|
|
APPUNTAMENTI NOTIZIARIO SABATO pagina 2
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
PRIMAVERA
NEL MEDITERRANEO A BORDO DELLA M/N LA SUPERBA, PASQUA: DA GENOVA PER BARCELLONA,
LISBONA E MALAGA, DAL 27 MARZO AL 3 APRILE. 25 APRILE: DA GENOVA PER TUNISI,
MALTA E PALERMO DAL 24 AL 28 APRILE. Sarà
la M/n LA SUPERBA, l'ultima nata delle Grandi Navi Veloci, il cruise-ferry più
grande del mondo, a percorrere la rotta delle Crociere di Pasqua e del 25 Aprile
2002. Il nuovo gioiello Grimaldi, battezzato a marzo, vanta dimensioni
straordinarie e si distingue dalle unità che l'hanno preceduta non solo per le
caratteristiche tecniche (211 m. di lunghezza, 31,5 m. di larghezza, 11 ponti,
velocità di crociera di 30 nodi, 3000 passeggeri, 567 cabine di cui alcune
suite con balcone e idromassaggio) ma anche per l'innovativa idea architettonica
con cui è stata concepita e per il lusso delle soluzioni adottate. LA
SUPERBA è stata detta "regina della luce" perché ogni locale
destinato al passeggero è inondato di luce naturale che penetra dalle pareti in
vetro, dai "cieli" trasparenti, dalle immense vetrate. Ne sono un
esempio le pareti a vetro delle suite con terrazzo privato ma soprattutto il
grandioso atrio monumentale di prua, la Hall "Grand Palais", che
sfonda e collega ben cinque ponti con pareti e copertura di vetro, e che porta,
tramite due scaloni elicoidali e un ascensore panoramico, al soprastante Coral
Deck, dove trionfa il Salone delle Feste. Da qui si accede direttamente allo Sky
Deck dove, oltre all'enorme Sala Cinema e Convention e allo stupendo Salone
panoramico sull'estrema prua, si apre una vasta veranda che si affaccia su un
Ponte Lido lungo oltre 100 metri: due zone "balneari" articolate a più
livelli, in fantasiose forme curve, con piscine per adulti e per i piccoli,
numerose Jacuzzi, originali docce, pali luminosi e altri effetti di luce formano
una spaziosa scenografia, dove non mancano una ampia zona fitness e una
attrezzatissima palestra. A prua, sovrasta tutto l'aereo volume circolare con
finestratura curva della discoteca Sky Club. A
bordo, come sempre altri ampi locali pubblici: bar e pianobar, ristoranti self
service e à la carte, sala videogames, sala bambini, casinò, gelateria,
servizi vari (centro commerciale, photo shop, beauty center con parrucchiere,
centro abbronzatura, centro medico con ambulatorio, cappella, biblioteca, card
room). E uno staff alberghiero tutto italiano, a partire dagli chef. Giochi sul
ponte e tornei, lezioni di ballo, di arti culinarie e cocktail, talent show,
musica e animazione notturna e diurna, ma solo per chi non desideri
semplicemente rilassarsi nelle comode cabine di bordo. Nell'attesa
di entrare in servizio il prossimo 31 maggio sulla linea Genova-Olbia, LA
SUPERBA scalerà i porti delle più belle città del Mediterraneo. Ad ogni
tappa, escursioni facoltative di mezza giornata o giornata intera. Per
Pasqua, dal 27 marzo al 3 aprile, la rotta sarà
Genova-Barcellona-Lisbona-Malaga- Genova. La
partenza da Genova è prevista il 27 marzo alle ore 19, per giungere a
Barcellona il giorno seguente, a scoprire le tradizioni del Giovedì Santo.
D'obbligo in ogni caso, nell'ospitale capitale catalana, la visita a monumenti
storici come la Cattedrale, i palazzi del Barrio Gotico ma anche la passeggiata
sulle Ramblas alla scoperta dei locali più glamour, senza tralasciare una cena
in un ristorante della tradizione. Imperdibili poi le moltissime testimonianze
dell'opera di Antoni Gaudì, il maestro del modernismo catalano di cui
Barcellona celebra quest'anno il 150° anniversario dalla nascita con
l'organizzazione di mostre ed eventi speciali, un artista che ha donato alla
città un'impronta inconfondibile - basti pensare alla Sagrada Familia - e che
anche Grandi Navi Veloci, unico vettore marittimo dall'Italia, ha voluto onorare
facendosi patrocinatore delle celebrazioni 2002. La
prua de LA SUPERBA si volgerà poi verso Lisbona, dove si approderà alle 9 di
sabato 30 aprile. A disposizione quasi due giornate da trascorrere in piena
libertà o seguendo le escursioni proposte, dileguandosi nel dedalo di viuzze
intricate dei quartieri di Alfama e Mouraria per ammirare le antiche costruzioni
manueline e pombaline e gli splendidi edifici floreali e decò che sono una
delle caratteristiche salienti della capitale portoghese, oppure per lasciarsi
affascinare dall'atmosfera dei piccoli locali e delle "Casas de fado".
E perché non fare una puntata al Castello di San Giorgio per godere della vista
panoramica mentre le campane dell'intera città annunciano la Pasqua? Chi vorrà
potrà lasciarsi trascinare dalle suggestioni della mistica Fatima, uno dei più
importanti centri della cristianità. Nella
mattinata del Lunedì dell'Angelo si giunge allo scalo successivo, Malaga,
antico porto dall'anima andalusa che ha saputo conservare nel tempo il suo
caratteristico aspetto con le case bianche, le stradine lastricate, i
marciapiedi a mattonelle; dalla collina del Gibralfar, dove sorge l'omonimo
Castello, si può cogliere una magnifica vista della città. Un'escursione porta
via terra a Granada, l'elegante città moresca divisa dalla Sabika, la collina
rossa che collega l'Alhambra, uno dei massimi capolavori dell'arte araba, con il
quartiere di Albaicín. Alle
21.30 tutti a bordo per il rientro a Genova, previsto per le 10 di mercoledì 3
aprile. Per
la Crociera di Pasqua le tariffe individuali vanno da 560 Euro per una quadrupla
interna a 1.340 Euro per una suite presidenziale e a 1.440 Euro per una singola
esterna. Per
la Crociera del 25 Aprile, LA SUPERBA salperà da Genova per Tunisi, Malta e
Palermo, dal 24 al 28 aprile. Più rapida ma non meno bella, la crociera porterà
nell'atmosfera esotica di Tunisi (arrivo alle 13 del 25 aprile) dove visitare
una delle più importanti collezioni di mosaici romani del mondo, all'interno
del Museo del Bardo, e dove immergersi nella Casbah per godersi i profumi
orientali delle spezie, i prodotti artigianali, i colori dei tessuti, il vociare
incessante della gente. Il 26 aprile si giunge a Malta, nel cuore del
Mediterraneo; la capitale La Valletta e i Giardini Barraca, la Cattedrale di San
Giovanni fondata dai Cavalieri e il palazzo residenza dei Grandi Maestri
dell'Ordine si alternano alle tipiche case di tufo e alla sabbia dorata delle
spiagge. Infine Palermo, città ricca d'arte e cultura, accoglie con la solare
bellezza della Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, la fastosa Cappella Palatina
e con la vicina Monreale con il suo celeberrimo Duomo del XVII secolo, una delle
opere che meglio rappresentano l'architettura arabo-normanna. Alle 16 di
domenica 28 si sbarca a Genova. Per
la Crociera del 25 Aprile le tariffe individuali vanno da 410 Euro per una
quadrupla interna a 990 Euro per una suite presidenziale e a 940 Euro per una
singola esterna. Interessanti
condizioni per i più giovani: i ragazzi fino a 15 anni, accompagnati da
genitori o parenti e occupanti una cabina tripla o quadrupla, godono di uno
sconto del 50%; i bambini fino a 2 anni, come sempre, viaggiano gratuitamente.
Le escursioni di mezza giornata o giornata intera si pagano a parte e sono
facoltative. E' possibile anche parcheggiare l'auto o la moto a bordo (senza
sbarco) con un supplemento. Le quote sono comprensive di: sistemazione nella
cabina prescelta, i pasti a bordo (breakfast, seconda colazione e pranzo), tè
pomeridiano e la sorpresa o il buffet di mezzanotte, cocktail del Comandante, le
diverse attività di bordo, con animazione diurna e notturna, giochi sul ponte,
corsi di ginnastica e tornei, l'uso delle sedie sdraio, conferenze informative
sui porti di scalo, facchinaggio dei bagagli nei porti. Quote di iscrizione:
Pasqua, 65 Euro per gli adulti e 50 Euro per ragazzi; 25 aprile, 45 Euro per gli
adulti e 30 Euro per i ragazzi. Infolink:
www.gnv.it TUTTE
LE NOVITA' DI TAHITI TOURISME IN BIT2002 Tahiti
Tourisme, l'Ente del Turismo della Polinesia Francese, partecipa a Bit2002 - la
Borsa Internazionale del Turismo, in Fiera Milano dal 20 al 24 febbraio prossimo
- e presenta agli operatori del settore nuovi prodotti particolarmente attraenti
per il pubblico italiano. "Gli
italiani, che rappresentano il quarto mercato per numero di arrivi, confermano
il loro gradimento per la nostra terra, la Polinesia Francese" afferma
Brigitte Vanizette, Direttore Generale di Tahiti Tourisme per la prima volta in
Italia. "Apprezzano i meravigliosi colori della nostra prorompente natura,
l'ospitalità soave della gente, l'atmosfera magica ed esclusiva dei nostri
resort". E conclude "il
nostro impegno è quello di proporre agli operatori italiani nuove e
interessanti opportunità da includere nelle programmazioni: nuove strutture ma
anche nuove méte". Per
il 2002, Tahiti Tourisme punta sull'ampliamento dell'offerta, promuovendo
arcipelaghi meno conosciuti, come le Isole Marchesi, immortalate da Gauguin e
apprezzate dai viaggiatori alla ricerca di emozioni forti, l'isola di Tahaa e
gli atolli di Tikehau e Fakarava, ultimi lembi di paradiso, per gli amanti del
mare a tutto tondo. Un
dato interessante emerge dal monitoraggio effettuato da Tahiti Tourisme in
Italia che nel corso del 2001 ha profilato attraverso la linea dedicata e il
sito Internet, il consumatore tipo interessato alla destinazione.
Il 69% è giovane, di età compresa tra i 25 e i 40 anni, il 72% viaggia
tra aprile e settembre, il soggiorno medio è di 10-15 giorni (47%) ma il 39%
prevede un soggiorno di oltre 15 giorni e l'84% viaggia in coppia. Presso
lo stand Tahiti Tourisme G-26 Pad.13/1, è presente una numerosa delegazione
formata dai rappresentanti dell'industria turistica locale. L'accoglienza: Beachcomber Inter-Continental Resorts, Faré Corallina,
Pearl Resorts, Sheraton Hotels & Resorts, Sofitel-Accor Hotels & Resorts.
I ricettivi: South Pacific Tours, Tahiti Tours, Tahiti Nui Travel,
Tekura Tahiti Travel. La
compagnia aerea: Air Tahiti Nui. SABRE
PRESENTA 'WEBTOP' PER LE AGENZIE DI VIAGGI GLI AGENTI POSSONO PRENOTARE SERVIZI
SPECIALI QUALI TEATRI E CAMPI DA GOLF Sabre
ha avviato il processo di riunione di tutti i suoi prodotti, servizi e
contenuti, per renderli disponibili agli Agenti da un'unica pagina Internet.
Questo nuovo strumento chiamato Sabre eVoya Webtop permette di accedere a
Internet e di entrare nel sistema di distribuzione globale Sabre. Gli Agenti
potranno, inoltre, prenotare servizi speciali normalmente non disponibili nel
GDS. Webtop
integra i contenuti classici di Sabre - compagnie aeree, società di
autonoleggio, alberghi e ferrovie - con centinaia di servizi in tutto il mondo
tra cui ristoranti, teatri, campi da golf e bed and breakfast. Tutti questi
servizi possono essere visionati e prenotati semplicemente accedendo alla home
page di Webtop, www.evoya.sabre.com
e saranno automaticamente incorporati nel PNR del passeggero per la fatturazione
e il riconoscimento delle commissioni. Dal
sito gli Agenti possono inoltre accedere ad una vasta gamma di servizi di
marketing e di gestione quali report degli ordini, dati statistici, corsi
d'aggiornamento e assistenza online. La
prenotazione degli hotel in Webtop avviene tramite l'utilizzo di una modalità
grafica estremamente semplice, che elimina la necessità di ricordare i codici
di prenotazione. Nei prossimi mesi questa funzionalità verrà estesa anche al
noleggio auto. Dalla
home page di Webtop gli Agenti possono connettersi anche a professional Sabre.
La connessione al GDS avviene attraverso il protocollo Internet mentre la
funzionalità della piattoforma di prenotazione è rimasta inalterata. Sabre
ha condotto approfonditi test sul mercato Europeo ed è in grado di assicurare
agli agenti che il collegamento via Internet, utilizzando una connessione
standard, è veloce tanto quanto una linea per la trasmissione dati, anche nei
momenti di massimo utilizzo della rete. Mario
Cardone, Direttore Generale Sabre per il Sud Europa, ha affermato che Webtop
permetterà agli agenti di focalizzarsi sul servizio al cliente in quanto tutti
gli strumenti necessari sono stati raggruppati in un unico punto e resi
accessibili in qualsiasi momento. "Stiamo
mettendo a disposizione dei nostri clienti l'accesso a un'importante
"magazzino" di contenuti turistici combinati con la vasta gamma di
informazioni presenti in Internet - il tutto accessibile da una sola homepage",
ha aggiunto Mario Cardone. "Questo
prodotto rientra nella strategia di Sabre che, accanto al ruolo istituzionale di
provider tecnologico, intende sempre di più porsi quale marketing partner dei
propri clienti. Webtop garantisce un accesso immediato a strumenti e
informazioni ad alto valore aggiunto oggi indispensabili agli Agenti che
intendono diventare dei veri consulenti e competere nel migliore dei modi in un
mercato altamente competitivo." Il
software di Webtop è gratuito per le agenzie Sabre Connected che possiedono un
accesso a Internet. Gli Agenti dovranno quindi sostenere unicamente i costi di
connessione che variano in base al provider.
Webtop
è stato progettato raccogliendo i suggerimenti ricevuti da un ampio numero di
clienti; ad oltre 1.000 agenti di viaggio in tutto il mondo Sabre ha chiesto
quello che Webtop avrebbe dovuto fare e come avrebbe dovuto funzionare. Il
disegno, il layout e i contenuti sono stati resi flessibili in modo tale da
essere adattabili alle esigenze di ogni agenzia. L'architettura
è stata pensata per supportare costanti innovazioni e migliorie che potranno
essere rilasciate automaticamente in modo veloce e senza la necessità di CD.
Webtop è disponibile in 6 lingue - italiano, spagnolo, portoghese, inglese,
tedesco e francese. Webtop
fa parte della suite di prodotti e servizi online Sabre eVoya, lanciata nel
2000. Ogni elemento di questa gamma è stato realizzato per consentire agli
agenti Sabre Connected di trarre vantaggi dalle potenzialità dell'e-commerce.
Infolink:
IPERLCLUB VACANZE: IL MEETING NAZIONALE 2002 'CHI SEMINA IPERCLUB, RACCOGLIE VALORE', 15-18 FEBBRAIO 2002 Parte
oggi da Livorno per Olbia la Moby Wonder, la nave su cui si svolgera' il Meeting
Nazionale di Iperclub Vacanze 2002. Il
tema e' la crescita. L'intenzione
per il 2002 e' di seminare di piu' e di crescere ancora insieme e grazie alla
fitta rete di agenti in tutta Italia perche' ''Chi semina Iperclub, raccoglie
valore'', come, emblematicamente, suggerisce il titolo del meeting di
quest'anno. Dirigenza
Iperclub, staff interno e 200 agenti di vendita insieme per discutere il
resoconto dell'attivita' annuale e porsi nuovi obiettivi per il futuro. Infatti,
oltre alle premiazioni dei migliori agenti, verranno presentate le nuove
strategie Iperclub 2002 e, in particolare, si parlera' di formazione e delle
novita' che Iperclub ha intenzione di ''seminare'' per crescere e migliorasi
ancora di piu'. Tre
giorni, tra lavoro, relax e divertimento, per consolidare un percorso che, nel
tempo, ha portato Iperclub Vacanze a diventare leader nel settore delle vacanze
promozionali. E
non solo. Iperclub offre infatti anche vacanze alle famiglie, con la formula
''Casa Vacanza''. Un
catalogo, disponibile nel formato classico o nell'originale versione''Benvenuto
in vacanza Kit'', offre un'ampia scelta permette ogni anno di trovare la vacanza
piu' adatta alle proprie esigenze. Infolink: http://www.iperclub.it
VIAGGIAR
PER PARCHI: TRA BORGHI, TRADIZIONI ED UNA NATURA D'ECCEZIONE Il
17 febbraio al Parco Regionale di Montemarcello-Magra (Liguria) ALLA
SCOPERTA DELLA VAL DI VARA Un'escursione
tra monti, fiume e mare: il parco offre un'interessante La
visita termina nel pomeriggio con il rientro a Pignone. Altre
info sul Parco Regionale di Montemarcello-Magra
Il
16 febbraio al Parco Regionale La Mandria (Piemonte) TREKKING
TRA CASTELLI E NATURA Strettamente
riservata agli appassionati escursionisti, un'occasione Si
parte alle ore 9,30 dall'ingresso agli Appartamenti Reali al Borgo Le
visite si effettuano su prenotazione - Per maggiori informazioni: Altre
info sul Parco La Mandria Il
17 febbraio al Parco Regionale di Portofino (Liguria) SEGRETI
DI PESCA A
San Fruttuoso ancora esiste una piccola comunità di pescatori Per
informazioni e prenotazioni: tel. 0185283480. Altre
info sul Parco di Portofino L'ANNO
DEI FIUMI TEDESCHI Da
sempre il Reno con le sue leggende e i paesaggi da fiaba è sinonimo del
romanticismo tedesco, una caratteristica che la Germania quest'anno ricorda con
una serie di iniziative e suggerimenti. Al centro dell'attenzione anche le città
affacciate sul suo corso come Magonza, Bonn o Colonia e tutti gli altri fiumi
che solcano il territorio tedesco, a cominciare da Elba e Danubio. L'Ente
Nazionale Germanico per il Turismo ha approntato un'apposita brochure illustrata
di 96 pagine intitolata "La valle del Reno e i fiumi tedeschi: incantevoli
paesaggi fluviali". Assai ricca di foto, cartine e informazioni pratiche,
la pubblicazione elenca tra l'altro i monumenti tedeschi che l'UNESCO ha
inserito nel patrimonio culturale dell'umanità, spesso inseriti in paesaggi
fluviali, come il duomo di Speyer, quello di Colonia e il monastero di Lorsch.
Per ogni fiume la brochure elenca curiosità, proposte di soggiorno e attività
d'ogni tipo. Reno e Danubio sono dotati di piste ciclabili, a Tubinga sul Neckar
ci si può diplomare in un'antica specialità, la pesca con le pertiche. La
Mosella è l'itinerario fluviale ideale per gli amanti del buon vino, lungo la
Ruhr ci si può cimentare con attività mozzafiato come il bungee jumping. Altri
suggerimenti: un itinerario lungo il fiume Lech sulle orme di Ludwig, un pranzo
in un ristorante in stile Bauhaus a Dessau, sull'Elba, la discesa del canale che
unisce il Mare del Nord al Baltico, il mondo delle fiabe sulle sponde del Weser
e gite sulle vie d'acqua che collegano i mille laghetti della Pomerania. La
brochure va richiesta a: Germania Turismo, tel. 02-84744444, fax 02-2820807, C.
P. 10009, 20110 Milano-Isola, e-mail: gntomil@d-z-t.com
PASQUA
IN GERMANIA TRA UOVA E CONIGLI Sulle
tradizioni natalizie in Germania si sa tutto o quasi. Meno conosciute, invece,
le usanze che riguardano la Pasqua, non meno varie ed interessanti. In alcune
regioni si appendono uova svuotate e dipinte ai cespugli del giardino o in casa,
e qualcuno mantiene l'abitudine di mangiare "in verde" nei giorni
precedenti la Pasqua, ovvero verdure e zuppe di erbe varie. Nelle campagne un
tempo veniva cotto il "pane del martirio", piccole pagnotte con una
croce incisa sulla crosta. In alcune regioni del nord è rimasta l'abitudine dei
fuochi di Pasqua che vengono accesi il giorno prima della Resurrezione. L'uovo
che la simboleggia è al centro delle celebrazioni. Si passano giorni a
dipingere uova sode, mentre quelle di cioccolata vengono nascoste in giardino e
cercate dai bambini il giorno di Pasqua. Ufficialmente a portarle è l'Osterhase,
il coniglio (o, più precisamente, la lepre) di Pasqua che nella fantasia
popolare gira per le campagne con una gerla piena di uova sulle spalle, mentre
l'agnello arrosto è la pietanza base del pranzo pasquale. A Bad Feilnbach, in
Baviera, quest'anno viene stato allestito un laboratorio artigianale dove dal 24
al 30 marzo chiunque può partecipare alla creazione di tipici oggetti pasquali.
Il lago Chiemsee, vicino a Monaco, propone invece concerti pasquali e la
tradizionale cavalcata di San Giorgio a Pasquetta. A Wolfenbüttel viene
realizzato un enorme nido di paglia nel centro storico, riempito di oltre 10.000
uova dipinte, fiori, dolciumi e coniglietti vivi. C'è anche un caratteristico
mercatino dedicato interamente alla Pasqua. Info: Germania Turismo, tel.
02-84744444, fax 02-2820807, e-mail: gntomil@d-z-t.com
HEIDELBERG NELLA BOTTE Compie
250 anni la famosa botte gigante custodita nelle cantine del castello di
Heidelberg, una curiosità che ogni anno attira più di mezzo milione di
visitatori e che lasciò a bocca aperta personaggi come Goethe, Heinrich Heine e
Thomas Jefferson. Per costruire questo colosso alto 7 metri e dalla capienza di
221.726 litri, voluto a metà Settecento dal principe elettore Carlo Ludovico
per promuovere la produzione di vino, sono stati necessari più di 90 tronchi di
quercia. Ma secondo le cronache cittadine, già nel 1591 a Heidelberg esisteva
una gigantesca botte. Nessuna fu però mai riempita completamente, per evitare -
come narra una leggenda - che Perkeo, il giullare di corte, la vuotasse con
abbondanti sorsi. Oltre
all'anniversario della botte, Heidelberg quest'anno ha in serbo molti altri
eventi. Si inizia in primavera con l'annuale festival culturale che dal 15 marzo
al 14 aprile dedica una ventina di concerti a Franz Schubert e ad altri
compositori di varie epoche. Il festival estivo che si celebra nei giardini e
nelle sale del castello prevede tra l'altro la rappresentazione di una
trasposizione teatrale de "Il nome della rosa" di Umberto Eco, mentre
il 1° giugno, il 13 luglio e il 7 settembre il complesso che domina la città
vecchia e il fiume Neckar verrà illuminato da grandiosi spettacoli di fuochi
d'artificio. E' una tradizione che risale al Seicento, quando il principe
elettore Federico V volle tributare alla sua novella sposa Elizabeth Stuart un
luminoso benvenuto. A settembre il centro storico ospita invece un mercato
storico animato da cavalieri e personaggi in costume. Info:
Verkehrsverein, tel. 0049-6221-142220, www.cv-heidelberg.de
|