QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH

NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS

NEWS
di

MERCOLEDI'
13 FEBBRAIO 2002

pagina 5

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

INTEL - WAIRLESS: PRONTI I NUOVI PROCESSORI

Milano, 13 febbraio 2002 La nuova architettura progettata da Intel si chiama XScale e consente di potenziare le prestazioni di qualsiasi tipo di soluzione Internet Wireless. Intel, ha annunciato il lancio sul mercato di nuovi prodotti relativi al mercato wireless. I nuovi prodotti consentono di accrescere le performance delle batterie dei palmari e di velocizzare qualsiasi operazione di ricerca dati. Intel ha inoltre annunciato che sta ridisegnando il chip StrongARM, acquisito circa tre anni fa dalla Digital Equipement. Con i processori PXA250 e PXA210, Intel mira ad estendere la propria presenza nel settore wireless e handheld.

 

UNITEAM, SYSTEM INTEGRATOR PER LO SVILUPPO DI SOLUZIONI ICT, ANNUNCIA I RISULTATI FINANZIARI E REGISTRA ANCHE QUEST'ANNO UNA CRESCITA DEL 25%
Milano, 13 febbraio 2002 - Uniteam Spa, System Integrator che offre servizi per lo sviluppo di soluzioni ICT, presente sul mercato da oltre venti anni, ha reso noti i risultati finanziari relativi all'esercizio fiscale 2001. Nel corso del 2001 l'azienda ha registrato un fatturato di circa 18 milioni di Euro con una crescita del 25% rispetto al 2000, confermando un trend che continua ininterrottamente dal 1996. L'utile prima delle imposte è stato di 1,5 milioni di Euro. Uniteam opera nei settori della finanza, dell'industria e servizi, delle telecomunicazioni e della Pubblica Amministrazione e il fatturato è così ripartito: 50% finanza, 14% industria e servizi, 33% telecomunicazioni, 3% PA. "Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti", ha dichiarato Gianpiero Vigo, Amministratore Delegato di Uniteam. "Il fatturato è aumentato del 25% e prevediamo un aumento simile per il 2002. Siamo infatti certi che le azioni pianificate determineranno una significativa crescita per gli anni a venire. "L'anno appena passato - continua Vigo - è stato determinante perché ha segnato per Uniteam il passaggio da azienda di progettazione IT a vero e proprio centro di eccellenza per lo sviluppo di soluzioni integrate per l'impresa". Fondata nel 1981, l'azienda vanta una consolidata esperienza nel settore ICT ed è attiva nei mercati di riferimento con applicazioni proprietarie. Uniteam gestisce inoltre progetti di grandi dimensioni grazie ad accordi stipulati con aziende internazionali che forniscono software e soluzioni tecnologiche di datawarehousing, business intelligence e framework per lo sviluppo dell'enterprise document management. Oggi Uniteam è un'industria del software con circa 300 collaboratori dislocati nelle sedi di Milano, Roma e Torino. Tra le operazioni più importanti del 2001: Le linee di prodotti sono state integrate ed arricchite da prodotti di terze parti che hanno potenziato la capacità e la standardizzazione dell'offerta. L'offerta di progettazione informatica ha continuato la propria evoluzione e si è ulteriormente potenziata. Il processo di formazione continua delle risorse umane è stato intenso anche nel 2001, sia sulle tecnologie che sulle metodologie e sul sistema qualità UNITEAM , certificato ISO 9001. Per quanto riguarda le strategie per il futuro, Uniteam prevede il potenziamento delle proprie attività di marketing al fine di rafforzare il brand, la presentazione di nuove soluzioni e prodotti a complemento dell'attuale offerta, e l'impostazione di una struttura aziendale organizzata per divisioni legate alle tipologie di mercato. Per il 2002, Uniteam ha come obiettivo il raggiungimento di un fatturato di 23 milioni di Euro (pari a una crescita del 24% rispetto al 2001), con un margine prima delle imposte di 2,5 milioni di Euro.
Infolink: www.uniteam.it

 

ESPRINET: IL CDA APPROVA IL PIANO STRATEGICO. A GENNAIO RICAVI PER 76 MILIONI DI EURO, IN CRESCITA DEL 18%
Milano, 13 febbraio 2002 - Il Consiglio d'Amministrazione di Esprinet SpA, leader italiano nella distribuzione di Information Technology, ha approvato il piano strategico per il triennio 2002-2004. La società mira a qualificare ulteriormente il ruolo del distributore grazie alla penetrazione in segmenti di prodotto/mercato contigui a quelli dell'Information Technology ed un orientamento sempre più marcato verso la consulenza e i servizi di supporto alla clientela. Come primo caposaldo della propria strategia Esprinet opererà per arricchire la gamma di prodotti trattati ampliando il proprio orizzonte dall'Information Technology alla Bit Technology, attraverso il rafforzamento della propria presenza in aree di mercato sino ad oggi solo parzialmente presidiate come il video/imaging (videocamere, macchine fotografiche digitali, ecc.), l'audio (TLC, lettori musicali digitali, prodotti della duplicazione, ecc.) e l'office automation (fax multifunzione, scanner in rete, fotocopiatrici digitali, consumabili). La conseguenza naturale di tale processo è l'apertura di nuovi canali ad elevato potenziale di crescita anche reddituale quali il canale dei fotoottici e quello dei rivenditori di articoli per l'ufficio. Il secondo perno strategico, parallelo all'evoluzione sul fronte dei prodotti, si fonda sul potenziamento delle attività di natura consulenziale prestate a favore dei propri clienti grazie alla fornitura di servizi principalmente nei settori della formazione, dell'assistenza tecnica, dei servizi finanziari, dei servizi di logistica avanzata e dei servizi di marketing ad alto valore aggiunto erogati tramite il proprio sito internet. I risultati di vendita della capogruppo Esprinet S.p.A. del mese di gennaio 2002 sono estremamente positivi e dimostrano la capacità del Gruppo di crescere a ritmi superiori a quelli del mercato di riferimento: il +18% delle vendite, salite ad oltre 76 milioni di Euro, si salda infatti al +13% registrato nell'intero esercizio 2001, chiusosi con ricavi consolidati di circa 800 milioni di Euro. "Continuiamo a crescere per via interna , come dimostra il dato di pre-consuntivo del mese uscente, - ha dichiarato Alessandro Cattani, Amministratore Delegato di esprinet - e per il futuro abbiamo fatto la scelta di innestare la crescita di volumi e redditività su un assunto forte: vogliamo accreditarci come un punto di snodo strategico dei flussi commerciali che transitano dai fornitori agli utilizzatori finali di tecnologia digitale e non più solamente informatica, affiancando ad una più vasta gamma di prodotti un ricco mix di metodologie e servizi" E' stata peraltro fissata la data di l'approvazione del progetto di bilancio, per la quale è stato programmato un Consiglio d'Amministrazione per il 25 febbraio. Ad essa seguirà una presentazione alla comunità finanziaria, calendarizzata per il 26 febbraio prossimo.

 

WEBRASKA ANNUNCIA CHE IL 2001 È STATO UN ANNO RECORD. LA FUSIONE CON AIRFLASH È STATA COMPLETATA CON SUCCESSO
Maisons-Laffitte, Francia, 11 febbraio 2002 Webraska, il fornitore mondiale di applicazioni LBS (Location-Based Services) e telematiche e di piattaforme abilitanti, ha annunciato che il 2001 è stato un anno da record e che la fusione con Airflash è stata completata con successo. Webraska ha ottenuto nel corso dello scorso anno, che si è concluso il 31 dicembre 2001, piu' di 17 milioni di Euro provenienti da ordini di nuovi clienti con contratti pluriennali, di cui più di 10 milioni di Euro solo nel quarto trimestre del 2001. Per l'anno fiscale 2002 (che si chiuderà il 31 marzo 2002), si prevede un fatturato tra 5 e 6 milioni di Euro, rispetto ai 3,1 milioni di Euro fatturati nell'anno fiscale 2001 (che finirà il prossimo 31 Marzo). Webraska annuncia inoltre di aver completato con successo la fusione con AirFlash Inc, azienda californiana della Silicon Valley, compiendo così un passo significativo verso la costituzione di una Società leader mondiale nella fornitura di applicazioni LBS e piattaforme abilitanti. Nel corso del 2001 Webraska ha continuato ad accrescere la propria clientela in tutto il mondo e le sue partenership. La Società ha annunciato di aver ottenuto, in mercati chiave per l'implementazione di applicazioni LBS, contratti con i maggiori operatori wireless tra cui Blu, E-Plus, Orange UK e Switzerland, Telecom Italia Mobile (TIM), Viag Interkom, Vodafone Global Group, e con molti altri operatori e portali non ancora pubblicamente annunciati. Tra gli altri importanti successi di Webraska nel 2001 si possono citare: Accordi di rivendita e co-marketing con i principali produttori di dispositivi di telecomunicazione e società e-business, tra cui CMG, Ericsson, IBM, Nortel, Oracle e SignalSoft; Ricerca e sviluppo congiunto con produttori di dispositivi telematici per auto quali Acunia, Borg e Parrot; Tre premi prestigiosi: gli analisti di Frost & Sullivan hanno attribuito a Webraska sia il "2001 Telematics Market Engineering Award" che il "2001 LBS Market Engineering Award" mentre Tornado Insider insieme a Merrill Lynch International, Gartner Group, e ETF group, hanno nominato Webraska tra le migliori 25 società tecnologiche del 2001; Partecipazione ai forum di standardizzazione, quali LIF, Magic e OpenLS; Due importanti progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea: EGERIS, per il supporto alle attività di gestione di emergenza per le amministrazioni pubbliche e CAPITALS, per lo sviluppo di "Integrated Travel" e "Tourism Services" in cinque capitali dell'Unione Europea (Bruxelles, Berlino, Madrid, Parigi e Roma). Inizio delle attività in Sud America insieme a Mobiminds, il leader brasiliano nel mercato della cartografia online; Ingresso nel mercato australiano con Pacific Access, azienda controllata da Telstra, e principale fornitore australiano di pubblicità e soluzioni di localizzazione e di e-business; Riconoscimento del brevetto Europeo IbDN (Internet-based Distributed Navigation), la tecnologia di Webraska per soluzioni a basso costo, server-based e real-time di navigazione turn-by-turn e di Fleet Management disponibile su PDA wireless, autoradio e altri terminali on-board; Conclusione di una serie di finanziamenti per un totale di 52 milioni di Euro con Apax Partners, Argo Global Capital, Infineon, SignalSoft, Navigation Technologies, Philips e SAIC; Disponibilità, in collaborazione con il fornitore software Sidewinder, di IbDN-Fleet, una soluzione completa per i servizi di fleet management, emergenza e sicurezza; Personal Navigation Api di Webraska, utilizzato da più di 350 sviluppatori da quando, nel Settembre del 2001, è stato reso disponibile sia nella "developer zone" di Webraska che in bundle con WAP SDK di OpenWave; Lancio con successo dei servizi "two-way" SMS location-based di Webraska FindIt(c) e la conclusione dei primi ordini per l'applicazione BuddyFinder(c) di Webraska. Nel corso del quarto trimestre del 2001, 24 aziende erano impegnate nel collaudo dei prodotti di Webraska, 6 progetti con altrettanti clienti (dei quali 5 gestori wireless) erano in corso di implementazione mentre altri 14 clienti (dei quali 10 gestori wireless) offrivano già servizi location-based "powered by Webraska". "Nel 2001 abbiamo stabilito una leadership chiara nel mercato del servizi location-based", ha annunciato Jean-Michel Durocher, CEO di Webraska. "Grazie alla fusione con AirFlash possiamo ora fornire una soluzione completa ai gestori che vogliono rendere produttivi i loro recenti investimenti nelle tecnologie di localizzazione ". "Nel corso del 2001, abbiamo inoltre rafforzato la standardizzazione ed integrazione della nostra piattaforma geospatiale con i prodotti dei principali fornitori di tecnologie di telecomunicazione" ha aggiunto Durocher. "Abbiamo contribuito al lancio delle prime applicazioni LBS basate sulla localizzazione automatica, abbiamo lanciato la nostra applicazione brevettata IbDN(r), vincitrice di riconoscimenti internazionali, e abbiamo affermato la nostra piattaforma applicativa SmartZone(tm) come standard di fatto per la creazione e l'implementazione di servizi location-based realmente "virali" e fonti di fatturato a valore aggiunto per i gestori". Al 31 dicembre 2001, Webraska ha risorse finanziarie proprie di oltre 23 milioni di Euro. Considerando un fabbisogno mensile di spesa al di sotto di 0,9 milioni di Euro, Webraska non prevede di dover ricorrere ad ulteriori finanziamenti prima del raggiungimento della profittabilità, attesa per l'inizio del 2003. Webraska ha ad oggi 130 dipendenti nei suoi uffici nel mondo (Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, UK e USA).
Infolink: www.webraska.com

 

UNA FALLA DELLA SICUREZZA SCOPERTA IN INTERNET EXPLORER E ACCESS PERMETTE AI MACRO DI ESSERE ESEGUITI AUTOMATICAMENTE
Londra, UK, 13 Febbraio 2002 - La GFI, principale sviluppatore di software per il controllo del contenuto d'email e per la sicurezza della rete, ha scoperto una falla nella sicurezza in Internet Explorer e Microsoft Access 2000 che permette ai macro di essere eseguiti automaticamente sulla macchina della vittima. La GFI ha informato la Microsoft Corp., che ha emesso un avviso (Microsoft Security Bulletin number MS02-005, datato 11 Febbraio 2002). Questa falla all'interno di Internet Explorer permette ad utenti malintenzionati di avviare dei codici arbitrari su una determinata macchina che tenta di vedere un sito web o un email HTML. Può essere sfruttata nascondendo un codice macro come un VBA (Visual Basic for Applications) dentro un file (.mdb) del database di Access che a sua volta si trova dentro ad un file d'email di Outlook Express o Multipart HTML File (.mhtml). Se questo file è raggiunto usando Internet Explorer, l'allegato può essere automaticamente eseguito senza attivare nessun avvertimento. "Può essere molto pericoloso aprire un email che utilizza questo tipo di exploit, perchè si avvierà su ogni computer che ha Internet Explorer e Microsoft Access 2000, che sono parte di MS Office. I nostri test su questa minaccia della posta ha dimostrato che, in Outlook 2000, il codice VBA nascosto era eseguito automaticamente perfino su High Security e Restricted Zone. Un email simile che contenesse quel codice dannoso potrebbe fare quasi qualsiasi cosa sulla macchina del destinatario," ha avvisato Sandro Gauci, ingegnere della sicurezza della GFI. Impedisci a questo exploit di essere avviato via email Questa falla può essere sfruttata tramite l'email usando un iframe tag in un email HTML oppure in un window.open() con uno <Xcript> tag, permettendo ad Internet Explorer di accedere automaticamente al file eml dell'exploit. Per prevenire che l'exploit sia avviato tramite email, la GFI avvisa di filtrare tutta la posta HTML per i JavaScript e script dalle capacità simili, come pure il controllo per IFRAME. La GFI raccomanda anche il filtraggio di dei file mdb e possibilmente di bloccare l'accesso ai file eml, mhtml e mht attraverso HTTP e email. È importante anche applicare la patch distribuita dalla Microsoft Corp. "Queste minacce possono essere bloccate automaticamente a livello del server con un gateway per il controllo del contenuto come Mail essentials. I tag HTML e gli allegati pericolosi sono rimossi automaticamente a livello del server, significando che gli utenti della posta non corrono il pericolo di ricevere allegati dannosi o messaggi HTML," ha sottolineato Nick Galea, CEO della GFI. I sistemi interessati da questo exploit includono macchine Windows con Microsoft Access ed Internet Explorer 5 o 6, e possibilmente le versioni più vecchie; Outlook Express 2000 e 98; Outlook 2000 e 98; e possibilmente tutti i client di posta abilitati per HTML e/o JavaScript. Controllate se il vostro sistema di posta è vulnerabile a queste minacce di posta Gli amministratori possono PROVARE se i loro sistemi di posta sono vulnerabili a questo tipo di attacchi tramite posta a: http://www.gfi.com/emailsecuritytest l'Email Security Testing Zone della GFI

 

MULTIMEDIALITÀ PORTATILE GRAZIE ALLA POTENZA DI PE
Milano, 13 febbraio 2002 - Multimedialità portatile grazie alla potenza di Pentium 4 Fujitsu Siemens Computers amplia la gamma dei notebook Amilo con il nuovo processore Intel Pentium 4 Milano, 12 febbraio 2002 - Fujitsu Siemens Computers ha annunciato l'introduzione del processore Intel Pentium 4 nella propria gamma di notebook Amilo D. Con una frequenza di clock che può raggiungere 2,4 GHz, Amilo D è l'alternativa perfetta ai sistemi desktop per utenti home che desiderano utilizzare applicazioni multimediali di alto livello. Il nuovo notebook sarà presentato al CeBIT 2002 e commercializzato a partire da aprile. Il computer portatile Amilo D con processore Intel Pentium 4 offre una nuova dimensione in termini di potenza a disposizione delle applicazioni, come musica digitale, videogiochi 3D, imaging digitale e video, rispondendo quindi alle esigenze multimediali dei consumatori più esigenti. Rispetto al processore Intel Pentium III da 1 GHz, il processore Pentium 4 offre una visualizzazione 3D del 100% più rapida e fluida, prestazioni in codifica video migliori del 71%, e performance Internet superiori del 41%. Amilo D sarà disponibile con processore Intel Pentium 4 di nuova generazione, basato su tecnologia da 0,13 micron, cache L2 da 512 KB, dissipazione termica ridotta e durata delle batterie ottimizzata. Il nuovo modello Amilo D è dotato di un video chip esterno ATI M6C con 16 MB di memoria RAM DDR e raggiunge un throughput dei dati doppio con un minor consumo di alimentazione. La presenza di un'interfaccia a infrarossi consente il trasferimento wireless dei dati con camcorder digitali, scanner e altri dispositivi esterni. Per trasferimenti di maggiori dimensioni a velocità superiori è invece disponibile una porta FireWire (IEEE 1394). E' possibile scegliere tra due differenti display TFT da 14,1" e 15" con risoluzioni SXGA+; la presenza dell'uscita S-Video permette di inviare l'immagine anche a un normale televisore o a un videoproiettore.Il nuovo Amilo D può montare,oltre ai drive per floppy disk, un drive CD, DVD, CD-RW o Combo secondo le configurazioni. La frequenza del processore e le dimensioni dell'hard disk, fino a 40 GB, sono liberamente configurabili ed è possibile integrare anche un modulo wireless LAN opzionale.

 

LE SOLUZIONI HP OPENVIEW FANNO IL LORO INGRESSO NEL CATALOGO MAGIRUS
Milano, 13 febbraio 2002 - Magirus, distributore a valore aggiunto leader in Europa per soluzioni server, storage e midrange, inserisce a catalogo la suite di prodotti HP OpenView. Questa famiglia di soluzioni offre una vasta gamma di risposte nell'ambito della gestione delle infrastrutture basate su piattaforme Linux, Microsoft e UNIX, (sistemi, reti, applicazioni e storage). Tra le funzionalità offerte sono compresi: monitoraggio, controllo delle prestazioni dei singoli componenti dell'infrastruttura IT (periferiche di rete, server, storage, database e applicazioni), segnalazione automatica degli errori dei sistemi e risoluzione dei conflitti. Grazie alle suite HP OpenView, i website manager possono misurare proattivamente la customer experience per determinare se i sistemi rispondono alle aspettative del cliente e, viceversa, come si comportano i singoli componenti della rete rispetto alle aspettative degli utenti. HP OpenView va a completare l'offerta Magirus di soluzioni HP che comprende HP NetServer, Hp 9000 Server e Workstation HP 9000. In occasione di questo annuncio, Magirus r il rafforza il proprio programma di sviluppo al business dei partner HP denominato: "Partner Development Program" (PDP). Grazie a questa iniziativa, Magirus offre tutta la sua esperienza del mercato e delle soluzioni per diventare il partner di riferimento nelle strategie di sviluppo del business dei propri clienti. Le attività in cui si declina il programma sono molteplici: co-marketing, tele-marketing, presentazioni di prodotto, eventi dedicati agli utenti finali, mailing specifiche e comunicazione verso la stampa specializzata. "Partner Development Program si propone come supporto indispensabile per i partner che lavorano più attivamente con le soluzioni HP e si preparano ad aggredire il mercato con l'obiettivo di incrementare il business", ha dichiarato Primo Bonacina, General Manager di Magirus Italia. "Magirus può fornire tutto il proprio supporto ai partner perseguendo, insieme a loro, tre obiettivi principali: ampliare il business esistente, individuare nuovi clienti e concentrarsi su un maggior numero di progetti a breve termine".

 

PLASMON ANNUNCIA LA CERTIFICAZIONE DI ATTO FIBREBRIDGE 2200R/D E 3200R
Milano, 13 febbraio 2002 - Plasmon Data, specialista in tecnologie di storage removibili, annuncia la certificazione relativa alla compatibilità di ATTO FibreBridge 2200R/D e ATTO FibreBridge 3200R con la propria linea di prodotti su nastro LTO Ultrium. ATTO Technology fornisce a livello mondiale soluzioni su fibra e infrastrutture di storage di tipo SCSI, dedicate alle imprese e al settore multimediale. I FibreBridge 2200R/D e 3200R sono stati sottoposti a rigorosi test per l'analisi della loro compatibilità e del loro funzionamento; i bridge FibreBridge 2200R/D e FibreBridge 3200R hanno dato prova di ottime prestazioni con le librerie Plasmon LTO. La funzionalità di back-up non basato su server è stata realizzata da FibreBridge 2200R/D in congiunzione con il software ARCserve di Computer Associates. "La compatibilità dei FibreBridge 2200R/D e 3200R con i drive a nastro di Plasmon dimostra l'adattabilità delle soluzioni ATTO a un'ampia gamma di prodotti per lo storage", ha commentato Tim Klein, President e CEO di ATTO. "Supportati dalla certificazione di Plasmon, siamo certi che i nostri FibreBridge 2200R/D e 3200R diventeranno presto un punto di riferimento del settore ". "La connettività è un fattore critico per il mondo dello storage. Le soluzioni ATTO funzionano perfettamente con le librerie Plasmon LTO, garantendo la connessione di un ambiente SAN e la fornitura di funzionalità affidabili per l'archiviazione dei dati. Abbiamo apprezzato la collaborazione di ATTO durante i processi di certificazione e speriamo di poter ampliare la connettività all'intera famiglia di librerie Plasmon, incluso i prodotti magneto-ottici da 5,25 pollici", ha commentato David Thomson, Director of Product Management EMEA. La linea V-Series LTO Ultrium di Plasmon comprende diverse soluzioni che rispondono alle esigenze professionali del mercato. Gli Autoloader LTO10.1 (1TB, un drive LTO Ultrium) e LTO21.2 (2,1 TB, uno o due drive LTO Ultrium) si adattano alle applicazioni entry level e possono anche essere facilmente installati in dispositivi rack Le librerie a nastro Plasmon LTO68 e LTO100 offrono scalabilità integrata: infatti, consentono il passaggio da una capacità d'archiviazione di 6,8 TB a una di 10,1TB attraverso un semplice upgrade del numero di cartucce e di drive. ATTO FibreBridge 2200R/D da 1GB è uno strumento ideale e conveniente che permette agli attuali dispositivi SCSI di trarre vantaggi immediati dalle applicazioni SAN, tra le quali il backup di tipo indipendente dalla LAN o addirittura indipendente dal server. In questo modo, è in grado di fornire una combinazione unica di versatilità, potenza e convenienza.

 

DA NETGEAR MR314: UN POTENTE ROUTER WIRELESS CABLE/DSL CARATTERIZZATO DA AFFIDABILISSIME PRESTAZIONI E CARATTERISTICHE AVANZATE, TRA CUI FILTRAGGIO DEI CONTENUTI, LOGGING E REPORTING, FIREWALL , WEP A 128 BIT E AUTO UPLINK

Milano, 13 febbraio 2002 - NETGEAR Inc., fornitore di prodotti di rete per small business e applicazioni domestiche, ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano del noto ed affermato Router Wireless Cable/DSL MR314 con switch 10/100 Mbps a 4 porte e access-point integrato. Questo router, basato sullo standard IEEE 802.11b, può collegare PC equipaggiati con PC-Card wireless, schede PCI o adattatore USB, mentre lo switch a 4 porte integrato collega i PC e gli altri dispositivi Internet-enabled che richiedono il cablaggio Ethernet. Il Router MR314 offre prestazioni robuste e affidabili, permette agli utenti di condividere servizi Cable e DSL, dispone di capacità uniche integrate di filtraggio dei contenuti ed è l'ultima aggiunta di NETGEAR alla sua famiglia di prodotti wireless basati sullo standard 802.11b. Il router wireless incorpora funzionalità notevolissime, che includono il filtraggio dei contenuti Web, logging e reporting, la sicurezza di un firewall, il protocollo Wired Equivalent Privacy (WEP) a 128 Bit e l'Auto Uplink(tm). MR314 di NETGEAR è basato su un software maturo e robusto per assicurare un'affidabilità eccezionale ed è caratterizzato dalle stesse capacità di filtraggio contenute nel Web Safe Router RP114 NETGEAR, che è stato recentemente menzionato dell' "Editor's Choice Award" da PC Magazine. Il filtraggio dei contenuti Web e gli immediati allarmi sulla posta elettronica permettono agli utenti di limitare l'accesso a Internet basandosi su indirizzi Web, su parole chiave nell'indirizzo Web o sull'orario del giorno. Il router è anche dotato di caratteristiche uniche di logging e di reporting. Gli amministratori di rete ricevono rapporti dettagliati di tutte le attività di browsing. Questa combinazione di caratteristiche è unica nell'attuale mercato dei router wireless. "NETGEAR sviluppa router da più di cinque anni", ha affermato Patrick Lo, presidente di NETGEAR. "Questo ci rende uno dei più esperti fornitori globali di router per le case e le piccole e medie imprese. L'insoddisfazione degli utenti, gli alti tassi di fallimento e le prestazioni inadeguate dei router wireless concorrenti, mostrano che è indispensabile provare in modo approfondito i prodotti prima di presentarli sul mercato. La missione di NETGEAR è fornire i prodotti di rete più innovativi, più affidabili e più facili da installare per le case e le piccole, medie imprese. La nostra garanzia di cinque anni è una delle migliori nell'industria, noi siamo orgogliosi di offrirla come dimostrazione della nostra affidabilità e alta qualità". "La domanda per i router wireless è in rapida crescita", ha affermato Melissa Phillips, ricercatrice del Cahners Instat Group. "Ci aspettiamo che la tecnologia delle reti wireless residenziali cresca del 71 per cento dal 2001 al 2005 ". I prodotti affidabili sono critici per conquistare la fiducia generalizzata dei consumatori e il router wireless di NETGEAR è un prodotto promettente per questo mercato." Un collegamento Internet 'always on' su Cable/DSL può rendere una rete più vulnerabile ai pirati informatici. Questo non accade per MR314 NETGEAR, che offre la sicurezza di un firewall, con completa funzionalità di Network Address Translation (NAT) proteggendo gli utenti dagli attacchi degli Hackers. L'access point integrato offre il protocollo Wired Equivalent Privacy (WEP) a 128 Bit, che fornisce un livello di sicurezza per trasmissione dati wireless più alto di quello dei router wireless paragonabili presenti sul mercato. La guida per l'utente illustrata generosamente, come pure il facile wizard per le impostazioni, permettono di installare la rete in modo veloce e semplice. MR314 di NETGEAR è anche caratterizzato dall'esclusiva tecnologia Auto Uplink, che adatta automaticamente qualsiasi porta per collegare un altro switch, hub o router, eliminando quindi la necessità dei cavi incrociati. Nessuno dei router concorrenti oggi disponibili, dispone di una caratteristica paragonabile. Oltre a tutte le robuste caratteristiche incluse nell'unità, NETGEAR fornisce a clienti tutti i cavi necessari per impostare il router. " Siamo fieri di introdurre un potente router wireless Cable/DSL con un switch a 4 porte, access point integrato, un completo insieme di caratteristiche ineguagliate nell'attuale mercato dei router wireless", ha concluso Patrick Lo. "Il router MR314 è un altro componente della nostra soluzione wireless basata su 802.11b per il mercato delle reti per la piccola e media impresa". La famiglia di prodotti wireless 802.11b di NETGEAR comprende il Wireless Access Point ME102, la PC-Card MA401, l'Adapter PCI MA301 e l'Adapter USB MA101. Caratteristiche e vantaggi del Router NETGEAR MR314 Switch integrato a 4 porte 10/100 Mbps - Collega tutti vostri PC equipaggiati con schede PC wireless, mentre uno switch integrato a 4 porte collega i vostri PC e gli altri dispositivi Internet-enabled che hanno bisogno di un cablaggio Ethernet (tutti i cavi sono inclusi nella confezione). Auto Uplink- L'Auto Uplink rileva automaticamente se il cavo Ethernet collegato a qualsiasi porta deve avere un collegamento 'normale' (collegamento a un PC) o un collegamento 'uplink' (collegamento a un altro router, switch o hub) e la porta si autoconfigura con l'impostazione corretta. Questa caratteristica elimina le preoccupazioni per cavi incrociati e i tasti Uplink. • Access Point integrato - Agisce come un ponte tra le reti wireless e Ethernet, offrendo ai lavoratori mobili un accesso continuo e ad alta velocità (11 Mbps) alle risorse di rete aziendali, alla posta elettronica e a Internet. L'access point integrato offre il protocollo Wired Equivalent Privacy (WEP) a 128 Bit, che fornisce un livello di sicurezza per trasmissione dati senza fili più alto dei router wireless paragonabili presenti sul mercato. • Filtraggio dei contenuti - Permette agli amministratori di rete di creare elenchi di indirizzi Internet e parole chiave relative agli indirizzi Web che limitano l'accesso a siti Web. Questa restrizione di accesso al Web può essere applicata sempre o in determinati orari. Funzione di utente privilegiato - Permette a un computer il pieno accesso al Web senza alcun blocco dovuto al filtraggio dei contenuti. Logging e Reporting - Un chiaro rapporto elenca tutte le attività Internet registrate per ogni utente. Fornisce inoltre una dettagliata panoramica su tutta l'attività di browsing. Protezione dagli hacker - Il routing NAT (Network Address Translation) nasconde il vostro indirizzo IP per impedire ai pirati informatici di accedere facilmente alla vostra rete. Protocolli di instradamento aggiuntivi: TCP/IP, RIP-2, DHCP, PPPoE, IPSec. Condivisione dell'accesso Internet a banda larga - Con il router MR314, fino a 253 utenti possono condividere un singolo collegamento a banda larga Internet. Installazione facile - La rapida e facile impostazione basata su Web permette di abilitare gli utenti in meno di 30 minuti. Port Range Forwarding per giochi e applicazioni Web (videoconferenza, chat, server locali, ecc). Default server / hosting DMZ - Specifica un server nella rete locale per ricevere tutto il traffico in arrivo che non è indirizzato altrimenti. Garanzia di cinque anni Assistenza tecnica gratuita in lingua italiana da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30. Compatta e solida costruzione in metallo. La linea di prodotti Wireless 802.11b NETGEAR: La PC-Card Wireless MA401 per computer notebook fornisce un accesso wireless continuo e sicuro a 11 Mbps alle risorse aziendali, alla posta elettronica e a Internet, in combinazione con un Access Point MR314. La scheda MA401 è utilizzabile anche con un'ampia gamma di servizi wireless Internet disponibili in aeroporti e hotel e supporta Windows 95/98/Me/NT/2000. L'adapter PCI Wireless MA301 permette agli utenti di collegare un PC da tavolo a una rete senza fili ad alta velocità a 11 Mbps ed elimina il costo e il tempo per l'installazione di nuovo cablaggio Ethernet, è compatibile con la maggior parte dei PC da tavolo e con Windows 95/98/Me/NT/ 2000 e permette l'installazione Plug and Play. Richiede una PC-Card wireless 802.11b A401, venduta separatamente. L'adapter USB Wireless MA101 permette agli utenti finali di collegare facilmente sistemi da tavolo a una rete wireless, senza la difficoltà di aprire il PC. Il MA101 funziona con qualsiasi PC dotato di USB in ambiente Windows 98/Me/2000. L'Access Point Wireless ME102 agisce come un ponte tra le reti wireless ed Ethernet, offrendo ai lavoratori mobili un accesso continuo e ad alta velocità (11 Mbps) alle risorse di rete aziendali, alla posta elettronica e a Internet. Le società possono realizzare velocemente una nuova rete senza fili o estendere la loro rete esistente Ethernet nei punti più lontani dei loro edifici, risparmiando il tempo e la spesa per installare un nuovo cablaggio Ethernet. Più punti di accesso possono essere utilizzati per estendere la copertura, come pure per aumentare il numero di utenti wireless.

 

ASYSTEL PREMIATA PER LA QUALITÀ DELL'AMBIENTE DI LAVORO
Milano, 13 febbraio 2002 - Asystel si è posizionata tra le prime 30 aziende in Italia per qualità dell'ambiente di lavoro, clima organizzativo e spirito di squadra dei dipendenti. È il prestigioso riconoscimento che l'azienda milanese, che opera nella distribuzione di prodotti di microinformatica e nell'offerta di soluzioni globali per il settore IT, riceve in occasione del Great Place to Work, il premio internazionale che ogni anno rende nota la classifica dei migliori ambienti di lavoro e che, da quest'anno, ha un'edizione anche italiana. Soddisfatta dell'importante risultato, Asystel non è stata comunque colta di sorpresa, perché da sempre è attenta alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane. Per l'azienda milanese è un vero e proprio must coinvolgere il più possibile i collaboratori nella mission e nelle strategie aziendali, favorire una comunicazione chiara, trasparente e interfunzionale senza rigide gerarchie e incoraggiare un clima di lavoro sereno e positivo dove si operi per obiettivi condivisi. Antonio Caserta, fondatore e amministratore delegato di Asystel, non ha dubbi sul senso di appartenenza e fedeltà sviluppato dai 240 dipendenti dell'azienda e, al proposito, non esclude per il futuro forme di lavoro "a distanza", che favorirebbero una gestione più autonoma del tempo da parte dei collaboratori. "Non mi dispiacerebbe affatto", ha dichiarato Caserta sul telelavoro, "se una buona parte dei miei dipendenti svolgesse le prime due ore di lavoro da casa. Per il gruppo che si occupa di sviluppo software, addirittura, potremmo a breve lasciarli tutti a casa a lavorare. Il successo interno di Asystel sta nell'attaccamento e nella fedeltà dei dipendenti. Non avremmo grossi problemi di gestione." E ora il riconoscimento attribuito dall'importante premio Great Place to Work non fa che confermare il successo della politica gestionale perseguita da Asystel al proprio interno. Il premio è stato consegnato lunedì 4 febbraio 2002, presso la sede di Milano di Assolombard

 

ACCORDO TRA HP E CAPCO PER OFFRIRE SOLUZIONI E SERVIZI IN AMBITO FINANCE
Milano, 13 febbraio 2002 - Hewlett-Packard Company (NYSE: HWP), leader mondiale nelle soluzioni e nei servizi per l'informatica e l'imaging, e Capco, leader provider di consulenza e soluzioni applicative specializzate per il settore finanziario, annunciano di aver siglato un accordo per sviluppare nuove soluzioni in ambito finance. L'intesa comporta l'acquisto da parte di HP di azioni Capco per un valore complessivo di 30 milioni di dollari. La collaborazione tra le due società prevede lo sviluppo di attività congiunte di progettazione, implementazione, marketing e commercializzazione di soluzioni specifiche per le aziende che operano nell'ambito della finanza, con particolare riferimento all'area trading, tesorerie ,private banking e asset management. Obiettivo dell'accordo è la creazione di una rete di business partner per introdurre rapidamente sul mercato nuove soluzioni in ambito finance. Le due società intendono perseguire congiuntamente nuove opportunità di sviluppo commerciale nei settori citati, compresa la creazione di nuovi mercati. La collaborazione tra HP e Capco si concretizzerà in soluzioni che permettano agli Istituti Finanziari di rispondere in maniera efficace alle richieste di una clientela sempre più esigente; queste consentiranno il passaggio al sistema "T+1", un'iniziativa, sponsorizzata dalla SEC statunitense, volta a ridurre i tempi di regolamentazione degli scambi finanziari da tre giorni (Trade + 3) a un giorno (Trade + 1), riducendo il rischio connesso. Grazie all'accordo, HP e Capco offriranno soluzioni per la gestione di problematiche complesse quali consolidamenti, scambi commerciali internazionali, modifiche alle leggi sulla privacy e disaster recovery. HP sarà il partner privilegiato di Capco per i servizi e le infrastrutture IT, per contro Capco diverrà l'interlocutore privilegiato di HP per la consulenza strategica, le soluzioni e il software nel settore dei servizi finanziari. I clienti delle due società potranno beneficiare delle competenze di HP nell'outsourcing, nei servizi e nelle infrastrutture IT, unite al software e ai servizi di consulenza di Capco. L'alleanza si orienterà allo sviluppo e all'implementazione di soluzioni integrate e personalizzate per l'elaborazione delle transazioni, la gestione del rischio operativo, l'STP (Straight Through Processing), la distribuzione multicanale, la gestione dei dati e delle performance operative/finanziarie. "Si tratta di un accordo per fornire al settore dei servizi finanziari una soluzione in grado di coniugare le strategie e i processi con l'infrastruttura tecnologica", ha affermato Michael McNamara, Financial Services Technology Analyst di Datamonitor. "HP e Capco daranno concretezza all'abusata e, spesso, mal utilizzata espressione 'soluzioni end-to-end': questo garantirà ai clienti implementazioni tecnologiche di successo e, quindi, un ROI ottimale". "L'alleanza con Capco risponde all'esigenza dei mercati finanziari di beneficiare di nuove soluzioni end-to-end derivanti dalla combinazione di strategie di business e strategie IT", ha dichiarato Arun Oberoi, Vice President e General Manager, Worldwide Industry and Corporate Accounts Business di HP. "Le due società uniranno le rispettive tecnologie e competenze per offrire ai clienti nuove soluzioni personalizzate". "Per rispondere efficacemente alle dinamiche complesse di questi mercati, occorre una profonda comprensione delle tecnologie e delle attività operative", ha spiegato Rob Heyvaert, Chairman e Chief Executive Officer di Capco. "Questo accordo darà vita a soluzioni realmente end-to-end che consentiranno alle aziende di potenziare le infrastrutture tecnologiche, ottenere la massima efficienza operativa e rispondere alle esigenze business-critical".

 

UNA NUOVA GUIDA PER SOFTWARE AG ITALIA
Milano, 13 febbraio 2002 - Software AG, il principale produttore europeo di software di sistema, con sede centrale in Germania, ha chiamato Roland Hollstein - responsabile europeo del Canale Indiretto - a guidare la filiale italiana. Il compito di Hollstein è quello di accelerare l'evoluzione di Software AG Italia nei settori della Total Business Integration e dei Web Services, nei quali l'azienda - leader nel mercato dei Server XML, dove Tamino detiene una quota del 40% (fonte: IDC) - ha recentemente focalizzato la propria offerta. Prima di entrare in Software AG nel settembre del 2000, Roland Hollstein - laureato in ingegneria meccanica e specializzato in business administration all'Università di Monaco - ha lavorato in Softlab, Novell ed Eicon come responsabile sviluppo della filiale tedesca e responsabile vendite, e ancora prima è stato Co-Managing Director in una Joint Venture nell'ambito networking SNA/TCP/IP.

 

SOLIDWORKS 2001 HA RICEVUTO IL PREMIO "IL MEGLIO DEL CAD" DA CADESIGN MAGAZINE
Concord, Ma, 13 febbraio 2002 - SolidWorks Corporation annuncia di aver ricevuto per il software SolidWorks 2001 il premio 'Il meglio del CAD' indetto da CADesign Magazine per il mondo della progettazione meccanica. I lettori della rivista, progettisti e ingegneri operanti in Brasile, hanno votato SolidWorks 2001 come il programma software CAD 3D più facile esistente nel mercato della progettazione meccanica. Grazie all'intuitività della sua interfaccia, studiata per l'integrazione con Windows, gli utenti riescono a completare le progettazioni in tempi minori, con la possibilità di lanciare sul mercato nuovi prodotti in modo più rapido rispetto ad altre tecnologie CAD. CADesign Magazine, mensile brasiliano rivolto a 20.000 professionisti della progettazione, sin dalle prime uscite - che risalgono a cinque anni fa - si è proposto di effettuare vari sondaggi e verificare il parere dei propri lettori in merito ai prodotti CAD. Le ricerche, svolte con cadenza annuale, danno origine ad una classifica dei migliori prodotti CAD disponibili. L' ultima edizione, che si è conclusa di recente e alla quale hanno concorso tutti i prodotti software CAD, tra cui anche Mechanical Desktop di Autodesk, ha premiato il software SolidWorks per le caratteristiche di intuitività, affidabilità e facilità di utilizzo. La cerimonia di premiazione si è tenuta lo scorso dicembre presso l'Università di San Paolo, Brasile. Negli anni scorsi il premio è stato invece attribuito a CATIA, prodotti della Dassault Systèmes (NASDAQ: DASTY). "Il software SolidWorks si sta sempre più affermando in Brasile in quanto i progettisti ritengono sia molto più economico e facile da usare rispetto ad altri prodotti CAD 3D", ha affermato Maria Edicy Moreira, caporedattore di CADesign Magazine. "Gli utenti non possono permettersi sprechi di tempo per studiare e comprendere i meccanismi base di tecnologie complesse. Il software SolidWorks semplifica la progettazione meccanica in ogni suo aspetto: dalla creazione delle singole parti allo sviluppo di sistemi complessi. Queste funzioni consentono ai progettisti di ridurre i cicli di sviluppo e alle aziende di lanciare i propri prodotti sul mercato accelerando i tempi", ha concluso Maria Edicy Moreira. "Il numero di ingegneri e progettisti che si affidano al software CAD 3D è cresciuto notevolmente nell'ultimo decennio, in risposta alle crescenti esigenze del mercato, dove si è vista emergere la necessità di sviluppare prodotti più customizzati", afferma John McEleney, CEO di SolidWorks Corporation. "Questo premio sottolinea la penetrazione di mercato e l' accettazione internazionale del software SolidWorks, che da sempre tiene fede alla sua missione: fornire un ambiente di progettazione 3D potente in un'unica soluzione a basso costo", ha concluso McEleney.

 

 INLINEA ANNUNCIA CYBERWALLPLUS 7.1 CONTROLLO CENTRALIZZATO ANCHE PER WIN XP E 98
Vimercate, 12 febbraio '02 - InLinea SpA, annuncia l'ultima release di CyberwallPLUS, la soluzione per la sicurezza Internet proposta da Network-1, che nella versione 7.1 oltre a supportare Windows XP e 98, accresce il controllo dell'azienda sulle policy di sicurezza, centralizzate, distribuite o presenti sulle singole macchine. CyberwallPLUS 7.1 è disponibile in due versioni:CyberwallPLUS-SV Server Edition per le applicazioni Windows, infrastruttura e database server, e CyberwallPLUS-WS Workstation Edition, per la sicurezza dei client mobili, remoti e collegati alla rete Windows. Queste soluzioni per la sicurezza host-based integrano un potente controllo degli accessi e stateful packet inspection generalmente presenti solo in costose "perimeter solutions", ma con ulteriori funzioni di prevenzione delle intrusioni. Inoltre CyberwallPLUS è specificatamente disegnato per proteggere gli host dell'impresa sia che si trovino all'interno che all'esterno, che siano wireless, fissi o mobili. Nuove caratteristiche di CyberwallPLUS-7.1 Nuovo Supporto per Windows XP e Windows 98. CyberwallPLUS offre supporto server e workstation per la nuova serie di sistemi operativi Microsoft Windows XP. Continua il supporto per i server e le workstation Windows NT4. L'aggiunta del supporto per le workstation di Windows 98 e Windows 98/SE estende la copertura CyberwallPLUS per i desktop aziendali per includere i personal desktop e i laptop. Nuove policy Auto-Detect per gli utenti mobili I dipendenti che viaggiano e lavorano all'esterno dell'azienda richiedono un solido sistema di sicurezza. Tuttavia la richiesta di sicurezza per le connessioni da casa, dall'ufficio o on-the-road possono variare. Con le funzioni di auto-detect, le policy di sicurezza possono essere dimensionate e customizzate sulle specifiche esigenze dell'utenza. Nuove autenticazioni per Enhanced Policy e Configuration Control Il controllo delle policy di sicurezza e le configurazioni possono essere centralizzate, distribuite o standalone, in base alle esigenze dell'azienda. Oggi CyberwallPLUS 7.1 offre diversi metodi di autenticazione per controllare gli accessi e le policy di autorizzazione attraverso una configurazione locale, remota o centrale delle interfacce di gestione. Altre significative funzioni di CyberwallPLUS 7.1 sono l'espansione delle funzioni di gestione dei gruppi e il miglioramento dell'interfaccia utente nella gestione centrale. CyberwallPLUS 7.1 integra tecniche multi-layered al fine di fornire una rigorosa prevenzione delle intrusioni. La prima linea di difesa è il packet filtering: le tecniche di analisi delle intrusioni vengono utilizzate per fermare gli attacchi e per "imprigionare" i codici associati con gli attacchi male utilizzati. Ulteriori informazioni e download del prodotto sono disponibili all'indirizzo: http://www.inlinea.it/prodotti/propro03.asp?IDProd=99010&
CatID=1014&IDSottoCat=114&myName=&page=temp

 

ESERVER XSERIES: UNA NUOVA TECNOLOGIA CONSENTE DI RIDURRE IN MANIERA SIGNIFICATIVA I COSTI DI GESTIONE
Segrate, 13 febbraio 2002 - IBM annuncia una nuova tecnologia sviluppata per ridurre in modo drastico i costi di gestione degli eServer xSeries, basati su architettura Intel. L'innovativa tecnologia garantisce un effettivo risparmio sui costi e i tempi di gestione dei server, rispetto ad altri sistemi della concorrenza. Questi risultati sono stati ottenuti utilizzando nuovi strumenti di valutazioni IBM che si basano sulla metodologia di ricerca di Gartner. Prendendo in considerazione un periodo di tempo di 5 anni, la tecnologia di autoassistenza di IBM può arrivare a far risparmiare 53.110 dollari di costi di gestione a un'azienda di fascia media che utilizza applicazioni generiche su un IBM eServer x220, rispetto ad un server 1400SC Dell con una configurazione simile. I risparmi sono decisamente superiori per le grandi aziende che possono arrivare a risparmiare, in 5 anni, fino a 553.280 dollari sui costi di gestione. Sviluppata come parte del progetto eLiza, che si propone di creare nuovi sistemi intelligenti capaci di gestirsi e ripararsi in modo autonomo, la nuova tecnologia è integrata in IBM Director 3.1, il software per la gestione dei server IBM eServer xSeries. Il software di autoassistenza è in grado di prevedere quando potrebbe verificarsi un guasto al server, chiedere aiuto a un altro computer e ordinare anche i componenti da sostituire in modo automatico. Questa tecnologia fornisce un'analisi automatica di un potenziale guasto di un componente, quale un hard disk, un alimentatore, una memoria o un processore, e tramite una "telefonata a casa" da parte del server è in grado di segnalare il problema direttamente a IBM. Grazie a questa tecnologia, IBM è immediatamente in grado di contattare il cliente proponendo una soluzione al suo problema, di intervenire con un proprio tecnico per l'assistenza on site se necessario, oppure, consegnare un nuovo componente per la sostituzione della parte in caso di guasto reale. Le tecnologie di IBM, che forniscono continuità di servizio, integrate nel IBM Director comprendono funzionalità di autoassistenza quali: auto-protezione: monitoraggio costante delle risorse e ambientale del server (temperature e voltaggio) che notifica in automatico l'insorgere di situazioni che possono avere un impatto sui processi gestionali, compresi anche gli avvisi agli utenti relativi all'esaurimento della potenza di calcolo a causa di risorse hardware limitate quali la memoria; auto-configurazione: configurazione automatica in seguito al rilevamento di nuovi dispositivi hardware e nuovi profili utente auto-assistenza: sistema automatico che verifica il funzionamento di un server e mostra l'integrità del sistema con un codice colore che permette una gestione semplificata auto-ottimizzazione: diagnostica in tempo reale per garantire la disponibilità del server e risolvere potenziali problemi del sistema

 

TEKTRONIX OFFRE UN NUOVO METODO PER EFFETTUARE LE MISURE DIGITALI TRASFORMANDO IL MODO DI ANALIZZARE IL JITTER DI SEGNALI OTTICI
Milano, 13 febbraio 2002 - Tektronix, Inc. (NYSE: TEK), società innovatrice nelle tecnologie ottiche per le telecomunicazioni, ha annunciato un nuovo eccezionale strumento per la misura del jitter di segnali ottici che aiuterà i produttori ad accelerare la progettazione e la produzione di apparecchiature SONET/SDH a 10 Gb/s per le reti portanti metropolitane. Il nuovo modulo per analisi di jitter Tektronix OTS9200 è il primo strumento per la misura del jitter di segnali ottici completamente digitale, realizzato utilizzando la tecnologia brevettata Tektronix DPA (Digital Phase Analysis) - (vedere il comunicato "Tektronix ottiene il brevetto US per un'innovativa tecnologia di test per le comunicazioni ottiche", 15 gennaio 2002). L'OTS9200, che si aggiunge all'affermata famiglia di prodotti Tektronix OTS, utilizza la tecnologia DPA per offrire quelli che sono tra i più elevati livelli di precisione dei risultati dei test di jitter sui segnali ottici, effettuati per la verifica della conformità dei prodotti agli standard delle comunicazioni globali dall'OC-3/STM-1 (155 Megabit al secondo) all'OC-192/STM-64 (10 Gigabit al secondo). Il jitter, da sempre presente, è diventato ora un fattore critico - La gran parte dell'attuale infrastruttura ottica si basa su elementi SONET/SDH a 10 Gb/s come commutatori, multiplexer, transponder e altri ancora. Con le odierne frequenze di trasmissione dati, sempre più elevate, i bit dei dati sono molto ravvicinati tra loro. Il jitter, cioè le piccole variazioni di tempo tra un intervallo e il successivo, aumentano la probabilità di errori nei dati trasmessi. L'ITU (International Telecommunications Union) ha sviluppato standard globali per assicurare l'affidabilità e l'interoperabilità. La conformità agli standard internazionali relativi al jitter diventa fondamentale per assicurare una trasmissione e una ricezione dei dati priva di errori lungo le reti di comunicazione globali. "Le capacità di misura dell'OTS9200 sono frutto della collaborazione Tektronix con le società leader nel settore e della partecipazione ai comitati preposti alla definizione degli standard relativi alle apparecchiature ottiche. Lo strumento è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di misura degli standard e delle tecnologie emergenti", ha affermato Rick King, vice presidente Tektronix per l'Optical Business Unit. "L'approccio digitale dell'OTS9200 all'analisi del jitter consente ai nostri clienti di ridurre il tempo di test, convalidando contemporaneamente la conformità dei prodotti agli standard raccomandati con livelli di attendibilità tra i più elevati nell'industria." Le tecniche digitali aumentano notevolmente la precisione di misura del jitter e riducono i tempi di test Il nuovo modulo per l'analisi del jitter dell'OTS9200 incorpora la tecnologia DPA brevettata da Tektronix per offrire prestazioni di misura all'avanguardia rispetto alle attuali tecniche di misura analogiche del jitter. L'OTS9220 effettua una marcatura temporale di ogni fronte di un flusso di dati SONET/SDH e rimuove le sorgenti di errore e le variabili proprie dei circuiti PLL (Phase Lock Loop) utilizzati nelle attuali alternative di misura analogiche. L'OTS9200 è in grado sia di generare il jitter sia di effettuare i test di tolleranza del jitter ed è dotato di risoluzione e precisione eccezionali nel'intera gamma dei valori specificati. Inoltre, questo nuovo approccio digitale all'analisi del jitter consente di evitare la commutazione dello strumento su varie portate e il tempo di assestamento (settling time) dei circuiti PPL, richiesti invece nell'analisi effettuata con le alternative analogiche. Di conseguenza si ottengono cicli di progettazione più rapidi, tempi ridotti per i test e la maggiore garanzia della validità dei risultati dei test sul jitter ottico per le varie applicazioni in progettazione e produzione. La famiglia di prodotti OTS offre versatili capacità di test progettate per poter effettuare contemporaneamente più test. La famiglia di prodotti OTS è costituita da tre differenti tipi di unità e da moduli di test multipli che possono essere utilizzati indifferentemente su qualsiasi unità. L'architettura modulare permette di risparmiare spazio, contenere i costi e offrire ai clienti soluzioni personalizzate.
Infolink: www.tektronix.com

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news