NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
21 MAGGIO 2003
pagina 2
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 40 91 84 11 |
|
ENTRO FINE ANNO PARTIRÀ INTERNET EUROPEA
Bruxelles, 21 maggio 2002 - L'annuncio del risultato della selezione dei gestori
del nuovo sistema sara' formalizzato oggi dalla Commissione europea, che
avallera' la scelta del consorzio Eurid, formato dal Cnr italiano, dal Nic
Svedese e dai belgi del Dns. L'annuncio apre la strada alla fase
operativa.L'Internet targato Europa, quindi, sta scaldando i motori ed entro la
fine dell'anno sara' possibile registrare indirizzi web caratterizzati dal
suffisso '.eu'.
LE NOVITA' DEL PWLAN FORUM NUMEROSE E
QUALIFICATE LE NOVITÀ IN MOSTRA ALL'EVENTO DI RIFERIMENTO PER IL WI-FI PUBBLICO
IN ITALIA. NE PRESENTIAMO UNA PRIMA SELEZIONE
Milano, 21 maggio 2003. A sei mesi dall'inizio della sperimentazione e a
coronamento dell'avvio della fase a rilevanza economica el Wi-Fi pubblico in
Italia, il Public Wlan Forum del 21 maggio al Centro Congressi Milanofiori di
Assago si propone anche come vetrina di novità da parte delle aziende. Ne
proponiamo una prima selezione scelte tra quelle che gli espositori hanno voluto
anticipare. Albacom, prima azienda in Italia ad aver lanciato un'offerta di
soluzioni Wi-Fi dedicate al mercato delle imprese presenta i risultati del
progetto di sperimentazione appena effettuato in collaborazione con Seap, società
di gestione del sistema aeroportuale pugliese, presso l'area partenze
dell'aeroporto di Bari. Il progetto ha comportato l'attivazione di
un'infrastruttura Wi-Fi (Hot Spot) e un'area dimostrativa in cui venuivano messi
a disposizione dei viaggiatori PC Portatili, Palmari e Tablet PC predisposti al
servizio senza fili. Oltre all'apparecchiatura prescelta, al viaggiatore veniva
consegnata una Card gratuita con login e password personali, con la quale
testare i servizi a banda larga senza fili di Albacom: navigazione Internet,
trasmissione dati, fruizione di flussi multimediali, utilizzo di posta
elettronica ed accesso ad Intranet. Telecom Italia, in occasione dell'evento,
offre ai partecipanti una specifica card che consente 7 giorni (a decorrere dal
momento dell'attivazione) di navigazione gratuita su Internet da un qualsivoglia
Hot Spot Wi-Fi Area (per coloro che possiedono PC o palmari opportunamente
equipaggiati). Per ottenere una card e provare il servizio è sufficiente
compilare in ogni sua parte il form che sarà consegnato all'atto della
registrazione e consegnarlo ad un desk Telecom Italia presente all'interno
dell'area espositiva. Skylogic ed Euphon presentano la nuova piattaforma IP
satellitare a larga banda. Skylogic commercializza a partire dalla nuova
piattaforma servizi di connettività satellitare a banda larga per applicazioni
multimediali per le aziende e l'amministrazione pubblica. Euphon ha sviluppato e
presenta le applicazioni di ultima generazione per l'integrazione e l'editing
dei contenuti trasmessi dalla nuova piattaforma. Skylogic è una consociata
interamente controllata da Eutelsat specializzata nella fornitura di servizi
satellitari multimediali di connettività e di diffusione a larga banda.
Skylogic si pone come nuovo centro di gravità per qualsiasi esigenza di
comunicazione a banda larga ad uso professionale, comprese comunicazioni
integrate satellitari-terrestri, con un raggio d'azione che si estende dal
Nord-Ovest Italia, vertice storico del triangolo industriale italiano, ai cinque
continenti raggiunti dalle coperture satellitari di Eutelsat. U.S. Robotics
illustra in anteprima al mercato le funzionalità e i vantaggi offerti
dall'innovativo software 54 Mbps Xlerator. Sviluppato per migliorare le
performance della linea di soluzioni wireless a 22 Mbps, Xlerator consente di
ottenere una velocità di trasmissione dati paragonabile a quella dei
dispositivi 802.11g a 54 Mbps. L'ottimizzazione del software permette quindi
agli utenti di condividere in modo ancor più rapido l'accesso a Internet, file
e stampanti in una rete wireless. L'aggiornamento è disponibile per l'intera
gamma di soluzioni wireless di U.S. Robotics, che si compone di un Access Point,
due schede Pc Card e Pci Adapter, rispettivamente per notebook e per desktop, e
un Wireless Cable/Dsl Router, ideale per utenti con esigenze più sofisticate.
Cisco Systems presenta l'integrazione all'interno degli Access Point della Serie
Aironet 1200 del software Cisco Ios, il più importante sistema operativo di
rete per switch, router e altri dispositivi per l'infrastruttura di rete
cablata, assicurando in questo modo la realizzazione di reti Wlan sicure,
affidabili e facilmente gestibili. Grazie al Software Cisco Ios, che lavora
sull'infrastruttura wireless, le aziende potranno implementare un numero
rilevante di servizi intelligenti lungo l'intera rete, incluse le Vlan (Virtual
Lan), la QoS (Quality of Service) e il Proxy Mobile Ip. Organizzato in
collaborazione con Brainhearth Magazine, la rivista leader della mobile economy
in Scandinavia, il Public Wlan Forum offre una vasta e approfondita panoramica
sulle tecnologie e sull'offerta Wi-Fi. Inoltre il forum è la prima vera
occasione di confronto fra carrier nazionali e locali, Wireless Isp, possessori
di location (alberghi, locali pubblici, stazioni, aeroporti) e fornitori
"chiavi in mano" di hot-spot. A conferma dello status di evento di
riferimento per il mercato italiano, il Public Wlan Forum ha ricevuto l'endorsment
ufficiale della Wi-Fi Alliance (www.wi-fi.org), l'organismo mondiale che
riunisce tutti gli attori delle reti locali wireless e ne promuove la diffusione
garantendone l'interoperabilità. Un alto rappresentante della Wi-Fi Alliance
parteciperà in qualità di keynote speaker alla manifestazione, che ha anche il
patrocinio dell'Anie. La partecipazione al convegno è gratuita previa
registrazione sul sito www.hotspotworld.biz
o con l'invio dell'invito allegato alla rivista Wireless, disponibile per
abbonamento e nelle principali edicole delle grandi città.
COME VERIFICARE LA QUALITÀ DEI SERVIZI
MOBILI? ZANDAN PRESENTA MARS, LA SOLUZIONE DESTINATA AGLI OPERATORI PER IL
CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI MOBILI FORNITI AGLI UTENTI
Milano, 21 maggio 2003 - Zandan presenta Mars, il primo server d'aggregazione
dedicato al miglioramento della qualità dei contenuti per le apparecchiature
mobili. I portali ed i chioschi per i terminali mobili sono composti da
centinaia di pagine con contenuti estremamente diversi tra di loro: e-mail,
meteo, notizie, suonerie, ecc. Alcuni di questi servizi sono forniti
direttamente all'utente dallo stesso operatore. Altri sono messi a disposizione
da fornitori di contenuti. Finora, non esisteva un controllo automatico della
qualità dei servizi mobili forniti dai portali e dai loro partner. Mars è un
server dedicato che facilita la relazione tra i portali mobili ed i loro
fornitori di contenuti. Il software verifica i contenuti inviati agli abbonati Wap
e I-mode. Consente di rilevare gli errori in tempo reale, di correggerli
immediatamente o d'inviare messaggi d'errore per non interrompere la
navigazione. Mars possiede tre funzioni che consentono facilmente agli operatori
di migliorare la soddisfazione dei clienti. Per perfezionare l'ergonomia, Mars
è in grado d'applicare un modello grafico sulle pagine del partner del portale,
senza alcun intervento tecnico. E' quindi possibile aggiungere colori, inserire
loghi per rafforzare l'identità del marchio e la visibilità del servizio. Mars
consente anche di restare in contatto con l'utente durante la sua navigazione
con l'invio di messaggi flash, particolarmente utili ad esempio per informare
l'utilizzatore dell'arrivo di una nuova e-mail o di amici collegati. Infine,
Mars offre l'accesso ad una vasta gamma di statistiche riguardanti il traffico
sui siti partner. Mars contribuisce in modo molto significativo a migliorare la
soddisfazione dei clienti e di conseguenza, il fatturato dei servizi di
connessione offerti dagli operatori. L'aumento dell'Arpu risulterà dal maggior
tempo passato on-line, dall'utilizzo ripetuto dei servizi mobili, dalla notorietà
che il sito potrà avere grazie al miglioramento della sua qualità. Inoltre,
Mars assicura la disponibilità di statistiche precise sulle azioni degli utenti
per meglio conoscere i loro comportamenti. Mars può anche essere utilizzato per
semplificare la fatturazione ed il calcolo dei diritti che gli operatori devono
versare ai fornitori di contenuti, particolarmente importante nel quadro della
ridistribuzione del fatturato. Mars è già in fase di beta test presso un
operatore europeo e suscita grande interesse da parte degli operatori già
clienti ai quali Zandan lo ha presentato. Ogni volta che un contenuto è inviato
all'utente finale attraverso il portale di un operatore, transita per Mars.
Viene allora analizzato e corretto prima di essere inviato. Dopo due anni di
sviluppo, il gruppo di R&D della Zandan può garantire eccellenti
prestazioni. Ogni server Mars (sotto Solaris, Linux e Windows) è in grado di
elaborare centinaia di pagine Wap o I-mode al secondo. Mars è facile da
utilizzare e completamente personalizzabile per mezzo di una interfaccia
d'amministrazione sotto Windows. Infolink: www.zandan.com
WI-FI LA NUOVA FRONTIERA DELLA MOBILITÀ A
BANDA LARGA PRESENTE ALLA BIENNALE DELL'ECO-EFFICIENZA A TORINO 4-7 GIUGNO 2003
UNO DEI PRIMI EVENTI IN ITALIA CON SEGRETERIA E PADIGLIONE ESPOSITIVO CON
ACCESSO ALLA RETE SENZA FILI
Torino, 21 maggio 2003 - A Torino, dal 4 al 7 giugno 2003 la seconda edizione di
Eco-efficiency Biennial, evento vetrina dell'eco-efficienza rivolto a imprese,
istituzioni, società civile e ai tutti i soggetti che agiscono e operano in un
contesto di eccellenza e innovazione in campo ambientale. L'edizione 2003 sarà
dedicata alla produzione e al consumo eco-efficiente e sarà articolata in due
eventi: le conferenze, per informare ed aggiornare su tecnologie e soluzioni
sostenibili; l'esposizione, per valorizzare e presentare le realtà
dell'eco-efficienza. Eco-efficiency Biennial è uno dei primi eventi in Italia
che mette a disposizione ai suoi visitatori la tecnologia Wi-Fi che permette la
connessione alla rete senza fili in completa mobilità e ad alta velocità. I
servizi disponibili su tecnologia Wi-Fi sono l'accesso a Internet e Intranet
aziendale, le applicazioni multimediali e i servizi di informazione locale,
utilizzando antenne a bassa potenza che offrono copertura di tipo 'cellulare'.
Il servizio presso la Biennale sarà offerto da Colt che realizzerà una
copertura radio pubblica standard 802.11b a scopo dimostrativo, abbinata
all'erogazione di contenuti multimediali in tecnologia streaming. La nuova
tecnologia viene considerata efficiente da un punto di vista ambientale in
quanto la copertura radio Wi-Fi consente la comunicazione senza cavo ad elevata
velocità, pari a 11 Mbps: ovvero una connessione a larga banda senza interventi
di muratura, di scavo e con l'uso di antenne con basso impatto ambientale.
Durante Eco-efficiency Biennial sarà messa a disposizione anche
un'infrastruttura di Streaming che consentirà a chiunque, da qualsiasi luogo di
connettersi tramite Internet ed assistere ai filamti visibili nello stand di
Colt. Eco-efficiency Biennial: il Programma dei Convegni Mercoledì 4 giugno
2003 9.30 La sostenibilità ambientale negli edifici del futuro: eco-efficienza
energetica e idrica in architettura; Le città dell'idrogeno: futuro prossimo o
lontana chimera? Potenzialità e politiche a sostegno della società
dell'idrogeno; La gestione ambientale nella filiera cartaria (iniziativa
promossa con Assocarta e Comieco); 14.15 La sostenibilità ambientale negli
edifici del futuro: esperienze di progetti pilota in Europa; Le città
dell'idrogeno: futuro prossimo o lontana chimera? I progetti dimostrativi:
testimonianze della distanza percorsa; Certificazione ambientale, quale
bilancio? I risultati di una ricerca sul campo (iniziativa a cura di Unione
Industriale di Torino e Provincia di Torino) ore 18.00 - cerimonia di
inaugurazione, saluto delle autorità e cocktail di benvenuto. Giovedì 5 giugno
2003 - Ore 9.30 La sfida dell'acqua: soluzioni strategiche, tecnologiche,
gestionali e formative - Risultati e prospettive del dopo-Kyoto; Politiche per
la mobilità sostenibile nelle aree urbane: innovazione e fattori di successo
per la loro attuazione ((iniziativa a cura di Torino Internazionale); L'ecolabel
europeo per il servizio di ricettività turistica. Primo esempio di applicazione
dello schema al settore dei serviz; Workshop: Le città dell'idrogeno: futuro
prossimo o lontana chimera? Quali i problemi tecnici ancora insoluti, quali i
temi di ricerca più interessanti? ;Qualità del dato analitico: la sicurezza
per tutti (iniziativa promossa da Eleusis Consorzio); 14.15 La sfida dell'acqua:
soluzioni strategiche, tecnologiche, gestionali e formative - Best practices
dall'Italia dell'acqua; La finanza per lo sviluppo sostenibile: strategie e
strumenti per contribuire all'efficienza energetica (Iniziativa promossa con il
Forum per la Finanza Sostenibile); Workshop - Tecnologie e soluzioni per la
gestione eco-efficiente dell'acqua nel settore tessile; Workshop - Dalla Lca
agli Epd - Dichiarazioni ambientali di prodotto: prospettive per le Pmi
italiane; Misura a tutela dell'ozono stratosferico e dell'effetto serra:
gestione responsabile fluidi refrigeranti (iniziativa promossa da Eleusis
Consorzio). Venerdì 6 giugno 2003 ore 9.30 - Dall'efficienza energetica alle
fonti rinnovabili. Certificati verdi, bianchi e blu: nuovi strumenti per ridurre
le emissioni di gas climalteranti? (iniziativa promossa con il Kyoto Club) -
continua nel pomeriggio dalle ore 14.15 - Workshop: Tecnologie e soluzioni per
la gestione eco-efficiente dell'acqua nel settore agro-alimentare; Workshop:
Gestione ambientale e valore economico 14.15 -Workshop: Comunicazione ambientale
d'impresa; Presentazione del manuale "Carta e Cartone - Guida alla raccolta
differenziata" (iniziativa promossa da Comieco e Upi - Unione delle
Province d'Italia); 17.30 Testimonial dell'eco-efficienza - Testimonianze dal
mondo dell'imprenditoria e delle istituzioni sul tema "Economia e Ecologia
nella Nuova Europa" e "pillole" dai vincitori del Premio di
Laurea Eco-efficiency A seguire cerimonia di consegna dei premi e cocktail di
arrivederci. Sabato 7 giugno 2003 ore 10.00 Torino e il Piemonte laboratori per
la mobilità sostenibile. Politiche territoriali e soluzioni tecnologiche
innovative. Segreteria Organizzativa Stefania Truffa - Angela Beverino
Environment Park Tel.011 - 819 31 51 e-mail: ecoefficiency@envipark.com
TELECOM ITALIA È L'UNICA SOCIETÀ
ITALIANA INSERITA TRA LE TOP 100 NELLA CLASSIFICA DI "TRUST US" PER LE
PROPRIE REGOLE DI GOVERNANCE
Roma, 21 maggio 2003 - Telecom Italia è fra le prime 100 società al mondo in
una speciale classifica pubblicata nel report "Trust Us" ed elaborata
da SustainAbility e dall'Onu, in base a precisi indicatori relativi alla
trasparenza, alla governance e alla brand identity. SustainAbility è una società
indipendente, leader mondiale per quanto riguarda la promozione dello sviluppo
di sostenibilità Il bilancio etico di Telecom Italia risulta come la migliore
best practice tra le società italiane analizzate e presenta, secondo
"Trust Us", anche un'ampia gamma di indicatori sociali. Telecom Italia
è quindi l'unica azienda del paese che rientra in questa selettiva graduatoria.
BOLLETTE FOLLI ,COME VENIRNE FUORI :IL
DECALOGO
Roma, 21 maggio 2003 - Sos consumatori dopo avere informato i consumatori ,della
possibilità che Telecom disattivi gratuitamente i servizi 899,709,ecc che sono
protagonisti delle bollette gonfiate a dismisura di questi mesi,è pronta ora
con il coordinamento dei consumatori Libera Intesa ad offrire un servizio di
consulenza ed assistenza nazionale. Tutti i consumatori potranno infatti
mettersi in contatto da tutta Italia al numero 06 37518881 anche per email
collegandosi al sito www.sosconsumatori.it
Almeno 10 al giorno per ogni utente con posta elettronica al giorno , in formato
html girano in Italia per far danni, ovvero per indurre il più alto numero
possibile di utenti internet a cadere in una trappola telefonica che nel
migliore dei casi costa poco meno di 6 euro al malcapitato di turno. Dei 9
milioni di utilizzatori di Internet con una frequenza almeno quotidiana è
difficile trovare chi non abbia avuto a che fare . L'email truffaldina è
caratterizzata dalla presenza di un link. Cliccando su quel link si attiverebbe
un dialer, un programma che effettua rapidamente una telefonata ad un numero
"899" "709" ecc consente agli spammatori di incassare 5,80
euro per ogni clic. (sembra che non agisca su Adsl sistema connessione). Sos
consumatori ha quindi preparato un opportuno decalogo: In primo luogo non
ciccare su link di email sconosciute. Controllare costantemente le icone del
Vostro accesso remoto ,in caso di presenze strane eliminarle. Drasticamente
potete anche spegnere il Pc o meglio scollegarVi in tempi rapidi. Una volta
trovata la bolletta gonfiata ,preparare il ricorso con Telecom per cercare in
conciliazione di trovare qualche forma di risarcimento. Sos consumatori ,.che
offre il forma per fare la denuncia sul sito www.sosconsumatori.it avverte che
non vi è la certezza di avere il rimborso delle "telefonate anomale"
. Di fatto occorre che avvenga la disabilitazione gratuita e avverte Sos
consumatori occorre che il Garante consenta a Telecom di trattenere la quota che
viene riversata ai terzi fornitori,in questo modo questa quota una volta
riconosciuta la ragione del consumatore potrebbe essere restituita. Sos
consumatori informa della iniziativa sia il Ministero competente che il Garante
,affinché si proceda a questi riconoscimenti,per limitare i danni dei
navigatori
VIDEOTELEFONI ED ELEZIONI AMMINISTRATIVE:
CIRCOLARE PER EVITARE VIOLAZIONI NELLA SEGRETEZZA DEL VOTO
Roma, 21 maggio 2003 - In prossimità delle Elezioni di primavera 2003, il
Ministro Pisanu ha dato disposizioni per scongiurare e perseguire eventuali
tentativi di violazione della segretezza del voto con particolare riferimento
all'uso di videotelefonici nei seggi elettorali. Sul sito del ministero
dell'Interno, oltre alla circolare di recente emanazione, è stato pubblicato un
ampio dossier con tutte le informazioni sulle elezioni amministrative in
programma tra maggio e giugno 2003. http://www.mininterno.it/news/pages/2003/200305/news_000018367.htm
http://www.mininterno.it/news/pages/2003/200305/news_000018311.htm
SMS: LE REGOLE DEL GARANTE PER I MESSAGGI
ISTITUZIONALI
Roma, 21 maggio 2003 - Il Garante per la protezione dei dati personali ha
divulgato una serie di regole ai fornitori di servizi di telecomunicazioni e
alle amministrazioni pubbliche le condizioni per l'invio degli Sms cosiddetti
"istituzionali". Questo tipo di messaggi vengono utilizzati da
amministrazioni centrali o locali per campagne informative e di
sensibilizzazione (es. giornate dedicate a particolari tematiche) o per
diffondere notizie ritenute di pubblica utilità (viabilità, avvenimenti
culturali, termini di pagamento di tasse o imposte, validità di documenti, etc.).
L'intervento ha preso le mosse da numerose segnalazioni di abbonati e da
detentori di carte telefoniche ricaricabili che chiedevano di accertare la
rispondenza alle norme in materia. http://www.governo.it/governoinforma/dossier/SMS_PRIVACY/index.html
E' NATO ASMEZ.IT, SOLUZIONI DI E-GOVERMENT
PER GLI ENTI LOCALI UNA RISPOSTA EFFICACE ALLE NUOVE ESIGENZE DELLA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE
Milano e Avellino, 21 maggio 2003 - Da un'iniziativa del Consorzio Asmez nasce
Asmez.it, consorzio tra Asmez ed Italdata (società del Gruppo Siemens Business
Services) per lo sviluppo dell'e-government nell'ambito degli enti locali.
Asmez.it ha già fatto la prima uscita pubblica: la presentazione organizzata
nella sede dell'Assessorato alla Ricerca Scientifica e Tecnologica della Regione
Campania, a Napoli. Asmez.it scaturisce dalla collaborazione tra Asmez,
consorzio che promuove l'innovazione tecnologica e gestionale nell'ambito degli
enti locali (oltre 600 Comuni in ambito pluriregionale) e Italdata, azienda del
gruppo Siemens Business Services. L'obiettivo è quello di progettare,
sviluppare servizi di e-government (anche in modalità Asp-Application Service
Providing) ed effettuare attività di ricerca, orientati alle esigenze della
pubblica amministrazione locale, nonché di offrire consulenza organizzativa e
metodologica. Il Consorzio Asmez.it, in pratica, fornisce servizi innovativi
coerenti con le nuove esigenze dei Comuni, in particolare per quelli
medio/piccoli, che consentano lo scambio di dati e documenti tra le
amministrazioni attraverso un sistema di interoperabilità capace di garantire
agli enti pubblici più incisività ed efficacia sul territorio. "Con il
progetto Asmez.it - afferma il dott. Francesco Pinto, presidente del Consorzio
Asmez - intendiamo supportare tutte le pubbliche amministrazioni locali nel
processo di innovazione dei propri servizi, coerentemente con i piani di
e-government e della Società dell'Informazione, per una gestione più efficace
e semplificata del servizio pubblico rivolto al cittadino e alle imprese".
"Il ricorso alle modalità di erogazione dei servizi in Asp e all'impiego
di Internet da parte del Consorzio Asmez.it - sottolinea l'ingegner Edmondo
Gnerre, direttore generale di Italdata Spa - insieme allo sviluppo software di
prodotti applicativi aperti (open source), permette di ridurre in modo
consistente e rapido i costi di acquisizione, avviamento e gestione delle
applicazioni software: dalle piattaforme per i servizi web ai sistemi operativi
dei personal computer. In tal modo il comune può superare le difficoltà di
reperimento delle risorse economiche necessarie per la creazione di
infrastrutture informatiche interne". Il Consorzio Asmez.it rappresenta una
risposta efficace alle nuove esigenze della pubblica amministrazione, tra le
quali quelle derivanti dalla piena attuazione delle nuove norme sul protocollo
informatico, che la trasformeranno profondamente, consentendole di operare su
documenti e atti elettronici e di relazionarsi con i cittadini, ma anche con
altri enti e con i propri fornitori, principalmente per via telematica.
CLUSIT PRESENTA IL CONVEGNO: "E-GOVERNEMENT
E SERVIZI PER I CITTADINI: QUALE SICUREZZA?" EVENTO NAZIONALE NELL'AMBITO
DEL PROGETTO EUROPEO EAWARE
Milano, 20 maggio 2003 - Il convegno è inserito all'interno di eAware, il
progetto europeo che intende sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema
della sicurezza in internet. La tutela della privacy, la sicurezza dei cittadini
in Rete e le iniziative del Governo per la salvaguardia dell'utente di internet
sono i temi che saranno affrontati durante l'incontro previsto per il 4 giugno a
Roma Piazza di Monte Citorio 121 Presso l'Autorità Garante per la protezione
dei dati personali dalle ore 9.30 alle 12.30. Programma del convegno: Chairman:
Prof. Danilo Bruschi, Presidente Clusit. Interventi: Prof. Stefano Rodotà,
Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
"Privacy e sicurezza possono convivere?"; Dr.ssa Luisa Franchina,
Direttore Generale Regolamentazione Qualità del Servizio Ministero delle
Comunicazioni."Le iniziative del ministero delle comunicazioni a tutela
dell'utente di internet"; Ing. Mario Pelosi, Direttore Dipartimento
Innovazione e Tecnologie Presidenza del Consiglio dei Ministri. "Cittadini
e e-governement"; Prefetto Mario Ciclosi, Dipartimento Affari interni e
territoriali, Ministero degli Interni. "Le iniziative del Ministero degli
Interni per la Società dell'Informazione". Per adesioni e informazioni: info@clusit.it
tel. 347 231 9285 fax 02 700 440 496
LINUX, OPEN SOURCE E LA
MULTICANALITA' ALLA BASE DEL PORTALE DELLA LOGISTICA INTEGRATA DELLA PRESIDENZA
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Milano, 21 maggio 2003 - Grande successo riscosso dalle applicazioni presentate
da Tai presso il Forum P.A., conclusosi a Roma lo scorso venerdì 9 maggio. Tai
è un system integrator che sviluppa prodotti, progetti e servizi nell'ambito di
tecnologie collegate alla mobilità, alla multicanalità, alle comunicazioni
wireless, basate sulle tecnologie Sun Microsystems. Presso lo spazio espositivo
di Sun Microsystems, Tai ha presentato alcune soluzioni di comunicazione e
condivisione delle informazioni aziendali realizzate utilizzando tecnologie
open. In particolare, direttamente presso lo stand della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, è stata presentata l'applicazione S.A.B.S. Sistema per
l'Acquisizione di Beni e Servizi on line realizzata da Tai e basata sugli stessi
standard e su tecnologia Sun Microsystems. L'applicazione S.A.B.S. rientra in un
più generale progetto di riorganizzazione interna della Presidenza del
Consiglio dei Ministri "L'altra P.A. percorsi di innovazione
nell'amministrazione che cambia", che ha portato alla creazione del
Dipartimento per le Risorse Strumentali come punto unico di erogazione di beni e
servizi per tutte le strutture interne alla Presidenza. Grazie all'applicazione
S.A.B.S la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha potuto realizzare un portale
di logistica integrata, con l'obiettivo di automatizzare l'acquisizione di beni
e servizi on-line da parte di tutti i dipendenti. Come meglio descritto dal
Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri "S.A.B.S.
- Sistema per l'Acquisizione di Beni e Servizi on line - è un sistema, basato
su un portale intranet aziendale, attraverso il quale il Dipartimento per le
Risorse Strumentali raccoglie le richieste di beni e servizi provenienti da
tutti coloro che prestano la loro opera presso la Presidenza del Consiglio dei
Ministri" Il sistema comprende un'interfaccia web, che risponde a criteri
di usabilità, facilità di accesso all'informazione, un sistema di gestione
delle richieste online, uno di monitoraggio delle richieste, nonché un sistema
di reportistica. "Realizzare l'applicazione S.A.B.S. per il Dipartimento
Risorse Strumentali della Presidenza del Consiglio dei Ministri - ha dichiarato
Fabrizio Ghelarducci, Direttore Generale di Tai - ha rappresentato per noi la
diretta testimonianza di come i risultati raggiunti dalla nostra società nel
settore dell'industria siano oggi applicabili e soprattutto riconosciuti anche
nel settore della Pubblica Amministrazione. "La collaborazione con Tai
ribadisce ancora una volta il forte impegno di Sun nello stringere e consolidare
forti rapporti di partnership", ha commentato Franco Roman, Direttore
Marketing e Partner Sales Sun Microsystems Italia. "Il progetto realizzato
per la Presidenza del Consiglio dei Ministri conferma il valore delle tecnologie
Sun Microsystems nella realizzazione di soluzioni innovative e a basso
costo".
ESPRINET, IN COLLABORAZIONE CON MECTRO
S.R.L, SOCIETÀ SPECIALIZZATA NEL TRATTAMENTO DEI DATI, AMPLIA IL SERVIZIO GARE
D'APPALTO E PRESENTA LA VERSIONE GOLD CHE PERMETTE AL DEALER DI ACCEDERE
DIRETTAMENTE A TUTTE LE GARE D'APPALTO DI QUALSIASI CATEGORIA MERCEOLOGICA.
Milano, 21 maggio 2003 - Il servizio gare d'appalto lanciato a gennaio sulle
categorie it ed office, ha fruttato oltre 600 iscritti; ma l'attenzione alle
richieste dei rivenditori ha portato esprinet ad ampliare ulteriormente la gamma
di prodotti relativi al servizio Gare d'Appalto. I prodotti relativi al servizio
Gare d'Appalto sono suddivisi in: Gare d'Appalto via Web: Il servizio che ti
consente l'accesso diretto dal tuo Pc ad una banca dati di circa 70.000 dettagli
ed oltre 34.000 Gare d'Appalto presenti su tutto il territorio Nazionale
riguardanti il mondo dell'It/Office. L'abbonamento include un cambio
profilo.Gare d'Appalto via Web Gold: Il servizio che aggiunge al servizio Gare
d'Appalto via Web tutte le categorie merceologiche oltre a quelle del mondo It/Office.
L'abbonamento include un cambio profilo.Upgrade a Gare d'Appalto Gold: La
possibilità per chi avesse il servizio riguardante l'it/Office di passare alla
versione Gold.Esiti Gare d'Appalto: Opzione abbinabile al servizio Gare
d'Appalto via Web che consente di monitorare e di essere messi a conoscenza
degli esiti finali di tutte le Gare d'appalto scadute presenti sul territorio
Nazionale. E' suddiviso in "Esiti di Gare d'Appalto via Web" e in
"Esiti di Gare d'Appalto Gold"; vanno esclusivamente abbinati il primo
con l'abbonamento annuale riguardante l'It/Office ed il secondo con
l'abbonamento Gold.Statistiche Gare d'Appalto: Opzione abbinabile al servizio
Gare d'Appalto via Web che consente di ottenere degli istogrammi, in base agli
intervalli imputati (categorie, aree Geografiche, ecc..), per monitorare ed
avere una situazione completa di tutte le Gare d'Appalto presenti sul territorio
Nazionale.Cambio profilo pack: Il pacchetto che permette di avere a disposizione
3 cambi profili per personalizzarsi le area di maggior interesse.Prova Gare
d'Appalto: L'opportunità, per chi fosse ancora indeciso o titubante, di provare
l'intero servizio Gare d'Appalto (incluso Statistiche ed Esiti) via Web per due
settimane senza alcun vincolo e senza alcuna limitazione consentendo quindi di
poter partecipare alle Gare presenti.L'abbonamento al servizio Gare d'Appalto ha
durata annuale e decorre dalla data di invio della Login & Password, non
viene tacitamente prorogato per lo stesso periodo ma viene rinnovato solo con il
versamento dell'importo del canone annuale che dovrà essere effettuato entro 10
gg. dalla data di scadenza.
PROGETTO "BARBANERA" IDEATO DA
SURFCONTROL PER FARE FRONTE AI RISCHI LEGATI ALLA CRESCITA ESPONENZIALE
DELL'UTILIZZO DI SISTEMI ISTANTANEI DI COMUNICAZIONE E DELLE APPLICAZIONI
PEER-TO-PEER NEGLI UFFICI
Scotts Valley, Calif, 21 maggio 2003 - SurfControl , società leader a livello
mondiale nel Web ed e-mail filtering, lancia Blackbeard (Barbanera), un progetto
che ha come obiettivo quello di aiutare le aziende a controllare tutte le
comunicazioni di messaggistica istantanea (Instant Messaging) e di file sharing
tramite software peer-to-peer. Il progetto prevede il lancio di un nuovo
prodotto in tarda primavera - per ora già disponibile on line su
www.surfcontrol.com - che offrirà alle aziende strumenti di content filtering
potenti e facili da attivare per tenere sotto controllo eventuali rischi in cui
è possibile incorrere durante utilizzo di tali sistemi di comunicazione sul
posto di lavoro. Tra le altre caratteristiche il nuovo software sarà in grado
di monitorare l'utilizzo di messenger non autorizzati su America Online, MSN e
Yahoo!, e integrerà strumenti per riconoscere utilizzi non autorizzati di P2P
network come Kazaa e Morpheus. "Le aziende oggi devono fare i conti con una
gamma completamente nuova di pericoli nati con il crescente utilizzo di
applicazioni di IM e P2P", afferma Steve Purdham, CEO di SurfControl.
"Si calcola che il file sharing sia già penetrato nell'80% delle aziende e
sia utilizzato da utenti finali senza la consapevolezza o il permesso degli
amministratori IT. Come tutte le comunicazioni Internet che vengono spedite,
ricevute o semplicemente lette, queste tecnologie possono contribuire a
diffondere potenziali virus, un rischio che sarà eliminato quando il nostro
nuovo prodotto sarà disponibile sul mercato." Quando si utilizzano sistemi
di comunicazione IM e P2P si deve fare particolare attenzione ai rischi legati
ai protocolli e alle tecnologie in grado di eludere sistemi di sicurezza e
penetrare nelle reti aziendali, come ad esempio, brecce nei firewall aziendali,
virus diffusi in tutto il network, rischi legali a fughe di notizie e
informazioni riservate accidentali o dolose. Gli analisti di Idc prevedono che
il volume delle comunicazioni IM in azienda crescerà di oltre il 130% ogni anno
fino alla fine del 2004, raggiungendo la quota di 4,3 milioni di messaggi
scambiati al giorno. Anche il file sharing P2P e i siti Web che forniscono un
servizio di file transfer si stanno moltiplicando, e come dato sensibile il 30%
dei prodotti più scaricati su Cnet sono applicazioni P2P. Il progetto
Blackbeard rappresenta la prima iniziativa concreta per evitare i rischi legati
all'utilizzo di sistemi Instant Messaging e P2P, sviluppata da SurfControl,
un'azienda cresciuta in modo significativo nel mercato del Web e dell'e-mail
filtering grazie alla sua abilità nell'integrare intelligenza artificiale e
tecnologie all'avanguardia e fornire una soluzione completa per l'analisi e la
gestione dei contenuti. Con l'introduzione del nuovo prodotto, SurfControl entra
nel mercato Im e P2P certa che livelli molteplici di sicurezza possano offrire
alle aziende la migliore protezione contro rischi dispendiosi come la perdita di
dati confidenziali o riservati, problemi concreti alle risorse di rete o della
produttività dei dipendenti.Oltre alla possibilità di controllare l'utilizzo
non autorizzato di IM e P2P, il nuovo prodotto di SurfControl offre: possibilità
di bloccare o permettere comunicazioni ad ogni livello dei client Im e dei
network P2P; possibilità di bloccare o permettere comunicazioni a livello
individuale o di gruppo, sulla base di indirizzi Ip; notifica delle violazioni
della policy personalizzabili, basate su ciascun client Im; compatibilità con
le piattaforme Windows 2000. Ulteriori informazioni relative ai costi del
software SurfControl Im/P2P e promozioni speciali per il mercato italiano sono
disponibili on line sul sito www.probiz.it
In particolare, esclusivamente per tutti i clienti italiani, è previsto uno
sconto del 15% sul prezzo di listino di SurfControl Instant Message Filter. La
promozione è valida fino al 30 giugno 2003. Il prodotto è commercializzato in
esclusiva per il mercato italiano da Probiz Infolink: http://www.surfcontrol.com.
CHRYSLER GROUP ADOTTA UN CLUSTER DI
SISTEMI DI HP E MSC.SOFTWARE BASATI SU PROCESSORI INTEL ITANIUM 2
Assago (Milano), 21 maggio 2003 - Intel Corporation, Hp e Msc.Software hanno
annunciato che Chrysler Group, un'unità di DaimlerChrysler, ha effettuato la
migrazione parziale del proprio centro di calcolo a elevate prestazioni (Hpc,
High Performance Computing) al cluster di workstation Hp zx6000 basate su
processori Intel Itanium 2 con Hp-Ux in una configurazione in rack su cui
vengono eseguite le applicazioni Virtual Product Development di Msc.Software.
Secondo Chrysler Group, la nuova soluzione è destinata a migliorare i tempi di
simulazione per i test di rumorosità, vibrazioni e durezza (Nhv, Noise,
Vibration and Harshness) dei veicoli fino al 50% rispetto al precedente ambiente
informatico basato su Risc. Il centro Hpc di Chrysler Group utilizzerà il
cluster di workstation Hp basate su circa 200 processori Itanium 2 con
l'applicazione Virtual Product Development di Msc.Software per simulare i test
sui componenti del veicolo quali sospensioni, telaio e interni. Con l'aggiunta
di questi sistemi basati su processori Itanium 2 e con le soluzioni già
installate basate su processori Intel Xeon, i server e le workstation con
Architettura Intel sono diventati parte integrante del backbone informatico del
centro Hpc di Chrysler Group. "Chrysler Group è alla continua ricerca di
soluzioni innovative che consentano di semplificare e migliorare il processo di
progettazione. Grazie al computing a elevate prestazioni i nostri tecnici sono
in grado di eseguire calcoli complessi in modo tempestivo, accelerando in questo
modo il ciclo di progettazione", ha commentato John Picklo, responsabile
del computing a elevate prestazioni per Chrysler Group. "Abbiamo scelto il
team di Hp, Intel e Msc.Software perché queste aziende hanno l'esperienza nella
configurazione e le soluzioni tecniche necessarie per consentirci di progettare
e installare cluster di computer di qualità elevata". "Le competenze
combinate di Hp, Intel e Msc.Software nel Solution Center di Intel e Hp hanno
fornito un ambiente sicuro in cui abbiamo potuto mostrare a Chrysler Group le
prestazioni effettive, utilizzando le loro applicazioni e i loro dati, oltre a
dimostrare il nostro impegno e la nostra strategia tesa ad offrire ai nostri
clienti una soluzione differenziata basata su processori Intel(r) Itanium(r)
2", ha affermato Jim Zafarana, Vice President e Worldwide Marketing Manager
per la Workstation Business Unit di Hp. "Per i requisiti di calcolo dei
sistemi basati su processori Itanium 2, Hp offre la possibilità di scegliere
tra il cluster di workstation Hp zx6000, che possono essere reinstallate come
sistemi di grafica, e i server 'rx' di Hp ottimizzati per questi tipi di
applicazioni". "Intel collabora attivamente con Oem, sviluppatori di
software, integratori di sistemi e utenti per garantire a aziende come Chrysler
Group la possibilità di trarre il massimo vantaggio dall'installazione di
soluzioni basate su Architettura Intel", ha affermato John Davies, Vice
President del Solutions Market Development Group di Intel. "I vantaggi
comprendono un aumento della produttività, una riduzione dei costi operativi e
una maggiore soddisfazione dei clienti". "Il modo migliore per ridurre
i costi e velocizzare lo sviluppo consiste nell'utilizzare soluzioni per lo
sviluppo di prodotti virtuali e sistemi informatici a elevate prestazioni come
quelli offerti da Msc.Software, Hp e Intel. Noi ci stiamo impegnando per fornire
ai clienti come Chrysler Group il software, i sistemi e i servizi necessari per
migliorare il processo di sviluppo di prodotti e risparmiare tempo e
denaro", ha commentato Frank Perna, Chairman e Ceo di Msc.Software.
HOMEVOLUTION: LA DOMOTICA È GIÀ UNA
REALTÀ NEL MERCATO ITALIANO
Milano, 21 maggio. Presentata ieri a Milano nel corso del Convegno "Homevolution:
la domotica secondo Anie" la ricerca Allaxia su domotica e bulding
automation. Nel 2002 il settore in Italia ha toccato i 12.260 milioni di euro di
fatturato. Da sistema osseo a sistema nervoso sensibile con cui interagire. L'
edificio basato su domotica e building automation è già realtà. Oggi la
tecnologia, infatti, consente una gestione più semplice dell'abitazione, locale
e remota, che si trasforma in un ambiente più confortevole, pratico e sicuro.
Tuttavia rimane molto da fare. La domotica continua a essere percepita come una
parola "astrusa", qualcosa di complicato, un'opportunità del futuro.
Inoltre gli attori coinvolti (produttori associazioni, progettisti,
installatori) devono ancora imparare a mettere al centro della loro offerta il
cliente e i suoi bisogni. , Di tutto questo si è parlato oggi nel corso del
Convegno "Homevolution: la domotica secondoAnie - Innovazione per
migliorare la qualità dell'abitare", tenuto nell'ambito di Intel, la
manifestazione, internazionale in corso alla Fiera di Milano. Durante il
Convegno, promosso da Intel Srl e organizzato da Anie, Federazione aderente a
Confindustria che raggruppa 14 associazioni e 850 imprese dell'Elettrotecnica e
dell'Elettronica, è stata presentata la ricerca sulla domotica realizzata dal
Ispo -Gruppo Allaxia. L'intero settore in Italia ha raggiunto nel 2002 i 12.260
milioni di euro. Di questi 7.310 milioni costituiti da tecnologie, apparati e
servizi (prodotti elettrici ed elettronici, infrastrutture tecnologiche e
servizi correlati), mentre i restanti 4.950 milioni da sistemi, reti e nuovi
servizi (sistemi di controllo e di comunicazione, servizi correlati e Consumer
Service Providing). Complessivamente l'intero settore raggiungerà, secondo le
previsioni, i 13.745 milioni di euro nel 2005 e i 15.700 milioni nel 2008.
(Fonte Anie-Allaxia). Che la casa tecnologica e multi funzionale già esista lo
dimostrano i dati relativi alla penetrazione di nuovi prodotti e sistemi
elettronici per funzioni d'uso. L'82,7% delle famiglie italiane possiede il
telefono cellulare, il 20,3% la segreteria telefonica, il 9,3% il fax, il 3,1%
la banda larga. Per quanto riguarda 1'intrattenimento, il 77,8% delle case
dispone di videoregistratore, il 56,4% di Hi-Fi fisso, il 26,9% di console
videogiochi, il 21,6% di ricezione satellitare, il 21,2% di Pay-tv. La sicurezza
delle abitazioni è affidata a sistemi di monitoraggio nel 28,4% di casi, all
'impianto di sicurezza ne116, 1 %. Il comfort nelle case è attestato dalla
diffusione della lavastoviglie (38,1 %), del forno a microonde (30,8%) e del
condizionatore (15,6%). Inoltre il 48,9% delle famiglie ha il pc e il 30% il
collegamento a Internet. (Fonte: Elab. Anie da "L'Italia
dell'e-Family", Federcomin-Anie, 2003). A commento dell'indagine sul
mercato della demotica, realizzata nei primi mesi del 2003, condotta con metodo
"Delphi" da Ispo-Gruppo Allaxia su una ventina di opinion leader e
operatori del settore. (offerta tecnologica, progettisti, architetti, operatori
immobiliari, carrier, prescrittori), il Presidente di Ispo Renato Mannheimer ha
detto che la "domotica è associata presso il grande pubblico a una
percezione che esula dal presente e rimanda al futuro. Una serie di concause
(eccessivo linguaggio tecnicistico,- comunicazione dei media, assenza di
pubblicità di sistema, estraneità culturale degli intermediari tra domanda e
offerta) ha contribuito a radicare nel pubblico un 'immagine della domotica come
"gadget" di lusso e/o come prodotti/sistemi complessi e lontani dai
bisogni reali dell'abitare quotidiano". "Per superare questi
problemi" ha ricordato il Direttore Generale di Anie Roberto Taranto,"
Anie intende avviare, proprio a partire da Intel 2003, un percorso di
riflessione sia interna -attraverso l'avvenuta costituzione di un "Comitato
Interassociativo Domotica" -sia esterna coinvolgendo le diverse componenti
della filiera. Due le strategie da seguire: da un lato mettere al centro
dell'offerta il cliente e i suoi bisogni, dall'altro individuare un percorso
d'azione che coinvolga più attori. Non può essere" ha affermato Taranto
"il contenitore abitativo a dettare le regole e i comportamenti del sistema
di soluzioni e di servizio, ma è l' organizzazione dei sistemi e dei servizi
che, in funzione dei bisogni, deve riconfigurare la propria catena del valore.
Inoltre dobbiamo agire sinergicamente a più livelli. Produttivo: con le aziende
che devono accrescere l'orientamento al servizio diretto al cliente; culturale:
coinvolgendo, informando e formando gli "intermediari" e i
prescrittori (progettisti, installatori, società di servizio); comunicazionale:
spiegando all'utente finale benefici e funzioni d'uso della domotica in
relazione ai bisogni; socio-politico: favorendo incentivi economici e supporti
legislativi nell'ottica di una domotica orientata ai servizi sociali (sicurezza,
telemedicina, assistenza agli anziani, formazione, risparmio energetico. ..)
". Sono quindi seguiti gli interventi di: Ivano Faccin (Direttore europeo
Unità Business Industriale ST Microelectronics); Enrico Lavoro (Responsabile
Piani e Innovazione nel Marketing di Telecom Italia - Domestic Wireline); Ivano
Padovani (Presidente Assistal); Alessandro Bertinara (Direttore Generale Azienda
Ospedaliera S. Luigi di Orbassano); Paola Guidi (Il Sole 24 Ore). I lavori,
aperti da Bruno Pavesi (Presidente Intel), sono stati chiusi da Renzo Tani
(Presidente Anie). Infolink: www.anie.it
E' ONLINE IL NUOVO SITO DI BSA DEDICATO
ALLE NOVITÀ LEGISLATIVE SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Milano, 21 maggio 2003 - Business Software Alliance (Bsa) si arricchisce di
un'area web interamente dedicata alle novità legislative sulla proprietà
intellettuale e alle attività svolte da Bsa in collaborazione con le
Istituzioni. Il sito http://www.bsa.org/eupolicy
completa il sito Bsa con informazioni di non facile reperimento in uno dei
settori in più rapida crescita e trasformazione la cui regolamentazione muta
altrettanto rapidamente. "Bsa segue con particolare attenzione le
iniziative del legislatore per favorire soluzioni che possano promuovere
l'innovazione e per sensibilizzare gli utenti sull'importanza della tutela della
proprietà intellettuale " ha dichiarato Yolanda Rios, Presidente di Bsa
Italia. "Riteniamo che questo strumento, continuamente aggiornato sulle
novità sul diritto d'autore e sulle attività di policy della nostra
associazione, sia accolto con favore da quanti ricercano informazioni su questi
argomenti e testimonia l'impegno di Bsa sul fronte dell'informazione, con la
convinzione che, per sconfiggere il fenomeno della pirateria, occorra prima di
tutto educare alla legalità, piuttosto che reprimere". Il sito web
contiene differenti sezioni che corrispondono alle aree tematiche in cui Bsa è
coinvolta - Diritto d'autore e proprietà intellettuale, Sicurezza e crimini
informatici, Pirateria ed enforcement, E-Commerce - con link a studi e ricerche
sul fenomeno della pirateria commissionate da Bsa e ai testi di Direttive,
Accordi o Convenzioni specifiche. Il sito intende essere molto più di un elenco
di documenti sul tema della proprietà intellettuale: ogni sezione chiarisce la
posizione di Bsa sulle tematiche trattate con indicazioni sull'argomento e
spiega in maniera chiara e semplice tematiche che, per la loro natura tecnica,
molto spesso risultano di difficile comprensione. Oltre alle sezioni specifiche
per argomento, è possibile accedere ad una sezione, denominata "Cyber
Champions Award", in cui sono riportati i nominativi dei decisori pubblici
che si sono distinti nel proprio Stato per aver adottato efficaci politiche di
lotta alla pirateria informatica o di promozione della tutela della proprietà
intellettuale. Sono inoltre disponibili i comunicati stampa relativi alle
attività promosse da Bsa a livello europeo, per chi desidera uno sguardo
d'insieme sulle attività di Bsa che coinvolgono tutti i paesi dell'Unione.
AL TAVOLO DI ICONMEDIALAB: PHARMA, RETAIL
E PM
Milano, 21 maggio 2003 - IconMedialab, leader mondiale nell'ideazione e
implementazione di progetti e soluzioni per l'e-Business, si fa promotrice di
una serie di workshop, dal titolo "Come incrementare il vantaggio
competitivo diminuendo l'investimento in tecnologia". Tre gli appuntamenti,
il primo il 27 maggio con gli operatori del settore farmaceutico, il secondo il
3 giugno diretto a chi opera nel Retail, il terzo il 10 giugno, rivolto alla Pmi.
Gli incontri si pongono l'obiettivo di disegnare lo stato dell'arte riguardo
all'utilizzo della tecnologia all'interno delle specifiche realtà aziendali e
stimolarne un uso efficace. Ai lavori, interverrano alcuni tra i clienti di
IconMedialab, portando casi di successo ed esperienze concrete maturate in
relazione al rapporto di partnership tecnologica instaurato con l'azienda, e
altri operatori di ciascun settore. Le giornate saranno moderate e animate dal
Prof. Andrea Aparo, docente di Strategie Aziendali presso l'Università "La
Sapienza" di Roma, e prevedono, inoltre, la presentazione di alcuni recenti
studi condotti da Idc - leader mondiale nell'ambito delle ricerche, delle
analisi, dei servizi di marketing e di consulenza per il mercato dell'Ict - sul
Mercato It in relazione ai diversi ambiti di business, con l'obiettivo di
chiarirne dinamiche e prospettive "Il nostro obiettivo - dichiara Michele
Giliberti, Business Developer di IconMedialab Italia - è di contribuire alla
nascita di un patrimonio di informazioni e di un orizzonte culturale condivisi,
rispetto alle tecnologie Internet, in ambiti e da operatori di settori
differenti, ma con un'esigenza convergente: accrescere il vantaggio competitivo
delle proprie aziende investendo in tecnologia in maniera mirata e con la
possibilità di quantificare e analizzare il ritorno del proprio
investimento".
ACENACON.IT ASSEGNATI 1455 PREMI PER
ASPIRANTI TURISTI A MILANO SU CINQUE WEEK-END PER COPPIE E UNA CENA CON
PERSONAGGI FAMOSI E IL TURISTA A MILANO VINCE A CENA CON... I CONIUGI MISSONI
Milano, 21 maggio 2003. Mina Ronchi, casalinga di Imola, ha vinto il primo
premio del concorso "A cena con". La figlia Catia Carli con il marito
Vincenzo Lanza, sono stati i protagonisti di una cena tutta milanese, al
ristorante Cracco Peck. I vincitori, oltre alla cena con i coniugi Missoni,
hanno trascorso un intero week-end a Milano. I 4 vincitori del secondo premio,
un week end a Milano in coppia arrivano da Padova, Agrigento, Firenze e Bergamo.
Sono certamente loro i più soddisfatti di avere tentato la fortuna col concorso
www.acenacon.it che ha assegnato
1.455 premi per un valore totale di circa 20.400 euro. Requisito per vincere:
rispondere correttamente a una serie di domande di volta in volta proposte, da
veri esperti di storia e cultura milanese. Per gli altri numerosissimi
partecipanti comunque sono arrivati regali di tutto rispetto: mille Cd Rom
riportanti la guida agli esercizi milanesi, 150 volumi sulla città di Milano
dal titolo Mario de Biasi 50 Anni di Fotografia, 300 Kit "Welcome
Card". I più fortunati (e informati) partecipanti, che hanno ottenuto un
premio sono i padovani: ben 55 i vincitori, il 5,5% del totale. Seguiti dai
romani (46, 4,6%), ma anche i napoletani (45, 4,5%), i bolognesi (44, 4,4%) e i
bergamaschi, nettamente primi tra i lombardi (42, 4,2%). Seguiti poi dai
torinesi (39, 3,9%) e, secondi tra i lombardi i varesotti (36, 3,6%) con, a
breve distanza, i comaschi (32, 3,2%). In nona posizione i palermitani (30, 3%)
e subito dopo ancora un centro lombardo, Pavia (26, 2,6%). Si è conclusa così
con un carico di riconoscimenti in tutta Italia l'iniziativa promossa dalla
Camera di commercio di Milano, attraverso il suo Osservatorio sul turismo, in
collaborazione con l'Unione del Commercio del Turismo dei Servizi delle
Professioni della provincia di Milano e Promo.Ter, Cedcamera, azienda speciale
della Camera di commercio di Milano. Dedicata a turisti affezionati e preparati
su Milano, ma anche per i curiosi di tutta Italia che si sono collegati al sito
www.acenacon.it: il primo alla scoperta della vecchia Milano mediante
illustrazioni multimediali seguite da descrizione e racconti su palazzi, chiese,
monumenti, sui vecchi mestieri, sulla cucina tradizionale, sugli antichi marchi
di fabbrica. Da qui, per otto settimane, da fine settembre a fine novembre, un
allegro e interattivo percorso virtuale che esplora la città di Milano ha messo
alla prova le conoscenze dell'aspirante turista su storia, tradizioni, cultura
ed arte. "Abbiamo voluto riscoprire a Milano le bellezze note, quelle meno
note e le tradizioni locali, in un'ottica di valorizzazione della città ma
anche per far conoscere l'importanza della sua storia nell'attuale contesto del
turismo culturale e socio-economico e del tempo libero. - riferisce Carlo
Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano - . Una nuova
iniziativa del nostro Osservatorio sul Turismo, che ha per obiettivo il raccordo
tra il mondo imprenditoriale, associazionistico, istituzionale al fine di
promuovere e suggerire indirizzi strategici e politiche di intervento per
contribuire allo sviluppo del settore del turismo a Milano e per diffondere le
conoscenze e le potenzialità del sistema turismo e culturale del milanese in
un'ottica regionale, nazionale ed internazionale. Perché il turismo è una vera
risorsa per Milano e trova la sua forza nelle piccole e medie imprese che
offrono servizi ed accoglienze di qualità. E che sempre di più può diventare
un tema di aggregazione del mondo istituzionale, col comune obiettivo di
promuovere l'immagine, ma anche i servizi di una città attiva ed innovativa, ma
anche, non dimentichiamolo, ricca di storia tradizioni. " Il concorso - Un
vero e proprio viaggio virtuale nella città di Milano attraverso
www.acenacon.it. Con tappe come la Milano di ieri, da vedere nelle 18
illustrazioni preziose e storiche di palazzi, chiese e monumenti, da mettere a
confronto con la Milano di oggi, visitabile nelle 10 schede descrittive sui
luoghi monumentali della città. Per poi immergersi nei sapori della cucina
milanese, un itinerario gastronomico attraverso ricette del ris in càgnôn, la
cazzoeula, manzo al gràs de rost, polenta pastizzada, rostitt negaa, rosümàda,
oss de mord, pan de mej. Proseguendo poi il viaggio nelle antiche tradizioni
meneghine scoprendo 30 tavole di arti e mestieri antichi: facchino, sediario,
imbiancatore, panattiere, vendifoglie, pollajuola, caldarrostajo, ortolano,
carbonajo, latamajuolo, spazzacammino, contadini delle vicinanze, venditrice
fiori, lattaio con carretta, venditrice tela, venditore fruttacotta, arrotino,
erbajuola, spacca legna, lattaio, pescivendola, venditore noci, modista, netta
scarpe, fruttaruola, settacciajo, brentadore, accenditore lampade, lavandaia,
venditore scope. Per poi finire con una visita all'economia, navigando tra i
marchi di fabbrica depositati alla Camera di commercio a inizio secolo,
suddivisi per prodotti alimentari, saponi, settore tessile. I premi: 125 Cd Rom
riportanti la guida agli esercizi milanesi per otto settimane, 1.000 in totale,
18 volumi sulla città di Milano dal titolo Mario de Biasi 50 Anni di Fotografia
per le prime sette settimane di gioco, 24 volumi sulla città di Milano dal
titolo Mario de Biasi 50 Anni di Fotografia durante il corso dell'ottava
settimana di gioco, in tutto 150 libri, 42 Kit "Welcome Card" per le
prime sette settimane di gioco, 6 Kit "Welcome Card" durante il corso
dell'ottava settimana di gioco, complessivamente 300 premi, 4 buono viaggio e
soggiorno per un week-end a Milano per due persone comprensivo di trasferimento
a/r (aereo in classe economica o treno in 1a classe) 1 pernottamento in hotel a
quattro stelle in camera doppia. Premio finale: 1 buono viaggio e soggiorno per
un week-end a Milano per 2 persone comprensivo di trasferimento a/r (aereo in
classe economica o treno in 1a classe) 1 pernottamento in hotel a quattro stelle
in camera doppia prima colazione ed una cena con un personaggio famoso.
IL BOLLO AUTO SI PAGA ONLINE SU POSTE.IT E
IN 14.000 UFFICI POSTALI
Roma, 21 maggio 2003 - Fino al 31 maggio è possibile pagare il bollo auto,
scaduto alla fine di aprile. Per il pagamento ci si può rivolgere agli uffici
postali o utilizzare il sito Internet di Poste Italiane www.poste.it. I
proprietari di veicoli e motoveicoli che risiedono in Campania, Liguria, Marche,
Molise, Piemonte, Umbria e Veneto e che si rivolgono agli uffici postali possono
usufruire di un servizio che rende il pagamento del bollo più semplice e a
prova di errore. Grazie a un accordo sottoscritto da Poste Italiane con queste
Regioni, i 14.000 uffici postali possono collegarsi in tempo reale con
l'archivio centrale delle tasse automobilistiche Sgata, gestito dall'Agenzia
delle Entrate. In questo modo automobilisti e motociclisti non devono più
preoccuparsi di calcolare l'importo del bollo, e le eventuali maggiorazioni
dovute, ma semplicemente indicare sul modulo di richiesta, disponibile in tutti
gli uffici postali, il tipo e la targa del veicolo, la regione, la scadenza del
pagamento e il codice fiscale. L'operatore allo sportello, consultando
l'archivio delle targhe automobilistiche Sgata verificherà la correttezza dei
dati, segnalerà eventuali errori e comunicherà al cliente l'importo esatto da
pagare. Il servizio costa solo 1 euro. Per tutte le altre regioni il calcolo
dell'importo da pagare dovrà essere a cura dell'automobilista. Il pagamento del
bollo auto si può eseguire anche tramite il sito Internet www.poste.it
utilizzando le principali carte di credito (pagando 2 euro per importi fino a
100 Euro o una commissione del 2% per importi superiori): digitando la potenza
fiscale espressa in kilowatt e la targa dell'autovettura, l'importo da pagare
viene calcolato automaticamente. I titolari di conto BancoPosta possono
effettuare il pagamento con addebito diretto sul proprio conto (al costo di soli
0,80 euro). Infolink: www.poste.it
UN ALTRO SITO DI SUCCESSO ENTRA NEL
NETWORK DI 3000.IT.
Milano, 21 maggio 2003 - Nextone, una delle principali Internet Company
italiane, ha firmato il contratto per l'acquisizione del 100% di Celebs.it, uno
dei maggiori portali verticali dedicato alle celebrità maschili e femminili di
tutto il mondo. Ogni giorno, sono centinaia di migliaia gli italiani che cercano
siti dedicati alle proprie 'celebrità' del cuore sui motori di ricerca. Il
settore 'Celebs' è uno dei più attivi del Web italiano. Grazie a http://www.celebs.it
e unitamente alle acquisizioni recentemente concluse, continua la forte crescita
del Portal Community orizzontale http://www.3000.it
che incrementa ulteriormente la propria base di utenti registrati, che sono ad
oggi oltre 350.000. Celebs.it è attualmente è uno dei più apprezzati e più
visitati siti del web italiano. La sua forza sta nel continuo aggiornamento del
database fatto dai visitatori stessi del sito. Inoltre è uno dei pochi web
della rete ad avere un enorme database di celebrità maschili.
"L'allargamento della base utenti di 3000.it," ha dichiarato
Massimiliano Squillace, Presidente di Nextone Italia, "è funzionale alla
nostra strategia di crescita nelle aree di business a più alto valore aggiunto,
quelle del B2B". "Infatti, ha proseguito Squillace, più ampia è la
base di users fedeli, più grande è il target potenziale che possiamo far
raggiungere alle imprese che vogliono fare e-business con noi"."Dalle
aziende nostre clienti c'è grande richiesta di visibilità nel campo adult,
Celebs.it va incontro a questa esigenza con i suoi 7 milioni di pagine viste
mensili in costante crescita.
" UNIVERSITA' A DISTANZA: OPERATIVO
IL DECRETO
Roma, 21 maggio 2003 - Anche in Italia ci si potrà laureare a distanza,
mediante Internet. È divenuto operativo, infatti, il decreto del ministro
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, emanato di concerto con il
ministro per l'Innovazione e le Tecnologie concernente i criteri e le procedure
di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle università statali e non
statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare titoli
accademici. Il provvedimento dà concreta attuazione alla legge finanziaria 2003
e, di fatto, colloca l'Italia al livello dei Paesi più avanzati per quanto
riguarda l'e-learning. http://www.governo.it/governoinforma/dossier/universita_distanza/index.html
E' NATO IL SITO ITALIANO DELLA NUOVA
CONSOLE GIOCHI MOBILE NOKIA N-GAGE
Milano, 21 maggio 2003 - Nokia, leader globale nelle comunicazioni mobili,
annuncia la nascita del nuovo sito internet in italiano interamente dedicato al
Nokia N-Gage www.it.n-gage.com la nuova console giochi mobile. Il nuovo sito
Nokia N-Gage nasce con lo scopo di offrire un servizio completo di informazioni
e come punto di incontro e di supporto per tutti coloro che vogliono conoscere
il nuovo mondo "gaming" di Nokia. Il sito, semplice e intuitivo da
consultare ma allo stesso tempo con una grafica accattivante, è stato
organizzato in diverse sotto sezioni. Dalla homepage si possono intraprendere
diverse scelte e si possono acquisire informazioni sul prodotto, sui giochi
disponibili, si può scaricare lo sfondo N-Gage e lo screensaver per il proprio
pc, iscriversi alla newsletter, consultare le ultime news e la sezione
suggerimenti. Sul sito sono presenti inoltre una sezione dedicata alla stampa e
una agli sviluppatori dei giochi. Il sito è realizzato con un elevato livello
di interattività, da animazioni bidimensionali e tridimensionali che illustrano
e simulano le principali funzionalità di Nokia N-gage. Il sito e tutti i
download contenuti sono compatibili con i principali sistemi operativi (Windows
e Mac Os). La console giochi Nokia N-Gage consente l'esperienza interattiva di
gioco grazie all'introduzione di un'innovativa piattaforma mobile, che permette
a più giocatori di giocare localmente e a distanza. Nokia N-Gage offre agli
utenti un nuovo modo per utilizzare i titoli più recenti: localmente via
Bluetooth oppure a distanza attraverso le reti mobili. Nokia N-Gage è una
piattaforma unica che attiva nuovi modelli di business e fornisce agli
sviluppatori e agli editori di giochi, ai gestori di rete e ad altri service
provider l'opportunità di generare nuovi flussi di ricavi e di sviluppare nuovi
concetti di servizio. Oltre ai giochi, la console mobile Nokia N-Gage comprende
un riproduttore digitale di musica (Mp3/Aac) e una radio stereo Fm, nonché un
telefono cellulare tri-band Gsm 900/1800/1900. La console Nokia N-Gage sarà
disponibile in vendita nei cinque continenti nel quarto trimestre 2003,
NOKIA ANNUNCIA UN TITOLO ACTIVISION DI
GRANDE SUCCESSO PER LA CONSOLE GIOCHI NOKIA N-GAGETM
Milano, 21 maggio 2003 - Nokia, insieme ad Activision, importante attore nel
settore dell'intrattenimento interattivo, e Ideaworks3D, leader nello sviluppo
di giochi mobilie e tecnologie, hanno annunciato Tony Hawk's Pro Skater per la
console giochi Nokia N-Gage, che mira a massimizzare le funzioni della nuova
console e a creare un'esperienza di gioco veramente unica. Tony Hawk's Pro
Skater è il primo titolo per Nokia N-Gage annunciato da Activision, la cui
gamma di grande successo comprende alcuni giochi di alto profilo su licenza da
Hollywood, giochi d'azione in prima persona, simulazioni e sport estremi.
Utilizzando le tecnologie mobili di gioco Segundo3D(tm) e AirPlaytm di
Ideaworks3D, Tony Hawk's Pro Skater per Nokia N-Gage offrirà funzioni
multigiocatore attraverso la tecnologia senza fili Bluetooth, nonché la
possibilità di caricare i punteggi alti. "Tony Hawk's Pro Skater, uno dei
videogiochi più popolari, sarà una "killer application" di gioco
mobile per la piattaforma Nokia N-Gage," ha dichiarato Dave Anderson,
responsabile Business Development and Licensing per Activision, Inc. "Le
modalità multiplayer offerte dalla piattaforma permetteranno ai giocatori di
sfidarsi per la prima volta attraverso le reti mobili da una costa all'altra.
Giocatori esperti e inesperti potranno divertirsi insieme in ogni momento e in
ogni luogo." "Siamo molto lieti di collaborare con Activision e Nokia
per realizzare uno dei giochi di maggior successo e più amati del mondo per la
console giochi mobile Nokia N-Gage," ha detto Adrian Sack, Ceo di
Ideaworks3D, Ltd. "La stupefacente grafica e la trama di Tony Hawk's Pro
Skater per Nokia N-Gage sono veramente incredibili. La nostra tecnologia di
conversione dei giochi Segundo3Dtm, leader del settore, ci ha permesso di
realizzare questo titolo per la piattaforma Nokia N-Gagetm con un'efficienza e
una qualità senza precedenti e di concentrare i nostri sforzi sullo sviluppo di
funzioni di gioco avanzate tra cui la modalità di gioco multiplayer
utilizzabile sia attraverso la tecnologia senza fili Bluetooth che tramite le
reti mobili." "Tony Hawk's Pro Skater per Nokia N-Gage ricrea tutto il
meglio dei giochi di sport estremi oggi disponibili per le console fisse e
aggiunge ampie funzioni di mobilità per potenziare ulteriormente la modalità
di gioco," ha detto Ilkka Raiskinen, Senior Vice President, Entertainment
and Media Business Unit, Nokia Mobile Phones. "E' l'esperienza di Tony Hawk
trasferita su una piattaforma mobile." *Avviso ai consumatori americani:
Questo apparecchio non è stato autorizzato in conformità alle norme della
Commissione Federale per le Comunicazioni. Questo apparecchio non è e non può
essere offerto in vendita o a noleggio, né venduto o noleggiato, negli Stati
Uniti prima di ottenere l'autorizzazione. Nokia intende ottenere
l'autorizzazione della Fcc prima del lancio commerciale e l'apparecchio lanciato
potrà prevedere funzioni, tecnologie e/o tempistiche diverse.
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3 Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home Archivio news
|