QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

MERCOLEDI'
9 GENNAIO 2002

pagina 3

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

CLICKIT RAGGIUNGE IL 42% DI REACH ...E SI CONFERMA TRA LE PRIME 5 CONCESSIONARIE ON LINE

Milano, 9 gennaio 2002 - Attraverso un'analisi commissionata a Onetone Research, Clickit ha misurato e qualificato il proprio ampio Network di siti. I dati forniti dall'Istituto di Ricerca, recentemente riconosciuto come punto di riferimento di AudiWeb, posizionano Clickit, la prima concessionaria italiana indipendente completamente dedicata ad Internet al quinto posto tra le grandi realtà del panorama italiano. L'indagine, rilevata su un panel esclusivamente residenziale, conferma e valida l'importanza e la forza del Network di siti di Clickit, che raggiunge ogni mese una Reach pari al 42% dell'utenza Internet. Quasi la metà degli italiani che si collegano da casa naviga quindi ogni mese sui siti rappresentati da Clickit. Per la concessionaria on line guidata da Giampiero Pelle sono emersi anche altri significativi punti di forza. Grazie alla presenza di html.it si colloca infatti al secondo posto nel canale Computer & Software; tra le prime concessionarie nei canali ISP, Economy TLC ed Employment & Career. Di primaria importanza, infine, il dato sulla fedeltà degli utenti (Sessione x Utente) molto rilevante in canali quali Cyber Media, Music & Literature and Knowledge.

AVETE SCRITTO UN ARTICOLO SULL'E-LEARNING? ULTIMI GIORNI PER POTER PARTECIPARE AL CONCORSO GIORNALISTICO "CISCO WEB AWARD"
Milano, 9 gennaio 2002 - Cisco Systems, il principale fornitore mondiale di soluzioni di networking per il mondo Internet, ha lanciato l'edizione 2001 del premio giornalistico "Cisco Web Award " sul tema "Internet ed e-learning: la nuova frontiera dell'apprendimento on line". L'e-learning, vale a dire l'utilizzo delle tecnologie di Internet per migliorare la conoscenza e le competenze, avrà un forte impatto non solo nell'ambito della scuola ma anche sulla formazione professionale e personale e su tutti gli aspetti della società, dalle istituzioni governative fino alle aziende e alle singole persone. Il premio, che ha il patrocinio del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), dell'Ugis (Unione Giornalisti Scientifici) e del Politecnico di Milano, si rivolge a tutti i giornalisti professionisti e pubblicisti di agenzie di stampa e quotidiani, periodici di informazione generale e specializzati, radio e Tv e stampa on line. Sono in palio 5 premi consistenti in 10.000.000 di Lire (5.164 Euro) netti per ogni categoria media. Il materiale che parteciperà al concorso dovrà essere stato pubblicato nell'arco di tempo che va dal 1° gennaio 2001 al 31 gennaio 2002. Il materiale deve pervenire entro e non oltre il 20 febbraio 2002 (fa fede il timbro postale) presso la segreteria organizzativa: Prima Pagina - Cisco Award - Via Ciro Menotti, 11 20129 Milano -Tel. 02.76.11.83.01 Fax: 02.76.11.83.04 e deve essere accompagnato da un modulo, con i dati personali, debitamente compilato. Il Bando di concorso e il modulo sono scaricabili anche da Internet all'indirizzo:
www.primapagina.it/ciscowebaward oppure può essere richiesto alla segreteria organizzativa: webaward@primapagina.it

AUDIRADIO IV CICLO: IL 2001 UN ANNO POSITIVO PER RADIO RAI
Roma, 9 gennaio 2002 - I dati di ascolto dell'ultimo ciclo Audiradio 2001 (27 ottobre-14 dicembre) sono piu' che soddisfacenti, e concludono un'annata nel complesso positiva per RadioRai. Rispetto al ciclo precedente l'ascolto totale registra un forte decremento (oltre 500.000 ascoltatori in meno), che segnala un generale ritorno alla normalita' nei comportamenti del pubblico verso il mezzo radio, dopo l'eccezionale domanda di notizie e commenti seguita agli attentati dell'11 settembre e alle prime fasi della guerra in Afghanistan. I dati del IV ciclo 2001 sono un' occasione di bilancio di fine anno per i Canali Rai, che presentano tutti un saldo positivo. RadioUno ha mantenuto saldamente la sua leadership nazionale, in sintonia con tutte le oscillazioni stagionali dell'ascolto totale, e chiude il 2001 con 7 milioni 819 mila ascoltatori nel giorno medio. Resta percio' l'emittente primaria per le notizie, i commenti, lo sport, le rubriche di servizio per il cittadino. Andamento confortante anche per RadioDue e per il suo processo di riposizionamento, che la colloca a pieno titolo nel panorama competitivo delle emittenti nazionali. L'anno si conclude con un dato migliore di quello iniziale: 5 milioni 354 mila ascoltatori nel giorno medio. Molto importante il bilancio di RadioTre, che si attesta a 2 milioni 113 mila ascoltatori nel giorno medio, rafforzando il successo di una tendenza progressiva che ha segnato positivamente l'intero anno. Anche Isoradio salvaguarda l'andamento stabile delle sue prestazioni, migliorando il dato finale con 1 milione 463 mila ascoltatori nel giorno medio.

DOCENTI,STUDENTI, PROFESSIONISTI DI RP A CONFRONTO
Roma, 9 gennaio 2002 - Sabato 12 gennaio al Centro Congressi della Sapienza di Roma Docenti, studenti e professionisti di relazioni pubbliche a confronto per ridurre il divario didattico e scientifico fra l'Italia e gli altri Paesi Europei. Un'iniziativa Assorel e Ferpi. Sessantamila operatori che svolgono attività di relazioni pubbliche a tempo prevalente nelle istituzioni, nelle imprese e nel terzo settore. Oltre sette miliardi di euro di investimento annui. Una quarantina di corsi di laurea e migliaia di neolaureati che ogni anno si affacciano sul mercato del lavoro. Questo l'identikit delle relazioni pubbliche nell'Italia di oggi, la cui maggiore criticità risiede nell' inadeguata preparazione degli studenti. Insomma: un crescente divario fra domanda e offerta accompagnato da un'impressionante povertà, rispetto agli altri Paesi europei, di ricerca scientifica sulla materia delle relazioni pubbliche. Le associazioni professionali del settore, Assorel (Associazione Agenzie di Relazioni Pubbliche a servizio completo) e Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), hanno sviluppato una proposta di convenzione che si propone di contribuire a interrompere la deriva e che viene presentata sabato 12 gennaio al Centro Congressi dell'Università La Sapienza di Roma (via Salaria,113) in collaborazione - per ora - con le Università di Udine, Trieste, Padova, Verona, Milano, Torino, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Calabria e Catania. La discussione - preceduta da una relazione introduttiva del prof. Guido Martinotti, pro-rettore dell'Università Statale di Milano-Bicocca, si svolgerà per tutto il giorno attraverso due tavole rotonde. La prima, dedicata all'(in)adeguatezza dei nuovi piani di studio previsti dalla riforma universitaria, sarà moderata da Franco Guzzi, presidente Assorel, e vedrà la partecipazione - fra i docenti - di Roberto Grandi, pro-rettore dell'Università di Bologna; Giovanni Bechelloni (Università di Firenze) e Mario Caligiuri (Università della Calabria). La seconda tavola rotonda, dedicata alla necessità di sviluppo della ricerca e dei dottorati, sarà moderata da Toni Muzi Falconi, presidente della Ferpi, e vedrà la partecipazione di Mario Morcellini, coordinatore nazionale dei corsi di scienze della comunicazione e direttore del dipartimento di sociologia della Sapienza, e di Emanuele Invernizzi, docente di relazioni pubbliche alla Iulm di Milano. Il pro-rettore della Sapienza, Gianni Orlandi, porterà un saluto del Rettorato; i lavori saranno presieduti da Alberto Abruzzese, preside della facoltà di scienze della comunicazione della Sapienza, ed Enrico Cogno, vice presidente della Ferpi e responsabile dell'area education.

COSTANTINO PAPADIMITRIOU NUOVO DIRETTORE GENERALE DI THE HERALD GROUP
Milano, 9 gennaio 2002 Costantino Papadimitriou, già Global Business Manager di Jwt Europe con sede a Londra, da Gennaio 2002 ritorna in Italia come Direttore Generale di The Herald Group (gruppo J. Walter Thompson). Papadimitriou, nato a New York 42 anni fa ma cresciuto in cinque paesi, nel 1984 inizia a lavorare in Italia nella sede milanese della J. Walter Thompson seguendo il cliente Unilever. Da qui in poi segue sempre clienti di primaria importanza: Kodak, DeBeers, Kellogg's, Campari, Elida Fabergé, Van Den Bergh, gestendo alcuni "brand" anche a livello europeo. Nel 1990 diventa Direttore clienti e membro del management team di Jwt Italia partecipando alla nuova filosofia e organizzazione della gestione clienti. Nel 1999 si trasferisce a Londra da dove gestisce numerosi team in diverse parti del mondo. Oggi ritorna in Italia, sempre con il gruppo Wpp, per assumere la Direzione di The Herald Group, leader nel mercato del Dm (Direct Marketing) e di Crm (Costumer Relations Management). Con l'acquisto di Papadimitriou The Herald Group intende rafforzare ulteriormente la presenza sul mercato puntando ad un'accelerazione della crescita in atto.

SAINT-GOBAIN ISOVER ITALIA SCEGLIE KEMEYA ASSOCIATI PER COMUNICARE
Milano, 9 gennaio 2002 - Saint-Gobain Isover Italia S.p.A.
www.isover.it appartiene al Gruppo francese Saint-Gobain, uno dei primi cento gruppi industriali al mondo, che opera nel campo del vetro da 300 anni e in ambito internazionale da più di un secolo, dando lavoro attualmente a più di 170.000 persone nei cinque continenti. Isover Italia, nata nel secolo corso come Balzaretti Modigliani, produce e commercializza lana di vetro, un prodotto naturale per l'isolamento termico e acustico nei settori edile e industriale, dalle ottime prestazioni tecniche, dal sicuro comportamento al fuoco e dall'assenza di emissioni tossiche in caso di incendi. "Da sempre, Isover è attore di primo piano nel mondo circa la produzione di materiali per l'isolamento" ha dichiarato Marco Lenotti, Direttore Commerciale della società italiana. "La nostra strategia di marketing per il 2002 privilegerà da una parte le relazioni con la stampa e l'ideazione di una nuova immagine pubblicitaria capace di differenziarci dalla concorrenza, dall'altra il dialogo con gli operatori di settore e l'opinione pubblica per "fare cultura" non solo in relazione alla lana di vetro ma, in maniera più ampia, sull'isolamento. Prestare attenzione a questi aspetti, infatti, significa sfruttare vere e proprie "fonti di energia alternative", in quanto una corretta coibentazione è in grado di ridurre drasticamente i consumi energetici e migliorare la qualità della vita. Crediamo che in Kemeya Associati vi siano tutte le competenze e le capacità per aiutarci ad affrontare in maniera vincente queste importanti sfide per la nostra Azienda", ha concluso Lenotti. "Kemeya Associati sta vivendo un momento di grande sviluppo sia per quanto concerne la propria struttura sia per la tipologia di clienti che decidono di avvalersene. - ha affermato Raffaella Zavatta, general manager della società -. I nostri valori fondamentali: l'approccio consulenziale alle problematiche di comunicazione del Cliente, unito alle competenze specifiche delle persone che sono chiamate a lavorare per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, è stato recepito dal mercato che sta continuando a premiarci".

LETTERA APERTA A REPUBBLICA.IT PER APRIRE UNA DISCUSSIONE COSTRUTTIVA SUL MONDO DEL MULTIPLAYER TANTO DISCUSSO E "BISTRATTATO" IN QUESTI ULTIMI TEMPI
Milano, 9 gennaio 2002 - " Spett Redazione di Repubblica.it, sono Cristina Cavalli, Responsabile Marketing e Comunicazione di Ngi SpA, uno dei principali Game Server Provider in Europa. Mi permetto di rubarvi qualche minuto del vostro tempo per "rispondere" all'articolo di Santolini pubblicato la scorsa settimana sul vostro sito
http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/vgioco/nazi/nazi.html Questa lettera aperta vuole essere uno spunto di riflessione (come lo è stato l'articolo stesso) e la possibilità di dar voce ad una parte a conoscenza dei fatti sul tanto bistrattato mondo del multiplayer. Chi decide di giocare in multi lo fa da un lato per misurarsi con altre persone pensanti che essendo tali garantiscono competizione e imprevedibilità (dati da intelligenza, passione, riflessi, tattiche e abilità personali ottenute dalla pratica etc.), dall'altro per passare il proprio tempo libero divertendosi. In quanto competizione, indipendentemente dall'ambientazione o dagli strumenti utilizzati, una delle due parti (o squadre) coinvolte deve soccombere perdendo. Lo scopo del gioco è sempre questo, sia esso uno scopone scientifico, gli scacchi, il calcio o l'atletica. Se analizziamo le altre forme di intrattenimento vediamo che spesso vengono utilizzati buoni e cattivi, perché comunque alla fine una parte in gioco deve vincere. Alla fine non importa se a vincere è il buono o il cattivo, è collaterale anche se aiuta a definire le parti contrapposte (una dimostrazione lo sono i giochi "fantasy"). Se prendiamo l'industria cinematografica (il cui fatturato è comunque inferiore all'industria del videogioco) ad esempio, vediamo che spesso fa cose anche più "aberranti" del videogioco stesso. Che dire della Tv o del calcio poi? Tutti questi sono mezzi che possono essere usati male portando ad eccessi. Il mezzo in sé non è né buono né cattivo, dipende dall'intelligenza delle persone che lo utilizzano. La cosa interessante da considerare è che spesso tutti questi mezzi vengono utilizzati per sopperire ad uno stato di "abbandono" portando a degenerazioni. Spesso i genitori si nascondo dietro impegni molto seri e importanti non trovando il tempo da dedicare ai proprio ragazzi o semplicemente per spiegare loro il perché delle cose lasciando i figli incustoditi davanti alla Tv, davanti a trasmissioni stupide, violente e spesso aride. Visto poi che spesso l'età media dell'utente che gioca oscilla tra i 20 e i 40 anni, l'intelligenza e presenza del genitore diventa del gestore del luogo di ritrovo. Un po' come al bar il proprietario butta fuori a calci gli avventori maleducati, lo stesso fa (e vi garantisco che succede sia sul sito di Ngi che dei nostri competitors) chi gestisce i server, i forum o le chat: luogo tipico d'incontro della comunità virtuale utilizzando figure apposite come gli "admin" che "vigilano" sulla lealtà e sul comportamento di chi gioca. Se all'interno di questi luoghi si scade in volgarità, ancora una volta non credo sia colpa del gioco. La nostra E' una società volgare dove il sesso, la bestemmia e l'insulto gratuito vengono utilizzati quotidianamente. Io stessa ho sentito discorsi da far accapponare la pelle in fila in banca. E' questo colpa del bancario? Per quanto riguarda invece l'istigazione all'odio razziale, senza volermi ripetere... credo che la possibilità di incontrare persone provenienti se non da tutto il mondo sicuramente da tutta Europa, grazie alla tecnologia impiegata, se usata in modo intelligente, possa e debba diventare un'occasione di unione e di crescita non solo personale ma anche culturale. Per molte persone è l'unico modo per confrontarsi con persone di diverse culture infatti. Non scordiamoci inoltre, che per chattare spesso viene utilizzato l'inglese. Per molti utenti questo è anche il primo se non l'unico momento per utilizzare una lingua sempre più indispensabile nel mondo moderno. Il conoscersi online e l'incontrarsi/scontrarsi così di frequente fa anzi nascere il desiderio a queste persone di incontrarsi fisicamente. Ne sono una testimonianza i ritrovi che in gergo si chiamano Lan. Chi frequenta abitualmente la rete si trova quasi suo malgrado a viaggiare per incontrare i proprio avversari. Gli esempi più eclatanti sono forse Ilp che riunisce annualmente migliaia di ragazzi per 3 giorni sotto un unico tendone (quest'anno per poter contenere tutti si svolgerà alla Fiera di Milano) o le manifestazioni a carattere sportivo come le Olimpiadi del Videogioco a cui hanno partecipato ben 38 nazionali provenienti da tutto il mondo nel 2001.

ARIASANA L'ASSORBIUMIDITÀ DAL 6 AL 26 GENNAIO RIPRENDE LA CAMPAGNA TV
Milano, 9 gennaio 2002 - Ripartita dal 6 gennaio 2002, e resterà in onda sino al 26, la campagna adv per Ariasana l'assorbiumidità di Henkel Loctite Adesivi. Lo spot, nato dalla collaborazione dell'Agenzia DDB Francia e DDB Milano (Art Director Francesco Vigorelli, Copy Giulio Brienza) e riadattato nella versione italiana dalla Casa di Produzione Cinestudio (Direttore fotografia: Paolo Bellan), sarà presente sulle reti Rai e Mediaset. La campagna è caratterizzata da uno speech lineare e da immagini comunicative, in sintonia con il pubblico cui si rivolge e con gli obiettivi che si prefigge: una comunicazione semplice e diretta del prodotto, del suo utilizzo e dei suoi benefits. Lo spot si divide in tre parti. La prima focalizza l'attenzione del consumatore sull'esistenza del problema dell'eccesso di umidità, mostrando alcuni effetti che può avere sulla salute e sull'ambiente domestico. Key visual dello spot è la rappresentazione della casa come una spugna intrisa d'acqua. La mano che la strizza introduce la risoluzione del problema, grazie ad Ariasana. La seconda parte dello spot spiega l'utilizzo di Ariasana l'assorbiumidità: una soluzione pratica ed efficace che, grazie ai cristalli igroscopici, assorbe l'umidità in eccesso, condensandola nella vaschetta facilmente svuotabile. Il claim dello spot "e ritorna il benessere" è protagonista della terza parte: il benessere raggiunto grazie al miglioramento della qualità dell'aria è rappresentato con un rasserenante abbraccio fra mamma e figlia. Nel codino finale vengono presentati anche i nuovissimi Ariasana minifresh, l'ultima innovazione creata per assorbire l'umidità nei piccoli spazi e profumare delicatamente. Le nuove bustine assorbono l'umidità trasformandola in gel e trattenendola all'interno grazie allo speciale tessuto che non permette all'acqua/gel di fuoriuscire. L'ultimo nato Ariasana garantisce quindi efficacia e massima sicurezza per indumenti e oggetti personali. Ideale per i piccoli spazi - scarpiere, armadi, cassetti, sottolavello e anche in auto o in tenda - le bustine Ariasana minifresh profumano delicatamente, grazie alle tre fragranze disponibili: fiori di lavanda, fiori di pesco e fiori di primavera.

NASCE LA DIVISIONE EDITORIA DI ZUCCHETTI.COM
Milano, 9 gennaio 2002 - Nella vasta offerta di prodotti del Gruppo Zucchetti, l'attivita' editoriale e' stata sin qui rappresentata dall'editoria online con il Supermercato dell'Informazione, il servizio di informazione e aggiornamento via Internet per professionisti e aziende. All'attivita' editoriale e' stata ora dedicata un'intera divisione aziendale della Zucchetti.com. Obiettivo dell'operazione e' quello di entrare anche nel campo dell'editoria tradizionale con pubblicazioni specialistiche per l'utenza professionale, oltre ad accrescere il posizionamento in quella online. Proprio in quest'ultima direzione, si colloca il progetto di ampliamento del Supermercato dell'Informazione http://www.supermercato.it uno dei piu' completi siti Internet dedicato a professionisti, aziende e associazioni di categoria, che da oggi si arricchisce di ulteriori servizi ed assume una nuova veste per rispondere in maniera ancora piu' funzionale alle esigenze degli utenti. Il servizio, che annovera circa quindicimila utenti abbonati, soddisfa le esigenze di aggiornamento quotidiano sull'evoluzione legislativa in materia di fisco, amministrazione e finanza, lavoro e previdenza, finanziamenti agevolati, ecc. Permette inoltre di ottenere risposte operative e tempestive su tematiche di particolare attualita' come l'Euro, o in prossimita' di scadenze ed adempimenti rilevanti. Completano l'offerta le banche dati camerali (visure, protocollo, atti ottici, bilanci, protesti, assetti proprietari) e i servizi per l'analisi dell'affidabilita' commerciale delle imprese italiane. Tra gli altri servizi, segnaliamo le Visure ipocatastali per la verifica delle proprieta' immobiliari. Contributi di carattere giornalistico informano infine gratuitamente sull'evoluzione economica e tecnologica in atto nel mondo delle imprese con articoli quotidiani, approfondimenti ed interviste ad importanti esponenti del panorama professionale ed imprenditoriale italiano.

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news