QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

MERCOLEDI'
9 GENNAIO 2002

pagina 4

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

IL PUNTO SULLA RICERCA SCIENTIFICA EUROPEA

Milano, 9 gennaio 2002 - Il prossimo 23 gennaio 2002 avrà luogo a Milano il Convegno internazionale dal titolo "Carni e prodotti derivati nell'alimentazione umana oggi", organizzato dalla D.G. Agricoltura della Regione Lombardia con la collaborazione della D.G. Sanità, patrocinato dall'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione e promosso dall'Istituto per la Valorizzazione dei Salumi Italiani. Il convegno rappresenta un momento d'incontro e informazione per fare chiarezza sui risvolti nutrizionali e sociologici dell'argomento in questione. Il convegno sarà distinto in due fasi: 1) La mattinata, caratterizzata dall'evento di formazione Ecm (Educazione Continua in Medicina) dal titolo "Il punto della ricerca sulle carni e prodotti derivati", sarà orientata ad un uditorio multidisciplinare rappresentato da medici nutrizionisti, biologi, specialisti in scienza dell'alimentazione, veterinari, dietisti e tecnologi alimentari. Il Prof. Michele O. Carruba, dell'Università degli Studi di Milano, sarà presente in qualità di Chairman e coordinerà le relazioni sul tema. 2) La sessione del pomeriggio - coordinata dal Prof. Eugenio Del Toma, Past-President A.D.I. e Docente di Scienze dell'Alimentazione a Roma - costituirà un confronto-dibattito tra pubblico ed esperti sul tema "Prodotti carnei e modelli sociali". L'incontro, di carattere formativo, sarà aperto anche a insegnanti, operatori ed educatori alimentari che, al termine dei lavori, riceveranno un attestato di partecipazione. Con l'occasione verrà presentato anche il Programma di Educazione Alimentare per l'anno 2002 della Regione Lombardia. Il Convegno, realizzato nell'ambito del Programma Interregionale Comunicazione ed Educazione Alimentare è a partecipazione gratuita e offre quindi un'opportunità unica per soddisfare la crescente domanda d'informazione dei consumatori. In allegato, programma dettagliato e coupon di partecipazione. Segreteria Organizzativa: Edra S.p.A. Tel. 02/28172300 - Fax 02/28172399

DAL 14 GENNAIO A FINE FEBBRAIO LA CAMPAGNA "PER VEDERE FATTI VEDERE"
Milano, 9 gennaio 2002 - L'Associazione dei Medici Oculisti Italiani, in collaborazione con Salmoiraghi & Viganò, rinnova il proprio appuntamento con il "Mese di Prevenzione della vista" "Per vedere fatti vedere". A partire dal 14 gennaio e per tutto il mese di febbraio, i medici oculisti che hanno aderito alla iniziativa effettueranno presso i propri studi esami completi e gratuiti a tutti coloro che lo richiederanno chiamando il numero verde 800-996 996. Per poter fissare l'appuntamento sarà sufficiente una telefonata al fine di concordare con l'operatore la data della visita oculistica presso lo studio medico più vicino. La prevenzione è uno strumento indispensabile per tutti, per questo motivo la campagna di prevenzione è diretta a tutte le fasce d'età, indistintamente. I punti vendita Salmoiraghi & Viganò di tutta Italia saranno a completa disposizione di coloro che desidereranno ricevere le informazioni necessarie sulla campagna; sarà inoltre possibile avere in omaggio il libretto realizzato in collaborazione con i medici oculisti sulla prevenzione visiva. A partire da metà gennaio sarà attivo anche il sito informativo
www.pervederefattivedere.it dove sarà possibile avere notizie, curiosità e sciogliere qualsiasi dubbio per la cura e il benessere degli occhi.

IL FENG SHUI INSEGNA COME ARMONIZZARE LO SPAZIO IN CUI VIVIAMO
Milano, 9 gennaio 2002 - Il Feng Shui (vento e acqua) è l'arte cinese, antica di oltre 3000 anni, che insegna come armonizzare lo spazio in cui viviamo; a dialogare con l'ambiente; a trarre energia e beneficio dallo spazio attorno a noi Il Feng Shui può a ragione venire definito, quindi, come "ambiente-terapia": la terapia per curare lo spirito e il corpo. Il Feng Shui è infatti la filosofia dell'equilibrio yin e yang applicata all'ambiente che ci circonda. Il Feng Shui considera la direzione in cui sono orientate le stanze e i mobili, i materiali di cui sono fatti, i colori in mezzo a cui viviamo, le caratteristiche energetiche delle persone rapportate alla casa dove abitano e al luogo dove lavorano, insomma tutto quello che può influenzare l'energia che che ci circonda e quindi il nostro benessere. Mercoledi' 23 gennaio 2002 ore 21.00 nei locali gentilmente messi a disposizione della Societa' Scacchistica Milanese (Via Carlo Bazzi 49 - Milano, angolo Viale Tibaldi, bus: 90 - 91 -79 ). La dott.ssa Paola Macchi terrà una conferenza sul "Feng Shui." un argomento che gode di un sempre maggior interesse nella societa' occidentale. Per informazioni 02.5517615 - 335.8240273

FAR EMERGERE IL LEADER CHE E' IN NOI. LO SI PUO' IMPARARE IN QUATTRO GIORNI AL "LEADERSHIP SEMINAR" ORGANIZZATO AL BAIA FLAMINIO HOTEL DI PESARO DA HRD TRAINING GROUP
Milano, 9 gennaio 2002 - Far emergere il leader che c'è in ognuno di noi. Lo impareranno oltre 200 persone, dopo aver seguito per quattro giorni, da giovedì 10 a domenica 13 gennaio, il Leadership Seminar organizzato presso l'Hotel Baia Flaminio di Pesaro da Hrd Training Group, società leader nel campo della formazione in Italia guidata da Roberto Re. "Prendere coscienza dei propri limiti e sbarazzarsene -afferma Roberto Re- e usare il 100% del nostro potenziale mentale, vuol dire potere raggiungere moltissimi risultati che pensiamo irraggiungibili". Un obiettivo cui aspireranno casalinghe, impiegati, manager, studenti e professionisti, divisi equamente fra uomini e donne, che sono i partecipanti ai corsi organizzati in tutta Italia da Hrd, che rappresenta nel nostro paese Anthony Robbins, quello che viene unanimamente considerato il più importante formatore a livello internazionale. Il Leadership Seminar è un seminario di 4 giorni nell'arco dei quali viene effettuato un intenso lavoro su se stessi. Il seminario punta a mettere in risalto come il sistema di credenze e regole sia alla base delle decisioni di tutti i giorni e dunque alla base di qualunque obiettivo. Durante il Leadership Seminar lo staff di Hrd, guidato da Roberto Re, porta infatti ciascun partecipante a mettersi di fronte alle proprie paure e a quei piccoli autosabotaggi che ogni giorno limitano incoscientemente il potenziale di espressione di ciascun individuo.

LINGOTTO FIERE TORINO - CALENDARIO MANIFESTAZIONI 2002
Torino, 9 gennaio. Alfredo Cazzola, Presidente di Promotor International di Bologna e di Lingotto Fiere Torino, società del Gruppo Promotor (Motorshow - Bo) ha presentato alla stampa e agli operatori il calendario fieristico della sede torinese che prevede ventuno eventi, sia realizzati direttamente che da altri organizzatori. Nel 2002, fanno spicco : Gennaio. IdeaSposa - Febbraio: Automotoretrò - Marzo, Expocasa/Expovivre, MondoBimbo e Torino Antiquaria - Aprile: Expovacanze e "Parchi del 2000" - dal 25 aprile al 5 Maggio il notissimo Salone Internazionale dell'Automobile, ora con denominazione "Autonext" insieme con il nuovo "Infomobility"con Smau (Ict nel trasporto) - Maggio: Fiera del Libro - Giugno: Carriera & Futuro - Settembre THT (Turin High Tech) Week - - Ottobre: 39° Salone Europeo della Montagna (2002 anno della montagna, n.d.r.) e il frequentatissimo Salone del Gusto, organizzato da Arcigola Slowfood - Novembre: "Restructura" e il "Salone del Vino". Il calendario completo si può trovare sul sito web:
www.lingottofiere.it

VICENZAORO1: INAUGURA L'ONOREVOLE BONIVER GRANDE ATTESA TRA GLI OPERATORI PER LA PRIMA MOSTRA ORAFA DEL MONDO
Milano, 9 gennaio 2002 - Sara' il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, On. Margherita Boniver ad inaugurare domenica 13 gennaio alle ore 12.00 l'edizione 2002 di Vicenzaoro1, la mostra internazionale di oreficeria, gioielleria, argenteria ed orologeria della Fiera di Vicenza. In contemporanea a Vicenzaoro1 si terra' anche Oromacchine, il salone dedicato alla tecnologia orafa che avra' il suo momento-clou mercoledi' 16 gennaio con l'ottava edizione del Simposio internazionale sulla tecnologia orafa organizzato da World Gold Council e Fiera di Vicenza. Quella del 2002 e' forse una delle edizioni piu' attese della storia pluridecennale di Vicenzaoro1 poiche' sara' proprio dai suoi padiglioni che gli operatori di tutto il mondo potranno trarre informazioni utili sullo stato di un mercato che, a prescindere dai fatti dell'11 settembre, gia' mostrava, a luglio 2001, un offuscamento congiunturale nei principali Paesi industrializzati (Italia compresa). In particolare, flessioni del commercio estero di oreficeria e argenteria superiori alla media (-3,3%) erano state segnate dalle esportazioni dirette ai paesi Extra Unione Europea (-7,2%); molto piu' contenuto, invece, il calo verso i paesi di Eurolandia (-1,6%). Per contro, in decisa crescita si presentavano le vendite sui mercati europei non Euro (+24,2%) con Regno Unito in testa a quota +23,2%. Quanto al programma di Vicenzaoro1 va ricordata l'iniziativa realizzata in collaborazione con World Gold Council e denominata ''The week of Gold Technology''. Si tratta di una vera e propria full immersion nelle ricerche avanzate sulla tecnologia orafa che si articolera' nell'arco di tutta Vicenzaoro1 a corollario del gia' ricordato Simposio. Domenica 13, alle ore 15, conferenza stampa del Professor Alessandro Vezzosi su ''L'anello mediceo di Leonardo da Vinci'' in esposizione per tutta la durata della manifestazione in testa al padiglione F. Pietre preziose lunedi' 14 alle 10.00 in Sala Palladio con la conferenza GemNews 2002 a cura di Diamond Pearl Science Laboratory, seguite dal platino con ''China and new developments in the world of platinum'' a cura di Platinum Guild International che propone anche la mostra ''Platinum chains'' alla galleria del padiglione G. La giornata di lunedi' si chiudera' con il Premio Rapp 2001 a cura della Federazione Nazionale Rappresentanti Orafi e con la conferenza ''il 2001 nella realta' dei numeri'' a cura della Federdettaglianti. Dopo la presentazione di Oroarezzo 2002, martedi' 15, si terra' la conferenza di Federpietre che porra' la questione ''Quali saranno i fattori di eccellenza ed i caratteri distintivi, competitivi e vincenti del Made in Italy nel settore orafo-gioielliero? Dai plus del XX secolo ai plus del XXI''. A seguire, la presentazione ''La nuova eta' dell'oro'' a cura di WGC. Mercoledi' 16 Studio EffeErre presentera' il progetto europeo ''Virtual Institute'' e l'Mpd Design Group il seminario ''Tendenze 2002''. La presentazione del nuovo sito della fiera di vicenza aprira' la giornata di giovedi' 17 che vedra' anche l' ''Antwerp Diamond Conference'' a cura di Hoge Raad Voor Diamant di Anversa e l'Assemblea Generale del Consorzio Emagold Italia. Tra venerdi' e sabato, si terranno l'Assemblea generale ed il convegno della Federation European Education in Gemmology, curati dall'Istituto Gemmologico italiano. A chiudere il programma dei convegni, sabato 19, alle ore 11.00 in Sala Trissino, la tavola rotonda ''La strategia per la qualita' dell'Ente Fiera di Vicenza: analisi e sviluppo'' che avra' per tema il recente conseguimento da parte della Fiera di Vicenza della certificazione di qualita' secondo la norma En Iso 9001:2000. Da ricordare infine la mostra dei World Facet Award sul lungofiume dela padiglione F a cura di Signity Ag e quella dell'Israel Diamond Institute al padiglione G.

NEL 2002 SPAZIOCASA CAMBIA DAL 16 AL 24 FEBBRAIO ALLA FIERA DI VICENZA
Milano, 9 gennaio 2002 - Una delle manifestazioni storiche del calendario della Fiera di Vicenza, dal 2002 ''cambiera' pelle''. La mostra del mobile, dell'arredamento, degli accessori per la casa ed articoli per gli sposi cambiera' nella disposizione e nell'articolazione delle merceologie proposte, nella percorribilita' dello spazio espositivo e nella fruibilita' dell'offerta da parte del visitatore. Ad ogni padiglione infatti, corrispondera' un 'area omogenea di merceologie che sara' indicata con un nome che ne identifichera' con immediatezza i contenuti. Nel dettaglio: Padiglione F - Le Tradizioni - Arredamento classico, country, etnico; Padiglioni A e B - Casamia - complementi d'arredo, rifiniture d'interni, accessori per la casa, Il Calore Della Casa - Stufe, caminetti; Padiglione G - Casanova - Arredamento moderno e contemporaneo; Padiglione D - Spaziodesign - Design, Contract; Padiglione I - Sposiamoci - Abbigliamento e articoli per gli sposi. Ogni area sara' identificata con un colore diverso che sara' ripreso nella segnaletica interna al quartiere fieristico onde consentire ai visitatori di trovare velocemente il settore d'interesse. Iniziative collaterali - ''La casa del telelavoro''. Il mondo delocalizzato in cui viviamo ha prodotto un nuovo stile di vita: la possibilita' di lavorare da casa. Sempre piu' persone infati decidono di ''telelavorare'' e la casa sta modificando il suo aspetto. Lavorando a casa si verifica una vera e propria rottura fra l'ufficio, luogo socialmente deputato a una sorta di ''ispessimento'' del ritmo di vita, e la casa, deputata invece ad un ''diradarsi'' di questo ritmo. Con il telelavoro questi due fenomeni si incontrano nello stesso luogo, cercando di coesistere senza che l'uno prevarichi sull'altro. Si vuole proporre al visitatore la realizzazione della casa di due telelavoratori - Matteo e Federica - e mostrare come vivono ed organizzano le loro giornate tra lavoro e relax. Durante tutto il periodo della manifestazione la casa sara' animata da due personaggi che simuleranno la vita quotidiana di Federica e Matteo. Lo spazio ''Cose d'altri tempi'' parlera' invece di oggetti del passato ma ancora vivi per bellezza e suggestione nella memoria del presente. Cose d'altri tempi. Uno spazio dedicato ad oggetti di un passato anche recente, ma ancora vivi per bellezza e suggestione nella memoria del presente. La tavola imbandita. Una splendida carrellata di tavole addobbate con classe e raffinatezza di particolari, organizzata dalla Confcommercio di Vicenza. Happy day in passerella. Sfilata di abiti da sposa e da cerimonia organizzata dalla C.N.A. di Vicenza.

SABATO 12 E DOMENICA 13 GENNAIO CON IL TOURING CLUB ITALIANO ALLA SCOPERTA DEI TESORI CUSTODITI NEL DUOMO DI MONZA E NEL MUSEO FILIPPO SERPERO
Milano, 9 gennaio 2002 - E' dedicata a Monza la prima tappa del 2002 della Penisola del Tesoro, iniziativa avviata dal Touring nel 1999 con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali per valorizzare luoghi d'arte e cultura di grande pregio ma ancora poco conosciuti, veri capolavori che - nella parole del Presidente del Tci Roberto Ruozi - "di minore hanno solo la notorietà". Partita da Roma in ottobre, dopo aver toccato Lodi, Ruvo di Puglia, Parma e Bagheria, la terza edizione della Penisola arriva nella capitale briantea per visitare con l'ausilio di guide esperte la cattedrale e il Museo del Tesoro del Duomo Filippo Serpero. Eretto a partire dal XIV secolo nel luogo in cui intorno al 595 la regina Teodolinda fece costruire la basilica annessa al suo palazzo, il Duomo conserva affreschi preziosi e tesori artistici tra i quali la celeberrima corona ferrea custodita nella Cappella di Teodolinda, vero capolavoro del gotico internazionale. Il Museo Serpero fu invece allestito nel 1963 accanto al Duomo per raccogliere una pregevole collezione di arredi e oggetti sacri di età tardo romana e del primo Medioevo, ritenuta tra le più importanti al mondo nel suo genere per valore storico artistico e importanza documentaria. Nucleo originario della raccolta sono le reliquie e le oreficerie appartenute a Teodolinda, Agilulfo e San Gregorio Magno. Tra i pezzi più significativi e importanti spiccano la splendida chioccia con sette pulcini realizzata in epoca tardoantica, la corona votiva di Teodolinda, di fattura barbarica, il dittico di Stilicone, capolavoro della "rinascenza teodosiana". Le visite gratuite previste dalla Penisola del Tesoro, guidate dagli esperti dell'Associazione Pro Monza, si svolgeranno sabato 12 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.30 e domenica 13 gennaio dalle ore 14.00 alle ore 16.45. I Soci del Tci e i loro accompagnatori possono prenotare i biglietti (massimo due per persona) al Numero Verde 800 497 497 (dalle 9.00 alle 19.00 esclusi sabato e domenica) e presso i Punti Touring di Monza (Via De Gradi 2 angolo Via V. Emanuele II) e Milano (Corso Italia 10). Alle ore 16.00 del 13 gennaio, nella Sala del Granaio presso la Canonica del Duomo, il Presidente del Touring Roberto Ruozi incontrerà i partecipanti.

VISCONTIANA, ULTIMO ATTO ULTIMI GIORNI D'APERTURA (CHIUDE IL 13 GENNAIO) PER LA MOSTRA-EVENTO DEDICATA A LUCHINO VISCONTI E IL MELODRAMMA VERDIANO
Parma, 9 gennaio 2002 - La perfezione della musica e quella dello sguardo. La bellezza dell'arte che invita, senza soglie, al destino di un incontro. Ed ecco "Viscontiana". Una mostra-evento che gioca tutte le suggestioni del mito, da visitare ancora per pochi giorni a Parma, nel centralissimo Palazzo Pigorini (fino al 13 gennaio, dalle 10 alle 18, ingresso libero). Luchino Visconti nel melodramma verdiano è il tema prezioso che qui si vuole attentamente documentare e svelare. Se dietro la prospettiva insolita del teatro c'è la stessa regia che firmerà, sul grande schermo, "Il Gattopardo", "Rocco e i suoi fratelli" o "Ludwig", dentro la scelta dei costumi e delle scene, c'è questa volta la musica di Verdi. Incontro maturo e spettacolare che si risolve in una mostra antologica di rara suggestione. Pensata nell'ambito delle Celebrazioni per il Centenario Verdiano, organizzata dagli assessorati alla Cultura e alle Celebrazioni Verdiane del Comune di Parma, da Fondazione Monte Parma e dalla Cooperativa Edison, con il contributo di Banca Monte Parma, Barilla, Parmalat, Segea-Gazzetta di Parma e Unione Industriali, l'esposizione, curata da Caterina D'Amico Carvalho, raccoglie locandine e bozzetti originali, costumi di scena e relativi figurini. Splendidi quelli di Lila De Nobili, almeno quanto l'abito (della Callas-Violetta) anch'esso qui esposto, imperdibili gli allestimenti, dal Don Carlo, a Il Trovatore, da Falstaff alla Traviata, su tutto domina come sempre lo sguardo di Visconti. Luchino, giovane e corrucciato autore di questo Verdi, ritratto in bianco e nero in tante foto informali dal fascino indiscreto del fuori-scena. Il risultato è, allora come oggi, un successo sancito dalla critica. Lo stesso che ha accolto tutte le manifestazioni collaterali al centenario verdiano (e che con "Viscontiana" appunto si concludono), ma anche quelle straordinarie ed "occasionali" espressioni artistiche che in questo anno così speciale per Parma, si sono susseguite nella città emiliana. E' il caso, ad esempio, di Di giunta in giunta..., e cioè i 230 disegni dell'Assessore alla Cultura Stefano Spagnoli esposti in vendita presso la Galleria San Ludovico, il cui ricavato (ne sono stati venduti oltre 150) servirà a regalare due home-cinema a una casa di cura per anziani. Su Verdi e dintorni il sipario non può insomma mai essere chiuso. Per informazioni rivolgersi allo I.A.T. (Informazioni Accoglienza Turistica), tel. 0521/218889 - E-mail:
turismo@comune.parma.it

DESTINAZIONE STELLE SCOPRIAMO IL MONDO DELL'ASTRONOMIA MOSTRA INTERATTIVA IN OCCASIONE DEL 25° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE ASTROFILI TRENTINI
Trento 9 gennaio 2002 - L'incanto del firmamento stellato nel silenzio della notte accende il desiderio di conoscenza, come lo stupore nel constatare l'enormità di spazio e materia che avvolge il nostro Pianeta. Per questo la scienza del cielo ha rappresentato, fin dagli albori della civiltà, il primo tentativo dell'uomo di rapportarsi con l'immensità del cosmo nella speranza di comprenderne le leggi e svelarne i misteri. Dopo il Diluvio e dopo l'Energia, lo Spazio. Il Museo Tridentino di Scienze Naturali, in collaborazione con l'Associazione Astrofili Trentini e il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento, si proietta nell'immensità siderale, tra stelle e galassie con la nuova mostra interattiva dedicata ai misteri dello spazio profondo e alle mille domande che ciascuno di noi "terrestri" si pone sulla vita lontana dal nostro pianeta. "Destinazione stelle. Scopriamo il mondo della astronomia", animerà dal 20 febbraio al 30 giugno 2002 il Museo dell'aeronautica scienza e innovazione di Trento "G. Caproni", sezione del Museo Tridentino di Scienze Naturali situata nei pressi dell'aeroporto di Mattarello alla periferia sud della città, ideale punto di partenza per far "decollare" i visitatori dall'inebriante avventura del volo alla profondità dello spazio cosmico. Fin dagli albori della civiltà, scrutare il cielo è stato per l'uomo il primo tentativo di rapportarsi con il mistero e l'immensità del cosmo, nella speranza di comprenderne le leggi e di svelarne ogni segreto. L'incanto del firmamento stellato nel silenzio della notte ha acceso nei secoli, così come ancora oggi, stupore e curiosità nel constatare l'enormità di spazio e materia che avvolge il nostro Pianeta. Questa emozionante mostra interattiva si propone di accompagnare il pubblico giovane e adulto in un affascinante viaggio alla scoperta dei segreti della astronomia, e lo farà coinvolgendo il visitatore in un curioso e divertente approccio multisensoriale reso possibile da interessanti ed avvincenti installazioni interattive. La mostra si apre con un'area interattiva attrezzata con stimolanti esperimenti che permetteranno di comprendere e di sperimentare "con mano" alcuni i fenomeni astronomici: tre sezioni affrontano affascinanti temi della scienza astronomica: il Sistema Solare, le Stelle, la Gravità. Per capire quanto siamo "piccoli", un Sistema Solare in miniatura evidenzia le dimensioni relative del nostro Sole e dei pianeti. Lì vicino sono rappresentate le stagioni dell'anno solare e la loro importanza per la vita terrestre, e la geometria delle orbite planetarie. Pedalare tra le stelle è cosa possibile grazie ad una particolarissima cyclette che condurrà i visitatori tra i pianeti per arrivare "là dove ogni uomo non è mai arrivato", mentre con una futuristica cabina telefonica possiamo fare una telefonata interplanetaria nientemeno con un amico sulla Luna! Possiamo anche guardare la nostra immagine riflessa in uno specchio posto sul nostro satellite naturale, e rilassarci ascoltando la musica delle stelle, ovvero l'immaginario suono della Luce! Il viaggio con "Destinazione Stelle" termina con la riproduzione di alcuni esperimenti che gli astronauti compiono nello spazio. Con i volteggi e le acrobazie a bordo del Girobic tutti potranno sperimentare le affascinanti sensazioni di un astronauta in missione al di fuori dell'atmosfera terrestre. Si potranno soddisfare inoltre le molte curiosità che riguardano la vita quotidiana dei navigatori dello spazio: cosa mangiano, come lavorano, come dormono... e altro ancora. Destinazione Stelle. Scopriamo il mondo dell'astronomia 20 febbraio - 30 giugno 2002 Museo G. Caproni aeronautica, scienza e innovazione Trento, via Lidorno 3 Infolink:
www.mtsn.tn.it

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news