NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
28 FEBBRAIO 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
SECONDO
IL DIRETTORE DEL PROGRAMMA "CRESCITA", L'UE DEVE SVOLGERE UN RUOLO
FONDAMENTALE NEL SETTORE SPAZIALE
Bruxelles,
28 febbraio 2002 - In un'intervista al Notiziario Cordis, Jack Metthey,
nominato di recente ai vertici della direzione "Crescita competitiva e
sostenibile: azioni di ricerca nel settore dei trasporti", ha
dichiarato che la conoscenza, la valorizzazione del mercato e il potere sono
i tre motivi che in questo momento rendono necessaria l'adozione di una
politica spaziale da parte dell'Ue. Al fine di sostenere le attività
spaziali della Commissione, è stata creata di recente l'unità di politica
spaziale, diretta da Luc Tytgat. Il servizio definirà una strategia di
R&S (ricerca e sviluppo) e gestirà le attività nel settore della
politica e della ricerca in ambito spaziale. "Per questi tre ordini di
motivi [conoscenza, valorizzazione del mercato e potere], sarebbe molto
difficile per l'Europa non essere presente in ambito spaziale, soprattutto
con riferimento alla società della conoscenza. Lo spazio è un luogo in cui
la conoscenza è importante. Non si può andare nello spazio se non si
possiede la conoscenza ed andare nello spazio è un modo per acquisire la
conoscenza", ha dichiarato Metthey. Egli ha anche sostenuto che il
vertice di Goteborg ed il fatto che sia stata data la priorità allo
sviluppo sostenibile abbiano determinato la nascita di progetti quali
Envisat, che agevoleranno l'osservazione terrestre. La sicurezza, ha
dichiarato Metthey, è una "attività emergente" per la Comunità
e "lo spazio è un luogo di potere, di autorevolezza e di sovranità
inteso in senso lato. Esso si collega anche al concetto di sicurezza".
L'importanza del settore spaziale per i cittadini europei è altresì un
elemento fondamentale, poiché avvicina lo spazio a coloro che alla fine ne
trarranno vantaggio. "Finora, ci si è avvicinati allo spazio da un
punto di vista tecnologico. Questo tuttavia è un esercizio costoso ed è
quindi giusto renderne conto ai cittadini europei", ha dichiarato
Metthey. Al fine di sottolineare l'importanza del settore spaziale nella
nostra vita quotidiana, egli ha invitato ad immaginare cosa succederebbe se
per un giorno cessassero tutte le attività collegate allo spazio: assenza
di trasmissioni televisive, mancanza di molti collegamenti telefonici e
perdite economiche per miliardi di euro. Metthey, che il 1° marzo assisterà
al lancio di Envisat, il satellite europeo avanzato per l'osservazione
terrestre, ha spiegato che, in vista di consolidare questa politica spaziale
emergente, la Commissione sta cercando di intensificare i suoi rapporti con
l'Agenzia spaziale europea (Esa), accrescere la cooperazione internazionale
nel settore spaziale ed avvicinare lo spazio ai cittadini. Il gruppo della
Dg Ricerca addetto al settore spaziale sta anche tentando di instaurare
legami con i colleghi impegnati in altri servizi, al fine di promuovere lo
spazio quale potenziale valore aggiunto per le loro attività. Il desiderio
di coinvolgere maggiormente nuovi attori nella ricerca spaziale si estende
anche alle società di minori dimensioni, alle nazioni più piccole ed ai
paesi candidati. Il Direttore accoglie favorevolmente i risultati raggiunti
dall'Esa mediante l'inserimento di nuovi operatori nel settore spaziale e
chiarisce che tramite l'adozione di una filosofia di contropartita, i membri
dell'Esa aderiscono ai programmi, con la certezza però che la loro
industria nazionale ne trarrà in qualche modo vantaggio e la consapevolezza
di ottenere un certo rendimento. Nel corso degli anni, ciascun paese è
quindi riuscito a sviluppare alcune attività connesse al settore spaziale,
ha spiegato Metthey, sia nel campo dei componenti hardware, sia nell'ambito
della catena di approvvigionamento, dei servizi, dell'informatica,
dell'elettronica e delle attrezzature terrestri. Egli inoltre non ha dubbi
che i paesi candidati saranno maggiormente coinvolti nel settore spaziale e
sostiene che l'Esa ha già avviato negoziati con alcuni di questi paesi. La
Commissione sta attualmente conducendo trattative con l'Esa e di recente ha
richiesto al Consiglio dei ministri un mandato di negoziazione per la
conclusione di un accordo quadro fra i due organismi. Si prevede che gli
Stati membri adottino una decisione in occasione del Consiglio
"Ricerca" dell'11 marzo. Metthey ritiene che l'impresa comune del
progetto Galileo ha mostrato che tale accordo è necessario. "Galileo
è finanziato in parte dall'Esa ed in parte dalla Ce. Indirizzare tali
contributi al fine di costituire una singola entità, una sola gestione ed
un sistema unico è risultato un po' difficile in termini di processo
decisionale, visto che dobbiamo seguire percorsi paralleli che non sono
sincronizzati al meglio. [.] Poiché vorremmo intraprendere una serie di
iniziative comuni, vogliamo semplificarci la vita", ha affermato
Metthey. La Commissione spera che, formalizzando il rapporto fra l'Esa e l'Ue,
si definiscano con maggiore chiarezza i ruoli di cliente e di fornitore,
permettendo all'utente (la Commissione) di definire le proprie esigenze. La
Commissione sta anche ampliando la sua attività di cooperazione in ambito
spaziale al di fuori dell'Ue ed ha già siglato un accordo con la Russia,
sottoscritto dal commissario per la Ricerca, Philippe Busquin, dal direttore
generale dell'Esa, Antonio Rodotà e dal direttore dell'Agenzia spaziale
russa (Rka), Yuri Koptev. Gli esperti hanno già avviato gli incontri e
stanno discutendo in merito a progetti concreti. Metthey spera che a ciò
faccia seguito una visita in Russia da parte di Busquin e di Mitsos, nel
corso del 2002. Metthey crede che gli Stati membri dell'Ue sostengano con
entusiasmo il coinvolgimento della Commissione nel settore spaziale.
"Questo è un passo assai naturale da compiere. Noi tutti sappiamo che
le risorse a nostra disposizione sono di gran lunga inferiori rispetto a
quelle che possono essere investite negli Stati Uniti. Nonostante i pochi
mezzi a disposizione, dobbiamo fare meglio dei concorrenti, in altre parole,
dobbiamo essere più organizzati. È necessario adottare una vera politica
spaziale europea con economie di scala ed una migliore efficienza
economica". Il lancio di Envisat, un avanzato satellite in orbita
polare per l'osservazione terrestre che fornirà misurazioni precise
dell'atmosfera, degli oceani, delle terre e dei ghiacciai per un periodo di
cinque anni, è previsto per il 1° marzo e Metthey sarà presente
all'avvenimento. Egli ritiene che Envisat rappresenterà una "svolta
importante" nell'osservazione terrestre e conferirà all'Europa un
ruolo di primo piano. Una serie di progetti finanziati dall'UE elaboreranno
ed analizzeranno le informazioni fornite dal satellite e, oltre a questi,
Metthey è convinto che "centinaia di applicazioni scientifiche
aspettano con impazienza di ottenere tali informazioni".
PARTE
ENVISAT, IL SATELLITE DELL'ESA PER IL MONITORAGGIO DELLA TERRA REALIZZATO
ANCHE GRAZIE AD ALENIA SPAZIO
Milano, 28 febbraio 2002 - Oggi alle 22.07 ora locale (2.07 del 1 Marzo in
Italia) dalla base spaziale di Kourou nella Guyana Francese sarà lanciato
Envisat, il satellite dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) per il
monitoraggio ambientale. A 800 Km di distanza dal nostro pianeta e con un
periodo orbitale di un'ora e 40 minuti, Envisat, che invierà i dati
raccolti attraverso le stazioni di Kiruna (Svezia) e del Fucino (Italia) al
Centro Esrin dell'Esa, sarà in grado di osservare in maniera continua e
precisa la Terra. Con 8140 Kg di massa per 10,5 m di altezza, un carico
utile superiore ai 2000 kg e ben 10 strumenti di osservazione contro i 5 dei
precedenti satelliti europei Ers -1 e -2 (European Remote Sensing
Satellite), Envisat è il più grande satellite per l'osservazione terrestre
mai progettato in Europa e capace di effettuare rilevamenti dell'atmosfera,
degli oceani, della Terra e delle calotte polari. Alenia Spazio, una società
Finmeccanica, è stata fortemente coinvolta nella missione Envisat grazie
alla vasta esperienza acquisita nell'ambito del telerilevamento a partire
dagli anni '80, periodo in cui l'azienda italiana ha iniziato a lavorare
alla realizzazione di radar ad apertura sintetica e sensori a microonde,
quale, ad esempio, il radar ad apertura sintetica in banda X (X-Sar) per la
missione congiunta Asi/Nasa. Le capacità tecnologiche sviluppate da Alenia
Spazio hanno fatto sì che la società partecipasse anche alla missione Srtm
(Shuttle Radar Topography Mission), che ha consentito di realizzare la prima
mappatura tridimensionale della superficie terrestre; ai programmi
internazionali di telerilevamento per lo studio dell'ecosistema terrestre
Ers -1 e -2 e alla missione Cassini/Huygens per l'esplorazione di Saturno e
delle sue lune. All'interno del programma Envisat l'azienda italiana è
stata responsabile per il disegno e lo sviluppo del Radar Altimetro di
Seconda generazione (Ra 2) e del Radiometro a Microonde (Mwr) e lo sviluppo,
l'integrazione e i test del sottosistema Cesa (Control Electronics
SubAssembly) dello strumento Asar (Advanced Aperture Synthetic Aperture
Radar). In particolare il Radar Altimetro di Seconda Generazione misurerà
con elevatissima precisione, attraverso la trasmissione di impulsi radar, la
distanza tra il satellite e la superficie terrestre e servirà per lo studio
di fenomeni geofisici quali le correnti oceaniche, le maree e al
monitoraggio delle calotte polari. I dati raccolti saranno fondamentali per
comprendere meglio le tendenze globali del clima e dei suoi cambiamenti e ci
consentiranno di capire per tempo le mutazioni, l'aumento o la regressione
dei ghiacciai e stabilire, con esattezza, l'influenza che essi avranno sui
livelli del mare. Inoltre, il Radar Altimetro di Seconda Generazione fornirà
elementi utili agli scienziati per individuare e tenere sotto controllo sia
"El Nino" che gli effetti climatici ad esso connessi e per
rispondere agli interrogativi ancora presenti su questo fenomeno geofisico.
Altro strumento fondamentale per lo studio di climatologia e meteorologia è
il Radiometro a Microonde che sarà utilizzato per misurare la quantità di
vapore acqueo presente nella troposfera. Il Radar ad Apertura Sintetica (Asar
- Advanced Synthetic Aperture Radar), per le quali Alenia Spazio ha
sviluppato le parti elettroniche digitali e a radiofrequenza, fornirà
immagini elettromagnetiche ognitempo delle terre emerse, dei ghiacci e dei
mari. Capace di raccogliere dati e informazioni indipendentemente dalle
condizioni atmosferiche e dall'illuminazione solare, l'Asar servirà anche a
monitorare la superficie marina, a individuare la presenza e/o la
dispersione di petrolio causata dagli insediamenti industriali e dagli
incidenti occorsi alle navi cisterne e alle petroliere e, ancora, a
individuare le aree soggette a disboscamento. Grazie anche alla
strumentazione sviluppata da Alenia Spazio sarà, dunque, possibile
conoscere meglio il nostro pianeta, valutare - in situazioni di emergenza -
la gravità dei fenomeni e intervenire, di conseguenza, in tempi rapidi,
contribuendo, in questo modo, a preservare l'ambiente in cui viviamo.
IL
"DIETRO LE QUINTE" DEL LANCIO DI ENVISAT
Milano, 28 febbraio 2002 - Molto si è detto e si dirà sulle
caratteristiche del satellite e sugli obiettivi del lancio. Ma che succede
dietro le quinte? Quali sono le attività di preparazione, gestione e
controllo delle operazioni? Di cosa e da chi è fatto il complesso segmento
terrestre di interfaccia tra l'acquisizione dei dati e la loro messa a
disposizione? Da mesi ormai continua l'incessante azione dei
"custodi" del lancio, ovvero di tutti i tecnici, e sono molti,
impegnati nelle attività meno appariscenti ma assolutamente indispensabili
per il successo dell'operazione. .La campagna di lancio comincia ventidue
giorni prima del decollo e comprende la preparazione dei diversi stadi ed il
loro assemblaggio, i collaudi delle attrezzature, il riempimento di tutti i
serbatoi di propellente ed infine il conto alla rovescia. Negli ultimi sei
minuti prima della partenza è il computer della base che prende il timone e
non è richiesto più nessun intervento umano. Intanto, il lanciatore
continua ad essere "accudito" e l'imbarco di idrogeno e ossigeno
liquidi a 250 gradi sottozero e 200 atmosfere, continua fino a 6 secondi dal
momento del lancio. Dietro gli aspetti più spettacolari di un lancio
spaziale si svolgono infatti molte attività insospettabili. Esiste un
Centro di Analisi Ottica che ha il compito di raccogliere immagini e filmati
di tutte le fasi di integrazione ed operazioni di lancio ad elevata velocità
e risoluzione: dall'assemblaggio dei pezzi al lancio vero e proprio.
Naturalmente tutto viene documentato: anche quando le cose non vanno come
dovrebbero, immagini e video danno preziose informazioni sulle cause dei
problemi e possono aiutare a risolverli. Riprendere un decollo è
un'operazione che richiede tecnologie avanzate e specialisti molto
preparati: si usano speciali strumenti di ripresa sia analogici che
digitali: telecamere ad altissima velocità, centinaia di fotogrammi al
secondo per riprendere ciò che si gioca in pochi istanti. Per essere più
vicini possibile all'area di lancio gli operatori lavorano con la loro
strumentazione protetti dentro un bunker a breve distanza dall'inferno di
fuoco del decollo. Quando l'Ariane con il suo prezioso carico si alza nel
cielo viene seguito con ottiche sempre più potenti che lo seguono fino dove
è possibile. Il telescopio più grande si trova sulla stessa isola, al
largo della base, dove erano stati incarcerati Charrière - Papillon e
Drayfuss. Per poter vedere cosa succede dopo, quando il lanciatore è troppo
lontano per essere osservato, entrano in gioco gli specialisti di
modellazione tridimensionale al computer. Si usano qui le stesse tecniche di
Computer Graphic 3D applicate nei videogame o nel cinema. La missione
virtuale viene ricostruita sulla base però dei dati reali provenienti dalle
stazioni di telemetria. La responsabilità di queste attività dietro le
quinte è della società italiana Vitrociset che da 15 anni è presente nel
Porto spaziale europeo e si occupa anche della manutenzione degli impianti
della base, 40 specialisti per garantire che tutte le operazioni si svolgano
senza problemi. Il Gruppo Vitrociset, da oltre 20 anni attiva nel settore
spaziale, partecipa in modo determinante al lancio di Envisat, è infatti
presente con propri tecnici nei punti e nei momenti chiave della missione:
nelle operazioni di lancio dal Centro Spaziale Esa/Cnes di Kourou, con un
sofisticato centro di analisi ottica in grado di elaborare le immagini e
filmati delle fasi di integrazione ed operazioni di lancio ad alta velocità
e risoluzione; nel controllo missione attraverso la catena telemetria e
telecomando presso il Centro di Controllo Operazioni di Esoc (Darmstad) in
Germania; presso il centro di Esrin di Frascati, nel processo di
acquisizione, elaborazione, catalogazione e distribuzione di dati e prodotti
collegati alle tematiche ambientali; nelle attività ingegneristiche a
garanzia della qualità dei prodotti; nell'archiviazione delle informazioni
e la distribuzione delle stesse agli utenti finali quali organismi di
ricerca, agenzie ambientali e industrie del settore.
SIMPOSIO
ESO-CERN-ESA PER ESAMINARE L'ASTRONOMIA, LA COSMOLOGIA E LA FISICA
FONDAMENTALE
Monaco, 28 febbraio 2002 - Un simposio, organizzato congiuntamente
dall'Osservatorio australe europeo (Eso), dall'Organizzazione europea per la
ricerca nucleare (Cern) e dall'Agenzia spaziale europea (Esa) e dedicato
all'astronomia, alla cosmologia ed alla fisica fondamentale, si svolgerà a
Garching presso Monaco di Baviera (Germania) dal 4 al 7 marzo 2002. La
manifestazione, che è la prima ad essere organizzata e patrocinata da tutte
e tre le organizzazioni, intende fornire un'ampia panoramica dei settori
scientifici che rivestono un interesse per le tre organizzazioni stesse, che
comprenderà l'attuale cosmologia di osservazione, le ricerche sulla materia
nera, l'astrofisica dei fenomeni di alta energia, la fisica delle
particelle, i pianeti extrasolari e le prospettive future presso l'Eso, il
Cern e l'Esa. Nel corso della manifestazione si terrà una conferenza
stampa. Per informazioni : European Southern Observatory, Eso-Cern-Esa
Symposium, Karl-Schwartzschild-Str. 2, D-85748, Garching bei München,
Germany, Tel: +49-89-320060, Fax: +49-89-32006480. E-mail: symp2002@eso.org
http://www.eso.org/gen-fac/meetings/symp2002
CONFERENZA
DI EUROSPACE SULLE APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LO SPAZIO
Dublino, 28 febbraio 2002 - Una conferenza organizzata da Eurospace,
l'associazione dell'industria spaziale europea, esaminerà le applicazioni e
le tecnologie informatiche per le applicazioni aerospaziali. La
manifestazione "Dasia 2002", che si svolgerà a Dublino dal 13 al
17 maggio 2002, è organizzata in collaborazione con l'Agenzia spaziale
europea (Esa), il Centro nazionale di studi spaziali francese (Cnes),
l'Agenzia spaziale canadese (Csa), Eumetsat ed Eurocontrol. La conferenza
intende promuovere la condivisione e l'interscambio delle tecnologie con
altre applicazioni, quali telecomunicazioni e trasporti, nonché la
partecipazione del mondo accademico e di coloro che non fanno parte
dell'industria spaziale. Tra i temi trattati figurano questioni di sviluppo
ed integrazione, architetture, sottosistemi e componenti, applicazioni ed
operazioni, gestione e garanzia della qualità. Per informazioni : Rosy Plet,
Eurospace, 15 - 17, Avenue de Ségur, 75007 Paris, France, Tel:
+33-1-44420073, Fax: +33-1-44420079, E-mail: rosy.plet@eurospace.org
EUTELSAT
INIZIA IL PROCESSO DI COLLOCAMENTO
Milano, 28 febbraio 2002 Eutelsat S.A. annuncia che ieri il Consiglio di
Sorveglianza ha deciso di dare il via al processo di Ipo (Initial Public
Offering). Il collocamento potrebbe avvenire già entro la fine dell'anno in
corso, subordinatamente alle condizioni del mercato. L'Ipo contribuirebbe a
rafforzare la continua crescita di Eutelsat, che figura tra i primi
operatori satellitari a livello mondiale per la diffusione radiotelevisiva,
le telecomunicazioni e i servizi Internet. Eutelsat reputa molteplici le
opportunità per una proficua crescita e per un rapido ingresso in nuovi
mercati, in un settore industriale sempre più caratterizzato dal
consolidamento mediante partecipazioni e acquisizioni. Oltre a proseguire lo
sviluppo della copertura geografica, oggi soprattutto in Nord America e
America Latina e nel sub-continente indiano, Eutelsat persegue una strategia
volta alla diversificazione delle attività, affiancando all'impresa
principale, le trasmissioni Tv in Europa, nuovi servizi digitali a banda
larga.
ACCORDO
MEIEAURORA ASSICURAZIONI E INFOMOBILITY.IT
Milano, 28 febbraio 2002 - Meieaurora Assicurazioni S.p.A. e Infomobility.it
S.p.A., società che si occupa di telecontrollo satellitare, hanno
sottoscritto un accordo commerciale. Tale accordo prevede la concessione di
particolari agevolazioni assicurative ai clienti di Infomobility.it che
hanno installato a bordo del proprio veicolo un sistema satellitare gestito
e telecontrollato dalla stessa. Essi potranno, infatti, usufruire di
considerevoli riduzioni sui premi assicurativi relativi alle coperture
contro incendio, furto e rapina. La convenzione prevede, altresì, la
copertura a costi ridotti per "Fenomeni Naturali" ed "Eventi
sociopolitici" . Infomobility.it è stata scelta come partner da
Meieaurora Assicurazioni in quanto è in possesso dell'autorizzazione ad
operare in qualità di Istituto di vigilanza elettronica e satellitare fin
dal 1997. Infomobility.it è stata la prima Società italiana cui tale
particolare licenza è stata rilasciata e questo fornisce ulteriori garanzie
sulla qualità dei servizi offerti.
AL
3GSM WORLD CONGRESS, HP MOSTRA LA PROPRIA VISIONE DELLA MOBILITÀ
Milano, 27 febbraio 2002 - In occasione del 3Gsm World Congress,
Hewlett-Packard Company (Nyse: Hwp), leader mondiale nelle soluzioni e nei
servizi per l'informatica e l'imaging, ha presentato nuovi prodotti e
soluzioni nell'ambito della mobilità. Le novità presentate comprendono: Hp
Jornada 928 Wireless Digital Assistant (Wda); Hp Mobile E-services Server;
Hp MicroChaivm con Mobile Information Device Profile (Midp); Hp express
service for Microsoft Mobile Information Server 2002; L'iniziativa Hp Mobile
E-Services Enablement Program; Le soluzioni Hp Mobile E-care ; Hp Mobile
Community and Entertainment. Le nuove soluzioni sono state progettate e
implementate nell'ambito dell'architettura Hp Mobile E-Service, un solido
framework che integra i tre elementi chiave di una soluzione mobile:
infrastruttura wireless, e-services mobili e dispositivi intelligenti
collegati a Internet. Le novità si inquadrano nella strategia Hp che punta
a trasformare e potenziare le modalità di lavoro delle aziende e
l'interazione con i clienti, modificando radicalmente lo stile di vita delle
persone "in movimento". "La vasta esperienza maturata da Hp
nello sviluppo di soluzioni complesse per il settore delle telecomunicazioni
e la disponibilità di prodotti consumer all'avanguardia sono fondamentali
nella realizzazione delle nuove soluzioni mobili dedicate a service provider",
ha dichiarato Marco Limena, Worldwide Director of Marketing della Network
and Service Provider Business Unit di Hp. "La nostra profonda
conoscenza degli elementi che compongono una soluzione mobile ci permette di
offrire ai clienti soluzioni realmente end-to-end per la mobilità". Le
nuove soluzioni Hp - Hp Jornada 928 Wda (Wireless Digital Assistant), basato
sul software Microsoft Pocket Pc Phone Edition, è la prima soluzione che
integra il telefono e il Pda a colori per reti Gsm/Gprs. Questo nuovo
dispositivo può integrare voce, dati e informazioni personali mantenendo il
collegamento a Internet e alla posta elettronica. Disponibile sul mercato a
partire dalla prossima estate, il modello Hp Jornada 928 Wda utilizza il
nuovo processore applicativo e modem integrato Gsm/Gprs Texas Instruments
Omap710, che unisce le funzionalità di un Pocket PC a colori a quelle di un
telefono Gsm/Gprs. Hp ha siglato partnership significative con i principali
service provider, tra cui Orange, per collaudare i servizi voce e dati del
dispositivo HP Jornada 928 Wda sulla rete dell'operatore britannico e
assicurare la messa a punto di una soluzione integrata per l'utenza
professionale mobile. Hp Mobile E-services Server è una soluzione basata su
Hp Netaction Internet Operating Environment e integrata con il software di
gestione Hp OpenView per offrire servizi via Web. Hp Mobile E-services
Server permette ai gestori di rete di aggregare ed erogare e-service
attraverso tecnologie standard come Uddi, Soap e Wsdl. Progettata per
supportare Hp Mobile E-services Taxonomy e integrarsi perfettamente con
sistemi Oss/Bss, la soluzione consente agli operatori mobili di gestire in
maniera completa ed efficiente l'intero portafoglio dei servizi offerti. Hp
MicroChaivm 2.0 con Midp (Mobile Information Device Profile) è un sistema
che fa parte del portafoglio Hp Netaction e consente di erogare servizi Java
su qualunque dispositivo mobile o telefono cellulare. Hp MicroChaivm è la
prima implementazione Midp disponibile sulla piattaforma Pocket Pc 2002 ad
essere integrata in un Wda introducendo sia Java che .Net all'interno
dell'unità Hp Jornada 928 Wda. Grazie alla tecnologia Hp ChaiFreezeDry, Hp
MicroChaivm riduce del 50% lo spazio occupato dalle applicazioni Java,
mantenendo inalterate le prestazioni: questo accorgimento permette ai
service provider di distribuire dei servizi Java con le reti ad ampiezza di
banda limitata, senza dover attendere le nuove infrastrutture 3G o la
diffusione di dispositivi di nuova generazione. Hp express service for
Microsoft Mobile Information Server 2002 (Mis) è un risultato di una delle
alleanze strategiche strette da Hp con l'obiettivo di completare il proprio
portafoglio di soluzioni, tecnologie e servizi per la mobilità. La
collaborazione tra i due partner ha permesso ad HP di offrire agli operatori
assistenza e servizi mission-critical sulle principali tecnologie Microsoft,
con livelli più elevati di efficienza e produttività. Inoltre, con Hp
express service for Mis 2002, gli operatori mobili possono fornire alle
aziende soluzioni end-to-end complete basate su tecnologia Microsoft: Mis
2002 collega le Intranet aziendali ai dispositivi mobili e consente un
accesso realmente universale alla posta elettronica, alle applicazioni
aziendali e ai dati presenti sulle Intranet. Hp express service consente
alle aziende il collaudo, per 60 giorni, di una versione pilota Mis con un
massimo di 50 utenti: ciò permette la sperimentazione dell'estensione delle
reti aziendali verso Pda wireless e telefoni Wap e una rapida valutazione
dei vantaggi dell'investimento. Hp Mobile E-services Enablement Program,
studiato per Isv (Independent Software Vendor) e sviluppatori, rientra
nell'ambito delle soluzioni gestite presso i centri Hp Mobile E-Services
Bazaar. Il programma offre un ambiente aperto dove produttori di
applicazioni mobili possono sviluppare, collaudare e installare e-service
mobili, basati sull'architettura Hp Mobile E-Service. Hp Mobile E-care, un
servizio mobile rivolto al settore sanitario, consente al personale medico
di controllare le condizioni cliniche di anziani e ammalati in tempo reale.
Questo servizio di monitoraggio mobile, basato sul sistema Vivago Wristcare
di Ist Security, è costituito da un'unità da polso che analizza i livelli
vitali del paziente e che, in caso di variazioni significative, trasmette un
allarme al centro di assistenza. Il progetto Hp Mobile E-Care coinvolge
primarie aziende, tra cui Nowire per i server e l'integrazione delle
interfacce, Votek per la piattaforma di Unified Messaging, Sybase per i
sistemi di gestione delle cartelle cliniche e Medixine per il portale
dedicato a pazienti e servizi di cura.
NICHOLAS
NEGROPONTE OGGI ALLA CONFERENZA SULLO SVILUPPO DELLA LARGA BANDA ORGANIZZATO
DAL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
Roma, 28 febbraio 2002 - Il Ministero delle Comunicazioni ha organizzato per
oggi, giovedì 28 febbraio, una conferenza sul tema "La Larga Banda in
Italia". http://213.175.4.111/ita/intervento/banda_larga/task_force/index.htm
Alla conferenza, che si terrà alle ore 11.30 nell'Aula Magna del Ministero,
in Viale Europa 190, interverrà il Professor Nicholas Negroponte del Mit di
Boston, che ha un accordo di collaborazione con il Ministero delle
Comunicazioni per lo sviluppo di progetti nel settore delle
telecomunicazioni. Nel corso dei lavori verrà presentato il "Piano
Nazionale per lo sviluppo della Larga Banda". Concluderanno il convegno
gli interventi del Ministro delle Comunicazioni, On.le Maurizio Gasparri, e
del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, Dott. Lucio Stanca.
PREINFORMAZIONE
SULL' ORGANIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IST (TECNOLOGIE DELLA SOCIETÀ
DELL'INFORMAZIONE) DAL 2002 AL 2004 CHE RIGUARDERÀ ANCHE MILANO
Milano, 28 febbraio 2002 - La Dg Società dell'informazione della
Commissione europea ha pubblicato la preinformazione di un bando di gara
relativo all'organizzazione delle manifestazioni Ist (Tecnologie della
società dell'informazione) per gli anni 2002, 2003, 2004, che si terranno a
Copenaghen dal 4 al 6 novembre 2002, a Milano durante il secondo semestre
2003 e nei Paesi Bassi durante il secondo semestre 2004. Il contratto
riguarda la preparazione e l'organizzazione di tre manifestazioni, ciascuna
della durata di tre giorni. Tali manifestazioni prevedono conferenze,
comprendenti supporti multimediali e cerimonie di consegna di premi, nonché
esposizioni su una superficie lorda di circa 4. 000 metri quadri. Le
suddette manifestazioni si svolgeranno nell'ambito del quinto e del sesto
programma quadro per i settori delle tecnologie della società
dell'informazione e nell'ambito del programma comunitario di ricerca, di
sviluppo tecnologico e di dimostrazione dedicato alle tecnologie
dell'informazione, della comunicazione e dei multimedia. Importo massimo
indicativo: 12.000.000 di euro. Per informazioni r: Commissione europea,
Direzione generale della Società dell'informazione, Direzione F/0, BU 33
2/24, rue de la Loi/Wetstraat 200, B-1049 Bruxelles/Brussel, Tel:
+32-2-2968009, Fax +32-2-2962140. Si consiglia vivamente agli offerenti,
prima di rivolgersi alla Commissione, di consultare il bando originale,
pubblicato sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee al riferimento
GU n. S 40-030572 del 26-02-2002, pag. 110.
IN
CASA LA RETE È "SENZA FILI" CON LE SOLUZIONI WIRELESS DI NETEASY
BY D-LINK
Milano, 28 febbraio 2002 ? D-Link Mediterraneo, leader nel settore dei
dispositivi di rete e soluzioni per il networking, con la linea consumer
NetEasy by D-Link, aggiorna i propri device della linea wireless,
soddisfacendo l'esigenza di prodotti al passo con l'evoluzione del mercato
anche da parte degli utenti consumer. I prodotti wireless della linea
NetEasy by D-Link sono infatti tutti caratterizzati dall'estrema facilità
di installazione e compatibili con Windows Xp. I driver aggiornati sono
disponibili per il download al sito www.neteasybydlink.it
La gamma è composta da: la scheda di rete wireless Pcmcia Drc-650, l'Access
Point wireless Drc-1000Ap, la scheda di rete Pci wireless Drc-500, e la
scheda di rete wireless Usb Drc-120. La scheda di rete Ethernet wireless Drc-650,
è particolarmente indicata per creare una rete senza fili tra più
notebook, per la condivisione di hard disk, Dvd, Cd, stampanti e accesso ad
Internet. E' sufficiente inserire la scheda nello slot Pcmcia del portatile
e si è subito in rete per divertirsi o per condividere periferiche e
accesso a Internet, con una velocità di 11Mbps e con possibilità di
selezione manuale a 5.5Mbps, 2Mbps, 1Mbps oppure di configurazione
automatica. La scheda di rete Netnic Wireless Pci Drc-500 è composta,
invece, da una scheda wireless Pcmcia (Netpc-Card Wireless) e da un
adattatore con bus PCI da installare all'interno del computer da tavolo.
Questo permette di connettersi in rete dal Personal Computer da tavolo senza
alcun fastidio o preoccupazione di collegare altri cavi. Togliendo la scheda
Pcmcia dall'adattatore, potete tranquillamente installarla sul vostro
notebook e quindi utilizzare un'unica scheda wireless sia per il vostro
portatile che per il vostro desktop. Con la Netnic Wireless Usb Drc-120
diventa semplicissimo creare una rete senza fili per desktop o notebook: è
sufficiente, infatti, connettere questa scheda esterna alla porta Usb del Pc
e, grazie all'installazione Plug & Play, viene automaticamente
riconosciuta dal sistema operativo La scheda di rete Wireless Usb NetEasy by
D-Link Drc-120 è adatta sia per desktop e notebook con supporto Usb e
arriva fino a una velocità di 11Mbps. L'interfaccia Usb la rende
particolarmente facile da installare e può avere un supporto Ad-Hoc con o
senza Access Point. L'Access Point wireless Drc-1000Ap, permette di
collegare una rete wireless a una rete cablata già esistente, di
incrementare la distanza di collegamento e gestire al meglio più schede di
rete wireless presenti all'interno della rete. Rispondendo allo Standard
Ieee 802.11b, questo Access Point garantisce piena compatibilità con le
periferiche wireless di altri produttori e permette di trasferire i dati
senza fili alla velocità di 11 Mbps.
CEDCAMERA
PRESENTA BILSENDER, LA SOLUZIONE CHE SEMPLIFICA LA FIRMA DIGITALE
Milano, 27 febbraio 2002. CedCamera, l'azienda di servizi informativi della
Camera di Commercio di Milano, confermando una delle sue missioni
istituzionali - cioè quella di fornire ai propri utenti esterni di
riferimento (Associazioni di categoria, Piccole e Medie Imprese,
professionisti, commercianti, artigiani, amministrazioni locali, ecc.)
soluzioni a vario livello per favorire un dialogo diretto con la pubblica
amministrazione e per rendere più semplice ed economico l'espletamento
degli adempimenti burocratici - presenta BilSender, la nuova soluzione per
la trasmissione elettronica dei Bilanci con firma digitale. Con il
riconoscimento della validità legale della firma digitale è ormai
possibile inviare per via telematica alle Camere di Commercio le denunce del
Registro delle Imprese, compresi quindi il bilancio aziendale e i suoi
annessi. Allo scopo è sufficiente una SmartCard abilitata per autenticare i
documenti da spedire in formato elettronico. Pochi "click" bastano
per eseguire in modo facile e sicuro quest'operazione: CedCamera ha
sviluppato un software che riduce i tempi di preparazione della pratica di
bilancio per la sua spedizione telematica almeno del 60% rispetto alla
gestione manuale non guidata, e ciò grazie alla sua interfaccia intuitiva e
alla capacità di reperire automaticamente dai file di riferimento tutte le
informazioni necessarie. Questo è BilSender. I vantaggi consentiti
dall'utilizzo della soluzione di CedCamera sono diversi: l'anagrafica
integrata (di persone e aziende), l'unione automatica dei documenti
"piano contabile e nota integrativa", la compilazione della
distinta e del modulo di riepilogo, il controllo della firma digitale su
tutti i documenti convertiti in formato Pdf. BilSender effettua inoltre il
conteggio automatico dei bolli e consente la generazione della
documentazione dell'elenco soci con relativa quadratura aliquote. Per
utilizzare il programma sono richiesti i seguenti requisiti hardware e
software: Processore Pentium a 233 Mhz o superiore; Memoria centrale da
32MByte o superiore (consigliati 64MByte); Lettore Cd Rom; Lettore di
SmartCard. Sistema operativo Windows 95, Windows 98, Windows ME; Software di
firma digitale (Dike) per l'utilizzo della SmartCard prodotta da InfoCamere
("Certification Authority" del sistema camerale italiano).
Bilsender è in vendita al prezzo di Euro 160,00 + I.V.A. 20% e può essere
ordinato: ?compilando il coupon d'ordine all'indirizzo Internet http://www.abcimpresa.com/coupon/biltelcoupon.html
??via fax al numero 02/8515.5441; chiamando il numero verde 800 832014
BilSender è l'ultimo nato della collana Abc d'Impresa un ampia offerta di
soluzioni software disponibili su CD-Rom o scaricabili dal sito http://www.abcimpresa.com
che si caratterizza per semplicità d'utilizzo, qualità e prezzo
vantaggioso. Le principali aree di applicazione sono: bilancio e finanza,
fisco e tributi, legislativa, marketing, sicurezza, edilizia, adempimenti
istituzionali ed ambiente. " BilSender risponde ad una esigenza
concreta della firma digitale - dichiara Carmelo Cordova, Vice Direttore di
CedCamera - maturata in questo ultimo periodo che ha visto CedCamera in
prima linea come Ufficio di Registrazione (R.A.O.) della Camera di Commercio
di Milano distribuire circa 10.000 SmartCard. Il nostro contatto quotidiano
con i professionisti del settore - prosegue Cordova - ci ha permesso di
capire quale sono le vere esigenze per facilitare l'introduzione e
l'utilizzo della firma digitale. Per questo sono convinto che l'unicità e
la qualità del prodotto, la semplicità d'uso ed il prezzo competitivo
fanno si che BilSender diventerà una delle soluzioni più utilizzate per
l'invio dei bilanci alle Camere di Commercio".
RSA
SECURITY ANNUNCIA RSA KEON E-SIGN PER LA SICUREZZA DEI PROCESSI ELETTRONICI
VIA WEB LA NUOVA SOLUZIONE È SPECIFICATAMENTE INDIRIZZATA ALLA GESTIONE
DELLA FIRMA DIGITALE ALL'INTERNO DEI FORM WEB
Milano, 28 febbraio 2002 - Rsa Security ha annunciato Keon e-Sign, la
soluzione per la gestione della firma digitale all'interno dei form Web. Il
nuovo prodotto risponde a una stringente esigenza delle applicazioni di
e-business, che offrono indubbiamente grandi vantaggi, ma non sempre
riescono ancora a garantire processi elettronici completi e sicuri. Oggi è
infatti già possibile comunicare e negoziare in modo sicuro online, ma una
volta giunti a un punto critico, cioè quando è necessaria la firma delle
parti, la trattativa passa tipicamente dal documento online a quello
cartaceo. Ogni volta che un utente stampa un form, lo firma manualmente e
quindi lo invia via fax interrompe la transazione elettronica, causando un
ritardo sui tempi e aumentando il costo complessivo di ogni singola
transazione. Keon e-Sign è stato concepito proprio per eliminare questo
ostacolo e permettere alle organizzazioni di operare alla velocità
dell'e-business, grazie alla possibilità di apporre le firme all'interno
del processo elettronico. Le firme digitali soddisfano infatti i quattro
requisiti fondamentali della firma apposta a mano: autenticazione
dell'identità di chi firma, accettazione dei termini contenuti nel
documento firmato, prova dell'integrità dei contenuti e non ripudio. Keon
e-Sign è stato inoltre ideato per aiutare le organizzazioni ad adempiere
alle norme di legge sulla firma elettronica come E-Sign, Hipaa, 21 Cfr Part
#11, Gpea e le direttive dell'Unione Europea. Il software Keon e-Sign,
fornito sotto forma di un leggero plug-in scaricabile da web, è stato
ideato per permettere di apporre la firma digitale all'interno dei moduli
web e comprende inoltre funzioni che consentono di verificare la firma e
validare i certificati elettronici, permettendo di individuare ogni
eventuale modifica apportata al form elettronico e controllando in tempo
reale la validità del certificato. Keon e-Sign è una soluzione basata
sugli standard e completamente interoperabile, concepita per integrarsi con
gli altri prodotti della linea Rsa Keon, nonché con altre soluzioni per la
gestione dei certificati digitali. La linea di prodotti Keon comprende
soluzioni standard e interoperabili, ideate per gestire certificati digitali
e offrire un ambiente per comunicazioni e transazioni elettroniche
autenticate, private e legalmente vincolanti. Implementabile come potente
soluzione standalone o congiuntamente ad altri prodotti, Rsa Keon per la
gestione dei certificati digitali offre una base comune per la sicurezza
delle applicazioni Internet e di e-business. Infolink: www.rsasecurity.com
ATTIVO
DA UNA SETTIMANA, HA GIÀ LE RISPOSTE A OLTRE 100 DOMANDE SU AUDIO E VIDEO,
FOTOGRAFIA, TELEFONIA, SPORT E TEMPO LIBERO "CHI LO SA?" DI CHL:
LA RISPOSTA A TUTTI I DUBBI SI TROVA ONLINE
Milano, 28 febbraio 2002 - Chl, società leader nel commercio elettronico in
Italia e attiva nei servizi di eCommerce alle imprese, amplia i servizi alla
propria comunità di utenti e presenta la nuova sezione "Chi lo
sa?" del Chl Club. Con "Chi lo sa?", gli oltre 740.000
iscritti della Community di Chl possono condividere le loro conoscenze e
rispondere alle domande dei meno esperti, relative alla tecnologia e a tutti
gli argomenti sui prodotti venduti da Chl: audio e video, fotografia,
telefonia, sport e tempo libero. Accedendo alla sezione "Chi lo
sa?" del Chl Club, i navigatori hanno a disposizione l'elenco dei
quesiti posti fino a quel momento e possono così cercare la giusta
soluzione ai loro problemi, rispondere ai quesiti ancora irrisolti o
integrare le risposte già date con le proprie osservazioni. Attivo da pochi
giorni, "Chi lo sa?" conta già oltre un centinaio di domande e
risposte in tema di telefonini, chip, scanner, fotografia digitale, e altri
argomenti di interesse per tutti i navigatori. "Chi lo sa?" si
aggiunge agli servizi del Chl Club, a disposizione della Community: Forum,
dove ogni utente può creare gruppo di discussione per interagire con gli
iscritti alla comunità o con lo staff di Chl; Sms, un servizio a valore
aggiunto con cui gli iscritti alla comunità possono inviare Sms, aggiornare
una rubrica in tempo reale, prendere spunto dalle frasi già pronte;
Videotech, dove è possibile trovare i divertenti Internet-spot di Chl nati
esclusivamente sul Web; - Fax, servizio completamente gratuito con cui gli
iscritti alla comunità possono inviare fax.
DE
ADAMICH, PERONI E CAPELLI IN POLE POSITION SULLA RINNOVATA SEZIONE NEWS&FUN
DI CLICKAR
Milano, 28 febbraio 2002 - Si è rinnovata nella grafica e nei contenuti la
sezione News&Fun del portale www.clickar.it
lanciato ufficialmente il 12 giugno 2001. News&Fun è la sezione di
Clickar dedicata alle novità e alle informazioni sul mondo dei motori. La
nuova home page, arricchita di contenuti e resa più accattivante, semplice
e snella, con il nuovo lay out grafico si compone di sei aree distinte: 1.
La Squadra Corse In primo piano sono presenti i contenuti a cura dei tre
esperti del mondo dei motori, Andrea de Adamich, Claudia Peroni e Ivan
Capelli. I tre ex piloti di Formula 1 e di Rally, oltre a fornire opinioni,
gossip e consigli tecnici, firmano, in esclusiva, anche tre delle newsletter
settimanali di Clickar, alle quali si aggiunge la nuova newsletter
commerciale. Ad oggi sono ben 400.000 gli invii mensili delle newsletter
Clickar agli utenti che hanno sottoscritto l'abbonamento. 2. Le Case
informano L'area centrale della home page dedicata alle informazioni e alle
novità di prodotti provenienti direttamente dalle Case Automobilistiche. 3.
Directory La home page ristrutturata propone anche una vetrina di contenuti
per il visitatore con oltre 700 link ad altrettanti siti sul mondo delle
auto e dintorni suddivisi per categorie: Case Automobilistiche, Saloni
dell'Automobile, Accessori, Servizi come autonoleggio e patente,
Viaggi&Mobilità, Club e Auto d'Epoca, Auto&Sicurezza, ma anche
"Auto Follie", con link ai siti più pazzi e divertenti legati
all'automobile. 4. Sport Motori Formula1, Motomondiale, Rally, Superturismo
e Superbike, con news in tempo reale, archivio notizie, risultati e
classifiche: questi gli argomenti "rombanti" trattati nella
sezione. 5. Speciali A sinistra la colonna è dedicata alle gallerie
fotografiche, all'accattivante "Sexy&Car", agli speciali, ai
video, ai sondaggi e alle utilissime mappe per viaggiare in tutt'Italia
senza perdere la bussola... 6. Tutti i servizi di Clickar L'area a pie' di
pagina, infine, è dedicata ai servizi offerti da Clickar: Store: per
acquistare l'auto comodamente dal proprio pc; Servizio Ricerca Auto: Clickar
trova l'auto per te; Ricerca Sconti: comodissimo elenco delle auto più
convenienti a disposizione degli utenti; Vendo l'Auto: per mettere in
vetrina il proprio usato, gratuitamente, basta essere registrati a Clickar;
My Garage: una segretario virtuale che aggiorna on line sul piano di
manutenzione della propria auto e ricorda tutte le scadenze per i tagliandi
e gli interventi di ordinaria manutenzione. Sei aree diverse per la sezione
News&Fun di Clickar, sei modi per accedere velocemente a tutte le
tipologie di informazioni e servizi sul mondo dell'automobilismo: tutto
questo semplicemente visitando il portale www.clickar.it
NASCE
AVERENASO.IT IL SITO PER CHI SEGUE IL PROPRIO FIUTO
Milano, 28 febbraio 2002 - In rete da oggi il nuovo sito Averenaso.it,
realizzato da Dada S.p.A., Internet Company indipendente quotata al Nuovo
Mercato già ideatore e creatore di siti di successo. Questo luogo virtuale
di scambio di informazioni e curiosità, giochi e test, è un vero punto di
incontro per chi è alla ricerca di novità quali notizie su itinerari
gastronomici, gossip e, soprattutto, tante idee su come "avere
fiuto" e farne buon uso nella vita di tutti i giorni. L'idea creativa
di Dada si sviluppa intorno alle innumerevoli connotazioni dell'espressione
"avere naso" creando un universo virtuale all'interno del quale
l'utente può muoversi. Si riferisce a un modo di porsi soggettivo di fronte
alla realtà: tra il razionale e l'intuitivo. Il sito, che si impone
all'attenzione degli utenti anche per la facilità di navigazione e
l'estrema velocità di collegamento, è composto da 5 sezioni. ScambiaNaso,
una pagina dalla quale si possono scaricare divertenti screensaver e inviare
agli amici simpatiche cartoline. SottoNaso, una sezione nella quale
l'utente, attraverso un test, potrà scoprire se ha davvero fiuto con
l'altro sesso. DiNasoinNaso, una pagina interattiva dedicata ai
"ficcanaso" che potranno iscriversi alla newsletter dedicata a
gente che ha davvero naso, votare una tra le 10 leggi di fiuto o partecipare
alla chatroom, un punto di incontro per scambiare informazioni, idee o fare
nuove amicizie. Per chi poi volesse distrarsi ed evadere per un attimo dalla
quotidianità, il sito offre NasoGame un gioco divertente e semplice adatto
per persone di tutte le età. Infine, per i "ficcanaso" d.o.c.,
GiroNasando, una sezione ricca di notizie, consigli, gossip e tanti link
utili per approfondire gli argomenti trattati, ma soprattutto per curiosare
e destreggiarsi nel labirinto della rete. In fondo... "Niente è più
difficile da vedere di quello che si ha sotto il naso" (J.W. Goethe).
E'
ON LINE IL NUOVO PORTALE DI EDISONTEL DEDICATO ALLE AZIENDE
Milano, 28 febbraio 2002 - E' da questa settimana online, all'indirizzo www.edisontel.com
la nuova release del sito di EdisonTel, la società di telecomunicazioni
controllata da Edison. La nuova versione sancisce di fatto la trasformazione
del sito in portale "Business To Business" offrendo alle aziende
uno spazio comunicativo ancora più ricco di contenuti multimediali e di
forte interattività. Il nuovo portale è caratterizzato da una rinnovata
veste grafica che mantiene viva la curiosità del visitatore grazie anche ad
una navigazione facilitata e ad una pluralità di percorsi, servizi ed
informazioni di primario interesse per i diversi segmenti del mercato
business, dalle Grandi aziende alle Piccole e Medie Imprese, dai
Professionisti ai Carrier, ai Reseller e ai Service Provider. Oltre alle
tradizionali informazioni di carattere istituzionale, la "home
page" propone una serie di sezioni tematiche e contenuti editoriali
diversificati, costantemente aggiornati. Si tratta di una ampia selezione di
notizie economico-finanziarie e tecnologiche sia in formato testo che audio:
dalle informazioni in tempo reale della sezione "Borsa e Finanza
Oggi" - andamento dei principali indici borsistici italiani ed esteri,
commenti sui titoli quotati con particolare riferimento alle
telecomunicazioni, sintesi degli studi dei più noti "money manager -
alle "News per le Pmi" con temi ed approfondimenti specifici, fino
alle attualissime "Ultim'Ora Radio News" in formato audio .Mp3 sui
fatti più importanti del giorno, in 3 diverse edizioni, ed al notiziario
quotidiano sul mondo della "Net Economy". Un'ulteriore novità
riguarda la sezione "Utile e Dilettevole" all'interno della quale,
oltre ai servizi Meteo, alle Mappe delle principali città italiane, alla
consultazione di guide tematiche su Musei e Gallerie, Leggi e Diritto,
Sviluppo Personale e New Economy, è possibile utilizzare anche alcune
applicazioni di particolare interesse per i navigatori del portale: come la
"WebChat", ovvero la più popolosa comunità virtuale al mondo
che, comunicando attraverso il sistema Irc (Internet Relay Chat), collega
110.000 utenti contemporaneamente; o il "WebFtp" che consente di
trovare, in modo semplice e veloce, il software desiderato tramite l'accesso
ai siti autorizzati contenenti gli archivi dei programmi più famosi e
diffusi al mondo. Edisontel.com presenta inoltre le ultime novità
riguardanti la Società, le promozioni più recenti, l'area riservata per i
clienti, la sala stampa con comunicati e rassegna quotidiana sulle
telecomunicazioni, e l'e-shop contenente tutte le informazioni
tecnico-commerciali nonchè i prezzi e la documentazione utile per
sottoscrivere tutti i servizi di telecomunicazioni offerti da EdisonTel. Il
navigatore può disporre anche di una pagina personalizzata attraverso la
quale segnalare contenuti ed informazioni di particolare rilevanza. Nel
novembre scorso, il portale di EdisonTel è entrato nella classifica stilata
da Nielsen/NetRatings (società che offre il primo servizio globale di
misurazione dell'audience, della pubblicità e dell'attività dei navigatori
connessi da casa e dall'ufficio sulla rete Internet) sui siti più
consultati, superando i 100 mila visitatori.
NUOVO
SITO IN ITALIANO E GUIDA TASCABILE PER LE FERROVIE TEDESCHE. GO
UP-ADRENALINE PER DB: VIVI IL TRENO A COLORI.
Milano, 28 febbraio 2002. E' stato affidato a Go Up-Adrenaline, la nuova
divisione di Go Up che si occupa di creatività e nuovi linguaggi per il
web, il restyling d'immagine per Deutsche Bahn, le Ferrovie Tedesche. Con un
click all'indirizzo www.dbitalia.it si
entra nel nuovo sito delle Ferrovie Tedesche rivolto sia al cliente
individuale sia all'agente di viaggio. Si tratta di una vera e propria guida
on line che, in maniera semplice ma esaustiva consente di navigare alla
ricerca di tutte le informazioni relative al viaggiare in treno attraverso
la Germania e i paesi serviti dai collegamenti Deutsche Bahn: servizi,
orari, prezzi, novità, nonché possibilità di inviare richieste di
informazioni e prenotazioni. Fiore all'occhiello del portale è la cartina
interattiva: sposandosi con il mouse si visualizza in maniera ingrandita
singole tratte ferroviarie all'interno del territorio tedesco; mentre,
posizionandosi sulle città di interesse, appare sul lato dello schermo foto
e descrizione turistica della località stessa, oltre al link al sito
turistico ufficiale della città selezionata. Al sito si affianca la pratica
brochure in italiano, realizzata da Go Up, "Vivi il treno a
colori" che, attraverso comode sezioni cromatiche, guida il lettore
alla scoperta di tutti i prodotti, le tratte, i servizi e i prezzi di
Deutsche Bahn.
SU
DISNEY CHANNEL IL PRIMO PROGRAMMA DI CALCIO PER RAGAZZI INFORMAZIONI,
NOTIZIE, DIVERTIMENTO E' ... QUASIGOL
Milano, 28 febbraio 2002 - Sono proprio i ragazzi - specie quelli nella
fascia di età compresa tra gli 8 e i 14 anni - a seguire questo sport con
dedizione e attenzione quasi maniacali. Sanno tutto, conoscono a memoria
nomi e formazioni, memorizzano azioni e parate, si entusiasmano sognando di
emulare nel campetto dietro casa le azioni dei loro idoli. Sarà proprio
dedicata a loro il nuovo programma, Quasigol, che Disney Channel trasmetterà
dal 28 febbraio ogni giovedì alle 19.00 con la conduzione in studio di
Marco Cattaneo e il supporto di Teresa Calabrò per i servizi esterni. Tra
le caratteristiche di questo nuovo format spiccano senz'altro
un'informazione seria e corretta, spazi di ironia, divertimento, interazione
e gioco giocato: tutti fattori che permettono ai giovani telespettatori di
entrare direttamente in contatto con il mondo del pallone realizzando,
magari, un proprio sogno. Padrone assoluto dello studio di Quasigol è il
ventiquattrenne milanese Marco Cattaneo che, da grande appassionato e
intenditore, arricchisce la conduzione con notizie e curiosità sui
personaggi, i luoghi e i grandi appuntamenti del mondo del calcio. Una sorta
di "fratello maggiore", autorevole ed esperto ma sempre pronto a
ricorrere all'ironia o a una battuta sdrammatizzante. Molte le rubriche in
scaletta: Testa a testa - per le tre partite più interessanti di ogni
giornata si stabiliscono tre sfide fra avversari: due giocatori dello stesso
ruolo (es. Milan-Roma: Inzaghi-Batistuta, chi segnerà di più ?) oppure di
ruolo opposto (Inter-Milan: Vieri-Abbiati, chi è stato il più bravo ?). I
telespettatori possono indovinare da casa il nome dei tre vincitori
settimanali, scelti a insindacabile giudizio dalla redazione. In palio premi
settimanali ed eventuale classifica generale di fine campionato tra chi ha
indovinato più sfide. Calcio da ridere - le immagini più buffe e insolite
riprese sui campi di tutto il mondo. Calcio a richiesta - a richiesta le
gloriose immagini e gli avvenimenti di cui i giovani hanno solo sentito
parlare e che vorrebbero vedere. Clip musicale - una riproposizione musicale
delle immagini più belle della settimana. Top Five - un contributo filmato
sulle cinque migliori giocate della settimana. Tecniche e tattiche - un
glossario con la spiegazione dei termini più comuni ma talvolta
incomprensibili. Faccia da pallone - un gioco via e-mail per indovinare il
nome di un campione attraverso tre indizi dati in trasmissione. Tra i
servizi esterni curati da Teresa Calabrò, 24 anni di Messina: La Sfida - un
confronto tra due amici su tre prove di abilità : dribbling, tiro piazzato
e palleggi. Consigli al Mister (i ragazzi intervistati nelle scuole danno
consigli e dritte agli allenatori della propria squadra del cuore). Scuola
calcio - un campione del passato illustra gli esercizi più indicati per
migliorare la propria tecnica. Il Sogno - un sogno calcistico si avvera
grazie a una lettera inviata in redazione. La Partitissima - una troupe di
Disney Channel riprende partite tra amici o piccole squadre riservando loro
un trattamento da serie A : interviste, commenti, moviola ecc.
ANNUNCIATI
I TITOLI CHE ACCOMPAGNERANNO IL LANCIO DI XBOX IN EUROPA VENTI I GIOCHI
DISPONIBILI DAL 14 MARZO
Londra, 28 febbraio - Microsoft annuncia che Xbox, il sistema per
videogiochi di nuova generazione, sarà introdotto sul mercato europeo il 14
marzo 2002 con 20 titoli; altri 60 giochi seguiranno entro la fine di
giugno. Il portafoglio di titoli di lancio comprende best-seller in vetta
alle classifiche Xbox statunitensi come Halo, Project Gotham Racing e
Oddworld: Munch's Oddysee (Microsoft Games Studios), Max Payne (Take-Two
Interactive), Dead or Alive 3 (Tecmo), Fifa World Cup 2002 (Electronic Arts)
e Wreckless: The Yakuza Missions (Activision). I 20 titoli disponibili dal
14 marzo compongono il più apprezzato portafoglio di lancio che abbia mai
accompagnato il debutto di una console sul mercato europeo. Titoli
realizzati da Microsoft Games Studios come Halo (giudicato dalla rivista
specializzata Edge come "il più importante titolo di lancio mai visto
su una console"), Oddworld: Munch's Oddysee e RalliSport Challenge
saranno in vendita fin dal 14 marzo insieme con altri attesissimi giochi
quali Max Payne, Tony Hawk's Pro Skater 3 (Activision), Dead or Alive 3,
Transworld Surf (Infogrames), Wreckless: The Yakuza Missions, e Jet Set
Radio Future (Sega). Altri titoli saranno attesi nei negozi nelle due
settimane successive al lancio di Xbox; tra i più attesi, F1 2002 (Electronic
Arts), Genma Onimusha (Capcom), Championship Manager: Season 01/02 (Eidos),
e Shrek (Tdk Mediactive). Entro il mese di giugno 2002 saranno rilasciati
ulteriori giochi, come Fifa World Cup 2002 (Electronic Arts), International
Superstar Soccer 2 (Konami), Moto Gp (Thq), Spiderman: The Movie (Activision),
Buffy the Vampire Slayer (Electronic Arts) e Crash Bandicoot: The Wrath of
Cortex (Universal Interactive). "Siamo orgogliosi del portafoglio di
lancio preparato per Xbox", ha dichiarato Sandy Duncan, Vice President
di Xbox Europe. "Nessun'altra console è stata lanciata in Europa con
una gamma così ricca di titoli, dedicati ai generi di maggior successo,
senza parlare del fantastico supporto offerto dai principali publisher del
mondo. Sono rappresentati tutti i generi di gioco: abbiamo titoli sportivi
come Fifa e Iss 2, fantastiche corse automobilistiche come in Project Gotham
Racing, RalliSport Challenge e F1 Championship Season 2002, giochi di lotta
come Dead or Alive 3, avventure come Oddworld: Munch's Oddysee, e
shoot-em-up in prima persona come il già leggendario Halo. Halo e Wreckless:
The Yakuza Missions, tra gli altri, rappresentano i primi titoli disponibili
in esclusiva per la Xbox, cui si affiancano altri noti titoli come Fifa e
Tony Hawk". "Non si tratta solo della quantità", ha
proseguito Duncan. "I titoli presenti nel portafoglio di lancio di Xbox
hanno ottenuto entusiastiche recensioni in tutto il mondo. Halo, per
esempio, è uno dei pochi giochi ad aver raggiunto il massimo punteggio su
Edge Magazine. Anche le edizioni per Xbox di giochi apparsi su più
piattaforme, come Tony Hawk's Pro Skater 3, Max Payne e ISS2, sono
considerati dalla stampa specializzata come le vere versioni definitive. Ciò
conferma come la potenza di Xbox possa iniettare nuova linfa all'interno di
giochi già presenti sul mercato grazie all'incredibile potenza grafica e a
caratteristiche come l'hard disk interno". "Siamo incoraggiati
dall'incredibile successo di Xbox negli Stati Uniti, dove ha superato le
vendite di Gamecube, vantando il più elevato numero di giochi venduti
all'acquisto di una console: ogni unità Xbox è stata venduta insieme a più
di tre copie, a conferma dell'impareggiabile livello di scelta e qualità
proposto. Nel periodo natalizio le versioni Xbox dei giochi pubblicati su più
piattaforme hanno venduto più delle altre versioni", ha concluso
Duncan. "Siamo impazienti di iniziare a distribuire questi
entusiasmanti giochi in Europa: il 14 marzo sarà un gran giorno per i
videogiocatori di tutta Europa".
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|