NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
6 GIUGNO 2003
pagina 2
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 40 91 84 11 |
|
L'EUROPA VALUTA LE OPZIONI DI COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE NEL SETTORE SPAZIALE
Bruxelles, 6 giugno 2003 - Sebbene sia sempre più diffusa la consapevolezza che
la collaborazione transfrontaliera offre vantaggi in tutti i settori
dell'attività scientifica, vi è un ambito nel quale, perlomeno in Europa, la
cooperazione internazionale è ritenuta indispensabile: lo spazio. La
collaborazione implica, per definizione, il rispetto di alcune regole. Tuttavia,
come ha spiegato il presidente del consiglio ceco per le attività spaziali Jan
Kolár, in occasione dell'ultima conferenza di consultazione sul Libro verde in
materia di politica spaziale tenutasi il 2 e 3 giugno a Praga (Repubblica Ceca),
tali compromessi sono accettati poiché la collaborazione rappresenta la chiave
per il successo. "La cooperazione presuppone l'esistenza di un rapporto. E
ciò comporta immediatamente una perdita di libertà. Allora perché
collaborare? Per raggiungere un obiettivo: creare conoscenza, un prodotto o un
servizio. Vale la pena rispettare determinate condizioni, poiché da soli non
potremmo farcela e anche se così fosse, dovremmo sostenere costi più
elevati", ha affermato Kolár. Jostein Rønnenberg, dell'Agenzia spaziale
norvegese, ha fornito un'argomentazione altrettanto convincente a sostegno della
cooperazione. Egli ha evidenziato lo squilibrio che può verificarsi quando
paesi di dimensioni diverse lavorano insieme, ma ha sottolineato altresì che
nel settore spaziale paesi grandi e piccoli dipendono gli uni dagli altri.
"Cooperare significa dare e ricevere. I paesi più grandi devono rispettare
tale principio, affinché la cooperazione possa funzionare. Nessuna delle
nazioni europee è abbastanza grande da poter agire da sola: dobbiamo renderci
conto che quando si parla di spazio, siamo tutti dei piccoli paesi", ha
concluso Rønnenberg. Il workshop ha esaminato sia la cooperazione all'interno
dell'Europa, sia quella fra Europa e paesi terzi. Tutti i partecipanti hanno
convenuto che collaborare è importante per ragioni strategiche. Kai-Uwe Schrogl,
membro del Centro aerospaziale tedesco (Dlr) e del Comitato per le relazioni
internazionali dell'Agenzia spaziale europea (Esa), ha affermato che la
cooperazione internazionale riveste un'importanza strategica, poiché rafforza
le competenze e può condurre alla risoluzione di problemi internazionali,
soprattutto in materia di sviluppo sostenibile. Egli ha precisato, tuttavia, che
il "vero" nocciolo della questione riguarda la scelta dei partner con
i quali l'Europa dovrebbe collaborare. Secondo Schrogl, nel settore spaziale
l'Europa occupa attualmente una posizione di "centrocampo", accanto a
Russia, Giappone, Cina e India, mentre gli Usa giocano un ruolo di punta.
L'Europa, a suo avviso, dovrebbe decidere se mantenere la sua tradizionale
partnership con gli Stati Uniti o allearsi con i paesi al centrocampo. O magari,
come egli stesso ha suggerito, optare per entrambe le soluzioni. L'Europa deve
prefissarsi degli obiettivi e attendere di conoscere le ambizioni degli altri
protagonisti, ha aggiunto Schrogl. La Russia, dal canto suo, ha espresso un
forte interesse a cooperare con l'Europa. Sergei Kulik, responsabile della
divisione internazionale dell'Agenzia spaziale russa, ha spiegato come il
proprio paese stia seguendo molto attentamente il processo di consultazione sul
Libro verde dell'UE. Egli ha affermato che Europa e Russia hanno molti interessi
in comune e ha sottolineato l'intenzione del suo paese di avviare dei negoziati
in materia di navigazione satellitare, nel quadro della modernizzazione di
Glonass, il sistema di posizionamento satellitare russo. Il direttore generale
aggiunto dell'Agenzia spaziale ucraina, Eduard Kuznietsov ha espresso anch'egli
l'interesse del proprio paese a cooperare con l'Europa, proponendo una
joint-venture sotto forma di incubatore per la tecnologia spaziale. Talvolta, ha
lasciato intendere Kuznietsov, si è avuta l'impressione che la volontà di
cooperare fosse unilaterale: "L'Ucraina si è mostrata aperta alla
cooperazione internazionale. Abbiamo bussato più volte alla porta. Partecipiamo
ad alcuni progetti comuni, ma ovviamente ciò non è sufficiente, visto il
nostro potenziale". Molti partecipanti hanno sottolineato l'utilità della
cooperazione internazionale per affrontare le sfide ambientali che, dopo tutto,
sono di natura globale. Rønnenberg ha posto l'accento sull'interesse della
Norvegia nei confronti della tecnologia satellitare per il monitoraggio
ambientale. Pur occupando una superficie analoga a quella della Germania, la
Norvegia conta solo 4,5 milioni di abitanti ed è responsabile della gestione di
un ambiente marino sei volte più esteso del suolo nazionale. Poiché le risorse
di cui dispone sono quelle di un piccolo paese, la Norvegia è costretta a
cercare dei partner per far fronte al problema dello sviluppo sostenibile sul
proprio territorio. La volontà di affrontare efficacemente la questione dello
sviluppo sostenibile ha ricoperto il ruolo di catalizzatore per la cooperazione
anche in altre regioni. Driss El Hadani, direttore del Centro reale del Marocco
per il telerilevamento spaziale, ha dichiarato che la cooperazione con l'UE ha
aiutato il suo paese ad elaborare idee in materia di sviluppo sostenibile. Oggi
il Marocco sta cercando, a sua volta, di mettere le proprie conoscenze a
disposizione di altri partner, soprattutto nella regione del Mediterraneo.
"Intendiamo innestare un processo dinamico di scambio e cooperazione",
ha dichiarato El Hadani, auspicando altresì l'adozione di misure a favore di
una collaborazione a lungo termine con l'UE. "Non vogliamo essere
presuntuosi, ma siamo certi di poter fornire il nostro contributo. Vogliamo
passare da un rapporto di utenza ad uno di collaborazione". Il workshop non
si è concentrato esclusivamente sull'opportunità di una collaborazione
dell'Europa con gli altri paesi, ma anche sulle relative modalità di
attuazione. Karlheinz Kreuzberg, direttore della Task force comune Ue/Esa, ha
affermato che le attività spaziali sono rilevanti per quattro diverse ragioni:
strategia politica, cultura, economia e ricerca scientifica. A suo avviso,
ciascuno di questi aspetti richiede un approccio differente nell'ambito della
cooperazione internazionale. L'astronauta belga Frank De Winne ha suggerito che
le missioni spaziali con equipaggio potrebbero stimolare il rafforzamento della
cooperazione internazionale. Egli ha ricordato i 15 anni di proficua
cooperazione nel campo dei voli spaziali con equipaggio, affermando che
"gli uomini e le donne che condividono l'esperienza di un volo nello spazio
sono davvero in grado di spiegare cosa significa cooperare". L'astronauta
belga ha sottolineato, inoltre, che se l'Europa intende realmente cooperare con
gli altri deve rafforzarsi. "Un buon partner è un partner forte". Il
ciclo delle manifestazioni di consultazione, ciascuna dedicata ad un diverso
aspetto del Libro verde della Commissione europea sulla politica spaziale, è
giunto al termine. Le parti interessate avranno un'ultima possibilità di
contribuire alla stesura del Libro bianco che verrà elaborato entro breve,
durante la presentazione delle conclusioni del processo di consultazione, il 23
e 24 giugno a Parigi.
LA COMMISSIONE ORGANIZZA UNA GIORNATA
INFORMATIVA SULL'OBIETTIVO DI MOBILITÀ DELLE TSI
Bruxelles, 6 giugno 2003 - Il 26 giugno si svolgerà a Bruxelles una giornata di
informazione e di collegamenti in rete dedicata alle "applicazioni e
servizi per gli utenti e i lavoratori mobili". Il tema "Applicazioni e
servizi per gli utenti e i lavoratori mobili" rientra fra gli obiettivi
strategici della sezione "Tecnologie della società dell'informazione"
(Tsi) nell'ambito del sesto programma quadro. In preparazione al secondo invito
a presentare proposte, di prossima pubblicazione, la manifestazione illustrerà
alcune sfide importanti nel settore delle applicazioni e dei servizi orientati
verso l'utente e destinati alle persone che si servono delle tecnologie mobili.
Nel corso di una sessione speciale sull'obiettivo strategico, i rappresentanti
della Commissione presenteranno alcune linee guida di carattere generale
relative alla presentazione delle proposte ed alle procedure di valutazione. La
sessione pomeridiana sarà invece dedicata al collegamento in rete, dove i
partecipanti avranno inoltre la possibilità di scambiare idee in merito alle
proposte ed alle manifestazioni d'interesse. La manifestazione sarà organizzata
dalle Dg Società dell'informazione della Commissione europea. Infolink: http://www.cordis.lu/ist/so/mobile-services/home.html
LONDRA OSPITA UNA CONFERENZA SUL VALORE
DEI BENI IMMATERIALI
Londra, 6 giugno 2003 - Il 4 luglio si svolgerà a Londra (Regno Unito) una
conferenza sul tema "Responsabilità, competitività e produttività:
comprendere e comunicare il valore dei beni immateriali all'interno delle
organizzazioni del XXI secolo". La manifestazione riunirà esperti del
settore, per discutere le iniziative pionieristiche, raccogliere le migliori
prassi ed elaborare possibili metodi per integrare i beni immateriali nelle
procedure e negli scenari di gestione e di misurazione. La conferenza è
organizzata dal Prism, un consorzio di progetti finanziati dall'UE. Per
ulteriori informazioni visitare il seguente indirizzo web: http://www.euintangibles.net/conferences/40_timetables
TECNOLOGIA E SERVIZI A BANDA LARGA ALBACOM
PER LA FIERA DI VICENZA
Milano, 6 giugno 2003 - Albacom e Fiera di Vicenza annunciano una partnership
nell'ambito della quale il primo e più grande operatore italiano specializzato
nelle tlc dedicate alle imprese fornirà la propria tecnologia ed i propri
servizi a banda larga durante tutte le manifestazioni organizzate dalla Fiera
nei prossimi 5 anni. Albacom, infatti, grazie alla nuova infrastruttura di rete
di ultima generazione realizzata per Fiera di Vicenza, garantirà la fornitura
di tutti i servizi di telecomunicazione necessari agli espositori della fiera a
partire dalla prestigiosa manifestazione annuale "Orogemma", che si
svolgerà dal 6 all'11 settembre 2003. La realizzazione del cablaggio
strutturato del quartiere fieristico e del collegamento in fibra ottica dei
padiglioni permetterà alla Fiera di essere raggiunta in modalità diretta ed
esclusiva dalle linee Albacom, a cui verrà quindi affidata la fornitura di
tutti i servizi di tlc, inclusi quelli dedicati gli espositori. Tra tali
servizi, vi sono in particolare: Fonia: linea analogica o Isdn e noleggio
apparecchi telefonici; Accesso ad Internet a banda larga: connettività Internet
con velocità massima fino a 1 Mb/s per espositore, erogata tramite la rete
connessa in fibra ottica con la rete Internet; Internet camera: noleggio per la
durata della manifestazione di telecamere Ip collegate alla rete locale del
padiglione fieristico: al fine di rendere visibile lo stand "live" in
Internet; ??Videoconferenza: servizio di videoconferenza H.320 (Isdn) / H.323 (Ip),
noleggio apparati e monitor per sessioni di una giornata, installato presso lo
stand o in apposita sala; ??Videosorveglianza: servizio di videosorveglianza
basato su protocollo IP, che permetterà attraverso telecamere
"dedicate" il monitoraggio dei singoli stand, la registrazione delle
immagini e la gestione degli allarmi; Wi-fi: servizi di connettività senza fili
per lavorare in rete in piena libertà di movimento, anche all'interno degli
stand. Una presentazione di questi servizi e della relativa tecnologia, che
pongono il polo espositivo vicentino all'avanguardia in Italia, avrà luogo nel
corso di VicenzaOro 2, a cui Albacom parteciperà con un proprio stand
realizzato in collaborazione con Fiera Vicenza.
PRIMI AL MONDO TISCALI E 3 PRESENTANO
CHIAMA 3
Milano, 6 giugno 2003 - Cagliari, Milano 4 giugno 2003. Tiscali, l'Internet
Communication Company, e 3, Mobile Video Company, annunciano il lancio del
servizio Chiama 3, il primo esempio al mondo di VideoChiamata bi-direzionale da
PC a videofonino e viceversa. A partire da oggi tutti gli utenti Internet
attraverso il Pc potranno effettuare e ricevere VideoChiamate da e verso tutti i
videofonini 3, e comunicare in modo interattivo e divertente, vedendo il volto
del proprio interlocutore. Dopo il recente lancio di Tiscali WebCam, il primo
pacchetto di servizi di videocomunicazione interamente web based (che comprendoe
Video Chiamata da Pc a Pc, Video Mail, Video Conferenza e Video Cartolina), con
Chiama 3 Tiscali arricchisce ulteriormente il proprio bouquet ed è il primo Isp
a entrare nel mondo della comunicazione mobile di terza generazione. Grazie
all'accordo con Tiscali, anche 3 accresce ulteriormente le possibilità per i
propri Clienti di videocomunicare con i possessori di webcam. Infatti con il
servizio 3 a webcam (lanciato lo scorso 6 maggio) e grazie alla collaborazione
con Tiscali, da oggi i Clienti di 3 non solo possono effettuare VideoChiamate
verso i possessori di webcam, ma possono anche riceverle. Chiama 3, ideale per
una connessione Adsl, si caratterizza per semplicità d'uso, intuitività e
affidabilità. Per utilizzare il servizio da Pc è sufficiente collegarsi al
sito Tiscali WebCam (http://webcam.tiscali.it), assicurarsi di avere installato
Microsoft NetMeeting e disporre di una webcam. Per poter ricevere le
videochiamate basta attivare gratuitamente il numero personale Tiscali Netphone.
Il costo del servizio Chiama 3 da PC è di soli 99cent al minuto + 15cent alla
risposta Iva inclusa. Il costo delle chiamate è calcolato per gli effettivi
secondi di conversazione. Il pagamento avviene attraverso un conto prepagato che
si attiva chiamando il numero 899 112006. Il credito verrà addebitato
direttamente sulla bolletta del telefono da cui viene effettuata la chiamata. Il
costo per i Clienti 3 per videochiamare gli utilizzatori di Chiama 3 varia a
seconda del piano tariffario ed è il medesimo previsto per le VideoChiamate
nazionali. La ricezione delle VideoChiamate è gratuita. Infolink: http://webcam.tiscali.it
PARTE DALL'EMILIA ROMAGNA LA RIVOLUZIONE
NELL'RC AUTO
Bologna, 6 giugno 2003 - Per la prima volta in Italia sarà possibile ottenere
sconti sul premio responsabilità civile auto. E' questo il risultato
dell'accordo tra MetaSystem, Octotelematics e le Agenzie Generali dell'Emilia
Romagna. L'accordo prevede uno sconto immediato del 13% sul premio RC auto e del
50% sul premio furto e incendio a tutti gli automobilisti che installeranno un
allarme satellitare Metasat Rc. Fino ad oggi le compagnie assicurative avevano
concesso sconti solo sui premi per furto e incendio. Metasat Rc, installato sul
veicolo dell'assicurato, permetterà per la prima volta di visualizzare
l'analisi percentuale per classe di rischio delle aree percorse e di ricostruire
la dinamica di tutti i sinistri. Un'apposita area registrerà per ogni profilo
tutti gli eventi "crash" e fornirà in tempo reale alla centrale
operativa e alla compagnia assicurativa: data, ora, luogo dell'incidente,
velocità dell'impatto e il percorso del veicolo nei 40 secondi precedenti il
sinistro. Inoltre il sistema effettuerà il monitoraggio continuo di altri dati,
come il tempo di marcia e di sosta (globale e per giorni della settimana), i km
percorsi in area urbana, extraurbana e in autostrada. "Singola",
questo il nome della polizza che sarà offerta inizialmente da 32 agenzie
Generali dell'Emilia Romagna, permetterà di ottenere subito una riduzione del
premio rc auto del 13% per il primo anno, ripetibile per i due anni successivi.
L'assicurato potrà inoltre dimezzare il costo della polizza furto e incendio.
Metasat Rc, che sarà distribuito anche dagli installatori dell'Emilia Romagna a
partire da 940 Euro, avrà tempi di ammortamento variabili, che potranno essere
più rapidi sulla base del valore del veicolo e della classe di rischio
dell'assicurato. Ad esempio un diciottenne, residente a Parma, titolare di una
Punto, potrà godere di una riduzione sui premi responsabilità civile e furto e
incendio di 264 Euro già dal primo anno, innalzabile a 408 Euro in caso di
estensione della polizza anche ai guasti accidentali. MetaSystem, azienda leader
nell'elettronica con sede a Reggio Emilia, ha progettato il sistema di allarme
satellitare Metasat Rc. Il dispositivo, prodotto presso gli stabilimenti di
Reggio Emilia, sarà commercializzato attraverso gli installatori, ma potrà
essere acquistato anche direttamente presso le agenzie Generali insieme alla
polizza. Octotelematics, società del Gruppo MetaSystem, attiva nel settore
della telematica di bordo, fornirà tutti i servizi della centrale operativa.
Attraverso il sito www.octotelematics.com, gli assicurati potranno accedere al
proprio profilo individuale aggiornato in tempo reale. Lo stesso profilo sarà
accessibile anche alle agenzie Generali e agli operatori da centrale operativa.
Octotelematics è una multicentrale operativa di servizio con infrastrutture
tecnologiche avanzate che permette la raccolta dei dati dalla piattaforma
telematica Metasat Rc e ne consente la distribuzione tramite soluzioni web.
Secondo le stime del management di MetaSystem Spa, questa operazione potrà
raggiungere nel giro di un anno il 5% del mercato relativo alla responsabilità
civile dell'Emilia Romagna, riportando nel medio periodo un effetto dirompente
sul mercato assicurativo e contribuendo ad abbattere realmente il costo dell'Rc
auto, fino ad oggi mai toccato da nessuna riduzione. "L'Emilia Romagna sarà
un laboratorio molto interessante, per un progetto che speriamo di estendere nel
breve periodo anche ad altre regioni italiane", ha commentato Mauro
Bottazzi Direttore Vendite Italia CarAlarm di MetaSystem S.p.A. "Un aspetto
fondamentale nel trattamento dei dati raccolti è il rispetto della
privacy" ha aggiunto Fabio Sbianchi, Direttore Generale di Octotelematics.
"Non è nel nostro interesse trattare dati puntuali sulla posizione
dell'utente in un dato momento, ma analizzare comportamenti e indici di
percorrenza per puri fini statistici. In tal senso sia l'utente sia
l'assicurazione potranno vedere i dati che la piattaforma andrà a
produrre". L'Emilia Romagna dispone di un parco auto circolante di 2,5
milioni di vetture (1999) e 197 mila immatricolazioni nel 2001. Il 2% del
mercato satellitare italiano si concentra nella regione e in particolare nella
provincia di Reggio Emilia, che raccoglie l'11,5% del mercato dei satellitari
dell'Emilia Romagna. Infolink: www.metasystem.it
www.meta-sat.it
HOME BANKING COME UN VIDEOGIOCO
Milano, 6 giugno 2003 - Una nuova piattaforma di e-banking e di e-trading facile
e bella come un videogioco, ma no all'home banking e al trading sui cellulari di
terza generazione e sulla Tv satellitare. Lo ha annunciato l'amministratore
delegato di Fineco - The New Bank (Gruppo Capitalia), Alessandro Foti, in una
intervista a Of-Osservatorio Finanziario www.osservatoriofinanziario.it
da oggi on line
ETNOTEAM E VILKAS COLLABORANO PER OFFRIRE
SOLUZIONI COMPLETE DI MMS MESSAGING PER "LEGACY PHONES" AL MONDO DEGLI
OPERATORI MOBILI IN ITALIA.
Milano, 6 giugno 2003 - Etnoteam, tra i principali fornitori in Italia di
servizi di e-Business per le grandi aziende, le Istituzioni e il settore delle
Telecomunicazioni, e Vilkas, produttore della soluzione software Amp (Advanced
Messaging Platform) per la creazione e gestione di messaggi Mms, annunciano una
partnership strategica grazie alla quale Etnoteam porta sul mercato italiano la
piattaforma Amp, che permette la realizzazione di applicazioni avanzate nel
campo del multimedia messaging. L'Advanced Messaging Platform di Vilkas è una
soluzione carrier completa per la fornitura di servizi Mms di qualità
superiore. Risponde ai bisogni di utenti, content owner e operatori che
intendono avvalersi dei servizi di alta qualità resi possibili dalla tecnologia
Mms. L'Advanced Messaging Platform si basa su soluzioni software sicure e
scalabili, rispetta gli standard di settore, e può essere rapidamente
implementata ed integrata nei processi produttivi. L'Amp si basa su tecnologie
application server standard che rendono possibile in pochi giorni
l'installazione, l'operatività e la fornitura dei servizi. L'Amp offre ai
content publishers un ambiente per la fornitura, l'utilizzo, la gestione e la
fatturazione dei diritti di contenuti a valore aggiunto. L'Amp offre, inoltre,
accesso immediato al servizio di messaging multimediale mobile agli utenti di
tutti i network, indipendentemente dalle funzioni previste dai loro telefoni
cellulari. La piattaforma è strettamente conforme ai più recenti standard di
mercato e grazie alla sua completezza e flessibilità permette la progettazione
di nuove applicazioni software scalabili e sicure che possono rapidamente essere
realizzate ed inserite nel ciclo di produzione. "Questo accordo con Vilkas
sottolinea il nostro impegno verso il mondo delle applicazioni wireless, che
riveste importanza strategica per Etnoteam," ha affermato Ornella
Fouillouze, Direttore Generale Telecomunicazioni, Media e Pubblica
Amministrazione di Etnoteam. "Grazie a questa importante partnership,
siglata con un'azienda che ha prodotto una piattaforma molto innovativa,
Etnoteam arricchisce il suo portafoglio di offerta in questo segmento di
applicazioni. Ciò permette di offrire al mercato soluzioni d'avanguardia con
contenuti multimediali molto ricchi e facilmente gestibili". "Siamo
veramente felici di lavorare con Etnoteam" ha detto Stefano Paladini, VP
Sales and marketing di Vilkas. "Questa partnership unisce la sofisticata
tecnologia del nostro prodotto Advanced Messaging Platform con la riconosciuta
professionalità di System Integrator di Etnoteam".
LA RINASCENTE, PRESTIGIOSA CATENA DI
GRANDI MAGAZZINI, PREVEDE LE VENDITE CON LE SOLUZIONI FINMATICA
Milano, 6 giugno 2003- la Rinascente, prestigiosa catena di Grandi Magazzini del
Gruppo Rinascente, ha scelto la suite di soluzioni software Finechain per la
previsione e la pianificazione delle vendite. La soluzione di Finmatica verrà
implementata sia nella sede centrale sia nei sedici punti vendita dislocati in
tutta Italia per rendere la Rinascente una moderna "realtà collaborativa",
ovvero un network in cui le vendite, il marketing, gli acquisti e i fornitori
interagiscono per ottimizzare la pianificazione e gestire al meglio la domanda
stagionale. la Rinascente necessitava di una soluzione che permettesse ai buyer
e ai planner di Milano di collaborare con i punti vendita per sviluppare
previsioni di vendita accurate, grazie a una gestione delle informazioni in
tempo reale all'interno dell'azienda. Per soddisfare questa esigenza la
Rinascente ha selezionato la suite Finechain, che permette di effettuare
previsioni e pianificare le vendite attraverso applicazioni Internet, estendendo
la visibilità delle informazioni all'interno dell'azienda e incentivando la
cooperazione tra le parti. Uno degli elementi distintivi dell'offerta di
Finmatica è la capacità di realizzare una filiera realmente collaborativa, in
cui lo scambio di dati e informazioni facilita le attività di previsione e
pianificazione della domanda e di programmazione della distribuzione. Le
funzionalità specifiche per le aziende della grande distribuzione integrate
nella suite Finechain permettono una pianificazione puntuale delle consegne e
della distribuzione su tutti i punti vendita, consentendo di visualizzare
informazioni relative ai piani di vendita, ai piani di consegna e al magazzino.
Il modulo per la previsione della domanda è stato già implementato presso la
Rinascente, mentre l'intera soluzione verrà utilizzata entro l'anno. Finechain
sostituirà l'attuale sistema di pianificazione commerciale e consentirà a la
Rinascente Gm, sulla base dei propri dati storici di vendita e stock, di
migliorare l'accuratezza delle previsioni di vendita e razionalizzare le
operazioni di distribuzione all'interno della divisione Grandi Magazzini.
"Con Finmatica abbiamo progettato una soluzione flessibile, ottimizzando i
costi e utilizzando la tecnologia Internet più innovativa per migliorare
l'efficienza e la gestione del flusso delle informazioni nella nostra
divisione" ha commentato Alfredo Barbieri, Direttore dei Sistemi
Informativi de la Rinascente Gm. "L'implementazione di Finechain è parte
integrante della evoluzione del nostro business per migliorare il servizio al
cliente e ridurre i costi operativi". "Siamo lieti che una delle
principali realtà nel settore della grande distribuzione abbia scelto la nostra
soluzione all'avanguardia per l'Extended Supply Chain" afferma Mauro
Cimatti, Country Manager della Divisione Scm di Finmatica per l'Italia. "La
scelta di Finechain rafforza ulteriormente il rapporto con la Rinascente che già
si avvale delle soluzioni di Finmatica per l'e-Business. La suite Finechain
contribuirà a gestire al meglio il flusso delle previsioni e le operazioni di
distribuzione, consolidando la posizione di leadership dell'azienda sul mercato
italiano".
INTERNET CERCA ROMA PRESENTATO LO STUDIO
SULLA DOMANDA ONLINE RELATIVA ALLA CAPITALE
Roma, 6 giugno 2003 - Martedì 3 Giugno presso la Sala Conferenze dell'Unione
degli Industriali di Roma, Ad Maiora ha presentato la ricerca "Internet
cerca Roma - Studio sugli interessi espressi dagli utenti online per la
Capitale". Il progetto, commissionato dalla Fondazione Roma Europea, con il
patrocinio dell'Unione degli Industriali di Roma - Gruppo Giovani Imprenditori,
ha avuto come obiettivo lo studio della domanda online sulla citta' di Roma,
attraverso le interrogazioni effettuate sui maggiori motori di ricerca dagli
utenti di internet italiani ed europei. Mauro Lupi, presidente di Ad Maiora, ha
illustrato i risultati della ricerca ad una qualificata platea composta da
autorevoli rappresentanti del mondo delle istituzioni, della politica e
dell'imprenditoria. I dati oggetto dello studio, rappresentativi dell'universo
degli utenti internet nelle rispettive nazioni, hanno estrapolato tutte le
ricerche on-line comprendenti la parola Roma e le sue declinazioni (romano,
romani, etc.). Sono stati analizzati due gruppi di ricerche, uno riguardante le
richieste effettuate in lingua italiana e l'altro relativo a quelle eseguite in
inglese, tedesco, francese e spagnolo. Le parole chiave sono state raggruppate
successivamente in aree tematiche omogenee, e precisamente sono state
individuate sette categorie per le ricerche in italiano e tre categorie per le
altre lingue. Questa ricerca continua il percorso intrapreso in questo ambito da
Ad Maiora e che vede gia' altre importanti realizzazioni per aziende di settore:
"Le assicurazioni e Internet" condotta per Ania e Indis,
"Internet e le Pmi - Check-up del contesto web in cui operano",
realizzata per Sviluppo Italia e "Analisi della domanda su Internet del
settore meccanico" per Italianmec, portale di Anima, Federazione di
Confindustria. Gli studi realizzati da Ad Maiora mostrano come attraverso
un'analisi dettagliata del comportamento dei navigatori della Rete sia possibile
scoprire e interpretare le esigenze e gli interessi di una crescente fascia
della popolazione. Il successo dell'iniziativa mette in risalto non solo il
maturato interesse per il mezzo internet come strumento per lo studio della
domanda degli utenti e delle loro caratteristiche, ma anche il riconoscimento
dell'importanza dei motori di ricerca nelle attivita' di marketing on-line,
settore dove Ad Maiora opera come punto di riferimento del mercato e su cui
continua ad investire in risorse e ricerca. Gli atti della presentazione
"Internet cerca Roma" sono disponibili online all'indirizzo www.admaiora.com/internetcercaroma.html
IL SERVIZIO DI PUBBLICITÀ TARGETTIZZATA
DI GOOGLE PERMETTERÀ A LYCOS EUROPE DI MASSIMIZZARE LE REVENUES GENERATE DAL
TRAFFICO DI LYCOS TRIPOD
Mountain View, California/Gütersloh, Germania, 6 giugno 2003 - Google e Lycos
Europe hanno annunciato oggi un accordo commerciale secondo il quale Google
fornirà annunci pubblicitari targettizzati in base al contenuto su Lycos Tripod,
la più grande homepage building community in Europa. Questa partnership estende
l'audience a disposizione degli investitori pubblicitari di Google agli oltre 4
milioni di siti degli utenti di Lycos Tripod, permettendo così a Lycos Europe
di generare ulteriori revenues da una delle sue più importanti aree di
community. Il servizio di pubblicità targettizzata sui contenuti di Google
partirà immediatamente in Germania e UK, mentre verrà introdotto a Luglio in
Francia e ad Agosto in Italia, Olanda, Danimarca, Spagna e Svezia. L'accordo
consentirà a Google di inserire text links pubblicitari targettizzati
all'interno delle pagine dei siti della community Lycos Tripod. L'attinenza del
messaggio pubblicitario al contenuto delle pagine visualizzate è il plus del
servizio offerto. I siti ospitati da Lycos Tripod offriranno agli inserzionisti
di Google una gamma molto vasta di aree tematiche per la targettizzazione, quali
ad esempio arte, business, giochi, hobbies, viaggi e molti altri argomenti. I
siti Lycos Tripod generano in Europa, in media, dai 450 ai 500 milioni di pagine
viste mensili. Ogni volta che la pagina di un sito Tripod viene visualizzata, il
servizio di "content targeted advertising" di Google identifica il
contenuto ed il significato della pagina stessa e fornisce automaticamente al
visitatore del sito un text link pubblicitario coerente con il contenuto delle
pagine che sta visitando, che verrà visualizzato in modo non intrusivo sulla
destra della pagina. L'ampio bacino di inserzionisti pubblicitari di cui dispone
Google permetterà di emettere annunci targettizzati su una vasta gamma di
interessi tematici, evitando così di infastidire l'utente con annunci non
pertinenti all'oggetto della sua navigazione e delle sue ricerche. "Il
content-targeted advertising si fonda sull'innovativa tecnologia che Google
utilizza per generare keyword targettizzate sulle pagine dei risultati di
ricerca, e la applica al resto del Web", ha detto Omid Kordestani, Senior
Vice President of Worldwide Sales and Field Operations di Google. "Il
nostro accordo con Lycos Europe, che è il nostro primo partner strategico in
Europa per quanto riguarda la pubblicità targettizzata sui contenuti, ci
permette di estendere significativamente la portata del nostro bacino
pubblicitario in Europa". "Grazie alla precisione della
targettizzazione degli annunci di Google, abbiamo l'opportunità di inserire
messaggi pubblicitari pertinenti sulle pagine della nostra più grande
community, senza infastidire né i nostri utenti né i visitatori delle loro
pagine su Lycos Tripod", ha affermato Christoph Mohn, Ceo di Lycos Europe.
"Questo accordo commerciale sulla nostra community ci permetterà di
investire ulteriormente nello sviluppo del servizio gratuito che forniamo, a
beneficio dei nostri utenti."
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|