NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
13 DICEMBRE 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
SUL FALLIMENTO DEL LANCIO DI HOT BIRD 7
Milano, 13 dicembre 2002 - Eutelsat
esprime amarezza per l'insuccesso del veicolo di lancio Ariane 5 Eca e per
la perdita del proprio satellite Hot Bird 7, avvenuti questa notte dopo 16
lanci effettuati consecutivamente con successo da parte Arianespace per
conto di Eutelsat. L'Hot Bird 7 era stato progettato per garantire la
sostituzione dell'Hot Bird 3 con largo anticipo, nell'ambito dell'impegno di
Eutelsat di mantenere molto giovane la vita media dei satelliti in funzione
nella posizione orbitale premium per le trasmissioni radiotelevisive a 13°
Est. L'indisponibilità del nuovo satellite non avrà conseguenze sulle
trasmissioni dei clienti di Eutelsat né sugli spettatori che ne ricevono i
canali direttamente via satellite o per il tramite di reti via cavo.
Eutelsat continuerà a prestare il servizio di diffusione via satellite con
l'Hot Bird 3, che sta facendo registrare ottime performance ed opera in modo
perfettamente soddisfacente, con una vita operativa residua di altri 10
anni. L'operatore provvederà ora inoltre alla revisione della missione Hot
Bird 8, di cui si sta concludendo la progettazione, in modo da tenere conto
della perdita di Hot Bird 7. Eutelsat condivide il dispiacere dei partner
dell'industria spaziale europea che hanno duramente lavorato a questo
progetto, in particolare di Arianespace e di Astrium, così come della
comunità assicuratrice che assistiva il lancio. I rischi di un fallimento
del lancio sono stati completamente mitigati, così da assicurare che
Eutelsat non incorra in alcuna perdita finanziaria diretta.
ANCHE IL TIBET RAGGIUNTO DAI SISTEMI DI
VIDEOCOMUNICAZIONE ITALIANI
Ancona, 13 dicembre 2002 - Videocomunicazione Aethra da oggi anche per il
Ministero della Sanita' cinese: l'azienda italiana si e' aggiudicata la
fornitura di 13 sistemi che vedranno collegate la sede centrale del
Ministero, a Pechino, con 12 province occidentali cinesi, tra le quali anche
il Tibet e la Mongolia Interna. Il progetto rientra nell'ambito del
programma Italian Development Cooperation in Cina e ha l'obiettivo di
agevolare i flussi informativi tra la sede centrale e i poli satellitari del
sistema informativo del Ministero Cinese. E' la prima volta che un progetto
di tale portata interessa un ministero cinese: grazie alla
videocomunicaizone sara' infatti possibile raggiungere anche le zone piu'
arretrate della Cina, ossia le province occidentali coinvolte nel progetto,
moltiplicando le occasioni di contatto e facilitando l'integrazione di
queste zone con le altre aree cinesi. Aethra fornira' i sistemi di
videocomunicazione di tipo set top, piu' precisamente presso Pechino verra'
installato un Vega Star, sistema professionale di ultima generazione con
connessioni audio e video di alta qualita' e presso le altre sedi verranno
installati dodici Vega Pro, il nuovo set top di piccole dimensioni e con
prestazioni professionali. Inoltre, Aethra fornira' anche assistenza
continua con servizio di help desk dalla sede di Pechino e dalla sede
centrale di Ancona. Quest'ultimo servizio sara' garantito da Aethra.net, la
societa' del gruppo Aethra dedicata all'erogazione di servizi di multiaudio/video
conferenza e videostreming, oltre al servizio di help desk. Questo
importante successo raggiunto nel territorio asiatico conferma l'elevata
penetrazione commerciale di Aethra all'estero, che dal 1998 ha avviato e
sviluppato un forte processo di internazionalizzazione, grazie al quale oggi
l'azienda ha una presenza commerciale capillare, essendo presente in 60
paesi al mondo. L'area del Far East e' di particolare interesse per Aethra
sia in considerazione degli investimenti in infrastrutture di
telecomunicazioni che l'area ha necessita' di realizzare, sia per le sue
potenzialita' di crescita. In un mercato infatti, in cui le tecnologie di
telecomunicazioni devono subire un forte impulso, molte sono le sinergie che
possono essere sviluppate con Aethra, azienda che da trenta anni e' nel
settore delle telecomunicazioni e che oggi, grazie alla propria esperienza e
al proprio know-how ha conquistato una posizione di primissimo rilievo nel
mercato internazionale del videoconferencing, essendo il terzo produttore
mondiale. La Cina e' inoltre di particolare interesse per le potenzialita'
di sviluppo espresse sia dal numero di abitanti - oltre 1 miliardo e
trecentomila persone - sia dalla spesa in IT, che registra un trend in
crescita dal 2000, in controtendenza rispetto all'andamento internazionale.
''Ci aspettiamo importanti risultati dal mercato asiatico'', afferma Giulio
Viezzoli, presidente Aethra. ''Dal '99 abbiamo avviato un piano degli
investimenti sull'Asia che ha portato all'apertura di tre nuovi sedi a
Pechino, Shenzhen e Hong Kong e alla costituzione di una nuova societa',
Aethra Techology, partecipata da una societa' cinese a capitale americano'',
prosegue Giulio Viezzoli. ''I progetti che abbiamo sono molti e questo primo
importante risultato con il Ministero cinese conferma la validita' della
nostra strategia e le potenzialita' di successo e di penetrazione
dell'azienda in questo mercato. L'obiettivo e' - conclude Giulio Viezzoli -
consolidare la nostra presenza nel Far East, diffondendo la cultura e l'uso
della videocomunicazione''. Infolink: http://www.aethra.com
TIM E VODAFONE OMNITEL - AL VIA
L'INTERCONNESSIONE PER GLI MMS
Roma, 13 dicembre 2002 - Tim e Vodafone Omnitel avviano hanno avviato ieri
l'interoperabilità per l'invio dei messaggi multimediali consentendo così
ai propri clienti di scambiarsi gli Mms (Multimedia Messaging Service). Gli
operatori di telefonia mobile italiani sono tra i primi in Europa ad
attivare l'interconnessione per i messaggi multimediali.
VEGA INFORMATICA SCELTA DA HELPPHONE,
SOCIETA' DEL GRUPPO DEUTSCHE BANK, COME PARTNER TECNOLOGICO PER
PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA MULTICANALITA'
Milano 13 dicembre 2002 - Vega Informatica, nata nel 1988 e conosciuta per
le elevate competenze nella progettazione e realizzazione di soluzioni
globali per la comunicazione e la multicanalità, ha siglato un accordo di
collaborazione con HelpPhone, società del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. con
partecipazione della Banca di Cividale S.p.A. per il 20%. L'accordo, che
prevede la manutenzione e l'ampliamento delle funzionalità connesse alla
multicanalità ha portato ad una maggiore efficienza ed efficacia nella
gestione del contatto tra l'organizzazione e il cliente. La scelta
multicanale ha infatti consentito all'organizzazione di aumentare la
visibilità verso la clientela, non vincolando il cliente a luoghi e orari,
ma consentedogli di operare secondo tempi e modalità a lui più congeniali.
HelpPhone ha adottato le soluzioni tecnologiche di Avaya e Philips (leader
mondiali nelle rispettive tecnologie) implementate da Vega in virtù delle
comprovate competenze nel settore ed in qualità di Business Partner dei
rispettivi marchi. Le componenti architetturali coinvolte nel processo sono:
Avaya eContact Suite per la multicanalità e la gestione dei canali
elettronici. La tecnologia e l'architettura della soluzione realizzata
forniscono al Contact Center: una interfaccia di lavoro semplice ed
asaustiva, il controllo completo dei canali di accesso del contatto, la
totale visibilità dei dati utente. SpeechMania di Philips per le
problematiche connesse allo SpeechProcessing. La tecnologia di Philips è
stata implementata per la gestione dei contatti automatici e del
riconoscimento del parlato; questo consente di ottimizzare i tempi di
risposta e la fruizione dei servizi da parte della clientela. Infolink: www.vega.it
I PROCESSORI AMD ATHLON MP POTENZIANO
IL PORTALE INTERNET LEADER IN RUSSIA RAMBLER.RU
Mosca, Russia, 13 Dicembre 2002 - Amd ha annunciato che Rambler, uno dei
portali Internet leader in Russia, ha scelto i server di Tyan Platforms
basati sui processori Amd Athlon Mp per aggiornare il proprio motore di
ricerca. Il motore di ricerca Rambler contiene più di 47 milioni di
documenti provenienti da server in Russia e in altri paesi del Cis (Commonwaelth
of Indipendent States). Rambler ha recentemente superato l'importante test
dei due milioni di richieste di ricerca al giorno, una media di più di 50
richieste al secondo. Con i nuovi server basati sui processori Amd Athlon Mp
di Tyan Platforms, il motore di ricerca Rambler dispone della potenza
sufficiente per introdurre nuovi algoritmi di ricerca che elencano pagine
Web dinamiche e forniscono una migliore lista di siti Web nei risultati di
ricerca. "Nel prendere la decisione di aggiornare gli importantissimi
strumenti del motore di ricerca di Rambler, le nostre principali priorità
erano le prestazioni elevate e l'alta affidabilità dei sistemi", ha
affermato Ivan Zasursky, deputy general director di Rambler. "Prima dei
nostri server basati sui processori Amd Athlon Mp, il nostro record di
capacità di elencazione era di 4.410.303 pagine Web al giorno, mentre ora
abbiamo stabilito un nuovo record di 6.993.403 pagine Web al giorno. Ci
aspettiamo che la nuova soluzione server alimentata da Amd fornirà
sicuramente la giusta combinazione di stabilità e prestazioni per
supportare efficacemente le richieste di ricerca degli utenti".
"Lavorando a stretto contatto con i propri clienti, Amd è impegnata a
fornire soluzioni di elaborazione ad elevate prestazioni per i settori di
mercato ISP e aziendale in Russia", ha affermato Giuliano Meroni, vice
president, Sales and Marketing, Amd Europe. "I server alimentati dai
processori Amd Athlon Mp forniscono i livelli di affidabilità e stabilità
richiesti dai provider di servizi Internet".
COMPUTER ASSOCIATES E WEST MCLAREN
MERCEDES INSIEME PER VINCERE LA PARTNERSHIP PREVEDE LA FORNITURA DI ALTA
TECNOLOGIA A BORDO PISTA
Woking, Gran Bretagna, 13 dicembre 2002 - Computer Associates e il team di
Formula Uno West McLaren Mercedes hanno ampliato la propria partnership
tecnologica con l'obiettivo di incrementare le performance di gara della
scuderia. In base agli accordi, Computer Associates (CA) fornirà a McLaren
la tecnologia necessaria per la protezione dei sistemi IT mission-critical a
bordo pista. Il software "BrightStor High-Availability" della
multinazionale americana offrirà al team un accesso non-stop ai dati di
telemetria che vengono condivisi e trasmessi dai box alle auto in corsa e
viceversa. La soluzione di Computer Associates proteggerà anche i server di
McLaren da possibili interruzioni nel funzionamento dei sistemi operativi e
delle altre applicazioni, sia durante i test che nel corso delle gare vere e
proprie. Tramite il sistema di telemetria gli ingegneri di Formula Uno sono
in grado di analizzare in tempo reale i dati pervenuti, di inviare alle
macchine in corsa i parametri aggiornati e di dare un ritorno continuo ai
piloti nell'ottica di un massimo miglioramento delle prestazioni in pista.
L'estensione della partnership riconferma un rapporto che non si limita alla
semplice sponsorizzazione marketing: CA infatti fornirà al team McLaren una
tecnologia software su misura per sostenere quell'esigenza di alte
prestazioni che da sempre contraddistingue il mondo delle corse di Formula
Uno. Harley Tabor, General Manager Europe, Middle East and Africa di CA, ha
commentato: "Siamo davvero orgogliosi del fatto che McLaren abbia
ancora una volta dimostrato la propria fiducia nelle soluzioni software di
Computer Associates, la nostra partnership tecnologica continuerà a
rafforzarsi. Riteniamo sia giunto il momento di portare questa
collaborazione ad una fase nella quale la tecnologia di CA possa svolgere un
ruolo sempre più attivo nel team West McLaren Mercedes. Dal punto di vista
tecnologico la Formula Uno è sofisticata e complessa, e ci offre una grande
occasione per dimostrare la validità delle nostre soluzioni software".
"Siamo sempre molto soddisfatti quando uno dei nostri partner di lunga
data amplia il proprio rapporto di collaborazione con la nostra azienda,
mostrando impegno e dedizione nell'esplorare nuove vie per rafforzare
ulteriormente la partnership", ha spiegato Ron Dennis, Chairman e CEO
del team TAG McLaren. "La Formula Uno è il banco di prova estremo per
una società come Computer Associates, dal momento che i suoi confini sono
in continuo movimento e la tecnologia si spinge al limite. Sono sicuro che
abbiamo soltanto sfiorato la superficie degli enormi benefici che questa
partnership può portare al team". McLaren utilizzerà anche
l'antivirus eTrust di Computer Associates, una soluzione che fornirà ai
computer del team una protezione completa contro i virus e le altre minacce
alla sicurezza dei sistemi informatici. La soluzione software di CA offre a
McLaren una drastica riduzione dei rischi di contaminazione da virus,
aggiornamenti automatici e una gestione semplificata della sicurezza.
TOSHIBA PARTECIPA AL CONGRESSO
NAZIONALE FORENSE DI VERONA
Milano, 12 dicembre 2002 - La Computer Systems Division di Toshiba Europe
GmbH è presente con uno stand espositivo al Congresso Nazionale Forense che
si svolge a Verona dal 12 al 15 dicembre presso il Palazzo della Gran
Guardia. L'evento rappresenta per Toshiba la platea ideale per mostrare
tutta la gamma di prodotti business e in particolare la "soluzione
avvocati" sviluppata insieme a Cpu, partner del canale certificato Star
(Selected Toshiba Authorized Reseller). La soluzione "Lawyers" è
stata pensata per fornire tutte le applicazioni tipiche di in uno Studio
Legale: gestione della pratica, anagrafiche interne ed esterne,
gestione/calcolo delle prestazioni e spese, agenda condivisa. La soluzione
"e-lawyer", sempre per lo Studio Legale, consente l'accesso via
browser al sistema e a tutte le informazioni da Pc e Pocket Pc e permette la
gestione completa della pratica, della documentazione, dell'area di
amministrazione generale (per importazione e calcolo di tariffe, listini e
parcelle) e dell'agenda di lavoro individuale e condivisa. I prodotti
Toshiba, grazie alle tecnologie wireless Lan e Bluetooth integrate
forniscono tutto il supporto hardware richiesto da questo tipo di soluzione,
garantendo la migliore comunicazione e la massima produttività. Le
soluzioni "Lawyers" e "e-lawyer" di Toshiba e Cpu si
basano su un appliance wireless Sg20 o un server Magnia Z300 per la
creazione della rete, notebook con connessione wireless integrata, come i
Satellite Pro 6100, e palmari business come i Pocket PC e740, che permettono
di accedere e condividere le informazioni e i messaggi di posta in ogni
momento, via wi-fi o Bluetooth. Toshiba è presente durante il congresso con
uno stand in cui espone tutti i prodotti rivolti alla Smb, come server,
notebook e palmari e svolge alcune demo per mostrare dal vivo la
comunicazione tra i diversi dispositivi.
OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GIURISTI ED
ECONOMISTI FORMATI NEL WEB E NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Milano, 13 dicembre 2002 - Nel corso di novembre e dicembre 2002 il Centro
Studi & Ricerche Scint è stato impegnato in una serie di workshop,
seminari e incontri in cui si è discusso di new economy, diritto delle
nuove tecnologie e internazionalizzazione (per maggiori dettagli sugli
appuntamenti svoltisi a Roma, Taranto e Lecce si può visitare il sito
www.scint.it/home.html Durante gli incontri autorevoli professionisti del
diritto e dell'economia si sono confrontati sulle tematiche sia dello
sviluppo d'impresa dalla duplice prospettiva dell'innovazione tecnologica e
dell'internazionalizzazione, sia delle nuove professionalità giuridiche ed
economiche richieste dal mercato globale, offrendo ai tanti giovani presenti
una serie di interessanti risposte e preziosi suggerimenti per il loro
futuro professionale. Grazie ai tanti interventi si è potuto evidenziare
come le imprese e le pubbliche amministrazioni siano oggi alla ricerca di
giovani figure e profili professionali in grado di sostenere il processo di
cambiamento organizzativo. Oggi è a disposizione del Centro Studi &
Ricerche Scint un notevole elenco di imprese e istituzioni che offrono
stages e tirocini formativi presso le loro strutture. Sono organizzazioni
nazionali e internazionali molto interessanti che stanno seguendo con
attenzione le attività del Centro Studi e hanno urgente necessità di
figure altamente qualificate da inserire nei loro uffici più innovativi. Si
richiede padronanza almeno della lingua inglese, utilizzo degli strumenti
informatici, ma soprattutto conoscenza approfondita e multidisciplinare
delle materie giuridico - economiche legate alle nuove tecnologie e
all'internazionalizzazione. Per tali motivi, molte di queste organizzazioni
(tra le quali il Ministero delle Attività Produttive, l'Ice, la Camera di
Commercio Inernazionale, Cliford Chance, Cleary Gottlieb...) invieranno loro
referenti per "monitorare" il progetto di formazione in Commercio
Elettronico Internazionale che il Centro Studi Scint organizzerà qui a
Lecce e, quindi, individuare i soggetti più interessanti e validi da
inserire negli stages. Il Centro Studi&Ricerche Scint di Lecce, come
ormai molti sanno, è infatti impegnato, nella realizzazione del il Corso
post lauream di Alta Formazione in Diritto ed Economia del Commercio
Elettronico e Internazionale strategie e normative di riferimento Indirizzo
web www.scint.it/altaformazione Corso di alta formazione patrocinato dal
Ministero delle attività produttive e dall'Ice e accreditato da istituzioni
universitarie e organizzazioni di prestigio internazionale. Questo
prestigioso progetto formativo, unico nel suo genere in Italia, prepara i
giovani professionisti che si affacciano alla new economy e che di questa
vogliono cogliere le occasioni migliori, mirando ad inserirsi con successo
nelle realtà più promettenti. Il Corso, pertanto, si rivolge a laureati e
laureandi in materie giuridico-economiche, al fine di creare figure
professionali che siano in grado di comprendere i meccanismi più importanti
che regolano i mercati e le strategie d'impresa, anche nel mondo digitale.
Il Corso offre a tutti i partecipanti possibilità di stages e tirocini
formativi in realtà di altissimo livello. Le iscrizioni al Corso scadranno
il 15 gennaio 2003! L'importante iniziativa è realizzata in collaborazione
con Ipsoa Editore è patrocinata dal Ministero delle Attività Produttive,
dall'Ice (Istituto per il Commercio Estero) e dalla Camera di Commercio
Internazionale ed è accreditata da istituzioni universitarie e prestigiosi
Enti quali il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino,
l'Università del Piemonte Orientale, l'Ordine degli Avvocati di Lecce, la
Scuola di Formazione Forense di Taranto, oltre che da altri Centri di
Ricerca e società nazionali e internazionali. Il Corso formerà giuristi ed
economisti specializzati in tutte le discipline legate alla new economy. Le
figure professionali di riferimento sono: giurista d'impresa, consulente per
l'export e per il commercio elettronico, ma anche dirigenti in società
orientate verso l'internazionalizzazione e in uffici amministrativi deputati
alla gestione (anche informatizzata) delle relazioni internazionali Scint
terrà altre iniziative informative similari (già in programma a Lecce e a
Bari) e attraverso il sito internet e la newsletter gratuita si può essere
aggiornati sulle tante interessanti attività di studio, ricerca e
approfondimento. Per informazioni: Centro Studi Scint - www.scint.it/altaformazione
- E-Mail: info@scint.it - Tel.
0832/ 25.60.65.
DIGITAL ASSET MANAGEMENT, WEB CONTENT
MANAGEMENT, DOCUMENT MANAGEMENT: LA SOLUZIONE COMPLETA DI ECM DA E-TREE E
DOCUMENTUM
Treviso 13 dicembre 2002 - E-Tree, societa' del gruppo Etnoteam, e
Documentum, societa' leader nella fornitura di soluzioni di Enterprise
Content Management, annunciano la collaborazione strategica finalizzata alla
fornitura di sistemi innovativi per la gestione dei contenuti sul web. Le
soluzioni Documentum permettono la creazione e la condivisione di contenuti
di qualsiasi provenienza e in qualsiasi formato; i creatori di contenuti
possono utilizzare i loro abituali strumenti e le applicazioni desktop
preferite e scambiare facilmente contenuti con applicazioni Erp Crm e di
altro genere. Documentum fornisce gli stessi contenuti a qualsiasi
dispositivo e nel formato piu' opportuno, permettendo alle aziende di creare
documenti adattabili ad ogni formato e sistema, personalizzando i messaggi a
seconda delle diverse tipologie di utenti. La piattaforma Documentum, oltre
a creare un team virtuale esteso, composto da partner, dipendenti, fornitori
e clienti, prevede l'automatizzazione dei processi di flusso di lavoro e di
ciclo di vita, rendendo possibile una gestione sicura di tutte le fasi,
dalla creazione dei contenuti alla loro fornitura. ''Questa partnership,''
afferma Stefano Palman, Alliance Manager E-Tree ''consolida e rafforza
l'offerta di E-Tree nel settore del Content Management. Documentum 5i e' una
piattaforma di Enterprise Content Management tra le piu' complete
attualmente disponibili sul mercato, per progetti di WebContent Management,
Document Management e Digital Asset Management mirati a risolvere le
problematiche legate alla gestione dei contenuti e la condivisione delle
informazioni''. ''L'approccio di E-Tree all'e-business e' molto simile
all'approccio di Documentum al content management: fornire un'unica
piattaforma totalmente integrata per offrire ai clienti la piu' ampia gamma
di capacita' di livello enterprise'' ha dichiarato Pierre Casanova, Country
Manager Documentum Italia. ''Con Documentum 5 tutti i reparti aziendali sono
collegati con contenuti e processi comuni che favoriscono il miglioramento
dell'efficienza all'interno dell'azienda, incrementando cosi' i livelli di
competitivita'.''
BASTA UN CLICK PER ACCEDERE ALLE MAPPE
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA GRAZIE A INTERGRAPH GEOMEDIA WEBMAP E A INSIEL,
GRUPPO FINSIEL-TELECOM ITALIA, CHE HA SVILUPPATO L'APPLICAZIONE, È OGGI
POSSIBILE PER UNA PLURALITÀ DI OPERATORI ACCEDERE AL CATALOGO CARTOGRAFICO
DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
Assago, 13 dicembre 2002 - Il catalogo cartografico generale del Friuli
Venezia Giulia è pronto e a breve disponibile su web per tecnici e
amministratori di Enti Locali: l'Internet Visualizer messo a punto dal
Graphic Systems Laboratory di Insiel, Gruppo Finsiel-Telecom Italia, partner
di Intergraph, consente, infatti, di vedere combinati con rapidità e
facilità attraverso ortofoto e mappe digitali dati geografici e dati
statistici necessari per individuazioni, segnalazioni e progettazioni sul
territorio, particolarmente utili a chi deve gestire catasti, aree protette,
reti stradali, idriche, elettriche, e più in generale il territorio. Friuli
Venezia Giulia: un caso di eccellenza "Fin dagli anni '80 l'Ufficio
Regionale adibito ai sistemi Gis si è occupato dell'acquisizione e della
gestione della cartografia regionale attraverso strumenti digitali per
fornire conoscenze e risorse a ciascun Ufficio dell'Ente che ne facesse
richiesta", ha detto Mario Ghidini, Responsabile dell'Ufficio Regionale
Gis e Cartografia. "Il passo successivo, come era ovvio, aveva
l'obiettivo di mettere a disposizione di chiunque queste inestimabili
risorse cartografiche per fornire a ingegneri e tecnici amministrativi o
ambientali la possibilità di condividere informazioni, conoscenze e
applicazioni". La soluzione Gis implementata da Insiel per la Regione
Friuli Venezia Giulia, denominata Internet Visualizer, è stata sviluppata
attraverso Geomedia WebMap, l'unico strumento per la visualizzazione di
mappe su Web in grado di collegarsi in tempo reale ad una o più data
warehouse Gis e di pubblicare informazioni aggiornate. L'utilità e le
applicazioni dell'Internet Visualizer sono davvero notevoli: il sistema
permette infatti di attribuire un valore ad ogni singolo elemento
rappresentato in una mappa, di misurarlo e comprenderne immediatamente la
complessità georeferenziata, integrando quel dato con ulteriori
informazioni che possono essere aggiunte. Particolarità come i confini
amministrativi, i fiumi e i bacini idrogeologici, per esempio, possono
essere confrontati con le ortofoto, così come le localizzazioni geografiche
di reti idriche o le funivie montane possono essere gestite con mappe
digitali. La caratteristica principale dell'Internet Visualizer sta nella
possibilità di vedere insieme un complesso di dati raster e di vettore in
funzione della relativa scala cartografica. Oltre agli strumenti di
navigazione tradizionale di zoom e pan, il sistema dispone, poi, di altre
due funzioni particolarmente interessanti. La prima è la funzione di query,
ovvero la possibilità di impostare un criterio di ricerca sui dati per
ottenere visualizzati sulla mappa i risultati di interesse, ad esempio la
segnalazione di tutte le falde acquifere a una determinata profondità. La
seconda consiste nella funzione di mapping, ovvero nella possibilità di
avere una resimbolizzazione tematica della carta sulla base dei valori di
uno specifico attributo, ad esempio la visualizzazione esclusiva dei
percorsi degli acquedotti che pescano dai bacini alpini. Il sistema è già
oggi in grado di ricevere nuove informazioni e aggiornare le presenti, ma
molte sono le possibili evoluzioni della soluzione realizzata, come
l'estensione di tali risorse a nuove topologie di utenti tra cui ad esempio
i comuni cittadini. Inoltre, la disponibilità di dati geografici digitali
già integrati con altre tipologie di informazioni apre per il futuro le
porte ad applicazioni anche di tipo wireless, quali gli Lbs - Local Based
Services: un domani, attraverso questi innovativi strumenti, una varietà di
operatori potrà, attraverso un Pda, ricevere ed inviare informazioni
dettagliate o rilevazioni ad un database centrale.
STUDIANDO.IT : LA TESI ON LINE
GRATUITAMENTE
Milano, 13 dicembre 2002 - Quanto lavoro e attenzione per realizzare il
vostro elaborato di laurea, il vostro primo vero libro, una ricerca spesso
all'avanguardia, che nonostante il suo potenziale non ha in genere i canali
per essere valorizzata e rendere completamente l'investimento che ha
comportato ... Gli elaborati preparati per la tesi sono di solito
finalizzati principalmente alla sessione di laurea, ma sono anche
fondamentali per farvi conoscere alle aziende, per strappare il lavoro dei
vostri sogni; fanno spesso la differenze rispetto agli altri pretendenti,
perché voi potete portare in azienda già molti mesi della piu' avanzata
ricerca su un certo argomento di lavoro... Spesso le tesi trattano soggetti
di interesse per la ricerca in azienda, e come tali sono preziose e
utilizzate; sapete bene che spesso i docenti e ricercatori assegnano gli
argomenti proprio in accordo alle richieste delle aziende... Ed ecco che
Studiando.it mette a segno un nuovo servizio a misura di laureando; sempre
del parere che Internet debba offrire un canale di comunicazione e di
condivisione delle risorse libero a tutti, Studiando.it offre la possibilità
ai laureandi/laureati di pubblicare un estratto del loro lavoro di laurea
gratuitamente con tre obiettivi precisi : 1) segnalare la propria esperienza
alle aziende : Studiando.it è consultato e in collegamento con le aziende
che cercano i migliori talenti, quelli su cui investire, nelle università
fino dagli ultimi anni; potete inserire il vostro CV, anche prima della
laurea tenendolo aggiornato, e collegare a questo l'estratto del vostro
lavoro di tesi. Il CV verrà consultato dalle aziende, ma potete anche
segnalarvi direttamente ai soggetti di interesse o a fronte di offerte
pubblicate sul portale !! 2) farsi conoscere : Gli estratti delle tesi sono
pubblicati sempre con riferimento all'autore e con e-mail diretta a
quest'ultimo per qualsiasi contatto, approfondimento o opportunità che
possa nascere. Il lavoro della tesi e' frutto del vostro intelletto ed
abilità .. è il primo vero lavoro che permetterà di cominciare a farsi
conoscere !! Studiando è un portale utilizzato dagli universitari, ma
consultato per i suoi contenuti di formazione permanente da affermati
professionisti, ricercatori, società di selezione ed aziende; gli estratti
dei lavori di tesi sono consultabili con funzioni di ricerca per argomento,
facoltà, università, contenuti ... 3) avere un ritorno economico dal
vostro lavoro : Sì avete capito bene... potete vendere liberamente la
vostra tesi sul portale. Chi vi scrive .. ricorda bene che qualche tempo fa,
era riuscito ad arrivare alla fine dei propri studi con un bel conto in
rosso :( La tesi è un capitale ... Studiando.it permette di pubblicizzarla
gratis con l'estratto, ma di chiedere poi un compenso per il lavoro completo
(attenzione ai siti che chiedono soldi per la stessa cosa); chi leggendo gli
estratti e' interessato all'intero lavoro, potrà contattarvi e pagherà
direttamente a voi l'ammontare pattuito (nessuna intermediazioni ovviamente
:)). Per correttezza verso i possibili interessati verranno considerati soli
estratti che spiegano chiaramente ed in dettaglio gli obiettivi del lavoro,
l'approccio seguito, i risultati raggiunti; indice, sessione di laurea,
eventuali riconoscimenti, i docenti a cui e' stato presentato ed il
punteggio ottenuto sono elementi obbligatori (totale almeno 5 pagine). Non
male la novità di www.Studiando.it
? Cosa aspettate a comunicarlo a tutti i vostri amici laureati e laureandi
...ne saranno entusiasti !!
WEB CONTENT MANAGER I CONTENUTI DEL WEB
SONO PROTAGONISTI
Milano, 13 dicembre 2002 - Ateneo Multimediale apre le iscrizioni alla
quarta edizione del Master Web Content Manager: per formare i responsabili
della gestione dei contenuti della rete. Oggi le professionalità richieste
dal web si specializzano, le competenze si approfondiscono anche in ambiti
diversi da quelli tradizionali. Il Content Manager si segnala come un ruolo
emergente: è la figura che definisce la strategia e il piano editoriale del
sito, identifica e progetta i contenuti interagendo con le diverse funzioni
aziendali, analizza e gestisce le informazioni online e offline. Il Master -
160 ore in sette moduli di 3 giorni al mese - offre una panoramica completa
e aggiornata di tutte le esperienze e gli strumenti opportuni per una più
chiara ed efficace comunicazione attraverso siti, portali e prodotti
multimediali in genere. Il taglio didattico è fortemente interattivo e
privilegia la ricerca. Le precedenti edizioni hanno prodotto risultati di
rilievo: dagli approfondimenti di studenti e docenti è nato Content
Management (Apogeo ed.), il primo libro italiano dedicato a questo
argomento. Il sito www.webcontentmanagement.it
raccoglie una comunità interessata a scambiare informazioni sulla
progettazione e la gestione dei contenuti in rete. Il programma del Master
è articolato in diverse macroaree: non solo comunicazione, ma anche
tecnologia, logica, marketing e diritto dell'informazione. Approfondimenti
specifici sono dedicati a: Web Writing , Web Concept, Web Marketing,
Metodologie e tecniche per la ricerca dell'informazione, Trattamento dei
contenuti. Organizzato in collaborazione con Apogeonline, il Master Web
Content Manager è aperto ai professionisti del web e in particolare a
laureati in discipline umanistiche la cui formazione di base sia orientata
al mondo della comunicazione, al marketing e alla gestione delle risorse
umane. Il Master prevede un massimo di 20 partecipanti. Per informazioni e
iscrizioni: www.ateneomultimediale.com
SELLERIO PRESENTA 'LA VOCE DEL VIOLINO',
IL NUOVO CARTONE ANIMATO INTERATTIVO CON LE AVVENTURE DEL COMMISSARIO
MONTALBANO
Palermo, 13 novembre 2002 - "La voce del violino", uno tra i più
celebri romanzi di Andrea Camilleri, con protagonista il commissario
Montalbano, diventa un cartone animato interattivo prodotto e distribuito da
Sellerio. Per gli appassionati del commissario di Vigata, il paese
fantastico inventato da Camilleri, è ormai un appuntamento che si rinnova.
Si tratta infatti del terzo episodio della saga di Montalbano, dopo i
fortunati successi dei precedenti Cd rom de "Il cane di
terracotta" e "Il ladro di merendine". "L'idea è
semplice - spiega Antonio Sellerio - ovvero far diventare dei cartoni
animati interattivi i romanzi del Commissario Montalbano. Il prodotto
permette all'utente, che allo stesso tempo è giocatore e lettore, di
guidare il Commissario nella risoluzione del caso". Tramite una serie
di domande, indizi e piste da seguire, l'utente mette alla prova le sue
capacità intuitive, cercando di commettere il minor numero possibile di
malafiùre, la 'cattiva figura' tipica del dialetto siciliano. Se il
giocatore supera il numero massimo di malafiure, Montalbano è costretto ad
andare in pensione e la partita-romanzo termina". Un modo per vivere il
romanzo leggendolo con un coinvolgimento totale, fino all'identificazione
del lettore-giocatore con il protagonista del romanzo, interpretato
adottando i comportamenti più coerenti al carattere del personaggio. Una
continua interattività, il perfetto doppiaggio dei personaggi, un tratto di
disegno che sposa l'essenzialità delle ambientazioni di Camilleri, la
suggestiva colonna sonora con musiche originali, la brillante trovata di una
sezione dedicata alle ricette più prelibate della cucina siciliana e il
dizionario 'vigatese-italiano', sono gli elementi che caratterizzano al
meglio la produzione multimediale delle storie di Montalbano. Un'idea
apprezzata in primo luogo da Andrea Camilleri, che definisce il suo
commissario "un vero personaggio multimediale, dato che ha potuto
godere di versioni a fumetti, televisive, radiofoniche, teatrali e in Cd
rom. Quella realizzata dai giovani creativi palermitani mi è molto piaciuta
- spiega lo scrittore -, non solo per l'attenzione ai testi, ai particolari,
ma anche per la caratterizzazione di Montalbano, molto più simile a come lo
descrivo nei miei libri, senza appiattirsi sulla figura proposta in tv e in
teatro dal bravissimo Luca Zingaretti" Il gioco on line:
www.lavocedelviolino.it Dopo il fortunato esperimento de "Il ladro di
merendine", anche "La voce del violino" offrirà ai
lettori-giocatori la possibilità di giocare on line: collegandosi al sito
www.lavocedelviolino.it si potrà infatti aggiornare il proprio punteggio e
confrontarlo con quello degli altri utenti, per un vero e proprio campionato
virtuale tra i Montalbano d'Italia e non solo. L'idea I Cd rom, che
ripercorrono in forma di gioco interattivo tre fra le più famose avventure
del personaggio di Camilleri, rappresentano un vero e proprio caso
editoriale nel mercato italiano del multimedia, con una media di oltre
20.000 copie vendute per titolo. Un successo sancito dal favore del pubblico
per un prodotto di qualità e frutto di un notevole sforzo creativo, ma
anche da una precisa strategia di marketing, che accanto a una riproduzione
fedele del testo e della trama dei romanzi, affianca uno story board
originale, un doppiaggio indovinato e musiche originali. L'idea del prodotto
è tutta siciliana: la realizzazione del Cd rom è curata infatti da Pillo
Esposito di Im*Media, giovane società palermitana specializzata
nell'elaborazione digitale e multimediale. Oltre 40 i professionisti
impegnati nella lavorazione: creativi, disegnatori, grafici, sceneggiatori,
doppiatori, musicisti, programmatori. Un'idea vincente che nel 2001, con
"Il cane di terracotta", ha avuto la menzione d'onore al New Media
Prize di Bologna, la nomination all'Europrix di Salisburgo ed è stata
finalista al Premio Cenacolo. L'idea di dar vita a una sorta di cartone
animato interattivo con protagonista Montalbano è del gennaio 2000: la
prima 'demo' conquista subito lo stesso Camilleri. A dicembre "Il cane
di terracotta" è in libreria, incuriosisce e conquista il pubblico,
ricevendo consensi e riconoscimenti di qualità. Da quest'inizio il passo è
breve e quasi obbligato: nel 2001 arriva sul mercato "Il ladro di
merendine", adesso è la volta de "La voce del violino". Le
20.000 copie vendute in media per i primi due titoli, il prevedibile
successo dell'attessissimo terzo episodio, rappresentano un caso di successo
abbastanza raro nel difficile mercato del multimedia italiano. "Il
mercato è saturo di prodotti multimediali statici o di videogiochi -
sottolinea Antonio Sellerio -, mentre il nostro prodotto è qualcosa di
completamente diverso. Il richiamo al testo originale è fondamentale,
incuriosisce e appassiona. Due anni fa abbiamo intrapreso una strada
innovativa: crediamo che il piacere del libro di carta non potrà mai essere
sostituito da nessun supporto elettronico, digitale o futuristico. Pensiamo
però che l'editoria debba esplorare le nuove opportunità offerte dalla
tecnologia, per diversificare l'offerta di cultura e avvicinare alla lettura
le nuove generazioni, che sono certamente le più sensibili a queste
sperimentazioni. Il mercato finora ci ha dato ragione - conclude Sellerio -
e i successi conseguiti sono un forte stimolo a proseguire nella nostra
strategia".
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|