NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
11 SETTEMBRE 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
LA COMMISSIONE EUROPEA
INTENDE APPROVARE GLI ACCORDI TRA LA TEDESCA T-MOBILE E LA BRITANNICA MM02
RELATIVI ALLA CONDIVISIONE DELLA RETE DI TELECOMUNICAZIONI MOBILI DI TERZA
GENERAZIONE (3G)
Bruxelles, 11 settembre 2002 - Dopo attento esame, la
Commissione europea ha espresso un parere preliminare favorevole - subordinato
alle eventuali osservazioni da parte di terzi interessati - in merito a due
pacchetti di accordi per la condivisione di infrastrutture di rete di
telecomunicazioni mobili di terza generazione (di seguito "3G"). Gli
accordi sono stati notificati, ai fini dell'approvazione prescritta dalla
normativa in materia di concorrenza, dai gestori di reti mobili T-Mobile ed MMO2
e riguardano le reti che le imprese stanno installando in Germania e nel Regno
Unito. Dall'analisi dei due accordi condotta dalla Commissione emerge che i
notevoli risparmi, che potranno essere conseguiti attraverso la condivisione
degli elementi di rete, permetteranno di accelerare l'installazione della rete
3G e favoriranno la concorrenza a livello dei servizi, a vantaggio dei
consumatori, senza restringere indebitamente la concorrenza a livello di rete.
Altri benefici sono rappresentati dalla più ampia copertura della rete e dal
minore impatto sull'ambiente. Esprimendosi in merito ai suddetti accordi, il
membro della Commissione competente in materia di concorrenza, Mario Monti, ha
affermato: "L'esame degli accordi di condivisione della rete stipulati tra
T-Mobile ed Mm02 - gli unici due accordi per i quali è stata introdotta una
domanda di autorizzazione - ha indotto la Commissione a ritenere che, a patto
che si applichino le opportune misure di salvaguardia, tali accordi di
cooperazione possono offrire vantaggi ai consumatori in termini di più rapida
introduzione dei nuovi servizi, maggiore concorrenza e minore impatto
ambientale. Riservo tuttavia il mio giudizio definitivo in attesa delle
eventuali osservazioni da parte dei terzi interessati. La Commissione resterà
vigile onde tutelare la concorrenza nei mercati delle comunicazioni
mobili". La terza generazione di telecomunicazioni mobili (3G) unirà la
tecnologia radiomobile ad elevate capacità di trasmissione di dati. Con i
sistemi 3G si prospetta la possibilità di accedere a servizi Internet
appositamente studiati per soddisfare le esigenze di utenti con elevato grado di
mobilità, mediante applicazioni multimediali per la trasmissione di immagini
fisse e in movimento, audio e voce. Quasi tutti gli Stati membri dell'Unione
europea hanno accordato licenze per servizi di telecomunicazioni mobili 3G, la
maggioranza delle quali è stata assegnata mediante aste in cui le imprese
aggiudicatarie hanno sborsato somme ingentissime. La condivisione di elementi
della rete 3G dovrebbe consentire notevoli risparmi di costi per gli operatori,
una più rapida realizzazione della rete, una sua maggiore copertura nonché di
ovviare alcuni dei potenziali problemi ecologici connessi con l'installazione
dell'infrastruttura necessaria per la rete 3G.In numerosi Stati membri si stanno
mettendo a punto accordi di condivisione della rete e la Commissione si è
proclamata favorevole a tali accordi, a patto che si mantenga ad un livello
adeguato la dinamica della concorrenza nei mercati e si garantisca che una
congrua parte dei benefici ricada sui consumatori.(1) In questo contesto, il
membro della Commissione responsabile della politica della concorrenza
dell'Unione europea, Mario Monti, ha ordinato alla Direzione generale competente
di accordare la massima priorità all'esame dei casi notificati, per i quali è
prevedibile - trascorso il termine previsto per l'invio di osservazioni da parte
di terzi - un parere definitivo entro tempi brevi. A febbraio del 2002, il
gestore tedesco di telecomunicazioni mobili T-Mobile Deutschland GmbH e Viag
Interkom GmbH, una controllata di Mm02 Plc (già Bt Cellnet), che ne possiede
l'intero capitale, hanno notificato l'accordo relativo alla condivisione
dell'infrastruttura ed il roaming nazionale per le telecomunicazioni mobili con
lo standard Gsm (Global System for Mobile communications) di terza generazione
in Germania e nel Regno Unito. Le parti notificanti chiedevano l'attestazione
negativa ai sensi dell'articolo 81, paragrafo 1 del trattato Ce o in alternativa
l'esenzione (ovvero una deroga al divieto di intesa) a norma dell'articolo 81,
paragrafo 3. E' la prima volta che la Commissione si trova a vagliare accordi di
condivisione di rete 3G nel contesto della normativa comunitaria in materia di
concorrenza ed il suo esame si è concentrato sull'analisi dei possibili effetti
della condivisione della rete sull'equilibrio tra concorrenza a livello di rete
e concorrenza a livello dei servizi. Negli accordi relativi alla Germania e al
Regno Unito, T-Mobile e MmO2 hanno convenuto di condividere i siti
('condivisione dei siti') e di prestarsi reciprocamente servizi di roaming
nazionale. Gli accordi contemplano inoltre la condivisione della rete di accesso
radiomobile (nota anche come 'Ran'), ma la Commissione si è riservata di
prendere posizione in merito solo dopo che gli operatori avranno deciso se
impegnarsi o meno in una più stretta collaborazione in questo campo. Gli
accordi non riguardano i servizi 3G a valle prestati ai consumatori, mercato nel
quale le parti opereranno in modo del tutto indipendente. In base ad una prima
analisi degli accordi notificati, la Commissione ritiene, in via preliminare,
che secondo i criteri fissati all'articolo 81 del trattato gli accordi possono
fruire di una dichiarazione negativa e/o un'esenzione. La Commissione è giunta
a tale conclusione, avendo rilevato che le eventuali restrizioni alla
concorrenza sul piano dell'infrastruttura sarebbero compensate da una più
rapida installazione della rete, con conseguente maggiore concorrenza a livello
dei servizi, e da altri vantaggi quali la riduzione dell'impatto ambientale,
grazie alle minori infrastrutture installate. Entrambi gli accordi non sono di
carattere esclusivo e consentono in genere la condivisione dei siti e la
stipulazione di accordi di roaming nazionali con terzi, salve limitate
eccezioni. Contemplano inoltre clausole di salvaguardia, tese a limitare lo
scambio di informazioni 'riservate' tra le parti. Prima di adottare la decisione
finale, la Commissione ha pubblicato una sintesi degli accordi nella Gazzetta
ufficiale (GU) delle Comunità europee, a norma dell'articolo 19, paragrafo 3,
del regolamento 17/62, sollecitando i terzi interessati a trasmettere le loro
osservazioni entro un mese dalla pubblicazione della comunicazione. La prima
sintesi è stata pubblicata nella GU C 189, del 9 agosto, e alla Commissione
sono già pervenute numerose risposte. La seconda sintesi, avente per oggetto il
mercato del Regno Unito, è contenuta nella GU C 214, del 10 settembre. La
Gazzetta ufficiale può essere consultata in rete all'indirizzo: http://europa.eu.int/comm/competition/antitrust/oj/
Le numerose forme della condivisione della rete La condivisione della rete può
comportare diversi gradi di cooperazione e il grado di indipendenza conservato
dagli operatori dipende da quali elementi della rete sono condivisi. Si
riportano qui di seguito, in ordine crescente, i vari livelli di uso condiviso:
condivisione dei siti, che può andare dalla condivisione di singoli siti ove
sono ubicati i pali alla condivisione della rete (che presuppone una
distribuzione uniforme delle reti), e può comprendere l'infrastruttura di
supporto del sito, quali i componenti di supporto del sito ('site support
cabinets' o 'Ssc'); condivisione delle stazioni base (nodi B) e delle antenne;
condivisione delle stazioni di controllo e autenticazione ('radio network
controller' o 'Rnc'); condivisione delle reti di collegamento o 'core network',
comprendenti le centrali di commutazione radiomobile ('mobile switch centres' o
'Msc') e varie base dati, ossia gli elementi intelligenti della rete;
condivisione delle frequenze. Da ultimo, il roaming nazionale si riferisce ad
una situazione in cui i gestori in causa non condividono alcun elemento della
rete, ma si limitano a usare la rete dell'altro per fornire servizi ai propri
clienti.
A VENEZIA INAUGURAZIONE DEL "TELECOM ITALIA FUTURE CENTRE"
Roma, 10 settembre 2002 - Il 12 settembre, a Venezia presso il Palazzo di San
Salvador, alla presenza del Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, del
Sindaco di Venezia Paolo Costa e del Presidente di Telecom Italia Marco
Tronchetti Provera, si apriranno le porte del "Telecom Italia Future Centre".
Lo storico Palazzo, a due passi dal Ponte di Rialto, diventerà il museo
italiano dell'innovazione e della multimedialità; un mondo aperto a tutti dove
ciascun visitatore potrà intraprendere un vero e proprio viaggio nel passato e
nel futuro. Il Telecom Italia Future Centre - San Marco 4826, Campo San Salvador
- sarà aperto al pubblico, gratuitamente, dal martedì alla domenica dalle 10
alle 18.
I SATELLITI ED INTERNET VENGONO ASSOCIATI PER CREARE RICEVITORI CHE
INDICHINO LA POSIZIONE GEOGRAFICA PRECISA
Bruxelles, 11 settembre 2002 - Nel
porre le basi per Galileo, l'Agenzia spaziale europea (Esa) ha sviluppato un
ricevitore che permette agli automobilisti di verificare la propria posizione
esatta, grazie ad una combinazione di navigazione satellitare e di Internet.
Durante le sperimentazioni, il ricevitore SisNet ha fornito informazioni sulla
posizione con una precisione inferiore a due metri. La tecnologia impiega i dati
ricevuti dal Servizio complementare geostazionario europeo di navigazione (Egnos)
insieme ad Internet. Egnos è un sistema di amplificazione del segnale, che
corregge e migliora i segnali inviati dalla costellazione di satelliti
geostazionari del sistema statunitense Gps e ne aumenta la precisione fino ad un
raggio di uno o due metri, rispetto ai 15-20 metri di margine ottenibili con i
segnali Gps. "Si tratta della prima volta che dimostriamo sia l'accuratezza
di Egnos sia la possibilità di ottenere in tempo reale dati di navigazione
Egnos con il ricorso ad Internet", ha dichiarato il Dott. Javier
Ventura-Traveset, ingegnere capo di sistema per Egnos nonché responsabile dello
sviluppo di SisNet presso l'Esa. Dato che il ricevitore è un dispositivo
palmare, può essere utilizzato in molti ambienti e non solo sulle automobili.
L'accesso via Internet ai dati del satellite permette inoltre all'utente di
continuare la navigazione anche trovandosi al di fuori della portata di un
satellite geostazionario. Ciò potrebbe rivelarsi utile durante i percorsi
urbani, in quanto gli edifici interferiscono con la ricezione del segnale.
"L'uso di SisNet ha come unici limiti quelli posti dalla nostra
immaginazione", ha dichiarato il Dott. Ventura-Traveset. Il ricevitore
viene attualmente prodotto con tecnologie preesistenti, che sono state elaborate
per altri scopi. Tuttavia, si stanno mettendo a punto, in cooperazione con
diverse industrie europee, ricevitori interessanti dal punto di vista
commerciale.
PENETRAZIONE DI INTERNET: L'EUROPA SUPERA GLI STATI UNITI
Bruxelles, 11 settembre 2002 - Secondo un nuovo studio, la penetrazione di
Internet è oggi superiore in Europa rispetto agli Stati Uniti. I dati dello
studio realizzato da "nua.com" rivelano, infatti, che gli Usa hanno
183 milioni di utenti, mentre l'Europa ne conta ben 186 milioni. La regione
Asia-Pacifico conta solamente 168 milioni di utenti. I livelli di utenza sono
cresciuti in Europa, mentre sono rimasti ampiamente stabili nel resto del mondo.
Il Presidente di Internet Advertising Bureau, Danny Meadows-Klue, avrebbe
dichiarato che la notizia rappresenta una svolta e che l'attenzione mondiale sta
spostandosi verso l'Europa". In tutto il mondo ci sono oggi 581 milioni di
utenti Internet, dei quali 174 milioni si sono abbonati negli ultimi 21 mesi.
GIORNATE INFORMATIVE SUL PROGRAMMA TECNOLOGIE DELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE (IST)
E SUL COORDINAMENTO DEI PROGETTI PER IL 6PQ
Cambridge. 11 settembre 2002 - Ad
ottobre si terranno a Cambridge (Regno Unito) due seminari rivolti ai
proponenti, agli amministratori ed ai direttori di progetti europei di R&S
(ricerca e sviluppo). Il 25 ottobre si terrà il seminario dal titolo "Il
programma Ist [Tecnologie della società dell'informazione] nel sesto programma
quadro", che esporrà le proposte della Commissione in merito ai nuovi
meccanismi di sostegno alla ricerca, che dovrebbero entrare in vigore verso la
fine del 2002, tra i quali le reti di eccellenza ed i progetti integrati. Il
seminario si rivolge ai direttori ed agli amministratori della ricerca che hanno
già una certa conoscenza dei programmi di ricerca dell'UE. Il 28 ottobre si
terrà il seminario dal titolo "Coordinare i progetti di ricerca
comunitari", che descriverà il funzionamento dei progetti da un punto di
vista formale e paragonerà i requisiti del quinto programma quadro con quelli
del sesto programma quadro. Questo seminario è indirizzato ai coordinatori ed
agli amministratori di progetti, i quali assistono i team di ricerca impegnati
nello svolgimento di tali progetti. Entrambe le manifestazioni comprenderanno
conferenze, esercitazioni pratiche e sessioni di feedback. Ampio spazio sarà
dedicato alle domande ed ai dibattiti. Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Sue Greig Tel.: +44 1480 497712 Fax: +44 1480 497714
RETI DI RICERCA NELL'AMBITO
DEL 6PQ
Düsseldorf , 11 settembre 2002 - Il 29 ottobre a Düsseldorf (Germania)
il Centro scientifico della Renania del Nord-Vestfalia organizza una conferenza
sulla politica scientifica europea e, in particolare, sul sesto programma quadro
(6PQ). La manifestazione dal titolo "Le reti europee: nuove strategie per
una politica comune di ricerca" si concentrerà sulla creazione di reti il
cui obiettivo è di impostare e incoraggiare la cooperazione scientifica nell'UE
il cui risultato sia la creazione dello Spazio europeo della ricerca. Infolink:
http://www.wz.nrw.de/euronetz
LA FIRMA DIGITALE: COS'E' E COME USARLA E-TREE
PROPONE UNA SERIE DI CONFERENZE SUL TEMA INTERNET E DIRITTO
Treviso 11 settembre
2002 - Si apre sul tema della firma digitale il primo di una serie di convegni
incentrati sul tema del diritto e dell'informatica proposto per i prossimi mesi
da E-Tree, la societa' del Gruppo Etnoteam. L'avvento di Internet e della
net-economy ha provocato una vera e propria rivoluzione nei rapporti economici e
sociali, pubblici e privati, rendendo non solo opportuna, ma assolutamente
necessaria, la conoscenza dei nuovi strumenti tecnologici e giuridici a
disposizione di imprese, enti e cittadini. La firma digitale, equivalente
informatico della firma tradizionale apposta su carta, e' un argomento di grande
attualita', essendo ormai vicina (9 dicembre 2002) la data in cui le imprese
avranno l'obbligo di presentare per via telematica e con documenti firmati
digitalmente le comunicazioni alla Camera di Commercio (legge n. 340/2000).
E-Tree affronta approfonditamente il tema della firma digitale per analizzarne
gli aspetti teorici e tecnici e rispondere concretamente cosi' alle esigenze di
professionisti, aziende e Pubblica Amministrazione. ''La firma digitale:cos'e' e
come usarla'': questo il titolo del convegno che si terra' l'11 Ottobre a
Treviso presso la sede di E-Tree Durante la conferenza si esamineranno non solo
gli aspetti tecnici che sono alla base del funzionamento della firma digitale
(crittografia, cifrari, PKI, software crittografico), ma anche gli aspetti
legali (tipologie di firma, efficacia, certificatori, marcatura temporale) e le
nuove applicazioni (legalmail, repository). Lo scopo del seminario e' permettere
ai partecipanti di essere in grado di utilizzare da subito la firma: per questo
nella seconda parte della giornata si svolgeranno le esercitazioni pratiche e,
in collaborazione con Infocamere, Ente certificatore iscritto dal 6 aprile 2000
all'Elenco Pubblico dei Certificatori, E-Tree attivera' la procedura di
identificazione e il rilascio del kit di firma completo (Smart Card e relativo
lettore e Software per l'apposizione della firma). Interverranno Alessandro Da
Re, Amministratore Logical Security S.r.l, l'Avv. Gianluca Dalla Riva, Avvocato
del Foro di Belluno, Giudice Onorario del Tribunale di Treviso e collaboratore
di Interlex, e il Dott. Roberto Tonet, Responsabile dell'Ufficio Contratti di
E-Tree. Per informazioni o per iscriversi: web: http://www.e-tree.com/legal
mail: legal@e-tree.com
DISABILI: "SUPERABILE.IT" ANCHE AL TELEFONO
Roma, 11 settembre 2002 - Dall'inizio del mese ha preso il via la versione
vocale di SuperAbile.it, il portale dell'Inail sul mondo dei disabili. Chiamando
il numero verde 800.810.811 e' possibile ascoltare i principali articoli
contenuti nel sito Internet. La navigazione avviene attraverso comandi vocali e
con l'aiuto fornito direttamente in linea a chi dovesse avere problemi
nell'ascolto. L'accesso al servizio e' gratuito e puo' avvenire tramite un
normale apparecchio telefonico di rete fissa o mobile. http://www.superabile.it/
ADIDAS:UN COMPUTER PER DETERMINARE LA SCARPA CHE CALZA MEGLIO
Milano, 11
settembre 200 2- All'adidas Shop di Milano è stato presentato alla stampa il
progetto "mi adidas" con la collaborazione di Giovanni Trapattoni e
Cristiano Doni, di Massimo Caputi (Domenica Sportiva), Valerio Staffelli e Jimmy
Ghione (Striscia La Notizia), Mino Taveri (Telepiù), Linus (Radio Deejay) ed
Enrico Silvestrin (Mtv). Grazie alla tecnologia del sistema adidas Footscan, il
piede degli ospiti è stato scannerizzato per determinarne l'esatta lunghezza,
la larghezza e la distribuzione della pressione per ogni piede in fase di
appoggio. Con l'assistenza di Giuseppe Ricatti, tutti hanno potuto vedere il
risultato del Footscan. Questa informazione, combinata con le preferenze
personali di calzata, è stata introdotta in un computer per determinare la
scarpa che calza meglio. Una volta scelte funzione e calzata preferite, tutti
hanno avuto la possibilità di testare le scarpe prima di entrare nella fase
finale di design, dove si possono scegliere le combinazioni di colore. Come
ultimo segno di individualità, ognuno ha creato la propria scritta sulle sue
scarpe. Giovanni Trapattoni ha voluto ricamare sulle due scarpe i nomi dei
nipoti Edoardo e Riccardo. Il progetto "mi adidas" proseguirà negli
adidas Shop in Italia seguendo questo calendario di appuntamenti: Torino (Via
Roma 64 - 12/13 settembre); Roma (Via dei Due Macelli 59/G - 19/20 settembre);
Sassari (Piazza Azuni 20 - 23/24 settembre); Bari (Corso Vittorio Emanuele 20 -
26/27 settembre); Ancona (Piazza della Repubblica 14 - 30 settembre/1 ottobre);
Pesaro (presso C.C. Il Cubo, Via Pedrotti - 3/4 ottobre); Verona (Via Roma 9 -
7/8 ottobre).
CARABINIERI: QUESTIONARIO SUL SERVIZIO OFFERTO
Roma, 11 settembre
2002 - L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) dell'Arma dei Carabinieri
lancia una campagna di rilevazione del grado di soddisfazione degli
utenti-cittadini. "Possiamo aiutarvi" "Potete aiutarci",
sono gli slogan usati per questa indagine i cui questionari sono scaricabili dal
sito Internet e distribuiti anche dai Comandi presso le 4.660 Stazioni dei
Carabinieri operanti sul territorio. http://www.carabinieri.it/cittadino/info/urp/urp_main.html
http://www.carabinieri.it/cittadino/info/urp/
QUESTIONARIO%20CUSTOMER.pdf E' ON
LINE FOCUS, IL MENSILE DEL GRUPPO GRUNER+JAHR/MONDATORI REALIZZATO DA ALCHERA
GROUP
Milano, 11 settembre 2002. Focus, il mensile Gruner und Jahr/Mondadori
diretto da Sandro Boeri, da martedì 10 settembre inaugura la propria presenza
online con il lancio di Focus.it, sito Internet raggiungibile all'indirizzo
www.focus.it Nell'ambito della politica di brand extension del marchio Focus, già
perseguita con successo dalla casa editrice con il lancio del trimestrale Focus
Extra, ormai attestatosi oltre le 300.000 copie diffuse, Focus.it nasce come
prodotto autonomo rispetto alla rivista, con l'obiettivo di offrire al pubblico
dei navigatori contenuti nuovi e originali, sviluppati sfruttando le peculiarità
proprie del mezzo Internet, in particolare l'interattività e la mulitimedialità.
Focus.it è stato progettato e realizzato interamente da Alchera Group, new
media & consulting agency milanese fondata e guidata da Raimondo Boggia,
attraverso lo sviluppo di un sistema di Content Management originale che
consente allo staff di Focus.it di produrre i contenuti del sito in totale
autonomia. Alla web agency milanese saranno affidati anche la gestione e lo
sviluppo tecnologici del sito. In coerenza con lo spirito del progetto, Focus.it
ha una redazione sinergica, ma autonoma rispetto al mensile. Content Manager è
Gian Mattia Bazzoli, giornalista, 33 anni, coadiuvato dai web editor Marco
Ferrari e Anita Rubini, giornalisti, e dalla web designer Ilaria Infante. Il
concetto di divulgazione scientifica, ottenuta coniugando l'informazione
puntuale, seria e aggiornata con lo spirito di intrattenimento, viene mutuato
dalla rivista su Focus.it arricchendolo di tutte le funzionalità e servizi
tipici della Rete. Sul sito si può ricostruire e rianimare un dinosauro,
provare a clonare una pecora, giocare con le illusioni ottiche, ascoltare i
suoni di un ecosistema, vedere attraverso gli occhi degli animali, cogliere un
messaggio subliminale in uno spot pubblicitario. Diviso in 6 sezioni principali,
il cuore del sito è costituito dai Focus Files, veri e propri dossier
multimediali dove il contenuto viene fornito a diversi livelli, attraverso
testi, fotogallery, animazioni, ultime notizie, domande & risposte,
glossari, forum e chat a tema. Ampio spazio viene dato al coinvolgimento diretto
dei navigatori, invitati a partecipare attivamente alla vita e allo sviluppo del
sito. A tutti coloro che entrano a far parte della community è consentito
infatti inviare propri contributi che potranno trovare spazio nel sito qualora
saranno considerati meritevoli, scambiarsi pareri, partecipare a forum di
discussione. Lo scopo è offrire ai navigatori la possibilità di sentirsi parte
attiva del sito con l'obbiettivo di coinvolgerli fino ad avere dei veri e propri
collaboratori online del sito. Focus.it oltre che ai lettori della rivista si
rivolge dunque anche a tutti coloro le cui curiosità o i cui interessi di
ambito scientifico non hanno ancora trovato un punto di riferimento nel
vastissimo bacino di informazioni presenti in internet, spesso di difficile
accesso o reperimento. Progetto di portata superiore alla semplice versione
online della rivista, Focus.it è stato concepito secondo un modello di business
ancora relativamente nuovo per i siti di informazione e intrattenimento. Non
tutto il sito sarà infatti navigabile liberamente, ma l'accesso alla parte
migliore e più originale dei contenuti oltre che ad alcuni servizi, tra i quali
la consultazione degli archivi della rivista, sarà a pagamento attraverso la
sottoscrizione di un abbonamento. 8 euro la tariffa di lancio per 6 mesi di
navigazione. Due le forme di pagamento online consentite: carte di credito e
carte prepagate. I server di Focus.it risiedono in housing presso la web farm di
Blixer SpA, fornitore anche della connettività verso la Rete. La raccolta
pubblicitaria è affidata in esclusiva a Clickit SpA, il primo network
indipendente nel mercato italiano dell'Internet Advertising. Due i partner per
le transazioni online: Shoplà del gruppo Banca Intesa per la gestione delle
carte di credito e Omnipay Prepagato di Vodafone Omnitel per le carte prepagate.
COSA FACCIAMO A ROMA 060606: UN SOLO NUMERO PER LA CITTA'
Roma, 11 settembre 200
2- Un numero facile, il prefisso di citta' ripetuto tre volte, per parlare con
tutti gli uffici del Comune e con le aziende collegate che erogano servizi (Ama,
Acea, Trambus). Il nuovo call center e' il progetto pilota del Campidoglio ed e'
molto piu' di un centralino: tecnologia avanzata al servizio della
semplificazione. Per l'utente, il mezzo e' semplice: il telefono e' alla portata
di tutti, familiare agli anziani e a chi non conosce computer e Internet. Tutti
i giorni e a tutte le ore, di notte e nei festivi, risponde un operatore per le
informazioni di primo livello (del tipo ''dove andare per risolvere il problema'').
Questo servizio di prima accoglienza e' gestito dal raggruppamento Poste
Italiane - T-System Italia (gruppo Deutsche Telekom). Il secondo livello di
approfondimento (risposte a domande complesse e a casi specifici) e' assicurato
dai dipendenti comunali, appositamente formati, scelti tra gli operatori di ogni
settore dell'amministrazione. Se necessario la chiamata viene inoltrata agli
uffici o ai call center di settore gia' in funzione da tempo (turismo, tributi,
politiche abitative, Comune Informa...). Se la richiesta non puo' essere subito
soddisfatta, l'utente viene richiamato non appena l'informazione e' disponibile.
Dal sito al portale 'Le pagine di Roma', il sito Internet del Comune di Roma (
http://www.comune.roma.it ) diventa sempre piu' un punto di riferimento in rete
per i cittadini, non solo romani. Un nuovo impianto comunicativo e tecnologico e
una redazione di collaudata esperienza permetteranno di usufruire di un canale
informativo multilingue, sempre piu' ricco e aggiornato, con una serie di
servizi interattivi di semplice utilita', di ricerca e di consultazione. Il sito
costituira' il tassello informativo e comunicativo nel piu' ampio quadro di
riferimento costituito dal Portale (definito sulla base dei processi di
e-Government), nel quale verranno integrati i servizi interattivi personalizzati
per i cittadini, i sistemi di autenticazione sicura e accesso cifrato per gli
utenti, un collegamento semplice e rapido con le banche dati
dell'amministrazione ed un sistema di self-service on-line per tutti i servizi
attualmente usufruibili solo allo sportello. Sp@R News Realizzato esclusivamente
dall'Ufficio Comunicazione, compie due anni il settimanale informativo sulla
capitale. Da' notizie sulle attivita' e i progetti dell'amministrazione
capitolina, sulle opportunita' che la citta' offre, su cio' che accade nei
quartieri. Concludono il palinsesto settimanale una rubrica di storia e
curiosita' romane e la posta dei lettori. Sp@r News, che ha oltre quindicimila
abbonati (anche in altre citta' italiane e anche all'estero), si riceve
gratuitamente ogni venerdi' nella propria casella e-mail. L'iscrizione si
effettua a partire dal sito Internet del Comune. Semplici si diventa: un manuale
per comunicare Il Comune di Roma sta lavorando con l'Universita' La Sapienza
alla stesura di un 'manuale della comunicazione pubblica': uno strumento di
riflessione su temi come la semplificazione del linguaggio, la scelta dei format
redazionali, il confronto di esperienze (benchmarking)...; ma anche una guida
pratica per il tavolo di lavoro di dirigenti e operatori. Giovani e nuove
tecnologie: il consorzio gioventu' digitale - E' un'organizzazione no-profit
fondata nel febbraio 2001 dal Comune di Roma e da sei grandi aziende di
informatica e telecomunicazioni: Acea, Elea, Engineering, e-Works, Wind
Telecomunicazioni e Unisys per promuovere l'alfabetizzazione informatica dei
giovani mettendo a disposizione di scuole e famiglie strumenti e conoscenze. Tra
i servizi offerti: la Digital Card ('pacchetto' di tecnologie, prodotti e
consulenza per le scuole, Internet gratis, formazione in aula e a distanza);
Family Card (per le famiglie degli studenti); tutori multimediali (per gli
insegnanti); abbonamento per le scuole a prezzo ridotto a Sapere.it (il piu'
vasto portale enciclopedico sul web); Global English, corso d'inglese a
distanza; Global Junior Challenge, concorso internazionale per progetti sulle
nuove tecnologie per i giovani. Il Consorzio ha poi realizzato http://www.e-inclusionsite.org.
, sito dedicato a combattere il 'digital divide'
e a sostenere progetti formativi per i giovani delle aree povere del mondo. Il
sociale - Servizi semplici ma essenziali come la realizzazione a domicilio dei
documenti d'identita', comprese le necessarie foto formato tessera, per chi non
puo' muoversi in citta' e recarsi negli uffici. Piu' centri anziani e una
moltitudine di centri estivi di quartiere per i ragazzi. Il Comune di Roma ha
varato il Piano Regolatore Sociale, un documento programmatico, a scadenza
triennale, che lo impegna insieme ai Municipi ad attuare i servizi sociali
secondo precise linee d'indirizzo. Il Turismo - Due siti -
http://www.romaturismo.com e http://www.romapreview.com
(dedicato agli operatori
stranieri) -, una newsletter mensile per i clienti degli alberghi, un periodico
di informazione, ''L'Evento'', sulle mostre, i concerti e gli spettacoli in
corso; una linea editoriale di guide tascabili, agili ma 'dotte', anche su
luoghi non inclusi nei tour: l'Eur, l'archeologia industriale, i resti
archeologici nei parchi di periferia.
IL CONCESSIONARIO AUTO MOLINARO DI
CAMPOBASSO SI AGGIUDICA IL "PREMIO QUALITÀ CLICKAR"
Milano, 11
settembre 2002 - Il portale italiano leader nel settore automotive ha assegnato
il primo "Premio Qualità Clickar" al concessionario affiliato al
Network che si è distinto per la forte interazione e fiducia nelle potenzialità
del progetto Clickar.it. Per il 2002 il riconoscimento è stato assegnato a
Molinaro S.p.A. di Campobasso, uno dei concessionari Fiat, Lancia e Alfa Romeo
più rappresentativi del Centro Sud Italia che commercializza auto nuove e
usate. Sempre attento alle proposte di Clickar e pronto a seguire i consigli del
Customer Center, Molinaro si è distinto per la tempestività e la velocità con
la quale ha risposto alle segnalazioni del Servizio Ricerca Auto e alle
richieste di informazione degli stessi clienti, ma soprattutto per l'attenzione
con la quale ha aggiornato costantemente la sua offerta di vetture nel database
di auto nuove, usate o a km0 dello Store di Clickar. Molte, infatti, sono state
le e-mail di soddisfazione che sono arrivate al servizio Assistenza di Clickar
per la qualità dell'offerta, per i prezzi competitivi e per la cortesia di
Molinaro S.p.A. I servizi di Clickar a supporto del business dei concessionari
Molinaro è uno dei primi concessionari del Centro Sud Italia affiliati al
Network Clickar che considera la presenza su Internet un tratto distintivo
rispetto ai concorrenti e un mezzo a supporto della promozione e della vendita
di auto. "Personalmente credo che Internet sia uno strumento in grado di
aprire nuovi orizzonti, dà maggiore visibilità e crea nuove opportunità di
business; è in pratica un mercato in più rispetto a quello tradizionale"
dichiara Vittorio Molinaro, uno dei quattro titolari della concessionaria
premiata. Grazie alla presenza su www.clickar.it, la concessionaria del Molise
ha ottenuto diversi contatti utili e concluso affari in tutta Italia. Attraverso
il Customer Center e tutti i servizi Clickar.it, i potenziali clienti si
documentano, cercano informazioni e spesso prendono appuntamenti per visionare
le auto di loro interesse, trasformandosi in veri e propri contatti per i
concessionari. "Mediamente il ritorno di un contatto in concessionaria è
di circa il 10%, ma quelli che abbiamo ottenuto tramite Internet in proporzione
sono stati più alti e, per quel che riguarda Clickar, il 2% dei contatti utili
ottenuti si sono trasformati in veri e propri contratti". Clickar ha dato
un impulso anche al servizio "Rent a Car" di Molinaro, con conseguente
impatto sul business del concessionario: grazie alla visibilità offerta da
Clickar, infatti, Molinaro è stato contattato da una nota società di Nizza a
cui ha noleggiato e poi venduto le proprie vetture. "Siamo lieti di
assegnare la prima edizione del Premio Qualità Clickar a un partner qualificato
come il concessionario Molinaro, che opera in un'area geografica di sicuro
interesse", afferma Enrico Servo, responsabile marketing di Clickar.it.
"Grazie al servizio tempestivo e di qualità elevata offerto ai propri
clienti, Molinaro contribuisce a diffondere e consolidare il nostro brand al
Centro Sud con servizi a valore aggiunto in grado di aumentare la nostra base
utenti quantitativamente e qualitativamente". "Siamo orgogliosi di
ricevere il Premio Qualità Clickar per il 2002. Quello che doveva essere solo
un esperimento si è trasformato in una realtà concreta e vantaggiosa per il
nostro business: ora abbiamo un motivo in più per credere in Internet",
conclude Molinaro.
PUBLITIMEANIMAZIONI PRESENTA UN NUOVO MEZZO PER COMUNICARE:
IL CIRCUITO DEGLI SHOPPING CENTER
Bologna, 11 settembre 200 2-
Publitimeanimazioni, membro del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali e
dell'International Council of Shopping Center di Londra e New York, si presenta
per la prima volta al Com-Pa portando con se' la sua ormai maturata esperienza
nella gestione delle attivita' di promozione e comunicazione all'interno di
quelli che possiamo considerare dei new media: i Centri Commerciali, luoghi di
elevato contatto con i cittadini a livello locale, regionale, nazionale.
Publitimeanimazioni ha un network di oltre 160 Shopping Center in Italia e ,
grazie a prodotti e servizi innovativi, 300 Shopping Center all'estero. Nel
tempo i Centri Commerciali sono diventati veri e propri mezzi di comunicazione,
in grado di ospitare milioni di utenti-cittadini e contestualmente di proporsi
come contenitori di molteplici veicoli di comunicazione, volti al coinvolgimento
di target mirati. Se consideriamo che mediamente almeno 3 milioni di visitatori
all'anno frequentano un Centro Commerciale facente parte del circuito, possiamo
renderci facilmente conto della potenzialita' del media soprattutto se
moltiplichiamo tale frequenza per gli oltre 160 Centri che appartengono al
network di Publitimeanimazioni. La continuativa collaborazione di
Publitimeanimazioni con la Pa ha fatto nascere la consapevolezza sull'utilita'
di creare un interlocutore privilegiato che si rivolga, in maniera particolare,
alla Pa per le attivita' di comunicazione all'interno dei Centri Commerciali.
Nasce cosi' la divisione Pta Public che fornisce consulenze, strumenti e
contenuti per la realizzazione di efficaci progetti di comunicazione per la Pa.
All'interno degli Shopping Center organizziamo eventi e animazioni che
intrattengono gli utenti, informandoli, stimolandoli e coinvolgendoli . Nelle
nostre case history possiamo ricordare le azioni promosse dalla Regione
Lombardia, dalla Commissione Europea per il passaggio all'Euro, dal Ministero
dell'Economia e Finanze unitamente al Comitato Euro che hanno scelto di
rafforzare la comunicazione relativa al passaggio alla moneta unica utilizzando
il nostro sistema televisivo e radiofonico, ChannelStore, installato nei centri
commerciali e caratterizzato da palinsesti costruiti ad hoc. Presso lo stand E32
- padiglione 20 allestito al Com-Pa, Publitimeanimazioni presentera' tutti i
suoi nuovi servizi in partenza sul circuito dei Centri Commerciali, tra i quali
citiamo Vox Box , sistema di rilevazione dati on line per l'analisi sull'utenza.
IN CINA STOP ANCHE AD ALTAVISTA
Milano, 11 settembre 2002 - Il provvedimento e'
scattato nell'ambito del programma che mira a impedire ai navigatori la
consultazione di documenti considerati potenzialmente minacciosi dal governo di
Pechino Il governo cinese ha bloccato l'accesso al motore di ricerca AltaVista.
ALTAVISTA COMMENTA IL BLOCCO DELLE RICERCHE IN INTERNET
Milano, 11 settembre
2002 - Altavista, leader mondiale per la fornitura di servizi di ricerca e
software e controllata da Cmgi, Inc. (Nasdaq: Cmgi), commenta la notizia del
blocco degli accessi al suo potente motore di ricerca. "L'elemento chiave
della nostra missione aziendale consiste nel rendere disponibili le informazioni
a l'intera comunità globale", ha dichiarato Jim Barnett, President e Chief
Executive Officer di AltaVista. "Per questa ragione ci siamo preoccupati
quando abbiamo saputo che i siti AltaVista.com e AltaVista.co.uk non risultavano
accessibili dalla Cina. Abbiamo quindi contattato subito il governo cinese per
cercare di capire per quale ragione gli utenti cinesi non potevano accedere ai
nostri servizi. Contemporaneamente, abbiamo elaborato soluzioni alternative per
offrire i nostri servizi agli utenti cinesi, rendendo disponibili nuove URL non
legate al dominio AltaVista.com, tra cui ad esempio http://www.raging.com/
In
questo momento risulta che altri siti locali come altavista.ca (Canada),
altavista.ie (Irlanda) e altavista.de (Germania) sono rimasti sempre attivi in
Cina, e che attraverso Babel Fish, il nostro strumento di traduzione online, gli
internauti cinesi riescono non solo ad entrare nei siti in cinese, ma possono
anche tradurre le informazioni dall'inglese al cinese virtualmente da qualsiasi
sito visitato". Il motore di ricerca AltaVista è diventato uno strumento
molto potente, perché indicizza obiettivamente la Rete, mettendo a disposizione
degli utenti in modo gratuito fonti di informazione di grande rilevanza
selezionate da oltre 1,2 miliardi di pagine web. La funzionalità di ricerca
delle notizie è particolarmente efficace nel fornire ai navigatori informazioni
sempre aggiornate, grazie al fatto che AltaVista indicizza oltre 3.000 fonti
d'informazione ogni 15 minuti, garantendo così l'accesso quasi immediato, in
modo gratuito e senza censure, a svariati interventi di commento sulle ultime
notizie dal mondo o sugli avvenimenti locali.
YAHOO! IN RICORDO DELL'11
SETTEMBRE
Milano, 11 settembre 2002 - 11 settembre: un anno dopo. Il ricordo
delle migliaia di vittime viaggia anche sul web; il mezzo globale per eccellenza
commemora l'evento che ha scosso il mondo. Yahoo! Italia dedica alle vittime, ai
loro parenti e amici e a tutti i navigatori che desiderano manifestare la
propria solidarietà online, un pagina speciale ricca di approfondimenti,
fotografie e notizie. Lo speciale sull'11 settembre, disponibile all'indirizzo
http://it.news.yahoo.com/s/9_11/index.html traccia il percorso dei tragici
eventi accaduti un anno fa e fornisce interessanti approfondimenti, il full
coverage dal web, la galleria fotografica e vari articoli sui conflitti
attualmente in atto nel mondo. L'evento che ha scosso tutto il pianeta è spunto
di riflessione per tutti i navigatori, per ricordare ma al tempo stesso capire,
informandosi, cosa è accaduto e cosa accade nel mondo; lo speciale sull'11
settembre fornisce poi i link alle categorie Yahoo! sulla città di New York,
l'Afghanistan e le analisi dell'attacco al WTC per un ulteriore approfondimento.
Lo speciale di Yahoo! per l'11 settembre poi permette di inviare le cartoline di
Yahoo! Cartoline agli amici, parenti e conoscenti che hanno perso i propri cari
a causa dell'evento. La Home Page di Yahoo! Italia ospiterà una grande immagine
in homepage ("mantle") che porterà direttamente allo speciale con un
semplice click. Lo speciale sull'anniversario dell'11 settembre insieme agli
approfondimenti, le news è disponibile all'indirizzo http://it.news.yahoo.com/s/9_11/index.html.
YAHOO! FOTO: PER STAMPARE, CONDIVIDERE E VISUALIZZARE TUTTE LE FOTO DELL'ESTATE
Milano, 11 settembre 2002 - Yahoo! Foto presenta oggi il nuovo servizio di
stampa delle fotografie, realizzato in collaborazione con Fotopixel, che si
rivelerà veramente utile al rientro dalle vacanze, per stampare tutte le
fotografie scattate durante quest'estate. Ogni momento che è stato immortalato
ora può essere messo online e condiviso con gli amici lontani; ma la vera novità
è che, da oggi, l'utente può ordinare le proprie stampe direttamente dal
computer e decidere se riceverle a casa oppure andare a ritirarle di persona.
Tramite il proprio account Yahoo!, infatti, ogni utente potrà visualizzare e
stampare le proprie foto scegliendo se ritirare le copie presso i foto
negozianti affiliati Yahoo! oppure riceverle direttamente a casa. I negozi
affiliati sono presenti in 4 regioni del nord Italia (Piemonte, Lombardia,
Emilia Romagna e Veneto) ed è prevista una crescita del numero di affiliati
anche nelle altre regioni italiane. Tutti gli utenti potranno scegliere se
pagare tramite carta di credito (con transazione sicura) oppure andare
direttamente presso gli studi fotografici affiliati e pagare sul posto. La
spedizione delle stampe può essere effettuata tramite DHL, posta prioritaria o
posta ordinaria. Tutti i foto negozianti che desiderano collaborare con Yahoo!
Italia possono inviare una email con i loro dati e le loro domande all'indirizzo
yahoo-photos@fotopixel.it
BACK TO SCHOOL IN ATENEO MULTIMEDIALE: FORMAZIONE E
RICERCA PER LA CULTURA DIGITALE DA OTTOBRE LE NUOVE EDIZIONI DEI CORSI E DEI
MASTER PER L'ANNO ACCADEMICO 2002/2003
Milano, 11 settembre 2002 - Si apre il 3
ottobre l'anno accademico di Ateneo Multimediale con il MASTER WEB CONTENT
MANAGER. Dopo due edizioni e un libro di successo pubblicato da Apogeo - Content
management: progettare, produrre e gestire i contenuti per il web - Ateneo
Multimediale ripropone una nuova edizione di questo percorso didattico, mirato a
formare il responsabile editoriale del sito. I contenuti del Master sono
aggiornati ed arricchiti mentre è invariata la formula che abbina didattica
tradizionale e ricerca creando in aula un vero e proprio laboratorio, luogo di
relazione, confronto e cultura di rete. Durante tutto il mese di ottobre inoltre
sono proposte giornate di approfondimento per analizzare e discutere i temi
dell'usabilità, del marketing online e della comunicazione digitale: venerdì 4
e sabato 5 ottobre Ateneo Multimediale propone il corso di Web Writing destinato
a giornalisti, responsabili dell'ufficio stampa, comunicatori d'azienda e
istituzioni pubbliche, content manager e copywriter. Il corso fornisce gli
strumenti concreti e approfondisce le tecniche fondamentali per progettare,
produrre e gestire i contenuti online, sfruttando le potenzialità della Rete e
mantenendo alta l'attenzione dei navigatori. In aula Alessandro Lucchini,
scrittore e ricercatore di Business Writing e Web Writing. Giovedì 10 ottobre
sarà in aula Mariella Governo, responsabile relazioni esterne e comunicazione
Fondazione Fiera Milano e Paolo Guadagni, Amministratore Delegato di Digital PR,
gruppo Hill & Knowlton. Una giornata per i comunicatori di impresa, addetti
stampa, web writer e agenzie di PR, dedicata alle pubbliche relazioni e all'
Ufficio Stampa Online . Mentre il giornalista è sempre più mediatore di
contenuti, agenzie stampa ed esperti di pubbliche relazioni sono impegnati a
proporre notizie. La facilità di accesso e reperimento delle informazioni in
rete permette di creare e distribuire sempre nuovi contenuti adeguandosi alla
velocità, al linguaggio, alle caratteristiche della comunicazione interattiva.
A partire dall'analisi di casi significativi italiani e internazionali saranno
approfonditi temi, tecniche e metodologie per sfruttare pienamente le
potenzialità della Rete nella comunicazione d'impresa. Venerdì 11 e sabato 12
ottobre, per sviluppare competenze nella progettazione del concept dei siti
Ateneo Multimediale propone un corso in due giornate dedicato al Web Concept
Design. Il corso è organizzato in collaborazione con Grey Interactive, network
internazionale nella comunicazione interattiva. In aula Sandra Farisano e Matteo
Abbà, Senior Concept Designer in Grey Interactive. Il Web Concept Designer
coordina il progetto e fornisce le linee guida per l'architettura del sito,
l'immagine grafica e l'impostazione strategica dei contenuti. Il corso si
rivolge a project manager, content manager, web designer che vogliono acquisire
competenze specifiche e a personale di marketing e comunicazione che desidera
ottimizzare la presenza in Rete della propria azienda. Giovedì 17, venerdì 18
e sabato 19 ottobre si analizzerà in aula la RVU una metodologia di rapida
applicazione per la valutazione dell'usabilità dei servizi Internet. Il corso
Web Usability ha l'obiettivo di sviluppare la capacità di analisi attraverso un
approccio multidisciplinare e creativo. Infine venerdì 18 e sabato 19 ottobre
il corso Marketing Online , una novità nel panorama formativo di Ateneo. Ideato
per affrontare in modo strategico il tema del marketing digitale nelle diverse
aree di applicazione, B2B e B2C, il corso ha l'obiettivo di studiare opportunità
e settori d'intervento del web marketing. In ciascun corso gli interventi
teorici si alternano all'analisi di case history ed esercitazioni. I programmi
sono costantemente aggiornati dalla faculty di Ateneo Multimediale, composta da
oltre 100 docenti, ricercatori e manager delle più importanti internet company
e web agency. La specializzazione dei contenuti e l'orientamento al problem
solving permettono il consolidamento delle competenze professionali. Infolink: www.ateneomultimediale.com
ZIOGIORGIO.IT: LA WEB COMMUNITY ITALIANA DEI TECNICI
DELLO SPETTACOLO SI IMPONE NEL MONDO!
Milano, 11 settembre 200 2- Pochi
immaginano che le più avanzate tecnologie utilizzate per gli effetti luce e gli
impianti audio nei più grandi eventi mondiali, sono di concezione italiana. E'
in Italia, infatti, che hanno sede alcune delle più importanti aziende del
settore che, attive nell'esportazione dei loro prodotti in tutto il mondo,
generano un giro di affari di notevoli dimensioni. In questo panorama così vivo
e pulsante, dove i tecnici e le aziende richiedono una costante informazione,
una realtà tutta italiana è riuscita in soli 2 anni ad imporsi non solo in
Italia, ma anche in Europa e negli Stati Uniti, come la web community dei
tecnici dello spettacolo. In occasione dell'inizio del suo terzo anno di attività,
il network di www.ZioGiorgio.it si presenta con un restyling grafico e,
soprattutto, con nuovi potenti strumenti a disposizione dei suoi utenti: il
Forum Multilingua, nel quale è possibile selezionare interventi in base alle
lingue prescelte e le ZioPages, un ricco database contenente informazioni
riguardanti più di 20.000 aziende e professionisti del settore. Il network di
ZioGiorgio è ormai considerato da tutti i tecnici audio e luci dello spettacolo
professionale come la più seguita web community al mondo. L'intero network è
composto da 30 siti ed opera in 6 Paesi attraverso propri siti locali (Italia,
Usa Regno Unito, Germania, Francia e Spagna), ognuno con una propria redazione
responsabile degli aggiornamenti quotidiani delle notizie e dei contenuti. I
numeri prodotti dai visitatori del network di ZioGiorgio sono ormai talmente
elevati (oltre 3 milioni di pagine/mese), che molte delle più importanti
aziende a livello mondiale - alcune delle quali quotate in borsa - hanno scelto,
per pubblicizzare i loro prodotti, di essere presenti in maniera continuativa
sul network di ZioGiorgio. I siti italiani che compongono il network sono:
Ziogiorgio.It: la pagina principale della web community attraverso la quale è
possibile accedere a tutti i servizi offerti dagli altri siti del network. Oltre
60.000 iscritti in ogni parte del mondo ricevono settimanalmente la newsletter
con le news pubblicate sul network. Ziopages.It: un motore di ricerca di
indirizzi e dati relativi a tutte le aziende, i professionisti ed i siti
Internet afferenti al mondo dello spettacolo professionale. Un database di
nominativi in 240 Paesi e 130 categorie in continua crescita con la possibilità
di effettuare ricerche approfondite grazie alla tecnologia proprietaria
"Intuitive Access". Zioforum.It: il network di ZioGiorgio ha
interamente progettato e realizzato quello che attualmente risulta essere
l'unico "Forum Multilingua" al mondo. E' possibile infatti per ogni
visitatore consultare selettivamente i 30 forum disponibili ed inserire propri
interventi in più lingue sfruttando pienamente le potenzialità offerte da un
media come il Web. Zioshow.It: un vero e proprio quotidiano con notizie,
rassegna stampa ed archivio liberamente consultabile e dotato di un avanzato
motore di ricerca interno. Ziobazar.It: in una web community che si rispetti non
poteva mancare il classico "mercatino di annunci". ZioBazar è, però,
più di un normale mercatino. E' un vero e proprio database diviso per categorie
tipiche del settore delle spettacolo con la possibilità di inserire annunci
corredati di immagini con opzioni di contatto rispettose della privacy degli
utenti. L'intero network di ZioGiorgio è consultabile a partire dai seguenti
siti locali: www.ZioGiorgio.it (Italia)
www.ZioGiorgio.com (Stati Uniti)
www.ZioGiorgio.co.uk (Inghilterra) www.ZioGiorgio.de
(Germania)
www.ZioGiorgio.biz (Spagna) www.ZioGiorgio.info
(Francia) In linea con la
politica di espansione della ZioGiorgio S.r.l, sono in fase di realizzazione le
versioni locali destinate ai mercati di Cina, Giappone e Russia. Infolink:
www.ziogiorgio.it
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RETE TRA IL SISTEMA
BIBLIOTECARIO E LE SCUOLE.
Fabriano, 11 settembre 2002- Martedì 10 settembre
alle 9.30 in C.M. gli istituti d'ogni ordine e grado del comprensorio montano
hanno partecipato alla riunione per la presentazione del progetto di Rete tra il
Sistema Bibliotecario e le Scuole. Da quattro anni il Sbl collabora attivamente
con le realtà scolastiche del territorio proponendo corsi di aggiornamento e
interventi di promozione della lettura. Da oggi la cooperazione in tal senso non
sarà più occasionale ma istituzionalizzata e nel pieno rispetto dell'autonomia
didattica, la Comunità Montana intende offrire il maggior numero di servizi
possibile in base alle singole esigenze. Dunque il primo obiettivo è la volontà
di andare ad una forte integrazione tra Ente montano, elementari, medie e
istituti superiori in base alle loro necessità. "Siamo certi che la
promozione della lettura, il piacere di leggere, e la capacità di accedere e
utilizzare documenti e fonti di informazione " ha sottolineato l'assessore
alla cultura e pubblica istruzione Fabrizio Giuliani "rappresentino
elementi fondamentali per sviluppare abilità, competenze e atteggiamenti che
consentono di acquisire e utilizzare autonomamente e consapevolmente conoscenze
e saperi. Il raggiungimento di queste finalità richiede il coinvolgimento
attivo, le sinergie di tutti i soggetti impegnati nella formazione delle nuove
generazioni. Il progetto o meglio ancora i pacchetti di proposte che si articola
in tre moduli e pone al centro le tematiche della lettura e dell'ambiente,
prevede quote che si differenziano secondo il fatto che la scuola appartenga o
no al Comune aderente all'Sbl" Ha rilevato ancora l'assessore "Il Sbl
proporrà tre obiettivi: la formazione di operatori culturali e insegnanti, la
promozione della lettura e la gestione delle biblioteche e la catalogazione
automatizzate attraverso il collegamento telematico tra scuole e comuni.
Attraverso la gestione coordinata di azioni e risorse si possono raggiungere gli
obiettivi di efficacia ed efficienza caratterizzanti servizi dinamici,
amichevoli rivolti agli studenti ma anche a tutti i cittadini". Piena la
partecipazione a questo momento di incontro e confronto nel corso del quale tra
i rappresentanti delle scuole, l'assessore Giuliani, la direttrice dello SBL
Stefania Romagnoli, ed il funzionario della C.M. Marina Bettanin, s'è potuto
instaurare un proficuo dialogo e sono stati formulati molti chiarimenti.
Prosegue intanto "Librovagando", il progetto promosso dal Sistema
Bibliotecario della Comunità Montana dell'Esino Frasassi che dopo Genga, oggi sì
terra a Cerreto D'esi e mercoledì 11, giovedì 12 e venerdì 13 dalle 16 alle
19,30 si svolgerà a Cupramontana in piazza Cavour
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|