QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH

NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS

NEWS
di

VENERDI'
30 NOVEMBRE 2001

pagina 5

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

AMD DA INIZIO A IMPORTANTI CAMPAGNE MARKETING A SUPPORTO DEL PROCESSORE AMD ATHLON XP

Milano, 30 novembre 2001- AMD (NYSE : AMD) annuncia una serie di iniziative pubblicitarie e di sponsorizzazione per aumentare la consapevolezza del marchio fra gli utenti professional e consumer in Europa, e per aiutare i consumatori a capire i benefici della prestazione del loro PC. Le iniziative sono state create a supporto del processore AMD Athlon(tm) XP con tecnologia QuantiSpeed, il processore per PC desktop dalle più elevate prestazioni al mondo. La nuova campagna pubblicitaria di AMD intitolata "Un nuovo concetto di velocità" è focalizzata su ciò che più interessa ai consumatori: il tempo in cui il PC svolge un'applicazione, e le reali prestazioni del processore AMD Athlon XP non solo basate sulla velocità di clock. Questa rappresenta la più importante campagna pubblicitaria che AMD abbia mai intrapreso in Europa, ed in Italia sarà diffusa sia attraverso la stampa di informazione quotidiana che attraverso le maggiori emittenti radiofoniche nel corso del 2002. Storicamente, i microprocessori per PC hanno migliorato sia le istruzioni (lavoro) per clock, sia la frequenza rispetto alle precedenti generazioni. Oggi, con alcuni processori questo non è più vero: di conseguenza, non ci si può più affidare ai soli megahertz per misurare la prestazione del sistema. Come risultato AMD ha creato un nuova inziativa denominata True Performance Iniziative con lo scopo di aiutare i consumatori a capire i benefici della prestazione del loro PC ed anche a definire una nuova e più accurata misura della prestazione del processore per le applicazioni standard. In parallelo, AMD continua a rafforzare la sua immagine aziendale attraverso un programma di sponsorizzazione europea dei principali eventi sportivi. In Italia, AMD è sponsor istituzionale di A.C. Milan Club e partner ufficiale di F.C. Inter, mentre è secondo sponsor di Cimberio Basket (LegADue). "Crediamo che l'advertising e le sponsorizzazione contribuiranno a rafforzare l'immagine del nostro marchio e, ancora più importante, incrementeranno la domanda dei nostri prodotti presso i nostri clienti" ha affermato Robert Stead, Direttore Marketing di AMD Europa. "Queste iniziative e l'introduzione della famiglia di processori AMD Athlon XP aiuteranno noi ed i nostri partner nella costante crescita che abbiamo riscontrato in Europa negli ultimi quattro trimestri". Secondo Dataquest/Gartner Group, la market share di AMD nei PC desktop Window(r)-based in Europa è cresciuta del 61.3%, da 13.9% in Q3 2000 a 24.7% Q3 2001; mentre in Italia è cresciuta del 92% da 16.7% in Q3 2000 a 32.1% nel Q3 2001. Per completare le proprie iniziative di comunicazione in Europa, AMD ha recentemente concluso il suo Reseller Roadshow Program, programma che ha lo scopo di educare i costruttori di sistemi europei sui motivi per i quali le prestazioni contano più dei megahertz. "Quello degli integratori di sistemi è sempre stato un segmento importante per AMD in Europa", ha spiegato Gen Sullivan, Manager del Programma Rivenditori AMD . "Grazie ad iniziative di training come questa siamo certi che essi, a loro volta, saranno in grado di consigliare gli utenti PC sul nuovo modo di misurare le prestazioni dei PC di AMD". Circa 500 costruttori di sistemi, partners e distributori autorizzati da otto paesi diversi hanno partecipato al Roadshow AMD in cinque città europee.

CON AVRION L'AZIENDA VA IN RETE...ED È GOAL! TRASFERIRE E CONDIVIDERE INFORMAZIONI INVECE CHE CONSIDERARLE UN PATRIMONIO A TUTELA DEL POTERE DI POCHI

Milano, 30 novembre 2001 - Alle aziende che vogliono trasformarsi in e-enterprise, Avrion, la nuova nata del Gruppo SYN, propone un originale approccio all'implementazione dell'enterprise portal (intranet) che ha due vantaggi: consente di utilizzare lo strumento informatico in tutte le sue potenzialità e quindi di rendere davvero disponibili in rete tutte le informazioni aggiornate in tempo reale relative ai diversi settori, che, come si sa, sono costantemente in evoluzione; contribuisce a far evolvere la cultura aziendale in modo da ottenere una importante riduzione di costi e un aumento di efficacia sul mercato. In pratica, Avrion, integra con applicazioni web based i sistemi informatici aziendali e le informazioni destrutturate. Così, si riducono i tempi di gestione delle informazioni stesse e se ne registra la storia. Un'applicazione tipo è, per esempio, il processo di acquisto dei materiali, attività che di solito è svolta telefonicamente, via fax, ecc. con una scarsa efficacia dell'informazione e un inutile carico di lavoro per gli uffici preposti. Utilizzando l'enterprise portal e mettendo a disposizione l'informazione su Internet, si evitano questi inconvenienti e tutto il processo è ottimizzato. Con Avrion, quindi, il sistema informativo diventa un fattore determinante per lo sviluppo del "core business". I motivi che portano a sottovalutare l'utilizzo di un enterprise portal sono di ordine tecnologico, ma anche culturale. Dal punto di vista tecnologico occorre, infatti, una re-ingegnerizzazione ed una predisposizione degli strumenti informatici che entri in ogni settore dell'azienda e sia di facile utilizzo; dal punto di vista culturale occorre che l'azienda sia strutturata in modo adeguato per quanto riguarda i processi di lavoro interni e di business, le gerarchie, le organizzazioni, il numero stesso delle persone che vi operano. Come spiega il guru in materia Faisal Hoque ("e-Enterprise Business Models, Architecture and Components"), una rete interna che veicola informazioni, presuppone e alimenta un certo tipo di struttura aziendale. Trasferire e condividere informazioni in azienda, invece che considerarle un patrimonio a tutela del potere di pochi, richiede e crea, per esempio, una struttura non piramidale, attenta al CRM interno in funzione del CRM esterno, ecc. Si tratta di rendere esplicita la conoscenza implicita dell'individuo per far crescere l'azienda o il gruppo, e non tutte le aziende sono pronte a farlo o ne sono capaci. Avrion, dal greco "domani", è frutto della joint venture tra SYN S.p.A ed Evolutiva e offre quindi la competenza comportamentale, di processo ed applicativa e la competenza tecnologica maturate in contesti internazionali rispettivamente dalle due società. Pertanto, è in grado di fornire le soluzioni implementative più avanzate che tengono conto anche degli aspetti strutturali, organizzativi dell'azienda, con tutti i relativi risvolti psicologici e comportamentali. In più, l'orientamento al cliente distintivo del Gruppo SYN, con la sua originale organizzazione "ecologica", fondata sull'etica, garantisce la piena coerenza tra bisogni dei clienti e soluzioni. Un buon lavoro parte da un buon progetto e i Project Manager Avrion operano in "full immersion" nel contesto di riferimento. Ciò significa stabilire uno stretto rapporto con il cliente per cogliere ogni particolare delle sue attività con cui il sistema informativo dovrà operare. Avrion, insomma, guida l'evoluzione del business attraverso le più efficaci tecnologie di frontiera assicurando risultati concreti e misurabili. Infolink: www.avrion.it

MAXTOR ANNUNCIA SOLUZIONI "CHIAVI IN MANO" PER GESTIRE I CRESCENTI FABBISOGNI DI STORAGE

Milano, 30 novembre 2001 - Maxtor Corporation (NYSE: MXO), una delle principali società produttrici di unità di dischi rigidi e soluzioni per la memorizzazione dei dati, ha annunciato la disponibilità di due nuovi pacchetti applicativi software che, utilizzati con la famiglia di file server MaxAttach di Maxtor, creano soluzioni "chiavi in mano" per migliorare la gestione e l'utilizzo della posta elettronica aziendale e le infrastrutture di storage. I nuovi software, MaxAttach EMS(tm) e MaxAttach SVS(tm), sono soluzioni dedicate rispettivamente alla gestione della posta elettronica ed allo storage virtuale. La partnership con OTG Software (NASDAQ:OTGS) nasce dall'esigenza di sviluppare soluzioni per l'integrazione continua dei software con i file server della gamma MaxAttach. "MaxAttach EMS e MaxAttach SVS sono una combinazione unica di software e hardware che consente di gestire in modo molto più potente le problematiche di archiviazione a livello enterprise", ha dichiarato Eric Kelly, presidente del Network Systems Group di Maxtor. La gestione del crescente volume di posta elettronica rappresenta una sfida sempre più difficile per i responsabili dei sistemi informativi. MaxAttach EMS facilita il download automatico dei messaggi di posta elettronica dai server e-mail di Microsoft Exchange e Lotus Domino ai file server MaxAttach, fornendo agli utenti una maggiore capacità di memoria per salvare messaggi ed allegati. Allo stesso tempo MaxAttach EMS migliora le performance globali del server di posta, riducendo i tempi di backup ed eliminando eventuali limitazioni di spazio delle caselle di posta o dei singoli messaggi. MaxAttach SVS garantisce un ambiente di storage altamente scalabile, consentendo ai file server multipli di essere combinati in un unico e più ampio data repository per una gestione dei dati più efficace. "Siamo orgogliosi delle soluzioni sviluppate con Maxtor. MaxAttach EMS e MaxAttach SVS sono facilmente integrabili in ambienti aziendali e forniscono agli utenti un potente strumento per la gestione dei dati contenuti nella posta elettronica, per consolidare lo storage e per l'aggregazione dei volumi" ha commentato Richard Kay, presidente ed amministratore delegato di OTG. "L'approccio nato dalla partnership tra Maxtor e OTG consente di considerare la crescita come un'opportunità di business e non un problema", ha dichiarato Steve Duplessie, fondatore e analista senior di Enterprise Storage Group. "La collaborazione ha dato vita ad una soluzione "chiavi in mano" che garantirà benefici effettivi agli utenti finali, fornendo capacità di archiviazione in continua evoluzione ad un mercato in rapida crescita". Prezzi e disponibilità Maxtor offre una prova gratuita di 30 giorni su entrambi i prodotti, al termine della quale sarà possibile acquistare una licenza permanente attraverso i distributori autorizzati Maxtor. Il prezzo del software MaxAttach EMS è di 5400 €. MaxAttach SVS è disponibile a partire da 1200 €. In aggiunta al software, Maxtor fornisce gli aggiornamenti di prodotto e supporto tecnico telefonico per un anno. I software MaxAttach EMS e MaxAttach SVS possono essere scaricati sui server di storage MaxAttach e sono accessibili all'indirizzo www.maxattach.com www.otg.com

SECONDO FROST & SULLIVAN GENESYS È AL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DEI FORNITORI DI SOLUZIONI CTI

Milano, 30 novembre 2001 Genesys Telecommunications Laboratories, Inc., filiale indipendente di Alcatel (NYSE: ALA, Parigi: CGEP.PA), è stata riconosciuta da Frost & Sullivan come il più importante fornitore di soluzioni CTI (Computer Telephony Integration) del mercato nordamericano. Genesys ha inoltre ricevuto il Frost & Sullivan Product Line Strategy Award. Il successo di Genesys è dovuto anche grazie alle potenti funzionalità multimediali che includono l'ambiente Universal Queue e le funzioni di instradamento multi-site. Il Frost & Sullivan Market Engineering Award for Product Line Strategy è stato assegnato all'azienda che si è contraddistinta per la propria capacità di identificare le esigenze dei clienti e le richieste del mercato. Genesys è stata selezionata per la sua attitudone a rispondere ai nuovi bisogni del mercato e a mantenere un'elevata crescita percentuale, lanciando iniziative strategiche e ampliando la propria gamma di prodotti con la Genesys 6 Suite, il programma Gplus e le soluzioni Express. "Genesys ha dimostrato la propria leadership, creando un'esclusiva suite integrata che raggruppa numerose soluzioni per i contact center. Queste soluzioni sfruttano la lunga e consolidata esperienza che l'azienda ha maturato sviluppando tecnologie CTI e soluzioni per la gestione e l'instradamento delle interazioni con i clienti. Grazie a una strategia a lungo termine, volta a semplificare e velocizzare i processi di integrazione con le tradizionali applicazioni CRM di fornitori terze parti, come Siebel e SAP, Genesys è in grado di assumere un ruolo strategico, aiutando le aziende nell'implementazione di strategie CRM efficaci", ha affermato Katrina Howell, analista, Frost & Sullivan. "Apprezziamo che Frost & Sullivan abbia riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, il valore di Genesys, mettendo in rilievo l'eccellenza dei nostri prodotti e delle nostre iniziative strategiche", ha affermato Laurent Philonenko, CTO, Genesys. "Genesys fornisce soluzioni che supportano le aziende nell'implementazione e nella gestione di ambienti CRM, che migliorano le esperienze degli utenti e incidono positivamente sui profitti netti." Genesys 6 Suite - Genesys 6 Suite rappresenta una soluzione globale destinata a una vasta base di utenti, operanti nell'ambito dei contact center aziendali. Genesys arricchisce costantemente la suite introducendo nuove applicazioni, l'ultima è Universal Workflow. Immessa nel mercato nell'ottobre 2000, Genesys 6 Suite comprende le ultime versioni delle innovative tecnologie CTI e dei prodotti per la gestione delle interazioni - tra cui Enterprise Routing, Network Routing, Internet Contact, Outbound Contact, Workforce Management e Universal Workflow. Il programma Gplus - Il programma Genesys Gplus è stato creato per fornire connettori applicativi che consentono l'integrazione con applicazioni terze parti, tra cui quelle di Siebel, Broadvision e SAP. I connettori consentono la rapida attivazione di soluzioni CRM e semplificano l'integrazione con i prodotti software forniti dai partner. Genesys Express - Introdotta nel mercato nel maggio del 2001, Genesys Express raggruppa soluzioni pacchettizzate per il mercato dei contact center di medie dimensioni. Le soluzioni Express supportano l'attivazione di contact center con 25-75 posti di lavoro o ambienti dipartimentali nell'ambito di aziende che richiedono funzionalità elevate. Le soluzioni Genesys Express offrono prezzi competitivi e accelerano i processi di implementazione. http://www.genesyslab.com

DADA CREA MAIA, LA PRIMA PIATTAFORMA PER LO SVILUPPO DI COMUNITÀ VIRTUALI IN LOGICA ASP CHE PERMETTE ALLE GRANDI IMPRESE DI REALIZZARE E GESTIRE SERVIZI DI COMMUNITY UTILIZZANDO APPARATI HARDWARE E SOFTWARE SENZA DOVERNE AMMINISTRARE L'AMBIENTE OPERATIVO

Firenze, 30 novembre 2001 - DADA (DA.MI), Internet Company indipendente quotata al Nuovo Mercato, ha progettato e realizzato la prima piattaforma per lo sviluppo di Virtual Community in logica ASP che permetterà alle grandi imprese di creare una propria Comunità Virtuale su misura; un ventaglio di possibilità modellabili su ciascun profilo aziendale, servizi aggiornabili e modificabili in qualsiasi momento e in grado di consentire un dialogo costante e interattivo con la propria base utenti. MAIA, questo il nome della Community Suite, è una soluzione software completa, ideata con l'obiettivo di offrire alle imprese tutti gli strumenti utili per la creazione di una comunità virtuale perfettamente in linea con il proprio brand. I servizi offerti da DADA coprono sia l'accesso esterno a Internet - per dialogare con i clienti tramite forum o newsletter, sondaggi e test - sia la rete intranet aziendale. Tra le proposte figurano, infatti, anche importanti strumenti di lavoro, come un sistema coordinato di comunicazione trasversale che comprende la webmail, l'SMS alert, l'agenda e la rubrica; o ancora, il document repository e il document management, per aggiornare in maniera semplice e veloce le proprie pagine web. Realizzata in logica ASP (Application Service Provider), la piattaforma si appoggia al data Center DADA. Una soluzione che permette di usufruire di tutta la potenza della tecnologia senza gestirne minimamente la complessità, anzi godendo automaticamente delle nuove release che DADA realizzerà nel tempo. La realizzazione della nuova Community Suite nasce dall'esperienza del portale superEva, oggi tra le principali realtà del Web. I servizi offerti da MAIA, infatti, sono già una realtà sul portale di DADA e hanno contribuito al successo della Community grazie alla loro qualità e affidabilità. Per molte aziende la complessità tecnologica e la gestione dei sistemi informativi costituisce uno dei principali ostacoli allo sviluppo del proprio business. Oggi, grazie alla modalità ASP è possibile realizzare e gestire Comunità Virtuali senza doverne amministrare l'ambiente operativo, una scelta che è già stata condivisa, tra le altre, da Cassa di Risparmio di Firenze con Liberamente.net, da Piaggio Aeronautica, da Fila.com e da HdP per il proprio destination site Concento.it . Per rispondere alle sempre più esigenti richieste di valorizzazione della user base abbiamo creato MAIA - afferma Fabrizio Morè Direttore Generale della divisione E-Business Solutions - prima ASP community europea in grado di fondere l'esperienza di DADA nell'application portal con la potenza di una tecnologia innovativa che permette l'assoluta integrazione con i sistemi presenti sul mercato. MAIA è il primo strumento di corporate communication flessibile e multicanale che ci permette di continuare ad essere tra i leader nelle soluzioni di enterprise information portal per le medie e grandi imprese europee."

SUSE LINUX FIREWALL PER ''VIRTUAL PRIVATE NETWORK'' LA RISPOSTA SUSE LINUX ALLA CRESCENTE DOMANDA DI SICUREZZA

Milano, 30 novembre 2001 - SuSE Linux, leader tecnologico a livello internazionale e fornitore di soluzioni software Open Source, annuncia la disponibilita' di ''SuSE Linux Firewall on CD'' per VPN (Virtual Private Network). Sempre piu' attenta alle esigenze di sicurezza IT delle aziende, SuSE Linux continua ad estendere propria la linea di prodotti business. Le aziende che utilizzano connessioni di rete sicure nell'ambito della propria organizzazione utilizzano principalmente reti VPN: normalmente i tele-lavoratori accedono ai dati su una Intranet aziendale tramite una VPN, e molte aziende scambiano informazioni protette, attraverso Internet, con clienti, partner e fornitori. ''Oggi le organizzazioni e gli enti governativi avvertono una crescente necessita' di sicurezza per i propri dati'', ha dichiarato Robert Loos, Country Manager di SuSE Linux Italia. ''Noi di SuSE Linux abbiamo sempre prestato la massima attenzione alla sicurezza, proponendo innovazioni come ''SuSE Linux Firewall on CD'', il firewall software da non installare. Le nuove capacita' VPN incluse in SuSE Linux Firewall estendono la protezione del flusso di comunicazioni delle complesse reti aziendali''. ''SuSE Linux Firewall on CD - VPN Edition'' offre alle aziende collegate a Internet un'efficace protezione per i dati mission-critical e l'infrastruttura IT. SuSE Linux Firewall e' stato progettato come gateway a livello applicativo e unisce gli alti standard di sicurezza di una soluzione hardware con la flessibilita' di un firewall software. Come componente centrale di una valida strategia di protezione IT, SuSE Linux Firewall esegue operazioni di controllo, monitoraggio, analisi e registrazione dei trasferimenti dati, fornendo un altissimo livello di sicurezza. La principale caratteristica di SuSE Linux Firewall e' il cosiddetto sistema ''live'' che consente di avviare il sistema operativo direttamente da CD-ROM (in sola lettura), anziche' installarlo sull'hard disk. Il sistema ''live'' costituisce un'ulteriore misura di protezione poiche' non e' possibile manipolare il software firewall su CD-ROM. I file di configurazione per il firewall - come le impostazioni del filtro di pacchetti ipchains - sono memorizzati su un dischetto di configurazione protetto da scrittura. Il codice sorgente e' adattabile a qualsiasi esigenza particolare. Il secondo CD contiene FAS (Firewall Administration System), un set di pratici strumenti per la rapida configurazione e amministrazione razionale anche di piu' firewall. Protezione contro gli attacchi Quando i dati mission-critical di un'azienda subiscono tentativi di accesso non autorizzato, SuSE Linux Firewall on CD non solo protegge la rete dall'accesso esterno, ma consente di definire limiti anche per i diversi reparti dell'azienda, registrando continuamente i trasferimenti dati e fornendo informazioni trasparenti su tutte le sessioni di accesso. Un filtro di contenuti http consente inoltre di filtrare pagine HTML in modo efficace, riconoscendo e bloccando contenuti indesiderati. Il server proxy, che si basa sul package ''squid'' del programma Open Source, velocizza le attivita' Internet salvando le pagine visualizzate in precedenza e ricaricandole velocemente su richiesta. Altre caratteristiche includono syslog, postfix per l'inoltro della posta e il supporto per SSH. SuSE Linux Firewall on CD e' disponibile come ''Standard Edition'' e ''VPN Edition'' direttamente presso SuSE o i SuSE Business Partner autorizzati. Il package include il software su 3 CD piu' documentazione completa, 30 giorni di assistenza per l'installazione e 12 mesi di servizio manutenzione. Infolink: http://www.suse.it/prodotti/firewall/index.html

I NUOVI MICROCONTROLLORI FLASH A 16-BIT DALL'OTTIMO RAPPORTO QUALITÁ/PREZZO OFFRONO FINO A 384 KBYTE DI MEMORIA FLASH INTEGRATA

Milano, 30 novembre 2001 - Hitachi, leader mondiale nei microcontrollori a 16-bit, ha annunciato l'espansione della serie H8/306x di microcontrollori FLASH a 16-bit, con una gamma di nuovi dispositivi caratterizzati da una memoria FLASH integrata che raggiunge i 384 kbyte e da un set completo di periferiche. Le differenti configurazioni di memoria FLASH e il vantaggioso rapporto qualità/prezzo rendono la serie particolarmente adatta per le applicazioni consumer ed industriali, così come per il mercato optical storage drive (CD e DVD). La nuova gamma include il dispositivo H8/3062BF, il microcontrollore FLASH a 16-bit di Hitachi con il miglior rapporto qualità/prezzo, che vanta la combinazione della memoria FLASH a 128kbyte con quella RAM a 4kbyte. È inoltre disponibile il dispositivo H8/3008 - un equivalente del dispositivo H8/3062BF ma senza memoria ROM; il dispositivo H8/3064BF, caratterizzato da un incremento di memoria FLASH fino a 256kbyte e di memoria RAM fino a 8kbyte; infine, il dispositivo H8/3068F, che offre un incremento di memoria Flash fino a 384kbyte e di memoria RAM fino a 16kbyte, nonché un controllore DMA di quattro canali ed un terzo SIO (USART). Il nuovo dispositivo opera a 25MHz/5V ed è caratterizzato da un insieme di periferiche che include tre timer a 16-bit, quattro timer a 8-bit, un timer watchdog, un convertitore Analogico/Digitale con otto canali a 10-bit, un convertitore Digitale/ Analogico con due canali a 8-bit, tre USART e 79 linee I/O. I microcontrollori sono supportati dal nuovo kit di valutazione EVB3068F, che comprende tutti i componenti hardware e i software necessari per una completa valutazione dei dispositivi. Il kit include un board per la valutazione, cavi di connessione e manuale hardware per il dispositivo H8/3068F. Il pacchetto software comprende l'ambiente costruito Hitachi Embedded Workshop (HEW), versioni dimostrative di compilatori C, Hitachi Debugging Interface (HDI-M) ed un Flash Development Toolkit (FDT). La scheda di valutazione è collegata all'Universal Programming Board (UPB) separabile, che può essere usata anche da sola in combinazione con il Flash Development Toolkit (FDT) per consentire una immediata programmazione on-board sull'hardware del cliente. Il kit del software Flash Development Toolkit (FDT) fornisce anche routines di programmazione Flash in codice sorgente, che possono essere riutilizzate dai clienti per la loro specifica applicazione. I dispositivi H8/3062BF, H8/3008, H8/3064BF, H8/3067F, H8/3068F, la evaluation board ed il supporto per l'emulatore E6000 sono già disponibili.

Table: Feature set of the H8/306x series

  H8/3062BF2) H8/3064BF H8/3067F H8/3068F
Flash size 128Kbyte 256Kbyte 128Kbyte 384Kbyte
RAM size 4Kbyte 8Kbyte 4Kbyte 16Kbyte
Instruction cycle time 80ns/ 25MHz 80ns/ 25MHz 100ns/ 20MHz 80ns/ 25MHz
Operating voltage 5V 5V 5V 5V
Address space 16Mbyte (lin.) 16Mbyte (lin.) 16Mbyte (lin.) 16Mbyte (lin.)
External data bus 8/16-bit 8/16-bit 8/16-bit 8/16-bit
16-bit Timer 3 3 3 3
8-bit Timer 4 4 4 4
Watchdog Timer 1 1 1 1
DMA Controller - - 4-channel 4- channel
Serial I/O (USART) 2 2 3 3
Smart Card Interface1) Yes Yes Yes Yes
Timing Pattern Contr. 16-bit 16-bit 16-bit 16-bit
A/D Converter 8-ch 10-bit 8-ch 10-bit 8-ch 10-bit 8-ch 10-bit
D/A Converter 2-ch 8-bit 2-ch 8-bit 2-ch 8-bit 2-ch 8-bit
DRAM Interface - - Yes -
Internal/ ext. Interrupts 27/7 27/7 36/7 36/7
Input/ Output Lines 79 79 79 79
Package 100-pin QFP/TQFP 100-pin QFP/TQFP 100-pin QFP/TQFP 100-pin QFP/TQFP

1) Subset of ISO/IEC7816-3 2) ROM-less option = H8/3008 Infolink: http://www.hitachi-eu.com/semiconductors

 

TEKNOS FIRMA UN ACCORDO PER LA DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA DEI PRODOTTI HAVOC

Imperia, 30 Novembre 2001 - Teknos, società leader nell'ambito della produzione e distribuzione di accessori e prodotti videoludici, annuncia di aver stretto un accordo con Hitech Interactive, giovane realtà linglese nata da un team di manager altamente specializzati nel settore videoludico e di provata esperienza. Il contratto prevede la distribuzione in esclusiva per l'Italia dei prodotti Havoc attraverso tutti i maggiori canali distributivi, quali la Grande Distribuzione, le videoteche, i game shop ed i computer shop. "L'inserimento a catalogo Teknos del marchio Havoc arricchisce ulteriormente la nostra offerta d'accessori per console e PC, con prodotti multimediali all'avanguardia" afferma Francesco Cafiero, Direttore Commerciale di Teknos, ed aggiunge "Havoc può contare su un management d'altissimo livello e pluriennale esperienza ed i suoi prodotti si sono già fatti aprezzare per l'affidabilità e gli elevati standard qualitativi. Siamo sicuri che Havoc farà molto parlare di sé in futuro ed è anche per questo che abbiamo scelto di inserire questo giovane e dinamico marchio nella nosta offerta, certi che non tarderanno ad arrivare soddisfacenti risultati dal mercato". In virtù di questo accordo, Teknos offrirà l'intera gamma dei prodotti Havoc, che comprende una serie completa di periferiche di gioco USB, PlayStation e PlayStation2, un'ampia scelta d'accesori per Game Boy Color e Game Boy Advance ed una linea di borse porta computer e cd wallet. Infolink: www.teknos.net

EIGNER EXPANDS EUROPEAN OPERATIONS WITH ACQUISITION OF IMATION'S DOCUMENT MANAGEMENT BUSINESS IN ITALY EIGNER ESTABLISHES ITALIAN SUBSIDIARY WITH REAL-WORLD PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT EXPERIENCE

Karlsruhe, Germany and Milano, Italy, Nov. 30, 2001- EIGNER, a leading developer of precision product lifecycle management (PLM) solutions, announced that it has acquired the Italian product data management (PDM) business unit of Imation Corp. (NYSE: IMN), a worldwide leader in data storage and information management. In accordance with EIGNER corporate policy, terms of the deal were not disclosed. Based in Milano, the Imation PDM unit is one of Italy's leading providers of product data and document management solutions for medium- and large-sized manufacturing organizations. The company's solutions are based on EIGNER technology and its customers include some of the world's most respected manufacturing organizations such as Olivetti, ItalTel and Fiar. "By managing more than 15,000 bills-of-material, 30,000 technical documents, 2,000 firmware items and 3,000 electronic change orders, EIGNER PLM has become a vital solution for managing our products' lifecycles," said Silvano Pozzi CIO of Italtel. "With EIGNER's deep understanding of the product lifecycle processes combined with Imation's PDM implementation expertise, we feel that the EIGNER-Imation combination will further enable us to extend our successes in process and operational efficiencies." "Manufacturing organizations around the world need solutions that reduce the inefficiencies associated with the product lifecycle. With its impressive portfolio of customers and unparalleled customer satisfaction results, Imation has established itself as premier provider of product lifecycle management solutions in the Italian market," said Frank Azzolino, president and CEO of EIGNER. "The addition of Imation PDM to the EIGNER family enables us to establish a subsidiary with extensive EIGNER product and process knowledge, and established relationships in the Italian market." "This acquisition clearly validates the work we've done and provides the best possible service solutions for our existing customers in Italy," said Simon Daughters, European Business Director at Imation. "We look forward to continuing our strong relationship with EIGNER in other European markets, as well as the rest of the world." Infolink: www.eigner.com  http://www.imation.com  www.italtel.com

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  

Titoli      Home    Archivio news