MARKETPRESS
QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità
2003 anno 6°  

APPUNTAMENTI

NOTIZIARIO
TURISTICO


MARKETPRESS

 

NEWS
di

SABATO
22 NOVEMBRE  2003


MESE 2003

pagina 3

VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO 

A SOLI 200 € 

AL MESE ?

TELEFONATECI ALLO 
02 48 95 07 34

 

 

RAMADA INTERNATIONAL AGGIUNGE TRE NUOVI HOTEL AL SUO PORTFOLIO IN SVEZIA

Ramada International Hotel & Resorts, una divisione di Marriott International, ha annunciato l’apertura di tre nuovi alberghi in Svezia: il Ramada Hotel Teaterparken a Vaxjo, di 76 camere, il Ramada Hotel Vavaren a Boras, di 97 camere e il Ramada Hotel Vattern a Askersund, di 61 camere. "Siamo soddisfatti dalla nostra continua crescita in Svezia" ha detto Reas Kondraschow, Senior Vice President e Direttore Generale di Ramada International. "Ogni albergo rispecchia un aspetto differente della cultura svedese, dalla sua ricchissima storia allo shopping, offrendo un’esperienza unica per gli ospiti." Gli ospiti del Ramada Hotel Teaterparken potranno godersi i monumenti e i tesori di Vaxjo. A pochi passi, potranno scoprire le proprie radici Svedesi all’House of Emigrants, che elenca circa un milione di Svedesi dalla provincia di Smaland, o visitare la cattedrale di Vaxjo, l’edificio più antico della città. Costruita nel dodicesimo secolo, la cattedrale è adornata con splendide vetrate dipinte dal famoso artista svedese Erik Hoglundand. Altre vetrate da lui disegnate si trovano presso il Glass Museum, dove sono in mostra 400 anni di storia. Gli ospiti possono godersi un altro pezzo di storia svedese al Ramada Hotel Vavaren nel cuore di Boras, patria dell’industria tessile e del commercio svedese. La storia tessile di Boras comincia nel diciannovesimo secolo, la città da allora si è evoluta in una mecca dello shopping ospitando più di cinque milioni di visitatori all’anno. Nei centri commerciali di Knalleland o del centro, o in una delle città vicine, come Tygriket "il regno del tessile" e Gallstad, gli ospiti possono approfittare di negozi del settore, outlet della moda, grandi megastore, caffè, negozi di antiquariato e molto altro ancora. L'oro e la gioielleria a basso costo si trovano a pochi minuti nella città di Dalsjofors. Altre interessanti attività nelle immediate vicinanze di Boras sono lo Zoo, il castello medioevale di Torpa Stenhus e un’ampia gamma di eventi sportivi che spaziano dalle corse dei levrieri allo sci. Situato lungo la riva del lago Vattern e vicino al porto, il Ramada Hotel Norra Vattern offre ai propri ospiti sistemazioni intime e riservate nella piccola cittadina di Askersund. Egualmente importanti per la storia svedese, le idrovie di Askersund hanno permesso la diffusione del commercio nazionale ed internazionale in Svezia nel 1600; oggi sono un’ambientazione rilassante per i turisti. Gli ospiti possono scegliere fra un’ampia gamma di attività nautiche, vedere le mostre di coralli e di conchiglie oppure comprare pesce fresco o affumicato o altro ancora. Per matrimoni, meeting o altre occasioni, Ramada offre spazi particolarmente flessibili, una ampia gamma di cibi, bevande, opzioni per il catering e, supporti audio e video per le esigenze di meeting grandi o piccoli. Il Ramada Hotel Teaterparken dispone di servizi per ospitare meeting e conferenze fino ad 800 partecipanti, mentre il Ramada Hotel Vavaren e il Ramada Hotel Norra Vattern sono perfetti per meeting più piccoli, disponendo, rispettivamente, di sistemazioni per 40 e per 16 partecipanti. Ramada International Hotel ha 6 punti di forza: sonno ristoratore, una doccia rinvigorente, uno staff ben preparato, un eccezionale livello di pulizia, il Ramada Morning Breakfast, e uno "spirito di servire" le nostre comunità in partnership, le famiglie, con il coinvolgimento dei dipendenti e offre opportunità di carriera. Attualmente ci sono 192 Ramada International Hotel dislocati in 27 paesi e territori, fra cui Europa, Medio Oriente, Africa, Asia, Caraibi e America Latina.
Infolink: www.Ramadainternational.com

RAMADA INTERNATIONAL APRE IL RAMADA RIMINI VILLA ROSA HOTEL
Il Ramada Rimini Villa Rosa Hotel dispone di 60 camere, oltre ad una terrazza e cabine sulla spiaggia a disposizione degli ospiti. Situato sul lungomare di Marina Centro a pochi minuti dal centro storico di Rimini, l’hotel offre una sensazionale vista del mare e delle ampie spiagge del mare Adriatico, che si estendono per 130 chilometri dell’Italia del Nord-est. Conosciuto fin dagli anni 50 come la prima località turistica dell’Emilia Romagna, oggi Rimini continua ad accogliere turisti di tutte le età, regalando loro numerosi divertimenti come la pesca, gli sport acquatici, il beach volley, l’aerobica e una ineguagliabile vita notturna. Fra le attrazioni assolutamente da non perdere di Rimini: l’arco di Augusto, una delle più antiche arcate trionfali romane nel mondo; il tempio Malatesta, una cappella che offre un mirabile esempio di architettura rinascimentale; il ponte romano di Tiberio e la Repubblica di San Marino a soli 25 km ad Ovest di Rimini. Le famiglie che viaggiano con i bambini potranno approfittare di divertimenti e parchi acquatici nelle vicinanze, come: Fiabilandia, Mirabilandia e Acquafan, oppure visitare, in sole due ore di macchina, le splendide città di Firenze, Bologna e Venezia. Cenare al Ramada Rimini Villa Rosa è sempre un momento speciale. Il ristorante dell’hotel dispone di un buffet di specialità internazionali, e, naturalmente, offre una cucina Italiana tradizionale e a base di pesce. Si può cominciare con un primo o con un assaggio di primi, che include sia un risotto che un portata a base di pasta il tutto servito in piccole porzioni. La domenica o i giorni festivi, i menù prevede uno o più antipasti oltre a frutta, formaggio e dessert. Per matrimoni, meeting o altre occasioni, Ramada offre uno spazio particolarmente flessibile. Si può scegliere fra una ampia gamma di cibi, bevande e opzioni per il catering e, naturalmente, i supporti audio e video per le esigenze di meeting grandi o piccoli. Ramada International Hotel ha 6 punti di forza: sonno ristoratore, una doccia rinvigorente, uno staff ben preparato, un eccezionale livello di pulizia, il Ramada Morning Breakfast, e uno "spirito di servire" le nostre comunità in partnership, le famiglie, con il coinvolgimento dei dipendenti e offre opportunità di carriera. Attualmente ci sono 192 Ramada International Hotel dislocati in 27 paesi e territori, fra cui Europa, Medio Oriente, Africa, Asia, Caraibi e America Latina.
Infolink: www.Ramadainternational.com

ALLO SPORTHOTEL TERESA DI PEDRACES SPORT E RELAX , SCI E TENNIS NELL'INCANTO DELLE DOLOMITI
Paradiso sciistico nel cuore delle Dolomiti, con imponenti vette che incorniciano ridenti paesi e dolci pendii innevati delimitano l'orizzonte, l’Alta Badia è una terra antica a volte misteriosa, tutta da scoprire, tutta da amare, che con orgoglio ha mantenuto viva fino ad oggi la sua cultura ladina. Per scoprirne l'anima, sentirne raccontare le storie, assaporarne la gastronomia, niente di meglio che trascorrere una vacanza allo Sporthotel Teresa, dove Waltraud Pizzinini ( esponente di una delle più antiche famiglie della vallata) accoglie gli ospiti come se fossero a casa sua. Rinomato fra gli appassionati degli sport invernali ( e anche quest'anno luogo di ritrovo del Circo Bianco in occasione della Coppa del mondo di sci) lo Sporthotel Teresa offre l'opportunità di vivere la montagna in tutti i suoi aspetti più affascinanti: si trova nella conca di Pedraces (m.1324), caratteristico paesino protetto dal maestoso Sasso S. Croce,che al calar del sole si tinge di rosso (fenomeno chiamato in ladino Enrosadira). Un luogo che ha mantenuto intatte le sue caratteristiche di semplicità a genuinità alpina ed è quindi la meta ideale per chi ama soggiornare in ambienti familiari con una cucina raffinata e saporita, rifuggendo caos ed eccessiva mondanità. Situato in una zona di totale tranquillità, con un panorama incantevole, l'Hotel nasce nel 1928 e a partire dagli anni '50 diventa punto di riferimento per gli sportivi, a cui offre la prima grande piscina coperta dell'Alto Adige,uno skilift privato adiacente ed un maneggio sia coperto che scoperto che permette agli appassionati di portare al seguito il proprio cavallo. Negli anni, alla piscina si aggiungono sauna, bagno turco, bagno agli aromi, whirlpool, campi da tennis coperto e scoperto e una attrezzatissima zona fitness. Per il dopo sci, quindi, i tennisti più appassionati potranno disputare una partita nel campo coperto, mentre chi cerca benessere potrà rilassarsi fra piscina e zona fitness. Anche i piccoli ospiti hanno a disposizione uno spazio giochi coperto dove fare amicizia con gli altri bambini. Oggi come ieri, un ambiente raffinato diventato rifugio di molti personaggi di spicco del mondo del cinema e del teatro, del mondo politico e dello sport. Un mondo dove dominano privacy e discrezione, grazie alla costante e discreta attenzione alle esigenze degli ospiti della proprietaria Waltraud Pizzinini e dei suoi collaboratori.
Infolink: info@sporthotel-teresa.com

CAPODANNO 2004 IN SARDEGNA IN BICICLETTA
Ecco una proposta per un Capodanno insolito e dedicato a chi ama le 2 ruote. Destinazione sud della Sardegna dove si può pedalare senza nessun problema tutto l'anno. Si può scegliere tra due partenze:
Partenza 1. Domenica 28 dicembre ritrovo nel pomeriggio a Cagliari per trasferimento (1h15') a Nebida, località costiera della Sardegna sud-occidentale, sita di fronte al panoramico scoglio del Pan di Zucchero. Orari di ritrovo: porto: h14, aeroporto: h14.30. All'arrivo in hotel le guide spiegheranno il percorso e assegneranno le biciclette. Lunedì 29 dicembre Nebida - Calasetta (km 43). Dopo una bellissima discesa fino a Fontanamare, si raggiungerà PortoScuso per l'imbarco per l'isola di Carloforte, dove si pesca ancora oggi il tonno rosso. Da Carloforte si passerà a Calasetta sull'isola di Sant'Antioco e sosta per la notte. Martedì 30 dicembre Calasetta - Sant'Anna Arresi (km 43) con una "pedalata" tra i prati dell'isola di Sant'Antioco. A Tratalias visita al santuario pisanico, uno dei monumenti più significativi del romanico sardo. Lungo il lago di Monte Pranu, respiriamo la dolcezza e la quiete delle campagne pianeggianti del Sulcis. Mercoledì 31 dicembre Sant'Anna Arresi - Pula (km 58). Il tour continua nella suggestiva e selvatica costa del Sud, con le sue spiagge bianche, la natura rigogliosa e le sue imponenti scogliere: capo Malfatano con la sua torre del XVI secolo e capo Spartivento. Il tempo di una sosta pranzo sulla bellissima spiaggia di Chia e poi arrivo a Pula, da dove, lasciate le biciclette, si raggiungerà Cagliari con un trasferimento in autobus. Dopo un buon buffet, a mezzanotte ritrovo in strada per festeggiare il Capodanno. Giovedì 1 gennaio 2004: dopo colazione, visita (senza bici) di Casteddu, il vecchio centro storico della città con la cattedrale di S.Maria e i suoi palazzi in pietra calcarea. A mezzogiorno, saluti e rientro.
Partenza 2. Mercoledì 31 dicembre ritrovo nel tardo pomeriggio a Cagliari presso l'hotel Italia per gustare in compagnia il cenone e per mezzanotte tutti in strada a festeggiare il Capodanno. Giovedì 1 gennaio Portoscuso - Calasetta (km 20). Dopo colazione, visita (senza bici) di Cagliari, il vecchio centro storico della città con i resti romani sotto la basilica di Sant'Eulalia, la cattedrale di S.Maria e i suoi palazzi in pietra calcarea. Nel primo pomeriggio, trasferimento per Portoscuso (1h15') per l'imbarco per l'isola di Carloforte. Da Carloforte si passa a Calasetta sull'isola di Sant'Antioco con sosta per la notte. Venerdì 2 gennaio Calasetta - Sant'Anna Arresi (km 43). Pedalata tra i prati dell'isola di Sant'Antioco. A Tratalias visita al santuario pisanico, uno dei monumenti più significativi del romanico sardo. Lungo il lago di Monte Pranu, la dolcezza e la quiete delle campagne pianeggianti del Sulcis aspettano gli ospiti. Sabato 3 gennaio Sant'Anna Arresi - Pula (km 58). Il tour continua nella suggestiva e selvatica costa del Sud, con le sue spiagge bianche, la natura rigogliosa e le sue imponenti scogliere: capo Malfatano con la sua torre del XVI secolo e capo Spartivento. Dopo la sosta pranzo sulla bellissima spiaggia di Chia, con un ultimo sforzo si raggiunge Pula. Domenica 4 gennaio visita dell'antico insediamento romano di Nora che chiude la visita.
Per tranquillizzare quelli che a questo punto stanno già pensando "Non ce la farò mai!", informiamo che le tre tappe in bicicletta non presentano difficoltà rilevanti e sono alla portata di tutti gli appassionati della bicicletta, anche senza allenamento.
Il pacchetto include: la sistemazione alberghiera in trattamento di mezza pensione in camere doppie o triple, l'affitto della bicicletta trekking 21 velocità, il trasferimento da Cagliari a Nebida con servizio privato, il trasporto bagagli effettuato da un veicolo di supporto, l'accompagnamento di due guide. Il pacchetto non include: il viaggio per e da Cagliari, le bevande ai pasti, le entrate ai musei e siti archeologici, i traghetti per e da Carloforte (3.62 euro), trasferimento Pula-Cagliari con autobus di linea (2.01 euro).
Prezzo: 340 euro per persona in sistemazione doppia. Supplemento singola: 60 euro . Infolink: www.dolcevitabiketours.com

"L'EUROPA IN PIAZZA" A FONTANELLATO
I mercatini fontanellatesi ingranano la quinta marcia, diventano internazionali e aprono i battenti addirittura all'Europa. Sabato 29 e domenica 30 novembre debutta, attorno alla Rocca Sanvitale e sotto i portici del centro storico, una nuova iniziativa. Si intitola "L'Europa in piazza" e già si candida a diventare un appuntamento all'avanguardia rispetto ai mercatini proposti dal territorio che spaziano dall'antiquariato al biologico, dai maestri dell'ingegno agli antichi mestieri. L'assessorato al Commercio del Comune di Fontanellato propone, infatti, per due giorni dalle 9 alle 23 un mercatino internazionale di prodotti tipici, artigianato e curiosità provenienti da vari paesi europei: Austria, Inghilterra, Olanda, Germania e Francia oltre all'Italia. I visitatori potranno acquistare ad esempio una porcellana inglese, un mazzo di tulipani olandesi, un prodotto tipico tedesco o un formaggio francese. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra l'assessorato al Commercio del Comune di Fontanellato e l'associazione Artigianato Orobico di Bergamo: per Fontanellato rappresenta una novità e l'occasione per fare l'ennesimo passo avanti nell'ideazione e organizzazione dei mercati. Cosa troveremo tra le bancarelle de "L'Europa in piazza"? Per non rovinare la sorpresa a turisti e visitatori gli organizzatori non svelano nulla, ma assicurano che tra i caratteristici stand sarà possibile trovare tutto quello che ogni nazione europea può offrire di tipico e caratteristico. Fiore all'occhiello della rassegna sarà l'Olanda che porterà a Fontanellato fiori e formaggi. Sono circa quaranta gli espositori che hanno aderito all'iniziativa. Claudio Papini, assessore al Commercio del Comune di Fontanellato, ha sottolineato come "l'idea sia proseguire anche nei prossimi anni con questo nuovo mercatino tematico, dando ogni volta maggiore spazio a un paese differente. La creazione di una stretta rete di rapporti con gli operatori europei ci permetterà di esportare, a nostra volta, i prodotti di Fontanellato in manifestazioni analoghe che si svolgono all'estero". Anche con questo mercato speciale Fontanellato conferma di essere a tutti gli effetti "la città dei mercati", sempre un passo avanti rispetto ai mercatini degli altri paesi della zona. Ricordiamo, inoltre, che il Comune di Fontanellato sta puntando parecchio sui rapporti con l'Europa, essendo sede ufficiale dello sportello Europoint in Rocca Sanvitale e avendo ospitato, recentemente, un summit sui gemellaggi tra Terre Verdiane e paesi europei.
Info: Assessorato al Commercio: 0521-823218/ 0521-823237.

SAVE THE DATE: 29 NOVEMBRE 2003 A PILA SI RICOMINCIA!
Sarà un sabato particolare il 29 novembre, quando a Pila si rimetteranno in funzione gli impianti di risalita e la nuova stagione sciistica avrà inizio. La neve è già caduta copiosa e ha fatto il "fondo", le piste sono fresate e per gli sciatori anche quest'anno non mancheranno le novità. Fra le più interessanti: la pista Gorraz, conosciuta anche come "pista dei Fagiani", ha il tracciato completamente ridisegnato, insomma una discesa nuova tutta da scoprire. Si aggiungano l'innevamento programmato sull'intero percorso e una larghezza che non scende mai sotto i 40 m lungo tutti i 460 m di dislivello totale. La super classica "Renato Rosa", nota come il "Bosco", teatro di tante competizioni che hanno reso famosa Pila nel mondo dello sci, ha subito lavori nella parte finale per renderla più adatta alle nuove tecniche di sciata veloce. Sempre meno code grazie ai tappeti d'imbarco che agevolano le operazioni di partenza a 4 impianti strategici: Nouva, Liaison, Couis 1, Couis 2. Per garantire un maggiore divertimento è stato portato l'half pipe a 100 metri, sempre utilizzando strutture fisse in terra battuta, dotate di innevamento programmato per uno snowpark sempre più da brivido. Un baby club tutto nuovo, il Puffo Blu, gestito dalla storica scuola di sci, dove i bambini, oltre a giocare, potranno apprendere i rudimenti dello sci. E in più sabato 29 e domenica 30 novembre i maestri della Scuola di sci di Pila e quelli della Scuola Aosta Ski&Snowboarder saranno a disposizione degli sciatori. Con la loro competenza ed esperienza aiuteranno gli ospiti che sentono la necessità di una consulenza sciistica, sia sulla tecnica, sia sull'attrezzatura. Un motivo in più per non lasciarsi sfuggire l'inizio di una grande stagione sciistica.
Infolink: www.pila.it - www.pilaturismo.it  - www.scuoladiscidipila.com 

ECO&EQUO - MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI ECO SOSTENIBILI ED EQUO SOLIDALI DAL 20 AL 23 NOVEMBRE PRESSO IL QUARTIERE FIERISTICO DI ANCONA
Fino a domenica 23 novembre il quartiere fieristico di Ancona ospiterà "Eco&Equo", una Mostra-Mercato dove le tradizioni e la cultura del territorio, il commercio equo e solidale, e le nuove forme di produzione eco-sostenibile si incontrano offrendo nuove opportunità di sviluppo e conciliando allo stesso tempo le esigenze della società e il rispetto dell'ambiente. La manifestazione espositiva "Eco&Equo" intende creare un'occasione di confronto e di promozione dei prodotti e delle iniziative italiane ed internazionali che costituiscono un mercato sviluppato soprattutto in Europa, che interessa fasce crescenti di consumatori sempre più sensibili e attenti alla salvaguardia del territorio e delle tradizioni locali, come anche al riconoscimento dei diritti delle comunità nei paesi in via di sviluppo: associazioni e cooperative di commercio equo e solidale, aziende socialmente responsabili, ONG e associazioni che si occupano di cooperazione allo sviluppo, sviluppo territoriale e turismo responsabile, associazioni ambientaliste, finanza etica, certificazione etica e ambientale, parchi, riserve naturali, aree protette, prodotti tipici dei territori. I 12.000 metri quadrati del quartiere fieristico di Ancona, anche per la posizione centrale della città, ospiteranno così un appuntamento di interesse non soltanto nazionale, che si prevede vedrà la partecipazione di operatori del settore e di visitatori provenienti da tutte le regioni italiane.
Infolink: http://www.erf.it  - http://www.ecoandequo.it

DAL POGGIO DEI CASTIGLIONI A S. STEFANO MAGRA IL 23 NOVEMBRE AL PARCO NATURALE REGIONALE DI MONTEMARCELLO MAGRA (LIGURIA)
L'Ente Parco propone per domenica 23 novembre la facile escursione "Dal poggio dei Castiglioni a S.Stefano Magra passando per Ponzano Superiore". Dal Santuario di N.S. delle Grazie un sentiero panoramico sulla pianura creata dal fiume Magra conduce all'antico borgo di Ponzano Superiore, costruito per controllare le vie di fondovalle. Da qui si scende per coltivi sino a Santo Stefano, che fu nel medioevo tappa importante per diversi itinerari di pellegrinaggio. Si prosegue nel pomeriggio lungo la sponda sinistra del fiume Magra per ritornare al luogo di partenza. Il ritrovo è fissato in località La Madonnetta (SP), alle ore 9 e il rientro è previsto nel pomeriggio. E' possibile pranzare presso l'azienda agrituristica "I Musko" a Santo Stefano Magra. Il costo del pranzo è di 15 Euro. L'escursione guidata non presenta particolari difficoltà, tuttavia non si risponde di incidenti o danni derivanti dall'inosservanza dei consigli delle guide. Si raccomanda un abbigliamento comodo e calzature adatte. In caso di pioggia l'escursione non verrà effettuata, in caso di tempo incerto è necessario attrezzarsi adeguatamente. La quota di partecipazione è di 5,50 Euro per gli adulti; gratis per bambini sino a 10 anni. Non comprende i pranzi presso agriturismi e ristoranti, le degustazioni di prodotti tipici, l'ingresso ai musei. I partecipanti sono comunque liberi di pranzare al sacco.
Infolink:
http://www.parks.it/parco.montemarcello.magra

NELLA VECCHIA FATTORIA IL 23 NOVEMBRE AL PARCO SASSO SIMONE SIMONCELLO (MARCHE)
L'Ente Parco ci invita domenica 23 novembre alla ricerca delle vecchie tradizioni nel suo territorio. In questa giornata andremo infatti al vecchio forno di Sant'Angelo di Carpegna per cuocere insieme pane, dolci ecc. Durante la cottura si potrà visitare una stalla sita nei pressi del Forno per assistere alla mungitura e alle attività tipiche legate alla cura degli animali. Alla fine della giornata prevista per le ore 18 circa, gli intervenuti potranno degustare con il pane e i dolci cucinati, alcuni prodotti tipici. L'attività, organizzata da La Coop. Città del Sole, con il patrocinio del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, prevede il ritrovo a Sant'Angelo di Carpegna (PU) alle ore 14.15. Il costo varierà tra i 3 e i 5 Euro a partecipante. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro sabato 22 novembre presso: Centro Visite del Parco, E-mail: centrovisite@libero.it. La Piccola Coop. Città del Sole si riserva in caso di maltempo di rimandare l'evento a data da destinarsi.
Infolink:
http://www.parks.it/parco.sasso.simone.simoncello

ALLE SORGENTI DEL TRAMAZZO IL 23 NOVEMBRE AL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA (EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA)
Domenica 23 novembre l'ATI Arcobaleno-GAP, gestore dei centri visita del versante romagnolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, organizza in collaborazione con l'Associazione GET (gruppo escursionisti tredoziesi), l'escursione guidata alle sorgenti del Tramazzo. La partenza è fissata per le ore 8.30 presso la Torre Civica di Tredozio (FC) per poi proseguire con mezzi propri per la località Scarzana, di lì a piedi per il Lago di Ponte e successivamente, alla fonte del Carpinone, del Tramazzo e delle Piane, per ritornare, seguendo il sentiero natura, fino al Lago di Ponte; presso il rifugio Casa Ponte, recentemente inaugurato, si potrà pranzare al sacco e riposarsi. E, verso il tardo pomeriggio, ridiscendere verso Scarzana per recuperare i mezzi. L'escursione, voluta per salutare l'anno internazionale dell'acqua, vuole essere anche un momento di riflessione su questo bene prezioso per tutti e per la sua salvaguardia, e non ultimo per godere dei colori e dei profumi che la natura ci regala in questo periodo dell'anno. Il tempo di percorrenza è di circa 4 o 4 ore e mezza, con un dislivello di 500 metri; la difficoltà è turistica. E' consigliabile un abbigliamento adatto alla stagione (giacca a vento, guanti, cerata, ecc.) e pedule da montagna.
Infolink:
http://www.parks.it/parco.nazionale.for.casentinesi

ALLA SCOPERTA DI UNA DELLE PIU' BELLE FAGGETE DELLA LIGURIA IL 23 NOVEMBRE AL PARCO NATURALE REGIONALE DELL'AVETO (LIGURIA)
L'Ente Parco dell'Aveto propone per domenica 23 novembre un'escursione di media difficoltà (dislivello: 495 m) in una foresta di faggi, la faggeta del Monte Zatta, tra natura e storia: alberi monumentali, formazioni rocciose, splendidi colori autunnali, ma anche neviere e vecchie aie carbonili a testimonianza delle antiche attività montanare. Il punto di ritrovo è fissato presso il Passo del Bocco (Comune di Mezzanego - GE) alle ore 9, mentre il rientro previsto per le ore 15. L'escursione sarà effettuata con un numero minimo di 15 partecipanti e un massimo di 20. In caso di maltempo verrà annullata. L'equipaggiamento consigliato prevede scarpe da trekking, giacca a vento, zaino, borraccia, pranzo al sacco. La prenotazione è obbligatoria
Infolink:
http://www.parks.it/parco.aveto

I FOJAROI, COSTRUZIONI FIABESCHE IL 23 NOVEMBRE AL PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI (VENETO)
L'Ente Parco ci invita domenica 23 novembre alla facile escursione "I Fojaroi, costruzioni fiabesche" (dislivello: 350 m). Il ritrovo è fissato presso la stazione ferroviaria di Feltre (BL) alle ore 8.30, e l'itinerario sarà il seguente: Chiesa Nuova, C.ni Bisatella, Col dei Bof, Chiesa Nuova. L'iscrizione è obbligatoria. Si consiglia sempre l'utilizzo di scarponi o pedule, vestiario comodo, caldo e possibilmente impermeabile: maglione o pile, giacca a vento, berretto e guanti; in caso di maltempo è utile avere indumenti di ricambio. Le Guide saranno presenti all'appuntamento con qualsiasi condizione meteorologica, riservandosi, in caso di maltempo, di annullare l'escursione o di proporre attività alternative.
Info: ente@dolomitipark.it  - http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi

CASTAGNATA IL 22 E 23 NOVEMBRE AL PARCO DEL TICINO (LOMBARDIA)
Per affrontare i rigori dell'inverno l'Ente Parco del Ticino vi propone un pomeriggio di chiacchiere e allegria assaporando castagne, castagnaccio e vin brulè presso il Centro Parco "Colonia Enrichetta". Un modo per scaldarsi anima e corpo lontano dal traffico caotico delle grandi città, osservando i cambiamenti del bosco in vista dell'inverno. Ci sarà la possibilità di pranzare alla carta presso il Centro Parco.
Infolink:
http://www.parks.it/parco.ticino.lombardo

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4   Pagina 5 

Titoli   Home   Archivio news