NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
6 NOVEMBRE 2003
pagina 3
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 48 95 07 34 |
|
TV DIGITALE: MEDIASET QUERELA IL SETTIMANALE
"DIARIO"
Cologno Monzese, 6
novembre 2003 - Una grande foto
del ripetitore Mediaset in copertina e un titolo inequivocabile: "La
truffa del digitale". Così il numero in edicola del settimanale
"Diario" annuncia un'inchiesta sul nuovo sistema di trasmissione
televisivo. Mediaset ha pertanto presentato querela alla Procura della
Repubblica di Milano nei confronti del settimanale.
DIRITTODAUTORE.IT,
ASSOCIAZIONE PER
LA DIFESA DEL
DIRITTO D’AUTORE, HA DECISO DI REALIZZARE A ROMA UN CICLO DI SEMINARI SULLA
MATERIA.
Milano, 6 novembre 2003 – Dirittodautore.it, associazione per la difesa
del diritto di autore, la più grande realtà della Rete in materia, punto
di riferimento per studenti, autori, professionisti e operatori del settore,
ha deciso di proporre per la prima volta i propri seminari formativi a Roma.
Nell’occasione l’associazione si avvale della collaborazione di Nyberg
S.r.l., una new media agency specializzata nelle media relations e
nell’organizzazione di eventi, per la realizzazione degli incontri
capitolini. Sono in tutto sei i moduli previsti. I primi quattro fanno parte
di un percorso formativo che ha l’obiettivo di fornire all’utente una
visione generale relativa all’oggetto, ai soggetti e agli strumenti
normativi presenti per la tutela dei diritti degli autori, mentre un altro
modulo tratta i diritti dell’autore musicale, con particolare riferimento
agli aspetti contrattualistici, e infine l’ultimo incontro ha come oggetto
la trattazione del rapporto tra diritto d’autore e Web. I diversi temi
verranno trattati nel corso di tre giornate formative 26, 27, 28 ottobre,
suddivise in sei moduli di quattro ore ciascuno. La sede ove si terranno i
seminari è
la Sala Febo
presso l’Hotel Artemide, Via Nazionale 22. Sono previsti sconti per tutti
coloro i quali decideranno di accedere all’intero ciclo generale (4
seminari) sul diritto d’autore precedentemente descritto. Con la stessa
struttura alberghiera è stata inoltre attivata una convenzione che consente
di poter alloggiare presso lo stesso albergo (fino a esaurimento dei posti
disponibili) a un prezzo particolarmente vantaggioso. “Abbiamo deciso di
venire incontro alle richieste dei nostri utenti, associati e non, che hanno
espresso costantemente l’apprezzamento per l’attività svolta e
l’esigenza di seguire dei percorsi formativi, per i quali ci ritengono
l’interlocutore ideale.” – dichiara il Presidente dell’associazione,
l’Avv. Giovanni d’Ammassa – “La diffusione di una cultura in materia
è nel nostro Dna, non potevamo che soddisfare le richieste pervenute. Mi
auguro che il nostro continuo impegno possa, infine, creare una maggiore
consapevolezza dell’importanza che il riconoscimento dei diritti degli
autori gioca nella crescita economica e intellettuale di qualsiasi paese.”
Per maggiori informazioni relative ai programmi, alle modalità di
iscrizione e allo svolgimento degli incontri:
http://www.Dirittodautore.it/seminari/default.asp L’associazione
Dirittodautore.it, fondata a Milano nella primavera 2001, è attiva
attraverso l’omonimo sito web, un vero portale online dal 1999 che
contiene un vastissimo database di informazioni relative a leggi,
giurisprudenza, bibliografie, sentenze e link. Il sito è oggi in Italia la
più vasta raccolta digitale relativa al diritto d’autore, registra ogni
giorno migliaia di visitatori ed è diventato un riferimento importante per
chi si occupa della materia, oltre che un utilissimo strumento di lavoro.
L’associazione che ha sede in Milano, Via Settembrini 47, eroga una serie
di servizi che vanno dalla consulenza, all’assistenza contrattuale, alla
ricerca di materiale informativo, alla possibilità di accedere ai testi
della biblioteca, alla realizzazione, di corsi di base e di
specializzazione. Il Programma Seminari Roma 2003 - I sei seminari si
svolgono in tre giornate consecutive presso l'Hotel Artemide di Via
Nazionale
22 a
900 metri
dalla Stazione Termini. Ciascun seminario dura circa quattro ore. Le prime
due giornate sono dedicate al ciclo "Il Diritto D'autore", che
fornisce un inquadramento globale della materia ed è suddiviso in quattro
seminari distinti. E' possibile iscriversi all'intero ciclo e approfittare
anche del prezzo vantaggioso pari a € 540 Iva inclusa (invece di € 600),
oppure partecipare solamente ai singoli seminari che interessano. La terza
giornata è dedicata a due seminari di approfondimento. I seminari hanno un
costo pari a € 150 Iva inclusa ciascuno (€ 120 Iva inclusa per gli
associati). La partecipazione ai quattro seminari del ciclo Il Diritto Di
Autore costa € 540 Iva inclusa invece di € 600 (€ 450 Iva inclusa per
associati invece di € 480). La partecipazione a tutte le tre giornate
costa € 780 Iva inclusa invece di € 900 (€ 700 Iva inclusa per
associati invece di € 720). Il relatore: Avv. Giovanni d’Ammassa,
fondatore e Presidente della associazione Dirittodautore.it, responsabile
dei contenuti dell'omonimo sito, cultore di diritto di autore presso
l'Università degli Studi di Milano, membro dell'assemblea degli associati
della S.i.a.e., consigliere giuridico dell'Unione Nazionale Compositori
Librettisti Autori di musica leggera Uncla, autore di articoli e testi sulla
materia. 1 giornata: 26 novembre 2003 Diritto di autore I: l'oggetto,
soggetti e contenuto (ore 9-13) Relatore: Giovanni d'Ammassa Programma: Come
e perché è nato il diritto di autore? Cosa protegge? Quali opere sono
tutelabili? A chi spetta il diritto di autore? E' necessario registrare
l'opera per ottenere la tutela? E quali sono i diritti che spettano agli
autori? Il seminario ha l'obiettivo di introdurre i concetti base per
comprendere la materia, attraverso l'analisi dell'evoluzione storica e delle
teorie relative all'oggetto del diritto. I temi trattati: Perché il diritto
di autore; Cenni storici; Le fonti normative. Oggetto: L’oggetto del
diritto di autore: le opere protette; Forma e contenuto: una distinzione
ancora valida? I requisiti per la tutela: creatività, originalità e novità;
Le creazioni utili. Soggetti: Il titolo di acquisto della titolarità di
autore; E se ci sono più autori? Opere in comunione, collettive e composte.
Contenuto: I diritti di utilizzazione economica: principi generali e le
singole facoltà; I diritti morali: le singole facoltà, il ritiro
dell'opera dal commercio; La durata del diritto di autore. Materiali:
Dispensa a cura di Dirittodautore.it Guida Dirittodautore.it
"Dizionario dei termini di diritto d'autore". Attestato di
frequenza al seminario. Diritto di autore Ii: la cessione dei diritti (ore
14.30-18.30) Relatore: Giovanni d'Ammassa Programma: Il seminario analizza i
principi che regolano il trasferimento dei diritti di utilizzazione
economica, e il sistema approntato dalla legge sul diritto di autore.
Essenziale per chi desidera approfondire gli aspetti contrattuali della
cessione dei diritti di autore. I temi trattati: Libera circolazione delle
opere ed efficienza del mercato; Autore soggetto contrattualmente debole;
Principio della libera trasferibilità dei diritti e suoi limiti; Alcune
norme di carattere generale e imperative. Disciplina dei contratti tipici;
Le regole generali in materia di contratti; Problema dell'ambito di
applicazione della disciplina legale dei contratti tipici; Conclusioni; Casi
pratici e risposte ai quesiti. Materiali: Dispensa a cura di
Dirittodautore.it Guida Dirittodautore.it "Dizionario dei termini di
diritto d'autore". Attestato di frequenza al seminario.
PARTE
LA KERMESSE
"IL FILO DI ARIANNA". DUE GIORNI DI LABORATORI, DIBATTITI,
WORKSHOP PER PUNTARE L'ATTENZIONE SUI RAPPORTI FRA INFANZIA E MEDIA
Marcianise 6 novembre 2003 - Inizierà venerdì 7 novembre 2003 e durerà
due giorni l'iniziativa, organizzata dal Comune di Marcianise in
collaborazione con
la Fondazione Banco
di Napoli per l'Assistenza all'Infanzia, che ha per titolo: "Il filo di
Arianna" e che si terrà presso
la Struttura
"Il mondo del Cinema" nei locali del Big e dello Small di
Marcianise. Si parlerà del rapporto tra infanzia e media attraverso un
percorso rivolto alle scuole, ma non solo. L'appuntamento di venerdì e
sabato prossimi vede anche il coinvolgimento della Regione Campania,
l'Università Federico Ii, il Consorzio Arpa, Città della Scienza,
Co.re.com. Campania,
la Direzione
scolastica regionale. Per due giorni tutti i soggetti che operano nel
settore avranno la possibilità di partecipare a seminari tematici,
aggiornamenti, attività laboratoriali e animazioni, come i giochi al
telefono che si annunciano come i più gettonati dai ragazzi. Il tutto con
una chiave di lettura tanto semplice quanto stimolante: mettere sul tavolo
le opportunità educative, culturali e di sperimentazione didattica e di
ricerca scientifica realizzate dall'Osservatorio Bambini & Media della
Fondazione Banconapoli per l'Assistenza all'infanzia. «Abbiamo ritenuto
opportuno - sottolinea il Sindaco di Marcianise Fecondo - aderire a questa
interessante iniziativa che pone al centro dell'attenzione il corretto uso
dei media da parte dei ragazzi». Per addivenire ad una seria opportunità
di confronto ci si è avvalsi della collaborazione di enti e strutture che
nel settore vantano una grossa esperienza, dal Consorzio Icaro a Telefono
Azzurro, dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di Pescia all'Istituto
degli Innocenti di Firenze, dal Parco della Fantasia intitolato a Gianni
Rodari di Omega, in Liguria, alla Fondazione Italiani nel mondo. Oltre al
sindaco di Marcianise Filippo Fecondo saranno presenti il vicepresidente
della Fondazione Banconapoli per l'assistenza all'infanzia Raffaele Picardi
(che è anche il direttore dell'Osservatorio bambini & media), Vincenzo
Rosati Tarulli per
la Direzione
scolastica regionale, l'assessore all'istruzione Foglia e il presidente
della commissione Pubblica Istruzione e Politiche Sociali Alessandro
Tartaglione. Alle 10,30 workshop con
la Ludodidattica
dei media. Sabato, alle 10, dibattito su «Il telefono come veicolo di
comunicazione». Intervengono Clementina Gily della Federico Ii, Francesco
Pira dell'università di Trieste, Paolo Graziano, Vincenzo Rosati Tarulli e
Gennaro Esposito consulente di H3g. "Questo giro in Campania teso a
rendere più 'ecologico' e consapevole il rapporto tra i giovani e i mezzi
di comunicazione (televisione, radio, giornali, teatro,libro, giochi) -
osserva Raffaele Picardi, vicepresidente della Fondazione e fondatore
dell'Osservatorio - si arricchirà così di un incontro con migliaia di
ragazzi di Caserta e di Marcianise (dai 6 ai 18 anni) che impareranno a
consumare meglio il telefono e a sperimentare le sue nuovissime
applicazioni". Nessun mezzo di comunicazione, infatti, ha subìto una
rivoluzione a 360 gradi come il telefono, prima fisso e poi anche senzafili
e cellulare, e via via radiotrasmittente di sms, macchina fotografica e
cinepresa, videogioco e televisione, senza dimenticare Internet. Prima solo
"veicolo della voce" ed ora, tramite fotografia, cinema e
televisione, anche "veicolo dell'immagine". A condurre per mano i
ragazzi in questo affascinante viaggio dentro l'universo- telefono, esperti,
psicologi, sociologi, giornalisti, docenti si alterneranno nella "due
giorni" di Marcianise. Infolink: www.Infanziafelix.org
- www.Fecondosindaco.net
LA
NUOVA NEWSLETTER
DI
ASSOREL
Milano, 6 novembre 2003 - “A Meta Comunicazione il primo premio
assoluto”; “Premi di categoria: cinque assegnati alle agenzie e uno a
un'azienda”; “Il Premio Speciale Marco Borsa a un'intera redazione”;
"Comunicare, dialogare… ascoltare", molte domande e altrettante
risposte” sono questi i primi titoli con i quali la nuova newletter di
Assorel si presenta al pubblico delle agenzie di pubbliche relazioni. Una
news, che pur essendo graficamente molto ben fatta, non “pesa” quando la
si scarica dalla posta elettronica. Con questo strumento di comunicazione
Assorel intende esprimere periodicamente la sua opinione in merito a fatti
ed eventi che caratterizzano questo ambiente, oltre che, parlare dei
programmi e delle iniziative che Assorel intende avviare con i propri soci.
Per riceverla è necessario richiederla al seguente indirizzo e-mail segreteria@assorel.It
PERUGINA: E’ ON AIR
LA NUOVA CAMPAGNA
STAMPA REALIZZATA DA BERENGO GARDIN TESTIMONIAL I DIPENDENTI DELL’AZIENDA
E’ on air su tutti i quotidiani dell’Umbria la nuova campagna stampa
istituzionale Perugina realizzata dal noto fotografo Gianni Berengo Gardin
su una idea creativa dell’agenzia Lowe Pirella. L’operazione è un
tributo alla dolce storia di Perugina, un’esperienza innovativa che vede
protagonisti i dipendenti dell’Azienda. Con questa serie di scatti si
racconta la vita e le persone che lavorano all’interno dell’impianto
produttivo di San Sisto (Pg). Un modo speciale per entrare nel cuore di
questa azienda che da oltre 90 anni rende Perugia il Paese del Cioccolato,
oggi più di ieri. L’iniziativa vede nella realtà il suo elemento
distintivo e presenta la storica Perugina in una veste ancora più vera. I
protagonisti, infatti, sono le persone e i prodotti che ogni giorno
contribuiscono a renderla il simbolo del miglior cioccolato italiano nel
mondo. Attraverso questa campagna Perugina ringrazia tutti coloro che hanno
reso sempre più dolce la storia del cioccolato dal 1907 ad oggi. Novanta
anni di successi che hanno contribuito a rendere Perugina un marchio leader
dell’industria dolciaria italiana, facendola emergere per la capacità di
coniugare tradizione e innovazione, sempre all’insegna della qualità e
del piacere. La campagna, multisoggetto, incentrata su tradizione e
innovatività è stata ideata da Lowe Pirella, una della maggiori agenzie
creative italiane, che da molti anni collabora con Perugina. Con la
creatività di Elena Tralli, copywriter e Cristina Marassi, art director e
la direzione creativa di Piero Lo Faro. Ma chi sono i tesimonial di questa
campagna pubblicitaria? Ecco qualche indizio: Edoardo Felicioni,
Torrefazione Nocciole, è un vero artista. “Il segreto sta nella
nocciola!” afferma mentre osserva con cura una nocciola e ci confessa che
dopo il cioccolato la pittura è la sua passione. Chiara Tufo, Reparto
Caramelle Rossana. “Rossana sembra una dura ma ha un grande cuore!” ci
racconta riferendosi alla caramella da sempre sinonimo di eleganza e
raffinatezza, proprio come i suoi interessi: suonare il pianoforte e
disegnare. Rosanna Bonomi, Confezioni Speciali. Ci rivela “Preparo davvero
delle confezioni con i fiocchi” con la stessa cura con cui, tra la lettura
di un libro e un altro, crea succulente ricette. Giorgio Ciarapica, Maestro
Cioccolatiere. “Mettere una semplice ciliegina era troppo banale” . Una
costante ricerca per le cose rare, proprio come la sua collezione di
francobolli. Virna Dentini e Carlo Alunni, Reparto Spedizioni. “E’ bello
distribuire milioni di Baci in tutto il mondo” e ci svelano un desiderio:
amano viaggiare e vorrebbero seguire questi dolci prodotti in ogni loro
destinazione. Le fotografie sono state realizzate da Gianni Berengo Gardin,
il più noto ed importante reporter italiano, da sempre dedicato alla
fotografia di reportage, all’indagine sociale e alla descrizione
ambientale. Gardin ha uno stile che permette di tradurre l'immagine in
racconto con un linguaggio diretto, immediato e non filtrato dalla ragione.
AD AIGO LE RELAZIONI
PUBBLICHE E
LA CAMPAGNA RADIO
PER L’ ENTE DEL TURISMO DI LONDRA VISIT LONDON CON AIGO
Milano, 6 novembre 2003 - Aigo gestirà per il mercato italiano la
comunicazione del progetto ‘Totally London’, la nuova promozione di
Visit London, Ente del Turismo di Londra, il cui obiettivo è presentare
Londra quale meta ideale per brevi soggiorni, facendo leva sui suoi aspetti
più inediti e di tendenza come nuovi ristoranti, locali etnici, esposizioni
e musei. L’iniziativa, che rientra in un progetto Europeo di ampia
portata, rappresenta un importante passo per la città di Londra che per la
prima volta si promuove in modo così massiccio con una campagna del valore
di 4 milioni di sterline, coinvolgendo oltre al Regno Unito anche Italia,
Francia, Germania, Spagna e Belgio. La strategia di comunicazione sviluppata
da Aigo prevede attività di ufficio stampa e relazioni pubbliche, la scelta
di un testimonial e una campagna radio pianificata su Radio Monte Carlo con
spot tematici (Eat London, Christmas, fashion week, London by night, London
for free, Ethnic cuisine, shopping , Teatro) a partire dal 10 novembre.
Inoltre, i conduttori del programma Globetrotter di Rmc commenteranno le
novità e le nuove tendenze nel corso della trasmissione invitando i
radioascoltatori a visitare Londra per uno short break. A supporto della
promozione ’Totally London’ sarà on line il nuovo e accattivante sito
ufficiale di Visit London, www.Visitlondon.com
UN POSTO NEL MONDO
OSPITA IL FILM DI FERNANDO VICENTINI ORGNANI SUL CASO ILARIA ALPI
Varese, 6 novembre 2003 - “Buona sera oggi è un giorno tragico, un giorno
di lutto per l'informazione italiana, per
la Rai
e soprattutto per noi giornalisti e tutti quelli che collaborano nel Tg3; la
nostra collega, la nostra amica Ilaria Alpi è stata uccisa poche ore fa a
Mogadiscio, stava lavorando per noi, stava lavorando per
la Rai
; insieme a lei è stato ucciso il suo operatore Miran Hrovatin, Miran aveva
45 anni, una moglie, Patrizia, un figlio di 7 anni, Ian, e.. E così.. Ci
hanno lasciato e… penso che con questo possiamo concludere. Buona sera.”
Flavio Fusi edizione straordinaria del Tg3 del 20 marzo 1994 Così inizia il
caso Ilaria Alpi. Così finisce, stroncata in un attentato misterioso, la
vita della giornalista Rai, inviata a Mogadiscio e ricordata pochi giorni fa
nella puntata di Reporter da Sabrina Giannini proprio in occasione
dell’apertura della commissione d’inchiesta. Un posto nel mondo, il
percorso di cinema e documentazione sociale in corso a Varese dal 15
settembre fino al 7 dicembre, dedica a questo caso nazionale una proiezione
unica domenica 9 novembre alle ore 10:30 presso il Cinema Vittoria. Alla
presenza del regista, Fernando Vicentini Orgnani, l’appuntamento mattutino
aprirà una riflessione diversa e più vicina a noi sulle Frontiere di Pace.
I genitori di Ilaria Alpi, ringraziano gli organizzatori per aver dato
spazio a questo mistero a quasi dieci anni dalla morte della giornalista e
dell’operatore Miran Hrovatin avvenute in Somalia durante la missione Onu
“Restore Hope”. E come segnale di riconoscimento hanno fatto pervenire
una lettera che verrà letta in occasione della proiezione. Il film Dopo una
gestazione lunga e contrastata, iniziata il 23 settembre del 2000,
finalmente il 28 marzo 2003 è uscito nelle sale italiane 'Il piu' crudele
dei giorni', il film su Ilaria Alpi, la giornalista Rai uccisa in un agguato
a Mogadiscio insieme al cameramen Miran Hrovatin il 20 marzo 1994.
Ferdinando Vicentini Orgnani lo ha scritto insieme a Marcello Fois e deve
molto anche ai combattivi genitori Alpi che mai hanno smesso di cercare la
verità sulla morte e che hanno sin dall'inizio appoggiato il progetto dii
questo film pur sapendo che sarebbero andati incontro ad un rinnovato
dolore. ''It's the cruelest day in Mogadishu... Ilaria Alpi and her
cameramen have just been killed...'', dice trattenendo a stento le lacrime
Amanda Plummer Karin, la giornalista della Abc in diretta tv, mentre alle
sue spalle i corpi senza vita di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, suoi amici e
colleghi, vengono estratti da un'auto crivellata di colpi. Comincia cosi' il
film che ripropone agli spettatori una vicenda non solo tragica ma piena di
misteri. Ed infatti un po' come una spy story e' stata concepita dagli
sceneggiatori che comunque per sottolineare che si tratta di un film e non
di un documentario, hanno preferito non utilizzare immagini di repertorio,
tranne che nei titoli di testa in cui si sente la voce di Ilaria Alpi e si
vedono i suoi servizi. La storia che racconta il film non e' semplicemente
una fiction su due inviati uccisi. Forse erano arrivati a scoprire un
traffico di rifiuti tossici verso i paesi poveri, ripagato con armi per la
guerriglia e coperto da complicita' di altissimo livello. La scia di sangue
non si e' fermata, Ali' Abdi che guidava la loro auto e' stata ucciso l'8
settembre scorso dopo aver deposto come testimone oculare al processo in cui
e' stato condannato all'ergastolo (poi ridotto a 26 anni) Hashi Omar Hassan.
E anche le riprese non sono state prive di minacce. D'accordo con la
produzione, poco prima dell'inizio delle riprese, il regista ha deciso di
mettere i nomi veri accanto a ciascun personaggio. ''Ci siamo attenuti
scrupolosamente - ha scritto nelle note di regia Ferdinando Vicentini
Orgnani - alla documentazione del caso e abbiamo riempito i vuoti con una
nostra lettura frutto di quasi due anni di convivenza emotiva e
professionale con questa storia e con i suoi protagonisti. E' stato un
lavoro molto complicato: uno slalom continuo tra la verita' dei fatti, le
esigenze del racconto cinematografico, il processo ancora in corso e quindi
un divenire continuo rispetto alle interpretazioni delle testimonianze,
delle prove, delle omissioni, dei depistaggi e degli strani comportamenti,
spesso contraddittori, delle persone direttamente o indirettamente
coinvolte''. A riprese concluse c'e' stata anche la notizia, ben accolta
dalla famiglia Alpi, che il ministro Frattini, per il governo, ha inviato
alla Procura di Roma l' intero fascicolo del Sismi sulla vicenda, con l'
obiettivo di ''una conclusiva verita' sul tragico duplice omicidio''. E in
questi giorni si apre la commissione d’inchiesta sul caso. Il percorso
cinematografico e documentaristico, giunto alla terza settimana con una
buona risposta di pubblico, domenica 9 novembre raddoppia l’appuntamento
con la proiezione di Bicho de 7 cabecas il poetico film di Laìs Bodanzky
sulla condizione dei manicomi in Brasile. La pellicola prodotta da Marco
Muller (ex direttore artistico di Locarno) è in programma presso il
Cineclub Filmstudio90 di Varese alle 20 ed alle 22:15. Un posto nel mondo è,
quindi, entrato nel vivo dei suoi appuntamenti, che incrociano le 5 diverse
sezioni tematiche fino al 7 dicembre: Giovedì 6 novembre – Sezione Così
lontano, così vicino: Proiezione de Ospedale Ginecologico di S. Maria a
Botosani di Mike Strauss e Barbara Muhlemann, Sanpit di G. Petitto, E.
Pitzianti, G. Pulcini, Il passo lento della carrozzina di Renato Pugina e
Tonino Urgesi – Presentazione a cura dei registi - Varese Aula Magna
Università dell’Insubria h.21 – Ingresso gratuito Venerdì 7 novembre
– Sezione Così lontano, così vicino: Proiezione de Balla la mia canzone
di Rolf De Heer – Presentazione a cura di Aias, Aiap, Aism, Uildm, Anmic -
Varese Aula Magna Università dell’Insubria h.21 – Ingresso gratuito
Sabato 8 novembre – Sezione Sguardi sul lavoro-Così lontano, così
vicino: Proiezione de Sto lavorando di Daniele Segre – Liberi Tutti di
Paolo Vari - Gallarate Sala Convegni Acli h.21- Ingresso gratuito Domenica 9
novembre – Sezione Frontiere di pace: Proiezione de Ilaria Alpi-il più
crudele dei giorni di Fernando Vicentini Orgnani – Presentazione a cura
del regista – Varese Cinema Vittoria h 10:30 Domenica 9 novembre –
Sezione Il racconto della realtà: Proiezione de Bicho de 7 cabecas di Lais
Bodanzky – Varese Cineclub Filmstudio ‘90 h.20 e 22:15 Martedì 11
novembre – Sezione Storie d’acqua: Proiezione de Case sparse, Visioni di
case che crollano di Gianni Celati – Delta Padano di Florestano Vancini
– Presentazione a cura di Carlo Brusa, docente universitario e Luca Buelli,
produttore – Varese Aula Magna Università dell’Insubria h 21 –
Ingresso gratuito Giovedì 13 novembre – Sezione Così vicino, così
lontano: Concerto con Vittorio Cosma, autore della colonna sonora de Colpo
di luna, premiata al Festival di Berlino. Segue proiezione de Colpo di luna
di Alberto Simone – Varese Aula Magna Università dell’Insubria h 21 –
Ingresso gratuito
AUTOSUPERMARKET E'
PRESENTE CON DEGLI SPOT DA 15" SULLE RETI TELEVISIVE RAI
Milano, 6 novembre 2003 - Autosupermarket, il mensile leader nel settore
degli autoveicoli d'occasione, è presente sulle reti televisive Rai con
degli spot di 15". Gli spot sono stati programmati in questi giorni sui
programmi di maggior ascolto, tra cui Tg1, 90° Minuto, Tg2 Motori, Quelli
cheŠil calcio,
La Domenica Sportiva
, Domenica Sprint, Tg 2 e Tg 3. Camionsupermarket, leader nel settore degli
autoveicoli industriali e commerciali, utilizza invece il canale
radiofonico, prediletto da chi è tutto il giorno alla guida, e l'annuncio
di 15" è programmato principalmente su Onda Verde e su Gr 1 e Gr 2.
Con questa campagna Autosupermarket e Camionsupermarket intendono
consolidare il venduto in edicola.
GRUPPO CANAL + SCEGLIE
ATOS ORIGIN COME PARTNER PER
LA GESTIONE DEL
PROPRIO SISTEMA INFORMATIVO
Milano, 6 novembre 2003 - Nell'ambito del piano di rifocalizzazione del
proprio core business, Gruppo Canal+ era alla ricerca di un partner globale
in grado di assumere la gestione dei propri sistemi informativi e la
manutenzione delle applicazioni Sap. Atos Origin, gruppo internazionale
leader nella consulenza, nell'outsourcing e nei servizi di Information &
Communication Technology, è stata scelta proprio per l'ampiezza delle
competenze e l'esperienza nell'area dei servizi di outsourcing. Dal 1°
ottobre, 38 collaboratori del Gruppo Canal+, fanno già parte del team di
lavoro Atos Origin. Il contratto prevede: La gestione operativa delle
infrastrutture che comprende le attività di fornitura, hosting e gestione
dei sistemi mainframe e dei sistemi distribuiti (280 server). La gestione
hardware (3.600 Pc) e l'attività di assistenza agli utenti, compreso il
nuovo Desktop System installato da Atos Origin. La gestione delle
applicazione Sap (finanza, contabilità, controllo di gestione). "La
metodologia e l'organizzazione, utilizzate da Atos Origin nella gestione del
nostro sistema, ci permetteranno di ridurre i costi attraverso
un'ottimizzazione delle risorse ed un miglioramento dei livelli di qualità
- ha spiegato Benoît Chereau, Executive Vice President Is del Gruppo Canal+-.
Inoltre, la pluriennale esperienza di Atos Origin garantisce la sicurezza
del nostro sistema nel lungo periodo". "Abbiamo proposto un
approccio in più fasi - aggiunge Francis Delacourt, Executive Vice
President Atos Origin Outsourcing - grazie al quale il Gruppo Canal+ potrà
migliorare progressivamente i processi di gestione del proprio sistema e
trasformare i propri costi fissi in costi variabili".
IPSOA E SAVE THE
CHILDREN: INSIEME PER
LA TUTELA DEI
DIRITTI DEI BAMBINI
Milano, 6 Novembre 2003 – Ipsoa Editore annuncia l’accordo siglato con
Save the Children che ha lo scopo di sostenere, da un lato, le loro lodevoli
iniziative umanitarie e, dall’altro, di stimolare l’interesse e la
partecipazione della clientela di Ipsoa, inducendola a rinnovare
anticipatamente il proprio abbonamento alla rivista d’interesse.
L’iniziativa solidale ha preso vita dalla campagna di rinnovo abbonamenti
alle riviste di Ipsoa, che offre la possibilità ricevere un omaggio,
scegliendo tra tre alternative, al momento della sottoscrizione del rinnovo,
gli omaggi previsti sono: Finanziaria 2004. Il testo integrale e i
principali provvedimenti modificati e rinnovati (edito da Ipsoa). Guida
Touring Edizione 2004. Ospitalità di charme in Italia. (personalizzata
Ipsoa). Offerta a Save The Children. Un valore fisso per ogni abbonamento,
assimilabile al valore degli altri omaggi, da devolvere a Save the Children.
In questo caso il Cliente riceverà una lettera di ringraziamento congiunta.
Quest’anno, quindi, gli abbonati alle riviste Ipsoa potranno scegliere di
rinunciare all’omaggio dovuto a chi anticipa il rinnovo del proprio
abbonamento, consentendo in questo modo ad Ipsoa di devolvere il valore
corrispondente a Save the Children. Save the Children è la più grande
organizzazione internazionale indipendente per le tutela e la promozione dei
diritti dei bambini, intervenendo nei settori dell’istruzione , della
salute, della disabilità, della protezione, dell’alimentazione, della
lotta allo sfruttamento minorile, ed ancora è impegnata nel miglioramento
delle condizioni igieniche, nel ricongiungimento familiare,
nell’assistenza sociale, nei casi di violenze ed abusi, nelle
problematiche di Hiv/aids e nell’attività di ricerca e di denuncia delle
situazioni di estremo degrado. L’offerta che Ipsoa devolverà a Save the
Children andrà a supportare un progetto Educational; in particolare sarà
possibile acquistare penna, matita ed eserciziario per 4 bambini in Etiopia,
oppure 2 libri in Braille per altrettanti bambini non vedenti in Andhra
Pradesh (India). “Ipsoa Editore ha pensato di offrire ai propri clienti
una nuova ed interessante opportunità e cioè quella di sostenere le
iniziative di Save the Children a favore della tutela e della promozione dei
diritti dei bambini nel mondo. Abbiamo fatto questa scelta, con l’intento
di donare un po’ di gioia a tanti bambini che vivono in condizioni di
estrema povertà ed emarginazione. – Ha dichiarato Elena Visai,
Responsabile Marketing della B.u Fiscale di Ipsoa Editore – “La scelta
di legare una semplice offerta commerciale alla possibilità di devolvere un
contributo a favore di un’associazione umanitaria è stata motivata anche
dal fatto che Ipsoa si rivolge ad un target di professionisti, che ritiene
possa essere particolarmente sensibile alle iniziative rivolte al mondo del
non profit “.- ha aggiunto Elena Visai. "Siamo molto contenti di
questa iniziativa della Ipsoa Editore, che testimonia la volontà
dell'azienda di volerci essere vicino nel nostro quotidiano lavoro in favore
dell'infanzia meno fortunata. Nel ringraziare Ipsoa, ringraziamo anche i
suoi clienti che vorranno sostenerci, dando segno di grande sensibilità e
generosità."- Ha, infine, dichiarato Filippo Ungaro, Responsabile
Comunicazione di Save The Children
PUBLICIS IN “SCENIUM” CON THOMSON È PARTITA
LA NUOVA CAMPAGNA
THOMSON FIRMATA PUBLICIS, RIVOLTA AD UN TARGET PREVALENTEMENTE MASCHILE.
Milano, 6 novembre 2003 – Un soggetto per la tv e tre per la stampa. È la
campagna ideata da Publicis per Thomson con l’obiettivo di aumentare la
notorietà del marchio rafforzandone il posizionamento nel segmento di
mercato dei televisori al Plasma: un settore in cui Thomson è presente con
la linea Scenium. Il filmato, da dieci secondi, sarà on air fino al 12
dicembre esclusivamente su Sky Tv. In una stanza semibuia – questa la
versione tv della campagna – un folto tappeto è adagiato ai piedi del
televisore Thomson Scenium. Sullo schermo, scorrono le immagini di un
thriller: quando il coltello sta per essere affondato nel corpo della
vittima, i peli del tappeto si rizzano spaventati. “Thomson. Look Listen
& Live” recita il claim in chiusura di spot. Il fil rouge per la
versione stampa (realizzata da Publicis Francia e riadattata poi da Publicis
Italia) è invece il coinvolgimento emotivo che la gamma di Televisori
Thomson Scenium riesce a creare con lo spettatore. Tre soggetti (surf,
karate e chine) per raccontare l’alta qualità delle immagini e dei suoni
di Thomson Scenium, che, ‘uscendo’ dallo schermo, coinvolgono lo
spettatore, offrendogli un nuovo modo di vivere la tv. Alla campagna hanno
lavorato Stefano Fontana (art) e Marina Ruiz (copy), sotto la direzione
creativa di Alasdhair Mac Gregor Hastie e Stefano Colombo.
COPYRIGHT PROMOTIONS
LICENSING GROUP SALE SUL RING CON WORLD WRESTLING ENTERTAINMENT
Milano, 6 novembre 2003 - Con la nuova fitta programmazione del Wrestling
sulle tv italiane, Copyright Promotions Italia, l’agenzia di licensing per
l’Italia di World Wrestling Entertainment (Wwe), è pronta ad utilizzare
la propria esperienza e conoscenza specifica del settore del licensing, dei
prodotti e delle promozioni per costruire un eccitante programma di
licensing e merchandising dedicato al brand sportivo. Wwe attualmente ha
accordi di licensing con oltre 110 licenziatari nel mondo. Il logo e le
immagini dei protagonisti del fantastico mondo del Wwe appaiono infatti su
migliaia di prodotti al retail: dall’abbigliamento ai giocattoli, dai
videogiochi ai cd musicali. Il sito web www.Wwe.com genera oltre 1 miliardo
di click ogni anno (182 milioni di pagine viste al mese)
La Thq
l’azienda produttrice dei videogiochi ufficiali è entusiasta del fatto
che Wwe sia il loro secondo videogioco in termini di vendita legato ad un
brand. 2 magazine vengono pubblicati ogni mese negli Usa – "Raw"
e "Wwe Magazine" con una circolazione per entrambi superiore alle
200.000 copie. Wwe Magazine è il magazine d’importazione più venduto in
Uk, Raw è il #2. Un publishing che comprende ad oggi 15 libri pubblicati:
"The Rocks Says…" e "Have a Nice Day" hanno entrambi
raggiunto il #1 posto nella classifica dei bestseller del The Times Uk. Nel
2003, quasi 340 eventi live nei più grandi stadi e arene degli Usa, del
Canada, Europa, Asia e Australia. Gli eventi live che forniscono i contenuti
per le televisioni e i programmi a pagamento godono di una partecipazione
che è cresciuta negli ultimi tre anni dall’ 1,1 milioni di persone nel
1997 ai quasi 2 milioni nel
2002. In
Uk dvd e vhs del Wwe hanno il 38% di share del mercato video sportivo con
oltre 5 milioni di pezzi venduti ogni anno. E presto grazie a Copyright
Promotions Italia, molte aziende italiane potranno salire sul ring con Wwe e
mettere a tappeto la concorrenza. Ogni categoria merceologica è disponibile
comprese le bevande alcoliche, caso più unico che raro nel mondo del
licensing.
KORUS ADVERTISING
FIRMA
LA CAMPAGNA DI
TESSERAMENTO PER FMI
Milano, 6 novembre 2003 - Parte la campagna tesseramento 2004 di Fmi -
Federazione Motociclistica Italiana, firmata Korus Advertising. Un pilota su
una moto moderna inserito in una gara d’epoca, spalla a spalla con
motociclisti d’altri tempi. E’ questa l’immagine della campagna ideata
da Korus Advertising per Fmi. Ed è proprio la contaminazione tra passato e
presente il concept alla base dell’annuncio. Infatti il claim “Iscriviti
alla storia” incentiva nuovi tesseramenti dando contemporaneamente valore
alla gloriosa storia di Fmi, che dal 1911 rappresenta e cura gli interessi
del motociclismo italiano con 1.600 Moto Club e oltre 100.000 tesserati nel
2003. La comunicazione, on air a Dicembre e Gennaio, sarà pianificata su
stampa specializzata di settore. La creatività è a cura di Daniele Nonne
(art) e Fausto Leonetti (copy) sotto la direzione creativa di Michele
Pecoraro e la direzione clienti di Ercolino Milanese.
DOMENICA 9 NOVEMBRE APPUNTAMENTO AL
BUIO SU RADIO CITTÀ FUTURA (97.700 MHZ SU ROMA)
Roma, 6 novembre 2003 - Come di consueto, molti e di assoluto rilievo sono
gli ospiti che parteciperanno domenica 9 novembre ad Appuntamento al buio,
la trasmissione condotta da Jonathan Giustini tutte le domeniche su Radio
Città Futura dalle 11 alle 13. Sarà ospite della prima parte della
trasmissione l'attore e comico Antonello Fassari, che parlerà di Roma.
L’occasione è fornita non solo dal derby capitolino, che si svolgerà
proprio domenica prossima, ma anche dall'uscita del nuovo film di Ettore
Scola Gente di Roma, di cui Fassari è tra i protagonisti. Fassari proporrà
una personale selezione musicale dedicata agli anni ‘70: Cream, Ramones,
Deep Purple, alcuni stralci della colonna sonora del film opera del maestro
Trovajoli, e musiche composte dallo stesso Fassari nel periodo di Avanzi con
la Big Band
dell'epoca. Ovviamente sarà immancabile in una puntata dedicata a Roma
l’Antonello Venditti di Roma Capoccia. Secondo ospite della trasmissione
l'artista cult catanese Cesare Basile. Tra i nomi di riferimento del nuovo
rock italiano, presenterà il suo nuovo disco, Gran Cavalera Elettrica, e
parlerà di Catania e della sua scena musicale: Catania come Seattle
d'Italia. Infine, last but not least, interverrà alla trasmissione il
giornalista e storico musicale Ernesto De Pascale, per parlare della Toscana
in Musica in occasione dell'uscita del libro, con Cd allegato, La musica in
Toscana (Materiali Sonori), curato da De Pascale e Bruno Casini. Un libro e
cd che raccontano gli ultimi 25 anni di Toscana musicale: i locali (Banana
Moon, Tenax), il jazz in Toscana, il rock (Litfiba, Diaframma, Neon),
l'oggi. Una carrellata di successi e di episodi per raccontare una regione
che ha influito enormemente sulla storia delle abitudini musicali in Italia
“MILLE FIABE
D’ORO” RACCONTAMI UNA STORIA... E
LA MAGIA SI
RIPETE, GENERAZIONE DOPO GENERAZIONE
Milano, 6 novembre 2003 - “Raccontami una storia ...“ chi non ricorda di
avere posto questa domanda una, cento, mille volte? E ogni volta la magia si
ripeteva, per bocca di una mamma o di un papà, di una nonna, di una
“tata” piena di risorse e di fantasia. E il racconto assumeva di volta
in volta le sembianze romantiche di Cenerentola al ballo con il principe, di
Cappuccetto Rosso alle prese con il lupo cattivo, di Biancaneve con i 7 nani
nel bosco incantato… Mondi meravigliosi, colorati, pieni di personaggi
straordinari che si incontrano e che diventano amici, mentre il tono di voce
del narratore si alza o si abbassa e fa le pause nei momenti più
emozionanti, quando sta per succedere qualcosa… E’ in questo mondo
meraviglioso e sempre attuale che ci fa entrare Edicart, editore che proprio
nei libri per bambini ha una delle sue aree di maggiore specializzazione,
con “Mille Fiabe d’Oro”, in libreria nella collana Edibimbi, una vera
“chicca” editoriale che può essere l’idea per il regalo di Natale dei
più piccoli. “Mille Fiabe d’Oro” è una collezione di 12 fra le più
famose e appassionanti fiabe classiche, I Tre Porcellini, Riccioli d’ Oro
e i Tre Orsi, Cenerentola, Pinocchio, Cappuccetto Rosso, Il Brutto
Anatroccolo,
La Sirenetta
, Hänsel e Gretel, Il Gatto con gli Stivali, Alice nel Paese delle
Meraviglie, Peter Pan, Biancaneve. 12 storie della grande tradizione, che
conservano immutata la loro magia e la loro forza narrativa e che ogni
volta, per i bambini di tutto il mondo, ridiventano attuali e originali.
L’immenso mondo del fantastico e dell’immaginario che ha accomunato
diverse generazioni è contenuto in questo volume, reso prezioso dalla
copertina imbottita con titolo e finiture in oro e splendide illustrazioni
d’autore che rendono i personaggi incredibilmente vivi, vicini e amici.
Questo libro, che i più piccoli guarderanno con stupore e meraviglia e i
grandi leggeranno con divertimento e passione, ci ricorda che le fiabe sono
anche un potente mezzo di apprendimento della cultura e, da sempre, un
formidabile veicolo di generazione dei significati e delle storie. Il nostro
amore per l’intreccio e per la narrazione, è lì che trae la sua origine.
Ecco perché Edicart riserva da sempre, nell’universo dei libri per
l’infanzia, un posto di primissimo piano alle fiabe che offrono uno dei
momenti di maggiore vicinanza e dialogo con i bambini e uno degli strumenti
didattici più efficaci, ricchi e immediati. Non dimentichiamo infatti che
nelle fiabe non c’è soltanto la narrazione, c’è anche il narratore.
Grandi attori hanno recitato le fiabe facendone addirittura dei classici
teatrali; la figura del “raccontatore” è essenziale e insostituibile e
di questo ruolo importantissimo sono ben consapevoli gli adulti, genitori,
nonni, zii, cui tocca, tutti i giorni o solo qualche volta, questo compito
piacevolissimo. Edicart ci aiuta a svolgere questo ruolo nel modo migliore
mettendo a disposizione un libro che, pagina dopo pagina, fiaba dopo fiaba,
offre un percorso straordinario nel mondo del fantastico consentendoci di
godere appieno della struttura narrativa e di trasferirla ai più piccini.
“Mille Fiabe d’Oro” Da novembre 2003, nelle migliori librerie Collana
Edibimbi, un marchio del Gruppo Edicart 256 pagine a colori, formato 22,5 x
22,5 Rilegato con copertina imbottita e titolo in oro Prezzo € 16,50
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|