MARKETPRESS
QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità
2003 anno 6°  

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

VENERDI'
19  DICEMBRE  2003

pagina 3

VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO 

A SOLI 200 € 

AL MESE ?

TELEFONATECI ALLO 
02 48 95 97 34

 

 

 

 

IL SEGRETARIATO SOCIALE RAI UNISCE I COMUNICATORI E I FUNDRAISER PER MIGLIORARE LA RELAZIONE FRA AZIENDE PROFIT E ORGANIZZAZIONI NON PROFIT. FIRMATO UN PROTOCOLLO DI LINEE GUIDA FRA ASSIF E FERPI.

Roma, 19 dicembre 2003 - Le imprese italiane, secondo il Censis, hanno donato risorse economiche alla realizzazione di progetti non profit per un importo di 826 milioni di euro. Un fenomeno che è molto più ampio, se si considerano le quote crescenti del budget della comunicazione delle imprese impiegate in campagne di comunicazione associate al perseguimento di cause sociali da parte dell’azienda, e i rapporti di partnership tecnica con cui sempre più imprese donano risorse strumentali alle organizzazioni non profit, beni a volte fondamentali per le loro attività. Si tratta di comportamenti a loro volta strettamente legati allo sviluppo della Responsabilità Sociale dell’Impresa, un fenomeno che è destinato a crescere nei prossimi tre anni per il 43% delle imprese italiane (Secondo la Survey " la Csr in Italia" svolta Università Bocconi in collaborazione con Confindustria). Se l’esigenza di impegno sociale e di cultura della solidarietà, riguarda quindi, parallelamente allo sviluppo del mondo del non profit, sempre più anche il mondo delle imprese, si richiede ai due mondi un dialogo più stretto e meglio strutturato al fine di favorire il benessere sociale attraverso la soluzione di problemi specifici nelle relazioni tra profit e non profit, perché queste si trasformino sempre più in vere e proprie partnership durature nel tempo. In risposta a tali sollecitazioni l’Assif – Associazione Italiana Fundraiser, che riunisce oltre 100 professionisti della raccolta fondi, coloro che nell’ultimo anno si stima abbiano raccolto in Italia 3 miliardi di euro a sostegno di cause sociali - e la Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, l’associazione che riunisce oltre 1000 operatori delle relazioni pubbliche, attivi nelle imprese, nelle associazioni, nell’amministrazione pubblica, nella consulenza e nella libera professione -, con l’appassionato apporto del Segretariato Sociale Rai, si sono impegnate nella redazione di un Protocollo d’Intesa per le relazioni tra Profit e Nonprofit nell’intento di colmare l’ancora attuale mancanza di una trama d’intesa e di rafforzare il legame tra queste due realtà. È un’esperienza unica nel suo genere, la prima realizzata tra le figure professionali strategiche coinvolte nella relazione tra imprese ed organizzazioni non profit, punti terminali della relazione e per questo soggetti chiave nei processi di incontro e scambio tra organizzazione nonprofit e impresa. Il Protocollo, non un codice di regolamentazione quanto piuttosto un insieme di linee guida, si propone di fornire indicazioni metodologiche per una gestione consapevole delle partnership tra mondo delle imprese e organizzazioni nonprofit, illustrando i vantaggi per l’impresa e per l’organizzazione nonprofit, le condizioni necessarie perché la relazione sia proficua, i criteri a cui fare riferimento e le modalità secondo le quali declinare il rapporto. In occasione della conferenza stampa di presentazione delle iniziative Rai per la comunicazione sociale svoltasi giovedì 18 dicembre 2003 presso la sede Rai di Viale Mazzini 14, Alberto Masacci, Presidente di Assif e Sissi Peloso, Presidente di Ferpi hanno presentato ufficialmente il documento nella versione definitiva dopo tre precedenti incontri di confronto e discussione aperti all’apporto, alle critiche e ai suggerimenti degli operatori del settore e degli interessati all’argomento. Dopo una prima presentazione avvenuta lo scorso settembre nel corso delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile organizzate da Aiccon, il Protocollo è stato infatti oggetto di altre due anteprime tenutesi a Milano, in ottobre presso Assolombarda, e a Napoli, presso l’Unione Industriali, lo scorso 9 dicembre. Con l’inizio del 2004, l’Assif e la Ferpi – sempre in collaborazione con il Segretariato Sociale – daranno avvio ad una attività di presentazione e divulgazione del Protocollo attraverso un road show che toccherà le principali città italiane, affinchè le linee guida di questo documento si integrino pienamente nello svolgimento del lavoro quotidiano dei propri associati e di tutti coloro che operano in entrambi i settori coinvolti dall’iniziativa.

NUOVI INGRESSI IN ASSOCOMUNICAZIONE
Milano, 19 Dicembre 2003 - Il Consiglio Direttivo riunitosi il giorno 16 Dicembre 2003 ha ammesso nel Settore Pubblicità e Comunicazione Globale le Imprese On S.r.l. Di Milano, Testa e Cuore di Sciarillo e C. Di Torino e nel Settore Direct Marketing l’Impresa rmg:connect S.r.l. Di Milano. Le Imprese Associate ad Assocomunicazione sono 172 di cui nel Settore: Pubblicità e Comunicazione Globale 100; Promozione, Incentivazione e Servizi di Marketing 38; Servizi Media 15; Relazioni Pubbliche 5; Direct Marketing 11; Web 3.

LA MARINA MILITARE ITALIANA IN TV CON J. WALTER THOMPSON
Roma, 18 Dicembre 2003 - E’ in onda su Rai e Mediaset la campagna televisiva della Marina Militare Italiana che è stata realizzata dalla sede romana dell’agenzia J. Walter Thompson, guidata da Fabio Alberghi. La parte televisiva della campagna, cominciata a ottobre sulla stampa, è composta da uno spot istituzionale e tre spot specifici per i tre concorsi: Volontari in ferma Breve, Sottoufficiali e Ufficiali. Una serie di spot innovativi per il linguaggio usato per la prima volta da una Forza Armata: niente divise, armi o insegne militari, perché il protagonista è solo un futuro grande come il mare. Un lavoro creativo realizzato dal team della sede romana di J. Walter Thompson che ha visto coinvolti Paolo Ronchi, Direttore Creativo, Francesco Iotti, Art Director, Cristiano Tonnarelli, Copywriter. Le foto della campagna e la regia sono di Alessandro Valeri, la casa di produzione degli spot è Photologie. L’acquisto dei mezzi è curato direttamente dal Ministero della Marina Militare.

SOFTPEOPLE CONNEXIA E SOFTPEOPLE THE WEB LAB INSIEME PER LA COMUNICAZIONE INTEGRATA
Milano, 05.12.2003 – Softpeople Connexia e Softpeople The Web Lab, le due business unit Softpeople specializzate rispettivamente in comunicazione offline e online, si sono unite per affrontare insieme il mercato della comunicazione ampliando offerta, competenze e risorse. La sinergia procederà con il brand Connexia, già partner affidabile di Enel, Ipi, Cims, Elettrodata, ePrice, Spalding e molti altri. L’offerta propria di The Web Lab – azienda che, nei quattro anni di attività, è stata partner affidabile di aziende quali Msn, Microsoft, Wind, Gruppo Editoriale De Agostini, Gruppo Lombardini… -, incentrata sulla produzione di contenuti destinati ai new media, continuerà a esistere all’interno della nuova struttura. Obiettivo della fusione è il rafforzamento del concetto di agenzia di comunicazione integrata: ufficio stampa, advertising, below the line ed eventi, a cui si aggiunge l’offerta relativa all’online, ampliata con la produzione e gestione di contenuti testuali e iconografici. Commenta Paolo d’Ammassa, Presidente di Connexia: “La fusione con The Web Lab è stata il passo naturale per rafforzare la crescita che, nel recente periodo, ha toccato entrambe le aziende. Forti di un nutrito parco clienti, di valide risorse formate internamente nel corso degli anni e di servizi complementari, abbiamo trovato la giusta formula per affrontare il mercato con un’offerta globale e fortemente strutturata nel campo della comunicazione”. Continua Mariapaola Verga, già Amministratore Delegato di The Web Lab e oggi Direttore Responsabile della Divisione Comunicazione di Connexia: “Due aziende piccole e molto solide che si uniscono con l’obiettivo di mantenere la medesima flessibilità e, insieme, di cavalcare l’onda positiva che ha recentemente toccato il nostro business: ecco, in sintesi, il perché di questa scelta”.

FILMMASTER SI CONFERMA LEADER DELLA PRODUZIONE PUBBLICITARIA 
Milano, 19 dicembre 2003 -  Il 2003 del mondo della produzione pubblicitaria si chiude con una conferma: la Filmmaster é ancora la casa di casa di produzione leader del settore. Il fatturato totale del Gruppo Filmmaster si attesta sui 45 milioni di euro, e comprende sia gli spot che le attività delle nuove aree strategiche del Gruppo, relative a eventi, clip, web, cinema e service. «Il risultato è in linea con il 2002 e con le nostre previsioni – spiega il Presidente di Filmmaster Giorgio Marino – Rispetto allo scorso anno è anche aumentato il numero dei nostri clienti. Dato che ci consente di distribuire il rischio di impresa su numeri più allargati. Possiamo affermare con soddisfazione che il nostro marchio, ormai inossidabile, è in grado di attrarre aziende con le esigenze produttive più diverse. Questo risultato é frutto del lavoro di una squadra solida e compatta che si riconosce nell’attività di sei executive producers: Karim Bartoletti, Ada Bonvini, Michela Gabelli, Cristina Nardi, Monica Riccioni, Monica Rossi. E di una produzione e post produzione con i livelli di garanzia al top”. L’affermazione di Filmmaster trova conferma quantitativa e qualitativa nelle indagini per le riviste di settore svolte nel 2003 dagli istituti di ricerca Nielsen Cra e Makno: in entrambi i casi Filmmaster risulta la casa di produzione più apprezzata, e prima per notorietà.

UN ALTRO CASO DI SUCCESSO DELLE SOLUZIONI PRINTRONIX SOCIETÀ DI DISTRIBUZIONE POSTALE MIGLIORA L'EFFICIENZA OPERATIVA GRAZIE A PRINTRONIX.
Milano, 19 dicembre 2003 - Printronix, Inc., leader nella fornitura di soluzioni di stampa multitecnologiche destinate alle applicazioni per la supply chain, annovera un nuovo successo delle sue soluzioni di stampa, consentendo a Buhrs , leader mondiale nella fornitura di soluzioni di gestione e distribuzione postale, di migliorare la propria efficienza operativa. Con sede centrale a Rotterdam, Buhrs sviluppa, produce, commercializza e supporta sistemi per la distribuzione, in tutto il mondo, di prodotti di informazione, come riviste, quotidiani, elaborati di computer, pubblicità per corrispondenza, libri, video, Cd e carte di credito. Grazie alla collaborazione con aziende postali, editori, società di spedizione, banche, agenzie di servizi, distributori stampa e molte altre società di medie e grandi dimensioni, Buhrs vanta una base installata di oltre 3.500 sistemi nel mondo. I clienti scelgono Buhrs per la sua esperienza pluridecennale, per l’affidabilità e l’alta qualità dei suoi sistemi, ed è per questo fondamentale per l'azienda che ogni aspetto della propria attività, dal personale alle apparecchiature, soddisfi gli standard più elevati Per tenere il passo con un mercato in costante evoluzione, nell'estate del 2002 Buhrs ha aggiunto al proprio portafoglio prodotti le soluzioni postali. Questa per quanto logica evoluzione per l'azienda, ha richiesto la ricerca di una soluzione per la raccolta e l'imballaggio di grandi quantità di posta non indirizzata – una novità per Buhrs. Buhrs desiderava individuare una nuova soluzione tecnologica che assicurasse che ciascun prodotto impacchettato fosse accompagnato da una specifica nota di distribuzione. Il prodotto utilizzato da Buhrs, Bundle Note Applicator (Bna), poteva rappresentare una parte della soluzione, ma non consentiva di stampare la nota di distribuzione. Buhrs ha quindi dovuto cercare un fornitore di soluzioni in grado di aggiungere l'ultimo tassello del puzzle e completare la sua offerta, per non rischiare di perdere la propria posizione sul mercato. Dopo approfondite ricerche di mercato, Buhrs ha contattato diversi fornitori, scoprendo ben presto che solo Printronix era in grado di fornire la soluzione che stava cercando. Con il supporto del suo partner olandese, Pentoprint, Printronix ha iniziato a collaborare con Buhrs alla fine del 2002. “Fin dall'inizio è stato chiaro che Printronix era la scelta più ovvia", ha commentato Paul Furer, manager sistemi di controllo presso Buhrs. “Per noi era importante collaborare con un leader del mercato, una società che potesse offrirci soluzioni di stampa affidabili, e allo stesso tempo innovative, che supportassero i rigori dei nostri ambienti di produzione particolarmente impegnativi. Solo Printronix ha risposto ai nostri criteri”. Buhrs ha trovato perfetta per le sue esigenze la T 5208e di Printronix (con taglierina e software di gestione Printnet), grazie al ridotto Tco, all’elevata funzionalità e alla facilità d’integrazione nell'unità Bna di Buhrs tramite l'interfaccia Gpio di Printronix. La T 5280e consente di stampare note di distribuzione on demand e di applicarle automaticamente ai pacchi (tramite Bna). Grazie all'interfaccia Gpio, Buhrs potrà gestire completamente il processo di stampa mediante un dispositivo esterno: Gpio rileva la disponibilità della stampante, abilita la stampante a generare la conferma di ricezione dei dati in fase di stampa e rileva/segnala in modo intuitivo qualsiasi errore nel corso della stampa. L'interoperabilità dinamica di Gpio, una caratteristica esclusiva di Printronix, ha consentito a Buhrs di migliorare l'efficienza e la qualità operativa. Le prime unità Bna sono state fornite nell'aprile 2003 e da allora sono state distribuite ai clienti di Buhrs, tra i quali Deutsche Post e Interlanden. “A tutt'oggi continuo ad essere colpito dall'efficienza e dall'affidabilità dimostrate dalla soluzione Printronix”, ha commentato Mr. Furer. “L'aggiunta della stampante Printronix alla nostra soluzione ha reso possibile il miglioramento dell'efficienza del processo produttivo, riducendo i costi di manodopera, poiché non è più necessaria una macchina supplementare per la stampa delle note di distribuzione”.

DOMENICA 21 DICEMBRE APPUNTAMENTO AL BUIO SU RADIO CITTÀ FUTURA (97.700 MHZ SU ROMA) CON ANDY DEI BLUVERTIGO, LODOLI, ENDRIGO E AMALIA GRÈ.
Roma, 19 dicembre 2003 - Questa settimana Appuntamento al buio, il programma domenicale condotto da Jonathan Giustini dalle 11 alle 13 su Radio Città Futura, ospiterà in apertura Andy dei Bluvertigo, che parlerà del Post Romantic Empire Imperial Launch Party, che si terrà domenica sera al Supperclub di Roma. Partendo da Lord Byron per arrivare fino a David Bowie, il party sarà una celebrazione del romanticismo nella cultura contemporanea. Poi sarà in studio lo scrittore ed insegnante Marco Lodoli, che presenterà il suo ultimo libro Professori e altri professori (Einaudi), una raccolta di racconti che esplorano i sentimenti in gioco nel rapporto tra allievo e maestro. Ad accompagnare il libro e i suoi racconti una soundtrack fatta di Smith, Pearl Jam, Magnetic Fields, I am a Kloot, Nick Drake, Tom Waits, Belle and Sebastian. Alle 12.00 sarà il turno del grande Sergio Endrigo, che ci parlerà del suo ultimo Altre Emozioni (D'autore/azzurra), un disco in cui rilegge, anche insieme a sua figlia, parte del suo repertorio storico e recente. Endrigo porterà ai microfoni di Radio Città Futura la sua grande testimonianza di poesia in musica. Chiuderà la carrellata di ospiti di Appuntamento al Buio, la sorprendente Amalia Grè, con il suo esordio Io cammino di notte da sola (Capitol), uno dei dischi del momento per Radio Città Futura, per una finestra che si ricollega alla grande tradizione del Blue Note di New York. Un disco che rivela una nuova vocalità ed un'autrice della scuola di Betty Carter e Susan Batson.

Pagina 1    Pagina 2    Pagina 3   Pagina 4   Pagina 5   Pagina 6

Titoli     Home   Archivio news