QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

APPUNTAMENTI

NOTIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS


SABATO
16 NOVEMBRE 2002

pagina 1

 

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

PER UN TURISMO E PER UN AMBIENTE DI QUALITA' E CERTIFICATI

Si terrà a Firenze, il 18 novembre 2002, presso Palazzo degli Affari, Piazza Adua 1 il convegno di cui segue  Programma:
Moderatore: Cesare Peruzzi - Il Sole 24 0re
9.00 La certificazione nel turismo Paolo Giuiuzza - Direttore Generale Certiquality
9.15 Qualità e competitività nel turismo. Un'esperienza di successo: le bandiere arancioni del Tci Guido Venturini - Direttore Generale Touring Club Italiano
9.30 Finanziamenti e incentivi per la promozione della qualità e dell'ambiente nel settore turistico Marco Frey - Direttore di Ricerca Iefe Bocconi
9.45 Qualità e Ambiente nel turismo: il ruolo delle Amministrazioni Pubbliche Leonardo Domenici - Presidente Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani)
10.00       Tavola rotonda: esperienze e opinioni a confronto Moderatore: Susanna Cenni  - Assessore al Turismo Regione Toscana
Giuseppe Prezioso - Il Consigliere per le Infrastrutture, l'Ambiente e le Public utilities di Confindustria 
Bernabò Bocca - Presidente Confturismo
Giancarlo Abete - Presidente Federturismo
Ermete Realacci - Presidente Nazionale Legambiente
Roberto Pizzio - Vice Presidente Associazione dei Borghi più belli d'Italia
Flavio Maurutto - Sindaco di S. Michele al Tagliamento
Antonio Centi - Responsabile Consulta Turismo Anci
Piergiorgio Togni - Direttore Generale Enit
Clara Gonnelli - Presidente Associazione Consumatori Utenti Toscana
12.30  Conclusioni
Roberto Ruozi - Presidente Touring Club Italiano
Roberto Tortoli - Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio
Giampiero Bellini - Presidente Certiquality
Il Convegno promosso da Touring e Certiquality nasce dalla consapevolezza che il settore turistico può essere ulteriormente valorizzato attraverso l'elevamento degli standard dei prodotti e dei servizi.Dopo le esperienze pilota degli anni '90 oggi si registra una crescita di interesse verso le tematiche della qualità e della certificazione, interesse che ha determinato un incremento sensibile nel numero di operatori del turismo (alberghi, villaggi, campeggi, tour operators, agenzie viaggi...) che hanno adottato sistemi di gestione per la qualità e conseguito una certificazione ambientale. Con l'iniziativa del 18 novembre la più grande associazione turistica d'Italia e il prestigioso istituto di certificazione certiquality intendono fare il punto in questo campo in un'ottica di servizio per le imprese, le istituzioni e gli operatori che sono chiamati a raccogliere la sfida della qualità. La partecipazione al convegno è gratuita

XIX CENA TOURING CLUB ITALIANO- BUON RICORDO IN OCCASIONE DEL 108° ANNIVERSARIO DEL T.C.I
Sono stati oltre 20.000 i soci e simpatizzanti del Touring Club Italiano che ieri 15 novembre hanno festeggiato, negli oltre 100 locali aderenti all'Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo, il 108° compleanno della più antica e prestigiosa istituzione del turismo italiano.  L'iniziativa si è svolta nell'ambito della manifestazione "Attraverso un Paese e la sua cucina", con la quale fin dal 1984 Tci e Urbr promuovono la gastronomia e l'enologia italiane. Un contributo alla conoscenza del nostro patrimonio non solo culinario ma anche culturale, un invito alla tutela delle tradizioni, della tipicità, dell'ospitalità che lo rendono unico al mondo. Protagonista dell'appuntamento di quest'anno - realizzato con la collaborazione della Regione e dell'Apet - è la Toscana: i menù della serata erano quindi caratterizzati dai piatti e dai vini di questa terra, che i ristoratori di ogni regione valorizzeranno con la loro interpretazione. Ad accogliere i partecipanti erano i Consoli Touring in rappresentanza del Sodalizio, le autorità locali con le quali il Tci realizza le sue attività di valorizzazione del territorio e, naturalmente, i titolari dei ristoranti. Nel costo della cena era incluso il Piatto del Buon Ricordo realizzato per l'occasione, per il quale esiste ormai un vero e proprio fenomeno di collezionismo

COMPIE 10 ANNI LA GUIDA TOURING  ALBERGHI E RISTORANTI D'ITALIA CONFERMATO L'IMPEGNO DEL TCI NELLA PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA E DELLA QUALITÀ
E' in libreria la X edizione della Guida Touring ALBERGHI E RISTORANTI D'ITALIA, che offre la più capillare copertura del territorio e la più qualificata selezione di alberghi e ristoranti, garantiti dalla più prestigiosa associazione turistica d'Italia e dall'autorevolezza del gastronomo Luigi Cremona. La Guida conserva l'impostazione che l'ha fatta affermare come strumento indispensabile di consultazione per chi viaggia in Italia per turismo e per lavoro (50.000 copie vendute ogni anno) e presenta, accanto al consueto repertorio di 5.170 alberghi e 3.376 ristoranti, la più ampia selezione di esercizi certificati nel panorama editoriale nazionale. Anche quest'anno, oltre alla segnalazione dei migliori indirizzi della nostra ospitalità, la classifica dei 20 ristoranti che si sono aggiudicati le 3 medaglie Touring. A ciascuno è assegnato un punteggio in centesimi, in una scala di valori da un minimo di 80 agli ideali 100 della perfezione.

RISTORANTE

CITTA’

PROV

REGIONE

PUNTI

Enoteca Pinchiorri

Firenze

FI

Toscana

91

Gambero Rosso

San Vincenzo

LI

Toscana

89

Vissani

Baschi

TR

Umbria

89

Dal Pescatore

Canneto sull’Oglio

MN

Lombardia

88

Gualtiero Marchesi

Erbusco

BS

Lombardia

86

Il Luogo Aimo e Nadia

Milano

MI

Lombardia

86

Caino

Manciano

GR

Toscana

85

Al Gambero

Calvisano

BS

Lombardia

83

La Pergola

Roma

Roma

Lazio

83

Le Calandre

Rubano

PD

Veneto

83

Paolo e Barbara

San Remo

IM

Liguria

83

Perbellini

Isola Rizza

VR

Veneto

83

La Siriola

S. Cassiano/Sankt Kassian

BZ

Trentino Alto Adige

82

Paolo Teverini

Bagno di Romagna

FC

Emilia Romagna

82

Antica Osteria del Teatro

Piacenza

PC

Emilia Romagna

81

Il Desco

Verona

VR

Veneto

81

Don Alfonso 1890

Sant’Agata sui due Golfi

NA

Campania

81

Al Sorriso

Soriso

NO

Piemonte

80

Da Vittorio

Bergamo

BG

Lombardia

80

Flipot

Torre Pellice

TO

Piemonte

80

Accanto alla consueta classificazione - le stelle per gli alberghi (da 1 a 5, secondo la normativa regionale) e le forchette per i ristoranti (da 1 a 5, secondo i parametri Tci) - il Touring ha infatti introdotto 3 anni fa un ulteriore riconoscimento di merito espresso in medaglie (da 1 a 3) attribuito agli esercizi che - secondo Cremona e il panel di esperti da lui coordinato - meglio realizzano gli ideali di ospitalità propugnati dall'associazione. Sul fronte alberghiero si contano così 690 raccomandati (1 medaglia) mentre su quello della ristorazione 530 raccomandati (1 medaglia), 100 eccellenti (2 medaglie - V. elenco allegato) e - appunto - 20 top (3 medaglie). Ecco una piccola rassegna tipologica nel campo della ristorazione: 309 ristoranti con cucina classica, 1787 con cucina regionale, 828 con cucina locale; 388 ristoranti esclusivamente di pesce, 550 con carrello di formaggi da oltre 10 varietà, 390 con cantina da oltre 500 etichette; 1600 locali con giardino, terrazza e quant'altro all'aperto, 829 con menu specifici per bambini. Altri esempi della complessità d'informazione: 909 alberghi con camere per non fumatori; 1574 con piscina scoperta e 493 con piscina coperta; 158 con cure termali interne, 239 con centro benessere; 2185 con servizio di baby sitting; 1832 con menu specifici per bambini. Significativa dell'approccio Touring è l'attenzione dedicata alle dimore storiche, in coerenza con l'impegno istituzionale nella valorizzazione dei beni ambientali e culturali: 117 residenze d'epoca, segnalate con apposito simbolo, che offrono ospitalità e ristorazione di alto livello. Per ogni albergo e ristorante il lettore trova una scheda tecnica con tutte le informazioni utili: ricettività e prezzi, dotazioni per il tempo libero e tipo di cucina, accessibilità per i disabili e opportunità per il soggiorno d'affari o congressuale, accoglienza degli animali da compagnia, indirizzi e-mail e siti Internet. Completa ogni recensione un sintetico commento degli ispettori Tci: poche righe, mai superflue, per evidenziare le particolarità di un esercizio, sottolineare un'atmosfera o la cordialità dell'accoglienza. Last but not least, ben 2413 esercizi convenzionati (1530 alberghi e 883 ristoranti) offrono agli oltre 500mila Soci Touring uno sconto minimo del 10%, esteso agli accompagnatori: nel novero dei convenzionati, alberghi di 16 fra le maggiori catene internazionali ma anche deliziose realtà familiari e ristoranti della più ampia fascia, dai nomi blasonati agli emergenti da mettere alla prova. Tutto questo nell'ambito di un'offerta che si allarga a svariate altre categorie, tra cui musei, complessi termali, negozi di specialità gastronomiche e aziende vinicole. La consultazione è resa particolarmente agevole dall'elencazione in ordine alfabetico delle località - si va da Abano Terme a Zone - oltre che da un'ampia parte introduttiva con le istruzioni per l'uso, la legenda dei simboli e quella dei segni convenzionali indicati sulle tavole. Completa il quadro la cartografia, ulteriore punto di forza della Guida nel segno della grande tradizione Touring: un atlantino d'Italia in 16 tavole per una visione d'insieme delle opportunità segnalate, più 50 tavole di dettaglio di capoluoghi e località turistiche sulle quali sono individuati con precisione millimetrica tutti i 1672 eserciti recensiti. Guida Touring Alberghi e Ristoranti d'Italia - Anno 2003 Formato cm14x23, confezione olandese cucita, 928 pagine, 38 piante di città - 50 tavole di dettaglio, 1 atlante a colori di 16 tavole. Prezzo al pubblico € 20,00, ai Soci Touring € 16,00.
Elenco per regione dei 100 ristoranti con cucina eccellente
Premiati con 2 medaglie Touring, si distinguono per l'eccezionalità della cucina e della cantina, oltre che per la qualità dell'ambiente e del servizio. Novità 2003: il voto - da un minimo di 70 a un massimo di 79 - assegnato dagli esperti del Tci.

REGIONE

RISTORANTE

PROVINCIA

PUNTI

Piemonte

 

 

 

Borgomanero

Pinocchio

NO

71

Boves

Al Rododendro

CN

71

Canale

All'Enoteca

CN

76

Isola d'Asti

Il Cascinalenuovo

AT

73

Orta San Giulio

Villa Crespi

NO

73

Rivoli

Al Combal-Zero

TO

78

Trecate

Caffè Groppi

NO

74

Treiso

La Ciau del Tornavento

CN

74

Lombardia

 

 

 

Ambivere

Antica Osteria dei Camelì

BG

73

Bellagio

La Terrazza

CO

74

Casatenovo

Fermata

LC

75

Cassinetta di Lugagnano

Antica Osteria del Ponte

MI

75

Certosa di Pavia

Locanda Vecchia Pavia al Mulino

PV

71

Concesio

Miramonti l'Altro

BS

79

Desenzano del Garda

Esplanade

BS

73

Gardone Riviera

Villa Fiordaliso

BS

77

Gargnano

La Tortuga

BS

73

Goito

Al Bersagliere

MN

71

Lodi

Tre Gigli-all'Incoronata

LO

71

Manerba del Garda

Capriccio

BS

73

Milano

Armani/Nobu

MI

71

Milano

Cracco-Peck

MI

74

Milano

Joia

MI

72

Milano

Sadler

MI

76

Moniga del Garda

Al Porto

BS

72

Olgiate Olona

Ma.Ri.Na.

VA

72

Quistello

Ambasciata

MN

75

Ranco

Il Sole di Ranco

VA

72

Treviglio

San Martino

BG

72

Viganò

Pierino Penati

LC

72

Trentino-Alto Adige

 

 

 

Appiano sulla Strada del Vino

Eppan an der Weinstrasse

Zur Rose

BZ

75

Corvara in Badia/Corvara

La Stüa de Michil

BZ

75

Falzes/Pfalzen

Schöneck

BZ

72

San Cassiano/Sankt Kassian

St. Hubertus

BZ

77

Veneto

 

 

 

Arzignano

Principe

VI

78

Lonigo

La Peca

VI

76

Pedemonte

Arquade

VR

74

Pieve d'Alpago

Dolada

BL

75

Sappada

Laite

BL

73

Venezia

Osteria da Fiore

VE

73

Friuli-Venezia Giulia

 

 

 

Cormons

Cacciatore della Subida

GO

74

Cormons

Giardinetto

GO

71

San Quirino

La Primula Antica Trattoria

PN

74

Sauris

Kursaal

UD

76

Liguria

 

 

 

Alassio

Palma

SV

76

Ameglia

Locanda delle Tamerici

SP

75

Arma di Taggia

Conchiglia

IM

70

Bordighera

La Via Romana

IM

70

Leivi

Ca' Peo

GE

73

Ventimiglia

Baia Beniamin

IM

73

Ventimiglia

Balzi Rossi

IM

73

Emilia-Romagna

 

 

 

Bologna

La Pernice e la Gallina

BO

73

Borgonovo Val Tidone

La Palta

PC

72

Castel Maggiore

Sole-Antica Locanda del Trebbo

BO

75

Castrocaro Terme

La Frasca

FC

77

Cesenatico

Lido Lido

FC

72

Codigoro

La Capanna di Eraclio

FE

71

Felino

La Cantinetta

PR

73

Ferrara

Il Don Giovanni

FE

70

Imola

San Domenico

BO

77

Modena

Osteria La Francescana

MO

75

Ostellato

Tamerice

FE

73

Reggiolo

Rigoletto

RE

76

Toscana

 

 

 

Colle di Val d'Elsa

Arnolfo

SI

76

Firenze

Cibreo

FI

74

Forte dei Marmi

Lorenzo

LU

76

Massa Marittima

Bracali

GR

76

Montalcino

Poggio Antico

SI

74

San Casciano in Val di Pesa

La Tenda Rossa

FI

76

Santa Croce sull'Arno

Beppe

PI

73

Viareggio

Romano

LU

76

Marche

 

 

 

Cartoceto

Symposium-Quattro Stagioni

PU

78

Numana

Il Saraghino

AN

72

San Lorenzo in Campo

Giardino

PU

73

Senigallia

Madonnina del Pescatore

AN

78

Senigallia

Uliassi

AN

78

Umbria

 

 

 

Orvieto

Osteria dell'Angelo

TR

73

Lazio

 

 

 

Acuto

Colline Ciociare

FR

71

Civita Castellana

L'Altra Bottiglia

VT

73

Labico

Antonello Colonna

RM

77

Roma

Agata e Romeo

RM

72

Roma

Il Convivio Troiani

RM

75

Roma

La Rosetta

RM

70

Roma

La Terrazza

RM

75

Molise

 

 

 

Guglionesi

Ribo

CB

70

Campania

 

 

 

Amalfi

La Caravella

SA

72

Massa Lubrense

Taverna del Capitano

NA

75

Pietravairano

La Caveja

CE

73

Salerno

Al Cenacolo

SA

72

Vico Equense

Torre del Saraceno

NA

72

Puglia

 

 

 

Alberobello

Il Poeta Contadino

BA

70

Carovigno

Osteria già sotto l'Arco

BR

71

Ceglie Messapica

Fornello-da Ricci

BR

71

Calabria

 

 

 

Bagnara Calabra

Kerkyra

RC

73

Castrovillari

La Locanda di Alia

CS

72

Sicilia

 

 

 

Bolognetta

Mulinazzo

PA

75

Ragusa

Duomo

RG

73

Sardegna

 

 

 

Olbia

Gallura

SS

72

Porto Rotondo

Da Giovannino

SS

72

Portoscuso

La Ghinghetta

CA

70

IL PARMIGIANO-REGGIANO PREMIA FERRÁN ADRIÁ IL PIÙ CREATIVO CUOCO SPAGNOLO RICEVERÀ IL "PREMIO PARMIGIANO-REGGIANO AL MIGLIOR TRATTAMENTO GASTRONOMICO A FAVORE DEL FORMAGGIO"
Ideato per dare riconoscimento ad un uso culinario capace di esaltare le caratteristiche del formaggio, nasce il "Premio Parmigiano-Reggiano a la mejor labor a pro del queso" (il miglior trattamento gastronomico a favore del formaggio), inserito nella cornice del IV Congresso "Lo mejor de la Gastronomia" di San Sebastián (Paesi Baschi - Spagna).  La scelta per questa prima edizione è caduta su Ferrán Adriá, che lunedi 18 novembre riceverà il premio dal presidente del Consorzio, Andrea Bonati.   Il famoso cuoco catalano nella sua traiettoria ha da sempre dato largo respiro all'utilizzo del Parmigiano-Reggiano, rinnovando anno dopo anno la presenza del nostro formaggio, non solo nell'ambitissimo menù del suo ristorante "El Bulli", ma anche nelle numerose attività che lo vedono impegnato in tutto il mondo. Dal celeberrimo dessert-gelato "Taglio di Formaggio Parmigiano" (1997) alla "Polenta Gelata con Parmigiano" (1999), dal personalissimo Risotto alla Milanese (2001) alla "Matassa di Brie e Parmigiano al Limone" (2001).   Il Congresso Lo mejor de la Gastronomia  (18-21 novembre), è un appuntamento di riferimento per i migliori rappresentanti della cultura gastronomica di Spagna, ideata e realizzata dal più celebre gastronomo spagnolo, Rafael Garcia Santos, autore della Guida "Lo mejor de la Gastronomia", arrivata alla nona edizione, ritenuta tra le guide più selettive del paese e considerata dai professionisti del settore il traguardo più ambito di ogni anno. Uscirà in tutte le librerie del paese iberico nel mese di dicembre.  L'istituzione del "Premio Parmigiano-Reggiano a la mejor labor a pro del queso" (il miglior trattamento gastronomico a favore del formaggio) è testimonianza dell'apprezzamento riconosciuto al nostro formaggio da parte del gotha della gastronomia spagnola, ed è particolarmente significativo che venga consegnato a Ferrán Adriá (che riceve per la prima volta un premio del Congresso "Lo mejor de la Gastronomia"). Infatti non solo Ferrán Adriá ha saputo coinvolgere il famoso e prestigioso formaggio nel suo personalissimo stile, ma ha saputo fare scuola nell'uso del Parmigiano-Reggiano in Spagna. Ne è testimonianza il ricettario spagnolo "Il Parmigiano-Reggiano a la carta" - ideato e curato da Angela Barusi, rappresentante in Spagna del Consorzio del Parmigiano-Reggiano - nel quale sono raccolte ricette create da chef emergenti spagnoli, tra cui numerosi sono gli allievi di Ferrán Adriá.

LE PROPOSTE EDITORIALI DEL TOURING CLUB ITALIANO NATALE 2002 A FIANCO DELLA CLASSICA PRODUZIONE GUIDISTICA DI QUALITÀ CRESCE L'OFFERTA DI VOLUMI PER VIAGGIARE CON LA MENTE.
Numerose e diverse le novità e le strenne di Touring Editore, da sempre leader di mercato nel settore dell'editoria turistica. La casa editrice della più grande e autorevole associazione turistica italiana propone non solo le guide più prestigiose e affidabili ma anche, soprattutto in questo periodo dell'anno, volumi illustrati e libri fotografici di valore pensati per coloro che vogliono affiancare (o sostituire) al viaggio reale un viaggio virtuale, un percorso intellettuale ed estetico.
Meraviglie D'italia
Di cos'è fatto il Paese più bello del mondo? E' fatto di cattedrali e di castelli, di piazze e di ville, di abbazie e di giardini: proprio i soggetti che animano il nuovo volume della serie IL BEL PAESE, una tra le collane di libri illustrati Touring di maggior successo.
MERAVIGLIE D'ITALIA raccoglie le immagini più spettacolari di architetture civili e religiose e di spazi urbani. E, insieme, racconta sviluppo e trasformazione del paesaggio, dei costumi, della storia delle civiltà d'Italia, dal cuore dei capoluoghi d'arte ai gioielli nascosti dei centri minori. Illustrata dai migliori fotografi italiani, l'opera è suddivisa in capitoli - abbazie e monasteri, ville e giardini, piazze, castelli, cattedrali - ciascuno corredato da testi autorevoli spaccati a colori e piante dei monumenti più celebri. 320 pagine; formato cm 30,5X34,5; copertina cartonata con sovraccoperta e cofanetto rigido; oltre 400 fotografie a colori. Prezzo: ? 65,00
Venezia, Repubblica Tra Terra e Mare
Seconda uscita per la collana L'ITALIA PRIMA DELL'ITALIA dedicata alla ricca storia delle nostre regioni prima dell'Unità. La nuova opera è intitolata a Venezia, la Repubblica marinara che più di ogni altra conserva intatte le testimonianze storiche e artistiche di un passato glorioso. Il volume esplora con accuratezza di immagini e linguaggio vivace le vicende che hanno portato la città-stato Venezia a creare un "Dominio da Mar" - dall'Istria e Dalmazia alle isole Ionie, Cicladi e Sporadi, Creta ed Eubea - e un "Dominio da Terra" - dalla laguna a tutto il Veneto, al Friuli, a gran parte della Romagna fino alla Lombardia
Il testo, preceduto da una prefazione di Andrea Emiliani, è di Alvise Zorzi, veneziano, attento studioso e tra i massimi divulgatori delle vicende della Repubblica. Il corredo iconografico porta la firma di prestigiosi fotografi ed è arricchito da documenti storici, taluni rari, provenienti dai più importanti musei e archivi veneti. In un repertorio finale, 15 itinerari attuali attraversano le terre della Serenissima, conducendo il lettore alla visita ai luoghi che ancora oggi rendono vivo questo superbo passato. 220 pagine; formato cm 23,5X31,5; copertina cartonata con sovraccoperta e cofanetto rigido; circa 200 illustrazioni a colori; grande mappa storica dei possedimenti veneziani. Prezzo: ? 62,00
Induismo
Esce il secondo volume della collana I LUOGHI DELLA RELIGIONE, finestra aperta sull'universo spirituale, sugli aspetti che legano la religione ai territori e ai popoli che li abitano, sui misteri della fede ovunque essa si manifesti, senza barriere di tempo e di luogo. Dopo LE TERRE DEL BUDDHA, pubblicato nel 2001 è infatti la volta di INDUISMO, dedicato alla terza religione al mondo dopo Cristianesimo e Islam per numero di aderenti. Autore dei testi è l'autorevole studioso e docente di storia delle religioni Giorgio Renato Franci, autore di numerosi saggi sull'Induismo; il viaggio per immagini attraverso i paesaggi, i volti e i riti è affidato al reportage di alta qualità del grande fotografo italiano Andrea Pistolesi. L'introduzione è affidata a Monsignor Gianfranco Ravasi. Suddiviso in quattro percorsi, tratte ideali di un unico viaggio, il volume esplora l'India del Sud - una visita nel cuore storico e più antico dell'induismo, da Goa a Bangalore, da Mysore attraverso il Kerala fino all'estremo sud del continente e a Madras; l'India del Nord - l'altro induismo, più moderno e variegato, da Bombay al Rajasthan, dalla Valle del Gange a Benares e all'Orissa; il Nepal - alla scoperta di un regno Hindu unico al mondo; Bali - unica isola di induismo fuori dal subcontinente, con una ricchezza di storia, cultura e ambiente tale da meritare un capitolo a parte.Completano l'opera una grande carta con la rappresentazione visuale delle aree di diffusione dell'Induismo oggi, una cronologia essenziale, un glossario dei termini fondamentali e un'accurata bibliografia. La collana proseguirà con CRISTIANESIMO D'ORIENTE, CRISTIANI D'OCCIDENTE. 220 pagine; formato cm 29,5X24; copertina cartonata; 300 foto a colori. Prezzo: ? 50,00
Afghanistan
Un Paese lontano, misterioso, recentemente apparso alla ribalta mondiale per tragici fatti legati a guerra e terrorismo. Ma cos'è davvero l'Afghanistan? Ettore Mo, il più celebre e amato cronista di guerra del Corriere della Sera, e Luigi Baldelli, fotoreporter che da anni lo accompagna nei suoi viaggi, svelano i lati nascosti, la vita quotidiana, gli splendori e le rovine di un Paese e della sua capitale, Kabul. Alla cronaca avvincente di Mo, accompagnata dal toccante bianco e nero di Baldelli, si aggiunge un'accurata descrizione storico-geografica scritta da Franco Farinelli, uno dei massimi studiosi italiani del territorio afgano, illustrata da spettacolari panoramiche a colori. Completa l'indagine culturale una vera rarità: un repertorio dei capolavori artistici e archeologici che fanno dell'Afghanistan uno dei territori più ricchi e insospettabilmente interessanti del mondo. 180 pagine; formato cm 24X29,5; circa 250 illustrazioni. Prezzo: € 40,00.
Europa Europa
Uno straordinario libro fotografico che propone un grande viaggio nell'Europa contemporanea dal Portogallo all'Italia fino alla Russia, con l'autorevolissima introduzione di Romano Prodi, Presidente della Commissione Europea. Splendide immagini dall'aereo illustrano paesaggi e città come mai erano state viste prima. Accattivanti fotografie restituiscono il fascino delle grandi capitali e dei centri minori: non solo le architetture di cattedrali e palazzi ma anche la vita della gente nelle strade, nelle piazze e nei locali più caratteristici.
Un volume di grande fascino realizzato in un grande formato che esalta la bravura di due affermati professionisti: Guido Alberto Rossi, specializzato in fotografie aeree e Andrea Pistolesi, autore di efficaci reportage in tutti i Paesi del mondo. L'opera non é solo bella da guardare e da sfogliare; è anche utile per preparare una vacanza in Europa secondo quel concetto del turismo che è caro al Touring: viaggiare per conoscere, cioè per cogliere - di una città, di un centro minore, di una regione - quelle relazioni tra ambiente, storia, arte e tradizioni culturali che ne determinano l'identità. 240 pagine, formato cm 30,5x34,5; confezione cartonata con sovraccoperta. Prezzo: € 60,00.
Viaggi Intorno Al Mondo
Itinerario attraverso il tempo, prima ancora che attraverso i continenti, il volume è un percorso di immagini e di letteratura. In centocinquant'anni di fotografia punteggiati di citazioni di scrittori e viaggiatori, la testimonianza di un mondo soffuso di una bellezza struggente. Lo spirito del Grand Tour soffia in queste pagine e invita a prendere il largo sui passi dei "cercatori d'altrove" di ieri e di oggi. I viaggi si snodano su sei grandi percorsi classici: il Tour d'Europa, Il Vicino Oriente, Dal Bengala a Giava, I Paesi del Sol Levante e il Nuovo Mondo. Estremamente raffinata la scelta iconografica: dallo struggente bianco e nero d'epoca al più spettacolare colore dei giorni nostri. La grafica, originale e sofisticata, alterna collage di vecchie cartoline, scorci di luoghi ormai persi oppure rimasti miracolosamente intatti, ritratti e testimonianze d'epoca, mappe con i percorsi. Il tutto inframmezzato dalla riproduzione di un'antica banconota di Macao, da una vecchia cartolina dal Marocco scritta a penna, dalla lista dei passeggeri di Prima classe sulla rotta Los Angeles-Sidney... una delizia per gli occhi e per lo spirito. 320 pagine; formato cm 22x28; confezione cartonata con cofanetto. Prezzo: € 60,00.
10 X 10 Mare
L'opera rientra nella nuova collana di volumi illustrati dal titolo DIECI X DIECI, cioè i dieci soggetti migliori per dieci temi, in questo caso spiagge, isole, città, velieri, paesaggi, immersioni, crociere, ricette, miti, film.
Il risultato è uno splendido volume illustrato, dedicato alle 100 meraviglie del mare, i 100 luoghi marini più belli del mondo selezionati per il Tci da una qualificata giuria, i giornalisti e i fotografi aderenti al Gruppo italiano stampa turistica. Dalla loro lunga esperienza di esperti reporter specializzati è nato un volume caleidoscopico e coloratissimo, ideale per chi viaggia, per chi sogna o, semplicemente, per chi ama il blu.240 pagine; formato cm 20x24; confezione brossura cucita; oltre 600 fotografie a colori. Prezzo: € 29,00
Atlante Geopolitico Mondiale Tci - Ispi
Un'opera completamente nuova realizzata in collaborazione con l'Ispi, il prestigioso e autorevole Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.Si tratta del primo atlante Touring dedicato a grandi temi di politica internazionale e si inserisce nella tradizionale e accuratissima produzione cartografica Touring, affiancando i classici Atlanti Mondiali GEOGRAFICO e STORICO. Temi chiave per la comprensione della realtà attuale come trasporti e comunicazioni, migrazioni, criminalità, la questione ambientale, la distribuzione del reddito tra e all'interno dei Paesi sono illustrati in modo approfondito ma sempre chiaro e ne fanno uno strumento di studio e consultazione prezioso per tutti: dallo studente al politologo al semplice lettore di quotidiani che desidera approfondire le ragioni delle situazioni di tensione che caratterizzano il mondo contemporaneo. A corredo dei testi, suddivisi in sei capitoli dedicati allo scenario mondiale nel suo complesso e ai singoli continenti, un centinaio di carte tematiche che illustrano graficamente i fenomeni descritti. 304 pagine; formato cm 14 x 16; confezione olandese cucita; 100 carte tematiche a colori. Prezzo: € 15,00

SISTEMI TURISTICI LOCALI "DOC", LE MARCHE A MILANO L'ASSESSORE ROCCHI RELATORE AL SEMINARIO NAZIONALE DEL TOURING CLUB
La valorizzazione turistica del territorio passa attraverso l'istituzione dei Sistemi turistici locali. Le Marche hanno indicato la strada da seguire, adottando le linee d'indirizzo per il riconoscimento degli organismi, il cui compito è quello di qualificare un territorio e le sue potenzialità. Un'esperienza che non è sfuggita all'attenzione nazionale e che ha consentito - all'assessore regionale la Turismo, Lidio Rocchi - di illustrare, a Milano, quanto si sta realizzando nella nostra Regione.Rocchi è stato invitato, come relatore, al seminario nazionale del Touring Club Italiano sui "Sistemi turistici locali Doc", organizzato presso la sede milanese dell'associazione. L'incontro è servito ad analizzare l'applicazione della legge quadro nazionale del turismo, in particolare i rapporti tra pubblico e privato. È stato discusso il ruolo delle Regioni e degli enti locali nell'ambito della promozione turistica e nella definizione delle linee d'indirizzo e di riconoscimento dei Sistemi turistici. Sono stati esaminati anche i rapporti giuridici e la praticabilità dei percorsi amministrativi, oltre alle forme di gestione ottimali. Spazio è stato dedicato, poi, alle questioni finanziarie, in bilico tra federalismo e sussidiarietà. "Dopo un lungo periodo di sospensione, caratterizzato da un vivace dibattito tra Stato e Regioni - ha affermato l'assessore Rocchi - la riforma del turismo può finalmente proseguire il suo cammino. Il governo nazionale ha recepito l'accordo siglato in sede di conferenza Stato Regioni, definendo linee guida omogenee di tutto il settore. Uno spazio importante è stato riservato allo sviluppo dei Sistemi turistici locali: lo strumento fondamentale per identificare un territorio attraverso la valorizzazione delle tradizioni storiche, culturali e sociali del luogo. Nelle Marche il rilancio del turismo e la pianificazione degli investimenti avvengono con il coinvolgimento degli imprenditori, che sono i veri protagonisti della crescita economica del settore. La Regione è impegnata a sostenere l'innovazione tecnologica e a promuovere la commercializzazione dei prodotti, per diversificare le tipologie di offerta dei pacchetti turistici. I risultati sono buoni e vengono testimoniati dall'aumento di arrivi e di presenze dei turisti, con un trend positivo che dura da diversi anni. Lo sviluppo dei Sistemi locali rappresenterà l'arma in più per consolidare un primato, analizzato anche a livello nazionale". www.touringclub.it      www.regione.marche.it

ETNA & BAROCCO: MUSEO A CIELO APERTO IL NUOVO PROGETTO DI TURISMO SCOLASTICO DELL ' APT DI CATANIA UNAFORMULA MAGICA PER CONQUISTARE I TURISTI DI OGNI ETA
Il dono ai gruppi di studenti che visiteranno la Provincia è un'escursione guidata: un giorno intero alla scoperta delle più rinomate località turistiche etnee.   L'Etna è tra i più grandi e splendidi monumenti di "barocco naturale" nel  mondo.  Secondo la leggenda, l'indiscutibile fascino del vulcano pervase il poeta Omero nel suo girovagare per ispirarsi all'"Odissea". L'immenso vate greco dovette restare sbalordito dalla scenografia, dalla bellezza del golfo e della montagna, al punto da far esplodere la sua fantasia e ambientarvi la caverna del dio Efesto (o Vulcano, appunto), e altresì l'impresa di Ulisse vittorioso su Polifemo (ben visibili, nel mare dei "Ciclopi", i tre massi lanciati contro la barca di "Nessuno").  L'Etna al centro della storia, della natura e dell'uomo. È attorno a questo mito che si sviluppa un'abbagliante e plurimillenaria civiltà che produrrà non pochi geni. Il diritto di Caronda e la poesia di Stesicoro, nei tempi antichi; Bellini e Verga, in un recente passato; gli scultori Greco e Messina, gli scrittori Brancati e Bonaviri ai nostri giorni, tanto per esemplificare. Perciò l'Etna è soprattutto fonte di vita e non di distruzione, d'amore e non di odio, di ricchezza e non di disperazione. "De cinere surgO". Non c'è verità più vera guardando Catania, ma -per il Barocco -gli orizzonti si allargano ad altri importanti centri della sua Provincia, come Acireale, Caltagirone, Grammichele, Mineo, Militello, Vizzini; e ancora nelle province limitrofe -Noto, Modica, Palazzolo Acreide, Scicli, Siracusa e Ragusa. Chiese, corti e palazzi sono la meraviglia architettonica di una Sicilia orientale bella e variegata. Cattedrali maestose, scalinate sontuose, volute e putti finemente cesellati, chiostri ampi e solenni rappresentano una peculiarità, un museo a cielo aperto, un'occasione unica di cultura e di turismo, terra di integre vestigia che formano una straordinaria e omogenea architettura barocca, pur nella sottile differenziazione che offre ogni città grande o piccola che sia. Su tutto l'Etna, obelisco centrale che domina un'arte così raffinata: un bacino culturale di prim'ordine che l'Unesco proprio in rapporto alla fioritura barocca -ha dichiarato "Patrimonio dell'Umanità". Ma non solo Barocco, tra Etna e Mediterraneo, in un Eden immerso negli odori di zagare, gelsomini e spezie, che annunciano il trionfo di sapori, agrumi, vitigni, ulivi, frutteti e pistacchieti. Qui la natura esplode, grazie al suo sole, in tutta la sua magnificenza. Greci e Romani ci hanno lasciato i loro teatri, tramandato l'organizzazione della polis-civitas; Federico Il magistrali castelli. Rocche a strapiombo sul mare, principesche magioni dei Vicere: tutto, nella Sicilia delle guerre puniche, dei Vespri, dello sbarco dei Mille, tutto parla di storia e di vivide intelligenze. Barocco come valore aggiunto a tanta storia, natura, arte, cultura, tradizione, folclore, religiosità. Ecco perche l' Azienda Provinciale Turismo di Catania "trova humus facile per il suo nuovo progetto di turismo scolastico che contiene una proposta unica e affascinante. Un turismo prima di tutto "culturale", ben sapendo che il pacchetto è così ricco che ci sarà soltanto l'imbarazzo della scelta, perche la Sicilia orientale può vantare l'ambizione di offrire bellezza e cultura, senza esclusione per ogni suo lembo bagnato dal mitico Mediterraneo. Il progetto, significativamente intitolato "Etna & Barocco", prenderà il via con l'anno scolastico in corso e sarà rivolto in itinere alle scuole italiane ed europee di ogni ordine e grado. L'Azienda catanese intende così lanciare un invito generale agli studenti dell'Unione Europea: un'azione a largo raggio condotta attraverso interessanti ed esclusivi incentives, supportati da una capillare e qualificata opera di formazione e di informazione. L'Apt promuove il segmento del Turismo Scolastico con un duplice e convergente obiettivo: -contribuire alla formazione culturale dei giovanissimi visitatori attraverso la conoscenza di luoghi celebri per le incomparabili bellezze naturali e architettoniche; -porre le basi per i futuri flussi turistici a breve, medio e lungo termine. Trainante è, infatti, anche nelle comitive studentesche, l'effetto del "passa parola". Altrettanto importante è considerare, in prospettiva, che gli studenti di oggi saranno i turisti adulti di domani. Se le ricadute economiche non sono immediate ma a lunga distanza, è dunque essenziale che l'esperienza risulti agli studenti ricca, gradevole ed entusiasmante. L'Azienda si preoccupa perciò di incentivare questa particolare tipologia di turismo mediante l'erogazione di beni e servizi: ad esempio, noleggio pullman per trasferimenti ed escursioni nel territorio provinciale, servizi guide per le gite monumentali e naturalistiche, spettacoli folkloristici (canti e musiche popolari, opera dei pupi, etc. ). In particolare, il dono dell' Apt ai gruppi di studenti che soggiorneranno nella Provincia per almeno tre notti, è un' escursione guidata di un giorno intero alla scoperta delle rinomate località turistiche etnee, splendide d'arte e natura. Internet: www.apt.catania.it

PREMIO IMPRESA E CULTURA 120 CANDIDATI E 19 FINALISTI AL PREMIO PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN CULTURA
Sono diciotto i finalisti del Premio Impresa & Cultura, il concorso rivolto alle aziende che scelgono di intervenire con continuità e creatività nel campo della cultura. L'iniziativa, nata da un progetto di Bondardo Comunicazione, è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è promossa da Confindustria, De Agostini Rizzoli Arte & Cultura, ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero, Gruppo Il Sole 24 ORE, Ministero delle Attività Produttive, Philip Morris Italia SpA, Regione Campania e si svolge in collaborazione con Arts & Business, CEREC e Assolombarda. Il Premio vuole dimostrare con casi concreti come la cultura possa aiutare l 'impresa a crescere in competitività e incoraggiare quelle imprese che sono uscite dalla logica della sponsorizzazione occasionale per entrare in quella della visione a lungo termine. Perché la cultura produce valore nell'ottica dell'investimento. Tra i centoventi progetti presentati da aziende, cooperative e associazioni di impresa provenienti da tutta Italia, il Comitato Esecutivo ha individuato i diciotto candidati che meglio rispondono ai criteri di valutazione. I finalisti sono: Aboca (Sansepolcro, AR), Aeroporti di Roma (Fiumicino), Alessandro Fiorentino collection (Sorrento, NA), Azienda Ospedaliera Meyer di Firenze, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea (Roma), Benetton Group (Ponzano Veneto, TV), Bigio L'Oster (Albino, BG), Coop Adriatica (Villanova di Castenaso, BO), Ferrero (Alba, CN), Ge.Vi. (Napoli), Grafiche Antiga (Cornuda, TV), Illycaffè (Trieste), Italgas - Società Italiana per il Gas
(Torino), La stanza di carta (Narni, TR), Liolà (Milano), Pedrollo (San Bonifacio), Strega Alberti Benevento (Benevento), Terra Moretti (Bs), Umana
(Venezia Marghera).
Sette sono i Premi:
Primo Premio al progetto che meglio risponde a tutti i criteri di valutazione
Premio Confindustria al progetto a più alta valenza sociale
Premio De Agostini Rizzoli Arte & Cultura al progetto meglio comunicato
Premio Il Sole 24 ORE al progetto più innovativo
Premio Mondoitalia - promosso dal Ministero delle Attività
Produttive e dall'ICE - all'azienda che meglio abbia utilizzato la cultura come strumento di comunicazione nel mondo
Premio Regione Campania alla migliore azienda debuttante in ambito culturale/sociale
Premio Assolombarda al miglior museo o archivio d'impresa
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Napoli sabato 16 novembre alle 17.00 nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, gentilmente concesso dalla
Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio e per il Patrimono Storico, Artistico e Demoantropologico di Napoli e provincia. Ai premiati sarà assegnata un'opera creata ad hoc dall'artista Sandro Chia e realizzata da Bisazza Mosaico. Il vincitore del primo premio sarà invitato a Londra da Arts & Business per incontrare e presentare la propria esperienza alla business community, alle istituzioni culturali e agli opinion maker inglesi. Inoltre l'impresa vincitrice entrerà a far parte della giuria del Premio Financial Times/Arts&Business che si terrà a Londra nel prossimo autunno. In concomitanza con la cerimonia di premiazione del Premio Impresa e Cultura, si terrà a Napoli, nel corso della mattinata del 16 novembre, il primo Forum Impresa e Cultura, dedicato al tema della Defiscalizzazione dell 'investimento culturale. La defiscalizzazione è anche il tema di una pubblicazione, la prima di una nuova collana a cura dell'Osservatorio Impresa e Cultura, che sarà  presentata nel corso dell'incontro. Il Premio e il Forum Impresa e Cultura apriranno la "Settimana della Cultura di Impresa" di Confindustria. "Il nostro obiettivo - ha detto Michela Bondardo, ideatrice e segretario generale del Sistema Impresa e Cultura - è la costruzione di un tessuto di imprese che considerano la cultura un fattore strategico per la creazione di valore aggiunto. Il Premio, Il Forum e L'Osservatorio Impresa e Cultura vogliono dare forma e sostanza a un luogo d'incontro tra queste due componenti vitali della nostra società, un territorio neutrale dove azzerare diffidenze, stabilire un dialogo a due vie, focalizzare le aspettative di entrambe le parti in gioco. In sintesi, imparare a conoscersi per trovare soluzioni capaci di portare la realtà imprenditoriale e quella culturale del Paese a intessere relazioni stabili, producendo beneficio per sé e per la collettività"

TUTTOTURISMO DI DICEMBRE: IL "GIALLO" È SERVITO... NEL PIATTO
Giallo a Milano, è il titolo di un articolo inchiesta che Tuttoturismo di dicembre dedica non al solito fatto di cronaca, ma al piatto più famoso e classico della cucina lombarda e milanese, il risotto allo zafferano. Si tratta di un piatto le cui origini risalgono secondo tradizioni e leggende alla seconda metà del 1500, nasce in Lombardia anche se, sia pure in versioni diverse, troviamo la ricetta del "risotto giallo" nei testi francesi e nei quadri dei pittori fiamminghi,  come testimoniato dal famoso dipinto Le Nozze Contadine di Bruegel il Vecchio. Oggi la ricetta originale ha subìto numerose modifiche rispetto alle origini, ma come tutti i piatti semplici è sempre stato al centro dell'interesse dei grandi cuochi, ognuno dei quali ha voluto lavorarci su per dargli la propria impronta. Proprio su questo punto si scatena la battaglia sui componenti: midollo sì o no, Parmigiano Reggiano o Grana Padano, vino si o no e se si bianco o rosso? Il grande Artusi proponeva le due versioni una con vino bianco e midollo e una senza nessuno dei due controversi ingredienti. Su due componenti sono tutti d'accordo,  riso Carnaroli e zafferano in stimmi e non in polvere. Ma dove mangiare un buon risotto alla milanese a Milano? Purtroppo non sono numerosi i ristoranti che praticano ancora la cucina meneghina. Alcuni buoni indirizzi ci sono e altri li troviamo in Brianza, nel Bergamasco, nel Vercellese e nel Bresciano ad Erbusco da Marchesi che per non "turbare" il delicato sapore del risotto ha alleggerito il brodo al punto di utilizzare solo più acqua salata, il tutto però impreziosito dalla famosa foglia d'oro..  La storia del risotto giallo, un piatto semplice che ha fatto il giro del mondo è inserita nella sezione Viaggi per Gola che ogni mese Tuttoturismo dedica alle specialità della cucina del territorio e alle tradizioni  delle gastronomie di tutto il mondo. Il numero di dicembre di Tuttoturismo presenta alcuni servizi molto interessanti quali la nuova Copenaghen ( Sirenetta addio...) ; i gioielli dell'Alta Valle Isarco in Alto Adige e un reportage da Luxor ad Assuan, "capitali" dell'Egitto classico. Da segnalare infine uno splendido servizio dedicato alla Martinica. Tuttoturismo di dicembre sarà in edicola dal 19 novembre al prezzo di 2 euro.

FANTASTICA DOMENICA (17 NOVEMBRE) CON  IL "SIGNORE DEI BURATTINI"
Impareggiabili burattini! Pezzi di legno e di cuore in grado di opporre alla fredda e un po' troppo cinica tecnologia computerizzata un incredibile candore d'altri tempi, al "volume di fuoco" del video e agli effetti più veri del vero, qualche nasone rubizzo, un paio di baffoni, un'arlecchinata di costume. E sotto il vestito...una mano d'uomo e una, cento, mille voci emesse dalla stessa ugola geniale. Una favola antica che si ripete per i visitatori piccoli e grandi al numero 3/a di via Melloni, a Parma, città che ama chi le regala un sorriso. All'interno dei circa 300 metri quadrati che racchiudono la storia di un sogno, quel "Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari" nei Musei Civici di San Paolo, si terranno domenica 17 novembre, alle ore 10.30 e alle ore 16.00, le cosiddette "conferenze-animazione", straordinarie visite guidate in forma di spettacolo a cura della "Compagnia Ferrari". Un pubblico fatto, come un tempo, di bambini e di genitori, che nell'accompagnare i figli trovano l'alibi più bello per spegnere i cellulari e perdersi nel regno di Fantasia. "Viaggiare" in cinque stanze museali tra straordinari pezzi di artigianato, impagabili anche per il loro valore storico, simbolico e perché no, sentimentale, ricevendo informazioni uditive e visive di prim'ordine, significa percepire come una vibrazione dell'anima curiosità, storia e tradizioni popolari, costume, passioni, e risate. Il tutto rappresentato da un patrimonio di 1.500 tra marionette e burattini, 400 scenografie, 200 copioni manoscritti e circa 400 volumi sul teatro di figura, oltre a opere del '700 e dell'800, manifesti, locandine e oggetti di scena. Una dotazione totale di circa 3.000 pezzi esposti secondo un turn over programmato. Il "Signore dei Burattini" Gimmy Ferrari, una versione moderna e buonissima del collodiano Mangiafuoco, racconta e spiega, ma fa anche vivere le sue creature (e se la folta e lunga barba trema per lo sdegno è quando gli dicono che Pinocchio è un burattino, invece che una marionetta). Ma non è tutto: nelle le Stanze di San Paolo è stato aperto il Centro Studi del Museo dove è possibile consultare: 285 copioni (la maggior parte manoscritti) appartenuti a vari burattinai e marionettisti italiani; il fondo dei volumi (circa 400) sul teatro d'animazione; il fondo Ferrari con lettere, fotografie e locandine di burattinai e marionettisti italiani e stranieri. Il Centro Studi in questa prima fase è aperto il martedì dalle 8.30 alle 13.30 e il mercoledì dalle 8.30 alle 17 con una pausa per l'ora di pranzo. Per accedere al Centro Studi è necessario mettersi in contatto col personale del Castello dei Burattini. Una telefonata che vale un bel sogno d'oro da regalare ai nostri bambini.  Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Castello dei Burattini, Via Melloni 3/a, tel. 0521.239810.  E-mail: castellodeiburattini@comune.parma.it  www.comune.parma.it/castellodeiburattini

A ZIBELLO UNO STROLGHINO LUNGO 300 METRI NELLA CITTÀ SIMBOLO DEL CULATELLO (DOMENICA 17 NOVEMBRE) SECONDO APPUNTAMENTO CON NOVEMBER PORC, LA MANIFESTAZIONE DEDICATA AL RE DEI SALUMI E AGLI ALTRI PRODOTTI DELLA "STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO" - "PACCHETTI TURISTICI" CON UN TRATTO IN TRENO A VAPORE
Dopo il successo di Sissa, ecco il secondo appuntamento della prima edizione di "November Porc ... speriamo ci sia la nebbia" a Zibello (domenica 17 novembre), la manifestazione organizzata dalla Strada del Culatello di Zibello, con il sostegno dell'APT regionale dell'Emilia Romagna, della Provincia e della Camera di Commercio di Parma e dei Comuni della zona. "Speriamo ... ci sia la nebbia -spiega Massimo Spigaroli, presidente della Strada del Culatello di Zibello- non è un semplice sottotitolo della manifestazione, ma vuole esprimere due precise condizioni della nostra terra. Il Culatello, per essere squisito ha bisogno di un'estate calda e della nebbia invernale che gli fa acquisire quella tenerezza che lo rende gradito. Inoltre la nebbia contribuisce a rendere più suggestivi l'atmosfera e il paesaggio ovattando suoni e colori: dalle rive del Grande Fiume alle stesse nostre città". E sabato 16 si potrà percorrere in treno a vapore il tratto Parma-Colorno. Addirittura, per le scuole (su prenotazione allo 0524 931624) sarà possibile salire gratuitamente sul treno a vapore, con partenza da Parma alle ore 12 e alle ore15 per Colorno. Per favorire la partecipazione a November Porc, domenica 17 si può usare il Treno Littorina (a pagamento) collegato a bus navetta (gratuito). La Littorina partirà da Fidenza verso Busseto alle ore 9.49 e ripartirà da Colorno alle 17.54.
Ti vendiamo un Maiale (Zibello 17 novembre)
Domenica 17 novembre Zibello diventerà il cuore della manifestazione. Nel grande mercato "Ti vendiamo un Maiale" (ex Convento dei Domenicani), sarà possibile acquistare tutti i sapori tipici della Bassa parmense (dal "re" Culatello di Zibello alla Spalla, dalla Mariola ai salumi, fra cui il Salame di Verdi). Ed anche qui sarà possibile prolungare il piacere dei sapori della bassa con la possibilità di acquistare e portare a casa i tipici squisiti salumi.In mattinata si terrà il raduno-convegno di norcini, scarnini, massalini, etc, ovvero di chi in Italia "lavora" il porco: "Maiali si nasce e Norcini si diventa", con la partecipazione di Dario Cecchini, il Macellaio Poeta.Sempre domenica 17, in mattinata a Zibello, verrà preparato lo strolghino più lungo del mondo, perché sarà insaccato per tutta la via principale della cittadina (circa 300 metri). Per chi non lo sapesse, lo Strolghino è un deliziosissimo salume ottenuto dalle parti della coscia del maiale non usate per il Culatello. Le cuoche della Bassa per accompagnare la distribuzione gratuita delle fette dello Strolghino più lungo del mondo, prepareranno tanta polenta da accontentare tutti i presenti, i quali dovranno rendere onore alle cuoche con una mangiata da guinness, annaffiata dal Vino Fortana.
Tutto il maiale... in un "pacchetto"
Per il fine settimana (16-17 novembre 2002), è stato predisposto il "pacchetto November Porc" che comprende viaggio, pernottamento, colazione, due pranzi e una cena.  Sabato 16 novembre si parte dalla stazione di Parma alle ore 13.45 sul treno a vapore. Durante il tragitto, pranzo al sacco con prodotti della Strada del Culatello di Zibello. All'arrivo a Colorno, trasbordo su pullman per la visita alla reggia di Colorno e a un'azienda di prodotti tipici. Oppure, visita alla Rocca dei Rossi a San Secondo. Dopo la sistemazione in albergo, cena in trattoria tipica. Domenica 17, visita a un Caseificio e, dopo il pranzo in Piazza a Zibello con strolghino, polenta e vino Fortana, percorso a Busseto e nei luoghi verdiani con passeggiata su carrozza a cavalli. In alternativa ci si trasferisce alla Rocca di Roccabianca per vedere la Mostra di Tabarri. Alle 17.30 ritorno in pullman verso Parma. Trattamento B&B in alberghi 3-4 stelle con pernottamento il sabato notte a partire da Euro 120,00 a persona in camera doppia. Prenotazioni: Parma Incoming tel. 0521 298883-298829-980123, fax 0521-298826.Per informazioni: Ufficio Turismo Busseto 0524-931624

APPUNTAMENTI NATALIZI IN OLANDA - QUEST'ANNO AD AMSTERDAM VI POTETE SBIZZARRIRE AL MERCATINO NATALIZIO E PATTINARE IN PIAZZA DAM
Durante il mese di dicembre Amsterdam è una meta turistica molto ambita da visitatori provenienti da tutto il mondo che vengono a godersi l'atmosfera natalizia che si sprigiona in ogni angolo della città. Le strade sono tutte illuminate a festa e all'imbrunire tutti i ponti sui canali e numerosi edifici storici si illuminano dal crepuscolo per tutta la notte trasformandosi in uno spettacolo fiabesco. Durante il periodo natalizio la città ospita sulla Piazza "Haarlemmerplein" un caratteristico mercatino natalizio, dove si possono acquistare e gustare oggetti e prodotti natalizi di ogni tipo. Quest'anno inoltre, per la prima volta nella storia, sulla rinomata piazza Dam viene allestita una  pista di pattinaggio della dimensione di 30 per 35 metri dove ci si può divertire tutti i giorni dalle 9,00 alle 23,00 dal 30 novembre 2002 al 5 gennaio 2003. Accanto alla pista viene inoltre allestito un caratteristico chiosco dove si possono gustare cibi e bevande tradizionali. All'interno del chiosco si noleggiano anche pattini. La sera la pista viene poi festosamente illuminata. Con questa nuova iniziativa nel cuore di Amsterdam si da' il via ad una tradizione che verrà ripetuta ogni anno. Se tutto ciò non vi basta, potete visitare lungo il mercato dei fiori il negozio "Christmas Palace" che durante tutto l'anno vende articoli prettamente natalizi, indirizzo: Singel 508-510 Amsterdam, tel. 020-4210155. Il tradizionale mercato dei fiori ed alberi natalizi, dal quale emanano intensi profumi di pino, agrifoglio, vischio, fiori e frittelle, si estende lungo il canale Singel tra le piazze Muntplein e Koningsplein. Le sue bancarelle e persino le chiatte ai bordi dei canali sono festosamente illuminate da luci natalizie e da lanterne.
Shopping ad Amsterdam
Se siete amanti dello shopping, non potete perdervi Amsterdam! I suoi 10.334 negozi, 26 mercati, 165 antiquari e 141 gallerie vi stupiranno per la loro varietà e originalità. Se ciò non bastasse, a partire dalla seconda settimana di dicembre nei numerosi negozi della città iniziano le svendite.
Per gli amanti dello shopping segnaliamo inoltre che a partire dalla seconda settimana di dicembre nei negozi della città iniziano le svendite.
"Chiesa nascosta" di  Amsterdam
Si potranno ammirare diversi presepi nella  rinomata chiesa-museo "Ons Lieve Heer op Solder", famosa per essere stata una chiesa nascosta durante i periodi delle persecuzioni da parte dei protestanti. Un bellissimo presepe in particolare è composto da ben 80 statue di terracotta. Un'atmosfera natalizia pervade ogni angolo  del museo. In particolare nella sala da pranzo è stata elegantemente preparata la tavola per la cena natalizia. Anche il caminetto sarà riccamente decorato con ghirlande natalizie. Seguendo l'intenso profumo di pino si giunge nel bellissimo conventicolo. Vari altri presepi sono allestiti nel museo. Amstelkring Museum, Oudezijds Voorburgwal 40, 1012 GE Amsterdam, tel. 020-6246604, fax.020-6381822, e-mail: info@museumamstelkring.nl  www.museumamstelkring.nl  Dal 13-12/06-01 lun-sab. dalle 10.00-17, dom. dalle 13.00-17.00 Dal 19 dicembre al 5 gennaio, presso il teatro Carré Royal si terrà il World Christmas Circle. Uno speciale spettacolo natalizio all'insegna del Natale con numerosi animali. I biglietti per lo spettacolo si possono acquistare presso tutti I VVVTourist Information Booking Offices. Ufficio turistico di Amsterdam; numero per il pubblico: 0031-20-5512512, e-mail: info@amsterdamtourist.nl  ufficio stampa: 0031-20-5512534 (da non pubblicare)
Delft
17 dicembre, "La Serata delle Luci". In questa serata molto raccolta si accendono le luci dell'albero di Natale situato sulla piazza de Markt. Per questa occasione viene allestito sulla stessa piazza un delizioso mercatino natalizio. Dal 7 dicembre al 12 gennaio viene allestita sulla rinomata piazza "Beestenmarkt" una grandissima pista di pattinaggio circondata da una tribuna. Nei pressi della Oude Kerk, dalle 16,00 in poi, ci saranno circa 80 bancarelle che venderanno solo cose invernali e natalizie e, per riscaldare l'atmosfera, in diversi punti verranno posizionati dei bracieri. Carretti trainati da cavalli percorreranno le vie della città e sempre nella zona della Oude Kerk un igloo verrà allestito per la distribuzione dei prodotti del Café De Oude Jan. Ai bambini verrà consegnata una fiaccola con lumini. e-mail: vvvdelft@vvvdelft.nl  Internet: www.vvvdelft.nl
Dordrecht
Nella più antica cittadina olandese si tiene dal 13 al 15 dicembre un mercatino natalizio con numerosi articoli da regalo. In contemporanea al  mercatino ci saranno anche spettacoli musicali, attrazioni per bambini, un presepe vivente e artigianato d'epoca. Sarà un Babbo Natale sulla sua slitta ad accompagnare questi eventi.
Gouda
La deliziosa cittadina di Gouda ospita il 15 e il 17 dicembre un mercatino natalizio a cui fa da sfondo un presepe vivente. Inoltre il 17 dicembre tutti gli edifici storici che si affacciano sulla rinomata piazza di Gouda saranno illuminati da centinaia di candele. L'atmosfera è resa ancora più magica da un grande albero di Natale e dalla musica in tema. e-mail: info@vvvgouda.nl  Internet: www.vvvgouda.nl
Maastricht
Dal 6 al 23 dicembre mercatino natalizio nel centro della città precisamente sulla piazza centrale " Vrijthof" e all'interno dell'ex chiesa domenicana. Oltre a spettacoli e  a un Babbo  Natale che distribuisce regali, un presepe con animali viventi. Il mercatino viene chiamato "Winterland". Ufficio turistico di Maastricht: 0031-43-3280808, Internet: www.vvvmaastricht.nl
Noordwijk
Anche nella rinomata località balneare di Noordwijk, i giorni 11 e 12 dicembre si terrà all'interno della suggestiva chiesa St. Jeroenskerk un tradizionale mercatino natalizio con musica, corali, e degustazione di vin brulé. In vendita: argenteria antica, articoli natalizi in cristallo, tovaglie  natalizie, candelabri, articoli in vetro colorato e ghirlande. Ufficio turistico di Noordwijk: 0031-71-3619321 (per prenotazioni) Internet: www.vvvnoordwijk.nl
Castello Cannenburch, Vaassen
Dal 12 al 15 dicembre, nella località di Vaassen, le stanze della residenza nobiliare del diciottesimo secolo sono arredate in tema natalizio. E' come se da un momento all'altro i padroni di un tempo dovessero entrare ed accomodarsi alla tavola riccamente apparecchiata per la festosa cena natalizia. Nelle cantine si possono acquistare numerosi articoli natalizi. Nel parco del castello si tiene inoltre dal 12 al 14 dicembre un grande mercatino natalizio che da anni attira moltissimi visitatori da ogni angolo dell'Olanda. Kasteel Cannenburch, Maarten van Rossumplein, 4, Vaassen, tel: 0578- 571292 Orari: gio-ven 13.00-22.00, sab. 11.00-17.30, dom. 13.00-17.00 (domenica non si tiene mercatino natalizio). Prezzo ingresso: 3,50 Euro.
Castello Middachten, De Steeg
Dal 10 al 15 dicembre, in questo periodo il castello emana una particolare atmosfera natalizia.  Nelle varie stanze illuminate da candele, si trova un presepe e un albero natalizio alto 4 metri. All'esterno del castello un invitante mercatino natalizio.
Arnhem
Il 14 e 15 dicembre la città di Arnhem ospita un grande mercatino natalizio con centinaia di bancarelle. Campanelli, decorazioni, articoli natalizi, regali e piatti tipici vi faranno vivere in anteprima il Natale. Il tutto è accompagnato da cori natalizi.
Internet ufficio turistico di Arnhem: www.vvvarnhem.nl
Le grotte di Valkenburg
Anche quest'anno dal 15 novembre al 17 dicembre proprio all'interno della suggestiva grotta "Fluweelengrot" si tiene un bellissimo mercatino natalizio. Il tema di quest'anno sono gli gnomi. Percorrendo infatti la grotta si vedranno diverse decorazioni con scene di gnomi, si ascolteranno suggestivi canti natalizi e si potranno acquistare numerosi articoli natalizi .Fluweelengrot, indirizzo: Daalhemerweg 27, Valkenburg. Tel. 043-6090110, e-mail: info@kasteelvalkenburg.nl  www.kasteelvalkenburg.nl

SABRE SPONSOR DEI MAGGIORI EVENTI DEDICATI AGLI OPERATORI DEL TURISMO.
11 Novembre 2002 - Sabre ribadisce il proprio ruolo di Marketing Partner dell'intera industria del turismo sostenendo alcuni dei più prestigiosi eventi dedicati agli operatori del settore in programma nelle prossime settimane.
20 Novembre 2002, "Vacanze e Turismo d'Affari"- Milano
Il 2002 rappresenta un anno di svolta per l'industria del Turismo, in un contesto incerto diviene ancora piú importante l'analisi dei comportamenti d'acquisto e, in generale, dell'evoluzione del comparto. L'Osservatorio Viaggi TradeLab, al quale Sabre aderisce, presenterá in questa occasione i principali risultati delle attivitá di ricerca realizzate nel 2002 sul comportamento d'acquisto del Business e del Leisure Travel. Per maggiori informazioni: www.tradelab.it
22-23 Novembre 2002,  Full Contact Business Travel Roma- Hilton Rome Airport
Giunto alla sua quarta edizione, questo appuntamento vede protagonista la piú qualificata domanda ed offerta nel settore dei viaggi d'affari. Sabre coglierá l'occasione per presentare le piú recenti soluzioni online dedicate alle prenotazioni dei viaggi d'affari, in grado di assicurare sia alle Agenzie che alle Aziende loro clienti l'assistenza ottimale e la tecnologia avanzata che solo Sabre può garantire. Per maggiori informazioni: www.mconline.it/Fullcontact
25 e 26 novembre 2002, "Turismo B2B Conference"- Rimini Fiera
Sabre sponsorizza la prima edizione di questa importante due giorni di convegni, realizzata in collaborazione con Il Sole 24 Ore, che punta l'attenzione su tutte le problematiche legate all'industria del turismo. Nello scenario attuale, il Turismo apre un dibattito e richiede approfondimenti su tematiche che riguardano gli operatori e i soggetti direttamente coinvolti nel settore, ma che interessano anche l'intera collettività. Per maggiori informazioni: www.turismob2bconference.it
5 e 6 Dicembre 2002, ITIT 2002, Auditorium Santa Margherita- Venezia
Sabre é tra gli sponsor della seconda edizione della conferenza dedicata all'Innovazione e Tecnologie dell'Informazione per il Turismo. Tema di questa edizione sarà la creazione di valore per il cliente: strategie, processi, strumenti. Per maggiori informazioni: www.itit2002.itc.it

CAPODANNO 2003 IN SARDEGNA
Se in questo periodo nebbia e gelo ci tengono lontani dalle amate 2 ruote, nel sud della Sardegna invece, si può pedalare senza nessun problema.... Sabato 28/12 Ritrovo nel pomeriggio a Cagliari per trasferimento (1h45') a Nebida, località costiera della Sardegna sud-occidentale, sita di fronte al panoramico scoglio del Pan di zucchero. Orari di ritrovo: porto: h14.00, aeroporto: h14.30. All'arrivo in hotel le nostre guide spiegheranno il percorso e assegneranno le biciclette.
Domenica 29/12 Nebida - Calasetta (km 43) Dopo una bellissima discesa fino a Fontanamare, raggiungiamo PortoScuso da dove ci imbarchiamo per l'isola di Carloforte, dove si pesca ancora oggi il tonno rosso. Da Carloforte passiamo a Calasetta sull'isola di Sant'Antioco, dove sostiamo per la notte.
Lunedì 30/12 Calasetta - Sant'Anna Arresi (km 43) Oggi pedaliamo tra i prati, verdi in primavera e biondi d'estate, dell'isola di Sant'Antioco. A Tratalias ci aspetta il santuario pisanico, uno dei monumenti più significativi del romanico sardo. Lungo il lago di Monte Pranu, respiriamo la dolcezza e la quiete delle campagne pianeggianti del Sulcis.
Martedì 31/12 Sant'Anna Arresi - Pula (km 52) Il nostro tour continua nella suggestiva e selvatica costa del Sud, con le sue spiagge bianche, la natura rigogliosa e le sue imponenti scogliere: capo Malfatano con la sua torre del XVI secolo e capo Spartivento. Il tempo di una sosta pranzo sulla bellissima spiaggia di Chia e arriviamo a Pula, da dove, lasciate le biciclette, raggiungiamo Cagliari con un trasferimento in autobus. Il tempo di gustarci il buffet e per mezzanotte siamo in strada a festeggiare il Capodanno.
Mercoledì 01/01Dopo colazione, visita (senza bici) di Casteddu, il vecchio centro storico della città con la cattedrale di S.Maria e i suoi palazzi in pietra calcarea. Nel pomeriggio, saluti e rientro. Per tranquillizzare quelli che a questo punto stanno già pensando "Non ce la farò mai!", si informa che le tre tappe in bicicletta non presentano difficoltà rilevanti e sono alla portata di tutti gli appassionati della bicicletta, anche senza allenamento
Il pacchetto include: la sistemazione alberghiera in trattamento di mezza pensione in camere doppie o triple, l'affitto della bicicletta trekking 21 velocità, il trasferimento da Cagliari a Nebida con servizio privato, il trasporto bagagli effettuato da un veicolo di supporto, l'accompagnamento di due guide.
Il pacchetto non include: il viaggio per e da Cagliari, le bevande ai pasti, i traghetti per e da Carloforte (3.62€), trasferimento Pula-Cagliari con autobus di linea (2.01€). Prezzo: 295.-€ per persona in sistemazione doppia. Supplemento singola: 50.-€ Infolink: www.dolcevitabiketours.com

MERCATINI NATALIZI INSOLITI
Nati nell'Europa del Nord e nelle regioni più vicine al confine, i mercatini natalizi sono tanto affascinanti da conquistare anche regioni insolite. Nuovissimo ai piedi delle Orobie a pochi chilometri da Bergamo il mercatino in Presolana che porta a Castione fino all'8 dicembre una settimana di festa, spettacoli, concorsi, golosità e artigianato di alta qualità. Casette in legno, frasche d'abete, lucine sfavillanti, jingle, profumo di vin brulé e caldarroste accoglieranno dopo una passeggiata sugli sci per fare assaporare un'atmosfera nordica in pieno ambiente lombardo. E gli artigiani mostreranno tutta l'antica abilità nel realizzare oggetti in legno, vetro, pasta di sale, gesso e stoffa impreziositi con la tecnica del decoupage. Al mercatino faranno da cornice spettacoli, manifestazioni e iniziative dal sapore tutto natalizio. L'intero paese sarà addobbato a festa e le vetrine dei negozi concorreranno per il miglior allestimento. I locali si sfideranno invece per il miglior menu natalizio e per il miglior cocktail augurale. Per le strade risuoneranno concerti gospel, cori di montagna, gruppi folkloristici e musica jazz in versione natalizia. E i più piccoli resteranno incantati dalle narrazioni dei cantastorie. Protagonisti del mercatino saranno anche i prodotti tipici della zona -zamponi, cotechini vaniglia, biscottini natalizi, panettoni, formaggi, conserve, insaccati - prodotti artigianalmente e offerti in degustazione agli stand d'accoglienza.  Per l'occasione, gli alberghi della zona hanno confezionati speciali pacchetti. La formula week-end  in hotel a 3 stelle, per esempio, costa 80 euro a persona per un giorno in pensione completa + 1 pranzo e 125 euro per due giorni in pensione completa.  Per informazioni: Turismo Presolana, tel. 0346/60039, internet www.presolana.it  e info@presolana.it   A Bussolengo,  invece,  in provincia di Verona é tornato dall'8 novembre 2002 al 12 gennaio 2003 il mercatino natalizio più grande del Nordest. Novità 2002: gnomi animati "raccontano" ai visitatori le storie del Natale  La superficie espositiva ampliata di 500 mq offre bancarelle e chioschi in legno all'esterno. Presenti tutte le novità in fatto di luci, addobbi, decorazioni per la casa, giocattoli in legno e presepistica  Gli Gnomi sempre allegri, indaffarati e sorridenti, dipingono, fanno ghirlande, curano fiori e piante, cucinano prelibatezze. Aiutano Babbo Natale a costruire i giocattoli ed amano raccontare ai bambini le storie più belle e affascinanti sul Natale. Sono proprio loro la sorpresa 2002 che il mercatino natalizio più grande del Nordest riserva ai propri ospiti. Cerimonio, Lucciolo, Ghirlandina, Pennellino, Pastina, Francobollo, Pistillo, Giocondo e Faunetto: questi i nomi degli gnomi che, come Pinocchio, "acquistano vita" e danno spettacolo  Gli gnomi - marionette alte un metro - vivono in un bosco incantato, ai margini della piazza del Villaggio di Natale Flover. Sono in tutto nove: Cerimonio, Lucciolo, Ghirlandina, Pennellino, Pastina, Francobollo, Pistillo, Giocondo e Faunetto. I loro nomi fanno ben intuire le attività in cui eccellono. Lucciolo s'intende di luci natalizie, Ghirlandina è bravissima a intrecciare ghirlande, Pennellino insegna a decorare mentre Pistillo mostra come si fanno le decorazioni floreali. Pastina dà ricette di dolci e leccornie, Francobollo invece mette in ordine le cartoline di Natale. Giocondo costruisce i giocattoli per Babbo Natale mentre Faunetto cura e protegge gli animali del bosco. Cerimonio, il grande saggio, vive in un albero di 3 metri, arredato a misura di gnomo, aperto alle visite di grandi e piccini. Compito di Cerimonio è di convocare tutti gli gnomi il giorno di apertura del Villaggio e di spiegare ai visitatori le tradizioni del Natale. A turno, tutti gli gnomi vengono coinvolti in uno spettacolo d'animazione che non mancherà di stupire e divertire il pubblico. Non solo. I bambini avranno modo di osservare i piccoli amici intenti al lavoro nel laboratorio degli gnomi, l'angolo "sorvegliato" da due soldatini di 3 metri che raccoglie i giocattoli più divertenti e fantasiosi del Villaggio. E per chi volesse conoscere meglio la storia degli gnomi, è disponibile un libro che narra tutte le loro avventure.  Al Villaggio di Natale Flover ci sono le decorazioni natalizie originali nordeuropee: corone e calendari dell'Avvento, Re Schiaccianoci, omini brucia incenso e archi luminosi  Sempre più consolidato il legame che unisce il Villaggio di Natale Flover alle tradizioni natalizie nordeuropee. Oltre all'ambientazione, che ricordiamo si rifà alla cittadina medievale tedesca Rothenburg ob der Tauber, celebre per i festeggiamenti natalizi, quest'anno il Villaggio ospita anche un angolo dedicato alle decorazioni natalizie originali nordeuropee: nel Museo del Natale, all'ingresso del Villaggio, si possono trovare corone e calendari dell'Avvento, omini brucia incenso, archi luminosi per le finestre, decori "Re Schiaccianoci" e piramidi luminose (omini in legno che girano grazie al calore di una candela). Nel Museo, c'è anche lo gnomo Cerimonio, pronto a spiegare al pubblico la storia del Villaggio di Natale Flover.  Alberi di Natale a tema, casette innevate ricolme di oggettistica natalizia, decorazioni in stile orientale e optical. E da quest'anno, bancarelle e chioschi in legno anche all'esterno  Anche i più riottosi ai sentimentalismi non sapranno resistere alla gioiosa euforia che immancabilmente prende chi varca la soglia del Villaggio di Natale Flover. L'incanto inizia quando si incontra il bosco del Villaggio. Pian piano si arriva alle casette di legno innevate, che custodiscono addobbi, palline e oggettistica natalizia provenienti da ogni parte del mondo. Ci sono anche le case d'arte e mestieri: quella delle decoratrici che dipingono a mano le palline di vetro e quella del costruttore di candele. La casa dello scultore che, novello Geppetto, scolpisce le facce degli gnomi su tronchi di legno, e quella della fioraia, che mostra come si fanno i centri tavola e le coroncine dell'avvento usando fiori secchi e sintetici; la casa delle decoratrici floreali, che a richiesta realizzano biglietti augurali impreziositi da fiori pressati. Si arriva poi alla piazza del Villaggio, dove ci sono tante bancarelle diverse una dall'altra a seconda del colore degli addobbi: oro, rosso, blu, bianco, argento, arancio e bordeaux . Ognuna di esse è ricolma di luci, palline dalle forme e dai materiali più svariati, coroncine e decorazioni per la casa. Tra le proposte per il 2002 troviamo gli alberi di Natale a tema: c'è l'albero delle spezie e quello decorato con pizzi e perline; l'albero degli gnomi e l'albero con i decori in legno. Molti particolari anche gli addobbi che si trovano nella "stanza etnica", tutti di foggia orientale, e nella "stanza optical", dedicata ai decori in bianco e nero.  Gli amanti del bricolage troveranno nel Villaggio tutto il materiale per costruire i presepi. La proposta più nuova al riguardo vede la riproduzione di un paesaggio di montagna con laghetti, pattinatori, sciatori, mercatini di piazza e chalet.  Musiche e profumi natalizi di sottofondo rendono ancora più coinvolgente l'atmosfera del Villaggio. Che da quest'anno amplia la parte espositiva di 500 mq con l'allestimento di bancarelle e chioschi in legno all'esterno. A difendere i visitatori dal freddo invernale, ci penserà poi...il vin brulè. Anche all'interno del Villaggio ci si può rifocillare con bevande calde, tranci di torta di mele e strudel, würstel e senape, seduti nella stübe-bar, ambientata dentro una foresta di pini, rigorosamente ecologici.  Stencil su vetro la novità 2002 dei corsi di arte decorativa organizzati dal Villaggio di Natale Flover  Nei mesi di novembre e dicembre 2002, nella sede del Villaggio di Natale Flover di Bussolengo prenderà il via una serie di corsi d'arte decorativa. La novità 2002 è il corso di stencil su vetro, ma ci saranno anche i corsi di decoupage, forme di plastica trasparente, decorazione candele, Biedermaier, lavorazioni con canutiglie (mazzolini di fiori di spezie e di metallo) e realizzazioni con tessuto.  E per chi vuole approfittare dell'occasione per trascorrere un fine settimana nel veronese...  La visita al Villaggio di Natale Flover può essere un'ottima occasione per trascorrere un fine settimana nel veronese. Il Villaggio di Bussolengo si trova nei pressi del Lago di Garda e vicino a Pastrengo, località che ospita numerosi ristoranti ambientati anche nei forti austriaci costruiti durante la Guerra dell'Indipendenza. Il Villaggio di Ca' di David invece si trova a pochi chilometri da Verona. Per informazioni alberghiere: Apt di Verona tel. 045.8068680-8000861, Apt del Garda tel. 045.6270384.  Villaggio di Natale Flover: notizie utili  La sede principale del Villaggio di Natale Flover  www.ilvillaggiodinatale.it  si trova a Bussolengo (Vr) via Pastrengo 16 (autostrada A22 uscita Verona Nord) tel. 045.6759511.  In dimensioni minori, l'iniziativa è proposta anche a:  Ca' di David (Vr), strada Rodigina 94/B (autostrada A4 uscita Verona Est) tel. 045.8265021  Affi (Vr), via Pace 1 (autostrada A22 uscita Affi) tel. 045.6261428  Casalecchio di Reno (Bo) c/o Centro La Piazza di Meridiana (uscita Casalecchio di Reno) tel. 051.571601  Ingresso: libero  Orario: 9.00-12.30 e 15.00-19.30. Martedì mattina chiuso in tutte le sedi. Nella sede di Bussolengo, sabato e domenica 9.00-19.00.  Apertura: 8 novembre 2002.  Chiusura: 12 gennaio 2003.

MERCATINI NATALIZI: SPEZIE E VIN BRULÉ
Assaporare emozioni dimenticate? Si può. Con un breve viaggio tra i profumi, i suoni e i decori dei mercatini natalizi, una tradizione secolare tipica dei paesi nordici. In Austria Steyr merita il nome di "città di Gesù Bambino" per una statuetta miracolosa in cera di soli 10 centimetri al centro del santuario di Christkindl. Delizia dei bambini la corriera postale d'epoca che nel periodo dell'Avvento li porta nella piazza principale ad imbucare nella cassetta postale le letterine delle buone intenzioni e dei desideri. Poi, sempre in carrozza, si può fare il giro dei presepi per scoprire i narratori di fiabe, le casette in legno illuminate a festa, l'"officina degli angeli" che dipingono, cucinano, eseguono piccoli oggetti da regalare. A Steyr l'Hotel Mader del gruppo Austria per l'Italia Hotels accoglie in uno splendido edificio del 1600 con un'atmosfera amichevole e personale che parla italiano (Info www.tourism-steyr.at  tel.02/43990185).  Tutta la Germania è il paese ideale per rivivere le atmosfere magiche del Natale. Dalla fine di novembre al 6 gennaio si accendono le candele sulla corona dell'avvento e si decorano le finestre con le ghirlande e le tavole con i biscotti speziati. Ad Heidelberg un coro di angeli accompagnati dal suono delle trombe invita tutti gli ospiti ai concerti d'organo. Speciale attrazione per i bambini é la giostra allestita sul Kornmarkt, proprio ai piedi del castello, il presepe con veri animali, un albero di Natale gigante e Santa Claus, oltre alle bancarelle piene di oggetti in vetro, ceramica e legno tra cui il souvenir più originale da portare  a casa: le tazze di vin brulé (Info tel. 02/84744444).  Ma le atmosfere nordiche vivono anche al di qua delle Alpi nelle regioni più vicine al confine. In Alto Adige, nei mercatini di Bolzano, Brunico, Vipiteno, Merano tra case dipinte e torri merlate si diffondono i profumi dei dolci tipici: lo zelten, un panettone basso con frutta candita, spezie, uva sultanina, frutta secca, ritenuto augurio di amore e di fertilità, gli "stollen" di ricotta, i dolcetti di cannella, i biscotti di panpepato (Info www.suedtirol.info).  Vicino a Bolzano a Nova Levante, nel cuore del Rosengarten-Latemar, le vie decorate di luci e rami d'abete conducono a pittoresche chiesette di montagna dove verso la fine di dicembre si può arrivare in carrozza, accolti dai tradizionali canti natalizi alla luce delle lanterne. (Info Consorzio Turistico tel. 0471 610310) E la calda accoglienza altoatesina si completerà con una sosta all'Hotel Mirabell a Valdaora, a 12 km da Brunico: stanze suggestive come la Suite Radura del Bosco o la  Camera Nostalgia inviteranno ai racconti di Natale e al fuoco scoppiettante del camino. (tel. 0474/496191) Trento ha trasformato tutto il centro storico all'interno delle mura in un grande scenario natalizio incorniciato dalle cime bianche in lontananza. A passeggio tra le casette di legno colme di addobbi e oggetti di artigianato si possono fare gustosi spuntini con dolci e liquori tra cui il famoso e misterioso "parampampoli" oppure cioccolata calda, frutta caramellata, zucchero filato. Molti gli itinerari a tema come i laboratori per creare addobbi e decorazioni, i concerti di musiche natalizie, i cortei di cantastorie, gli spettacoli di piazza. (Info Ufficio Turismo Trentino tel.0461/983880.) Se poi il Trentino è troppo lontano, la Rinascente di Milano lo fa rivivere per tutto il mese di dicembre nei suoi otto piani trasformati in scenario alpino: piatti natalizi tipici, collezioni moda per le serate invernali, sculture in legno, ceramiche d'arte e piccoli gioielli, personaggi del presepe, e nelle vetrine slitte e cavalli a dondolo recuperati dal Museo Ladino di Fassa. Davvero originale l'atmosfera natalizia in una città dell'Alta Savoia, Annecy, che ha ideato il programma "Noel des Alpes": tutto il centro è animato da esposizioni di artigiani che lavorano davanti agli occhi del pubblico, pittori, musicisti. E per raggiungere il lungolago, i canali, le vie più lontane ecco il trenino di Natale scintillante e sferragliante, mentre i più disinvolti si esibiranno con i ballerini locali nelle danze tradizionali della Savoia. Infolink: www.turismofrancese.it

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4

Titoli      Home    Archivio news