|
|
WEB HI TECH NOTIZIARIO NEWS LUNEDI' pagina 5
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
LE ASSUNZIONI IN IBM: I DATI 2001 E I PIANI 2002 Milano, 21 gennaio 2002 - Nel corso del 2001, il gruppo IBM Italia, che comprende tutte le societa' controllate presenti sul territorio nazionale, ha assunto 1012 persone, di cui la maggior parte laureati. Circa 400 di loro sono entrati a far parte della IBM Italia SpA. I principali settori nei quali sono stati inseriti i nuovi assunti sono state le unita' commerciali e l'area dei Servizi. In particolare, le posizioni ricoperte sono state: consulenti, specialisti IT, supporto IT per la divisione Servizi, specialisti di vendita per prodotti e soluzioni IBM. Il gruppo IBM continuera' ad assumere anche nel 2002, anche se i piani annuali in termini di numeri e opportunita' non sono stati ancora definiti nei dettagli. I principali titoli di studio di interesse per la IBM sono le lauree di tipo tecnico/scientifico (ingegneria, informatica, matematica, fisica), le lauree economiche (economia e commercio, economia aziendale), oltre ai diplomi di perito tecnico informatico. Inoltre la IBM continua ad essere interessata a individuare professionisti d'alto livello che hanno gia' maturato esperienze significative per ricoprire alcuni ruoli strategici in ambito aziendale. "Quest'anno, come si verifica ormai da alcuni anni, i piani di assunzione del nostro gruppo sono molto positivi - commenta Monica Maci, responsabile del servizio di selezione in IBM - e riguarderanno centinaia di giovani, anche se attualmente non sono ancora definiti i piani specifici a livello annuo. Il numero di 700 assunzioni nell'anno, apparso su diversi organi di stampa, non corrisponde alle dichiarazioni ufficiali dell'azienda". "La nostra ricerca, in ogni caso, sara' orientata a individuare soprattutto giovani da inserire nelle attivita' commerciali e nella grande organizzazione dei Servizi. Vorrei pero' precisare - conclude Maci - che, indipendentemente dai piani, la IBM continua regolarmente a valutare le competenze presenti nel mercato. A chiunque fosse interessato a conoscere nello specifico le opportunita' di lavoro oggi presenti, consigliamo di consultare il nostro sito all'indirizzo www.ibm.com/employment/it IBM CESSERA' DI PRODURRE COMPUTER SISTEMI OPERATIVI: PROSSIMA L'USCITA DI PALMOS 5.0 Milano, 21 gennaio 2002 - Novita' nel settore multimediale anche se non sara' ancora possibile riprodurre file MP3 e installare utility di terze parti per espandere le funzionalita' di PalmOS 4. La Palm presenta la nuova versione del sistema operativo per palmari in grado di supportare la famiglia di processori ARM (Advanced RISC Machines) compatibili con la tecnologia Open Multimedia Applications Platform (OMAP) della Texas Instrument. Si chiamera' PalmOS 5.0 e per ora sara' indirizzata solo agli sviluppatori. Il nuovo sistema operativo, in distribuzione dal 5 febbraio, dovrebbe offrire la possibilita' di gestire le applicazioni in multitasking e multithreading. L'UNIVERSITA' DI PISA FORNISCE ALLA COMUNITA' SCIENTIFICA, SERVIZI AVANZATI SU FIBRA OTTICA BASATI SU TECNOLOGIA IP MPLS Pisa, 18 gennaio 2002 - Il Centro Serra dell'Universita' di Pisa e Juniper Networks annuniciano la propria collaborazione nello studio dei nuovi servizi su fibra ottica supportati dal protocollo IP MPLS. Il Serra e' il centro servizi dell'Universita' preposto alla progettazione, realizzazione e manutenzione della rete telematica di ateneo, gestisce una delle piu vaste infrastrutture metropolitane in fibra ottica ad uso accademico presenti in Italia e svolge inoltre funzione di integrazione della rete universitaria pisana con la rete delle universita' e della ricerca scientifica italiana, il GARR, a sua volta parte di GEANT, il network di ricerca e formazione di oltre 30 paesi, che raggiunge piu' di 3.000 istituti in tutta Europa e garantisce una capacita' e una copertura geografica fino a oggi impensabili. Grazie all'attivita' congiunta di ricerca e di test portata avanti da Juniper Networks e dall'ateneo, l'Universita' di Pisa si configura sempre piu' come centro di competenza specializzato per l'implementazione della tecnologia MPLS applicata alle MAN (Metropolitan Area Network), in grado di offrire alla comunita' dei ricercatori funzionalita' quali l'utilizzo di accessi IP basati su VPN MPLS, la possibilita' di gestione della Quality of Service, l'adozione di tecniche avanzate di traffic engineering e di traffic protection e future implementazioni Multicast. I servizi oggetto della collaborazione, si basano sui router M10 e M20 della gamma Juniper, rispettivamente ideati per soluzioni di rete IP edge e IP core ad alte performance con caratteristiche di altissime affidabilita', scalabilita' e e disponibilita' di interfacce di rete. La svolta tecnologica che l'Universita' di Pisa sta intraprendendo e il riconoscimento accordato a Juniper Networks quale leader per quanto riguarda l'IP MPLS per applicazioni MAN, pongono le basi per duraturi e proficui rapporti di collaborazione . Juniper Networks, da parte propria, continua il proprio impegno a collaborare con le piu' importanti istituzioni universitarie europee, intrapreso gia' con DANTE, fornitore di servizi di rete IP ad alta qualita' per le comunita' di ricerca paneuropee e con RedIRIS, la rete nazionale accademica e di ricerca che in Spagna supporta piu' di 250 strutture di ricerca e formazione per un totale di piu' di un milione di utenti dislocati in 40 citta' diverse. I risultati della collaborazione fra Juniper Networks e il Centro Serra dell'Universita' di Pisa sono stati presentati in un incontro aperto al mondo della ricerca italiana tenutosi il 17 gennaio presso l'Universita' stessa. http://www.juniper.net VISUAL BASIC .NET CONFERENCE Milano, 21 gennaio 2002 - MicrosoftVisual Basic .NET è la nuova versione del sistema di sviluppo Visual Basic, completamente riprogettato per consentire la realizzazione di applicazioni di nuova generazione basate su Web Service. Conservando l'elevato livello di produttività delle versioni precedenti, Visual Basic .NET offre un insieme di caratteristiche e strumenti più ricco e potente, che spazia dalle funzionalità di progettazione completamente orientate all'oggetto, al free-threading, all'accesso diretto all'ampia libreria di classi del .NET Framework. Visual Basic .NET è pienamente integrato con gli altri linguaggi della famiglia Microsoft Visual Studio(r) .NET, che permette di realizzare componenti con linguaggi di programmazione differenti e di ereditare da classi scritte con altri linguaggi, per realizzare applicazioni locali o remote, sia per Windows(r) che per Internet. Per presentare agli sviluppatori tutte le novità del nuovo Visual Basic .NET, Microsoft ha invitato Francesco Balena, uno dei massimi esperti mondiali del linguaggio. Nel corso delle 4 sessioni potrete così conoscere tutte le funzionalità e le innovazioni che permetteranno di progettare e sviluppare applicazioni di nuova generazione. Sedi e date Centro Congressi Milanofiori, Strada 2a - Assago (Mi) , data 22 gennaio 2002 Roma 29 gennaio 2002 Hotel Holiday Inn - Parco Dei Medici, V.le Castello della Magliana 65 Agenda della giornata - Registrazione partecipanti a partire dalle ore 8.45 - 9.15 Le novità di Visual Basic .NET (Francesco Balena) L'incontro si apre con una panoramica delle nuove caratteristiche di Visual Basic .NET con una serie di brevi esempi e applicazioni, alcune delle quali realizzate in tempo reale. Microsoft Visual Basic .NET unisce la semplicità di Visual Basic alle enormi potenzialità del .NET Framework. Nella maggior parte dei casi la sintassi è compatibile con le versioni precedenti e ciò permette di essere immediatamente produttivi con il nuovo ambiente. Le innovazioni sono importanti e numerose: ereditarietà, gestione degli errori mediante eccezioni, puntatori a funzione, eventi dinamici, multithreading e altro ancora. Coffee Break - Migrare da Visual Basic 6 a Visual Basic .NET (Francesco Albano) - Questa sessione definisce un insieme di linee guida da seguire durante l'aggiornamento di progetti da Visual Basic 6.0 a Visual Basic .NET. Si chiariscono gli obiettivi e le novità introdotte con Visual Basic .NET, si discutono diverse opzioni di aggiornamento e l'interoperabilità tra Visual Basic 6.0 e Visual Basic .NET. Si prosegue fornendo una serie di criteri architetturali e di raccomandazioni per l'ideazione, la progettazione e lo sviluppo di applicazioni Visual Basic .NET, ora e in futuro. La parte finale dell'intervento è focalizzata su come trarre vantaggio dalle nuove caratteristiche introdotte con Visual Basic .NET. Pranzo - 14.00 Windows Forms: the Next Generation (Francesco Balena) Il primo intervento del pomeriggio è dedicato ai Windows Forms, che rappresentano lo stato dell'arte per la programmazione di applicazioni Win32 con interfaccia GUI. Indipendentemente dal linguaggio utilizzato, gli sviluppatori .NET potranno contare su controlli più potenti, smart resizing mediante anchoring e splitting, form personalizzabili e localizzabili, migliore supporto per applicazioni MDI, ereditarietà visuale, subclassing sicuro e semplificato. Nella seconda parte della sessione vengono illustrate le principali caratteristiche di GDI+, la porzione del Framework .NET che permette di creare output grafico su Windows e stampanti e che include il supporto per spline e curve di Bezier, gradienti, texture, effetti di alpha blending, e altro ancora. Coffee Break - Delegate, eventi, multithreading e procedure asincrone in Visual Basic .NET (Giuseppe Guerrasio) In questa sessione viene illustrato il nuovo modello di gestione degli eventi e le possibilità offerte dal supporto per il multithreading, spiegando modalità e possibilità d'impiego nello sviluppo di applicazioni. Visual Basic .NET permette il completo sfruttamento della piattaforma .NET e di tutte le sue nuove caratteristiche grazie all'ampia Class Library che offre un nuovo meccanismo di gestione degli eventi e delle procedure asincrone. 17.30 Sessione di domande e risposte e chiusura dell'evento Modalità di iscrizione La partecipazione è GRATUITA Per ulteriori informazioni la segreteria organizzativa sarà a vostra disposizione al numero di tel 02 49983352 IL RINOMATO DIRIGENTE DEL SETTORE IT STEVE ROWLEY ASSUMERÀ LA GUIDA DI PEOPLESOFT EMEA Milano, 21 gennaio 2002 - PeopleSoft, leader mondiale nella fornitura di software di tipo collaborativo, ha nominato Steve Rowley come senior vice president e general manager per le regioni EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), sottolineando il proprio impegno volto ad accelerare con opportuni investimenti la penetrazione di nuovi mercati al di fuori degli USA. Rowley porta con se un'eccezionale esperienza maturata nel settore IT dove ha operato con successo per più di 20, collaborando con numerose aziende di alto profilo. Rowley ha lavorato presso Hewlett-Packard, IBM dove ricopriva il ruolo di direttore PC in Gran Bretagna, BT Cellnet come marketing director e general manager, e 3Com Corporation in qualità di senior vice president, corporate business development, USA. "Siamo estremamente soddisfatti di avere attratto presso PeopleSoft una persona dal calibro e dall'esperienza di Steve. Abbiamo creato la posizione di senior vice president e general manager per le regioni EMEA con l'obiettivo di accelerare la nostra penetrazione in quest'area. Steve è dotato della leadership necessaria per garantire a clienti, dipendenti e partner la possibilità di accrescere il nostro attuale successo." Ha commentato Guy Dubois, executive vice president, PeopleSoft International. "Sono lieto di unirmi allo staff PeopleSoft in un momento così significativo per l'azienda. Disponiamo di prodotti, base di clienti, dipendenti motivati e business partner orientati alla collaborazione - tutti i requisiti necessari per assumere la guida del mercato nelle regioni EMEA. Siamo perfettamente posizionati per permettere ai nostri clienti di trasformarsi in aziende di tipo collaborativo, garantendo tutti i benefici derivanti dalla riduzione dei costi e dall'incremento di redditività." Ha dichiarato Rowlwy, commentando la propria nomina. Rowley riferirà direttamente a Dubois e avrà la propria sede di lavoro preso gli uffici PeopleSoft a Reading, Gran Bretagna. Rowley ha conseguito una laurea in Engineering Design e vive con la moglie e i tre figli a Esher, Surrey. EPSON PRESENTA EPSON ACULASER C1000 EPSON PRESENTA EPSON EMP-51 ED EMP-71 LA TECNOLOGIA ADSL DIGICOM ENTRA NELE POSTAZIONI MULTIMEDIALI INTERATTIVE
DI CONCEPT ART Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6
|