WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
3 LUGLIO 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
APPLE
ACQUISISCE EMAGIC
Milano,
3 luglio 2002 - Apple ha annunciato l'acquisizione di Emagic, sviluppatore
leader di soluzioni software professionali per computer music. Il prodotto
più noto di Emagic, Logic, conta oltre 200.000 utenti attivi tra i
musicisti di tutto il mondo. Emagic opererà come divisione totalmente
subordinata di Apple. "Emagic ha definito gli standard di settore per
la creazione e la produzione professionale di musica", ha dichiarato
Sina Tamaddon, Senior Vice President di Applications per Apple. "Apple
è lieta di avere al proprio fianco lo staff di Emagic e, insieme, speriamo
di dar vita in futuro a molti altri grandi prodotti per i musicisti."
Attualmente, i prodotti dedicati alla piattaforma Macintosh costituiscono più
del 65% dei profitti di Emagic. Emagic interromperà la produzione di
soluzioni per Windows il 30 settembre 2002.
EIGNER
PLM INTEGRERÀ SPICER VIEWCAFÉ COME STRUMENTO EMBEDDED DI VISUALIZZAZIONE,
AGGIORNAMENTO E REVISIONE COLLABORATIVA DEI DOCUMENTI
Waltham, Mass. e Kitchener, Ontario, 3 Luglio 2002 - EIGNER, fornitore
leader di soluzioni di Product Lifecycle Management (PLM), e Spicer
Corporation, fornitore globale di software per la visualizzazione,
aggiornamento e revisione dei documenti, hanno annunciato l'estensione della
loro partnership - in atto da otto anni - con una intesa OEM che prevede
l'integrazione in EIGNER PLM di Spicer ViewCafé sotto forma di strumento
embedded di visualizzazione, correzione e revisione collaborativa dei
documenti. "Ma mano che la complessità dei prodotti aumenta, aumenta
anche l'esigenza di gestire, distribuire e collaborare in modo sicuro sui
numerosi formati di documenti - quali CAD, raster e testi-- utilizzati per
descrivere e comunicare le funzionalità dei prodotti. Oltre a questo,
fornire l'accesso a queste ricche informazioni di prodotto a chiunque,
nell'ambito dell'impresa, voglia comunicare e gestire variazioni di
prodotto, è un aspetto sempre più critico in quanto i prodotti sono
realizzati nel contesto di team e con fornitori, partner e clienti
globalmente distribuiti," ha dichiarato Frank Azzolino, presidente e
CEO EIGNER. "Le soluzioni PLM EIGNER - comprendenti capacità di
gestione dati, di gestione specifiche e di gestione variazioni - unitamente
alle prestazioni superiori di visualizzazione su scala aziendale di Spider -
le quali assicurano un ampio supporto di stampa e di revisione per i più
diversi formati grafici e di documento - assicurano un ambiente easy-to-use
ideale per indirizzare le esigenze di visualizzazione su scala aziendale dei
costruttori." "Siamo estremamente lieti e orgogliosi di lavorare
con EIGNER per fornire una soluzione di visualizzazione integrata per EIGNER
PLM," ha dichiarato Steve Spicer, presidente e CEO Spicer Corporation.
"ViewCafé assicura agli utenti EIGNER PLM la combinazione ottimale di
tecnologie Web all'avanguardia, di prestazioni e di facilità d'uso per
accelerare lo sviluppo dei prodotti, per massimizzare la produttività e per
condividere i dati mission-critical con i colleghi e i partner. Grazie alla
profonda comprensione delle esigenze dei processi commerciali dei nostri
clienti, abbiamo diretto l'evoluzione di ViewCafé verso dei tool
complementari per soluzioni di Product Lifecycle Management estremamente
specifiche, quali EIGNER PLM." Realizzate sulla base di un unico
modello dati, le soluzioni PLM di EIGNER consentono ai costruttori di
gestire, nell'ambito di organizzazioni, fornitori e clienti, le attività di
ingegneria di prodotto più complesse. Le organizzazioni possono gestire
contenuti di prodotto altamente sofisticati comprendenti specifiche, voci,
bill-of-material (BOM), formati CAD, documentazione di supporto e rapporti
di manutenzione . Grazie alle capacità di modellazione dei processi
commerciali offerte da EIGNER, i costruttori possono evitare le attività
manuali isolate e a basso valore aggiunto automatizzando i processi più
critici - quali il project management, la sincronizzazione BOM, la gestione
delle variazioni di prodotto e la gestione avanzata della configurazione -
utilizzando pratiche comuni diffuse in tutta l'industria. EIGNER minimizza
l'esigenza di dovere ricreare le informazioni tecniche chiave di prodotto
utilizzate da fornitori, clienti, marketing, vendite e servizi. Spicer
ViewCafé potenzia le soluzioni EIGNER PLM con un robusto client Java per la
visualizzazione, la stampa e la revisione collaborativa dei documenti
secondo oltre 200 formati (quali CAD 2D/3D a vettori, raster e ibridi,
formati office tipo Microsoft Word, Excel e Adobe PDF). Con l'intuitiva
interfaccia grafica di ViewCafé gli utenti EIGNER PLM - siano essi tecnici
o non tecnici - possono facilmente accedere, esaminare e rivedere i
documenti presenti nel deposito file di EIGNER PLM insieme a collaboratori o
componenti di team distribuiti di progettisti. Totalmente scalabile e basato
su un'architettura Java pura, ViewCafé è indipendente dalla piattaforma e
offre vantaggi aggiuntivi quali stampa a piena risoluzione, banner di stampa
a norme ISO e prestazioni di caching client-side tipiche delle applet
Java.
SILVERSTREAM
EXTEND SCELTO DA GRUPPO FORMULA PER SUPPORTARE L'EVOLUZIONE DEL PROPRIO
SISTEMA INFORMATICO
Milano, 3 luglio 2002 - Flessibilità, completezza di funzionalità, velocità
di sviluppo e implementazione: queste sono alcune delle caratteristiche di
SilverStream eXtend, ambiente di servizi integrati altamente produttivo per
lo sviluppo e l'implementazione di applicazioni Web, che hanno conquistato
Gruppo Formula che si è aggiunta ai clienti di SilverStream Italia. Gruppo
Formula ha scelto la piattaforma eXtend per sviluppare alcune parti del
proprio sistema informatico interno; ma potrebbe anche trasformarsi in
partner nel prossimo futuro, decidendo di integrare la piattaforma eXtend
nei progetti sviluppati per i propri clienti. La prima fase è comunque
l'introduzione di SilverStream eXtend nel sistema informatico di Gruppo
Formula, che aggiorna ed evolve costantemente il proprio sistema informatico
per adeguarlo ai rapidi cambiamenti strutturali imposti dal business. La
società cercava quindi una soluzione veloce e flessibile, in grado di
recepire i cambiamenti dei sistemi e adeguarvisi in maniera dinamica.
"Grazie alla piattaforma di SilverStream svilupperemo le logiche di
business necessarie all'evoluzione del nostro sistema informatico
interno", ha dichiarato Giulio Meghini responsabile dei sistemi
informatici di Gruppo Formula. "Gli oggetti sviluppati saranno
destinati sia all'integrazione che alla definizione di procedure e poiché
la nostra scelta base è su Java, Silverstream è la piattaforma ideale per
le nostre esigenze. Le sue caratteristiche di completezza di funzionalità,
come lo sviluppo di oggetti di business logich, il motore di work flow e il
content management; uniti alla velocità nella loro implementazione, alla
flessibilità e naturalmente l'aderenza agli standard J2EE hanno determinato
la nostra scelta". Gruppo Formula è una importante realtà nel settore
informatico italiano, operante nel mercato degli ERP, con il prodotto
Diapason, e che realizza soluzioni informatiche di elevata qualità che
aiutano i clienti a migliorare i processi gestionali e l'organizzazione
dell'impresa, contribuendo così al loro successo e al miglioramento della
loro competitività; Formula si propone ai propri clienti come partner
supportandoli con una consulenza a 360°, che comprende anche, ma non solo,
il supporto nei progetti di eBusiness, lo sviluppo di software di supply
chain, e advanced business. "L'accordo con Gruppo Formula è molto
significativo per SilverStream in quanto il gruppo ha avviato un ambizioso
piano di sviluppo industriale che lo confermerà tra le realtà più
importanti nell'informatica italiana" ha commentato Maurizio Desiderio,
Managing Director SilverStream Italia. "La crescita di un'azienda,
tramite l'acquisizione o l'integrazione con altre società del settore,
spesso crea problemi per l'informatica interna. L'adozione della piattaforma
SIlverStream eXtend consentirà a Gruppo Formula di fornire all'utenza
interna, in tempi ridotti, applicazioni che aiuteranno a mantenere un alto
livello di efficienza".
LA
TECNOLOGIA MOTOROLA DIGITAL DNA NELLA NUOVA BOARD DI CEDAC SOFTWARE
Castiglione dei Pepoli (BO), 3 luglio 2002 - Nel segmento delle board
embedded, i tempi di sviluppo di nuove applicazioni sono strategici per
conseguire il cosiddetto time to market. Da qui nasce la collaborazione tra
Motorola (Semiconductors Productor Sector) e Cedac Software. Il risultato è
il lancio di una nuova scheda basata sull'architettura Motorola 32Bit Mcore
che offre allo sviluppatore un set completo di funzioni già implementate on
board. Il sistema è basato su una scheda madre che monta il microcontroller
Motorola 32Bit Mcore. Questa mother board è equipaggiata con un kernel
detto NUT in formato libreria e con drivers, forniti da Cedac Software, già
implementati. In aggiunta, viene fornita un'intefaccia utente Windows che
permette di implementare una sessione di debug sulla scheda. L'utilizzatore
ha, infatti, disponibili molte risorse del controllore Mcore per sviluppare
le proprie applicazioni che possono essere integrate e funzionare con il NUT
kernel e i drivers forniti da Cedac Software. L'utilizzatore può scegliere
di disporre di schede plug-in addizionali da montare sulla scheda madre.
Tali moduli plug-in coprono tutti i principali Field Bus e Standard presenti
oggi sul mercato. Questo tipo di concezione di board riduce drasticamente il
tempo per lo sviluppo di nuove applicazioni, poiché evita all'utilizzatore
l'onere di sviluppare drivers e kernel, valorizzando il time to market.
Caratteristiche della scheda - La scheda madre è implementata utilizzando i
microcontroller MMC2107 o MMC2114 che differiscono esclusivamente per la
capacità di memoria. I Microcontroller sono basati sulla famiglia 32-bit
MCORE M210 microRISC CPU capace di 31 Dhrystone 2.1 con una performance di
33 MHz User Board - L'utilizzatore ha a propria disposizione fino a 24 pin
I/O, una porta SPI, 2 External interrupt e 3 input analogici per le sue
applicazioni. Modulo RF - Sono disponibili differenti frequenze: 433 MHz,
868 MHz, 916 MHz e 2,4 GHz. e due protocolli per l'implementazione sulla
scheda: il protocollo di collision detection e il protocollo frequency
hopping TDMA. Modulo CAN - Funzionale allo sviluppo di applicazioni CAN bus.
Modulo Ethernet - La scheda ha a bordo il protocollo TCP-IP. Modem: da 300
bps a 56 kbps : V.21/ Bell 103, V.22/ Bell 212A, V.22 bis (EPOS fast connect,
security modem format), V.23, V.32bis, V.34, V.90.
CORDLESS
TRACKMAN OPTICAL È LA PRIMA TRACKBALL CORDLESS E OTTICA: IL NUOVO PUNTO DI
RIFERIMENTO PER IL DESIGN E LA TECNOLOGIA
Milano, 3 luglio 2002 - Logitech, leader nella produzione di mouse e
trackballs, aggiorna il design alla sua linea di prodotti trackball ottici e
presenta la nuova Cordless TrackMan Optical, la prima Trackball cordless e
ottica. Cordless TrackMan Optical sarà commercializzata a partire da luglio
al prezzo di 69,95 euro (IVA compresa). Il prodotto incorpora nuove e
sofisticate funzionalità per la navigazione: la nuova trackball, dedicata
agli utenti destrorsi, si contraddistingue per le speciali funzioni "drag-lock"
che consentono di spostare agevolmente testi e immagini, e per l'esclusivo
scroller Cruise Control che permette di scorrere rapidamente pagine Web e
documenti con la semplice pressione di un tasto. Grazie ai comodi tasti
"back" e "forward" controllabili tramite il pollice, gli
utenti hanno la possibilità di navigare facilmente all'interno di
applicazioni e pagine Web senza dover posizionare il cursore sugli appositi
pulsanti del browser. La finitura color argento metallizzato arricchita da
motivi plastificati in colore nero, donano un tocco di originalità alla
nuova Cordless TrackMan Optical. Il suo design avveniristico della nuova
unità si fonde con le collaudate tecnologie brevettate Logitech: la
tecnologia optical sensing Marble, per la massima regolarità di movimento
del cursore, e la tecnologia radio digitale - Logitech Palomar - a 27 MHz
per un funzionamento cordless affidabile. "La nuova Cordless TrackMan
Optical è la perfetta sintesi di innovazione nel design, qualità
affidabile ed eccellenza tecnologica alla quale Logitech ha ormai abituato i
consumatori", afferma Carlo Altichieri, Direttore Generale di Logitech
Italia. "Gli utenti delle trackball sono particolarmente esigenti, ma
siamo convinti che la nuova Cordless TrackMan Optical sia in grado di
superare ogni loro aspettativa".
MICROSOFT
BIZTALK SERVER 2002 DISPONIBILE ANCHE PER LA PMI
Milano, 3 luglio 2002 - Microsoft ha annunciato la disponibilità di BizTalk
Server 2002 Partner e Standard Edition. Le nuove versioni del prodotto
Microsoft sono state sviluppate per offrire anche ai piccoli partner
commerciali delle grandi organizzazioni le funzionalità della soluzione
software B2B (Business-to-Business) ed EAI (Enterprise Application
Integration) con costi e tempi di implementazione ridotti. A differenza dei
prodotti concorrenti, le nuove versioni Microsoft offrono le stesse
funzionalità di BizTalk Server Enterprise Edition assieme a una maggiore
semplicità di utilizzo e gestione. "Lavorando all'implementazione
degli hub di integrazione di grandi clienti abbiamo compreso quanto fosse
strategico per loro poter collegare migliaia di fornitori di piccole e medie
dimensioni. Queste realtà, infatti, normalmente non dispongono delle
risorse finanziare o IT necessarie per implementare complesse soluzioni di
integrazione offerte da altri produttori", ha dichiarato Dave Wolf,
Product Manager for BizTalk Server di Microsoft. "Quando agli inizi di
quest'anno abbiamo lanciato la rivoluzionaria tecnologia SEED per BizTalk
Server 2002, che permette agli hub commerciali di grandi dimensioni di
pubblicare rapidamente dati di configurazione utilizzabili dai partner,
abbiamo anche iniziato a occuparci di questo problema. La Partner Edition
rappresenta quindi un altro passo per estendere le potenzialità della
nostra soluzione di integrazione a tutte le aziende". Le nuove versioni
di BizTalk Server offrono ampia scelta ad aziende di ogni dimensione Le
grandi aziende hanno già potuto sperimentare i benefici dell'automazione
delle supply chain e vogliono estendere anche ai loro partner tali vantaggi.
Le piccole e medie imprese riconoscono quanto sia importante integrarsi con
i partner commerciali, ma fino ad ora non hanno potuto farlo a causa degli
alti costi e della complessità dei prodotti di integrazione offerti sul
mercato. Grazie alla disponibilità di diverse versioni di BizTalk in grado
di soddisfare le esigenze di aziende di ogni dimensione, Microsoft consente
a tutte le organizzazioni di sfruttare i benefici delle tecnologie di
integrazione più innovative. Disponibilità e prezzi Rilasciato nel
febbraio scorso, BizTalk Server 2002 è già disponibile nelle versioni
Enterprise e Developer. Le diverse edizioni della soluzione Microsoft
mettono a disposizione tutte le funzionalità di integrazione, adeguate alle
dimensioni delle diverse aziende. * BizTalk Server Enterprise Edition è
disponibile a un prezzo stimato di vendita al pubblico di 28.000 Euro CPU.
Supporta l'integrazione via Internet di un numero illimitato sia di
applicazioni interne che di partner commerciali. BizTalk Server 2002
Enterprise Edition supporta inoltre le implementazioni in cluster e con più
processori permettendo di gestire anche volumi di transazioni estremamente
elevati. * BizTalk Server 2002 Standard Edition permette di integrare cinque
applicazioni interne con un massimo di 10 partner. E' disponibile a un
prezzo stimato di vendita al pubblico di 9.000 Euro per una CPU. - BizTalk
Server 2002 Partner Edition è disponibile a un prezzo stimato di vendita al
pubblico di 1.200 Euro per una CPU. Permette di integrare due applicazioni
interne con un massimo di due partner commerciali. * BizTalk Server 2002
Developer Edition è disponibile a un prezzo stimato di vendita al pubblico
di 600 Euro per sviluppatore, oppure viene fornito con l'abbonamento a MSDN
Developer Program. Questa edizione fornisce agli sviluppatori tutti i tool
necessari per integrare rapidamente applicazioni e partner commerciali
orchestrando i processi gestionali. Inoltre, consente di creare e testare la
soluzione all'interno di un ambiente di sviluppo per poi implementarla in un
ambiente di produzione. Utilizzando XML, SOAP e altri protocolli e
meccanismi di trasporto Internet, BizTalk Server unisce in un solo prodotto
le tecnologie EAI, B2B e di gestione dei processi di business consentendo di
orchestrare facilmente servizi Web per creare in maniera semplice e rapida
processi gestionali dinamici che integrano più applicazioni, piattaforme ed
aziende.
MICROSOFT
WINDOWS "TRUSTBRIDGE" RAFFORZA LA SICUREZZA E MIGLIORA LA
COLLABORAZIONE TRA LE AZIENDE
Milano, 3 luglio 2002 - Microsoft ha annunciato una nuova tecnologia
Windows, denominata "TrustBridge", che permetterà alle aziende di
condividere le informazioni relative alle identità degli utenti attraverso
più applicazioni e organizzazioni. Microsoft ha inoltre presentato una
strategia denominata Microsoft Federated Security and Identity Roadmap con
l'obiettivo di integrare queste nuove tecnologie all'interno della gamma di
prodotti Microsoft. In questo modo, le aziende avranno la possibilità di
migliorare i rapporti con clienti e partner aiutando gli utenti mobili a
incrementare la loro produttività. La tecnologia "TrustBridge"
permetterà alle organizzazioni dotate di sistema operativo Windows di
scambiare i dati identificativi degli utenti e collaborare all'interno di
ambienti eterogenei attraverso protocolli standard per gli XML Web service
come Kerberos e le specifiche WS-Security. Le tecnologie, i prodotti, i tool
e i servizi "TrustBridge" si basano sulle specifiche WS-Security
per stabilire un modello condiviso per lo scambio delle identità degli
utenti. Presentate lo scorso mese di aprile da Microsoft, IBM e VeriSign le
specifiche WS-Security definiscono un insieme standard di estensioni SOAP (Simple
Object Access Protocol) o header di messaggi per lo scambio di messaggi
sicuri e firmati all'interno di un ambiente basato su Web service per
sviluppare nuove applicazioni Web condivisibili e interoperabili. Oltre al
protocollo WS-Security, Microsoft e IBM hanno realizzato anche un piano
denominato "Security in a Web Services World" che delinea le
future specifiche di questa tecnologia e definisce l'approccio
architetturale necessario per stabilire un modello condiviso di garanzie per
le identità degli utenti. "Microsoft riconosce da sempre che
l'elemento essenziale per il successo dei Web service risiede nella capacità
dell'intero settore di 'federarsi' e di stabilire dei meccanismi di fiducia
tra le diverse aziende", ha dichiarato Sanjay Parthasarathy, Corporate
Vice President del Platform Strategy Group di Microsoft. "Con questo
annuncio Microsoft risponde a un'esigenza dei suoi clienti e dell'intero
settore, supportando i protocolli standard al fine di condividere gli XML
Web service all'interno di tutta la linea di prodotti Microsoft".
"TrustBridge": fiducia da un'azienda all'altra Le aziende che
gestiscono le identità utente in Windows con il servizio Active Directory
potranno adottare "TrustBridge" per riconoscere e condividere tali
identità con altre aziende dotate di Windows o di qualunque altra
infrastruttura di sicurezza o sistema operativo che supporti Kerberos v5.0.
Kerberos, implementato nelle piattaforme Windows e in una quantità di
ambienti UNIX, è un standard diffuso di autenticazione mantenuto dall'IETF
(Internet Engineering Task Force). Perché un'azienda possa federarsi con
un'altra, "TrustBridge" utilizzerà i protocolli della famiglia
WS-Security. Utilizzando WS-Security e SOAP su HTTP, "TrustBridge"
elimina la necessità di dover procedere ad ulteriori configurazioni
firewall. Il rilascio iniziale della tecnologia "TrustBridge" è
previsto per il 2003. Informazioni sui prezzi e sulla disponibilità sul
mercato saranno comunicate in seguito. Sicurezza federata all'interno dei
prodotti Microsoft Con l'annuncio di "TrustBridge", Microsoft ha
presentato i prodotti e la strategia per l'implementazione e il supporto
delle specifiche WS-Security. Microsoft adotterà WS-Security con
l'obiettivo di realizzare un modello di sicurezza condivisa all'interno di
tutti i propri prodotti, tool e servizi presenti e in fase di sviluppo come:
.NET Passport. .NET Passport, un servizio di autenticazione Internet per le
interazioni business-to-consumer, supporterà i messaggi SOAP attraverso
HTTP, aggiungerà il supporto di Kerberos e adotterà WS-Security nel 2003.
Queste innovative funzionalità permetteranno a .NET Passport di integrarsi
con "TrustBridge" e con altri sistemi di autenticazione basati su
WS-Security. Visual Studio .NET. Nel corso dell'anno, Microsoft introdurrà
il supporto di WS-Security e del modello di sicurezza federata anche
all'interno di Visual Studio .NET: ciò consentirà agli sviluppatori di Web
service di aggiungere facilmente il supporto delle firme digitali e della
codifica crittografica dei messaggi SOAP così come previsto dalle
specifiche WS-Security. Prodotti di fascia enterprise. Oltre a "TrustBridge",
con l'adozione di WS-Security come piattaforma comune per la condivisione
delle identità, le funzionalità attuali e future dei prodotti Windows
Server permetteranno alle aziende di definire strategie di sicurezza sempre
più complete ed efficaci: oltre all'implementazione di un modello federato
eterogeneo attraverso "TrustBridge", Windows .NET Server
(rilasciato nel corso di quest'anno) supporterà la federazione fornendo un
meccanismo di cross-forest trust per Active Directory, integrando
l'autenticazione Passport con Active Directory Service e con Internet
Information Service, effettuando la conversione (dei protocolli di sicurezza
e offrendo una funzione di delega vincolata. Microsoft Metadirectory Service
2.2, un servizio centralizzato che memorizza e integra le informazioni
relative alle identità estratte da più directory, permette alle aziende di
sincronizzare i dati di directory all'interno di Active Directory in tempo
reale. Lo scorso mese di febbraio Microsoft ha annunciato un nuovo filtro
XML per Microsoft Internet Security and Acceleration Server con l'obiettivo
di monitorare e controllare i dati SOAP e XML. Questo filtro aiuta le
aziende a rendere più sicuri i loro ambienti di rete prima di adottare gli
XML Web service. Il documento "Microsoft Federated Security and
Identity Roadmap" è disponibile per il download sul sito MSDN
all'indirizzo http://msdn.microsoft.com/webservices/
. Le specifiche WS-Security e la strategia "Security in a Web Services
World" sono disponibili sul sito MSDN all'indirizzo http://msdn.microsoft.com/ws-security/.
FORD
SCEGLIE HUMMINGBIRD HOSTEXPLORER GRAZIE A QUESTO ACCORDO HOSTEXPLORER SARA'
UTILIZZATO DA FORD MOTOR COMPANY A LIVELLO GLOBALE
Toronto 3 Luglio, 2002 - Hummingbird Ltd., leader mondiale nello sviluppo di
soluzioni EIMS (Enterprise Information Management Systems), ha reso noto che
Ford Motor Company ha acquistato la licenza enterprise globale per
HostExplorer. Questo accordo permettera' agli oltre 108.000 dipendenti di
Ford Motor Company di utilizzare HostExplorer, il collegamento piu' veloce,
solido e affidabile tra il desktop e gli enterprise host, tra cui mainframe
IBM, AS/400 e sistemi UNIX e Linux. Ford utilizza gia' da molto tempo Exceed,
il PC X Server piu' venduto e con le prestazioni migliori del mercato,
progettato per integrare trasparentemente gli ambienti di computing PC e X.
HostExplorer sara' usato in tutta l'azienda in reparti come quello
produttivo, di sviluppo prodotti e finanziario per accedere alle
applicazioni gestionali custodite nei legacy server. "Hummingbird gode
di una fama molto consolidata di leader nella fornitura di soluzioni per
l'accesso host e la connettivita' di rete," ha affermato Xavier
Chaillot, Senior Product Manager, Hummingbird Connectivity, Hummingbird Ltd.
"Hummingbird alimenta la fama attraverso l'ascolto delle esigenze dei
clienti e includendo i requisiti risolutivi di queste richieste all'interno
delle nuove versioni di HostExplorer." Hummingbird Connectivity e' un
set completo di tutte le tecnologie di rete fondamentali progettato per
permettere alle imprese di collegarsi a tutte le tipologie di sistemi legacy.
Hummingbird Connectivity distribuisce omogeneamente i dati aziendali mission
critical sul desktop dell'utente. Basato su standard potenti e riconosciuti,
ciascun prodotto Hummingbird Connectivity e' stato creato per coprire il
divario tra i sistemi legacy e gli utenti enterprise, fornendo il punto di
accesso unico piu' veloce, facile e sicuro ai sistemi Unix, Mainframe e AS/400
D-LINK
ANNUNCIA UNA NUOVA LINEA DI SOLUZIONI VOIP (VOICE OVER IP)
Milano, 3 luglio 2002 - D-Link, societa' leader nel mercato dei dispositivi
e soluzioni di rete, ha annunciato l'introduzione in Italia, a breve
termine, della sua nuova linea di soluzioni VoIP che consentiranno alle
imprese di abbattere considerevolmente i costi delle comunicazioni, in
particolare per le chiamate interurbane. Voice over IP e' una tecnologia
applicata alla telefonia che permette la trasmissione della voce su una rete
inizialmente progettata esclusivamente per la trasmissione dati, in modo da
ridurre i costi delle comunicazioni associati all'uso delle linee
telefoniche. La tecnologia VoIP sta attualmente rivoluzionando non solo il
mondo dell'informatica ma anche quello della telefonia, poiche' consente di
stabilire la comunicazione da computer a computer nonche' da computer a
telefono analogico e tra due telefoni analogici che utilizzano reti di dati
per la comunicazione. "La riduzione dei costi e' stato l'obiettivo
principale dello sviluppo della tecnologia VoIP e, di conseguenza,
applicazioni che all'inizio presentavano diversi problemi e difficolta'
hanno subito una notevole evoluzione fino ad affermarsi come applicazioni
commerciali in grado di fornire enormi potenzialita' alle connessioni
Internet", ha affermato Franco Banfi, Product Marketing Manager di
D-Link Mediterraneo. "A questo proposito, D-Link introdurra'
prossimamente sul mercato italiano una serie completa di prodotti che
consentiranno alle piccole e medie imprese di avere accesso ai vantaggi
delle trasmissioni VoIP contenendo le spese di comunicazione e aumentando in
tal modo il proprio rendimento operativo". D-Link sta mettendo a punto
gateway (e i relativi modem via cavo che li integrano), router e telefoni IP
in grado di infrangere il mito di irraggiungibilita' che avvolge la
trasmissione vocale via Internet fornendo soluzioni di qualita' elevata a un
prezzo accessibile. Il consolidamento della tecnologia e dei protocolli VoIP,
oltre a una maggiore larghezza di banda in Internet, fondamentale per
ridurre la congestione delle reti, apriranno la strada allo sviluppo delle
future applicazioni Web, che, integrando trasmissioni multimediali e
caratteristiche innovative, saranno in grado di arricchire l'esperienza
dell'utente. VoIP costituisce pertanto una delle principali evoluzioni
tecniche della rete Internet attuale e, grazie a imprese quali D-Link, sara'
presto disponibile sul mercato italiano offrendo soluzioni espressamente
progettate per le esigenze delle piccole e medie imprese locali.
EXTREME
NETWORKS SUPERA CON SUCCESSO IL PIU' IMPORTANTE TEST DI INTEROPERABILITA'
MPLS PER MULTI-VENDOR
Santa Clara, California 3 luglio 2002 - Extreme Networks, Inc., (Nasdaq:
EXTR) annuncia che la propria soluzione MPLS (Multi Protocol Label Switching)
ha superato con successo il piu' importante test di interoperabilita' MPLS
per multi-vendor. Questa ulteriore conferma riflette l'impegno assunto
dall'azienda nello sviluppo di funzionalita' switching multi-layer per
l'erogazione diretta di servizi IP attraverso le reti metropolitane.
Promosso da MPLS Forum, il test ha coinvolto le principali societa' di
networking nel collaudo delle funzioni di interoperabilita' MPLS in grado di
ampliare la scalabilita' e la redditivita' delle reti dei service provider.
Extreme Networks, parte di un gruppo di 21 produttori di sistemi, ha
partecipato ad un programma della durata di due settimane, durante il quale
sono stati effettuati con successo i test di interoperabilita' sulla
tecnologia, le applicazioni e i servizi MPLS. I test sono stati condotti da
un team di ingegneri provenienti dalla University of New Hampshire e dagli
iLabs di NetWorld + Interop. Il test, effettuato mediante core RSVP-TE, ha
previsto il collaudo di Traffic Engineering utilizzando Explicit Routes, dei
tunnel VPN BGP/MPLS Layer 3 e di Ethernet su tunnel MPLS. "I Service
Provider si affidano ad Extreme Networks per disporre di soluzioni Metro
altamente affidabili, efficienti e in grado di operare con altri sistemi
leader", ha affermato Duncan Potter, Vice President of Marketing di
Extreme Networks. "Il ruolo attivo svolto all'interno di MPLS Forum,
unito alla nostra partecipazione ai piu' accreditati test MPLS per
multi-vendor, evidenziano il nostro impegno nel fornire ai clienti
un'infrastruttura di rete di altissimo livello". La tecnologia Ethernet
MPLS di Extreme Networks consente di erogare servizi IP elastici e scalabili
attraverso le reti ottiche metropolitane, garantendo un'interconnessione
diretta tra grandi aziende, reti di trasporto, ISP e centri data hosting.
Extreme Networks ha partecipato, inoltre, alla rassegna "Ready for
Revenue" organizzata da MPLS Forum nel corso di SUPERCOMM, che si e'
tenuta ad Atlanta dal 4 al 6 giugno scorso. Liebert Hiross annuncia la
disponibilità di Nfinity 3x1 Milano, 3 luglio 2002 - Liebert, leader nello
sviluppo e nella produzione di soluzioni per la protezione
dell'alimentazione elettrica, annuncia la disponibilità di un nuovo UPS
Nfinity in versione trifase. Liebert Nfinity 3x1 (con ingresso trifase e
uscita monofase) risponde in modo specifico alla richiesta di disponibilità
ininterrotta dei sistemi informativi, e garantisce una protezione completa
delle applicazioni mission-critical. Liebert Nfinity 3x1 estende la nota
affidabilità del modello monofase e completa la gamma degli UPS Liebert
basata su architettura on-line. Il modello trifase offre un assorbimento
equilibrato di corrente sulle tre fasi e permette di sfruttare al meglio la
potenza installata. Nfinity è una macchina rivoluzionaria, in cui ogni
componente, dal sistema di alimentazione, alle batterie, dal sistema di
controllo alle opzioni di monitoraggio può essere configurato in maniera
indipendente e ridondante. Questo evita qualsiasi rischio di perdita di
carico, e permette degli interventi di manutenzione estremamente veloci e di
basso impatto. Ogni componente può essere installato e sostituito senza
dovere spegnere l'unità, e dà la possibilità di fare crescere la potenza,
la durata della batteria e le opzioni di controllo e monitoraggio al
crescere delle esigenze di carico e di sicurezza dell'azienda. Il nuovo
Liebert Nfinity è offerto in configurazioni comprese fra i 4kVA e i 20kVA
ed è dotato di connessioni in entrata L-L a 400volt e L-G a 230volt e di
connessione in uscita di tipo L-N-G 230. Per assicurare la massima
protezione ai dispositivi, utilizza il principio della ridondanza parallela
N+x. Questo tipo di configurazione fornisce una protezione superiore da
tutti i problemi di alimentazione elettrica, ed è particolarmente adatta
alla sicurezza delle workstation, dei sistemi di rete, dei server, dei
dispositivi per le telecomunicazioni e di altri delicati dispositivi
elettrici. Nuove Funzionalità Liebert Nfinity 3x1 è: - Più affidabile:
grazie alla possibilità di predisporre tutti i componenti in configurazione
ridondante, il rischio di interruzione dell'alimentazione è praticamente
nullo, anche in caso di malfunzionamenti; - Più flessibile: i moduli di
potenza, come la batteria, possono essere aggiunti al crescere delle
esigenze di carico, e non vi costringono al costo di sistemi aggiuntivi; -
Più semplice: la possibilità di sostituire tutti i moduli "a
caldo" permette interventi di manutenzione estremamente veloci e senza
interruzione nell'erogazione dell'alimentazione (alimentazione, batteria,
controllo e display); - Più gestibile: anche le opzioni di controllo e di
comunicazioni sono ridondanti e flessibili per consentire agli utenti una
maggiore capacità d'intervento e un controllo più facile dell'UPS; inoltre
l'integrazione con tutti i sistemi di gestione a distanza e la disponibilità
di uno speciale sistema di monitoraggio vi consentono di garantire
l'affidabilità totale del sistema, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Scalabilità La struttura modulare di Nfinity permette di adattare il
sistema alle esigenze di potenza dell'utente, evitando ulteriori
investimenti in un nuovo sistema o in una nuova installazione. Nfinity può
essere configurato secondo qualsiasi combinazione di moduli batteria e di
alimentazione. L'utente potrà selezionare la sua configurazione in base
alle proprie esigenze: quale livello di ridondanza (e quindi di sicurezza)
desidera, qual è l'entità del carico attuale (tenendo anche presente
eventuali aumenti di potenza futuri) e i tempi di back-up della batteria. La
configurazione iniziale può essere sempre ampliata e potenziata. Il
procedimento hot-swap infine consente l'installazione dei nuovi moduli con
grande facilità, senza ripercussioni sul carico collegato. Per assicurare
una massima durata alle batterie, i moduli IntelliBattery impiegano sensori
multipli che diagnosticano eventuali guasti e - solo quando è necessario -
isolano i moduli batteria guasti, proteggendo quelli funzionanti. La capacità
di supporto di un ampio spettro di tensioni in ingresso permette all'UPS di
sostenere l'emissione di un onda sinusoidale anche nelle condizioni più
critiche, senza ricorrere alla batteria, la cui vita viene quindi
preservata. Oltre a questo, è possibile aggiungere ulteriori cabinet di
batterie e raggiungere tempi di backup fino a 72 ore. Prestazioni
intelligenti Grazie ai moduli ridondanti di controllo, basati sulla
tecnologia IntelliControl, Nfinity è in grado di offrire protezione da
qualsiasi anomalia elettrica. Ogni singolo modulo è dotato di un
microprocessore dedicato ed è in grado di gestire l'alimentazione in modo
che la potenza sia condivisa equamente tra tutti i moduli. Inoltre, ciascun
modulo è in grado di sostituire in qualsiasi momento l'altro senza alcuna
interruzione nell'erogazione dell'energia, garantendo una fonte costante di
energia pulita e la possibilità di effettuare una transizione sicura nel
caso in cui un modulo venga posto offline. Anche per quanto riguarda le
informazioni sul funzionamento e le prestazioni dell'UPS, sono disponibili
diverse opzioni. Sarà possibile infatti controllare l'UPS sia con sistemi
tradizionali, come connessione mediante contatti o porta seriale, sia con più
avanzati sistemi di monitoraggio e controllo, che sfruttano protocolli di
rete (HTTP e SNMP) fino a sofisticate soluzioni integrate di gestione remota
wireless mediante SMS. Tutte le unità sono infine dotate del software
MultiLink, per lo shutdown di server e workstation, disponibile per la
maggior parte dei sistemi operativi, da Windows a UNIX, da Linux a Novell.
AVAYA:
CON L'APPROVAZIONE DEL NUOVO STANDARD DI CATEGORIA 6, NUOVO IMPULSO AGLI
INVESTIMENTI PER LE INFRASTRUTTURE DI RETE GIGABIT
Milano, 3 luglio 2002 - TIA/EIA, il consorzio di operatori che collaborano
allo scopo di migliorare il livello delle infrastrutture di rete attraverso
la standardizzazione e il miglioramento della qualità, ha approvato nei
giorni scorsi le specifiche di Categoria 6 TIA/EIA 568B.2-1 per i sistemi di
cablaggio. Attesa con ansia dai responsabili IT di tutto il mondo, la
ratifica della Categoria 6 darà nuovo impulso alla migrazione verso
infrastrutture altamente affidabili in grado di supportare il Gigabit,
proprio mentre il passaggio al Gigabit Ethernet comincia a prendere piede.
La Categoria 6, che è l'evoluzione delle Categorie 3, 4, 5, 5e, prevede due
volte la larghezza di banda offerta dal cablaggio di Categoria 5e e apre le
porte alla trasmissione di segnali video ad alta qualità, voce e dati al
desktop. Grazie al nuovo standard, gli amministratori di rete saranno in
grado di realizzare infrastrutture che supporteranno il Gigabit, sicuri di
investire in una tecnologia con un margine di prestazioni superiore e
conforme a specifiche accettate in tutto il mondo. Avaya, leader globale nei
servizi e nelle soluzioni di rete, si trova in una posizione di avanguardia
anche in questo campo, avendo sempre guidato il mercato verso la Categoria 6
con l'introduzione, già nel 1997, della soluzione SYSTIMAX GigaSPEED.
Infatti, i SYSTIMAX Labs, facenti parte dei prestigiosi Avaya Labs, hanno
svolto un ruolo cruciale anche nella definizione della più recente
Categoria di cablaggio TIA/EIA grazie alla loro competenza tecnica. Per
oltre un decennio, infatti, il team di Ricerca e Sviluppo SYSTIMAX ha
sviluppato molti dei prodotti e delle soluzioni innovative che sono stati
precursori degli standard di cablaggio LAN di TIA/EIA. "Mentre altri
tentavano di eguagliare questo livello di prestazioni, Avaya ha portato la
propria tecnologia oltre la Categoria 6, lanciando sul mercato la soluzione
SYSTIMAX GigaSPEED XL, ineguagliabile punto di riferimento del settore in
termini di prestazioni e affidabilità", ha commentato Luc Adriaenssens,
Direttore Ricerca & Sviluppo SYSTIMAX presso gli Avaya Labs. I vantaggi
della Categoria 6 e la soluzione SYSTIMAX GigaSPEED di Avaya Mentre le
Categorie di cablaggio attuali (Categoria 5 e Categoria 5e) forniscono
unicamente i requisiti minimi per la progettazione di reti LAN, la Categoria
6 eleva lo standard minimo proprio in un momento cruciale per il mercato
aziendale. Le reti sono sommerse da un traffico sempre più intenso che
include e-mail con allegati sempre più pesanti e complesse applicazioni
desktop, senza contare che le applicazioni multimediali come lo streaming
video rischiano di paralizzare le reti più lente dell'ultima generazione.
Le soluzioni GigaSPEED, punto di riferimento per la Categoria 6, vengono
realizzate in conformità alle specifiche di canale di Categoria 6 sin dalla
loro introduzione nel 1997. La ratifica dello standard, comprese le
specifiche di canale conformi alla garanzia della soluzione GigaSPEED, non
fa che confermare la correttezza di questo approccio, di cui gli utenti
godranno presto i frutti, poiché gli impianti GigaSPEED sono pronti per la
capacità Gigabit e oltre. Lo standard appena approvato indica i requisiti
minimi per un'infrastruttura conforme alla Categoria 6, la consolidata
tradizione di innovazioni sviluppate dai SYSTIMAX Labs ha portato allo
sviluppo della soluzione SYSTIMAX
GigaSPEED XL. Questa
nuova soluzione, lanciata nell'aprile 2002, supera di quattro volte lo
standard TIA/EIA di Categoria 6, fornendo maggiore larghezza di banda e
throughput superiore, è in grado di supportare fino a 6 punti di
connessione anche nelle tratte più brevi di cablaggio installato,
conservando un abbondante margine prestazionale. Le ineguagliabili
prestazioni della soluzione GigaSPEED XL di Avaya sono il risultato di
quello che in Avaya viene definito come "Effetto SYSTIMAX Labs".
Grazie all'impiego di tool di progettazione proprietari di altissimo
livello, come il Modal Decomposition Modeling e altri, i ricercatori Avaya
adottano un approccio sistemistico dall'alto verso il basso nella
progettazione dei canali di cablaggio LAN. Ogni componente di cablaggio è
ottimizzato per una prestazione massima a livello sia singolo sia di
sistema. Questo sofisticato approccio alla progettazione di sistema, unico
nel suo genere, ha fruttato agli Avaya Labs il rilascio di 41 brevetti e la
realizzazione della soluzione più avanzata del settore, GigaSPEED XL. Ma
non è solo la progettazione di canali e componenti a raggiungere questi
livelli di eccellenza, che si estende anche ai processi produttivi. Ogni
componente GigaSPEED XL è realizzato per fornire le stesse prestazioni
conformi e ripetibili a prescindere dall'impianto in cui è stato
fabbricato. I metodi di controllo qualità SYSTIMAX SCS sono talmente severi
che le specifiche ISO-9001 sono basate su standard che avevamo già
sviluppato da anni. Questo mette Avaya in condizione di offrire a ogni
cliente, ovunque nel mondo, lo stesso livello di prestazioni e affidabilità.
"Dalle ricerche di Frost & Sullivan e di altri ricercatori
indipendenti, risulta che SYSTIMAX SCS è il sistema di cablaggio
maggiormente utilizzato al mondo. I nostri sistemi di cablaggio vengono
installati a un ritmo di oltre 1.600 km al giorno in più di 90 paesi,
tramite una rete mondiale di oltre 2.800 BusinessPartner altamente
qualificati", ha sottolineato Fabrizio Cavallini,
Sales Director Connectivity Solutions, Avaya Italia. "Praticamente
tutti gli standard prestazionali UTP - per ora, le Categorie 3, 4, 5, 5E e 6
- si sono basati sulle nostre ricerche. La nostra leadership tecnologica ha
portato a importanti miglioramenti degli standard di cablaggio e ha dato un
fondamentale contributo al settore grazie a un'architettura di rete basata
su standard. Anche se gli standard di cablaggio sono stati costantemente
migliorati nel corso del tempo, si tratta pur sempre di requisiti minimi.
Una qualità superiore, abbinata a margini elevati di prestazioni,
costituiscono il vantaggio competitivo che le aziende devono avere per avere
successo e prosperare."
3COM
PRESENTA IL NUOVO SWITCH 4050 AD ELEVATE PRESTAZIONI, AMPLIANDO L'OFFERTA DI
CORE SWITCH GIGABIT ETHERNET PER IL MERCATO ENTERPRISE
Cologno Monzese, 3 luglio 2002 - Con l'obiettivo di soddisfare le esigenze
delle aziende che richiedono di estendere l'affidabilità delle loro reti e
un supporto Gigabit flessibile per le connessioni in rame e in fibra, 3Com
ha presentato il nuovo Switch 4050, uno switch Layer 3 ad elevate
prestazioni, progettato per supportare l'innovativa tecnologia XRN di 3Com.
Caratterizzato da una densità di porte Gigabit in rame superiore rispetto
allo Switch 4060, che integra invece un maggior numero di porte in fibra, il
nuovo Switch 4050 garantisce elevate prestazioni di networking, offrendo nel
contempo l'accesso sicuro a velocità Gigabit a tutte le applicazioni
aziendali. Inoltre, con il rilascio del nuovo XRN Interconnect Kit, lo
Switch 4050 è destinato a diventare uno degli elementi chiave della
soluzione "pay-as-you-grow" sviluppata da 3Com per supportare la
progettazione di core LAN aziendali altamente affidabili. "Il nuovo
3Com Switch 4050 si presenta come una soluzione estremamente interessante
per la nostra organizzazione, in quanto garantisce le prestazioni e le
funzioni avanzate a noi necessarie unite alle caratteristiche di elevata
disponibilità, indispensabili per garantire ai nostri utenti l'accesso
costante a tutte le applicazioni", ha affermato Bill Miller, Desktop
Services Manager County of Nevada, California. "Dopo un'attenta analisi
delle soluzioni presenti sul mercato abbiamo scelto 3Com per la superiorità
del mix di funzionalità, la disponibilità e l'ottimo rapporto
costo-prestazioni. La tecnologia XRN, inoltre, ci consente di tutelare i
nostri investimenti grazie all'approccio pay-as-you-grow che ci permette di
ampliare il centro stella, in termini di unità supplementari, solo quando
le esigenze dell'azienda lo richiederanno ". "Questa nuova
soluzione rappresenta, ancora una volta, la focalizzazione di 3Com nella
fascia Enterprise dei LAN switch", ha commentato Paul Strauss, Research
Manager di IDC. "La ricchezza di funzioni che caratterizza lo Switch
4050, rende questa nuova soluzione 3Com molto competitiva sul mercato".
3Com amplia l'offerta di switch per il mercato Enterprise Il nuovo Switch
4050 è uno switch ad elevata affidabilità che offre uno switching Layer 3
sicuro, ad elevate prestazioni e disponibilità, con un sistema di
management di rete avanzato e supporto Webcache. 3Com offre una ricca gamma
di funzioni che rispondono perfettamente alle attuali esigenze delle aziende
di fascia Enterprise. Supporto XRN Il nuovo Switch 4050 è progettato per
supportare la tecnologia XRN e sarà in grado di creare un fabric
distribuito ridondante e scalabile se connesso ad altri switch tramite la
tecnologia XRN quali lo Switch 4060 e gli switch della famiglia SuperStack 3
Switch 49XX. Grazie alla scalabilità garantita dalla tecnologia XRN,
l'approccio "pay-as-you-grow" sviluppato da 3Com permette alle
aziende di ampliare le infrastrutture di rete con un notevole risparmio sui
costi iniziali. Funzioni ad elevata disponibilità Switch 4050 consente di
creare una dorsale altamente disponibile per le reti aziendali attraverso un
sistema di hardware ridondante in grado di assicurare un tempo medio tra due
guasti (MTBF, Mean Time Between Failure) tra i migliori del settore e
funzionalità software avanzate - come Resilient Link, Link Aggregation
(802.3ad) e Rapid Spanning Tree - conformi agli standard. Switching Layer 3
ad elevate prestazioni Switch 4050 migliora le prestazioni delle reti
supportando il routing IP, che consente di eliminare i colli di bottiglia
causati dai più lenti router tradizionali. Le funzionalità Layer 3
contribuiscono inoltre ad aumentare la sicurezza della rete grazie alla
possibilità di segmentare gli utenti sull'intera infrastruttura. Sicurezza
Il nuovo Switch 4050 introduce nuove funzioni per la sicurezza, come I
filtri ACL (Access Control Lists), per assicurare che gli utenti accedano
unicamente alle risorse alle quali sono autorizzati. Il sistema è in grado
anche di rilevare l'attivazione sulla rete di applicazioni non autorizzate
filtrandole automaticamente al fine di conservare la bandwidth disponibile
grazie alla classificazione Layer 4. Gestione della rete Il nuovo Switch
4050 è supportato da Network Supervisor, la soluzione 3Com per il
management della rete che consente di monitorare e gestire automaticamente
il network semplificando il compito degli amministratori IT. Supporto
Webcache Switch 4050 è in grado di ridirezionare automaticamente il
traffico Web verso il 3Com SuperStack 3 Webcache riducendo rapidamente il
consumo della bandwidth sulla rete WAN (Wide Area Network) aziendale. Il Web
caching permette di ridurre fino al 50% il traffico Internet e Web, e i
relativi costi, aumentando notevolmente la velocità di risposta alle
richieste degli utenti Web. Installabile in pochi minuti, SuperStack 3
Webcache è in grado di eliminare quasi istantaneamente i colli di bottiglia
delle reti WAN. Prezzo e disponibilità Il nuovo Switch 4050 è disponibile
da luglio 2002 al costo di 15.995 dollari.
SOFTIMAGE
APPOINTS GAMES SPECIALIST
London UK - 3nd July 2002 - Softimage Co., a subsidiary of Avid Technology,
today announced the appointment of James Rogers to the position of European
SOFTIMAGE|XSI Games Specialist. Rogers will report to Richard Craig McFeely,
Softimage's European Business Manager and will focus on building a strong
presence for Softimage in the interactive content markets. Rogers first
joined Softimage UK in 1996, where he was actively involved in exhibitions
and other marketing duties while learning the Softimage products. Rogers
focused on 3D and was eager to gain an in-depth knowledge of computer
programming, hence his decision to pursue a degree in Theoretical Physics
for further use within games development. Throughout his studies, Softimage
provided Rogers with temporary licenses, enabling him to build on existing
skills. Rogers comments on his appointment: "My previous games
experience is based around creating characters for a soon to be released
Quake3 Mod, produced using the SOFTIMAGE|XSI software. With a knowledge of a
number of programming languages I can provide solutions to enable customers
to get the most out of the SOFTIMAGE|XSI product." James will be based
at the new Avid offices in Soho. Richard Craig McFeely commented "I am
really pleased to have James as part of the European team for Softimage. We
are building a strong demand for our XSI system and its games specific tools.
James' knowledge of games development and skills of programming with the XSI
software will help us to service the European games markets."
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|