NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
2 LUGLIO 2003
pagina 4
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 48 95 07 34 |
|
GLI SCIENZIATI CHIEDONO AGLI
EURODEPUTATI DI NON VIETARE LA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI
EMBRIONALI
Bruxelles, 2 luglio 2003 - Gli
europarlamentari favorevoli alla messa al bando della ricerca sulle cellule
staminali embrionali dovrebbero confrontarsi con medici e scienziati e
ponderare attentamente le conseguenze di un divieto, ha affermato Arne Sunde,
neopresidente della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre).
Il dibattito sull'impiego di cellule staminali embrionali a scopo di ricerca
ha subito recentemente diverse traversie. In aprile, gli eurodeputati hanno
apportato alcuni emendamenti ad una proposta sulla definizione di norme di
qualità e sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, l'analisi, la
lavorazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule d'origine
umana, al fine di vietare la ricerca volta a creare embrioni umani
esclusivamente a scopo di sperimentazione e la fornitura di cellule
staminali. A giugno, i ministri della Salute dell'UE hanno respinto tali
emendamenti, dichiarando che le disposizioni adottate a livello comunitario
non impedirebbero agli Stati membri di mantenere o rendere più severe le
proprie misure di protezione. Tuttavia, secondo il prof. Sunde, gli esperti
temono che gli eurodeputati contrari alla ricerca sulle cellule staminali
prelevate da embrioni cercheranno di apportare ulteriori emendamenti alla
proposta di direttiva durante la seconda lettura che si terrà entro breve
al Parlamento. Il prof. Sunde ha osservato che tali emendamenti
pregiudicherebbero gravemente la capacità di progredire nella comprensione
della fertilità umana e di sviluppare nuovi trattamenti per gravi malattie
come il morbo di Parkinson e di Alzheimer. "L'Eshre ammette che la
questione delle cellule staminali embrionali è molto delicata. Nessuno lo
sa meglio dei nostri membri, che lavorano ogni giorno sugli embrioni.
Tuttavia, chiedo agli eurodeputati favorevoli alla messa al bando della
ricerca sulle cellule staminali prelevate da embrioni di parlare con la
comunità medico-scientifica e di riflettere attentamente sull'impatto che
un simile divieto eserciterebbe sulla ricerca e sulle speranze della società
di trovare nuovi trattamenti per alcune delle malattie più gravi e dolorose
che affliggono l'umanità", ha affermato il prof. Sunde. Quanto
all'utilizzo di alternative, egli ha spiegato che le cellule pluripotenti
prelevate da tessuti adulti potrebbero diventare la principale fonte di
cellule per la ricerca e i trattamenti, precisando, tuttavia, che si tratta
di un'ipotesi prematura. Secondo il prof. Sunde, comunque, "è molto
probabile che sarà sempre necessario utilizzare cellule prelevate da
embrioni per condurre progetti specifici". "Non si tratta di
scegliere fra un metodo e l'altro. La maggior parte degli scienziati che
lavorano con le cellule staminali, embrionali o adulte, ritiene che per
elaborare dei trattamenti clinici fattibili sia necessario portare avanti la
ricerca sui due tipi di cellule. A giudicare dagli esperimenti condotti
sugli animali, entrambe le fonti cellulari potrebbero rivelarsi utili in
futuro. Sono stati ottenuti risultati straordinari grazie all'impiego di
cellule staminali embrionali nei modelli animali di patologie come il morbo
di Parkinson e i tumori del cervello incurabili", ha dichiarato il
prof. Sunde, motivando così la sua convinzione della necessità di condurre
ricerche su entrambi i tipi di cellule.
ANNO EUROPEO DEI DISABILI:
SOTTOSEGRETARIO GUIDI CONVOCA PRESIDENTI ESPOSIZIONI E FIERE ITALIANE
Roma, 2 luglio 2003 - Il Sottosegretario alla Salute Antonio Guidi ha
convocato per domani, mercoledì 2 luglio, alle ore 11, una riunione con i
Presidenti delle Esposizioni e Fiere Italiane aderenti all'A.E.F.I. presso
il Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1. All'ordine del giorno alcune
proposte per la creazione all'interno delle manifestazioni programmate di
spazi ed iniziative stabilmente dedicati alle persone disabili per
valorizzare la scelta strategica e allo stesso tempo culturale di dedicare
più attenzione al mondo della disabilità. Il Sottosegretario sottolinea la
propria soddisfazione per il consenso unanime mostrato dai responsabili
convocati nei confronti dell'iniziativa, che non ha precedenti, ed ha
auspicato di poter definire nel reciproco interesse accordi proiettati anche
oltre l'Anno europeo dei disabili, da condividere nella fase gestionale,
nell'ambito dei rispettivi ruoli e competenze, con il Ministero delle
Attività Produttive. Al termine, intorno alle ore 12.00, è previsto un
incontro con i giornalisti per illustrare le tematiche e le iniziative
definite.
GRANDE SUCCESO PER IL PRIMO GIORNO
DELL'APERTURA AL PUBBLICO DELLA DIMORA STORICA DEI PRINCIPI DELLA TORRE E
TASSO IERI IL CASTELLO DI DUINO HA ACCOLTO I SUOI PRIMI VISITATORI.
Duino, 2 luglio 2003 - Fin dalle prime ore dell'apertura, nonostante il
giorno lavorativo e l'eccezionale caldo di questi giorni, si sono
presentati, puntuali, gli appassionati dei viaggi nella storia e nell'arte
che già da tempo attendevano questo evento. A dare il benvenuto ai primi
visitatori, (sia italiani sia turisti esteri che già affollano il Friuli
Venezia Giulia), c'era lo stesso proprietario del castello, il principe
Carlo Alessandro, autore dell'iniziativa di aprire al pubblico il Castello e
il suo parco a picco sul golfo di Trieste, proprio per dare ai turisti di
tutto il mondo, l'opportunità di condividere l'emozione che l'incantevole
bellezza di questo luogo ha e che era riservato finora solo agli avi della
famiglia (che lo hanno abitato da cinque secoli) e ai loro ospiti. Tra i
primi ad arrivare c'era una coppia di Monfalcone, che sapevano dell'apertura
il primo luglio, ma la loro visita non era programmata per oggi. Trovandosi
a Duino per altri impegni ne hanno quindi approfittato. Quasi
contemporaneamente è arrivata una signora di Trieste con il figlio:
"Tutti e due siamo molto appassionati di castelli e dimore storiche. Più
volte abbiamo ammirato il castello dalla baia di Sistiana e, avendo appreso
nei giorni scorsi l'odierna apertura al pubblico, grazie a delle locandine
esposte sulle Rive a Trieste, ne abbiamo subito approfittato. Ora tornerò
anche con mio marito". I primi visitatori stranieri sono stati 3
persone provenienti dall'Ohio: un padre con i due figli che stanno facendo
un giro nel nord Italia e domani sarebbe stato l'ultimo giorno del loro
soggiorno. Sono stati informati dalla reception dell'albergo dove alloggiano
dell'apertura al pubblico del Castello e affermano "Ne abbiamo già
visitati molti in giro per l'Europa, non potevamo perdere questo",
Subito dopo è arrivata una professoressa di storia dell'arte in Germania,
che attualmente sta facendo degli studi su Rilke. Tra i tesori che il
pubblico ha potuto ammirare, lungo il percorso destinato ai turisti, che si
snoda attraverso una quindicina delle sale, la celebre scala elicoidale del
Palladio, il pianoforte suonato da Franz Liszt durane il suo soggiorno al
castello, una casa di bambole dei primi '900 (un'autentica rarità,
invidiata da tutti i collezionisti), documenti autografi di Napoleone e
della sua prima moglie Josephine, lettere di Liszt e di Rilke, testimonianze
storiche relative al servizio postale gestito in tutta l'Europa dalla
famiglia Thurn und Taxis per molti secoli. Il fatto che la famiglia dei
principi della Torre e Tasso (composta dal Principe Carlo Alessandro, la
moglie Veronique Lantz e i figli Dimitri, Massimiliano e Costanza) continuerà
a vivere stabilmente nel castello conferirà sicuramente a questa dimora
storica un aspetto più accogliente, non freddo ed austero di un museo, come
capita in molti altri castelli italiani che raramente sono abitati. Il
Castello di Duino è destinato a diventare non solo una nuova meta turistica
ma anche una prestigiosa sede per eventi culturali, convegni, seminari e
raffinate cene di gala.
POSITIVE LE MISSIONI IN RUSSIA E IN
MAROCCO IN VISTA DI FIERAVICOLA 2003
Forli', 2 luglio 2003 - Le missioni in Russia e in Marocco della delegazione
di operatori del settore avicunicolo nel piano di internazionalizzazione di
"Fieravicola", promosso dalla Camera di Commercio di Forlì Cesena
in collaborazione con il Comune di Forlì e l'Amministrazione Provinciale di
Forlì Cesena, si sono concluse con risultati estremamente positivi. A
Mosca, grazie anche all'impegno del Sottosegretario alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri, On. Gianni Letta e del Presidente della Commissione
Sanità del Senato Sen. Antonio Tomassini, la delegazione si è incontrata
con il Vice Ministro dell'Agricoltura russo con delega per i rapporti con
l'Italia, Sergey A. Dankvert, con la Direttrice della Fiera di Mosca, con la
responsabile del Dipartimento delle Relazioni Estere del Ministero
dell'Agricoltura, Russo Tatiana S. Nickolaeva, e con l'Ambasciatore italiano
Gianfranco Facco Bonetti, nativo di Galeata. Sono in corso di
perfezionamento protocolli d'intesa per consentire la presenza di operatori
italiani alla Fiera Internazionale Agricola, che si terrà a Mosca dal 10 al
15 ottobre prossimo. Si è altresì convenuto di assegnare a "Fieravicola"
la possibilità di organizzare per il 2004 una Fiera Internazionale Avicola
a Mosca, mentre l'Ambasciatore ha dichiarato la disponibilità della
splendida sede dell¹Ambasciata Italiana per una giornata dedicata ai
prodotti avicunicoli italiani. Per quanto riguarda la missione in Marocco,
in occasione della manifestazione fieristica "DawaJine" a
Casablanca dal 23 al 26 giugno u.s., la delegazione di operatori del settore
avicunicolo, guidata dal Vice Segretario Generale della Camera di Commercio
di Forlì Cesena Dott. Antonio Nannini e dal Presidente della Fiera di Forlì
On. Stelio De Carolis, ha espresso apprezzamento per i contatti commerciali
intrapresi, che favoriranno scenari al sempre più angusto mercato per il
settore nell¹ambito regionale e nazionale. Di tali iniziative beneficerà
ovviamente la prossima edizione di "Fieravicola", che non sarà
solamente una vetrina della migliore produzione nazionale, ma offrirà
opportunità commerciali e di interscambio alle numerose delegazioni che
saranno presenti a Forlì dal 2 al 5 ottobre prossimo. Nel corso
dell'Assemblea dei Soci della Fiera di Forlì giovedì 26 giugno scorso il
Presidente della Camera di Commercio di Forlì, Dott. Sergio Mazzi, il
Sindaco del Comune di Forlì Dott. Franco Rusticali e la Vice Presidente
dell'Amministrazione Provinciale di Forlì Cesena Dott.ssa Maria Luisa
Bargossi, nell'esprimere apprezzamento per il lavoro svolto, si sono
impegnati a favorire tali rapporti internazionali con particolare
riferimento a quanto già stabilito in Romania con la Fiera di Bucharest e
con le autorità di Governo incontrate a Mosca.
DAL 4 AL 13 LUGLIO, IL PARCO
ESPOSIZIONI NOVEGRO DIVENTA ETNICO: SERATE DA MILLE E UNA NOTTE TRA CUCINA
TIPICA, ARTIGIANATO, MUSICA E FOLCLORE DELLE TERRE DEL SOLE.
Milano, 2 luglio 2003 Si chiama "Sogno di una notte di mezza
estate" ed è la I° edizione di una rassegna che si svolgerà al Parco
Esposizioni Novegro e che vedrà protagonisti paesi come India, Egitto,
Marocco, Turchia, Tunisia. Dalle ore 18.00 alle 24.00, ogni sera, per dieci
giorni, sarà possibile lasciarsi rapire dal fascino di culture straniere e
passare una serata diversa nell'ampia cornice del Parco, che oltre ai
padiglioni interni offre una vasta area verde esterna. E' qui che si potrà
scegliere, tra l'altro, di cenare presso uno dei ristoranti etnici ospitati
per l'occasione che proporranno menù tipici, da gustare immersi in
un'ambientazione a tema particolarmente suggestiva, per vivere al meglio le
atmosfere di questi paesi lontani e misteriosi...a soli due passi da Milano!
Alla rassegna sarà presente, come ospite d'onore, il Marocco con il suo
spazio assicurato dall'Ente Turismo del Marocco e dalla Compagnia di
bandiera Royal Air Marocco. I visitatori verranno accolti in una tipica
tenda berbera dove potranno gustare the e dolci di benvenuto e farsi
decorare le mani con l'henné. Affascinante anche l'incontro con un
autentico Tuareg, Zakaria Yahaya, che mostrerà gli usi, i costumi e le
tradizioni di questo popolo, specializzato nella lavorazione dell'argento.
Varie le proposte di artigianato presenti, tutte provenienti da negozi
specializzati: si va dagli abiti ai gioielli, dai mobili ai tappeti, dalle
lampade ai soprammobili. E poi lavorazioni in legno, tessuto e tanto altro
ancora. Per un aperitivo, per il dopo cena o per far pausa tra un acquisto e
l'altro si potrà scegliere tra le coppe golose della gelateria artigianale,
i tè e gli infusi del bar indiano o i cocktail esotici di una frullateria
specializzata. Ogni sera, poi, eventi musicali organizzati dalla casa
discografica Ethnoworld. Accanto agli aspetti più di intrattenimento non
poteva mancare anche uno spazio dedicato alla riflessione e all'impegno
sociale. L'Associazione Chico Mendes la prima e la più importante
associazione equo-solidale, sarà presente sia con un suo stand di prodotti
sia come organizzatrice di una serie di eventi culturali tra cui dibattiti,
incontri e proiezioni video. Per finire, massaggi ayurvedici e incontri
d'approfondimento a cura dell'Associazione Culturale C.Y. Surya di Amadio
Bianchi, uno dei centri più rappresentativi del nord Italia nella
diffusione della cultura indiana, con sede a Milano. Infolink: www.parcoesposizioninovegro.it
IL GATTINARA D.O.C.G. NERVI INAUGURA IL
SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA DELL'UNIONE EUROPEA LA SELEZIONE
"VIGNETO MOLSINO" 1997 DEL PRESTIGIOSO GATTINARA D.O.C.G.
DELL'AZIENDA VITIVINICOLA NERVI VERRÀ OFFERTO ALLA CENA DI GALA
DELL'INAUGURAZIONE DEL SEMESTRE EUROPEA DI PRESIDENZA ITALIANA
Bruxelles, 2 luglio 2003 - Si apre all'insegna della Valsesia e di Gattinara
il semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea. Oggi il Presidente
del Consiglio italiano Silvio Berlusconi offrirà infatti un ricco buffet
per quattrocento persone, fra cui le quali saranno presenti i ministri e le
delegazioni di tutti gli Stati membri e di quelli che entreranno a breve
nell'Unione. Come responsabile delle cucine è stato scelto uno chef di fama
internazionale da tempo impegnato soprattutto a Parigi, ma che è italiano,
di Gattinara: Walter Sodano. Il vino prescelto per accompagnare i prelibati
piatti è stato il Gattinara d.o.c.g. Nervi 1997 "Vigneto Molsino".
"Un successo che premia la continua ricerca della qualità e
dell'eccellenza sia in cantina, sia nei vigneti - commenta, soddisfatto,
Fausto Bocciolone, presidente di Sitindustrie, il gruppo industriale
operante nei settori dell'acciaio e dei metalli non ferrosi, ma che è anche
proprietario della cantina di Gattinara- Un percorso iniziato agli inizi
degli anni '90 con l'acquisizione della cantina e che ora sta dando
importanti soddisfazioni sia in termini di risultati economici sia in
termini di immagine"
POSA "SIMBOLICA" DELLA PRIMA
PIETRA DELLA FONDAZIONE "CASA DELLA CARITÀ ANGELO ABRIANI"
Milano, 2 luglio 2003 - La Fondazione "Casa della Carità Angelo
Abriani", voluta dall'Arcivescovo emerito di Milano, cardinale Carlo
Maria Martini, per lasciare un segno concreto di vicinanza agli "ultimi
della fila", si presenta alla città con la posa "simbolica"
della sua prima pietra. L'evento si terrà giovedì 3 luglio alle 17 presso
il Planetario "Ulrico Hoepli" in Corso Venezia 57 a Milano. Per la
Casa della carità, sostenuta anche dalla Fondazione Unidea (costituita da
Unicredito Italiano) sarà l'occasione per incontrare Milano e renderla
partecipe dei programmi per affrontare insieme la questione degli emarginati
gravi e degli homeless, anche attraverso i dati di una ricerca sulla grave
emarginazione a Milano, condotta dalla stessa Casa della Carità e dal
consorzio Aaster, diretto da Aldo Bonomi. Il programma dell'incontro, che
verrà presentato da don Virginio Colmegna, presidente della Fondazione
"Casa della Carità Angelo Abriani e direttore della Caritas
Ambrosiana, prevede il saluto dell'Arcivescovo di Milano S.E. Cardinale
Dionigi Tettamanzi, e la lettura di un messaggio inviato dal Cardinale Carlo
Maria Martini. Seguiranno gli interventi di Gabriele Albertini, sindaco di
Milano (il Comune di Milano ha messo a disposizione della Fondazione Casa
della carità lo stabile di via Brambilla 8), di Alessandro Profumo,
amministratore delegato di UniCredit e Roberto Bertazzoni, Presidente della
Fondazione Unidea, del Presidente della Fondazione Fiera di Milano Luigi
Roth. Concluderanno Giovanni Carrara e Silvia Landra, Consiglieri della
Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani. Giovedì 3 luglio, ore 17
Planetario "Ulrico Hoepli", corso Venezia 57, Milano
FOGGIA IL 2,3,4 SETTEMBRE: MANCANO POCHISSIMI GIORNI PER
ISCRIVERSI AL FESTIVAL NAZIONALE DI MUSICA LIVE " SPAZIO GIOVANI "
VI EDIZIONE
Foggia, 2 luglio 2003 - Manca davvero poco per iscriversi alla VI edizione
di Spazio Giovani, il festival nazionale di musica live organizzato dal
Settore Cultura e Spettacolo e dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del
Comune di Foggia riservato a gruppi o solisti emergenti di età compresa tra
i 15 e 35 anni privi di contratto discografico ed editoriale. Sono ammessi
tutti i generi musicali (esclusa la classica e la cover band). La domanda di
partecipazione gratuita accompagnata da Cd demo , con almeno due pezzi
inediti dovrà pervenire entro il 15 luglio all'Ufficio Cultura del Comune
di Foggia via Pescheria 11. I partecipanti dovranno suonare rigorosamente
dal vivo senza supporto di basi registrate,sono ammessi campionamenti, purchè
ritenuti indispensabili per la valorizzazione dell'esecuzione live,approvati
in sede di prove generali. Una commissione ascolterà tutti i demo pervenuti
e selezionerà le 16 band che parteciperanno al festival. Le otto band che
accederanno alla serata finale del 4 settembre oltre a riconoscimenti
speciali verranno inclusi con un brano nel Cd compilation che verrà
distribuito in tutta Italia in promozione agli operatori musicali. Il
vincitore si aggiudicherà il Premio Citta' di Foggia, il Premio speciale
Attik Music e la partecipazione al Mei fest nell'ambito del Meeting delle
Etichette Indipendenti 2003. Sarà inoltre assegnato il Premio della critica
e il Premio La Gazzetta del Mezzogiorno (riservato alle bands di Puglia e
Basilicata) . Sono a carico dell'organizzazione le spese di vitto e alloggio
in Hotel con trattamento di mezza pensione di ogni musicista proveniente da
località distanti oltre i 180 Km. per tutta la durata del festival. Infolink: www.spaziogiovanifestival.it
IL
FESTIVAL INTERNAZIONALE AL CAPO NORD DEL MEDITERRANEO STA PER DEBUTTARE AL
VIA DAL 1 AL 4 LUGLIO CON LA SEZIONE CINEMA , POI DAL 12 LUGLIO SPAZIO ALLE
SONORITA' MEDITERRANEE...
Monfalcone (Go), 2 luglio 2003 - "Onde Mediterranee", arriva
l'atteso Festival dell'Estate al capo nord del Mediterraneo. Partito proprio
dal comune di Monfalcone e organizzato dall'Associazione Culturale Onde
Mediterranee (anche grazie al sostegno della Banca Popolare FriulAdria) con
il patrocinio di Provincia di Gorizia - Assessorato alle Politiche Giovanili
, Regione aut. Friuli V. Giulia - Assessorato alla Cultura - Direzione
Regionale per il Turismo e con l'alto patrocinio della Presidenza della
Repubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Ministero per i
Beni e le Attività Culturali, oramai da 6 anni la rassegna che ospita una
sezione cinema (quest'anno dedicata ai film d'autore dell'Egittto) e
l'attesissima sezione musicale approda anche nei comuni di Duino-Aurisina,
Grado, Gorizia e Cervignano del Friuli. Dal 1 luglio al 13 luglio il
Festival sarà dunque protagonista dell'estate del Friuli Venezia Giulia: si
inizierà come è ormai consuetudine con 'Onde Cinema'. Dopo gli incontri
con le cinematografie di Tunisia, Marocco, Palestina e Israele delle passate
edizioni, è ora la volta dell'Egitto. La chiamano la Hollywood d'Oriente,
ma da noi rimane pressoché sconosciuta. Eppure è l'unica cinematografia
araba a vantare un'industria, un mercato e uno star system degni di questo
nome. Un'industria che nell'arco di un secolo ha prodotto più di tremila
film. Un mercato che va dall'Atlantico al Golfo Persico. Uno star system che
ha conquistato generazioni di spettatori in tutto il mondo arabo, e non solo
(basti ricordare il successo europeo di Omar Sharif). E' l'inizio di una
nuova onda creativa che si indirizza verso la ricerca di un cinema capace di
aderire al reale e farsi portavoce di una riflessione sulla società che
sappia coniugare uno sguardo d'autore con le esigenze del grande pubblico.
Un cinema che attraversa, rivisita e rimescola generi e stili assai diversi,
come dimostrano le opere di questa piccola rassegna i cui film verranno
proiettati nella Piazza Falcone e Borsellino di Monfalcone, da martedì 1 a
venerdì 4 luglio alle ore 21.15 (ingresso libero). Ad introdurre le serate
della rassegna intitolata "tra realtà e desiderio" sarà la
dottoressa Maria Silvia Bazzoli. Quattro i film in programma: Martedi 1
Luglio, "Silenzio...Si Gira!" (Silence... On Tourne!) di Youssef
Chahine (Francia / Egitto - 2001); Mercoledi 2 Luglio, "Il Paradiso
Degli Angeli Caduti" (Gannat al Sayateen) di Ossama (Fawzi, Egitto
1999); Giovedi 3 Luglio, "I Segreti Delle Ragazze" (Asrar al Banat)
di Magdi Ahmad Ali, (Egitto 2001); ultimo film in programma, Venerdi 4
Luglio "Il Destino" (Al-Massir) di Youssef Chahine,
(Egitto/Francia - 1997). Si partirà poi subito con la musica, domenica 6
luglio a Sistiana (ore 21.00 ingresso libero) nella splendida baia sotto le
stelle ad incantare il pubblico con la sua particolare voce sarà la
cantante Tinkara Kovaç. La star della musica pop-rock slovena che negli
ultimi anni ha collezionato i maggiori hit-singles radiofonici ed è fra le
poche artiste invitate a presentare i suoi dischi d'oro al Cankarjev Dom di
Lubiana, solitamente riservato alla musica classica e agli artisti
internazionali. Mercoledì 9 luglio si rimarrà sempre a pochi passi dal
mare, ma ci si sposterà a Marina Julia (Monfalcone) dove saliranno sul
palco due interessantissimi e originalissimi gruppi: gli italiani Kosovni Odpadki
[Italia] e la band multietnica Studio Pagol [Belgio, Marocco, Pakistan] che
ci porterà a conoscere i ritmi di culture diverse filtrati da magie
elettroniche... Giovedì 10 luglio (ore 21.00) lo spazio sarà dedicato alla
musica mediorientale portata a Marina Julia dai "Fana Dervisci" e
da Sabri Mahmud, voce solista, osservata speciale da Peter Gabriel... Una
miscela sonora, il cui già forte impatto verrà rafforzato dalla presenza
mistica dei Dervishi rotanti. Sabato 12 luglio Onde Mediterranee farà tappa
per la prima volta anche in territorio friulano, a Cervignano del Friuli
(Parco Europa Unita, ingresso posto unico 6 euro) dove si esibirà il mitico
trombettista Roy Paci accompagnato dagli Aretuska (apertura del concerto
affidata ai friulani dell'hip hop, Dlh Posse)! Lo show di Roy Paci sarà un
cross over affascinantissimo, una forza della natura, in una fusione di
rock, ska, ritmi latini e mediterranei spruzzati di jazz, proposti in
formidabile affiatamento con la sua scoppiettante band. A chiudere
l'edizione 2003, il direttore artistico Giancarlo Velliscig, non poteva
scegliere di meglio: il grandissimo Franco Battiato, reduce, dal
recentissimo debutto cinematografico con "Perduto Amor". A Grado,
l'artista siciliano si esibirà domenica 13 luglio (Parco delle Rose di
Grado -Go- ore 21.00) e sarà introdotto dalla performance della splendida
cantante italo-egiziana Nair. Infolink: www.ondemediterranee.it
FIORI
DI FUOCO: E' INIZIATA LA COMPETIZIONE L'ESORDIO E' TOCCATO A LA TIRRENA DI
FERRARO
Mondragone (Ce) 2 luglio 2003 - Grande successo per la prima serata del 7°
Campionato Mondiale di Fuochi d'Artificio Fiori di Fuoco con l'esordio de La
Tirrena di Ferraro, di Mondragone (Caserta) che ha offerto al numeroso
pubblico uno spettacolo di potenza e varietà di sparo, pienamente in linea
con la tradizione partenopea di cui la prima squadra esibitasi al Campionato
fa parte a pieno titolo. La Tirrena è stata fondata nel 1898 dal maestro
pirotecnico Antonio Ferraro, e successivamente condotta dal Cav. Giuseppe
Ferraro, a Mondragone, una cittadina della provincia di Caserta. Attualmente
è diretta dai fratelli Vittorio e Nicola, figli dello stesso Cav. Ferraro,
ancora oggi supervisore. Vittorio e Nicola hanno voluto continuare la
tradizione di famiglia occupandosi della realizzazione e creazione di fuochi
d'artificio, riscuotendo la stima dei colleghi, per le capacità sia
tecniche che professionali. Sono specializzati nella realizzazione di bombe
cilindriche di diverso calibro e aperture multiple. Nella sua lunga storia,
La Tirrena si è fatta conoscere sia a livello nazionale che internazionale.
A testimonianza di ciò, gli innumerevoli riconoscimenti ottenuti, tra i
quali quello di vincitori del 3° Campionato Italiano, ricevuto al concorso
nazionale 2001 di Revere-Ostiglia sulle rive del Po. Infolink:
www.fioridifuoco.it
VELA: TWT A
PORTO CERVO SI ALLENA IN VISTA DEL CAMPIONATO MONDIALE FARR 40
Porto Cervo, 2 luglio 2003 - "Un ottimo banco di prova in vista del
Campionato Mondiale Farr che si disputera' a Porto Cervo nei prossimi giorni
- con queste parole ha commentato Marco Rodolfi, armatore/timoniere
dell'imbarcazione Twt - abbiamo gareggiato in questa prova finale del
Circuito Euromed Farr 40, per poter provare e mettere a punto vele e
attrezzature in vista dell'importante appuntamento iridato". Nelle tre
giornate di regate sono state disputate 7 prove su percorso a bastone: Twt,
il Farr 40 contraddistinto dai colori giallo blu della societa'di
telecomunicazioni fondata e presieduta dal timoniere milanese si e'
confrontata con una flotta agguerritissima di 34 imbarcazioni provenienti da
tutto il mondo ottenendo fra gli altri risultato anche un prestigioso sesto
posto nella terza manche e un decimo nella prova conclusiva. Ora finite le
regate del Circuito Mediterraneo 2003 Twt si è trasferito a Porto Cervo
dove mercoledi' 2 luglio il primo colpo di cannore alle ore 11.30 segnalera'
la partenza delle prima delle 10 prove previste per l'assegnazione del
Campionato del Mondo. Nei prossimi giorni l'uscita in mare di Twt e del suo
equipaggio guidato da Marco Rodolfi sara' accompagnato dalle acrobazie di
alcuni campioni di kite surf che con i loro "aquiloni" sui cui
sara' riprodotto il logo giallo-blu Twt sfrecceranno sul campo di regata e
nel cielo della Costa Smeralda. L'evento potra' essere seguito attraverso
immagini e informazioni dal sito: www.twtsailingteam.it
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|