QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

LUNEDI'
 28 GENNAIO  2002

pagina 2

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

GENOVA: HI-TECH, SUMMIT CON IL MINISTRO GASPARRI, AZIENDE, SINDACATI, ENTI LOCALI

Genova, 28 gennaio 2002 - Quale futuro Hi-tech per Genova e la Liguria? Sullo sviluppo dell'innovazione e dell'elettronica, la Regione Liguria, in collaborazione con Datasiel, ha promosso il convegno "Genova capitale dell'Information Technology- Un nuovo modello di sviluppo", in programma lunedì 28 gennaio, alle 15,30, nel Palazzo della Borsa, in Via XX Settembre, a Genova. Al convegno, che sarà aperto dal saluto del presidente del Consiglio Regionale Gianni Plinio e introdotto dall'assessore allo Sviluppo Economico Giacomo Gatti interverranno le parti sociali con i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil Mauro Guzzonato, Anna Maria Furlan e Floriano Cerdini, il governo e il parlamento con il ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, il sottosegretario agli Affari Regionali Alberto Gagliardi, il vicepresidente della Commissione Trasporti Poste e Telecomunicazioni della Camera Giorgio Bornacin e il presidente della Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato Luigi Grillo. Per gli enti e le associazioni genovesi interverranno il sindaco di Genova Giuseppe Pericu, il Magnifico Rettore dell'Università Sandro Pontremoli, i presidenti della Camera di Commercio e di Assindustria Paolo Odone e Stefano Zara. Enrico Castanini, direttore generale IT Telecom presenterà il modello Datasiel. Il convegno di lunedì nella Sala delle Grida al Palazzo della Borsa di Genova si concluderà con una tavola rotonda alla quale parteciperanno il ministro Maurizio Gasparri, il presidente della Regione Liguria Sandro Biasotti, l'amministratore delegato di Finmeccanica Giuseppe Bono, il responsabile Business unit information Technology Mercato-Telecom Italia Nino Tronchetti-Provera, l'amministratore delegato di Elsag Giuseppe Cuneo, il presidente e a.d. di Esaote-Dixet, Carlo Castellano, il Country Manager Marconi Italia Giorgio Bertolina, il presidente e a.d. di Finmatica Pierluigi Crudele e l'amministratore delegato di H3G Vincenzo Novari. Spiega il presidente della Regione Liguria Sandro Biasotti: "L'appuntamento di lunedi sull'Information Technology vuole essere un momento di approfondimento strategico ad altissimo livello, come si vede dai partecipanti, su una delle opzioni principali per un nuovo modello di sviluppo della città e della regione". "La presenza e la diretta partecipazione ai lavori del governo e dei massimi esperti del settore- aggiunge l'assessore Giacomo Gatti - rappresenta una occasione formidabile di confronto per capire davvero se Genova potrà trovare un importante ruolo trainante, a livello nazionale, in uno degli ambiti produttivi più qualificanti del sistema industriale del Paese".

IL WIRELESS E-BUSINESS DI IBM AL 3GSM WORLD CONGRESS
Milano, 28 gennaio 2002 - Ibm parteciperà con tutta la propria offerta di soluzioni wireless e-business al 3Gsm World Congress, che si terrà a Cannes dal 19 al 22 febbraio 2002. Gli esperti Ibm saranno presenti allo stand K 8/9 - padiglione 4 per spiegare a imprese e service provider come sfruttare le infrastrutture wireless al fine di ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti, guadagnare quote di mercato e assicurarsi un rapido ritorno sugli investimenti sostenuti. Tra le soluzioni che Ibm esporrà a Cannes, ci saranno: Wireless Lan; Wireless Security; Ibm WebSphere Everyplace Suite e Ibm WebSphere Portal Server; Ibm Electronic Multi-Media System; Soluzioni per Field Force Automation e Mobile Office; Lotus Sametime e Lotus Mobile Notes; Soluzioni Ibm eServer; Tecnologia Ibm Voice; Business Partners Ec-Gate, Intergraph e Portal. Presso lo stand C1 - padiglione 1, Ibm organizzerà anche degli incontri one-to-one rivolti a clienti, partner e operatori del settore, nel corso dei quali i consulenti Ibm affronteranno vari temi connessi al 3G, tra cui ad esempio la sicurezza delle comunicazioni e dei pagamenti wireless, i canali distributivi, la disponibilità di piattaforme applicative, la scalabilità delle infrastrutture e le strategie di sviluppo della tecnologia wireless. Adel Al-Saleh, Worldwide General Manager Global Wireless Solutions di Ibm, parteciperà inoltre come relatore al convegno "Wireless e-business - from the Handset to the Handshake", che si terrà venerdì 22 febbraio alle ore 9.00 presso il Palais des Festivals di Cannes. Il suo intervento avrà come tema centrale l'importanza delle infrastrutture IT come base per i servizi offerti dagli operatori di telefonia mobile. Al-Saleh analizzerà le opportunità che il 3G e la modalità 'always on' offrono ai fornitori di servizi wireless, sia in termini di fatturato che di profitti. Infolink:
http://www.ibm.com/solutions/wireless

COSTITUITO IL COMITATO GUIDA DEL DISTRETTO "TORINO WIRELESS"L'ISTITUTO ICT MARIO BOELLA DIVENTA IL PRIMO MOTORE OPERATIVO
Torino, 28 gennaio 2002 - Procede, secondo le linee guida annunciate lo scorso 11 dicembre, il progetto "Torino Wireless" creato da Torino Internazionale per costituire nella città il nuovo polo europeo delle Ict, un centro nevralgico di network e protagonisti impegnati nello sviluppo delle tecnologie "senza fili" in tutti i settori strategici dell'economia di mercato e della PA. Da oggi è diventato operativo il Comitato Guida di Torino Wireless, l'organismo di governo del progetto che indicherà le principali linee di intervento operativo. Torino Wireless opererà attraverso il Comitato fino alla costituzione degli organismi societari deputati che saranno attivati entro la fine dell'anno. Le prossime attività che dovrà affrontare il Comitato Guida riguarderanno la finalizzazione degli apporti finanziari dei firmatari e la costituzione dell'entità di indirizzo e controllo del Distretto. Con l'avvio del Comitato le attività di ideazione, progettazione e gestione di Torino Wireless si concentrano presso la sede dell'Istituto Superiore di Tecnologia dell'Informazione e Comunicazioni "Mario Boella" (Ismb), che diventa il primo motore operativo di questo rilevante disegno progettuale. La realizzazione di Torino Wireless, che si avvale anche della collaborazione della società di consulenza McKinsey, prevede un intervento finanziario di 130 milioni di euro in cinque anni che sarà sostenuto congiuntamente da istituzioni pubbliche, a livello locale e nazionale, alcune delle più prestigiose aziende del settore Ict ed istituzioni finanziarie. Torino Wireless nasce con specifici e ambiziosi obiettivi: raddoppiare , nel giro di dieci anni, l'incidenza delle Ict sul Pil (passando dal 5 al 10%); triplicare il numero dei ricercatori (dagli attuali 2.000 ai futuri 6.000); stimolare la nascita di imprese innovative, dando vita ad almeno 50 imprese di livello internazionale. Tre le aree di presidio del progetto: Ricerca e Sviluppo: assorbirà un impegno finanziario di 35 milioni di euro per avviare, fra l'altro, la creazione di un laboratorio di R&S sul wireless a livello mondiale e un programma di alta formazione nel wireless; Accelerazione dell'impatto economico delle idee innovative: 25 milioni di euro per un complesso di attività che vanno dalla creazione di start-up al networking, dal talent hunting allo sviluppo di un incubatore dedicato per supportare le nuove imprese. Fondo di Venture Capital: 70 milioni di euro le risorse destinate alla costituzione di questo fondo teso a raccogliere capitali pubblici e privati da investire in innovazione tecnologica nel Piemonte. Rispetto al progetto "Torino Wireless" l'Ismb è stato designato, in fase preliminare, quale incubatore di idee, risorse e professionalità per promuovere il consolidamento del Distretto diventando poi uno dei principali partner con funzioni strategiche e operative nell'ambito della complessiva entità di indirizzo e controllo del Distretto. Alla costituzione di un comitato ad hoc che ha assunto il governo del progetto, si è affiancata infatti la delega all'Istituto per supportarne l'avvio con le proprie risorse e le proprie strutture. Il Prof. Rodolfo Zich, Vicepresidente di Torino Internazionale, associazione promotrice del progetto, ha commentato: "Il ruolo assegnato al Boella è un ulteriore riconoscimento delle capacità dell'Istituto di porsi come nuovo soggetto in grado di muovere intelligenze e risorse, catalizzare fondi e dare un forte contributo di vision e di iniziative all'intero contesto socio-economico. Torino Wireless è senza dubbio un progetto impegnativo e senza precedenti a livello nazionale , di grande importanza strategica per il Piemonte e per l'Italia, perché è sull'innovazione scientifica e tecnologica che si gioca la futura competitività del nostro Paese." Gli organismi che partecipano a Torino Wireless sono: Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (Miur); Regione Piemonte; Provincia di Torino; Comune di Torino; Cciaa di Torino; Politecnico di Torino; Università degli Studi di Torino; Compagnia di San Paolo; Fondazione Crt; Unione Industriale di Torino; Fiat S.p.A.; Telecom Italia S.p.A.; Stmicroelectronics N.V.; Alenia S.p.A.; Motorola Inc.; San Paolo Imi- S.p.A.; Unicredito S.p.A.; Istituto Superiore per le Tecnologie dell'Informazione e delle Telecomunicazioni Mario Boella.

I COSTI DEI COLLEGAMENTI DI RETE INTERNET SONO IN ITALIA 10 VOLTE PIU' CARI RISPETTO AGLI ALTRI PAESI INDUSTRIALIZZATI DELL'UE
Milano, 28 gennaio 2002 - A denunciarlo il responsabile della rete italiana della ricerca Garr-B, Enzo Valente, in occasione della presentazione al Cnr di Societa' Internet, la sezione italiana della principale organizzazione mondiale per lo sviluppo della Rete. Collegarsi via Internet da Malta a Catania, afferma la ricerca, costa oggi 10 volte di piu' che da Malta agli Stati Uniti. Valente ha poi rilevato un paradosso tutto italiano: ''Le alte tariffe imposte dall'Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni, introdotte per evitare che Telecom Italia potesse avvantaggiarsi come ex-monopolista, non hanno favorito in realta' il libero gioco della concorrenza, visto che gli altri operatori si sono adeguati di fatto alle tariffe piu' alte. Unico rimedio sembra allora essere quello di liberalizzare i costi dei circuiti tra le varie compagnie''. Una ''anomalia'', che rallenta enormemente lo sviluppo della societa' dell'informazione nel nostro Paese, ha detto Valente, nel corso del convegno. ''Non c'e' dubbio - ha sottolineato Valente - che un limite importante alla diffusione dei collegamenti internet tra le aziende e tra i consumatori e' dato dall'alto costo della connessione di rete. Un dato che ci accomuna a Grecia e Portogallo, ci allontana dagli altri paesi industrializzati della Comunita' Europea e potrebbe diventare drammatico con l'introduzione dei moderni servizi di rete''.

INTERNET SEMPRE PIÙ PRESENTE NELLE CASE ITALIANE
Milano, 28 gennaio 2002 - Nel 2002 infatti quasi una famiglia su tre, cioe' circa 7 milioni di famiglie, avra' accesso alla rete con un incremento del 28% rispetto allo scorso anno. Lo rileva un' indagine di PeopleSwg. In pole position in termini di accessi sono i siti di informazione, seguiti da spazi promozionali e informativi su viaggi e turismo. Infatti, dall'indagine di PeopleSwg e' inoltre emerso che la maggior parte degli italiani visita siti di informazione, il 13% per scaricare file, il 21% per chattare o inviare sms. Internet, quindi, continuera' a crescere nel 2002 e tendera' ad affermarsi sempre piu' come fenomeno familiare. Lo stereotipo del navigatore individuale in nuclei familiari poco alfabetizzati e' destinato pertanto a scomparire. Da un'indagine realizzata da PeopleSwg e' emerso che a fine 2002 sarano ben 7 milioni le famiglie italiane che avranno accesso al web per un incremento complessivo del 28% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nell'ultimo periodo va segnalata una grande ascesa per i vortal (i portali verticali, dedicati cioe' ad un unico settore) mentre si prevede che i portali generalisti continueranno a svolgere anche quest'anno il ruolo di traino e di informatizzazione culturale per chi non abbia una gran confidenza con i meandri della Rete.

SEMPLICEMENTE.IT IL SITO DEL GRUPPO GEMINA COMPIE UN ANNO, SI RINNOVA E INAUGURA IL CORSO DI SCRITTURA CREATIVA
Milano, 28 gennaio 2002 - Semplicemente.it - il sito Internet del Gruppo Gemina - ha festeggiato il suo primo compleanno, e nel sito era in bella evidenza una torta con canonica candelina accesa. Da un anno a questa parte - esattamente dal 17 gennaio 2001 - Semplicemente.it ha selezionato e offerto informazioni, prodotti, occasioni e servizi ad alto valore aggiunto, sempre con l'obiettivo di diventare strumento in grado di elevare efficacemente la qualità di vita. Semplicemente.it è nato per rispondere alle richieste di un pubblico maturo ed evoluto: i suoi utenti sono considerati "clienti affezionati" ai quali rivolgersi con attenzione ed elevata professionalità, stimolando la partecipazione alle attività proposte. "La nostra utenza desidera una sola cosa: essere viziata - afferma Gian Luca Donato, Amministratore Delegato della società - e noi lo facciamo proponendo una gamma di prodotti ed occasioni che portano l'utente a vivere l'offerta Semplicemente.it anche fuori della rete, magari incontrandosi". Una filosofia che gli utenti hanno mostrato di gradire e che hanno contribuito a sviluppare, non interrompendo mai, anzi alimentando, il filo costante con la redazione: grazie ai suggerimenti ed alle richieste specifiche è stato così intrapreso un percorso all'insegna dell'interattività e della cultura, con l'intento di realizzare un sito rinnovato ed orientato alle web community. In questo primo anno il 45% degli utenti ha visitato le pagine dell'area "Cultura", con particolare attenzione alle sezioni "Lettura e scrittura" e "Teatro". Il 33% ha preferito l'area "Giochi" a conferma che l'interattività è una grande risorsa da sviluppare. Una significativa percentuale ha optato per la sezione "Gastronomia"; al centro classifica le sezioni "Viaggi", "Benessere" e "Risparmio" mentre in coda alla classifica delle pagine più visitate si trova lo "Sport": questo dato è stato letto come una preferenza degli utenti a praticare lo sport, anziché leggerlo. La nuova linea editoriale semplifica l'organizzazione dei contenuti e dei servizi offerti: il rinnovato Semplicemente.it offre informazioni utili alla pratica sportiva, corsi di scrittura, iniziative legate al teatro e allo spettacolo, percorsi eno-gastronomici, nuovi giochi di intrattenimento: tutte risposte concrete alle richieste degli utenti. Completamente rinnovata l'area Cultura, caratterizzata da contenuti attuali, precisi ed approfonditi. Al suo interno l'Officina Letteraria, la community dedicata agli appassionati di lettura e scrittura, esprime in pieno l'orientamento di Semplicemente.it. Ed ecco la grande novità: "La bottega dello stile" http://www.semplicemente.it/Cultura/Bottega.htm il corso di scrittura creativa online, per imparare a "raccontare". Il corso è rigorosamente individuale e quindi altamente personalizzato grazie alla presenza on line di tutors dedicati. E' articolato su più livelli di approfondimento e permette a tutti di creare e comporre testi letterari partendo da un livello amatoriale. Prevede un modulo base e sei moduli di approfondimento, dedicati ciascuno ad una singola tematica, dalla grammatica alla descrizione del personaggio, dall'ambientazione all'impostazione di una trama. Il corso utilizza una piattaforma e-learning semplice ed intuitiva ricca di strumenti interattivi di supporto come la mail personalizzata, l'agenda, il forum dedicato, la messaggeria live tra utenti dello stesso corso.
www.semplicemente.it

RICCARDO SILVA NUOVO A.D. MILAN CHANNEL
Milano, 25 gennaio 2002 - Cambio al vertice del Milan Channel: con il 10 febbraio Riccardo Silva, Amministratore Delegato MP Web, New-Media company del gruppo Media Partners subentra a Filippo Chiusano assumendo anche la carica di Amministratore Delegato di Milan Channel. Filippo Chiusano, è stato dal 1999 Amministratore Delegato del Milan Channel, primo canale tematico italiano dedicato ad una squadra di calcio. Riccardo Silva, amministratore delegato di MP Web che gestisce, tra gli altri, i siti Internet Ufficiali di Milan, Parma e Juventus, assumendo anche la carica di amministratore delegato del Milan Channel, canale tematico del bouquet Tele+, punta a sviluppare un progetto di televisione interattiva che mira ad una maggiore convergenza tra Internet e Televisione attraverso una interazione tra i due mezzi. La forte caratterizzazione audio e video del sito Internet Ufficiale del Milan Calcio, www.acmilan.com è stato il primo passo di un progetto che punta alla sinergia tra Internet e la Televisione. "Come tifoso milanista doc, sono felice di occuparmi della rete televisiva ufficiale della mia squadra" ha dichiarato Riccardo Silva, "Milan Channel ha enormi potenzialità di sviluppo sia in Italia che all'estero. Si tratta anche di affrontare nella maniera più corretta diverse questioni tra cui quelle delle tessere pirata". Spett. Redazione, invio comunicato stampa con cortese richiesta di pubblicazione o diffusione. Di seguito il testo del comunicato. Distinti saluti, Michela Giannattasio

ETCIU ART NETWORK PRESENTA IL MUSEO ANTIQUARIO LA PIÙ COMPLETA E PRECISA OPERA SULL'ANTIQUARIATO ACCESSIBILE GRATUITAMENTE VIA WEB
Roma, 28 gennaio 2002 Sta partendo il Museo Antiquario, un grande progetto editoriale del Network d'arte Etciu
http://www.etciu.it Il Museo Antiquario è in assoluto la più completa e dettagliata opera enciclopedica sull'antiquariato. Il progetto è diretto al pubblico della rete che ogni giorno naviga alla ricerca di nuove fonti d'informazione. Difatti, nonostante la presenza sul web di numerosi siti dedicati all'argomento, è difficile orientarsi in internet alla ricerca di un sito che parli di antiquariato in maniera approfondita, illustrandone la storia, descrivendo i tipi di mobili e le loro caratteristiche, con un metodo di navigazione semplice ed intuitivo. Con Etciu Art Network, si apre una nuova opportunità di trovare tutte le informazioni riguardanti il mondo dell'arte e della cultura. Il portale, infatti, offre un vasto museo virtuale di opere d'arte, un magazine mensile che contiene un elenco delle principali mostre in corso, e molti approfondimenti e dossier; Inoltre c'è una vera e propria agenzia di stampa per gli eventi culturali, aggiornata quotidianamente, che ospita i comunicati in versione integrale inviati dai più prestigiosi uffici stampa italiani. Se tutto questo non bastasse a trovare le informazioni e le notizie cercate, ci si può rivolgere al Professor che, avvalendosi di un team di esperti, risponde gratuitamente ed in maniera approfondita a domande di cultura. Il Museo Antiquario, non è soltanto una produzione web, ma un progetto più esteso della Sbclan, azienda multimediale proprietaria di Etciu Art Network. La Sbclan intende sviluppare un'idea innovativa e all'avanguardia: creare un punto di contatto tra l'editoria on e off line e l'editoria cartacea. In tal senso il Museo Antiquario si è rivelato, in seguito ad accurate analisi di mercato, il prodotto migliore per raggiungere lo scopo. Visitando il sito si potrà notare che i contenuti vengono aggiunti gradualmente secondo un calendario preciso. Sul sito sono presenti le date di pubblicazione dei testi suddivise nelle seguenti categorie: Correnti artistiche, Stili di arredamento, Tecniche di lavorazione, Decorazione, Artisti e Mobili. In più ci sono due sezioni complementari: Come riconoscere i mobili autentici e Appuntamenti. La prima è una guida pratica che insegna i trucchi per distinguere i mobili autentici da quelli falsi, Appuntamenti è una rubrica riservata alle mostre ed alle aste. Il Museo Antiquario offre informazioni difficilmente recuperabili (non solo sul web). Si provi a cercare notizie su un mobile chiamato Arca o informazioni sullo stile Jacobean, la ricerca sarà lunga e faticosa e i risultati saranno scarsi. Entro pochi mesi il Museo Antiquario sarà consultabile in tutte le sue parti, ma allo stesso tempo sarà possibile acquistare un cd-rom (per Mac e per Pc) che ne conterrà tutti i testi e potrà essere consultato in qualsiasi momento e da qualsiasi postazione informatica senza connettersi ad internet. Per i più tradizionali sarà disponibile un'edizione cartacea dell'opera, composta da tre tomi, estremamente rifiniti, realizzati in materiali di qualità e curati nei minimi dettagli. Infolink: http://www.etciu.com http://www.etciu.org http://www.etciu.net http://www.etciu.it

Pagina 1   Pagina 2  Pagina 3   Pagina 4   Pagina 5  Pagina 6  Pagina 7

Titoli      Home    Archivio news