribuirà ad accrescere la redditività dell'industria chimica europea. Dall'altro, la nostra attività di cooperazione ha coinvolto non solo vari paesi europei, ma anche la Russia e l'Armenia". Il dottor North cominciò a lavorare al progetto nel 1992, quando il consorzio ottenne un finanziamento da parte dell'Intas, l'associazione internazionale per la promozione della cooperazione con i ricercatori dei nuovi Stati indipendenti (Nsi) dell'ex Unione Sovietica. L'anno seguente, il progetto fu uno dei primi a ricevere un finanziamento nel quadro del programma Inco-Copernicus. "Probabilmente siamo riusciti a dar risalto a ciò che l'Unione europea considera il suo potenziale di forza: la capacità di condurre attività di ricerca in un settore interdisciplinare coinvolgendo gruppi di ricercatori provenienti, letteralmente, da tutta l'Europa orientale e occidentale", ha affermato il dottor North. Yves Michot, presidente della giuria incaricata di scegliere i vincitori fra una rosa di sette finalisti, nonché ex presidente di Aerospatiale Matra, ha reso noto che il progetto relativo allo sviluppo di nuovi farmaci a beneficio dei malati di HIV riceverà 700.000 euro, mentre al progetto sui catalizzatori asimmetrici andranno 300.000 euro. "Ciò non significa che un progetto sia migliore dell'altro", ha affermato Michot, spiegando come tale scelta rifletta la percezione della giuria in merito al settore che necessita di maggiori finanziamenti. Il dottor North ha dichiarato al Notiziario Cordis che la sua équipe impiegherà il denaro per continuare a lavorare insieme. "Lo utilizzeremo per portare avanti la nostra collaborazione. Il finanziamento Inco-Copernicus è esaurito, pertanto spero che questo denaro ci consenta di proseguire la nostra attività insieme, sia con i gruppi provenienti dall'Europa occidentale che con quelli dell'Europa orientale, e di scoprire, mi auguro, nuovi catalizzatori per reazioni diverse. Chissà, fra tre o quattro anni potremmo essere selezionati nuovamente per il premio Descartes!". L'altro progetto vincente ha visto la partecipazione di ricercatori provenienti da sei paesi diversi, i quali sono riusciti a mettere a punto nuovi farmaci contro l'Hiv, nonché ad identificare nuovi siti nel ciclo di replicazione del virus, particolarmente adatti ad un intervento farmacologico mirato. Sono stati scoperti nuovi inibitori ed uno dei composti sviluppati ha ricevuto recentemente l'approvazione unanime del comitato consultivo sui farmaci antivirali della "Food and drug administration", l'ente federale americano che controlla la sicurezza dei farmaci e degli alimenti. L'autorizzazione ufficiale all'impiego su vasta scala della sostanza dovrebbe giungere entro la fine dell'anno. Christopher McGuigan, uno dei partecipanti al progetto, ha affermato che questi nuovi composti vengono già impiegati nelle terapie per i malati di Hiv. Durante la cerimonia, il direttore generale della DG Ricerca Achilleas Mitsos ha affermato che la finalità del premio Descartes è quella di far avanzare la ricerca europea stimolando la realizzazione di nuovi progressi. Il presidente di turno del Consiglio "Ricerca" de Donnea ha elogiato i progetti di ricerca collaborativa come quelli presentati alla cerimonia, affermando che "l'Europa è ancora in ritardo rispetto agli Stati Uniti, in parte a causa delle divisioni esistenti". A suo avviso, "è necessario garantire maggiore flessibilità ai ricercatori affinché possano avere campo libero". Per ulteriori informazioni sul premio Descartes consultare il seguente sito web: http://www.cordis.lu/descartes Per maggiori informazioni sui progetti vincitori rivolgersi ai seguenti indirizzi: E-mail: jan.balzarini@rega.kuleuven.ac.be E-mail: michael.north@kcl.ac.uk HERMÈS E FONDAZIONE THEODORA INSIEME PER REGALARE UN SORRISO AI BAMBINI MALATI Milano, 30 novembre 2001 - Con la sua delicata sequenza di teneri cavallucci a dondolo è il best seller tra i foulard di Hermès. Si intitola "Raconte-moi le cheval" e oggi è riproposto in tiratura limitata per un nobile scopo: regalare un sorriso ai bambini malati. La vendita del foulard servirà infatti a sostenere l'attività della Fondazione Theodora, organizzazione di utilità sociale nata in Svizzera nel 1993 e attiva in Italia dal 1999, che organizza e finanzia le visite dei "dottor sogni". Si tratta di artisti professionisti, formati per lavorare in ospedale, che settimanalmente si recano a trovare i bambini malati per regalare, con la magia della loro arte, attimi di evasione dalla realtà ospedaliera. Hermès, che collabora da anni con Theodora e ne ha disegnato il logo, ha scelto per il bordo di questo speciale foulard il colore azzurro della Fondazione ed ha aggiunto alcuni clown accanto ai tradizionali cavallucci a dondolo. Il foulard non sarà venduto nei negozi della Maison, ma sarà disponibile solo presso la sede di Theodora (tel. 02-72546450) e verrà regalato a chi farà una donazione di almeno 460.000 lire (237,57 euro) pari al prezzo di mercato di un foulard di Hermès. Le spese amministrative della Fondazione Theodora - che non riceve sussidi dallo Stato né dagli ospedali - sono coperte integralmente da una parte dei fondi messi a disposizione dal global partner Ubs (Unione Banche Svizzere). La Fondazione è quindi in grado di finanziare le visite dei "dottor sogni" grazie anche alle donazioni dei privati e di partner tra cui Agip, Hasbro Italy e Fondazione Mariani. Nuove donazioni - e il foulard di Hermès costituisce un importante contributo in tal senso - permetteranno alla Fondazione Theodora di continuare e possibilmente ampliare l'iniziativa ad altri ospedali italiani e regalare un sorriso in più ai piccoli malati. Per ulteriori informazioni sull'iniziativa digitare www.theodora.org ASSOCIAZIONE "UN SOGNO PER IL GASLINI": LE NUOVE INIZIATIVE CON I CALCIATORI DELLA JUVENTUS F.C. PER RACCOGLIERE FONDI A FAVORE DELL'OSPEDALE GASLINI DI GENOVA. Milano, 30 novembre 2001 - Un emozionante calendario 2002, una t-shirt autografata e card telefoniche da collezione con le immagini degli uomini della Juventus F.C., fotografati dal ritrattista Aldo Fallai con l'art direction di Gavino Sanna, sono le nuove iniziative realizzate per il secondo anno del progetto "Un sogno per il Gaslini", sotto la regia di Giulia Mancini dell'area Marketing Atleti Juventus F.C. Le nuove iniziative si affiancano ai materiali ideati lo scorso anno per continuare la raccolta dei fondi necessari alla ristrutturazione dell'Abbazia di San Gerolamo a Quarto, all'interno dell'Istituto Scientifico G.Gaslini, prima struttura ospedaliera italiana per la cura dei bambini. L'obiettivo di raccolta è ora di 2 miliardi e 800 milioni che - andando ad aggiungersi al miliardo e 200 milioni raccolti lo scorso anno e ai 2 miliardi dell'eredità dei fondatori dell'ospedale -consentiranno di raggiungere la cifra di 6 miliardi preventivata per rendere possibile l'intera opera di ristrutturazione. Anche quest'anno, a fianco dei giocatori hanno rinnovato il loro impegno a raggiungere quest'obiettivo L'OréaI Professionel e Weber&Broutin, due delle aziende partner dello scorso anno, mentre hanno aggiunto il proprio supporto Tiscali e alcuni partner tecnici - Diesel, Giocoplast, Kodak, Logos, Lotto Sport Italia, Mondo - che hanno reso possibile la realizzazione delle varie iniziative insieme ai fornitori ufficiali Adfactory, Banca Sella e Tnt. Il calendario 2002. Come lo scorso anno, i campioni bianconeri sono stati fotografati dallo scatto di Aldo Fallai che ne ha fissato in emozionanti immagini un nuovo aspetto inedito. Buffon, Davids, Del Piero, Tacchinardi, Trezeguet e tutti gli altri atleti sono stati ritratti con i loro affetti più cari, chi con fratelli, sorelle, nipoti, chi con la famiglia intera, chi con la fidanzata, chi -come Ciro Ferrara - facendosi fotografare per la prima volta con il figlio ultimo nato. Il risultato è un calendario che ritrae gli uomini più che i personaggi e parla soprattutto attraverso le emozioni di condividere con i propri cari l'impegno in questo progetto di solidarietà. Il calendario sarà in vendita da metà dicembre nelle migliori librerie in tutt'Italia, dove si potrà acquistarlo al prezzo di 30.000 lire (15,50 euro). La t-shirt. Nei negozi Lotto e nelle migliori librerie di tutt'Italia sarà in vendita anche la nuova tshirt autografata da tutti i giocatori della Juventus F.C. per ringraziare simbolicamente chi insieme a loro vorrà impegnarsi nel far avverare il sogno dei bambini del Gaslini. Le t-shirt saranno vendute al prezzo di 39.900 lire (20,60 euro) e saranno disponibili da metà dicembre. Le card da collezione. Tra le nuove iniziative verranno realizzate tre speciali serie di card telefoniche Tiscali con le immagini di tutti i giocatori della squadra da collezionare. Per il Natale 2001, le migliori tabaccherie delle principali città italiane metteranno in vendita la prima serie di card da 10.000 lire con le immagini di 7 dei campioni bianconeri: Amoruso, Davids, Ferrara, O'Neill, Pessotto, Rampulla e Trezeguet. Lunedì 17 dicembre, i calciatori firmano "dal vivo" calendario 2002, t-shirt e card telefoniche, Dalle 18.00 alle 21.00, alcuni dei giocatori bianconeri saranno presenti presso la libreria Fogola nel centro storico di Torino, dove firmeranno personalmente i calendari, le t-shirt e le card telefoniche Tiscali da collezione, ringraziando con una dedica tutti coloro che vorranno rendere speciale il proprio Natale con un gesto di solidarietà a favore dei bambini. Anche per questo secondo anno del progetto, infine, rimarrà attivo il Numero Verde 800050747 appositamente creato da Banca Sella per raccogliere donazioni rivolte a realizzare il "sogno" di tutti i bambini dell'Ospedale Gaslini di Genova. FIERA DI FRANCOFORTE : A "AMBIENTE 2002" IN VETRINA IL BELLO DELLA CASA Milano, 30 novembre 2001 - Dal 15 al 19 febbraio 2002, alla Messe Frankfurt si terrà "Ambiente ", la principale fiera mondiale dei beni di consumo. Per questa edizione, che si preannuncia in gran forma, sarà disponibile un quartiere fieristico completamente ristrutturato, voluto proprio per rafforzare il ruolo di mostre leader quali "Ambiente". Nata nel 1997, la manifestazione, che attualmente occupa 10 padiglioni estendendosi su una superficie di oltre 322.000 metri quadrati, attende per il febbraio 2002 circa 5000 espositori tedeschi ed esteri fra i più importanti, rappresentanti le aziende e i marchi mondialmente più noti. Anche i dati della precedente edizione 2001 confermano il trend di crescita della manifestazione, che ha richiamato, in 5 giorni di intensa attività, oltre 154.000 operatori, pari ad un incremento di visitatori rispetto alla corrispondente edizione del 2000 di più del 20%. Le merceologie proposte saranno strutturate in tre principali aree specialistiche per permettere al visitatore di avere una chiara visione d'insieme della fiera e di conseguenza facilitarne la visita. I tre settori tematici sono: Tavola & Cucina, Präsent & Carat e - con un nuovo nome - Domus & Gallery. Nell'ambito di questi settori si annoverano 10 saloni specializzati e varie mostre speciali. Tavola & Cucina si articola in tre saloni specializzati: Tavola Select, che si rivolge anzitutto al commercio specializzato di vetro, porcellana, ceramica e posate, ad orientamento consultivo; Tavola Top Trade, che comprende assortimenti di articoli in vetro, porcellana, ceramica e posate, nonché articoli da cucina; e Kitchen & Housewave, punto focale dell'esposizione con posate, articoli da taglio, stoviglie da cucina e da forno, utensili da cucina e di uso domestico, tessuti per cucine. La novità è Kitchen Trends, che presenta articoli da cucina di tendenza, articoli da bar e biancheria per la tavola. Presente anche il Gourmet-Shop con prestigiosi prodotti alimentari da regalo. Domus & Gallery è costituita da tre saloni specializzati: Bel Etage, con progetti abitativi, arredamenti, mobili in stile, accessori quali specchi, tappeti, tessuti per arredamento, decorazioni; Loft, con mobili di design e accessori; e Gallery con cornici per quadri e listelli, nonché quadri, opere grafiche, manifesti e accessori. Präsent & Carat presenta invece articoli da regalo internazionali, arte etnica, giochi e giocattoli, nonché una Pipehouse con accessori pregiati per fumatori e regali da uomo. I saloni sono Carata mit Carat Crativ, con articoli di gioielleria e orologeria; Forum Arts & Craft, primo salone specifico dell'artigianato di pregio contemporaneo; e Passage, con idee regalo esotiche da tutto il mondo. Per richiedere ulteriori informazioni scrivere a ambiente@messefrankfurt.com , oppure consultare il sito Internet www.ambiente-frankfurt.de o quello della società Messe Frankfurt http://www.messefrankfurt.com HONG KONG AL CHIBI 2002 Milano, 30 novembre 2001 - Anche quest'anno sotto l'egida dell'Hong Kong Trade Development Council, l'ente semi-governativo per la promozione del commercio di Hong Kong, una delegazione di undici società di Hong Kong parteciperanno alla prossima edizione del Chibicar. Le aziende, dislocate al Padiglione 17, Salone 1, stand A10 - C15 metteranno in mostra una vasta gamma di articoli da regalo e promozionali, durante l'arco della manifestazione cha avrà luogo nell'ambito dei padiglioni della fiera di Milano dal 18 al 21 Gennaio prossimi. "Fra i vari prodotti esposti ci saranno anche giocattoli, orologi, bigiotteria ed argenteria, oltre ad altro nuovi prodotti quali articoli per aromaterapia, prodotti da bagno, articoli in ceramica" informa il direttore dell'ufficio di Milano Angela Alfarano. "Le società di Hong Kong utilizzano il proprio design per produrre una svariata gamma di prodotti ed inoltre sono in grado di produrre articoli secondo il disegno indicato dalle società straniere. I prezzi sono rimasti altamente competitivi in quanto ormai il 90 per cento delle aziende di Hong Kong ha spostato la produzione nell'entroterra cinese" continua Angela Alfarano. "Vorrei inoltre concludere che l'Unione Europea rimane un ottimo mercato per il territorio, infatti si classifica al seconod posto subito dopo gli Stati Uniti, rappresentando un buon 25 per cento delle esportazioni totali di Hong Kong", termina il Direttore dell'ufficio di Milano dell'Hong Kong Trade Development Council. I COSTRUTTORI DI MACCHINE AGRICOLE, PER MOVIMENTO TERRA E DA CANTIERE ALLA RICERCA DELLE SOLUZIONI PIU' COMPETITIVE. A FLUIDTRANS COMPOMAC, 20-23 FEBBRAIO 2002 QUARTIERE FIERA MILANO - PORTELLO Milano, 30 novembre 2001 - Chi si occupa della progettazione e della messa a punto di macchine agricole e per movimento terra sa bene come la trasmissione di potenza e gli azionamenti rivestano un ruolo primario per ottimizzarne le prestazioni. Le macchine da cantiere, per esempio, sono oggi dotate di "sensi" che consentono loro di adattarsi in modo flessibile ai cambiamenti delle condizioni dell'ambiente e del terreno. E "intelligenti" sono anche i singoli componenti, in grado di comunicare l'uno con l'altro digitalmente. Fluidtrans Compomac (20-23 febbraio, Fiera Milano-Portello), sarà l'occasione per conoscere le ultime novità nel campo dei sistemi oleodinamici complessi, oggi determinanti nella gestione delle funzioni principali del mezzo o veicolo e delle attrezzature di lavoro, perché coinvolti nella regolazione del motore, nell'ottimizzazione della trazione e nella definizione della manovrabilità, come, per esempio, componenti e sistemi appositamente progettati per ottimizzare i circuiti elettroidraulici delle nuove macchine agricole e per movimento terra. Nella costruzione di queste macchine, infatti, la componentistica e il software sono progettati come parti di un sistema completo, strettamente collegato a meccanica, elettrotecnica/elettronica, fluidotecnica. L'oleodinamica e la pneumatica forniscono la forza necessaria per le movimentazioni e l'elettronica il necessario controllo di tutti gli aspetti del processo: già oggi circa il 10% del valore aggiunto in una macchina da cantiere si può attribuire alla componentistica e alla trasmissione di potenza. Basti pensare che la tecnologia sensoristica rende possibile il comando e il controllo a distanza delle operazioni che avvengono in condizioni di lavoro pericolose. La domanda di trasmissione di potenza e dei relativi azionamenti si è fatta più attenta: la richiesta di beni strumentali (macchina e/o equipaggiamento) sempre più affidabili, rende indispensabile la scelta di componenti in base alle prestazioni, funzioni e flessibilità d'esercizio, alla compatibilità con le condizioni ambientali e sociali, alla reperibilità nell'area mercato, alla fruibilità nel lungo periodo, al livello di prestazioni e alla garanzia di assistenza. Soluzioni che troveranno nella 18a edizione di Fluidtrans Compomac la vetrina ideale, soddisfacendo pienamente le esigenze dei progettisti e costruttori di macchine. Per informazioni : F&M S.r.l - Tel. +39 02 4094931 - Fax +39 02 40949350 SERVE UN'IDEA REGALO PER NATALE? Milano, 30 novembre 2001 - Da Salmoiraghi&Viganò si trovano oggetti insoliti, utili e di valore per soddisfare i gusti di amici e parenti, anche di quelli più esigenti! Se non si sa cosa comprare perché tutto sembra scontato, poco originale, o già regalato, perché non provare ad entrare in un punto vendita Salmoiraghi & Viganò dove si potrà scegliere fra innumerevoli proposte? Si può acquistare un paio di occhiali da sole per bambino a partire da 29.000 lire o, con sole 19.500 lire, si possono vestire a festa gli occhiali con splendidi astucci che, per un'occasione, possono diventare anche delle eleganti pochette. Se si decide di regalare un occhiale da sole non ci si deve preoccupare se il modello non risulta gradito: si ha un mese di tempo per sostituirlo. E, inoltre, se si vuole accontentare più di una persona e cumulare gli acquisti, per tutto il mese di dicembre, per spese superiori alle 400.000 lire, Salmoiraghi & Viganò offre l'opportunità di comprare subito e di pagare a marzo 2002 a tasso 0%. NAPOLI CANTA E RACCONTA Milano, 30 novembre 2001 Il giorno 4 dicembre alle ore 18 presso il Circolo della Stampa di Milano si svolgerà una piacevole performance in onore di Napoli. Scopo dell'incontro è la presentazione del libro di Edmondo Capecelatro Gaudioso "Sogno napoletano. Storie, leggende, miti e misteri di una città che non muore" edito da "Fonte Editore" per Unitre Milano (Università della terza e delle tre età). Alla presentazione del volume parteciperanno il prof. Silvio Bolognini dell'Università Cattolica di Milano, la Prof. Mimma Esposito Dugo, il Prof. Ing. Bruno Milanesi, ex-Sindaco di Napoli. L'incontro sarà rallegrato dalla partecipazione di Emma Atonna, nota cantante napoletana, che reciterà poesie napoletane di Di Giacomo, Totò, ed Eduardo De Filippo. TIPOUT MILANO ALLA MOSTRA MERCATO "STILISTI E ARTISTI" Milano, 30 novembre 2001 - Moda giovane e senza pretese, intesa come ornamento ma secondo i canoni della semplicità: Tipout Milano approda alla Mostra mercato "Stilisti e artisti" , evento dedicato ad artisti emergenti nella moda e nell'arte, che si inaugura il 30 novembre presso lo Show Room By.Tre, Via san Carpoforo 1, 20121 Milano e fino a domenica 2 dicembre espone al pubblico le nuove creazioni realizzate per l'occasione. Tipout Milano è un marchio nato dall'amicizia nel 1999, che si alimenta di creatività e iniziativa pur senza abbandonare l'idea di fondo: semplicità di qualità. L'idea è nata per gioco sulla spiaggia e si è trasformata nell'impresa di successo di 3 giovanissimi studenti di economia e architettura: Achille e Tommaso Balestrini, rispettivamente art director e product manager, e Federico Isenburg, business development manager. Dal 1999 ad oggi Tipout Milano ha realizzato 5 collezioni di felpe e magliette ispirate ad alcuni simboli della cultura precolombiana e della civiltà tribale, in diversi accostamenti che hanno superato la standardizzazione del prodotto, rendendo i capi originali e collezionabili. Le combinazioni di colori e soggetti sono state finora declinate in oltre 50 modelli in tessuto di puro cotone e con disegni realizzati ad hoc per ciascuna irripetibile collezione: felpa con o senza cappuccio e t-shirt sportive per l'uomo, in stile teen per la donna. Nel cantiere Tipout Milano è già in progettazione un campionario aggiornato e rinnovato degli attuali modelli. "Puntiamo sulla semplicità e sulla qualità del nostro prodotto senza però dimenticare il gusto del bello - dicono i 3 ad una voce - consapevoli che dobbiamo continuamente rinnovarci. Tipout Milano risponde ai criteri di originalità e innovazione che il nostro pubblico si aspetta, senza l'invadenza di un marchio ingombrante." Il marchio, infatti, è piccolo e discreto, quasi a sottolineare che al centro dello studio Tipout Milano c'è la creazione e non l'ambizione della griffe. In due anni, la storia di Tipout Milano è stata segnata da alcune iniziative che hanno attirato l'attenzione di giovani e giovanissimi: grazie alla collaborazione con i locali di Milano Yguanà e La Hora Feliz, ad esempio, Tipout Milano ha inaugurato il filone dell'aperitivo-promozionale di tendenza, che raduna i giovani sotto il segno comune dell'abbigliamento sportivo e per il tempo libero firmato Tipout Milano. A seguito della Mostra mercato "Stilisti e artisti" Tipout Milano ha già in programma di festeggiare il suo successo per la chiusura del 2001 in un grande evento presso La Banque, il 14 dicembre 2001, a partire dalle 22.30. A MIRANDOLA (MO) UNA MOSTRA SULL'ARTE NELLA FIRENZE DI LORENZO IL MAGNIFICO E PICO DELLA MIRANDOLA Mirandola (Mo), 30 novembre 2001 Un aspetto inedito dell'arte e della cultura a Firenze alla fine del XV secolo sarà al centro della mostra Pulchritudo, Amor, VOLUPTAS. Pico della Mirandola alla corte del Magnifico in programma a Mirandola (Mo) dal 15 dicembre 2001 al 17 febbraio 2002. L'iniziativa è promossa ed organizzata dalla Cassa di Risparmio di Firenze, dalla Cassa di Risparmio di Mirandola, dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola insieme con la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per le province di Firenze, Pistoia e Prato e con il Comune di Mirandola. La mostra, curata da Mario Scalini (Direttore della Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini di Firenze), presenterà 50 opere (dipinti, affreschi staccati, codici, gemme e arredi) che offrono un panorama dell'arte fiorentina del Rinascimento, negli anni della permanenza di Pico (1484-1494), suggerendo alcune chiavi di lettura per accedere ai contenuti che committenti, letterati ed artisti ispiravano a più livelli nelle opere d'arte figurativa, negli oggetti d'uso e persino negli arredi. Attraverso la porta intagliata di Palazzo Medici, commissionata da Piero "il Gottoso" (padre di Lorenzo "il Magnifico") - ricomposta per la prima volta dopo il suo riconoscimento e restauro tra le opere dell'Eredità Bardini - si avrà accesso alla sfera privata dei ceti più alti della società fiorentina, sulla quale Pico della Mirandola ed altri esponenti del neoplatonismo quali Marsilio Ficino, Angelo Poliziano e Cristoforo Landino ebbero una notevole influenza. La mostra contiene capolavori usciti dalle botteghe di Botticelli, Verrocchio, Filippino Lippi, Michelozzo, Benedetto e Giuliano da Maiano, Andrea della Robbia, Perugino, ma anche testimonianze classiche salvate dal collezionismo erudito ed antiquario degli umanisti. Numerosi ed importanti i musei e gli enti prestatori, tra i quali si segnalano il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Galleria degli Uffizi di Firenze e la Cassa di Risparmio di Firenze. Il Catalogo sarà edito da Pagliai Polistampa di Firenze. PUBBLICATO DA SKIRÀ IL DIZIONARIO DELLE ARTI DECORTIVE MODERNE 1851-1942 Milano, 30 novembre 2001 - E' stato presentato a Milano il "Dizionario delle Arti Decorative Moderne", opera di Valerio Terraroli che prende in considerazione oltre un secolo di storia e di elaborazione artistica nell'ambito delle arti decorative, in Europa e negli Stati Uniti, in relazione ai mutamenti del gusto e dello stile: a partire dall'esposizione universale di Londra del 1851 fino al definitivo orientamento verso l'industrial design nel secondo dopoguerra. Realizzato in italiano, inglese e francese, il "Dizionario", ricco di più di trecento immagini, fornisce notizie, osservazioni critiche, coordinate storiche di artisti, designer, manifatture, laboratori, tecniche e materiali in relazione a vetri e cristalli, argenti e gioielli, metalli lavorati, tessuti e arredi, ceramiche e porcellane, mobili. Inoltre, per una maggiore completezza di informazione e soprattutto per un migliore utilizzo del Dizionario sono stati predisposti in appendice una sintetica bibliografia di riferimento suddivisa per temi e tipologie e una riproduzione grafica dei marchi delle manifatture di ceramica e porcellana, sigle e marchi di artisti e laboratori attivi in Europa e negli Stati Uniti. La lettura delle singole voci e il repertorio iconografico permettono quindi di ripercorrere la storia e le trasformazioni delle arti decorative in Europa e negli Stati Uniti dall'età Biedermeier al gusto eclettico e storicista, dal modernismo internazionale, con le diverse declinazioni delle secessioni e del liberty, agli Arts Déco, dal Novecento all'avviarsi definitivo dell'industrial design. Prezzo del volume: £.95.000 / Euro 49,06, 320 pagine (di cui 96 a colori), 17 x 24 cm. "....DE LA SÉDUCTION" OMAGGIO A JEAN BAUDRILLARD DA UN AFFRESCO DI GIAMBATTISTA TIEPOLO A PALAZZO LABIA A VENEZIA "ANTONIO E CLEOPATRA" PERSONALE DI: PAOLA COMOLLI DISEGNI,VETRI DI MURANO, GIOIELLI E ARGENTI DORATI PRODOTTI DA PAMPALONI DI FIRENZE Milano, 30 novembre 2001 - Domenica 2 Dicembre dalle ore 11:00 alle 23:00 nello spazio Kikki Alliney in Via Caminadella 23 Milano verrà inaugurata la mostra-evento, che culminerà alle ore 19:00 con un cocktail ispirato al tema della seduzione. La mostra rimarrà aperta fino al 15 gennaio 2002 Paola Comolli - L'eclettismo di una artista - designer. L'ironia con la quale quest'artista, nota internazionalmente nel mondo della moda, del design, dell'arte e del gioiello, estrinseca la sua interiorità, pervade sottilmente tutte le sue creazioni. Allegra, dinamica e determinata, in una continua alternanza di ricerca e meditazione, cristallizza le sue sofisticate intuizioni ed elaborazioni nei materiali più diversi: l'argento, l'oro, il rame, gli smalti, il vetro, la ceramica. Ne nascono collezioni di gioielli e di oggetti nei quali le qualità più profonde dell'artista affiorano quali icebergs, in misterioso divenire. La mostra Disegni di grande formato realizzati ,a tecnica mista ,in modo che si possano leggere sia come pannelli decorativi, sia come un elegante "lavoro concettuale" sul tema eterno della seduzione. Vetri di Murano:sono stati disegnati ed alcuni anche realizzati con la tecnica a "incalmo" dall'artista,che si è ispirata all'affresco "Banchetto di Cleopatra" del Tiepolo a Palazzo Labia a Venezia. Gioielli in oro spazzolato 18 Kr. reallizzati con grande maestria manuale da Pampaloni di Firenze, montati con pietre preziose "Calcedonia" (la pietra della serenità) tagliate su disegno esclusivo. Anelli,bracciali,orecchini,collane e gemelli costituiscono una collezione ispirata alla mitologia greca e al "Tesoro" dell'antica città di Troia,che rivive nei vasi d'argento dorato disegnati da Gianfranco Pampaloni. La mostra è dedicata a Aga Hruska e Leontina Gini Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5
|