NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
7 DICEMBRE 2001
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
ALCUNI DEI PIÙ BEI PRESEPI DEL MONDO IN MOSTRA AL CHIBI & CART /
SALONE INTERNAZIONALE DEL GIOCATTOLO 2002
Milano, 7 dicembre 2001 Chibi&Cart / Salone Internazionale del Giocattolo
di Milano 2002 (Fiera Milano 18 -22 gennaio) sarà l'occasione più
rappresentativa del prossimo anno per tutto ciò che riguarda l'oggetto e la
creazione natalizia, non solo dal punto di vista commeciale e fieristico,
grazie ad una mostra di presepi provenienti dal Museo del Presepio di Brembo
di Dalmine (Bg). Grazie a Fiera Milano International (ente organizzatore
dell'esposizione milanese) non saranno i visitatori ad andare al museo, ma
sarà quest'ultimo a raggiungere il suo pubblico. L'iniziativa, infatti, è
stata promossa per essere spazio di approfondimento su uno dei temi 'forti'
del tessuto espositivo e per mettere in luce l'infinita varietà di stili e
di forme di uno dei più sentiti mezzi di espressione della spiritualità di
tutte le latitudini. La mostra si terrà per tutto il periodo di svolgimento
del Chibi&Cart / Salone Internazionale del Giocattolo (18-22 gennaio con
orario 9,30 - 18,30; lunedì 9,30 - 16,30) presso il padiglione 14/10, in uno
spazio appositamente allestito e dedicato. Questa iniziativa, inoltre, darà
la possibilità agli operatori di conoscere une delle istituzioni più
importanti del mondo per l'arte del presepio. Quelli esposti saranno infatti
una selezione dei migliori pezzi del Museo del Presepio di Brembo di Dalmine;
alcune decine tra gli esemplari più curiosi e rappresentativi, dal più
'povero' (come quello in carta stagnola fatto a Cracovia) al più classico al
più esotico, daranno un'idea il più possibile esaustiva di una tradizione
che da secoli attraversa tutte le forme espressive artigianali ed
artistiche. Ospite particolare sarà anche il presepio di terracotta donato
al museo da Sua Santità Giovanni Paolo II a seguito della sua visita a
Bergamo del 1980. Nato 27 fa su iniziativa di don Giacomo Piazzoli e
realizzato con la collaborazione di un gruppo di volontari che continua ad
aggiornarlo e a curarlo, il Museo del Presepio di Brembo di Dalmine BG
(via XXV Aprile179, tel 035 563383) riconosciuto dalla Regione Lombardia,
raccoglie più di 800 presepi differenti per epoca, provenienza geografica,
dimensione e materiale. La sua collezione spazia dai più splendidi esemplari
delle grandi scuole d'arte settecentesche di Napoli e Genova a quelli naïf
ed etnici dell'Africa, dell'Oceania e dell'Estremo Oriente.
IL 26° MOTOR SHOW APRE AL PUBBLICO: MADRINA SIMONA VENTURA PRODOTTO,
GARE, PARATA DI STELLE
Bologna 7 dicembre 2001 - Cancelli aperti questa mattina ai visitatori al
Motor Show 2001. Per la sua inaugurazione al pubblico il Salone avrà come
madrina Simona Ventura, "bolognese d'adozione", All'inagurazione ufficiale,
alle ore 11, saranno ospiti il Sindaco di Bologna Giorgio Guazzaloca e
Derrick de Kerckhove, Direttore del Programma McLuhan di Cultura e
Tecnologia e Professore del Dipartimento francese all'Università di Toronto.
Il Programma McLuhan è indirizzato alla comprensione di come le tecnologie
influenzano e influenzeranno la società. De Kerckhove terrà un discorso
introduttivo. Al Motor Show di Bologna cominciano anche le emozioni su
pista. Nell¹area 48 per le quattro ruote l¹Eurotouring Superproduzione
"Coppa Beta Utensili", la Coppa Peugeot 106 e 306 Speed, mentre per le due
ruote lo spettacolo del Supercross Internazionale, con la presenza del
campione mondiale Michael Pichon, e le evoluzioni del Superjump (Freestyle).
Nell'area 43 il Karting sarà il grande protagonista con i duelli dei
giovanissimi nella Classe 60 e le sfide nella Formula A tra i grandi della
categoria: il neo Campione del Mondo Vitantonio Liuzzi e i pluri iridati
Davide Forè e Gianluca Beggio. Tra le moto spiccano il Superbikers Nazionale
e il Superbikers Internazionale, con gli specialisti Everts, Bervoets e
Chambon, e l'appendice spettacolare dell'Americana. Oltre a questi campioni,
tra gli altri ospiti al Motor Show ci saranno Marco Melandri, i comici
Malandrino e Veronica, Andrea Mingardi, le Lollipop e "Er Piotta". Nella
conclusiva giornata di prologo l¹attenzione degli addetti ai lavori è stata
catalizzata dalla presentazione alla stampa di Aprilia della Moto Gp, la
nuovissima moto 4 tempi che nel 2002 parteciperà a questa nuova categoria
del motomondiale e dal convegno, organizzato da InterautoNews e Federaicpa,
"Aspettando la nuova Distribuzione quale scenario attende i Concessionari
italiani", durante il quale sono state trattate le tematiche dei rapporti
complessi tra le Case Automobilistiche, i Concessionari, la Commissione
Europea sulla concorrenza e i consumatori. Il Centro Studi Promotor ha
promosso la "Tavola Rotonda", che ha trattato le "Politiche per l'auto e per
la moto nel nuovo quadro economico internazionale", Il Direttore del Csp,
Gian Primo Quagliano, ha sottolineato un nuovo orientamento che con
probabilità coinvolgerà sempre di più il mondo delle due e quattro ruote.
"La proprietà dei beni sarà sempre più concentrata nelle mani di soggetti
specializzati appunto nell¹essere proprietari e gestori di beni, mentre
operatori economici e privati cittadini acquisteranno semplicemente l¹uso
dei beni pagando un canone di affitto o di noleggio". Il presidente dell¹Aci,
Franco Lucchesi, ha dichiarato che sia il Gp di Monza sia quello di Imola
hanno un contratto valido con Bernie Ecclestone sino al 2010, anche se il
"pacchetto Italia" dovrà comunque adeguarsi a breve a determinati standard
richiesti dalla Fia. Oggi al Motor Show hanno presenziato diversi ospiti tra
i quali Paolo Rossi, Marco Tardelli, Eva Grimaldi e Tony Esposito.
DOMENICA 9 DICEMBRE TRIBUTO A MICK DOOHAN AL MOTOR SHOW DI BOLOGNA
Bologna 7 dicembre 2001 - Un grandissimo campione farà la sua passerella al
26° Motor Show. Il quattro volte iridato della 500 Mick Doohan, il
dominatore delle classe nelle scorsa decade, sarà protagonista al Salone
domenica 9 dicembre. Il centauro australiano sarà mattatore della giornata:
parteciperà infatti alla sfida del ³Kart Show² sull¹area 43 con altri big
delle due e delle quattro ruote. Ma non solo: Doohan ha deciso di regalare
un saluto speciale al pubblico italiano proprio al Motor Show: sfilerà
infatti nell'area 48 alla ore 12, in sella alla Honda Vfr, la sport tourer
con motore V4, e sarà un¹occasione unica per vedere di nuovo su una moto il
fuoriclasse dopo l¹abbandono delle competizioni. Dopo l¹esibizione, il "pigmalione"
di Valentino Rossi, che ha portato al primo titolo in 500 il centauro
pesarese, incontrerà la stampa al Centro Servizi.
W L'ACQUA MADRE! PAROLA DI BIMBO SARÀ PRESTO INAUGURATO ALLE TERME ZOJA
DI SALSOMAGGIORE (PR) IL NUOVO REPARTO INALATORIO PEDIATRICO, CHE SFRUTTA I
MERAVIGLIOSI EFFETTI DI UN'ACQUA "AMICA DEI BAMBINI"
Milano, 7 dicembre 2001 - Alle Terme di Salsomaggiore c'è una seconda mamma
che veglia sui nostri bambini. Una mamma liquida e carezzevole, che sale
dalle viscere della terra e che con il suo caldo abbraccio è in grado di
curare molte malattie delle vie respiratorie, di cui il nostro pargolo farà
conoscenza nei primi anni della sua vita. Deriva da una delle acque più
antiche del pianeta. Si chiama proprio così: Acqua .Madre e ha una
interessante storia da raccontare. Quali sono, innanzitutto, le malattie più
frequenti nei bambini? L'otite media acuta nei primi 5 anni di vita (quanti
strilli e quante notti insonni per papà e mamma!); la rinite virale e
allergica; la faringo-tonsillite sia batterica che virale; la bronchite
catarrale; la bronchite asmatiforme, la sinusite mascellare. Si tratta in
genere di affezioni infiammatori sub-acute, croniche o recidivanti delle
prime vie respiratorie e, più in generale, di tutte quelle forme che
originano da aumentata fragilità delle mucose. La terminologia medica è
complicata e non ci dice che da queste "porte" ci siamo passati tutti: è il
prezzo che il bambino deve pagare per sviluppare il proprio sistema
immunitario. Come se non bastasse, alle malattie dell'infanzia si aggiungono
fastidiosi "extra", come l'inserimento precoce nell'asilo-nido, un ambiente
familiare saturo di fumo, l'inquinamento atmosferico, oltre ad una certa
predisposizione genetica, che sottopone il bambino a processi infiammatori
recidivanti. E' chiaro che il pediatra non può far altro che somministrare
nella fase acuta della malattia la terapia farmacologica più adeguata. Ma
l'uso prolungato o ripetuto di farmaci, può risultare dannoso e provocare la
comparsa di effetti collaterali indesiderati. Per fortuna, c'è mamma acqua
(termale naturalmente) che consente di ottenere un duplice risultato:
consolidare i risultati dei precedenti trattamenti e impostare un' efficace
terapia preventiva che contrasti eventuali ricadute. E' piuttosto lungo
l'elenco delle malattie respiratorie curate con le acque termali. A
Salsomaggiore sanno bene quanto sia importante conoscere le caratteristiche
chimico-fisiche delle acque minerali utilizzate, per poter impostare
metodiche corrette ed efficaci. Generalmente, alle Terme, tali affezioni
vengono curate attraverso cicli ripetuti di cure inalatorie, le cui modalità
di somministrazione sono: polverizzazioni ( umide o secche), inalazioni,
aerosol, docce nasali e, nei casi che lo richiedono, politzer crenoterapico.
Un aspetto importante e poco conosciuto di questi trattamenti è quello
dell'utilizzo di acque ricavate da quella salsobromoiodica, attraverso
processi specifici. E' così che nasce l'Acqua Madre, in cui è presente
un'alta percentuale di sostanze come calcio, iodio, bromo, con un'azione
altamente sedativa e antinfiammatoria. Ciò è dovuto al complesso processo di
concentrazione che essa subisce, grazie al quale si ottiene un'acqua termale
farmacologicamente più attiva (100 litri di acqua salsobromoiodica generano
solo 20 litri di Acqua Madre). L'alta presenza dello iodio, inoltre, assume
particolare valore in presenza di processi infiammatori cronici: esso
determinerebbe un rallentamento dei danni della mucosa, con un'azione simile
a quella del cortisone. E' anche certo che, nel corso di cure inalatorie con
Acqua Madre di Salsomaggiore, forti quantità di iodio penetrano per via
respiratoria , persistendo nell'organismo per un periodo di tempo superiore
a quello dello iodio ingerito per bocca. A ciò, si aggiunga che le cure
termali salsobromoiodiche esaltano l'azione antibradichininica
(antinfiammatoria) dello iodio e la conseguente eliminazione delle sostanze
che si formano durante il processo infiammatorio. l'Acqua Madre
Decalcificata, risulta particolarmente indicata nelle forme infiammatorie
più acute ed infine l'Acqua Salsoiodica Deferrizzata, usata per le
polverizzazioni secche, ha azione decongestionante nei confronti della
mucosa. Un complesso patrimonio termale che, per le terapia delle malattie
infantili delle vie respiratorie, si affida a quest' cqua .maternamente
solerte. L'Acqua Madre (o sarebbe meglio dire Madre Acqua) permette di
ridurre la frequenza dei trattamenti farmacologici. Con notevoli vantaggi
per i piccoli pazienti: un sensibile aumento di tutta una serie di indici
che contrastano lo stesso processo infiammatorio quali: Acth, Cortisolo e
Beta-Endorfina e la possibilità di risolvere le patologie flogistiche
croniche. Ma non è ancora tutto: l'ultimo dono dell'Acqua Madre di
Salsomaggiore ai bambini è in dirittura di arrivo. A partire dall'aprile del
prossimo anno, nella elegantissima città termale, tempio conclamato della
salute, ma anche dell'arte, della bellezza e del tempo libero, sarà aperto
un nuovo reparto inalatorio pediatrico ad uso esclusivo dei piccoli clienti.
Al primo piano delle Terme Zoja, sarà allestita una sala, con ingresso
autonomo, attrezzata con apparecchi per inalazioni, aerosol, docce
micronizzate e politzer, pratiche termali tra le più utilizzate nei
trattamenti dei disturbi infiammatori cronici delle vie respiratorie.
Adiacente ad essa, una sala di attesa riservata ai piccoli ospiti,
attrezzata con giochi, permetterà loro e a genitori e nonni che li
accompagnano, di sostare divertendosi durante le pause "obbligate" tra una
cura e l'altra. Il reparto comunica, infine, con una sala per le
polverizzazioni, altra metodica importantissima ed efficace nella cura dei
disturbi bronchiali. Un ambiente a misura di bambino, che unisce ai benefici
delle cure, quelli altrettanto importanti, dello svago e della
socializzazione.
"IN VIAGGIO CON BEPPE SEVERGNINI" - TOURING CLUB MILANO, 8 DICEMBRE
Milano 7 dicembre 2001 - Sabato 8 dicembre - dalle 17 alle 18.30 - Beppe
Severgnini incontrerà i lettori presso il Punto Touring di Corso Italia 10 a
Milano, megastore del viaggio appena ristrutturato e ampliato su due piani.
Il noto scrittore e giornalista ha scelto la libreria del Touring Club
Italiano per presentare ai lettori la raccolta dei suoi libri di viaggio:
una scelta non casuale, dato che la storica sede del Tci rappresenta il più
grande e completo spazio milanese dedicato a ogni forma di turismo. Qui, lo
scrittore/viaggiatore si troverà per firmare le copie del cofanetto "I
viaggi di Beppe Severgnini", pubblicato da Rizzoli. La scelta del luogo,
coerente con il tema dell'opera, è stata dettata anche dall'affetto che lega
Severgnini al Touring, associazione della quale è consigliere e con il quale
collabora da più di sette anni con una rubrica molto seguita sull'ultima
pagina del mensile "Qui Touring". L'Iniziativa riveste per il Tci un
significato particolarmente importante perchè inaugura i nuovi spazi Touring
di Corso Italia 10, completamente ristrutturati. ampliati e dotati di un
secondo piano espositivo. Per generazioni di cittadini, di turisti, di soci
Touring il palazzo di Corso Italia, con la sua libreria, la sua agenzia
viaggi, il suo punto associativo ha rappresentato un riferimento
insostituibile nel mondo dei viaggi e del turismo. Aperto fin dagli anni '30
e inizialmente riservato ai Soci, il negozio di corso Italia ha seguito
l'evoluzione degli stili di viaggio e vacanza degli italiani, mettendo a
loro disposizione dapprima solo i volumi e i viaggi del Touring e poi il
meglio dell'editoria e dei cataloghi viaggio italiani e stranieri. Fino ad
arrivare, oggi, a ospitare oltre 700 editori, mezzo chilometro di libri,
un'agenzia di viaggi, un luogo d'incontro, informazione, associazione.
"LA RIVISTA DEL TURISMO" - CENTRO STUDI DEL TOURING CLUB ITALIANO
Milano, 7 dicembre 2001. Nuova veste per "La Rivista del Turismo", il
bimestrale del Centro Studi Tci (Touring Club Italiano). Politica, economia,
marketing del turismo e dei beni culturali e ambientali sono i temi
principali della proposta editoriale entrata nel suo terzo anno di vita.
Attraverso i contributi dei più autorevoli protagonisti del settore e le
presentazioni di casi concreti, la Rivista del Turismo costituisce oggi il
più aggiornato strumento di studio, documentazione e approfondimento
disponibile in Italia, informando anche su eventi, novità e tendenze del
turismo. Destinatari della Rivista del Turismo sono, oltre agli operatori
professionali e della formazione, anche coloro che desiderano approfondire
gli aspetti sociali, ambientali ed economici dell'industria dei viaggi e
delle vacanze e sono sensibili ai temi del turismo sostenibile e
responsabile. La rivista è distribuita in abbonamento ed è anche disponibile
presso i Punti Touring in Italia ed all'estero: Euro 10,33 - richiesta via
fax 02.53599.878 oppure e-mail:
rdt@touringclub.it
PREVISTO PER IL CAPODANNO 2002 IL VIAGGIO INAUGURALE DELLA FUN SHIP SALPA
CON CARNIVAL PRIDE E INIZIA IN MODO SPECIALE IL 2002
Milano, 7 dicembre 2001 - Carnival Cruise Lines per il lancio della nuova
Carnival Pride ha pensato ad un evento veramente speciale: la nave salperà a
Capodanno da Miami per un viaggio esclusivo di 6 giorni. La Fun Ship partirà
il 30 dicembre 2001 alla volta dei caldi paesaggi dei Caraibi occidentali.
L'itinerario prevede scali a Belize, Playa del Carmen/Cozumel e Key West.
Successivamente, il 9 gennaio 2002, la Carnival Pride salperà da Port
Canaveral per un itinerario di tre giorni comprensivo di uno scalo di 24 ore
a Nassau, Bahamas. Si tratta di due occasioni veramente irripetibili per
gustare il divertimento a bordo della Carnival Pride in un'occasione
veramente unica come il Capodanno 2002. La nuova Fun Ship, capace di
ospitare 2.124 passeggeri a bordo, offre numerose occasioni di festa per
tutti i gusti: una grande area totalmente riservata ai bambini e ai loro
giochi, un attrezzatissimo centro fitness, romantiche passeggiate al coperto
o all'aperto, 18 locali di incontro, un Internet Cafè, un centro conferenze,
4 piscine, un teatro e tante e varie soluzioni per i pasti, dal ristorante
formale alla pizzeria aperta 24 ora su 24 e la "Steakhouse". In seguito ai
due viaggi speciali programmati per l'inizio del 2002, la Carnival Pride
opererà per un anno da Port Canaveral, con crociere di sette giorni e due
itinerari, alternativamente nei Caraibi occidentali e orientali. Il primo
prevede scali a Key West, Belize City, Progreso/Merida e Playa del Carmen/Cozumel.
Nei caraibi orientali la Fun Ship farà sosta a Half Moon Cay o Salt Cay - la
prima isola privata inclusa in una crociera Carnival - St. Thomas/St. John e
St. Maarten. In occasione del viaggio inaugurale di Capodanno della Carnival
Pride, Gioco Viaggi propone pacchetti da Lit.2.730.000 per persona in cabina
doppia, tasse portuali escluse. Infolink:
www.carnival.com
ORA ANCHE LO SNOWBOARD DEVE ESSERE...A NORMA! DEFINITI A LIVELLO
INTERNAZIONALE GLI STANDARD TECNICI DELLE ATTREZZATURE, LA SEGNALETICA E IL
COMPORTAMENTO DEGLI SCIATORI SULLE PISTE
Milano, 7 dicembre 2001 - Inverno: è tempo di fissare gli sci agli scarponi
e di lanciarsi in fantastiche discese sui pendii innevati, lungo candide
piste che somigliano sempre più ad un parco giochi. Attenzione, però! Mai
come in queste circostanze la nostra sicurezza (e quella degli altri) è
affidata alla scrupolosa osservanza di norme che assicurano agli sciatori
una pratica sana e divertente della loro disciplina, mettendoli al riparo
dai rischi, spesso sottovalutati, che si celano dietro una semplice "uscita"
sui prati innevati. Non tutti sanno dell'esistenza di un vero e proprio
"codice della neve", fitto di norme Uni-Iso emesse e coordinate dall'Ente
Nazionale Italiano di Unificazione. Esse riguardano non solo gli standard
tecnici delle attrezzature, degli impianti e della segnaletica, ma anche le
norme di comportamento cui gli sciatori devono attenersi sulle piste. Il più
recente aggiornamento per i patiti delle evoluzioni sulla neve è proprio di
questi giorni ed è costituito dalle norme internazionali Iso che regolano la
pratica dello snowboard, il dinamicissimo sport bianco dei funamboli dello
sci su tavola. E' dal 1981 che Uni e Iso si occupano delle attrezzature e
degli impianti per la montagna. Perché, per esempio, gli sci "siano a
norma", devono avere precise caratteristiche tecniche minuziosamente
indicate dal'Uni: elasticità, massa d'inerzia, entità delle vibrazioni in
flessione, punto di bilanciamento, carico di rottura, eccetera. Dall'aprile
dello scorso anno sono state emesse dall'Uni anche precise norme per la
segnaletica per gli impianti a fune e per le aree destinate allo sci e agli
altri sport alpini e per tutti i sistemi di guida e orientamento "visuali"
destinati all'informazione del pubblico (frecce e cartelli di direzione)
consultabili 24 ore su 24 da tutto il mondo sul sito internet
www.uni.com
Per ciascuno dei cartelli sono state definite in dettaglio le
caratteristiche tecniche: supporti, dimensioni, altezza dal suolo, colori,
segni grafici, caratteri dei testi, eccetera, allo scopo di rendere più
facile l'apprendimento e la memorizzazione delle varie informazioni. Le
norme di comportamento mirano invece ad eliminare situazioni di pericolo,
con il suggerimento di "abbandonare a destra la pista di risalita della
sciovia in caso di caduta" o il perentorio divieto di "sciare nel bosco" o
di "camminare sulla pista da sci".
SGS ICS: IL PRIMO ORGANISMO ACCREDITATO IN ITALIA PER LA CERTIFICAZIONE
OHSAS 18001
Milano, 7 dicembre 2001 - Sgs Ics (Servizi di Certificazione Internazionale)
è stata accreditata il 30 novembre dal Sincert per la certificazione Ohsas
18001: la norma che favorisce le aziende nel gestire proattivamente le
tematiche di sicurezza e salute dei lavoratori. Sgs Ics contribuisce a dare
all'Italia un primato europeo nella certificazione volontaria dei Sistemi di
Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (Sgs). Dalla Legislazione Nazionale
Alla Normativa Ohsas 18001 La legislazione nazionale in materia di sicurezza
e salute dei lavoratori si è notevolmente modificata nel corso dell'ultimo
decennio, in seguito al recepimento delle numerose Direttive Europee. Questo
è avvenuto, in particolare, con i Decreti Legislativi 626 del 1994 e 334 del
1999 che definendo gli obiettivi di sicurezza e salute dei lavoratori
indicano la struttura organizzativa e il sistema di gestione per conseguirli
(valutazione dei rischi, disponibilità di risorse, implementazione di misure
preventive e protettive, rispetto di procedure di controllo operativo,
coinvolgimento del personale, ecc). Nell'ambito della certificazione
volontaria, la normativa Ohsas 18001 è stata sviluppata recentemente secondo
la medesima struttura delle norme Iso 9001-Ed. 2000 e Iso 14001 (Sistema
Qualità e Sistema Ambientale), con la possibilità per l'azienda di giungere
ad un Sistema di Gestione unico ed evolutivo che le consenta una
consapevolezza completa in termini di produzione, ambiente e spazio
lavorativo.Ohsas 18001 e la formazione In campo formativo, Sgs Ics propone
corsi specifici: sia sulla conoscenza dello standard Ohsas 18001, sia sulle
modalità di esecuzione delle verifiche ispettive. "Questo accreditamento,
oltre che un riconoscimento dell'elevato livello professionale dei nostri
servizi - ha commentato Paolo Pineschi, presidente di Sgs Ics srl -,
rappresenta un importante riferimento per i nostri clienti che scelgono di
adottare un sistema per la sicurezza e la salute dei propri dipendenti,
migliorandone la qualità dell'ambiente di lavoro e rafforzando l'immagine
aziendale. Sgs Ics - ha proseguito Pineschi - compie un ulteriore passo per
fornire alle aziende italiane servizi sempre più completi e integrati per
competere sui mercati nazionali e internazionali."
HOCKEY PISTA: A FOLLONICA DA OGGI LE FINALI CHE ASSEGNERANNO I PRIMI
TITOLI DELLA STAGIONE AL VIA LE "FINAL FOUR" DI COPPA ITALIA LE FINALISSIME:
SABATO HOCKEY PISTA, DOMENICA HOCKEY IN LINE
Milano, T dicembre 2001- Parte oggi, Venerdì 7 Dicembre 2001, a Follonica
(Grosseto) la tre-giorni dell'hockey tutta dedicata alle finali di Coppa
Italia. Si comincerà alle ore 20,30, nel bellissimo Palagolfo, con la prima
semifinale di hockey su pista, che vedrà di fronte la Sia Bassano e l'Ecoambiente
Prato, attualmente terza e quarta forza del massimo campionato. A seguire,
intorno alle 21,40, i campioni d 'Italia del Francoli Novara, primi a
punteggio pieno nella A1, sfideranno i padroni di casa della Saeco
Follonica. Sabato 8 Dicembre alle ore 18 la finale per il terzo posto, poi
alle 21,30, in diretta su Raisportsat, la finalissima. Sempre nella giornata
di Sabato, alla pista Armeni di Follonica, inizierà la Final Four di Coppa
Italia di Hockey in Line. Alle ore 16,30 New Trefor Milano - Draghi Torino,
alle ore 19,30 Polet Trieste - Vipers Asiago. Per la finalissima di Domenica
9 Dicembre, si traslocherà al Palagolfo: per il 3° posto si giocherà alle
ore 15, per la Coppa Italia alle ore 16,30.
16 DICEMBRE 2001: GIORNATA CONTRO LA SOLITUDINE UN SEGNALE DI VICINANZA
PER I FRATELLI "SOLI" "NEL MONDO
Milano, 7 dicembre 2001 - La "solitudinee" " non è solo una realtà
nazionale, ma è anche la situazione esistenziale di numerosi Paesi del terzo
e quarto mondo, generalmente poco aiutati e molto "soli" nel loro endemico
sottosviluppo. La Società di San Vincenzo De Paoli Italiana da oltre vent'anni
è impegnata nell'azione di promozione sociale di tali Paesi attraverso il
proprio Settore Solidarietà e Gemellaggi nel mondo, con investimenti in
adozioni a distanza, progetti di infrastrutture sociali, emergenze,
spedizioni di containers, del valore di poco meno di 3 miliardi nel 2000.
Quando nell'anno 2000, l'anno del Grande Giubileo la Conferenza Episcopale
Italiana lanciò il progetto di raccolta fondi per la riduzione del debito
estero dei Paesi poveri allo scopo di renderli in grado di autopromuovere il
proprio progresso sociale, i Confratelli della Società di San Vincenzo
fecero proprio il progetto della Chiesa italiana e decisero di contribuirvi
personalmente. Ne è nata una campagna interna che ha fruttato la somma di
100 milioni di lire, che a breve la Presidenza nazionale consegnerà alla Cei
, quale contributo dei Confratelli al progresso sociale di quei Paesi. La
somma non è enorme, ma è significativa della condivisione e partecipazione
personale dei vincenziani all'iniziativa di solidarietà mondiale promossa
dalla Chiesa, un segnale di vicinanza con i fratelli "soli" nel mondo.
L'IMPEGNO DI AMWAY NEL NO PROFIT INIZIATIVE 2001 BUON NATALE DA AMWAY E
UNICEF!
Milano, 7 dicembre 2001 - Amway, da sempre attenta ai bisogni delle persone
in difficoltà, anche quest'anno contribuisce con un aiuto concreto a
sostenere alcune associazioni benefiche e di volontariato. In occasione
delle feste natalizie, è nata una collaborazione con l'Unicef attraverso il
lancio di una Cartolina d'Auguri creata apposta per Amway. Tutti i proventi
derivati dalla vendita di questa cartolina andranno a supporto di Unicef,
con specifico riferimento ai progetti relativi all'istruzione, la salute e
lo sviluppo. Quello del volontariato è un mondo in continua crescita e
progressiva espansione territoriale, fatto spesso di piccole realtà di
solidarietà diffuse sul territorio sempre bisognose di un supporto esterno.
Amway ha per questo effettuato anche numerose donazioni ad associazioni
benefiche operanti sul territorio nazionale e non, attive in diversi
settori: tutela dell'infanzia, sostentamento dei senzatetto, assistenza alle
vittime di guerra. Tra queste, il Caf (Centro di Aiuto alla Famiglia),
Emergency, Banco Alimentare, Opera Pia Cardinal Ferrari di Milano, e Abio
(Associazione per il Bambino in Ospedale). Fra le donazioni più
significative in termini di quantità e valore è stata effettuata
un'importante fornitura di piatti, capi di abbigliamento ed accessori
all'Opera Pia Cardinal Ferrari che offre sostentamento ogni giorno a tanti
senzatetto, ed una fornitura di oltre 700 set di piatti per il nuovo
ospedale che Emergency ha avviato ai primi di novembre in Sierra Leone. All'Abio
sono stati donati oltre 2000 giocattoli per i bambini ricoverati negli
ospedali di tutta Italia: gli scoiattoli Amy saranno il dono di Natale a
tutti i bambini ricoverati in quella data in tutti i reparti pediatrici di
Milano Il totale delle donazioni effettuate ammonta ad un valore di circa 1
miliardo di lire. Amway non è nuova ad iniziative di questo tipo. Afferma
Monica Milone, Direttore Relazioni esterne di Amway Italia: "Da anni Amway
ha abbracciato iniziative che coinvolgono direttamente l'azienda e i nostri
incaricati impegnandoli come volontari in prima persona. Per la nostra
azienda, così presente sul territorio, l'attenzione al mondo del
volontariato esprime la volontà di conciliare crescita economica, attenzione
all'ambiente e al sociale per uno sviluppo sostenibile". L'azienda ha
tuttora in corso collaborazioni con Telefono Azzurro e Legambiente. In
passato ha offerto solidarietà al Movimento di difesa del cittadino (1998) e
al Fai (1995), e ha svolto attività seminariali in collaborazione con le
Università per diffondere la corretta conoscenza del proprio sistema
distributivo.
NATALE IN CARCERE
Milano, 7 dicembre 2001 - la Asl Citta' di Milano invita alla conferenza
stampa di presentazione dell'iniziativa "Aspettando Babbo Natale...2 volte",
venerdi' 14 dicembre 2001, alle ore 12.00, presso la Casa Circondariale di
Milano - San Vittore. Il progetto e' attuato dalla Asl - unita' operativa
carcere, in collaborazione con la direzione della C.C. San Vittore ed il
Comune di Milano - progetto citta' sane - Milano per il carcere.
all'incontro presenzieranno l'assessore alla politiche sociali del Comune di
Milano, Tiziana Maiolo, il direttore della C.C. San Vittore, dott. Luigi
Pagano, il direttore generale Asl Citta' di Milano, dott. Antonio G.
Mobilia, il direttore sociale, dott. Salvatore Tagliata, e la dott.ssa
Graziella Bertelli quale rappresentante della unita' operativa carcere
L'iniziativa mira a far si' che giovani, che hanno commesso errori e non
hanno potuto o saputo cogliere possibilita' ed occasioni di buona crescita,
abbiano una "seconda volta", siano cioe' messi in condizione di
compatibilita' con la vita oltre le sbarre. Dal 12/12/01 al 21/12/01, presso
il reparto Coc ed il VI reparto sezione protetti della C.C. San Vittore,
dove risiede la maggior parte dei tossico/alcool dipendenti detenuti,
saranno organizzate iniziative di promozione del clima natalizio: si prevede
di organizzare l'ingresso in istituto di personalita' del mondo dello
spettacolo, della cultura e dello sport, in grado di suscitare stimoli
positivi, permettere nuove identificazioni, allentare inerzie e contribuire
a fornire nuovo senso all'esperienza detentiva. Programma: "Aspettando Babbo
Natale ... 2 Volte"dal 14 al 21 dicembre 2001 Presso La Casa Circondariale
Di Milano San Vittore Reparti: II°, VI° 2° piano e femminile: 11/dicembre h.
13 - Fondazione De Andrè (reparto femminile); 14/ dicembre h. 10 - Banda
degli Ottoni a Scoppio h. 12 - Conferenza stampa di presentazione
dell'iniziativa; h. 21 - Presentazione del video "Aspettando Babbo
Natale..." c/o libreria Tikkun; 15/ dicembre Giochi di società - 2° rep.
C.O.C. Proiezione film - 2° rep. C.O.C.; 16/ dicembre Giornata "Bambini nel
tempo" revival 2° rep. C.O.C.; 17/ dicembre h. 11 - Intervento personaggi
dello sport h. 13 - Flauto Magico - 2° rep. C.O.C; 18/ dicembre In
mattinata: 2° rep. C.O.C. e VI° noto cantante italiano h. 14 Pantomima (al
femminile); 19/ dicembre h. 13 - I Mercanti di liquori - 2° rep. C.O.C. e
VI°; 20/ dicembre "I Pali e Dispari" - 2° rep. C.O.C. ; 21/ dicembre
Giornata di conclusione : premiazioni concorso di scrittura e poesia con
Gino & Michele, ringraziamenti Distribuzione dei regali e auguri. Per
informazioni: Asl Città di Milano - Unità operativa carcere - tel.
02/58322312 / 05 fax 02/58322314
SOLIDARIETA' IN FIERA CON LE "TENDE DI NATALE" AVSI
Milano, 7 dicembre 2001 - La solidarietà entra in fiera: nella giornata di
sabato 8 dicembre, durante "Af - L'Artigiano in Fiera", i volontari dell'Avsi
(Associazione volontari per il servizio internazionale) organizzano la
tradizionale iniziativa delle "Tende di Natale", campagna di raccolta fondi
che da oltre dieci anni sostiene progetti di assistenza umanitaria,
cooperazione e sviluppo in tutto il mondo. I volontari Avsi saranno presenti
(riconoscibili grazie all'apposita pettorina) in tutti i padiglioni, mentre
il punto di incontro con la Tenda Avsi è situato presso il padiglione 18. Le
Tende di Natale 2001 intendono sostenere sei progetti: Nigeria: una scuola
in muratura al posto di quella in bambù per i bambini di un villaggio di
pescatori nei pressi di Lagos, che ogni giorno assicura l'educazione
prescolare e primaria a 400 alunni; Libano: la ricostruzione della scuola
"Notre Dame des Apotres" a Salima, che è stata distrutta e saccheggiata;
Romania: il sostegno alla casa-famiglia "Emilia" del villaggio Chiajna
presso Bucarest, costruita nel 2000, che accoglie 8 bambini sieropositivi
provenienti dall'ospedale-orfanotrofio di Vidra; Kenya: l'ampliamento
dell'asilo parrocchiale di Saint Joseph nel quartiere povero Kahawa Sukari
della capitale Nairobi, dove si assisteranno oltre cento bambini; Brasile:
la costruzione di un laboratorio di panificazione e di un forno per la
scuola agraria di Manaus, dove più di 300 giovani indios ogni anno imparano
tecniche di allevamento e di coltivazione compatibili con l'ambiente
amazzonico; Italia: il sostegno all'opera In-presa di Carate Brianza, che
aiuta giovani in situazione di disagio a concludere gli studi e a inserirsi
nel mondo del lavoro.
ARTIGIANATO IN FIERA I CONVEGNI, GLI EVENTI, GLI SPETTACOLI
Milano, 7 dicembre 2001 - Di seguito riportiamo il programma degli
avvenimenti in programma ad Artigianato in Fiera: Venerdì 7 dicembre Ore
11.30 Presso l'area della Provincia di Lecco esibizione dell' "Ol Melgott",
con uomini e donne in costume d'epoca: è la tipica pratica della sgranatura
delle pannocchie di granturco, così come si faceva nelle cascine della
pianura lombarda. Provincia di Lecco, padiglione 9/2°. Durante la giornata
Esibizione del gruppo folkloristico "Città di Agrigento", composto da 15 tra
ballerini e musicanti in costumi tradizionali, diretti dal maestro Riccardo
Cacicia. Il gruppo si esibisce in Piazza Sicilia e nei vari padiglioni della
fiera. Area Sicilia, padiglione 19. Ore 18 Sfilata di moda etnica ispirata
alla cultura e alla tradizione sudafricana. Area Sudafrica, stand C06,
padiglione 13/1°. Sabato 8 dicembre Ore 11 Premiazione degli "Artigiani
Radiosi", riconoscimento d'eccellenza promosso in collaborazione con la
Regione Lombardia. Viene conferito ai prodotti enogastronomici tipici
presenti in fiera e giudicati di particolare qualità da una giuria di
esperti presieduta da Paolo Massobrio, presidente del Club di Papillon.
Intervengono Giovanni Alemanno, ministro dell'Agricoltura e delle Politiche
Agricole, Edoardo Raspelli, membro del comitato ministeriale per la
valorizzazione dei prodotti tipici, e Giorgio Vittadini, presidente
nazionale della Compagnia delle Opere. Modera Paolo Massobrio. Area
Provincia di Milano, padiglione 9/2°. Durante la giornata Tende di Natale
Avsi Area Sicilia, padiglione 19. Dalle ore 14 alle 16 Esibizione del gruppo
folkloristico di zampognari "Pia Baghecc", con musiche tipiche della Val
Camonica. A seguire il pubblico è invitato alla degustazione dei prodotti
enogastronomici tipici della tradizione camuna. Area Val Camonica,
padiglione 11. Ore 15.30 Esibizione del Coro della Grigna, con canti della
tradizione popolare prealpina. I visitatori sono poi invitati allo stand
della Provincia di Lecco (pad. 9/2°) per una degustazione dei salumi tipici
lecchesi. Piazza Lombardia, padiglione 11. Durante la giornata Esibizione
del gruppo folkloristico "Città di Agrigento", composto da 15 tra ballerini
e musicanti in costumi tradizionali, diretti dal maestro Riccardo Cacicia.
Il gruppo si esibisce in Piazza Sicilia e nei vari padiglioni della fiera.
Area Sicilia, padiglione 19. Ore 18 Secondo appuntamento con la sfilata di
moda etnica ispirata alla cultura e alla tradizione sudafricana. Area
Sudafrica, stand C06, padiglione 13/1°. Domenica 9 dicembre Durante la
giornata Esibizione del gruppo folkloristico "Città di Agrigento", composto
da 15 tra ballerini e musicanti in costumi tradizionali, diretti dal maestro
Riccardo Cacicia. Il gruppo si esibisce in Piazza Sicilia e nei vari
padiglioni della fiera. Area Sicilia, padiglione 19.
IL MINISTRO ALEMANNO CON PAPILLON AL SALONE DEI SAPORI
Milano, 7 dicembre 2001 - Ci sarà anche il ministro per le Politiche
Agricole e Forestali Gianni Alemanno, sabato 8 alle ore 11 al Salone dei
Sapori di Milano, per la consegna del riconoscimento agli "Artigiani
Radiosi" del 2001, selezionati dal Club di Papillon. L'iniziativa, giunta
alla seconda edizione e promossa in collaborazione con la Regione Lombardia,
ha visto impegnati fin dai primi giorni gli esperti di analisi sensoriale
del Centro Studi e Formazione Assaggiatori, e una supercommissone di esperti
(i giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti, i ristoratori Aimo Moroni,
Piero Bertinotti, Mauro Piscini), presieduta dal critico enogastronomco
Edoardo Raspelli. Durante la cerimonia, che avrà luogo in Piazzetta
Lombardia, padiglione 9/2° della Fiera di Milano, il presidente dei Club di
Papillon Paolo Massobrio rivolgerà alcune domande di attualità al ministro
Alemanno, che sarà a disposizione dei giornalisti per una conferenza stampa.
TAVOLA ROTONDA SUL TEMA" IDENTITÀ E VARIETÀ DELL'ESSERE FAMIGLIA IL
FENOMENO DELLA PLURALIZZAZIONE"
Milano, 7 dicembre 2001 - Organizzata dall' Università degli Studi di Verona
Facoltà di Scienze della Formazione C. di L. in Scienze del Servizio sociale
mercoledì Il 19 dicembre 2001 alle ore 15.00 presso la sede del C.L. in
Scienze del Servizio sociale via Filippini 18 a Verona Verona si terrà la
presentazione del VII Rapporto sulla famiglia in Italia curato da Pp. Donati
e promosso dal Cif (Centro Internazionale Studi famiglia di Milano) Edizioni
San Paolo 2001. Dopo la presentazione si terrà una tavola rotonda sul tema "
Identità e varietà dell'essere famiglia il fenomeno della pluralizzazione"
alla quale parteciperanno i professori: Emilio Butturini (Preside della
Facoltà di Scienze della Formazione); Franco Bressan (Presidente del C. di
L. in Scienze del Servizio sociale); Alberto Agosti (Docente di Educazione
degli adulti); Franco Belletti (Direttore del Cisf); Paola Di Nicola
(Docente di Sociologia della famiglia); Gianna Forato (Docente di
Criminologia minorile).
DAL 13 DICEMBRE 2001 SINO AL 20 GENNAIO 2002 PRESSO IL PALAZZO DELLE
STELLINE VINCENZO FERRARI. DIALOGO CON GLI ARTISTI
Milano, 7 dicembre 2001 - Si inaugura il giorno 13 dicembre alle ore 18.30
presso Fondazione Stelline di Milano, la mostra "Vincenzo Ferrari. Dialogo
con gli artisti", terzo appuntamento del ciclo "Milano e...", dopo quelle
dedicate a Gigiotti Zanini e a Tino Vaglieri a partire dallo scorso mese di
gennaio. La rassegna, a cura di Elena Pontiggia, comprende circa quaranta
opere ed è la prima antologica pubblica che Milano dedica all'artista. La
mostra documenta tutti i principali momenti del lavoro di Ferrari,
ricostruendo tra l'altro la complessa trama di rapporti intellettuali che
l'ha legato ad artisti come Agnetti, Carrega ed Alik Cavaliere. Il percorso
espositivo parte dai lavori concettuali della fine degli anni sessanta (L'io
estetizzante, 1969) che segnano l'avvio di un sodalizio con Vincenzo Agnetti.
Si passa poi, alla metà degli anni settanta, quando Ferrari è vicino a
Carrega, Mussio, Accame ed Oberto, alla stagione della "Nuova Scrittura"
all'interno della quale l'artista, pur utilizzando la parola scritta -
inserita come parte integrante delle sue opere pittoriche -, recupera
fortemente la dimensione del colore. In questo periodo nasce anche
l'amicizia e il lavoro a quattro mani con Alik Cavaliere, impostato sui temi
di una classicità visionaria e della nostalgia della bellezza e testimoniato
in mostra dalla suggestiva opera Attraversare il tempo (1978 - lastra di
rame inciso). La rassegna, che comprende anche una scelta di "libri
d'artista" creati da Ferrari, si conclude con le opere più recenti, tra cui
la monumentale Was ist? formata da cinque tele (Cos'è l'uomo?, Cos'è la
vita?, Cos'è il mondo?, Cos'è il bello?, Cos'è la verità?) in cui si fondono
echi alchemici, reminiscenze classiche e suggestioni poetiche. La mostra -
accompagnata da un catalogo Medusa (Lit. 60.000. prezzo in mostra Lit.
50.000) con testi di Elena Pontiggia e con una lunga intervista all'artista
- rimarrà aperta fino al 20 gennaio. Vincenzo Ferrari è nato a Cremona nel
1941. Ha compiuto gli studi a Brera, dove è stato allievo e assistente di
Gianfilippo Usellini. Tra le principali mostre internazionali cui ha
partecipato va ricordata "Documenta" di Kassel nel 1977, e la Biennale di
Venezia del 1984. Nella sua ricerca la dimensione concettuale si è coniugata
con un'attenzione costante ai valori della pittura. Ferrari vive e lavora a
Milano ed insegna Decorazione all'Accademia di Brera. Sala del Collezionista
13 dicembre 2001 20 gennaio 2002 Corso Magenta, 61 Ingresso libero tutti i
giorni h. 10 - 19 chiusura il 24, 25, 26, 30, 31 dicembre 2001 - 1 e 6
gennaio 2002 Informazioni al pubblico Fondazione Stelline Alessandra
Klimciuk corso Magenta, 61 - 20123 Milano tel. 02/45462.111; fax
02/45462.432 e-mail:
aklimciuk@stelline.it
ABBAZIA DI SANTA GIUSTINA I PORTALI PER LA STORIA IL SUGGELLO DI UN
PELLEGRINAGGIO IDEALE BASILICA DI SANTA GIUSTINA IN PADOVA
Padova, 7 dicembre 2001 - La coincidenza storica, irripetibile, della
ricorrenza giubilare, della fine del secolo e dell'ingresso nel nuovo
millennio, interpellò, un paio di anni fa, la coscienza della società civile
padovana per ricordare - a sé e alle generazioni future - la propria
presenza in questa dimensione temporale tanto straordinaria. Nacque così il
progetto "Santa Giustina: I Portali per la Storia": rendere testimonianza
del rapporto di amore verso la città, la Santa patrona, la chiesa che ne
custodisce le spoglie, l'insegnamento benedettino dell'Ora, stude et labora,
matrice referenziale per la vita. Con adesione libera e spontanea, si sono
riconosciuti nell'iniziativa centinaia di cittadini, di imprese, di
Istituzioni, di Associazioni, di Enti unendosi nel Comitato promotori per
eseguire il progetto, quasi tappe di un pellegrinaggio ideale. Le tappe
dell'Ora: verticalmente con la preghiera rivolta a Dio nei riti di
benedizione delle nuove opere, nella Messa che annualmente, l'ultimo sabato
di marzo, celebra la Festa della Memoria e della Speranza, nell'invocazione
della parola tramandata dal Vangelo di cui san Luca è memento in loco;
orizzontalmente con la caritas al prossimo nel disagio, nelle difficoltà,
nella non autosufficienza, condividendo nel fare il suo anelito di conquista
di spazi di autonomia. Le tappe dello Stude, per nuovi traguardi alla nostra
società economicamente opulenta che non vuole chiudersi nell'egoismo,
consapevole che le capacità della libertà e l'impegno della responsabilità
sono leve in grado di liberare risorse e creare valore per una nuova cultura
della vita e del lavoro, come hanno sottolineato le lectio magistralis del
Premio Nobel Amartya Sen e del Governatore della Banca d'Italia Antonio
Fazio. Le tappe del Labora, con il ricupero del sagrato, il consolidamento
del frontale, con la costruzione della rampa di accesso (emblematicamente a
significare la volontà di aprire nuovi percorsi di vita ) e soprattutto con
i capolavori del Maestro Novello Finotti: i portali di bronzo e le sculture
in pietra dei simboli degli Evangelisti che vanno ora ad animare le nicchie
della facciata. Sabato 15 dicembre 2001 c'è il suggello di questo itinerario
di impegno civile: il momento religioso del rito di benedizione delle
quattro Statue; il momento culturale dell'educare attraverso la
valorizzazione del monumento, il momento documentale del libro, con il nuovo
capitolo della storia infinita della Fabbrica di Santa Giustina. per
ulteriori informazioni: Giovanna Pirolo Tel 049 9930060 - 338 9904794 -mail
giovanna.pirolo@tin.it
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|