QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH

NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS

NEWS
di

VENERDI'
31 MAGGIO 2002

pagina 5

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

CALDERA, CONECTIVA, SUSE, TURBOLINUX ANNUNCIANO UNITEDLINUX, UN'ÌNIZIATIVA MIRATA ALLO SVILUPPO DI UNA VERSIONE UNIFICATA DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX, INDIRIZZATA ALLE IMPRESE 

Milano, 31 maggio 2002 - Caldera, Conectiva, SuSE Linux e Turbolinux hanno annunciato UnitedLinux, una nuova iniziativa nata per semplificare lo sviluppo e la certificazione di Linux attraverso un'unica distribuzione del sistema operativo indirizzata alle imprese. UnitedLinux risponde all'esigenza, da parte delle aziende, di disporre di una distribuzione Linux standard orientata al mondo business, certificata per funzionare su diverse piattaforme hardware e software, accelerando, di conseguenza, l'adozione di Linux all'interno delle imprese. In base ai termini dell'accordo, i quattro partner collaboreranno allo sviluppo di un ambiente operativo Linux comune denominato UnitedLinux. Ognuno di loro potrà poi offrire autonomamente prodotti e servizi aggiuntivi insieme con il sistema operativo. Tale offerta verrà commercializzata da ognuna delle quattro aziende partner con i rispettivi marchi. La maggior parte dei principali fornitori di tecnologia indirizzata alle imprese ha già offerto il proprio supporto a UnitedLinux. Fra questi, AMD, Borland, Computer Associates, Fujitsu Siemens, Fujitsu Japan, Hewlett-Packard, IBM, Intel, NEC e SAP. I fornitori di hardware e software impiegano infatti un gran numero di risorse nella certificazione dei loro prodotti e servizi sulle diverse distribuzioni di Linux per poter garantire ai clienti la piena compatibilità. UnitedLinux ridurrà il numero di distribuzioni che i fornitori devono certificare, offrendo al contempo un ambiente operativo Linux pienamente basato su standard. I vantaggi per gli utenti Un'indagine condotta nel 2001 da IDC su un campione di 800 aziende del Nord America e dell'Europa occidentale ha evidenziato come il 40% degli intervistati stesse utilizzando o testando Linux all'interno della propria organizzazione. UnitedLinux consentirà di incrementare questa percentuale, accelerando l'adozione di Linux da parte delle aziende, grazie anche a una più ampia scelta di applicazioni e hardware certificati per lavorare su questo nuovo ambiente operativo standard. I clienti potranno inoltre contare su strutture vendite globali, localizzazione, formazione, supporto e servizi offerti dall'insieme dei quattro partner di UnitedLinux. Dall'intesa fra le quattro società nascerà quindi un'offerta Linux per le aziende realmente globale, grazie alla disponibilità di servizi di supporto localizzati, formazione e servizi professionali, oltre al supporto di partner strategici. La tecnologia UnitedLinux renderà disponibile un codice Linux unificato per l'intera linea di prodotti eServer di IBM, per i microprocessori a 32 e 64 bit di AMD e per le famiglie di processori x86 a 32 bit e Itanium di Intel. UnitedLinux supporterà inoltre gli standard LSB, Li18nux e GB18030 e consentirà installazioni in inglese, tedesco, francese, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo, cinese semplificato e tradizionale. L'iniziativa UnitedLinux renderà disponibile una consistente organizzazione di ricerca e sviluppo per il potenziamento di Linux nel mondo enterprise. Le quattro aziende coinvolte nell'accordo investiranno infatti denaro e risorse precedentemente destinati alla creazione e manutenzione dei singoli ambienti operativi Linux in attività di ricerca e sviluppo per il nuovo sistema operativo Linux unificato indirizzato alle imprese. Obiettivo finale di UnitedLinux è di aumentare le funzionalità enterprise di Linux ai fini del suo impiego da parte delle aziende, mantenendo lo spirito di collaborazione che ha sempre contraddistinto questo sistema operativo sin dalla sua nascita. Disponibilità del prodotto e ampliamento dell'iniziativa L'iniziativa UnitedLinux è aperta alla partecipazione di altre aziende Linux oltre ai quattro soci fondatori. I quattro partner prevedono di rendere disponibili i propri prodotti server basati su UnitedLinux entro la fine del 2002. Per ulteriori informazioni su UnitedLinux, contattare Caldera, Conectiva, SuSE o Turbolinux, oppure collegarsi al sito: www.unitedlinux.com

ASP NUOVI CONTORNI DI UN MODELLO INNOVATIVO DI ACCESSO A SERVIZI E SOLUZIONI 
Milano, 31 maggio 2002 - SIRMI, società di Analisi e Ricerche di mercato specializzata nel settore dell'Information & Communication Technology, presenta il Convegno "ASP: Nuovi contorni di un modello innovativo di accesso a servizi e soluzioni" ed i dati della ricerca SIRMI volta ad analizzare la propensione all'utilizzo di applicazioni in modalità ASP e la conoscenza di una serie di aspetti ritenuti di particolare importanza. L'entusiasmo verso il modello ASP da parte di molti attori dell'IT e delle TLC ha contagiato in misura modesta i Clienti ed i Fornitori di applicazioni. Le resistenze che tale modello, apparentemente vincente, ha incontrato nel mercato italiano sono in gran parte dovuti a motivi di tipo psicologico-culturale, essenzialmente riconducibili al timore di dover trasferire i propri dati al fornitore del servizio, di tipo strutturale, vista la forte presenza di aziende di piccole dimensioni nella realtà italiana, e di tipo organizzativo, quale la scarsa disponibilità al cambiamento. Dall'analisi emerge che solo il 39% delle aziende intervistate conosce le caratteristiche e le modalità di un servizio ASP; il 12,3% del campione, composto da 220 aziende con oltre 50 dipendenti, ritiene che non vi siano differenze fra i servizi ASP e quelli di outsourcing contro il 58,2% di aziende che afferma l'esistenza di differenze fra le due tipologie di servizio. I principali vantaggi dell'ASP riconosciuti dalle aziende intervistate possono essere così sintetizzati: riduzione dei costi per il software (38,6%), opportunità di rinnovamento delle applicazioni (23,2%), possibilità di concentrarsi maggiormente sul core business (16,8%) e maggiore flessibilità di utilizzo (16,4%). Tra le principali criticità relative all'utilizzo di applicazioni in modalità ASP, le aziende segnalano la perdita di controllo diretto sui dati e sulle applicazioni (45,9%), la scarsa possibilità di personalizzare l'applicativo (22,7%), la perdita di know how tecnologico (16,8%) e l'indisponibilità del servizio (16,4%). Secondo le aziende intervistate, il provider di servizi ASP deve far fronte alla fornitura di un'ampia gamma di servizi, prevalentemente quelli connessi alla sicurezza. Non c'è però chiarezza su come debbano essere valorizzati tali servizi: per il 46% delle aziende essi devono essere valorizzati a parte mentre per il 45% devono essere inclusi nel prezzo. Per quanto riguarda i parametri più importanti per la valutazione del servizio ASP, nella maggioranza dei casi è stata citata la disponibilità del servizio 24 ore su 24 mentre risulta sottovalutata l'importanza dei tempi di esecuzione/consegna. Tale dato è significativo in quanto da un lato è poco comprensibile la necessità delle aziende di utilizzare applicativi online 24 ore su 24 , dall'altro appare molto più importante che sia i tempi di risposta delle applicazioni sia i tempi di esecuzione siano rapidi. Dalla ricerca emerge quindi un quadro di relativa mancanza di chiarezza nelle opinioni delle aziende utenti, fenomeno che contribuisce a spiegare l'ancora ridotto livello di utilizzo delle applicazioni in ASP nel mercato italiano. 

HAL KNOWLEDGE SOLUTIONS SIGLA UN ACCORDO DI DISTRIBUZIONE CON CASEWORKS INC., TORONTO - CANADA 
Milano, 31 maggio 2002 - HAL KS, la multinazionale italiana leader nella fornitura di soluzioni di Application Knowledge Management, ha siglato un accordo di distribuzione della suite kb-AIM con CASEworks, società canadese, specializzata nella fornitura di soluzioni volte a massimizzare la produttività delle Organizzazioni IT. CASEworks Inc., fondata nel 1989 e con sede a Toronto, fornisce servizi di marketing professionale, di vendita e di distribuzione di strumenti ad alta tecnologia alle aziende che vogliono ottenere elevati livelli di produttività. L'obiettivo primario della CASEworks è quello di rispondere alla crescente richiesta di "knowledge worker productivity". CASEworks, infatti, offre prodotti e servizi in grado di supportare nelle loro attività sia gli utenti aziendali che gli sviluppatori di sistemi, i quali necessitano di una conoscenza precisa e completa delle proprie risorse informatiche. Il focus effettivo di CASEworks sta nell'ottimizzare la produttività delle applicazioni software esistenti. CASEworks vanta al suo attivo più di 50 clienti canadesi operanti in svariati settori (bancario-assicurativo, enti pubblici, telecomunicazioni, agenzie governative e industrie manifatturiere) e possiede una profonda conoscenza del mercato canadese. Oltre alle attività di marketing, vendita e supporto, CASEworks fornisce anche training e assistenza post-vendita a seconda delle richieste del mercato e delle aziende. Considerando la complessità e la rapidità con cui evolve il mercato IT, CASEworks ha deciso di adottare un approccio "a servizio completo", basato su un lavoro di team che include una rete di partner qualificati in grado di offrire prodotti e servizi atti a rispondere ai bisogni dei clienti. "HAL KS ha individuato in CASEworks il partner ideale per il Nord America" - ha detto Danilo Rivalta, Chief Executive Officer di HAL KS. - Siamo certi che il connubio tra il livello di innovazione delle nostre soluzioni e gli skills altamente professionali di cui CASEworks dispone, rappresenti una mossa strategica vincente per il futuro di HAL KS''. "HAL KS, con la sua soluzione kb-AIM, fornisce una tecnologia all'avanguardia che consente alle aziende di realizzare progetti innovativi di alta qualità e le abilita alla modernizzazione e all'integrazione delle applicazioni aziendali - ha detto Jim Skelton, Fondatore e Presidente della CASEworks Inc. - HAL KS è stata caratterizzata da una crescita costante, assumendo via via - anche a detta dei maggiori analisti di mercato - un ruolo di grande innovatrice e di leader di mercato nel settore dell'Application Knowledge Management. La forza di HAL KS sta soprattutto nel possedere un'ottima conoscenza del software e dei dati e nell'aver investito costantemente in Ricerca e Sviluppo. Questo le ha permesso di individuare le problematiche più spinose della gestione informatica delle aziende, anticipando sempre le esigenze dei clienti con soluzioni altamente innovative. Da ciò la recente espansione nei mercati europei e adesso in quello nord-americano, dove sicuramente troverà un valido riscontro." 

CAMBIO AI VERTICI DI PIONEER ITALIA SHU TOMII È IL NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO 
Milano, 28 maggio 2002 - Shu Tomii è il nuovo Amministratore Delegato di Pioneer Italia, multinazionale giapponese leader nell'elettronica di consumo e digitale. Shu Tomii prende il posto di Akira Inoue che, dopo quattro anni alla guida della filiale italiana, torna a Tokyo per seguire un importante progetto internazionale. Nato a Tokyo, 45 anni, laureato in Giurisprudenza, Tomii lavora da sempre in Pioneer dove ha iniziato la sua carriera professionale nel 1980. Numerosi gli incarichi gestiti da Shu Tomii nel corso degli anni in Pioneer, prevalentemente indirizzati alla gestione e sviluppo di mercati internazionali per i prodotti Audio/ Video, che rappresentano una delle aree più strategiche per Pioneer nel mondo. Dal 1996 Tomii ha invece cominciato a occuparsi del mercato europeo quale responsabile Commerciale dei prodotti A/V per questo mercato prima e dal 97 affiancando l'amministratore delegato di Pioneer Spagna. Porterà in Italia una profonda conoscenza del mondo e dei valori Pioneer maturata in 22 anni di lavoro, una totale dimestichezza con i mercati internazionali e un'eccellente capacità di gestione del mercato europeo 

HAL KNOWLEDGE SOLUTIONS SIGLA UN ACCORDO DI DISTRIBUZIONE CON CASEWORKS INC., TORONTO - CANADA HAL KS SBARCA IN CANADA PER CONQUISTARE IL MERCATO DEL NORD AMERICA 
Milano, 31 maggio 2002 - HAL KS, la multinazionale italiana leader nella fornitura di soluzioni di Application Knowledge Management, ha siglato un accordo di distribuzione della suite kb-AIM con CASEworks, società canadese, specializzata nella fornitura di soluzioni volte a massimizzare la produttività delle Organizzazioni IT. CASEworks Inc., fondata nel 1989 e con sede a Toronto, fornisce servizi di marketing professionale, di vendita e di distribuzione di strumenti ad alta tecnologia alle aziende che vogliono ottenere elevati livelli di produttività. L'obiettivo primario della CASEworks è quello di rispondere alla crescente richiesta di "knowledge worker productivity". CASEworks, infatti, offre prodotti e servizi in grado di supportare nelle loro attività sia gli utenti aziendali che gli sviluppatori di sistemi, i quali necessitano di una conoscenza precisa e completa delle proprie risorse informatiche. Il focus effettivo di CASEworks sta nell'ottimizzare la produttività delle applicazioni software esistenti. CASEworks vanta al suo attivo più di 50 clienti canadesi operanti in svariati settori (bancario-assicurativo, enti pubblici, telecomunicazioni, agenzie governative e industrie manifatturiere) e possiede una profonda conoscenza del mercato canadese. Oltre alle attività di marketing, vendita e supporto, CASEworks fornisce anche training e assistenza post-vendita a seconda delle richieste del mercato e delle aziende. Considerando la complessità e la rapidità con cui evolve il mercato IT, CASEworks ha deciso di adottare un approccio "a servizio completo", basato su un lavoro di team che include una rete di partner qualificati in grado di offrire prodotti e servizi atti a rispondere ai bisogni dei clienti. "HAL KS ha individuato in CASEworks il partner ideale per il Nord America" - ha detto Danilo Rivalta, Chief Executive Officer di HAL KS. - Siamo certi che il connubio tra il livello di innovazione delle nostre soluzioni e gli skills altamente professionali di cui CASEworks dispone, rappresenti una mossa strategica vincente per il futuro di HAL KS''. "HAL KS, con la sua soluzione kb-AIM, fornisce una tecnologia all'avanguardia che consente alle aziende di realizzare progetti innovativi di alta qualità e le abilita alla modernizzazione e all'integrazione delle applicazioni aziendali - ha detto Jim Skelton, Fondatore e Presidente della CASEworks Inc. - HAL KS è stata caratterizzata da una crescita costante, assumendo via via ? anche a detta dei maggiori analisti di mercato - un ruolo di grande innovatrice e di leader di mercato nel settore dell'Application Knowledge Management. La forza di HAL KS sta soprattutto nel possedere un'ottima conoscenza del software e dei dati e nell'aver investito costantemente in Ricerca e Sviluppo. Questo le ha permesso di individuare le problematiche più spinose della gestione informatica delle aziende, anticipando sempre le esigenze dei clienti con soluzioni altamente innovative. Da ciò la recente espansione nei mercati europei e adesso in quello nord-americano, dove sicuramente troverà un valido riscontro."

GETRONICS RICEVE IL PREMIO "IP TELEPHONY AWARD" A LIVELLO EMEA SUD DA PARTE DI CISCO SYSTEMS 
Milano, 31 maggio 2002 - Getronics ha vinto il Cisco Regional Award EMEA South per ciò che concerne la categoria "IP Telephony Award". Tale riconoscimento è stato assegnato nel corso del Cisco Partner Summit 2002, che si è svolto recentemente ad Orlando - Florida, con la consegna di una targa a Getronics e ai vincitori delle diverse categorie. "Getronics vede nelle tecnologie Cisco di Ip telephony una opportunità importante per sviluppare sui propri clienti soluzioni integrate che consentano di trarre il massimo beneficio dalla sempre più stretta integrabilità di applicazioni, strumenti di produttività e i canali di comunicazione", ha dichiarato Gianfranco de Nicolo, direttore Marketing e Communication di Getronics. "La comunicazione telefonica, diventa attraverso le tecnologie IP, uno strumento abilitante di una comunicazione efficace in azienda e con i propri clienti" "Cisco Systems è da sempre impegnata per supportare al meglio i propri partner e consentire loro di essere competitivi sul mercato, fornendo le risorse necessarie per godere appieno delle opportunità offerte dalla Internet Economy", ha dichiarato Luca Marinelli, Direttore Commerciale Canali di Vendita Indiretta, Cisco Systems Italy. "Gli investimenti effettuati da Getronics nella nostra tecnologia volta alla convergenza tra dati e voce, ci ha consentito di portare a termine una tra le piu' importanti installazioni di Telefoni IP a livello EMEA Sud, motivo per cui e' stato assegnato tale riconoscimento ". Maggiori informazioni relative al Cisco Regional Award sono disponibili al seguente indirizzo Internet: http://newsroom.cisco.com/dlls/partners

SILICA RENDE LA PROGETTAZIONE PIU' VELOCE CON IL NUOVO PROCESSORE SOFTWARE MICROBLAZE 
Parigi, 31 maggio 2002 - Silica, l'azienda specializzata in semiconduttori, supporta il lancio dell'innovativo processore software MicroBlaze di Xilinx a 32 bit, insieme a una serie di kit per il calcolo e lo sviluppo. Disponibili in Europa solo da Silica, i nuovi strumenti aiuteranno a velocizzare e semplificare l'implementazione dei progetti con l'utilizzo del processore MicroBlaze e delle famiglie di prodotti FPGA Spartan-II, Spartan-IIE, Virtex-E e Virtex-II di Xilinx. Con un'architettura Harvard Bus RISC a 32 bit, MicroBlaze rappresenta la soluzione per l'elaborazione software piu' veloce del settore e offre prestazioni tre volte superiori a quelle dei suoi concorrenti principali con dimensioni ridotte della meta'. Utilizzato insieme con 4.2i Integrated Software Environment di Xilinx, MicroBlaze raggiunge una velocita' di esecuzione pari ad un massimo di 125 MHz e offre 82 Dhrystone MIPS, occupando solo 900 celle logiche. Con il supporto di una memoria on-chip e/o off-chip per dati e codice, MicroBlaze incorpora nove core periferici e la tecnologia bus IBM CoreConnect di comprovata validita'. Viene offerta un'ampia gamma di periferiche standard e strumenti software GNU; l'utile set di applicazioni fornito include una vasta gamma di funzioni di networking, telecomunicazioni, comunicazione di dati, nonché sistemi integrati e di consumo. MicroBlaze e' supportato da numerose risorse per la progettazione. Accessorio della versione 2.2 del kit per lo sviluppo MicroBlaze, il pacchetto esclusivo di Silica, che include i kit per il calcolo e lo sviluppo di Spartan-II, Spartan-IIE, Virtex-E e Virtex-II, comprende strumenti studiati specificamente per il nuovo core IP. Il kit per il calcolo di Silica, Spartan-IIE (ADS-SP2E-MB-EVL), viene fornito con una licenza core MicroBlaze e un modulo di comunicazioni/memoria. Al prezzo di $650, e' l'ideale per utenti non familiari con l'implementazione di FPGA e la progettazione di VHDL, poiché fornisce un ambiente di lavoro stabile e completo di progettazioni dimostrative collaudate. Una versione Spartan-II (ADS-SP2-MB-EVL), anch'essa fornita con la licenza core MicroBlaze, e' disponibile al prezzo di $499. Per i progettisti che lavorano con MicroBlaze e la famiglia di prodotti Virtex-E, Silica mette a disposizione un kit per il calcolo (ADS-VE-MB-EVL) e uno per lo sviluppo (ADS-VE-MB-DEV), entrambi realizzati da Avnet Design Services. Al prezzo di $1650, il secondo kit e' un ambiente hardware completo che incorpora una vasta gamma di funzioni tipiche richieste dai team di progettazione. Per la famiglia Virtex-II, sono inoltre disponibili sofisticati kit per lo sviluppo, con prezzi che partono da $1400 per un sistema basato sul dispositivo XC2V1500 (ADS-V2-MB-DEV). Commentando l'introduzione dei nuovi strumenti MicroBlaze, Andre Goodison, Direttore del franchising europeo per Xilinx di Silica, ha affermato: "La realizzazione di questi kit per il calcolo e lo sviluppo dimostra il nostro impegno nell'aiutare i clienti ad accelerare i tempi di immissione sul mercato e riflette la nostra intensa partnership con Xilinx. La combinazione del miglior silicio sul mercato, di sofisticati core IP e dell'ambiente di progettazione intuitivo offerto da Silica garantisce un uso agevole delle piene potenzialita' della tecnologia FPGA di Xilinx." Silica, una divisione di Avnet Electronics Marketing EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa), e' un distributore di semiconduttori altamente specializzato. Silica vanta numerosi uffici marketing e vendite in tutta Europa e fornisce una vasta gamma di prodotti e soluzioni di semiconduttori offerti dai piu' importanti fornitori mondiali e diretti a tutti i segmenti del mercato dell'industria dell'elettronica. Il sito Web di Silica si trova all'indirizzo www.silica.com

SEMPRE PIÙ SPAZIO AI CRISTALLI LIQUIDI NELLA GAMMA VIEWSONIC I CINQUE NUOVI MODELLI DELLA SERIE VE SONO CARATTERIZZATI DA UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ PREZZO 
Milano, 31 maggio 2002 - ViewSonic, uno dei maggiori fornitori mondiali di Visual Technology, amplia la propria gamma di prodotti LCD introducendo cinque nuovi modelli:VE155, VE175,VE500, VE700 e VE800 . Il mercato dei monitor LCD per ufficio non richiede versioni dotate di funzionalità particolarmente potenti, bensì un ottimo rapporto qualità prezzo corredato da un design accattivante. ViewSonic è in grado di soddisfare le esigenze di questo specifico settore grazie alla Serie VE, una gamma di modelli standard dal design innovativo, proposta ad un prezzo ragionevolmente contenuto, creata per catturare l'attenzione di numerosi clienti. I nuovi monitor LCD della Serie VE sono disponibili nei formati da 15", 17" e 18". Caratterizzati da un design classico ed extra-sottile, tutti i modelli sono in grado di integrarsi perfettamente negli ambienti moderni quali possono essere quelli di casa e ufficio. A differenza dei monitor CRT del passato, questi modelli presentano un ingombro molto limitato, occupano uno spazio ridotto e consumano meno energia rispetto ai modelli CRT convenzionali. Grazie a livelli di radiazioni e di calore pressoché nulli e al design ergonomico, la Serie VE offre il massimo del comfort negli ambienti di lavoro. I modelli VE155 e VE175 rispettivamente da 15" e da 17" saranno dapprima disponibili con case in tonalità beige (le versioni in nero di entrambi i modelli saranno disponibili nel corso dei prossimi mesi), mentre i modelli VE500, VE700 e VE800 rispettivamente da 15", 17" e 18" saranno realizzati in materiale nero opaco con finiture angolari in metallo color argento. I nuovi modelli dotati di interfaccia analogica, offrono un angolo di visualizzazione da 120° a 170° orizzontale e da 100° a 170° verticale, in base alle dimensioni e al modello, risultando particolarmente adatti per l'uso in ufficio. Con un livello di luminosità pari a 250 nit e un rapporto di contrasto variabile da 300:1 a 500:1, i nuovi monitor assicurano immagini nitide e brillanti, dai colori particolarmente vividi. La risoluzione nativa e ottimale per la versione da 15" è di 1024 x 768 (0.8 megapixel), mentre quella dei modelli di dimensioni maggiori è di 1280 x 1024 (1.3 megapixel). Tutti i modelli sono PC e Mac compatibili, con certificazione TCO '99 o TCO '95 (solo i modelli neri). Sono inoltre certificati secondo lo standard ISO-13406-2, class 2, che tutela i clienti attraverso il rispetto di norme relative alla qualità della visione come ad esempio il contrasto, la luminosità e gli errori a livello pixel. Si tratta dello standard più completo e affidabile attualmente disponibile. Tutte le versioni sono coperte dalla garanzia on-site ViewSonic della durata di tra anni. I nuovi modelli saranno disponibili da maggio/giugno al prezzo di € 577 c.ca (IVA esclusa) per la versione da 15", € 919 c.ca (IVA esclusa) e € 1.212 c.ca (IVA esclusa) per le versioni da 17" e 18". ViewSonic Europe è una consociata di ViewSonic Corporation che ha sede negli USA. Con un fatturato che supera 1,3 miliardi di dollari annui, derivante dalla vendita di oltre 6 milioni di prodotti nel solo 2000, ViewSonic è uno dei più importanti fornitori indipendenti di monitor del mondo. ViewSonic offre attualmente una delle gamme più complete di proiettori e monitor CRT e LCD. Nel marzo 2000, ViewSonic ha acquisito la Nokia Display Products Division. Un recente studio di mercato conferma la solida posizione ricoperta da ViewSonic. Nel secondo trimestre del 2001, l'azienda si è classificata al primo posto per le vendite di monitor CRT negli USA e al secondo posto per i monitor LCD (fonte: Stanford Resources).
ViewSonic Europe ha sede a ViewSonic House, Fleming Way, Crawley, West Sussex, RH10 9GA. Tel: 01293 643900 Fax: 01293 643910. In Italia ViewSonic ha sede a Gessate (MI), Via Torino, 24/2 Tel. 02-95380251 ? Fax 0295382530. Maggiori informazioni sono disponibili al sito Web ViewSonic all'indirizzo www.ViewSonicEurope.com 

GFI MAILSECURITY PREMIATO CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI ICSA LABS PER LA PROTEZIONE ANTI-VIRUS 
Londra, Uk, 31 maggio 2002 - GFI MailSecurity, il nuovo pacchetto di sicurezza per la posta della GFI per i server Exchange e SMTP, è stato premiato con la certificazione anti-virus dagli ICSA Labs. La certificazione fornisce una conferma independente che GFI MailSecurity per Exchange/SMTP protegge i network contro i virus della posta. ICSA Labs è universalmente riconosciuto per i suoi test sui prodotti per la sicurezza. Per conseguire la Certificazione per il Prodotto Anti-Virus della ICSA, GFI MailSecurity ha dovuto passare i rigorosi test di scoperta dei virus degli ICSA Labs per identificare i virus che causano le infezioni nel mondo reale e gli altri virus di posta. La procedura dei test sarà ripetuta regolarmente per assicurare la conformità degli standard della ICSA. "La certificazione degli ICSA Labs dimostra che, grazie alla sua combinazione di multipli motori anti-virus, uno scudo per gli exploit d'email, i motori per le minacce di posta, ed al controllo del contenuto e degli allegati, GFI MailSecurity fornisce una potente protezione contro i virus e gli attacchi della posta," ha detto Nick Galea, CEO della GFI. "La certificazione dell'ICSA delle capacità anti-virus di GFI MailSecurity dà agli amministratori della sicurezza la certezza da una terza parte indipendente che il prodotto fornisce un'effettiva difesa contro i virus," ha detto Larry Bridwell, dirigente del programma sicurezza del contenuto agli ICSA Labs, una divisione indipendente di TruSecure Corporation. GFI MailSecurity - che è stato premiato anche con la certificazione anti-virus da West Coast Labs Checkmark - include Norman Virus Control, 16 volte vincitore del premio Virus Bulletin 100%, e SOFTWIN di BitDefender, che ha raggiunto la certificazione ICSA per Windows XP. Il motore di scansione per i virus di McAfee può essere aggiunto con una spesa addizionale. Questo permette agli utenti di avviare molteplici motori anti-virus simultaneamentey, eliminando la dipendenza da un solo venditore e fornendo la massima protezione contro gli assalti dei nuovi virus. GFI MailSecurity include anche: * Uno scudo unico per gli exploit che protegge gli utenti da qualsiasi attuale e futuro virus di posta ed attacco che usa degli exploit conosciuti; * Un motore per le minacce della posta per analizzare e disinnescare gli script HTML, file .exe ed altro; * Un modulo per il controllo del contenuto dei messaggi e degli allegati che mette in quarantena i messaggi pericolosi. Prezzi e disponibilità GFI MailSecurity è disponibile in versione VS API (Virus Scanning API) che si integra totalmente con Exchange Server 2000 (disponibile adesso presso i distributori autorizzati o online http://www.gfi.com/italia ) ed in versione gateway che può essere usato nei server Exchange 5.5 o qualsiasi server SMTP (disponibile in versione beta a http://www.gfi.com/italia/mailsecurity ). La versione gateway è designata per essere dispiegata nel perimetro della rete come un mail relay server. I prezzi per entrambe le due versioni partono da 350 Euro per 10 utenti. Il prezzo include un anno di aggiornamento gratuito del motore anti-virus. Ulteriori informazioni sul prodotto possono essere trovate a: http://www.gfi.com/italia/mailsecurity

IBM ANNOUNCES SUPPORT FOR UNIFORM VERSION OF LINUX UNITEDLINUX WILL STREAMLINE DEVELOPMENT PROCESS FOR LINUX SOLUTIONS 
Somers, NY, May 31, 2002. IBM announced support for the new uniform version of Linux*, known as UnitedLinux, across its broad portfolio of key hardware, software and services offerings. In an effort to unify the various distributions of the Linux operating system, four of the leading distributors, Caldera, Conectiva, SuSE and TurboLinux, joined together to create UnitedLinux. By creating a unified version of the open source platform, UnitedLinux will make it easier for businesses, independent hardware and software vendors, and business partners to standardize on fewer versions of Linux, instead of porting e-business applications to a variety of different Linux distributions, which can be time-consuming and costly. IBM will also continue to support Red Hat Linux across its key hardware, software and services offerings. "IBM fully supports this new, UnitedLinux, which will make it easier than ever before to create a wide variety of Linux-based solutions for any size e-business," said Steve Mills, senior vice president and group executive, IBM Software Group. "UnitedLinux brings together the best technologies and capabilities of these four companies, delivering a single international Linux distribution that will make it simpler for solution providers to utilize and customers to deploy. Our support for UnitedLinux spans our entire Linux software, hardware, and services portfolio - already the broadest in the industry - giving our customers and business partners what they need to move more business workloads onto Linux." For additional information regarding IBM and its longstanding commitment to Linux, please visit: www.ibm.com/linux

VIA AUDIO BRINGS THE PARTY ATMOSPHERE TO COMPUTEX 2002, WITH PARTNERS PROVIDING A SUPERIOR SOUND EXPERIENCE AT THE VIA BOOTH. 
Taipei, Taiwan, 31 May 2002 - VIA Technologies, Inc., a leading innovator and developer of silicon chip technologies and PC platform solutions, will be partying at Computex 2002 with leading audio partners Midiman, TerraTec, ESI, and Altec Lansing who will mix it up with VJs, sound systems, and demos to promote VIA Audio solutions. "We're very excited to have so many partners at our booth showing the fun you can have on your computer with high quality audio," commented Richard Brown, Director of Marketing at VIA Technologies, Inc. "We've got the technology that enables partners to bring entertainment and creativity for enhancing the PC experience." VIA Audio offers a full range of PC audio solutions that build on the very best in professional digital sound technology brought to market by ICEnsemble, purchased by VIA in 2000. In particular, the very popular Envy24 Audio Controller provides professional sound technologists and musicians with 24-bit resolution, 96kHz sampling rates, and up to 12 input and output channel connectivity. Building on this core ICEnsemble music technology has given VIA Audio a head-start in the world of audio, boasting a customer base that includes the very best in the PC audio market, including Midiman, ESI, Terratec and others, offering ideal solutions for studio quality performance on the PC. "Working closely with our innovative partners at Computex is the first step in an aggressive audio strategy designed to show customers what can be done with their PCs for audio recording and playback" commented Steve Chen, Product Manager for VIA Audio and Executive Assistance to the CEO, VIA Technologies, Inc. "By developing leading edge products that push the edge of audio performance and establishing valued relationships with our partners, VIA Audio is driving the standard for PC sound technology." Infolink: http://www.via.com.tw/en/Computex2002/index.jsp 

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  

Titoli      Home    Archivio news