QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

APPUNTAMENTI

NOTIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS

SABATO
9 FEBBRAIO 2002

pagina 3

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

DESTINAZIONE SARAWAK, BORNEO, MALAYSIA

Il viaggio in Sarawak è un'autentica esperienza attraverso i sensi: osservare l'incredibile varietà di flora

e fauna tropicale, udire i suoni misteriosi della giungla e la musica dei gruppi etnici tradizionali, gustare le prelibatezze della cucina orientale, inebriarsi dei profumi e delle spezie, essere a contatto con la calorosa ospitalità dei Dayak e dei Bidayuh. "Il viaggio in Sarawak è un'autentica esperienza indimenticabile ed accessibile a tutti, grazie alle infrastrutture capaci di soddisfare diverse tipologie di viaggiatori" afferma Jean-Christophe Robles-Espinoza, direttore Marketing e Promozioni del Sarawak Tourism Board "Infatti il Sarawak offre dalle longhouse ai lussuosi resort immersi nella foresta e sviluppa gli itinerari più insoliti, passando dal trekking alla spelealogia" e conclude "La nostra grande sensibilità alla conservazione dell'equilibrio ambientale ci ha portati ad ospitare il prossimo anno la Conferenza Internazionale dell'Ecoturismo 2002". In occasione della partecipazione alla prossima BIT, Borsa Internazionale del Turismo (Milano, 20-24 febbraio) gli operatori e gli interessati ad un turismo diverso avranno a disposizione 7 nuove brochures in lingua italiana "Kuching e il Sarawak

Sud Occidentale", "Miri e il Sarawak Nord Orientale", "Sibu e il Sarawak Centrale", "I Parchi Nazionali del Sarawak", "Avventura e Sport in Sarawak", "Visita alle Longhouse", "Feste ed eventi in Sarawak" -

così da poter conoscere questa stupenda destinazione e programmare una ampia gamma di itinerari e spunti di viaggio in una terra lontana e meravigliosa.....per una indimenticabile vacanza per giovani e

...meno giovani In effetti, il Governo della Malaysia sta mettendo in atto una politica di particolare interresse ed attrattiva per quello che viene chiamato "silver hair tourism" o turismo per età non più giovane, che potrebbe giovarsi del clima normalmente gradevole della zona per trascorrervi anche i periodi più freddi dell'anno di altre parti del mondo, Europa continentale compresa.

Info: AIGO Comunicazione, Sarawak Tourism Board tel. 02.66719270 e-mail: staff@aigo.it 

Tourism Malaysia, Milano. tel. 02.796702 fax 02.796806 www.malesia-turismo.com 

 

GRANDI NOVITÀ SULL'UNICA NAVE NO-SMOKING AL MONDO NEL 2002, NUOVO SERVIZIO A BORDO E ITINERARI SPECIALI PER LA PARADISE

A partire dal prossimo 3 Marzo, anche i passeggeri della superliner interamente no-smoking, potranno usufruire del programma Rep@Sea, il servizio di assistenza internazionale per i clienti di lingua non inglese già presente su molte navi della flotta Carnival (Fascination, Imagination, Sensation, Carnival Destiny, Carnival Triumph, Carnival Spirit, Carnival Victory).

Un'attenzione in più per gli ospiti della Paradise che, grazie alla presenza a bordo di hostess e stewart poliglotti, potranno ricevere assistenza in lingua italiana che renderà ancora più piacevole l'esperienza a bordo: nelle procedure d'imbarco e sbarco, formalità di dogana, coordinamento delle attività a bordo, informazioni sulle attività giornaliere, accompagnamento durante le principali escursioni a terra. La presenza dello staff Rep@Sea presso un apposito desk posizionato a fianco del banco informazioni, garantisce la risposta alle esigenze dei passeggeri in qualsiasi momento della crociera.

Ma le novità, per l'unica nave al mondo dove è assolutamente vietato fumare, non sono finite: una serie di crociere speciali di 10 e 11 giorni si inseriranno, in date prestabilite, nella programmazione annuale dei già collaudati itinerari di 7 giorni con itinerario alternato nei Caraibi Orientali e nei Caraibi Occidentali (quota a persona per la sola crociera in cabina doppia a partire da € 830 - tasse portuali e assicurazione escluse).

Questi i dettagli delle speciali "crociere esotiche" a bordo della Paradise:

CARAIBI DEL SUD - 10 giorni : partenza da Miami il 21 Febbraio, il 2 Maggio e il 3 Ottobre 2002. Tappe a St. Thomas/St. John, St. Lucia, Barbados, Martinique e St. Maarten. Quota a persona per la sola crociera in cabina doppia a partire da € 1.321 (tasse portuali e assicurazione escluse).

CARAIBI OCCIDENTALI - 11 giorni : partenza da Miami il 10 Febbraio, il 21 Aprile e il 22 Settembre. Itinerario con tappe a Curaçao, Aruba, Colon, Panama (con possibilità di escursioni facoltative al Canale di Panama e al Lago Gatun), Limon, Costa Rica e Key West. Quota a persona per la sola crociera in cabina doppia a partire da € 1.396 (tasse portuali e assicurazione escluse).

Due soluzioni per una crociera più lunga che regalerà ai passeggeri della Paradise una vacanza indimenticabile in un'atmosfera che rievoca i fasti di un'epoca passata coniungandoli alle infrastrutture e ai servizi tecnologicamente più avanzati: la Paradise, infatti, celebra negli allestimenti e nei nomi dei diversi ambienti le grandi navi da crociera del XX secolo, come testimoniano ad esempio i saloni Queen Mary, Normandie e Ile de France.

 

VACANZE DI TUTTO RIPOSO GRAZIE ALL'ACCORDO MAMMAEPAPA.IT - WELCOME ON LINE. IN VIAGGIO CON PAPA' (E MAMMA)

 Viaggiare con i bambini non e' facile e spesso neanche tanto divertente, ma puo' diventare l'una e l'altra cosa se si adottano i giusti espedienti o si scelgono le mete adatte ai piu' piccoli.

Per questo mammaepapa.it  http://www.mammaepapa.it  - ovvero ''il tuo amico pediatra su internet'', nato dall'esperienza di Pediatria On Line - ha stretto un accordo con Welcome On Line  http://www.welcomeonline.it  l'agenzia di viaggi sul web del gruppo di Alpitour e Francorosso (Welcome Travel Group). Insieme hanno creato ''Viaggia con noi'', una sezione dedicata ai viaggi organizzati che offrono le migliori garanzie di qualita' e di comfort per chi non rinuncia al piacere di vacanze in famiglia (ma desidera, appunto, che di un piacere si tratti).

Viaggia con noi.

E' la sezione di mammaepapa.it proposta in collaborazione con Welcome On Line, l'agenzia di viaggi sul web del gruppo di Alpitour e Francorosso, colossi delle vacanze organizzate.

L'idea di partenza e' semplice: mammaepapa.it sottopone le strutture ricettive (hotel, club, villaggi) proposte da Welcome On Line a un rigoroso esame di qualita' dalla parte dei bambini (e per la tranquillita' dei loro genitori). Solo le strutture che soddisfano i requisiti richiesti da mammaepapa.it vengono selezionate.

Ogni mese vengono in questo modo proposti alberghi-villaggio in Italia e all'estero italian style, scelti dal ricco catalogo di Welcome On Line, che offrono numerosi servizi per i piu' piccoli. Vale a dire cibi italiani spesso preparati da cuochi di casa nostra, animatori italiani e programmi televisivi altrettanto italiani. Le strutture, inoltre, sono dotate di miniclub per bambini, di piscine o kinderheim della neve a seconda che si scelga il mare o la montagna. La presenza di spazi verdi protetti, di spiagge e piscine sorvegliate, di aree giochi attrezzate dove i bimbi possano muoversi liberamente costituisce un altro criterio di selezione. Per i piccolissimi ci sono culle, scalda pappe e biberon.

In piu', in questi alberghi o villaggi a misura di bambino, i piccoli non pagano: il primo e spesso anche il secondo bambino, fino a 12 anni di eta' con letto nella camera dei genitori, soggiornano gratuitamente (con l'esclusione, in qualche caso, delle partenze in altissima stagione). E questo, anche per le prenotazioni dell'ultimo minuto (solo con MammaePapa.it!).

Ogni proposta di Welcome On Line e' corredata di una scheda di mammaepapa.it con tutte le informazioni utili: se sono previsti menu' ad hoc per i bambini, se c'e' la possibilita' di cucinare una pappa, se ci sono i seggiolini al tavolo, se c'e' il latte, se esiste un frigorifero nelle camere e poi i commenti sulla spiaggia o sulla difficolta' delle piste da sci, sull'assistenza, sui servizio di baby-sitting, pediatra e infermeria. Non mancano le escursioni piu' indicate per i bambini e i commenti sulla struttura (camere, parco giochi, servizi vari).

Se si desiderano informazioni, al termine della pagina Internet c'e' un form da compilare e spedire via e-mail.

I consigli di mammaepapa.it

Nella sezione viaggi del sito ci sono inoltre tante notizie utili e approfondimenti sulle domande che tipicamente accompagnano il viaggio. Ecco alcuni esempi: le vaccinazioni, quando sono necessarie e quando solo dannose; l'aereo, da che eta' si puo' volare e a che mese di gravidanza e' meglio lasciar perdere; l'abbigliamento, come vestirsi ai Tropici o in alta montagna

 

CAPOLAVORI DELL'ERMITAGE :ULTIMI GIORNI  PER LA MOSTRA "GENOVA - SAN PIETROBURGO" CHE CIUDE IL 17 FEBBRAIO 2002-  MUNIZIONIERE DI PALAZZO DUCALE.

Le opere esposte, con i saggi in catalogo, ricostruiscono i rapporti fra la Liguria e la Russia, con particolare attenzione alla significativa presenza di personalità russe in Liguria nel corso del XIX secolo e nei primi decenni del Novecento: da Gogol a Marina Cvetaeva, da Gorky alla Achmatova, della quale sono in mostra i ritratti di Modigliani, da Ciajkovsky a Skrjabin; dalla visita ufficiale dello zar Nicola I a Genova nel 1846, al soggiorno della Zarina Maria Aleksandrovna, moglie di Alessandro II, a Sanremo negli anni 1874/75, fino alla Conferenza di Genova e il Trattato di Rapallo del 1922. La mostra è dedicata principalmente agli artisti russi che hanno visitato e dipinto la Liguria fra l'Ottocento e i primi anni del Novecento: Kiprensky, Scedrin, Nikolaj Ge, Repin, Ajvazovskij, Bogoljubov, Levitan, Anna Ostroumova-Lebedeva, Grabar, Petrov-Vodkin, Benois, Bakst, Aleksandra Ekster, Mashkov, Kalmakov, Archipov, Alexander, Pavel, Anna Maria Swedomskj, Alexeeff, Lija Slutskaija. Le personalità artistiche alle quali viene data la maggiore attenzione sono quelle di Michail Vrubel', Vassily Kandinsky e Alexey von Jawlensky. Di questi grandi artisti sono presentate le opere dei loro soggiorni in Liguria inserite in un percorso più complessivo delle loro biografie artistiche, in cui la loro immagine della Liguria viene considerata parte di un viaggio più ampio nella ricerca visiva e nella creatività. Vrubel' è uno dei più importanti pittori del simbolismo europeo, personaggio fondamentale della cultura visiva russa di cui costituisce il ponte fra il realismo ottocentesco e la sperimentazione che sfocerà nelle avanguardie. L'artista soggiorna a Genova nel 1894 dipingendovi alcune "Vedute di Portofino". Con i paesaggi liguri (e dei suoi viaggi italiani) sono presentate in mostra quelle opere - dai bozzetti per la cattedrale di Kiev alle fantasie orientaliste, dalle visionarie leggende russe fino alle straordinarie invenzioni dedicate al ciclo ossessivo del Demone - capaci di farne comprendere il ruolo di grande protagonista dell'arte moderna. Queste opere, provenienti dalla Galleria Tretiakov di Mosca, dal Museo Russo di Kiev, e dal Museo del Teatro di San Pietroburgo rappresentano per l'Italia la prima occasione per un'ampia conoscenza diretta dell'attività dell'artista. Kandinsky con la sua compagna Gabriele Münter, soggiorna a Rapallo fra la fine del 1905 e la primavera del 1906 dipingendo numerosi paesaggi del Tigullio di cui alcuni sono presenti in mostra provenienti dalla Lenbachhaus di Monaco, dal Pompidou di Parigi e dal Guggenheim di New York. Insieme con i paesaggi liguri sono esposte una selezione di opere di Kandinskij provenienti dalla Tretiakov di Mosca, dalla Lenbachhaus di Monaco, dall'Ermitage di San Pietroburgo e altre collezionipubbliche e private che documentano la ricerca e l'evoluzione del linguaggio dell'artista dalla figura al simbolo verso l'astrazione. Il grande pittore espressionista Jawlensky soggiorna nel marzo del 1914 a Bordighera dove dipinge una serie di paesaggi di notevole importanza. Il sole del Mediterraneo lo porterà verso una maggiore luminosità, la padronanza del colore ed una sempre più scoperta astrazione. In mostra opere prestate dallo Sprengel Museum di Hannover, il Museum am Ostwall di Dortmund e il Norton Simon Museum di Pasadena, dall'Archivio Jawlensky di Locarno. Anche in questo caso la personalità di Jawlensky è presentata nell'ambito del suo percorso complessivo in cui l'incontro con la luce e il paesaggio di Bordighera costituisce un momento fondamentale.

 

APPUNTAMENTO A FERRARA CON IL POETA DELL'IMPRESSIONISMO DEDICATO AD ALFRED SISLEY IL PACCHETTO D'ARTE DELL'ANNUNZIATA

 Degli Impressionisti è quello che lo è stato di più. Alfred Sisley ha prestato alla natura le sue emozioni di luce e lo ha fatto per sempre, regalandoci così una summa personalissima e precisa di quel grande movimento.

Per questo affascina il lirismo unico dei suoi quadri, tutto aggrappato al colore dei suoi paesaggi, riconoscibili e infiniti, istantanei e assoluti. Proprio come quelli, e sono circa ottanta, che a Palazzo dei Diamanti di Ferrara, sono stati scelti per noi.

"Alfred Sisley. Poeta dell'Impressionismo" (17 febbraio - 19 maggio 2002) è la prima rassegna dedicata all'artista nel nostro Paese. Un evento prezioso, quindi, improntato a ricostruire le diverse fasi del suo percorso creativo e le fonti della sua ispirazione.

Louveciennes silenziosa sotto la neve, i campi in fiore intorno ai villaggi ad ovest di Parigi ridenti di sole, lo scenario della Senna nei pressi di Bougival dai tenui, freddi cromatismi; o, più tardi, le splendide vedute di Saint-Mammès con le brezze che accarezzano le rive erbose del fiume. Quindi Moret-sur-Loing, i colori caldi del tramonto che scendono sulla città o il gelo dell'inverno lungo il canale rimasto deserto. E infine la chiesa di Moret, ripetuta e magica ad ogni diversa vibrazione del suo pennello, sono allora i luoghi del suo sguardo che in questo antologico allestimento potremo ripercorrere.

Una passeggiata d'arte che chiede un'opportuna cornice. Nulla di meglio allora dell'Albergo Annunziata. Affacciato sul cuore antico della città, è solo questo incantevole albergo di charme a garantirci il piacere di un soggiorno d'arte.

Il Castello Estense fuori, il Settecento dentro, relax ed eleganza preferiscono qui la firma d 'autore: Ernesto Treccani, Remo Brindisi, Giuliano Pini, Nani Tedeschi completano con un tocco ricercato gli spazi comuni, mentre è una piccola vetrina a raccogliere le opere del ceramista ferrarese Riccardo Biavati.

Un autentico gioiello è poi il salottino-libreria, con settecentesche travi a vista, e impreziosito da una biblioteca scelta, con libri su Ferrara e cataloghi sulle mostre d'arte di Palazzo dei Diamanti. Non solo l'arte ma chi ama l'arte è infatti da sempre protagonista di questa raffinata ospitalità.

Per questo, anche in occasione della mostra dedicata ad Alfred Sisley, il patron Zeno Govoni ha ideato un pacchetto ad hoc, valido per tutti i weekend (venerdì, sabato e domenica) e per tutto il periodo della mostra, dal 17 febbraio al 19 maggio 2002. Due pernottamenti in camera doppia con prima colazione a buffet, un aperitivo di benvenuto, frutta in camera, un libro personalizzato dell'Annunziata in omaggio, l'ingresso alla mostra di Alfred Sisley, e la bicicletta a noleggio, al costo di 160 euro a persona in camera doppia e di 200 euro in singola.

Per informazioni: Albergo Annunziata, tel. 0532-201111. E mail annunzia@tin.it  Web www.annunziata.it 

IN SARDEGNA E CORSICA NEL 2002. CORSICA FERRIES, SARDINIA FERRIES APRE LE PRENOTAZIONI

 E' possibile prenotare i viaggi in nave per la Sardegna e per la Corsica: Corsica Ferries, Sardinia Ferries anche quest'anno ha anticipato i tempi stuzzicando la voglia di vacanza.

 La prima compagnia privata non sovvenzionata che si avvale di una flotta di 11 navi, punta sulla frequenza dei collegamenti, sulla varieta' dell'offerta (navi veloci e navi tradizionali), sulla trasparenza del prezzo e sulla possibilita' di risparmiare con la speciale formula Jackpot, su tutte le corse.

Raggiungere le due grandi isole del Tirreno a bordo delle navi gialle sara' facile, comodo, economico e veloce, se programmato per tempo.

In alta stagione, sono programmate fino a 12 corse giornaliere da e per la Sardegna e fino a 22 da e per la Corsica. Sono infatti oltre 200 le corse settimanli effettuate dalla flotta.

 Nel corso di una giornata, si potra' scegliere di partire con tre tipi di navi diverse in diversi orari.

Ad esempio, da Savona per Bastia, e' programmata una partenza alle ore 8 con la Express (durata della traversata: 3 ore), una alle 15,30 con la Cruise Ferry (durata 6 ore) o alle 17,15 con la Mega Express (4 ore e 15 minuti).

Il passeggero sapra' sempre quanto costa partire. Le tariffe sono suddivise in quattro fasce di prezzo (identificate, dal prezzo piu' basso al piu' alto, dai colori arancione, giallo,verde e blu) che si alternano nel corso delle settimane.

Su tutte le corse e su tutte le linee e' prevista la possibilita' di usufruire della tariffa Jackpot (andata e ritorno di 2 passeggeri con l'automobile al seguito): il primo che prenota e' il primo a risparmiare.

Si puo' raggiungere la Sardegna con 140 euro sia da Livorno che da Civitavecchia; la Corsica con 75 euro da Savona e da Livorno (tasse e diritti esclusi e prezzi a partire da)

Corsica ferries, Sardinia ferries nel 2001 ha trasportato 1.425.300 passeggeri sulla Corsica e 712.150 sulla Sardegna e raggiunto un fatturato di 124 milioni di Euro - (+ 37 per cento rispetto all'anno 2000).

 Per informazioni :

CORSICA FERRIES - SARDINIA FERRIES Tel. 019/215511 Fax 019/2155300

http://www.corsicaferries.com  - http://www.sardiniaferries.com 

 

VENTIMIGLIA: CITTÀ DI FRONTIERA FRA LA LIGURIA E LA FRANCIA 

La capitale dei liguri Intemeli è sempre stata centro di prim'ordine nel ponente: municipium romano, sede di una diocesi antichissima, dimora dei conti di Ventimiglia, Magnifica Comunità del dominio genovese. Oggi è una città di frontiera fra la Liguria e la Francia che il Roja divide in due parti: il nucleo medievale sulla collina del Cavo e i quartieri moderni nella piana.

Il cuore del nucleo antico, raggiungibile dalla passeggiata Colla, è la zona del castello con il monastero delle canonichesse, il palazzo vescovile, il palazzo pubblico e, adiacente al battistero, la cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita tra XI e XIII secolo, alto esempio di romanico in Liguria. Della millenaria chiesa di San Michele il terremoto del 1564 risparmiò solo abside e cripta, interessante per gli elementi romani. A Forte Annunziata il museo "Girolamo Rossi" raccoglie reperti provenienti dagli scavi della romana Albintimilium: vetri, lapidi del I-VII secolo d.C. e sculture di età imperiale.

L'ex teatro comunale è diventato la sede della biblioteca Aprosiana, la più antica in Liguria. Fondata nel 1649 dal frate Aprosio, conserva rarità e manoscritti antichi.

Fu Sir Thomas Hanbury, nel 1867, a volere nel promontorio della Mortola un parco con piante esotiche provenienti da ogni paese: i giardini di villa Hanbury, famosi in tutto il mondo, formano il parco di piante esotiche più grande d'Italia.

Ancora più importanti a livello internazionale sono le grotte dei Balzi Rossi, dove gli scavi hanno portato alla luce reperti di 240.000 anni fa visibili nel museo.

Forte San Paolo, Castel d'Appio, porta Canarda (ricavata in una torre del XII secolo), il borgo rurale di Torri sono mete di suggestive passeggiate che partono dalla città.

Numerose le manifestazioni storiche: la battaglia dei fiori, animata da compagnie che allestiscono carri a tema mentre i figuranti combattono lanciando fiori agli spettatori; la sfilata dei cortei medievali accompagnata da tamburini e sbandieratori; il ludum balistrae, torneo di tiro con la balestra antica; la regata di San Secondo. Da non tralasciare la sagra delle castagnole.

Oltre ai dolci tipici, la cucina locale propone insoliti tortelli di nasello al pesto da accompagnare col Rossese di Latte.

 

"UN WEEK END POSTMODERNO"  FIRENZE E IL TENAX NEGLI ANNI '80 

Una grande mostra, ma anche un concerto di Grace Jones in data unica europea, un manifesto realizzato appositamente da Tanino Liberatore e una girandola di appuntamenti, incontri, eventi... Tutto questo e molto altro ancora per "Un Week End Postmoderno" - Firenze e il Tenax negli Anni '80, la rassegna organizzata a Firenze dal club Tenax in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze in occasione del ventesimo compleanno del locale. Doveroso tributo a un club, il Tenax, che da quattro lustri rappresenta uno dei fari illuminanti del nightlife e delle culture giovanili della Penisola. Con un occhio/orecchio di riguardo, ovviamente, per gli anni '80, quando Firenze si impose capitale del rock, della moda e della cultura off. "Un Week End Postmoderno" - Firenze e il Tenax negli Anni '80 rende omaggio ai protagonisti di quel formidabile periodo: artisti, band, Dj, compagnie teatrali, graphic-designer... E l'indimenticato Pier Vittorio Tondelli, che meglio di chiunque altro ha descritto fermenti e umori della Firenze '80. Si comincia domenica 10 febbraio 2002 alla Stazione Leopolda di viale Fratelli Rosselli con la vernice dell'esposizione (ore 19) seguita alle ore 21 dal concerto di Grace Jones, straordinaria performer musicale - oltre che attrice e modella - regina indiscussa della scena '80 ("Grace is perfect!", diceva Andy Warhol). Sempre alla Stazione Leopolda, sabato 16 febbraio - ore 17 - è in programma il forum su La Contemporaneità degli '80 - Prospettive Culturali Fiorentine nel 2002 con giornalisti, addetti ai lavori e rappresentanti delle istituzioni. Ed ancora, il sito internet realizzato appositamente per l'occasione, l'asta di cimeli rock con Aringa & Verdurini (domenica 17 - proventi in beneficenza) e una serie di micro-eventi di musica e spettacolo. Domenica 24 febbraio gran finale al Tenax (via Pratese 46 - Firenze): sul palco band e musicisti fiorentini che negli eighties hanno rappresentato la punta di diamante del rock italiano.

"Un Week End Postmoderno" - Firenze e il Tenax negli Anni '80 è un progetto Tenax realizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Aida srl e Stazione Leopolda srl curato da Bruno Casini, Ernesto De Pascale e Giancarlo Cauteruccio con il supporto di Elena Piccioni, Andrea Mi, Francesco Perini e Federico Bucalossi. Un particolare ringraziamento a Stazione Leopolda srl.

MOSTRA - Prende il titolo da uno dei più celebri libri di Pier Vittorio Tondelli, "Un Week End Postmoderno", la mostra dedicata a Tenax e Firenze '80 in programma dal 10 al 19 febbraio prossimi alla Stazione Leopolda, in viale Fratelli Rosselli a Firenze (orario 10-19 - ingresso gratuito). L'esposizione è un percorso preciso e rigoroso del "Rinascimento delle culture giovanili" a Firenze, un incontro felice ed esplosivo tra "generazione" rock e "generazione trend": durante quegli anni la città fu un'enorme passerella di eventi, concerti, performances, reading, sfilate, appuntamenti e incontri, che la collocarono al ruolo di capitale delle culture alternative. La mostra si articola in diversi settori: dalle etichette indipendenti al nightclubbing, dalle band sonore al teatro spettacolare, dalle nuove editorie ai designer di moda. Insomma, il trionfo degli "outsiders" e delle culture giovanili, un bombardamento delle più significative immagini e dei suoni di quel periodo. All'interno della Stazione Leopolda è allestita anche un'area video dove vengono proiettati concerti, clip ed immagini degli anni '80 a Firenze.

 

CATALOGO - Il catalogo della mostra è un oggetto "cult" comprendente scritti, testimonianze, cronache rock, play list di Dee-Jay e conduttori radiofonici della Firenze anni '80. Ampio spazio quindi alle immagini, alle foto, alla documentazione di intrattenimento notturno, alle fanzine, agli articoli e alla ricca discografia fiorentina di quel periodo. Nel book sono ripercorsi gli eventi di spettacolo più importanti del decennio: molto costume giovanile, le voci dei protagonisti, un oggetto indimenticabile. Il graphic design è a cura di zOne progetti.

 

GRACE JONES - Grace Jones sarà in concerto domenica 10 febbraio 2002 alla Stazione Leopolda in viale Fratelli Rosselli (ore 21,30 - ingresso 50.000 lire - prevendite circuito Box Office). Grace Jones è nata in Jamaica ma è cresciuta a Syracuse, nello stato di New York. Ha ben sette fratelli tra cui un fratello gemello. Negli anni Settanta ha cominciato a lavorare come modella, in Francia, per la stessa agenzia di Jerry Hall. Nel 1976 raggiunge il successo con la hit "I need a man" a cui segue "La vie en Rose", un classico dell'era disco. Negli anni Ottanta il suo stile cambia: la dance si fonde con il funk insieme ad elementi reggae e rock new wave. La sua carriera è in ascesa e in continua evoluzione. Nel 1984 Grace Jones debutta sul grande schermo con il film "Conan il Distruttore" a cui segue "007-Bersaglio mobile" e "Vamp" del 1986. Esotica e androgina, Grace Jones è una performer straordinaria nonchè un'attrice versatile. Dalle passerelle parigine allo Studio 54, dalle sue esibizioni spettacolari al cinema fino alla collaborazione con i più grandi artisti del nostro tempo, Grace è stata consacrata artista eclettica e unica nel suo genere: la sua capacità di sperimentazione ha creato un legame indissolubile con lo spirito degli anni Ottanta. "Grace is perfect!", così diceva Andy Warhol.

 

IMMAGINE - "Un Week End Postmoderno" - il Tenax e gli Anni '80 A Firenze ha una propria immagine, una illustrazione originale realizzata da Tanino Liberatore appositamente per l'occasione. Liberatore è tra i più apprezzati e originali disegnatori italiani in attività. Un artista che proprio negli anni '80 ha conquistato l'attenzione del grande pubblico, grazie a uno stile aggressivo e futuribile. Nato il 12 aprile 1953 a Quadri (Chieti), Gaetano Liberatore, detto Tanino, frequenta il Liceo Artistico a Pescara (insieme ad Andrea Pazienza) e dal 1974 al 1978 disegna copertine di dischi e collabora con alcune agenzie di pubblicità. Esordisce nel 1978 come autore di fumetti sulla rivista "Cannibale". In seguito ha collaborato saltuariamente al "Male" ed è stato tra i fondatori di "Frigidaire", sulle cui pagine ha continuato Ranxerox, una specie di mostro di Frankenstein punk creato da Stefano Tamburini. Popolarissimo in Francia, dove vive da anni e dove si è ben presto imposto sulle pagine dell'"Echo des Savanes" come uno degli autori più interessanti della sua generazione, Liberatore ha anche realizzato numerose storie brevi senza personaggi fissi, spesso caratterizzate da una notevole carica erotica oltre che da abbondanti dosi di violenza.

 

SITO INTERNET - La celebrazione dei venti anni di attività del Tenax si estende anche in Internet. Un settore di tenax.org (www.tenax.org, sito ufficiale del club Tenax) sarà dedicato completamente all'evento. Immagini, suoni, rarità, personaggi, interviste, filmati un flusso di informazioni sarà riversato nel sito web ad aggiungersi a quelle già presenti. Non solo una riproduzione digitale della mostra o un calendario dei live ma un luogo parallelo creato per rimanere on-line come prezioso archivio dei ruggenti anni 80. Lo stile sarà tipicamente eighties con dominanti bianco nero (gli anni delle xerox) e di facile usabilità. Una apposita area sarà dedicata alle "testimonianze" dove chiunque abbia vissuto quegli anni e quei momenti potrà scrivere i propri ricordi o inviare foto e flyers e ... magari ritrovarsi in rete dopo venti anni. Il progetto grafico porta la firma di Federico Bucalossi, artista multimediale gravitante da oltre dieci anni nelle orbite dell'arte contemporanea, con numerose realizzazioni di video, web-graphic design, applicazioni interattive per il teatro, e training software. Federico è membro dei gruppi sTRANOnETWORK, Yellowcake e Quinta Parete (Art Minimal Tv).

 

CURATORI - "Un Week End Postmoderno" - il Tenax e gli Anni '80 a Firenze è un progetto Tenax curato da Bruno Casini, Ernesto De Pascale e Giancarlo Cauteruccio.

Bruno Casini: in pratica è l'inventore del rock fiorentino. Con lui i Litfiba hanno mosso i primi passi. Ha condotto per dieci edizioni l'Indipendent Music Meeting annuale reading delle etichette indipendenti italiane e straniere. E' stato tra fondatori della rivista trimestrale di tendenza "Westuff" e ha pubblicato "Tondelli e la Musica" per Baldini&Castaldi. Bruno Casini è tra i produttori del cd "Firenze Sogna" pubblicato da Materiali Sonori, cura attualmente l'ufficio stampa di molte manifestazioni importanti.

Ernesto De Pascale: giornalista e produttore, ha esordito come musicista nei Lightshine per formare poi Hypnodance. Autore di libri e saggi, collabora con la Rai dal 1980. Ha fondato l'etichetta e il sito "Il Popolo del Blues".

Giancarlo Cauteruccio: fondatore della compagnia Krypton, artista eclettico e regista teatrale tra i più innovativi in Italia per l'uso delle tecnologie. Direttore artistico del teatro Studio di Scandicci negli ultimi 10 anni.

SPONSOR - "Un Week End Postmoderno" - Firenze e il Tenax negli Anni '80 è una manifestazione realizzata con il contributo di KLAB WELLNESS CENTER, BRUNO CEI BANG & OLUFSEN, ESEDRA RICEVIMENTI, SPEED SHOP HARLEY DAVIDSON, AUTO IN PORSCHE.

TENAX E' STORIA - E' il settembre del 1981 e Firenze è in preda ai furori della new wave, del dark, del punk, ovvero il nuovo sound che arriva dal Regno Unito. Un manipolo di giovani (alcuni giovanissimi) imprenditori decide di creare una discoteca nuova, alternativa, attenta ai nuovi stili: nasce così il Tenax. Il boom non è immediato, ma nell'arco di pochi mesi il locale diventa un punto di incontro per artisti, stilisti e musicisti emergenti, una sorta di Greenwich Villagge del capoluogo toscano, e non solo. Musicofili di buona memoria ricorderanno concerti di gruppi come Spandau Ballet, Visage, Bauhaus, Psychedelic Furs, New Order, Sisters of Mercy... come dire, il gotha musicale di allora. Alla consolle del locale si alternano Frank Alabastro, Enrico Tagliaferri, Larry, Leo Daddi: Dj dallo stile personalissimo e destinati ad entrare nella storia del nightlife, perché di lì a poco il Tenax diventa la discoteca più famosa d'Italia. Sono gli anni dei mercoledì Ultra, degli allestimenti Blade Runner, delle serate China Town mentre sul palco salgono Tears For Fear, Tuxedo Moon, Human League, D.A.F., Litfiba, Frankie Goes To Hollywood... L'allora Ministro Gianni De Michelis segnala ampiamente il Tenax nella sua guida delle discoteche più famose. Tra le migliaia di persone che affollano il locale, folte schiere di vip: Vittorio Gasman, Dalila Di Lazzaro, David Byrne, Roberto Benigni, Ilona Staller, Amanda Lear... Nella seconda metà degli anni '80 il cambio di rotta: il locale apre i battenti alle nuove generazioni e nuove fasce di pubblico. Nei primi anni '90 il Tenax tempio della musica rock è solo un ricordo. L'incertezza che aleggia su tutto il nightlife costringe a cambiare repentinamente programmazione, passando dal commerciale alla tendenza, alla discoteca per teen-agers. Nel 1995 il Tenax viene acquistato dalla società Nozze di Figaro ed è la rinascita: grazie ad una programmazione ricca di eventi live e ospiti internazionali, lo spazio fiorentino conquista di nuovo i nottambuli. Il segreto? Un palinsesto variegato e all'insegna della qualità, con appuntamenti settimanali dedicati a diverse fasce di pubblico: tra le serate clou di quegli anni ricordiamo i mercoledì tropicali, i giovedì rock, i martedì heavy.... In sei stagioni targate Nozze di Figaro, il palco del Tenax ha ospitato oltre quattrocento eventi live, con artisti come Gary Barlow, Everything But The Girl, Shaggy, Paul Weller, Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Spooky, Tricky, Patty Pravo, Ben Harper, Morcheeba, Fun Lovin' Criminals...

Il mondo dello spettacolo evolve velocemente e Tenax non perde un colpo: siamo arrivati al terzo millennio e i nuovi mostri sacri della musica, adesso, sono i Dj: nella fabbrica di spettacolo Tenax arrivano quindi i profeti dell'house, Dj/produttori/compositori come Ashley Beedle, Little Louie Vega, François Kevorkian, Dimitri From Paris, Ralf, Alex Neri... La cornice stavolta si chiama Nobody's Perfect ed è l'appuntamento del sabato, un rendez-vous all'insegna dell'house (quella buona) con ospiti provenienti da ogni angolo del globo. Ogni settimana un Dj diverso: dagli States, dall'Inghilterra, da Parigi, Rotterdaam... L'atmosfera è dichiaratamente fashion, onirica... In sala si muove un pubblico selezionatissimo, eccentrico, colorato. Continua...

CALENDARIO EVENTI*

Domenica 10 febbraio 2002 - Stazione Leopolda (viale Fratelli Rosselli - Firenze) - ore 19: vernice mostra "Un Week End Postmoderno" - il Tenax e gli Anni '80 a Firenze; ore 21: Grace Jones in concerto unica data europea; ore 24: Nobody's Perfect Special Event

Sabato 16 febbraio - ore 17 - Stazione Leopolda: forum La Contemporaneità degli '80 - Prospettive Culturali Fiorentine nel 2002

Domenica 17 febbraio - ore 17 - Stazione Leopolda: Asta Rock con Aringa & Verdurini

Domenica 24 febbraio - ore 21 - Tenax (via Pratese 46 - Firenze): concerto gruppi italiani '80

http://www.tenax.org 

 

SIVIGLIA, ARABESCHI DEL CUORE ANDALUSO UNA SINFONIA DI STILI, DAL MEDIEVALE AL GOTICO. E QUARTIERI ANIMATI CON BOTTEGHE D'ALTRI TEMPI

Un volto schietto e vitale, illuminato dai colori di palazzi e chiese, ingentilito dall'abbondanza di verde e di fiori, baciato dal silenzio di antichi patii e dalla doppia, azzurra striscia di un fiume. Il fascino di Siviglia, patria del mito di Don Giovanni, di Figaro e Carmen, è fatto di solennità e silenzio insieme, tradizione e modernità che si intrecciano.

Capoluogo dell'Andalusia, città ricca di pregevoli siti artistici, Siviglia offre innumerevoli occasioni per perdersi nelle sue piazze, tra le stradine tortuose dei suoi quartieri popolari, nel continuo gioco di spazi e figure di grande effetto: ad iniziare dal controcanto tra la monumentalità del centro storico medievale e le avveniristiche strutture - ponti anzitutto - costruite per l'Expo del 1992 nell'area insulare del fiume Guadalquivir.

"Sevilla-maravilla", dicono gli spagnoli. E in effetti, una pur lunga rassegna delle molte meraviglie di Siviglia non riuscirebbe a restituirne l'atmosfera degli ambienti, caratterizzati dall'intreccio di stili artistico-architettonici occidentali e di motivi tipicamente arabi, eredità della lunga presenza dei musulmani. La meraviglia di Siviglia, piuttosto, si lascia solo evocare da scorci e "fotografie", che ne segnalano questo o quel profilo.

La prima immagine della città è offerta dal centro storico medievale, dove a dominare sono la Cattedrale, la Giralda e l'Alcazar. "Sarà così grande che ci prenderanno per matti": bastano queste parole pronunciate da coloro che lavorarono alla sua costruzione (1402-1509), per dare un'idea delle dimensioni della Cattedrale, la più grande chiesa gotica del mondo. Cinque navate, più di 40 cappelle, un coro grandioso, sacrestie museali, vetrate spettacolari e pavimento in diaspro bianco e azzurro producono un effetto di vertigine, proporzionato a quello che all'esterno suscita la Giralda, antico minareto arabo poi trasformato in torre campanaria cristiana. Nella cattedrale sono custodite le spoglie di Cristoforo Colombo. Con l'Alcazar, invece, siamo in presenza della più antica residenza reale d'Europa: un grandioso palazzo in stile "mudéjar", un insieme di forme gotiche con stucchi, ferri battuti e soffitti intarsiati, dove risaltano il Salon de Embajadores (ambasciatori), il Patio de las Doncellas (donzelle), de la Monteria (caccia grossa) e de las Munecas (bambole). Tanto per avere un'idea del pregio di questi siti, è da sapere che Cattedrale, Alcazar e il vicino Archivio delle Indie sono stati dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'umanità. Nella zona, inoltre, è da visitare anche l'antico quartiere ebreo di Santa Cruz e la Casa de Pilatos, pregevole palazzo rinascimentale.

Il secondo "scorcio" di sé, Siviglia lo offre nell'area del porto e nell'Isla de la Cartuja: qui, oltre alla Plaza de toros de la Maestranza, la più grande piazza di tutta la Spagna, si trovano il Museo delle Belle arti, straordinariamente ricco di capolavori (anzitutto tele di Murillo, che a Siviglia nacque, e di Zurbaran), e la chiesa dell'Hospidal de la Caridad.

Piazzette e basse case bianche, chiese a non finire - erette anticamente dove prima si trovavano le moschee - e costruzioni in stile mudéjar profilano la terza "fotografia" di Siviglia, quella dei quartieri popolari della zona nord della città, con il mercatino del mercoledì, osterie tipiche e botteghe d'altri secoli.

Info: Ufficio Spagnolo del Turismo, via Broletto 30, Milano. Tel. 0272004617

 

ESTATE 2002: SPIAGGIA PER SPIAGGIA, ECCO DOVE ANDREMO PRESENTATA UN'INDAGINE DEMOSKOPEA SULLE PROSSIME VACANZE DEGLI ITALIANI MARE, MARE, MARE.

Un esercito di 30 milioni di italiani già pensa alle vacanze e marcia con l'immaginazione verso le belle coste d'Italia. Il 58% è diretto verso Liguria e Tirreno, isole comprese, il 41% verso l'Adriatico, il resto verso lo Ionio. Sono ben 3,5 milioni in più del 2001. Per l'industria del turismo da spiaggia quella del 2002 sarà un'estate d'oro. Effetto della tragedia delle Twin Towers, della guerra in Afghanistan e del timore di nuovi attentati terroristici.

E' quanto prevede un'indagine Astra-Demoskopea che il sociologo Enrico Finzi ha presentato oggi a Balnearia, il Salone degli arredi e delle attrezzature per il mare in corso a Carrara fino a domani. Condotta in dicembre, l'indagine è stata realizzata intervistando un campione rappresentativo di 1000 persone tra i 14 e i 79 anni, pari a un universo di 47,4 milioni di individui.

A livello di percezione dei comportamenti diffusi, il 58% del campione ritiene che nel 2002 "faranno vacanze in Italia molti più italiani che in passato". E il 41% mette l'accento proprio sul mare. "Ovvero", spiega Finzi, "la popolazione avverte una forte tendenza a passare la prossima estate in Italia, in particolare al mare". Quanto ai comportamenti individuali, l'indagine ha registrato negli intervistati un aumento d'incertezza dovuto alla crisi internazionale. Alla domanda: ferie in Italia o all'estero?, circa il 14% del campione (7 milioni di persone) non ha saputo fare previsioni e circa il 9% (5 milioni) non ha rispondsto neppure su un eventuale week end in Italia.

Al contrario, il 63% (30 milioni di individui) non ha avuto dubbi: che siano vere vacanze o semplici fine settimana, li passeranno comunque al mare. Dove? Secondo Finzi emerge una triplice spinta: "Verso il sud, verso le isole e i mari di scoglio, verso il Tirreno". Si conferma però una solida tendenza alla fedeltà (stessa spiaggia, stesso mare), anche se meno che in passato.

Chi ha scelto le riviere liguri e tirreniche indica, in ordine di affollamento decrescente, Sardegna, Sicilia, Toscana, Liguria, Lazio, Lazio, Campania e Basilica. I filo adriatici andranno invece soprattutto in Emilia Romagna e, a decrescere, in Puglia, Friuli Venezia Giulia e Veneto, Marche, Abruzzo e Molise.

Gusti vari e must. Il 54% del campione, la parte più abbiente e acculturata, andrà su una spiaggia attrezzata. Si tratta di quelli che spendono e gli operatori faranno bene ad ascoltarli. Finzi parla di "minimo sindacale da garantire a questi consumatori". Un breve elenco: ordine, pulizia e bellezza delle spiagge, mare pulito, rispetto dell'ambiente, prezzi giusti, igiene dei servizi, ma anche sicurezza, qualità dell'accueil, presenza di attrezzature sportive e di connessioni Internet.

Altre caratteristiche considerate essenziali sono, nell'ordine, la buona cucina, la disponibilità di tanto verde, la bellezza dei luoghi, la facile raggiungibilità, i parcheggi, i buoni alberghi, l'offerta di informazioni varie. Richieste appena minori per le iniziative culturali e artistiche, la storia e le tradizioni. Poco essenziale, almeno per i meno giovani, la presenza di una vivace vita notturna e di discoteche.

L'indagine si conclude con un sommario identikit dei nostri 30 milioni di vacanzieri marini. Il 20% è "stabilmente povero e tradizionalista". Il 28% "piuttosto conservatore, ma con aspettative crescenti". Il 18%, per lo più centro-settentrionale, è "rigettario e affluente", ovvero ha mezzi economici e non ama il turismo di massa. Il restante 34% è invece così definito: "Innovatore e infedele, carico di bisogni e domande, è il vero protagonista del "di più" previsto nel 2002". Un protagonista che sollecita, anche al sud, un rapido e profondo adeguamento dell'offerta degli stabilimenti balneari. E' l'occasione per "trasformare un vantaggio congiunturale in plus strutturale"

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4

Titoli      Home    Archivio news